View Full Version : Alcool, danni a livello cerebrale
Come da subject, qualcuno ne sa di più?
Bye
~ZeRO sTrEsS~
03-10-2005, 11:14
Come da subject, qualcuno ne sa di più?
Bye
bhe lessi un articolo su focus, sui danni che provocava l'alcool al cervello... spiegazione scentifica esatta non la so ma posso dirti cosa succede, in poche parole i nostri neuroni hanno .... (non ricordo se e' una cellula o altro cmq una cosa") che regola gli impulsi elettromagnetici, metti caso 10/s, con l'alcool, questa protezione viene a mancare, quindi gli impulsi aumentano, finche la cellula celebrale non si distrugge. Ecco perche' quando ci si ubriaca, il giorno dopo si ha terribili mal di testa, e' che il cervello a causa del grande numero di cellule distrutte deve ritrovare il suo equilibrio
~ZeRO sTrEsS~
03-10-2005, 11:16
perche' nn cambi il nome del 3d e ci scrivi... quali danni? fumo alcool e droghe ne verrebbe fuori una bella discussione
CioKKoBaMBuZzo
03-10-2005, 12:24
una volta ho bevuto come un dannato e mi sono ubriacato (da allora non bevo più)...ma il giorno dopo non ho avuto mal di testa nè nessun altro tipo di malore :mbe:
~ZeRO sTrEsS~
03-10-2005, 14:02
una volta ho bevuto come un dannato e mi sono ubriacato (da allora non bevo più)...ma il giorno dopo non ho avuto mal di testa nè nessun altro tipo di malore :mbe:
non eri ubriaco, ma brillo... , poi e' una cosa molto soggettiva... io ad esempio se vomito causa il troppo alcool il giorno dopo ho dei mal di testa tremendi... prova a bere una bottiglia di wisky o 3-4 litri di birra... poi mi racconti se il giorno dopo stavi bene
Io sapevo che gli alcoolici fatti con il metanolo (illegale dagli anni 80 quando allora alcune marche di vini economici lo usavano normalmente) provocavano danni irreversibili al cervello umano, ma non che l'alcool comune potesse fare lo stesso. Comunque a prescindere da questo tipo di danni credo sia molto piu' comune e conosciuto tutto cio' che succede al fegato a causa dell'assunzione continua di alcool; proprio per questi motivi personalmente ho eliminato da tempo anche la consumazione "obbligatoria" in discoteca e similari.
Topomoto
03-10-2005, 15:57
Io sapevo che gli alcoolici fatti con il metanolo (illegale dagli anni 80 quando allora alcune marche di vini economici lo usavano normalmente) provocavano danni irreversibili al cervello umano, ma non che l'alcool comune potesse fare lo stesso. Comunque a prescindere da questo tipo di danni credo sia molto piu' comune e conosciuto tutto cio' che succede al fegato a causa dell'assunzione continua di alcool; proprio per questi motivi personalmente ho eliminato da tempo anche la consumazione "obbligatoria" in discoteca e similari.
Il metanolo è tossico (è presente nel vino, ma solo in minima parte), e negli anni 80 qualche produttore senza scrupoli l'ha aggiunto al vino non so per quali scopi (probabilmente per aumentare il tasso alcolico, o variarne il sapore, boh). Mi pare ci sia scappato pure il morto.
Cmq concordo, il peggio è sicuramente per il fegato....c'è da preoccuparsi seriamente per quello, più che per il cervello ;)
~ZeRO sTrEsS~
03-10-2005, 16:24
Il metanolo è tossico (è presente nel vino, ma solo in minima parte), e negli anni 80 qualche produttore senza scrupoli l'ha aggiunto al vino non so per quali scopi (probabilmente per aumentare il tasso alcolico, o variarne il sapore, boh). Mi pare ci sia scappato pure il morto.
Cmq concordo, il peggio è sicuramente per il fegato....c'è da preoccuparsi seriamente per quello, più che per il cervello ;)
mi spiegate che tipo di danni provoca al fegato(ne so solo alcuni come l'epatite) e in che modo li provoca??
Topomoto
03-10-2005, 16:40
Non ne so molto....cmq l'alcool viene metabolizzato dal fegato, e si formano sostanze tossiche che, accumulandosi, lo danneggiano.
Le lesioni sono epatite e cirrosi, mi pare, e non credo siano reversibili.
per il cervello l'alcool agisce sul recettore del GABA, lo stesso recettore su cui agiscono (ma in punti diversi) i barbiturici e le benzodiazepine: è per questo che se assunto insieme a questi farmaci ha effetti addittivi.
Sui danni permanenti si parla di atrofia cerebrale da eccesso di alcool, credo che ci possa anche essere un danno diretto dei recettori e un consumo dei mediatori nervosi, ma la neurologia non è il mio campo...dovrei andare a ripescare qualche libro...La dipendenza è data proprio dal recettore, così come la tolleranza.E i sintomi dell'astinenza sono generalmente di tipo neurologico.
Danno neurologico reversibile si ha anche nella cirrosi se si ha iperammoniemia e se il fegato produce falsi trasmettitori GABA-simili.
L'alcool è metabolizzato a livello epatico dall'alcool deidrogenasi.
In questo processo interviene il citocromo P450, inducibile.
Se l'ingestione di alcool è in eccesso rispetto agli enzimi si hanno i danni epatici, con danno diretto dell'epatocita, necrosi epatica e rigenerazione con noduli cirrotici. Alla fine si ha il decesso.
Altri effetti sono sul sistema ematopoietico, con anemia megaloblastica.
Inoltre spesso l'alcolista è malnutrito...ottiene molte calorie con l'alcool e non sente lo stimolo della fame.
Effetti nocivi anche sul cuore.
CioKKoBaMBuZzo
03-10-2005, 18:45
non eri ubriaco, ma brillo... , poi e' una cosa molto soggettiva... io ad esempio se vomito causa il troppo alcool il giorno dopo ho dei mal di testa tremendi... prova a bere una bottiglia di wisky o 3-4 litri di birra... poi mi racconti se il giorno dopo stavi bene
e di grazia come fai dire che ero brillo? :D
quando sono arrivato a casa non capivo niente, sapevo solo che dovevo vomitare e me ne sono andato dritto in bagno (abbastanza veloce per limitare l'effetto barcollamento)...tutto sommato ragionavo ancora e sono riuscito ad infilare la chiave nella serratura.
dopo aver vomitato (anche un pò di sangue) me ne sono stato chiuso in bagno senza accorgermene, se non mi avessero trovato avrei passato la notte lì dentro. da quando mi hanno trovato in poi non mi ricordo assolutamente niente fino a quando mi son svegliato, ripeto, assolutamente normale.
avevo bevuto circa un terzo di una bottiglia di rum e a volte l'ho mischiato anche con della vodka perchè era finito il succo di pera...da quella volta quando sento odore di alcool mi viene da vomitare
~ZeRO sTrEsS~
04-10-2005, 08:19
e di grazia come fai dire che ero brillo? :D
quando sono arrivato a casa non capivo niente, sapevo solo che dovevo vomitare e me ne sono andato dritto in bagno (abbastanza veloce per limitare l'effetto barcollamento)...tutto sommato ragionavo ancora e sono riuscito ad infilare la chiave nella serratura.
dopo aver vomitato (anche un pò di sangue) me ne sono stato chiuso in bagno senza accorgermene, se non mi avessero trovato avrei passato la notte lì dentro. da quando mi hanno trovato in poi non mi ricordo assolutamente niente fino a quando mi son svegliato, ripeto, assolutamente normale.
avevo bevuto circa un terzo di una bottiglia di rum e a volte l'ho mischiato anche con della vodka perchè era finito il succo di pera...da quella volta quando sento odore di alcool mi viene da vomitare
eeee ormai non possiamo fare il contro test, se odi l'alcool, non ti posso far bere una bella bottiglia di rum e pera! :p
a parte gli scherzi, ognuno ha una sensibilita' diversa all'alcool, ho un amico che con un dito di birra e' ubriaco perso... e' astemio, ma non per questo il giorno dopo si sente male. I sintomi di nausea e mal di testa avvengono quando hai ingerito tanto alcool da impedire al fegato di smartirlo subito, infatti si consiglia sempre di bere molta acqua prima di andare a dormire per rimettere in moto la digestione, e quindi smaltire l'alcool rimanente. Il mal di testa come dicevo sopra e' dato dall'assestamento del cervello a causa della distuzione di un bel po di cellule celebrali. si vede che quello non era il tuo limite, poi dipende anche dall'abitudine, quando arrivai in spagna con due long drink ero andato... quando andai via dalla spagna potevo bere una bottiglia di wisky e non sentire nessun effetto... si vede che era la prima volta che prendevi liquori in grande quantita'! bhe le mie sono supposizioni non sono certo un medico...
razziadacqua
04-10-2005, 16:05
(non ricordo se e' una cellula o altro cmq una cosa") che regola gli impulsi elettromagnetici,
è il talamo
e nel cervello non ci sono impulsi elettromagnetici :D non abbiamo un cervello positronico.Al massimo sono solo impulsi elettrici nell ordine dei millivolt...penso che la componente magnetica sia minima,anche sè però è vero che campi mangetici influenzano i neuroni,ancora pi+ scariche elettriche localizzate(locali o transcutanee):potenziali evocati.
razziadacqua
04-10-2005, 16:13
c'è da preoccuparsi seriamente per quello, più che per il cervello ;)
:eek: ma sei fuori?
A)ricrescita cellule celebrali?ZERO.
Le funzioni celebrali vengono rimpiazzate solo dallo sprouting e dalla plasticità cellulare,cose ben diverse dalla ricrescita dal nulla.Meccanismi di recupero che cmq richiedono tempi lunghi e lavoro (conscio o inconscio...)
B)ricrescita cellulule epatiche?MILLE.
Per dare danni epatici seri bisogna bere pensatamente per anni e anni.Il fegato è molto plastico è pure se ridotto di dimensioni lavora,può essere trapiantato,curato...quasi tutto!E tenete conto che sono casi estremi che per giungervi ci vogliono ANNI E ANNI DI ALCOOLISMO SELVQAGGIO
mentre invece per fare danni celebrali seri o morire pure....basta 1volta...il coma etilico non è una leggenda metropolitana...
Io starei più all orecchia con il vostro caro cervello che col fegato :)
~ZeRO sTrEsS~
04-10-2005, 16:34
è il talamo
e nel cervello non ci sono impulsi elettromagnetici :D non abbiamo un cervello positronico.Al massimo sono solo impulsi elettrici nell ordine dei millivolt...penso che la componente magnetica sia minima,anche sè però è vero che campi mangetici influenzano i neuroni,ancora pi+ scariche elettriche localizzate(locali o transcutanee):potenziali evocati.
grazie :) e' che l'ho letto un po di tempo fa e non ricordo preciso i termini ma ricordavo piu' o meno come funzionava la cosa!!
grazie per la correzione - info :)
Topomoto
04-10-2005, 19:14
:eek: ma sei fuori?
A)ricrescita cellule celebrali?ZERO.
Le funzioni celebrali vengono rimpiazzate solo dallo sprouting e dalla plasticità cellulare,cose ben diverse dalla ricrescita dal nulla.Meccanismi di recupero che cmq richiedono tempi lunghi e lavoro (conscio o inconscio...)
B)ricrescita cellulule epatiche?MILLE.
Per dare danni epatici seri bisogna bere pensatamente per anni e anni.Il fegato è molto plastico è pure se ridotto di dimensioni lavora,può essere trapiantato,curato...quasi tutto!E tenete conto che sono casi estremi che per giungervi ci vogliono ANNI E ANNI DI ALCOOLISMO SELVQAGGIO
mentre invece per fare danni celebrali seri o morire pure....basta 1volta...il coma etilico non è una leggenda metropolitana...
Io starei più all orecchia con il vostro caro cervello che col fegato :)
Prima di tutto se ti esprimessi in maniera civile ne guadagneremmo tutti, perchè di "fuori" mi sa che ci sei solo tu.
Secondo: che c'entra il coma etilico? Sarebbe come dire che il pericolo della droga è l'overdose.
Terzo: ti confermo che l'organo che più risente del consumo ABITUALE di alcool è il fegato. La metabolizzazione dell'alcool avviene quasi esculsivamente a livello epatico, ed è proprio il fegato che ne paga le conseguenze. Che poi ci siano altri danni, ad esempio allo stomaco e al sistema nervoso è vero, ma in parte minore.
Quanto alla presunta rigenerazione delle cellule epatiche....forse a breve termine, ma a lungo termine certamente no. Se poi tu conosci qualcuno che è guarito dalla cirrosi epatica, sarei felice di conoscerlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.