View Full Version : .... si può riparare??
Traxsung
02-10-2005, 14:29
Ho un portatile abbastnaza vecchiotto ma stabile e funzionale al tempo stesso. Si tratta di un vecchio Toshiba.... è un Celeron 600. Fino a qualche mese fa funzionava correttamente... adesso da un po di tempo quando metto l'alimentazione... vedo delle scintille e non si accende.
Da cosa può dipendere?? C'è qualche modo per riuscire a ripararlo?? Considerate che è fuori garanzia pertanto mi piacerebbe riuscire a risolvere il problema nell'ambito casalingo :D
Grazie
Traxsung
03-10-2005, 16:50
Nessuno sa aiutarmi??
Zimmemme
03-10-2005, 17:46
Se è l'alimentatore mi sa che è arrivato alla fine della sua strada.
Traxsung
03-10-2005, 17:48
il fatto è che le scintille si vedono quando inserisco l'attacco dell'alimentatore nell'apposita fessura del portatile. Ho anche provato con l'alimentatore di un'altro portatile... ma nulla.
Pensi che sia defunto il portatile??
Zimmemme
03-10-2005, 17:54
Non so cosa dire... io personalmente, con una gran botta di ottimismo, penserei che sia la polvere a fare contatto con qualcosa.
Quindi, incrociando financo le dita dei piedi, aprirei il tutto e farei una pulizia approfondita, specie nella zona dell'attacco.
Hai visto mai che funzioni....
Zimmemme
03-10-2005, 17:55
Poi... hai sentito puzza di bruciato?
Alcune volte il pc va in protezione non accendendosi per non peggiorare una situazione di difetto.
Ma non so se questo è il tuo caso.
Traxsung
03-10-2005, 17:57
Non so dirti se ho sentito puzza di bruciato perchè il portatile è di un mio collega. Nell'eventualità in cui il portatile sia andato in protezione, che bisogna fare per farlo ripartire??
Zimmemme
03-10-2005, 18:21
Non so dirti se ho sentito puzza di bruciato perchè il portatile è di un mio collega. Nell'eventualità in cui il portatile sia andato in protezione, che bisogna fare per farlo ripartire??
Purtroppo ci va un tecnico. :cry:
Traxsung
03-10-2005, 18:28
Il fatto è che è fuori garanzia e portarlo all'assistenza... chiederebbe più del valore del portatile stesso.
Ragazzi.... se qualcuno è un grado di aiutarmi... .vi prego di contattarmi
Grazie
mpattera
03-10-2005, 18:30
prova a smontare la scheda madre e risaldare il connettore..
Traxsung
03-10-2005, 18:43
...ti riferisci al connettore dove va collegato l'alimentatore?? Beh... in effetti avevo una mezzi idea di fare così...
Senti... qualora fosse questo (io penso che sia lui il colpevole :D) sai se riesco a trovarne un'altro facilmente in commercio?? oppure sai dove posso dissaldarlo??
Ah.... dimenticavo... non so se hai mai fatto un'operazione del genere... ma volevo chiederte se le saldature sono come quelle di una normale motherboard atx.
CarloR1t
03-10-2005, 20:10
...ti riferisci al connettore dove va collegato l'alimentatore?? Beh... in effetti avevo una mezzi idea di fare così...
Senti... qualora fosse questo (io penso che sia lui il colpevole :D) sai se riesco a trovarne un'altro facilmente in commercio?? oppure sai dove posso dissaldarlo??
Ah.... dimenticavo... non so se hai mai fatto un'operazione del genere... ma volevo chiederte se le saldature sono come quelle di una normale motherboard atx.
L'ho fatto un paio di volte con un connettore che si era spaccato, ma è difficile trovare un sostituto identico, dovrai trovarne uno simile adattabile. Il connettore potrebbe trovarsi su una basetta separata staccabile dalla mobo su cui potrai lavorare più facilmente e comunque sia il connettore non dovrebbe essere smd ma tradizionale più facile da saldare. Al limite se non riesci a adattere un connettore saldare direttamente un cavetto bifilare che esce dal notebook di qualche cm con una presa jack volante. Tutte operazioni fattibili da chi ha già fatto montaggi elettronici, ma sconsigliato a chi è alle prime armi. Però supponendo che sia solo un connettore difettoso, molto probabile, questa è un'operazione che potrebbe fare qualunque riparatore di tv eventualmente con una semplice dichiarazione scritta in cui lo assolvi da ogni responsabilità se l'operazione non va a buon fine, perchè di solito i comuni riparatori tv ecc. si rifiutano di riparare computer e affini. Insomma si va sulla fiducia reciproca, se è l'ultima chance e l'alternativa è il cassonetto tanto vale provarci da te o con qualcuno che se ne intende.
Un vero riparatore di notebook difficilmente ti chiederà meno di 100 per aggiustare un difetto del genere, ma puoi cercarne uno dalle tue parti e vedere che preventivo ti fa, dopotutto con quello che ti sarà costato il toshiba libretto, e quanto costa quello nuovo, potrebbe essere una spesa ragionevole se va ancora bene per le tue esigenze.
Traxsung
03-10-2005, 20:14
CarloR1t... ti ringrazio per la dettagliata spiegazione che mi hai dato. Sinceramente non sono il massimo con il saldatore... sono riuscito a fare modifiche alla psx ed alla xbox... ma nonostante tutto non mi senti di dire che sono bravo.
Cmq se te pensi che il problemi principale (visto che ti è capitato) possa essere questo... e considerato il fatto che voglio provare a riparlo da me... farò come mi hai consigliato ;)
CarloR1t
03-10-2005, 20:38
CarloR1t... ti ringrazio per la dettagliata spiegazione che mi hai dato. Sinceramente non sono il massimo con il saldatore... sono riuscito a fare modifiche alla psx ed alla xbox... ma nonostante tutto non mi senti di dire che sono bravo.
Cmq se te pensi che il problemi principale (visto che ti è capitato) possa essere questo... e considerato il fatto che voglio provare a riparlo da me... farò come mi hai consigliato ;)
se hai moddato una console ne sai a sufficienza fai solo attenzione alle scariche elettrostatiche alla fragilità del display e degli incastri da aprire ecc. e procedi tranquillamente, se è il connettore in corto o interrotto in un modo o nell'altro lo ripari. Disegna su due o più foglietti la sagoma del note visto da sopra e da sotto con dei cerchietti che indicano la posizione di tutte le viti e infilza le viti direttamente nel cerchietti è il modo migliore e più rapido per rimetterle tutte al posto giusto e non perderle.
Nel mio caso avevo portato la vecchia basetta col connettore in un negozio di elettronica ma non ne ho trovato uno adatto. Quello che ho comprato, abbastanza piccolo entrava con un solo terminale dei 3 +, - e massa, sufficiente per saldarlo e tenerlo in posizione anche con l'attack liquido che, solo alla fine, ho fatto colare tra il connettore e la basetta. Gli altri 2 terminali li ho collegati con degli spezzoni di cavo bifilare rosso e nero saldati sulla basetta al posto dei piedini del connettore, che si trovavan in un'altra posizione, e infine saldati a questi ultimi, cercando di tenere i cavi più corti possibili per non intralciare. Per dare più solidità al tutto ho messo qualche spessore di plastica nel case in posizione contrapposta in modo che la pressione dell'inserimento della spina non facesse staccare il connettore incollato, e limando un po' di plastica altrove per riuscire a chiudere tutto dato che il nuovo connettore era entrava perfettamente nel guscio. Insomma ogni modello è diverso devi vedere tu cosa si può fare, evita assolutamente una copia di jack duri, l'inserzione della spina deve essere facile, piuttosto sostituisci anche il jack dell'alimentatore invece di rinunciare a un connettore femmina più adatto al notebook.
Se invece non vuoi perdere tempo e impazzire ad adattare il connettore interno tiralo via e salda due fili con un connettore jack volante esterno e hai risolto il problema in pochi minuti, utile anche come operazione preliminare per capire se il portatile funziona veramente cambiando la presa e non hai un guasto peggiore. Se hai bisogno chiedimi pure anche in pvt.
Traxsung
03-10-2005, 21:06
Perfetto CarloR1t... ti ringrazio per la tua chiarezza e disponibilità :p
Mmm.... mi sa che ti contatterò spesso tramite pvt! :D
Grazie
CarloR1t
03-10-2005, 21:22
Perfetto CarloR1t... ti ringrazio per la tua chiarezza e disponibilità :p Mmm.... mi sa che ti contatterò spesso tramite pvt! :D
Grazie
di niente, son qua :lamer: :D
Traxsung
05-10-2005, 22:08
Ciao CarloR1t... questo pomeriggio ho aperto il toshiba. Miii per aprirlo (ed ancora considera che sono a metà) ci ho impiegato 2 ore!!! E' un'impresa aprirli ^_^.
Allora se ho ben capito quello che mi hai detto... dovrei sostituire il connettore... quello dove va attaccato l'alimentatore... esatto??
Volevo chiederti una cosa un altro connettore da dove lo posso recuperare ??
CarloR1t
05-10-2005, 23:19
Ciao CarloR1t... questo pomeriggio ho aperto il toshiba. Miii per aprirlo (ed ancora considera che sono a metà) ci ho impiegato 2 ore!!! E' un'impresa aprirli ^_^.
Allora se ho ben capito quello che mi hai detto... dovrei sostituire il connettore... quello dove va attaccato l'alimentatore... esatto??
Volevo chiederti una cosa un altro connettore da dove lo posso recuperare ??
già metterebbero anche 200 viti per un pannello intanto il lavoro di assemblaggio lo fanno i nuovi schiavi del terzo mondo, cina in primis :rolleyes:
Non siamo ancora sicuri che sia il connettore rotto, spera che lo sia altrimenti sarebbe tutto più difficile e probabilmente impossibile ripararlo da soli.
Quindi prima di tutto con un tester dovresti verificare la continuità dei terminali del tuo connettore ancora sulla scheda per vedere se effettivamente è difettoso, semplicemente collega la spina dell'alimentatore e vedi se ritrovi le tensioni sui terminali saldati del connettore anche quando muovendo la spina in cerca di falsi contatti.
Il connettore nuovo lo devi comprare in un negozio di elettronica, cerca in giro o telefona prima per sapere di andare dove hanno un buon assortimento di 'connettori jack femmina con terminali a saldare del tipo tipo alimentazione di computer portatili', costano poco quando sei sul posto puoi vedere quale calza sulla spina del tuo alimentatore, ma soprattutto devi sceglere quei 2-3 connettori che ti sembrano più idonei per adattarsi al circuito stampato e stare dentro il guscio al posto del tuo vecchio connettore, in negozio puoi portare la scheda intera o solo il connettore dissaldato se sei certo che è rotto. Per es. il mio si era proprio spaccato e non faceva più contatto.
Altrimenti se il connettore è rotto ma non ne trovi uno idoneo (molto probabile) o non sai come fare per adattarlo puoi sempre ricorrere al cavetto bifilare da saldare al posto del connettore e comprare una presa jack volante che sia adatta al tuo alimentatore. Hai sempre la possibilità di fare un lavoro migliore dopo.
Traxsung
05-10-2005, 23:22
non sono sicurissimo che il problema sia il connettore. L'unica cosa che posso dirti per certo è che 6 mesi fa funzionava alla perfezione. Dalla tua esperienza... cosa potrebbe essere??
In tal caso... quali potrebbero essere gli eventuali guasti che affliggono un portatile??
CarloR1t
05-10-2005, 23:33
non sono sicurissimo che il problema sia il connettore. L'unica cosa che posso dirti per certo è che 6 mesi fa funzionava alla perfezione. Dalla tua esperienza... cosa potrebbe essere??
In tal caso... quali potrebbero essere gli eventuali guasti che affliggono un portatile??
troppi per noi mortali... :rolleyes: però se vedi scintille questo è un tipico sintomo di un contatto che interrompe un carico come quando un connettore è rotto, incrocia le dita e vai col tester, ne basta uno da uovo di pasqua, se non ce l'hai ne trovi uno da pochi euro nel negozio di elettronica o ne comprate uno migliore e sicuro da tenere nel cassetto degli attrezzi di casa, utile per verificare prolunghe, spine, interruttori guasti, ecc. occhio però che la 230 uccide anche col salvavita.
Traxsung
07-10-2005, 19:20
...finalmento ho aperto definitivamente il portatile. Ho dissaldato completamente il connettore. Domani mattina vado a acquistarlo.
CarloR1t... volevo chiederti... è normale che la ventolina del portatile nn giri?? nel senso che anche se ho il portatile aperto... la ventolina, non appena gli do alimentazione, nn dovrebbe avviarsi??
Inoltre... ho notato che il connettore del portatile ha 3 piedini. Qualori non riscissi a trovarlo a 3.. ma a 2.. come li devo metttere ??
CarloR1t
07-10-2005, 20:07
i connettori hanno 3 piedini uno è + - e gnd (massa) gli ultimi due sono collegati, in pratica quelli che servono sono i due + e - collegati ai contatti del jack: spina centrale e anello esterno. Occhio alla polarità! non sono uguali, non è detto che il piedino sinistro, centrale e destro del nuovo connettore siano collegati ai contatti interni del jack, potrebbero essere del tutto invertiti, devi identificarli col tester.
Prima di mettere il nuovo connettore fai una prova attaccando al circuito stampato un cavetto a due fili e una jack femmina volante e prova ad alimentare il notebook così per verificare che funziona e lo puoi riparare.
La ventola non si comporta allo stesso modo su tutti i portatili, su alcuni parte subito su altri solo quando il notebook è caldo. Ma attenzione non devi assolutamente accendere il portatile con la cpu senza un dissipatore sopra o avrà vita breve! O lo provi così per due secondi e spegni subito. Per questo ti consiglio:
1) Smonta il note e dissalda il connettore (già fatto)
2) salda un cavetto bifilare al posto dei contatti +/- del connettore e salda il filoa un connettore jack femmina volante adatto al tuo alimentatore, occhio alla polarità e fai passare il filo dal buco della presa sul guscio prima di saldare il jack volante o lasciando i fili volanti da attaccare a dei coccodrilli o come preferisci.
3) rimonta quasi tutto il portatile, incrocia le dita e accendi: vedi cosa succede sul monitor all'avvio, non serve avere l'hd inserito lascialo staccato, basta vedere se fa il post e puoi accedere al bios, vuol dire che ora funziona.
4) rismonta e tenta di adattare il nuovo connettore fai tutte le verifiche col tester che non ci sono cortocircuiti e che la polarità sia corretta.
5) Rimonta tutto cercando di adattare il guscio se non si chiude, limando qua e la intorno al nuovo connettore ecc. come ti sembra necessario.
6) Una volta montato, attacca l'alimentatore e accendi con l'hd.
Traxsung
07-10-2005, 20:45
Ok.. ti ringrazio. Domani compro il connettore e ti faccio sapere ;)
Traxsung
08-10-2005, 18:06
Questa mattina ho comprato il connettore... perfetto... entra e combacia perfettamente... unico problema... il portatile non si accende ugualmente :(
Volevo chiederti.... cosa pensi che potrebbe essere ?? Ho notato 2 cose:
1) che quando lo accendo il portatile non fa il solito rumorino che fanno quando si accendono
2) quando attacco l'alimentatore.. la luce diventa verde e poi si spegne..
Consigli ??
CarloR1t
08-10-2005, 18:26
la cpu è saldata?
Traxsung
08-10-2005, 18:38
Si... la CPU è saldata
CarloR1t
08-10-2005, 18:47
Si... la CPU è saldata
come su tutti i notebook più piccoli, l'hai acceso dopo aver rimontato il note o hai alimentato solo la scheda madre con la cpu senza alcun dissipatore?
Traxsung
09-10-2005, 02:10
Ho rimontato il tutto con il dissipatore naturalmente... anzi se devo essere sincero neanche l'ho staccato.
CarloR1t
09-10-2005, 15:56
Prima di rinunciare, supponendo che sia un problema di alimentazione dato che vedevi delle scintille sul vecchio connettore (le fa ancora?) e che non hai invertito la polarità o fatto cortocircuiti saldando il nuovo connettore inclusi quelli causati da lamine metalliche di schermatura quando si chiude il portatile e che hai provato con un altro alimentatore, fai una prova di continuità tra i due poli del connettore c'è una resistenza o sono in corto?
Le scintille possono essere causate da un difetto del circuito di alimentzione switching interno o condensatori elettrolitici in corto, ma andarlo a scovare richiede tempo e competenza se col tester non riesci a individuare qualcosa di anomalo in poco tempo, interruzioni e cortocircuiti, ti consiglio di lasciar perdere altrimenti si perdono giornate intere per niente e se il tempo è denaro allora conviene cercare un riparatore affidabile (http://www.google.it/search?hl=it&q=riparazione+notebook&meta=). Almeno hai la soddisfazione di averci provato, se era il connettore avresti risolto da solo.
Traxsung
10-10-2005, 14:19
Allora le scintille non le fa più. Questa mattina ho comprato un tester digitale... però purtroppo non lo so usare... puoi spiegarmi come fare?? come lo devo settare ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.