frizzo28
18-09-2005, 17:54
Ciao a tutti :) ho scritto questo codice per il calcolo della radice quadra in c ma nn funziona...O meglio mi sono scaricato il foglio excel dahttp://www.matematicamente.it/approfondimenti/erone/ e poi ho scritto il codice per C basandomi su quello :muro:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
double a,h,f4,d5,f5,d6,f6,d7,f7,d8,f8,d9,f9,d10,f10;
main() {
printf("inserisci un numero intero: ");
scanf("%d",&a);
h = 10;
f4 = a/h;
d5 = (h + f4)/2;
f5 = a / d5;
d6 = (d5 + f5)/2;
f6 = a /d6;
d7 = (d6+f6)/2;
f7 = a/d7;
d8 = (d7+f7)/2;
f8 = a/d8;
d9 = (d8+f8)/2;
f9 = a/d9;
d10 = (d9+f9)/2;
f10 = a/d10;
printf("\n La radice quadrata di %d arrotondata per difetto e' %d",a, d9);
printf("\n La radice quadrata di %d arrotondata per eccesso è %d \n",a, f10);
system("pause");
return 0;
}
P.S io come compilatore uso dev-c++ della blodscheed
P.P.S.Siccome sono un newsbie della programmazione (sono 5 giorni che sto a studia c) vi prego di spiegarvi il modo chiaro.
Ciao a tutti e grazie in anticipo :stordita:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
double a,h,f4,d5,f5,d6,f6,d7,f7,d8,f8,d9,f9,d10,f10;
main() {
printf("inserisci un numero intero: ");
scanf("%d",&a);
h = 10;
f4 = a/h;
d5 = (h + f4)/2;
f5 = a / d5;
d6 = (d5 + f5)/2;
f6 = a /d6;
d7 = (d6+f6)/2;
f7 = a/d7;
d8 = (d7+f7)/2;
f8 = a/d8;
d9 = (d8+f8)/2;
f9 = a/d9;
d10 = (d9+f9)/2;
f10 = a/d10;
printf("\n La radice quadrata di %d arrotondata per difetto e' %d",a, d9);
printf("\n La radice quadrata di %d arrotondata per eccesso è %d \n",a, f10);
system("pause");
return 0;
}
P.S io come compilatore uso dev-c++ della blodscheed
P.P.S.Siccome sono un newsbie della programmazione (sono 5 giorni che sto a studia c) vi prego di spiegarvi il modo chiaro.
Ciao a tutti e grazie in anticipo :stordita: