PDA

View Full Version : Criminologia: pareri?


Simon82
26-09-2005, 15:09
Ciao ragazzi..
tra le tante assurdita' che mi passano per la mente, in una remota parte del mio cervello ci sarebbe quella di frequentare (mentre lavoro) l'universita' e tra le tante questa specializzazione mi ispirerebbe. Qualche parere o esperienza sulle possibilita' future o comunque qualche consiglio?

Poi intanto so che non faccio niente, pero' giusto per capire cosa significherebbe impelagarsi in una cosa simile. :D

Ciao

Dottor Brè
26-09-2005, 15:34
allora mi sento di darti alcune precisazioni.

La criminologia è una disciplina molto vasta, quindi se cerchi una specializzazione, ti conviene scegliere una branca delle scienze forensi.

Infatti la criminologia comprende l'antropologia, la biologia, il diritto, l'informatica...insomma è propriamente eclettica.

Altra nota: la professione di "criminologo", di cui molti ne usano il titolo, non esiste.
in realtà è usato in ambito accademico per i cultori della materia.

Se vuoi, dai un'occhiata al sito del temincri (http://www.temincri.com), che è stato organizzato dal docente della cattedra di criminologia della Sapienza.

per altre info, sono a disposizione

ciao!

Espinado
26-09-2005, 16:57
sarebbe il caso di prendere una laurea in giurisprudenza prima di affacciarsi alla criminologia, altrimenti meglio leggersi qualche thriller di grisham :cool:

Simon82
26-09-2005, 19:04
allora mi sento di darti alcune precisazioni.

La criminologia è una disciplina molto vasta, quindi se cerchi una specializzazione, ti conviene scegliere una branca delle scienze forensi.

Infatti la criminologia comprende l'antropologia, la biologia, il diritto, l'informatica...insomma è propriamente eclettica.

Altra nota: la professione di "criminologo", di cui molti ne usano il titolo, non esiste.
in realtà è usato in ambito accademico per i cultori della materia.

Se vuoi, dai un'occhiata al sito del temincri (http://www.temincri.com), che è stato organizzato dal docente della cattedra di criminologia della Sapienza.

per altre info, sono a disposizione

ciao!
Immaginavo che le cose fossero piu' vaste di quello che inizialmente mi ero messo in testa. Grazie per il link ci daro' un'occhiata.
L'idea sarebbe quella di buttarsi in un percorso per potermi avvicinare ad un lavoro in polizia o in qualche sezione di una qualsiasi forza armata adatta allo scopo. Ovvio che la cosa mi prenderebbe anni di sforzi ma l'idea indubbiamente c'e'.

Riguardo la laura in giurisprudenza e' obbligatoria? :confused:

Dottor Brè
26-09-2005, 20:00
anche qui occorrono specificazioni:

lavoro di polizia (o meglio intelligence) e delle forze armate è diverso.

Frs nel tuo caso è meglio avvicinarsi nella PS.

La laurea (in giurisprudenza o altre) non è necessaria (per lo meno se vuoi entrare come agente o viceispettore).

Ma ti avverto di una cosa: anche la persona più qualificata, una volta entrato in PS (o in altre forze) non ha il posto assicurato nella sezione che più gli piace.

Infatti i criteri con cui scelgono è veramente strano. Un mio amico che ha vinto il concorso per viceispettore (laureato in giurisprudenza, avvocato, master) che voleva entrare nella digos, l'han messo in un commissariato.

Per ora la prima cosa che devi fare prima di chiederti "cosa potresti fare", è vedere come funzionano le cose in questi ambienti.

Haipauradelbuio?
26-09-2005, 22:46
Riguardo la laura in giurisprudenza e' obbligatoria? :confused:

Per come è organizzata ora l'università, spesso criminologia è una specializzazione della laurea in sociologia, ma dipende dai vari atenei e facoltà...

Simon82
27-09-2005, 06:57
anche qui occorrono specificazioni:

lavoro di polizia (o meglio intelligence) e delle forze armate è diverso.

Frs nel tuo caso è meglio avvicinarsi nella PS.

La laurea (in giurisprudenza o altre) non è necessaria (per lo meno se vuoi entrare come agente o viceispettore).

Ma ti avverto di una cosa: anche la persona più qualificata, una volta entrato in PS (o in altre forze) non ha il posto assicurato nella sezione che più gli piace.

Infatti i criteri con cui scelgono è veramente strano. Un mio amico che ha vinto il concorso per viceispettore (laureato in giurisprudenza, avvocato, master) che voleva entrare nella digos, l'han messo in un commissariato.

Per ora la prima cosa che devi fare prima di chiederti "cosa potresti fare", è vedere come funzionano le cose in questi ambienti.
Sicuramente l'idea principale sarebbe: "Prima entrare e poi fare concorsi interni". Certo che entrambe le cose sono veramente difficili, soprattutto perche' gia' lavorando ci sono cose da considerare.