View Full Version : consigli per l'hi-fi
rastaivory
11-09-2005, 12:59
ciao a tutti...
finalmente ho deciso di rifarmi il comparto audio, e la scelta è ricaduta su un sistema hi-fi.
il mio principale uso è l'ascolto di musica, quindi un sistema a due canali è più che sufficiente, uso sia i cd che gli mp3(minor qualità però infinitamente più comodi).
il mio budget è di 400€, per ora comprando solo amplificatore cavi e casse, che consigli potete darmi?
rastaivory
11-09-2005, 17:22
nessun audiofilo?
non chiamare gli audiofili sennò come spesa minima sei sui 15000€ :D :Prrr:
con 400€ prendi un impiantino normalissimo cmq buono per uso casalingo , ci sono tanti fattori però dà considerare , tipo le dimensioni della stanza e il posizionamento dei diffusori , intanto posta i metri quadrati che a occhio sono sempre trà i 12 e i 25 per stansette normali , se abiti in un castello la cosa è diversa :sofico:
come ampli uno Yamaha AX-396 ti viene tra i 250 e i 280€
casse magari queste Indiana Line Arbour 5.40 color Noce
http://www.misterprice.it/img/prodotti/Big/IJDHF021.jpg
vengono attorno ai 150/160€ e cmq sono belline :p
se ami i bassi puoi aggiungere un sub attivo in un secondo tempo
:)
rastaivory
11-09-2005, 21:14
l'amplificatore l'avevo gia notato... e non mi dispiace... spero di poterlo trovare anche in versione senza sintonizzatore radio...
ho notato che nelle specifiche dell'amplificatore è riportata una potenza max di 100x2 watt, quindi le casse che potenza devono supportare?
l'impedenza è importante?
è meglio un due vie o un tre vie?
inoltre saresti così gentile da spiegarmi un attimo la faccenda del sub, because i love bass :sofico: !!!
e poi scusa per le mille domande!!!
rastaivory
11-09-2005, 21:15
dimenticavo...
stanza di 25mq, inoltre, vorrei posizionare le casse sulla scrivania a una distanza di tre metri l'una dall'altra, è corretto come posizionamento? anche perchè non avrei alternative...
allora , cha abbia o nò il sinto non conta per la qualità in uscità , la potenza di 100watt RMS non deve spaventare anche se le piccole cassine tengono solo 50 il volume prodotto basta e avanza , se poi hai posto ( non sulla scrivania :p ) allora puoi optare per un tre vie di dimensioni maggiori e anche di prezzo :cool:
trà il due e tre vie sarebbe migliore il due inquanto il crossover semplice non fà aumentare la rotazione di fase che si potrebbe avere con tre o + vie.
l'impedenza se è un ampli di poco conto già con due casse e a posto , mentre lo yamaha porta tranquillamente carichi di 4 ohm ( 4 casse contemporaneamente ) , consigliabile casse con 8ohm suonano meglio ed hanno un carico meno pesante sui finali.
casse sulla scrivania ?!? :mbe:
puoi metterle anche se sono vicine , in questo caso cmq valuta eventualmente un altro Ampli con wattaggio minore sennò addio orecchie :read:
uso ormai da anni un technics A700MK3 che ha 50w rms x2 e se alzo troppo trema tutta la casa :ciapet: , ho messo lo Yammy con 100w però basterebbero molto meno
Un buon consiglio , ascolta l'ampli e casse dentro alla saletta che molti negozianti e centri commerciali mettono a disposizione dei clienti così prima senti e poi compri :)
rastaivory
11-09-2005, 21:45
per il sinto l'unico vantaggio è che costa meno, e siccome non ascolto la radio, non mi interessa...
purtroppo le casse devono per forza stare sulla scrivania, perchè non gli posso dare un'altra sistemazione...
non ho capito molto bene il discorso delle impedenze... cosa sono i finali? cmq io userei solo due casse, 4 non mi interessano, invece magari per sub si può fare, ma per esempio dove andrebbe collegato?
mi sono quasi convinto per l'ampli anche se magari è meglio sentirlo prima, come mi hai già consigliato!
ti saluto e ti ringrazio per le risposte, e ora vado a vedermi controcampo!!!
ciao
ok ne riparliamo domani sera che bisogna scrivere ancora molto :sofico:
intanto vado a nanna domani mi alzo presto... :muro: :muro: :stordita:
ciao :)
Aeron A2 + casse, dipende poi dai gusti, ma con 200€ che ti rimangono è dura nuove...
Sono d'accordo con sacd, il mercato dell' usato puo' essere interessante ma compra solo da fonti "fidate", se non hai un minimo di esperienza rischi di prendere delle belle fregature.
Non ho ben presente il prezzo, cmq prova a guardare anche prodotti entry level di rotel come l' ampli ra-01. Io ho un ra-03 e mi ci trovo bene, e con lo yamaha c'è un abisso (secondo me). Cmq il consiglio rimane quello di ascoltare sempre! non tutte le accoppiate ampli-casse possono piacere.
Buoni acquisti,
ciao
Sono d'accordo con sacd, il mercato dell' usato puo' essere interessante ma compra solo da fonti "fidate", se non hai un minimo di esperienza rischi di prendere delle belle fregature.
Non ho ben presente il prezzo, cmq prova a guardare anche prodotti entry level di rotel come l' ampli ra-01. Io ho un ra-03 e mi ci trovo bene, e con lo yamaha c'è un abisso (secondo me). Cmq il consiglio rimane quello di ascoltare sempre! non tutte le accoppiate ampli-casse possono piacere.
Buoni acquisti,
ciao
I rotel sono più costosi ;)
rastaivory
12-09-2005, 21:50
Sono d'accordo con sacd, il mercato dell' usato puo' essere interessante ma compra solo da fonti "fidate", se non hai un minimo di esperienza rischi di prendere delle belle fregature.
Non ho ben presente il prezzo, cmq prova a guardare anche prodotti entry level di rotel come l' ampli ra-01. Io ho un ra-03 e mi ci trovo bene, e con lo yamaha c'è un abisso (secondo me). Cmq il consiglio rimane quello di ascoltare sempre! non tutte le accoppiate ampli-casse possono piacere.
Buoni acquisti,
ciao
in che senso c'è un abisso per lo yamaha? ho letto che lo yamaha non è eccellente, ma ha una resa sonora molto uniforme e pulita...
ioltre, le indiana che mi ha consigliato spregn, costano 150 l'una o la coppia? non le trovo su google... cmq se devo fare una spesa posso arrivare fino a 500€ non è molto di più però penso che qualcosina potrei cavare...
in che senso c'è un abisso per lo yamaha? ho letto che lo yamaha non è eccellente, ma ha una resa sonora molto uniforme e pulita...
ioltre, le indiana che mi ha consigliato spregn, costano 150 l'una o la coppia? non le trovo su google... cmq se devo fare una spesa posso arrivare fino a 500€ non è molto di più però penso che qualcosina potrei cavare...
Con quella cifra prendi sempre l`amply di prima e a scelta delle b&w Dm 601s3, Tannoy Fusion2, forse le piu` piccole delle chario, b&W Dm 303, e altro :p
rastaivory
01-10-2005, 11:10
riprendo la discussione dopo essermi informato un po'...
che ne dite del t-amp? lo conoscete?
Il T-amp è stato recensito da sacd qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858663
al post 42 ;)
rastaivory
01-10-2005, 11:30
la mia idea era questa, non avendo grosse somme a disposizione, circa 500€ volevo farmi il t-amp e una coppia di casse degne... poi in un futuro magari upgradare... che ne dite? la mia preoccupazione principale è il volume d'ascolto, 6w sono pochini... consigli?
6 watt sono nulla non pochi , servono poi casse adeguate e che digeriscono solo pochi Watt..
praticamente crei un sistema solo per il t-Amp così funziona bene ;)
dà parte mia mi piacciono le potenze + elevate per assaggiare dei bassi + corposi :D
rastaivory
01-10-2005, 15:10
in che senso casse apposta per il t-amp?
ho visto che consigliano casse ad elevata impedenza (8 ohm) e elevata efficienza, diciamo 90db in su... mi sembrano cmq casse dalle caratteristiche abbastanza facilmente reperibili, no?
poi questo sarebbe un sistema entry-entry-entry level, quello che risparmivo ora sull'ampli lo spendevo nei diffusori...
in che senso casse apposta per il t-amp?
ho visto che consigliano casse ad elevata impedenza (8 ohm) e elevata efficienza, diciamo 90db in su... mi sembrano cmq casse dalle caratteristiche abbastanza facilmente reperibili, no?
poi questo sarebbe un sistema entry-entry-entry level, quello che risparmivo ora sull'ampli lo spendevo nei diffusori...
Quanto è grande il locale dove ascolti?
Se leggi la recensione che ho fatto io, le casse che ho usato erano da 87 db di efficenza media.
rastaivory
02-10-2005, 12:15
ho letto la recensione, ma io parlavo di condizioni ideali per il t-amp...
cmq sono 25mq
ho letto la recensione, ma io parlavo di condizioni ideali per il t-amp...
cmq sono 25mq
Le condizioni ideali sono un alimentatore da 5A su 13 volt, e un paio di casse sopra i 92 db come possono essere delle klipch
rastaivory
02-10-2005, 13:37
Le condizioni ideali sono un alimentatore da 5A su 13 volt, e un paio di casse sopra i 92 db come possono essere delle klipch
hai un link per le klipch?
hai un link per le klipch?
Vai qui sotto prodotti
http://www.mpielectronic.com/mpi/home_it.php
rastaivory
02-10-2005, 13:45
ho trovato la recensione di queste, ma francamente non ho tutti quei soldi!!!
http://www.tnt-audio.com/casse/klipsch-rf3.html
ho trovato la recensione di queste, ma francamente non ho tutti quei soldi!!!
http://www.tnt-audio.com/casse/klipsch-rf3.html
Dimmi quanto puoi spendere
rastaivory
02-10-2005, 13:48
diciamo 400-450 per la coppia?
diciamo 400-450 per la coppia?
http://www.mpielectronic.com/mpi/product.php?id=73
Altrimenti per poco più di 700€ prendi le rf15 da pavimento
rastaivory
02-10-2005, 14:15
http://www.mpielectronic.com/mpi/product.php?id=72
da b@w le vendono a 300 la coppia, però mi preoccupa un po' la gamma bassa...
rastaivory
02-10-2005, 14:16
ma che collegamento hanno? mono o biwiring?
http://www.mpielectronic.com/mpi/product.php?id=72
da b@w le vendono a 300 la coppia, però mi preoccupa un po' la gamma bassa...
Io ti avevo linkato il modello superiore..
ma che collegamento hanno? mono o biwiring?
Bi, ma a te nn serve
rastaivory
02-10-2005, 14:19
sì ho visto ma le stavo cercando su uno shop online... per ora ho trovato solo bow
rastaivory
02-10-2005, 14:20
Bi, ma a te nn serve
biamplificazione passiva con due t-amp?
biamplificazione passiva con due t-amp?
NN ti serve con quelle casse
rastaivory
02-10-2005, 14:27
non l'avrei comunque fatta, solo per avere un'informazione globale...
grazie per le risposte... ora vado a studiare!! :(
non l'avrei comunque fatta, solo per avere un'informazione globale...
grazie per le risposte... ora vado a studiare!! :(
Di dove sei?
rastaivory
02-10-2005, 14:36
bergamo
rastaivory
03-10-2005, 15:51
guardando la descrizione dell'ampli aeron a4:
Amplificatore integrato - 6 ingressi linea - tape in/out - uscita subwoofer 8-120 Hz - 2 pre out - regolazione alti/medi/bassi - selezione elettronica ingressi - uscita cuffia - diffusori A e B - telecomando
cosa servono i pre out? e l'uscita subwoofer come funziona?
guardando la descrizione dell'ampli aeron a4:
Amplificatore integrato - 6 ingressi linea - tape in/out - uscita subwoofer 8-120 Hz - 2 pre out - regolazione alti/medi/bassi - selezione elettronica ingressi - uscita cuffia - diffusori A e B - telecomando
cosa servono i pre out? e l'uscita subwoofer come funziona?
Perche` A4 io avevo detto A2 :confused:
Cmq i pre out servono per usare l`integrato come preamplificatore oppure usare la bi aplificazione, ma a questa classe di prezzo nn avresti vantaggi.
L`uscita sub credo che faccia una somma dei due segnali in ingresso e poi li dia in uscita filtrata con un passa basso regolabile ad 80 o 120 hz, in modo che se uno vuole ci attacca un sub amplificato, nel caso come casse ci compri dei satelliti piccoli
L`uscita sub credo che faccia una somma dei due segnali in ingresso e poi li dia in uscita filtrata con un passa basso regolabile ad 80 o 120 hz, in modo che se uno vuole ci attacca un sub amplificato, nel caso come casse ci compri dei satelliti piccoli
dici giusto SACD
l'uscita Sub somma il sinistro+destro ( la sottrazione serve ad altro ) e li manda su un unico canale , per il passabasso bisognarebbe leggere il manuale , certe volte si commuta sub+satelliti o sub + gamma intera , dipende dai vari ampli cosa offrono :)
x Rastaivory
dal pre piloti altri componenti di linea come amplificatori o entrate Pc , un poco come faccio io con l'SU-C1000M2 :p
ciao
rastaivory
04-10-2005, 12:32
ok, ho capito, quindi del pre out non me ne faccio un bel niente, invece per l'uscita sub non ho capito se è amplificata, ovvero, se alzando il volume dell'ampli mi alza anche il volume del sub...
rastaivory
04-10-2005, 12:49
che ne pensate?
http://www.tnt-audio.com/casse/usblaster4011.html
che ne pensate?
http://www.tnt-audio.com/casse/usblaster4011.html
250 euro in otto altoparlanti e due mobili :mbe:
ok, ho capito, quindi del pre out non me ne faccio un bel niente, invece per l'uscita sub non ho capito se è amplificata, ovvero, se alzando il volume dell'ampli mi alza anche il volume del sub...
L`uscita pre segue il volume delle uscite amplificate, ma nn e` amplificata a sua volta
rastaivory
04-10-2005, 20:29
L`uscita pre segue il volume delle uscite amplificate, ma nn e` amplificata a sua volta
ok tutto chiaro allora!
rastaivory
04-10-2005, 20:30
250 euro in otto altoparlanti e due mobili :mbe:
tnt audio non ne parla male...
tnt audio non ne parla male...
Lo so ma io la penso così, meglio avere meno basse frequenze e avere meno altoparlanti ma migliori che viceversa.
Poi sul fatto di più altoparlanti = + basse frequeze è tutto da dimostrare ;)
Sacd la pensi giusto , + altoparlanti , specie per i bassi , creano solo sfasamento nella tensione/corrente che l'ampli eroga all'uscita , meglio un solo Woofer a 8 Ohm che due dà 4 collegati in serie ;)
poi se la cassa e ben progettata i bassi ci sono lo stesso , l'importante e che non siano esaltati o ridotti , diciamo che dovrebbero essere lineari con il resto dei componenti , medio e tweeter nel 3 vie e solo tweeter nel due , magari con taglio a 6 Db/ottava così si evitano altre rotazioni di fase :bimbo:
rastaivory
05-10-2005, 09:33
ok mi avete convinto anche sta volta!
Ho una Mobo asus a7v600-x con sk audio 5.1 integrata (3 spinotti) ed e' tutto collegato correttamente..a volte l'audio mi risulta distorto 8e non uso il volume al max!).
inoltre ho inserito un DVD musicale che mi chiede se voglio l'audio in pcm stereo o dts 5.1 (qual e' meglio????) ma se metto dts nn sento assolutamente niente! Uso powerdvd 6....please..aiutooo
Calde non fare post doppi ( o tripli adess controllo :O ) :sofico:
rastaivory
06-10-2005, 15:18
allora più o meno ci siamo, ho studiato tutto per bene e sono arrivato ad un bouquet di scelte:
Klipsch RB15 330€ + AERON A2 219€
o
Klipsch RB25 450€ + T-amp+alim 90€
oppure mi sveno una sola volta con
Klipsch RB25 450€ + AERON A2 219€?
allora più o meno ci siamo, ho studiato tutto per bene e sono arrivato ad un bouquet di scelte:
Klipsch RB15 330€ + AERON A2 219€
o
Klipsch RB25 450€ + T-amp+alim 90€
oppure mi sveno una sola volta con
Klipsch RB25 450€ + AERON A2 219€?
Se prendi l'aeron nn sei vincolato a casse ad alta efficenza
rastaivory
07-10-2005, 09:38
ma non è cmq meglio avere casse ad alta efficienza?
ma non è cmq meglio avere casse ad alta efficienza?
L'alta efficenza nn è legata alla alta qualità, sono due cose diverse che si possono anche incontrare :p
rastaivory
07-10-2005, 10:49
consigli per eventuali casse da abbinare all'aeron?
le jbl e50 come sono?
consigli per eventuali casse da abbinare all'aeron?
le jbl e50 come sono?
Che genere di musica ascolti?
rastaivory
07-10-2005, 10:57
dub
elettronica (massive attack, prodigy e chemical brother)
reggae
rock
nell'ordine direi...
dub
elettronica (massive attack, prodigy e chemical brother)
reggae
rock
nell'ordine direi...
Guarda di trovare le Tannoy fusion 3
rastaivory
07-10-2005, 15:24
http://www.videosell.it/includes/showthumb.asp?JpegImage=img_articoli_182.jpg&from=scheda
queste?
e le fusion2?
http://www.videosell.it/includes/showthumb.asp?JpegImage=img_articoli_182.jpg&from=scheda
queste?
e le fusion2?
Queste se hai lo spazio di metterle
rastaivory
07-10-2005, 17:32
non ho capito, intendi le fusion 2 o 3 ?
non ho capito, intendi le fusion 2 o 3 ?
Le tre
Norbrek™
09-10-2005, 12:12
consigliabile casse con 8ohm suonano meglio ed hanno un carico meno pesante sui finali.
Ma suonano meglio da 8ohm? Non lo sapevo..come mai? Io le ho da 4ohm :cry:
rastaivory
09-10-2005, 13:08
perchè in teoria l'ampli fa meno fatica a pilotarle...
Norbrek™
09-10-2005, 13:15
Ma non dovrebbe fare meno fatica a pilotare quelle da 4ohm dato che il carico è minore?
rastaivory
09-10-2005, 13:21
tratto da tnt-audio
L'impedenza in sè non ha alcuna relazione con la qualità della cassa. Contrariamente a quanto può suggerire l'intuito non è affatto vero che una impedenza più bassa indichi un diffusore più facile da pilotare. Anzi, è proprio il contrario!
Basta ricordarsi che a 0 Ohm si ha il classico cortocircuito elettrico ovvero polo positivo e negativo collegati insieme (e sapete quel che succede qualora vi capitasse una cosa del genere nell'impianto elettrico di casa...). Quindi, paradossalmente, più si sta lontani dallo zero e meglio è. 8 Ohms sono una impedenza di tutta sicurezza per tutti gli amplificatori, 4 Ohm vanno ancora bene ma è meglio usare allora amplificatori ben dotati in termini di capacità di pilotaggio (quasi tutti gli amplificatori moderni possono pilotare diffusori da 4 ohm).
Norbrek™
09-10-2005, 13:31
bhè si a 4ohm si è più prossimi al cortocircuito, il vantaggio che essendo minore il carico passa più corrente e infatti il volume di un diffusore da 4ohm dovrebbe essere 1/3 (mi sembra!) più alto di uno da 8ohm di pari potenza..per cui il fattore di amplificazione necessario è inferiore..se ne deduce che l'amplificatore si sforza meno..questo è il ragionamento che avevo fatto...ora non ricordo se è il 30% la differenza di cui parlavo o un numero diverso dovrò andare a controllare :D
perchè in teoria l'ampli fa meno fatica a pilotarle...
NN è così, è un discorso lungo da fare
parlare della Impedenza e lunghino il discorso , cmq in linea pratica con i 8 Ohm si possono permettere rotazioni di fase maggiori rispetto ai 4 , con meno rischi ai finali di uscita , poi consideriamo che ogni cassa hà una sua propia impedenza che potrebbe variare dà 3 a 16ohm anche se di fatto sarebbe una a 8.
le casse a 4 fanno erogare molta + corrente e solo con ampli dotati dello stadio finale che amplifica in corrente si riesce a pilotarli senza problemi , però di solito sono progettati per amplificare in tensione e la cosa cambia molto.
l'unico che può stare tranquillo e Sacd che il suo AM e progettato per funzionare come amplificatore in corrente :D
ciao
Be, con 16 finali spero proprio di sì :Prrr:
Norbrek™
10-10-2005, 14:09
Mi spieghi cosa comporta una rotazione di fase maggiore? So che la fase viene ribaltata nelle casse bass reflex passando per il tubo di venturi..così una volta uscita l'onda sonora è in fase con quella all'esterno e va a sommarsi incrementando la potenza dei bassi..
Mi spieghi cosa comporta una rotazione di fase maggiore? So che la fase viene ribaltata nelle casse bass reflex passando per il tubo di venturi..così una volta uscita l'onda sonora è in fase con quella all'esterno e va a sommarsi incrementando la potenza dei bassi..
La fase che intendi tu nn centra nulla con quella che intende lui...
Norbrek™
10-10-2005, 17:26
Eh se mi spiegate forse capisco anche io....
Eh se mi spiegate forse capisco anche io....
Lui parla di modulo e fase elettrica del segnale che arriva all'amply che deve gestire, visto che il segnale nn è un segnale continuo, ma variabile in frequenza e intensità, quindi come ha detto lui, l'impedenza nominale conta e nn conta un tubo, visto che casse da 8 ohm possono essere benissimo più difficili da pilotare rispetto a casse da 4 ohm nominali, proprio perchè quel valore è preso con un ohmmetro ai morsetti degli altoparlanti con nessun segnale applicato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.