PDA

View Full Version : FUJI - S9500 zoom


GIAN ALTAN
28-09-2005, 09:34
Vorrei acquistera questa nuova fotocamera le specifiche mi sembrano eccezionali.
Con queste specifiche può competere con una Reflex ?
Cosa ne pensate ?

1000 SAluti e ringraziamenti

carne
28-09-2005, 14:29
allora.....intendiamoci su cosa significa competere!!!
io ho già visto foto della s9500 e devo dire che sono fantastiche, quindi in condizioni favorevoli la differenza a foto finita non sarà tanta, anzi quasi nulla.
le cose si complicano notevolmente dove ci si imbatte nei limiti tecnici della macchina....ottica fissa, shutterlag lungo rispetto reflex, certi effetti dovuti alla profondità di campo che non riuscirai a fare.

per il rumore generato direi che questa fuji ha strabiliato tutti...si avvicina (è sempre più rumorosa cmq..) molto a una reflex..

vantaggi:
per avere una reflex con stessa lunghezza focale spenderesti il triplo.
non cambi gli obbiettivi..ne guadagni in comodità.
la userai sicuramente di più poichè portarsi dietro tutto il corredo obbiettivi quando si esce con gli amici è dura...

svantaggi:
i limiti di una reflex sono solo il tuo budget e la tua fantasia/tecnica...con la s9500 ci aggiungi quelli della macchina stessa!


consiglio: secondo me (aspetto cmq una recensione da dpreview) è la miglior prosumer in commercio. valuta se i limiti della macchina in questione valgono i quasi 1000 euro di differenza da un sistema reflex...secondo me no ;)

GIAN ALTAN
28-09-2005, 15:28
allora.....intendiamoci su cosa significa competere!!!
io ho già visto foto della s9500 e devo dire che sono fantastiche, quindi in condizioni favorevoli la differenza a foto finita non sarà tanta, anzi quasi nulla.
le cose si complicano notevolmente dove ci si imbatte nei limiti tecnici della macchina....ottica fissa, shutterlag lungo rispetto reflex, certi effetti dovuti alla profondità di campo che non riuscirai a fare.

per il rumore generato direi che questa fuji ha strabiliato tutti...si avvicina (è sempre più rumorosa cmq..) molto a una reflex..

vantaggi:
per avere una reflex con stessa lunghezza focale spenderesti il triplo.
non cambi gli obbiettivi..ne guadagni in comodità.
la userai sicuramente di più poichè portarsi dietro tutto il corredo obbiettivi quando si esce con gli amici è dura...

svantaggi:
i limiti di una reflex sono solo il tuo budget e la tua fantasia/tecnica...con la s9500 ci aggiungi quelli della macchina stessa!


consiglio: secondo me (aspetto cmq una recensione da dpreview) è la miglior prosumer in commercio. valuta se i limiti della macchina in questione valgono i quasi 1000 euro di differenza da un sistema reflex...secondo me no ;)

Grazie per risposta esauriente e ben argomentata.Mi puoi spiegare che casa è lo shutterlag .
GRazie ancora

ciop71
28-09-2005, 15:54
La s9500 promette molto bene (sensore della stessa famiglia della F10 con pochissimo rumore), ottica molto versatile (28-300mm coprono la maggior parte delle esigenze), prezzo abbordabile (da sanmarinophoto la danno a poco meno di 600€, in senso assoluto è una bella somma ma viste le caratteristiche direi che è molto concorrenziale).
C'è da dire che per avere le stesse focali con una reflex bisogna spendere almeno 1000€ (aspettiamo il prezzo della Olympus E-500), anche se come prezzi la Minolta 5 Maxum e la Canon 350 sono molto appetibili (e anche la Nikon d70 si trova a prezzi ribassati adesso che è uscita la d70s).
In assoluto una reflex è migliore come qualità di immagine e con le ottiche intercambiabili offre una flessibilità ineguagliabile, ma la differenza si paga. La s9500 ha tutte le carte in regola per competere con le reflex di fascia più bassa, aspettiamo comunque qualche recensione.

GIAN ALTAN
28-09-2005, 17:46
La s9500 promette molto bene (sensore della stessa famiglia della F10 con pochissimo rumore), ottica molto versatile (28-300mm coprono la maggior parte delle esigenze), prezzo abbordabile (da sanmarinophoto la danno a poco meno di 600€, in senso assoluto è una bella somma ma viste le caratteristiche direi che è molto concorrenziale).
C'è da dire che per avere le stesse focali con una reflex bisogna spendere almeno 1000€ (aspettiamo il prezzo della Olympus E-500), anche se come prezzi la Minolta 5 Maxum e la Canon 350 sono molto appetibili (e anche la Nikon d70 si trova a prezzi ribassati adesso che è uscita la d70s).
In assoluto una reflex è migliore come qualità di immagine e con le ottiche intercambiabili offre una flessibilità ineguagliabile, ma la differenza si paga. La s9500 ha tutte le carte in regola per competere con le reflex di fascia più bassa, aspettiamo comunque qualche recensione.


GRazie per la risposta

FreeMan
28-09-2005, 21:24
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

>bYeZ<

mike1964
28-09-2005, 22:01
Grazie per risposta esauriente e ben argomentata.Mi puoi spiegare che casa è lo shutterlag .
GRazie ancora

è il ritardo che passa dallo scatto alla effettiva acquisizione dell'immagine (per capira la reale velocità della macchina allo shutter lag bisogna prima sommare il tempo necessario per la messa a fuoco, ma quello è un'altra cosa).

Da questo punto di vista la s9500 si comporta benissimo;: il ritardo è appena dieci millesimi di secondo, cioè come una reflex; tra l'altro anche la messa a fuoco promette di essere molto veloce, anche se non mi aspetto che possa competere anche su questo con una reflex; comunque si saprà come va effettivamente solo quando verrà pubblicata qualche prova fatta bene, al momento sta appena arrivando nei negozi... ;)

GIAN ALTAN
29-09-2005, 15:07
è il ritardo che passa dallo scatto alla effettiva acquisizione dell'immagine (per capira la reale velocità della macchina allo shutter lag bisogna prima sommare il tempo necessario per la messa a fuoco, ma quello è un'altra cosa).

Da questo punto di vista la s9500 si comporta benissimo;: il ritardo è appena dieci millesimi di secondo, cioè come una reflex; tra l'altro anche la messa a fuoco promette di essere molto veloce, anche se non mi aspetto che possa competere anche su questo con una reflex; comunque si saprà come va effettivamente solo quando verrà pubblicata qualche prova fatta bene, al momento sta appena arrivando nei negozi... ;)



Grazie per la spiegazione dello shutterlag

morph_it
29-09-2005, 23:08
@carne e mike
siete intervenuti in massa!

ronzino
01-10-2005, 15:17
ditemi due cose

1) ma questa macchinetta ha l'anello per la messa a fuoco manuale ?

2) i 9mpixel sono effettivi o interpolati come al solito fa fuji ? leggevo che è possibile dare un output di 18mpixel = quindi direi che i 9 sono effettivi e i 18 interpolati..... ma si puo disattivare l'interpolazione ? azz una foto da 18mpixel in raw occupera 40 mbyte ?????

carne
01-10-2005, 16:01
1) si..ma come tutte le prosumer non farti entusiasmare

2) 9mpx reali che danno in uscita 18 interpolati.
per spiegarti il perchè non è fisicamente possibile eliminare l'interpolazione dal sccd mi richiederebbe un attimo di tempo..e ora non lo ho ma se ti interessa appena ho 15 min te lo scrivo che ora sono di fretta.
cmq potrebbe bastarti questa spiegazione: non è un'interpolazione a cui sei abituato ad assistere (con degrado della qualità) ma è proprio il modo per raccogliere tutte le informazioni possibili dal sensore che data la disposizione a nido d'ape dei pixel non permette un output a normale (con i pixel disposti "a cruciverba") per intenderci..

ronzino
01-10-2005, 19:03
ti sarei immensamente grado se potessi spiegarmelo, anche con liguanggio tecnico e professionale.

Ho sempre ripudiato fuji per questa cosa dell'interpolazione a priori, ma sapre bene come funziona potrebbe farmi cambiare idea.... e io sono sempre disponibile a cambiare idea e ricredermi se ho torto.

appena puoi fammi un bel post :D ......
ho visto al negozio in vetrina la s9500 oggi (mi avete fatto venire la scimmia e me la sono andata ad ammirare) MAZZA CHE CANNONE !!!!

altre due domande va ;)

3) ok non si puo disattivare l'interpolazione.... quindi ho un output a 18mpixel costanti quindi foto da quanti mbyte l'una ???

4) sto leggendo il manuale ma mi pare di capire che non è possibile regolare il fattore di compressione delle immagini, ma solo la risoluzione. In realtà alla risoluzione massima di 9mpixel, si possono scegliere due livelli di compressione che sono FINE e NORMAL, producendo 50 foto su una scheda da 256mbyte.
LA COOLPIX 8800 (8 mpixel) su una scheda da 256mbyte ce ne mette 30 di foto con fattore di compressione jpeg 1:2.
Questo mi fa pensare che il fattore di compressione della s9500 sia di 1:3 o 1:4..... vi risulta o sto vaneggiando ? :rolleyes:

ronzino
01-10-2005, 19:52
....giusto un consiglio a chi come me fosse interessato a capire un attimo che tipo di prodotto è questa 9500....

scaricatevi il manuale dal sito della fuji. :D

morph_it
01-10-2005, 22:53
se sei andato sul sito fuji hai capito come funziona l'nterpolazione del superCCD.

Il peso di una immagine in formato RAW è intorno ai 18mb.

La compressione in JPG delle fuji è sempre stato piuttosto aggressivo, poichè come massimo risultato è sempre stato considerato il RAW, non come alternativa al JPG, quanto come il gradino più elevato per la produzione di immagini.
I jpg, di conseguenza hanno rapporti di compressione di alti, nei vecchi modelli, lo era ancor di più, nella nuova è già ragionevole.
Pensa però che con 9mpx hai un jpg, seppur compresso sempre stambabile al meglio nei più diffusi formati.


PS dimenticavo che l'interpolazione, anche se non è la stessa che produrrebbe photoshop, non ti darà mai una qualità paragonabile ad una 18mpx, ma ti regale semplicemente un paio di mpx.

ronzino
02-10-2005, 01:21
sta compressione jpeg cosi alta mi secca un po cacchio :( che gli costava metterci invece di un 1:4 e un 1:8 qualcosa di più idoneo come un 1:2 ?
Prima si fanno mille pippe mentali con ccd a griglia ruotata con due transistor per pixel..... e poi tutto il lavoro fatto lo buttano nel cesso comprimendo 1:4.

Ok c'è il raw.... ma un raw da 18mbyte è pesantuccio e manco ci voglio pensare quanto ci mette a salvarlo.

cmq oh che devi fare.... questo passa il convento.

Rispetto nikon comunque, in generale sia fuji che panasonic offrono meno strumenti "di cazzeggio" quali scatti multipli a 2.5fps scatti multipli a 1.5 scatti mosaico, scatti in sequenza vga e altre cose vagamente utili che ora neanche mi vengono in mente.

grrrrr :muro: come mi secca sta cosa dell' 1:4 porca vacca :(
però come mi addrizza :sborone: il fatto che usa normali batterie ricaricabili...... ahhh che belle quelle...... 15 euro e ti compri delle belle 2600mah che durano 200 scatti, contro i 120 delle li-ion che costano 60 euro.


giusto per parlare, alternative a questa s9500 ??? la panasoni z30 evitiamo, la sony R-1 bella per carità ma non vale quello che costa. nikon 8800 è un mezzo flop e per di più è uscita di produzione....

QUINDI ??? come sono le canon pro s1 ? (senza andare fouri topic, giusto un accennino magari)

legalon
02-10-2005, 08:01
mai provata la minolta konica A 200 ??? con stabilizatore e focale 25 -200?? obiettivo apo???

legalon
02-10-2005, 08:09
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_digital_cseries.asp

http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml;jsessionid=3H1DSRB5SUZ55FW4FBCXWD2W1YUEQ4L4?pq-path=7373&pq-locale=it_IT&_requestid=293

ronzino
02-10-2005, 08:56
mai provata la minolta konica A 200 ??? con stabilizatore e focale 25 -200?? obiettivo apo???


l'ho vista in vetrina al negozio.... ma non mi sono informato per nulla.

voi che dite ???? ne vale ???

legalon
02-10-2005, 09:08
secondo me non emale tranne il mirino elettronico che fa un po schifo:)

http://www.dpreview.com/reviews/konicaminoltaa200/


la trovi su www.qxl.it


http://kmpi.konicaminolta.us/eprise/main/kmpi/content/cam/cam_product_pages/DiMAGE_A200?mDetail=Introduction

ronzino
02-10-2005, 09:24
e prendere una a2 invece della a200 ?

secondo voi siamo sopra o sotto s9500 di fuji ?

e per il fatto che la a200 è un prodotto di 1 anno fa e forse sta per uscire di scena mentre invece s9500 è fresco fresco ?

ronzino
02-10-2005, 09:51
mmmm ho dato un occhio a questa a200.....

bhe rispetto alla s9500 offre molte funzioni in più, ma come qualità delle immagini siamo mi sa sotto.

dico questo perche la fuji Finepix F10 monta lo stesso ccd di 5° generazione della s9500 solo che ha 6 mpixel.

confrontiamo la finepix f10 6mpixel con la a200

finepix f10
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF10Zoom/samples/resolution/fujifilmF10-003.jpg


a200
http://www.dpreview.com/reviews/KonicaMinoltaA200/samples/res/KM_A200-003.jpg


Il paragone mi sa che non regge e considerate che è fatto fra una 6mpixe e un 8mpixel.

ripeto, a200 ha molte funzioni in più ,slot sd e cf, foto in sequenza a 2,5 fps stabilizzatore e compressione jpeg regolabile da 1:2 in giu, mentre s9500 parte da 1:4.

ma alla fine mi sa che s9500 sarà superiore.... aspettando sta benedetta recensione di dpreview.

ma qualcuno ha chiesto a quelli di dpreview quando ci faranno la recensione della s9500 ????

legalon
02-10-2005, 09:54
non li pagano abbastanza:)

ronzino
02-10-2005, 10:18
non li pagano abbastanza:)

spero tu stia scherzando :climb:

dimmi che non è vero :help:

paghiamoli noi !!!! :D

legalon
02-10-2005, 10:23
tutte le riviste anche quelle on line non sono mai obiettive specialmente quando ve ne sono solo 2 previe e http://www.steves-digicams.com/hardware_reviews.html

quelle italiane fanno un sunto di queste e quindi non sono affidabili quindi il consiglio che vi do e se potete provatele !!! non fatevi influenzare dalle riviste e dalle recensioni:)

mike1964
02-10-2005, 16:19
sta compressione jpeg cosi alta mi secca un po cacchio :( che gli costava metterci invece di un 1:4 e un 1:8 qualcosa di più idoneo come un 1:2 ?
Prima si fanno mille pippe mentali con ccd a griglia ruotata con due transistor per pixel..... e poi tutto il lavoro fatto lo buttano nel cesso comprimendo 1:4.

Ok c'è il raw.... ma un raw da 18mbyte è pesantuccio e manco ci voglio pensare quanto ci mette a salvarlo.

cmq oh che devi fare.... questo passa il convento.

Rispetto nikon comunque, in generale sia fuji che panasonic offrono meno strumenti "di cazzeggio" quali scatti multipli a 2.5fps scatti multipli a 1.5 scatti mosaico, scatti in sequenza vga e altre cose vagamente utili che ora neanche mi vengono in mente.

grrrrr :muro: come mi secca sta cosa dell' 1:4 porca vacca :(
però come mi addrizza :sborone: il fatto che usa normali batterie ricaricabili...... ahhh che belle quelle...... 15 euro e ti compri delle belle 2600mah che durano 200 scatti, contro i 120 delle li-ion che costano 60 euro.

Ma non ti preoccupare, che i JPG vanno più che bene per la stampa :) tu davvero credi che noteresti differenza con un jpg meno compresso? io ho fortissimi dubbi. La vera differenza la vedi solo col RAW, quando l'esposizione è difficile e riesci a recuperare dettagli che col JPG (a qualunque compressione, fosse pure 100% di qualità) avresti irrimediabilmente persi ;)

ronzino
02-10-2005, 16:22
Ma non ti preoccupare, che i JPG vanno più che bene per la stampa :) tu davvero credi che noteresti differenza con un jpg meno compresso? io ho fortissimi dubbi. La vera differenza la vedi solo col RAW, quando l'esposizione è difficile e riesci a recuperare dettagli che col JPG (a qualunque compressione, fosse pure 100% di qualità) avresti irrimediabilmente persi ;)


:D hai ragione :) anche perchè guardando qua e la.... solo nikon comprime 1:2..... diciamo dunque che è nikon ad essere la mosca bianca e non fuji :)

bene

lisca
02-10-2005, 19:17
io ho una minolta A1 comprata volutamente anche se era già vecchia perchè in contemporanea c' era ancora la A2 ed era appena uscita la A200, allora a detta di molti pur essendo vecchia era molto meglio delle due uscite dopo ed è ancora cosi ad oggi quindi...
ps: aggi ho visto in vetrina la fuji s9500 a circa 650€ è enorme e mi piace, forse protrebbe essere un valido motivo per cambiare al mia A1 " forse "

morph_it
02-10-2005, 19:26
più che la A200, io prenerei la A1 che delle tre (A1 A2 A200) è sicuramente la meglio riuscita.
L'unica alternativa è la FZ30.
La pro1 della canon fa dell'ottica il suo punto forte, serie L ultrasonico. Però rumorosa.

carne
02-10-2005, 19:57
allora..questo è quanto ho capito sul superccd leggendo in giro e ragionando un po' sui disegni e gli schemi trovati in rete.

per prima cosa, spero tu sappia cos'è un'interpolazione. se no....non importa te lo spiego brevemente io ora.
interpolazione è ricostruire la realtà con la sola conoscenza di pochi dati reali, ricostruendo quelli mancanti grazie a tecniche matematiche.
facciamo un esempio.. devo compionare un segnale come la sinusoide, non è detto che sia necessario rilevarla continuamente...a seconda della tecnica di interpolazione che uso posso ottenere una sinusoide quasi identica a quella di partenza con 25 punti per periodo...o addirittura 8 con tecniche più raffinate.
se invece che ricostruire una sinusoide devo ricostruire un immagine il concetto di base è sostanzialmente lo stesso...
ipotizziamo di voler ingrandire un immagine:
i pixel reali vengono "allontanati" e gli spazi vuoti riempiti con pixel fittizi (inventati) ottenuti attraverso l'analisi di quelli reali con una delle tecniche di interpolazione (lineare, minimi quadrati, cubica..)
è facile intuire che su quelli fittizi io non ho dettaglio aggiunto!!!ho solo un'immagine più grande.
questa è l'interpolazione delle immagini...riassumendo:
attraverso le informazioni dei pixel reali adiacenti ne creo uno fittizio che non introdurrà dettaglio nuovo (se c'era una mosca che occupava quel pixel non ne avremo traccia)

l'interpolazione fuji non è così.
tieni a mente bene come è l'interpolazione normale, e ora vediamo come è un super ccd.

il super ccd è un sensore in cui i pixel non sono disposti in maniera tradizionale ma a nido d'ape, e ogni pixel ha perciò forma ottagonale.

ecco un'immagine per darti un'idea:
http://img293.imageshack.us/img293/186/sccd0ja.jpg

intuitivamente capisci che non posso usare i pixel così come escono dal sensore dato che non sono allineati i fotodiodi.
ma allora come ne estrapolo l'output???e qui arriva l'idea geniale di fuji
con una griglia immaginaria (che ho disegnato di rosso) dividi la superficie del superccd nei pixel di output..che saranno TUTTI FITTIZZI non ce ne sarà uno reale.
come si può notare si ottengono 16 pixel di output per 8 pixel REALI OTTAGONALI (5 interi, 2 composti dalle 4 metà, uno composto dai 4 spicchi che sono ognuno 1/4 di pixel).ecco il perchè l'out del sccd sarà sempre il doppio dei pixel reali.
ma analizziamo come il pixel fittizio di output viene creato: con le informazioni dei due fotodiodi che ne occupano la superficie. Qui sta la differenza tra un'interpolazione normale e quella fuji.
in quella vista prima il pixel fittizio che occupa lo spazio da riempire è ricreato attraverso l'analisi dei pixel adiacenti...ma di quella superficie che andrà a occupare non sappiamo nulla!!!mentre nel sccd noi abbiamo 2 informazioni REALI su quella superficie da elaborare per ottenere il pixel di output.

vantaggi: pixel ottagonale = pixel + grande a parità di grandezza e mpx del sensore
pixel + grande = più sensibilità

marklevi
02-10-2005, 23:38
... io prenerei la A1 che delle tre (A1 A2 A200) è sicuramente la meglio riuscita.

La pro1 della canon fa dell'ottica il suo punto forte, serie L ultrasonico. Però rumorosa.

per la A1 quoto. la A2 è stata un disastro. la a200 poco successo e vari difetti. la pro1... :banned:

trefz
03-10-2005, 10:15
minolta a200,ne ho visto solo le macro,che schifo,non si avvicina a meno di 13 cm....
Evitare...

ronzino
03-10-2005, 10:23
allora..questo è quanto ho capito sul superccd leggendo in giro e ragionando un po' sui disegni e gli schemi trovati in rete.

per prima cosa, spero tu sappia cos'è un'interpolazione. se no....non importa te lo spiego brevemente io ora.
interpolazione è ricostruire la realtà con la sola conoscenza di pochi dati reali, ricostruendo quelli mancanti grazie a tecniche matematiche.
facciamo un esempio.. devo compionare un segnale come la sinusoide, non è detto che sia necessario rilevarla continuamente...a seconda della tecnica di interpolazione che uso posso ottenere una sinusoide quasi identica a quella di partenza con 25 punti per periodo...o addirittura 8 con tecniche più raffinate.
se invece che ricostruire una sinusoide devo ricostruire un immagine il concetto di base è sostanzialmente lo stesso...
ipotizziamo di voler ingrandire un immagine:
i pixel reali vengono "allontanati" e gli spazi vuoti riempiti con pixel fittizi (inventati) ottenuti attraverso l'analisi di quelli reali con una delle tecniche di interpolazione (lineare, minimi quadrati, cubica..)
è facile intuire che su quelli fittizi io non ho dettaglio aggiunto!!!ho solo un'immagine più grande.
questa è l'interpolazione delle immagini...riassumendo:
attraverso le informazioni dei pixel reali adiacenti ne creo uno fittizio che non introdurrà dettaglio nuovo (se c'era una mosca che occupava quel pixel non ne avremo traccia)

l'interpolazione fuji non è così.
tieni a mente bene come è l'interpolazione normale, e ora vediamo come è un super ccd.

il super ccd è un sensore in cui i pixel non sono disposti in maniera tradizionale ma a nido d'ape, e ogni pixel ha perciò forma ottagonale.

ecco un'immagine per darti un'idea:
http://img293.imageshack.us/img293/186/sccd0ja.jpg

intuitivamente capisci che non posso usare i pixel così come escono dal sensore dato che non sono allineati i fotodiodi.
ma allora come ne estrapolo l'output???e qui arriva l'idea geniale di fuji
con una griglia immaginaria (che ho disegnato di rosso) dividi la superficie del superccd nei pixel di output..che saranno TUTTI FITTIZZI non ce ne sarà uno reale.
come si può notare si ottengono 16 pixel di output per 8 pixel REALI OTTAGONALI (5 interi, 2 composti dalle 4 metà, uno composto dai 4 spicchi che sono ognuno 1/4 di pixel).ecco il perchè l'out del sccd sarà sempre il doppio dei pixel reali.
ma analizziamo come il pixel fittizio di output viene creato: con le informazioni dei due fotodiodi che ne occupano la superficie. Qui sta la differenza tra un'interpolazione normale e quella fuji.
in quella vista prima il pixel fittizio che occupa lo spazio da riempire è ricreato attraverso l'analisi dei pixel adiacenti...ma di quella superficie che andrà a occupare non sappiamo nulla!!!mentre nel sccd noi abbiamo 2 informazioni REALI su quella superficie da elaborare per ottenere il pixel di output.

vantaggi: pixel ottagonale = pixel + grande a parità di grandezza e mpx del sensore
pixel + grande = più sensibilità


Grazie per la spiegazione :)

cmq si tratta comunque di un interpolazione.... il rumore totale è quindi dato da

rumore elettronico+rumore quantizzazione+rumore di interpolazione. :D

il rumore di interpolazione è fortemente ridotto con la loro tecnica, ma nelle formule teoriche sempre presente. Al solito poi fra teoria e realtà ci passa un abisso, e le foto della s9500 non sono affatto male ;).

Cmq tanto di cappello a fuji per l'idea, veramente notevole e i risultati non da meno. Faccio ing elettronica, e come archietettura questa del superccd a mio avviso è qualcosa che va fuori dai canoni e a prescindere dal risultato, comunque apprezzabile per la fortissima ricerca che c'è stata dietro.
Inventarsi un nuovo modello a griglia ruotata piuttosto che seguire i canoni standard e modificarli, presuppone un BUCIO di ricerca non indifferente !

certo che le mille e passa funzioni e cazzatine che ti offre nikon 8800 mica sono da sottovalutare ;)

trefz
03-10-2005, 10:24
ps: x CARNE,grnanddissima spiegazione!Grazie
....però avrei una domanda:con la fuji non avremo mai immagini veramente realistiche ma,anche se fatto in modo egregio,sempre artefatte?Grazie

trefz
03-10-2005, 10:28
Io comunque aspetterei la Samsung pro 815 (na bomba) e poi la scelata sarà quest'ultima,la Canon s2 e la fuji s9500. Per qualità,prezzo e dimensioni sono le uniche paragonabili.

ronzino
03-10-2005, 10:31
ps: x CARNE,grnanddissima spiegazione!Grazie
....però avrei una domanda:con la fuji non avremo mai immagini veramente realistiche ma,anche se fatto in modo egregio,sempre artefatte?Grazie


ma guarda, alla fine si... ma non credere che le altre macchinette siano da meno.

Nei CCD tradizionali (non fuji) ci sono un gruppo di transistor sensibili al rosso, un gruppo a blu e un gruppo al verde. Una volta che ognuno ha acquisito l'informazione, questa viene sommata, con relativi errori di somma e di acquisizione, che sono moltiplicati x3 (uno per colore).

corsair77
03-10-2005, 10:44
bella per carità...tanto di cappello a fuji,ma a me qualcosa non convince: è cara e grossa per il neofita....ha poche funzioni manuali per l'utente che vuole impare...non è una reflex per i pofessionisti... ma dato il prezzo e gli ingombri non conviene spendere qualcosa in più e prendere una bella reflex? Si, costa di più ma comunque 650 € bisogna cacciarli fuori..comunque ripeto...tanto di cappello verso una casa che non mi ha mai entusiasmato..

ronzino
03-10-2005, 10:56
bella per carità...tanto di cappello a fuji,ma a me qualcosa non convince: è cara e grossa per il neofita....ha poche funzioni manuali per l'utente che vuole impare...non è una reflex per i pofessionisti... ma dato il prezzo e gli ingombri non conviene spendere qualcosa in più e prendere una bella reflex? Si, costa di più ma comunque 650 € bisogna cacciarli fuori..comunque ripeto...tanto di cappello verso una casa che non mi ha mai entusiasmato..

ricorda che con una reflex minimo 1400 euro gli devi lasciare se vuoi la stessa escursione di zoom 28-300, perchè devi prendere due ottiche.

600corpo macchina + circa 400 euro ad ottica

lunaticgate
03-10-2005, 11:33
Io comunque aspetterei la Samsung pro 815 (na bomba) e poi la scelata sarà quest'ultima,la Canon s2 e la fuji s9500. Per qualità,prezzo e dimensioni sono le uniche paragonabili.

Questa Samsung? (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Samsung/samsung_pro815.asp)

Non mi convince per niente........

nicods
03-10-2005, 12:10
Ho visto le foto fatte con la 9500 in rete, sono deludentissime. Il tanto conclamato poco rumure non è un granché, in pratica è un filòtro anti rumore che si mangia molti dettagli, foto utilizzabili a 200 ISO ma oltre il dettaglio diventa poverissimo. Le foto della Panasonic FZ30 a 100 ISO sono nettamente migliori, oltre a avere lo stabilizzatore d'immagine che permette di far meglio non solo nelle foto di test fatte in studio (quindi con cavalletto e basse focali) ma anche a mano libera.

Sinceramente mi ha molto deluso il risultato della 9500. La 815 costa più di una reflex, non la prendo proprio in considerazione. Se devo spendere 600 euro preferisco di gran lunga la Z30 alla 9500; se invece devo spendere 800 euro (il prezzo della samsung 815 in Germania, in Italia non so, forse 850) oppure ho davvero bisogno davvero dei 400 ISO aspetto la Olympus E-500 Kit Dual Zoom, che di listino fa 900 euro (ripeto, la Dual Zoom, con in kit due ottiche di buona qualità, non come i fondi di bottiglia che danno con le reflex nikon e canon di fascia bassa, che coprono focali equivalenti di 28-300, esattamente come la 9500) e che quindi penso a Natale si porterà a casa a 800 euro nei negozi tedesci (a 850 in Italia).
E faccio presente che il corpo macchiana + batteria della e-500 pesa meno di 500 gr, con l'ottica quindi sarmmo sui livelli delle varie FZ30, 9500, 815 (che vanno a sfiorare il Kg!).

corsair77
03-10-2005, 13:35
ricorda che con una reflex minimo 1400 euro gli devi lasciare se vuoi la stessa escursione di zoom 28-300, perchè devi prendere due ottiche.

600corpo macchina + circa 400 euro ad ottica

si può sempre prendere una reflex tipo 350D col 18-55 di serie...ok che non è granchè ma comumque farà foto migliori di una compatta...si va avanti un po' cosi' e poi prendi l'ottica per i 300...ok, spendi...ma poi sicuramente i risultati che hai sono di un altro pianeta!! Allora tantovale prendere una prosumer sotto i 500€, fai buone foto e risparmi...poi ovviamente ognuno ha la sua opinione..

corsair77
03-10-2005, 13:40
Ho visto le foto fatte con la 9500 in rete, sono deludentissime. Il tanto conclamato poco rumure non è un granché, in pratica è un filòtro anti rumore che si mangia molti dettagli, foto utilizzabili a 200 ISO ma oltre il dettaglio diventa poverissimo. Le foto della Panasonic FZ30 a 100 ISO sono nettamente migliori, oltre a avere lo stabilizzatore d'immagine che permette di far meglio non solo nelle foto di test fatte in studio (quindi con cavalletto e basse focali) ma anche a mano libera.

Sinceramente mi ha molto deluso il risultato della 9500. La 815 costa più di una reflex, non la prendo proprio in considerazione. Se devo spendere 600 euro preferisco di gran lunga la Z30 alla 9500; se invece devo spendere 800 euro (il prezzo della samsung 815 in Germania, in Italia non so, forse 850) oppure ho davvero bisogno davvero dei 400 ISO aspetto la Olympus E-500 Kit Dual Zoom, che di listino fa 900 euro (ripeto, la Dual Zoom, con in kit due ottiche di buona qualità, non come i fondi di bottiglia che danno con le reflex nikon e canon di fascia bassa, che coprono focali equivalenti di 28-300, esattamente come la 9500) e che quindi penso a Natale si porterà a casa a 800 euro nei negozi tedesci (a 850 in Italia).
E faccio presente che il corpo macchiana + batteria della e-500 pesa meno di 500 gr, con l'ottica quindi sarmmo sui livelli delle varie FZ30, 9500, 815 (che vanno a sfiorare il Kg!).


quoto tutto tranne che io preferirei una reflex + fondo bottiglia a qualunque compattona! E te lo dice uno che ha una compattona di tutto rispetto...e che fa grandi foto..

carne
03-10-2005, 14:16
ma guarda, alla fine si... ma non credere che le altre macchinette siano da meno.

Nei CCD tradizionali (non fuji) ci sono un gruppo di transistor sensibili al rosso, un gruppo a blu e un gruppo al verde. Una volta che ognuno ha acquisito l'informazione, questa viene sommata, con relativi errori di somma e di acquisizione, che sono moltiplicati x3 (uno per colore).
anche nel sccd, come in tutti i ccd per i colori i pixel sono 1/3 blu 1/3 rosso 1/3 verdi. ogni pixel misura in effetti 1 solo canale e gli altri due ricavati da quelli adiacenti.

cmq le immagini ottenute dal sccd se le rimpicciolite a risoluzione nativa REALE sono veramente ottime...e vanno paragonate con macchine degli stessi pixel reali, al max 1 in più ;)

@nicods: evidentemente le hai solo viste e in jpg... fatte magari da gente non brava. io e altri su un altro forum le stiam analizzando partendo dai raw forniti da un utente che l'ha già comprata e non ci mettiamo il filtro antirumore!
se chiami rumorosa la s9500 allora non hai bene chiare le prestazioni della fz30... ;)
e fuji ha pure tutte le funzioni manuali che tu dici non avere... :rolleyes:
cmq non sono qui a far pubblicità...dico solo che ora al prezzo di listino è già un ottimo prodotto qualità prezzo..appena scende un po' diventerà secondo me la miglior a qualità/prezzo.

chemako_87
03-10-2005, 14:38
anche nel sccd, come in tutti i ccd per i colori i pixel sono 1/3 blu 1/3 rosso 1/3 verdi. ogni pixel misura in effetti 1 solo canale e gli altri due ricavati da quelli adiacenti.

cmq le immagini ottenute dal sccd se le rimpicciolite a risoluzione nativa REALE sono veramente ottime...e vanno paragonate con macchine degli stessi pixel reali, al max 1 in più ;)

@nicods: evidentemente le hai solo viste e in jpg... fatte magari da gente non brava. io e altri su un altro forum le stiam analizzando partendo dai raw forniti da un utente che l'ha già comprata e non ci mettiamo il filtro antirumore!
se chiami rumorosa la s9500 allora non hai bene chiare le prestazioni della fz30... ;)
e fuji ha pure tutte le funzioni manuali che tu dici non avere... :rolleyes:
cmq non sono qui a far pubblicità...dico solo che ora al prezzo di listino è già un ottimo prodotto qualità prezzo..appena scende un po' diventerà secondo me la miglior a qualità/prezzo.
Mi diresti (anche in pvt) di quale forum stai parlando?

Te lo chiedo perchè in giro si trovano pochissimi sample della s9500 e mi piacerebbe molto poter vedere le foto che state "analizzando" :)

Please :help:

legalon
03-10-2005, 15:16
non mischiate le reflex con le compatte sono due cose diverse e scorretto!!


la samsung, non mi convice inolte sembra una brutta copia della pana fz-30 , la olimpus E-500 non e altro che una E-300 con il corpo macchina della E-1 , tecnicamente come la E-300:)



ps. la canon reflex 300d o 350 d a coredo nel kit danno due fondi di bottiglia , la olimpus nel kit da un buon 300 mm ma l'obietivo base anche se di ottima fatura zuiko digital , e poco luminoso se devi aggiungere un altra ottica luminosa almeno f 2.8 per il solo obiettivo spendi quanto il kit 900,00 euro :):)

carne
03-10-2005, 15:34
photo4u.it ;)

morph_it
03-10-2005, 16:00
ehm...ehm...di sample in giro c'è ne sono ormai una infinità.
Ci sono anche un paio di review.

Le foto in jpg della s9500 non sono effettivamente entusiasmanti a causa del filtro antirumore, ma, farei due appunti.
1- con 9mpx quei jpg sarebbero stampe di buon livello
2- non sei costretto ad applicare il filtro
3- hai detto bene, le foto della s9500 ad 800iso sono come quelle della FZ30 a 100iso, non male direi :D

Per le impostazioni manuali, vorrei sapere che intendi, visto che la fuji ha anche la misurazione spot, che non so se presente sulla pana. ;)

Il paragon con le reflex non regge.
Primo stai paragonando una fotocamera che ancora non è sul mercato e visti i risultati della E300 non mi entusiasmerei tanto.
Secondo non sono certo del valore di listino che gli hai dato: 900€!
Anche se fosse, vuoi mettere la dimensione del corpo più le due ottiche non certo microscopiche. Le devi togliere e rimettere a tutto rischi di sporcare il sensore.
Ed in più costa comunque un bel 30% in più.
Poi non mi pare tu abbia le idee chiare, infatti la scelta tra reflex e prosumer non dovrebbe essere legata alla qualità (sempre e comunque ad appannaggio delle prime), quanto:
-Il budget
-la disponibilità a portarsi dietro uno zaino con un paio di Kg di attrezzatura
-il tipo di fotografia (amatore evoluto o appassionato)
-disponibilità a tirar fuori altri soldi per future ottiche che costeranno quanto una prosumer.

Faccio anche la differenza tra le capacità del fotografo, poichè spesso si pensa che acquistando una reflex si ottengano foto migliori, ma poi ci si rende conto che per ottenerle bisogna premere il pulsante. E non sempre sono facili da usare.

nicods
03-10-2005, 16:36
Per la E-500.
Rischi di sporcare il sensore?
Ma se Olympus è l'unica che fornisce un sistema automatico di pulizia!
Dimensioni? Con l'obittivo è paragonabile alla Fuji 9500 o alla Panasonic FZ30. Anche se di obiettivi se ne devono portare 2.
Le ottiche sono recensite con giudizi lusinghieri non da me, ma da Tuttifotografi (Luglio/Agosto 2005) con giudizio molto buono, 4 stelle su 5!
La miglioria rispetto al rumore della E-300 è netta dalle foto che vedo in rete, anche se ovviamente già la E-300 non ha paragoni con qualsiasi compatta superzoom.

Io ho visto le foto fatte da recensori molto seguiti in rete e confermo che le foto della Fuji 9500 sono deludentissime, sia per dettaglio che per colore. Di sicuro l'ottica Fuji è nettamente peggiore di quella Leica della Panasonic FZ30.
E' ovvio che parlo di jpg, ma parlo di jpg anche per Panasonic. E considera che il raw richiede un sacco di tmpo per la gestione e che, ad essere ottimisti, il 10% degli utenti lo usa spesso a questi livelli. Che poi si deve confrontare a parità di altri fattori, quindi jpg cntro jpg o raw contro raw.
La differenza, certo, è che la Fuji rimane utilizzabile fino a 200 ISO, la Pana fino a 100 (e non è poco come differenza: è il doppio!), ma i 1600 sono puramente irragiungibili.
E comunque non so a che serve una foto a 200 ISO brutta contro una a 100 ISO molto migliore. Le foto nelle recensioni trovate hanno tutte un dettaglio e dei colori bruttissimi, si nota subito dalle foto delle recensioni che nella 9500 il filtro antirumore si mangia i dettagli, le foto a 400 ISO avranno anche il rumore della Panasonc FZ30 a 100, ma sono brutte! Quelle della Panasonic hanno colori splendidi, dettagli molto più incisi. Insomma, sono due ottiche di diversa qualità.

Per chi contesta il paragone reflex-compatta: certo, io l'ho presa per paragonarla alla Samsung. Che costa 800 euro, mentre la E-500, che si trova in prenotazione su siti tedeschi con il kit doppio zoom (che copre lunghezze focali 14-150, equivalenti ai 28-300 del formato 35mm) anche a 750.
Quindi è un confronto a parità di prezzo, per dire che costa davvero troppo per quel che offre! Certo, le dimensioni sono paragonabili a quelle della Olympus con il 14-45 (e quindi bisogna portarsi dietro l'ltro e si ha maggiore ingombro, però se consideriamo quanto estrude lo zoom della Samsung...), ma come qualità non credo che ci siano paragoni, su una E-300, con i suoi problemi di rumore, si potevano utilizzare già davvero i 400 ISO equivalenti (contro i 100 di una Panasoni FZ20/30 o i 200 di una Fuji 9500), la E-500 è molto migliorata, anche gli 800 saranno utilizzabili. Quindi il mio non prendere in considerazione la Samsung era giustficato dal prezzo, l'esempio comparativo era riferito a questo.

Per l'apputo sul prezzo di listino a cui non credi, mica lo decido io il prezzo, quello è dichiarato dalla casa, controlla pure se vuoi!
Sul prezzo in strada, se non ci credi che si trova con i due zoom a meno di 800 euro, guarda qui:
http://www.geizhals.at/eu/?fs=olympus+e-500&x=31&y=12&in=
La disponibilità è a giorni, ma anche la 9500, la 815 e la FZ30 sono disponibili da appena dieci giorni, quini c'è sì e no un mese di differenza come uscita. E lo dimostra il fatto che anche per le altre si fatica a trovare recensioni complete (non preview!) con esemplari non di pre-produzione.

GIAN ALTAN
03-10-2005, 16:58
Grazie degli interventi "Grande popolo del forum".
Gli ho letti tutti . E adesso ho le idee piu confuse di prima.
Credo che me le potrò chiarire SUL CAMPO guardando le foto.
Mi potete mandare dei link dove ci sono delle foto della s9500.

1000 Saluti e ringraziamenti.

nicods
03-10-2005, 17:14
Ce ne sono molte.
Ad esempio puoi guardare questa recensione.
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2005/08/22/2123.html
Il testo "probailmente" :) non lo capirai, ma le foto hanno sotto una descrizioni con le condizioni in cui sono state scattate (devi cliccarci su per vderle in grande!). Guarda ad esempio la foto dei girasoli in fondo in fondo, scegline uno che ti piace e confronta, salendo con gli ISO, come variano le immagini.
Si vede nettamente come il rumore a 200 ISO è sotto controllo, a differenza ad esempio della FZ30 e della S2 IS, ma se noti anche il dettaglio va via via scemando; già la foto a 80 ISO non è granché per dettagli e bellezza dei colori, ma andando avanti il peggioramento è netto.

Dallo stesso recensore un esempio della FZ30 a 400 ISO: http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/29597-2164-30-1.html

A me pare evidente: nella FZ30 è il rumore che si mangia il dettaglio, nella 9500, che già parte da un dettaglio peggiore, è il filtro antirumore.

carne
03-10-2005, 17:15
nicods tu, a parte che mi sembra che le tue idee siano un pochino confuse, hai una paura del rumore ingiustificata.
Se la foto la devi ingrandire ci lavorerai unn po' in post..ma perlomeno lo scatto l'hai fatto...a iso bassi magari non potevi proprio farlo!!!!
tu useresti i 100iso di sera pur di non avere rumore...hai voglia a scattare magari una foto a teatro o a un concerto a 100 iso!!
tu dici "ah meglio una foto a 100 iso bella che una a 200 brutta"...ovvio se ci ragioni è una frase che è ovvia!come dire "quale è il nome del padre del figlio di garibaldi"!!!
ma io ti dico se la foto viene uguale sia a 100 che a 200 iso...beh meglio averli a disposizione sti iso alti...

per il paragone reflex-prosumer no comment...

nicods
03-10-2005, 17:22
No, non ho paura del rumore, più che avere idee confuse io (penso di aver giustificato ogni mia affermazione), mi pare che sia piuttosto tu a sbagliare a interpretare cosa dico.

morph_it
03-10-2005, 17:22
sapevo che avresti risposto che la olympus ha il sistema ad ultrasuoni per pulire il sensore, il problema è che non sempre è efficace. Infatti in caso di polvere un po' umida, quasta si attacca e non se ne va. Solo nel centro assitenza.

Per il peso non è solo una qustione di grandezza della fotocaera in se, quanto di tutto ciò che ti devi portare dietro e già due ottiche necessitano di uno zaino.

Il prezzo della E500 sull quel sito non fa fede, la 350d in kit costa 730€, non mi spiego come mai nessuno compri lì.

Il paragone jpg vs jpg e RAW vs RAW, non renderebbe giustiiza alla panasonic, che produce dei RAW peggiori del formato compresso (parole di dpreview).
La fuji ha sempre privilegiato il RAW come formato di scatto. Io penso che siano un po' di più gli utilizzatori di questo formato. A che serve spendere migliaia di euro per ottenere il massimo e poi scattare in JPG (avendo il RAW a disposizione)?
Comunque questo è un fattore personale, io scatto sempre in questo formato.

Le review della s9500 online ci sono. La fz30 è stata fatta addirittura da dpreview.

Alla fine non voglio contestare la qualità della olympus, tantomeno quella della panasonic (che trovo molto interessante), non penso però che sia equo un paragone con una reflex.
Anche perchè ci si scontrerebbe con mostri come la 350D e la minolta 5D.
Quindi penso che una prosumer è destinata a persone che amano la fotografia, senza voler spendere troppo ed avere un'attrezzo versatile e finito.

Continuo a ripetere che non so che immagini tu abbia visto, ma a me sono piaciute molto.

...dimenticavo, le immagini della panasonic sono più contrastate, per questo danno la sensazione di maggior dettaglio. Sulla fuji che di default è settata su impostazioni soft, si può intervenire su "sharpness" e "contrast" ed ottenere così lo stesso effetto.

L'unico appunto che vorrei fare è sui colori fuji. La panasonic FZ20 è stata duramente criticata per la resa dei colori, la FZ30, risolve in parte i problemi, ma sono ancora troppo saturi. Forse a te piacciono, ma non corrispondono certo alla realtà "fermata" dall'ottica.
Non per nulla tutte le fuji fin'ora prodotte fanno della resa dei colori il loro punto forte. E dalla review che ho letto neanche la s9500 non fà eccezione.

morph_it
03-10-2005, 17:25
avete postato mentre scrivevo. Bas....i :D

La review di cui parlo non è quella, ma questa fatta da un professionista e non da un utente qualunque che ha comprato la fuji.

http://www.neocamera.com/review_fuji_s9000_more.html

Ripeto, inoltre che il dettaglio della fuji è molto superiore a quello della panasonic. Non sembra solo perchè è un po' più morbida con le impostazioni di base.
In compenso, anche così, default contro default, la panasonic ha qualcosa in meno, infatti a fronte di una sensazione di maggior dettaglio ha molta meno dinamica.
Se porti la fuji a contrastare di più, diminuisce la sua dinamica ma i dettagli aumentano enormemente. Non so dove ti sembra che questo manchi.... ;)

nicods
03-10-2005, 17:33
1) Io so di gente che usa la E-300 ed è soddisfattissima del sistema di pulizia. Mai trovato nessuno scontento.
2) sulla dimensione concordo, con un ottica ha dimensioni comparabili, ma c'è sempre la seconda da portasi dietro.
3) Per il prezzo, considero prezzi tedeschi per parità di condizioni. Anche la 9500 la vedo da Eldo e Mediaworld a 699 euro mentre online in germania la trovo a 100 euro di meno, quindi comparo prezzo tedesco a prezzo tedesco.
4) Il confronto con la E-500, mi pare che l'ho scirtto già due volte, ma nessuno lo legge: era solo per far capire quanto siaesagerato il prezzo della samsung 815! Non capico perché mi si deva far dire cose che non ho detto.
5) Di review neho viste molte, anche i forum a commento sostengono che le foto hanno resa deludente, il confronto con la FZ30 IMO è nettamente perdente per la bellezza delle foto. Il minor dettaglio a me sembra evidente che sia dovuto alla miglior qualità dell'ottica Leica: non è questione di softness. Poi i forum che ho letto son tutti concordi nel dire che la Fuji non ha mantenut le premesse, soprattutto fa testo leggerlo da chi voleva prenderla e aspettava che uscisse con una certa irrequietezza! :)
6) Il raw dpreview non dice che è peggio del jpg, dice che non è matura la gestione del formato, la FZ30 è la prima Panasonic in assoluto a gestirlo, non dimentichiamolo! C'è, ma per poter essere utilizzato bisognerà aspettar un paio di mesi per i plugin photoshop ad hoc!

nicods
03-10-2005, 17:36
Ripeto, inoltre che il dettaglio della fuji è molto superiore a quello della panasonic.

Beh, questo proprio no!
Il rumore è molto meno, OK. Sul dettaglio non c'è paragone, tanto che lo stesso dpreview che citavi tu arriva all'assurdo di fare un paragone cn un'ottica Canon particolarmente rinomata per la qualità da mi pare 500 euro per far capire quanto sia elevato il dettaglio di qulla Leica, dicendo che a livello di dettaglio (non certo di rumore, chiariamo) non c'è differenza particolarmente evidente (secondo il recensore, secondo me c'è), nonostante la differenza di costo della soluzione!

morph_it
03-10-2005, 17:43
1-Io anche ne conosco ed ha dovuto mandare la macchina in assistenza per pulirla.

3-la s9500 è in vendita in italia a 585€, sanmarinophoto, almeno per una volta.

4-Scusami, avevo visto che il paragone era riferito alla samsung, ma mi sono scordato di scrivere un preambolo alla mia considerazione su questo punto. Volevo solo sottolineare che non ci può essere paragone di qualità tra le due, anche se la E500 fosse peggiore della E300.

5-Anch'io leggo un paio di forum e l'impressione che ho avuto non è la stessa tua. Tant'è che vorrei prenderla...ovvio che prima la proverei di persona! Come andrebbe sempre fatto.

6-Mi pare si intendesse (nel mio post) che era un problema non legato alla fotocamera, visto che il RAW ha per forza di cose più informazioni. Se non si capiva scusate.

morph_it
03-10-2005, 17:48
il mio discorso sul dettaglio era un po' più articolato.
Comunque aspetto una review di phil askey, per fare un paragone decisivo. Già su dcresorce ci sono però degli scatti fatti nello stesso punto con entrambe le fotocamere. Il confronto non regge perfettamente perchè sono stati fatti in momenti diversi, però per avere un'idea.
Basta che scarichi le immagini, quelle della fuji le contrasti un po' di più, con qualunque programma di fotoritocco e vedrai che differenza (rispetto a quelle postate). Inoltre questo procedimento, fatto direttamente tramite le impostazioni della fotocamera, ha ancora margini di miglioramento.

Ti posto un crop per farti capire quello che intendo.
http://img26.imageshack.us/img26/1664/dscf0624copia1iv.jpg

ronzino
03-10-2005, 18:58
il mio discorso sul dettaglio era un po' più articolato.
Comunque aspetto una review di phil askey, per fare un paragone decisivo. Già su dcresorce ci sono però degli scatti fatti nello stesso punto con entrambe le fotocamere. Il confronto non regge perfettamente perchè sono stati fatti in momenti diversi, però per avere un'idea.
Basta che scarichi le immagini, quelle della fuji le contrasti un po' di più, con qualunque programma di fotoritocco e vedrai che differenza (rispetto a quelle postate). Inoltre questo procedimento, fatto direttamente tramite le impostazioni della fotocamera, ha ancora margini di miglioramento.

Ti posto un crop per farti capire quello che intendo.
http://img26.imageshack.us/img26/1664/dscf0624copia1iv.jpg


ci passi il link esatto da dove provengono queste e probabilmente altre immagini ?

vegalox
03-10-2005, 22:21
ma delle pentax che si dice che nessuno le nomina???

morph_it
03-10-2005, 22:54
il link della review l'ho già postato.
I crop delle immagini invece vengono da dcresource.com

In particolare ecco le gallerie di FZ30, s9500 ed R1
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_r1-review/preprod/gallery.shtml
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s9000-review/gallery.shtml
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz30-review/gallery.shtml

marklevi
04-10-2005, 00:15
Ti posto un crop per farti capire quello che intendo.
http://img26.imageshack.us/img26/1664/dscf0624copia1iv.jpg


mi piace la 9500 "standard", immagine reale. piacevole lo shapen sulle pietre ma troppo sulle tegole nella 9500 ritoccata . orribilmente contrastata la fz30.

ronzino
04-10-2005, 00:35
il link della review l'ho già postato.
I crop delle immagini invece vengono da dcresource.com



cacchio e come ci si arriva alle gallerie navigando nel sito ? mazza sono 3 giorni che ci navigo in su dcresource ma non me ne ero accorto.



comunque, posto anche io i miei crop 100% per fare delle valutazioni con voi
La prima a iso 80 la seconda a iso 200.

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/ronzino/sample1.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/ronzino/sample2.jpg

a me sembra che la fz30 sia si più rumorosa, ma che sia anche più dettagliata, che abbia i colori meno impastati.
Cioè mi sembra che fuji sia meno rumorosa perchè più filtrata della fz30.

In entrambe i crop si vedono i due preggi e difetti delle fotocamere in questione:

s9500
pro: poco rumore
cont: poco dettaglio

fz30
pro: molto dettaglio
cont: molto rumore

non credo sia una mia impressione, anche perchè già qualcuno di voi lo aveva detto.

ditemi se questa mia conclusione vi sembra corretta: in una stampa 10x15 il rumore difficilmente affiora in modo percettibile, mentre il dettaglio e la variazione cromatica si. Non è meglio dunque fz30 ?

Consideriamo poi il fatto che benchè il rumore sia un evento aleatorio, con processi lossy è attenuabile.... non so cosa invece si possa fare per ripristinare quel qual cosa che mi sembra manchi nelle foto della s9500 che ho mostrato.

che ne dite ?

ronzino
04-10-2005, 00:41
Ripeto, inoltre che il dettaglio della fuji è molto superiore a quello della panasonic. Non sembra solo perchè è un po' più morbida con le impostazioni di base.
In compenso, anche così, default contro default, la panasonic ha qualcosa in meno, infatti a fronte di una sensazione di maggior dettaglio ha molta meno dinamica.
Se porti la fuji a contrastare di più, diminuisce la sua dinamica ma i dettagli aumentano enormemente. Non so dove ti sembra che questo manchi.... ;)

rileggevo dopo aver postato le immagini quello che avevi scritto.
bhe se è come dici,il discorso fatto sulle immagini postate potrebbe ribaltarsi.
Ma come fai ad essere così sicuro che contrastando un po' più la fuji (via hardware non via software però) i risultati migliorino ?
nell'ipotesi che questo maggior contrasto nella fuji porti dei benefici, non si contrasta anche il rumore ? quindi sicuro che non andiamo a finire con un immagine identica alla panasonic ?

marklevi
04-10-2005, 02:10
ditemi se questa mia conclusione vi sembra corretta: in una stampa 10x15 il rumore difficilmente affiora in modo percettibile, mentre il dettaglio e la variazione cromatica si. Non è meglio dunque fz30 ?


non sono d'accordo. se stampando in piccolo scompare il rumore, scompare anche il dettaglio fine. AMMESSO che la 9500 abbia meno dettaglio, in stampe piccole non se ne sentirebbe la mancanza

marklevi
04-10-2005, 02:20
sono delle immagini scattate in situazioni diverse per poter giudicare. con un po di usm quelle della 9500 guadagnano in dettaglio. ma vorrei conoscere dati di scatto.

ronzino
04-10-2005, 07:17
il link della review l'ho già postato.
I crop delle immagini invece vengono da dcresource.com

In particolare ecco le gallerie di FZ30, s9500 ed R1
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s9000-review/gallery.shtml
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz30-review/gallery.shtml


qui i le foto in full size con i dati di scatto: o li vedi online cliccando su exif oppure ti scarichi le foto complete e da windows o con appositi programmi vedi i dettagli.

ma secondo voi la differenza è ABBISSALE fra le due ?
cioè un ragionamento del tipo che sto per farvi fila: ???
"assunto che fz30 produce immagini inferiori (ma di quanto?) a s9500, è anche vero che offre molte cose in più

-ottica leica
-stabilizzatore
-display 2.0 pollici rotante
-foto in sequenza più veloci
-cazzatine varie

quindi non vale forse la pena prendere questa fz30 pensando a queste cosette in più ? "


un ultima domanda che è solo una semplice curiosità: il rumore della fz30 è maggiore o minore di una coolpix 8800 ?

ronzino
04-10-2005, 07:22
non sono d'accordo. se stampando in piccolo scompare il rumore, scompare anche il dettaglio fine. AMMESSO che la 9500 abbia meno dettaglio, in stampe piccole non se ne sentirebbe la mancanza

per stampe piccole intendi anche te 10x15 giusto si ?

bhe io ad esempio stampo quasi sempre in 10x15 tranne 1 o 2 foto l'anno (le migliori) che poi attacco in camera in formato 20x30.

quindi riferendoci principalmente a 10x15 e raramente a 20x30,
se il rumore nella fz30 scompare e il dettaglio di cui parli della 9500 scompaiono in piccole stampe,

non è da valutare quanto appena scritto, cioè considerare quali vantaggi offre in più la fz30 ?

dico na cavolata ?

nicods
04-10-2005, 08:37
Hai detto niente, in fotografia la luce è tutto per la riuscita!
Soprattutto per le compatte, il cui punto critico è proprio la poca luce!

Il dettaglio si definisce, detto alla buona, come la capacità di distinguere tra loro due punti (sarebbe stimoli puntiformi) alla minor distanza (angolare), io non ho mai visto su dpreview nelle apposite prove fatte in laboratorio (e quindi in condizioni già svantaggiose di per sé per una fotocamera che ha lo stabilizzatore d'immagine e che ha punto di forza nlla luminosità dell'obiettivo a focali lunghe) altre compatte migliori della fz5/fz20/fz30.

marklevi
04-10-2005, 12:50
per stampe piccole ...

io stampavo 18*24 con soddisfazione con la ixus 2mp anni fa.

poi io non sto certo processando le 2 camere in oggetto ;)
do solo i miei giudizi per darvi un'altro punto di vista.
che la fz30 abbia un'ottica marchiata non me pò fregar. guardo la resa.
lo stabilizzatore serve solo in determinate occasioni, gli alti iso in altri. è una scelta/filosofia. preferisco gli iso.

marklevi
04-10-2005, 12:51
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/ronzino/sample2.jpg



no capisco perchè, per questa comparativa, abbiate scelto la zona fuori fuoco.

edit: oltretutto a bordo fotogramma. una considerazione: la 9500 parte da grandangolo + spinto (pregio, imho), quindi potrebbe soffrire ai bordi maggiormente rispetto alla fz30. test da rifare ;)

carne
04-10-2005, 13:00
quoto marklevi...le due foto sono scattate in condizioni di luce diverse (quello che sembra dettaglio è anche l'angolo più basso della luce che risalta crepe e rilievi tramite ombre..mentre nella fuji la luce sembra perpendicolare appiattendo la foto come risultato). inoltre a me sembra fuori fuoco quella della fuji...insomma non è proprio uno scatto da oscar!

ronzino
04-10-2005, 13:48
quoto marklevi...le due foto sono scattate in condizioni di luce diverse (quello che sembra dettaglio è anche l'angolo più basso della luce che risalta crepe e rilievi tramite ombre..mentre nella fuji la luce sembra perpendicolare appiattendo la foto come risultato). inoltre a me sembra fuori fuoco quella della fuji...insomma non è proprio uno scatto da oscar!

si è perfettamente fuori fuoco la fuji.... guarda il prato che porcata che è.
però lo stesso problema ci sta anche in molte altre foto su dcresource (al link fornito prima).

quindi o chi ha fatto le foto con la fuji non era capace, o ci vuole dimostrare qualcosa di non vero, o la fuji ha problemi di fuoco.

sono d'accordo con marklevi

lo stabilizzatore serve solo in determinate occasioni, gli alti iso in altri. è una scelta/filosofia. preferisco gli iso.

alla fine dipende un po' cosa uno ci deve fare.
io come forse ho detto, ho sempre il falsh con me, quindi di alti iso non ne ho quasi mai bisogno. Ma non mi porto mai il cavalletto, quindi lo stabilizzatore un pochino aiuta.

CERTO PERO' CHE a vedere le foto nel link (non proposto ancora da nessuno) che segue, ti viene voglia di correre a prendere la fuji.

http://www.stevesforums.com/forums/view_topic.php?id=67905&forum_id=16

Il link viene dal forum di steves-digicam, il forum è un forum fuji... confido nella serietà delle persone che non abbiano peggiorato in peggio le foto della fz30.
non c'è dubbio a vedere queste foto: fuji STRAMEGAVINCE su tutti i fronti.

Ma mi chiedo.... perchè solo in questi scatti la differenza salta agli occhi senza fare crop 100% e senza andare a cercare il pelo nell'uovo ?
Forse hanno usato la funzione NOISE di photoshop per aggiungere rumore ad fz30 ? O più probabilmente chi aveva in mano la s9500 sapeva farla funzionare come si deve ?

marklevi
04-10-2005, 14:15
si è perfettamente fuori fuoco la fuji...

non avete capito.... quei 2 crop che avete fatto (autore: ronzino) sono di zone già fuori fuoco! ai bordi del fotogramma!!! non è che la 9000 aveva il focus sballato! il focus era sulla statua!

marklevi
04-10-2005, 14:24
CERTO PERO' CHE a vedere le foto nel link (non proposto ancora da nessuno) che segue, ti viene voglia di correre a prendere la fuji.

http://www.stevesforums.com/forums/view_topic.php?id=67905&forum_id=16



ma confrontava la 9500 con una fz1 2mp... :muro:


sto guardando l'immagine del crop incriminato in full res su dcresource. la fuji presenta un bel po di aberrazioni.

edit: meno aberrazioni per la fz30.

ma sono state scattate da punti differenti, insisto.
la 9000 aveva anche il diaframma + aperto: 23/5 contro 28/5. controllato negli exif. da qui lo sfondo + sfocato.
anche la lunghezza focale!!!!!! nella fz30 viede data "FocalLength: 113/10 (11.3) " nella 9000 "FocalLength: 14", e questo aumenta ancor di + lo sfocato posteriore!

ronzino
04-10-2005, 16:13
ma confrontava la 9500 con una fz1 2mp... :muro:



gia vero.... :muro: ma sto pirla.... poteva pure scriverlo nei primo post invece di dirlo dopo !!! ! solo quelle a pagina 3 sono vere comparative fra s9500 e fz30.... guardiamo quella a pagina 3 quindi

guarda quelle della bottiglia, rumorosa la fz30 ma il discorso soft-rumore fatto mi sembra quadri: la s9500 è più soft, ma meno rumorosa.

http://www.stevesforums.com/forums/attachment.php?id=37887

e quella delle foglie sul cavalletto. guarda le foglie verdi: quelle della fz30 non ti sembrano più luminose? che dite ?

http://www.stevesforums.com/forums/attachment.php?id=37967

la foto con la lattina di birra della s9500, mi sembra come quando hai il cruscotto della macchina pulitissimo fuori ma con la patina d'unto dentro ;)
per quanto riguarda i toni di nero: fuardate la macchienetta sulla sinistra: mi pare che il nero della fuji tenda un po' piu verso il grigio. Sarà merito dell'ottica leica ?

http://www.stevesforums.com/forums/attachment.php?id=37883

ancora sono estremamente indeciso.... ma le volte in cui mi piace un po' più la fz30 sono leggermente di più di quella della s9500.

DoctorDoomIII
04-10-2005, 16:21
Oggi ho provato (giocato forse sarebbe più corretto) un po' con la 9500 in un centro commerciale.

Non apporto nulla alla discussione interessante ma una sola considerazione, la mia delusione riguardante la messa a fuoco manuale.

Certo si sapeva che il mirino ottico non è la stessa cosa ma speravo che un EVF ad alta risoluzione avesse ridotto di molto lo svantaggio invece è praticamente inutilizzabile.

Figuratevi che per vedere differenze dovevo ruotare la ghiera di molto (in pratica andare volutamente e pesantemente fuori fuoco)... e sono uno che riesce a focheggiare in manuale persino con la 350D e il suo "tunnel".

Non è una critica a fuji ma alla scelta di dotarsi di questo sistema, scelta forse inevitabile ma che rende queste prosumer in realtà ben poco usabili a quei livelli.

Se bisogna appoggiarsi all'AF ciecamente allora è il caso di togliere quella ghiera o almeno nei modelli inferiori (serie 5xxx) adibirla al più utile zoom.

Certo sono uscito con la considerazione che se si cerca una compatta ultrazoom come macchina "da passeggio" (era la mia intenzione) meglio risparmiare, calare le pretese e optare o per una fz5 (molto compatta) o per una fz20 (affidabile) o per una 5600 (niente ghiera zoom ma meno pretenziosa della 9500).

Peccato.

morph_it
04-10-2005, 17:08
l stesso crop che hai postato tu, l'hanno ostato anche su dpreview, ma non ti sei accorto che nelle due c'è una differenza di luce e una notevole differenza di messa a fuoco.
Se prendi la statua noterai quello che dico.
I due (3) che ho postato io non erano casuali, poichè si avvicinavano molto per messa fuoco e condizioni climatiche (vero è che pure quelle potrebbero non essere confrontate, poichè la direzione della luce è diversa per cui le ombre che crea incidono sulla sensazione di dettagliatezza della foto)..

Sono sicuro che la fuji con le impostazioni della fotocamera migliora, perchè ho visto lo stesso scatto in tutte le combinazioni.

La pana è un'ottima fotocamera, ed ha alcune cose in più, però nella fuji, l'ottica è altrettanto buona, è più rapida nello zoommare, parte da un 28mm ed ha la possibilità di usare alte sensibilità. A mio avviso le cose che ha in più la fuji, sono più importanti.

@marklevi
il contrasto che ho dato era appunto per far vedere come le immagini danno la sensazione di essere più dettagliate, ma perdono in "dinamica", anch'io preferisco la versione originale, molto più morbida e "graduale"
L'ottica della s9500 poduce in effetti un po' di aberrazioni, ma solo hai bordi ed in posizione wide, che per uno zoom così, mi pare accettabile e facilmente correggibile.

per la messa a fuoco manuale, anch'io dubito che sia utilizzabile come una reflex, però non so se lo hai fatto, ma c'è un pulsante che ingrandisce la zona centrale per renderla più agevole. Posso però condvidere il tuo punto di vista sulla scelta di una fotocamera meno pretenziosa. Anche se la differenza non stà solo nella ghiera...

DoctorDoomIII
04-10-2005, 19:09
per la messa a fuoco manuale, anch'io dubito che sia utilizzabile come una reflex, però non so se lo hai fatto, ma c'è un pulsante che ingrandisce la zona centrale per renderla più agevole. Posso però condvidere il tuo punto di vista sulla scelta di una fotocamera meno pretenziosa. Anche se la differenza non stà solo nella ghiera...

No, non mi sono messo a cercarlo.
Cmq è pur sempre un espediente, tra l'altro il problema econdo me non è l'immagine piccola (utile uno zoom in quel caso) ma proprio la risoluzione.
Si vede troppo la griglia dei pixel e questo rende l'immagine indecifrabile nei dettagli.

Mi aspettavo questa scarsa nitidezza negli EFV precedenti quelli con 100.000 pixel non nei nuovi... tra l'altro non o come sia possibile ma l'immagine appare molto più definita nel display sul retro della macchina.

Continuo a pensare che con uno sforzo di progetto si sarebbe potuto usare una soluzione ottica o qualcos'altro... in macchine così sofisticate mi smbra come tarpargli le ali, ancor più di un sensore "piccolo" e rumoroso.
Soprattutto perchè come fai notare il loro AF non si può dire perfetto in tutte le situazioni.


O forse sono solo pignolo e mal abituato...

morph_it
04-10-2005, 19:34
non ho ancora visto il mirino della s9500, quindi non posso capirti, se non in generale sulla usabilità dgli EVF elettronici.

Non sei male abituato, anzi, tutti lo desidererebbero...evidentemente se lo tengono per i futuri nuovi modelli :D

mike1964
04-10-2005, 22:31
Vabbè, però cercalo quel pulsante che ingrandisce la parte centrale, è sempre meglio di niente.

Io comunque continuo a dire che le uniche macchine con cui davvero puoi mettere a fuoco manualmente sono quelle manuali con la corona di microprismi e l'immagine spezzata al centro. :)

nicods
05-10-2005, 08:00
Solo un mio parere.
Secondo me per chi vuole stampare 11x15 (o formati poco più grandi) comprare una fuji 9500 oppure una fz30 sono soldi sprecati.
Si spendono 300 euro (la metà) e si compra una Fuji 5500 se si referice stre in casa Fuji, oppure una FZ10 (chemi sa ormai si trova solo usata) in casa Panasonic. Al limite si può pensare a una Lumix FZ5 oppure a una Minolta Dimage Z5 che costano sui 400 euro, ma spendere di più per foto in cui non si nota la differenza tra una 2 MPix e 15 MPix mi pare uno spreco di denaro.

Per i test: ovviamente i test postati sono fatti in condizione di luce diversa, quindi IMHO non sono indicativi. I test vanno fatti o in contemporanea oppure in studio (in condizioni controllabili e quindi riproducibili).

Per il discorso sul grandangolo: per me è meglio avere focali lunghe che quelle di partenza più grandangolari perché ci sono software, come ad esempio Autostich, che possono riprodurre (e con molte meno aberrazioni) in pochi minuti di elaborazione il campo non di un 28mm, ma di un 20 e anche meno.
Invece in caso di necessità non si può sopperire senza perdita di qualità al minore ingrandimento (si deve croppare, ma lì si perdono MPix, di conseguenza dettaglio).

Anche se secondo me questi interventi devono rimanere straordinari, insomma si compra quello che si pens di usare di più. Se servono davvero gli alti ingrandimenti è ovvio che una FZ30 ha una marcia in più, non solo per la focale più lunga, ma soprattutto perché lo stabilizzatore, a detta dei recensori, funziona davvero bene e quindi si può usare il 420mm a 1/60 a mano libera senza mosso. Invece già il 300mm della Fuji a tempi più brevi dà un mosso evidente. Edit: inoltre c'è da considerare che già a 300 mm la F900 apre solo a f/4,9 (per la FZ30 dovrei fare la proporzione per avere un'idea precisa, ma ad occhio sarà un f/3,3): insomma l'obiettivo poco luminoso a focali lunghe si mangia il vantaggio dei magiori ISO lasciando solo lo svantaggio della minore risoluzione.

Se invece serve spesso fare grandangoli (nel senso che la differenza tra un 28mm e un 35 mm si sente) è ovvio che scattare 4 foto con la FZ30 a 50 mm (faccio un esempio a caso, tanto per) per poi ricomporre un 25 mm equivalente con Autostitch (o simili) possa alla fine scocciare: un conto è farlo in una foto su 100, un altro farlo per 5 foto ogni 100! Per quanto poco tempo e fatica costi, alla fine scoccia!

marklevi
05-10-2005, 11:55
Solo un mio parere.
Secondo me per chi vuole stampare 11x15 ...

Per il discorso sul grandangolo: per me è meglio avere focali lunghe che quelle di partenza più grandangolari perché ci sono software, come ad esempio Autostich,
Invece in caso di necessità non si può sopperire senza perdita di qualità al minore ingrandimento (si deve croppare, ma lì si perdono MPix, di conseguenza dettaglio).... un conto è farlo in una foto su 100, un altro farlo per 5 foto ogni 100! Per quanto poco tempo e fatica costi, alla fine scoccia!

ok per il primo ragionamento ma la passione spinge..., esempio io ho un telefonino che manco la fotocamera ha e ne sono contento nonostante i nuovi modelli pieni di funzioni. ma anche se stampo al max 20*30 i miei 8mp me litengo stretti per tanti motivi.

a te non servirà il grandangolo. io ad esempio, su 100 foto almeno 30 le faccio tra 28 e 35mm. e non ci rinuncerei per nulla al mondo.
la mia 8080 ha un 28-140 a 8mp. preferisco croppare la parte centrale, ottenere un 4mp a 280mm, piuttosto che avere un'ottica lunga dalle discutibili qualità (la 8080 è il top fra le compattone).

imho.

nicods
05-10-2005, 12:28
Concordo sulla bontà della Olympus 8080.

Sul fatto che se qualcuno fa molte foto con lunghezze focali basse il metodo "virtuale" possa essere scomodo... beh, hai praticamente ripetuto quello che avevo già scritto. :)

legalon
05-10-2005, 14:43
ECCO LAMPRIMA IMMAGINE SCATTATA DA ME IERI SERA IN MANUALE ISO 400

http://img312.imageshack.us/my.php?image=p1000106b2hl.jpg

A ME NON SEMBRA MALE PER UNA COMPATTA:)
ASPETTO GIUDIZI:)


Filename : P1000106.JPG
JFIF_APP1 : Exif
Main Information
Make : Panasonic
Model : DMC-FZ30
Software : Ver.1.0
DateTime : 2005:10:04 20:50:41
Sub Information
ExposureTime : 1/5Sec
FNumber : F3,6
ExposureProgram : Manual
ISOSpeedRatings : 400
ExifVersion : 0220
DateTimeOriginal : 2005:10:04 20:50:41
DateTimeDigitized : 2005:10:04 20:50:41
CompressedBitsPerPixel : 4/1 (bit/pixel)
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F2,8
MeteringMode : Division
LightSource : Unidentified
Flash : Not fired(Compulsory)
FocalLength : 27,50(mm)
ExifImageWidth : 3264
ExifImageHeight : 2448
ExposureMode : Manual
WhiteBalance : Auto
DigitalZoomRatio : 0/10
FocalLength(35mm) : 130(mm)
SceneCaptureType : Standard
GainControl : High gain up
Contrast : Normal
Saturation : Normal
Sharpness : Normal
Vendor Original Information
Quality mode : 2

mike1964
05-10-2005, 14:46
male non è; ma è così piccola che un giudizio sulla qualità della foto resta difficile; dovresti postarla in originale ;)

legalon
05-10-2005, 14:50
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/vegalox/P1000106.JPG

ecco qui:)
valutazioni??

DoctorDoomIII
05-10-2005, 19:04
ECCO LAMPRIMA IMMAGINE SCATTATA DA ME IERI SERA IN MANUALE ISO 400

http://img312.imageshack.us/my.php?image=p1000106b2hl.jpg

A ME NON SEMBRA MALE PER UNA COMPATTA:)
ASPETTO GIUDIZI:)


Beh il rumore si nota abbastanza, ovviamente bisogna andare a guardarlo, per molte persone l'immagine è comunque bella.



Considera che chi usa le compatte clicca e basta (non il tuo caso) una foto è bella quando.

1) Non è sfuocata
2) Non è mossa
3) E' divertente
4) Non ha colori smorti

Il punto 1 e il 2 direi che si possono evitare con i giusti accorgimenti, a parte comprare le digitali da "omaggio nel fustino di detersivo".

Il punto 3 dipende dal fotografo e dal soggetto. :)

E il 4... beh mi sa che ormai è difficile trovare fotocamere così pessime da non rispettare menco il punto 4.

DoctorDoomIII
05-10-2005, 19:09
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/vegalox/P1000106.JPG

ecco qui:)
valutazioni??


Qui il rumore diventa "esplosivo".... direi che la FZ30 va "limitata" ai 200 iso, non c'è niente da fare.
La cosa "strana" è che mi aspettavo anche un po' di nitidezza in più mentre sembra che il filtro antirumore oltre a non lavorare in modo perfetto sia cmq un po' invasivo.

Cmq direi che 1/5 sec a 400iso per una compatta è veramente tanto (troppo), quindi sul fronte dello stabilizzatore ottico un plauso alla panasonic.

Predator Hunter
18-10-2005, 13:26
a me in generale le foto delle prime review postate (poarlo della s9500) sembrano un po' morbide... un po' tanto....

dipende da fotografo e condizioni ma qualitativamente non mi paiono cosi migliori rispetto a quelle di una g6 (che ancora cerco ma che ho avuto il piacere di provare) o altre....

poi ok lo zoom 10x ok l'inusabile iso alto... però non mi sembrano cosi eccezionali come si dice in giro

morph_it
18-10-2005, 14:16
non vedo che differenze debbano esserci a 50iso tra le varie compatte. La G6 è un'ottima fotocamera, che da dei risultati eccellenti. Con un'ottica velocissima.
Detto questo oramai ad iso così bassi la differenza anche con le reflex è minima, aumenta, però, esponenzialmente, man mano che si alzano gli iso, quando si scatta in condizioni difficili, per la velocità dell'AF per l'assenza di ritardo nello scatto.
Dunque guardare la fotocamera solo da un punto di vista qualitativo a 50iso non mi pare sensato, tanto più che normalmente le immagini si esaminano solo da un punto di vista del rumore. Esistono altre variabili che andrebbero esaminate e confrontate.

Ritengo la G6 un'ottimo acquisto, ma a quel prezzo (nuova), molto meglio una FZ30 o una fuji S9500, molto più versatili, sensori nuovi, elettronica adeguata e tante qualità nascoste che le specifiche non dicono. A cominciare dalla qualità costruttiva...

PS provandole entrambe, ho notato che lo zoom della s9500 è più rapido e leggero, di contro esce dalla sede di un bel po'. Nella pana invece la corsa sembra più lunga e con meno feedback però l'ottica è tutta inglobata nel "tubo". Ad un primo impatto (impugnandole) mi è parsa migliore la fuji sia per le plastiche (fantastiche quelle zigrinate) che per il bilanciamento. La Pana è sbilanciata verso l'ottica ma equilibrata trasversalmente, la fuji invece ha un baricentro più centrato sul corpo, ma stranamente...come dire...pende a sinistra ;)