View Full Version : DUCATI - telaio a traliccio si telaio a traliccio no...
Per tutti quelli che (comprendendo anche i guru della stampa) lo scorso anno criticavano a morte la scelta di Ducati di mantenere il telaio a traliccio per le desmosedici perchè vedendo che la moto si muoveva molto mentre quelle con telai più tradizionali :confused: come quelli in alluminio della concorrenza giapponese si muovevano molto meno, la colpa naturalmente veniva attribuita senza ombra di dubbio al telaio della rossa di Borgo Panigale, nonostante gli ingegneri e i tecnici difendessero questa scelta che oltre a rispettare la tradizione del marchio non sarebbe per nulla inferiore ad altre soluzioni, ma si sa, i tecnici sono tutti incompetenti e i giornalisti tutti intenditori.....
Fatto sta che (notizia presa da motosprint) le Ducati che hanno dominato le 2 ultime gare di motogp hanno corso NON con il telaio evoluzione 2005 che è più rigido, ma con il telaio 2004 proprio quello molto criticato perchè è meno rigido e unito alle gomme fornite da Bridgestone che oltre ad essere migliori come prestazioni, hanno la caratteristica di rendere più rigida tutta la moto.
Ma naturalmente i giornalisti devono scrivere qualcosa e muovere la penna anche quando non sarebbe il caso di farlo.
PS - scusate lo sfogo.
Appoggio in pieno, non e' ne' la prima ne' la milionesima volta che la stampa spara stronzate su dettagli che non comprendono.
A mio parere il problema di Ducati e' dettato dai mezzi a loro disposizione, ovviamente inferiori a quelli dei colossi jappo. E' normale che ci mettano di piu' a trovare soluzioni competitive, il problema non e' nel materiale; di acciai ce ne sono un'infinita', scartati quelli non adatti, bisogna poi sceglierne uno e studiare una geometria che si comporti bene con quelle caratteristiche, mica roba da poco!!! Questa volta pare che siano nella direzione giusta.
Se una gara puo' sembrare un fuoco di paglia, due sono gia' piu' credibili, soprattutto la seconda con due moto sul podio. Stiamo a vedere la prossima, io confido che abbiano trovato un modo per essere competitivi, e' troppo una libidine vedere Honda legnata dall'ingegneria nostrana, mentre che il pilota nostrano regni, beh, a questo si sono abituati anche loro :D
valdisteadsl
28-09-2005, 09:22
Mi assoccio allo sfogo!!!
:mad: :mad: :mad:
Coyote74
28-09-2005, 09:40
Traliccio forever!!!! :O
Traliccio forever!!!! :O
La Ducati è telaio a traliccio e distribuzione desmodromica (sarebbe anche bicilindrica in verità però nelle competizioni non è proprio possibile competere con i plurifrazionati).
Il mio però non voleva essere un elogio al traliccio, era solo una presa di posizione in quanto molte volte i tecnici Ducati si erano prodigati nel cercare di far capire al pubblico che traliccio o perimetrale di alluminio, sono equivalenti dal punto di vista delle prestazioni, entrambe le soluzioni hanno bisogno di una attenta messa a punto e entrambe possono portare allo stesso risultato, non si può parlare di scelta migliore o peggiore, sono solo diverse visivamente e visto che Ducati è legata a questo tipo di telaio, a Borgo Panigale hanno giustamente mantenuto la tradizione.
I giornalisti come al solito :mc: pur di vendere....... :rolleyes:
Ora che ha vinto 2 corse si sono dimenticati che ha ancora sotto il traliccio, come è questa storia?
Coyote74
28-09-2005, 09:52
La Ducati è telaio a traliccio e distribuzione desmodromica (sarebbe anche bicilindrica in verità però nelle competizioni non è proprio possibile competere con i plurifrazionati).
Il mio però non voleva essere un elogio al traliccio, era solo una presa di posizione in quanto molte volte i tecnici Ducati si erano prodigati nel cercare di far capire al pubblico che traliccio o perimetrale di alluminio, sono equivalenti dal punto di vista delle prestazioni, entrambe le soluzioni hanno bisogno di una attenta messa a punto e entrambe possono portare allo stesso risultato, non si può parlare di scelta migliore o peggiore, sono solo diverse visivamente e visto che Ducati è legata a questo tipo di telaio, a Borgo Panigale hanno giustamente mantenuto la tradizione.
I giornalisti come al solito :mc: pur di vendere....... :rolleyes:
Ora che ha vinto 2 corse si sono dimenticati che ha ancora sotto il traliccio, come è questa storia?
Il mio invece voleva essere proprio un elogio.
Il mio invece voleva essere proprio un elogio.
E pure il mio :D
Il mio invece voleva essere proprio un elogio.
anche il mio, ma volevo fare lo :cool:
...si però si devono considerare tante cose: le maggiori case al mondo in fatto di moto usano tutte telai in alluminio, ci sarà un motivo?? I telai tubolari sono facilissimi da svirgolare in quanto formati da ragnatele di tubi...quelli in alluminio no. Quindi, tenendo sempre un occhio al mercato stradale che è poi il vero terreno sul quale queste scelte vengono portate, meno problemi anche per l'utente finale(vedi in caso d'incidente). Sono scelte...molte volte commerciali. Sappiamo tutti quanto sia potente il motore Ducati, il migliore del mondiale da qualche anno...il problema è che la potenza devi poterla scaricare, controllare e saper gestire...eppure nn è così...Valentino l'anno scorso ha vinto il 6° titolo mondiale con una M1 che aveva un motore evidentemente più lento dei diretti concorrenti...e questo lascia da pensare.
Infine c'è anche un'altro fattore da considerare, la miniaturizzazione dei motori. I motori diventano sempre più piccoli ed efficenti, con motorì così il telaio in alluminio raggiunge il suo punto di massima funzionalità in quanto ti permette una sagomazione ottimale delle forme in relazione allo scarico dei pesi, delle torsioni ecc(basta guardare i telai delle 125, 250 e ci si rende conto di cosa sia oggi un telaio tecnologicamente abvanzato), per me il tubolare nn può arrivare a tanto in quanto per "riempire" i vuoti devi aumentare i segmenti e più segmenti significano più saldature, quindi più punti critici ecc...
Alla fine a me sembra che la scelta di Ducati sia commerciale...nel senso che il tubolare è distintivo e permette di mantenere un alone di "artigianalità" intorno alle moto, cosa che tira molto sul mercato. La tecnologia però va avanti e certo puoi cambiare i tipi di acciaio, ma se un sistema è passato è passato...nn a caso tutti da tempo hanno cambiato. Ovviamente se invece tutti in un futuro decidessero di tornare indietro dovrò rivedere le mie posizioni, ma nn credo sarà così...più facile il contrario anche se forse Ducati potrebbe passare direttamente al carbonio...ma nn conosco la sua lavorazione e i suoi limiti(anche di costo sempre in ottica commerciale), e quindi potrei aver detto una boiata.
ma io penso che sia un telaio che o si ama o si odia, non lo so se per esempio ci metti uno che guida pulito sulla desmo16 e credo che non farebbe nulla di buono...mentre invece si adatta bene alla guida di forza di capirex...
cmq due gare posson dire tutto e nulla, se avesse vinto a parità di gomme ti darei ragione e il traliccio significa che è ottimo, ma con gomme diversi non puoi fare veri paragoni...
cmq di certo loro l'hanno fatto magari non pensando nemmeno alla possibile superiorità del traliccio, ma perchè li fanno da una vita...
anche se il 4cilindri 1000, c'è riuscita da favola, all'inzio era superiore a tutti, e adesso è cmq allineato ai motori honda a livello di potenza o qualcosa più, e sembra anche più vigoroso dei motori honda...
Coyote74
28-09-2005, 11:08
Beh, c'è da considerare il fatto che un telio a traliccio è più costoso in fase di produzione di un telio box il alluminio, ecco spiegato il perchè la stragrande maggioranza delle case propende per la seconda tipologia. Poi il discorso della sagomatura dei telai in alluminio è alquanto aria fritta, poichè un telio a traliccio non ne ha bisogno. I suoi ingombri sono minimi, basta vedere la siluette della 999, sembra una bici. Infine, è vero che un telaio a traliccio in metallo si può piegare, ma quelli box si spaccano (c'era anche un 3d di qualche tempo fa che lo dimostrava, anche se in quel caso la casistica era assolutamente ridicola e dovuta a difetti di produzione). Per cui eviterei di dire meglio i telai scatolati in allumio o i telai in treccia di acciaio, sono scelte entrambe valide, con i loro pro e i loro contro.
Beh, c'è da considerare il fatto che un telio a traliccio è più costoso in fase di produzione di un telio box il alluminio, ecco spiegato il perchè la stragrande maggioranza delle case propende per la seconda tipologia. Poi il discorso della sagomatura dei telai in alluminio è alquanto aria fritta, poichè un telio a traliccio non ne ha bisogno. I suoi ingombri sono minimi, basta vedere la siluette della 999, sembra una bici. Infine, è vero che un telaio a traliccio in metallo si può piegare, ma quelli box si spaccano (c'era anche un 3d di qualche tempo fa che lo dimostrava, anche se in quel caso la casistica era assolutamente ridicola e dovuta a difetti di produzione). Per cui eviterei di dire meglio i telai scatolati in allumio o i telai in treccia di acciaio, sono scelte entrambe valide, con i loro pro e i loro contro.
appunto la penso anchio cosi...
Coyote74
28-09-2005, 11:09
ma io penso che sia un telaio che o si ama o si odia, non lo so se per esempio ci metti uno che guida pulito sulla desmo16 e credo che non farebbe nulla di buono...mentre invece si adatta bene alla guida di forza di capirex...
cmq due gare posson dire tutto e nulla, se avesse vinto a parità di gomme ti darei ragione e il traliccio significa che è ottimo, ma con gomme diversi non puoi fare veri paragoni...
cmq di certo loro l'hanno fatto magari non pensando nemmeno alla possibile superiorità del traliccio, ma perchè li fanno da una vita...
anche se il 4cilindri 1000, c'è riuscita da favola, all'inzio era superiore a tutti, e adesso è cmq allineato ai motori honda a livello di potenza o qualcosa più, e sembra anche più vigoroso dei motori honda...
Il discorso sulle gomme però si potrebbe fare anche a parti invertite :O
Harvester
28-09-2005, 11:10
non essendo un tester.....non posso giudicare le prestazioni. però a me non piace per nulla
voodoo child
28-09-2005, 11:18
non essendo un tester.....non posso giudicare le prestazioni. però a me non piace per nulla
a livello estetico o di prestazioni?
hai mai provato una ducati sportiva (999 oppure 998/996/916)?
io di quelle no, però oltre alla multi ho provato diversi monster e guidato a lungo una st4s (non mi piace, ma che motore!!!)
Harvester
28-09-2005, 11:27
a livello estetico o di prestazioni?
hai mai provato una ducati sportiva (999 oppure 998/996/916)?
io di quelle no, però oltre alla multi ho provato diversi monster e guidato a lungo una st4s (non mi piace, ma che motore!!!)
a livello estetico (ho scritto "non posso giudicare le prestazioni" ;))
ho portato un 996 e un 999s....ma arrivare a giudicarle è difficile visto ci vuole un bel manico (trad. essere piloti) e puoi farlo solo in pista.
Il discorso sulle gomme però si potrebbe fare anche a parti invertite :O
beh il fatto è che le michelin sono fatte per honda e yamaha, moto che fonamentalmente si guidano in maniera diversa dalla desmo16, se guardavi rossi e capirossi, la yamaha smebrava su un binario la ducati un cavallo imbizzarrito, però alal ifne la ducati aveva nacora margine la yamaha no, significa che quella moto va guidata cosi poche pippe...e che magari le gomme michelin poco si adatterebero alal moto desmo16...
spero che la bridgestone ha capito di investire tutto su un pilota, altrimenti è fottuta, fare gomme buone per 3 moto diverse davvero, quando ancora devono giugnere ai livelli di stabilità prestazionale delle michelin sarebbe folle...
gomme fornite da Bridgestone che oltre ad essere migliori come prestazioni, hanno la caratteristica di rendere più rigida tutta la moto.
Qualcuno mi può spiegare com'è possibile..?
P.S: Ducati IMHO dovrebbe farla finita di sviluppare moto e darsi ai tagliaerba :sofico:
Qualcuno mi può spiegare com'è possibile..?
P.S: Ducati IMHO dovrebbe farla finita di sviluppare moto e darsi ai tagliaerba :sofico:
non so se eri rionico o meno ma dovresti essere orgoglioso che una moto italiana è stata l'unica a bettere rossi, e ha battuto honda sulla sua pista...
poi per le gomme, la carcassa a quei livelli è tutto (nache perchè sembrava prorpio un problema di carcassa iniziale che le bridgestone avevano con ducati), quindi è nomralissimo che succeda quello che è scritto nel post, loro fanno cose che tu\noi non potremmo mai immaginarci...
Coyote74
28-09-2005, 13:57
Qualcuno mi può spiegare com'è possibile..?
P.S: Ducati IMHO dovrebbe farla finita di sviluppare moto e darsi ai tagliaerba :sofico:
Complimenti
Qualcuno mi può spiegare com'è possibile..?
P.S: Ducati IMHO dovrebbe farla finita di sviluppare moto e darsi ai tagliaerba :sofico:
Ok, Ducati dovrebbe darsi alle falciatrici, a questo punto Suzuki e Kawasaki cosa dovrebbero fare?
Complimenti
è assurdo non so come ocmmentare...e se ne valga la pena...
visto che la ducati deve andare a fare i taglairbi valle a fare tu boss moto che rompono il culo in casa giapponese la honda e rossi, ah honda ha un budget finanziario che potrebbe testare qualsiasi cosa, non a caso, ti ricorderai vero quando nel 79 debuttò la honda ap istoni ovali?
a quei tempi quella roba era fantascienza, la gnete rimase sbalordite dal ocntagiri in zona rossa a 18000...bene la ducati ha battuto honda...
è assurdo non so come ocmmentare...e se ne valga la pena...
visto che la ducati deve andare a fare i taglairbi valle a fare tu boss moto che rompono il culo in casa giapponese la honda e rossi, ah honda ha un budget finanziario che potrebbe testare qualsiasi cosa, non a caso, ti ricorderai vero quando nel 79 debuttò la honda ap istoni ovali?
a quei tempi quella roba era fantascienza, la gnete rimase sbalordite dal ocntagiri in zona rossa a 18000...bene la ducati ha battuto honda...
C'e' di mezzo solo Biaggi, ma se tutto va bene Honda sara' battuta entro sabato pomeriggio :D
Parentesi sulla NR750... se avessi avuto 80mln o la cifra che costava l'avrei presa, era una figaaaataaaaa!!!
C'e' di mezzo solo Biaggi, ma se tutto va bene Honda sara' battuta entro sabato pomeriggio :D
Parentesi sulla NR750... se avessi avuto 80mln o la cifra che costava l'avrei presa, era una figaaaataaaaa!!!
ecco tu capisci lap ortata della cosa lui no, cmq l'nr750 stava nel ontano 91 99000000 delle vecchie lire e aveva 120 cv, cmq il motore era un gioiello, quando ho visto i pistoni e 8 valvole per "ovale" la mia faccia è stata :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Coyote74
28-09-2005, 14:20
ecco tu capisci lap ortata della cosa lui no, cmq l'nr750 stava nel ontano 91 99000000 delle vecchie lire e aveva 120 cv, cmq il motore era un gioiello, quando ho visto i pistoni e 8 valvole per "ovale" la mia faccia è stata :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Quel motore secondo me veniva da Marte :O
Quel motore secondo me veniva da Marte :O
ma è la honda che ha "aveva forse?" ingegneri con le palle quadrate, nel 79 quando videro il ocntagiri dell'rc gli altri team, con la zona rossa a 18000 e fondoscala sui 20000 fecero tanto che la federazione la ocntrollo da cima a fondo, e la fia e altri campionati visto le potenzialità dsi questo motore decise di proibire l'uso dei suddetti pistoni...
l'rs non vinse i mondiali dell'epoca perchè all'epoca lem oto dovevano avviarsi a spinta, quindi aveva dei grossi problemi di partenza e perdeva molto tempo già solo per la partenza...se non sbaglio nella massima evoluziona la 750 arrivo a 180-190 cv all'epoca...
nulla di dire che un gioiello di meccnaica cm quello al giorno d'oggi non lo vedremo mai, troppo business a mio parere...e poca volontà di stupire...
cmq nulla da dire la honda di una volta era davvero il massimo, tanto che dopo il flop a causa dei regolalmenti, dismise l'rc30 nell'82 e nell'83 vince con una 500 2t....
Milosevik
28-09-2005, 15:00
ma è la honda che ha "aveva forse?" ingegneri con le palle quadrate, nel 79 quando videro il ocntagiri dell'rc gli altri team, con la zona rossa a 18000 e fondoscala sui 20000 fecero tanto che la federazione la ocntrollo da cima a fondo, e la fia e altri campionati visto le potenzialità dsi questo motore decise di proibire l'uso dei suddetti pistoni...
l'rs non vinse i mondiali dell'epoca perchè all'epoca lem oto dovevano avviarsi a spinta, quindi aveva dei grossi problemi di partenza e perdeva molto tempo già solo per la partenza...se non sbaglio nella massima evoluziona la 750 arrivo a 180-190 cv all'epoca...
nulla di dire che un gioiello di meccnaica cm quello al giorno d'oggi non lo vedremo mai, troppo business a mio parere...e poca volontà di stupire...
cmq nulla da dire la honda di una volta era davvero il massimo, tanto che dopo il flop a causa dei regolalmenti, dismise l'rc30 nell'82 e nell'83 vince con una 500 2t....
vedo che l'hai studiato bene l'articolo di motociclismo :asd:
vedo che l'hai studiato bene l'articolo di motociclismo :asd:
ma non ricordo se era motociclismo o special, ma sai sono nato nell'85 era un po difficile che potessi vedere l'rc30 dal vivo...però mi so visto i filmati che stanno su emule :read:
e cmq vedi queste sono cose che leggo, e me le ricordo perchè sono troppo belle e mi riamngono impresse non me ne puo fregar di meno di far vedere che le so è che sono intrise di passione :)
vedo che l'hai studiato bene l'articolo di motociclismo :asd:
Si ma in tutto questo si è dimenticato di dire la cosa fondamentale cioè che Honda studiò il motore a pistoni ovali per aggirare il regolamento che limitava le 4 cilindri rispetto alle 2 e allora i geniali tecnici giapponesi fusero a 2 a 2 i cilindri di un 4 facendone diventare 2 difatti tutto era duplicato rispetto ad un 2 cilindri........per fortuna che la federazione se ne rese conto e il motore ritornò da dove era venuto ;) nella testa (sarebbe entrato meglio in un altro orifizio) dei geni giapponesi :D
Si ma in tutto questo si è dimenticato di dire la cosa fondamentale cioè che Honda studiò il motore a pistoni ovali per aggirare il regolamento che limitava le 4 cilindri rispetto alle 2 e allora i geniali tecnici giapponesi fusero a 2 a 2 i cilindri di un 4 facendone diventare 2 difatti tutto era duplicato rispetto ad un 2 cilindri........per fortuna che la federazione se ne rese conto e il motore ritornò da dove era venuto ;) nella testa (sarebbe entrato meglio in un altro orifizio) dei geni giapponesi :D
ma a me dei regolamenti non me ne importa, io sto dicendo che la honda ha sempre fatto fino a quando non ha cambiato volto delle cose spaziali e il fatto che la ducati l'abbia battuta sulla sua pista e che forse divneterà seocnda nel mondiale capirex..deve far riflettere....
se poi tu mi dici che quel motore è un aborto, io ti dico che dici una stronzata... :p :)
e a mio parere che creo quel motore doveva veramente avere uqalche rotella fuori posto vednedo le foto, non so nemmeno ocme li si faccia a pensare....
ma a me dei regolamenti non me ne importa, io sto dicendo che la honda ha sempre fatto fino a quando non ha cambiato volto delle cose spaziali e il fatto che la ducati l'abbia battuta sulla sua pista e che forse divneterà seocnda nel mondiale capirex..deve far riflettere....
se poi tu mi dici che quel motore è un aborto, io ti dico che dici una stronzata... :p :)
e a mio parere che creo quel motore doveva veramente avere uqalche rotella fuori posto vednedo le foto, non so nemmeno ocme li si faccia a pensare....
Sinceramente quel motore sopratutto per il motivo per cui fu fatto (aggirare un regolamento) non mi sembra tutto questo popo' di che, alla fine ha i pistoni ovali, ma come architettura è tradizionale, mi stupisce di più una Ducati o una Yamaha che sono riuscite a raggiungere livelli di potenza equiparabili con un motore della stessa cubatura ma con minore frazionamento rispetto ad honda per il resto tutti i motori oggi si assomigliano e le tecnologie adottate sono quelle anzi solo ducati ha anche la distribuzione desmodromica.
Sinceramente quel motore sopratutto per il motivo per cui fu fatto (aggirare un regolamento) non mi sembra tutto questo popo' di che, alla fine ha i pistoni ovali, ma come architettura è tradizionale, mi stupisce di più una Ducati o una Yamaha che sono riuscite a raggiungere livelli di potenza equiparabili con un motore della stessa cubatura ma con minore frazionamento rispetto ad honda per il resto tutti i motori oggi si assomigliano e le tecnologie adottate sono quelle anzi solo ducati ha anche la distribuzione desmodromica.
Non vorrei dire una scemenza, ma Ducati ha un comando desmodromico con anche delle molle, mi pare che sia ibrido... mi documentero' ;)
-edit-
No, probabilmente mi ricordo male, pero' ho scoperto un'altra cosa: l'anno prossimo metteranno in vendita una Desmosedici stradale per soli 50kEU. Prevedo che in SBK ricomincera' il dominio romagnolo.
Sinceramente quel motore sopratutto per il motivo per cui fu fatto (aggirare un regolamento) non mi sembra tutto questo popo' di che, alla fine ha i pistoni ovali, ma come architettura è tradizionale, mi stupisce di più una Ducati o una Yamaha che sono riuscite a raggiungere livelli di potenza equiparabili con un motore della stessa cubatura ma con minore frazionamento rispetto ad honda per il resto tutti i motori oggi si assomigliano e le tecnologie adottate sono quelle anzi solo ducati ha anche la distribuzione desmodromica.
tu un motre di quel gnere fatto nel lontano 1979 mi dici che non è nulla di che?
ricorda che stiamo perlando di oltre 20 anni fa...
Non vorrei dire una scemenza, ma Ducati ha un comando desmodromico con anche delle molle, mi pare che sia ibrido... mi documentero' ;)
-edit-
No, probabilmente mi ricordo male, pero' ho scoperto un'altra cosa: l'anno prossimo metteranno in vendita una Desmosedici stradale per soli 50kEU. Prevedo che in SBK ricomincera' il dominio romagnolo.
Negli ultimi anni alla Ducati in Superbike sono mancati più i piloti della moto, va bene che per regolamento le bicilindriche sono un po' più libere delle 4 però con un pilota all'altezza le 999 fanno ancora la loro bella figura.
E' innegabile che il passo verso i 4 cilindri diventasse inevitabile per contrastare ad armi pari le giapponesi, che dire se non FORZA DUCATI
Negli ultimi anni alla Ducati in Superbike sono mancati più i piloti della moto, va bene che per regolamento le bicilindriche sono un po' più libere delle 4 però con un pilota all'altezza le 999 fanno ancora la loro bella figura.
E' innegabile che il passo verso i 4 cilindri diventasse inevitabile per contrastare ad armi pari le giapponesi, che dire se non FORZA DUCATI
Poi partirebbero da una moto coi carter fusi in terra, valvole in titanio, distribuzione a cascata... Se la moto di serie e' cosi' corsaiola ci vuole poco a trasformarla in un animale da titolo :D
tu un motre di quel gnere fatto nel lontano 1979 mi dici che non è nulla di che?
ricorda che stiamo perlando di oltre 20 anni fa...
Non dico che fosse nulla di che, solo che fu fatto per ingannare i regolamenti, poi che sia stata una cosa realmente innovativa lo dicono di più gli appassionati e i nostalgici rispetto alla dura realtà delle cose, se fosse stato qualcosa di così stravolgente, avrebbe avuto un seguito anche nella produzione in serie invece picche perchè??????
Negli ultimi anni alla Ducati in Superbike sono mancati più i piloti della moto, va bene che per regolamento le bicilindriche sono un po' più libere delle 4 però con un pilota all'altezza le 999 fanno ancora la loro bella figura.
E' innegabile che il passo verso i 4 cilindri diventasse inevitabile per contrastare ad armi pari le giapponesi, che dire se non FORZA DUCATI
io le cose che ho detto le ho dette proprio per far vedere di ocme un'azienda infinitesimale rispetto ai jap, li superi sul loro terreno...il che è grandioso...
lessi da una parte che qunado la ducati vinse in sbk con la 9xx...un uomo honda disse na roba del tipo "non è il regolamento a favorirli ma è che quelli le moto le san fare" :p :D , anche se con la 999 hanno perso un po troppo la retta via...
cmq la 998 o 996 infostrada era troppo bella :read:
Non dico che fosse nulla di che, solo che fu fatto per ingannare i regolamenti, poi che sia stata una cosa realmente innovativa lo dicono di più gli appassionati e i nostalgici rispetto alla dura realtà delle cose, se fosse stato qualcosa di così stravolgente, avrebbe avuto un seguito anche nella produzione in serie invece picche perchè??????
ingegnere honda disse che all'epoca la tenuta dei segmenti non era granche ma che cmq al giorno d'oggi sarebbe perfettmanete fattibile, però renditti ocnto, perchè fare un motore del tutto nuovo se i moderno 1000 fanno 160cv? chi lo sfrutterebbe? e inoltre quante ne vnederebbero?
io le cose che ho detto le ho dette proprio per far vedere di ocme un'azienda infinitesimale rispetto ai jap, li superi sul loro terreno...il che è grandioso...
lessi da una parte che qunado la ducati vinse in sbk con la 9xx...un uomo honda disse na roba del tipo "non è il regolamento a favorirli ma è che quelli le moto le san fare" :p :D , anche se con la 999 hanno perso un po troppo la retta via...
cmq la 998 o 996 infostrada era troppo bella :read:
Anche io penso che le moto le sappiano fare sul serio, nel motomondiale sono costantemente davanti a Suzuki e Kawa, talvolta anche a qualche Yamaha e Honda, mentre in SBK prima che lasciasero le 4cilindri coi collettori liberi regnavano sovrane. Nel mondiale stanno dimostrando di essere per lo meno abili, mentre in SBK non penso che si possa fare meglio, la moto ha un telaio superbo, non si scompone MAI, pero' le prende sul dritto...
Riguardo la 996/8 hai ragione, la piu' bella moto di tutti i tempi, e poi la guidava un inglese robboso... Carl...
Si ma in tutto questo si è dimenticato di dire la cosa fondamentale cioè che Honda studiò il motore a pistoni ovali per aggirare il regolamento che limitava le 4 cilindri rispetto alle 2 e allora i geniali tecnici giapponesi fusero a 2 a 2 i cilindri di un 4 facendone diventare 2 difatti tutto era duplicato rispetto ad un 2 cilindri........per fortuna che la federazione se ne rese conto e il motore ritornò da dove era venuto ;) nella testa (sarebbe entrato meglio in un altro orifizio) dei geni giapponesi :D
La Nr750 era una 4 cilindri. E la forma del pistone era per cercare di simulare una 8 cilindri de facto ( 32 valvole e 2 biele per pistone ).
http://home.planet.nl/~motors-20th-century/drawing/Honda-NR750-1992-ghosted.jpg
http://www.auto-innovations.com/site/images/piston-oval.jpg
Ciaozzz
La Nr750 era una 4 cilindri. E la forma del pistone era per cercare di simulare una 8 cilindri de facto ( 32 valvole e 2 biele per pistone ).
Ciaozzz
Giusta precisazione, ricordavo qualcosa del genere, ma non nei termini esatti, non avevo nemmeno nominato le 2 bielle :muro: per pistone perchè non ero sicuro, a maggior ragione non mi sembra tutto questo popodichè, se non fosse stata fatta per eludere il regolamento basterebbe pensare che un 8 cilindri si comporterebbe meglio di questo motore con minori problemi.
Ok, Ducati dovrebbe darsi alle falciatrici, a questo punto Suzuki e Kawasaki cosa dovrebbero fare?
la kawasaki se non sbaglio produce treni e navi :)
la kawasaki se non sbaglio produce treni e navi :)
Honda fa anche motori per rasaerba e Kawasaki motori per decespugliatori, resta fuori Ducati che sia l'ora che inizi? :sofico:
Yamaha fa strumenti musicali :confused:
Suzuki è la più piccola delle giapponesi non so se fa altro oltre a auto/moto.
Honda fa anche motori per rasaerba e Kawasaki motori per decespugliatori, resta fuori Ducati che sia l'ora che inizi? :sofico:
Yamaha fa strumenti musicali :confused:
Suzuki è la più piccola delle giapponesi non so se fa altro oltre a auto/moto.
Honda fa FANTASTICI motori per falciatrici, sono passato dalla vecchia con motore FIAT alla nuova motorizzata Honda: tutto un'altro pianeta!!!
Se inventassero una falciatrice con un bicilindrico a L con distribuzione desmodromica e frizione a secco che ciocca la prenderei subito!
Milosevik
28-09-2005, 16:47
e che ne dite di questo rotax a 2 tempi per motoslitte? :asd:
http://img.villagephotos.com/p/2004-6/738105/ENGINE.jpg
copio incollo dal forum daidegas
2-TEC SDI: In this groundbreaking system, fuel is injected into the transfer ports once the exhaust ports are closed. This semi-direct injection process reduces emissions and increases fuel economy, without sacrificing power - all with the light weight and high performance you've come to expect from a ROTAX 2-stroke.
Engine Type 995 SDI
2-stroke
2-cylinder
120 kW / 163 HP
997.5 ccm
liquid cooled
semi-direct injection
E-RAVE (electronic ROTAX Adjustable Variable Exhaust)
aceto876
30-09-2005, 20:30
Sinceramente quel motore sopratutto per il motivo per cui fu fatto (aggirare un regolamento) non mi sembra tutto questo popo' di che, alla fine ha i pistoni ovali, ma come architettura è tradizionale, mi stupisce di più una Ducati o una Yamaha che sono riuscite a raggiungere livelli di potenza equiparabili con un motore della stessa cubatura ma con minore frazionamento rispetto ad honda per il resto tutti i motori oggi si assomigliano e le tecnologie adottate sono quelle anzi solo ducati ha anche la distribuzione desmodromica.
I giapponesi si sono chiesti: come facciamo ad aumentare la potenza del 4T per competere col 2T? Aumentiamo ciò che limita davvero le prestazioni di un 4T, cioè aumentiamo l'area totale dei cilindri. Dato che il regolamento limitava a 4 i cilindri, si è pensato di dargli una forma strana ispitandosi all'8 cilindri.
Quel motore era davvero eccezionale, anche solo in virtù del fatto che funzionava nonostante i problemi delle fasce. Nonostante queste lavorino sotto la pressurizzazione dei gas, hai voglia a avere una forza di contatto omogenea tra la parte dritta e quella tonda.
Il fatto che oggi Ducati e Yamaha abbiano la stessa potenza del 5 Honda è perchè il 5 Honda non è per nulla esasperato (per essere un motore da corsa, si intende) dato che troppi cavalli su una moto sono inutili e spesso dannosi. Infatti le valvole sono con le molle tradizionali, il rapporto alesaggio corsa è relativamente tranquillo, etc, tanto che per costruzione può assomigliare ad un raffinatissimo motore motociclistico di produzione.
ingegnere honda disse che all'epoca la tenuta dei segmenti non era granche ma che cmq al giorno d'oggi sarebbe perfettmanete fattibile, però renditti ocnto, perchè fare un motore del tutto nuovo se i moderno 1000 fanno 160cv? chi lo sfrutterebbe? e inoltre quante ne vnederebbero?
La NR750 era solo una vetrina delle capacità tecnologiche della Honda. Mi pare che la sola vernice impiegata costasse milioni di lire al kg...
Giusta precisazione, ricordavo qualcosa del genere, ma non nei termini esatti, non avevo nemmeno nominato le 2 bielle :muro: per pistone perchè non ero sicuro, a maggior ragione non mi sembra tutto questo popodichè, se non fosse stata fatta per eludere il regolamento basterebbe pensare che un 8 cilindri si comporterebbe meglio di questo motore con minori problemi.
Io ammiro la fantasia e la capacità dei giapponesi di rendere possibile una soluzione per lo meno strana. Certo un 8 sarebbe stato meglio, ma dato che il max era 4, se volevi aumentare l'area totale dei pistoni, o li facevi con alesaggi enormi (cosa che dà comunque discreti problemi costruttivi) o li facevi strani. Loro li hanno fatti strani.
I giapponesi si sono chiesti: come facciamo ad aumentare la potenza del 4T per competere col 2T? Aumentiamo ciò che limita davvero le prestazioni di un 4T, cioè aumentiamo l'area totale dei cilindri. Dato che il regolamento limitava a 4 i cilindri, si è pensato di dargli una forma strana ispitandosi all'8 cilindri.
Quel motore era davvero eccezionale, anche solo in virtù del fatto che funzionava nonostante i problemi delle fasce. Nonostante queste lavorino sotto la pressurizzazione dei gas, hai voglia a avere una forza di contatto omogenea tra la parte dritta e quella tonda.
Il fatto che oggi Ducati e Yamaha abbiano la stessa potenza del 5 Honda è perchè il 5 Honda non è per nulla esasperato (per essere un motore da corsa, si intende) dato che troppi cavalli su una moto sono inutili e spesso dannosi. Infatti le valvole sono con le molle tradizionali, il rapporto alesaggio corsa è relativamente tranquillo, etc, tanto che per costruzione può assomigliare ad un raffinatissimo motore motociclistico di produzione.
La NR750 era solo una vetrina delle capacità tecnologiche della Honda. Mi pare che la sola vernice impiegata costasse milioni di lire al kg...
Io ammiro la fantasia e la capacità dei giapponesi di rendere possibile una soluzione per lo meno strana. Certo un 8 sarebbe stato meglio, ma dato che il max era 4, se volevi aumentare l'area totale dei pistoni, o li facevi con alesaggi enormi (cosa che dà comunque discreti problemi costruttivi) o li facevi strani. Loro li hanno fatti strani.
mi trovi perfettamnete d'accordo aceto876, com'è bello parlare con chi cpaisce, creare un motore del genre nel 79 era da folli, ma vi rnedete conto nel 79 un motore di quel genere?
io quando lo vidi rimasi a bocca aperta assurdo....
il bello è che l'ingegnere che lo fece a quei tempi era igovane e cm ho già detto ha detto che al giorno d'oggi sarebbe pienamente fattibile, dato che l'unico problema era la tenuta delle fasce, ma con i moderno motori da 160 cv\lt è abb inutile a dire il vero...
mi sa che è vero che la vecchia honda e diversa dalla honda di oggi all'epoca si permise di fare la moto campione del mondo dal nulla, dato che tenne fino all'82 l'rc poi la 500 2t...
ah per la cronaca l'honda non so in che anno, ma mise giù pure la cbx 1000 6 cilindri aria, per l'epoca erano sui 100cv se non sbaglio,...insomma l'honda all'epoca accettava qualsiasi sfida e le vinceva....
per i motori delle motogp, cm aceto credo che siano abbastanza tranquilli in assoluto, dato che un
3.xcil\ilt f1 ---> 300 cv e dura 1000 km
4 o addirittura 5 cil moto ----->240 (i peggiori) - 260 i migliori percorrenza di circa 100 km :p
cm diceva aceto876 credo che la rincorsa ai cv sia diminuita per esasperare l'elttronica quella che davvero ---mio malgrado--- puo far guadagnare credo molto più di pochi cv spiccioli e magari pure impiccati....
Anni fa ( almeno una decina ) lessi su una rivista di motoclismo , che negli anni 60-70 un'azienda italiana ( forse laverda o benelli ) fece un motore da competizione di 125cc e 6 cilindri da 20-25.000 rpm.
Possibile ?
Ciaozzz
Anni fa ( almeno una decina ) lessi su una rivista di motoclismo , che negli anni 60-70 un'azienda italiana ( forse laverda o benelli ) fece un motore da competizione di 125cc e 6 cilindri da 20-25.000 rpm.
Possibile ?
Ciaozzz
io sapevo di un suzuki 50 cc 4t 14 cilindri e 13 marce o qualcosa di simile, cmq una cosa assurda e faceva sui 25000 giri, forse benelli credo nel caso tuo...ma non è detto non so laverda che faceva a quei tempi...
20 o piu' mila giri mi sembrano tanti, non tanto per la resistenza dei materiali, quanto per la velocita' del fronte di fiamma della benza, a meno che non abbiano usato combustibili piu' incazzati.
per i motori delle motogp, cm aceto credo che siano abbastanza tranquilli in assoluto, dato che un
3.xcil\ilt f1 ---> 300 cv e dura 1000 km
4 o addirittura 5 cil moto ----->240 (i peggiori) - 260 i migliori percorrenza di circa 100 km :p
Io credo che non li esasperino piu' di tanto perche' i CV su una moto devono anche essere gestibili. Su una F1 anche se sono scaricati male c'e' una tonnellata di carico aerodinamico che preme, hanno gomme enormi e non stanno in equilibrio. Sulle moto invece vengono scaricati da una porzione di gomma minuscola, non c'e' carico che non sia dato dal peso ed in uscita di curva la potenza viene scaricata a moto inclinata, quindi in una condizione sfavorevole; in queste condizioni l'erogazione e' vitale, e non a caso la moto migliore (Honda, chiaro) e' quella a vista piu' trattabile; se ci fate caso, Capirossi in uscita raddrizza subito la moto per dare gas, mentre i piloti Honda la prendono piu' comoda e cominciano ad accelerare con la moto piu' inclinata.
Io credo che non li esasperino piu' di tanto perche' i CV su una moto devono anche essere gestibili. Su una F1 anche se sono scaricati male c'e' una tonnellata di carico aerodinamico che preme, hanno gomme enormi e non stanno in equilibrio. Sulle moto invece vengono scaricati da una porzione di gomma minuscola, non c'e' carico che non sia dato dal peso ed in uscita di curva la potenza viene scaricata a moto inclinata, quindi in una condizione sfavorevole; in queste condizioni l'erogazione e' vitale, e non a caso la moto migliore (Honda, chiaro) e' quella a vista piu' trattabile; se ci fate caso, Capirossi in uscita raddrizza subito la moto per dare gas, mentre i piloti Honda la prendono piu' comoda e cominciano ad accelerare con la moto piu' inclinata.
si è quello che penso anchio è l'ho scritto ;)
io sapevo di un suzuki 50 cc 4t 14 cilindri e 13 marce o qualcosa di simile, cmq una cosa assurda e faceva sui 25000 giri, forse benelli credo nel caso tuo...ma non è detto non so laverda che faceva a quei tempi...
In realtà ha fatto " solo " , nel '67 una 50cc 2t tricilindrica con cambio a 14 velocità e 20000 rpm che nn ha mai corso pechè dal 68 in poi il regolamento ha previsto per i 50 max 6 marce e 1 cilindro .Fino al '67 avevano corso con una 50 sempre 2t ma bicilindrica con cambio sempre a 14 velocità e 18000 rpm.
Ma il telaio ducati " buono" è quello senza culla inferiore o è completamente diverso? cmq penso che la geometria del motore sia la cosa che penalizza di + la ducati motogp ( e volendo anche la sbk), perchè pone delle scelte obbligate di dimensionamento e di geometria al telaio che nn sempre sono il massimo
In realtà ha fatto " solo " , nel '67 una 50cc 2t tricilindrica con cambio a 14 velocità e 20000 rpm che nn ha mai corso pechè dal 68 in poi il regolamento ha previsto per i 50 max 6 marce e 1 cilindro .Fino al '67 avevano corso con una 50 sempre 2t ma bicilindrica con cambio sempre a 14 velocità e 18000 rpm.
Ma il telaio ducati " buono" è quello senza culla inferiore o è completamente diverso? cmq penso che la geometria del motore sia la cosa che penalizza di + la ducati motogp ( e volendo anche la sbk), perchè pone delle scelte obbligate di dimensionamento e di geometria al telaio che nn sempre sono il massimo
forse mi sa hai ragione te se trovo qualcosa di più lo scrivo :)
20 o piu' mila giri mi sembrano tanti, non tanto per la resistenza dei materiali, quanto per la velocita' del fronte di fiamma della benza, a meno che non abbiano usato combustibili piu' incazzati.
considerando però cilindrata e frazionamento avranno avuto alesaggi minuscoli
aceto876
01-10-2005, 11:43
Quei 50 da gran premio erano troppo spettacolari. Immagino che gusto guidarli... Un motore che ha 500-1000 giri utilizzabili, che so da 15000 a 16000 (che non è proprio come averli da 2000 a 3000) eun cambio con 15 marce per non uscire dal range di utilizzo. In pratica era più il tempo che stavano a cambiare che tutto il resto.
EDIT: Il fatto che da 2000 a 3000 è meglio che da 15000 a 16000 non è perchè sono meglio di quelli alti. E' perchè "l'apertura" è maggiore. Da 2000 a 3000 è il 50%in più, da 15000 a 16000 è solo il 6,7% in più, da cui il numero di marce spropositato. Infatti ogni marcia è in grado di far salire la velocità solo del 6,7% rispetto alla marcia prima e quindi ce ne vogliono una marea per avere un range sufficiente di velocità possibili per il veicolo.
Quei 50 da gran premio erano troppo spettacolari. Immagino che gusto guidarli... Un motore che ha 500-1000 giri utilizzabili, che so da 15000 a 16000 (che non è proprio come averli da 2000 a 3000) eun cambio con 15 marce per non uscire dal range di utilizzo. In pratica era più il tempo che stavano a cambiare che tutto il resto.
EDIT: Il fatto che da 2000 a 3000 è meglio che da 15000 a 16000 non è perchè sono meglio di quelli alti. E' perchè "l'apertura" è maggiore. Da 2000 a 3000 è il 50%in più, da 15000 a 16000 è solo il 6,7% in più, da cui il numero di marce spropositato. Infatti ogni marcia è in grado di far salire la velocità solo del 6,7% rispetto alla marcia prima e quindi ce ne vogliono una marea per avere un range sufficiente di velocità possibili per il veicolo.
ineteressante la questione delle amrce, ma per uqesto in f1 ne hanno 7?
però chissa che ingombro a frante della cilindrata :asd:
aceto876
01-10-2005, 17:56
ineteressante la questione delle amrce, ma per uqesto in f1 ne hanno 7?
però chissa che ingombro a frante della cilindrata :asd:
Un grande numero di marce aiuta a compensare un motore dall'erogazione appuntita e dalla fascia utile ridotta. Questa è la ragione per cui ai turbodiesel mettono sei marce mentre sui benzina no. Alla faccia della sbandierata migliore erogazione dei TD. :O :ciapet:
Beh, c'è da considerare il fatto che un telio a traliccio è più costoso in fase di produzione di un telio box il alluminio, CUT
Sei Sicuro ? :rolleyes:
io non credo, solo come materiale l'aluminio mi sembra piu costoso, poi fare uno scatolato con le nervature interne mi sembra decisamente piu costoso che trafilare alcuni tubi e saldarli...
senza contare che il discorso costo puo valere sui modelli stradali ma in motogp....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.