PDA

View Full Version : dove si parla l'italiano più corretto?


Pagine : [1] 2

dupa
17-09-2005, 12:54
Secondo voi in che zona / città d'Italia una persona media di 30 anni parla l'italiano con la migliore dizione?
Intendo dire non a livello grammaticale, ma senza strani accenti regionali.

Syd Barrett
17-09-2005, 12:56
C'è differenza tra dizione e cadenza.

La dizione dell'italiano "come da vocabolario" più somigliante si ha in Toscana, perché è quello il "volgare" che abbiamo adottato... ma certo non si può dire che là non si usino cadenze regionali od errori grammaticali dati per buoni (come i pronomi personali oggetto al posto dei soggetti).

dupa
17-09-2005, 12:59
C'è differenza tra dizione e cadenza.

La dizione dell'italiano "come da vocabolario" più somigliante si ha in Toscana, perché è quello il "volgare" che abbiamo adottato... ma certo non si può dire che là non si usino cadenze regionali od errori grammaticali dati per buoni (come i pronomi personali oggetto al posto dei soggetti).

Sì ma scusa in Toscana la persona media ha un forte accento locale, secondo me si ha molto meno accento locale a Milano o Roma dove con il fatto che c'è stata una grande immigrazione da altre regioni, si è avuta una sorta di convergenza verso una lingua italiana "comune"... no?

kikbond
17-09-2005, 12:59
C'è differenza tra dizione e cadenza.

La dizione dell'italiano "come da vocabolario" più somigliante si ha in Toscana, perché è quello il "volgare" che abbiamo adottato... ma certo non si può dire che là non si usino cadenze regionali od errori grammaticali dati per buoni (come i pronomi personali oggetto al posto dei soggetti).


dando per scontato questo IMHO la cadenza + atonica e meno dialettale è quella milanese...

Ma Sara
17-09-2005, 12:59
Toscana, sicuramente.

onesky
17-09-2005, 13:00
Sì ma scusa in Toscana la persona media ha un forte accento locale, secondo me si ha molto meno accento locale a Milano o Roma dove con il fatto che c'è stata una grande immigrazione da altre regioni, si è avuta una sorta di convergenza verso una lingua italiana "comune"... no?

bhe intanto escludiamo napoli e tutta la campania, la sicilia, la calabria, la puglia, la sardegna.

sempreio
17-09-2005, 13:00
io veri insegnanti di italiani non ne ho mai avuti, ho avuto solo insegnanti di italiano del sud, mi sono salvato un pò quando ho finito gli studi da privatista :rolleyes:

Palli
17-09-2005, 13:01
nei film :)

Syd Barrett
17-09-2005, 13:03
Sì ma scusa in Toscana la persona media ha un forte accento locale, secondo me si ha molto meno accento locale a Milano o Roma dove con il fatto che c'è stata una grande immigrazione da altre regioni, si è avuta una sorta di convergenza verso una lingua italiana "comune"... no?

Sei mai stato a Roma? Secondo me hanno una cadenza fortissima, lo notavo specialmente le prime volte che ci andavo :)
Io abito a Milano da 17 anni, quindi sento poco l'intonazione milanese (anche se mi vengono i brividi ogni volta che sento la dizione del luogo... "bibiclètta" con la E aperta non si può sentire!), ma comunque penso che essendo una città composta principalmente da "immigrati" da altri luoghi - esteri e non - si sia creata una lingua ibrida con cadenza ibrida. Esserci c'è, ma sicuramente meno che in luoghi più piccoli, come nel bergamasco, nel varesotto o nel bresciano (parlando di nord).

Come Folgore dal cielo
17-09-2005, 13:03
secondo me si ha molto meno accento locale a Milano o Roma
Milano te la posso passare, ma ao, abbello, anvedi No :D

dupa
17-09-2005, 13:03
nei film :)


mettiamola così. consideriamo l'accento italiano corretto quello usato dai bravi doppiatori nei film. (ovviamente escludendo film a carattere regionale, del tipo il padrino...)

Ora mi domando.. se uno straniero che ha imparato a scuola un po' di italiano, vuol venire qui per impararlo meglio secondo voi dove dovrebbe andare? Secondo me l'italiano in termini di accento più "pulito" si parla a Milano o in alternativa a Roma.

sapatai
17-09-2005, 13:04
umbria/toscana.

Haden80
17-09-2005, 13:07
forse sarebbe stato più interessante sapere in quale regione si parla meglio l'italiano dal punto di vista lessico-grammaticale e non dalla pronuncia che a parer mio è corretta solo nei film come qualcuno ha gia detto....

a me non sembra che a roma e milano si usino meno accenti e cadenze...anzi io da sardo le sento fortissime....come loro sentono fortissimo il mio....
è una questione di abitudine...

xenom
17-09-2005, 13:12
Toscana. Per lo meno come pronuncia. diciamo che "il toscanese" è la lingua italiana normale, il resto sono tutti dialetti...

jumpermax
17-09-2005, 13:12
mettiamola così. consideriamo l'accento italiano corretto quello usato dai bravi doppiatori nei film. (ovviamente escludendo film a carattere regionale, del tipo il padrino...)

Ora mi domando.. se uno straniero che ha imparato a scuola un po' di italiano, vuol venire qui per impararlo meglio secondo voi dove dovrebbe andare? Secondo me l'italiano in termini di accento più "pulito" si parla a Milano o in alternativa a Roma.
Roma decisamente no... l'accento romano è molto forte, ma ci siamo abituati perché in tv è parecchio usato. Probabilmente Milano o Torino vista la quantità di persone che vi si è trasferita per lavoro da tutta Italia...

robymdma
17-09-2005, 13:14
a milano??? :eekk: :eekk: :eekk:

credo da nessuna parte, se non nei film.

eriol
17-09-2005, 13:17
nei film :)


dipende da quali ma tendenzialmente sono d' accordo. ;)

fabio80
17-09-2005, 13:17
Toscana. Per lo meno come pronuncia. diciamo che "il toscanese" è la lingua italiana normale, il resto sono tutti dialetti...

se, la hohahola con la hannuccia è italiano normale? :D

<Straker>
17-09-2005, 13:18
Roma decisamente no... l'accento romano è molto forte, ma ci siamo abituati perché in tv è parecchio usato. Probabilmente Milano o Torino vista la quantità di persone che vi si è trasferita per lavoro da tutta Italia...

Qui a Torino sicuramente no, nèèèèèèè :D :D
Abbiamo tutte le vocali aperte -ma TUTTE! :mbe: oltre a una cadenza tremenda :muro:
Concordo, toscana e umbria. ;)

kikbond
17-09-2005, 13:19
a milano??? :eekk: :eekk: :eekk:

credo da nessuna parte, se non nei film.

a me sembra che a milano si parli a grandi linea come nei film...

dupa
17-09-2005, 13:20
Ma come fate a dire Toscana? Hanno un accento assurdo i toscani e ce l'hanno tutti.. dai vecchi ai bambini.
Sarà pure che l'italiano è nato in Toscana, ma non ditemi che i doppiatori dei film hanno l'accento dei toscani :|

SunShine_3
17-09-2005, 13:21
se, la hohahola con la hannuccia è italiano normale? :D
Quello è fiorentino nn toscano :rolleyes:

dupa
17-09-2005, 13:22
a me sembra che a milano si parli a grandi linea come nei film...

anche io la penso più o meno così.. ovviamente se parli con un vecchio di 80 anni di Milano magari parlerà addirittura in dialetto.. ma se parli con un ragazzo di 20 / 30 anni, nato e cresciuto a Milano secondo me come accento è abbastanza "pulito".

gtr84
17-09-2005, 13:24
La persona che secondo me parla un italiano
con dizione corretta o quasi è una persona
che, sentendola parlare, non si riesce a capire
la regione di provenienza

<Straker>
17-09-2005, 13:25
Se parliamo di dizione, quindi l'utilizzo corretto (e al posto giusto) :p di vocali aperte e chiuse, "s" e "z" aspre e sorde, allora e' proprio il toscano.
Poi, le cadenze, quelle le abbiamo tutti, ognun le proprie :D
Ma forse in italia non si sta cosi' male: un'amica che vive in inghilterra mi dice che li corrono il rischio di non capirsi, se uno di Gloucester parla con uno di Londra :eek: :D :D

Come Folgore dal cielo
17-09-2005, 13:26
Secondo me è bello sentire le varie pronuncie e riconoscere i conterranei quando sei lontano da casa

FastFreddy
17-09-2005, 13:26
umbria/toscana.


In Umbria? Ma te l'hai mai sentito parlare un perugino? :D :D :D

fabio80
17-09-2005, 13:28
Quello è fiorentino nn toscano :rolleyes:


beh, ci sarà stata un'invasione di fiorentini in versilia, allora

SunShine_3
17-09-2005, 13:33
beh, ci sarà stata un'invasione di fiorentini in versilia, allora
Ehm...E secondo te dove vanno i fiorentini al mare? :rolleyes: :D

fabio80
17-09-2005, 13:34
Ehm...E secondo te dove vanno i fiorentini al mare? :rolleyes: :D


servono pure in pizzeria per pagarsi la spiaggia? :asd:

dibe
17-09-2005, 13:35
a me sembra che a milano si parli a grandi linea come nei film...

a milano?!:D

con tutti gli accenti strani che avete?!:D

SunShine_3
17-09-2005, 13:35
servono pure in pizzeria per pagarsi la spiaggia? :asd:
Certo mezza giornata lavorano e mezza la passano al mare cn i soldi fatti in pizzeria :stordita:

dibe
17-09-2005, 13:36
La persona che secondo me parla un italiano
con dizione corretta o quasi è una persona
che, sentendola parlare, non si riesce a capire
la regione di provenienza

concordo...;)

Daemonarch
17-09-2005, 13:38
A San Benedetto del Tronto e nei telegiornali.

shinji_85
17-09-2005, 13:46
Secondo voi in che zona / città d'Italia una persona media di 30 anni parla l'italiano con la migliore dizione?
Intendo dire non a livello grammaticale, ma senza strani accenti regionali.

La migliore dizione, SECONDO ME (e questo comprende anche quelli che qualcuno può considerare strani accenti o cose simili) è quella di un toscano...

:)

ally
17-09-2005, 13:47
...probabilmente non in Veneto...

...ciao...

r_howie
17-09-2005, 14:11
La persona che secondo me parla un italiano
con dizione corretta o quasi è una persona
che, sentendola parlare, non si riesce a capire
la regione di provenienza

Già.

Non sono d'accordo con quanti hanno risposto Milano: molti milanesi si riconoscono lontano un chilometro per come allargano le vocali, vedi la loro pronuncia aperta di perchè, me, te. Invece nella dizione da film si fa attenzione a pronunciare perché stretto.

gourmet
17-09-2005, 14:19
Si infatti quello che si parla a Milano non è l'italiano corretto, soprattutto per la pronuncia delle vocali.. ma ormai si sta imponendo perchè è diventato il mediasettese.. ossia a mediaset parlano praticamente tutti così, per cui molta gente lo sta iniziando a percepire come l'italiano standard.

Comunque credo che non si possa generalizzare.. io ad esempio sono di Napoli, ma quando parlo le persone di altre regioni mi prendono tutti o per romano o per toscano.. la stessa cosa succede a mia madre. Forse però sono d'accordo con quelli che indicano l'umbria (la toscana assolutamente no, si riconoscono da una sola parola).

FuGu
17-09-2005, 14:20
sicuramente non in Emilia, tantomeno a Bologna, sòcmel.

:D

Spike
17-09-2005, 14:24
Ragzzzi ma come fate dire che la migliore dizione sia quella toscana? Ma se storpiano tutte le parole!! Il melone lo chiamano "popone", al posto di stringere dicono "strettire", e altre amenità simili. Oltretutto parlano con un accento marcatissimo!

r_howie
17-09-2005, 14:28
Comunque è proprio vero che in Mediaset parlano tutti milanese e -in misura minore- in Rai romano (vedi telegiornali)!

E su La7?

Syd Barrett
17-09-2005, 14:31
Ragzzzi ma come fate dire che la migliore dizione sia quella toscana? Ma se storpiano tutte le parole!! Il melone lo chiamano "popone", al posto di stringere dicono "strettire", e altre amenità simili. Oltretutto parlano con un accento marcatissimo!

Confondi la dizione con tutt'altro :)

p.s. a proposito di dizione, prima parlavo di Toscano, ma dimenticavo di specificare dove... Ad esempio a Pisa hanno una dizione terribile, con le S dolci quando dovrebbero essere dure... Come caSa o, appunto, piSa.

(ma a me chi l'ha fatto fare di studiare dizione?)

lnessuno
17-09-2005, 14:34
nella zona di casa mia probabilmente si parla un italiano quasi da film (doppiato, non di quelli italiani perchè li si parla solo romano/qualcheaccentomeridionaleingenere) :O



cmq l'accento milanese si sente a quindici km di distanza, quello toscano pure e quello romano lo riconosci anche sott'acqua.


in definitiva, il posto più italiano, linguisticamente parlando, è proprio casa mia dove infatti nessuno riconosce accenti strani negli altri componenti della famiglia.



sbonk!

Cryingcrow
17-09-2005, 14:40
L'italiano vero è il fiorentino, quello da cui derivano tutte le altre varianti.
O almeno così la prof di italiano mi ha insegnato alle superiori, poi magari è na cazzata eh...


byez

xenom
17-09-2005, 15:05
se, la hohahola con la hannuccia è italiano normale? :D


come avevo già detto in un topic, è tutta colpa di manzoni. E' lui che ha spazzato via i vari dialetti creandone una unica italiana... e scelse quella toscana :D

xenom
17-09-2005, 15:05
L'italiano vero è il fiorentino, quello da cui derivano tutte le altre varianti.
O almeno così la prof di italiano mi ha insegnato alle superiori, poi magari è na cazzata eh...


byez


esatto. proprio questo intendevo.
l'ha insegnato anche a me, fa parte del programma "cenni su Manzoni" della seconda superiore :asd:

Haden80
17-09-2005, 15:19
Ragzzzi ma come fate dire che la migliore dizione sia quella toscana? Ma se storpiano tutte le parole!! Il melone lo chiamano "popone", al posto di stringere dicono "strettire", e altre amenità simili. Oltretutto parlano con un accento marcatissimo!


quoto ;)

ribadisco che sarebbe più giusto fare riferimento a chi parla l'italiano in maniera corretta senza badare agli accenti..
per quanto mi riguarda qui in sardegna quando si parla italiano lo si parla correttamente e senza invenzioni varie...
vabbe poi l'accento è un altro discorso(oltrettutto è il più semplice da correggere,chiedetelo a un qualsiasi insegnante di dizione)

ciao

lnessuno
17-09-2005, 15:22
... avete mai fatto caso che tutti dicono qualcosa tipo "qua da me è dove si parla l'italiano corretto"? :p


davvero eh, non ricordo di aver letto più di 2 persone che dicano il contrario... :D

UltimaWeapon
17-09-2005, 15:30
"qua da me è dove si parla l'italiano corretto"? :p
Ma infatti, è quello che dico pure io :D

deggungombo
17-09-2005, 15:37
nelle marche, senza fare caso alla "cantilena" :D , becchiamo abbastanza bene le "e" oppure le "o" aperte o chiuse....
ma poi con le s,z,d,c,g,t facciamo un macello...... :mc:

fino ad ora, per la pronuncia, quello più vicino all'italiano mi è sembrato il toscano...

*sasha ITALIA*
17-09-2005, 15:53
Bolzano e dintorni

manno
17-09-2005, 15:53
Ragzzzi ma come fate dire che la migliore dizione sia quella toscana? Ma se storpiano tutte le parole!! Il melone lo chiamano "popone", al posto di stringere dicono "strettire", e altre amenità simili. Oltretutto parlano con un accento marcatissimo!
..ma che cavolo dici? "strettire" non lo dice il 90% delle persone...il popone è un modo di chiamare un frutto..e purtroppo ogni regione ha la sua...comunque l'italiano perfetto o quasi si ha nella fascia tirrenica della toscana da cecina a grosseto...praticamente senza accento...io purtroppo sono molti anni che sto a firenze e ormai un po' di accento ce l'ho...ora...e poi non tutti i toscani parlano con un accento marcato....figurati...

BILLY911
17-09-2005, 16:04
Io sono Campano e non escluderei il sud perchè a parte estremismi vedesi napoli e alcune altre località ci sono anche paesi in cui si parlo un ottimo italiano..cmq la cadenza si sente a tutti senza che fate ai Romani si sente perfettamente per non parlare dei Toscani..secondo me i Sardio sono quelli che si avvicinano di più :sofico: :Prrr:

Necromachine
17-09-2005, 16:10
Io posso confermare che nel milanese/varesotto e dintorni si parla un italiano abbastanza "standardizzato" (vale per la maggior parte della gente, poi comunque se ne sentono sempre di tutti i colori, dai dialettismi locali a quelli importati agli accenti degli stranieri), io stesso ho un accento piuttosto neutro.

Già verso Bergamo e Brescia l'accento comincia a farsi più marcato :D ... in Piemonte non so come siano messi, ma anche lì mi sembra abbastanza neutro.

Di Toscani ne ho sentiti un pò e tutti avevano un accento piuttosto marcato; per il resto da metà Italia in giù praticamente nessuno ha più un accento neutro.

Alastor2602
17-09-2005, 16:14
IMHO indubbiamente a Milano

MILANOgirl
17-09-2005, 17:01
milano :O

kureal
17-09-2005, 17:11
A casa mia! :O

Stereogab
17-09-2005, 17:20
L'italiano vero è il fiorentino, quello da cui derivano tutte le altre varianti.
O almeno così la prof di italiano mi ha insegnato alle superiori, poi magari è na cazzata eh...
byez

t'hanno insegnato bene,fidati.

paditora
17-09-2005, 17:28
Ma come fa ad essere il toscano.
Si riconosce lontano un miglio l'accento toscano :D
Prendiamo ad esempio i film.
Massimo Ceccherini si capisce lontano un miglio che è toscano.
Stessa cosa per esempio per altri attori.

donatosb1
17-09-2005, 17:35
OT\ in che zona di Napoli si parla il napoletano perfetto??? :D :D

Stereogab
17-09-2005, 17:43
Ma come fa ad essere il toscano.
Si riconosce lontano un miglio l'accento toscano :D
Prendiamo ad esempio i film.
Massimo Ceccherini si capisce lontano un miglio che è toscano.
Stessa cosa per esempio per altri attori.

ma icchè tu'dici?
noi si parla per bene,pulito,mica a bischero
io l'accento toscano uncelo',senti?

-kurgan-
17-09-2005, 17:50
ma icchè tu'dici?
noi si parla per bene,pulito,mica a bischero
io l'accento toscano uncelo',senti?

italianissimo! :D

paditora
17-09-2005, 17:53
ma icchè tu'dici?
noi si parla per bene,pulito,mica a bischero
io l'accento toscano uncelo',senti?


lol
cmq anche quando ho fatto il militare 10 anni fa in caserma 4-5 toscani c'erano (non mi ricordo le città però ) ma l'accento si sentiva eccome.
li riconosci subito i toscani.

paditora
17-09-2005, 17:57
ma icchè tu'dici?
noi si parla per bene,pulito,mica a bischero
io l'accento toscano uncelo',senti?


ecco c'era uno con cui tra l'altro ero diventato abbastanza amico che più o meno così parlava :D
poi diceva sempre anche maremma buhaiola :D

Stereogab
17-09-2005, 18:05
lol
cmq anche quando ho fatto il militare 10 anni fa in caserma 4-5 toscani c'erano (non mi ricordo le città però ) ma l'accento si sentiva eccome.
li riconosci subito i toscani.

e ci credo.
impossibile sbagliare anche x un sordo..

ecco c'era uno con cui tra l'altro ero diventato abbastanza amico che più o meno così parlava :D
poi diveva sempre anche maremma buhaiola :D

L O L

hackboyz
17-09-2005, 18:12
Quelli che si avvicinano di più sono i milanesi, soprattutto figli di immigrati o "misti" (tipo me, mezzo milanese e mezzo abruzzese :D) che rappresentano il 90% ormai della popolazione di Milano città. E anche di più :asd:

paditora
17-09-2005, 18:15
Cmq il titolo del topic è formulato un po' male.
Perchè c'è molta differenza tra accento e uso corretto della lingua.
Come uso corretto della lingua forse si è il toscano.
Ma come accento sicuramente no.

StErMiNeiToR
17-09-2005, 18:16
toscano, il resto è merda :D

paditora
17-09-2005, 18:18
bhe intanto escludiamo napoli e tutta la campania
we cumpà portame nu bicchiere e vinu :D

majin mixxi
17-09-2005, 18:18
milano

StErMiNeiToR
17-09-2005, 18:21
milano


seeeeeeeeeeeeee vi garberebbe eh pischelli?
quando vado a milano sembra che parliate tutti come checche :D

HenryTheFirst
17-09-2005, 18:28
Qui da me no... per fortuna :sofico:

Cmq, credo che un uso corretto della grammatica venga fatto ormai da quasi tutti in tutte le regioni, poi ognuno ha le proprie particolarità per quanto riguarda la dizione, l'accento e la cadenza, ma tenderei a non cosiderare questi fattori come degli errori.

juninho85
17-09-2005, 18:32
bhe intanto escludiamo napoli e tutta la campania, la sicilia, la calabria, la puglia, la sardegna.
quoto...però pure voi non scherzate :D

netsky3
17-09-2005, 18:40
in caLhabrHia! :D

*sasha ITALIA*
17-09-2005, 18:40
ripeto, l'italiano "da televisione" corretto e senza accenti ce l'abbiamo maggiormente noi Bolzanini D.O.C. :O

F1R3BL4D3
17-09-2005, 18:42
Varese Rulez. :O

-Crissina-
17-09-2005, 18:47
Toscana...esattamente, Firenze :O
per chi ha detto Milano: non bestemmiamo ragazzi...azzeccassero mezza vocale :mbe:

Marco invece vota Roma, spiegazione: "per la dizione italiana esistevano 2 scuole di pensiero: una che appoggiava quella fiorentina, l'altra quella romana. Fu poi adottata la dizione romana, dalla quale infatti deriva il moderno dizionario italiano. Molti milanesi non hanno proprio orecchio per percepire la differenza tra vocali aperte o chiuse"

Detto questo: Firenze, senza alcun dubbio :O

fabio80
17-09-2005, 18:48
Toscana...esattamente, Firenze :O
per chi ha detto Milano: non bestemmiamo ragazzi...azzeccassero mezza vocale :mbe:




detto da una fiorentina, da che pulpito :mbe: :mbe: :mbe:

Special
17-09-2005, 19:00
Sì ma scusa in Toscana la persona media ha un forte accento locale, secondo me si ha molto meno accento locale a Milano o Roma dove con il fatto che c'è stata una grande immigrazione da altre regioni, si è avuta una sorta di convergenza verso una lingua italiana "comune"... no?

UAHahHA, il romano si sente lontano 15 kilometri, il milanese lontano 14...
Maddai.. i milanesi si riconoscono subito..

se, la hohahola con la hannuccia è italiano normale? :D
Quelli sono i fiorentini, i lucchesi e un pò quelli di montecatini...
Ma x il resto.. prova ad andare sulla costa etrusca, sotto cecina... lì è molto più pulito..

servono pure in pizzeria per pagarsi la spiaggia? :asd:
No, fanno la stagione :D

Ragzzzi ma come fate dire che la migliore dizione sia quella toscana? Ma se storpiano tutte le parole!! Il melone lo chiamano "popone", al posto di stringere dicono "strettire", e altre amenità simili. Oltretutto parlano con un accento marcatissimo!
Strettire, io non l'ho mai sentito...
E ho solo 2 amici che chiamano il melone popone...

Bolzano e dintorni
Sono stato a bressanone x 4 giorni e 2 giorni a bolzano...
C'avete un accento crukko che a volte avevo il dubbio che fossero tedeschi... forse i ladini avevano un accento più pulito.. ma si sentiva cmq uno strascico di tedesco.. :banned:

Ma come fa ad essere il toscano.
Si riconosce lontano un miglio l'accento toscano :D
Prendiamo ad esempio i film.
Massimo Ceccherini si capisce lontano un miglio che è toscano.
Stessa cosa per esempio per altri attori.

Vabbè, ma voi tirate fuori milano (una città) e poi lo paragonate alla toscana (una regione)
O fai il paragone Lombardia/Toscana (e vi schiantiamo alla grande) o altrimenti non regge... xchè il milanese si sente benissimo, mentre alcune persone del centro toscana/zona sud sul mare, non sembrano nemmeno toscani dalla pronuncia pulita che hanno...

-Crissina-
17-09-2005, 19:01
detto da una fiorentina, da che pulpito :mbe: :mbe: :mbe:
Fiorentina o meno, è risaputo che la lingua italiana nasce a Firenze ed è qui che si evolve. Inoltre Firenze è la città che ha meno risentito delle invasioni barbariche, mantenendo così la "purezza" della lingua.
E' storia, nè più nè meno.
:)

hackboyz
17-09-2005, 19:04
ripeto, l'italiano "da televisione" corretto e senza accenti ce l'abbiamo maggiormente noi Bolzanini D.O.C. :O
Più che Bolzano direi Trento... lì effettivamente ho sentito parlare un italiano con poca inflessione dialettale...

A Milano abbiamo le "e" aperte e tirate che ci fregano, ma non è che il toscano sia molto meglio tra h aspirate etc... :asd:

paditora
17-09-2005, 19:06
Vabbè, ma voi tirate fuori milano (una città) e poi lo paragonate alla toscana (una regione)
O fai il paragone Lombardia/Toscana (e vi schiantiamo alla grande) o altrimenti non regge... xchè il milanese si sente benissimo, mentre alcune persone del centro toscana/zona sud sul mare, non sembrano nemmeno toscani dalla pronuncia pulita che hanno...

Voi chi. :mbe:
Io mica ho detto che il milanese è quello in cui si sente di meno l'accento.
Ho detto che sicuramente un toscano lo si riconosce lontano 1 km.
Non conosco le varie varianti del toscano, ma alcune si riconoscono tantissimo.

quentin
17-09-2005, 19:09
A MANTOVA

Henry Wotton
17-09-2005, 19:09
Qui a Torino sicuramente no, nèèèèèèè :D :D
Abbiamo tutte le vocali aperte -ma TUTTE! :mbe: oltre a una cadenza tremenda :muro:
Concordo, toscana e umbria. ;)

E' vero. Pensa che io, nato a 70km da Milano, vengo considerato un milanese appena apro bocca. :D

paditora
17-09-2005, 19:10
Fiorentina o meno, è risaputo che la lingua italiana nasce a Firenze ed è qui che si evolve. Inoltre Firenze è la città che ha meno risentito delle invasioni barbariche, mantenendo così la "purezza" della lingua.
E' storia, nè più nè meno.
:)

Si ma in questo topic oltre che della lingua si sta parlando anche dell'accento.
E voi di Firenze ce lo avete eccome.
Avete un accento che lo si riconosce lontano 2 miglia.

-Crissina-
17-09-2005, 19:15
Si ma in questo topic oltre che della lingua si sta parlando anche dell'accento.
E voi di Firenze ce lo avete eccome.
Avete un accento che lo si riconosce lontano 2 miglia.
Io ti posso assicurare che il mio accento è pressochè inesistente. Cmq, tutti gli accenti sono riconoscibilissimi. Resta il fatto che l'italiano più puro si parla a Firenze.

paditora
17-09-2005, 19:16
Cmq anche il romano è abbastanza simile all'italiano.
Difatti se un romano parla in romano uno che non conosce il dialetto lo capisce.
Però siam sempre li l'accento si sente.
Diversamente se uno parla in sardo o in pugliese se non lo sai il dialetto non ci capisci un cazzo.

paditora
17-09-2005, 19:17
Io ti posso assicurare che il mio accento è pressochè inesistente. Cmq, tutti gli accenti sono riconoscibilissimi. Resta il fatto che l'italiano più puro si parla a Firenze.


Vabbè te no, ma in generale un toscano ha un accento inconfondibile.

Spike
17-09-2005, 19:26
Bisogna distinguere tra uso corretto della grammatica, dizione, e accento.
Probabilmente la dizione migliore è quella toscana, ma l'accento è veramente molto marcato. A milano la dizione non è propriamente corretta, ma si limita alle "e" aperte (che poi sarebbe il famoso "accento milanese").

Ciampi, che è livornese, quando parla ha un accento toscano che appena si sente, molto più simile al milanese! Non dice "unc'ero a Parigi" ma dice "non c'ero a Parigi, maremma maiala!"

Special
17-09-2005, 19:33
Bisogna distinguere tra uso corretto della grammatica, dizione, e accento.
Probabilmente la dizione migliore è quella toscana, ma l'accento è veramente molto marcato. A milano la dizione non è propriamente corretta, ma si limita alle "e" aperte (che poi sarebbe il famoso "accento milanese").

Ciampi, che è livornese, quando parla ha un accento toscano che appena si sente, molto più simile al milanese! Non dice "unc'ero a Parigi" ma dice "non c'ero a Parigi, maremma maiala!"
Ma non puoi paragonare il Milanese al Toscano!
Una è la parlata che c'è; per quanto grossa sia; in una città, l'altra è la parlata di un intera regione, che cambia tantissimo da città e città!!

xenom
17-09-2005, 19:35
Ma come fa ad essere il toscano.
Si riconosce lontano un miglio l'accento toscano :D
Prendiamo ad esempio i film.
Massimo Ceccherini si capisce lontano un miglio che è toscano.
Stessa cosa per esempio per altri attori.


diciamo allora il fiorentino.

m4st3rx
17-09-2005, 19:35
credo che quello piu' corretto e anche bello da sentire sia il toscano...

nel nord in genere nelle grandi citta' mi sembra che ormai si parli un italiano poco dialettato (magari il suono e' un po' storpiato verso i dialetti locali) ma cmq. dovrebbe avvicinarsi molto all'italiano.

robymdma
17-09-2005, 19:36
a me sembra che a milano si parli a grandi linea come nei film...
boh? D'estate i ragazzi di milano che vengono qua in vacanza li riconosco appena aprono bocca...

Haden80
17-09-2005, 19:40
Cmq anche il romano è abbastanza simile all'italiano.
Difatti se un romano parla in romano uno che non conosce il dialetto lo capisce.
Però siam sempre li l'accento si sente.
Diversamente se uno parla in sardo o in pugliese se non lo sai il dialetto non ci capisci un cazzo.


permettimi una piccola precisazione...

il sardo non è un dialetto ma bensì una lingua...
se vi incuriosisce
http://www.limbasarda.it/ita/

ciao

paditora
17-09-2005, 19:41
allora moh lo scrivo a caratteri cubitali perchè sennò qualcuno ancora non mi capisce.

Il dialetto che più assomiglia all'italiano è sicuramente il toscano. Anche il romano è abbastanza simile all'italiano.
Però come accento si riconoscono eccome (sia il romano sia il fiorentino).


Capito ora?

juninho85
17-09-2005, 19:53
permettimi una piccola precisazione...

il sardo non è un dialetto ma bensì una lingua...
se vi incuriosisce
http://www.limbasarda.it/ita/

ciao
:cool:

joden
17-09-2005, 19:56
Toscana e più precisamente nelle zone intorno a Siena... ;) :)

danige
17-09-2005, 20:05
L'italiano più "corretto" a mio avviso si parla nel basso Piemonte (nelle zone di Alessandria/Asti) niente accenti o cadenze strane, italiano 100% anonimo :D

bluelake
17-09-2005, 20:30
Secondo voi in che zona / città d'Italia una persona media di 30 anni parla l'italiano con la migliore dizione?
Intendo dire non a livello grammaticale, ma senza strani accenti regionali.
Toscana, senza dubbio. Soprattutto per la pronuncia corretta dell'apertura delle vocali... :fagiano:



ps: non è vero che TUTTI i toscani mangiano le C!!!! Solo a Firenze le mangiano!!!!! :muro: :muro: :muro:

paditora
17-09-2005, 20:32
Toscana, senza dubbio. Soprattutto per la pronuncia corretta dell'apertura delle vocali... :fagiano:

ps: non è vero che TUTTI i toscani mangiano le C!!!! Solo a Firenze le mangiano!!!!! :muro: :muro: :muro:

anche te un po' le mangi :D
non come a firenze ma un pochettino si.
mi ricordo ancora dell'mp3 (le nostre voci). :fagiano:

fabio80
17-09-2005, 20:33
Toscana, senza dubbio. Soprattutto per la pronuncia corretta dell'apertura delle vocali... :fagiano:



ps: non è vero che TUTTI i toscani mangiano le C!!!! Solo a Firenze le mangiano!!!!! :muro: :muro: :muro:



dissento acidamente :O

Stereogab
17-09-2005, 20:34
Io ti posso assicurare che il mio accento è pressochè inesistente.

vergogna.
sai che palle se parlassimo tutti come quelli che leggono i tiggì...
cmq il fiorentino è la lingua principe,c'è poco da discuterne

Blue Spirit
17-09-2005, 21:38
bhe intanto escludiamo napoli e tutta la campania, la sicilia, la calabria, la puglia, la sardegna.


io escluderei anche veneto, friuli, trentino, piemonte, lombardia (in parte), liguria, emilia-romagna.
Forse la situazione migliore è in umbria, e a milano città.

dibe
17-09-2005, 21:47
io escluderei anche veneto, friuli, piemonte, lombardia (in parte), liguria, emilia-romagna.
Forse la situazione migliore è in umbria.

uè fermo!:D

nei dintorni di udine si parla un italiano abbastanza pulito da inflessioni dialettali o accenti strani rispetto ad altre zone del friuli (esempio la Carnia -Tipica è la pronuncia della "D" ad esempio) e il Pordenonese -Dove si parla in un modo simile al dialetto veneto, con le "O" molto aperte-) e di altre zone d'italia. Non lo dico perchè ci abito, dal momento che sono qui da pochi anni, infatti la maggior parte della mia vita l'ho passata nel Tarvisiano, dove la maggioranza della popolazione viene dal Meridione, quindi altro accento e altre inflessioni dialettali.
Non entro nel discorso Venezia Giulia, perchè è fuori dai confini territoriali del friuli... :sofico:

bananarama
17-09-2005, 22:07
tolte le inflessioni dialettali a roma gli accenti sono giusti. a milan e in toscana le o e le e le fanno chiuse o aperte discretamente a cazzo.

poi che qui si parli con forte accento imperiale e' un altro conto.

ovviamente w la sardegna

Haden80
17-09-2005, 22:15
ovviamente w la sardegna

chiamato? :D

bananarama
17-09-2005, 22:19
chiamato? :D

no. :O

Haden80
17-09-2005, 22:33
no. :O

allora non pronunciare invano il nome delle regioni altrui :O

bananarama
17-09-2005, 22:41
allora non pronunciare invano il nome delle regioni altrui :O

morte al burino! :O

Haden80
17-09-2005, 23:08
morte al burino! :O



centro di cagliari ,hai toppato :p prrrr

juninho85
17-09-2005, 23:11
centro di cagliari ,hai toppato :p prrrr
spedizione punitiva?:sborone:

Haden80
17-09-2005, 23:13
spedizione punitiva?:sborone:

e cosi sia :O :D :cool:

alebig69
17-09-2005, 23:33
Un metodo per dipanare la matassa ci sarebbe. Si stabilisce una frase ricca di parole "cadenzabili" e ognuno (chi ha i mezzi) posta un mp3 SENZA BARARE, poi si verifica. :O

dierre
17-09-2005, 23:36
il teramana parla "abbastanza" pulito.

ninjathoo
18-09-2005, 00:04
Cmq anche il romano è abbastanza simile all'italiano.
Difatti se un romano parla in romano uno che non conosce il dialetto lo capisce.
Però siam sempre li l'accento si sente.
Diversamente se uno parla in sardo o in pugliese se non lo sai il dialetto non ci capisci un cazzo. Ma ci dici? Non ci sbilanciamo troppo in cose che non conosciamo alla perfezione! ;) La puglia è lunga (a proposito, la prima frase, ql in cui ti ho chiesto cosa stai dicendo è puramente dialettale) e i dialetti sono molti. Ti dirò, che se vieni dalle mie parti (sud Salento) senti poca inflessione dialettale (qd parlo, mi dicono di provenire dai posti più svariati trane che dalla prov di Lecce), tanto è che se uno come me ha poco poco vissuto in più posti, ha assimilato subito la cadenza del luogo. Per chi ha detto Milano......................... Ragazzi, non esageriamo :D :D :D

GianlucaElferPorsche
18-09-2005, 00:37
io ho sentito in un sacco di città italiane bambini/ragazzi che a scuola parlavano tra loro normalmente in "lingue" che non centravano nulla con l'italiano, mentre non ho mai sentito bambini/ragazzi a scuola a Milano/Torino parlare in milanese o torinese. Traete voi le vostre conclusioni.

paditora
18-09-2005, 00:42
Ma ci dici? Non ci sbilanciamo troppo in cose che non conosciamo alla perfezione! ;) La puglia è lunga (a proposito, la prima frase, ql in cui ti ho chiesto cosa stai dicendo è puramente dialettale) e i dialetti sono molti. Ti dirò, che se vieni dalle mie parti (sud Salento) senti poca inflessione dialettale (qd parlo, mi dicono di provenire dai posti più svariati trane che dalla prov di Lecce), tanto è che se uno come me ha poco poco vissuto in più posti, ha assimilato subito la cadenza del luogo. Per chi ha detto Milano......................... Ragazzi, non esageriamo :D :D :D

Vabbè le varianti del pugliese non le so
Però quello stretto stretto non si capisce un chezzo.

Special
18-09-2005, 00:47
io ho sentito in un sacco di città italiane bambini/ragazzi che a scuola parlavano tra loro normalmente in "lingue" che non centravano nulla con l'italiano, mentre non ho mai sentito bambini/ragazzi a scuola a Milano/Torino parlare in milanese o torinese. Traete voi le vostre conclusioni.
Fatti un giro in toscana e poi ne riparliamo :asd:

paditora
18-09-2005, 00:56
io ho sentito in un sacco di città italiane bambini/ragazzi che a scuola parlavano tra loro normalmente in "lingue" che non centravano nulla con l'italiano, mentre non ho mai sentito bambini/ragazzi a scuola a Milano/Torino parlare in milanese o torinese. Traete voi le vostre conclusioni.

Bè questo dipende credo dal fatto che qui al Nord c'è un sacco di gente emigrata dal Sud.
Cmq questo è vero.
Qui dove abito io parlano quasi tutti l'italiano.
I miei sono della provincia di Caserta.
E giù invece parlano tutti il casertano (che cmq è quasi uguale al napoletano).
Ad esempio qui entri in un bar ordini qualcosa e lo dici in italiano.
Giù lo dici in casertano.
Non parliamo dei mercati poi.
I mercati di giù sono una cosa troppo bella :D
Tutti che urlano il prodotto che vendono :D
- E patane. Magnateve e patane. Chi magna patane campa cient'anni.

ninjathoo
18-09-2005, 01:31
io ho sentito in un sacco di città italiane bambini/ragazzi che a scuola parlavano tra loro normalmente in "lingue" che non centravano nulla con l'italiano, mentre non ho mai sentito bambini/ragazzi a scuola a Milano/Torino parlare in milanese o torinese. Traete voi le vostre conclusioni.E per forza!!! :eek: Nella scuola frequentata da mia figlia ci sono 2 peruviani, 1 senegalese, 3 cinesi, 2 leccesi, in milanese (e non mi dilungo di più), voglio vederli a parlare in Milanese :D :D :D . Invece nei paesini, dove ad esempio vanno le figlie di molti amici miei, il dialetto milanese è più parlato. ;)

ninjathoo
18-09-2005, 01:32
Bè questo dipende credo dal fatto che qui al Nord c'è un sacco di gente emigrata dal Sud.
Cmq questo è vero.
Qui dove abito io parlano quasi tutti l'italiano.
I miei sono della provincia di Caserta.
E giù invece parlano tutti il casertano (che cmq è quasi uguale al napoletano).
Ad esempio qui entri in un bar ordini qualcosa e lo dici in italiano.
Giù lo dici in casertano.
Non parliamo dei mercati poi.
I mercati di giù sono una cosa troppo bella :D
Tutti che urlano il prodotto che vendono :D
- E patane. Magnateve e patane. Chi magna patane campa cient'anni.Alle donne cosa dicono? Chi magna carote campa cient'anni? :D :D :D

Ciaba
18-09-2005, 01:55
...quì si confonde tra dialetto e lingua.
Le persone che riescono a parlare più correttamente in lingua con poco sforzo sono i toscani, anzi noi fiorentini come dice Crissina...mi dispiace per gli altri ma la pronuncia delle vocali è basata sul nostro volgare(per fortuna perché tra Fini e Meda mi viene l'orticaria a sentirli parlare l'italianese), quindi ci viene facile passare alla lingua dato che dobbiamo stare attenti solamente alla grammatica.

paditora
18-09-2005, 02:03
Alle donne cosa dicono? Chi magna carote campa cient'anni? :D :D :D


boh forse :D
Sono parecchi anni che manco da giù e non me li ricordo tutti i detti che dicevano.

|osvi
18-09-2005, 08:32
mica tutti in toscana dicono "ho bevuo la oa ola on la annuccia orta orta" oppure "popone" :fagiano:

io sapevo che montepulciano era stato "nominato" come luogo dove si parla l'italiano più corretto d'italia

Il Capitano
18-09-2005, 09:17
Ma ci dici? Non ci sbilanciamo troppo in cose che non conosciamo alla perfezione! ;) La puglia è lunga (a proposito, la prima frase, ql in cui ti ho chiesto cosa stai dicendo è puramente dialettale) e i dialetti sono molti.

Vero, in puglia ogni citta' ha un suo dialetto, non esiste il pugliese.Io sono salentino e se mi parla uno di Bari capisco poco e niente.

Ti dirò, che se vieni dalle mie parti (sud Salento) senti poca inflessione dialettale (qd parlo, mi dicono di provenire dai posti più svariati trane che dalla prov di Lecce), tanto è che se uno come me ha poco poco vissuto in più posti, ha assimilato subito la cadenza del luogo. Per chi ha detto Milano......................... Ragazzi, non esageriamo :D :D :D

Questo non mi sembra vero, nel salento il dialetto e' la lingua madre, si sente e tanto anche. L'italiano viene parlato traducendo mentalmente dal dialetto.

Detto questo io dico che in toscana (esclusa firenze) si parla l'Italiano con la I maiuscola.

Ciao

Fania
18-09-2005, 09:30
Bolzano e dintorni


Taci che il Toscano mi sta iniziando a rovinare il mio bellissimo " Bolzanino " :(
Una volta dicevo " Bolzano " con la s dolce, ora dico " Bolzano " con la z dura e qui ora tutti mi prendono in giro...come " ascensore " ora uso la s dura..mamma miaaaaa :cry: a proposito di mamma...ora dico " la tu mamma e il tu babbo "..mannaggia!

Su qst argomento ci sono varie fonti di discussioni con il mio Toscanaccio pulcioso...cmq....non toccatemi la Toscana... SANTA E' :O :D

Fania
18-09-2005, 09:33
toscano, il resto è merda :D


SCEMAZZO...ah ah ah ah :D

danige
18-09-2005, 13:41
io escluderei anche veneto, friuli, trentino, piemonte, lombardia (in parte), liguria, emilia-romagna.


Il Piemonte non è solo Torino e provincia :D :D

lnessuno
18-09-2005, 13:56
Il Piemonte non è solo Torino e provincia :D :D



anfatti, a cuneo si parla piemontese perfetto. né? :D

bluelake
18-09-2005, 14:11
Taci che il Toscano mi sta iniziando a rovinare il mio bellissimo " Bolzanino " :(
Una volta dicevo " Bolzano " con la s dolce, ora dico " Bolzano " con la z dura e qui ora tutti mi prendono in giro...come " ascensore " ora uso la s dura..mamma miaaaaa :cry: a proposito di mamma...ora dico " la tu mamma e il tu babbo "..mannaggia!
tranquilla, finché non dici "tu mà" e "tu pà" sei ancora abbastanza forestiera :D

danige
18-09-2005, 14:15
anfatti, a cuneo si parla piemontese perfetto. né? :D

Bho io sono di Alessandria ed il piemontese non lo capisco nemmeno di striscio :D

-kurgan-
18-09-2005, 14:43
...quì si confonde tra dialetto e lingua.
Le persone che riescono a parlare più correttamente in lingua con poco sforzo sono i toscani

ah, perchè c'è in toscana qualcuno che non parla sempre in dialetto? :D

kikbond
18-09-2005, 14:56
...io sono ancora convinto che l'italiano + pulito da accento dialettale sia quello milanese...lasciando stare che ovviamente storicamente la lingua italiana deriva dal fiorentino io quando sento il telegiornale...un qualsiasi doppiaggio o qualsiasi altra cosa sento la normalissima pronuncia di un milanese...nn quella di un fiorentino..anche se ammetto che per parlare un bell'italiano ci manca ancora una e aperta come si deve...

Special
18-09-2005, 14:58
tranquilla, finché non dici "tu mà" e "tu pà" sei ancora abbastanza forestiera :D
Quoto :D

ah, perchè c'è in toscana qualcuno che non parla sempre in dialetto? :D
:stordita:

lnessuno
18-09-2005, 15:01
Bho io sono di Alessandria ed il piemontese non lo capisco nemmeno di striscio :D



il bello è che mi riferivo all'italiano, e ho scritto per sbaglio piemontese... :muro: :D :doh: :help:

bluelake
18-09-2005, 15:40
...io sono ancora convinto che l'italiano + pulito da accento dialettale sia quello milanese...
quando i milanesi inizieranno a pronunciare correttamente le vocali... :D

trafficlight
18-09-2005, 15:58
...quì si confonde tra dialetto e lingua.
Le persone che riescono a parlare più correttamente in lingua con poco sforzo sono i toscani, anzi noi fiorentini come dice Crissina...mi dispiace per gli altri ma la pronuncia delle vocali è basata sul nostro volgare(per fortuna perché tra Fini e Meda mi viene l'orticaria a sentirli parlare l'italianese), quindi ci viene facile passare alla lingua dato che dobbiamo stare attenti solamente alla grammatica.
per non parlare delle s dure o morbide e non scordiamoci le doppie (intese come rafforzativi)!!!!!
qua in toscana c aspirate a parte (quello purtroppo è un vizio del dialetto molto difficile, peraltro, da togliere) la dizione è perfetta, spesso i lombardi che voi dite abbiano 'sta dizione perfetta fanno degli errori assurdi con le doppie, le vocali aperte a bischero neanche le menziono che fanno accapponare la pelle.......
ma vi dirò di più, in toscana facciamo un uso più completo della grammatica rispetto ad altre regioni d'italia.
NON SI DISCUTE, SIAMO SUPERIORI!!!!
e non lo dico perchè sono fiorentina, lo dico perchè è così, punto.

Jaguar64bit
18-09-2005, 16:03
NON SI DISCUTE, SIAMO SUPERIORI!!!!
e non lo dico perchè sono fiorentina, lo dico perchè è così, punto.


Ma da dove sei uscita ? ogni volta che sento un toscano parlare vorrei sparargli un colpo di doppietta in fronte. :D

Maxmel
18-09-2005, 16:41
Stà a vedere che per sentire la parlata italiana bisogna andare in culo all'italia... :asd: :rolleyes:
Allora se parliamo di dizione è un conto ( e per averla corretta bisogna fare dei corsi e studiare la lingua altrimenti per corretta che possa sembrarvi avrà sempre delle inflessioni regionali che non sentite solo per abitudine) se parliamo di corettezza grammaticale un'altro.
Io ho una forte cadenza sarda ma grammaticamente non ho alcun problema e questo, paradossalmente, perchè sono sardo e sono costretto, per avere una parlata dignitosa, ad operare una netta distinzione tra quando parlo quest'ultimo e quando parlo italiano ( forme verbali diverse, regole grammaticali diverse ecc ecc...).
A differenza di molti che per abitudine e per una comprensibilità intrinseca maggiore della loro parlata locale sono convinti di parlare correttamente "italiano".
Una cosa , infatti, è la comprensione una cosa la correttezza ovviamente...

Maxmel
18-09-2005, 16:43
...io sono ancora convinto che l'italiano + pulito da accento dialettale sia quello milanese...lasciando stare che ovviamente storicamente la lingua italiana deriva dal fiorentino io quando sento il telegiornale...un qualsiasi doppiaggio o qualsiasi altra cosa sento la normalissima pronuncia di un milanese...nn quella di un fiorentino..anche se ammetto che per parlare un bell'italiano ci manca ancora una e aperta come si deve...
io invece quando sento un milanese e un doppiatore sento una grossa differenza... fiigaa!

trafficlight
18-09-2005, 16:45
Ma da dove sei uscita ? ogni volta che sento un toscano parlare vorrei sparargli un colpo di doppietta in fronte. :D
non ti dico cosa farei ai milanesi quando aprono bocca col mio bel palo chiodato....... :ciapet:

Maxmel
18-09-2005, 16:58
milano :O

Si, infatti, abbiamo avuto tutti modo di apprezzare... :asd:

zerothehero
18-09-2005, 17:24
non ti dico cosa farei ai milanesi quando aprono bocca col mio bel palo chiodato....... :ciapet:

Ma se quando venite qui a Milano mi parlate di "masticone" e altre amenità "dialettali" che mi fanno sbellicare.. :D
A milano difficilmente ho notato inflessioni dialettali..quasi nessuno parla il dialetto e ben pochi sono i "milanesi" originari....si parla un italiano molto neutro.
Quindi dico Milano. :)

trafficlight
18-09-2005, 17:46
Ma se quando venite qui a Milano mi parlate di "masticone" e altre amenità "dialettali" che mi fanno sbellicare.. :D
A milano difficilmente ho notato inflessioni dialettali..quasi nessuno parla il dialetto e ben pochi sono i "milanesi" originari....si parla un italiano molto neutro.
Quindi dico Milano. :)
scusa ma cosa sarebbe il masticone?

Hal2001
18-09-2005, 17:50
io invece quando sento un milanese e un doppiatore sento una grossa differenza... fiigaa!

:D

zerothehero
18-09-2005, 18:04
scusa ma cosa sarebbe il masticone?

La gomma da masticare secondo un aretino. :fagiano:

trafficlight
18-09-2005, 18:05
La gomma da masticare secondo un aretino. :fagiano:
vabbè è aretino.........come biasimarlo......

zerothehero
18-09-2005, 18:27
vabbè è aretino.........come biasimarlo......

Tipo simpatissimo tra l'altro..ma la sua pervicacia a direi "ce l'hai il masticone?" era quasi diabolica :sofico: ..
E ne aveva altre che adesso non ricordo più..una più spassosa dell'altra cmq :p

hikari84
18-09-2005, 20:23
Ma che domande... in Svizzera già! :O

marKolino
18-09-2005, 20:26
Bolzano e dintorni
verissimo

hikari84
18-09-2005, 20:28
verissimo

Ma se ogni volta devo correggerti. :O

-kurgan-
18-09-2005, 20:28
Ma che domande... in Svizzera già! :O

maddai, voi parlate come huber e il sig. rezzonico nelle scenette di aldo giovanni e giacomo :p

marKolino
18-09-2005, 20:36
Ma se ogni volta devo correggerti. :O
sei te che metti gli accenti nei posti sbagliati :asd:

hikari84
18-09-2005, 20:37
Siete solo invidiosi, ecco... :Prrr:

Jaguar64bit
18-09-2005, 20:50
A Milano si prende la TSI svizzera... non vi dico con che cadenza e accento parlano...sembrano quasi appena scesi dai monti. :D

hikari84
18-09-2005, 20:52
A Milano si prende la TSI svizzera... non vi dico con che cadenza e accento parlano...sembrano quasi appena scesi dai monti. :D

Cosa vorresti dire? Spiegati... :mbe:

dupa
18-09-2005, 22:15
Io sono sempre più convinto che l'italiano più depurato da accenti si parla a Milano perchè alla fine da queste parti il 20% delle persone è originario di qui mentre il resto sono immigrati dalle varie zone d'Italia e ciò secondo me ha portato ad una discreta convergenza di accento, ovviamente parlando di persone giovani sotto i 30 anni.. ovviamente i vecchi parlano spesso con i loro dialetti o accenti.

karplus
18-09-2005, 22:19
più si sale verso le montagne più c'é la tendenza a chiudere le O, e se consideriamo la svizzera italiana come la continuazione dell'italia (irredentismo rulez :D , tutta colpa del ducato di milano che ha ceduto quel territorio alla svizzera nel 1500!), lì continuano la chiusura delle O, effettivamente sono ancora in più in alto gli sfizzeri :D

ninjathoo
18-09-2005, 22:34
Vero, in puglia ogni citta' ha un suo dialetto, non esiste il pugliese.Io sono salentino e se mi parla uno di Bari capisco poco e niente.



Questo non mi sembra vero, nel salento il dialetto e' la lingua madre, si sente e tanto anche. L'italiano viene parlato traducendo mentalmente dal dialetto.

Detto questo io dico che in toscana (esclusa firenze) si parla l'Italiano con la I maiuscola.

Ciao :O Parlavo del profondo sud Salento, mica di gallipoli o dintori!

;)

ninjathoo
18-09-2005, 22:35
per non parlare delle s dure o morbide e non scordiamoci le doppie (intese come rafforzativi)!!!!!
qua in toscana c aspirate a parte (quello purtroppo è un vizio del dialetto molto difficile, peraltro, da togliere) la dizione è perfetta, spesso i lombardi che voi dite abbiano 'sta dizione perfetta fanno degli errori assurdi con le doppie, le vocali aperte a bischero neanche le menziono che fanno accapponare la pelle.......
ma vi dirò di più, in toscana facciamo un uso più completo della grammatica rispetto ad altre regioni d'italia.
NON SI DISCUTE, SIAMO SUPERIORI!!!!
e non lo dico perchè sono fiorentina, lo dico perchè è così, punto.Bella bisteccona!!

:D :D

il mic
18-09-2005, 23:49
se posso dire la mia sugli accenti non c'è parte d'italia che non ne abbia
dai milanesi ai toscani pasaando per tutte le regioni
be vi dico che internamente nella provincia di grosseto ci sono diversi accenti e parlate: andate a porto santo stefano ( argentario ) e sentirete un accento, andate a grosseto e ne sentirete un'altro,
gli unici che parlano veramente l'italiano sono gli insegnanti di dizione. :D

manno
19-09-2005, 00:07
Ma se quando venite qui a Milano mi parlate di "masticone" e altre amenità "dialettali" che mi fanno sbellicare.. :D
A milano difficilmente ho notato inflessioni dialettali..quasi nessuno parla il dialetto e ben pochi sono i "milanesi" originari....si parla un italiano molto neutro.
Quindi dico Milano. :)
...mah...piu' che dialetto aretino sembrano parole inventate...ribadisco venite a piombino e sentirete parlare un italiano senza accento....solo i toscani esasperati di certe zone parlano con un accento toscano...io sento parlare dei fiorentini che non hanno minimamente accento...non bisogna guardare i film che li' l'accento è esasperato per far ridere...come spesso ci piace fare.... :Prrr:

sgksgk
19-09-2005, 00:35
Ragzzzi ma come fate dire che la migliore dizione sia quella toscana? Ma se storpiano tutte le parole!! Il melone lo chiamano "popone", al posto di stringere dicono "strettire", e altre amenità simili. Oltretutto parlano con un accento marcatissimo!

Ma popone non è nessuna parola storpiata !
E' italiano, poco utilizzato in molte regioni, ma pur sempre italiano.

Haden80
19-09-2005, 01:10
Ma popone non è nessuna parola storpiata !
E' italiano, poco utilizzato in molte regioni, ma pur sempre italiano.

popone(melone) è toscano..sul mio dizionario c'è scritto a chiare lettere.
s.m. tosc. :read:

StErMiNeiToR
19-09-2005, 06:37
dopo ave sentito queste bischeraggini qui mi vien da rotolà per terra.

milano ? ma voi milanesi vi ascoltate mai? vi si riconosce anche se steste sotto terra! mamma mia! ma siete proprio sordi eh!

Fania
19-09-2005, 07:39
tranquilla, finché non dici "tu mà" e "tu pà" sei ancora abbastanza forestiera :D

Allora Dany, senti Dany ( :fagiano: )...senti che casino mi si sta creando :
Frequento in ordine : Lui..originario di Piombino, ma da 13 anni vive a Firenze..
Il suo migliore amico nonchè collega di lavoro, originario dell' Elba..
Il suo secondo amico originario di Poppi.

Tra - Giù - dè - la cingomma- 'o che tu scherzi davvero? - non mi pare il vero - Elba ( con la e chiusa, mentre prima per me era Elba con la e aperta( e mi suona davvero male dire Elba con la e chiusa, ma ormai non riesco più a dirlo con la e aperta ) - I verbi corretti, del tipo " ti dissi che ero andata.. ".
Mentre prima dicevo " Ufficio " ora dico " Uffiscio "..." 'un ci posso credere " -devo andare avanti?Ne avrei altre cento da dirti.. :D
Un fine settimana a Firenze, ed un fine settimana a Piombino :doh:

Il mio difetto è che " apprendo " troppo in fretta la vostra lingua... MI PIACETE UN CASINO :D

Sono ancora forestiera ? :D

eriol
19-09-2005, 08:23
per quanto mi piaccia il toscano non riesco a capire come potete considerarlo la lingua italiana per eccellenza...:p
a bischeri! :D e riprendetevi le vostre "c"....

Fania
19-09-2005, 08:33
per quanto mi piaccia il toscano non riesco a capire come potete considerarlo la lingua italiana per eccellenza...:p
a bischeri! :D e riprendetevi le vostre "c"....


Sarai punito per questo :O Subito nell'angolo giovanotto : 35 frustate, un bacio aalla Madonna e sparisci...vergognoso...tzè! E che non succeda mai più! :O

Eddie666
19-09-2005, 08:37
oddio,anche il toscano ha le sue belle inflessioni dialettali,ma e' senz'altro "L'Italiano" per eccellenza.....e cmq il vero italano e' quello che parlo io! :D

CYRANO
19-09-2005, 08:39
Beh quando son stato a torino ho sentito parlare molto italiano e poco dialetto.
qui da me invece anche le insegnanti di ita a scuola parlavano in dialetto :D :D



Ciaozzz

Special
19-09-2005, 08:51
io invece quando sento un milanese e un doppiatore sento una grossa differenza... fiigaa!

Anche io :asd: ma proprio tanta tanta :asd:

Io sono sempre più convinto che l'italiano più depurato da accenti si parla a Milano perchè alla fine da queste parti il 20% delle persone è originario di qui mentre il resto sono immigrati dalle varie zone d'Italia e ciò secondo me ha portato ad una discreta convergenza di accento, ovviamente parlando di persone giovani sotto i 30 anni.. ovviamente i vecchi parlano spesso con i loro dialetti o accenti.

Ma via... ora vuoi dire che se metti insieme 20 dialetti differenti ti viene fuori l'italiano quello vero...
Semmai verrà fuori un troiaio dove i milanesi dicono minchia come i siciliani e i napoletani dicono cazzofiga come i milanesi :asd:

oddio,anche il toscano ha le sue belle inflessioni dialettali,ma e' senz'altro "L'Italiano" per eccellenza.....e cmq il vero italano e' quello che parlo io! :D
Delafia se è vero...
Siete delle zelle a pensà di parlare il vero italiano... viareggini inferiori :D

Eddie666
19-09-2005, 08:56
Delafia se è vero...
Siete delle zelle a pensà di parlare il vero italiano... viareggini inferiori :D

zitto tu,che come tutti i lucchesi ti mangi le lettere per risparmiare sulle parole,iolai! :D

ciao bel topone :oink:

Special
19-09-2005, 09:00
Se posso risparmià perchè un fallo? :D



ps
Mi si è sfondata la frizione della scassopunto, stamani la porto dal meccanico :asd:

marco1474
19-09-2005, 09:28
Confermo: L'insegnante di dizione conferma TOSCANA. La precisazione da fare è: Gli accenti sono al posto giusto, al contrario del milanese che ha tutte le vocali chiuse, mentre l'inflessione è marcata.......ma come tutte le regioni d'italia, quindi è normale.
Per quanto riguarda il doppiaggio: il doppiaggio si svolge prevalentemente a Roma e quindi, se scappa qualche sporcatura, è romana (con le "c" che diventano "sc" e i finali di parola strascicati) e non milanese. Al contrario quando si parla di TV e musica: milano la fa da pardona (con le vocali a "culo di gallina") :D

PS X chi dice Milano: la cosa triste del milanese è che non hanno orecchio per distinguere la differenza tra vocali aperte e vocali chiuse.

PS2 Si parla sempre di media. Poi ci sarà il milanese che ha orecchio e il toscano che parla a cazzo, ma queste sono eccezioni.

alebig69
19-09-2005, 09:44
Confermo: L'insegnante di dizione conferma TOSCANA. La precisazione da fare è: Gli accenti sono al posto giusto, al contrario del milanese che ha tutte le vocali chiuse, mentre l'inflessione è marcata.......ma come tutte le regioni d'italia, quindi è normale.
Ecco, adesso ci siamo. Se parliamo di accenti, ok, ma non mi venite a dire che i toscani parlano senza cadenza. Il milanese ha tutte le vocali chiuse? E la fabbrichEtta dove la mettiamo? :D

PS
PS2
XBOX? :D

marco1474
19-09-2005, 09:47
Ecco, adesso ci siamo. Se parliamo di accenti, ok, ma non mi venite a dire che i toscani parlano senza cadenza. Il milanese ha tutte le vocali chiuse? E la fabbrichEtta dove la mettiamo? :D

XBOX? :D


Xbox? no no no..."REVO"!!!!

-Crissina-
19-09-2005, 10:06
ecco...e, come sempre, avevo ragione io. Normale routine :O

alebig69
19-09-2005, 10:22
ecco...e, come sempre, avevo ragione io. Normale routine :O
Hai dimenticato *si fa il viaggio* :D

-Crissina-
19-09-2005, 10:27
Hai dimenticato *si fa il viaggio* :D
traduttore, non è che hai pure tu un traduttore simultaneo che non ho capito? :stordita:

alebig69
19-09-2005, 10:33
traduttore, non è che hai pure tu un traduttore simultaneo che non ho capito? :stordita:
Non sai cosa vuol dire "farsi il viaggio"?

-Crissina-
19-09-2005, 10:34
Non sai cosa vuol dire "farsi il viaggio"?
mmmh...è illegale? :stordita:

kikbond
19-09-2005, 10:38
dopo ave sentito queste bischeraggini qui mi vien da rotolà per terra.

milano ? ma voi milanesi vi ascoltate mai? vi si riconosce anche se steste sotto terra! mamma mia! ma siete proprio sordi eh!

pensi che la stessa cosa nn valga per voi?

nighthc
19-09-2005, 10:41
proporrei di riesumare manzoni, spedirlo con una navetta in un worm-hole e aspettare che gli alieni lo riportino in vita e ce lo restituiscano.

alebig69
19-09-2005, 10:43
mmmh...è illegale? :stordita:
No, le droghe non c'entrano.
Diciamo che si può tradurre con "stimarsi eccessivamente delle proprie virtù", oppure "salire sul pero". Quando uno assume questo atteggiamento, gli si dice: "Fatti ben meno il viaggio!"
Fine della lezione di slang bolognese :D

-Crissina-
19-09-2005, 10:47
No, le droghe non c'entrano.
Diciamo che si può tradurre con "stimarsi eccessivamente delle proprie virtù", oppure "salire sul pero". Quando uno assume questo atteggiamento, gli si dice: "Fatti ben meno il viaggio!"
Fine della lezione di slang bolognese :D
ok ok, tutto chiaro:
"ecco...e, come sempre, avevo ragione io. Normale routine :O " *sale con estrema agilità sul pero*

alebig69
19-09-2005, 10:48
ok ok, tutto chiaro:
"ecco...e, come sempre, avevo ragione io. Normale routine :O " *sale con estrema agilità sul pero*
Perfetto ;)

idt_winchip
19-09-2005, 11:12
toscana. Firenze è stata la culla dell'italiano "moderno"

alebig69
19-09-2005, 11:19
Ricordo il post iniziale del thread:
Intendo dire non a livello grammaticale, ma senza strani accenti regionali.
Quindi, cari toscani (in particolare fiorentini), sì, probabilmente parlate l'italiano più corretto dal punto di vista dei verbi e delle vocali chiuse o aperte, per cui se volete vi diamo la coppa, ma la cadenza l'avete, oh se l'avete!

marco1474
19-09-2005, 11:25
Ricordo il post iniziale del thread:

Quindi, cari toscani (in particolare fiorentini), sì, probabilmente parlate l'italiano più corretto dal punto di vista dei verbi e delle vocali chiuse o aperte, per cui se volete vi diamo la coppa, ma la cadenza l'avete, oh se l'avete!


Come tutti....eannamo no! :O


:D

zerothehero
19-09-2005, 11:29
toscana. Firenze è stata la culla dell'italiano "moderno"

Questo è vero con le sciacquature di Manzoni nell'Arno :) ...MA avete un'inflessione molto forte, superiore a noi milanesi NON doc (cioè non originari di Milano) che parliamo un italiano molto neutro.

Cmq i bergamaschi e quelli del Canton ticino sono i più terribili.. :D anche i veronesi non scherzano.

alebig69
19-09-2005, 11:36
Come tutti....eannamo no! :O


:D
Annamo, annamo.
Va bene che tu hai il nemico in casa, ma 'sti toscani si bullano parecchio, non trovi?

GRIFONE_85
19-09-2005, 11:38
In Umbria? Ma te l'hai mai sentito parlare un perugino? :D :D :D
http://www.apomatto.com/doppiaggi/

guardatevi qualche video... quello è il perugino dialettale.. :D


A livello dialettale è uno spettacolo.... anche se in umbria ci sono veramente tanti dialetti... per esempio io parlo di un modo.. un mio amico che abita in un paese a 6 Km di tutt'altro modo...

Diciamo che a grandi linee si può dividere in 3... Dialetto di Perugia - Dialetto di Foligno(uguale al maceratese) e poi terni..

Però c'è da dire che se un perugino vuole parlare italiano vero basta che sposti la levetta sul cervello da PG mode On a PG mode off... :D

Forse perchè siamo tra Firenze e Roma.... :D

alebig69
19-09-2005, 12:10
http://www.apomatto.com/doppiaggi/

guardatevi qualche video... quello è il perugino dialettale.. :D


:rotfl: :rotfl: :rotfl: Ho mal di pancia! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

lnessuno
19-09-2005, 12:23
toscana. Firenze è stata la culla dell'italiano "moderno"



si ma da allora l'italiano si è evoluto, basta leggere qualcosa di manzoni adesso :D


...Già più d'una volta c'è occorso di far menzione della guerra che allora bolliva, per la successione agli stati del duca Vincenzo Gonzaga, secondo di quel nome; ma c'è occorso sempre in momenti di gran fretta: sicché non abbiam mai potuto darne più che un cenno alla sfuggita. ...

GRIFONE_85
19-09-2005, 12:25
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Ho mal di pancia! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Guarda anche www.7cervelli.com

I meglio sono Marisa E Sborrino, titanic e il Tg... :D
Bellissimi anche i 7quark....

alebig69
19-09-2005, 13:12
Guarda anche www.7cervelli.com

I meglio sono Marisa E Sborrino, titanic e il Tg... :D
Bellissimi anche i 7quark....
Strepitosi! Capisco i 3/4 di quello che dicono, ma solo le idee fanno scompisciare :rotfl:

marco1474
19-09-2005, 13:18
Annamo, annamo.
Va bene che tu hai il nemico in casa, ma 'sti toscani si bullano parecchio, non trovi?


Vero.......anche se una minima superiorità rispetto agli altri c'è (lasciatemela passare altrimenti niente + :oink: )


:sofico:

alebig69
19-09-2005, 13:28
Vero.......anche se una minima superiorità rispetto agli altri c'è (lasciatemela passare altrimenti niente + :oink: )

:sofico:
*canta* servi della gleba a testa alta... :D

marco1474
19-09-2005, 13:34
*canta* servi della gleba a testa alta... :D


Sempre!!! Zerbino è il mio secondo nome!!!! :O


:sofico: :asd:

massimo78
19-09-2005, 13:42
credo a Genova

alebig69
19-09-2005, 13:47
Sempre!!! Zerbino è il mio secondo nome!!!! :O


:sofico: :asd:
Aahh, adesso capisco. Quindi a te la pittura fa cagare, giusto?
Non scoprirti, una faccina :D per il sì e una :( per il no... :D :D

manno
19-09-2005, 20:53
Allora Dany, senti Dany ( :fagiano: )...senti che casino mi si sta creando :
Frequento in ordine : Lui..originario di Piombino, ma da 13 anni vive a Firenze..
Il suo migliore amico nonchè collega di lavoro, originario dell' Elba..
Il suo secondo amico originario di Poppi.

Tra - Giù - dè - la cingomma- 'o che tu scherzi davvero? - non mi pare il vero - Elba ( con la e chiusa, mentre prima per me era Elba con la e aperta( e mi suona davvero male dire Elba con la e chiusa, ma ormai non riesco più a dirlo con la e aperta ) - I verbi corretti, del tipo " ti dissi che ero andata.. ".
Mentre prima dicevo " Ufficio " ora dico " Uffiscio "..." 'un ci posso credere " -devo andare avanti?Ne avrei altre cento da dirti.. :D
Un fine settimana a Firenze, ed un fine settimana a Piombino :doh:

Il mio difetto è che " apprendo " troppo in fretta la vostra lingua... MI PIACETE UN CASINO :D

Sono ancora forestiera ? :D
..oh...un compaesano....anche lui da 13 anni a firenze...siamo partiti da piombino lo stesso anno?..allora ci conosciamo....ma chi è??

PaveK
19-09-2005, 21:11
Il Toscano sarebbe l'italiano perfetto per una serie infinita di motivi.
Anche come dizione, se prendete la fonetica riportata sui vocabolari seri, in Toscana viene rispettata al 95%. In altre regioni o città, come la bellissima Milano, se azzeccano una vocale vengono presi per ignoranti: di fatto ho sviluppato la tesi che semplicemente "invertano" con un not logico l'apertura e la chiusura di tutte le vocali.
L'errore di molti non-Toscani è pretendere di conoscere il Toscano. I film di Pieraccioni sono volutamente esagerati, fanno molto più ridere. Anche il vernacoliere, che viene fatto vicino casa mia, è volutamente esagerato. Ciò non toglie che -effettivamente- alcune persone della zona del porto o dei quartieri poveri parlino così... ma qui parliamo di cultura, della Lingua italiana, con la L maiuscola.
Io cerco sempre di parlare correttamente, ed ammetto di riuscirci con facilità, proprio perché qui mi riesce normale parlare in Italiano. Viaggiando per l'Italia mi capita di essere guardato con sguardo perso perchè uso un termine presente da secoli nel vocabolario, ma semplicemente mai usato.
E' anche vero che se mi sentite parlare, capite benissimo che vengo dalla Toscana per via delle S/C/T/G aspirate, ma questo è un retaggio storico degli estruschi, che già 800 anni prima di Cristo costruivano le città, quindi proprio preistorici non erano. Noi siamo adesso dove loro vivevano un tempo, e questa caratteristica ci distingue. Ma è poco più che "un colore dei capelli", la sostanza è che qui si parla, e si può parlare, bene l'Italiano, con le dovute eccezioni del caso.
Ripeto, non voglio dire che da altre parti si parli male, dico che se proprio devo barrare la crocetta su una regione, la metto su "Toscana". Se poi devo indicare una zona specifica, sicuramente anch'io voto per il litorale, che per motivi storici e geopolitici, è molto meno chiuso dell'entroterra collinare/montuoso, dove si parla quasi esclusivamente in dialetto.

marco1474
19-09-2005, 21:24
Aahh, adesso capisco. Quindi a te la pittura fa cagare, giusto?
Non scoprirti, una faccina :D per il sì e una :( per il no... :D :D


........ :stordita: ........... Pvt no è? :mbe: 'stard :asd:

manno
19-09-2005, 21:37
Il Toscano sarebbe l'italiano perfetto per una serie infinita di motivi.
Anche come dizione, se prendete la fonetica riportata sui vocabolari seri, in Toscana viene rispettata al 95%. In altre regioni o città, come la bellissima Milano, se azzeccano una vocale vengono presi per ignoranti: di fatto ho sviluppato la tesi che semplicemente "invertano" con un not logico l'apertura e la chiusura di tutte le vocali.
L'errore di molti non-Toscani è pretendere di conoscere il Toscano. I film di Pieraccioni sono volutamente esagerati, fanno molto più ridere. Anche il vernacoliere, che viene fatto vicino casa mia, è volutamente esagerato. Ciò non toglie che -effettivamente- alcune persone della zona del porto o dei quartieri poveri parlino così... ma qui parliamo di cultura, della Lingua italiana, con la L maiuscola.
Io cerco sempre di parlare correttamente, ed ammetto di riuscirci con facilità, proprio perché qui mi riesce normale parlare in Italiano. Viaggiando per l'Italia mi capita di essere guardato con sguardo perso perchè uso un termine presente da secoli nel vocabolario, ma semplicemente mai usato.
E' anche vero che se mi sentite parlare, capite benissimo che vengo dalla Toscana per via delle S/C/T/G aspirate, ma questo è un retaggio storico degli estruschi, che già 800 anni prima di Cristo costruivano le città, quindi proprio preistorici non erano. Noi siamo adesso dove loro vivevano un tempo, e questa caratteristica ci distingue. Ma è poco più che "un colore dei capelli", la sostanza è che qui si parla, e si può parlare, bene l'Italiano, con le dovute eccezioni del caso.
Ripeto, non voglio dire che da altre parti si parli male, dico che se proprio devo barrare la crocetta su una regione, la metto su "Toscana". Se poi devo indicare una zona specifica, sicuramente anch'io voto per il litorale, che per motivi storici e geopolitici, è molto meno chiuso dell'entroterra collinare/montuoso, dove si parla quasi esclusivamente in dialetto.
....quoto in tutto e per tutto....

lnessuno
19-09-2005, 22:04
Ripeto, non voglio dire che da altre parti si parli male, dico che se proprio devo barrare la crocetta su una regione, la metto su "Toscana". Se poi devo indicare una zona specifica, sicuramente anch'io voto per il litorale, che per motivi storici e geopolitici, è molto meno chiuso dell'entroterra collinare/montuoso, dove si parla quasi esclusivamente in dialetto.



fammi indovinare, tu abiti dalle parti del litorale :D

manno
19-09-2005, 22:15
...il litorale..un bellissimo mare...bravissime persone....

trafficlight
19-09-2005, 22:27
Il Toscano sarebbe l'italiano perfetto per una serie infinita di motivi.
Anche come dizione, se prendete la fonetica riportata sui vocabolari seri, in Toscana viene rispettata al 95%. In altre regioni o città, come la bellissima Milano, se azzeccano una vocale vengono presi per ignoranti: di fatto ho sviluppato la tesi che semplicemente "invertano" con un not logico l'apertura e la chiusura di tutte le vocali.
L'errore di molti non-Toscani è pretendere di conoscere il Toscano. I film di Pieraccioni sono volutamente esagerati, fanno molto più ridere. Anche il vernacoliere, che viene fatto vicino casa mia, è volutamente esagerato. Ciò non toglie che -effettivamente- alcune persone della zona del porto o dei quartieri poveri parlino così... ma qui parliamo di cultura, della Lingua italiana, con la L maiuscola.
Io cerco sempre di parlare correttamente, ed ammetto di riuscirci con facilità, proprio perché qui mi riesce normale parlare in Italiano. Viaggiando per l'Italia mi capita di essere guardato con sguardo perso perchè uso un termine presente da secoli nel vocabolario, ma semplicemente mai usato.
E' anche vero che se mi sentite parlare, capite benissimo che vengo dalla Toscana per via delle S/C/T/G aspirate, ma questo è un retaggio storico degli estruschi, che già 800 anni prima di Cristo costruivano le città, quindi proprio preistorici non erano. Noi siamo adesso dove loro vivevano un tempo, e questa caratteristica ci distingue. Ma è poco più che "un colore dei capelli", la sostanza è che qui si parla, e si può parlare, bene l'Italiano, con le dovute eccezioni del caso.
Ripeto, non voglio dire che da altre parti si parli male, dico che se proprio devo barrare la crocetta su una regione, la metto su "Toscana". Se poi devo indicare una zona specifica, sicuramente anch'io voto per il litorale, che per motivi storici e geopolitici, è molto meno chiuso dell'entroterra collinare/montuoso, dove si parla quasi esclusivamente in dialetto.

sacrosanto!!!!!!

bertoz85
19-09-2005, 22:29
Non son stato a leggere tutto il 3d, ma nessuno ha risposto Romagna?
Secondo me la romagna (escluso gli snziani parlatori di dialetto con la "essssssccce" strusciata) è la zona dove la parlata è la piu neutra d'italia, almeno dal punto di vista dinamico. Noi diciamo sempre tutte le consonanti con la stessa lunghezza, distinguiamo lbene le parole, non attacchiamo 3700 parole insieme, non raddoppiamo consonanti a nostro piacimento (romani docet)....
Poi sbagliamo dal punto di vista tonale, nel sens che io dico perchè, tè, mè.

Poi ovvio se uno va in romagna e parla solo con parlatori di dialetto lé lógic k'un kapess un azidént.... :D

alebig69
20-09-2005, 08:42
Ma sono solo io che interpreto diversamente la domanda iniziale del thread? Sono l'unico coglione? Sono la particella di sodio nell'acqua Lete?
Qui non si parla di correttezza grammaticale, si chiede dove si parla l'italiano meno cadenzato da inflessioni regionali. Cari toscani (senza polemica, cari nel senso che mi state simpatici), rispondete a questo: perchè secondo voi spesso si dice che la parlata toscana ispira simpatia? Forse perchè è grammaticalmente corretta? :mbe:

alebig69
20-09-2005, 08:44
Non son stato a leggere tutto il 3d, ma nessuno ha risposto Romagna?
Secondo me la romagna (escluso gli snziani parlatori di dialetto con la "essssssccce" strusciata) è la zona dove la parlata è la piu neutra d'italia, almeno dal punto di vista dinamico. Noi diciamo sempre tutte le consonanti con la stessa lunghezza, distinguiamo lbene le parole, non attacchiamo 3700 parole insieme, non raddoppiamo consonanti a nostro piacimento (romani docet)....
Poi sbagliamo dal punto di vista tonale, nel sens che io dico perchè, tè, mè.

Poi ovvio se uno va in romagna e parla solo con parlatori di dialetto lé lógic k'un kapess un azidént.... :D
I romagnoli sono straordineeeeri :D

bertoz85
20-09-2005, 09:02
I romagnoli sono straordineeeeri :D
i rumagnúl jé straurdinèri, us deis .... (si dice)

|aura
20-09-2005, 09:28
io sono ligure e quasi mai riescono a identificare di dove sono perchè il mio accento è praticamente nullo (dalle mie parti il dialetto lo sappiamo ormai in 4 gatti tra i giovani),
il toscano come il milanese e soprattutto il romano sono accenti molto forti, secondo me...
in linea di massima poi piu si scende più è marcato l'accento, come del resto anche molto in alto.
credo che i più neutri siano nella striscia trail nord e il centro... liguria,alta toscana, alcine zone dell'emilia

Eddie666
20-09-2005, 09:35
io sono ligure e quasi mai riescono a identificare di dove sono perchè il mio accento è praticamente nullo (dalle mie parti il dialetto lo sappiamo ormai in 4 gatti tra i giovani),
il toscano come il milanese e soprattutto il romano sono accenti molto forti, secondo me...
in linea di massima poi piu si scende più è marcato l'accento, come del resto anche molto in alto.
credo che i più neutri siano nella striscia trail nord e il centro... liguria,alta toscana, alcine zone dell'emilia

vero:anche mia mamma e' ligure,e parla senza alcuna inflessione dialettale :)

riaw
20-09-2005, 09:40
mah, forse piacenza......

alebig69
20-09-2005, 09:41
io sono ligure e quasi mai riescono a identificare di dove sono perchè il mio accento è praticamente nullo (dalle mie parti il dialetto lo sappiamo ormai in 4 gatti tra i giovani),
il toscano come il milanese e soprattutto il romano sono accenti molto forti, secondo me...
in linea di massima poi piu si scende più è marcato l'accento, come del resto anche molto in alto.
credo che i più neutri siano nella striscia trail nord e il centro... liguria,alta toscana, alcine zone dell'emilia
Beh, non so dove sia Carozzo, ma i genovesi io li riconosco quando parlano e pure gli spezzini (ne conosco molti), che hanno un accento inconfondibile.

francoisk
20-09-2005, 10:19
ot-qualcuno mi sa dire con certezza la pronuncia corretta di alcune parole?

buongiorno
tornare (vocali aperte o chiuse)
nutella

altre con la consonante dura

zucchero
zoccoli
etc



queste parole le sento dire da alcune persone con le vocali chiuse(tipo dalle segretarie degli studi etc)buongiorno con la o chiusa

bertoz85
20-09-2005, 10:23
io dico:
buongiorno
tornare (vocali aperte o chiuse)
nutella
buòngiórno con la prima O aperta e la seconda chiusa.
tórnare con la O e la E chiuse
nutèlla con la E aperta

zucchero
zoccoli
etc
zucchero e zoccoli entrambi con la Z dolce

ciao

PaveK
20-09-2005, 13:17
Cari toscani (senza polemica, cari nel senso che mi state simpatici), rispondete a questo: perchè secondo voi spesso si dice che la parlata toscana ispira simpatia? Forse perchè è grammaticalmente corretta? :mbe:

Forse perché pure io, se voglio fare il simpatico con i miei colleghi universitari, enfatizzo la parlata toscana che è simpatica nel suo complesso?
Non so quanti anni abbia tu abitato in Toscana, e dove, ma ti assicuro che è difficile dire in Toscana si parla bene tanto quanto in Toscana si parla male. Come scritto sopra dipnde dai posti. Sull'appennino, a Firenze, nel Senese, nel Grossetano e in altri posti, la parlata è un po' più dialettale, è vero, ma la Toscana è grossina :)

Poi vorrei ricordare che parliamo un po' in generale: non dubito che possa esistere un calabrese, che magari ha fatto dizione, e parla l'Italiano meglio di tutti noi messi insieme, ma è solo un caso isolato :)
Dalle mie parti, se andate in luoghi più o meno di cultura, o comunque con persone che hanno studiato, parlare l'Italiano corretto è la norma, non l'eccezione.

|aura
20-09-2005, 13:27
Beh, non so dove sia Carozzo, ma i genovesi io li riconosco quando parlano e pure gli spezzini (ne conosco molti), che hanno un accento inconfondibile.


un forte accento gli SPEZZINI? :confused:
sei sicuro?
se mi dici gente al confine con ms-carrara già ci credo poco,ma ci credo, ma lo spezzino in se per se non ha dialetto praticamente... puo essere che io essendo di Spezia non lo sento ma a Milano, Roma, Parma e ora Bologna nessuno sente strani accenti...
certo è che se uno ti viene a dire "dè ninin ma te sen nescio?" la cadenza la senti... :p
quali difetti di pronuncia abbiamo da essere marcati? non sentendoli mi piacerebbe saperli... :)

alebig69
20-09-2005, 13:42
Forse perché pure io, se voglio fare il simpatico con i miei colleghi universitari, enfatizzo la parlata toscana che è simpatica nel suo complesso?
Non so quanti anni abbia tu abitato in Toscana, e dove, ma ti assicuro che è difficile dire in Toscana si parla bene tanto quanto in Toscana si parla male. Come scritto sopra dipnde dai posti. Sull'appennino, a Firenze, nel Senese, nel Grossetano e in altri posti, la parlata è un po' più dialettale, è vero, ma la Toscana è grossina :)

Poi vorrei ricordare che parliamo un po' in generale: non dubito che possa esistere un calabrese, che magari ha fatto dizione, e parla l'Italiano meglio di tutti noi messi insieme, ma è solo un caso isolato :)
Dalle mie parti, se andate in luoghi più o meno di cultura, o comunque con persone che hanno studiato, parlare l'Italiano corretto è la norma, non l'eccezione.
Non riesco a spiegarmi. Non sto parlando di italiano corretto o meno, sto parlando di cadenza, di accento. Se discutiamo di correttezza nella pronuncia delle parole (consonanti e vocali "giuste") è un conto, se discutiamo di cadenza, e qui discutiamo di quello, è un altro. Io parlo italiano corretto (almeno penso) ma, anche se mi sforzo di pronunciare le vocali aperte e chiuse "giuste", tu senti subito che sono di Bologna. Allo stesso modo io sento che un toscano è toscano (soprattutto un fiorentino). Io non so se in Italia c'è qualche luogo dove si parla senza accento "al naturale", senza aver frequentato corsi di dizione, ne dubito. ;)

alebig69
20-09-2005, 13:45
certo è che se uno ti viene a dire "dè ninin ma te sen nescio?" la cadenza la senti... :p
quali difetti di pronuncia abbiamo da essere marcati? non sentendoli mi piacerebbe saperli... :)
Se mi vieni a dire quello stai parlando in dialetto, che non c'entra con la cadenza. Non è questione di difetti di pronuncia, è questione di come pronunciate. Per esempio, quando parla Dario Vergassola, tu forse non senti nulla di particolare, ma io sento benissimo che è spezzino, perchè conosco molti spezzini e tutti parlano così ;)

|aura
20-09-2005, 14:01
Se mi vieni a dire quello stai parlando in dialetto, che non c'entra con la cadenza. Non è questione di difetti di pronuncia, è questione di come pronunciate. Per esempio, quando parla Dario Vergassola, tu forse non senti nulla di particolare, ma io sento benissimo che è spezzino, perchè conosco molti spezzini e tutti parlano così ;)

è quello che non capisco...
quali difetti di pronuncia abbiamo, quali cadenze...
Parlando di Vergassola, lui non parla neanche lo spezzino, lui mixa un po di dialetto delle 5 terre (piu stretto e con una pronuncia piu marcata tipo genovese) con il suo estro, enfatizzando.
l'unico difetto di pronuncia che associano agli spezzini in genere è la 's' leggermente strascicata e sibilata...
altri difetti... bhoooo... :) :mbe:

tornando in topic...
dove è meno forte il dialetto la lingua è piu' pura quindi risentendo meno delle inflessioni dialettali è anche più 'pura' foneticamente...
dove non saprei, ogni regione/città ha i suoi accenti caratteristici, chi piu chi meno, e spesso e volentieri manco se ne accorgono se non leggermente...

alebig69
20-09-2005, 14:08
è quello che non capisco...
quali difetti di pronuncia abbiamo, quali cadenze...
Parlando di Vergassola, lui non parla neanche lo spezzino, lui mixa un po di dialetto delle 5 terre (piu stretto e con una pronuncia piu marcata tipo genovese) con il suo estro, enfatizzando.
l'unico difetto di pronuncia che associano agli spezzini in genere è la 's' leggermente strascicata e sibilata...
altri difetti... bhoooo... :) :mbe:
Non sono difetti, sono caratteristiche locali. ;)

dove non saprei, ogni regione/città ha i suoi accenti caratteristici, chi piu chi meno, e spesso e volentieri manco se ne accorgono se non leggermente...
Ecco, questo è ciò che vado dicendo da varie pagine. Ho capito bene che adesso stai a Bologna?

|aura
20-09-2005, 14:19
Si, ora son a Bologna e torno a casa nei w-e salvo imprevisti lavorativi....
...
tornando in tpic qui prima di trovar un bolognese devi mettere gli annunci sui giornali :eek::D

Di certo nelle grosse città (non Roma o Napoli che hanno di loro accenti molto marcati) ci sono piu possibilità di non imparare la lingua 'sporcata' dai dialetti essendoci una quantità di persone che vengono da svariate parti d'italia...
più si va nel piccolo e più l'accento si sente di piu....

alebig69
20-09-2005, 14:23
Si, ora son a Bologna e torno a casa nei w-e salvo imprevisti lavorativi....
...
tornando in tpic qui prima di trovar un bolognese devi mettere gli annunci sui giornali :eek::D

Qui sul forum o qui a Bologna?

|aura
20-09-2005, 14:36
Qui sul forum o qui a Bologna?
A Bologna :eek:
su una 30ina che siamo nel mio ufficio solo due sono di Bologna.... :eek:

PaveK
20-09-2005, 14:36
Cercando di tornare IT: sì alebig: ho capito di cosa stai parlando. Credo che sei tu a vedere così tanto svincolati l'accento, la cadenza, la correttezza grammaticale l'uno dall'altro. Il dialetto, il vernacolo, la lingua sono un po' tutto l'insieme. Certo puoi trovare persone che parlano seguendo la giusta grammatica ma storpiando alcune lettere, sbagliando le vocali e così via. Ma ancora questi non parlano bene italiano.
Quando ti dico che da queste parti, si può trovare gente che parla tranquillamnte italiano, significa che da queste parti, si può trovare gente che parla tranquillamnte italiano, non che da queste parti, si può trovare gente che parla tutto sommato bene l'italiano tranne per alcuni difetti di pronuncia.
La strgrande maggioranza delle persone Toscane che parlao l'italiano poi si portano dietro quelle'eredità Estrusca che ho accennato qualche post fa, ma ri-sottolineo, per chi ancora nn se ne convincesse

Toscani != Film-Pieraccioni ;)

bertoz85
20-09-2005, 14:40
Perchè non facciamo il primo dizionario dialettale di HwUpgrade?
Uno propone una frase e gli altri la traducono nei dialetti ...
Oppure ognuno scrive le parole in dialetto che son piu difficili da ricondurre a quelle in italiano... già questo mi piace di piu!

Inizio io..... in romagnolo:
skaràna = sedia
garnèda = scopa
mugliéga = albicocca
apareč = aereo, apparecchio (con la c finale dolce)

mmmh .... nient'altro per adesso

alebig69
20-09-2005, 15:01
A Bologna :eek:
su una 30ina che siamo nel mio ufficio solo due sono di Bologna.... :eek:
Non è vero! I bolognesi ci sono ancora eccome!
Comunque, tu ti accorgi che un bolognese è un bolognese sentendolo parlare, indipendentemente dalla correttezza del suo italiano?

alebig69
20-09-2005, 15:06
Cercando di tornare IT: sì alebig: ho capito di cosa stai parlando. Credo che sei tu a vedere così tanto svincolati l'accento, la cadenza, la correttezza grammaticale l'uno dall'altro. Il dialetto, il vernacolo, la lingua sono un po' tutto l'insieme. Certo puoi trovare persone che parlano seguendo la giusta grammatica ma storpiando alcune lettere, sbagliando le vocali e così via. Ma ancora questi non parlano bene italiano.
Quando ti dico che da queste parti, si può trovare gente che parla tranquillamnte italiano, significa che da queste parti, si può trovare gente che parla tranquillamnte italiano, non che da queste parti, si può trovare gente che parla tutto sommato bene l'italiano tranne per alcuni difetti di pronuncia.
La strgrande maggioranza delle persone Toscane che parlao l'italiano poi si portano dietro quelle'eredità Estrusca che ho accennato qualche post fa, ma ri-sottolineo, per chi ancora nn se ne convincesse

Toscani != Film-Pieraccioni ;)
Non ti seguo. Dappertutto si può trovare gente che parla tranquillamente italiano. O no?

RiccardoS
20-09-2005, 15:10
Par mi, nialtri veneti a parlemo mejo de tuti, ostrega! :sofico:

|aura
20-09-2005, 15:15
Non è vero! I bolognesi ci sono ancora eccome!
Comunque, tu ti accorgi che un bolognese è un bolognese sentendolo parlare, indipendentemente dalla correttezza del suo italiano?

Il discorso è sempre lo stesso...
ci si accorge per via della cadenza della provenienza di una persona, inidipendentemente dalla sua correttezza nel parlare...
di contro ci sono alcuni dialetti che portano a troncare e/o modificare le parole, ma sempre di forme dialettali si parla...
rimango della mia idea che la cadenza nel centro-nord è meno marcata, (o perlomeno lo è al mio orecchio...)

Korn
20-09-2005, 15:17
servono pure in pizzeria per pagarsi la spiaggia? :asd:
non mi risulta che il viareggino sia uguale al fiorentino :eek:

alebig69
20-09-2005, 15:20
Il discorso è sempre lo stesso...
ci si accorge per via della cadenza della provenienza di una persona, inidipendentemente dalla sua correttezza nel parlare...

Quello che ho sempre sostenuto io ;)
Comunque, benvenuta a Bologna, da un bolognese DOC :D

Eddie666
20-09-2005, 15:27
non mi risulta che il viareggino sia uguale al fiorentino :eek:
anzi,hanno veramente poco in comune :)

|aura
20-09-2005, 16:02
Comunque, benvenuta a Bologna, da un bolognese DOC :D

graaaazieeee :)

AtuttaBIRRA!
20-09-2005, 16:55
Inizio io..... in romagnolo:
skaràna = sedia
garnèda = scopa


in Bresciano:

sedia: scagna
scopa: scua

in Milanese:

sedia: cadrega
scopa: non mi ricordo :p

bertoz85
20-09-2005, 17:12
in Bresciano:
sedia: scagna
scopa: scua

:eek:
mi immagino mia nonna
"alza la scagna che c'he ci do con la scua" :mbe:

mah
molto meglio un
"téira só kla skarana kajò da dè sla garnèda...." :stordita:


forza altri dialetti altri termini? mica dovete copiare i mieii

alebig69
21-09-2005, 10:45
forza altri dialetti altri termini? mica dovete copiare i mieii
Ti conviene aprire un thread dedicato, sia per maggiore visibilità, sia per non incasinare questo ;)

bertoz85
21-09-2005, 10:50
Ti conviene aprire un thread dedicato, sia per maggiore visibilità, sia per non incasinare questo ;)
va be tanto dopo 12 pagine di menate e c@zz@te :Prrr: la risposta giusta l'abbiam trovata .... Romagna ... a questo punto possiamo parlar d'altro :sofico:

GRIFONE_85
21-09-2005, 11:07
Alza la seggiola che cie passo la scopa.... :mbe:

Va be.. mi sembra troppo italiano...

però voi l'imbuto come lo chiamate..?? :D

io TRATTOIO :D

ninjathoo
21-09-2005, 11:21
Alza la seggiola che cie passo la scopa.... :mbe:

Va be.. mi sembra troppo italiano...

però voi l'imbuto come lo chiamate..?? :D

io TRATTOIO :D?mmuteddu se è piccolo 'mbutu se è grande!

:D

bertoz85
21-09-2005, 11:38
?mmuteddu se è piccolo 'mbutu se è grande!

:D
non lo so mica, l'imbout ...

lnessuno
21-09-2005, 12:23
ora che ci penso, al nord non credo si parli proprio bene l'italiano... ci sono un sacco di tempi verbali che non vengono mai utilizzati...


ad es, per dire

"4 anni fa andai al mare"

noi diciamo

"4 anni fa sono andato al mare"


non è sbagliato? :mbe:

in questo i meridionali sono avvantaggiati... usano sempre la prima forma :D

hikari84
21-09-2005, 17:45
noi diciamo

"4 anni fa sono andato al mare"

Lo dico pure io... :D

PaveK
21-09-2005, 20:43
Dappertutto si può trovare gente che parla tranquillamente italiano. O no?

Dappertutto? Direi proprio di no :)
Se mi riesci a trovare un solo paese, anche di poche migliaia di abitanto, nel Bolognese, dove la gente parli senza cadenza emiliana, forse potrò darti ragione :D :D :D
No davvero, non credo che si parli italiano corretto un po' dappertutto, purtroppo :( Credo anzi che i posti siano pochetti...

alebig69
22-09-2005, 09:28
Dappertutto? Direi proprio di no :)
Se mi riesci a trovare un solo paese, anche di poche migliaia di abitanto, nel Bolognese, dove la gente parli senza cadenza emiliana, forse potrò darti ragione :D :D :D
No davvero, non credo che si parli italiano corretto un po' dappertutto, purtroppo :( Credo anzi che i posti siano pochetti...
Il senso della mia frase è: in ogni luogo c'è qualcuno che parla italiano corretto (almeno si spera), indipendentemente dalla cadenza.
Qualcosa contro i bolognesi? :mbe:

FuGu
22-09-2005, 10:42
Si, ora son a Bologna e torno a casa nei w-e salvo imprevisti lavorativi....
...
tornando in tpic qui prima di trovar un bolognese devi mettere gli annunci sui giornali :eek::D



:mbe:

Dipende da dove abiti, in zona universitaria, ad esempio, puoi pure avere ragione ;)

alebig69
22-09-2005, 10:58
:mbe:

Dipende da dove abiti, in zona universitaria, ad esempio, puoi pure avere ragione ;)
Già