View Full Version : Pacco MANOMESSO... Che fare?
nek21000
03-10-2005, 21:04
Ho spedito qualche giorno fa a mia sorella che si è trasferita a Milano per studiare all'Uni il mio pc portatile, del valore di circa 1000 euro. Siccome sono mooolto furbo, ho fatto un Pacco celere 1 assicurato, ma l'ho fatto di soli 100 euro, dicendo che dentro c'era solo abbigliamento (NON FIDARSI E' MEGLIO)
Adesso è arrivato il pacco a mia sorella, tutto a posto, tranne che non c'è più il pc con tutta la borsa!!! Il pacco sembra intatto, ma guardando meglio, sembra essere stato aperto di sotto... LADRI!!!
Come mi devo comportare? Da normale cittadino compilando il mio giustissimo modulo di reclamo, oppure vado dal direttore dell'ufficio postale, e mi faccio sentire nel raggio di 2km?
Accettasi consigli.... AIUTTOOOOOOO!!!!!
:cry: :cry: :cry:
fastezzZ
03-10-2005, 21:11
ti prendi i 100 euro dell'assicurazione tra diversi mesi e impari che se fai l'assicurata hai tutto l'interesse del mondo a dichiarare il contenuto reale del pacco. Io ho spedito diversi cellulari in j3 assicurato e ho sempre scritto il modello contenuto e il valore reale, in questo modo se qualcuno me lo faceva fuori potevo star tranquillo che avrei riavuto i miei soldi.
Traxsung
03-10-2005, 21:17
mmm.... che io sappia per avere un rimborso completo da parte delle poste.... devi dimostrare che l'oggetto dentro il pacco valga realmente quanto dichiarato.
nek21000
03-10-2005, 22:03
Ovviamente ho tutto quel che riguarda il portatile... Il resto era davvero abbigliamento, ed un piumone... Ma tutto quel materiale è arrivato, manca solo il portatile!!!
Ma cmq, anche se non facevo l'assicurata, non vuol dire niente! Loro non hanno perso il pacco, o lo hanno danneggiato. Il pacco è stato ricevuto regolarmente, solo che si sono FREGATI il contenuto! Loro sono legalmente responsabili di quello che tu gli dai, dal momento in cui fanno l'accettazione del pacco. L'assicurazione è contro i danni o gli smarrimenti del pacco... Qui se lo sono proprio FREGATO!!!
Ci si deve studiare bene su sta cosa, perchè è materia d'avvocato...
Il pacco è stato ricevuto regolarmente, solo che si sono FREGATI il contenuto!
Hai detto bene , e' stato RICEVUTO....quindi accettato/aperto da tua sorella , e poi dovresti dimostrare che li' dentro c'era il portatile , purtroppo sul modulo del paccocelere assicurato non si mensiona neanche di materiale informatico...quindi e' come se ti fossi sparato da solo sulle palle :rolleyes: :(
Ci si deve studiare bene su sta cosa, perchè è materia d'avvocato...
Non credo si possa fare di piu' , almeno che tu riesca a dimostrare la veridicita' della tua tesi.
In bocca al lupo , facci sapere ;)
battalion75
03-10-2005, 22:42
Ho spedito qualche giorno fa a mia sorella che si è trasferita a Milano per studiare all'Uni il mio pc portatile, del valore di circa 1000 euro. Siccome sono mooolto furbo, ho fatto un Pacco celere 1 assicurato, ma l'ho fatto di soli 100 euro, dicendo che dentro c'era solo abbigliamento (NON FIDARSI E' MEGLIO)
Adesso è arrivato il pacco a mia sorella, tutto a posto, tranne che non c'è più il pc con tutta la borsa!!! Il pacco sembra intatto, ma guardando meglio, sembra essere stato aperto di sotto... LADRI!!!
Come mi devo comportare? Da normale cittadino compilando il mio giustissimo modulo di reclamo, oppure vado dal direttore dell'ufficio postale, e mi faccio sentire nel raggio di 2km?
Accettasi consigli.... AIUTTOOOOOOO!!!!!
:cry: :cry: :cry:
ti prendi i 100€-10% di scoperto meno tutte le raccomandate ke dovrai fare...
da furbo a fregato...mi spiace x te... :mc:
nek21000
03-10-2005, 22:44
Allora, sei io vado alla polizia a fare una denuncia di furto per quello che c'era dentro il pacco, mi assumo legalmente (e anche penalmente) le mie responsabilità. Se dico una baggianata mi mettono in galera! Quindi se io gli porto regolare denuncia, non possono dubitare su quello che dico... Non mi interessa dimostrare niente, anche se il pacco non lo avessi assicurato, loro sono tenuti a garantire la sicurezza del pacco.
Metti che io nel pc avessi avuto dati che valevano milioni di euro, chi mi rimborsa...? LORO!
battalion75
03-10-2005, 23:00
Allora, sei io vado alla polizia a fare una denuncia di furto per quello che c'era dentro il pacco, mi assumo legalmente (e anche penalmente) le mie responsabilità. Se dico una baggianata mi mettono in galera! Quindi se io gli porto regolare denuncia, non possono dubitare su quello che dico... Non mi interessa dimostrare niente, anche se il pacco non lo avessi assicurato, loro sono tenuti a garantire la sicurezza del pacco.
Metti che io nel pc avessi avuto dati che valevano milioni di euro, chi mi rimborsa...? LORO!
ma ke dici?come dimostri quello che c'era dentro?
loro non devono rispondere di nulla se tu non lo assicuri...quindi...
e te lo dice uno che spedisce oltre 100 pakki all'anno tra raccomandate j+1 e j+3...e ne perde un 5% almeno...da allora che ho perso il primo mi son scantato...inoltre son ex militare e le denuncie del genere non hanno mai avuto riscontri e prosiegui...
posso solo dirti AUGURI...non essere convinto di quel che dici
nek21000
03-10-2005, 23:21
No, vabbè, convinto non sono... cmq... la denuncia la faccio lo stesso, perchè il furto c'è stato... Poi vado in posta a fare il reclamo e per iscritto spiego tutto quello che ho combinato, come mi ha detto il tipo del call center... Se la posta mi vuole bene, forse mi danno una mano... boh?
Cmq fatto sta che non si tratta di smarrimento, ma di furto, che è diverso. Hanno aperto il pacco, e c'hanno messo le mani di dentro. Non lo possono fare... Nessuno! E loro sono tenuti a garantire la sicurezza. Il pacco è arrivato danneggiato solo che non si vedeva, perchè il lavoro era fatto bene... Hanno richiuso tutto alla perfezione, hanno preso solo quello che "serviva". Ma cmq...
Spero di poter venire a capo di questa situazione. Fatto sta che siamo in un mondo pieno di ladri... e lo sappiamo...
nek21000
03-10-2005, 23:23
ma ke dici?come dimostri quello che c'era dentro?
Cmq eravamo in 3 a fare quel pacco, quindi ci sarebbero tutti i testimoni possibili e immaginabili, tutti affidabili... Io, mio padre e mia madre... non so fino a che punto si può portare avanti la cosa... Ma ci vuole il consiglio di un legale qui...
battalion75
03-10-2005, 23:31
Cmq eravamo in 3 a fare quel pacco, quindi ci sarebbero tutti i testimoni possibili e immaginabili, tutti affidabili... Io, mio padre e mia madre... non so fino a che punto si può portare avanti la cosa... Ma ci vuole il consiglio di un legale qui...
te lo dico x esperienza diretta...loro rimborsano quello assicurato
a volte ho dovuto spedire oltre 1000€ di roba...ma la copertura max era quella...
sentilo pure e mi auguro x te che si possa fare qualcosa
facci sapere in modo tale che se capita ad altri sappiamo come e cosa fare se nel tuo caso si riesca afare qualcosa ( e te lo auguro ...capisco l'incavolatura di aver perso un pc da 1000€ :muro: :( )
salud
bb75
nek21000
03-10-2005, 23:38
Grazie per gli auguri... Ma ci spero poco... Sono pessimista di natura... Poi, meglio va la cosa, più contento sono!
Ma ci vuole il consiglio di un legale qui...
Consiglio? E' palese che non ti rimboresaranno mai un portatile da 1000€ vitsto che non hai dichiarato la sua presenza all'interno della scatola.
Poi se uno assicura il pacco, non vedo il perchè non dichiararne il contenuto visto che si assicura per più di 1000 Euro per 2,58 € :mbe: e comunque un portatile meritava una scatola a parte.
http://www.poste.it/postali/paccocelere1/serviziaccessori.shtml
Hanno detto bene sopra.. ti sei sparato nelle palle da solo.
:stordita:
PsychoWood
04-10-2005, 09:53
Ho spedito qualche giorno fa a mia sorella che si è trasferita a Milano per studiare all'Uni il mio pc portatile, del valore di circa 1000 euro. Siccome sono mooolto furbo, ho fatto un Pacco celere 1 assicurato, ma l'ho fatto di soli 100 euro, dicendo che dentro c'era solo abbigliamento (NON FIDARSI E' MEGLIO)
Adesso è arrivato il pacco a mia sorella, tutto a posto, tranne che non c'è più il pc con tutta la borsa!!! Il pacco sembra intatto, ma guardando meglio, sembra essere stato aperto di sotto... LADRI!!!
Come mi devo comportare? Da normale cittadino compilando il mio giustissimo modulo di reclamo, oppure vado dal direttore dell'ufficio postale, e mi faccio sentire nel raggio di 2km?
Accettasi consigli.... AIUTTOOOOOOO!!!!!
:cry: :cry: :cry:
Mi spiace per te, ma ti sei proprio sparato nei c@gli@ni :rolleyes:
Non hai speranze di recuperare nulla, per di più credo che non recupererai neanche i 100 Euro dell'assicurazione: il pacco è arrivato ed è stato accettato SENZA riserva, perciò la faccenda si chiude lì. Per quanto riguarda la denuncia.... beh, buona fortuna! :)
nek21000
04-10-2005, 13:09
Beh logico che il pacco è stato accettato... La manomissione è stata fatta a regola d'arte, lo scotch è stato tagliato e poi richiuso alla perfezione. Mia sorella per capire dove è stato aperto ci ha messo 2 ore...!
Cmq il tipo del call center mi ha detto che forse mandano un perito a casa, per vedere lo stato del pacco... Se si vedono evidenti danni... Cmq neanche gli addetti dell'SDA si sono accorti che il pacco è stato manomesso. Hanno fatto un gran bel lavoro, non c'è che dire...
Cmq alla polizia postale, mi hanne detto che avvieranno l'inchiesta, per capire dove il pacco è rimasto fermo, e da chi potrebbe essere stato manomesso... Per il resto non saprei proprio altro che aggiungere... Mi sono rassegnato all'idea che mi hanno fregato il computer... e basta!
nek21000
04-10-2005, 13:11
perciò la faccenda si chiude lì.
La faccenda non si chiude per niente, perchè il furto c'è e resta! Posso capire che a causa di un incidente o disguido il pacco si rompe, oppure si perde. Ma il furto è pienamente intenzionale, e vanno in galera per questo. E' molto diverso, quindi!
PsychoWood
04-10-2005, 13:21
La faccenda non si chiude per niente, perchè il furto c'è e resta! Posso capire che a causa di un incidente o disguido il pacco si rompe, oppure si perde. Ma il furto è pienamente intenzionale, e vanno in galera per questo. E' molto diverso, quindi!
Ovviamente intendevo "si chiude lì per le Poste", non per te :)
Un'altra cosa su cui puoi provare ad attaccarti è la questione peso, visto che credo il pacco sia più leggero di quello dichiarato.
Però resta il fatto che, visto che non l'hai dichiarato, purtroppo non puoi farci nulla: riprendendo un esempio che ho letto in rete l'altro giorno (non ricordo dove, mi pare in un NG), si potrebbero spedire dei pacchi vuoti finché non vanno persi, e poi dichiarare che c'erano diamanti all'interno....
Un'altra cosa su cui puoi provare ad attaccarti è la questione peso, visto che credo il pacco sia più leggero di quello dichiarato.
Il problema è che nessuno può provare che lui non abbia trovato il portatile all'interno del pacco... Io ci credo...ma le poste sicuramente no... Un conto era se ti accorgevi della manomissione al momento della consegna, almeno lo facevi presente...
Il problema è che nessuno può provare che lui non abbia trovato il portatile all'interno del pacco... Io ci credo...ma le poste sicuramente no... Un conto era se ti accorgevi della manomissione al momento della consegna, almeno lo facevi presente...
E' vero non può provare niente... però può fare una denuncia circostanziata, illustrando completamente l'episodio... con un po' di fortuna se la polizia postale si allerta e indaga, potrebbe beccare chi fa queste cose (tanto è sicuro che prima o poi lo rifarà) anzi se sono interessati potrebbero inviare un falso pacco-civetta e cercare di incastrare l'amico...
Ciao
overfusion
04-10-2005, 17:17
E' vero non può provare niente... però può fare una denuncia circostanziata, illustrando completamente l'episodio... con un po' di fortuna se la polizia postale si allerta e indaga, potrebbe beccare chi fa queste cose (tanto è sicuro che prima o poi lo rifarà) anzi se sono interessati potrebbero inviare un falso pacco-civetta e cercare di incastrare l'amico...
Ciao
bè lo spero!
Sti bastardi la dovranno pagare cara!!!!!!
nek21000
04-10-2005, 17:19
Mooolto cara... Alla polizia postale hanno detto che provederanno il più presto possibile... Sarà che qui a Ragusa non hanno mai niente da fare... Spero in loro a questo punto...
theboiamond
05-10-2005, 01:22
Di certo non riavrai indietro il tuo portatile ma almeno faranno un pò di controlli...
Se non altro la cosa servirà a smascherare il colpevole, ma solo se recidivo, altrimenti ho idea che non farai nemmeno quello.
Se la cosa succede spesso è facile perchè basta guardare i turni che 1 fa, ossia chi era in turno mentre è stata effettuata la tua spedizione e quelle di altri utenti derubati.
(¯`·.¸Oziatore®¸.·´¯)
05-10-2005, 02:55
Piccolo consiglio.
Quando qualunque corriere vi consegna della roba accettare sempre **CON RISERVA**.
Se chi ve lo sta consegnando rifiuta di firmarvi la riserva, se lo riporta indietro e voi andate a ritirarlo in fermo deposito con tutti i cazzi del caso.
I corriere non vi fanno mai aprire la merce prima della firma per controllare che ci sia tutto, firmate la bolla di consegna, **RISERVA** e poi aprite.
Se manca qualcosa al massimo paga il tipo che consegna.
Poi bisogna vedere tante altre cose...
Purtroppo pero' come ti han risposto in tanti, assicurandolo per solo 100 € si sei sparato nelle palle da solo..
Facevi 2000 ed eri a cavallo.
battalion75
05-10-2005, 06:53
Piccolo consiglio.
Quando qualunque corriere vi consegna della roba accettare sempre **CON RISERVA**.
Se chi ve lo sta consegnando rifiuta di firmarvi la riserva, se lo riporta indietro e voi andate a ritirarlo in fermo deposito con tutti i cazzi del caso.
I corriere non vi fanno mai aprire la merce prima della firma per controllare che ci sia tutto, firmate la bolla di consegna, **RISERVA** e poi aprite.
Se manca qualcosa al massimo paga il tipo che consegna.
Poi bisogna vedere tante altre cose...
Purtroppo pero' come ti han risposto in tanti, assicurandolo per solo 100 € si sei sparato nelle palle da solo..
Facevi 2000 ed eri a cavallo.
il massimo assicurabile sono 1032€ (i vekki 2 milioni) ;
il corriere che ti consegna non è direttamente respnsabile di quello che porta (potrebbe non essere stato lui...) inoltre puoi benissimo -se noti segni di effrazione tagli o riscocciature del pacco- aprirlo davanti a lui x controllare assieme se manca qualcosa oppure è arrivato danneggiato il tuo oggetto
quindi non cominciamo a dire castronerie :D
le indagini...aahhahah...x malpensa prima di aprire le ricerche hanno aspettato qualcosa come oltre 5000 furti segnalati
x parma oltre 1 migliaio...
cmq fai benissimo a fare la denuncia che servirà come segnalazione sperando che altri la facciano così si mettono in moto
ma non sperare che si muovano x 1 sola denuncia :mc: :muro:
nek21000
05-10-2005, 09:39
Boh, certo non posso sapere. Alla polizia postale mi hanno detto che faranno il possibile. Certo i tempi di attesa sono lunghi... Per il risarcimento non me lo faranno, almeno così mi ha detto il tipo del call center. Bisogna cmq vedere come risponderanno le poste italiane alla lettera di reclamo...
Aspetto e spero...
Da noi si dice: Aspetta e spera, che la morte si avvicina!!!
agathodaimon
05-10-2005, 10:32
hai tutta la mia solidarietà...spedisco molto spesso pure io, per ora non ho avuto problemi, ma mai dire mai...
Spero che ci aggiornerai sugli sviluppi di questa storia... in bocca al lupo!
nek21000
05-10-2005, 11:49
Ma anche io spedisco tantissimo, e fino ad ora nn ho avuto mai problemi. Venditori disonesti si, ma le poste non hanno mai fatto un errore... Questo è stato un fatto davvero stranissimo... ma cmq... vi farò sapere...
Ma anche io spedisco tantissimo, e fino ad ora nn ho avuto mai problemi. Venditori disonesti si, ma le poste non hanno mai fatto un errore... Questo è stato un fatto davvero stranissimo... ma cmq... vi farò sapere...
Io comincerei a dubitare di tua sorella...e' sorella effettiva o sorellastra ??? Avete mai avuto qualche screzio ??? Ha possibilita' economiche effettive e sufficienti in questo periodo ???
:D :sofico: :ciapet: :Prrr:
In bocca al lupo di nuovo , per sdrammatizzare un attimino ;)
nek21000
05-10-2005, 18:51
No, no... di mia sorella mi posso fidare eccome!!! Forse è l'unica persona al mondo di cui mi posso fidare cecamente... Anche se a volte qualche minchi@t@ l'ha fatta pure lei, cmq... Forse sarebbe da tenere sott'occhio il portinaio del palazzo dove vive, ma non saprei. Cmq sicuramente se lo son fregati in aeroporto!!!
Per quel che mi diceva Battalion in pvt, sarebbe stata davvero un'ottima idea, peccato che bolla di accompagnamento che viaggia assieme al pacco, all'arrivo non c'era nella bustina trasparente... Chi se la sarà fregata mai???
battalion75
05-10-2005, 19:10
No, no... di mia sorella mi posso fidare eccome!!! Forse è l'unica persona al mondo di cui mi posso fidare cecamente... Anche se a volte qualche minchi@t@ l'ha fatta pure lei, cmq... Forse sarebbe da tenere sott'occhio il portinaio del palazzo dove vive, ma non saprei. Cmq sicuramente se lo son fregati in aeroporto!!!
Per quel che mi diceva Battalion in pvt, sarebbe stata davvero un'ottima idea, peccato che bolla di accompagnamento che viaggia assieme al pacco, all'arrivo non c'era nella bustina trasparente... Chi se la sarà fregata mai???
scusa ma ki ha ritirato?senza la bolla del j+3 o j+ non sanno nemmeno dove devono recapitare!!!stan venendo fuori cose strane o tu la racconti non intera la cosa ... :confused:
aeroporto...seeee...SDA viaggia su camion...bilici e rimorchi...malpensa non c'entra
Se manca la bolla è impossibile ciò che dici, lo bloccano e cercano di risalire al mittente, da quest punto di vista fanno il loro sporco lavoro, la bolla ci doveva essere.... :rolleyes:
Di certo non riavrai indietro il tuo portatile ma almeno faranno un pò di controlli...
Se non altro la cosa servirà a smascherare il colpevole, ma solo se recidivo, altrimenti ho idea che non farai nemmeno quello.
Se la cosa succede spesso è facile perchè basta guardare i turni che 1 fa, ossia chi era in turno mentre è stata effettuata la tua spedizione e quelle di altri utenti derubati.
E chi può sapere dove il pacco è stato manomesso?
Sai che passa per gli hub?
Mi dispiace dirtelo ma non potrai far niente a parte quello che hai già fatto (la denuncia).
Un consiglio che ti dò, quando devi spedire qualcosa di valore affidati ad un corriere espresso e dichiara il contenuto, ti costa di più la spedizione ma hai una garanzia maggiore che quella che può darti la posta.
scusa ma ki ha ritirato?senza la bolla del j+3 o j+ non sanno nemmeno dove devono recapitare!!!stan venendo fuori cose strane o tu la racconti non intera la cosa ... :confused:
aeroporto...seeee...SDA viaggia su camion...bilici e rimorchi...malpensa non c'entra
Confermo quello che ha detto battalion, il pacco non è mai passato per malpensa tranne se è un internazionale ma non è il tuo caso e poi vorrei aggiungere una cosa, il pacco senza lettera di vettura non viene mai messo in consegna, viene tenuto fermo in deposito fino a che non si riesce a risalire alla copia che viene conservata dall'ufficio postale di partenza. Il corriere è tenuto a consegnare la lettera di vettura firmata alla filiale sda di appartenenza come prova di consegna.
xketto85x
05-10-2005, 22:44
mi dispiace x il grosso problema.. anche io oltre 150 spedizione tra ebay e forum, di acquisti e vendite, mai perso nulla... tranne oggi, pacco celere1 manomesso :cry:
E' stato aperto di lato... la cosa positiva è che se ne accorto il corriere che me lo consegna (un mio amico) e lo ha segnalato subito al centro smistamento e ora stanno verificando. Speriamo bene!
Non so quanto sia corretto ma ogni mia spedizione anche se si tratta di puttanate (scrivo sempre materiale elettronico) assicuro sempre x 1000€ qualsiasi pacco, perchè tanto una fattura dal negozio dove lavoro la posso sempre reperire! :sofico:
poetando
05-10-2005, 23:13
purtroppo non ci becchi nemmeno i 100euro, tranne se dimostri uno scontrino di un negozio di abbigliamento per talee cifra.
(¯`·.¸Oziatore®¸.·´¯)
06-10-2005, 00:41
il corriere che ti consegna non è direttamente respnsabile di quello che porta (potrebbe non essere stato lui...)
Il corriere che ti consegna e' direttamente responsabile di quello che ti porta nel momento in cui il collo esce dal magazzino.
Sta al corriere (padroncino) verificare lo stato dell'imballo per non trasportare merce con ammanchi o anomalie.
inoltre puoi benissimo -se noti segni di effrazione tagli o riscocciature del pacco- aprirlo davanti a lui x controllare assieme se manca qualcosa oppure è arrivato danneggiato il tuo oggetto
Questo e' falso.
Se il padroncino sa quello che fa non dovrebbe permetterti di aprire l'imballo per controllare la merce.
quindi non cominciamo a dire castronerie :D
Lavoro in noto corriere espresso italiano.
Sono il responsabile delle partenze.
Vediamo chi dice castronerie.
nek21000
06-10-2005, 09:09
Ehhehhe... Cmq vedo che la mia situazione è abbastanza "popolare"... Io di poste italiane mi son sempre fidato, e non ho mai avuto problemi. La bolla di accompagnamento non era proprio presente dentro la bustina trasparente. Cosa stranissima ma vera. Mi sorella ha potuto vedere il codice del pacco dagli adesivi messi accanto al mittente... NIENTE BOLLA!
Siccome il lavoro è stato fatto talmente bene, non si nota neppure che il pacco è stato aperto. Ma come peso si dovrebbe sentire, dato che almeno mancavano 5kili! Ma il tipo del call center mi ha detto che il pacco viene pesato solo in fase di accettazione, e poi ma più... boh?!?
ma senza bolla come facevano a vedere l'indirizzo :confused: :mbe:
Ehhehhe... Cmq vedo che la mia situazione è abbastanza "popolare"... Io di poste italiane mi son sempre fidato, e non ho mai avuto problemi. La bolla di accompagnamento non era proprio presente dentro la bustina trasparente. Cosa stranissima ma vera. Mi sorella ha potuto vedere il codice del pacco dagli adesivi messi accanto al mittente... NIENTE BOLLA!
Siccome il lavoro è stato fatto talmente bene, non si nota neppure che il pacco è stato aperto. Ma come peso si dovrebbe sentire, dato che almeno mancavano 5kili! Ma il tipo del call center mi ha detto che il pacco viene pesato solo in fase di accettazione, e poi ma più... boh?!?
Lavoro in sda e posso garantirti che le spedizioni senza lettera di vettura non vengono messe in consegna, prova a contattare la filiale sda che ha effettuato la consegna e chiedi una verifica della lettera di vettura.
battalion75
06-10-2005, 12:51
Il corriere che ti consegna e' direttamente responsabile di quello che ti porta nel momento in cui il collo esce dal magazzino.
Sta al corriere (padroncino) verificare lo stato dell'imballo per non trasportare merce con ammanchi o anomalie.
Questo e' falso.
Se il padroncino sa quello che fa non dovrebbe permetterti di aprire l'imballo per controllare la merce.
Lavoro in noto corriere espresso italiano.
Sono il responsabile delle partenze.
Vediamo chi dice castronerie.
quando mi arrivano pakki manomessi col corriere sda che consegna x le poste faccio subito verifica con lui contestando effrazione ed eventuale mancanze...
se tagliato ad arte come ne lsuo caso allora il padroncino la prende a quel posto :(
nek21000
06-10-2005, 18:44
Ma come faccio a sapere quale è stata l'ultima filiale SDA che ha avuto il mio pacco? In pratica quella che ha fatto la consegna... Cmq il portinaio ha firmato all'arrivo del pacco la solita ricevuta che si firma per il pacco celere, ma manca la bolla dentro la busta! Quindi, o il corriere si è riportato tutto indietro, oppure è stata tolta prima. Questo sembrerebbe dimostrare che il fattaccio è avvenuto poco prima della consegna, perchè senza bolla il pacco non sarebbe stato spedito a milano, ma neanche da ragusa a catania... boh?!?
Il tracking ce l'hai ? Lo dovresti vedere da lì...
(¯`·.¸Oziatore®¸.·´¯)
06-10-2005, 23:40
quando mi arrivano pakki manomessi col corriere sda che consegna x le poste faccio subito verifica con lui contestando effrazione ed eventuale mancanze...
se tagliato ad arte come ne lsuo caso allora il padroncino la prende a quel posto :(
Io lavoro in Bartolini, e sinceramente non so' dirti come lavorino in Sda.
Posso solo dirti che qua tutti i pacchi in arrivo (quindi prima di essere messi in consegna) vengono "sparati" aperti anche al minimo segno di rottura.
Il padroncino carica la merce ben sapendo che potrebbe ricevere riserva dal cliente e quindi anche lui e' ben cosciente che quella merce non e' ad hoc.
Se il taglio e' fatto ad arte sta al padroncino riportare indietro la merce rifiutando la tua riserva e parlarne col responsabile di turno per verificare eventuali mancanze.
Altrimenti i padroncini potrebbero prendere qualsiasi cosa da un pacco "sgualcito" dando la colpa al corriere o a chi lo ha mandato no?
nek21000
07-10-2005, 01:01
Quindi, in definitiva, fra padroncino, corriere, sda e bartolini, bolla e non bolla, Poste italiane, il portinaio e persino mia sorella, con chi me la potrei prendere per capirci qualche cosa da tutto sto inghippo?
Non vorrei tanto i soldi, ma vorrei trovare lo str@nzo che si è fregato il pc, così da fargli il cul@ nuovo, il suo, quello di sua mamma, e quello di sua sorella... E poi mi faccio restituire il pc con tanto di legnata finale per il disturbo che mi ha recato!
EHeheh... che dite?
PS: Si vede che sono un po' arrabbiatino...?
overfusion
07-10-2005, 01:17
Quindi, in definitiva, fra padroncino, corriere, sda e bartolini, bolla e non bolla, Poste italiane, il portinaio e persino mia sorella, con chi me la potrei prendere per capirci qualche cosa da tutto sto inghippo?
Non vorrei tanto i soldi, ma vorrei trovare lo str@nzo che si è fregato il pc, così da fargli il cul@ nuovo, il suo, quello di sua mamma, e quello di sua sorella... E poi mi faccio restituire il pc con tanto di legnata finale per il disturbo che mi ha recato!
EHeheh... che dite?
PS: Si vede che sono un po' arrabbiatino...?
Farestri proprio bene e se ti serve una mano non esitare a contattarmi! Questi ladri bastardi la dovranno pur pagare in qualke modo!
nek21000
07-10-2005, 01:20
No, no... niente "aiutino"... Il piacere me lo voglio godere tutto da solo!!! I cu*i sono tutti miei... me li faccio tutti io! Con particolare goduria quello di sua sorella...
Cmq non degeneriamo...
stessa sistuazione.comprato x 950 euro un notebook dal forum.ì dall'utente manuel78. mi è arrivato manomesso, nel senzo ilpacco di imballaggio giallo è stato apero e kiuso con altri sigilli delle poste.Sti ladri.
questo a luglio.Io come destinatario ho fatto autocertificazione,denuncia alla polizia postale e documentzione varia inviato al mittente ke ha fatto il reclamo.essendo 1 JP1 assicurato x 1000€.Essendo destinatario e avendo pagato prima il mittente nnm i ha dato 1 centesimo e vuole aspettare quando arrivano i soldi dalle poste. In conclusione fino ad ora niente soldi. Ma x la legge nn sono io laparte lesa,io come destinatario fa fede la mia denuncia io ke c'entro a riskiare tutti i soldi? nn vovrebbe il mittente vedersela conle poste e a me rimborsarmi i soldi ke ho versato?
nek21000
19-10-2005, 00:09
Boh, non ti so dire. Cmq fra te ed il venditore c'è stato un contratto di vendita, anche se privato, e quindi dopo la spedizione, non è più lui il responsabile di quello che succede alla merce. Io mi sono rivolto all'associazione dei consumatori, e tramite i loro avvocati, sicuramente riuscirò ad ottenere il rimborso in tempi non troppo lunghi (certo sicuramente più corti di quelli di Poste Italiane).
Spero soltanto di riuscire a trovare il b@st@rdo che mi ha fregato il pc. Mamma miaaaaaa.....
Boh, non ti so dire. Cmq fra te ed il venditore c'è stato un contratto di vendita, anche se privato, e quindi dopo la spedizione, non è più lui il responsabile di quello che succede alla merce. Io mi sono rivolto all'associazione dei consumatori, e tramite i loro avvocati, sicuramente riuscirò ad ottenere il rimborso in tempi non troppo lunghi (certo sicuramente più corti di
Sinceramente non vedo come...
:mbe:
nek21000
19-10-2005, 09:11
Mi han detto che si può fare una conciliazione per il rimborso. Francamente non ti so dire cosa vuol dire, o come faranno. Se ne sta occupando di tutto mio padre. Proprio stamattina doveva andare all'ufficio della mia città, per chiarire tutto. Aspetto news anch'io...
conciliazione tradotto in un linguaggio da non esperti significa che l'avvocato contatterà la sua contoparte delle poste e gli dirà senti dammi tot e la chiudiamo qui altrimenti andiamo x vie legali e oltre il risarcimento ci sono le spese legali ec.... l'avvocato delle poste se c'è anche una remota possibilità di perdere l'eventuale causa gli risponderà ok sediamoci e parliamone....altrimenti gli risponderà picche!!!
Questa è la conciliazione extragiudiziaria.....
nek21000
19-10-2005, 11:06
Eehehe... alquanto eloquente come spiegazione...
Andrea87
21-10-2005, 20:24
anche se dovessero darti il rimborso, chissà quanto te lo fanno aspettare...... io è da maggio che sto aspettando 25e di rimborso per dei moduli che hanno tirato fuori dalla busta a un utente del forum a cui li avevo spediti. A te li ridaranno in dieci anni....... se li trovi dagli un calcio nel c@@o anche per me, se ne meritano tanti!
battalion75
21-10-2005, 20:43
anche se dovessero darti il rimborso, chissà quanto te lo fanno aspettare...... io è da maggio che sto aspettando 25e di rimborso per dei moduli che hanno tirato fuori dalla busta a un utente del forum a cui li avevo spediti. A te li ridaranno in dieci anni....... se li trovi dagli un calcio nel c@@o anche per me, se ne meritano tanti!
minimo 6mesi x i contatti
x la lettera di rimborso dagli 8 mesi in sù
fatti 2 conti
almeno l'anno prx quando rivedi i soldi (se te li daranno tutti x il valore del portatile) ti comprerai qualcosa di meglio :mc: :rolleyes: triste e misera consolazione...ma meglio di un calcio nelle palle o della macchina ammaccata al supermarket come alla mia ex
3000€ di danni gratis e dire che la gente non si fa mai i caxxi propri ; quando invece bastava un biglietto con la targa nessuno s'impiccia :(
nek21000
21-10-2005, 23:50
Ma la gente il biglietto con la targa non lo lascia per paura delle Assicurazioni! Quando non ci lavori con queste cose, preferisci starne lontano! E molto pure.
Ma alla fin fine son cose che capitano, ma secondo me son pochi quelli che ti fanno la "gentilezza" di lasciarti il classico: -Sono stato io.
Cmq, detto questo, se si mettono in mezzo avvocati & co. molto probabilmente la situazione si riesce a sbrogliare prima e meglio del previsto. Magari sarà poi poste italiane a rimandare la responsabilità sul corriere SDA, ma questo poi si vedrà. Oltre al rimborso, resta il fatto che c'è stato il furto. Tutto qui. Spero certo che mi ridiano 1000 euro per un portatile comprato si 1250 euro, ma che al momento ne valeva al massimo 700... Sarebbe un affare in questo senso...
ESEMPIO:
Ce ma se ti rubano/perdono/danneggiano un computer di 10 anni fa che vale 10 euro, ma che tu assicuri 1000 euro, e gli porti lo scontrino di 10 anni fa, con scritto 1000 euro, Loro quanto ti rimborsano? Il valore di mercato, o il cosiddetto "valore affettivo"?
ESEMPIO:
Ce ma se ti rubano/perdono/danneggiano un computer di 10 anni fa che vale 10 euro, ma che tu assicuri 1000 euro, e gli porti lo scontrino di 10 anni fa, con scritto 1000 euro, Loro quanto ti rimborsano? Il valore di mercato, o il cosiddetto "valore affettivo"?
Sinceramente non vedo come possano rimborsare un qualcosa che non hai dichiarato all'origine ed un furto denunciato a posteriori.
nek21000
22-10-2005, 13:28
No, no... non ci siamo capiti... Allora, metti conto io devo spedire un commodore 64, del valore di 200 euro. ok? Lo assicuro per 1000, tanto mi costa lo stesso. Mettiamo che in un qualsiasi modo, l'oggetto non arriva come doveva essere, si inizia a parlare di rimborso. Vado in posta, faccio il reclamo, ed esibisco lo scontrino di acquisto del mio commodore, di dieci anni fa, per una cifra che corrisponde ai 1000 euro. Loro quanto mi rimborsano??? Il valore di mercato dell'oggetto, o il 90% del valore da me dichiarato?
No, no... non ci siamo capiti... Allora, metti conto io devo spedire un commodore 64, del valore di 200 euro. ok? Lo assicuro per 1000, tanto mi costa lo stesso. Mettiamo che in un qualsiasi modo, l'oggetto non arriva come doveva essere, si inizia a parlare di rimborso. Vado in posta, faccio il reclamo, ed esibisco lo scontrino di acquisto del mio commodore, di dieci anni fa, per una cifra che corrisponde ai 1000 euro. Loro quanto mi rimborsano??? Il valore di mercato dell'oggetto, o il 90% del valore da me dichiarato?il valore dichiarato. (a cui possono toglire il 10% come già sapevi)
ci vogliono fino a 90 giorni per il rimborso.
ciao. :)
icome specificato prima io come destinatario sto pagando tutte le pene in quando avendo pagato prima il mittente nn mi vuole dare 1 centesimo (pacco jp1 assicurato jp1) e dice ke quando arriveranno i soldi meli darà..sono passati + di 90 gg..forse forse mi metto l'avvocato ..perkè il mittente (anke se prenderà i soldi dalle poste) è obbligato a estinguere il contratto con me perkè è arrivato vuoto ee fa fede la mia denuncia..ke ne pensate
nek21000
22-10-2005, 15:08
Boh, secondo me il mittente non c'entra niente, e fa bene a dirti così... Se ci metti in mezzo l'avvocato, te la devi predere con le poste... Lui ha la garanzia che gli viene data dalla ricevuta delle poste, e quindi quando lui ha spedito il pacco era pieno!
ANche io cmq, mi comporterei allo stesso modo. Appena ricevo i soldi, te li mando. Meglio di così non si può fare, bisogna fare le solite 300.000 telefonate al call center delle poste, e vedere a che punto sono...
No, no... non ci siamo capiti... Allora, metti conto io devo spedire un commodore 64, del valore di 200 euro. ok? Lo assicuro per 1000, tanto mi costa lo stesso. Mettiamo che in un qualsiasi modo, l'oggetto non arriva come doveva essere, si inizia a parlare di rimborso. Vado in posta, faccio il reclamo, ed esibisco lo scontrino di acquisto del mio commodore, di dieci anni fa, per una cifra che corrisponde ai 1000 euro. Loro quanto mi rimborsano??? Il valore di mercato dell'oggetto, o il 90% del valore da me dichiarato?
Ma dai, conta la fattura e in caso di oggetti di valore una perizia. Per piacere non diciamo amenità.
:mbe:
comunque il tuo ragionamente è tutto sbagliato [nek21000]:
1)solo il mittente può prendere i soldi,solo lui può interessarsi al caso mettendo avvocati o altro. il destinatario nn può nemmeno telefonare alle poste x vedere a ke sta la pratica xkè nn è delegato ( 1 come me ke ha pagato 1000 e sono passati 3 mesi ed nn ho visto 1 lira, e quando si vede 1 mittente ke se ne sbatte e si sfufa anke a parlare x telefono o rispondere me ne vado di testa)
2) dal punto di vista legale io posso solo avere rivalsa sul mittente (poi lui sulle poste) a me è arrivato 1 pacco in perfette condizioni con dentro al posto del pC 1 lattina di olio
prima di dire ste cose sono andato già da 1 avvocato spiegando il caso
nek21000
22-10-2005, 17:40
Si, t'ho capito, ma pensandoci sinceramente... Se il mittente ha fatto tutto il possibile (SUPPONIAMO!!!) bisogna solamente aspettare i tempi "burocratici" delle poste.
Anche se, che ne so, fai una citazione al mittente, o che ne so come funziona, cmq... Quello che ti può dire? Che ha spedito, che c'ha i testimoni durante la chiusura del pacco, che ha fatto la denuncia alla polizia, che ha compilato il modulo alla posta... Ma poi?
Cmq è materia d'avvocati, e non sono della categoria, quindi proprio non saprei dire...
PS: Certo che un mittente che se ne sbatte mi fa girare le p@lle a mille!!!
nek21000
22-10-2005, 17:42
Ma dai, conta la fattura e in caso di oggetti di valore una perizia. Per piacere non diciamo amenità.
:mbe:
Infatti la mia era solo una domanda, per sapere come si sarebbero potute comportare le poste italiane. Ma se mettiamo che mi fregano il contenuto, su cosa la fanno la perizia? Sul pacco? boh...
aflexxx1980
22-10-2005, 17:56
A me dopo 1 anno è arrivato un rimborso di 35€ per un j+3 assicurato x 50€ che è stato "smarrito"...pufffff sparito...nessuno sa dove sia finito! :mbe:
Non ho fatto altro che far la denuncia di smarrimento in posta e rompere le palle all'infinito al CallCenter... :D
Ovvio che parlo di spiccioli...se fossero cifre come le vs.e mi sarei fiondato dall'avvocato...
Un consiglio: x spedizioni oltre i 50€ + ss ..posso convenire i centri MBE
Esempio: imballaggio e spedizione con corriere Bartolini (inclusa assicurazione su furto/manomissione) di un bauletto per moto (x 2 integrali)...10€! ;)
Proporrei cmq una regola aggiuntiva al mercatino x la spedizione assicurata obbligatoria oltre una certa cifra... :read:
nek21000
22-10-2005, 18:40
Beh, raga... A quanto pare tutti hanno avuto le loro disavventure con poste italiane... Non sarà forse ora di cambiare?
...inoltre son ex militare e le denuncie del genere non hanno mai avuto riscontri e prosiegui...
:D :D
:eek:
Nemesis2
24-10-2005, 13:17
1- Mai avuto un problema con le poste.
2- Assicurazione obbligatoria, ahahha, ragazzi secondo il codice civile un contratto è chiuso quando le due parti sono in accordo se io pago e attendo un prodotto, ma questo o non arriva o arriva danneggiato e si è in presenza di un contratto tra privati in cui il mittente ha fatto il possibile per la spedizione, vedi dare un codice di tracking, ed ha specificato che le responsabilità per la spedizione sono a carico del destinatario, il mittente può ampiamente lavarsene le mani e farebbe bene, perchè le responsabilità da viaggio le avete assunte voi, potevate non comperare... quindi vediamo di smetterla di lamentarci, tutti vogliono risparmiare 2 soldi poi piangono.
3- Per la questione del pc, ricapitoliamo tu hai inviato un pacco dichiarando che dentro c'era un valore di 100 euro, il pacco ti arriva, particolare fondamentale, per scoprire che era stato manomesso hai dovuto aprirlo, quindi nemmeno danneggiato in evidenza, dopo tutto ciò tu dici e ma io ho spedito un pezzo d'oro da 2000 euro, me lo hanno rubato dovete risarcirmi....mah, al prossimo pacco che ricevo apparentemente intatto anche io comincio a lamentarmi che non è arrivato tutto e che l'assicurazione era stata fatta appositamente a valore ridotto, ma ci rendiamo conto?????
Con che prove stai affermando ciò? Hai un video? Ti ricordo che persone parenti e di tua conoscenza hanno un valore in testimonianza infinitesimo, le tue premesse sono generali e le tue pretese alquanto infondate e indimostrabile, ti sei messo nei guai da solo? la domanda è perchè non dichiarare il valore reale, al limite potevi non assicurare, sarebbe stato più sensato e magari ancora di più spendere 5 euro in più e usare il j+1 che è sempre in viaggio e mai fermo!
1) chi conosce il mittente..?chi mi dice che mnn mi ha mandato 1 sola? nn c'è stata nè una stratta di mano nè 1 contratto scritto tutto in anomimato con qualke email.Poi nessuno mi ha detto ke le responsabilità sono solo mie.Se fosse così facile sbattersene tutti faremo mittenti facendoci pagare prima.Mettiamoci bene in testa ke quello ke riskia di + è il mittente metre il destinatario è l'anello debole.Il destinatario se vuole fa girare la testa al mittente se vuole (in ambito legale).Poi rispondo all'utente ke ha detto ke il mittente si mette i testimoni.Quai testimoni?nel mio caso quando il mittente ha fatto il reclamo nn ha fatto nessuna dikiarazione e nessuna denuncia dove compaiono i testimoni.Se tutto ad 1 tratto sbucassero nn credo ke sia 1 co sa credibile.Siccome è ìassicurato il pacco ed il mittente prenderà i soldi sicuramente dovrebbe risarcire i soldi al destinatario e lui dovrebbe vederssela con le poste (no come il mio caso ke 3 mesi ke aspetto e nn mi ha dato nientenemmeno 1 delega dove io devo essere il destinatario dei soldi)
Nemesis2
24-10-2005, 14:03
Ahahaha per il contratto non serve alcuna stretta di mano o firma ma un accordo, anche gli acquisti su ebay sono contratti legali e validi a tutti gli effetti anche se dietro nick, che come è stato sancito sono un'identità al pari di quella reale.
L'anello e le responsabilità sono esclusivamente del destinatario, nel momento che accetta la spedizione come mezzo di invio. Se il mittente ti ha spedito il pacco, prova ne è il codice, non potendo lui controllare un eventuale smarrimento non ha responsabilità alcuna, tu hai accettato il pagamento anticipato, tu hai accettato la spedizione, tu e basta hai accettato i rischi.
Ragazzi qui non è un supermercato dove vai a prendere la roba e ti lamenti se è scaduta.
Le poste fanno benissimo a non farti avere alcuna notizia, il mittente ha avuto un rapporto con loro non tu. Cortesia sarebbe che ti inviasse i soldi non è obbligato, trovami un giudice che ti dia ragione...
E poi mannaggia, ma stè cose chiaritele prima, domandate se si perde il pacco come restiamo? fatevi dare un numero di telefono fisso in modo da poter sempre rintracciare, ma ragazzi tutelatevi un poco... io per inciso scrivo sempre spedizione a rischio dell'acquirente, non ho mai avuto un problema con le spedizioni se mai ne avrò non al limite mi prodigherò con gentilezza ad aiutare il destinatario, ma mai i soldi indietro...
Ahahaha per il contratto non serve alcuna stretta di mano o firma ma un accordo, anche gli acquisti su ebay sono contratti legali e validi a tutti gli effetti anche se dietro nick, che come è stato sancito sono un'identità al pari di quella reale.
L'anello e le responsabilità sono esclusivamente del destinatario, nel momento che accetta la spedizione come mezzo di invio. Se il mittente ti ha spedito il pacco, prova ne è il codice, non potendo lui controllare un eventuale smarrimento non ha responsabilità alcuna, tu hai accettato il pagamento anticipato, tu hai accettato la spedizione, tu e basta hai accettato i rischi.
Ragazzi qui non è un supermercato dove vai a prendere la roba e ti lamenti se è scaduta.
Le poste fanno benissimo a non farti avere alcuna notizia, il mittente ha avuto un rapporto con loro non tu. Cortesia sarebbe che ti inviasse i soldi non è obbligato, trovami un giudice che ti dia ragione...
E poi mannaggia, ma stè cose chiaritele prima, domandate se si perde il pacco come restiamo? fatevi dare un numero di telefono fisso in modo da poter sempre rintracciare, ma ragazzi tutelatevi un poco... io per inciso scrivo sempre spedizione a rischio dell'acquirente, non ho mai avuto un problema con le spedizioni se mai ne avrò non al limite mi prodigherò con gentilezza ad aiutare il destinatario, ma mai i soldi indietro...
be le cose non sono proprio cosi in linea di massima si ma salti un passaggio FONDAMENTALE...nel momento in cui ti fai pagare per assicurare il pacco tu garantisci che questo arrivi a destinazione ed integro e siccome io non ho nessun rapporto con le poste se non quello di essere destinatario del pacco se questo non mi arriva o arriva danneggiato, manomesso ecc...tu puoi fornirmi tutti i codici che vuoi ma cmq mi devi RIMBORSARE e anche SUBITO, poi se mi stai simpatico e io aspetto che ti paghi le poste è un altro discorso....
quindi please non seminiamo il terrore se le cose si fanno a dovere siamo tutelati e come.....
be le cose non sono proprio cosi in linea di massima si ma salti un passaggio FONDAMENTALE...nel momento in cui ti fai pagare per assicurare il pacco tu garantisci che questo arrivi a destinazione ed integro e siccome io non ho nessun rapporto con le poste se non quello di essere destinatario del pacco se questo non mi arriva o arriva danneggiato, manomesso ecc...tu puoi fornirmi tutti i codici che vuoi ma cmq mi devi RIMBORSARE e anche SUBITO, poi se mi stai simpatico e io aspetto che ti paghi le poste è un altro discorso....
quindi please non seminiamo il terrore se le cose si fanno a dovere siamo tutelati e come.....
Le cose stanno proprio così..finalmente ci siamo capiti..e poi quando aspetti 3 mesi e vedi ke il mittente se ne sbatte tanto i soldi gli ha incassati ..ti girano veramente..
nek21000
24-10-2005, 15:29
x edema:
Potresti tranquillamente ricorrere al tuo avvocato, e fare una sorta di ingiunzione al mittente, ed iniziare a fargli tremare le gambe...
x jp77:
Ci dobbiamo cmq ricordare che di base c'è il principio di non colpevolezza, e che quindi fino a prova contraria sono tutti in buona fede e dicono la verità... Ovviamente, le testimonianze di parenti e vari "amici stretti" conteranno molto molto meno di una foto, o di un video... Ma anche questo cmq non vuol dire niente, perchè potresti tranquillamente avere un pacco identico...
x Nemesis2:
Ma che c@zzo vai dicendo? Io sono andato in polizia a fare la denuncia, e se per caso sto dicendo il falso, non si parla più di poste, o reclamo, o semplici soldi... C'è la GALERA!!! Mi assumo tutte le responsabilità di quello che dico!
Cmq io ho spedito con Pacco Celere 1 Assicurato, ho spedito di venerdì, ed il pacco è stranamente arrivato di lunedì. Ho semplicemente (sparandomi nelle p@lle) assicurato il pacco per meno, e non dichiarato il reale contenuto, per evitare particolari attenzioni... Ovviamente però, i ladri che ci sono in giro sono mooolto più furbi e organizzati di me... sicuramente con uno scanner (tipo quelli in aeroporto) hanno visto il contenuto e fatto il lavoretto... E anche molto bene direi...
Cmq, tanto per chiarire la situazione, io sono il mittente, ed il destinatario è mia sorella, che è andata a studiare in un'altra città... E le serviva il pc... Ed è successo il fattaccio...
Nemesis2
24-10-2005, 16:23
x Nec Capisco la tua situazione, posso dirti che tutti i pacchi vengono sottoposti a scanner per controllare eventuali presenze pericolose, immagina che qualcuno l'abbia fatto abbia visto l'assicurazione per poco e senza specificare il contenuto ed ecco fatto, se invece assicuri dichiari tutto e puoi dimostrare che quell'oggetto vale tot anche se ti fregano sei cmq tutelato.
xjp77 Quanto dici è falsissimo, se io ti dico lo vendo a te e tu ti prendi le conseguenze e i rischi di una eventuale spedizione e tu accetti il contratto è chiuso perchè nel momento che lo lascio alle poste il pacco è già tuo e ce n'è di giurisprudenza a riguardo, se poi vuoi assicurare il pacco per tua, destinatario, sicurezza è un altro, quindi vediamo di non sparare cose tanto perchè più rassicuranti. E' così non c'è molto da fare, sei libero di non comprare con spedizione, anche i negozi offrono la garanzia sul doa per rendersi più appetibili e fiduciari. Vediamo di essere chiari.
comunque a sto punto saranno tuteleti solo i malfattori..spediamo pakki taroccati tutti, tanto ki ci rimette sono solo i destinatari......
Cmq io ho spedito con Pacco Celere 1 Assicurato, ho spedito di venerdì, ed il pacco è stranamente arrivato di lunedì.
Direi normalmente...il sabato non consegnano in tutte le località... Inoltre c'è specificatamente scritto che non si considera il sabato e la domenica nel conteggio dei giorni di spedizione...
xjp77 Quanto dici è falsissimo, se io ti dico lo vendo a te e tu ti prendi le conseguenze e i rischi di una eventuale spedizione e tu accetti il contratto è chiuso perchè nel momento che lo lascio alle poste il pacco è già tuo e ce n'è di giurisprudenza a riguardo, se poi vuoi assicurare il pacco per tua, destinatario, sicurezza è un altro, quindi vediamo di non sparare cose tanto perchè più rassicuranti. E' così non c'è molto da fare, sei libero di non comprare con spedizione, anche i negozi offrono la garanzia sul doa per rendersi più appetibili e fiduciari. Vediamo di essere chiari.
Ripeto quello che stai scrivendo sono baggianate...non so cosa tu faccia nella vita...xò di diritto ne sai poco....(quindi spero che tu non sia un mio collega) queste sono le basi del diritto privato o civile chiamalo come preferisci....se in un contratto è compresa l'assicurazione della spedizione il pacco DEVE arrivare al destinatario e DEVE essere integro e non manomesso...in caso contrario il mittente DEVE rimborsare quanto assicurato!!!! Se mi parli di spedizione non assicurata concordo con te che il mittente si libera di ogni responsabilità(salvo accordi contrari) nel momento in cui consegna il pacco al vettore....ma qui si sta parlando di un contratto che comprende l'ASSICURAZIONE DELLA SPEDIZIONE!!!!!!!!!! :muro:
Nemesis2
24-10-2005, 16:56
E invece no, qui non si parla di garanzia di spedizione fornita dal venditore, assolutamente no, ma di garanzia offerta dal vettore di spedizione, cosa ben diversa e dovresti saperlo vista la giurisprudenza a riguardo, di conseguenza l'assicurazione che è un atto che il cliente privato paga non viene in alcun modo fornito dal venditore ma da terzi, se proprio vogliamo cominciare a parlare!
nek21000
24-10-2005, 17:18
l'ASSICURAZIONE DELLA SPEDIZIONE!!!!!!!!!! :muro:
Beh, lo dici tu stesso, si parla di assicurazione della SPEDIZIONE... Ovvero, supponendo che il mittente sia in buona fede, e che una volta avuti i soldi, mette il pacco in mano alle poste, da li in poi non è responsabile di niente... Il contratto assicurativo lo stipula il mittente con Poste Italiane, che gli garantisce che in un eventuale caso, gli risarcisce il valore dichiarato...
Ma, spiegami tu... Che ci può fare il mittente se si aprono il pacco, e ti fregano il pc? Io, da mittente, ti assicuro che l'unica cosa che posso fare, è dare voce al mio avvocato, ma francamente non so con chi prendermela...
Ma, spiegami tu... Che ci può fare il mittente se si aprono il pacco, e ti fregano il pc? Io, da mittente, ti assicuro che l'unica cosa che posso fare, è dare voce al mio avvocato, ma francamente non so con chi prendermela...
Sinceramente credo che nel tuo caso rischi la controdenunca, visto che quello che hai dichiarato all'origine è difforme da quello che hai dichiarato in sede di denuncia.
Strano che un avvocato non ti faccia notare una difformità evidente.
:mbe:
nek21000
24-10-2005, 18:19
A questo non ci avevo pensato... Ma cmq resta il fatto che io il pc dentro il pacco ce l'ho messo, e non è arrivato... Non mi interessa delle Poste, il pc se lo sono fregato!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.