PDA

View Full Version : Monitor esterno e portatile (domanda idiota)


Jazzy
05-10-2005, 14:18
Mi scuso per la domanda forse scema:
so che è possibile collegare un portatile ad un monitor esterno, tramite l'uscita analogica o digitale.
Ma è possibile anche escludere lo schermo interno del portatile, utilizzando solo quello esterno?
Lo scopo sarebbe quello di prendere un portatile piccolo (schermo da 10/12), utile per viaggiare, ed utilizzarlo a casa con un monitor LCD ed una tastiera esterna USB...
In pratica, quando è "residente" il portatile fungerebbe solo da cabinet per CPU, hard disk e unità ottiche...
E' possibile fare tutto questo?

Grazie delle risposte :)

<Straker>
05-10-2005, 14:46
Certo che si. Con una combinazione di tasti (in genere [ALT][F3] oppure [F4]) puoi alternare la visualizzazione sul monitor del notebook, su quello esterno cosi' come su entrambi ;)

Hamal
05-10-2005, 14:53
io ho visto sempre [Fn]+[F5] :confused: cmq c'è scritto CRT/LCD o ci sono disegnati 2 display separati da uno slash ;)

<Straker>
05-10-2005, 14:57
io ho visto sempre [Fn]+[F5] :confused: cmq c'è scritto CRT/LCD o ci sono disegnati 2 display separati da uno slash ;)

Si, qualcosa del genere :D
Giusto stamattina ho dovuto aiutare una persona che non lo trovava sul suo notebook :doh: e cmq era li' ;)

Gregor
14-12-2007, 08:04
collegare un portatile ad un monitor esterno

Mi ricollego a questa discussione perchè vorrei capire come utilizzare al meglio un lcd 19" Samsung collegato al mio nb (GeForce Go 7400).

Queste le questione:

-quanti schermi devono comparire in gestione periferiche?
a me ne compaiono diversi, nominati "Monitor Plug & play", "schermo multiplo" e "Samsung etc etc" (dopo aver messo i drivers dell'lcd esterno Samsung.)


-nel pannello di controllo nVidia devo settare la modalità "clone, singolo o due indipendenti" o faccio tutto tramite FN+F4? E' la stessa cosa agire tramite il tasto funzione o dal menù?

-siccome a me interessa che all'avvio del sistema (WinXPSP2) il segnale video arrivasse solo al Samsung, con la giusta risoluzione, cosa deve succedere sul display del nb? Deve arrivare contemporanemante il segnale anche lì o posso escluderlo?

In sostanza ho un sacco di dilemmi da risolvere :(

Al momento, per ottenere quello che mi serve, ho impostato dal pannello nvidia la modalità "due display indipendenti", settando il samsung come primario. Ottengo che sul Samsung è ok con risoluzione corretta, mentre sul nb ho ris. corretta (ovviamente diversa da quella dell'lcd esterno), ma è visto come estensione del primario, conseguenza che è acceso il display ma senza icone, vedo solo l'immagine di sfondo. Ma a me di quello che succede sul display del nb non interessa proprio....

Ma la cosa che mi lascia perplesso è che se faccio l'identificazione, mi ritrovo che il Samsung è legato a "monitro plug & play" e non alla voce "Samsung etc etc" presente correttamente in gestione periferiche.

Insomma :help: tnx!

dancexfectmusic
14-12-2007, 14:13
Mi scuso per la domanda forse scema:
so che è possibile collegare un portatile ad un monitor esterno, tramite l'uscita analogica o digitale.
Ma è possibile anche escludere lo schermo interno del portatile, utilizzando solo quello esterno?
Lo scopo sarebbe quello di prendere un portatile piccolo (schermo da 10/12), utile per viaggiare, ed utilizzarlo a casa con un monitor LCD ed una tastiera esterna USB...
In pratica, quando è "residente" il portatile fungerebbe solo da cabinet per CPU, hard disk e unità ottiche...
E' possibile fare tutto questo?

Grazie delle risposte :)

se vai nel bios ce un'opzione ke ti permettte di utilizzare o qll del notebook
o quello esterno o entrambi:)

Gregor
15-12-2007, 08:12
se vai nel bios ce un'opzione ke ti permettte di utilizzare o qll del notebook
o quello esterno o entrambi:)

Nel mio HP non c'è nulla di tutto ciò :(

dancexfectmusic
15-12-2007, 11:18
Nel mio HP non c'è nulla di tutto ciò :(

a me si ho un toshiba satellite a 100 667:ciapet:

Gregor
15-12-2007, 12:03
a me si ho un toshiba satellite a 100 667:ciapet:

bravo

fonta05
17-12-2007, 14:03
Provo a risponderti io...

Innanzi tutto dipende a cosa ti serve il secondo monitor.
Se devi usare SOLO lo schermo esterno, se li vuoi entrambi, se devi alternarli nell'uso..

Andando con ordine:

-Vuoi usare solo lo schermo esterno: in alcuni notebook, se colleghi il monitor esterno (acceso) prima di avviare il pc, l'immagine va direttamente al monitor esterno, senza accendere il pannello lcd.
In alternativa, una volta che il pc è avviato usi la conbinazione dei tasti Fn+F5 (in genere, ma verica che sia così anche per te).
Mantenendo premuto Fn, e cliccando F5, puoi decidere di spostare l'immagine al solo schermo esterno.

-Vuoi usare entrambi gli schermi: come hai già visto, uno dei 2 rimane senza icone. E' come se fosse "attaccato" alla destra del principale, quindi ci puoi trascinare i programmi in esecuzione.
Credo che sia la soluzione migliore

-Usare entrambi gli schermi, ma uno come "clone" dell'altro.
Terribile. Uno schermo deve adattare la risoluzione, rendendosi inutilizzabile.


Nota: quando cambi il tuo monitor principale (da lcd a schermo esterno) la risoluzione si adegua, ed, in genere, tutte le icone vengono riorganizzate.. :muro:

Non so quanto sia stata chiara la risposta.. se hai altri dubbi posta pure!

fabrr
17-12-2007, 14:20
Mi scuso per la domanda forse scema:
so che è possibile collegare un portatile ad un monitor esterno, tramite l'uscita analogica o digitale.
Ma è possibile anche escludere lo schermo interno del portatile, utilizzando solo quello esterno?
Lo scopo sarebbe quello di prendere un portatile piccolo (schermo da 10/12), utile per viaggiare, ed utilizzarlo a casa con un monitor LCD ed una tastiera esterna USB...
In pratica, quando è "residente" il portatile fungerebbe solo da cabinet per CPU, hard disk e unità ottiche...
E' possibile fare tutto questo?

Grazie delle risposte :)

io faccio così 12 pollici + lcd da 32 :D mi basta accendere e chiudere il coperichio del laptop per utilizzare il monitor esterno solamente
inoltre (in vista) appena lo colleghi ti fa scegliere tra diverse opzioni (monitor duplicati, monitor estesi, solo monitor esterno ecc...) e cmq tutto settabile dal pannello di controllo della tua scheda video-monitor

Certo che si. Con una combinazione di tasti (in genere [ALT][F3] oppure [F4]) puoi alternare la visualizzazione sul monitor del notebook, su quello esterno cosi' come su entrambi ;)

ALT-F4 è la combinazione + vecchia del mondo e nn credo serva per cambiare il monitor:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Gregor
17-12-2007, 15:36
Provo a risponderti io...

E ti ringrazio per questo :)


Innanzi tutto dipende a cosa ti serve il secondo monitor.
Se devi usare SOLO lo schermo esterno, se li vuoi entrambi, se devi alternarli nell'uso..

Al 70% il nb resta collegato al monitor esterno, quindi vorrei che avviando il nb, il segnale video arrivasse solo al monitor esterno. Anche perché il coperchio del nb lo lascio chiuso.


-Vuoi usare solo lo schermo esterno: in alcuni notebook, se colleghi il monitor esterno (acceso) prima di avviare il pc, l'immagine va direttamente al monitor esterno, senza accendere il pannello lcd.

Vero, però a volte va in modalità clone e si vede da schifo :(


In alternativa, una volta che il pc è avviato usi la conbinazione dei tasti Fn+F5 (in genere, ma verica che sia così anche per te).
Mantenendo premuto Fn, e cliccando F5, puoi decidere di spostare l'immagine al solo schermo esterno.

Sì è noto questo. Questa operazione equivale a settare la modalità dal pannello nVidia?


-Vuoi usare entrambi gli schermi: come hai già visto, uno dei 2 rimane senza icone. E' come se fosse "attaccato" alla destra del principale, quindi ci puoi trascinare i programmi in esecuzione.

Esatto!
Ma a me non serve!


Credo che sia la soluzione migliore

Dici? Anche se il coperchio del nb è sempre chiuso?


-Usare entrambi gli schermi, ma uno come "clone" dell'altro.
Terribile. Uno schermo deve adattare la risoluzione, rendendosi inutilizzabile.

Esattamente! Da evitare ;)


Nota: quando cambi il tuo monitor principale (da lcd a schermo esterno) la risoluzione si adegua, ed, in genere, tutte le icone vengono riorganizzate.. :muro:

Vero, però mi aspetto che venga indicato che sto usando il Samsung quando uso il monitor esterno, invece di "monitor plug & play".
Sono un pò maniaco, ma dato che il Samsung da 19" è riconosciuto in gestione periferiche, mi aspetto che anche in "Proprietà Schermo" lo sia!


Non so quanto sia stata chiara la risposta.. se hai altri dubbi posta pure!

Sei stato chiaro. ci sono quasi :)

Tnx!

fonta05
17-12-2007, 16:26
Non ho mai provato ad utilizzare il notebook su secondo monitor tenendolo chiuso :boh:
Sinceramente non so come si comporti (va in stanby, sta acceso..?)

Io utilizzo i 2 monitor perchè sfrutto entrambe le aree di lavoro (è una goduria per il cad :D )

Se però a te non interessa, è inutile che l'area di lavoro sia estesa anche al monitor del notebook.

Bisogna provare ma credo che lasciando il monitor esterno sempre collegato, ed acceso, quando si avvia il pc l'immagine dovrebbe andare su quello.
In caso contrario portacelo tu (con Fn+F5) e lascialo così.
Al riavvio successivo dovrebbe restarci...

Per i monitor multipli, dalla gestione delle periferiche dovresti vedere 2 schermi: quello del notebook e quello esterno (entrambi con i loro nome, e rispettivi driver).
Se dovessero esserci altri monitor plug and play, disinstallali.

Consiglio: hai mai valutato l'acquisto di una dock station? Per l'uso che fai del notebook sarebbe l'ideale. :sofico:

Gregor
17-12-2007, 16:43
Non ho mai provato ad utilizzare il notebook su secondo monitor tenendolo chiuso :boh:
Sinceramente non so come si comporti (va in stanby, sta acceso..?)

Settando dal pannello nVidia come "monitor singolo", quando è collegato l'lcd esterno, il display del nb non si accende, resta spento.
Però a volte mi va in modalità "clone", allora devo reimpostare a mano la risoluzione :(


Se però a te non interessa, è inutile che l'area di lavoro sia estesa anche al monitor del notebook.

Infatti!
Anche se forse, chiudendo il coperchio, poi si spegne lo stesso, indipendentemente da come è settato. Devo controllare nel menù dedicato al comportamento del nb agendo sul coperchio....


Bisogna provare ma credo che lasciando il monitor esterno sempre collegato, ed acceso, quando si avvia il pc l'immagine dovrebbe andare su quello.
In caso contrario portacelo tu (con Fn+F5) e lascialo così.
Al riavvio successivo dovrebbe restarci...

Quando resta fisso effettivamente si avvia sempre l'lcd esterno, se però faccio un riavvio col nb staccato dall'lcd esterno, poi mi va in modalità clone...


Per i monitor multipli, dalla gestione delle periferiche dovresti vedere 2 schermi: quello del notebook e quello esterno (entrambi con i loro nome, e rispettivi driver).
Se dovessero esserci altri monitor plug and play, disinstallali.

Io vedo 2 Samsung (uno analogico e l'altro digitale) e altri due legati al nb stesso. Il plug & play forse si è presentato quando ho fatto esperimenti con altri lcd. Devo verificare. Sono in fase di sperimentazione adesso e non ricordo bene...


Consiglio: hai mai valutato l'acquisto di una dock station? Per l'uso che fai del notebook sarebbe l'ideale. :sofico:

No, perchè mi costerebbe un botto!
Tanto vale prendere un fisso ;)

fonta05
17-12-2007, 17:47
Va bene.. allora per il momento ti lascio sperimentare! :D

...comunque pensaci per la dock, è veramente comoda, e per il tuo nb te la cavi stando entro i 100 euro..