View Full Version : [Elettrostimolazione] Va bene Tesmed contro i dolori e x l'estetica?!
Matrixbob
04-10-2005, 22:10
Pensavo di prendere il modello TE-780-B Plus (http://www.tesmed.it/780b.asp) dato che gli altri "avversari" costano un pelo di + e non capisco cosa in + offrano:
http://www.e-globus.it/
Ovviamente non penso di sostituirlo alla palestra, ma di usarlo post allenamento ed in caso di dolori muscolari o di cervicale.
Voi che dite?!
Matrixbob
04-10-2005, 22:12
Non ci sono siti di recensioni e preview di questi aggeggi?!
L:DL
85kimeruccio
04-10-2005, 22:14
lascia stare tesmed che fa solo che male
Matrixbob
04-10-2005, 22:19
lascia stare tesmed che fa solo che male
Eh?! Non ho capito molto. :)
CMQ leggendo qui (http://www.doctormuscle.com/elettrost_consigli.htm) mi passa effetivamente la voglia.
Matrixbob
04-10-2005, 22:35
Ma che c'è tutta una scienza della elettrostimolazione?!
http://www.doctormuscle.com/elettrostimolazione.htm
http://www.abodybuilding.com/ELETTROSTIMOLAZIONE.HTML
... da mettersi le mani nei capelli!
85kimeruccio
04-10-2005, 22:49
dico che i prodotti tesmed fanno male... prendi altro di migliore
spaceboy
05-10-2005, 00:11
Per la cervicale è stato consigliato a mia madre
Matrixbob
05-10-2005, 07:26
dico che i prodotti tesmed fanno male... prendi altro di migliore
Ma perchè farebbe male?!
Se hai tempo e voglia spiegacelo con calma dai. :)
Non posso spendere + di 200 euro x sti aggeggi, anzi è già troppo 200 euro! :O
Matrixbob
05-10-2005, 07:27
Per la cervicale è stato consigliato a mia madre
Da chi?!
L'elettrostimolazione va bene per la riabilitazione post traumatica o nel caso di patologie e va usata esclusivamente sotto lo stretto controllo di un fisioterapista e dopo consiglio di un MEDICO non si può usare all'infinito e per scopi diversi dalla riattivazione muscolare mirata nel caso di traumi e/o disfunzioni ecc.
Sono apparecchi medicali, occhio con questi cosi che ci si può fare male ;)
Se non fai una vistita da un ortopedico non ti conviene usare l'elettrostimolazione per alcunchè potresti peggiorare le cose.
spaceboy
05-10-2005, 10:56
Da chi?!
dalla sua istruttice di ginnastica che è laureata in scienze motorie.
Il dolore cervicale le provoca emicrianie
Cmq nn ha parlato di tesmed ma più genericamente di elettrostimolatore che poi lei le avrebbe insegnato ad usare
Matrixbob
05-10-2005, 10:59
dalla sua istruttice di ginnastica che è laureata in scienze motorie.
Il dolore cervicale le provoca emicrianie
Cmq nn ha parlato di tesmed ma più genericamente di elettrostimolatore che poi lei le avrebbe insegnato ad usare
Mitico, se non ti costa troppo mantienimi aggiornato ok?!
GRazie dell'intervento. :)
dalla sua istruttice di ginnastica che è laureata in scienze motorie.
Il dolore cervicale le provoca emicrianie
Cmq nn ha parlato di tesmed ma più genericamente di elettrostimolatore che poi lei le avrebbe insegnato ad usare
Appunto EVITARE IL FAI DA TE assolutamente.........
Nevermind
05-10-2005, 12:03
Un elettrostimolatore come si deve costa sui 500-600€ altro che 90€ di testmerd :D quello è buono solo per dar scosse :O
pippicalzelunghe
05-10-2005, 12:10
io sono un fisioterapista ed uso solo compex
Un paziente tempo fa, mi ha fatto provare Tesmed...
Bhe che dire, era veramente una ciofeca...
Un segnale veramente brutto e fastidioso, non c'erano programmi seri, solo impulsi, che oltretutto mi facevano male ad ogni "Botta"...
Lo sconsiglio veramente
Matrixbob
05-10-2005, 12:30
Aparte che lo "scossometro" tesmed costa 160 :)
CMQ ricevuto il messaggio ...
500 euro?!
Ma per piacere ...
Cosa bisgona studiare per fare fisioterapista?! :D
Nevermind
05-10-2005, 12:36
..
500 euro?!
Ma per piacere ...
...
E son pure pochi dai uno sguardo alla marca di pippi (che se non erro è una delle + rinomate) :D Ti spareranno anche 700-800€ :O
già il fatto che è stato sponsorizzato dal marito di costanzo mi fa pensare che proprio una boiata.
Topomoto
05-10-2005, 12:47
già il fatto che è stato sponsorizzato dal marito di costanzo mi fa pensare che proprio una boiata.
Beh Compex se non sbaglio compare nelle televendite della "Talpa"... :D
Cmq è vero, i migliori (e più costosi) sono i Compex (a livello commerciale almeno).
Nevermind
05-10-2005, 12:50
già il fatto che è stato sponsorizzato dal marito di costanzo mi fa pensare che proprio una boiata.
Costanzo lo usa sempre infatti hai visto che fisichino che si è tirato su :O :D :D
Matrixbob
05-10-2005, 12:52
Costanzo lo usa sempre infatti hai visto che fisichino che si è tirato su :O :D :D
Si dai costanzo non fa testo, è un OGM!!! :sofico:
Matrixbob
05-10-2005, 12:54
io sono un fisioterapista ed uso solo compex
Va beh, se lo cambi potrei comprartelo, tienimi presente. :p
Quindi questi sono tra i migliori in assoluto:
http://www.compex-italia.it/new/index.asp
giusto?!
85kimeruccio
05-10-2005, 13:17
Ma perchè farebbe male?!
Se hai tempo e voglia spiegacelo con calma dai. :)
Non posso spendere + di 200 euro x sti aggeggi, anzi è già troppo 200 euro! :O
beh se vuoi farti male prendili, se vuoi prendere qualcosa di serio che faccia il suo dovere spendi almeno il doppio.
la forma dell'onda e l'intensità fanno male ai muscoli. tutto qua il perche della loro inferiorità (oltre alla qualità infima dei prodotti)
Matrixbob
05-10-2005, 13:31
beh se vuoi farti male prendili, se vuoi prendere qualcosa di serio che faccia il suo dovere spendi almeno il doppio.
la forma dell'onda e l'intensità fanno male ai muscoli. tutto qua il perche della loro inferiorità (oltre alla qualità infima dei prodotti)
Mica ho detto che lo prendo ;)
85kimeruccio
05-10-2005, 14:09
si.. è una cosa detta in generale.. ;)
Coyote74
05-10-2005, 16:16
Il Tesmed è una porcata, meglio starci alla larga prima di farsi del male. Se volete elettrostimolatori-tens validi dovete buttarvi sui Compex. Comunque sia usare un elettrostimolatore-tens non è un gioco da ragazzi e c'è gente, come la mia fidanzata, che per imparare ad usarlo ha dovuto sostenere degli esami universitari specifici. A chi chiedeva incredulo se dietro un elettrostimolatore c'è una scienza, posso dire che c'è molto più di quanto immaginate ed è facile far danni se non si conoscono le basi del funzionamento e dell'applicazione terapeutica. Per cui, occhio ragazzi, meglio se vi rivolgete ad un fisioterapista per l'uso di questi apparecchi.
Coyote74
05-10-2005, 16:21
Beh Compex se non sbaglio compare nelle televendite della "Talpa"... :D
Cmq è vero, i migliori (e più costosi) sono i Compex (a livello commerciale almeno).
No, i Compex non sono i migliori a livello commerciale, sono i migliori e basta. Non esistono al mondo case che producano apparecchi di quel livello. Quelli della serie "medicale" non vengono neppure venduti al pubblico, ma solo a professionisti del campo (medici o fisioterapisti). Ad esempio la mia ragazza è fisioterapista e ha acquistato un Compex Professionale della linea medica e l'ha pagato la bellezza di 900€.
Topomoto
05-10-2005, 16:46
No, i Compex non sono i migliori a livello commerciale, sono i migliori e basta. Non esistono al mondo case che producano apparecchi di quel livello. Quelli della serie "medicale" non vengono neppure venduti al pubblico, ma solo a professionisti del campo (medici o fisioterapisti). Ad esempio la mia ragazza è fisioterapista e ha acquistato un Compex Professionale della linea medica e l'ha pagato la bellezza di 900€.
Ah, pensavo che a livello "professionale" (parlo di strutture ospedaliere o simili) esistessero altri marchi.
Cmq so bene che i Compex sono i migliori, da sempre ;)
Coyote74
05-10-2005, 17:04
Ah, pensavo che a livello "professionale" (parlo di strutture ospedaliere o simili) esistessero altri marchi.
Cmq so bene che i Compex sono i migliori, da sempre ;)
Nelle strutture ospedaliere usano i Compex. Poi certo, ci sono anche altri prodotti di buon livello, ma la Compex per ora è leeder mondiale.
pippicalzelunghe
05-10-2005, 22:21
si, io uso sempre i compex,per lavorare...
calcola che uso il mio apparecchio da due anni circa, l'avrò ricaricato si e no, 5-6 volte, sembra non finire mai la carica...
Ha una miriade di programmi, tanto che io ne uso a malapena 10, anche se in realtà saranno come minimo 50....
Il segnale in uscita, è molto pulito, e gradevole sulla pelle.
PEr fare il fisioterapista ti devi iscrivere all'università, e fare la laurea in fisioterapia....
LE altre boiate tipo isef, non servono a una sega... GLi insegnanti, isef che fanno e danno consigli, sono purtroppo per loro, dei repressi, in cerca di una occupazione più redditizia...
Coyote74
06-10-2005, 09:55
si, io uso sempre i compex,per lavorare...
calcola che uso il mio apparecchio da due anni circa, l'avrò ricaricato si e no, 5-6 volte, sembra non finire mai la carica...
Ha una miriade di programmi, tanto che io ne uso a malapena 10, anche se in realtà saranno come minimo 50....
Il segnale in uscita, è molto pulito, e gradevole sulla pelle.
PEr fare il fisioterapista ti devi iscrivere all'università, e fare la laurea in fisioterapia....
LE altre boiate tipo isef, non servono a una sega... GLi insegnanti, isef che fanno e danno consigli, sono purtroppo per loro, dei repressi, in cerca di una occupazione più redditizia...
Si, è incredibile, la carica di quei Compex sembra non finire mai, davvero da non crederci. Siamo rimasti basiti anche noi dopo aver visto che la prima ricarica abbiamo dovuto farla dopo quasi 2 mesi di utilizzo anche intenso.
Un appunto però devo fartelo, chiamare l'Isef una boiata è un grosso errore. La mia ragazza si è laureata prima in Scienze Motorie e poi è entrata a Fisioterapia, dove ha finito gli studi un anno e mezzo fa e mi ha detto più e più volte che le due scuole si completano a vicenda e solo chi non sa di cosa parla può dire che una serve e l'altra no. Poi ricorda, un laureato in scienze motorie è Dottore, tu invece hai solo una laurea di primo livello e questo conta non poco in certi ambiti. Certo, un percorso simile è lunghissimo e quasi quasi conviene farsi Medicina, visto che lei ha terminato il tutto alla veneranda età di 29 anni, ma ti assicuro che ne vale la pena, ora è un pozzo di scienze in quel campo. Dove non arriva il fisioterapista arriva il dottore in scienze motorie e viceversa. Poi, non contenta, ora si è pure iscritta a Osteopatia, diciamo un corsetto veloce veloce, 6 anni :eek: ... vi assicuro, da un certo punto di vista non la capisco neppure io, ha una voglia di apprendere che ha dell'incredibile :O
pippicalzelunghe
06-10-2005, 11:41
vedi, quello che dici, può essere vero, ma in pratica, succede sempre che i "Dottori" isef, poi si iscrivono a fisioterapia, e mai il contrario....
La tua ragazza ha sicuramente, voglia di imparare e la ammiro, mi fanno però incazzare non poco, quelli, che non sanno una mazza di riabilitazione, e pensano che con due contrazioni muscolari, passi via tutto....
Non è proprio così :O
Coyote74
06-10-2005, 11:57
vedi, quello che dici, può essere vero, ma in pratica, succede sempre che i "Dottori" isef, poi si iscrivono a fisioterapia, e mai il contrario....
La tua ragazza ha sicuramente, voglia di imparare e la ammiro, mi fanno però incazzare non poco, quelli, che non sanno una mazza di riabilitazione, e pensano che con due contrazioni muscolari, passi via tutto....
Non è proprio così :O
Vero, ma non è nemmeno che basti mettere un paziente su uno standing per riabilitarlo come fanno molti fisioterapisti (lascio stare volutamente il discorso sui alcuni metodi tipo il Bobat, o come diavolo si chiama, perchè per come me li ha descritti lei mi paiono una colossale vaccata, eppure sono molto usati, o sbaglio?). Oltretutto un fisioterapista non ne sa una mazza di ginnastica correttiva e non ha idea di come si mettano in moto i muscoli e i carichi da applicare. Ripeto, i fisioterapisti hanno di base comunque una preparazione limitata in molte cose, e gli isef in altre. Le due cose dovrebbero completarsi a vicenda e non escludersi come è uso fare tra i fisioterapisti. So bene come vi viene inculcata in testa questa mentalità alla facoltà di fisioterapia (la mia ragazza era basita da questo atteggiamento e me ne parlava spesso), per cui un Isef non sa fare nulla ed è li solo per scipparvi indebitamente il lavoro. A noi ingegneri ad esempio veniva detto in continuazione che gli architetti sono una piaga per il mondo (testuali parole). Questo è un atteggiamento retrogrado e poco costruttivo, volto solo a creare una casta del "sono tutto io, gli altri non sanno fare nulla", quando invece entrambe le parti avrebbero da imparare a vicenda... e di certo la legislazione italiana non aiuta in questo senso (anche proprio per colpa delle associazioni fisioterapistiche), perchè relega i dottori in scienze motorie a rango di subalterni o anche meno. Basta andare all'estero (anche solo dai cugini francesi) per vedere come dovrebbero andare invece le cose.
io ho da 2 anni un compex fitness+tens acquistato per questioni di dolori crurali.Non lo ho pagato molto, mi sembra 199 euro. Ha i programmi fitness e il tens per la fisioterapia ed io mi trovo benissimo.Quando lo acquistai mi informai e venni a sapere che i tesmed sono più pericolosi che altro.Su un fisico sano forse possono anche andare, ma su un fisico con problemi sono micidiali.Mi sembra di ricordare che il problema fosse che tesmed emette onde non quadre e non bilanciate....o cose del genere.
ciauz
Coyote74
06-10-2005, 14:37
io ho da 2 anni un compex fitness+tens acquistato per questioni di dolori crurali.Non lo ho pagato molto, mi sembra 199 euro. Ha i programmi fitness e il tens per la fisioterapia ed io mi trovo benissimo.Quando lo acquistai mi informai e venni a sapere che i tesmed sono più pericolosi che altro.Su un fisico sano forse possono anche andare, ma su un fisico con problemi sono micidiali.Mi sembra di ricordare che il problema fosse che tesmed emette onde non quadre e non bilanciate....o cose del genere.
ciauz
No so che parametri d'onda gestisca il Tesmed, comunque l'elettrostimolazione (per quanto ne so) può avvenire con un numero notevole di variabili parametriche, come curva, intensità e frequenza. E a seconda del tipo di trattamento da fare si avrà un mix di questi parametri.... se si canna si rischia il pastrocchio. Per questo sconsiglio di usare l'elettrostimolatore a gente che non è del campo, perchè è tutt'altro che semplice da applicare. Se poi a cannare è l'elettrostimolatore (caso del Tesmed) allora è meglio lasciar perdere a priori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.