View Full Version : ASSICURAZIONE AUTO facciamo kiarezza?
Non sò se sono aperti già 3d a riguardo....(ma quand'è ke attivano il cerca anke in piazzetta?).....
cmq qualcuno è così paziente da iniziare a gettare le basi per comprendere i cavilli assicurativi? O alme le basi... :cry:
Tanto per cominciare
- franchigia---> importo prestabilito a carico dell'assicurato per ciascun sinistro
cioè? Nn capisco :stordita: ....è il valore dell'auto che assicuro?
poi com'è la storia che se l'auto vale un tot, se te la rubano o fai il botto (distrutta completamente), nn ti pagano il valore tot dell'auto (che è assicurata per il valore commerciale della stassa) ma alla fine ti danno una piccola percentuale? Questo per via dello scoperto o franchigia....ecco nn sò se mi sono spiegato perchè nn ci capisco na mazza....
Motorland
24-09-2005, 08:04
questo è quello che so io, ma non è detto che corrisponda alla realtà :D
la franchigia, di solito si può scegliere di farla di 250 o 500 euro, è un "tot" che paghi in caso di sinistro dove hai colpa,
cioè:
fai un incidente, la colpa è tua, e provochi danni per 3000 euro ad un altra vettura, la tua assicurazione paga i 3000 euro però poi vuole da te la franchigia (cioè 250 o 50 euro)...mi sono spiegato?
per questo in caso di piccoli danni, a chi ha un assicurazione con franchigia, conviene risarcire senza "mettere in mezzo" l'assicurazione...
per il furto l'assicurazione ti paga il valore commerciale, che mi pare prendano da eurotax, che varia ogni tot mesi, però alcune compagnie (non so se tutte o solo alcune) lasciano la possibilità di assicurare l'autovettura per un valore maggiore (chiaramente pagando di più)...
in caso di auto completamente distrutta invece l'assicurazione ti paga il valore dell'auto in quel momento, quindi se tu hai una macchina con un decina d'anni, magari con 70mila km e perfetta (come ho io) e te la distruggono "ti attacchi" perchè ti daranno poco o niente, a meno che tu non la faccia riparare, nel caso fa testo la fattura del carrozziere\meccanico (in caso di riparazione però bisogna fare attenzione perchè se la riparazione supera il valore dell'auto l'assicurazione cercherà di pagarti il valore dell'auto, può farlo...e magari ci sarà da mettere in mezzo avvocati)
per esperienza personale posso dirti che 2 (o 3) :what: anni fa mi hanno stirato, io ero in moto (una Af1 125cc dell'88, valore pari a 0), e nonostante questo mi sono stati dati i soldi per la riparazione, dopo aver presentato la ricevuta dei lavori eseguiti.
altra cosa si ha con i veicoli storici,
in questo caso è oppurtuno essere iscritti a club o cose tipo ASI o FMI perchè questo ne attesta il valore,
o comunque tenere sempre a portata di mano riviste del settore dove vi sono le quotazioni dei modelli d'epoca.
spero di essermi spiegato e di non aver sparato troppe stronzate :sofico:
ciao
Topomoto
24-09-2005, 08:59
Mi sa che la faccenda sia un po' più complicata...ovvero ogni società applica le proprie regole.
Nel mio caso la franchigia (100 euro mi pare) è applicata solo nel caso di copertura dagli atti vandalici. Cioè, se ad es. ti rigano la macchina, ti rimborsano la spesa MENO la franchigia (credo sia per evitare che te la righi da solo :D ).
Sulla RC non ho nessuna franchigia.
la franchigia è quella "parte di danno" il cui risarcimento resta sempre a carico dell'assicurato.
se la franchigia è assoluta, ed il danno rientra nel limite della franchigia, non da luogo alla liquidazione del danno, oppure se il danno va oltre il limite della franchigia viene liquidato per intero.
se la franchigia è relativa stabilisce un limite entro il quale il danno resta sempre a carico dell'assicurato.
la franchigia è quella "parte di danno" il cui risarcimento resta sempre a carico dell'assicurato.
se la franchigia è assoluta, ed il danno rientra nel limite della franchigia, non da luogo alla liquidazione del danno, oppure se il danno va oltre il limite della franchigia viene liquidato per intero.
se la franchigia è relativa stabilisce un limite entro il quale il danno resta sempre a carico dell'assicurato.
in sostanza se il "botto" o danno è valutato sotto la franchigia (ipotesi 500€), io la pago e basta, il premio nn aumenta, se è oltre, nn pago niente ma aumenta il premio, giusto, ho capito bene?
Ma oltre all'rc normale, per il resto a cosa bisogna prestare + attenzione..... futro/incendio, cristalli, opzioni consigliate, e quali da evitare? Consigli vari inzomma?!?!?!
in sostanza se il "botto" o danno è valutato sotto la franchigia (ipotesi 500€), io la pago e basta, il premio nn aumenta, se è oltre, nn pago niente ma aumenta il premio, giusto, ho capito bene?
abbastanza
Ma oltre all'rc normale, per il resto a cosa bisogna prestare + attenzione..... futro/incendio, cristalli, opzioni consigliate, e quali da evitare? Consigli vari inzomma?!?!?!
faccio l'avvocato, mica l'assicuratore :O
abbastanza
faccio l'avvocato, mica l'assicuratore :O
male malissimo :sofico: :D :D
-kurgan-
15-10-2005, 10:02
Ma oltre all'rc normale, per il resto a cosa bisogna prestare + attenzione..... futro/incendio, cristalli, opzioni consigliate, e quali da evitare? Consigli vari inzomma?!?!?!
fai sempre l'assicurazione grandine, costa poco.. ma quando ti capita la grandinata ringrazi tutti i santi del paradiso per averla fatta :D
fai sempre l'assicurazione grandine, costa poco.. ma quando ti capita la grandinata ringrazi tutti i santi del paradiso per averla fatta :D
perfetto....
Ho fatto fare il preventivo alla mia assicurazione (della banca) per la mia futura (SPERO PRESTO) auto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1013777&page=5) ....:
- rc auto ---> 620€
- di tutto di più (roba che se perdo le chiavi me le rifanno aggratis, mah) ---> 300€ (mi sembra già scontate del 15% perkè ho il conto lì)
totale premio semestrale + spese e @@ varie------> 570€
ke vi sembra...?
Motorland
15-10-2005, 13:43
perfetto....
Ho fatto fare il preventivo alla mia assicurazione (della banca) per la mia futura (SPERO PRESTO) auto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1013777&page=5) ....:
- rc auto ---> 620€
- di tutto di più (roba che se perdo le chiavi me le rifanno aggratis, mah) ---> 300€ (mi sembra già scontate del 15% perkè ho il conto lì)
totale premio semestrale + spese e @@ varie------> 570€
ke vi sembra...?
dipende da quanti anni hai e la cilindrata dell'auto,
mio fratello, è del 77, ha appena fatto un'assicurazione su una micra 1.5 dci e paga 560€, rc auto, eventi atmosferici, gli pagano il corso se perde punti sulla patente...
la Zuritel (trovi il sito e fai tutto online) ha degli ottimi prezzi per l'rc auto e può esercitare in italia (la trovi sul sito dell'isvap, ente per il controllo delle assicurazioni)
ciao
futro/incendio, cristalli, opzioni consigliate, e quali da evitare? Consigli vari inzomma?!?!?!
Io consiglio la cristalli.. non costa un capitale in più però... se ce l'avessi avuta il mese scorso avrei risparmiato 340 euro.....
fortuna che l'anno prossimo diventa storica e ho già trovato chi me l'assicura con anche il cristallo a una stupidaggine di eurini :)
dipende da quanti anni hai e la cilindrata dell'auto,
mio fratello, è del 77, ha appena fatto un'assicurazione su una micra 1.5 dci e paga 560€, rc auto, eventi atmosferici, gli pagano il corso se perde punti sulla patente...
la Zuritel (trovi il sito e fai tutto online) ha degli ottimi prezzi per l'rc auto e può esercitare in italia (la trovi sul sito dell'isvap, ente per il controllo delle assicurazioni)
ciao
Ma il premio che hai messo è semestrale o annuale? Io sono del '79, praticamente ho il bonus/malus riscattato della vekkia poliz di mio padre, sono in 3 o 2 classe....la makkina è del 2003, 140 cv 2.0cc.....
la mia comprende oltre all'rc con massimale di 1.550.000.00 :
- completamento rc verso terzi
-incendio e furto (senza scoperto...e da quanto ho capito è bene che sia senza scoperto)
- completamento incendio e furto
- guasti accidentali
- eventi speciali
- infortuni del conducente
- tutele giudiziaria
- Assistenza "Auto noproblem"
nsakko d'erobba...e quando fai il botto di sikuro nn ti danno 1 caizer...
Io consiglio la cristalli.. non costa un capitale in più però... se ce l'avessi avuta il mese scorso avrei risparmiato 340 euro.....
fortuna che l'anno prossimo diventa storica e ho già trovato chi me l'assicura con anche il cristallo a una stupidaggine di eurini :)
;) ottima idea iscriversi all'ASI..io ho iscritti sia la mercedes (sotto in firma) e il camperino .....
;) ottima idea iscriversi all'ASI..io ho iscritti sia la mercedes (sotto in firma) e il camperino .....
eheh... non vedo l'ora diventi storica... così poi faccio assicrazione unica per la mia, per la jaguar di mio papà (che è già storica ma aspetto e faccio una polizza unica) e per la "nuova" che mi prenderò entro un annetto o due :)
nascimentos
16-10-2005, 09:54
Indico con M il Massimale (concordato dalle parti) e con D il Danno verificatosi a seguito del sinistro.
L’assicuratore paga D se D non è superiore a M.
In caso contrario paga M.
Per quanto riguarda la franchigia:
Indico con fa la franchigia assoluta e con fr la franchigia relativa.
In caso di franchigia relativa l’assicuratore paga D se D>fr altrimenti non paga niente.
In caso di franchigia assoluta l’assicuratore paga D-fa se D>fa altrimenti non paga niente.
Goldrake_xyz
19-10-2005, 21:26
Fare chiarezza in un mondo dove si "campa" sulla confusione mi sembra
abbastanza improbabile.
Questo è il mondo dei commercialisti, della finanza e dei contratti, dove
più si impasticcia, meglio è (x loro)
(è il mondo dei bond Parmalat, delle azioni di stato dell' Argentina e
dei fondi di investimento, che x una vita ci metti i soldi e poi falliscono
lasciandoti con un pugno di mosche ...:rolleyes: )
Sembra un film di Fantozzi, ma invece è la pura realtà.
Basta leggere ad esempio le clausole che l'assicurazione fà firmare
per il consenso al trattamento dei dati personali ... :sofico:
Oppure basta guardare le varie opzioni, che variano da assicurazione
ad assicurazione, sui vari tipi di incidenti coperti e quelli non coperti,
clausole di rivalsa comprese = l'assicurazione paga, ma poi ti porta in tribunale
xchè ti chiede il risarcimento di tutte le spese sostenute.
Oggi è di moda su molti contratti dichiarare che l'auto non verrà
mai guidata da una persona che ha meno di 26 anni, altrimenti
l'assicurazione si potrà rivalere sul povero intestatario.
x le assicurazioni con franchigia = una parte del danno và pagata
dal proprietario fino ad un certo massimo, il resto ce lo mette
l'assicurazione (e quì le varie quote fisse o a percentuale cambiano
da contratto a contratto ma in generale non si và oltre 500 euro a sinistro)
hanno pensato bene di inserirci anche il bonus/malus, facendolo
passare, da veri prestigiatori, come una postilla del tutto marginale ! :grrr:
Aggiungo il mio contributo:
differente dalla franchigia è lo scoperto; lo scoperto è quella PERCENTUALE del danno che resta a carico dell'assicurato, ovviamente su danni di una certa entità, questo può costare parecchio.
Alcune considerazioni sulle varie garanzie
RC AUTO
Quando chiedete preventivi, attenzione alle clausole: alcune prevedono franchigie, altre no, alcune prevedono che il guidatore non debba essere minore di 26, il fatto che in famiglia non ci siano minori di 26 anni non è una sicurezza assoluta (es. vi viene rubata l'auto da un 25enne che provoca un incidente), altre ancora prevedono un conducente identificato (in pratica bisogna indicare già in polizza chi sono i conducenti abilitati, in caso di incidenti provocati da persone diverse, cisono rivalse "importanti").
Riguardo i veicoli storici: attenzione alle clausole, alcune polizze prevedono, come già detto, il conducente identificato, altre che l'auto possa circolare solo in occasione di manifestazioni o raduni etc.
Date un'occhiata anche al massimale: spesso raddoppiare il massimale minimo di legge, costa veramente poco.
Sulle rivalse: a parte alcune clausole specifiche, relative alle limitazioni di cui sopra (26 anni, conducente identificato etc.), quelle "di base", comuni un po' a tutte le assicurazioni, riguardano ipotesi tipo: guida in stato di ebbrezza, sotto effetto di stupefacenti etc. etc. quindi sono abbastanza comprensibili. Fate attenzione però alla rivalsa per "trasporto irregolare", di solito con questo termine si indica evento tipo 6 persone su una macchina omologata per 5; tuttavia, dopo una sentenza (mi sembra del 2003), si è iniziato a considerare trasporto irregolare anche quando su un autocarro vengono trasportate persone che in quel momento non sono "attinenti" al carico od al trasporto. Mi spiego meglio: ho un autocarro omologato per 4 posti; a bordo siamo in 2, io proprietario che sto trasportando cemento al mio cantiere ed un cliente cui sto dando un passaggio, causo un incidente ed il trasportato si fa male, l'assicurazione pagherà il terzo trasportato ma può farmi rivalsa per "trasporto irregolare", in quanto quella persona non è attinente al lavoro che si sta effettuando; in questo caso sarei coperto, per il terzo trasportato, solo se questi fosse un operaio che stava venendo con me per caricare/scaricare il furgone.
Cosa ce ne frega degli autocarri? alcuni, per motivo di bollo, immatricolano la propria autovettura come autocarro (fenomeno in diminuzione causa alcune recenti norme limitative), ma in effeti poi l'uso è quella di una normale macchina ad uso familiare. Consiglio a queste persone di "acquistare" l'apposita clausola di rinuncia alla rivalsa in caso di trasporto irregolare.
FURTO/INCENDIO
Anche qui, oltre che al prezzo, fate attenzione al tipo di copertura; queste le diverse forme:
Valore a nuovo: in caso di danno totale, per i primi sei mesi viene rimborsato il valore di acquisto dell'auto, successivamente il valore commerciale (chiedete anche qual è lo strumento di quotazione, alcune compagnie usano l'eurotax, altre quattroruote, quest'ultimo è più vantaggioso per l'assicurato); in caso di danno parziale, per successivi 5 anni, i singoli pezzi vengono risarciti come nuovi.
Valore commerciale: sia in caso di danno totale che parziale, viene rimborsato il valore commerciale dell'autovettura od anche del singolo pezzo (tenedo quindi in considerazione il degrado d'uso).
Danno totale/Danno parziale: alcune forme prevedono il risarcimento solo in caso di danno totale; evitate questa forma, oppure se vi dovessero rubare l'auto e poi aveste la "sfortuna" di ritrovarla pesantemente danneggiata, è meglio se fate finta di niente, gli date fuoco, è la buttate sul fondo del lago senza dire niente a nessuno :D
Franchigia e scoperto: spesso sono previsti franchigie e scoperti, tuttavia, con un sovrapprezzo spesso minimo, è possibile in molti casi eliminarli.
ATTI VANDALICI
Attenzione a questa clausola: prevede sempre franchigie/scoperti importanti, quindi spesso non viene sottoscritta (se mi rigano la portiera con una chiave la riverniciatura probabilmente costerà quanto la franchigia, quindi perchè spendere soldi per un'assicurazione?); tuttavia vorrei far notare che l'incendio doloso dell'auto (avete presente quello che sta succedendo in questi ultimi tempi a Roma?) non rientra nella precedente copertura FURTO/INCENDIO proprio perchè doloso (avete letto bene le clausole vero?), bensì è un atto vandalico.
CRISTALLI
C'è poco da dire
KASCO
copre i propri danni anche quando si è la causa dell'incidente.
Attenzione che esiste generalmente in due forme: una ridotta che copre solo in caso di incidente con un veicolo identificato; una completa che copre anche se finisco contro un albero o se, più in generale, scendendo la mattina sotto casa trovo che qualche "figlio di..." mi è venuto a sbattere e non ha lasciato i sui dati.
Prevedono sempre franchigie e/o scoperti e normalmente non sono eliminabili.
Ultime considerazioni personali, da "prendere con le molle", in quanto sono di parte essendo io un assicuratore:
L'assicurazione (mi riferisco soprattutto all'RC) viene oggi vista come una tassa. Se la pensate così e credete che si paga solo per avere un tagliandino di carta da esporre, probabilmente le assicurazioni online o le telefoniche sono quelle che fanno per voi (a meno che non siate dei 18 napoletani che le telefoniche rifuggono). Tuttavia fate attenzione, perchè il servizio si vede nel momento del bisogno: le telefoniche in caso di piccoli sinistri sono anche più efficienti e snelle delle compagnie tradizionali, ma in caso di sinistri "importanti", dove rischiate serie conseguenze penali, le telefoniche vi abbandoneranno a voi stessi, così come le banche ma anche le assicurazioni "tradizionali" se non avete creato un rapporto di fiducia con l'agente (ovvero cambiate ogni anno compagnia).
Se comunque non vi piacciono le compagnie tradizionali, date comunque preferenza alle telefoniche od a quelle online rispetto alle banche: le banche gneralmente non sono attrezzate per gestire efficientemente le assicurazioni (alle volte non si riesce ad ottenere neanche un semplice attestato di rischio); inoltre, se fate l'addebito su conto corrente, fate molta attenzione ai costi: frequente è il caso di banche che prima fanno politiche assuntive molto aggressive (tariffe inferiori anche del 30%), ma gli anni successivi, confidando nell'abitudine del correntista, aumentano i premi anche fino al 50%, quindi controllate sempre.
Spero di essere stato di aiuto, e vorrei aggiungere:
Molti di voi non ci crederanno, ma esistono assicuratori onesti :D :D :D
Goldrake_xyz
21-10-2005, 16:53
Effettivamente dato il gran numero di assicurazioni che operano
in italia, ogniuna propone un "suo" tipo di contratto ... :rolleyes:
Quindi è assolutamente indispensabile leggere bene cosa si stà
firmando, capire quali sono le varie "postille" scritte e quelle
date x sottointese .. :asd:
ASSICURAZIONI AUTO IN ITALIA
--------------------------------
AACHENER UND MUNCHENER VERSICHERUNG
ABEILLE ASSURANCES ORA AXA ASS.NI
ABEILLE I.G.A.R.D.
ACE INSURANCE (PRIMA CIGNA INSURANCE)
AFIA INSURANCE COMPANY
AIG EUROP (UNAT S.A.)
ALA ASS.NI
ALLEANZA ASS.NI S.P.A.
ALLIANCE ASS.NI CO LTD
ALLIANZ (ORA ALLIANZ-PACE)
ALLIANZ PACE S.P.A.
ALLIANZ SUBALPINA
ALLIANZ-RAS TUTELA GIUDIZIARIA S.P.A.
ALLSECURES ASS.NI - ORA AXA
ALLSECURES PRESERVATRICE S.P.A.
ALPINA ASS.NI S.P.A. (ORA DANUBIO ASS.NI)
ANGLO ELEMENTAR S.P.A. (VEDI SAPA 059)
ANTONIANA VENETA (PRIMA GIULIANA ASS.NI)
ARCA ASSICURAZIONI
ASSICARLOTTA
ASSICURATRICE EDILE S.P.A.
ASSICURATRICE MILANESE
ASSICURATRICE VAL PIAVE
ASSICURAZIONI ADIGE
ASSICURAZIONI INTERNAZIONALI S.P.A.
ASSID - ASSICURATRICE ITALIANA DANNI SPA
ASSIMOCO S.P.A.
ASSITALIA LE ASSICURAZIONI D'ITALIA S.P.A.
ASSURANCES GENERALES DE FRANCE I.A.R.T.
ASSURANCES NATIONALES (IART)
ATLAS INSURANCE COMPANY
AUGUSTA ASSICURAZIONI S.P.A.
AURORA (EX WINTERTHUR)
AURORA ASSICURAZIONI
AURORA ASSICURAZIONI
AUSONIA - A.I.R.D.
AUSONIA ASS.NI (ORA LA PREVIDENTE)
AUSTRIA ASSICURAZIONI S.P.A.
AXA ASS.NI S.P.A. - C.R.A.
AXA CARLINK ASS.NI SPA
AXA CORPORATE SOLUTIONS ASSURANCE
AZURITALIA ASS.NI SPA
AZZURRA ASSICURAZIONI S.P.A.
B.P.B. ASSICURAZIONI S.P.A.
BERNESE ASSICURAZIONI
C.A.B. (COMPAGNIA D'ASSICURAZIONE BOLOGNESE)
CAB - COMPAGNIE DI ASS. DI BOLOGNA SPA (GIA' LA FIDUCIARIA S.P.A.)
CARD S.P.A. (ORA COMPAGNIA DI MILANO)
CARIGE R.D. ASS.NI E RIASS.NI SPA (GIA' LEVANTE NORDITALIA S.P.A.)
CARNICA ASS.NI - FRIULI VENEZIA GIULIA
CASSA GENERALE DI ASSICURAZIONI S.P.A.
CATTOLICA
CATTOLICA AZIENDE SPA
CENTURION ASSICURAZIONI - THE PRUDENTIAL
CENTURY INSUR.CO.(ORA SUN ALLIANCE)
CHUBB INSURANCE COMPANY OF EUROPE S.P.A.
CIDAS (ORA POLARIS)
CISALPINA PREVIDENZA S.P.A.
COLONIA VERSICHERUNG (ORA NORDSTERN COLONIA)
COMITAS - COMP. ITALIANA ASS. S.P.A.
COMMERCIAL UNION ASSICURAZIONI CO.
COMMERCIAL UNION INSURANCE SPA (GIA' GEAS ASSICURAZIONI S.P.A.)
COMMERCIAL UNION ITALIA SPA
COMPAGNIA ASS.CE LAVORO E PREVIDENZA S.P.A.
COMPAGNIA ASS.CE LINEAR SPA
COMPAGNIA DI ASS.NI MERIDIONALE (ORA SIAD)
COMPAGNIA DI GENOVA ASS.NI - ORA R.A.S.
COMPAGNIA EUROPEA D'ASSICURAZIONE S.P.A.
COSIDA (ORA SIAD)
CREDITRAS ASSICURAZIONI (GIA' ADRIATICA DANNI S.P.A.)
DANUBIO S.P.A. (DONAU) - ALPINA
D'EASS S.P.A.
DIALOGO ASSICURAZIONI S.P.A. (GIA' SAT ASSICURAZIONI S.P.A.)
DIRECT LINE INSURANCE SPA
EAGLE STAR - INSURANCE COMPANY LIMITED
EGIDA S.P.A.
ERGO ASS.NI (EX BAYERISCHE , EX AMBROSIANA)
ESPERIA ASSICURAZIONI S.P.A.
EULER HERMES SIAC
EURO INS
EUROPA ASSICURAZIONI S.P.A.
EUROPEA DI PREVIDENZA (FALLITA ORA UNIASS)
EXCESS INSURANCE CO.LTD. (ORA LIMMAT)
FARO - COMPAGNIA DI ASS.NI E RIASS.NI
FATA ASSICURAZIONI S.P.A.
FIDEURAM ASSICURAZIONI S.P.A.
FILO DIRETTO ASSICURAZIONI S.P.A
FINECO (EX GIANO)
FONDIARIA S.P.A.
GAN (5R)
GAN ITALIA S.P.A. - PHENIX SOLEIL
GENERAL ACCIDENT FIRE AND LIFE ASSURANCE
GENERALI ASSICURAZIONI
GENERALI ASSICURAZIONI (DIR. MILANO)
GENERTEL S.P.A.
GENIALLOYD S.P.A. DI ASSICURAZIONE (GIA' LLOYD 1885 S.P.A.)
GERLING KONZERN - ALLGEMEINE VERSICHER.
GOTHAER ALLGEMEINE VERSICHERUNG AG
GUARDIAN ROYAL EXCHANGE ASSURANCE PLC
HDI ASSICURAZIONI S.P.A. (PRIMA BANCA NAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI)
HELIOS RISQUES DIVERS S.P.A.
HELVETIA ASSICURAZIONI
IL DUOMO - SOCIETA' PER AZIONI E RIASS.NI
IL SOLE ASS.NI E RIASS.NI S.P.A.
INA VITA S.P.A. (GIA' ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASS.NI S.P.A.)
INSURANCE CO.OF NORTH AMERICA (ORA CIGNA)
INTERCONTINENTALE ASS.NI (ORA WINTERTHUR ASS.NI)
IST.ITAL.DI PREVIDENZA ORA ITALIANA ASS.
ITALIA (5R)
ITALIA ASSICURAZIONI S.P.A.
ITALIA S.P.A. (ORA FONDIARIA)
ITALIANA ASSICURAZIONI
ITAS - ISTITUTO TRENTINO ALTO ADIGE
L' ASSICURATRICE ITALIANA
LA BUSSOLA
LA CONSORZIALE S.P.A.
LA DIFESA S.P.A.
LA FEDERALE
LA FENICE RI. S.P.A.
LA NEUCHATELOISE
LA PIEMONTESE ASSICURAZIONI
LA PIEMONTESE ASSICURAZIONI SPA
LA REUNION FRANCAISE
LA SICURTA' 1879 ASSICURAZIONI S.P.A. (ORA ZURITEL)
LA TERRA
LA VITTORIA RIASS.NI S.P.A.
L'ASSICURATRICE ITALIANA DANNI SPA (GIA' COMMERCIO ASSICURAZIONI SPA)
LATINA RENANA S.P.A. (ORA PREVIDENTE)
LAVORO & SICURTA' S.P.A. - ORA R.A.S.
LE ASSICURAZIONI DI ROMA (GIA' ASCOROMA)
L'EDERA ASSICURAZIONI
LEGAL & GENERAL ASSURANCE S.L.
LEVANTE ASSICURAZIONI S.P.A.
LIGURIA ASSICURAZIONI S.P.A.
LIMMAT ASS.NI
L'ITALICA ASS.NI S.P.A. - ORA R.A.S.
LIVERPOOL E LONDON E GLOBE
LLOYD ADRIATICO S.P.A.
LLOYD INTERNAZIONALE (ORA COMP.MILANO)
LLOYD ITALICO ASSICURAZIONI S.P.A.
LLOYD NAZIONALE ITALIANO - NITLLOYD SPA
LLOYD'S (PRIMA LLOYD'S OF LONDON)
LLOYD'S CROWE
MAA - NUOVA MAA ASSICURAZIONI S.P.A.
MAA ASSICURAZIONI AUTO E RISCHI DIVERSI
MAECI ASS.NI E RIASS.NI S.P.A.
MAGDEBURGER FEUERV.AKTIENG.(ORA SCHWEIZ)
MANNHEIM ASSICURAZIONI
MEDIOLANUM ASSICURAZIONI S.P.A.
MEIE ASSICURAZIONI (PRIMA MEIE RISCHI DIVERSI)
MEIEAURORA S.P.A.
MERCURY ASS.NI ORA LA FIDUCIARIA S.P.A.
MIAS - MUTUA ITALIANA DI ASS.NI
MILANO - DIV. LA PREVIDENTE
MILANO ASSICURAZIONI S.P.A.
MINERVA ASSICURAZIONI S.P.A.
MMI ASSICURAZIONI S.P.A. - GIA' LA NATIONALE
MONDIAL ASSISTANCE ITALIA S.P.A. (GIA' ELVIA ITALIA S.P.A.)
MONTEPASCHI (GIA'TICINO)
MUNCHENER RUCK ITALIA S.P.A.
MUNICIPAL GENERAL INSURANCE LTD
MUTUA ASS.COTONI ORA LAVORO & SICURTA'
NATIONAL UNION FIRE COMPANY (ORA UNAT)
NATIONAL VULCAN ENGINER. INSURANCE GROUP LTD.
NATIONALE SUISSE S.P.A.
NAVALE ASSICURAZIONI S.P.A.
NEW HAMPSHIRE INS. (ORA UNAT-AIG EUROPE)
NEWWIN ASS.NI S.P.A.
NIPPON INSURANCE COMPANY OFEUROPE LIMITED
NORD-DEUTSCHE (ORA FARO ASS.NI 280)
NORDEST ASSICURAZIONI
NORDSTERN COLONIA ASS.NI DANNI S.P.A.
NORICUM ASSICURAZIONI S.P.A.
NORWICH UNION (ORA COMMERCIAL UNION ITALIA)
NUOVA TIRRENA S.P.A.
PADANA ASSICURAZIONI S.P.A.
PHOENIX ASSURANCE (ORA SUN ALLIANCE)
PIEMENTOSE
POLARIS (EX SIPEA)
POLARIS ASSICURAZIONI S.P.A.
PRAEVIDENTIA (ORA NUOVA TIRRENA 279)
PROBUS
PROGRESS ASSICURAZIONI S.P.A. (GIA' MAPFRE PROGRESS S.P.A.)
RAS - RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA' S.P.A.
REALE MUTUA ASSICURAZIONI
RELIANCE INSURANCE COMPANY
REM ASSICURAZIONI S.P.A.
RISPARMIO ASSICURAZIONI S.P.A.
ROYAL & SUNALLIANCE ASSICURAZIONI (GIA' SUN ALLIANCE ITALIA)
ROYAL INTERNATIONAL INS.HOLDINGS LIMITED
ROYALE BELGE
SAI - SOC. ASS.TRICE INDUSTRIALE S.P.A.
SAPA S.P.A. (ORA WINTERTHUR ASSICURAZIONI)
SARA ASSICURAZIONI S.P.A.
SARP ASS. S.P.A.
SASA - ASS.NI E RIASS. S.P.A.
SAVOIA S.P.A. (EX SCHWEIZ)
SCHWEIZ (ORA WINTERTHUR ASSICURAZIONI)
SCHWEIZ ASSICURAZIONI E RIASS.NI S.P.A.
SEAR - SOC. EUROPEA DI ASS.NI E RIASS.NI
SECURITALIA S.P.A.
SEMAF SOC.ESERC.MUTUA ASS.NE FIRENZE
SERENISSIMA S.P.A.
SERI - ORA CAB - LA FIDUCIARIA SPA
SIAD ASS.NI - ORA AURORA ASS.NI
SIAR S.P.A.
SIARCA (ORA COMP.MILANO)
SIAT - SOCIETA' ITALIANA ASS.NI E RIASS.
SIDA (5R)
SIDA S.P.A. (ORA PRAEVIDENTIA - NUOVA TIRRENA)
SIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.P.A.
SISTEMA TERRA
SLP S.P.A.
SOCIETA' CATTOLICA DI ASSICURAZIONE
SOCIETA' ITALIANA CAUZIONI S.P.A.
SOMPO JAPAN INSURANCE COMP.OF EUROPE LTD
SWISS LIFE (ITALIA) S.P.A.
SWISS-RE ENGINEERING
SYSTEMA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.P.A.
TAISHO MARINE AND FIRE INSURANCE CO.
THE CONTINENTAL INSURANCE COMPANY
THE MERCANTILE AND GENERAL REINSURANCE COMPANY
THE NORTHERN (ORA COMMERCIAL UNION IT.)
THE SEA INSURANCE COMPANY LIMITED
THE SEVEN PROVINCES (ORA GENERAL ACCIDENT)
THE SUMITOMO MARINE AND FIRE INSURANCE COMPANY
TIRRENA ASS.NI (ORA NUOVA TIRRENA)
TOKYO MARINE EUROPE INSURANCE LIMITED (GIA' THE TOKYO MARINE AND FIRE
TORINO RIASS.NI (ORA MUNCHENER RUCK)
TORO ASSICURAZIONI S.P.A.
TORO TARGA ASS.NI SPA
TRENWICK INTERNATIONAL LIMITED
TUA ASSICURAZIONI S.P.A.
UAP ITALIANA S.P.A. ORA AXA ASS.NI
UCA - ASS.NE SPESE LEGALI E PERITALI SPA
UMS GENERALI MARINE (UNIONE MED. DI SICURTA')
UNI ONE ASSICURAZIONI S.P.A. (GIA' UNIASS ASSICURAZIONI S.P.A.)
UNIONE ITALIANA DI RIASS.NE
UNIONVITA S.P.A.
UNIPOL ASSICURAZIONI
UNISALUTE S.P.A.
UNIVERSO ASSICURAZIONI S.P.A.
USA ASS.NI (ORA UNIONE SUBALPINA ASS.)
VAKUUTUSOSAKEYHTIO PHOJOLA
VARESE ASS.NI
VECCHIA MUTUA GRANDINE ED EGUAGLIANZA
VENETA (ORA WINTERTHUR ASSICURAZIONI)
VERONA ASSICURAZIONI S.P.A.
VISCONTEA COFACE S.P.A. (GIA' LA VISCONTEA S.P.A.)
VITA APUZZO O. S.P.A.
VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A
WURTTEMBERGISCHE VERSICHERUNG AG
XL INSURANCE COMPANY LIMITED
ZURICH INTERNATIONAL ITALIA S.P.A.
ZURIGO ASSICURAZIONI S.A.
:sofico:
Ciao :D
Goldrake_xyz
21-10-2005, 17:06
.... ...... ........
Tuttavia fate attenzione, perchè il servizio si vede nel momento del bisogno: le telefoniche in caso di piccoli sinistri sono anche più efficienti e snelle delle compagnie tradizionali, ma in caso di sinistri "importanti", dove rischiate serie conseguenze penali, le telefoniche vi abbandoneranno a voi stessi, così come le banche ma anche le assicurazioni "tradizionali" se non avete creato un rapporto di fiducia con l'agente (ovvero cambiate ogni anno compagnia).
...... ..... ......
Spero di essere stato di aiuto, e vorrei aggiungere:
Molti di voi non ci crederanno, ma esistono assicuratori onesti :D :D :D
Grazie x la precisione delle risposte ... :ave:
"ma anche le assicurazioni "tradizionali" se non avete creato un rapporto
di fiducia con l'agente (ovvero cambiate ogni anno compagnia)"
A mè mi ha "fregato" proprio l'agente di fiducia, dopo quasi 12 anni
di assicurazione, mettendomi 1000 ostacoli e quasi costringendomi a
fare la nuova ... :mad:
Appropos, ci sarebbe anche da fare il discorso sul CIP (o CU)
e le classi del bonus malus ... insomma se dai un colpetto a qualcuno,
roba di 300Euro si salta di 3 punti indietro :rolleyes:
Altre assicurazioni, invece, mi sembra che non avevano la retrocessione
di classe, ma siccome così fan tutte, si sono adeguate anche loro ! :mbe:
Ciao :D
A mè mi ha "fregato" proprio l'agente di fiducia, dopo quasi 12 anni
di assicurazione, mettendomi 1000 ostacoli e quasi costringendomi a
fare la nuova ... :mad:
Appropos, ci sarebbe anche da fare il discorso sul CIP (o CU)
e le classi del bonus malus ... insomma se dai un colpetto a qualcuno,
roba di 300Euro si salta di 3 punti indietro :rolleyes:
Altre assicurazioni, invece, mi sembra che non avevano la retrocessione
di classe, ma siccome così fan tutte, si sono adeguate anche loro ! :mbe:
Ciao :D
E' possibile che l'agente non fosse degno di fiducia, ma considera che fiducia significa anche fare quello che ti viene consigliato senza stare a chiedere il perchè ed il percome ;)
Considera una cosa, il prodotto viene spesso cambiato (non sempre in meglio), altre volte, invece, il prodotto è lo stesso ma sono cambiate le tariffe (vengono depositate ogni tre mesi). Questo vuol dire che alle volte ci si trova a dover scegliere tra un prodotto alle vecchie condizioni, ma a prezzi molto più salati dell'anno precedente, ed un prodotto a condizioni, leggermente diverse, ma a prezzo più conveniente rispetto all'alternativa (ma magari comunque più oneroso rispetto all'anno precedente). Le possibili "variabili" sono veramente tante. Un agente degno di fiducia deve sapersi "districare" al meglio, conoscendo anche le esigenze del cliente, e dargli le condizioni per lui (il cliente) più idonee e questo non vuol dire necessariamente il prezzo più basso.
Personalmente ti dico che con i clienti con cui, nel tempo, si è instaurato questo tipo di rapporto, di solito prima che la polizza giunga a scadenza, già la ho ricontrollata e se è il caso, mi presento dal cliente (spesso sono io ad andare da loro) col contratto già ristipulato; alle volte neanche gli spiego il perchè l'ho rifatto, gli dico semplicemente "firma qua", ma ti assicuro che mai e poi mai mi sognerei di dargli una fregatura; spesso rifaccio il contratto semplicemente perchè in quel momento ho la possibilità di fare più sconto, ma quando ci dovessero essere aumenti tariffari, mi basta dirgli semplicemente "mi spiace ci sono stati degli aumenti", e di solito non ho problemi, perchè sanno che comunque gli sto dando il miglior sevizio possibile, e soprattutto che ci sarò sempre a dare assistenza in caso di sinistro (non solo nell'auto).
Il consiglio che posso darti è di cercare qualcuno degno di fiducia; una volta che pensi di averlo trovato fai quello che ti dice, senza cercare di metterlo "alle strette" ogni volta (magari pungolalo ogni tanto, ma senza esagerare) ed affidandogli tutte le tue esigenze assicurative: su qualche prodotto pagherai qualcosa in più rispetto ai concorrenti, su altri qualcosa in meno, ma nel complesso vedrai che il servizio (globalmente inteso) sarà di qualità nettamente superiore, soprattutto in caso di sinistro (sgrat! sgrat!)
Discorso bonus/malus: quando fu introdotta l'assicurazione obbligatoria (negli anni 70) per la prima volta, non esisteva il bonus malus; il risultato fu: "bxstardo, mi hai fregato il parcheggio? Ed io ti vengo addosso, così impari, tanto sono assicurato". Si decise di introdurre il bonus/malus.
Le regole "evolutive" (classe di ingresso etc.) sono state rese standard (CIP), ma all'interno di ogni compagnia ognun può modificarle come vuole. Ad esempio posso decidere (come compagnia, non come agente) di assegnare ad uno che già è assicurato con un'auto in classe 5, la stessa classe anche sulla seconda auto appena acquistata (si troverà a pagare due polizze in classe 5, quindi) ma ciò è valido solo all'interno di quella compagnia, se il cliente l'anno successivo da disdetta e cambia compagnia, si dovrà certificare, sull'attestato di rischio, la classe 4 sulla prima auto (se non ci sono stati incidenti, si scala una classe) e la 13 sulla seconda (poichè la vera classe di ingresso sarebbe dovuta essere la 14 e non la 5).
Come vedi, anche dietro un prodotto semplice come l'RC auto, c'è una selva di regole, che complicano la vita agli assicurati, ma anche agli assicuratori.
Riguardo le forme a tariffa fissa, che si era cercato di introdurre per un breve periodo, erano generalmente più costose delle rispettiva forme bonus/malus e generalmente prevedevano franchigie, risultavando convenienti solo per gli assicurati "sinistrosi", ma generalmente la polizza si stipula con la volontà di non fare incidenti....
Ultima cosa sui sinistri di soli 300€: se a causa di un incidente vi viene fatto un cospicuo aumento all'atto del rinnovo, richiedete quanto è stato risarcito alla controparte; se la somma è bassa, potrebbe essere conveniente chiedere il riscatto del sinistro; ovvero rimborsare alla vostra compagnia quanto pagato ed "annullare" quel sinistro, recuperando così il vostro bonus. Potete farlo è un vostro diritto.
Spero di non avervi annoiato troppo con questo lunghissimo post :D :D :D
Goldrake_xyz
22-10-2005, 13:18
Thanks x le spiegazioni :D
Sono sicuro che nel mondo delle polizze ci sono persone degne
della massima fiducia, cmq. io leggo sempre quello che firmo.
Voglio anche sapere che "prodotto" acquisto e da chi lo ho acquistato,
inoltre chiedo sempre le fotocopie di ciascun atto presentato. ;)
Hai presente i bond di alcune famose ditte con i conti truccati,
e i titoli di stato dell' Argentina = fallimento totale ?
e di come molti agenti si sono dati da fare x rifilarli a dei poveri "beccaccioni" ?
:sofico:
Cia :D
Goldrake_xyz
22-10-2005, 17:57
Appropos, quello che mi rompe dell' assicurazione, è che vanno
ancora con i cavalli fiscali, ma che aspettano ad usare i Kilowatt ? :wtf:
Ehm .... ora che ci penso, meglio di no, altrimenti mi tocca spendere
un capitale ... :ops2:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.