PDA

View Full Version : Acquario fai da te.


Capital
09-09-2005, 12:30
Ciao a tutti.
Vorrei costruirmi un acquario, ho trovato qualche sito in questione, ma vorrei sapere il prezzo per i materiali da qualcuno che ha già avuto questa esperienza.
Le misure che vorrei per il mio acquario sono 80x40x40cm, ma non ho la benchè minima idea della spesa che bisogna affrontare.
Ne ho visto tanti anche nei centri commerciali, ma penso che fatto di persona sia tutto un'altra cosa.
Ciao.

Nevermind
09-09-2005, 14:36
Ma è il tuo primo acquario? In tal caso presumo ti convenga prenderne uno commerciale già pronto.

Cmq qui sul forum c'è Lorenzo67 che ha una vasca da 300L autocostruita e pure Lucadeep se non erro...magari se uno die due passa di qui ti può aiutare.

Fenomeno85
09-09-2005, 14:40
Ciao a tutti.
Vorrei costruirmi un acquario, ho trovato qualche sito in questione, ma vorrei sapere il prezzo per i materiali da qualcuno che ha già avuto questa esperienza.
Le misure che vorrei per il mio acquario sono 80x40x40cm, ma non ho la benchè minima idea della spesa che bisogna affrontare.
Ne ho visto tanti anche nei centri commerciali, ma penso che fatto di persona sia tutto un'altra cosa.
Ciao.

dipende da quanto spendi ... + spendi e + rifiniture hai ... come in tutte le cose ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

the_joe
09-09-2005, 14:47
Ciao a tutti.
Vorrei costruirmi un acquario, ho trovato qualche sito in questione, ma vorrei sapere il prezzo per i materiali da qualcuno che ha già avuto questa esperienza.
Le misure che vorrei per il mio acquario sono 80x40x40cm, ma non ho la benchè minima idea della spesa che bisogna affrontare.
Ne ho visto tanti anche nei centri commerciali, ma penso che fatto di persona sia tutto un'altra cosa.
Ciao.
Ti consiglio di prenderlo già fatto, o se intendi costruirlo da solo di fare molta attenzione, deve essere costruito bene perchè 80x40x40 sono 128 litri che fra arredi e tutto pesano circa 150Kg, se non incolli tutto bene sai che bello?

E' vero che costruendolo da solo risparmi qualcosa, ma tanto la strumentazione (luci, filtro, pompa, riscaldatore) devi comprarla ugualmente e alla fine il risparmio non è così cosistente rispetto a comprare un acquario completo perchè un acquario non sono solo 5 lastre di vetro incollate col silicone, quello alla fine è il costo minore.

lucadeep
09-09-2005, 14:52
Devi andare da un buon vetraio e sentire quanto spessore ti consiglia ;) poi và usata un mastice potente come quello per carrozzeria.

Nevermind
09-09-2005, 15:01
Sennò se vuoi su alcuni siti vendono già le vasche assemblate con le misure personalizzate, poi te ci aggiungi il resto (riscaldatore, luci, pompa, ecc..)

the_joe
09-09-2005, 15:17
Devi andare da un buon vetraio e sentire quanto spessore ti consiglia ;) poi và usata un mastice potente come quello per carrozzeria.
Per gli spessori, ci sono in giro da molte parti le tabelle, e comunque per un primo acquario credo che comprandolo già fatto, ci si risparmia un bel po' di noie, in uno completo c'è già un filtro delle dimensioni adatte, una pompa adeguata, il riscaldatore giusto, il coperchio con le luci che si adattano perfettamente alla vasca, basta metterci i materiali filtranti, il fondo, l'acqua le piante e i pesci (con le dovute accortezze) e siamo apposto.

Capital
09-09-2005, 15:38
Si è in assoluto il mio primo acquario fai da te, ecco perchè voglio che sia capiente, con dei bei pesci colorati
Ho visto su alcuni siti, consigliano il metodo berlinese cioè quello con il sump.
Sì, so che comprarlo già fatto è più rapido ma non è la stessa cosa, un acquario fatto da te ha più personalità, comprato credo sia anonimo.
Ho l'hobby del fai da te e, un acquario non l'ho mai fatto, voglio cimentarmi in questa esperienza.

Ho trovato le istruzioni di costruzione per un 100x50x50cm, cavolo ma sono 200 litri.
Lo spessore della vasca sono 15mm per il fondo e 10mm per i lati, per il sump sono rispetivamente 8mm e 5mm.

Penso che queste misure siano idonee anche per un 80x40x40cm.

I materiali e gli attrezzi vari riesco a procurarmeli presso vari negozi di brico.

Quello che vorrei è qualche trucco magari sul fissaggio dei vetri, tipo di vetro (cioè extrachiaro o cristallo normale), e soprattutto con un acquario così quali pesci posso metterci.

Nevermind
09-09-2005, 15:41
Aspetta ma te vuoi fare un acquaio marino o dolce?

blackxunah
09-09-2005, 15:41
io ho un acquario da una ottantina di litri...
Volevo anche io dei bei pesci colorati... ma da quando mio fratello ha portato due piranha, è scomparsa qualsiasi altra forma vivente... :cry: :cry: adesso sono grandi circa 10 cm...

the_joe
09-09-2005, 15:46
Si è in assoluto il mio primo acquario fai da te, ecco perchè voglio che sia capiente, con dei bei pesci colorati
Ho visto su alcuni siti, consigliano il metodo berlinese cioè quello con il sump.
Sì, so che comprarlo già fatto è più rapido ma non è la stessa cosa, un acquario fatto da te ha più personalità, comprato credo sia anonimo.
Ho l'hobby del fai da te e, un acquario non l'ho mai fatto, voglio cimentarmi in questa esperienza.

Ho trovato le istruzioni di costruzione per un 100x50x50cm, cavolo ma sono 200 litri.
Lo spessore della vasca sono 15mm per il fondo e 10mm per i lati, per il sump sono rispetivamente 8mm e 5mm.

Penso che queste misure siano idonee anche per un 80x40x40cm.

I materiali e gli attrezzi vari riesco a procurarmeli presso vari negozi di brico.

Quello che vorrei è qualche trucco magari sul fissaggio dei vetri, tipo di vetro (cioè extrachiaro o cristallo normale), e soprattutto con un acquario così quali pesci posso metterci.

Avevo trovato una buona guida su un sito, ora non ricordo quale, che spiegava passo passo tutta la procedura con la preparazione dei mezzi giusti come squadre in legno e materiali per l'incollaggio (silicone nero).

Buon lavoro ;)

Capital
09-09-2005, 15:54
Aspetta ma te vuoi fare un acquaio marino o dolce?
Acquario marino o dolce? questo è il dilemma!
Non lo so ancora, credo di acqua dolce per gestione e manutenzione più semplice, marino perchè i pesci tropicali sono bellissimi.

the_joe
09-09-2005, 15:58
Acquario marino o dolce? questo è il dilemma!
Non lo so ancora, credo di acqua dolce per gestione e manutenzione più semplice, marino perchè i pesci tropicali sono bellissimi.
Per un marino, sei un po' al limite con la vasca, per un dolce va benissimo.

Capital
09-09-2005, 16:06
Avevo trovato una buona guida su un sito, ora non ricordo quale, che spiegava passo passo tutta la procedura con la preparazione dei mezzi giusti come squadre in legno e materiali per l'incollaggio (silicone nero).

Buon lavoro ;)

Grazie the_joe.
Anche io nelle istruzioni che ho trovato in un sito, vengono riportatate tutte le fasi, dalle squadrette con morsetti da usare per tenere in posizione le lastre durante la siliconatura, come costruirsi le spatoline in plexiglas, etc.

Capital
09-09-2005, 16:09
Per un marino, sei un po' al limite con la vasca, per un dolce va benissimo.

Per un marino va bene un 100x50x50cm? O più capiente?

the_joe
09-09-2005, 16:20
Per un marino va bene un 100x50x50cm? O più capiente?
Diciamo dai 150Lt in su va bene, un 100x40x45/50h va benissimo, cmq vale la regola del più grande è meglio è, se non hai problemi di spazio.

Per un marino devi tenere conto anche dello spazio sotto all'acquario, infatti in un marino il mobile sotto l'acquario serve a contenere la strumentazione, mentre per un dolce basta un filtro interno, per un marino servono molte più cose quindi anche il mobile diventa parte integrante dell'acquario se si vogliono fare le cose per bene e naturalmente i costi lievitano molto.

Non mi intendo molto di marino (anzi per niente) lucadeep è la persona giusta da interpellare per avere maggiori informazioni.

Io ho un dolce da 120 Lt.

Nevermind
09-09-2005, 16:23
Certo che un marino bello grande costa un botto penso che almeno saranno 1000-1500€ tra rocce vive, invertrebati e pesci

Essendo il primo non so se ti conviene....io partirei con un dolce.

Già una 20 di kg di rocce di buona qualità siamo sui 500 e rotti euro.

lucadeep
09-09-2005, 16:27
Certo che un marino bello grande costa un botto penso che almeno saranno 1000-1500€ tra rocce vive, invertrebati e pesci

Essendo il primo non so se ti conviene....io partirei con un dolce.

Già una 20 di kg di rocce di buona qualità siamo sui 500 e rotti euro.

Lascia perdere, ci sono i filtri schiumatoi ecc che costano un pacco, poi la manutenzione ecc ecc...

Nevermind
09-09-2005, 16:28
Lascia perdere, ci sono i filtri schiumatoi ecc che costano un pacco, poi la manutenzione ecc ecc...

Eh si è un bel investimento :D

Capital
09-09-2005, 16:32
Diciamo dai 150Lt in su va bene, un 100x40x45/50h va benissimo, cmq vale la regola del più grande è meglio è, se non hai problemi di spazio.

Per un marino devi tenere conto anche dello spazio sotto all'acquario, infatti in un marino il mobile sotto l'acquario serve a contenere la strumentazione, mentre per un dolce basta un filtro interno, per un marino servono molte più cose quindi anche il mobile diventa parte integrante dell'acquario se si vogliono fare le cose per bene e naturalmente i costi lievitano molto.

Non mi intendo molto di marino (anzi per niente) lucadeep è la persona giusta da interpellare per avere maggiori informazioni.

Io ho un dolce da 120 Lt.

Per lo spazio non ho problemi, lo sistemerei in ufficio.
Per lo spazio sottostante mi potrei procurare un mobile per l'occasione, così da sistemarci il sump e attrezzatura varia.

Mi pare di capire che il tuo acquario è di tipo tradizionale, senza il sump, 120lt è circa un 80x40x40cm, come vorrei io.
Magari inizio a fare solo la vasca e il sump lo aggiungo in futuro, come acquisisco esperienza.

the_joe
09-09-2005, 16:33
Lascia perdere, ci sono i filtri schiumatoi ecc che costano un pacco, poi la manutenzione ecc ecc...
I marini tanto più sono belli tanto più sono complicati.

the_joe
09-09-2005, 16:38
Per lo spazio non ho problemi, lo sistemerei in ufficio.
Per lo spazio sottostante mi potrei procurare un mobile per l'occasione, così da sistemarci il sump e attrezzatura varia.

Mi pare di capire che il tuo acquario è di tipo tradizionale, senza il sump, 120lt è circa un 80x40x40cm, come vorrei io.
Magari inizio a fare solo la vasca e il sump lo aggiungo in futuro, come acquisisco esperienza.
100x30x40....

Inizia con un dolce e vedi se ti appassioni alla cosa perchè non è che monti l'acquario, ci metti l'acqua e i pesci e sei apposto, poi ci sono la manutenzione ordinaria e le complicazioni non è un oggetto morto, richiede sempre cure e attenzioni, non sono richieste assillanti, ma se lo si trascura per un po' va tutto a donnine allegre e con loro arriva la voglia di tirare via tutto.

Capital
09-09-2005, 16:41
Dunque, per cominciare un acquario dolce va bene, 1000euro per adesso non posso spenderli.

Rimane da capire l'inserimento del sump.
Nel sito che ho trovato lo menziona il metodo berlinese migliore del tradizionale in quanto antiquato.
Magari potrei lasciare la predisposizione dei fori per un futuro inserimento del sump.

the_joe
09-09-2005, 16:50
Dunque, per cominciare un acquario dolce va bene, 1000euro per adesso non posso spenderli.

Rimane da capire l'inserimento del sump.
Nel sito che ho trovato lo menziona il metodo berlinese migliore del tradizionale in quanto antiquato.
Magari potrei lasciare la predisposizione dei fori per un futuro inserimento del sump.
Antiquato in quanto è da quando è stata inventata l'acqariofilia che funziona e continua a farlo imperterrito noncurante delle mode ;)

Nulla ti vieta di far funzionare il tutto con un filtro esterno sfruttando i fori per il sump, ci sono molte varianti per i filtri anche per il dolce, anche se per non complicarsi la vita un filtro interno va + che bene basta che sia adeguato come dimensioni e materiali alla vasca.

Capital
09-09-2005, 17:00
Antiquato in quanto è da quando è stata inventata l'acqariofilia che funziona e continua a farlo imperterrito noncurante delle mode ;)

Nulla ti vieta di far funzionare il tutto con un filtro esterno sfruttando i fori per il sump, ci sono molte varianti per i filtri anche per il dolce, anche se per non complicarsi la vita un filtro interno va + che bene basta che sia adeguato come dimensioni e materiali alla vasca.

Grazie Joe, quindi il tradizionale funziona, allora vada per il "dolce tradizionale" :D .
Mi sa che quel sito (ottimo per le istruzioni) critica il metodo tradizionale per guadagnare sull'attrezzatura per il berlinese :nonsifa:

OK! Mi progetto con AutoCAD un 80x40x40cm, tradizionale con la predisposizione per il sump.

Rimane da decidere il tipo di materiale, vetro extratrasparente o normale; a quanto pare il vetro normane a spessori alti da tonalità verdi, potrebbe risentirne l'estetica?

the_joe
09-09-2005, 17:12
Grazie Joe, quindi il tradizionale funziona, allora vada per il "dolce tradizionale" :D .
Mi sa che quel sito (ottimo per le istruzioni) critica il metodo tradizionale per guadagnare sull'attrezzatura per il berlinese :nonsifa:

OK! Mi progetto con AutoCAD un 80x40x40cm, tradizionale con la predisposizione per il sump.

Rimane da decidere il tipo di materiale, vetro extratrasparente o normale; a quanto pare il vetro normane a spessori alti da tonalità verdi, potrebbe risentirne l'estetica?
Vetro normale, è quello che usano tutti, è un po' verde sui lati, ma non dà noia perchè se incolli le lastre col silicone nero come consigliato e rifinisci la vasca in nero, vai a coprire quasi tutti i tagli, fai la lastra frontale larga in modo che i tagli vadano di lato (spero di essermi spiegato, i vetri laterali devono incastrarsi fra la lastra frontale e quella posteriore, idem il fondo che deve incastrarsi fra le altre 4 lastre).

Poi se hai intenzione di lasciarlo senza coperchio devi tenere conto di un consumo di 5/10 litri di acqua alla settimana.

the_joe
09-09-2005, 17:17
Comunque ci sono altri metodi oltre al tradizionale che possono funzionare anche meglio, ma visto che il tradizionale è anche quello meno complicato, non vedo perchè non usarlo, magari se poi ti appassioni veramente e vuoi progredire, sei sempre in tempo a farlo, ma IMHO con un tradizionale puoi fare delle ottime cose.

Quando avrai costruito la vasca fai un fischio sul forum o senti un buon negoziante (che non è quello che vende, ma quello che sa consigliare) per partire nel modo giusto perchè da come si parte dipende per un 75% la riuscita di un acquario. A tal proposito c'era un topic qualche giorno fa....

Capital
09-09-2005, 17:29
Comunque ci sono altri metodi oltre al tradizionale che possono funzionare anche meglio, ma visto che il tradizionale è anche quello meno complicato, non vedo perchè non usarlo, magari se poi ti appassioni veramente e vuoi progredire, sei sempre in tempo a farlo, ma IMHO con un tradizionale puoi fare delle ottime cose.

Quando avrai costruito la vasca fai un fischio sul forum o senti un buon negoziante (che non è quello che vende, ma quello che sa consigliare) per partire nel modo giusto perchè da come si parte dipende per un 75% la riuscita di un acquario. A tal proposito c'era un topic qualche giorno fa....

Grazie dei consigli Joe, appena inizio sicuramente aggiornerò.
Per i pesci andrò sicuramente da qualche specializzato, vado a leggere il topic.

the_joe
09-09-2005, 17:38
Grazie dei consigli Joe, appena inizio sicuramente aggiornerò.
Per i pesci andrò sicuramente da qualche specializzato, vado a leggere il topic.
Non è solo questione di pesci, ma di filtro, riscaldatore, illuminazione, materiali per il fondo, acqua, piante e pesci (in ordine di inserimento nell'acquario) e ogni pezzo va inserito al meglio per non avere problemi in seguito, un buon negoziante o qui sul forum saprà consigliarti o qui (htp://www.acquariofilia.biz) ma anche altri forum sull'acquariofilia.

Ah, una dote importantissima è la pazienza.

Capital
09-09-2005, 17:55
Non è solo questione di pesci, ma di filtro, riscaldatore, illuminazione, materiali per il fondo, acqua, piante e pesci (in ordine di inserimento nell'acquario) e ogni pezzo va inserito al meglio per non avere problemi in seguito, un buon negoziante o qui sul forum saprà consigliarti o qui (htp://www.acquariofilia.biz) ma anche altri forum sull'acquariofilia.

Ah, una dote importantissima è la pazienza.

Sono consapevole di tutti i componenti oltre la vasca "fai da te", ma una volta che si ha la vasca piano piano la si riempe, spero non solo di acqua :D .

Quel topic di HW riguarda specialmente i tipi di pesce da mettere, ne terrò nota.

Per le cose che mi appassionano sono paziente ....ho smesso di fumare nel maggio 2000. :D

the_joe
14-09-2005, 08:42
http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/acquario-1.jpg

:D

Nevermind
14-09-2005, 08:50
Bella ;) quei scalari senbrano belli grossi :D, le altre son rasbore??

the_joe
14-09-2005, 08:58
Bella ;) quei scalari senbrano belli grossi :D, le altre son rasbore??
Gli scalari (5) non sono grandi ma non ancora al massimo delle dimensioni, le altre 3 rasbore sono quelle sopravvissute ai precedenti scalari che da 8 me ne hanno lasciate appunto 3, poi ho 4 neon anch'essi sopravvissuti da un gruppetto di 11 e 8 di quei pesci trasparenti a coda rossa di cui non ricordo mai il nome, poi se vedi dietro il tronco in mezzo si vede la pinna dorsale dell'hypostomus punctatus che comincia ad essere una 20ina di centimetri e nascosto c'è anche un ancistrus gold e un Barbus Shuberti.

Questi scalari sono più tranquilli di quelli che avevo prima, i precedenti avevano preso la bella abitudine che quando si spegnevano le luci alla sera, iniziavano ad andare a caccia e quindi in pochi mesi hanno decimato la popolazione dell'acquario, ora l'ho reintegrata anche troppo, ho troppi pesci :muro:

Questa è la foto di quando ancora erano piccoli

http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/scalari2.jpg

Nevermind
14-09-2005, 09:05
C'è da dire che avendo anche poche painte i pescolini avevano pure pochi nascondigli :D

Ma quanto grande sarebbe la tua vasca?? Per 5 scalari dovrebbe essere bella grossa!!!

the_joe
14-09-2005, 09:08
C'è da dire che avendo anche poche painte i pescolini avevano pure pochi nascondigli :D

Ma quanto grande sarebbe la tua vasca?? Per 5 scalari dovrebbe essere bella grossa!!!

Le piante al tempo ne avevo molte di più, come puoi vedere dalla foto degli scalari fatta qualche messe addietro, ora ho rifatto quasi completamente l'arredamento.

Per la vasca è effettivamente un po' stretta per 5 scalari 120Lt lordi, però la mia speranza è che si formi una coppia e quindi ne restino 2.

Nevermind
14-09-2005, 09:12
..

Per la vasca è effettivamente un po' stretta per 5 scalari 120Lt lordi, però la mia speranza è che si formi una coppia e quindi ne restino 2.

Speri nella selezione naturale? :D

the_joe
14-09-2005, 09:13
Speri nella selezione naturale? :D
Naturalmente.......................







.......................li riporto in negozio.

Nevermind
14-09-2005, 09:16
Naturalmente.......................







.......................li riporto in negozio.

Sei fortunato che ne conosci che se li riprendono, non tutti lo fanno :stordita:

the_joe
14-09-2005, 09:20
Sei fortunato che ne conosci che se li riprendono, non tutti lo fanno :stordita:
Vero, pure il mio negoziante che me li riprende, li considera come in conto vendita e poi mi dà qualcosa, molto poco in verità e comunque glieli riporterei anche per niente, molto meglio che farli morire perchè se si accoppiano poi si massacrano fra loro per il territorio a meno di avere una vasca enorme una coppia ci resta sola ;)

La prossima partenza sarà presumibilmente l'Hypostomus che se continua a crescere, non entra più fisicamente nella vasca :sofico:
In questo caso porto indietro quello grande e prendo in cambio uno piccolo.

Capital
16-09-2005, 15:46
Bella vasca!
Per curiosità quanto l'hai pagata?

L'altro giorno ero alla Metro e ne ho visto una relativamente piccola in plexiglass, vetro anteriore curvo, 60x30x40 credo, costava 67 + IVA, incluso nel prezzo c'era anche il tavolo di appoggio, coperchio, etc..
Appena ho un po di tempo faccio dei preventivi per il vetro.

the_joe
16-09-2005, 16:05
Bella vasca!
Per curiosità quanto l'hai pagata?

L'altro giorno ero alla Metro e ne ho visto una relativamente piccola in plexiglass, vetro anteriore curvo, 60x30x40 credo, costava 67 + IVA, incluso nel prezzo c'era anche il tavolo di appoggio, coperchio, etc..
Appena ho un po di tempo faccio dei preventivi per il vetro.
Poco!

Era in offerta al carre4 andava sui 110 Euro completa di tavolo, vano filtro, pompa, riscaldatore e coperchio con 1 neon da 74cm 25W esclusi i materiali filtranti e l'arredamento, era ed è la mia prima vasca e non sapevo se mi sarei appassionato o meno, a dire la verità avevo visto che i pesciolini piacevano al mio pargolo e decisi di comprarla, ho avuto la fortuna di incontrare un negoziante "vero appassionato" che mi ha consigliato dall'A alla Z per iniziare e sinceramente non mi sono trovato male, i risultati li vedi dalla foto.
Unico neo, i cristalli sono da 6mm e sul lato da 100cm si incurvano leggermente, le dimensioni come ho già detto sono 100x30x40h e nel complesso (ho anche fatto alcune modifiche) va tutto bene.

Comunque girando per negozi, avevo trovato anche una bella vasca da 80x40x40 a 150 Euro che era nettamente migliore di quella che ho preso però come misure dove volevo metterla mi andava meglio il 100x30 quindi presi quella.

felixmarra
18-09-2005, 07:41
Progetto acquario da scrivania con cascatella rulez :cool:

Avviso la mia "maestra" di questo post ;)

Capital
23-09-2005, 12:47
Joe, ci sto facendo un pensierino su quella già pronta, magari a Natale me la compro.
Purtoppo per impegni di lavoro (meglio) non sono riuscito a farmi i preventivi per il vetro. Se costa tanto la compro pronta e via.

Alla Metro c'è ne erano altri due o tre modelli ma non erano esposti, solo in scatola, quindi non rendevano l'idea. le pareti credo però che fossero in materiale plastico.

the_joe
23-09-2005, 13:51
Joe, ci sto facendo un pensierino su quella già pronta, magari a Natale me la compro.
Purtoppo per impegni di lavoro (meglio) non sono riuscito a farmi i preventivi per il vetro. Se costa tanto la compro pronta e via.

Alla Metro c'è ne erano altri due o tre modelli ma non erano esposti, solo in scatola, quindi non rendevano l'idea. le pareti credo però che fossero in materiale plastico.
Giusto appunto, mi è arrivato a casa il volantino Carrefour e c'è di nuovo in offerta un acquario identico al mio, 97,90Euro e ti porti a casa:
Vasca 100x30x40h
Riscaldatore 100W
Pompa da 400l/h
Vano filtro
coperchio con neon da 25w (da sostituire subito con uno di migliore qualità ;) )
Mobile in truciolare da montare.

Ti resterebbe da comprare
Materiali per il filtro (cannolicchi e/o biopalline e lana di perlon)
Materiali per il fondo (ghiaetto fertilizzato e ghiaietto inerte)
Piante e pesci
Un termometro e un po' di test per l'acqua.

Per iniziare può bastare così.

PS - se lo compri fai un fischio per la messa in opera che ha bisogno di alcune accortezze di base...

Ciao

Capital
23-09-2005, 20:00
Giusto appunto, mi è arrivato a casa il volantino Carrefour e c'è di nuovo in offerta un acquario identico al mio, 97,90Euro e ti porti a casa:
Vasca 100x30x40h
Riscaldatore 100W
Pompa da 400l/h
Vano filtro
coperchio con neon da 25w (da sostituire subito con uno di migliore qualità ;) )
Mobile in truciolare da montare.

Ti resterebbe da comprare
Materiali per il filtro (cannolicchi e/o biopalline e lana di perlon)
Materiali per il fondo (ghiaetto fertilizzato e ghiaietto inerte)
Piante e pesci
Un termometro e un po' di test per l'acqua.

Per iniziare può bastare così.

PS - se lo compri fai un fischio per la messa in opera che ha bisogno di alcune accortezze di base...

Ciao

Con questi prezzi lascio perdere l'idea di costruirmelo, se si può è meglio risparmiare, soprattutto per un inesperto di acquarofilia come me.
Chissà che anche io non mi appassioni all'acquarofilia, è una passione che o per lavoro o per soldi non ho mai portato avanti.

Grazie davvero.

CRL
24-09-2005, 11:25
Non so se ti serve ancora, ma pesco dai miei preferiti questa chicca:

http://www.zanclus.it/pagine/as_vasca200litri.php

il mio sogno è di farlo, un giorno...
E' molto dettagliato, vedi se può esserti utile, anche solo per capire la tecnica, magari 200 litri sono tantini...

- CRL -

Capital
26-09-2005, 16:44
Non so se ti serve ancora, ma pesco dai miei preferiti questa chicca:

http://www.zanclus.it/pagine/as_vasca200litri.php

il mio sogno è di farlo, un giorno...
E' molto dettagliato, vedi se può esserti utile, anche solo per capire la tecnica, magari 200 litri sono tantini...

- CRL -

Grazie, è il sito dal quale ho compreso che un acquario era è anche bello da costruire.
200 sono tanti, ma il vetro mi sa che costa più a taglio che a metratura. :(

Capital
21-12-2006, 20:02
Bhè che dire, rieccomi.
Dopo 1 anno e 3 mesi da quando aprii questo 3D, finalmente, ho acquistato il mio acquario.
100 litri, 100x30x45h.

L'impianto luce è un pò basso ma con il tempo lo migliorero, 25W, solo 0,25 W/litro. Ho installato anche dei leds a luce blu per la notte, bellissimo effetto.
Domani mi arriva tutto l'occorrente per allestirlo.
Da allora l'idea è stata un pò accantonata, mille motivi si sono accavallati, ma ora ho il mio acquario.

Farò un acquario tropicale dolce, ho in mente questi ospiti e flora:

BULBO DI CRINUM THAIANUM
HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA
HYGROPHILA POLYSPERMA
CRYPTOCORYNE SPECIES
ANUBIAS NANA
MICROSORIUM PTEROPUS
ALTERNANTHERA

quando il filtro sarà maturo, a febbraio, dunque, metterò gradualmente:
9-10 cardinali
5-6 corydoras
2 Colisa Lalia
5 hemigrammus
2-3 Otocinclus

Qualcuno mi ha consigliato di sostituire i Colisa con degli
apistogramma agassizii
o
Apistogramma cacatuoides

Poi ci penserò.

Altri consigli?

Ciao a tutti.

NEOS
21-12-2006, 21:23
Come ti hanno già spiegato gli altri, nel caso tu voglia costruirti da solo la vasca, stai attento ai materiali e mi raccomando il vetro dev'essere di ottima qualità e dello spessore giusto, altrimenti ti capita come ad un mio amico:

Una sera mi chiama il tipo e mi chiede se ero ancora interessato a vendere il mio filtro esterno, gli dico di si, e il giorno dopo passo al suo negozio...
Appena entrato mi trovo di fronte un qualcosa di ENORMEEEEE vasca da 500 Lt. sviluppata in forma quasi quadrata.
Appena mi vede dice "hai visto che bello?" io "si molto bello, ma dove l'hai preso?" lui "l'ha chiesto un cliente, e l'ho fatto costruire su misura" :mbe:
Guardo meglio le rifiniture della vasca e gli faccio notare lo spessore del vetro ,troppo sottile secondo il mio parere.
Lui "noooo l'ho fatto costruire da un mio amico vetraio" io "ma ne ha mai fatti di così grandi?" lui "no è il primo" :doh:
Vabbè, saprà il fatto suo, gli do il filtro, mi paga e vado via...
Dopo una settimana ripasso dal negozio per portargli un pò di ciclidi che mi erano nati un paio di mesi prima e lo trovo con la faccia sconsolata... "We che ti succede?" Lui "Avevi ragione... il vetro era troppo sottile" :eek: io "non dirmi che si è rotta la vasca da 500 lt.?" e lui "Si un paio di giorni dopo che l'avevamo montata, riempita e arredata".
Mi ha spiegato che mentre il tizio che l'aveva comprato, mentre stava cenando, ha sentito un botto in salotto.
Quand'è andato a vedere cosa fosse stato ha trovato la vasca letteralmente esplosa 500 lt. d'acqua mista a sabbia sulla moquette.
Sono uscito dal negozio, mi sono messo in macchina e sono esploso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Quindi ocio, magari prova con una vasca da 40 lt. ;)

NEOS
21-12-2006, 21:24
:stordita: OK OK sono totalmente rinco, non mi ero accorto della data di inizio del trhead :muro: :mbe:

NEOS
21-12-2006, 21:30
Bhè che dire, rieccomi.
Dopo 1 anno e 3 mesi da quando aprii questo 3D, finalmente, ho acquistato il mio acquario.
100 litri, 100x30x45h.

L'impianto luce è un pò basso ma con il tempo lo migliorero, 25W, solo 0,25 W/litro. Ho installato anche dei leds a luce blu per la notte, bellissimo effetto.
Domani mi arriva tutto l'occorrente per allestirlo.
Da allora l'idea è stata un pò accantonata, mille motivi si sono accavallati, ma ora ho il mio acquario.

Farò un acquario tropicale dolce, ho in mente questi ospiti e flora:

BULBO DI CRINUM THAIANUM
HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA
HYGROPHILA POLYSPERMA
CRYPTOCORYNE SPECIES
ANUBIAS NANA
MICROSORIUM PTEROPUS
ALTERNANTHERA

quando il filtro sarà maturo, a febbraio, dunque, metterò gradualmente:
9-10 cardinali
5-6 corydoras
2 Colisa Lalia
5 hemigrammus
2-3 Otocinclus

Qualcuno mi ha consigliato di sostituire i Colisa con degli
apistogramma agassizii
o
Apistogramma cacatuoides

Poi ci penserò.

Altri consigli?

Ciao a tutti.
Una coppia di Papiliochromis Ramirezi? sono tranquilli, abbastanza prolifici ( non come i miei "vecchi" Pelvicachromis pulcher che dopo sole 2 ore dal "travaso" nella nuova vasca si stavano di nuovo accoppiando) e molto belli.
Oppure proprio una coppia di Pulcher :)

Capital
21-12-2006, 22:32
Divertente, chissà il tempo che ci hanno messo per asciugare tutto.

No, io l'ho comprato fatto, da 100 litri, 100 euro compreso il mobiletto.

Per l'allestimento, come giò detto mi arriva (spero) tutto domani con corriere.

Per i pesci che mi hai detto, ho preso nota, poi vedò piano piano di inserirli, ma saremo già a febbraio quando mettero i primi pesci.
Ciao

NEOS
21-12-2006, 22:37
Divertente, chissà il tempo che ci hanno messo per asciugare tutto.

No, io l'ho comprato fatto, da 100 litri, 100 euro compreso il mobiletto.

Per l'allestimento, come giò detto mi arriva (spero) tutto domani con corriere.

Per i pesci che mi hai detto, ho preso nota, poi vedò piano piano di inserirli, ma saremo già a febbraio quando mettero i primi pesci.
Ciao

Con calma ;)