PDA

View Full Version : Scaldare motore benza


ZigoZago
12-09-2005, 19:21
Per andare al lavoro mi faccio 10km, il problema è che il motore in questo tragitto è freddo e quando arrivo alla meta ha raggiunto la temperatura ideale, si ma tanto sono arrivato :mc:
il problema è che i consumi salgono da fare schifo perchè non ha raggiunto la giusta efficenza termica. Vabbè il motore è ad iniezione, però il computerino di bordo per quanto poco attendibile possa essere mi segna ose assurde tipo 20l/100kmh :eek: Ovvio che scaldo il motore in movimento tenendolo max sui 2000giriro poco più.

Che fare?

forse è meglio farli in bicicletta :D;)

mpattera
12-09-2005, 19:44
un motore a benzina che in 10km non porta in temperatura l'acqua?

bananarama
12-09-2005, 21:26
effettivamente che e', no scaldapizzette? :eek:

10 km so' una cifra!

FabioD77
12-09-2005, 22:32
effettivamente che e', no scaldapizzette? :eek:

10 km so' una cifra!
Banana TI SEI FATTO SOSPENDEREEE???!!! E che c@zz'!! Vabbè, ti aspettiamo. Fai presto a tornare! ;)

Tornando IT.
ZigoZago, non puoi andare col Buggy?? :D

Effettivamente quei 10km sono moltissimi. Il consumo è alle stelle: a meno che non abbia un 3.000 sotto il cofano :mbe:

Potrebbe essere semplicemente la valvola termostatica, ma mi pare esagerato con questo clima. Sei attorno ai 20/25° la mattina vera?

ZigoZago
13-09-2005, 20:15
Rettifico, oggi ho controllato meglio, alla partenza con 15° fuori mi segna un consumo di 12L/100Km poi al 5° km inizia a scendere piano piano fino a stabilizzarsi in 4° marcia a 80km/h x 2000giri sugli 8.3/100

Goldrake_xyz
13-09-2005, 21:52
Eh si ! e d'inverno è anche peggio ! :D

Il motore freddo gira male, xchè l'olio è più denso = maggiori attriti = minimo più alto.
(Bisogna scaldare una massa di 100Kg di motore da 15 a 90°C ... :sofico: )
in più la benzina non evapora bene = bisogno di arricchimento.
Allora la centralina arricchisce e mantiene accelerato il motore
fino a quando non và in circuito chiuso. Il motore và in circuito chiuso,
se la sonda lambda lavora correttamente, e la testata raggiunge i 60°C.

(A circuito aperto significa che i tempi di iniezione sono
presi dalla mappatura della centralina.
A circuito chiuso significa che i tempi di iniezione sono regolati tramite
sonda lambda. (la prima a monte del catalizzatore
la seconda è solo di controllo.))

Con 16..18°C di temp. aria non c'è bisogno di scaldare il motore,
tuttalpiù evita le partenza stile shuttle, :asd: cosa abbastanza
difficile se si ha fretta. :rolleyes:
Se la temperatura scende sotto i 5°C è meglio farlo scaldare qualche
minuto prima di partire, così l'olio ha il tempo di fluidificarsi meglio.

Uhm hai pensato ad un bello Scooterone ?

Ciao :D

FabioD77
13-09-2005, 22:20
Se la temperatura scende sotto i 5°C è meglio farlo scaldare qualche
minuto prima di partire, così l'olio ha il tempo di fluidificarsi meglio.

La smetti di dire parolacce??? :O
























:D :D Grazie per il chiaramento veramente tecnico! :)
E quello che ho quotato andrebbe stampato e messo in una bibbia. Visto che in ufficio mi prendono tutti per il c#lo che l'inverno rimango fermo un minuto o due prima di partire. :mad:

Goldrake_xyz, posso anche farti una domanda un po' OT?
Io ci provo: io so (e ho sempre esaputo) che il sensore della temp dell'acqua di trova nel circuito e NON sulla testata del motore.
Il mio collega insiste che non è così definendo uno schifo le macchine che non hanno il sensore sulla testata.
A confermare la mia ipotesi c'è il fatto che l'acqua arriva dubito a 90°, ma il motore non è ancora abbastanza caldo da permettere delle "tirate". Se fosse come dice lui, il motore anche a 0° ambientali potrebbe essere "maltrattato" dopo pochi minuti quando l'acqua è a 90°
Altra conferma della mia ipotesi è che se si rompe la pompa dell'acqua (:sperem:) la temperatura acqua crolla a zero tutta di un colpo.

Mi chiariresti (se hai voglia) questo dubbio? Se ha ragione lui mi do dell'ignorante marcio, se ho ragione io mi sente :ncomment:

energy+
13-09-2005, 22:32
Goldrake_xyz, posso anche farti una domanda un po' OT?
Io ci provo: io so (e ho sempre esaputo) che il sensore della temp dell'acqua di trova nel circuito e NON sulla testata del motore.
Il mio collega insiste che non è così definendo uno schifo le macchine che non hanno il sensore sulla testata.
A confermare la mia ipotesi c'è il fatto che l'acqua arriva dubito a 90°, ma il motore non è ancora abbastanza caldo da permettere delle "tirate". Se fosse come dice lui, il motore anche a 0° ambientali potrebbe essere "maltrattato" dopo pochi minuti quando l'acqua è a 90°
Altra conferma della mia ipotesi è che se si rompe la pompa dell'acqua (:sperem:) la temperatura acqua crolla a zero tutta di un colpo.

Mi chiariresti (se hai voglia) questo dubbio? Se ha ragione lui mi do dell'ignorante marcio, se ho ragione io mi sente :ncomment:
Dunque il motore andrebbe sempre scaldato in moto semplicemente andando sottoregeime e a basse velocità x nn far si che l'aria lo tenga freddo........
Tutto ciò che ha scritto Goldrake èp assolutamente incontestabile ovviamente,cmq mi sento di aggiungere 1 dettaglio.......
1 motore scaldato da fermo lavora male xchè tende a scaldarsi non uniformemente in tutte le sue parti ma tende ad avere zone calde e fredde ottenendo così dilatazioni termiche diverse e comportamenti dinamici diversi rovinando quindi il motore stesso........
certo che in inverno 1 leggera scaldatina x l'olio male nn fa ma basterebbe agire 1 pò prima mettendo x il periodo invernale 1 olio a gradazione + adatta alle temp basse anche se alla fine x le temp che abbiamo qua in italia a parte zone speciali o eventi strani nn è mai 1 problema.........

La temp dell'acqua di solito è situata nell'impianto dell'acqua proprio all'imbocco del manicotto del liquido sulla testata qlche cmq prima della valvola termostatica,quindi la temp è attendibile e segna la temp dell'acqua nella testata e quindi la temp approssimativa della testata stessa.

La rilevazione della temp xò mi risulta possa essere posta anche in altri punti tipo sul radiatore e cioè in uscita dalla testa dove le temp son massime ma mi pare sia la soluzione meno usata rispetto alla precedente.......

Quella della temp a 0 sinceramente mi manca anche xchè in ogni caso la sonda che sia con o senza acqua in qlsiasi parte del motore ha 1 aparato che rimane cmq caldo x 1 bel pò quindi nn saprei........

Cmq se la macchina rimane fredda e guarda che basta arrivare oltre il minimo della zona bianca x andare bene vuol dire che hai la termostatica sempre aperta e il motore ti rimane in circuito aperto mettendoci quindi di + a scaldare......in questo caso con pochi € si risolve,se nn è quello cartone sul radiatore e via! ;)

ciao

Topomoto
13-09-2005, 23:49
Dunque il motore andrebbe sempre scaldato in moto semplicemente andando sottoregeime e a basse velocità x nn far si che l'aria lo tenga freddo........
Tutto ciò che ha scritto Goldrake èp assolutamente incontestabile ovviamente,cmq mi sento di aggiungere 1 dettaglio.......
1 motore scaldato da fermo lavora male xchè tende a scaldarsi non uniformemente in tutte le sue parti ma tende ad avere zone calde e fredde ottenendo così dilatazioni termiche diverse e comportamenti dinamici diversi rovinando quindi il motore stesso........

Confermo, il motore va scaldato IN MOVIMENTO, facendolo girare in maniera fluida (gli alti regimi fanno male, ma quelli troppo bassi, tipo auto singhiozzante, sono pure peggio...).
A regime minimo (da fermo) la pompa dell'acqua gira lentamente, e di conseguenza la temperatura del motore tende a non essere uniforme.
Inoltre, in moto, scalderà pure molto prima.

sacd
14-09-2005, 04:31
Ma che macchina e` poi alla fine? :mbe:

FabioD77
14-09-2005, 09:20
Energy+ e Topomoto, grazie dei chiarimenti.

Io quando fa freddo rimango fermo un minuto, massimo 2 se ci sono -8 o giù di li, giusto per l'olio. Forse è troppo?
Ma poi cammino piano senza superare i 2000. Anche se mi sembra sempre di rischiare di fare danni.

Forse alla mia bimba ci tengo esageratamente :confused:

Topomoto
14-09-2005, 09:27
Energy+ e Topomoto, grazie dei chiarimenti.

Io quando fa freddo rimango fermo un minuto, massimo 2 se ci sono -8 o giù di li, giusto per l'olio. Forse è troppo?
Ma poi cammino piano senza superare i 2000. Anche se mi sembra sempre di rischiare di fare danni.

Forse alla mia bimba ci tengo esageratamente :confused:
Ma guarda, se non devi fare salite impegnative o cmq sforzare particolarmente il motore, direi che non ci sono problemi.

FabioD77
14-09-2005, 10:40
Ma guarda, se non devi fare salite impegnative o cmq sforzare particolarmente il motore, direi che non ci sono problemi.
Salite direi di no.

Grazie ancora, mi avete tolto questi dubbi :mano:

sinergine
14-09-2005, 11:26
1 motore scaldato da fermo lavora male xchè tende a scaldarsi non uniformemente in tutte le sue parti ma tende ad avere zone calde e fredde ottenendo così dilatazioni termiche diverse e comportamenti dinamici diversi rovinando quindi il motore stesso........


Riportato anche sui libretti d'uso di alcune autovetture.

Quando accendete l'auto a fa freddo meglio partire subito e non chiedere prestazioni elevate fino a quando si scalda

nascimentos
14-09-2005, 11:36
In conclusione, partire col motore freddo mantenendolo sui 1500-1800 giri fin quando il motore e l'olio non vanno in temperatura per poi poter quindi chiedere lke max prestazioni?

Altra domanda: per le auto che non hanno l'indicatore della temperatura dell'olio va bene guardare quello dell'acqua per rendersi conto del livello di temperatura dell'olio e del motore?

Jaguar64bit
14-09-2005, 11:56
Di solito sono i motori di piccola cilindrata che fanno un pò più fatica ad andare in temperatura , ma mediamente un motore a benzina in 2-3 km è già alla temperatura giusta , 10 km è troppo e poi ovvio per i primi chilometri non bisogna tirare i rapporti del cambio.

sacd
14-09-2005, 12:55
Energy+ e Topomoto, grazie dei chiarimenti.

Io quando fa freddo rimango fermo un minuto, massimo 2 se ci sono -8 o giù di li, giusto per l'olio. Forse è troppo?
Ma poi cammino piano senza superare i 2000. Anche se mi sembra sempre di rischiare di fare danni.

Forse alla mia bimba ci tengo esageratamente :confused:


Bastano 30 sec :p

ZigoZago
14-09-2005, 13:29
Ma che macchina e` poi alla fine? :mbe:

ah è un golf gt 1.6 da 100cv motore vecchiotto ad iniezione con 8V se non erro.

ZigoZago
14-09-2005, 13:31
Comunque grazie ragazzi per le risposte :eek: ;)

Comunque devo dire che dipende a volte da molti fattori in primis anche umidità in Friuli spesso c'è un tempo de merda, impossibile sia per la mia auto che per le mie ossa :D

FabioD77
14-09-2005, 16:30
Bastano 30 sec :p
Benissimo, meno soldi da regalare al distributore! :)
Ho trovato pochi 3d utili come questo.

Topomoto
14-09-2005, 17:40
Benissimo, meno soldi da regalare al distributore! :)
Ho trovato pochi 3d utili come questo.
Ma si....sali in macchina e metti subito in moto...da quando hai messo a posto il telefono, acceso la radio e allacciato le cinture puoi partire.
Ottimizzazione dei tempi :D :D :D

sacd
14-09-2005, 17:51
ah è un golf gt 1.6 da 100cv motore vecchiotto ad iniezione con 8V se non erro.


Quella macchina l'ho avuta pure io e nn ci impiegava 10 km per entrare in temperatura :mbe:

ninja750
14-09-2005, 18:10
In conclusione, partire col motore freddo mantenendolo sui 1500-1800 giri fin quando il motore e l'olio non vanno in temperatura per poi poter quindi chiedere lke max prestazioni?


A freddo "tira" le marce fino a 2500g/m poichè tenendole troppo basse come dici tu crei un danno inverso, cioè chiedi potenza nella zona "sotto" del motore che non essendo in temperatura come ti hanno già spiegato alla lunga porta con buona probabilità a dei danni



Altra domanda: per le auto che non hanno l'indicatore della temperatura dell'olio va bene guardare quello dell'acqua per rendersi conto del livello di temperatura dell'olio e del motore?

No!!!!!!!

L'acqua come detto dopo pochissimi km va subito in temperatura, e andando alle andature soprascritte (max 2500g/m) l'olio ci mette ben più di 10km per andare alla temperatura di esercizio di 90°. Ovviamente ci sono le eccezioni, tipo in inverno ci vanno più di10 km e in estate meno di 10km, te lo dico con certezza perchè fino al mese scorso avevo un'auto con l'indicatore, e quando l'acqua era a 90° l'olio era appena tiepidino.

Morale delal favola: per richiedere prestazioni dal motore è sempre meglio (da auto fredda) aspettare *ALMENO* 10 km per avere la massima sicurezza.

Ps sono un maniaco anche io di ste cose :D

ninja750
14-09-2005, 18:10
Di solito sono i motori di piccola cilindrata che fanno un pò più fatica ad andare in temperatura , ma mediamente un motore a benzina in 2-3 km è già alla temperatura giusta , 10 km è troppo e poi ovvio per i primi chilometri non bisogna tirare i rapporti del cambio.

10 km sono il minimo, a meno che non scanni le marce già da macchina bella fredda, così chiaro che arriva anche l'lio a 90° in un momento ma.... :muro:

ninja750
14-09-2005, 18:12
Quella macchina l'ho avuta pure io e nn ci impiegava 10 km per entrare in temperatura :mbe:

Dipende cosa intendi per "entrare in temperatura"

Goldrake_xyz
14-09-2005, 18:58
Hallo !

Eh si, lo so che tutti i libretti di uso e manutenzione dicono
di partire subito. (soprattutto x abbassare le emissioni inquinanati ;) )
Dicono anche che si devono usare solo ricambi originali, lampadine comprese ! :O
Mah, se la temperatura è sopra i 10°C non penso che ci sono problemi,
se invece è sotto i 5°C meglio farlo scaldare un pò.
Dipende anche da quanto è freddo.
In Norvegia addirittura, è meglio non spegnere il motore, quando
ci sono i -40°C altrimenti non si riparte ...

Nei vecchi impianti, soprattutto sulle macchine a carburatore,
l'unico sensore di temperatura (termocontatto),era avvitato sulla parte
alta del radiatore, e comandava direttamente l'elettroventola.

Con la centralina di iniezione, Il sensore della temperatura dell' acqua,
di solito è avvitato sulla testata o sulla scatola della valvola termostatica,
da dove esce l'acqua = punto più caldo.


Ciao :D

sacd
14-09-2005, 19:11
Dipende cosa intendi per "entrare in temperatura"


Intendo, l'acqua di raffreddamento, ovvero quello che puoi vedere a occhio, per l'olio con quella macchina te ne accorgi quando il minimo sta a 650 invece che 700 giri dello strumento, con tutti gli utilizzatori spenti.
Ps. nn credo che l'olio stia a soli 90 gradi :mbe:

ZigoZago
14-09-2005, 19:13
Sorry ragazzi mi son spiegato male..

Io intendevo a temperatura cioè 90°
Già dai primi km sta sui 70-75°

Comunque forse ho esagerato l'auto non ha problemi il motore ha solo 120.000km :p

sacd
14-09-2005, 19:13
Hallo !

Eh si, lo so che tutti i libretti di uso e manutenzione dicono
di partire subito. (soprattutto x abbassare le emissioni inquinanati ;) )
Dicono anche che si devono usare solo ricambi originali, lampadine comprese ! :O
Mah, se la temperatura è sopra i 10°C non penso che ci sono problemi,
se invece è sotto i 5°C meglio farlo scaldare un pò.
Dipende anche da quanto è freddo.
In Norvegia addirittura, è meglio non spegnere il motore, quando
ci sono i -40°C altrimenti non si riparte ...

Nei vecchi impianti, soprattutto sulle macchine a carburatore,
l'unico sensore di temperatura (termocontatto),era avvitato sulla parte
alta del radiatore, e comandava direttamente l'elettroventola.

Con la centralina di iniezione, Il sensore della temperatura dell' acqua,
di solito è avvitato sulla testata o sulla scatola della valvola termostatica,
da dove esce l'acqua = punto più caldo.


Ciao :D

Nei paesi nordici ci sono delle colonnine apposite per collegare l'auto per tenerla "al caldo" durante la notte.
Il problema in quei posti nn lo soffre tanto il motore, che se è in efficenza parte ill problema sono le plastiche e le guarnizioni

FabioD77
14-09-2005, 19:36
a prosito di temperature, io avrei esattamente il problema opposto e, cioè, di motore che consuma troppo dopo qualche periodo di coda.
Nei prossimi giorni se trovo 2 minuti vi posto il problema :help:

sacd
14-09-2005, 19:38
a prosito di temperature, io avrei esattamente il problema opposto e, cioè, di motore che consuma troppo dopo qualche periodo di coda.
Nei prossimi giorni se trovo 2 minuti vi posto il problema :help:


Che il conumo sale quando fai code è una cosa normale....

FabioD77
14-09-2005, 19:52
Che il conumo sale quando fai code è una cosa normale....
sacd, ho deciso che quel giorno è stasera :p
Aperta discussione.
Se volete darci un po' tutti una mezza occhiatina... :help: (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9478416#post9478416) )

Un super grazie, in anticipo.

ninja750
14-09-2005, 19:55
Ps. nn credo che l'olio stia a soli 90 gradi :mbe:

In esercizio si, intendo velocità costante in regime di coppia. Deve salire solamente se si supera tale soglia spesso (quindi o autostrada > 120km/h) o frequenti cambiate sopra i 3000giri :)

FabioD77
14-09-2005, 20:01
mi piacerebbe averlo l'indicatore della temperatura olio :cry:

Jaguar64bit
14-09-2005, 22:37
10 km sono il minimo, a meno che non scanni le marce già da macchina bella fredda, così chiaro che arriva anche l'lio a 90° in un momento ma.... :muro:


Se fosse così allora il 90% dei motori che ci sono in giro sarebbe da buttare :D

ninja750
15-09-2005, 20:50
Se fosse così allora il 90% dei motori che ci sono in giro sarebbe da buttare :D

Perchè non lo sono?

ninja750
15-09-2005, 20:50
mi piacerebbe averlo l'indicatore della temperatura olio :cry:

Io l'avevo :cry:

ZigoZago
16-09-2005, 16:12
Comunque ragazzi non so voi ma io me ne fotto delle prestazioni..
Giro costantemente con il computerino di bordo sul consumo e lo tengo d'occhio. Oggi ho fatto il pieno 52€e spicci 15 giorni fa invece mi sono andati 47€ sono 5€ in più. Contate che io comunque ho lo sconto di 0.230 circa indicativamente.

Sto ricominciando a girare in bici e penso che mi allenerò per i 10 km casa-lavoro in meno di mezz'ora :D