PDA

View Full Version : Thread Ufficiale : Google Earth


Pagine : 1 [2] 3

Leron
06-11-2006, 19:19
come fai a saperlo?
ho collaborato e collaboro con dei ricercatori dell'ITC-IRST per dei progetti WEB-GIS


..a me interessava il resto dell'Italia!
ogni zona è coperta in maniera diversa, dipende se google ha acquistato i diritti per ogni zona oppure no.



riguarda solo quella zona?!?

a quanto mi hanno detto riguarda il trentino






....qlc link!
link di cosa? dei GIS che usiamo che vengono sviluppati all'IRST di trento?
http://grass.itc.it/
http://qgis.org/
e il progetto che abbiamo messo insieme http://igpozzo.mpasol.it/licheni/

che però non ha ancora niente di visualizzabile online

riguardo quello che si diceva prima, non mi risulta che in italia esistano regioni aggiornate annualmente, le passate costano tantissimo e nessuno ne fa di generali a livello provinciale con una cadenza più frequente di 2 o tre anni. la maggior parte sono a scadenza quadriennale

Night82
07-11-2006, 18:15
Ci sono estensioni per sapere dove sono le stazioni ferroviarie italiane e il loro nome?

emanuv
07-11-2006, 20:05
ogni zona è coperta in maniera diversa, dipende se google ha acquistato i diritti per ogni zona oppure no.

certo dai tuoi link...risulta molto + dettagliato l'intero trentino risp. a google!
sai se esistono progetti simili gratuiti per altri parti d'Italia?!?

riguardo quello che si diceva prima, non mi risulta che in italia esistano regioni aggiornate annualmente, le passate costano tantissimo e nessuno ne fa di generali a livello provinciale con una cadenza più frequente di 2 o tre anni. la maggior parte sono a scadenza quadriennale
se avessero la risoluzione che dicevi...20cm....mi accontento anche di quinquennali! :D

Leron
07-11-2006, 21:01
certo dai tuoi link...risulta molto + dettagliato l'intero trentino risp. a google!
sai se esistono progetti simili gratuiti per altri parti d'Italia?!?

una volta c'era atlanteitaliano ma non so se esiste ancora o se è diventato a pagamento



se avessero la risoluzione che dicevi...20cm....mi accontento anche di quinquennali! :Dcomunque dubito verranno rese pubbliche subito: per qualche anno saranno esclusiva dell'ente che le ha ordinate e di chi ne ha i diritti

emanuv
08-11-2006, 08:38
una volta c'era atlanteitaliano ma non so se esiste ancora o se è diventato a pagamento
si lo conoscevo..una cosa non mi è chiara...ma non esiste un programma stand-alone..come google earth(benchè sia possibile visualizzarle anche in google maps sul browser)...con cui avere le immagini aeree/satellitari che siano?!?
xchè è un po scocciante e anche lento tramite browser :(


comunque dubito verranno rese pubbliche subito: per qualche anno saranno esclusiva dell'ente che le ha ordinate e di chi ne ha i dirittiera prevedibile...a meno che qlc non lo faccia per fini commerciali...ma ne verrebbe meno la disponibilità gratuita!:rolleyes:

Leron
08-11-2006, 11:37
si lo conoscevo..una cosa non mi è chiara...ma non esiste un programma stand-alone..come google earth(benchè sia possibile visualizzarle anche in google maps sul browser)...con cui avere le immagini aeree/satellitari che siano?!?
xchè è un po scocciante e anche lento tramite browser :(
certo che esistono programmi di questo tipo

ma NON gratuiti

si pagano (e pure tanto)




era prevedibile...a meno che qlc non lo faccia per fini commerciali...ma ne verrebbe meno la disponibilità gratuita!:rolleyes:
se lo fai per scopi commerciali ti paghi i diritti, ad esempio chi crea rendering può avere l'esigenza di vedere un progetto e realizzarlo nel suo ambiente per gli studi di impatto ambientale

l'IRST qui a trento ha le licenze perchè ci lavorano i ricercatori per gli scopi più disparati (nel gis ad esempio per mappare l'inquinamento, gli incidenti, i censimenti forestali, ecc..), così come il museo di scienze naturali: le amministrazioni pubbliche sono quelle che pagano indi se le passano tra di loro ;)

una nota: le ortofoto non le fanno mica per "diletto", google earth è una simpatica parentesi ma lo scopo primario non è mica quello di "farsi un viaggetto" ma ci lavora gente con i controcaxi ;)

PPS: per creare un'ortofoto non è che basta passare con un aereo e scattare due fotine dall'alto: servono attrezzi e procedure particolari. una singola ortofoto da un paio di km di lato è formata da centinaia di scatti messi insieme e rettificati nella prospettiva uno a uno, poi vanno ortorettificate per scalarle e assegnarle alla zona di interesse (la precisione è al centimetro)
poi nella maggior parte dei casi viene anche inserito un DTM (una rappresentazione numerica dei rilievi) che fornisce una visione tridimensionale della zona con monti, valli, fiumi...

PS: il DTM è gratuito e lo potete scaricare liberamente. esistono dtm con i rilievi di intere regioni italiane a risoluzione di 30 metri o meno

PS: se vuoi vedere le case o consultare le mappe puoi scaricarti i RASTER della tua regione, anche questi sono gratuiti

tutmosi3
08-11-2006, 13:03
certo che esistono programmi di questo tipo

ma NON gratuiti

si pagano (e pure tanto)



se lo fai per scopi commerciali ti paghi i diritti, ad esempio chi crea rendering può avere l'esigenza di vedere un progetto e realizzarlo nel suo ambiente per gli studi di impatto ambientale

l'IRST qui a trento ha le licenze perchè ci lavorano i ricercatori per gli scopi più disparati (nel gis ad esempio per mappare l'inquinamento, gli incidenti, i censimenti forestali, ecc..), così come il museo di scienze naturali: le amministrazioni pubbliche sono quelle che pagano indi se le passano tra di loro ;)

una nota: le ortofoto non le fanno mica per "diletto", google earth è una simpatica parentesi ma lo scopo primario non è mica quello di "farsi un viaggetto" ma ci lavora gente con i controcaxi ;)

PPS: per creare un'ortofoto non è che basta passare con un aereo e scattare due fotine dall'alto: servono attrezzi e procedure particolari. una singola ortofoto da un paio di km di lato è formata da centinaia di scatti messi insieme e rettificati nella prospettiva uno a uno, poi vanno ortorettificate per scalarle e assegnarle alla zona di interesse (la precisione è al centimetro)
poi nella maggior parte dei casi viene anche inserito un DTM (una rappresentazione numerica dei rilievi) che fornisce una visione tridimensionale della zona con monti, valli, fiumi...

PS: il DTM è gratuito e lo potete scaricare liberamente. esistono dtm con i rilievi di intere regioni italiane a risoluzione di 30 metri o meno

PS: se vuoi vedere le case o consultare le mappe puoi scaricarti i RASTER della tua regione, anche questi sono gratuiti

Scusa Leron ... Ma tu non dovevi essere a riposo?
Ciao

Leron
08-11-2006, 13:06
Scusa Leron ... Ma tu non dovevi essere a riposo?
Ciao

in teoria si, ma alla fine dato che mi tocca lavorare....

mi son preso una pausa dalla moderazione già che wiltord è arrivato a darci una mano in giochi per pc

fastwr4
12-11-2006, 18:23
Come posso fare per esportare i bookmark da un altro pc e da un' altra versione , mi pare la 3 ?

Grazie

Pancho Villa
17-11-2006, 13:53
Raga come si fa ad accedere alle foto (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/google5/google-satellite/google-satellite.html) dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea)?

g@amAT
17-11-2006, 14:40
ciao raga, mi sapete dire come si fa a passare alla visuale in 3D?

Leron
17-11-2006, 17:20
ciao raga, mi sapete dire come si fa a passare alla visuale in 3D?
:confused: è sempre 3d google earth

g@amAT
17-11-2006, 19:34
intendevo questo tipo di 3d

http://earth.google.com/images/sdin3d.jpg


e non le immagini "stirate" in terra

Leron
18-11-2006, 09:20
intendevo questo tipo di 3d

http://earth.google.com/images/sdin3d.jpg


e non le immagini "stirate" in terra
basta abilitare gli edifici 3d a destra

fabiom85
18-11-2006, 09:51
Raga come si fa ad accedere alle foto (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/google5/google-satellite/google-satellite.html) dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea)?
anche io non l'ho capito...

Pancho Villa
19-11-2006, 21:34
Qualcuno di voi ha la minima idea circa la dimensione totale (intendo lo spazio in byte, non la risoluzione) delle foto di Google Earth?

g@amAT
19-11-2006, 21:57
basta abilitare gli edifici 3d a destra

fatto, grazie mille :)

Quetzal
10-12-2006, 16:46
Vi è mai capitato che, col passare del tempo, la risoluzione delle immagini in GE diminuisca invece di aumentare ?
In almeno un area italiana è successo: fino a poche settimane fa si distinguevano le singole case a Sesto San Giovanni, ora il territorio di quel comune (ma anche larghe aree dei comuni adiacenti, compresa una bella fetta di Milano) ha una risoluzione bassissima.
Ho pensato che fosse per proteggere la sicurezza di una ben nota villa di Arcore, ma non è così: la villa di Arcore è ben visibile in alta risoluzione.
Quale sarà il motivo per cui, aggiornando le ortofoto, peggiora la qualità delle stesse ?

Leron
10-12-2006, 22:16
Vi è mai capitato che, col passare del tempo, la risoluzione delle immagini in GE diminuisca invece di aumentare ?
In almeno un area italiana è successo: fino a poche settimane fa si distinguevano le singole case a Sesto San Giovanni, ora il territorio di quel comune (ma anche larghe aree dei comuni adiacenti, compresa una bella fetta di Milano) ha una risoluzione bassissima.
Ho pensato che fosse per proteggere la sicurezza di una ben nota villa di Arcore, ma non è così: la villa di Arcore è ben visibile in alta risoluzione.
Quale sarà il motivo per cui, aggiornando le ortofoto, peggiora la qualità delle stesse ?
probabilmente è scaduto il contratto e google le ha rimosse

Pancho Villa
10-12-2006, 23:50
Raga come si fa ad accedere alle foto (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/google5/google-satellite/google-satellite.html) dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea)?up :help:

gpc
25-12-2006, 23:23
Sto provando a mettere un po' di foto su Panoramio (idea che mi piace da matti), però una volta localizzate non le riesco a vedere su google earth. Come mai? Non le rendono pubbliche subito?

Leron
26-12-2006, 11:11
Sto provando a mettere un po' di foto su Panoramio (idea che mi piace da matti), però una volta localizzate non le riesco a vedere su google earth. Come mai? Non le rendono pubbliche subito?
si probabilmente ci vuole un po'

gpc
26-12-2006, 12:32
Uff, sì, ho trovato scritto sulle faq che ci vogliono dalle due settimane ad un mese perchè GE aggiorni le foto... nel frattempo però si possono vedere scaricando un file per GE dal sito di Panoramio.
Comunque non riesco a mandare su le foto, si ferma sempre ad un certo punto :muro:

simoTDI
26-12-2006, 14:26
probabilmente è scaduto il contratto e google le ha rimosse
eh però se inizia a far cosi inizia a perdere utenti google... :doh:

cmq ragazzi con un navigatore portatile e le mappe di google guardate cosa si riesce a fare:
questa è la versiliana, tracciata da mio fratello a piedi.. quelle sono le strade (sterrate ovviamente) che attraversano laversiliana...

una completissima mappa per escursioni , per viaggi, ecc

http://simone84.altervista.org/_altervista_ht/versiliana.JPG

Leron
26-12-2006, 14:50
eh però se inizia a far cosi inizia a perdere utenti google... :doh:

cmq ragazzi con un navigatore portatile e le mappe di google guardate cosa si riesce a fare:
questa è la versiliana, tracciata da mio fratello a piedi.. quelle sono le strade (sterrate ovviamente) che attraversano laversiliana...

una completissima mappa per escursioni , per viaggi, ecc

[IMG]http://simone84.altervista.org/_altervista_ht/versiliana.JPG
simpatico

io ho lavorato a un progetto che tramite ortofoto permetteva ai disabili di avere le informazioni di ogni barriera architettonica degli esercizi di Trento, inoltre era stato avviato uno sviluppo che permetteva di avere le invormazioni via wireless dalla rete cittadina su palmare e comunicare in maniera vocale

ad esempio

"devo andare in piazza san pietro"

e il sistema elaborava il percorso più corto e adatto per il disabile via GPS

peccato che tutto sia naufragato a causa della mancanza di tempo

gallomichele
01-01-2007, 17:22
Salve, ho un problema con l'avvio di google earth. In modalita' Open GL mi da' errore e non si avvia mentre in modalita' DirectX parte ma posso fare lo zoom fino ad un certo punto poi la mappa diventa grigia !!! qualcuno mi puo' aiutare ??? ho gia' formattato ed installato l'ultima versione sia dei driver video che di google earth... :confused: :confused:

gallomichele
02-01-2007, 20:23
Qualcuno mi puo' aiutare???? :muro: :muro:

gallomichele
02-01-2007, 22:39
Trovato !!! il mio problema e' la scheda video :eek: :eek: :eek: ne ho provata un'altra molto inferiore, google earth si avvia in tutte e due le modalita'...... che faccio butto via la scheda oppure posso risolvere in qualche modo??????

Pancho Villa
03-01-2007, 07:59
Trovato !!! il mio problema e' la scheda video :eek: :eek: :eek: ne ho provata un'altra molto inferiore, google earth si avvia in tutte e due le modalita'...... che faccio butto via la scheda oppure posso risolvere in qualche modo??????Che modelli sono le due schede video?

gallomichele
03-01-2007, 13:34
ciao, ti rispondo subito la mia (quella che non funziona) e' una Geforce 6200 con 256 mb mentre l'altra e' una Geforce mx 400 con 64 mb. Pensando di risolvere il problema ho gia' formattato il PC ed installato gli ultimi driver Nvidia scaricati da internet, ma niente da fare....... che faccio??? :confused: fino a qualche tempo fa mi funzionava tutto bene..... :confused: :confused:

dantes76
09-01-2007, 01:08
ciao, ti rispondo subito la mia (quella che non funziona) e' una Geforce 6200 con 256 mb mentre l'altra e' una Geforce mx 400 con 64 mb. Pensando di risolvere il problema ho gia' formattato il PC ed installato gli ultimi driver Nvidia scaricati da internet, ma niente da fare....... che faccio??? :confused: fino a qualche tempo fa mi funzionava tutto bene..... :confused: :confused:

http://www.ogleearth.com/2007/01/google_earth_ve.html

prova a installare l'ultima vers (6 gennaio)

Uomo_ombra
10-01-2007, 08:34
Ciao a tutti,

sul computer di una mia amica (Win XP ecc... tutto "compliant" con i requisiti di sistema di Google Earth) l'installatore di Earth non funziona. Ma non nel senso che dà qualche errore: proprio non succede niente, come neanche averlo cliccato.

Qualcuno sa se ci sono particolari limitazioni nell'uso di Google Earth che arrivino ad impedirne anche l'installazione, e senza nemmeno generare uno
straccio di messaggio?

dantes76
10-01-2007, 17:03
Google Earth 4 Officially Released

Google Earth 4 ScreenshotGoogle Earth 4 is officially released! The beta program began 6 months ago, and now almost exactly 1 year after GE 3 was released, GE 4 is no longer in beta (latest version is 4.0.2722). See the Google Earth home page for details, or just go download GE 4 now. GE 4 has many new features not available in the earlier version. Many of the features have been described in this blog over the past few months. Here are some highlights and why you should definitely consider upgrading.

New Google Earth 4 features:

* 3D Models - GE 4 supports a new format which allows for models which have textures. It also supports the new 3D buildings layer. The official release of GE includes lots of optimizations to improve 3D viewing.
* Time Animation - the new time slider appears when KML content has been stamped with time. Read about the new time feature. And, here is a list of the top ten time animations done in 2006 for GE 4.
* New Look - GE 4 has a much cleaner look than GE 3. It devotes more attention to the main 3D view, and has a new navigation gadget which appears in the upper right corner. There are too many enhancements to list them all. Some notable ones are: Support for radio buttons in KML, network link icons animate when loading, new organized menus, and more GE Options.
* Controllers - Support for joystick controllers and flight simulator yokes. And, best of all, the new SpaceNavigator (Windows only at the moment, but a Mac driver soon).
* Regions - GE 4 supports very large image overlays which can be "tiled" or "regionated" so you can view the full detail as you zoom in. See the "Rumsey Historical Maps" in the "Featured Content" layer for an excellent example of this powerful feature.

If you have been following this blog during the past six months, and have been keeping up with the numerous beta releases, you may have seen many of the new features. But, there is so much new content and so many new layers, even I haven't seen everything. Either way, make sure you have the new release and have fun! Thanks to Google and its fantastic Google Earth team for all the hard work!

http://earth.google.com/

Dexther
02-02-2007, 00:07
iscritto in ritardissimo :D
cazzeggiando ho trovato questo bel programmino ma ancora non ho capito tutto quello che c'è da capire :stordita:

gpc
06-02-2007, 15:39
Bene, sono riuscito a fare anche un paio d'immagini d'esempio: qui l'immagine della mia facoltà di Ingegneria di Ferrara su GE. Ho dovuto inserire l'indirizzo, perchè altrimenti a occhio non l'avrei mai trovata. Per rendere più comprensibile il paragone, ho messo anche il layer con le strade:
http://img251.imageshack.us/img251/5752/gerv5.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=gerv5.jpg)
Qui invece l'immagine presa dal sito sopracitato:
http://img238.imageshack.us/img238/2476/2500kn1.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=2500kn1.jpg)
Credo che le immagini parlino da sole...

Eh grazie, prendi l'unico buco in emilia romagna non coperto ad alta definizione :D
C'è da tenere presente il minuscolo particolare che il sito del ministero copre solo l'Italia, GE tutto il mondo :p

Dexther
07-02-2007, 23:28
dopo tanto cercare ecco che rispunta quelle che prima era solo una beta.. il fenomenale paginegialle visual.
Cartografie poche ma nelle grandi città l'ingrandimento è nettamente superiore a goggle earth.. provate a girare per milano centro dall'alto!

PAzzesco!

avevo notato, anche per Roma l'ingrandimento è notevole..

fulviettino
08-02-2007, 12:43
dopo tanto cercare ecco che rispunta quello che qualche mese fa era solo una beta.. il fenomenale paginegialle visual.
Cartografie poche ma nelle grandi città l'ingrandimento è nettamente superiore a goggle earth.. provate a girare per milano centro dall'alto!
PAzzesco!
Si hanno una risoluzione veramente alta! Pero' le immagini di google earth sono piu' aggiornate.
Quelle di pagine gialle sono massimo del 1999/2000 (almeno per quanto riguarda milano).

Teppei71
21-02-2007, 12:01
Salve ho scaricato la versione gratuita di Goggle Earth versione 4, dove posso trovare i plugin per il meteo per questa versione? Ma coprono anche le previsioni in Europa? Inoltre come mai la città di Grossetto non ha mappatura 3d mentre città italiane meno importanti ne dispongono. Grazie.

Snake156
21-02-2007, 12:32
non riesco a disinstallarlo...il collegamento all unistall non funziona e non trovo l exe da nessuna parte...come posso fare?cè un tool per la rimozione?

claudegps
22-02-2007, 11:58
Ciao a tutti i Google Earth users! :D

Ho scritto un programmino, che vorrei mostrare alla community!
Spero di far cosa gradita. :rolleyes:
Il programma converte file di log da GPS in file KML/KMZ visualizzabili con Google Earth.
Se state pensando: "Ma questo puo' farlo anche il programma XYZ..." fermatevi un attimo!!!
Il programma è stato creato con l'intento di fornire non solo un convertitore come gli altri, ma un vero e proprio strumento di analisi della vostra registrazione.
Insomma, definirlo "convertitore" sarebbe davvero riduttivo! Fa molto di piu'!
Procedo quindi col descrivervi brevemente le funzionalità che lo rendono superiore ad un semplice convertitore.

Il programma gestisce vari oggetti che si possono esportare verso Google Earth: tracce, punti e frecce e waypoints.
Per gli oggetti è possibile definirne i parametri grafici (colore, spessore, dimensione ecc...)
La parte piu' interessante sono ovviamente le frecce che permettono di vedere velocità/direzione in modo grafico. Le frecce sono infatti dimensionate in funzione della velocità.
I punti possono contenere nella propria descrizione altre informazioni relative al punto stesso (tempo, velocità, satelliti utilizzati ecc...) e sono distinti da un numero ordinale.
Detto in due parole non rende molto ma vi assicuro che i vostri file KML diventeranno molto + interessanti!
Visto che le immagini valgono piu' di mille parole:
http://img402.imageshack.us/img402/923/screen3fd6.jpg

Poteve vedere che invece di una normale traccia ci sono anche le frecce, oltre ai vari dati associati ad un punto.
(C'è anche un'immagine in Overlay che vi descrivero' piu' avanti)

Attraverso dei filtri è possibile settare molti parametri per includere/escludere dal file KML punti in funzione di una miriade di parametri:
Ecco uno screenshot dei filtri utilizzabili:
http://img402.imageshack.us/img402/8952/optfiltersyf8.jpg

Un'altre feature 'esclusiva' è la possibilità di creare dei grafici con i dati presenti nel log file e visualizzarli come overlay. Ritonate alla prima immagine per vederne un'esempio.
Sono attualmente disponibili grafici per velocità, accelerazione, altitudine, n. di satelliti utilizzati, HDOP, ecc...
Avete quindi la possiblità di avere a portata di mano grafici con dati dettagliati del vostro percorso.

L'ultima feature (La mia preferita :) ) che ho aggiunto, è la possibilità di colorare punti/traccia in funzione di parametri (altitudine, velocità, n. di satelliti, HDOP ecc..)
Oltre a creare dei bellissimi effetti diventa un potente strumento di analisi che a colpo d'occhio vi permette di controllare i parametri del percorso che avete registrato.
Qui c'è un piccolo esempio di come si possa colorare una traccia in funzione dell'altitudine(blu-azzurro) o della velocità(rosso/arancio):
http://img402.imageshack.us/img402/7110/examplecolorstv4.jpg


Bella no? E' possibile definire le sfumature di colori da utilizzare e i parametri a cui applicarle!

Altro? Il programma è in grado di generare KML anche da file di POI per navigatori, permettendo quindi integrare la miriade di files di POI reperibili in rete con google earth.

Ci sono ancora altre opzioni/features, ma spero di avervi fatto una panoramica interessante delle piu' importanti lasciando agli interessati il compito di scoprire le altre rimandandovi al sito:
www.claudegps.altervista.org e alla prova del programma.

Sono supportati un numero limitato di formati in ingresso (vedi sito -> Manuale) e non credo che ne aggiungero' altri, a parte il GPX a cui sto lavorando. (A meno di richieste a furor di popolo...)
Di Convertitore di formati ce ne sono già molti in circolazione e fanno benissimo il loro lavoro (es: GPS Babel).
Sarebbe lavoro inutile duplicare un'altro programma (sopratutto se freeware), no?

Attendo commenti! ;)

Gibi2
03-03-2007, 12:48
Qualcuno riesce a trovare la muraglia cinese? Grazie

peppogio
03-03-2007, 17:55
Ciao a tutti i Google Earth users! :D

Ho scritto un programmino, che vorrei mostrare alla community!
Che dire? SBAV!!! :D
Appena avrò un navigatore satellitare lo userò sicuramente! :)


Qualcuno riesce a trovare la muraglia cinese? Grazie
Cerca CHINESE WALL. :) La risoluzione è pessima però. :(

paditora
03-03-2007, 18:26
La versione 4 mi si inchioda continuamente.
Un link per scaricare una versione precedente?

edik
08-03-2007, 19:43
raga mi serve assolutamente di poter stampare le mappe di google earth ad una risoluzione piu alta!!

ho letto ke il plus lo fa ma nn dice che dettaglio sono....lo sapete fino a ke risoluzione stampa? costa 20 dollari ma come si paga?

la pro costa troppo 400 dollari :muro:

help!!

bluedog
22-03-2007, 16:51
Ciao a tutti i Google Earth users! :D
Ho scritto un programmino, che vorrei mostrare alla community!


Accidenti, complimentoni per il bel lavoro! davvero utile, forse anche over per un livello amatoriale. Lo provero' sicuramente :cool:

Alex47
23-03-2007, 07:46
Ciao a tutti i Google Earth users! :D

Ho scritto un programmino, che vorrei mostrare alla community!
Spero di far cosa gradita. :rolleyes:
Il programma converte file di log da GPS in file KML/KMZ visualizzabili con Google Earth.
Se state pensando: "Ma questo puo' farlo anche il programma XYZ..." fermatevi un attimo!!!
Il programma è stato creato con l'intento di fornire non solo un convertitore come gli altri, ma un vero e proprio strumento di analisi della vostra registrazione.
Insomma, definirlo "convertitore" sarebbe davvero riduttivo! Fa molto di piu'!
Procedo quindi col descrivervi brevemente le funzionalità che lo rendono superiore ad un semplice convertitore.

Il programma gestisce vari oggetti che si possono esportare verso Google Earth: tracce, punti e frecce e waypoints.
Per gli oggetti è possibile definirne i parametri grafici (colore, spessore, dimensione ecc...)
La parte piu' interessante sono ovviamente le frecce che permettono di vedere velocità/direzione in modo grafico. Le frecce sono infatti dimensionate in funzione della velocità.
I punti possono contenere nella propria descrizione altre informazioni relative al punto stesso (tempo, velocità, satelliti utilizzati ecc...) e sono distinti da un numero ordinale.
Detto in due parole non rende molto ma vi assicuro che i vostri file KML diventeranno molto + interessanti!
Visto che le immagini valgono piu' di mille parole:
http://img402.imageshack.us/img402/923/screen3fd6.jpg

Poteve vedere che invece di una normale traccia ci sono anche le frecce, oltre ai vari dati associati ad un punto.
(C'è anche un'immagine in Overlay che vi descrivero' piu' avanti)

Attraverso dei filtri è possibile settare molti parametri per includere/escludere dal file KML punti in funzione di una miriade di parametri:
Ecco uno screenshot dei filtri utilizzabili:
http://img402.imageshack.us/img402/8952/optfiltersyf8.jpg

Un'altre feature 'esclusiva' è la possibilità di creare dei grafici con i dati presenti nel log file e visualizzarli come overlay. Ritonate alla prima immagine per vederne un'esempio.
Sono attualmente disponibili grafici per velocità, accelerazione, altitudine, n. di satelliti utilizzati, HDOP, ecc...
Avete quindi la possiblità di avere a portata di mano grafici con dati dettagliati del vostro percorso.

L'ultima feature (La mia preferita :) ) che ho aggiunto, è la possibilità di colorare punti/traccia in funzione di parametri (altitudine, velocità, n. di satelliti, HDOP ecc..)
Oltre a creare dei bellissimi effetti diventa un potente strumento di analisi che a colpo d'occhio vi permette di controllare i parametri del percorso che avete registrato.
Qui c'è un piccolo esempio di come si possa colorare una traccia in funzione dell'altitudine(blu-azzurro) o della velocità(rosso/arancio):
http://img402.imageshack.us/img402/7110/examplecolorstv4.jpg


Bella no? E' possibile definire le sfumature di colori da utilizzare e i parametri a cui applicarle!

Altro? Il programma è in grado di generare KML anche da file di POI per navigatori, permettendo quindi integrare la miriade di files di POI reperibili in rete con google earth.

Ci sono ancora altre opzioni/features, ma spero di avervi fatto una panoramica interessante delle piu' importanti lasciando agli interessati il compito di scoprire le altre rimandandovi al sito:
www.claudegps.altervista.org e alla prova del programma.

Sono supportati un numero limitato di formati in ingresso (vedi sito -> Manuale) e non credo che ne aggiungero' altri, a parte il GPX a cui sto lavorando. (A meno di richieste a furor di popolo...)
Di Convertitore di formati ce ne sono già molti in circolazione e fanno benissimo il loro lavoro (es: GPS Babel).
Sarebbe lavoro inutile duplicare un'altro programma (sopratutto se freeware), no?

Attendo commenti! ;)

Davvero carino, complimenti ... ;)
Io da qualche mese sto realizzando un applicazione del genere ma per PocketPc, con possibilità di espansione/elaborazione lato Desktop e Web.
Sarebbe interessante poter scambiare qualche informazione ... ;)
Alex

gerasimone
23-03-2007, 08:40
ho provato claudegps, molto utile e ben fatto, complimenti!
ti farò sapere come va dopo qualche settimana di test, intanto grazie :)

dins
23-03-2007, 11:12
Lo sto provando, è fatto davvero molto mlto bene!

Io per ora ho sentito una sola mancanza, in particolare nei filtri.

Scrivo per esteso il mio pensiero così che possa essere condiviso e magari possa essere spunto di futura implementazione da parte di claudegps: secondo me sarebbe opportuno introdurre un ulteriore filtraggio dei dati basato sulla qualità del segnala: accade spesso infatti che all'interno di un log lungo possano esserci punti in cui il numero dei satelliti in vista cala, passando quindi a fix 2d e/o comunque a dati con DOP molto alte, quindi con errori notevoli.
Tali dati generano "spike" nelle statistiche (ad es di velocità, accelerazione, quota) e sono talvolta abbastanza fastidiosi.

Sarebbe quindi bello poter eseguire, nel tab dei filtri o in un apposito tab, anche un filtraggio sulla qualità.

Ad esempio sul DOP (importa solo i dati con DOP<x ad esempio DOP<5) oppure solo se erano in vista Nsatelliti>4 e così via...

Che ne dite?

MrMarilyn
23-03-2007, 11:46
..anch'io ho scaricato l'ultima versione!:yeah: volevo provare quello della Nasa..come si chiama, nasa world wind mi pare..ma poi ho scelto questo perchè ne provai già la beta all'inizio!..:)

claudegps
23-03-2007, 13:11
Lo sto provando, è fatto davvero molto mlto bene!

Io per ora ho sentito una sola mancanza, in particolare nei filtri.
[cut]
Sarebbe quindi bello poter eseguire, nel tab dei filtri o in un apposito tab, anche un filtraggio sulla qualità.

Ad esempio sul DOP (importa solo i dati con DOP<x ad esempio DOP<5) oppure solo se erano in vista Nsatelliti>4 e così via...


Ciao!
Tra i filtri puoi usare 'Fix validity' e settarlo su "3Ds only". In questo modo tieni solo i fix 3D.

Il filtro sul DOP è tra le cose che ho in programma di aggiungere.

Tieni conto che se hai un GPS SiRF quello filtra malino sulla velocità. Per esempio puoi avere facilmente spikes se per esempio entri in un tunnel: all'uscita la velocità ha uno spike perchè la calcola come derivata delle posizioni.

Se hai qualche log che evidenzia degli spike, puoi inviarmeli e provo a vedere quale impostazione o quali filtri potrebbero essere utili per eliminare tali spikes. Ad esempio mi viene in mente che si potrebbe decidere di scartare il primo fix dopo ogni volta che il fix è stato perso (potrebbe risolvere il problema dei fix dopo il tunnel che ho piegato sopra).

PS: la nuova versione è in pesante lavorazione, con un sacco di novità. Pazientate :p Cmq visto che sto facendo grosso modifiche potrebbe essere il momento buone per richiedere delle features aggiuntive

dins
23-03-2007, 14:49
Ciao!
Tra i filtri puoi usare 'Fix validity' e settarlo su "3Ds only". In questo modo tieni solo i fix 3D.

Il filtro sul DOP è tra le cose che ho in programma di aggiungere.

Tieni conto che se hai un GPS SiRF quello filtra malino sulla velocità. Per esempio puoi avere facilmente spikes se per esempio entri in un tunnel: all'uscita la velocità ha uno spike perchè la calcola come derivata delle posizioni.

Se hai qualche log che evidenzia degli spike, puoi inviarmeli e provo a vedere quale impostazione o quali filtri potrebbero essere utili per eliminare tali spikes. Ad esempio mi viene in mente che si potrebbe decidere di scartare il primo fix dopo ogni volta che il fix è stato perso (potrebbe risolvere il problema dei fix dopo il tunnel che ho piegato sopra).

PS: la nuova versione è in pesante lavorazione, con un sacco di novità. Pazientate :p Cmq visto che sto facendo grosso modifiche potrebbe essere il momento buone per richiedere delle features aggiuntive

Caro claudegps, ho un GPS SirF star III, integrato in un htc p3300.
Ho già provato ad agire con il filtro sul fix3D, che però ancora non basta...
Infatti esistono situazioni in cui non va ancora bene...
non sono propriamente quelle in "galleria", quanto altre di uso più "comune".

Ti allego il grafico di accelerazione per iniziare a parlartene, poi possiamo proseguire via email altrimenti finiamo un po' OT:
si nota chiaramente uno spike da circa 18m/s^2 (la mia moto accelera si velocemente, ma non arriva certo a 2g :-)


PS: sarebbe simpatico poter scegliere di esprimere la velocità in km/h piuttosto che in m/s, spesso maggiormente intuitivi.

claudegps
23-03-2007, 15:16
Ti allego il grafico di accelerazione per iniziare a parlartene, poi possiamo proseguire via email altrimenti finiamo un po' OT:

OK! ;)

Teppei71
02-05-2007, 10:42
Salve ho scaricato la versione gratuita di Goggle Earth versione 4, dove posso trovare i plugin per il meteo per questa versione? Ma coprono anche le previsioni in Europa? Inoltre come mai la città di Grossetto non ha mappatura 3d mentre città italiane meno importanti ne dispongono. Grazie.

UP!!

starx
09-05-2007, 00:10
Raga scusate domanda banalissima:
Mi spiegate perche' non riesco a fare una ricerca umana?
Mi spiego meglio...perche' se nel placefinder (chiamiamolo cosi) cerco ad esempio Mount Annapurna mi scappano fuori una trentina di ristornati giapponesi o koreani??:confused:
La stessa cosa per altre montagne o luoghi...
Ogni cosa mi trova le dannatissime pagine gialle :doh: e non il luogo fisico che sto cercando..
Scusate la domanda da niubbo ma non sono ancora riuscito a trovare una soluzione....:muro:

Quetzal
09-05-2007, 17:24
Raga scusate domanda banalissima:
cerco ad esempio Mount Annapurna mi scappano fuori una trentina di ristornati giapponesi o koreani??

Cercando Mount Annapurna trova 4 pagine di risultati. Nella prima pagina, sono solo ristoranti etnici. Ma cercando Annapurna (senza Mount), mi trova nella prima pagina un bel pò di montagne in Nepal. In compenso, cercando Monte Bianco trova (credo) attività commerciali nel Triveneto, e se uso il francese Mont Blanc mi manda in Svizzera, vicino al lago di Ginevra. Credo che mi manda ad una fabbrica di penne stilo. In compenso, il molto meno pretenzioso monte Penice (appennino, tra Pavia, Piacenza e Genova) me lo trova senza problemi. Sembra che non ci sia una logica.


Ogni cosa mi trova le dannatissime pagine gialle :doh: e non il luogo fisico che sto cercando
La pubblicità, cioè le pagine gialle, ce la dobbiamo tenere, in quanto ci permettono di avere GE gratis et amore dei.
Per gli altri problemi, prova a dettagliarli, che magari insieme si trova una soluzine.

starx
09-05-2007, 21:42
Ti ringrazio per la risposta... in effetti non capisco come funziona sto search.
Io uso GE prevalentemente per navigazione di luoghi fisici (sono un appassionato di montagne ed alpinismo) ed ogni volta che debbo cercare qualcosa di specifico mi becco i seimila ristoranti cinesi :D
Certo, avere questo ben di Dio gratis e' già una fortuna quindi non mi posso in definitiva lamentare, tuttavia, visto che GE e' un programma cosi' avanzato, per quale dannato motivo se scrivo "Cerro Torre" (una montagna in Argentina) mi va a trovare una casetta nel sud della Spagna?? QUi non si tratta di avere vari risultati fra i quali compare quello giusto...NON C'E' PROPRIO! (eppure e' una montagna conosciutissima)
La cosa allucinante e' che con google earth puoi trovare il numero civico di un sexy shop che sta a Helsinki e vederti la vetrina, ma non puoi trovare ad esempio IL MONTE CERVINO!
Le cose sono due: O io sono un incapace e sbaglio qualcosa, oppure il sistema di ricerca (ringraziando sempre Dio che il progr e' free) fa ca#are:read:

Leron
09-05-2007, 21:51
Ti ringrazio per la risposta... in effetti non capisco come funziona sto search.
Io uso GE prevalentemente per navigazione di luoghi fisici (sono un appassionato di montagne ed alpinismo) ed ogni volta che debbo cercare qualcosa di specifico mi becco i seimila ristoranti cinesi :D
Certo, avere questo ben di Dio gratis e' già una fortuna quindi non mi posso in definitiva lamentare, tuttavia, visto che GE e' un programma cosi' avanzato, per quale dannato motivo se scrivo "Cerro Torre" (una montagna in Argentina) mi va a trovare una casetta nel sud della Spagna?? QUi non si tratta di avere vari risultati fra i quali compare quello giusto...NON C'E' PROPRIO! (eppure e' una montagna conosciutissima)
La cosa allucinante e' che con google earth puoi trovare il numero civico di un sexy shop che sta a Helsinki e vederti la vetrina, ma non puoi trovare ad esempio IL MONTE CERVINO!
Le cose sono due: O io sono un incapace e sbaglio qualcosa, oppure il sistema di ricerca (ringraziando sempre Dio che il progr e' free) fa ca#are:read:
il cerro torre non è segnato perchè la zona non è coperta ad alta risoluzione

cmq TIE' (http://www.placemarks.de/kmz/666004/cerro-de-la-torre.kmz)

starx
09-05-2007, 21:57
AH! Grazie Leron per il Placemark!:Prrr:
Ne convieni pero' con me che a volte la ricerca e' un po' ostica?
Tipo gli esempi che facevo sopra?

Leron
09-05-2007, 22:00
AH! Grazie Leron per il Placemark!:Prrr:
Ne convieni pero' con me che a volte la ricerca e' un po' ostica?
Tipo gli esempi che facevo sopra?

si la ricerca è molto confusionaria, ci vorrebbero dei filtri ad aree

Kudram
10-05-2007, 14:02
forse me ne vado un pò OT e mi attiro le imprecazioni di qualcuno perchè non ho letto le pagine addietro o perchè la domanda è banalissima, ma.. io sono solito consultare abbastanza frequentemente google maps, così da farmi anche gli itinerari di viaggio e mi piace il fatto di poter passare dallo stradario vero e proprio alle immagini di satellite..
domanda: è possibile usufruire di ciò anche OFFline? esiste un programma che permette di usufruire delle stesse mappe (stradario+immagine satellite) offline, senza essere connessi a internet?
e poi, le immagini da satellite cosultabili su google maps insieme allo stradario sono le stesse immagini usate da google earth?

Dexther
10-05-2007, 14:06
segnalo....

http://www.hwupgrade.it/news/web/google-earth-in-pericolo-la-sicurezza-nazionale_21113.html

greio
04-06-2007, 20:24
Una domanda: Se io creo un percorso, e lo chiudo ad anello, GoogleEarth me lo trasforma in poligono. C'è modo di sapere il perimetro, cioé in pratica la strada percorsa?
Grazie

pini222
07-06-2007, 13:00
Il migliore fra i due?

Leron
07-06-2007, 16:39
Il migliore fra i due?

son due servizi diversi, live maps casomai è confrontabile con google maps non con google earth

Quetzal
26-06-2007, 20:28
Ma anche no, in quanto in Live Maps, se schiacci il bottone Aerial, vedi delle ortofoto (a certe risoluzioni sono esattamente le stesse di Atlante Italiano, le riconosco da come sono censurate certe aree sensibili, tipo quel campo di grano a Porto Marghera... ma a differenza di AI non devi caricare il plugin ecw e puoi stampare l' immagine.
E sempre in Live Maps, molte città città sono anche visibili a volo d' uccello, con risoluzione, almeno in Italia ,MOLTO migliore di GE. Ad esempio, posso dirtic che quando hanno ripreso casa mia avevo una tapparella alzata ed una abbassata... con GE non ci avviciniamo nemmeno. Ah, e le immagini "a volo d' uccello" non sono censurate: sempre a Porto Marghera, invece di un campo coltivato vedo una distesa di serbatoi (cioè quello che cercavo :read: )
Incidentalmente, LE non è un software da installare come GE, per cui dovrebbe andare senza problemi non solo con Win, ma anche con Mac e Linux.
Non avevo mai discusso di LM in questo thread in quanto è dichiaratemente dedicato a GE...

Leron
26-06-2007, 20:44
Ma anche no, in quanto in Live Maps, se schiacci il bottone Aerial, vedi delle ortofoto (a certe risoluzioni sono esattamente le stesse di Atlante Italiano, le riconosco da come sono censurate certe aree sensibili, tipo quel campo di grano a Porto Marghera... ma a differenza di AI non devi caricare il plugin ecw e puoi stampare l' immagine.
E sempre in Live Maps, molte città città sono anche visibili a volo d' uccello, con risoluzione, almeno in Italia ,MOLTO migliore di GE. Ad esempio, posso dirtic che quando hanno ripreso casa mia avevo una tapparella alzata ed una abbassata... con GE non ci avviciniamo nemmeno. Ah, e le immagini "a volo d' uccello" non sono censurate: sempre a Porto Marghera, invece di un campo coltivato vedo una distesa di serbatoi (cioè quello che cercavo :read: )
Incidentalmente, LE non è un software da installare come GE, per cui dovrebbe andare senza problemi non solo con Win, ma anche con Mac e Linux.
Non avevo mai discusso di LM in questo thread in quanto è dichiaratemente dedicato a GE...

che è quello che ho detto io: GEarth non può essere paragonato a LMaps, casomai lo puoi paragonare a GMaps: sono servizi diversi

PS: se leggi indietro ho spiegato la differenza tra fotografie satellitari e ortofoto ;)

PPS: nelle aree ad alta risoluzione ANCHE google earth mappa tramite ortofoto, sono le stesse ortofoto che ho in dotazione per lavoro sul GIS, datemi dalla provincia. è una passata di luglio 2006. nella tua zona evidentemente non ci sono ancora arrivati o per problemi di diritti non hanno potuto utilizzare ortofoto con licenza, per questo le vedi diverse.

tutmosi3
26-06-2007, 21:54
...
da come sono censurate certe aree sensibili, tipo quel campo di grano a Porto Marghera...
:confused:
Ciao

Leron
27-06-2007, 00:00
:confused:
Ciao

le caserme militari nelle ortofoto italiane spesso sono oscurate come se fossero delle coltivazioni ;)

Quetzal
29-06-2007, 17:13
Anche le raffinerie... ;)
Vero che LM non ha gli strumenti di GE (i più evidenti: non posso ne leggere le coordinate di un punto, ma nemmeno "andare" in un dato punto inserendo le coordinate, manca lo strumento metro), ma, in parecchie zone (Milano ...) la definizione di LM è molto migliore di GE.
Aggiungiamo la vista a volo d' uccello (dove c'è), e LM ha i numeri per essere migliore per l' utente che vuole vedere casa sua dal "satellite" (ma LOL). Utenti che sono una buona metà degli utenti di GE.
Poi, come dici tu, è un servizio diverso: GE è più professionale, LM più turistico, ma non mi sembra nemmeno paragonabile a GMaps: le immagini di questo credo che siano le meno definite del trio (non occorre avvicinarsi molto al suolo per vedere l' icona "we are sorry", in GMaps), con LM distingui le auto.

MaledettoToscano
13-07-2007, 18:23
Oggi gli'ho avuto un problemino con questo file e il programma ha smesso di avviarsi..ho provato a reinstallare ma nulla, qualcuno sa icche devo fare? E' un file che qualcuno può spedirmi??? Tank u!

Pcweb
17-07-2007, 17:37
scusate, nn ho adsl qui in vacanza ma dovrei aiutare una persona a cercare il plugin per il meteo e le nuvole con l'ultima vers di GE.
Mi sapete indicare il link diretto ke glielo giro via mail ?
perdonatemi ma nn ho tempo col 56k scarso di girare il forum o cercare in rete.
:ave: grazie

lbatman
18-07-2007, 11:51
Ciao,

ho bisogno di pianificare una ricerca di più indirizzi contemporaneamente per motivi di lavoro, ovvero poter visualizzare su una mappa (che sia online o tramite un sw da installare sul pc.. perchè credo che con il tomtom non sia possibile purtroppo..) più indirizzi contemporaneamente, in modo da poter creare un itinerario efficiente quando vado a trovare dei clienti....

sapete consigliarmi qsa in merito? :)

GRAZIE ;)

redcloud
26-07-2007, 08:30
Non capisco come mai alcune volte la qualità delle immagini di google earth degrada paurosamente!

http://img224.imageshack.us/img224/5507/nuovaimmaginewi3.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginewi3.jpg)

Sulla sinistra potete osservare delle vaste macchie marroni (si notano meno nella parte destra dell'area verde) che denotano scarsa qualità dell'immagine. Notate anche i contorni dei controlli sulla destra, sono sfuocati! E questa cosa mi capita a random! Da cosa può dipendere? Ho una ATI X700 con tutti i filtri disattivati tranne il mipmap. Nelle impostazioni di google earth invece ho messo tutto "a palla" tranne il filtro ansiotropico che è disattivato. :cry:

MaledettoToscano
26-07-2007, 15:19
Non capisco come mai alcune volte la qualità delle immagini di google earth degrada paurosamente!

http://img224.imageshack.us/img224/5507/nuovaimmaginewi3.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginewi3.jpg)

Sulla sinistra potete osservare delle vaste macchie marroni (si notano meno nella parte destra dell'area verde) che denotano scarsa qualità dell'immagine. Notate anche i contorni dei controlli sulla destra, sono sfuocati! E questa cosa mi capita a random! Da cosa può dipendere? Ho una ATI X700 con tutti i filtri disattivati tranne il mipmap. Nelle impostazioni di google earth invece ho messo tutto "a palla" tranne il filtro ansiotropico che è disattivato. :cry:

credo sia una questione legata alle foto e non al tuo computer..di alcune zone hanno foto con risoluzione minore (o qualcosa del genere), di altre ancora addirittura non si vede nulla

claudegps
26-07-2007, 19:41
Ciao a tutti.
Ho messo online la nuova versione del mio programma per Google Earth.

Oltre alle features della versione precedente che avevo segnalato gia' in questa discussione ho aggiunto:

* Possibilita' di georeferenziare le vostre fotografie e aggiungerle ai percorsi! (fico :D ). Esempi (http://www.claudegps.altervista.org/screens_i.htm)
http://www.claudegps.altervista.org/img/Screen_pic.jpg
* Aggiunta la capacita' di gestire il tempo - Timestamp (richiede Google Earth v4)
* Ottimizzazioni (conversioni piu' veloci)
* Migliorata l'interfaccia grafica
* Possibilita' di creare filtri personalizzati e salvarli
* Aggiunto grafico del cielo visibile
* Aggiunto filtro di distanza minima da un punto
* Bugfix vari

La trovate qui: http://www.claudegps.altervista.org
Download gratuito, buon divertimento!

redheart
03-08-2007, 17:24
sono previsti aggiornamenti delle foto?

noordung
02-09-2007, 16:53
Qualcuno saprebbe dirmi come (se) si possono proporre nomi alternativi delle località?:confused:
Grazie

pistolino
02-09-2007, 20:40
Ma...spettacolo. :eek:

Installate l'ultima versione, cliccate sulla Terra, premete la combinazione CTRL+ALT+A e godetevi il simulatore di volo. :ave: :eek:

http://www.gearthblog.com/blog/archives/2007/08/flight_simulator_mod.html

:eek: :cool:

Regards

fgiova
02-09-2007, 22:02
Ma...spettacolo. :eek:

Installate l'ultima versione, cliccate sulla Terra, premete la combinazione CTRL+ALT+A e godetevi il simulatore di volo. :ave: :eek:

http://www.gearthblog.com/blog/archives/2007/08/flight_simulator_mod.html

:eek: :cool:

Regards

figata... ma cavolo è + difficile di flight simulator :eek: :eek:

pistolino
03-09-2007, 14:07
figata... ma cavolo è + difficile di flight simulator :eek: :eek:

Però è anche molto più realistico. :sofico:
Io cerco di andare piano, così la connessione fa in tempo a caricare la mappa in modo più dettagliato. :cool: :D

Regards

Pony
07-09-2007, 08:11
Ciao a tutti,
nel mio computer (uso win xp) ci sono due account : il mio è un account "amministratore", l'altro è un account "limitato".
Quando ho installato google earth non vi era alcun tipo di problema, perchè inizialmente funzionava in entrambi gli account. Da un pò di tempo a questa parte, però, il programma funziona solo nel mio account, mentre se provo a farlo partire dall'altro mi compare una finestra di errore.
Qualcuno sa a cosa può essere dovuto ?

Grazie :)

redheart
07-09-2007, 10:29
Ciao a tutti,
nel mio computer (uso win xp) ci sono due account : il mio è un account "amministratore", l'altro è un account "limitato".
Quando ho installato google earth non vi era alcun tipo di problema, perchè inizialmente funzionava in entrambi gli account. Da un pò di tempo a questa parte, però, il programma funziona solo nel mio account, mentre se provo a farlo partire dall'altro mi compare una finestra di errore.
Qualcuno sa a cosa può essere dovuto ?

Grazie :)

l'hai installato solo in un account? fino a poco tempo fa avevo anch'io 2 account e in uno non mi funzionava... prova a reinstallarlo dove non va ;)

Ferra84
07-09-2007, 22:33
ragazzi ho un problema con ge.
Se faccio la zoommata il dettaglio rimane uguale e quindi non si riesce a capire nulla.
Una volta non aveva questo problema.Cosa puo' essere mi aiutate? :confused:

Ferra84
07-09-2007, 22:33
è come se dovesse caricare,invece lo streaming è al 100% :mc:

Ferra84
17-09-2007, 11:00
ragazzi scusate..è normale che mi si veda cosi' male? Qui per esempio è a piacenza.
Grazie

http://img207.imageshack.us/img207/1384/immaginedy4.jpg (http://imageshack.us)

Leron
17-09-2007, 11:04
si vede fin troppo bene, sono ortofoto a un metro di risoluzione


se ti aspetti di leggere i giornali, ti tocca tornare a vedere CSI :asd:

gpc
17-09-2007, 11:11
se ti aspetti di leggere i giornali, ti tocca tornare a vedere CSI :asd:

LOL :D
O Nemico pubblico :asd:

Ferra84
17-09-2007, 11:45
è solo perchè dal pc di un mio amico l'avevo provato qualche mese fa e mi sembrava si vedesse meglio...pero' forse era solo un'impressione :)

gpc
17-09-2007, 13:02
è solo perchè dal pc di un mio amico l'avevo provato qualche mese fa e mi sembrava si vedesse meglio...pero' forse era solo un'impressione :)

Non è che magari avesse fatto l'abbonamento? Mi sembra di ricordare che, facendo l'abbonamento, era disponibile una migliore copertura... o forse erano solo voci che giravano, non so...

Comunque ho visto che hanno coperto anche Ferrara finalmente, però hanno messo foto veramente vecchie, direi almeno 4-5 anni fa. E' strano che abbiano ripescato foto così datate... credevo non le avessero messe perchè non le avevano.

redheart
17-09-2007, 15:19
Comunque ho visto che hanno coperto anche Ferrara finalmente, però hanno messo foto veramente vecchie, direi almeno 4-5 anni fa. E' strano che abbiano ripescato foto così datate... credevo non le avessero messe perchè non le avevano.


già è vero :O

però perche la zona di Ferrara è in "quadrato" bianco?

gpc
17-09-2007, 15:32
già è vero :O

però perche la zona di Ferrara è in "quadrato" bianco?

Uh? Quadrato bianco?:confused:

redheart
17-09-2007, 15:47
Uh? Quadrato bianco?:confused:

http://img241.imageshack.us/img241/2627/taglia8ez7.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/2627/taglia8ez7.jpg)

gpc
17-09-2007, 15:49
http://img241.imageshack.us/img241/2627/taglia8ez7.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/2627/taglia8ez7.jpg)

Ah adesso ho capito! :D
Credo dipenda semplicemente dalla stagione in cui è stata fatta la foto, dalla luce, dall'ora del giorno, etc...

Ferra84
17-09-2007, 16:05
Non è che magari avesse fatto l'abbonamento? Mi sembra di ricordare che, facendo l'abbonamento, era disponibile una migliore copertura... o forse erano solo voci che giravano, non so...

Comunque ho visto che hanno coperto anche Ferrara finalmente, però hanno messo foto veramente vecchie, direi almeno 4-5 anni fa. E' strano che abbiano ripescato foto così datate... credevo non le avessero messe perchè non le avevano.

no niente abbonamento...

redheart
17-09-2007, 16:15
settando la config grafica un po' migliora la qualità ;)

skuama
17-09-2007, 16:53
ferrara di 4 o 5 anni fa? vado a vedere se mi vedo:D

®_Flash_®
28-09-2007, 12:33
.

Scusate ragazzi .. oggi ho riaperto Google Earth 4.2 versione XP ( vers.4.2.0198_2451 b) dopo 8 gg che non lo usavo..e mi da' la terra in modalita' Notte tutto scuro Nero/Blu ( se zoommo non si vede una fava nel dettaglio ...e' tutto scuro )

come diavolo si fa' a riportar la visulaizzazione nella modalita' giorno ( Terra color Verde) ??...sono mezzora che smanetto coma un pazzo e cerco su internet ma non c'e' scritto nulla e la funzionalita' nei menu' ( Layer) manca

sto' diventando matto


grazie

Pancho Villa
28-09-2007, 12:41
Raga ma secondo voi qual è la modalità di visualizzazione migliore? OpenGL o DirectX? E poi hanno impatto sul programma le impostazioni di Anti-aliasing, filtro anisotropo sul pannello di controllo della scheda video? Grazie

®_Flash_®
28-09-2007, 12:44
Raga ma secondo voi qual è la modalità di visualizzazione migliore? OpenGL o DirectX? E poi hanno impatto sul programma le impostazioni di Anti-aliasing, filtro anisotropo sul pannello di controllo della scheda video? Grazie


usa la modalita' Open Glide e' piu' veloce ( devi avere i driver della tua skeda video che supportano l'OpenGL) ... il filtro mettilo ..e' meglio

tu sai come si passa dalla modalita' di visualizzazione notte ( terra di color blu scuro) alla modalita' Giorno (Terra color Verde)

mi si apre la Terra di Default in modalita' Notte e nn si vede na fava zoomando .. sino a 8 gg fa non me lo faceva e di default era Verde ( giorno) ..

se sai qualcosa

grazie

Pancho Villa
28-09-2007, 12:56
Purtroppo è la prima volta che sento parlare della visualizzazione notte, non posso aiutarti :(.
Grazie dei consigli comunque, con le OpenGL effettivamente è molto più fluido.

®_Flash_®
28-09-2007, 13:56
.
risolto tutto cancellando da RegEdit i settaggi/preferenze di Google Earth in HKeyCU & HKeyLM

cmqe la modalita' notte/giorno di visualizzazione della Terra e' un mistero..

fabiom85
11-10-2007, 15:51
volevo realizzare una cartina segnalando il percorso che ho fatto in macchina usando google earth in modo però che mi evidenzi la strada. Come posso fare?
Perchè se gli provo a dire delle indicazioni stradali sceglie la strada che vuole lui e non quella che dico io, passando per delle località che ho segnalato. Invece creando un percorso a mano, non posso far sì di selezionare le strade.
sapete aiutarmi? grazie.

una cosa del genere per capirci:
http://img502.imageshack.us/img502/3636/percorsoes8.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=percorsoes8.jpg)

Leron
11-10-2007, 18:40
volevo realizzare una cartina segnalando il percorso che ho fatto in macchina usando google earth in modo però che mi evidenzi la strada. Come posso fare?
Perchè se gli provo a dire delle indicazioni stradali sceglie la strada che vuole lui e non quella che dico io, passando per delle località che ho segnalato. Invece creando un percorso a mano, non posso far sì di selezionare le strade.
sapete aiutarmi? grazie.

una cosa del genere per capirci:
http://img502.imageshack.us/img502/3636/percorsoes8.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=percorsoes8.jpg)

ge non è un atlante stradale ;) per farlo devi usare programmi appositi come autoroute

fabiom85
11-10-2007, 19:55
ge non è un atlante stradale ;) per farlo devi usare programmi appositi come autoroute

qualcosa online non c'è?o qualche programma free?

redheart
12-10-2007, 06:45
qualcosa online non c'è?o qualche programma free?

viamichelin...

fabiom85
12-10-2007, 19:10
viamichelin...

no, purtroppo nella mappa mette tutti i numeri delle varie svolte che francamente vorrei evitare. altro?

Adriano_87
22-10-2007, 10:58
ciao a tutti
mi inserisco nella discussione...
ho letto che per avere delle immagini 3d bisogna ricrearle noi con sketchup giusto?
ho capito che per le altezze degli edifici andiamo a naso ma per dar tutti vari colori diversi anche ai minimi particolari degli edifici per renderli il più reali possibili come si può fare?
poi è possibile fare un video con la versione free?

grazie ciao

redheart
22-10-2007, 14:26
poi è possibile fare un video con la versione free?

grazie ciao

all'interno del programma no.

Adriano_87
22-10-2007, 16:21
all'interno del programma no.

e quindi come potrei fare?

cioè io vorrei fare quei video che partono che si vede la terra nel suo completo e pian piano zoommano fino ad arrivare alla città...come posso fare?

redheart
22-10-2007, 16:42
e quindi come potrei fare?

cioè io vorrei fare quei video che partono che si vede la terra nel suo completo e pian piano zoommano fino ad arrivare alla città...come posso fare?

si si ho capito cosa intendi... puoi farlo a mano cioè usando un programma che registra quello che avviene a video :D

Adriano_87
22-10-2007, 17:07
si si ho capito cosa intendi... puoi farlo a mano cioè usando un programma che registra quello che avviene a video :D

ci avevo pensato anche io...volevo utilizzare programmi come camtasia che fanno un video di quello che succede sul desktop...il problema è un altro ora...vedi adesso non l'ho ancora installato ma quando l'avevo fatto 3 mesi fa quando gli davo il nome della città e facevo partire l'ingrandimento del globo mi andava a scatti e non un passaggio fluido dal globo alla città...come posso fare?

redheart
22-10-2007, 17:44
ci avevo pensato anche io...volevo utilizzare programmi come camtasia che fanno un video di quello che succede sul desktop...il problema è un altro ora...vedi adesso non l'ho ancora installato ma quando l'avevo fatto 3 mesi fa quando gli davo il nome della città e facevo partire l'ingrandimento del globo mi andava a scatti e non un passaggio fluido dal globo alla città...come posso fare?

prova a smanettare con le opzioni video di google...

piermorosini
10-11-2007, 07:06
Ciao a tutti,
sapete come poter importare un file con le coordinate gps nel mio Nokia N95 con gps integrato per seguire un itinerario?
Ho installato nel telefono un programmino Nokiache si chiama SportsTracker (http://www.e-series.org/archives/364) .
Ancora non so come caricare in questo programma i percorsi.

Grazie Ciao Pier

PS Complimenti a claudegps per il suo programma !

Quetzal
11-11-2007, 21:26
I percorsi li crei tu in Sport tracker semplicemente eseguendoli... mentre ti muovi (cammini/corri/bicicletti) sport tracker registra su file il tuo percorso. Tu devi impostare sport tracker in maniera da salvare i dati del tuo "viaggio" in formato .kml , compatibile con google earth.
Poi, in google earth apri il tuo file .kml coi dati del tuo viaggio, e puoi vederlo sovrapposto al territorio. . Ma non credo che esista una versione symbian di google earth, ci vuole qualcosa di più, come hardware.

piermorosini
12-11-2007, 07:49
Ciao,
ieri ho guardato il programma ed ho visto che effettivamente non e' cio' che cerco.
Io faccio escursioni in mountainbike.
Dopo aver scaricato un percorso vorrei controllare 'semplicemente' di non perdermi .... tutto qui.
Cioe' cerco un programma che confronti latitudine e longitudine correnti con quelle caricate da file klm piuttosto che gpx.
Grazie Ciao
Pier

hufgiulia
13-11-2007, 08:32
Avete provato http://maps.live.com/?
Assomiglia abbastanza a google, ma su molte zone (non tutte) ha la funzione "Bird's eye" che a me piace molto.
Trento è così: http://maps.live.com/#JnE9eXAudHJlbnRvJTdlc3N0LjAlN2VwZy4xJmJiPTYyLjU5MzM0MDgzMDEyMDIlN2U0Ny41NDg4MjgxMjUlN2UyMS4xMjU0OTc2MzY2MDYzJTdlLTI5LjA5MTc5Njg3NQ==

Ciao

Quetzal
13-11-2007, 19:46
Ciao,
ieri ho guardato il programma ed ho visto che effettivamente non e' cio' che cerco.
Io faccio escursioni in mountainbike.
Dopo aver scaricato un percorso vorrei controllare 'semplicemente' di non perdermi .... tutto qui.
Cioe' cerco un programma che confronti latitudine e longitudine correnti con quelle caricate da file klm piuttosto che gpx.
Grazie Ciao
Pier

Io, invece, ti ringrazio per avermi segnalato il soft IMHO più user friendly che mi permetta di loggare il mio movimento.
Tornando al tuo problema, se ho capito bene, tu vorresti scaricare, da un sito tipo questo (http://www.giscover.com/) le tracce dei percorsi, e poi visualizzarle sul display del cellulo per seguirle metro per metro, giusto ?
In questo caso ti serve un programma di navigatore topografico.
L' unico che conosco per Symbian è CompeGPS (http://www.compegps.com/?detail=detail&opcion=1&lang=0en&grupo=tierra&prod=12), commerciale ma con demo limitata gratis. Non so che tipo di dati possa leggere, ma visto che esiste la demo, provare non costa niente.

Quetzal
13-11-2007, 19:51
Avete provato http://maps.live.com/?

Se ne è discusso alcune pagine indietro.
Servizio (non programma) decisamente più "turistico" di GE. Infatti, se la vista a volo d' uccello (dove c'è) è decisamente più dettagliata di GE, Live Maps ha il grande difetto che non posso digitare a manina le coordinate geografiche del punto che mi interessa.
Sicuramente molto scenografico, ma altrettanto limitato nell' usabilità.

piermorosini
13-11-2007, 20:49
Ciao, pensandoci meglio forse mi conviene acquistare un Navigatore adatto tipo questo (http://search.stores.ebay.it/Emilyandlily-Store_edge-205_W0QQfciZ6QQfclZ4QQfsnZEmilyandlilyQ20StoreQQfsooZ1QQfsopZ1QQsaselZ80554413QQsofpZ0). Hai esperienza in merito? Pier

http://lh6.google.it/piermorosini/RzqmQ5W0eLI/AAAAAAAAACc/kCiyCHfKpjU/s144/garmin.jpg

Quetzal
18-11-2007, 18:23
Non conosco bene i GPS per bici, ma direi che quello mostrato non abbia la funzione di "navigazione sulla mappa". Può memorizzare mille mila punti dove passi, e DOPO, a casa, mostrare il tuo itinerario sul PC, ma non ti mostra la tua posizione sulla mappa in tempo reale. E anche quando sei a casa e ti rivedi l' itinerario, non so se questo sia facilmente importabile in Google Earth o ci vogliano dei cazzabuboli per convertire i dati in formato leggibile da GE.

P.S. Siamo al limite dell OT, visto che questo è il thread ufficiale su Google Earth, e non sui navigatori.
Ti consiglio di dare un occhiata a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1059134), dedicato alle unità GPS. O, se nemmeno lì trovi info per il tuo caso, di rivolgerti ad un forum di ciclisti, saranno certamente molto più esaurienti di me.

Edit: guarda che, sopratutto se vai per boschi, un normalissimo ciclocomputer da 10 euri è molto più affidabile di un GPS riguardo velocità e distanza pedalata. E non ha nemmeno il tempo di inizializzazione, nè una batteria da cambiare /ricaricare ogni poche ore.

piermorosini
19-11-2007, 08:40
Ok Grazie Ciao

Spike79
19-11-2007, 11:35
no, purtroppo nella mappa mette tutti i numeri delle varie svolte che francamente vorrei evitare. altro?

Io per il viaggio che feci in Norvegia ho usato GoogleMaps....metti la località, lui fa un percorso ma poi puoi modificarlo trascinandolo sulla mappa...non è preciso al 100%, ma secondo me il risultato è più che buono: ECCOLO (http://maps.google.it/maps?f=d&hl=it&geocode=&saddr=Sandefjord,+Norvegia&daddr=kristiansand+to:E39/Kristiansandsvegen+@58.041330,+7.548600+to:E39+@58.331070,+6.657940+to:Unknown+road+@58.952060,+5.722270+to:E39+@59.777990,+5.483380+to:E39/Fj%C3%B8sangerveien+@60.370560,+5.340490+to:E16+@60.624360,+6.389880+to:E16+@60.899030,+7.204830+to:E16/Tyinvegen+@60.979310,+9.226130+to:E6+@61.767210,+9.547440+to:E136+@62.519200,+7.762200+to:E39+@62.645120,+7.081390+to:64+@63.088640,+7.664570+to:Unknown+road+@62.886990,+7.926600+to:62+@62.768330,+7.897960+to:660+@62.731880,+7.834420+to:E16+@60.256420,+10.190070+to:E16+@59.924850,+10.458960+to:59.139317,10.214539&mrcr=18&mrsp=19&sz=9&mra=dme&sll=59.397569,10.417786&sspn=0.918633,2.570801&ie=UTF8&z=9&om=1)

Tornando a GE....esiste qualche aggiunta che segni tutti gli impianti sportivi ?

fabiom85
19-11-2007, 19:26
Io per il viaggio che feci in Norvegia ho usato GoogleMaps....metti la località, lui fa un percorso ma poi puoi modificarlo trascinandolo sulla mappa...non è preciso al 100%, ma secondo me il risultato è più che buono: ECCOLO (http://maps.google.it/maps?f=d&hl=it&geocode=&saddr=Sandefjord,+Norvegia&daddr=kristiansand+to:E39/Kristiansandsvegen+@58.041330,+7.548600+to:E39+@58.331070,+6.657940+to:Unknown+road+@58.952060,+5.722270+to:E39+@59.777990,+5.483380+to:E39/Fj%C3%B8sangerveien+@60.370560,+5.340490+to:E16+@60.624360,+6.389880+to:E16+@60.899030,+7.204830+to:E16/Tyinvegen+@60.979310,+9.226130+to:E6+@61.767210,+9.547440+to:E136+@62.519200,+7.762200+to:E39+@62.645120,+7.081390+to:64+@63.088640,+7.664570+to:Unknown+road+@62.886990,+7.926600+to:62+@62.768330,+7.897960+to:660+@62.731880,+7.834420+to:E16+@60.256420,+10.190070+to:E16+@59.924850,+10.458960+to:59.139317,10.214539&mrcr=18&mrsp=19&sz=9&mra=dme&sll=59.397569,10.417786&sspn=0.918633,2.570801&ie=UTF8&z=9&om=1)


ti ringrazio, infatti sto provando con quello, solo che non c'è un modo per salvare poi la mappa in remoto? ed evitare quegli orrendi segnaluoghi?

Spike79
22-11-2007, 08:34
ti ringrazio, infatti sto provando con quello, solo che non c'è un modo per salvare poi la mappa in remoto? ed evitare quegli orrendi segnaluoghi?

Mah, mi sa di no....cmq non lo conosco a fondo, magari un modo c'è.
Di certo se vuoi spedire la mappa, c'è il tasto "Collegamento a questa mappa" in alto a dx...oppure te la salvi come immagine con un programma di cattura delle schermate.

cagnaluia
05-12-2007, 07:22
nin zò perchè ma da qualche giorno il firewall blocca google earth.
E leggo questo messaggio

http://img362.imageshack.us/img362/1443/googleearthfirewallov7.jpg


www.google.com è raggiungibilissimo..

che altro sarà? come posso capire che porta.. che indirizzo google earth tenta di utilizzare per aprire il collegamento?

fgiova
07-12-2007, 18:59
ci avevo pensato anche io...volevo utilizzare programmi come camtasia che fanno un video di quello che succede sul desktop...il problema è un altro ora...vedi adesso non l'ho ancora installato ma quando l'avevo fatto 3 mesi fa quando gli davo il nome della città e facevo partire l'ingrandimento del globo mi andava a scatti e non un passaggio fluido dal globo alla città...come posso fare?

basta che prima gli fai mettere in cache la zona dove vuoi arrivare...

praticamente prima fai 1 prova, poi registri... cmq io usavo un'altro programma invece di camtasia, si chiama hypercam, proprio perchè avevo letto che camtasia faceva degli strani ritardi nel video ;)

chris80
08-12-2007, 11:04
Ciao. Ho notato che dal 2003 le cartine della parte tra Veneto ed Emilia non sono ancora state aggiornate. Infatti Io vedo ancora offuscate le città di Rovigo e Ferrara (in parte). Ci sono degli aggiornamenti in merito?

claudegps
20-12-2007, 17:05
Ciao Google Earth users,
vi rompo le scatole un secondo(sperando di far cosa gradita) per dirvi che ho messo online la nuova versione del mio prog per convertire tracce GPS in Google Earth!
Le novita':
* Prima versione Linux! (Questa e' ancora un po' " sperimentale", ma lameno e' un inzio!)
* Possibilita’ di seleziona multipla per i files da convertire (converte piu’ files in sequenza)
* Aggiunti Waypoints Speciali in funzione di eventi
* Migliorata localizzazione interfaccia
* Risolto un problema dell’altitudine dei punti
* …e fissati molti problemi minori!

il sito e' il solito:
www.claudegps.altervista.org (http://www.claudegps.altervista.org) (un po' rinnovato:) )


Ps: per chi vuole registrare filmati da google earth io mi sono trovato molto bene con Fraps ;-)
Ovviamente ho fatto in modo di viasualizzare prima la zona che mi interessava (in modo che finisse in cache) e aumentato la cache al massimo(Tools -> Options -> Cache )

conan_75
21-12-2007, 19:05
Praticamente cosa fa?

claudegps
23-12-2007, 16:07
Praticamente cosa fa?

Ho messo una descrizione piu' dettagliata sempre in questa discussione un po' di tempo fa (Il post 297). La trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16082096&postcount=297

REPERGOGIAN
03-01-2008, 22:45
penso di fare una domanda strafatta però non essendoci faq in prima pagina provo a porla lo stesso:

perchè mantova non si vede definita come le altre città?
che ha fatto di male?

grazie

REPERGOGIAN
05-01-2008, 18:28
:eek:

lekijiji
15-03-2008, 19:08
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, anche se lo leggo da tempo ormai.
Scrivo qui perche' vi vedo piuttosto ferrati in materia.
Allora, mi domandavo se c'era un sistema per salvare un Ortofoto (ad esempio della Sardegna) da GE.
Ho gia' un file di 8GB (non GE) la cui immagine e' pero' piuttosto vecchiotta (almeno una dozzina d'anni).
Questa immagine mi serve per essere calibrata e caricata su palmari e SW tipo Ozi/CompeGps ed utilizzata con antenna gps.
L'ideale, sarebbe poter avere almeno 2, 4, o piu' file dell'isola alle varie risoluzioni.
Avete consigli?
Tempo fa avevo cominciato a scaricare le immagini, ma poi per metterle insieme mi era davvero passata la voglia...
Grazie

Obagol12
17-03-2008, 12:53
come mai google earth non va piu?

gpc
17-03-2008, 12:59
come mai google earth non va piu?

da me va...

claudegps
17-03-2008, 13:13
come mai google earth non va piu?

Che vuol dire "non va piu'"? E' possible che tu abbia una versione vecchia?

Cmq a me funziona senza problemi.

ciao
www.claudegps.altervista.org

Obagol12
18-03-2008, 12:49
quando provo ad avviare google earth appare un errore non so dovuto a cosa e ho l'ultima versione....
cosa posso fare?
ho provato ad installare disintallare ma niente.

claudegps
18-03-2008, 13:26
quando provo ad avviare google earth appare un errore non so dovuto a cosa e ho l'ultima versione....
cosa posso fare?

Dirci esattamente quale errore ti appare, magari da li si capisce il problema

Obagol12
18-03-2008, 14:55
Dirci esattamente quale errore ti appare, magari da li si capisce il problema

http://img85.imageshack.us/img85/3516/immaginegbs2.jpg

claudegps
18-03-2008, 15:02
Mai visto quell'errore... :eek:
Se riprovi a disinstallare e reinstallare potresti anche eliminare tutti i file temporanei che GoogleEarth crea, e' l'unica cosa che mi viene in mente (ma dato che usi Vista non ti so aiutare...)

Obagol12
18-03-2008, 15:08
Mai visto quell'errore... :eek:
Se riprovi a disinstallare e reinstallare potresti anche eliminare tutti i file temporanei che GoogleEarth crea, e' l'unica cosa che mi viene in mente (ma dato che usi Vista non ti so aiutare...)

gia provato ma nulla.
ho notato che quando apro google earth c'è la cpu a 50 % e poi appare quell'errore.

Obagol12
18-03-2008, 16:03
provato a disinstallare e cancellare le chiavi ma è uguale :muro: :muro: :muro: :muro:

claudegps
18-03-2008, 16:16
Hai spianato anche le cartelle:
" utente ecc.. "\Application data\Google\GoogleEarth (file temporanei)
e
" utente ecc.. "\Local Settings\Application Data\Google\ (dove ci sta la cache)

?

Non ho altri suggerimenti...

Obagol12
18-03-2008, 16:46
Hai spianato anche le cartelle:
" utente ecc.. "\Application data\Google\GoogleEarth (file temporanei)
e
" utente ecc.. "\Local Settings\Application Data\Google\ (dove ci sta la cache)

?

Non ho altri suggerimenti...
nada :muro:
su xp va su vista no:doh:

Obagol12
19-03-2008, 11:04
dai nessuno che ha lo stesso problema?
cosa devo fare??????

roccorocco
20-03-2008, 15:39
Qualcuno di voi sa come visualizzare le curve di livello sui modelli 3d di google earth?
Il programma da le altitudini ma non mette le curve di livello....
Mi servirebbe per un progetto per l'università..
Grazie in anticipo

dantes76
15-04-2008, 11:52
Entro oggi verra rilasciata la versione 4.3 di GE

April 15, 2008
Google Releasing Google Earth 4.3 Today

Today Google will be releasing a new version of Google Earth: Version 4.3. The download isn't available yet, but will be sometime later today. Based on past experience, the download will be available in some areas of the world sooner than others (many servers are needed to distribute to the millions of world-wide GE users). GEB will release full details and screen shots as soon as possible. Here are some of the more notable new features expected in GE 4.3:

*

Street View inside Google Earth - As rumored weeks ago, Street View will be here soon. And, yes - the images will be viewed with the Photo Viewer. That answers that question.
*

Imagery Dates - You will now be able to easily see the dates when imagery was taken for most imagery (but, not all - simply because the date data isn't always available from the many imagery providers delivering to Google).
*

New navigational controls - New features enabling better ways to look around at 3D buildings and 3D terrain using new navigation gadgets and your mouse or keyboard.
*

More 3D buildings, faster loading - Faster loading 3D building models, and faster rendering as well. New photo-textured cities (it will be interesting to find out how they were made, where they came from, and how many new cities are included).
*

Day/Night Lighting - Real-time sunlight lighting option. Time slider control of the sun position. Expect a more realistic looking view of Earth from space. This has been done before by others, but now will be available built-in and supported by Google.

dantes76
18-04-2008, 13:08
http://blogoscoped.com/archive/2008-04-18-n61.html


http://farm4.static.flickr.com/3235/2421053600_35bacbc855_b.jpg

redheart
18-04-2008, 14:50
http://blogoscoped.com/archive/2008-04-18-n61.html


http://farm4.static.flickr.com/3235/2421053600_35bacbc855_b.jpg


:O

redheart
18-04-2008, 15:03
appena installata ;)

purtroppo le mappe che mi interessavano non sono state aggiornate ma mi sembrano molto + definite e finalmente vedo la data dello "scatto" ;)

claudegps
18-04-2008, 15:16
Entro oggi verra rilasciata la versione 4.3 di GE

Installata.
Prime impressioni: mi trovavo meglio con i vecchi controlli, ma forse e' solo questione di abitudine :)

Usando GE in modalita' OpenGL l'ho notato molto piu' lento. Il rallentamento non si nota usando invece DX... Strano :mbe:

pini222
20-05-2008, 19:03
Riuscirà a fare concorrenza a Google Ski?

redheart
21-05-2008, 09:16
Riuscirà a fare concorrenza a Google Ski?


:confused:

claudegps
21-05-2008, 09:54
Riuscirà a fare concorrenza a Google Ski?

Forse... ma se riuscissi a vederlo funzionante preferirei :D
Quando carico mi da eccezioni varie e poi non vedo niente :muro:

pini222
21-05-2008, 10:40
A me gira alla grande .Ho Vista con 4gb di ram ,E6700 ,Asus 8800

Jurynet
30-05-2008, 09:01
Segnalo un BUG del programma, forse già notato da alcuni.

Con la seguente configurazione, le immagini risultano irrimediabilmente "sfocate", anche con streaming al 100%: Windows Vista x64, con 4 GB di RAM.

Il problrma è presente anche nella versione 4.3 ed è già in discussione su questo forum:

http://groups.google.com/group/earth-free/browse_thread/thread/c54b250064e56f35/94f78d13014ac673

Attendiamo speranzosi una soluzione!

dins
04-06-2008, 10:32
ma nelle versioni attuali di google earth bisogna per forza prendersi quel pippone di google updater?
Io lo odio, sono dietro un firewall aziendale che non mi permette di aggiornarlo :muro: , prima era molto più facile, mi scaricavo il setup.exe della versione nuova uscita e facevo ciò che mi pareva

IAmZak
15-06-2008, 12:48
ragazzi ho appena installato google earth, solo che a sto giro non mi funziona, cioà guardate la foto e capite da soli. ma dov'è il terreno? l'ho sempre visto con le versioni vecchie.... cosa devo fare?
http://img61.imageshack.us/img61/6933/immagineav5.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=immagineav5.jpg)

gulluwing
20-06-2008, 19:08
in google maps dopo aver ottenuto un percorso posso modificarlo trascinando su un'altra strada il cerchietto bianco che mi appare passando con la manina sul percorso impostato oppure posso aggiungere destinazioni al percorso datomi. E' possibile ciò in google earth?
grazie

Zepelin_22
29-06-2008, 20:11
Ma come faccio ad inserire queste coordinate:
06 42 51 N, 42 12 00 E
50 00 38 N, 110 06 51 w
19 56 56 S, 69 38 02 W
37 24 05 N, 116 52 04 W
37 37 41 N, 116 50 54 W
????
Grazie per l'aiuto.

Xfree
29-06-2008, 21:21
Ma come faccio ad inserire queste coordinate:
06 42 51 N, 42 12 00 E
50 00 38 N, 110 06 51 w
19 56 56 S, 69 38 02 W
37 24 05 N, 116 52 04 W
37 37 41 N, 116 50 54 W
????
Grazie per l'aiuto.

Credo che tu lo possa fare inserendo un nuovo segnaposto e specificando latitudine e longitudine che ti interessano.

kruccio
29-06-2008, 21:55
maps.live.com
non è superiore a livello visivo?

_MaRcO_
30-06-2008, 07:25
maps.live.com
non è superiore a livello visivo?

non mi pare proprio, casomai virtual Earth potrebbe essere superiore a Google Earth ma non maps.live:fagiano:

CiAO

Zepelin_22
30-06-2008, 07:56
Credo che tu lo possa fare inserendo un nuovo segnaposto e specificando latitudine e longitudine che ti interessano.

Grazie, funziona.
Mi consigli qualche plugin per il meteo, ho provato quelli presenti in prima pagina ma non sono riuscito a farli funzionare.

Xfree
30-06-2008, 08:03
Grazie, funziona.
Mi consigli qualche plugin per il meteo, ho provato quelli presenti in prima pagina ma non sono riuscito a farli funzionare.

Prego figurati! :)
Non so, mi spiace, non ne uso plugin aggiuntivi.

kruccio
30-06-2008, 10:56
non mi pare proprio, casomai virtual Earth potrebbe essere superiore a Google Earth ma non maps.live:fagiano:

CiAOsu maps.live ho provato visuale ravvicinata ed era ottima..

Pancho Villa
30-06-2008, 13:22
Ma come faccio ad inserire queste coordinate:
06 42 51 N, 42 12 00 E
50 00 38 N, 110 06 51 w
19 56 56 S, 69 38 02 W
37 24 05 N, 116 52 04 W
37 37 41 N, 116 50 54 W
????
Grazie per l'aiuto.
Devi togliere le lettere che indicano le direzioni cardinali, basta mettere un "-" quando hai una latitudine SUD e una longitudine OVEST. ;)
Per esempio la coordinata, 19 56 56 S, 69 38 02 W
dovrai copia-incollarla sulla casella di ricerca di Google Earth così: -19 56 56, -69 38 02

Ciao

PS: Ah, ti avevano già risposto. :D

Quetzal
02-07-2008, 07:46
Devi togliere le lettere che indicano le direzioni cardinali, basta mettere un "-" quando hai una latitudine SUD e una longitudine OVEST. ;)


Ancora più semplice: copiare e incollare nella casella di ricerca di GE, lasciando W ed S al loro posto.

PS: bella la faccia dell' indiano nel deserto...

Kal-El
22-07-2008, 12:57
Perchè non si vede lo strato di ghiaccio?:mbe: :confused:

Kal-El
22-07-2008, 17:44
Allora, nessuno sa dirmi perchè le mappe di google non vedono il ghiaccio polare? Non ditemi che eccetto la Groenlandia, non c'è ne più nel circolo artico?:eek:

riazzituoi
22-07-2008, 19:02
.

Kal-El
22-07-2008, 19:12
forse perchè si sta sciogliendo...

:stordita:

Dai sul serio:(

ATi7500
22-07-2008, 19:23
al polo nord, non è mai esistita (recentemente) una calotta di ghiaccio, ti confondi col polo sud forse

bYeZ!

riazzituoi
22-07-2008, 19:34
.

lightjay2000
22-07-2008, 22:06
Ciao a tutti,

che differenze ci sono tra le versioni Google Earth: Free, Plus e Pro?

Volevo sapere in particolare se la qualità delle immagini (tipo quando ci si avvicina a una città o a un territorio) è superiore nelle due versioni a pagamento rispetto alla versione gratuita.

Grazie

lightjay2000
23-07-2008, 17:10
Ciao a tutti,

che differenze ci sono tra le versioni Google Earth: Free, Plus e Pro?

Volevo sapere in particolare se la qualità delle immagini (tipo quando ci si avvicina a una città o a un territorio) è superiore nelle due versioni a pagamento rispetto alla versione gratuita.

Grazie

up

ATi7500
24-07-2008, 12:49
Ciao a tutti,

che differenze ci sono tra le versioni Google Earth: Free, Plus e Pro?

Volevo sapere in particolare se la qualità delle immagini (tipo quando ci si avvicina a una città o a un territorio) è superiore nelle due versioni a pagamento rispetto alla versione gratuita.

Grazie

questa informazione e' specificata nel sito di google earth :)

bYeZ!

Zilloboch
30-07-2008, 17:43
Ciao ragazzi,avrei la necessità di segnarmi alcuni punti su di una cartina con strade ma senza foto satellitari,è possibile selezionare il tipo di mappa in google earth come in google maps? (terreno - satellite..etcc)

lightjay2000
05-08-2008, 03:54
questa informazione e' specificata nel sito di google earth :)

bYeZ!

Thanks :)

Kal-El
05-08-2008, 07:19
Perchè non vi è la terraferma e quindi i dati non sono presi dal satellite, ma mediante batimetria: quindi niente ghiaccio.

Comunque puoi installare dei file per aggiungere questa funzione:
http://nsidc.org/data/virtual_globes/
http://www.gearthblog.com/blog/archives/2007/03/new_snow_and_ice_dat.html

magari cercando ne trovi altri

non ho capito cosa devo installare ci sono svariati file.

_MaRcO_
05-08-2008, 08:58
non ho capito cosa devo installare ci sono svariati file.

io ti consiglio di iniziare a provare il file "Sea Ice file" da Google Earth Blog:)

CiAo

Kal-El
05-08-2008, 09:28
io ti consiglio di iniziare a provare il file "Sea Ice file" da Google Earth Blog:)

CiAo

Ok grazie.;)

esiste anche qualcosa sul meteo? hho visto che ha gia le immagini dal meteosat e alcuni dati sulle condizioni del tempo, ma qualcosa di più specifico tipo isobare e fronti c'è?

_MaRcO_
05-08-2008, 09:29
Ok grazie.;)

esiste anche qualcosa sul meteo? hho visto che ha gia le immagini dal meteosat e alcuni dati sulle condizioni del tempo, ma qualcosa di più specifico tipo isobare e fronti c'è?

mi dispiace ma sono fuori dal giro di Google Earth da un bel po' quindi non so...:)

CiAO

Kal-El
05-08-2008, 09:41
mi dispiace ma sono fuori dal giro di Google Earth da un bel po' quindi non so...:)

CiAO

Traditore!:O

_MaRcO_
05-08-2008, 09:48
Traditore!:O

ma LOL:sbonk:

Kal-El
05-08-2008, 10:21
ma LOL:sbonk:

C'è poco da ridere. :nonsifa:

Pentiti! 10 Ave Maria per aver tradito San Google.:banned:


Sei stato segnalato.:read:

_MaRcO_
05-08-2008, 10:25
C'è poco da ridere. :nonsifa:

Pentiti! 10 Ave Maria per aver tradito San Google.:banned:


Sei stato segnalato.:read:

Bwuaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh Uahahahahahhhhhhhhh :sbonk:

Boiate a parte, guarda sul Blog di Google Earth se trovi qualcosa, c'è di tutto e di più
Fammi sapere;)

CiAo :asd:

Kal-El
05-08-2008, 10:38
Bwuaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh Uahahahahahhhhhhhhh :sbonk:

Boiate a parte, guarda sul Blog di Google Earth se trovi qualcosa, c'è di tutto e di più
Fammi sapere;)

CiAo :asd:


Ok, gia ora andiamo meglio! :D


Ciao. ;)

Raziello
10-08-2008, 13:51
ho riscopntrato un problema con google earth e vindows vista: sia la versione beta 4.3 che la 4.2 va davvero a scatti.
ho installato gli ultimi driver grafici.
su win xp invece va da dio..

la conf è quella in signa

lightjay2000
10-09-2008, 23:44
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: come si fa ad inserire il nome di un luogo scoperto, o ristoranti, o qualsiasi altra cosa direttamente su Google Earth in modo che tutto il mondo che si colega al programma possa vedere quel luogo col nome che si è scoperto?

ChriD
11-09-2008, 09:19
ho riscopntrato un problema con google earth e vindows vista: sia la versione beta 4.3 che la 4.2 va davvero a scatti.
ho installato gli ultimi driver grafici.
su win xp invece va da dio..

la conf è quella in signa

anche a me va a scatti..... stesso discorso, windows vista e google earth 4.3 beta :rolleyes:

Raziello
11-09-2008, 16:49
chrid ho risolto il problema disattivando il firewall!! (pctools free firewall)

Prova anche tu e fammi sapere...

lightjay2000
12-09-2008, 11:41
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: come si fa ad inserire il nome di un luogo scoperto, o ristoranti, o qualsiasi altra cosa direttamente su Google Earth in modo che tutto il mondo che si colega al programma possa vedere quel luogo col nome che si è scoperto?

Ripropongo

Quetzal
15-09-2008, 02:13
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: come si fa ad inserire il nome di un luogo scoperto, o ristoranti, o qualsiasi altra cosa direttamente su Google Earth in modo che tutto il mondo che si colega al programma possa vedere quel luogo col nome che si è scoperto?

Ti iscrivi a questa community
http://bbs.keyhole.com, quindi in GE crei un segnaposto nel punto di tuo interesse (il segnaposto DEVE avere un titolo ed una descrizione, altrimenti viene rifiutato), quindi click destro sul segnaposto > Condividi/Invia, si apre una nuova pagina nel browser dove ti chiedono se sei sicuro che il punto di interesse non esista già (trovo irritanti i cluster di decine di segnaposto che puntano allo stesso punto...)... et voilà.
Non so se il nuovo punto deve venire approvato o meno.
Il punto apparirà (col nome che gli hai dato tu) come una icona tipo una "i" abilitando il layer galleria>community di GE.
Se, invece, vuoi solo inserire una scritta e basta, credo sia impossibile. Come è impossibile inserire un elemento visibile in automatico a "tutti" gli utenti di GE: l' unico layer obbligatorio è quello delle immagini, per tutto il resto è l' utente che decide cosa vedere e cosa no.

lightjay2000
15-09-2008, 15:48
Ti iscrivi a questa community
http://bbs.keyhole.com, quindi in GE crei un segnaposto nel punto di tuo interesse (il segnaposto DEVE avere un titolo ed una descrizione, altrimenti viene rifiutato), quindi click destro sul segnaposto > Condividi/Invia, si apre una nuova pagina nel browser dove ti chiedono se sei sicuro che il punto di interesse non esista già (trovo irritanti i cluster di decine di segnaposto che puntano allo stesso punto...)... et voilà.
Non so se il nuovo punto deve venire approvato o meno.
Il punto apparirà (col nome che gli hai dato tu) come una icona tipo una "i" abilitando il layer galleria>community di GE.
Se, invece, vuoi solo inserire una scritta e basta, credo sia impossibile. Come è impossibile inserire un elemento visibile in automatico a "tutti" gli utenti di GE: l' unico layer obbligatorio è quello delle immagini, per tutto il resto è l' utente che decide cosa vedere e cosa no.

Grazie mille per la tua risposta precisa ed esaustiva :)

sharon
15-09-2008, 16:52
Ho letto: Finalmente Padova ad alta risoluzione su Google Earth!
Per alta risoluzione intendono questo?
http://img222.imageshack.us/img222/6603/padovarn4.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=padovarn4.jpg)

Voi vedete padova meglio di me? se ingrandisco di più vedo tutto sfocato:confused:

lightjay2000
21-09-2008, 17:00
Ragazzi non capisco come mai quando digito una località, durante la "discesa" verso la località o città scelta scatta paurosamente e a volte da errore...... tempo fa non me lo faceva..... come mai?

bellin1
23-09-2008, 21:54
Ragazzi non capisco come mai quando digito una località, durante la "discesa" verso la località o città scelta scatta paurosamente e a volte da errore...... tempo fa non me lo faceva..... come mai?

spiegati meglio:confused:

lightjay2000
24-09-2008, 12:18
spiegati meglio:confused:

Google Earth scatta quando digito di andare su una località e sono ad esempio alto 1500 km; mentre mi va sulla località scatta da far paura

Quetzal
25-09-2008, 20:55
Potrebbe essere la connessione lenta: sullo stesso notebook, a casa (UMTS o HSDPA quando va bene) la visualizzazione è decisamente a scatti, in ufficio (LAN) la visualizzazione è fluida.

lightjay2000
26-09-2008, 03:03
edit: doppio post

lightjay2000
26-09-2008, 03:03
Potrebbe essere la connessione lenta: sullo stesso notebook, a casa (UMTS o HSDPA quando va bene) la visualizzazione è decisamente a scatti, in ufficio (LAN) la visualizzazione è fluida.

Beh io ho una ADSL 640/256... è lenta vero?

lightjay2000
26-09-2008, 03:04
Potrebbe essere la connessione lenta: sullo stesso notebook, a casa (UMTS o HSDPA quando va bene) la visualizzazione è decisamente a scatti, in ufficio (LAN) la visualizzazione è fluida.

Io ho una ADSL 640/256

_MaRcO_
26-09-2008, 12:17
Beh io ho una ADSL 640/256... è lenta vero?

non credo sia il tuo problema se con 640 intendi che hai 640KB in download!:)

Ciao

Quetzal
26-09-2008, 14:25
Sì, è troppo lenta per avere una visualizzazione fluida.

MaxRob
26-09-2008, 18:47
confermo perchè servono almeno 2mbit.

lightjay2000
27-09-2008, 00:07
non credo sia il tuo problema se con 640 intendi che hai 640KB in download!:)

Ciao

eh eh no.... :muro: magari ce l'avessi! In download faccio massimo 80 kb al sec

lightjay2000
04-11-2008, 23:50
Ciao ragazzi, ho fatto una cosa folle: siccome non ho mai preso un aereo volevo "provare" l'emozione di sentirmi come su un aereo. Quindi ho aperto il simulatore di volo di Google Earth e ho scelto come aereo il caccia. Ebbene, me ne sono andato da Montpellier a Reggio Calabria facendomi tutto il tragitto costiero dalla costa azzurra fino a Reggio Calabria!!! :sofico:

Sono l'unico ad essere così folle o ha fatto qualcun altro una cosa simile?

Ah volevo sapere: ma ciò che si vede dall'alto è fedelmente riprodotto? Cioè... non intendo la Terra, quello lo so che è fedelmente riprodotto, ma ciò che volevo sapere è se la visuale a distanza che si vede dall'aereo è fedele... per esempio: è possibile che essendo con il Caccia sopra Viareggio a 5 km di altezza si possa vedere anche l'Adriatico da lì nella realtà?

E anche il tempo che ci vuole con l'aereo per andare da un posto a un altro è realistico come quanto ci metterebbe un vero aereo?

Quetzal
06-11-2008, 22:09
ho aperto il simulatore di volo di Google Earth e ho scelto come aereo il caccia. Ebbene, me ne sono andato da Montpellier a Reggio Calabria facendomi tutto il tragitto costiero dalla costa azzurra fino a Reggio Calabria!!! :sofico:

Sono l'unico ad essere così folle o ha fatto qualcun altro una cosa simile?
Credo tu sia stato l' unico folle: il simulatore di volo di GE è praticamente ingiocabile, già l' aereo da turismo è troppo "nervoso" per una simulazione realistica, il caccia è molto peggio.
Se davvero è la tua prima esperienza al simulatore, e non ci stai prendedo per il posteriore, COMPLIMENTI

è possibile che essendo con il Caccia sopra Viareggio a 5 km di altezza si possa vedere anche l'Adriatico da lì nella realtà?
Spannometricamente, a 5000 metri l' orizzonte dovrebbe essere ad una distanza dell' ordine di 250-280 km. Direi che ci stia.

E anche il tempo che ci vuole con l'aereo per andare da un posto a un altro è realistico come quanto ci metterebbe un vero aereo?
Booooh ? Tu quanto tempo ci hai messo ?

P.S. Se ti piacciono i simulatori di volo, ce ne sono di MOLTO migliori di quello inserito in GE

lightjay2000
07-11-2008, 00:56
Credo tu sia stato l' unico folle: il simulatore di volo di GE è praticamente ingiocabile, già l' aereo da turismo è troppo "nervoso" per una simulazione realistica, il caccia è molto peggio.
Se davvero è la tua prima esperienza al simulatore, e non ci stai prendedo per il posteriore, COMPLIMENTI

Beh non è per niente facile, ma cercando di stabilizzare l'aereo in continuazione con le freccette sono riuscito a tenere l'aereo in volo, anche se alcune volte facevo dei volteggi assurdi, non sempre ho avuto il controllo...

Non sto prendendo per il POSTERIORE, l'ho fatto sul serio :)


Spannometricamente, a 5000 metri l' orizzonte dovrebbe essere ad una distanza dell' ordine di 250-280 km. Direi che ci stia.

Ah ecco, allora anche la visuale dell'orizzonte è realistica :)


Booooh ? Tu quanto tempo ci hai messo ?

P.S. Se ti piacciono i simulatori di volo, ce ne sono di MOLTO migliori di quello inserito in GE

Da Montpellier a Reggio Calabria tutto costiero ci ho messo un'ora e un quarto circa

OFF-TOPIC P.S. Che simulatore di volo mi consiglieresti escluso quello di Google Earth?

Quetzal
07-11-2008, 12:31
Montpellier - Reggio cal seguendo la costa sono circa 1400 - 1500 km.
Direi che te la sei presa comoda, avresti potuto metterci almeno 20-30 minuti in meno. Ma se addirittura non avevi manco il joystick, ed eri costretto a continue correzioni con la tastiera, non è poi così male.
Quindi, anche la velocità è abbastanza realistica.
Se vuoi dei simulatori migliori, posso consigliarti Microsoft Flight Simulator se vuoi giocare in rete e ti importa la grafica curata, X-Planes se vuoi un simulatore che si avvicini di più al vero inviluppo di volo degli aerei simulati.
E ti consiglio anche di dare un occhiata nella sezione giochi del forum, ci sono almeno due thread dedicati ad altrettante versioni di microsoft FS ed uno su X-planes.

lightjay2000
07-11-2008, 20:16
Se vuoi dei simulatori migliori, posso consigliarti Microsoft Flight Simulator se vuoi giocare in rete e ti importa la grafica curata, X-Planes se vuoi un simulatore che si avvicini di più al vero inviluppo di volo degli aerei simulati.
E ti consiglio anche di dare un occhiata nella sezione giochi del forum, ci sono almeno due thread dedicati ad altrettante versioni di microsoft FS ed uno su X-planes.

Ciao, volevo un simulatore di volo fatto bene sia nella grafica ambientale, che di guida, che di territorio; cioè che ci sia tutta la Terra a disposizione per viaggiare, proprio come Google Earth. Quei 2 giochi che hai citato cioè X planes e Flight Simulator (intendi Flight Simulator X?) permettono di volare in tutta la Terra come in Google Earth?

Ancora grazie

Quetzal
08-11-2008, 22:52
Stiamo andando completamente fuori tema...
guarda i thread ufficiali nella sezione "giochi" del forum.
Ti dico solo che, con MFS, per avere un territorio dettagliato _quasi_ come con GE sono necessari degli add ons detti scenari.
Gli scenari sono comunque meno dettagliati di GE, ma quando sei a soli 1500 metri dal suolo non ci fai più caso.
Per altri chiarimenti ti invito a chiedere mei thread dedicati: avrai risposte più qualificate ed evitiamo di sporcare questo thread.

lightjay2000
08-11-2008, 23:23
Per altri chiarimenti ti invito a chiedere mei thread dedicati: avrai risposte più qualificate ed evitiamo di sporcare questo thread.

Infatti, grazie ;)

coldd
21-12-2008, 22:41
ciao
sapreste dirmi se esiste un modo per poter visualizzare i confini degli stati in determinati periodi? l'ideale sarebbe poter spostarsi tra i vari anni e veder i cambiamenti, ma anche qualcosa di simile va bene

redheart
22-12-2008, 06:54
è vero che la versione a pagamento ha mappe molto più aggiornate?

Kal-El
22-12-2008, 07:17
Io ho una ADSL 640/256

OT on

c'è un errore nella tua firma...minchia e la N e parecchio lontana dalla S! :D

OT off

coldd
23-12-2008, 00:31
ciao
sapreste dirmi se esiste un modo per poter visualizzare i confini degli stati in determinati periodi? l'ideale sarebbe poter spostarsi tra i vari anni e veder i cambiamenti, ma anche qualcosa di simile va bene
qualcosa di simile
http://maps.google.com/help/maps/elections/#historical_results

Kal-El
06-01-2009, 12:18
scusate ma perchè nell'ultima versione di GE non c'è più la percentuale di caricamento dell'immagine? mi rompe un pò sta cosa, si può ripristinare?

redheart
08-01-2009, 06:53
è vero che la versione a pagamento ha mappe molto più aggiornate?


up

_MaRcO_
08-01-2009, 08:38
up

non credo (non ne sono neanche sicuro) ma una ricerca su google potrebbe dare i suoi frutti...

Kal-El
11-01-2009, 07:13
scusate ma perchè nell'ultima versione di GE non c'è più la percentuale di caricamento dell'immagine? mi rompe un pò sta cosa, si può ripristinare?

Up

cartier
12-01-2009, 23:40
Ciao a tutti, volevo avere un'informazione su google earth.

Se io seleziono un itinerario (es. Milano-Roma),lui mi calcola e mi fa vedere il tragitto.

Ce qualche funzione che mi può far vedere l'altimetria del tragitto????
Per capirci,la visualizzazione (come da foto allegata) come fosse una tappa del giro d'italia????

Grazie in anticipo a tutti.

Traxsung
13-01-2009, 00:15
Dubito che possa far questo... però magari qualcuno potrebbe smentirmi...

cartier
18-01-2009, 18:13
Nessun altro che mi può dare qualche informazione????
Eventualmente anche altri programmi in grado di far ciò???

beee
18-01-2009, 23:29
Garmin mapsource con sotto cartografia adatta!

dantes76
02-02-2009, 20:06
February 02, 2009
Google Earth 5 - The New Google Mars

[UPDATED] One of my favorite new major features of Google Earth 5 is the new Mars mode. This feature isn't obvious when you first load up Google Earth 5, but it is fantastic! After loading Google Earth you look for the little planet icon at the top center of the view. Click on it and you will see a menu. You now can switch between Earth, Sky, AND Mars.
Mars option in Google Earth 5

http://www.gearthblog.com/images/images209/planeticon.jpg

Once you select this, Google Earth transforms itself in a view of Mars instead of Earth. This is NOT just an image overlay on top of Earth! Its a complete simulation of the planet Mars just like Google Earth. You use the same controls, and there is even a set of very useful layers just like in Google Earth. Here's a screenshot:
Mars in Google Earth 5

http://www.gearthblog.com/images/images209/googlemars1.jpg


Zooming in is where the real excitement begins. Google shows satellite imagery just like with Google Earth of the martian surface. Not only that, but they have 3D terrain as well! Look at this shot of Valleris Maneris (the huge grand canyon of Mars):

Valleris Maneris in Google Earth 5
http://www.gearthblog.com/images/images209/marscanyon.jpg

And, that's just the beginning. There are very high resolution satellite images from the HiRISE imaging system on the Mars Reconnaissance Observatory satellite. You'll see strips of HiRISE imagery overlayed in Google Mars. These images are just as high resolution as those you often find in Google Earth. You can see things down to the size of cars or even smaller in these images!

See this shot of a crater with the HiRISE imagery:
http://www.gearthblog.com/images/images209/marshirise.jpg
Crater on Mars with HiRISE in Google Earth 5


Google Mars layersOMG...this is really cool! Check out the layer folders on the left. Open up the Mars Gallery->Rovers and Landers. Then double-click on MER Opportunity Rover layer folder.


http://www.gearthblog.com/images/images209/marslayers.jpg

This will fly you to the place where the robotic explorer known as "Opportunity" moved across Mars. You can see its track, and as you zoom in you can see where it went. Like when it went into Victoria Crater in September of 2006. Check out this screenshot which also shows that you can see panoramic photooverlays of color photos by Opportunity:

Google Mars rover tracks and photos.
http://www.gearthblog.com/images/images209/marsrover.jpg

Ocean in GE

http://img132.imageshack.us/img132/4971/oceanhawaii5072680yf9.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=oceanhawaii5072680yf9.jpg)

Download
Google Earth 5 - The New Google Mars
http://earth.google.com/download-earth.html


http://www.gearthblog.com/blog/archives/2009/02/google_earth_5_the_new_google_mars.html


Video con le maggiori novità
http://it.youtube.com/watch?v=GSuJq4UzkIA&fmt=6

dantes76
02-02-2009, 20:23
Figo, si possono registare le esplorazioni nelle mappe:D

_MaRcO_
02-02-2009, 21:30
Da provare!:O

redheart
03-02-2009, 06:48
Figo, si possono registare le esplorazioni nelle mappe:D

finalmente! ma le mappe sono ancora uguali?

redheart
03-02-2009, 15:57
finalmente! ma le mappe sono ancora uguali?

le mappe sono sempre quelle :rolleyes:

e cmq x i video si possono fare ma non esportare.... :mbe:

J.C.
05-02-2009, 11:06
Solo io non riesco ad aggiornarlo?
Vado qua http://earth.google.it/ e mi fa scaricare google updater: questo fa un aggiornamento,carica per un pò,poi mi scrive 'impossibile completare l'installazione'.
Sapete dove posso trovare l'installer dell'ultima versione,senza questo cazzo di updater?

P.S. tempo fa ho letto che google ha acquistato nuove foto satellitari,molto più dettagliate...
si sa quando verranno implementate nel programma?

dantes76
05-02-2009, 12:47
le mappe sono sempre quelle :rolleyes:

e cmq x i video si possono fare ma non esportare.... :mbe:

colgo l'occasione per segnlare l'aggiornamento delle mappe, del servizio concorrente di GE; microsoft Virtual Earth

http://blogs.msdn.com/virtualearth/archive/2009/02/03/virtual-earth-imagery-release-january-2009.aspx

Bird’s Eye

Italy

* Lamezia
* Gela
* Taranto
* Rimini
* Reggio di Calabria
* Piacenza
* Parma
* Palermo
* Monza
* Lecce
* Cosenza
* Catania
* L'Aquila
* Bologna
* Bari
* Salerno

_MaRcO_
05-02-2009, 12:55
ma com'è Virtual Earth rispetto a Google Earth?

dantes76
05-02-2009, 13:46
ma com'è Virtual Earth rispetto a Google Earth?

non e' un vero e rpopio programma come Ge, ma alcune mappe sufruiscono di una qualita' maggiore

_MaRcO_
05-02-2009, 14:17
ah, thx for the info!:)

Pancho Villa
06-02-2009, 00:51
ma com'è Virtual Earth rispetto a Google Earth?
L'aspetto migliore di questo programma sono delle fantastiche immagini riprese dall'elicottero a 45°, per gran parte delle città più importanti.

redheart
06-02-2009, 06:44
L'aspetto migliore di questo programma sono delle fantastiche immagini riprese dall'elicottero a 45°, per gran parte delle città più importanti.

ma ad asempio dove abito io le mappe sono aggiornate ad almeno 10 anni fa :mbe:

Pancho Villa
06-02-2009, 12:52
ma ad asempio dove abito io le mappe sono aggiornate ad almeno 10 anni fa :mbe:
Beh, infatti io parlavo più che altro delle vedute "a volo d'uccello" che sono veramente fantastiche (ma solo le città sono principali coperte).
Per quanto riguarda le mappe satellittari per esempio la mia città è stata coperta soltanto recentemente in Google Earth, mentre con Virtual Earth c'erano già da diverso tempo mappe dettagliate; in ogni caso dipende da zona a zona, è chiaro. ;)

zanardi84
06-02-2009, 20:23
Ragazzi ho dei problemi con la nuova versione!

1) Non riesco a visionare i fondali: attivo le opzioni a sinistra di ocean ma non riesco a vedere niente, se mi immergo non vedo niente.
Non vedo nemmeno le ricostruzioni dei relitti... ho solo il simbolo del relitto ma niente di più

2) In merito ai relitti, dovrebbero aprirsi le schede con i video (dove previsti) di youtube (penso), o con delle animazioni (è possibile??) ma non si apre niente. Spazio bianco (o simbolino di mancanza di plugin a forma di pezzo di puzzle) e se clicko col destro posso accedere alle impostazioni di flash player, ma non vedo alcun video..

Come risolvo?

Gibi2
02-03-2009, 15:01
Ho cambiato il pc ed ho reinstallato GE 5. Siccome posseggo il vecchio HDisk vi chiedevo se è possibile rintracciare i miei luoghi personali del vecchio e istallarli sul nuovo (5). Grazie

Friederike72
13-04-2009, 14:21
Ciao!Volevo solo chiedere se Google Earth è un programma molto pesante e può esere supportato da un processore da 2Ghz...dicono che l'ideale sia 2,5 Ghz.
Crea problemi sui portatili??Non vorrei si impallasse tutto..:p

Mike90
02-06-2009, 11:37
Ragazzi ho dei problemi con la nuova versione!

1) Non riesco a visionare i fondali: attivo le opzioni a sinistra di ocean ma non riesco a vedere niente, se mi immergo non vedo niente.
Non vedo nemmeno le ricostruzioni dei relitti... ho solo il simbolo del relitto ma niente di più



Come risolvo?

Stesso problema... -.-

Mike90
04-06-2009, 13:19
Nessuno sa aiutarmi?

Mike90
04-06-2009, 23:34
Ragazzi, continuo a non venirne fuori...

Seleziono "Ocean" in basso a sx e zoommo a tutto su un punto di oceano ma niente resta cmq sopra il livello del mare... :\

Mike90
06-06-2009, 11:08
Boh, continuo a uppare, speriamo che qualche anima pia voglia aiutarmi :(

Pancho Villa
06-06-2009, 17:51
La vista del fondale è una cosa del genere:

http://img189.imageshack.us/img189/8892/vistafondalegoogleearth.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=vistafondalegoogleearth.jpg)


Sicuro di non riuscire a visualizzarla? Attivare il layer "Ocean" sulla sinistra non serve, quello riguarda soltanto le info aggiuntive.

Mike90
06-06-2009, 20:15
Intanto ti ringrazio sommamente per volermi aiutare ;)

Guarda, non sono rincitrullito :D Ti assicuro che non riesco a immergermi :D L'opzione è sinistra è comunque attivata per sicurezza, se zoommo al max (quello che presumo ci sia da fare....) su una parte di mare arriva al massimo a 8m... ma sopra al livello del mare... :help:

Tnx :)

_MaRcO_
06-06-2009, 20:23
Intanto ti ringrazio sommamente per volermi aiutare ;)

Guarda, non sono rincitrullito :D Ti assicuro che non riesco a immergermi :D L'opzione è sinistra è comunque attivata per sicurezza, se zoommo al max (quello che presumo ci sia da fare....) su una parte di mare arriva al massimo a 8m... ma sopra al livello del mare... :help:

Tnx :)
ok, ma a quel punto non dovresti inclinare l'inquadratura come in questo video?:fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=KOG-iAiDiko

CiAo

Mike90
06-06-2009, 20:40
Sì, mi sono dimenticato di specificarlo, comunque lo faccio...