PDA

View Full Version : Comprare un acro sulla luna o su marte...


CYRANO
05-10-2005, 00:16
... beh anche su venere , ma la cosa mi affascina meno.
comunque , su play.com si puo' comprare un acro di terreno di questi 2 pianeti e del satellite terrestre.
Ma la cosa che mi e vi chiedo : ma sto acquisto ha un valore legale ?
Ossia , poniamo che io compro 100 acri sulla luna e li lascio in eredita' ad un mio parente , e sto "possedimento" si tramanda per 100 anni.
Fra 100 anni la nasa o chi per lei vuole costruire una stazione spaziale proprio su quel terreno. Il mio discendente risultera' ufficialmente il proprietario?

son davvero curioso...



Ciaozzz

Kewell
05-10-2005, 00:21
Penso proprio di no, anche perché la domanda sorge spontanea :D : play.com che diritti può accampare sulla luna? ;)

BILLY911
05-10-2005, 00:22
uomo.. :nonsifa: ma tu a quest'ora mi vieni a dì ste cose... :wtf: ....
lo sai che ti dico:
mo me l'accatto purio nu tummulo de terra ngoppa la luna... :read: :read: :sbonk:

cmq penso che abbia una validità legale..
mi imaggino con il mio tommolo di terra..viene la NASA a casa e mi fa "senta ci serve il suo terreno per mettere delle basi e delle sonde.."e tu "certo sono solo millemilamilioni di euro :sofico:

sarà coltivabile la terra??? :stordita:

CYRANO
05-10-2005, 00:29
Penso proprio di no, anche perché la domanda sorge spontanea :D : play.com che diritti può accampare sulla luna? ;)

avra' comprato i diritti da qualcuno..boh..
non penso che play possa truffare cosi'...

riporto quel che c'e' scritto :


Specifications
Purchase a 1 acre plot on Earth's Moon. With each property purchase you will receive a Blank Deed for you to fill in or give as a gift, Constitution, Property Map, Mineral Rights, and a copy of the original Declaration of Ownership.


Description
*With regard to extraterrestrial property sales, two treaties exist today.


These treaties do not refer to "ownership" as such, they more commonly refer to the "exploitation of the Moon and other celestial bodies for profit purposes", and extraterrestrial property sales distinctly fall under that section. The treaties are, The Outer Space Treaty of 1967 and the Moon Treaty of 1984.


The Outer Space Treaty of 1967 explicitly forbids any government from claiming a celestial resource such as the Moon or a planet.


What is the Moon Treaty and why is it not law?


The Moon Treaty, had it been ratified, would have forbidden the exploitation of Space, the Moon and other celestial bodies for profit motives. According to the Moon treaty, individuals may not claim the Moon and other celestial bodies.


But, of all the 185 or so member states of the UN only six states supported it. All others, including all space faring nations (USA, UK, Russia, China etc) refused to sign it. This is something that does not seem to be well known. The USA explicitly refused to sign it as it would inhibit the exploitation of Lunar and other celestial resources for profit by corporations and individuals.


We feel that the non ratification of the Moon Treaty is a good thing. If it had been ratified and oil was found on the Moon; any company would by law be prohibited from mining it. Surely, that is not in the public's interest. (and if you find it on your property... well congratulations...you could be very rich!)


And the most important point?


In all of that, let's not miss the most important point of all....and it specifically applies to the Moon: What is the Moon to us?


The Moon is a symbol of hope, romance, achievement and change, all rolled into one. There is nothing more symbolic and romantic on Earth one can give to a loved one. It is not a fad we can toy with, it is not something that will ever lose its appeal. When you buy your property on the Moon or any other planet, please enjoy it, because that is what this really is all about. You can look into the night sky and say 'I own a piece of that!'



Ciaozzz

kaioh
05-10-2005, 01:05
mi dispiace Cyrano , la Luna appartiene ai lunatici e play.com non ne ha acquisito i diritti

CYRANO
05-10-2005, 01:28
uhm... :D

eh? :O



Ciaozzz

Layenn
05-10-2005, 01:36
avevo sentito tempo fa che un'agenzia americana si spacciava come detentrice del suolo lunare (magari ha acquistato i diritti dal governo americano) e stava rivendendo fior di acri a vip e attore d'oltreoceano..

Vin81
05-10-2005, 01:38
ma soprattutto quel terreno è edificabile? :read:

CYRANO
05-10-2005, 02:04
ma soprattutto quel terreno è edificabile? :read:

Beh a me sembra altamente probabile che un giorno colonizzeremo la luna e marte...
e poi ha anche un fascino romantico..solo che se spendo 50 euro vorrei che fosse per un contratto legalmente valido :D



Ciaozzz

gigafotonico
05-10-2005, 07:04
Voglionio 18£ per un acro, mica poi tanto. :D

~ZeRO sTrEsS~
05-10-2005, 08:53
bella sta discussione... di chi e' la luna? e poi un giorno ci sara' una guerra per averla? riuscite ad immaginare dove la proprieta' privata non esiste? sarebbe davvero fantastico

Layenn
05-10-2005, 08:54
Perchè la luna è del governo americano?

LOL :p
penso che viga il concetto del chi prima arriva prima mangia :D

aceto876
05-10-2005, 09:18
Ma è così anche per l'antartide? Io pensavo non si potessero accampare proprietà... Con che autorità puoi renderla privata? A sto punto io dico: la luna è tutta mia. Mi scrivo un bel certificato in cui certifico che è mia. E il discorso si chiude.

BadMirror
05-10-2005, 09:27
Il progresso dell'umanità :D che buffonata (spaziale) :rolleyes:

CraigMarduk
13-03-2009, 23:18
Legalmente gli stati non possono dichiarare sovranità su alcun pianeta al di fuori della terra.
Ci sono accordi precisi in merito che sono stati ratificati per evitare enormi conflitti tra i paesi (se si potesse, ci sarebbero SICURAMENTE delle nuove guerre coloniali per accaparrarsi il terreno).
Di conseguenza, non essendoci proprietari, nessuno può vendere o comprare.
E' come comprare la Fontana di Trevi o il Colosseo, una bufala...

Kharonte85
13-03-2009, 23:56
La compro tutta...:rotfl:

MM
14-03-2009, 13:22
ma soprattutto quel terreno è edificabile? :read:

Certamente, ma si trova nella zona sempre buia della luna per cui soltanto i costi di urbanizzazione (illuminazione) sono altissimi... :sofico: :D :D

The Dark Side of the Moon

:D :D

demonbl@ck
14-03-2009, 13:49
Certamente, ma si trova nella zona sempre buia della luna per cui soltanto i costi di urbanizzazione (illuminazione) sono altissimi... :sofico: :D :D

The Dark Side of the Moon

:D :D

La faccia nascosta non è sempre buia.:mbe:

è illuminata 14 giorni si e 14 no... si dice faccia nascosta solo perchè noi comuni mortali dalla terra non la possiamo vedere. :asd:

Ovviamente non essendoci il crepuscolo quando l'inizio della faccia nascosta è illuminato tutto il resto ancora non lo è XD

CaFFeiNe
14-03-2009, 14:28
mi hanno detto che se prendi un pezzetto di luna, lo squagli con accendino e lo rolli, muori e resusciti...

cmq a quanto sapevo, pezzi di terra sulla luna erano vendibili
dopotutto ryanair vuole offrire viaggi lowcost per lo spazio...

pero' allo stesso tempo so, che in america è vietato vendere o acquistare pezzi di luna...

Raven
14-03-2009, 14:37
... beh anche su venere , ma la cosa mi affascina meno.
comunque , su play.com si puo' comprare un acro di terreno di questi 2 pianeti e del satellite terrestre.
Ma la cosa che mi e vi chiedo : ma sto acquisto ha un valore legale ?
Ossia , poniamo che io compro 100 acri sulla luna e li lascio in eredita' ad un mio parente , e sto "possedimento" si tramanda per 100 anni.
Fra 100 anni la nasa o chi per lei vuole costruire una stazione spaziale proprio su quel terreno. Il mio discendente risultera' ufficialmente il proprietario?

son davvero curioso...



Ciaozzz

Col culo che c'hai ti vai a beccare un lotto in posizione sfigatissima, su un pendio scosceso, scarsamente soleggiato e soggetto a forti correnti (solari) :O



:sofico:

DarKilleR
14-03-2009, 14:48
Io sapevo che c'erano accordi internazionali dove nessuno stato poteva detenere proprietà di alcun altro corpo celeste esterno alla terra, Luna inclusa...

Il discorso è che circa 30 anni fa un genio è andato al catasto in america a dire che la luna era sua...

Da li a quel punto, un cittadino poteva possedere la luna ed uno stato non poteva...

Questo uomo detiene di diritti sulla luna e ora la sta vendendo a pezzi a delle holding che la rivendono a pirla come noi!

gabi.2437
14-03-2009, 15:18
No mi spiace, NESSUNO può vendere luna&co per il semplice fatto che non sono, per via delle norme vigenti, di NESSUNO

Quindi non c'è nessun tizio che ora detiene dei "diritti" e che rivende, nè che play.com vende pezzi di luna e nessun "contratto" prova dei "diritti" sul suolo lunare

Ci tengo a far notare che la STESSA cosa vale per quei famosi siti che "vendono" stelle :rolleyes:

CaFFeiNe
14-03-2009, 16:08
azz proprio ieri avevo comprato la stella polare, vuoi dire che mi hanno fregato?

gabi.2437
14-03-2009, 16:19
Eh mi sa proprio di si :D

Eppoi metti che è già stata acquistata dai Klingon? Chi glielo va a dire che è tua e non loro? :D :D

CYRANO
14-03-2009, 20:38
Col culo che c'hai ti vai a beccare un lotto in posizione sfigatissima, su un pendio scosceso, scarsamente soleggiato e soggetto a forti correnti (solari) :O



:sofico:

:asd:

alla fine me lo sono preso , su ebay.
Anche un acro di marte :asd:
Li lascero' ai posteri , non si sa mai :D

Comunque l'acro lunare mi sembra sia dalle parti del monte taurus , e dirimpetto ad un "mare " ( non ricordo quale... )

ecco e' uno di questi : http://www.catastolunare.com/pages/catalog/taurus.html
anche se non l'ho preso li'...


C;,a;,z;,a

Erian Algard
14-03-2009, 21:13
Cioè ma davvero hai pagato per prendere una sola? :asd:

Silverfreak
14-03-2009, 21:25
LOL... 1 acro quanto sarebbe in mq??? :asd:

EDIT: come nn detto ho visto sul sito :asd:

MM
14-03-2009, 21:46
La faccia nascosta non è sempre buia.:mbe:

è illuminata 14 giorni si e 14 no... si dice faccia nascosta solo perchè noi comuni mortali dalla terra non la possiamo vedere. :asd:

Ovviamente non essendoci il crepuscolo quando l'inizio della faccia nascosta è illuminato tutto il resto ancora non lo è XD

LO SO! (cfr. Proietti in nota pubblicità) :D
Ma devi proprio cercare la logica nelle barzellette? :stordita:

:D :D

MM
14-03-2009, 21:51
LOL... 1 acro quanto sarebbe in mq??? :asd:


Per chi è ignorante: :D

1 acro internazionale è uguale alle seguenti unità consuete:

* 4840 iarde quadrate
* 160 aste quadrate (1 asta quadrata è 0,00625 acri)
* 100 Cent indiani (1 cent è uguale a 0,01 acri)
* 10 catene quadrate (1 catena quadrata è uguale a 0,1 acri)
* 4 rood (1 rood è pari a 0,25 acri)
* 0,0015625 miglia quadrate (1 miglio quadrato è uguale a 640 acri)


:cool:

Perry_Rhodan
14-03-2009, 22:09
Per chi è ignorante: :D

1 acro internazionale è uguale alle seguenti unità consuete:

* 4840 iarde quadrate
* 160 aste quadrate (1 asta quadrata è 0,00625 acri)
* 100 Cent indiani (1 cent è uguale a 0,01 acri)
* 10 catene quadrate (1 catena quadrata è uguale a 0,1 acri)
* 4 rood (1 rood è pari a 0,25 acri)
* 0,0015625 miglia quadrate (1 miglio quadrato è uguale a 640 acri)


:cool:

insomma, poco più di una giornata piemontese (anche perchè è definito quasi allo stesso modo :) )

comunque la questione del valore legale della proprietà dei terreni lunari è interessante, però okkio alle tasse :sofico:

Quetzal
16-03-2009, 18:10
Per chi è ignorante: :D

1 acro internazionale è uguale alle seguenti unità consuete:

* 4840 iarde quadrate
* 160 aste quadrate (1 asta quadrata è 0,00625 acri)
* 100 Cent indiani (1 cent è uguale a 0,01 acri)
* 10 catene quadrate (1 catena quadrata è uguale a 0,1 acri)
* 4 rood (1 rood è pari a 0,25 acri)
* 0,0015625 miglia quadrate (1 miglio quadrato è uguale a 640 acri)


:cool:

Dire "circa 0.4 ettari" era troppo complicato ?

Rand
16-03-2009, 19:15
No mi spiace, NESSUNO può vendere luna&co per il semplice fatto che non sono, per via delle norme vigenti, di NESSUNO

Quindi non c'è nessun tizio che ora detiene dei "diritti" e che rivende, nè che play.com vende pezzi di luna e nessun "contratto" prova dei "diritti" sul suolo lunare

*

Ci tengo a far notare che la STESSA cosa vale per quei famosi siti che "vendono" stelle :rolleyes:

Tra l'altro quei siti hanno effetti collaterali (http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=3728&st=60) non proprio simpatici:

At first glance this is quite an amusing subject, I know, but for us "community astronomers" the whole star-naming thing is a nightmare, and worse than that it actually causes some people quite a lot of hurt.

Several large national retailers were offering "Name A Star" gift boxes for Christmas presents this year in the UK, and I had - as usual - a dozen or so phone calls, or conversations with people in the street or at work, with people either asking me if they should name a star after a loved one, or telling me they'd already bought one for someone, and I had to tell them that, as lovely an idea as this is, it is a total waste of money, because no-one has the right to offer star names for sale. It's not illegal, but I could set myself up in business and charge people to have a blade of grass by Kendal Castle or a grain of sand on Arnside beach named after them or a loved one and it would be just as "official" as offering to name a star for them. Some people take this news in their stride, and just decide not to go ahead with the present and buy a book token or something, others get angry that they might have been conned. The ones who have already "bought a star" are usually either gutted or angry, or both.

But worse are the phone calls I get from people at other times of the year from people who want to know if I can come around to where they live and show them, and/or their family, the star they have had named after someone who's died. I've had children calling asking me to show them where the star they named after their mother or father is, grandparents asking where the star is they've named after a dead grandchild, husbands and wives wanting to see the star named after their deceased partner, it's just awful to have to tell them that... well, to have to tell them the truth.

This really annoys me, and has done for years, because people buy these "stars" in good faith, often for a loved one as a romantic gift, thinking they can take them outside on a clear night and, standing there arm in arm or hand in hand, show them "their star". That’s not possible because the stars on offer are all far, far below naked eye visibility. Other people “buy star names” in memory of someone who's died, thinking it will somehow immortalise them. It doesn't; that star would only bear the buyer’s chosen name on a list in that company's database, not on any official star catalogue or registry that astronomers or scientists use. Patrick Moore will never mention “Irene’s Star” on The Sky at Night, Neil deGrasse Tyseon will never mention “Tiddles’ Star” in one of his books because the names are 100000% unofficial.

One of the companies does say this on its website: “Will astronomers call the star by its new name? No. In professional astronomical and scientific circles the star you name will be referred to either by telescope co-ordinates or by identity number.” but of course it's buried away in the small print in these packages and people have already paid for the thing by then, so it's too late.

So yes, this is amusing at first thought, but when you've had someone break down in tears at a "skywatch" event when they've found out that the star they "named" after their beloved grandmother isn't actually theirs at all, it isn't quite so funny.

And that's why I hate the whole star-naming thing. It's just wrong.

I try not to crush people when I tell them the truth; I can actually - believe it or not - be very subtle and sensitive when I need to be. wink.gif

But I can't agree that this practice is anything other than a scam and anything less than cruel in many cases. The differemce between romantically naming a trail or a rock or something is that these Star Registry companies very deliberately and shamelessly market their services in such a way as to look very official, and they deliberately target kind and good-hearted people in their advertising, playing on people's desire to express love for family or partners, and suggesting that their deed will somehow immortalise the person the star has been bought for.

We often go to a campsite and have special names for "our trail" - but that name is never going to be recognized by the Forest Service. The hopeless romantics among us have "our song," etc, so "our star" is not that off base.

I think it's a long way off, sorry. These companies are taking money off people for something they don't own the rights to, which is just wrong. Seriously, if you'd seen the looks on people's faces that I have when I've had to tell them that no, actually their grandmother or dead husband isn't "up there" for all to see - and these are people who've come to me for an honest answer because they've suspected the truth, I don't just shout it out without being asked - then you wouldn't think this so harmless.

Still, it IS named after her, but the name is just not recognized officially by the IAS....

Actually, it isn't. It bears her name in that company's database, and that's all. No-one else who looks at the night sky - from now until the Sun swells into a red giant, and beyond - will ever call it by her name. If you really want to immortalise her, you great softie, do it the old fashioned way - discover an asteroid or a comet and name that after her.

gabi.2437
16-03-2009, 19:20
"good faith" un par de bal, in almeno un sito che ho visto c'è scritto che il "nome" rimane solo nei loro registri :rolleyes:
Onore al tipo che cerca di esser sensibile, io non ce la farei :O

Rand
16-03-2009, 19:34
Onore al tipo che cerca di esser sensibile, io non ce la farei :O

Io rosico perchè il tipo ha ricevuto (http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=5635) un invito da Charles Elachi (http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Elachi) a visitare il JPL :D (con la sua divulgazione/poesie/ecc. evidentemente si è fatto notare..)

MM
16-03-2009, 19:45
Dire "circa 0.4 ettari" era troppo complicato ?

Ultimamente mi pare che in questa sezione si sia perso il senso dell'ironia... ;)

Mister24
16-03-2009, 20:49
:asd:

alla fine me lo sono preso , su ebay.
Anche un acro di marte :asd:
Li lascero' ai posteri , non si sa mai :D

Comunque l'acro lunare mi sembra sia dalle parti del monte taurus , e dirimpetto ad un "mare " ( non ricordo quale... )

ecco e' uno di questi : http://www.catastolunare.com/pages/catalog/taurus.html
anche se non l'ho preso li'...


C;,a;,z;,a

Ho visto il sito e mi incuriosisce la sezione FAQ in particolare la seconda domanda:Ho visto un uomo in Tv che compilava una concessione di proprietà della Luna con Usa , U RSS e NAZIONI UNITE nel 1980, e che alle Nazioni Unite ci sono scappatoie che lo rendono legale. Come potete vendere la Luna se lui la posside già?
Lui non possiede la Luna, e nemmeno noi sosteniamo di possederla.

Il dubbio è questo: loro dichiarano espressamente che non possiedono la luna, quindi come fanno a venderla? A quanto mi risulta per vendere una qualsiasi cosa bisogna possederla.
Da questo si capisce che è una bufala.

badedas
17-03-2009, 09:06
Loro ti vendono un appezzamento di luneno* o marteno* ma poi per poter perfezionare il contratto devi andare a picchettarlo.

(*corrispondente di terreno)

badedas
17-03-2009, 09:08
A quanto mi risulta per vendere una qualsiasi cosa bisogna possederla.
Fan così anche con le rumene.

Fil9998
17-03-2009, 10:49
si, ma picchettare 'na rumena non è poi così complesso...
:oink: :oink: :oink: anzi i più lo trovano addirittura piacevole, molto di più ceh piccehttare 'na italiana che oramai ha la crosta dura rivestita di diamante ...