PDA

View Full Version : costo serramenti: legno o pvd?


Henry Wotton
14-09-2005, 19:29
Premessa: dovendo alzare la casa di un piano mi sono fatto fare diversi preventivi per quanto riguarda i serramenti. Per il momento parlo solo di serramenti esterni. Mi hanno detto che posso essere in lengo o in "pvd".

Problema: Entro una settimana dovrebbero arrivarmi tutti i preventivi. Io spingo per il legno. Mi piace decisamente più del pvd. Sarei dunque curioso di sapere a prezzi come siamo messi. Quale costa di più tra legno e pvd, insomma.

Perchè non aspettare i preventivi? Essendo maggiormente propenso al legno, nel caso in cui questi costi molto di più del pvd, vorrei essere pronto per "arringare" ed acquistarlo ugualmente.

Per il legno ci siamo fatti fare un preventivo per serramenti in betulla laccata bianca con inglesina.

Fil9998
14-09-2005, 19:40
PVC !!

polivinil cloruro!!!


eterni!! Comodi !!

però "verniciati" e non tinta "legno naturale" sennò fan schifo perchè si vede che non è legno.

La prima volta che svernici e rivernici quelli in legno o che il legno "si assesta" e non chiudono più bene

maturi questa convinzione . credimi!

Henry Wotton
14-09-2005, 19:41
PVC !!

polivinil cloruro!!!


eterni!! Comodi !!

però "verniciati" e non tinta "legno naturale" sennò fan schifo perchè si vede che non è legno.

La prima volta che svernici e rivernici quelli in legno o che il legno "si assesta" e non chiudono più bene

maturi questa convinzione . credimi!

Hai ragione. Sì, è logico. Ma com'è che li chiamano tutti PVD? Sono sicuro, lo giuro sul pene FreeMan :D

Henry Wotton
14-09-2005, 19:43
PVC !!

polivinil cloruro!!!


eterni!! Comodi !!

però "verniciati" e non tinta "legno naturale" sennò fan schifo perchè si vede che non è legno.

La prima volta che svernici e rivernici quelli in legno o che il legno "si assesta" e non chiudono più bene

maturi questa convinzione . credimi!

Non mi piacciono. :muro: E poi il tipo della falegnameria che produce porte/finestre/manufatti in legno mi ha detto che sono garantite 20 anni :read: :confused:

Fil9998
14-09-2005, 19:49
bhò sarà anche PVD Poli Vinil Delcaxxo .... sempre plastica ETERNA è.


Altro che 20 anni.

Io casa l'ho fatta 5 anni fa con serramenti medio-buoni in legno.... già si stan rovinando .... e son garantiti 10 anni questi!!!! e che cazzo !!!! poi te loa racconto con i chicchi di gerandine grossi come uova che fine fa il legno ....


ps non sono un amante della plastica .... ho solo mobili in legno chiaro non mordenzati... tutto venature a vista dappertutto .... tipo chalet.... legno pure in bagno per terra (sconsiglio per i "cialtroni" ... ma è bellissimo)

ma gli scuri se mi ricapita ...... PLASTICA VERNICIATA !!!

Henry Wotton
14-09-2005, 19:52
bhò sarà anche PVD Poli Vinil Delcaxxo .... sempre plastica ETERNA è.


Altro che 20 anni.

Io casa l'ho fatta 5 anni fa con serramenti medio-buoni in legno.... già si stan rovinando .... e son garantiti 10 anni questi!!!! e che cazzo !!!!


ps non sono un amante della plastica .... ho solo mobili in legno chiaro non mordenzati... tutto venature avista tipo chalet....

ma gli scuri se mi ricapita ...... PLASTICA VERNICIATA !!!

Boh. A questo punto non so che dire. Mi ha detto che non necessitano nemmeno di manutenzione visto che sono laccati. Cmq a prezzi come siamo messi? Costa di più PVD o legno?

Fil9998
14-09-2005, 19:57
non necessitano di manutenzione un azzo !!!

una volta in primavera ed una in autunno ci devi passare l'olio di paraffina mischiato ad olio di lino con una pezzetta.... in esterno.... non so se mi spiego ....


da imbragarsi !!!

pERCHè SENNò IL SOLE D'ESTATE TE LI DISTRUGGE!!


a prezzi un pvc/pvd equivale un legno medio buono ....


per legno "ottimo" calcola un 50% in più, a spanne.



poi dipende dalla casa.... IMHO se legno solo quello ottimo e solo se la casa te la vuoi tenere per te senza rivenderla per almeno 20 - 30 anni. E solo su case di molto pregio IMHO.

chandler8_2
14-09-2005, 19:57
prendi quelli in pvc all'esterno e legno all'interno.

sono funzionali come il pvc, belli come il legno e in più il legno all'interno ha bisongno di molta meno manutenzione

Fil9998
14-09-2005, 20:01
è una buona idea, ma questa non l'ho mai vista "sul campo"


comunque calcola che è il sole e nonl'acqua il nemico nr 1 del legno ergo se son balconi che stan aperti d'estate col sole.... il legno subisce sempre.

Henry Wotton
14-09-2005, 20:03
non necessitano di manutenzione un azzo !!!

una volta in primavera ed una in autunno ci devi passare l'olio di paraffina mischiato ad olio di lino con una pezzetta.... in esterno.... non so se mi spiego ....


da imbragarsi !!!

pERCHè SENNò IL SOLE D'ESTATE TE LI DISTRUGGE!!


a prezzi un pvc/pvd equivale un legno medio buono ....


per legno "ottimo" calcola un 50% in più, a spanne.



poi dipende dalla casa.... IMHO se legno solo quello ottimo e solo se la casa te la vuoi tenere per te senza rivenderla per almeno 20 - 30 anni. E solo su case di molto pregio IMHO.


La casa non penso proprio di rivenderla. Per la questione legno ottimo la questione è un po' particolare poichè dovendolo "ricoprire" con uno spesso strato di lacca si può benissimo utilizzare un legno di qualità inferiore. Infatti ho specificato che verrà utilizzato legno di betulla, strutturalmente ottimo ma decisamente meno pregiato di altri legni a livello estetico.

Fil9998
14-09-2005, 20:09
io ho mezza casa in legno di betulla IN INTERNO....

(a me piace la betulla "a vista" ed è anche un legno economico)


guarda che è tenerino !!!

una grandinata di quelle "a uova" e vedrai che bozzi !!!

chandler8_2
14-09-2005, 20:13
è una buona idea, ma questa non l'ho mai vista "sul campo"


comunque calcola che è il sole e nonl'acqua il nemico nr 1 del legno ergo se son balconi che stan aperti d'estate col sole.... il legno subisce sempre.

la mia ragazza ne ha a tonnellate in ufficio, non montati, ha i campini poichè il padre tempo fa faceva proprio infissi.
ora è passato alla posa di facciate continue quindi non saprei dirti i prezzi

misterx
14-09-2005, 20:14
io ho la porta di ingresso in douglass ed è più di 20 anni che esiste in perfette condizioni

gli altri serramenti li ho fatti in abete e dopo 5 anni erano da buttare; sto pensando di metterli in alluminio imitazione legno

Fil9998
14-09-2005, 20:18
douglas a casa dei miei genitori: smontato la prima volta dopo 35 anni!!!! e risistemato su serramenti a sud- ovest.


Abete: chiunque te l'abbia consigliato per gli infissi è un criminale !!!

ammenochè non parliamo di abeti particolari... ma di prezzo andiamo su ed alla fin fine son comunque simili al douglas per tipo di venatura e nodi (mmmm l'abete ha pìù nodi) , solo un po' meno rossicci.

misterx
14-09-2005, 20:23
avrei voluto farli tutti in douglass ma costavano un pò troppo

iasudoru
14-09-2005, 20:29
Concordo sul fatto che il legno è piuttosto "fragile" come materiale da mettere in esterno.
Io ho ristrutturato casa da un anno e come infissi esterni abbiamo scelto quelli in alluminio. Sono eterni. De resto la bellezza del legno sono le venature, se devi farli in legno laccato credo che tanto vale usare un altro materiale.

Fil9998
14-09-2005, 20:29
Eggià ... alla fin fine se vuoi la roba buona paghi!! se riesci a rispiarmiare il 15% è grasso che cola .... certo se hai una casa da 500 metri quadri .... il 15% è una bella cifretta !!


Mhà ...

col tempo son diventato più "pratico".... serramenti in plastica verniciata coprente... verdina, marroncina,
ROSSA (magari con finestre all'inglese bianche) e un po' di mattoni a vista....

de gustibus ... :D :) :D


in interno LEGNO LEGNO LEGNO chiaro e al naturale

oppure verniciato bianco, ma che si intravedano intrasparenza le venature, :D :) :D (si, tipo nord europa)
pure per terra in cucina e soggiorno se dovessi rifarlo ...

in bagno ho messo legno ed ho visto che se curato ed usato con attenzione, per ora tiene botta...

Henry Wotton
14-09-2005, 20:36
Concordo sul fatto che il legno è piuttosto "fragile" come materiale da mettere in esterno.
Io ho ristrutturato casa da un anno e come infissi esterni abbiamo scelto quelli in alluminio. Sono eterni. De resto la bellezza del legno sono le venature, se devi farli in legno laccato credo che tanto vale usare un altro materiale.

Il legno laccato ha un suo fascino particolare. Anche la pensavo così ma mi sono ricreduto dopo aver visto due serramenti rispettivamente di pvd "laccato" bianco e legno laccato bianco. Due cose completamente differenti.

Henry Wotton
14-09-2005, 20:38
io ho mezza casa in legno di betulla IN INTERNO....

(a me piace la betulla "a vista" ed è anche un legno economico)


guarda che è tenerino !!!

una grandinata di quelle "a uova" e vedrai che bozzi !!!

La grandine non mi spaventa. Nel preventivo sono include tapparelle in plastica dura (restistono a grandine di un 1 cm di diametro) motorizzate elettricamente con fotocellule sensibili alla pioggia.

Fil9998
14-09-2005, 20:51
ah, tapparelle.....



ero convinto usassi gli scuri. i balconi ..... che son piu delicati delle tapparette....

Henry Wotton
14-09-2005, 21:38
ah, tapparelle.....



ero convinto usassi gli scuri. i balconi ..... che son piu delicati delle tapparette....

Ah, forse mi sono spiegato male. Per serramenti intendo le finestre e le porte finestre.

JL_Picard
14-09-2005, 22:42
prendi quelli in pvc all'esterno e legno all'interno.

sono funzionali come il pvc, belli come il legno e in più il legno all'interno ha bisongno di molta meno manutenzione

Meglio ancora legno-alluminio.

Sono serramenti in alluminio (con taglio termico e giunto aperto) con l'interno in legno e la parte esterna in alluminio (colori RAL... praticamente tutti).

Praticamente indistruttibili, da associare a persiane o tapparelle, anch'esse in alluminio.

Costano qualcosa in più, ma sono praticamente indistruttibili.

Lucio Virzì
14-09-2005, 22:48
Sò meglio quelli di PCB Simò, o ancora meglio quelli di PRT o PPT, o PDD.
Ma di che casa parli Simò? La soffitta tecnologica oppure quella di Torino?!? :confused:

LuVi

Henry Wotton
14-09-2005, 23:17
Sò meglio quelli di PCB Simò, o ancora meglio quelli di PRT o PPT, o PDD.
Ma di che casa parli Simò? La soffitta tecnologica oppure quella di Torino?!? :confused:

LuVi

Un giorno magari la smetterai. :rolleyes:

FreeMan
14-09-2005, 23:23
STOP

>bYeZ<

Lucio Virzì
14-09-2005, 23:37
STOP

>bYeZ<

E che ho detto? :confused:
Forse è meglio il TRB? :sofico: Posso giurare anche io sul tuo pene che è meglio il TTP? :D

FreeMan
14-09-2005, 23:45
chi continua verrà sospeso

p.s. ignorarvi è così difficile? (non voglio una risposta.. datevela da soli)

>bYeZ<

dottormaury
15-09-2005, 00:05
io dico che è meglio mettersi gli infissi in alluminio nero si adattato a qualsiasi tipo di arredamento e vengono a costare relativametne poco se ci si dimentica menate tipo legno, simil legno, legno all'interno che sono robe che servono solo a far dimagrire il portafoglio ed hanno solo una flebile utilità estetica e un'inutilità pratica.

Paparone
15-09-2005, 08:51
Ho dovuto fare la stessa scelta e mi sono girato tutti gli installatori e produttori della mia zona.

Alluminio: pratico ed eterno. Ma.... Quello con taglio termico fatto bene costa una cifra. E comunque l'isolamento tra esterno ed interno non e' perfetto.

Legno: bello da nuovo. Ma il bisogno di manutenzione e' costante e comunque e' destinato a rovinarsi con il tempo.... non fosse altro che per il naturale cambio di colore a seconda dell'esposizione.

I legni meno pregiati sono relativamente economici ma sono destinati a precoce decadimento estetico e funzionale. Quelli piu' pregiati costano un fottio.

PVC (confermo, cosi' riporta la fattura! ;-) ) Ce ne e' di diversi tipi. Eterno, pratico (l'unica manutenzione e' una passata d'acqua e ammoniaca per pulirlo) ed eccellente sotto il profilo dell'isolamento. Un buon infisso costa un po' piu' dell'analogo in alluminio e di un legno medio buono.
Io ho scelto un simil-legno, scuro, e ti assicuro che chiunque e' stato da me non si e' accorto che fosse "plastica" e non legno se non al tatto.

Io ho fatto un infisso "monoblocco" (finestra - imbotte - persiana) con doppi vetri e apertura ad anta ribalta per le finestre.... una bomba!

Garanzia 20 anni, anche per le minime variazioni di colore.

La scelta mi ha pienamente soddisfatto.

Saluti

Scoperchiatore
15-09-2005, 08:58
Io vivendo in una casa in affitto, non ho cambiato gli infissi e le tapparelle, e la scomodità del legno dopo 20 anni è evidente. Sostanzialmente la tapparella si distrugge (dall'alto) e ripararla con fil di ferro e fasce che legano 3-4 assi della tapparella, è il massimo che puoi fare evitando di cambiarla.

Non ho mai provato il PVD, ma credo che possa essere più comdo in questo senso.

Palladio
15-09-2005, 09:00
Dato che di mestiere faccio, tra l'altro, preventivi e qualcosina negli anni ho imparato sui materiali da costruzione dico alcune cose anch'io:

1) i serramenti plastici sono in PVC (polivinilcloruro come giustamente detto da qualcuno)

2) la PVD (http://www.azzurroframes.it/sezioni/tecnologia/PVD.html) (Physical Vapour Deposition) è una tecnica di rivestimento sottovuoto usato per le colorazioni e le protezioni di parti metalliche, in particolare, nel campo edile che riguarda questo 3d, è usata per maniglieria e rubinetteria

3) i serramenti in legno sono i migliori se il legno è di qualità (n.b. il Douglas è un abete particolarmente resistente)

4) più si spende all'inizio e meno si spende dopo in manutenzione

5) il compromesso migliore sono i serramenti in legno-allumino

6) evitiamo cavolate come il PVC colorato "legno naturale" che da lontano può fare anche un bell'effetto, sopratutto quando è nuovo, ma da vicino è uno schifo.

spero di essere stato utile :cool:

Northern Antarctica
15-09-2005, 09:26
Io ho messo gli infissi in PVC, mi sono trovato benissimo. Costano un po' di più di quelli in alluminio normali, ma meno di quelli in alluminio a taglio termico (quelli in "alluminio normali" sono quelli freddi al tatto e con i vetri che si riempiono di brina le mattine invernali - col PVC questo non succede).

Credo anche che il PVC sia al top per quanto riguarda l'isolamento acustico, i miei abbattono 33 dB.

Smasher_Devourer
15-09-2005, 10:31
Ho dovuto fare la stessa scelta e mi sono girato tutti gli installatori e produttori della mia zona.

Alluminio: pratico ed eterno. Ma.... Quello con taglio termico fatto bene costa una cifra. E comunque l'isolamento tra esterno ed interno non e' perfetto.

Legno: bello da nuovo. Ma il bisogno di manutenzione e' costante e comunque e' destinato a rovinarsi con il tempo.... non fosse altro che per il naturale cambio di colore a seconda dell'esposizione.

I legni meno pregiati sono relativamente economici ma sono destinati a precoce decadimento estetico e funzionale. Quelli piu' pregiati costano un fottio.

PVC (confermo, cosi' riporta la fattura! ;-) ) Ce ne e' di diversi tipi. Eterno, pratico (l'unica manutenzione e' una passata d'acqua e ammoniaca per pulirlo) ed eccellente sotto il profilo dell'isolamento. Un buon infisso costa un po' piu' dell'analogo in alluminio e di un legno medio buono.
Io ho scelto un simil-legno, scuro, e ti assicuro che chiunque e' stato da me non si e' accorto che fosse "plastica" e non legno se non al tatto.

Io ho fatto un infisso "monoblocco" (finestra - imbotte - persiana) con doppi vetri e apertura ad anta ribalta per le finestre.... una bomba!

Garanzia 20 anni, anche per le minime variazioni di colore.

La scelta mi ha pienamente soddisfatto.

Saluti

Tanto per non farmi gli affari miei....quanto hai pagato il tutto?? :stordita:

Paparone
15-09-2005, 10:38
Tanto per non farmi gli affari miei....quanto hai pagato il tutto?? :stordita:

L'informaizione ti servirebbe a niente.... non sapendo numero, tipo e dimensioni delle finestre!! :D

Se vuoi ti posto il link dello "spacciatore" a cui mi sono rivolto (una delle aziende piu' grandi della mia zona, che produce pure) e ti fai fare un preventivo....

Saluti.

Paparone
15-09-2005, 10:39
Credo anche che il PVC sia al top per quanto riguarda l'isolamento acustico, i miei abbattono 33 dB.

Confermo! Non ho il dato numerico ma l'isolamento e' ottimo. Io sono strasoddisfatto anche di quello termico....

Northern Antarctica
15-09-2005, 10:41
L'informaizione ti servirebbe a niente.... non sapendo numero, tipo e dimensioni delle finestre!! :D

però puoi dare un costo approssimativo al metro quadro ;)

sul PVC credo sia attorno ai 250 - 280 Euro / mq

Smasher_Devourer
15-09-2005, 10:42
L'informaizione ti servirebbe a niente.... non sapendo numero, tipo e dimensioni delle finestre!! :D

Se vuoi ti posto il link dello "spacciatore" a cui mi sono rivolto (una delle aziende piu' grandi della mia zona, che produce pure) e ti fai fare un preventivo....

Saluti.

Ovvio che servirebbero tantissime altre informazioni... era tanto per sapere l'ordine di grandezza e per rendermi conto di quanto spenderò (10€ a finestra oppure 1000€??? oppure 1000000€???) :)

Henry Wotton
15-09-2005, 18:57
Torno ora dall'ufficio del negozio dove mi sono fatto fare il preventivo per il pvc. Sì, chiedo venia, si chiama PVC. Dunque preventivo comprensivo di tapparelle (con tutto l'impiando NON MOTORIZZATO) e serramenti (rispettivamente 18.40 mq per il primo e 18.70 per il secondo) viene 6700 euro + IVA.

sacd
15-09-2005, 20:05
Ah, forse mi sono spiegato male. Per serramenti intendo le finestre e le porte finestre.


Il top è alluminio fuori, ce ne sono di vari colori, e legno dentro ce ne sono di varie tipologie ;)

sacd
15-09-2005, 20:11
Prova a dare una occhiata Qui (http://www.fs-serramenti.it/sede/)

bianconero
15-09-2005, 20:38
vai sul legno

fa traspirare meglio la casa ed eviterai fastidiose muffe sui muri

e naturalmente sono migliori anche dal punto di vista estetico

Henry Wotton
20-09-2005, 18:22
Ho ricevuto oggi il preventivo del legno. Il materila e di abete L. (non ricordo il nome). Laccato bianco con doppio telaio inglesina. Tapparelle motorizzate. Totale 9.300 euro + IVA. Per chi fosse interessato il costo al mq è di 400 euro per il telaio normale e 500 euro per il doppio telaio inglesina.