PDA

View Full Version : urgesi esperto per plotter hp


riaw
07-10-2005, 08:56
è un bel po di tempo che mio fratello, geometra (ha 21 anni e sta facendo il praticantato) sta cercando un plotter, il problema è che costano, e quindi ne cercava uno usato....
nello studio dove sta facendo il praticantato hanno un plotter hp ( designjet 450C ) che, se non sbaglio, ha 4 o 5 anni, e dal momento che è due settimane che non funziona, l'hanno sostituito con uno nuovo, e il 450c avevano deciso di buttarlo...
buttarlo per buttarlo, dato che è un getto d'inchiostro A0,e che ha già l'espenasione di memoria a 32MB, ha deciso di portarselo a casa, al massimo poi lo porta in discarica lui, no? :)
mi ha detto che il plotter, usato, ha un valore di 1000 euro o poco più, ovviamente se funzionante.....
l'errore che da è che lampeggia la lucina "cartucce", già in passato era successo ed era bastato pulire i contatti fra le cartucce e l'attacco, ma da un paio di settimane anche pulendo a fondo i contatti continua a dare quell'errore.
Il preventivo di riparazione dell'hp è di circa 500 euro, quindi avendolo avuto gratis in linea di massima conviene farlo riparare, ma volevo sapere prima se qualcuno di voi sul forum ha già avuto questo problema e se conosce un modo più economico per risolverlo, dato che il preventivo hp prevede la sostituzione di tutto il carrello di stampa, cosa che non mi sembra necessaria visto che fino a due settimane fa stampava perfettamente, tranne quelle rare volte in cui saltava fuori quell'errore......
le cartucce sono tutte nuove, e cariche, ad eccezione di quella del giallo, che è consumata per il 10% circa......
onestamente non conosco lo stato delle testine di stampa (non so nemmeno se sono integrate nelle cartucce o meno...), può essere quello il problema ?

un ringraziamento anticipato a chiunque possa darmi una mano :)

nomeutente
07-10-2005, 09:47
Prima di tutto bisogna diagnosticare bene il problema. Non conosco questo modello specifico, ma se è un problema di cartucce non è un problema di carrello.
Le cartucce come funzionano? Hanno sia il chip del consumo che il sensore della pressione?
Se le cartucce sono seminuove ma le avete messe e tolte diverse volte per pulire i contatti è possibile che la pressione riscontrata non sia corretta.
Questo almeno è il sospetto che avrei se succedesse la stessa cosa sul mio 5500. Purtroppo però stiamo parlando di modelli diversi, quindi prendilo solo come un suggerimento senza pretese.

essegi
07-10-2005, 10:30
la cartuccia nero (n° 40) è una "tutt'uno" (le ho su un + vecchio 230/250C)
le cartucce colore dovrebbero essere le 44 (io ho le 50) ma comunque pure loro devono essere dello stesso tipo
quindi non hanno il chip ma un indicatore meccanico di consumo (una specie di fascetta che muovendosi dietro una finestrella, trascinata dallo svuotarsi del serbatoio, passa da verde a nero)

è un problema che a me è capitato + volte, specie montando testine/cartucce ricaricate (in proprio), ma ho sempre risolto o spengendo e togliendole e rimettendole, o + spesso mettendone altre
se ne hai qualcuna a disposizione, anche esaurita, puoi provare

comunque se MARROELLO (lavorare sui plotter hp è il suo mestiere) ti potrà rispondere ti darà sicuramente i consigli + giusti



p.s.: è molto sensibile alle promesse di invio mordadelle...




p.s. 2: :D :D ovvio che si scherza (la cosa è partita da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020645)) e lo saluto ;) :)

riaw
07-10-2005, 10:36
la cartuccia nero (n° 40) è una "tutt'uno" (le ho su un + vecchio 230/250C)
le cartucce colore dovrebbero essere le 44 (io ho le 50) ma comunque pure loro devono essere dello stesso tipo
quindi non hanno il chip ma un indicatore meccanico di consumo (una specie di fascetta che muovendosi dietro una finestrella, trascinata dallo svuotarsi del serbatoio, passa da verde a nero)

è un problema che a me è capitato + volte, specie montando testine/cartucce ricaricate (in proprio), ma ho sempre risolto o spengendo e togliendole e rimettendole, o + spesso mettendone altre
se ne hai qualcuna a disposizione, anche esaurita, puoi provare

comunque se MARROELLO (lavorare sui plotter hp è il suo mestiere) ti potrà rispondere ti darà sicuramente i consigli + giusti



p.s.: è molto sensibile alle promesse di invio mordadelle...




p.s. 2: :D :D ovvio che si scherza (la cosa è partita da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020645)) e lo saluto ;) :)

mah, in quell'ufficio sono degli spendaccioni, niente ricariche e sempre cartucce nuove hp........

essegi
07-10-2005, 10:49
alla fine, meglio x tuo fratello... ;)
secondo me nel cad è ancora una macchina che può ben dire la sua, perlomeno x certi lavori le risoluzioni elevate non sono necessarie e x un singolo / piccolo studio dove non si stampa molto neanche le velocità elevate...
quindi vale senz'altro la pena prenderlo e tenerlo efficiente...
addirittura fino a poco tempo fa c'era chi, x risparmiare, invece del 500 comprava il 430 e poi lo faceva trasformare appunto in 450C...

e le cartucce si possono ricaricare, sono senza chip e senza scadenza (non è difficile, ci vuole però un po' di esperienza)

riaw
07-10-2005, 11:04
alla fine, meglio x tuo fratello... ;)
secondo me nel cad è ancora una macchina che può ben dire la sua, perlomeno x certi lavori le risoluzioni elevate non sono necessarie e x un singolo / piccolo studio dove non si stampa molto neanche le velocità elevate...
quindi vale senz'altro la pena prenderlo e tenerlo efficiente...
addirittura fino a poco tempo fa c'era chi, x risparmiare, invece del 500 comprava il 430 e poi lo faceva trasformare appunto in 450C...

e le cartucce si possono ricaricare, sono senza chip e senza scadenza (non è difficile, ci vuole però un po' di esperienza)

si si meglio per mio fratello :)
e comunque lo buttavano, quindi.....
alla fine a mio fratello serve per stampare qualche disegno (solo cad per progetti di case ecc.ecc.) all'anno, poi se gliene serve uno bello e veloce significa che lavorerà tanto e se lo potrà permettere :)
per ora si tratta solo di far funzionare in qualche modo questo...