PDA

View Full Version : Buongiorno Prof. Scattone


Lucio Virzì
06-10-2005, 07:05
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/scatto/scatto/scatto.html

La nuova vita dell'ex assistente della Sapienza condannato
Scattone dal carcere alla cattedra insegna storia e filosofia al liceo
La protesta dei genitori: "Esempio negativo per i nostri figli"
di FEDERICA ANGELI

per l'omicidio di Marta Russo. La preside: "Tutto regolare"
ROMA - Giovanni Scattone torna in cattedra. Da giovedì scorso e fino alla fine di ottobre l'ex assistente della facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza", condannato con sentenza definitiva per l'omicidio di Marta Russo, sostituirà un'insegnante di ruolo al liceo scientifico "Primo Levi", un istituto di Vigna Murata, periferia della capitale. Insegna storia e filosofia agli studenti del terzo, quarto e quinto anno.

Ma il nuovo supplente non piace a tutti. O meglio: la sua presenza nell'istituto ha suscitato perplessità e inquietudine. "Non si tratta di pregiudizi - sottolinea la madre di una studentessa del terzo anno - ma quando ho capito che l'insegnate di mia figlia era proprio lui, Giovanni Scattone, quello del caso Marta Russo, non ho dormito la notte. Non è paura che possa fare del male a mia figlia, ma trovo davvero assurdo che gli studenti siano in classe con una persona condannata per l'omicidio di una studentessa. Questo lo trovo fortemente diseducativo".

Non tutti i ragazzi hanno associato subito il nome del nuovo professore al suo passato. Ma la notizia che il supplente di storia e filosofia del corso C era Giovanni Scattone ormai è sulla bocca di tutti. "E' tutto regolare - spiega la preside del "Primo Levi", Giuliana Stanzione, una donna energica e molto attenta al rispetto delle regole - Quando ho visto il suo nome nella graduatoria ho fatto immediatamente degli accertamenti e ho constatato che la sentenza della corte di Cassazione non l'ha interdetto dai pubblici uffici. E poi che devo dire, se per il Provveditorato va tutto bene, io non posso far altro che attenermi alle graduatorie e rispettare le norme. Francamente - conclude la preside - nessuno studente fino a oggi si è venuto a lamentare di lui, di come insegna o di come si pone nei loro confronti".

"Devo dire che è molto bravo a spiegare - dice Jacopo, rappresentante di classe del quinto C - E poi è molto paziente; quando non capiamo qualche concetto ce lo ripete anche più volte. Come ha fatto oggi, quando ci ha spiegato prima Hume e poi Kant".

"Spiega bene, riesce a catturare l'attenzione di tutti - aggiunge Chiara, una sua compagna di classe - E' paziente e in classe sa mantenere la disciplina anche senza alzare la voce".

Insomma nessuno ha da ridire sulla professionalità del supplente di storia e filosofia. Ma i dubbi e le perplessità su quell'incarico sono tanti. "Il professore è bravo ma lo vedo molto agitato - sostiene una studentessa del terzo anno - mi dà l'impressione di stare molto attento agli sguardi tra noi compagni oppure se parliamo a bassa voce di lui. E' come se avesse paura di essere riconosciuto, insomma dei commenti che possiamo fare tra noi".

"Questa persona è stata condannata per l'omicidio di Marta Russo - incalza la mamma di uno studente del quarto anno che vuole mantenere l'anonimato - è inquietante che il provveditorato, come se nulla fosse accaduto, lo rimetta in mezzo a studenti. Per carità è giusto che Scattone si rifaccia una vita, che ricominci da capo, ma vorrei che ripartisse veramente da zero, con un nuovo lavoro, un impiego che non abbia nulla a che vedere con l'insegnamento".

Il caso Marta Russo è stato uno dei processi più controversi e discussi degli ultimi anni e ha suscitato polemiche anche in Parlamento. Giovanni Scattone è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione, il 15 dicembre 2003, a cinque anni e quattro mesi di reclusione per omicidio colposo. Al suo amico e collega Salvatore Ferraro furono inflitti quattro anni e due mesi. Annullata la condanna all'usciere Francesco Liparota. Scattone ha passato in cella complessivamente due anni e 4 mesi. Il 2 aprile del 2004 uscì dal carcere di Rebibbia e il tribunale di sorveglianza di Roma decise di ammetterlo in prova ai servizi sociali, alla formazione dei portatori di handicap. Il giovane ricercatore, come del resto Salvatore Ferraro, si è sempre dichiarato innocente fin dal momento dell'arresto.

(6 ottobre 2005)

RiccardoS
06-10-2005, 08:16
C'è qualcosa che non mi torna: è stato condannato e quindi riconosciuto colpevole... ma è libero, non solo di andarsene in giro :mbe: ma addirittura di insegnare? :confused:
cioè... vabbè che siamo in italia... ma è assurdo!

skywalker77
06-10-2005, 08:22
C'è qualcosa che non mi torna: è stato condannato e quindi riconosciuto colpevole... ma è libero, non solo di andarsene in giro :mbe: ma addirittura di insegnare? :confused:
cioè... vabbè che siamo in italia... ma è assurdo!

Se non mi sbaglio ha preso il colposo, quindi condanna molto breve, per il resto anche io se avessi un figlio in quella classe avrei delle grosse perplessità con un'insegnante che si è dimostrato così noncurante della vita dei suoi allievi da sparare con una pistola da una finestra in maniera così irresponsabile.

Topomoto
06-10-2005, 09:25
Si, colposo....dopo tutto chi è che non si mette a sparare con una pistola dalla finestra dell'università....può capitare di colpire qualcuno, ma mica lo ha fatto apposta...è stato un caso fortuito... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2005, 09:30
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/scatto/scatto/scatto.html

Ma il nuovo supplente non piace a tutti. O meglio: la sua presenza nell'istituto ha suscitato perplessità e inquietudine. "Non si tratta di pregiudizi - sottolinea la madre di una studentessa del terzo anno - ma quando ho capito che l'insegnate di mia figlia era proprio lui, Giovanni Scattone, quello del caso Marta Russo, non ho dormito la notte. Non è paura che possa fare del male a mia figlia, ma trovo davvero assurdo che gli studenti siano in classe con una persona condannata per l'omicidio di una studentessa. Questo lo trovo fortemente diseducativo".

"Questa persona è stata condannata per l'omicidio di Marta Russo - incalza la mamma di uno studente del quarto anno che vuole mantenere l'anonimato - è inquietante che il provveditorato, come se nulla fosse accaduto, lo rimetta in mezzo a studenti. Per carità è giusto che Scattone si rifaccia una vita, che ricominci da capo, ma vorrei che ripartisse veramente da zero, con un nuovo lavoro, un impiego che non abbia nulla a che vedere con l'insegnamento".

(6 ottobre 2005)

ma dico io ste mamme da dove escono? cioe' mica quello va la a insegnare ad uccidere? poi avrei voluto vedere se era un loro figlio se avrebbero detto lo stesso... a questo punto diamo a tutti l'ergastolo e' il problema si risolve dato che uscendo da carcere uno non si puo' reintegrare...
diseducativo per cosa poi??? ma sta gente chi la fa parlare. e l'atra deve iniziare da zero fare tutta un altra cosa... si e cosi' buttare anni e anni di studio per ritrovarsi a fare qualcosa che non gli piace.
:rolleyes: e come stiamo inguaiti!

Topomoto
06-10-2005, 09:37
Ma infatti lo scandalo è proprio nel "colposo". Un reato alla stregua di chi, in auto, investe una persona (uccidendola).
La differenza con uno che spara dalla finestra dell'università non è lampante?

IpseDixit
06-10-2005, 10:01
Un gioco finito male, capita

ferste
06-10-2005, 11:31
Un gioco finito male, capita

ma che una ci abbia rimesso la cotenna........alla faccia del gioco!

Lo scandalo effettivamente è che gli sia stato dato il colposo.........ma una volta che un tribunale ha deciso così, scontata la condanna, non vedo perchè non debba insegnare e reintegrarsi.

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2005, 11:43
edit-

ho ripostato lo stesso messaggio

nathanx
06-10-2005, 12:42
C'è qualcosa che non mi torna: è stato condannato e quindi riconosciuto colpevole... ma è libero, non solo di andarsene in giro :mbe: ma addirittura di insegnare? :confused:
cioè... vabbè che siamo in italia... ma è assurdo!
Calcolando poi quanti insegnanti aspettano un posto di lavoro...

Luther Blissett
06-10-2005, 13:07
Non vedo il problema...

thotgor
06-10-2005, 13:11
se è preparato ben venga...

ferste
06-10-2005, 13:14
se è preparato ben venga...
poi gli studenti (primi chiamati in causa.....non i genitori) hanno apertamente dichiarato che per il momento sembra si tratti di un buon professore...già ce ne sono pochi.......

eriol
06-10-2005, 13:22
a parte che non ho mai capito se sono state trovate le prove del suo coinvolgimento nell' omicidio marta russo ma in caso affermativo:

questo ha ammazzato una studentessa in un' università e ora torna nell' ambiente dell' insegnamento come professore??!?!?!?!?!?
qualcuno è completamente impazzito.

Luther Blissett
06-10-2005, 13:32
a parte che non ho mai capito se sono state trovate le prove del suo coinvolgimento nell' omicidio marta russo ma in caso affermativo:

questo ha ammazzato una studentessa in un' università e ora torna nell' ambiente dell' insegnamento come professore??!?!?!?!?!?
qualcuno è completamente impazzito.
Che collegamento ha la stupida bravata di giocare con una pistola con l'insegnamento?!

Sorvolando sulle motivazioni e sulle ipotesi, è stato condannato per aver ammazzato una ragazza mentre faceva il cretino con un suo amico giocando con una pistola. Ha avuto una condanna e l'ha scontata, poi la giustizia italiana gli ha accordato la riabilitazione. Perchè non potrebbe goderne?

eriol
06-10-2005, 13:34
Che collegamento ha la stupida bravata di giocare con una pistola con l'insegnamento?!

Sorvolando sulle motivazioni e sulle ipotesi, è stato condannato per aver ammazzato una ragazza mentre faceva il cretino con un suo amico giocando con una pistola. Ha avuto una condanna e l'ha scontata, poi la giustizia italiana gli ha accordato la riabilitazione. Perchè non potrebbe goderne?


ma non era un assistente?

quanto ha scontato per un omicidio?
due anni???

Luther Blissett
06-10-2005, 13:37
ma non era un assistente?

quanto ha scontato per un omicidio?
due anni???Poteva pure essere un professore, ma la figura professionale non c'entra con il reato.
E' una persona che ha commesso un omicidio colposo, e per il quale ha scontato la pena che la legge gli ha dato.
Che poi tu non approvi la durata della pena, ok, ma una volta scontata non vedo perchè non possa tornare a fare il suo lavoro.

eriol
06-10-2005, 13:45
Poteva pure essere un professore, ma la figura professionale non c'entra con il reato.
E' una persona che ha commesso un omicidio colposo, e per il quale ha scontato la pena che la legge gli ha dato.
Che poi tu non approvi la durata della pena, ok, ma una volta scontata non vedo perchè non possa tornare a fare il suo lavoro.


perchè chi lavora a scuola per insegnare qualcosa agli studenti non dovrebbe portarsi il cannone e giocherellarci.

un insegnante o chi per esso ha il dovere di istruirli gli studenti, non di sparargli.
se permetti, a prescindere dalla preparazione personale che può avere, uno così è un attimino uscito dai binari delle sue competenze dimostrandosi un filino inadeguato per stare in un' università.

luigiaratamigi
06-10-2005, 13:49
Che collegamento ha la stupida bravata di giocare con una pistola con l'insegnamento?!

Sorvolando sulle motivazioni e sulle ipotesi, è stato condannato per aver ammazzato una ragazza mentre faceva il cretino con un suo amico giocando con una pistola. Ha avuto una condanna e l'ha scontata, poi la giustizia italiana gli ha accordato la riabilitazione. Perchè non potrebbe goderne?

Sul discorso della condanna sono daccordo: se per la legge italiana lui ha scontato la sua pena, è giusto che ricominci a lavorare.
Resta il fatto, a mio avviso fondamentale, che la "bravata" stata commessa in un'università (il colpo fu sparato dalla finestra della biblioteca se non ricordo male).
Per cui se il signor Scattone non riesce a distinguere la differenza fra un edificio scolastico ed un poligono di tiro, allora non mi sembra la persona più indicata per l'insegnamento.

luigiaratamigi
06-10-2005, 13:50
perchè chi lavora a scuola per insegnare qualcosa agli studenti non dovrebbe portarsi il cannone e giocherellarci.

un insegnante o chi per esso ha il dovere di istruirli gli studenti, non di sparargli.
se permetti, a prescindere dalla preparazione personale che può avere, uno così è un attimino uscito dai binari delle sue competenze dimostrandosi un filino inadeguato per stare in un' università.

Mi hai preceduto! ;)

Luther Blissett
06-10-2005, 13:53
Per cui se il signor Scattone non riesce a distinguere la differenza fra un edificio scolastico ed un poligono di tiro, allora non mi sembra la persona più indicata per l'insegnamento.
E se, metti caso, andasse a lavorare in un supermercato, lì non sarebbe "pericoloso"?
Ha fatto un errore, una grossa cazzata, che probabilmente si porterò dietro tutta la vita. Ma poteva sparare in banca, in negozio, dovunque avesse lavorato. Non mi pare che ha sparato PERCHE' era all'uni. Non capisco questa ipocrisia del dire: si, riabilitiamolo, però NON ad insegnare.
Che c'entra?

Se un fruttivendolo avesse ucciso per sbaglio un passante, poi non avrebbe più potuto fare il fruttivendolo perchè pericoloso?

krokus
06-10-2005, 13:59
Sulla applicazione della legge non si può discutere. Tuttavia consentiteci di discutere sulla opportunità di una cosa del genere. Se alla figura di professore la società civile riconosce un ruolo di "educatore" prima ancora che di "insegnante", allora secondo il mio modesto parere, lo Scattone insegnante può essere bravissimo, apprezzatissimo, titolatissimo per gestire una cattedra, perfettamente in regola con la legge. Lo Scattone educatore invece è decisamente morto assieme alla povera Marta.
Se invece riteniamo che un insegnante sia solo un datore di nozioni, allora va bene. Teniamoci il nostro supplente.
Io personalmente se fossi studente di quel liceo, cambierei scuola.

krokus
06-10-2005, 14:02
E se, metti caso, andasse a lavorare in un supermercato, lì non sarebbe "pericoloso"?
Ha fatto un errore, una grossa cazzata, che probabilmente si porterò dietro tutta la vita. Ma poteva sparare in banca, in negozio, dovunque avesse lavorato. Non mi pare che ha sparato PERCHE' era all'uni. Non capisco questa ipocrisia del dire: si, riabilitiamolo, però NON ad insegnare.
Che c'entra?

Se un fruttivendolo avesse ucciso per sbaglio un passante, poi non avrebbe più potuto fare il fruttivendolo perchè pericoloso?

il concetto di base è che se uno è un condannato per omicidio, NON dovrebbe insegnare. Tutti i lavori che vuoi, ma NON l'insegnante

Lucio Virzì
06-10-2005, 14:06
Sulla applicazione della legge non si può discutere. Tuttavia consentiteci di discutere sulla opportunità di una cosa del genere. Se alla figura di professore la società civile riconosce un ruolo di "educatore" prima ancora che di "insegnante", allora secondo il mio modesto parere, lo Scattone insegnante può essere bravissimo, apprezzatissimo, titolatissimo per gestire una cattedra, perfettamente in regola con la legge. Lo Scattone educatore invece è decisamente morto assieme alla povera Marta.
Se invece riteniamo che un insegnante sia solo un datore di nozioni, allora va bene. Teniamoci il nostro supplente.
Io personalmente se fossi studente di quel liceo, cambierei scuola.

Quoto.

LuVi

eriol
06-10-2005, 14:06
E se, metti caso, andasse a lavorare in un supermercato, lì non sarebbe "pericoloso"?
Ha fatto un errore, una grossa cazzata, che probabilmente si porterò dietro tutta la vita. Ma poteva sparare in banca, in negozio, dovunque avesse lavorato. Non mi pare che ha sparato PERCHE' era all'uni. Non capisco questa ipocrisia del dire: si, riabilitiamolo, però NON ad insegnare.
Che c'entra?

Se un fruttivendolo avesse ucciso per sbaglio un passante, poi non avrebbe più potuto fare il fruttivendolo perchè pericoloso?


guarda...io non l' avrei riabilitato proprio. non ora almeno.
due anni per un omicidio mi sembrano un insulto nei confronti della famiglia della vittima.

io non dico che scattone non sia capace di "indottrinare" degli studenti...senz' altro la cultura ce l' ha ma da sola non basta.
un professore va giudicato per la sua capacità di insegnare e relazionarsi con le persone che vogliono apprendere e che devono avere fiducia in quello che dice.
come cazzo si fa ad aver fiducia in un prof che è capace di spararti?

o come si fa ad aver fiducia in un fruttivendolo che aveva l' abitudine di iniettare la candeggina nelle banane che vendeva?

o in un programmatore che si dilettava a bucare database e siti internet?

poi è ovvio che uno così sarebbe capace di spararti in qualunque luogo e per qualunque motivo...

^TiGeRShArK^
06-10-2005, 14:07
infatti il vero scandalo secondo me è la durata della pena....
riskia d + ki viene bekkato a scaricare mp3 da emule....
:rolleyes:

eriol
06-10-2005, 14:07
Sulla applicazione della legge non si può discutere. Tuttavia consentiteci di discutere sulla opportunità di una cosa del genere. Se alla figura di professore la società civile riconosce un ruolo di "educatore" prima ancora che di "insegnante", allora secondo il mio modesto parere, lo Scattone insegnante può essere bravissimo, apprezzatissimo, titolatissimo per gestire una cattedra, perfettamente in regola con la legge. Lo Scattone educatore invece è decisamente morto assieme alla povera Marta.
Se invece riteniamo che un insegnante sia solo un datore di nozioni, allora va bene. Teniamoci il nostro supplente.
Io personalmente se fossi studente di quel liceo, cambierei scuola.


*
appunto.

Luther Blissett
06-10-2005, 14:08
guarda...io non l' avrei riabilitato proprio. non ora almeno.
due anni per un omicidio mi sembrano un insulto nei confronti della famiglia della vittima.

io non dico che scattone non sia capace di "indottrinare" degli studenti...senz' altro la cultura ce l' ha ma da sola non basta.
un professore va giudicato per la sua capacità di insegnare e relazionarsi con le persone che vogliono apprendere e che devono avere fiducia in quello che dice.
come cazzo si fa ad aver fiducia in un prof che è capace di spararti?

o come si fa ad aver fiducia in un fruttivendolo che aveva l' abitudine di iniettare la candeggina nelle banane che vendeva?

o in un programmatore che si dilettava a bucare database e siti internet?

poi è ovvio che uno così sarebbe capace di spararti in qualunque luogo e per qualunque motivo...
Ma veramente, a detta della sentenza, lui ha sparato per errore, mica era premeditato.

Luther Blissett
06-10-2005, 14:09
Allo stesso modo, un professore che investe e uccide uno studente nel cortile della scuola non deve essere più in grado di insegnare?

eriol
06-10-2005, 14:10
Ma veramente, a detta della sentenza, lui ha sparato per errore, mica era premeditato.


sì ma che cazzo ci faceva con una pistola all' università..... :mbe:
sarà anche stato un errore ma la prima cosa che penso se vedo un "civile" armato in un luogo pubblico è che abbia delle brutte intenzioni...

Lucio Virzì
06-10-2005, 14:13
Allo stesso modo, un professore che investe e uccide uno studente nel cortile della scuola non deve essere più in grado di insegnare?

Per favore.... :rolleyes:

Luther Blissett
06-10-2005, 14:13
sì ma che cazzo ci faceva con una pistola all' università..... :mbe:
sarà anche stato un errore ma la prima cosa che penso se vedo un "civile" armato in un luogo pubblico è che abbia delle brutte intenzioni...Vabbè, fortunatamente la legge ancora giudica solo le azioni e non la morale.

eriol
06-10-2005, 14:13
Allo stesso modo, un professore che investe e uccide uno studente nel cortile della scuola non deve essere più in grado di insegnare?


se lo fa volontariamente certo che no.
ma è diverso...una pistola è fatta apposta per uccidere. una macchina no.
è normale vedere auto nei parcheggi delle scuole, non lo è altrettanto vedere armi.

-kurgan-
06-10-2005, 14:14
Io personalmente se fossi studente di quel liceo, cambierei scuola.

credo pure io.

eriol
06-10-2005, 14:14
Vabbè, fortunatamente la legge ancora giudica solo le azioni e non la morale.

fortunatamente un paio di balle vista la pena...
e comunque non è una questione di moralismo ma se vogliamo una semplice analisi psicologica...

Luther Blissett
06-10-2005, 14:17
fortunatamente un paio di balle vista la pena...
e comunque non è una questione di moralismo ma se vogliamo una semplice analisi psicologica...
Ma tu
1: Conosci Scattone?
2: Sai perchè aveva portato la pistola?
3: Sai cos'è successo in quella stanza?

Ma che analisi psicologica vuoi fare?!
E comunque, se gli studenti non si sono lamentati, NEANCHE UNO, un motivo ci sarà.

-kurgan-
06-10-2005, 14:19
E comunque, se gli studenti non si sono lamentati, NEANCHE UNO, un motivo ci sarà.

a quell'età gli studenti sono pecore, accettano qualsiasi cosa.

Luther Blissett
06-10-2005, 14:22
a quell'età gli studenti sono pecore, accettano qualsiasi cosa.
Tu quanti anni, o divino?

Topomoto
06-10-2005, 14:23
Allo stesso modo, un professore che investe e uccide uno studente nel cortile della scuola non deve essere più in grado di insegnare?
C'è una certa differenza tra un omicidio colposo compiuto con un'arma impropria (l'auto) o con un'arma propria (la pistola).
Nel primo caso è evidentemente un incidente, se non vi sono ipotesi di premeditazione, e se avviene in un luogo in cui è normale l'utilizzo di un'auto.
Nel caso della pistola, l'ipotesi di incidente lascia un po' il tempo che trova...o quanto meno ci sono parecchie aggravanti. Sarebbe un incidente se fosse partito un colpo mentre la stava pulendo IN CASA, o in un poligono di tiro. All'interno di una scuola la cosa mi sembra un tantinello più grave e sconsiderata. Sconsideratezza che lascia molti dubbi sulla sanità mentale del "professore".

eriol
06-10-2005, 14:24
Ma tu
1: Conosci Scattone?
2: Sai perchè aveva portato la pistola?
3: Sai cos'è successo in quella stanza?

Ma che analisi psicologica vuoi fare?!
E comunque, se gli studenti non si sono lamentati, NEANCHE UNO, un motivo ci sarà.


1: no
2: no! e se proprio devo fare il candido non riesco ad immaginarmi un motivo.
3: da quel che mi ricordo il colpo è partito da lì. la verità assoluta non mi è pervenuta (infatti all' inizio mi chiedevo se avessero presentato le prove di colpevolezza di scattone)

non solo gli psicologi, per quanto molto più esperti di me di certe cose, sono portati al ragionamento.
anche io penso. come i genitori degli studenti che ora hanno scattone come insegnante.

per le lamentele è passato poco tempo ma qualcuno lo ha già definito "agitato".
in ogni caso certe cose sono abbastanza imprevedibili. non credo che gli studenti dell' università in cui lavorava scattone avessero mai avuto modo di immaginare una cosa del genere.

-kurgan-
06-10-2005, 14:26
Tu quanti anni, o divino?

che c'entra? :confused:
ne ho 31, ma ricordo bene come a quell'età accettavo molte cose per cui ora protesterei.
non mi sarebbe mai saltato in mente di cambiare scuola per motivi di "principio" o "ideali", guardavo molto al mio orticello. Avevo orizzonti molto più limitati.. e così quasi tutti quelli che avevo intorno.

Luther Blissett
06-10-2005, 14:28
che c'entra? :confused:
ne ho 31, ma ricordo bene come a quell'età accettavo molte cose per cui ora protesterei.
non mi sarebbe mai saltato in mente di cambiare scuola per motivi di "principio" o "ideali", guardavo molto al mio orticello. Avevo orizzonti molto più limitati.. e così quasi tutti quelli che avevo intorno.
Beh, allora dovrebbero pensarci i genitori, no?

-kurgan-
06-10-2005, 14:30
Beh, allora dovrebbero pensarci i genitori, no?

infatti alcuni di loro hanno protestato.. gli studenti no, credo guardino solo ai voti e alla simpatia dell'insegnante più che ad altre implicazioni, come la fedina penale o le qualità come educatore.

Luther Blissett
06-10-2005, 14:32
infatti alcuni di loro hanno protestato.. gli studenti no, credo guardino solo ai voti e alla simpatia dell'insegnante più che ad altre implicazioni, come la fedina penale o le qualità come educatore.
Beata gioventù, ancora con un briciolo di umanità...

-kurgan-
06-10-2005, 14:35
Beata gioventù, ancora con un briciolo di umanità...

beato luther blissett, dispensatore di ideali..

di gente finita in carcere ne conosco, ma non farei educare loro dei ragazzi.. tu si.
eppure di alcuni di loro sono pure amico.
tu conosci persone che dopo il carcere hanno voluto ricominciare? mi interesserebbe un'opinione articolata piuttosto delle solite battute.

krokus
06-10-2005, 14:41
Essendo un esimio collega di Scattone (...no....ma che avete capito? sono insegnante! :D ) sugli studenti posso affermare che:
1) alla loro età non ero affatto pecora, anzi, ero "socialmente incazzato". E non ero l'unico.
2) gli studenti di adesso sono molto + rincoglioniti. Il motivo? Praticamente al giorno d'oggi non si boccia più: tutti avanti, bisogna fare numero.

Luther Blissett
06-10-2005, 14:46
di gente finita in carcere ne conosco, ma non farei educare loro dei ragazzi
Fortunatamente non fai il giudice.

-kurgan-
06-10-2005, 14:49
Fortunatamente non fai il giudice.

e per fortuna tu non fai l'opinionista..

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2005, 15:45
scusatemi ma perche' etichettare una persona per un azione che ha fatto in passato? allora mettiamo il caso io rubo a 20 anni per una bravata, io non potro mai piu' lavorare da nessuna parte perche' potrei rubare?
cioe' una persona si giudica per quella che e' al momento non per quello che ha fatto in passato.
Per chi ha detto che non e' un bravo educatore potrei dirti, non era un bravo educatore, ma dopo aver passato 2 anni in gattabuia (tutti d'accordo che e' poco cmq andiamo avanti) ha avuto ragione di meditare sulla cazzata che ha fatto. Se socialmente pericoloso, sicuramente non avrebbe potuto insegnare, e poi e poi potrebbe insegnare di piu' di un semplice insegnate spiegando che per una cazzata come quella di giocare con un arma (l'arma lo ricordo benissimo era artigianale, non era nemmeno una pistala) cosa puo' succedere, quello che si prova...
cioe' le persone cambiano e piu' esperienza forti subiscono piu' cambiano in bene o in peggio..

HolidayEquipe™
06-10-2005, 16:00
si si come no...tutti di mentalita' aperta...
immaginate cosa possa pensare il padre di quella povera ragazza...
immaginate se nel liceo di scattone ci fosse come alunna il fratello o la sorella di marta russo...

Lucio Virzì
06-10-2005, 16:06
scusatemi ma perche' etichettare una persona per un azione che ha fatto in passato? allora mettiamo il caso io rubo a 20 anni per una bravata, io non potro mai piu' lavorare da nessuna parte perche' potrei rubare?
cioe' una persona si giudica per quella che e' al momento non per quello che ha fatto in passato.
Per chi ha detto che non e' un bravo educatore potrei dirti, non era un bravo educatore, ma dopo aver passato 2 anni in gattabuia (tutti d'accordo che e' poco cmq andiamo avanti) ha avuto ragione di meditare sulla cazzata che ha fatto. Se socialmente pericoloso, sicuramente non avrebbe potuto insegnare, e poi e poi potrebbe insegnare di piu' di un semplice insegnate spiegando che per una cazzata come quella di giocare con un arma (l'arma lo ricordo benissimo era artigianale, non era nemmeno una pistala) cosa puo' succedere, quello che si prova...
cioe' le persone cambiano e piu' esperienza forti subiscono piu' cambiano in bene o in peggio..


Perchè rubare in gioventù non è come aver ucciso una studentessa per un errore durante uno stupido gioco, assieme ad altri depravati e fuori di testa, all'università, una manciata di anni fa, non 30, non 20.

LuVi

sheva
06-10-2005, 16:07
E' stato sicuramente un caso spinoso e "misterioso" ....
a partire da Ferraro che poteva caversela con poco ammettendo di essere stato li nella stanza e aver visto sparare Scattone ed invece si è sempre dichiarato innocente rischiando l'accusa di omicidio volontario x finire al famoso video in cui il pubblico ministero costringeva l'Alletto (minacciandola di arresto) a dichiarare che era nella stanza dello sparo quando lei stessa diceva di non esserci mai stata ...

Ecco una parte dei dialoghi recuperati dal famoso video girato alla Procura di Roma l'11 giugno 1997.

ALL = Gabriela Alletto
ORM = Pubblico Ministero Italo Ormanni
DI MAURO = Ispettore Luigi Di Mauro, cognato della Signora Alletto



ALL Io non ce stavo là dentro Gi'… te lo giuro sulla testa dei miei figli, ha sbagliato la Lipari…
DI MAURO E tu dove stavi?
ALL Stavo nella quattro…
DI MAURO Con chi stavi?
ALL Da sola… a fare un fax, che la Lipari lo può di'… io ci ho anche le prove che ho fatto il fax….

[…]

ALL Apposta che, quando io sono arrivata, la portavano via con l'ambulanza la ragazza… Perché quella c'è stata venti minuti per terra
DI MAURO E forse… forse sei arrivata dopo là… ti ha visto dopo a te nella stanza sei
[squilli di telefono]
ALL Non mi ha visto… Non ci sono proprio andata Gi'… Non ci sono proprio andata… Questa bisogna che sta attenta a come parla… Eh! Ma che ci ha le allucinazioni… Sono andata nella quattro che è di fronte… per fare 'sto lavoro del fax… il fax non è partito, io so' stata tre volte a provare a fare quel…

ORM Allora, come la mettiamo? Ci sono quattro testimoni che dicono che lei dove dice di essere non c'era ... Ci sono quattro, non uno, quattro testimoni che dicono: primo, che lei non era in sala fax; secondo, che non era in segreteria. Allora, se lei non è in sala fax, se non è in segreteria, dove fino adesso lei dice di essere stata, finisce che quello che dice la Lipari, cioè che lei stava in sala assistenti, è vero. Allora, se lei sta in sala assistenti, i casi sono due: o lei è responsabile di omicidio, o lei è responsabile di favoreggiamento personale, non si scappa. Chiaro? Non ci sono altre strade. Suo cognato, che è uno della matricola, capisce questa cose al volo... Glielo dica.
DI MAURO Eh, gliel'ho detto

[ORMANNI ESCE]

DI MAURO Ti arrestano, Gabriè… Poi non ti puoi… Questi… Ancora ci abbiamo il tempo per poter… dialogare, questi domani dice… non vale più… chiudono proprio il verbale e… ti devi mettere l'avvocato e ti devi mettere tutto, così sei informata sui fatti… eh… Ci vuole l'avvocato, si parla di omicidio, oh! e… i codici per omicidio so' sempre anni, eh! Non sta' a copri'… Ma se c'è da coprire qualcuno non coprire a nessuno, questi qua si ammazzassero, chiunque sia si ammazzasse da solo, fottitene cognata, ci hai i ragazzini, ci hai casa… Ci dici: stavo con l'amico… stavo con quello e … sti' cazzi, tanto… fregatene di tutto, però la cosa più importante… è chiudere 'sta pratica, Gabriella… Perché questa… questa… il consigliere ha parlato chiaro, eh! Lo vedono che ci sei, cioè… o è colposo o è omicidio, se è omicidio e… so' cazzi… buttano le chiavi, eh! Pure quelli per favoreggiamento buttano le chiavi, c'è l'arresto obbligatorio per il favoreggiamento nell'omicidio, eh! [breve pausa]… Ti fa male la testa?
ALL Non ce la faccio più!
DI MAURO Non ce la fai più… Mo' ritornano fra poco, questo era un attimo di riflessione, prendi un po' di fiato… Vedi che ci hanno lasciati soli!

ALL Ma te pare che... Io non me potrei... io non potrei fa' questo: ma io devo essere persona leale o una persona sleale, Gino?
DI MAURO Ahò, quando ci so' sti reati qua, devi essere sleale, chi è che ha fatto il male lu paga, non me ne frega niente a me.
ALL Ma se io non l'ho visto quello che l'ha fatto, Gi'! [PIANGE]
DI MAURO Ma magari hai sentito qualche cosa, eh, non è importante che tu l'hai visto materialmente, ma tu magari hai sentito…

ORM Perché io posso capire che lei può voler coprire qualcuno, ma se lei insiste in questa situazione, non sta coprendo qualcuno, sta coprendo se stessa.
DI MAURO Pare che l'hai fatto tu, pare che hai sparato tu.
ORM Significa che l'omicidio l'ha fatto lei. Se lei si ostina a non dire la verità significa che, contro la verità, c'è la condanna a 24 anni di reclusione, per cui lei preferisce dire la bugia. Il che significa che l'omicidio l'ha fatto lei. Questa è la linea della, del pubblico ministero, perché le carte queste sono.
DI MAURO Eh, prima questo ci ho detto io, le carte eh parlano chiaro! Ti hanno visto 3 persone, 4 persone, tu non riesci a giustificarti...
ORM Allora, come la mettiamo?
DI MAURO Tu non riesci a giustificarti, se qui gli altri... la professoressa ti inchioda a te

[LA ALLETTO PIANGE]

ORM Vabbè, allora signora, non è stata lei: chi è stato?
ALL Guardi che, che Liparota e la Lipari avessero nominato me quel giorno, mi era assolutamente nuovo, l'ho saputo oggi.
ORM Signora, la domanda è un'altra.
ALL Eh
ORM Non è stata lei: chi è stato?
ALL Io non lo so. Io sinceramente non lo so
ORM Continua a non saperlo, e continua a dire che non stava in sala assistenti, va bene?
ALL Ma che... a me me prenderanno pe' scema, pe' fissata a me...
ORM No, la prendere... la prenderemo per omicida!
ALL Io non lo so quello che devo fa'
ORM La prenderemo per omicida
ALL Non lo so più quello che devo fa' [PIANGE]
ORM Deve dire la verità
DI MAURO Non devi coprire a nessuno, non devi coprire a nessuno
ORM Deve dire la verità, deve dire la verità
ALL Non lo so, Gino...
DI MAURO Eh, non lo sai, le carte sono contro di te.
ALL Lo so, ma io non ci stavo.

[ORE 19.04: DI MAURO ESCE]

ORM Allora, signora, ho due figli io come ha due figli lei, quindi... I figli miei sono un po' più grandi perché [inc.] sono più vecchio di lei, purtroppo...

[LA ALLETTO PIANGE]

ORM Vuole risolvere questa sua personale situazione?
ALL Io la ringrazio tanto, la ringrazio per tutto quello che state cercando de fa' per me... per aiutarmi, per... Dio mio...
ORM Ma adesso soltanto lei può aiutare se stessa.

[LA ALLETTO PIANGE]

ORM Tutte le possibilità... Ah, forza, si faccia coraggio...
ALL Lei aspetta qualche cosa da me di concreto, ma come faccio che lei nun...
ORM Ma guardi che... sulla concretezza, lasci giudicare a noi
ALL Cioè io, io di concreto dico, dico qualche cosa che veramente s'è visto, perché se io vedo una persona fare un gesto, una cosa, io se la vedo la vedo, ma se non la vedo, io che faccio?
ORM Vabbè, non l'ha vista.
ALL Ma che faccio io?
ORM Lasci stare, non l'ha vista, non l'ha vista. L'ha vista dopo. Chi era questa persona?
ALL Ma dopo, appena... appena fatto... cioè...
ORM Lei non lo sa. Lei non lo sa. Perché in quel momento lei non lo sapeva, lei non sa che cosa è successo: è entrata in questa stanza e ha visto chi?
ALL Oh, Dio mio! Come, come non mi crederete, come non mi crederete, perché io non ce so' entrata lì dentro, ma come lo devo di'? Come lo devo dire? Io, io guardi, va a fini' che m'ammazzo per questa storia.
ORM No, ma che esagerazione!
ALL Non campo più! Dio mio! [PIANGE]

ORM E' chiaro, è chiaro, lei vuole difendere se stessa, a questo punto, non vuole difendere nessun altro, vuole difendere se stessa.
ALL Ma io non c'ho bisogno di difendermi.
ORM Lei vuole difendere se stessa
ALL Non c'ho bisogno di difendermi, io le assicuro, non c'ho bisogno di difendermi
ORM [TELEFONA] Fammi salire il dottor La Speranza. Ha perso l'occasione, ha perso l'occasione.
ALL Me impiccheranno, per aver detto la verità.
ORM La impiccheranno no. Ma la condanneranno certamente per omicidio.
ALL Io non lo so più se, se viviamo alla rovescia o viviamo nel senso giusto.
ORM Perché?
ALL Perché chi dice, dice la verità, non è creduta!

L'Alletto fu testimone chiave nel processo contro Scattone e Ferraro ..

Northern Antarctica
06-10-2005, 16:09
Sulla applicazione della legge non si può discutere. Tuttavia consentiteci di discutere sulla opportunità di una cosa del genere. Se alla figura di professore la società civile riconosce un ruolo di "educatore" prima ancora che di "insegnante", allora secondo il mio modesto parere, lo Scattone insegnante può essere bravissimo, apprezzatissimo, titolatissimo per gestire una cattedra, perfettamente in regola con la legge. Lo Scattone educatore invece è decisamente morto assieme alla povera Marta.
Se invece riteniamo che un insegnante sia solo un datore di nozioni, allora va bene. Teniamoci il nostro supplente.
Io personalmente se fossi studente di quel liceo, cambierei scuola.

non fa una piega.

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2005, 16:14
si si come no...tutti di mentalita' aperta...
immaginate cosa possa pensare il padre di quella povera ragazza...
immaginate se nel liceo di scattone ci fosse come alunna il fratello o la sorella di marta russo...

allora diamo la pena di morte per qualsiasi crimine e risolviamo il problema...
:rolleyes:

ma li leggi i post degli altri? qualcuno ha detto che 2 anni per omicidio sono pochi? :rolleyes:

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2005, 16:22
Perchè rubare in gioventù non è come aver ucciso una studentessa per un errore durante uno stupido gioco, assieme ad altri depravati e fuori di testa, all'università, una manciata di anni fa, non 30, non 20.

LuVi

ti ripeto sono d'accordo che la pena e' stata breve, ma dire che una persona non puo' essere un educatore perche' in passato ha sbagliato non mi sembra giusto. Se e' stato riabilitato penso che sia idoneo a fare un determinato lavoro. Si e' sempre proclamato innocente, e se poi davvero lo fosse? semplicemente non mi sembra giusto giudicare una persona dal suo passato.

sheva
06-10-2005, 16:31
ti ripeto sono d'accordo che la pena e' stata breve, ma dire che una persona non puo' essere un educatore perche' in passato ha sbagliato non mi sembra giusto. Se e' stato riabilitato penso che sia idoneo a fare un determinato lavoro. Si e' sempre proclamato innocente, e se poi davvero lo fosse? semplicemente non mi sembra giusto giudicare una persona dal suo passato.

Non è stato provato che fosse innoncente ne che fosse colpevole con assoluta certezza .. hanno scelto l'omicidio colposo proprio x chiudere velocemente il caso e "accontentare" tutti ..

come viene detto nel video " la cosa più importante… è chiudere 'sta pratica"
funziona cosi ... :rolleyes:

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2005, 16:33
Non è stato provato che fosse innoncente ne che fosse colpevole con assoluta certezza .. hanno scelto l'omicidio colposo proprio x chiudere velocemente il caso e "accontentare" tutti ..

come viene detto nel video " la cosa più importante… è chiudere 'sta pratica"
funziona cosi ... :rolleyes:

quanta gente e' rimasta in carcere per decine di anni... per poi essere innocente :rolleyes:

Topomoto
06-10-2005, 17:00
ma dire che una persona non puo' essere un educatore perche' in passato ha sbagliato non mi sembra giusto.
Beato te che lo ritieni uno SBAGLIO.

-kurgan-
06-10-2005, 17:05
Non è stato provato che fosse innoncente ne che fosse colpevole con assoluta certezza .. hanno scelto l'omicidio colposo proprio x chiudere velocemente il caso e "accontentare" tutti ..

come viene detto nel video " la cosa più importante… è chiudere 'sta pratica"
funziona cosi ... :rolleyes:

per me il dubbio era tra omicidio volontario e omicidio colposo, sul fatto che fosse lì con una pistola in mano non ci sono mai stati dubbi.

HolidayEquipe™
06-10-2005, 19:43
CI SONO UN MARE DI PROFESSORONI A SPASSO...
E IN ITALIA SI LASCIA CHE A LAVORARE CI VADA UNO ACCUSATO DI OMICIDIO...
no mi dispiace...rispetto le idee di quanti son d'accordo, ma non condivido per nulla..

krokus
06-10-2005, 22:34
Sapete qual'è il vero problema? Adesso Scattone potrà dire e fare quello che vuole, ma i ragazzi che se lo troveranno di fronte avranno in testa un solo pensiero: puoi fare secca una ragazza a colpi di pistola e dopo un paio d'anni ritrovarti reinserito alla grande nella società, perdonato e protetto.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

...ma sì, scordiamoci il passato, mandiamo a insegnare anche Giovanni Brusca, adesso è cambiato, fa il pentit....ops, scusate, il collaboratore di giustizia....

:incazzed: :incazzed: :incazzed:

sheva
07-10-2005, 09:26
per me il dubbio era tra omicidio volontario e omicidio colposo, sul fatto che fosse lì con una pistola in mano non ci sono mai stati dubbi.

ma hai letto il papiro del video che ho postato sopra ?? non ti pare almeno un pò sospetto ...
non dico che sia innocente ma neanche che sia colpevole senza alcun dubbio .. può darsi che , visto il clima di omertà all'università abbiano coperto il "famoso" 4 uomo che magari era un bel pezzo grosso .. almeno è il mio dubbio in una faccenda poco chiara ...
o i dubbi ve li mettete solo quando c'è da discutere su determinati argomenti vedi 11 settembre ???

-kurgan-
07-10-2005, 11:37
ma hai letto il papiro del video che ho postato sopra ?? non ti pare almeno un pò sospetto ...
non dico che sia innocente ma neanche che sia colpevole senza alcun dubbio .. può darsi che , visto il clima di omertà all'università abbiano coperto il "famoso" 4 uomo che magari era un bel pezzo grosso .. almeno è il mio dubbio in una faccenda poco chiara ...
o i dubbi ve li mettete solo quando c'è da discutere su determinati argomenti vedi 11 settembre ???

era lì e aveva una pistola.. poi il resto è poco chiaro.
i dubbi li ho, infatti concordo con la tesi garantista della magistratura che ha optato per la pena minore.. omicidio colposo.

GreG
08-10-2005, 09:26
Sulla applicazione della legge non si può discutere. Tuttavia consentiteci di discutere sulla opportunità di una cosa del genere. Se alla figura di professore la società civile riconosce un ruolo di "educatore" prima ancora che di "insegnante", allora secondo il mio modesto parere, lo Scattone insegnante può essere bravissimo, apprezzatissimo, titolatissimo per gestire una cattedra, perfettamente in regola con la legge. Lo Scattone educatore invece è decisamente morto assieme alla povera Marta.
Se invece riteniamo che un insegnante sia solo un datore di nozioni, allora va bene. Teniamoci il nostro supplente.
Io personalmente se fossi studente di quel liceo, cambierei scuola.

Ciao Collega!;)
Premesso che non sono un avvocato ma sono un architetto, io invece la penso in maniera diametralmente opposta....ed è proprio sull'applicazione della legge che mi inc@zzo!
Scusate: se io fossi il Presidente della Repubblica (Capo della Magistratura, gisuto?) e vedessi che in un processo del genere (cioè ahimè alla ribalta e iper-mediatico...) il giudice, dopo mesi se ne esce con :"...sì, Ferraro le è "un po' colpevole" mentre Lei, Scattone, è "un po' più colpevole"...quindi 4 anni al primo e 7 al secondo!" - avrei sinceramente preso 'sto giudice per le orecchie e lo avrei mandato in pensione (....non potendo condannarlo....x non scatenare putiferi....)
Ma come si fa, in un caso del genere (di cui cmq conosciamo tutti gli articoli di giornale ma non "le carte" del processo...), ad accusare "un po'" delle persone di omicidio?!?!
Scattone e Ferraro o sono stati o NON sono stati!....e cmq una pena del genere la darei solo dopo aver beccato il vero colpevole...e magari x favoreggiamento od altro...
Insomma Scattone come insegnante e come educatore penso possa essere riammesso tranquillamente nel circuito dell'insegnamento...certamente saprà insegnare ed educare ben meglio di centinaia di insegnati che pigliano lo stipendio e leggono il giornale...... :muro: :muro: :muro:
Piuttosto mi preoccuperei di avere in giro un magistrato del genere...... :mad:

saluti,

GreG

Luther Blissett
08-10-2005, 09:57
Ciao Collega!;)
Premesso che non sono un avvocato ma sono un architetto, io invece la penso in maniera diametralmente opposta....ed è proprio sull'applicazione della legge che mi inc@zzo!
Scusate: se io fossi il Presidente della Repubblica (Capo della Magistratura, gisuto?) e vedessi che in un processo del genere (cioè ahimè alla ribalta e iper-mediatico...) il giudice, dopo mesi se ne esce con :"...sì, Ferraro le è "un po' colpevole" mentre Lei, Scattone, è "un po' più colpevole"...quindi 4 anni al primo e 7 al secondo!" - avrei sinceramente preso 'sto giudice per le orecchie e lo avrei mandato in pensione (....non potendo condannarlo....x non scatenare putiferi....)
Ma come si fa, in un caso del genere (di cui cmq conosciamo tutti gli articoli di giornale ma non "le carte" del processo...), ad accusare "un po'" delle persone di omicidio?!?!
Scattone e Ferraro o sono stati o NON sono stati!....e cmq una pena del genere la darei solo dopo aver beccato il vero colpevole...e magari x favoreggiamento od altro...
Insomma Scattone come insegnante e come educatore penso possa essere riammesso tranquillamente nel circuito dell'insegnamento...certamente saprà insegnare ed educare ben meglio di centinaia di insegnati che pigliano lo stipendio e leggono il giornale...... :muro: :muro: :muro:
Piuttosto mi preoccuperei di avere in giro un magistrato del genere...... :mad:

saluti,

GreG
*

korry78
08-10-2005, 12:28
Mi era inizialmente sfuggito il dove...

...al Primo Levi!!! :eekk:

Ci ho passato 5 anni li dentro! Che sia sostitutivo al carcere? :asd:

eriol
08-10-2005, 12:52
Ciao Collega!;)
Premesso che non sono un avvocato ma sono un architetto, io invece la penso in maniera diametralmente opposta....ed è proprio sull'applicazione della legge che mi inc@zzo!
Scusate: se io fossi il Presidente della Repubblica (Capo della Magistratura, gisuto?) e vedessi che in un processo del genere (cioè ahimè alla ribalta e iper-mediatico...) il giudice, dopo mesi se ne esce con :"...sì, Ferraro le è "un po' colpevole" mentre Lei, Scattone, è "un po' più colpevole"...quindi 4 anni al primo e 7 al secondo!" - avrei sinceramente preso 'sto giudice per le orecchie e lo avrei mandato in pensione (....non potendo condannarlo....x non scatenare putiferi....)
Ma come si fa, in un caso del genere (di cui cmq conosciamo tutti gli articoli di giornale ma non "le carte" del processo...), ad accusare "un po'" delle persone di omicidio?!?!
Scattone e Ferraro o sono stati o NON sono stati!....e cmq una pena del genere la darei solo dopo aver beccato il vero colpevole...e magari x favoreggiamento od altro...
Insomma Scattone come insegnante e come educatore penso possa essere riammesso tranquillamente nel circuito dell'insegnamento...certamente saprà insegnare ed educare ben meglio di centinaia di insegnati che pigliano lo stipendio e leggono il giornale...... :muro: :muro: :muro:
Piuttosto mi preoccuperei di avere in giro un magistrato del genere...... :mad:

saluti,

GreG


sì ok ma perchè si era portato la pistola all' università???

krokus
08-10-2005, 14:06
Ciao Collega!;)
Premesso che non sono un avvocato ma sono un architetto,
........
saluti,

GreG

Sì. sul fatto che il magistrato in questione fosse da appendere per le orecchie credo che non ci piova..."un po' colpevole"...mah. Ma che dobbiamo fare allora? Il processo è stato un gran casino, qualcuno ha raccontato un sacco di frescacce...sicuramente i magistrati non sono stati all'altezza nel tenere in mano lo svolgersi degli eventi, per concludere con una tavanata di sentenza.
Tuttavia secondo me questo non incide sulla inopportunità di conferire un ruolo da educatore a un condannato per omicidio, indipendentemente da questo specifico caso. Se lo Stato italiano crede nelle sue sentenze giudiziarie, allora non può consentire casi di questo genere. Non pensavo che ci fosse bisogno di una legge che interdisse i condannati per reati gravi dall'esercizio di attività di educazione pubblica. Credevo bastasse il buon senso.

GreG
08-10-2005, 14:54
sì ok ma perchè si era portato la pistola all' università???
Perdonami....non penso di avere una memoria eccellente...nè di essere appassionato di gialli o di seguire troppo 'sti infiti processi all'italiana.....

MA DI CHE PISTOLA SI STA PARLANDO!?!? :mc: ....
...non mi risulta sia mai stata trovata l'arma del delitto.....
...e dai tempi del Cluedo che se non c'hai l'arma del delitto diventa tutto un gran casino poco oggettivo e cmq difficlmente provabile.
Altri casi analoghi insegnano che non si può accusare qualcuno non avendo ritrovato l'arma del delitto! (All'epoca del delitto di Marta Russo ci fu chi ipotizzò anche che i dottorandi vollero "provare" proprio una cosa del genere....).
Cmq sia vi link due siti interessanti:
http://www.galeonet.it/martarusso/crono.htm

http://www.scattoneferraro.org/Marta%20Russo,%20il%20sangue%20e%20l'inchiostro.htm

Qualcuno mi può gentilmente spiegare xchè Liparota secondo alcuni giudici è Colpevole e condannato a 4 anni...x altri è innocente!??!
Ma 'sta giustizia la fanno funzionare a testa o croce!?!?
Porca pupazza!....Liparota un processo sì uno no sta in galera....ma che modi vi sembrano questi?!?!...bah....
vi ripeto la mia modesta opinione da ignorante di diritto: uno o è colpevole o non lo è!...vie di mezzo non mi pare ce ne debbano essere.....
Qua i magistrati sembra che i 30 anni dell'assassino le abbiano dati un pò più a scattone un pò meno a Ferraro, un pò meno ancora a Liparota e, se non stava attenta, qualcuno gliene davano pure alla Alletto e al Prof. Romano.....bah....W Berlusconi!...i Magistrati sono un branco di corrotti! :muro: :muro: :muro:
.......e poi, almeno nessuno si sentirà tentato di dirmi che sono un appassionato giallista (visto che non me ne po' fregà de meno....), vi faccio una battuta di scarso fondamento scientifico ma di grandissimo rilievo pettegolo:
L'assassino x me è....Liparota!...c'ha una faccia da killer beh più temibile di Scattone e Ferraro!:D:D:D
oh, scherzavo!....dovesse leggerlo qualche magistrato a 'sto punto potrebbe pure riaprire i fascicoli e citarmi come persona informata sui fatti!::D:D:D


saluti,

GreG

krokus
09-10-2005, 17:01
Assolutamente d'accordo. Mi sembra palese che alla fine si sia maldestramente voluto dare un colpo al cerchio e uno alla botte. Sono anche convinto che se una filiera giudiziaria (giudici-pubblici ministeri-avvocati-commissari di polizia-poliziotti) funziona a dovere, non ci sia casino che tenga, alla fine la matassa si dipana. questo per dire che spesso la filiera non funziona per diversi motivi (incapacità, corruzione, inadeguatezza, abusi d'ufficio, pregiudizi, servilismi, regalie, parentele, raccomandazioni, cuggini,...)
Un po' la classica mentalità italiota del "due mezzi falli in area, un rigore"

krokus
10-10-2005, 14:06
Ora puoi comprendere tutte le mie perplessita sugli impiegati statali che esercitano il ruolo di magistrati disponendo di un potere che nessuno ha loro, sono solo dei piccoli burocrati, affidato tramite il metodo democratico per eccellenza: il voto che è l'unico metodo per consacrare la possibilità di gestire un potere in democrazia.

Ciao.

....il resto.

Beh, tutto il nostro apparato giudiziario è estremamente malato di burocrazia, basta ad esempio analizzare la logica con cui si accettano le prove o meno o con cui si ascoltano i testimoni....
Il nocciolo è che si bada esclusivamente a svolgere un processo "regolamentare" e non si bada al raggiungimento della verità. Ovvio che in un ambiente così cartabollato i falchi abbiano terreno di caccia fertile.
Comunque, noi possiamo avere tutte le perplessità che vogliamo, ma uno Stato, per definizione, non può avere perplessità sull'operato dei propri giudici. Se un magistrato ha deciso che Scattone era mezzo colpevole, uno Stato ha due cose da fare:
1) Ritenere il magistrato palesemente incapace (assassinio a colpi di arma da fuoco: o innocente per non avere commesso il fatto o colpevole di omicidio volontario per avere sparato, mica "omicidio colposo"), quindi rimozionedel suddetto, interdizione dall'esercizio e reiterazionedel processo
2) Ritenere Scattone comunque colpevole di un reato xy, quindi prendere i provvedimenti del caso, tra cui, secondo me, evitare di assegnare al condannato incarichi di pubblica educazione, e in generale, evitare situazioni in cui la storia del condannato possa divenire esempio negativo.

Chip77
10-10-2005, 16:23
Ciao Collega!;)
Premesso che non sono un avvocato ma sono un architetto, io invece la penso in maniera diametralmente opposta....ed è proprio sull'applicazione della legge che mi inc@zzo!
Scusate: se io fossi il Presidente della Repubblica (Capo della Magistratura, gisuto?) e vedessi che in un processo del genere (cioè ahimè alla ribalta e iper-mediatico...) il giudice, dopo mesi se ne esce con :"...sì, Ferraro le è "un po' colpevole" mentre Lei, Scattone, è "un po' più colpevole"...quindi 4 anni al primo e 7 al secondo!" - avrei sinceramente preso 'sto giudice per le orecchie e lo avrei mandato in pensione (....non potendo condannarlo....x non scatenare putiferi....)
Ma come si fa, in un caso del genere (di cui cmq conosciamo tutti gli articoli di giornale ma non "le carte" del processo...), ad accusare "un po'" delle persone di omicidio?!?!
Scattone e Ferraro o sono stati o NON sono stati!....e cmq una pena del genere la darei solo dopo aver beccato il vero colpevole...e magari x favoreggiamento od altro...
Insomma Scattone come insegnante e come educatore penso possa essere riammesso tranquillamente nel circuito dell'insegnamento...certamente saprà insegnare ed educare ben meglio di centinaia di insegnati che pigliano lo stipendio e leggono il giornale...... :muro: :muro: :muro:
Piuttosto mi preoccuperei di avere in giro un magistrato del genere...... :mad:

saluti,

GreG




Quoto tutto!

Secondo me questa mezza pena l' hanno data perchè la morte di una giovane ragazza non poteva passare impunita, ma si doveva dare l' "esempio".
Ma questa condanna è lungi dalla verità.Cmq non vedo perchè nn dovrebbe insegnare!

krokus
10-10-2005, 23:40
Quoto tutto!

Secondo me questa mezza pena l' hanno data perchè la morte di una giovane ragazza non poteva passare impunita, ma si doveva dare l' "esempio".
Ma questa condanna è lungi dalla verità.Cmq non vedo perchè nn dovrebbe insegnare!

:doh: :read:

Chip77
11-10-2005, 10:12
:doh: :read:


:mbe: