View Full Version : Studiare pianoforte. Iniziare come autodidatta è impossibile?
Piccolo Lord
03-10-2005, 21:09
Suonare il pianoforte è una cosa che desidero da anni, sin da quando ero piccolo (ho 26 anni adesso).
Non ho mai avuta la possibilità di studiarne, né il tempo, perché prima di iniziare a lavorare ero troppo impegnato con la scuola e con lo sport; gare, gare sempre gare e tornei...non c'era mai tempo per niente altro, e come uno stupido pensavo che al tempo questo fosse la cosa più bella che potessi fare...
Adesso, a distanza di anni, e con l'impossibilità di continuare (mi sono fermato 5-6 anni fa) sport, mi sento un deficiente.
Ci credete che spesso "soffro" quando ascolto Beethoven, o Bach, ecc ecc perché non sono in grado di riprodurre quei suoni? Ci credete che mi veniva quasi da piangere poco fa mentre ascoltavo come fosse la prima volta i miei preferiti?
Ora ho deciso che non me ne frega niente se ho 26 anni, se devo iniziare da zero, e se lavoro; troverò il tempo.
Quello che vi chiedo adesso è: conoscete corsi, o qualcosa del genere, per iniziare da ZERO come autodidatta, per farmi una infarinatura prima di passare a delle lezioni professionali?
Chiedo questo perché non rimarrò a Londra a lungo, e tra forse 6 mesi o giù di lì mi trasferisco ad Oulu, in Finlandia, e preferisco iniziare lì un corso vero e proprio piuttosto che iniziare qui per poi lasciare e rirprendere con qualcun altro.
Altra cosa: ovviamente non posso compare un pianoforte, perché costano una cifra e non me lo posso portare appresso; cosa mi consigliate di acquistare di elettronico, non troppo costoso né troppo grande, ma comunque valido per iniziare una cosa del genere?
Vi ringrazio infinitamente in anticipo...
Piccolo Lord
03-10-2005, 21:19
Dio, quanto è bella la musica...adesso sto ascoltando il Capriccio di Paganini, col violino (Y. Menuhin), e mi sto sentendo un deficiente uguale...
andyweb79
03-10-2005, 21:43
Per iniziare non è mai troppo tardi... non pretendere miracoli eh.... :sofico:
io ho iniziato da circa 2 anni ed ho la tua età, non amo molto il pianoforte, prediligo l'elettronico... ma le basi da cui si parte sono simili.
Io ti consiglio ( anche seelettronico ) di prendere una tastiera di buon livello...
le yamaha costicchiano.... le GEM se prendi un entry level sono ottime.
Piccolo Lord
03-10-2005, 21:51
Per iniziare non è mai troppo tardi... non pretendere miracoli eh.... :sofico:
io ho iniziato da circa 2 anni ed ho la tua età, non amo molto il pianoforte, prediligo l'elettronico... ma le basi da cui si parte sono simili.
Io ti consiglio ( anche seelettronico ) di prendere una tastiera di buon livello...
le yamaha costicchiano.... le GEM se prendi un entry level sono ottime.
Grazie intanto per la risposta :)
Mi faresti un esempio con qualche modello?
Ce ne sono che permettono di usare le cuffie per non disturbare gli altri in casa con l'orrore che produrrò all'inizio? :D
Ce ne sono che permettono di usare le cuffie per non disturbare gli altri in casa con l'orrore che produrrò all'inizio? :D
Tutte le tastiere "serie" hanno l'uscita per le cuffie ;)
Puoi iniziare a guardare qui:
http://www.roland.co.uk/keyboardrooms.asp
Piccolo Lord
03-10-2005, 22:41
:fagiano: ehm...mi serve una tastiera portatile
:fagiano: ehm...mi serve una tastiera portatile
Cosa intendi per portatile? Sotto i 49 tasti?
Piccolo Lord
04-10-2005, 01:30
Cosa intendi per portatile? Sotto i 49 tasti?
portatile, qualcosa non di fisso (non come un vero pianoforte) che posso portarmi in finlandia in aereo :)
BadMirror
04-10-2005, 09:36
Tastiera e pianoforte non sono la stessa cosa ragazzi, nonostante l'aspetto simile, il pianoforte è più ostico da suonare e se si abitua sulla tastiera poi si troverà male su un pianoforte vero secondo me.
L'ideale sarebbe una tastiera di quelle con la tastiera uguale al pianoforte, ma costa un botto, o un pianoforte digitale (vedi ad es. questo listino http://www.ical.it/casio/home/catalogo.asp?id=6 )? Se non erro la tastiera si chiama "pesata".
Certo una tastiera normale è molto più trasportabile, ma mi pare sia più indirizzato verso l'ambito classico, dubito che sintetizzatore, tanti bottoni e lucine gli interessino più di tanto. :)
BadMirror
04-10-2005, 09:42
ah, al di là dell'oggetto, se avete consigli su come iniziare da zero anche io sono interessato ;)
ScreamingFlower
04-10-2005, 10:21
Concordo nel dire che il pianoforte è diverso dalla tastiera: i tasti sono fatti in modo che abbiano una diversa resistenza alla pressione delle dita (ossia la tastiera "pesata"): i suoni gravi, alla sx di chi suona, sono più "pesanti" da premere rispetto a quelli acuti di dx. Ovviamente ci sono anche le tastiere pesate, ma costano di più e in ogni caso solo se sono davvero di qualità riescono a riprodurre quasi lo stesso effetto di un pianoforte "vero".
Credo che sia molto difficile iniziare completamente da autodidatta, soprattutto se non hai nessuna nozione di teoria musicale, lettura delle note etc, non ne ho idea se esistano validi manuali in giro, io ho imparato da ormai 15 anni con le lezioni private.
Per l'atto pratico di suonare, poi, la figura dell'insegnante è indispensabile almeno per mostrarti l'impostazione delle mani sui tasti.
Hai parlato di infarinatura generale prima di prendere lezioni: le lezioni iniziano da zero, secondo me crei solo confusione se inizi da te e poi passi alle lezioni.
Se hai altre domande chiedi pure :)
Alabamasmith
04-10-2005, 11:32
io penso non sia mai tardi per mettere in pratica i propri desideri o sogni, nel momento in cui uno non lo fa più si diventa vecchi. ;)
Se vuoi strimpellare il pianoforte/tastiera per divertimento credo che un buon metodo o dei corsi on line bastino, sempre se conosci un po' di armonia (accordi) e se hai un po' di orecchio. Se vuoi suonare i classici, vai a lezione e basta.
Il primo approccio è molto dispersivo e talvolta frustrante. Il secondo è impegnativo al massimo, ma ti da anche molte più soddisfazioni.
Se vuoi qualcosa di portatile potresti comprare anche una master keyboard buona da collegare al pc con una scheda audio con drivers ASIO (a bassa latenza). Come diceva Badmirror, serve però una tastiera con tasti pesati per avere la stessa sensazione sotto le dita!
In bocca al lupo :D
Non penso voglia una MIDI keyboard da attaccare al portatile......ma nel caso la voglia consiglio quello che spero essere il mio futuro acquisto, ovvero una Radium 49 della M-Audio :)
Piccolo Lord
04-10-2005, 13:15
Concordo nel dire che il pianoforte è diverso dalla tastiera: i tasti sono fatti in modo che abbiano una diversa resistenza alla pressione delle dita (ossia la tastiera "pesata"): i suoni gravi, alla sx di chi suona, sono più "pesanti" da premere rispetto a quelli acuti di dx. Ovviamente ci sono anche le tastiere pesate, ma costano di più e in ogni caso solo se sono davvero di qualità riescono a riprodurre quasi lo stesso effetto di un pianoforte "vero".
Credo che sia molto difficile iniziare completamente da autodidatta, soprattutto se non hai nessuna nozione di teoria musicale, lettura delle note etc, non ne ho idea se esistano validi manuali in giro, io ho imparato da ormai 15 anni con le lezioni private.
Per l'atto pratico di suonare, poi, la figura dell'insegnante è indispensabile almeno per mostrarti l'impostazione delle mani sui tasti.
Hai parlato di infarinatura generale prima di prendere lezioni: le lezioni iniziano da zero, secondo me crei solo confusione se inizi da te e poi passi alle lezioni.
Se hai altre domande chiedi pure :)
Non sai quanto ti invidio...nel senso buono :D :cry:
il problema e' che tra non molto me ne vado, e non voglio iniziare cion un insegnante qui e rirprendere con un altro in finlandia. conosci qualche manuale almeno per iniziare con le basi che piu' basi non si puo'? :D
Piccolo Lord
04-10-2005, 13:17
io penso non sia mai tardi per mettere in pratica i propri desideri o sogni, nel momento in cui uno non lo fa più si diventa vecchi. ;)
Se vuoi strimpellare il pianoforte/tastiera per divertimento credo che un buon metodo o dei corsi on line bastino, sempre se conosci un po' di armonia (accordi) e se hai un po' di orecchio. Se vuoi suonare i classici, vai a lezione e basta.
Il primo approccio è molto dispersivo e talvolta frustrante. Il secondo è impegnativo al massimo, ma ti da anche molte più soddisfazioni.
Se vuoi qualcosa di portatile potresti comprare anche una master keyboard buona da collegare al pc con una scheda audio con drivers ASIO (a bassa latenza). Come diceva Badmirror, serve però una tastiera con tasti pesati per avere la stessa sensazione sotto le dita!
In bocca al lupo :D
corsi online? ne conosci qualcuno...per darvi almeno un'occhiata? come dicevo, di lezioni ne prendero' eccome, ma preferisco farlo in finlandia :)
Piccolo Lord
04-10-2005, 13:25
con questo corso diventero' il nuovo Chopin in sei mesi :sofico:
http://www.happynote.com/solfeggio/pianoforte/pianoforte.html
Meglio di tutto sarebbe prendere qualche lezione almeno per capire l'impostazione dello strumento...
Attualmente NESSUNA tastiera elettronica è in grado di riprodurre le infinite sfacettature e le emozioni che trasmette il suono di un vero pianoforte, magari a coda :sbav: (te lo dico perchè sono passato da un yamaha clavinova clp150 ad un pianoforte U3 usato:tutta un'altra cosa...)
Fatta questa doverosa premessa di consiglio di buttarti nell'acquisto di un pianoforte elettronico yamaha P80 che ha la tastiera pesata (anche troppo...) e che, associata a cuffie di ottima qualità (non ha le casse) produce un buon suono di pianoforte ed è perfetta per iniziare. Nel mercato dell'usato si trova facilmente.Sample audio (http://www.yamaha.com/yamahavgn/CDA/ContentDetail/ModelSeriesDetail/0,,CNTID%253D1825%2526CTID%253D205800,00.html#)
http://www.yamaha.com/yamahavgn/Images/KeyboardsDMI/Product/Main/P80.gif
Attenzione ad acquistare tastiere di bassa qualità sonora: ti stuferesti subito!
tranquillo, io di anni ne ho quasi 30 ed è un anno che suono il pianoforte!Lo avevo un po' mollato ed ultimamente lo sto riprendendo. ce la puoi fare, devi impegnarti tanto per acquisire la separazione dei movimenti delle dita, e la rapidità di movimento. Per iniziare a capire cosa è la musica c'è un libretto che si trova anche in vendita online, Otto Karolyi : La grammatica della musica, che ti spiega sinteticamente i concetti fondamentali.
Io ho iniziato che sapevo già leggere le note in chiave di sol, la chiave di violino, quindi ho dovuto solo imparare la chiave di basso. Conoscevo già la notazione e il ritmo, ma non è poi così complicato!
All'inizio è monotono, farai tante tante scale, poi inizierai i primi esercizi a due mani speculari e poi inizierai a separare il movimento delle due mani!Non disperarti mai, l'inizio è il più duro, ma io ora riesco a suonare parecchi brani (non complicatissimi...).
Autodidatta...ehm....io ho un maestro a ore...a casa però faccio tanto da sola per risparmiare denaro di lezioni. Da solo non so se ce la fai, devi avere qualcuno che ti guarda come posi le dita, che sente il tocco, che ti indica dove sbagli. I corsi...io non li farei, son troppo standard e preferisco un insegnamento più personalizzato!
Tienici informati! ;)
no dai, da autodidatta è impossibile se parti dallo zero assoluto
io ho provato a fare qualcosa ma serve una mano...potrebbe darmela mio fratello che fa conservatorio ma manco a parlarne :D
suonare uno strumento da soddisfazioni ma ci vuole costanza. a me è mancata... ogni tanto mi è tornata voglia di ricominciare ma mi servirebbe tempo e tanto impegno. parlo del violino
Nel lontanissimo '94 provai un corso su computer: una tastiera midi collegata al pc e un programma che si chiamava "Miracle Piano Teaching System".
Funzionò parecchio all'epoca..Poi mollai e proprio in questo periodo mi stà tornando una gran voglia di imparare seriamente. Quando mi metto a strimpellare trovo davvero frustrante la differenza fra le 2 mani.
Che voi sappiate esiste qualche corso su pc che ti "controlli" sul solfeggio?
Composition86
10-03-2006, 22:48
Io so che qualcuno riesce da autodidatta, ma, per come la vedo io è meglio trovarsi un buon professore che ti insegni come mettere le mani sullo strumento e ti dia la motivazione per andare avanti, altrimenti rischieresti di restare sempre allo stesso punto.
Tra l'altro una lezione di un'ora non costa neanche molto (io pago 13 euro), ma basta che vai anche solo 2-3 volte al mese, l'importante è che fai a casa il grosso del lavoro.
Sul pianoforte: non è necessario comprarsi un pianoforte vero, esistono due alternative:
-Lo affitti, ma se fra 6 mesi ti trasferisci, lascia perdere questa strada. In più il pianoforte fa casino e se ti viene voglia di alzarti a suonare alle 3 di notte non lo puoi fare. :D
-Come già detto esistono i pianoforti digitali. I modelli Yamaha Clavinova sono famosi, ma io della Yamaha, visto che saresti agli inizi, ti consiglierei di fare una scelta analoga alla mia: Yamaha P90, nuovo costa 800€ ed ha il miglior rapporto qualità/prezzo fra quelli in commercio, una dinamica eccellente e dei buoni suoni di piano (direi molto buoni se le ottave alte non fossero "vetrose"). Pesa 20kg, ma questo è più o meno il peso standard di un piano digitale. In ogni caso il fattore peso non ti deve riguardare, visto che per l'uso che ne devi fare non lo porteresti ad un concerto.
Certo, se hai più fondi a disposizione, potresti vedere per piani digitali di fascia superiore, anche se ti assicuro che un P90 da' al principiante (e sottolineo principiante) un feeling analogo al piano vero, in tocco e soprattutto soddisfazione. ;)
Anche il P120 è un ottimo strumento, forse anche meglio del P90, ma è fuori commercio.
Infine: non è mai troppo tardi per iniziare, se ti impegni a dovere vedrai che dopo un anno inizieranno già le prime grosse soddisfazioni.
Ed aggiungo che non c'è bisogno di cercare i pezzi più complicati di Beethoven o Chopin, basta anche solo la semplicità di un minuetto di Mozart per sentirsi appagati e quelli dovresti essere in grado di suonarli abbastanza presto.
Composition86
10-03-2006, 23:19
Non mi ero accorto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053692) :doh:
Non ho idea di come sia il piano da te acquistato, però degli strumenti elettronici, in particolare per quelli musicali, devi imparare a non comprare mai nulla se prima non hai sentito qualche parere di qualcuno che sia rimasto particolarmente soddisfatto o di qualcun altro che faccia dei confronti. E soprattutto vai a provare lo strumento prima di acquistarlo!
Il problema è che poi ci si sente beffati quando si scopre che ad un prezzo inferiore ci si poteva prendere uno strumento migliore: come è scontato sapere, a volte il prezzo non dipende solamente dalla qualità, ma è dettato dalla concorrenza.
Bisogna quindi rastrellare tutti i prodotti sul mercato e poi scegliere.
Comunque ti auguro di divertirti, non è detto che ti troverai male, io ho iniziato su una scomodissima Yamaha Dx7 che non aveva nemmeno i tasti pesati. Ora quando ci metto su le mani mi sembra quasi un giocattolo.
Allora ti consiglio innanzitutto di affittare un piano vero se vuoi imparare sul serio uno strumento, tralasciando disquisizioni tecniche su rinculi dei tasti, potrà mai un affare digitale ripodurre l'espressività interpretativa nella sua timbrica fatta di 1 e 0? Credo proprio di no. Dicevo affitta un piano di marca Petrof a muro per farti le nocche (ha i tasti durissimi ti serve per far esercitare i muscoli) poi è meglio che cominci con un insegnante che ti spieghi teoria, postura e tecnica di base. Ma vuoi imparare per far colpo sulle donne?
E cosa consigliereste per imparare a suonare l'organo e tastiere tipo quelle dei gruppi symphonic e gothic metal, o tipo Cradle Of Filth del CD "Midian"??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.