View Full Version : ho perso il libretto!!
Ralli soviè
27-09-2005, 09:33
mi riferisco soprattutto a chi ha gia avuto esperienze simili! :muro:
come da titolo all'inizio dell'estate ho perso il libretto... lo so che sono una testa di c..zo... ora però un dubbio mi assale... :rolleyes:
mi sono informato alla segreteria e dopo aver fatto denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato mi hanno detto che mi sarebbe arrivato a casa... ma sono passati quasi 3 mesi... e nulla... io devo fare un esame a metà ottobre... basta la carta d'identità e lo statone degli esami?
e poi ancora un'altra cosa... il libretto che mi arriverà sarà vuoto? e soprattutto mettiamo che supero l'esame di ottobre (grattatina) il prof nn potrà firmarmi il libretto... cosa resterà a me dell'esame che ho sostenuto?
:help: :help: :help: :muro: :muro:
Syd Barrett
27-09-2005, 11:10
Non so da te, ma da noi il libretto non serve a molto... Gli esami vengono registrati sul registro e in pochi giorni vedi che te li hanno "accreditati" anche online, basta che controlli dai terminali e c'è tutto, data, voto, crediti.
Anche io aspetto che mi ridiano il libretto da un po' (ho cambiato cdl e aspetto mi convalidino gli esami), ma penso sarà una questione di mesi... le segreterie sono messe malissimo :mbe:
Per il resto puoi telefonare in segreteria e chiedere, credo dipenda anche dall'ateneo :)
Haipauradelbuio?
27-09-2005, 11:16
Pensa te, io il libretto non l'ho mai avuto... Vai di ricevute e spera per 3 anni di non perdertene nemmeno una... :rolleyes: :sperem:
Ralli soviè
27-09-2005, 11:19
quindi alla fine dell'esame se lo passo mi lasciano lo statino o qualcosa del genere?
Haipauradelbuio?
27-09-2005, 11:47
Non ne ho idea, alla Sapienza funziona così, non perchè gli studenti perdano il libretto, ma perchè non lo hanno mai avuto.
Northern Antarctica
27-09-2005, 11:48
Quando c'era il libretto cartaceo, ho sentito di gente che se lo "perdeva" apposta. Non so se si trattasse di una leggenda metropolitana, ma quello che avveniva era più o meno questo: dato che c'erano dei professori che nel giudicare si facevano influenzare dai voti precedenti, che con il libretto cartaceo vedevi tutti, qualcuno, rischiando non poco, scriveva sul libretto una sequenza di esami con 30 e lode falsi.
Poi andava a fare l'esame, il professore vedeva i voti e "adeguava" il suo giudizio agli esami "precedenti". Una volta verbalizzato, buttava il libretto e si faceva fare un duplicato.
TeknoMan
27-09-2005, 11:52
Quando c'era il libretto cartaceo, ho sentito di gente che se lo "perdeva" apposta. Non so se si trattasse di una leggenda metropolitana, ma quello che avveniva era più o meno questo: dato che c'erano dei professori che nel giudicare si facevano influenzare dai voti precedenti, che con il libretto cartaceo vedevi tutti, qualcuno, rischiando non poco, scriveva sul libretto una sequenza di esami con 30 e lode falsi.
Poi andava a fare l'esame, il professore vedeva i voti e "adeguava" il suo giudizio agli esami "precedenti". Una volta verbalizzato, buttava il libretto e si faceva fare un duplicato.
Un po' come accadeva spesso alle superiori :rolleyes:
Espinado
27-09-2005, 11:53
parimenti ci sono persone che portavano ai genitori i libretti pieni di 30 mentre nei casi peggiori non davano neanche un esame...
Northern Antarctica
27-09-2005, 11:56
parimenti ci sono persone che portavano ai genitori i libretti pieni di 30 mentre nei casi peggiori non davano neanche un esame...
si, anche tirandola molto a lungo... e magari il giorno prima dell'ipotetica discussione della tesi tentavano il suicidio (e questa non è una leggenda metropolitana)
Espinado
27-09-2005, 11:58
si, anche tirandola molto a lungo... e magari il giorno prima dell'ipotetica discussione della tesi tentavano il suicidio (e questa non è una leggenda metropolitana)
vero, successo a torino giusto qualche mese fa (si butta dal 5^ piano, cade su una punto ed è quasi illeso...) o accoppavano i genitori (genova, qualche anno fa).
Ralli soviè
27-09-2005, 12:47
boh... speriamo bene... cmq in ogni caso basta un documento di riconoscimento per sostenere l'esame?
Espinado
27-09-2005, 14:25
boh... speriamo bene... cmq in ogni caso basta un documento di riconoscimento per sostenere l'esame?
ya
BananaFlanders
29-09-2005, 23:36
Quando c'era il libretto cartaceo, ho sentito di gente che se lo "perdeva" apposta. Non so se si trattasse di una leggenda metropolitana, ma quello che avveniva era più o meno questo: dato che c'erano dei professori che nel giudicare si facevano influenzare dai voti precedenti, che con il libretto cartaceo vedevi tutti, qualcuno, rischiando non poco, scriveva sul libretto una sequenza di esami con 30 e lode falsi.
Poi andava a fare l'esame, il professore vedeva i voti e "adeguava" il suo giudizio agli esami "precedenti". Una volta verbalizzato, buttava il libretto e si faceva fare un duplicato.
Sinceramente dare il voto senza influenze sarebbe più giusto. Ovvio che ci sono sempre i furbi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.