View Full Version : Sony Cyber-shot DSC-R1 !!!
solarlord
08-09-2005, 09:33
Cosa ne pensate della nuovissima compatta Sony Cyber-shot DSC-R1 con il sensore grande come quello di una SRL? Ma visto il costo piuttosto alto, ha dei vantaggi rispetto a comprare direttamente una SRL, a parte il fatto di poter inquadrare tramite l'LCD (sempre che sia un vantaggio)?
uraganello
08-09-2005, 11:58
Sta fotocamera mi sembra una bella fregatura. Costa come e più di una reflex, ha il sensore di una reflex, non fa i filmati come una reflex, ha un display per guardare al contrario di una reflex ed ha come ultima cosa terribile, il viewfinder lcd e non ottico come una reflex.
Insomma....ma perchè comprarsi questa invece che una reflex?
solarlord
08-09-2005, 12:46
Le reflex non mi risulta facciano i filmati, e il display lo puoi girare, mica lo usi al contrario :p
marklevi
08-09-2005, 12:53
link a dpreview (http://www.dpreview.com/news/0509/05090801sonydscr1.asp)
a me sembra interessante.
una compatta con la comodità di un'ottica ottima per paesaggi ed architetture, very wide (24-120) forse non molto luminosa 2.8- 4.8, ma sappiamo bene che dimensioni avrebbe avuto se fosse stata + luminosa....
la comodità (in certe situazioni...) dell'lcd ruotabile.
10MP su di un cmos ...wow!
il sensore per la nuova nikon d90 e minolta 9d?
uraganello
08-09-2005, 14:01
Le reflex non mi risulta facciano i filmati, e il display lo puoi girare, mica lo usi al contrario :p
Le reflex non fanno i filmati...rileggi bene quello che ho scritto, effettivamente potrebbe non far capire il discorso.
Comunque volevo dire che come una reflex non fa i video e al contrario di una reflex invece puoi vedere prima di scattare tramite LCD. Alla fine cos'ha di megli di una reflex? costa pure di più oltretutto.
solarlord
08-09-2005, 16:20
Ah, si si vero scusa, avevo interpretato male quello che avevi scritto ;)
E poi aggiungiamo che probabilmente non ha gli obbiettivi intercambiabili, ho sbaglio? E mi chiedo come mai non faccia i filmati, mistero.
Alla fine penso anch'io che questa fotocamera non convenga, a meno che non cali parecchio di prezzo...
gcolnaghi
08-09-2005, 16:47
...E mi chiedo come mai non faccia i filmati...
I filmati sulle fotocamere, così come le fotografie scattate dalle videocamere, non sono altro che trovate di marketing. Come qualità lasciano senz'altro a desiderare.
Il cellulare serve per telefonare;
le videocamere servono per fare filmati;
le fotocamere servono per fare fotografie.
Tutto il resto..................(?)
I filmati sulle fotocamere, così come le fotografie scattate dalle videocamere, non sono altro che trovate di marketing. Come qualità lasciano senz'altro a desiderare.
Il cellulare serve per telefonare;
le videocamere servono per fare filmati;
le fotocamere servono per fare fotografie.
Tutto il resto..................(?)
Forse fra 5 anni non sarà più così chiara la distinzione :O e per un uso amatoriale anche i telefonini faranno foto decenti e le fotocamere filmatini buoni e forse le videocamere faranno buone foto (ma non so se avranno sensori abbastanza buoni per questo) :rolleyes:
CMQ nella macchina c'è una cosa che non mi convince, l'ottica è un 14,3-71,5mm che su un sensore APS-C che moltiplica x1,5 dovrebbe corrispondere ad un 21,45-107,25mm e non a un 24-120 quindi il sensore non corrisponde alle dimesioni APS-C di NIKON ma a quelle di CANON che moltiplica x1,6 :confused: e CANON non usa i sensori sony sulle reflex :confused: :confused:
uraganello
08-09-2005, 17:46
Forse fra 5 anni non sarà più così chiara la distinzione :O e per un uso amatoriale anche i telefonini faranno foto decenti e le fotocamere filmatini buoni e forse le videocamere faranno buone foto (ma non so se avranno sensori abbastanza buoni per questo) :rolleyes:
CMQ nella macchina c'è una cosa che non mi convince, l'ottica è un 14,3-71,5mm che su un sensore APS-C che moltiplica x1,5 dovrebbe corrispondere ad un 21,45-107,25mm e non a un 24-120 quindi il sensore non corrisponde alle dimesioni APS-C di NIKON ma a quelle di CANON che moltiplica x1,6 :confused: e CANON non usa i sensori sony sulle reflex :confused: :confused:
Penso che bisogni anche vedere la distanza del sensore del centro focale dell'obiettivo. Nella reflex sono costretti a restare in una determinata posizione per motivi di obiettivi, qui penso...e dico penso...abbiamo più libertà visto che non devono rispettare nessuno standard di costruzione.
marklevi
08-09-2005, 19:59
Joe, sensore nuovo, dimensioni nuove. non c'è nessun obbligo di restare nelle stesse misure ESATTE. qualche millimetro possono modificarlo anche no? e poi il fov è 1.67. certo non capisco perchè rimpicciolire un pelo le dimensioni... forse avranno trovato altre soluzioni per il rumore (vedi fuji f10...). e proprio qesto che ne fa un modello interessante. un'ottica eccellente per riprese in interni (meglio grandangolo spinto che troppo tele), luminosità sufficente. resa ad alti iso tipo 300d- eso10d. niente rumore allo scatto (sentite la 20d... :cry: )
fosse uscita 1 anno fa non ci avrei pensato su un secondo.
Joe, sensore nuovo, dimensioni nuove. non c'è nessun obbligo di restare nelle stesse misure ESATTE. qualche millimetro possono modificarlo anche no? e poi il fov è 1.67. certo non capisco perchè rimpicciolire un pelo le dimensioni... forse avranno trovato altre soluzioni per il rumore (vedi fuji f10...). e proprio qesto che ne fa un modello interessante. un'ottica eccellente per riprese in interni (meglio grandangolo spinto che troppo tele), luminosità sufficente. resa ad alti iso tipo 300d- eso10d. niente rumore allo scatto (sentite la 20d... :cry: )
fosse uscita 1 anno fa non ci avrei pensato su un secondo.
Pensando a SONY che fornisce NIKON per i sensori delle reflex, pare difficile immaginare che possa cambiare dimensioni vista la tradizione di NIKON di restare sempre il più possible fedele alle proprie scelte. Tutto qua, una semplice considerazione visto che si pensa che questo sensore vada ad equipaggiare le prossime (?????) D90 D200.
In pratica mie elucubrazioni mentali quindi meno che fuffa :D
bigiagia
09-09-2005, 12:30
Ma quanto costa? E quando sarà commercializzata?
Venticello
09-09-2005, 13:09
Penso che ormai tutti sappiate cosa penso riguardo Sony, Panasonic e simili in campo fotografico :D , ma stavolta devo dire che Sony mi ha sorpreso, credo proprio che abbia imboccato la strada giusta, finlamente si cominciano a vedere sensori decenti anche sulle compatte. Interessante anche la possibilità di usare CF anzichè le più costose MS. Certo, bisognerà vedere i risultati fotografici e, soprattutto, il prezzo, ma qui penso che finalmente possiamo parlare di compatte prosumer.
solarlord
09-09-2005, 13:43
1000 $ come prezzo di lancio a meta' Novembre.
sticaxxi!
Niente di che, si posiziona al top delle compatte quindi è perfettamente allineata come prezzo alle varie 8MP che hanno però un "misero" sensore da 2/3" .
Credo che a breve seguiranno annunci simili da altre case, e anche che ne vedremo delle belle ora che il mercato del digitale è quasi saturo, i produttori sono costretti a inventarsi sempre qualcosa di nuovo per vendere.
Venticello
09-09-2005, 14:37
Tornando al discorso sensore...è vero che Sony fornisce i sensori a Nikon, quindi per dimensioni ci si aspettava un fov 1.5, che invece non è...inoltre Nikon monta sensori CCD, mentre la DSC R1 monta un CMOS...quasi quasi mi sembra molto più simile ai sensori Canon...
marklevi
09-09-2005, 15:17
venticello, la d2x ha un cmos, la d200 avrà un cmos, la d2h aveva un lba...
ragazzi, ma vi ricordate quanto costavano le compattone l'anno scorso???? 1000/1200 euro circa di listino e nei negozi tradizionali ;)
marklevi
09-09-2005, 15:20
e poi, per il fov.. se le dimensioni del sensore diminuiscono è + facile fare ottiche luminose e compatte. la fz20 insegna ;)
e poi, per il fov.. se le dimensioni del sensore diminuiscono è + facile fare ottiche luminose e compatte. la fz20 insegna ;)
SI certo, ma da un 1,5 a un 1,6x non cambia praticamente nulla, è questo che fa strano, che se SONY fornisse questo sensore a NIKON per le future D90 e D200, NIKON cambierebbe il FOV delle reflex e sarebbe una svolta epocale (pensando in ottica NIKON che cambia il meno possibile per non rompere con la tradizione)
Per i prezzi.......ho pagato 500 euro la ixus 400 quindi.........
marklevi
09-09-2005, 17:41
forse questo sensore è solo il 12mp della d2x un poco croppato :D da 1.5 a 1.67.
anche io pagai + di un milione di lire la ixus 300 nel '01 :eek:
Venticello
09-09-2005, 20:02
forse questo sensore è solo il 12mp della d2x un poco croppato :D da 1.5 a 1.67.
anche io pagai + di un milione di lire la ixus 300 nel '01 :eek:
Zitto và...non farmici pensare...per Natale 2002 mi sono regalato la Powershot A40, 379€ + altri 52 per una cf da 64M...il mese scorso quella da 512 l'ho pagata 39.90...
Niente di che, si posiziona al top delle compatte quindi è perfettamente allineata come prezzo alle varie 8MP che hanno però un "misero" sensore da 2/3" .
Credo che a breve seguiranno annunci simili da altre case, e anche che ne vedremo delle belle ora che il mercato del digitale è quasi saturo, i produttori sono costretti a inventarsi sempre qualcosa di nuovo per vendere.
non costavano sulle 800? troppo cmq voglio vedere che ci combina olympus con questo sensore
marklevi
09-09-2005, 21:03
nono. ;) mediaworld voleva 1200 euro per una canon pro1, 1100 per la 8080, 1050 per la nikon 8700...... d70 a 1590 euro....
Olympus non avrà quel sensore. l'alleanza per il 3/4 è: kodak, fuji, panasonic, kodak.
seee mediaworld le trovi ancora a quei prezzi fra un pò. già mi ero scordato panasonic & oly, kodak invece mi è nuova speriamo bene
forse questo sensore è solo il 12mp della d2x un poco croppato :D da 1.5 a 1.67.
...........
Sai che alla fine è proprio così????
Fai 12/1,67x1,5=10,78 ed ecco i 10,8MP del sensore della DSC-R1!!!!!!
In pratica è veramente lo stesso sensore croppato (come si dice che sia per quello Canon della 20D/350D) ;)
Come si vede tutto il mondo è paese!
marklevi
13-09-2005, 02:25
:D
per la 20d/350d una volta ho fatto un rapido calcolo e non mi sembrava fosse lo stessoì anche se io ero convinto del contrario.
marklevi
13-09-2005, 15:12
su dpreview hanno pubblicato foto e test della r1. i test sul rumore sono abbastanza deludenti. oltre che essere rumorosa, il rumore prodotto è proprio brutto a vedersi.
edit: me lo ricordavo diverso :D , non male fino a 1600.
solarlord
14-09-2005, 08:21
Ora ci sono i sample anche su dcresource.
A me la qualita' delle foto sembra molto buona, un'altra cosa rispetto alle "normali" compatte.
Ora ci sono i sample anche su dcresource.
A me la qualita' delle foto sembra molto buona, un'altra cosa rispetto alle "normali" compatte.
Quoto, finalmente una compatta veramente ProSumer ;)
Altro piano rispetto a quanto visto finora nelle compatte, ha un po' di problemi ancora nei test di rumore però credo sia dovuto al software Sony che non è all'altezza del Digic Canon in fatto di trattamento delle immagini che escono dal sensore.
Le acque si stanno muovendo finalmente dopo la quasi inutile corsa ai megapixel nelle compatte con sensori minuscoli, ora si corre ad accrescere pure i sensori, chissà che nella foga non si superino pure i 24x36mm canonici :O tanto nelle compatte che hanno l'obiettivo integrato ogni produttore può permettersi di fare come vuole.
Una nota, questo è un bel colpo anche al sistema 4/3 di Olympus, se nelle compatte verranno montati sensori più grandi e nelle reflex altri seguiranno l'esempio di Canon con la 5D di montare sensori a formato pieno, vedo vita breve per questo sistema innovativo sì, ma anche un po' "tirato"
marklevi
14-09-2005, 12:37
diciamo che il 4/3 sarebbe stato l'ideale per le prosumer, tele lunghi con poco ingombro e rumore fino iso 800 accettabile. vedremo cosa sfornerà Panasonic.
chemako_87
20-09-2005, 14:03
Domanda sacrilega:
Ma secondo voi, come qualità finale delle foto ad iso medi, una sony R1 e una Nikon D70s con il 17-70 in kit sono abbastanza vicine?
Più che altro perchè mi hanno detto che le ottiche in kit di solito non sono un granchè, mentre lo zeiss della R1 mi ispira molto.
X chi diceva che il mirino elettronico è una sola:
ma volete mettere per uno che NON è un'esperto di fotografia quanto è più semplice azzeccare l'esposizione con un mirino elettronico che ti dà già una buona anteprima di come verrà la foto piuttosto di un mirino ottico?
Certo il mirino ottico ha tanti altri vantaggi ma ciò non vuol dire che, per un fotografo non professionista, quello elettronico non possa essere una valida alternativa.
Domanda sacrilega:
Ma secondo voi, come qualità finale delle foto ad iso medi, una sony R1 e una Nikon D70s con il 17-70 in kit sono abbastanza vicine?
Più che altro perchè mi hanno detto che le ottiche in kit di solito non sono un granchè, mentre lo zeiss della R1 mi ispira molto.
Non fare lo sbaglio di considerare il nome che c'è scritto fuori, un'ottica Zeiss o Nikon di classe costano molto di più di quanto costi l'intera R1.......
Per i risultati, non è per sfiìducia, ma in campo fotografico Nikon non ha certo da imparare da Sony, per ora credo che la R1 sia un prodotto immaturo, certamente una D70s è in un altra categoria
X chi diceva che il mirino elettronico è una sola:
ma volete mettere per uno che NON è un'esperto di fotografia quanto è più semplice azzeccare l'esposizione con un mirino elettronico che ti dà già una buona anteprima di come verrà la foto piuttosto di un mirino ottico?
Certo il mirino ottico ha tanti altri vantaggi ma ciò non vuol dire che, per un fotografo non professionista, quello elettronico non possa essere una valida alternativa.
Il mirino elettronico purtroppo soffre della scarsa risoluzione che rende praticamente impossibile la messa a fuoco manuale, in controluce si abbaglia e non è quindi assolutamente (con le tecnologie attuali) paragonabile ad un reflex, se risolveranno questi problemi, sarà sicuramente una ottima alternativa visto che non si avrebbe uno specchio che si muove però per il momento il mirino reflex resta di un'altro livello.
Per il controllo dei parametri di scatto, c'è sempre il visore che ti permette di valutare lo scatto appena effettuato ed eventualmente correggere, ma con gli esposimetri attuali e un po' di pratica è veramente difficile sbagliare gli scatti (altrimenti con le pellicole sarebbe stato un dramma visto che i risultati si vedevano solo dopo giorni e non attimi).
chemako_87
20-09-2005, 14:42
Non fare lo sbaglio di considerare il nome che c'è scritto fuori, un'ottica Zeiss o Nikon di classe costano molto di più di quanto costi l'intera R1.......
Per i risultati, non è per sfiìducia, ma in campo fotografico Nikon non ha certo da imparare da Sony, per ora credo che la R1 sia un prodotto immaturo, certamente una D70s è in un altra categoria
Bè effettivamente la qualità si paga, ed è proprio per questo che mi chiedevo se la zeiss non avesse fatto il miracolo proponendo un obbiettivo che unisse qualità ed economicità.
Cmq mi rendo conto che è solo una vaga speranza inspirata dal fascino del marchio zeiss :(
Il mirino elettronico purtroppo soffre della scarsa risoluzione che rende praticamente impossibile la messa a fuoco manuale, in controluce si abbaglia e non è quindi assolutamente (con le tecnologie attuali) paragonabile ad un reflex, se risolveranno questi problemi, sarà sicuramente una ottima alternativa visto che non si avrebbe uno specchio che si muove però per il momento il mirino reflex resta di un'altro livello.
Su questo non posso darti che ragione: per quanto riguarda la messa a fuoco manuale e le condizione di luce "difficili" il mirino ottico è indubbiamente superiore.
Per il controllo dei parametri di scatto, c'è sempre il visore che ti permette di valutare lo scatto appena effettuato ed eventualmente correggere, ma con gli esposimetri attuali e un po' di pratica è veramente difficile sbagliare gli scatti (altrimenti con le pellicole sarebbe stato un dramma visto che i risultati si vedevano solo dopo giorni e non attimi).
Spero che con i nuovi esposimetri le cose siano cambiate ma se ripenso a quante esposizioni ho sbagliato con la mia vecchia reflex analogica mi vengono i brividi.
Per quanto riguarda il visore continuo a pensare che non sia una vera alternativa a un mirino elettronico, anche solo per il fatto che spesso non si ha la possibilità di fare un'altra foto se ci accorgiamo di aver sbagliato esposizione.
Mirino ottico + visore che si possa usare anche per inquadrare no? :D
chemako_87
20-09-2005, 14:56
Rricapitolando, secodo te con una D70s + obbiettivo nikon di fascia economica otterrei comunque dei risultati migliori che con una R1, giusto?
A questo punto il problema è sapere quanto è marcata la differenza, così da poter decidere se vale veramente la pena di spendere qualche centinaio di euro in più.
Anzi a questo punto rivaluto l'idea di accontentarmi di una qualità minore e mi faccio una s9500, spendendo decisamente meno.
Ragazzi qua i dubbi invece di diminuire aumentano :D
Rricapitolando, secodo te con una D70s + obbiettivo nikon di fascia economica otterrei comunque dei risultati migliori che con una R1, giusto?
A questo punto il problema è sapere quanto è marcata la differenza, così da poter decidere se vale veramente la pena di spendere qualche centinaio di euro in più.
Anzi a questo punto rivaluto l'idea di accontentarmi di una qualità minore e mi faccio una s9500, spendendo decisamente meno.
Ragazzi qua i dubbi invece di diminuire aumentano :D
Boh? I dubbi aumentano perchè ci sono in questo momento prodotti realmente innovativi tipo la R1 appunto che non sono solo una manciata di pixel in più.
Certamente una D70s avrà vita più lunga grazie alla possibilità di aggiungere accessori di una R1, però non è detto che a ISO bassi una compatta non si comporti allo stesso modo di una Reflex, col vantaggio di avere tutto in una macchina.
Dipende da dove vuoi arrivare, se pensi di inoltrarti nella passione, la reflex e d'obbligo, altrimenti anche una compatta NON di quelle TOP che hanno un costo paragonabile ad una reflex potrebbe essere adatta.
Per la qualità, ti posso dire che ho fatto una bella stampa 40x60 con un crop di una foto fatta con la mia Ixus400 quindi con una compatta più aggiornata hai voglia di qualità ;)
chemako_87
20-09-2005, 16:42
Boh? I dubbi aumentano perchè ci sono in questo momento prodotti realmente innovativi tipo la R1 appunto che non sono solo una manciata di pixel in più.
Certamente una D70s avrà vita più lunga grazie alla possibilità di aggiungere accessori di una R1, però non è detto che a ISO bassi una compatta non si comporti allo stesso modo di una Reflex, col vantaggio di avere tutto in una macchina.
Dipende da dove vuoi arrivare, se pensi di inoltrarti nella passione, la reflex e d'obbligo, altrimenti anche una compatta NON di quelle TOP che hanno un costo paragonabile ad una reflex potrebbe essere adatta.
Per la qualità, ti posso dire che ho fatto una bella stampa 40x60 con un crop di una foto fatta con la mia Ixus400 quindi con una compatta più aggiornata hai voglia di qualità ;)
Il problema è proprio rendersi conto della "qualità" di cui abbiamo bisogno... poi risolto questo problema non da poco, trovare la fotocamera che più si avvicina alle nostre esigenza.
E tutto questo senza far soffrire troppo il portafoglio.
Magari proverò a farmi prestare un reflex digitale da qualche amico e chissà che "toccando con mano" non mi si schiariscano le idee.
Cmq grazie mille dei consigli, ciauz
il 18/70 nikon è un buon obbiettivo
bigiagia
20-09-2005, 18:07
Rricapitolando, secodo te con una D70s + obbiettivo nikon di fascia economica otterrei comunque dei risultati migliori che con una R1, giusto?
A questo punto il problema è sapere quanto è marcata la differenza, così da poter decidere se vale veramente la pena di spendere qualche centinaio di euro in più.
Anzi a questo punto rivaluto l'idea di accontentarmi di una qualità minore e mi faccio una s9500, spendendo decisamente meno.
Ragazzi qua i dubbi invece di diminuire aumentano :D
Non puoi pensare di confrontare una reflex e una compatta.
Per come mi sembra di capire dal tuo modo di ragionare,
mi sembri piu orientato sulle compatte di fascia alta, per cui la fuji 9500 o la sony sono, dalle anteprime delle
immagini che si vedono in rete, delle buone macchine,
utilizzabili fino a 800 iso senza problemi, e con un esborso
economico contenuto. Se passi alle reflex, e vuoi qualità,
devi spendere, non ce n'è di storie! Già le reflex di fascia
economica, canon, nikon, minolta ecc., sono di per sè
amatoriali, e usarle con l'obbiettivo di serie e basta, lo
zoom tuttofare, ha poco senso, per cui vai su una compattona di quelle da te citate che sicuramente sono meglio
chemako_87
20-09-2005, 20:59
Non puoi pensare di confrontare una reflex e una compatta.
Per come mi sembra di capire dal tuo modo di ragionare,
mi sembri piu orientato sulle compatte di fascia alta, per cui la fuji 9500 o la sony sono, dalle anteprime delle
immagini che si vedono in rete, delle buone macchine,
utilizzabili fino a 800 iso senza problemi, e con un esborso
economico contenuto. Se passi alle reflex, e vuoi qualità,
devi spendere, non ce n'è di storie! Già le reflex di fascia
economica, canon, nikon, minolta ecc., sono di per sè
amatoriali, e usarle con l'obbiettivo di serie e basta, lo
zoom tuttofare, ha poco senso, per cui vai su una compattona di quelle da te citate che sicuramente sono meglio
il problema è che voglio qualità senza spendere :mc: :D
cmq probabilmente mi farò una compattona o una reflex usata, perchè al momento una reflex nuova non me la posso proprio permettere.
Quello che mi frena e mi fa venire tanti dubbi è che non vorrei spendere 600 o più euro per una compattona e poi accorgermi che in realtà non mi basta e avrei fatto meglio ad aspettare di avere qualche soldo in più per prendere una reflex.
Tanto più che vengo da un corredo contax analogico manual focus di tutto rispetto, quindi l'idea di una reflex digitale mi stuzzica non poco.
L'ideale sarebbe provarle prima dell'acquisto ma soprattutto per quanto riguarda questi modelli appena usciti la vedo dura. :muro:
marklevi
20-09-2005, 22:53
Aspetta ragazzo :D ti dico come la penso io:
non è una questione di qualità ma di prestazioni. le foto belle, i colori vivaci, le superfici nitide, ecc, le ottine anche con la compattona. ma la reflex vince nelle situazioni dove sono richieste alte prestazioni: velocità AF, usabilità MF, scatti Raw in sequenza, resa ad altissimi iso, possibilità di montare ottiche per situazioni particolari (un 50 1.4, un 10-20, un 100-400IS, ecc...).
se non vuoi spendere tanto: eos 300d/10d o nikon d70 usate
la R1 è... una via di mezzo...
il problema è che voglio qualità senza spendere :mc: :D
cmq probabilmente mi farò una compattona o una reflex usata, perchè al momento una reflex nuova non me la posso proprio permettere.
Quello che mi frena e mi fa venire tanti dubbi è che non vorrei spendere 600 o più euro per una compattona e poi accorgermi che in realtà non mi basta e avrei fatto meglio ad aspettare di avere qualche soldo in più per prendere una reflex.
Tanto più che vengo da un corredo contax analogico manual focus di tutto rispetto, quindi l'idea di una reflex digitale mi stuzzica non poco.
L'ideale sarebbe provarle prima dell'acquisto ma soprattutto per quanto riguarda questi modelli appena usciti la vedo dura. :muro:
Aspetta ragazzo ti dico come la penso io:
non è una questione di qualità ma di prestazioni. le foto belle, i colori vivaci, le superfici nitide, ecc, le ottine anche con la compattona. ma la reflex vince nelle situazioni dove sono richieste alte prestazioni: velocità AF, usabilità MF, scatti Raw in sequenza, resa ad altissimi iso, possibilità di montare ottiche per situazioni particolari (un 50 1.4, un 10-20, un 100-400IS, ecc...).
se non vuoi spendere tanto: eos 300d/10d o nikon d70 usate
la R1 è... una via di mezzo...
E' esatto quello che ti ha detto Marklevi, la R1 è un prodotto nuovo e quindi costoso, per il resto della analisi concordo pienamente con lui.
Per il fatto della compattona, non necessariamente devi spendere 600 euro (che secondo me con le reflex a 800 non hanno senso) più sensata una compatta di livello medio se proprio di compatta si vuol parlare, di compatta di alto livello da considerarsi definitiva è meglio non parlare perchè se uno fotografa seriamente non gli basta sicuramente.
chemako_87
21-09-2005, 14:13
Aspetta ragazzo :D ti dico come la penso io:
non è una questione di qualità ma di prestazioni. le foto belle, i colori vivaci, le superfici nitide, ecc, le ottine anche con la compattona. ma la reflex vince nelle situazioni dove sono richieste alte prestazioni: velocità AF, usabilità MF, scatti Raw in sequenza, resa ad altissimi iso, possibilità di montare ottiche per situazioni particolari (un 50 1.4, un 10-20, un 100-400IS, ecc...).
se non vuoi spendere tanto: eos 300d/10d o nikon d70 usate
la R1 è... una via di mezzo...
Il fatto è che non riesco a rendermi conto se poi sfrutterei davvero le possibilità in più offerte da una reflex.
Ad esempio sono sicuro che non scatterò mai in raw e che userei davvero di rado la messa a fuoco manuale.
Al contrario la possibilità di scattare ad altissimi iso potrebbe tornarmi molto utile.
Per quanto riguarda la velocità AF, non interessandomi la fotografia sportiva, potrebbe servirmi solo se un giorno decidessi di mettermi a fare caccia fotografica ma, visto il costo stratosferico di un buon tele adatto allo scopo, credo che rimarrà solo un sogno nel cassetto.
Inoltre bisogna considerare che nel campo della fotografia di un certo livello sono rimasto ai tempi della mitica RTS II, quando non esistevano nè l'auto focus, nè i sofisticati sistemi di esposizione, ecc, ecc..
Quindi mi rendo poco conto delle "potenzialità" delle reflex digitali, ma anche di quelle delle buone compatte.
E' esatto quello che ti ha detto Marklevi, la R1 è un prodotto nuovo e quindi costoso, per il resto della analisi concordo pienamente con lui.
Per il fatto della compattona, non necessariamente devi spendere 600 euro (che secondo me con le reflex a 800 non hanno senso) più sensata una compatta di livello medio se proprio di compatta si vuol parlare, di compatta di alto livello da considerarsi definitiva è meglio non parlare perchè se uno fotografa seriamente non gli basta sicuramente.
Il tuo ragionamento non fa una piega ma purtroppo le compatte di livello medio NON hanno 3 requisiti che per me sono fondamentali:
1.buon grandangolo (almeno un 28)
2.comandi manuali facilmente accessibili
3.rumore del tutto assente a bassi iso
Ad esempio la KM A200 ha le prime due ma non la terza.
La R1 invece le ha tutte e tre ma costa come una reflex entry-level, quindi non so se ne vale davvero la pena.
Il tuo ragionamento non fa una piega ma purtroppo le compatte di livello medio NON hanno 3 requisiti che per me sono fondamentali:
1.buon grandangolo (almeno un 28)
2.comandi manuali facilmente accessibili
3.rumore del tutto assente a bassi iso
Ad esempio la KM A200 ha le prime due ma non la terza.
La R1 invece le ha tutte e tre ma costa come una reflex entry-level, quindi non so se ne vale davvero la pena.
3) rumore del tutto assente a bassi ISO ??????
Cosa intendi con questa frase sibillina?
Ai BASSI iso il rumore è pressochè assente in ogni macchina con sensore degno di tale nome, al crescere della sensibilità iniziano i guai.
Più che altro vorrei sapere quale "paura" ti faccia il rumore, in pratica perchè vuoi foto assenti di rumore quale uso devi fare e quali problemi credi di avere?
chemako_87
21-09-2005, 18:00
3) rumore del tutto assente a bassi ISO ??????
Cosa intendi con questa frase sibillina?
Ai BASSI iso il rumore è pressochè assente in ogni macchina con sensore degno di tale nome, al crescere della sensibilità iniziano i guai.
Più che altro vorrei sapere quale "paura" ti faccia il rumore, in pratica perchè vuoi foto assenti di rumore quale uso devi fare e quali problemi credi di avere?
Prova a vedere un sample di foto scattate a 80 iso con una FZ-30. Non direi proprio che il rumore è del tutto assente. E' scarso ma non assente.
Già una s9500 è tutta un'altra storia.
Certo, stampando a dimensioni contenute non lo noterei affatto ma ho la necessità di fare forti ingrandimenti di particolari.
Infatti mia madre fotografa i soggetti che poi dipinge e ha quindi bisogno di un buon dettaglio e di colori uniformi (provate a vedere un cielo azzurro fotografato con un sensore "rumoroso" e capirete ciò che intendo per "colori uniformi").
Inoltre anche a schermo odio vedere quella che dovrebbe essere una chiazza di colore abbastanza uniforme trasformata in un mosaico di pixel di diversa tonalità.
Non chiedo che non ci sia rumore ad iso alti, ma almeno nell'impostazione più bassa della fotocamera deve essere del tutto assente per permettermi di fare delle buone foto in "studio".
marklevi
21-09-2005, 21:35
Joe, anche a iso 70 io a volte vedo il rumore in zone scure.
Chemako, io aspetterei le prove della fuji 9500, fossi in te.
Va bene RUMORE ASSENTE non esiste! Ci saranno sempre pixel di colore diverso michiati casualmente agli altri se guardate le foto al 100% su un monitor, ma sarebbe lo stesso se non peggio con la pellicola, la grana viene fuori molto prima negli ingrandimenti rispetto a quanto accade con il digitale se si escludono un paio di pellicole invertibili (velvia 50 e 100) quindi non capisco cosa intendete quando cercate l'assenza di rumore, mica i colori sono stesi con campiture uniformi, il digitale usa i pixel, la pellicola i granuli d'argento, ma l'assenza di colori sfalsati rispetto alla realtà è intrinseca di ogni mezzo di ripresa, d'altra parte anche le sfumature di colore sono rappresentate da pixel o granuli adiacenti impressionati secondo gradazioni diverse di luminosità...........
Continuo a non capire, se si vogliono ingrandire dei particolari senza perdere dettaglio si ha una sola strada o usare mezzi dalla altissima risoluzione quindi sensori da molti megapixel o pellicole medioformato oppure + semplicemente si fotografa con un maggiore ingrandimento il soggetto.....ad oggi NON esiste un mezzo che permetta un ingrandimento senza limiti e senza perdita di qualità.
Joe, anche a iso 70 io a volte vedo il rumore in zone scure.
Chemako, io aspetterei le prove della fuji 9500, fossi in te.
Hai mai provato a vedere cosa si riesce a vedere ingrandendo le parti in ombra di una diapositiva esposta correttamente per le luci?
NULLA esattamente perchè la latitudine di posa di una pellicola invertibile è simile a quella dei sensori digitali, con la differenza per questi ultimi che il software prova a recuperare qualcosa nelle ombre e produce il rumore amplificando il segnale.
Per le macchine, ho notato che non è venuta fuori l'Olympus che fa ottime reflex che sono una via di mezzo fra le reflex delle altre case e le compattone di alto di gamma, con il vantaggio rispetto a queste ultime di avere una qualità superiore e la possibilità del cambio di ottiche con prezzi che sono addirittura inferiori ad alcune compattone......
marklevi
22-09-2005, 09:31
Joe, ha ragione, è un brutto vizio guardare le foto sul pc ma è questo il senso del digitale...
Joe, ha ragione, è un brutto vizio guardare le foto sul pc ma è questo il senso del digitale...
Si ma onestamente non gli si possono chiedere cose che non può dare nè lui nè nessun altro ;) anche una lastra fotografica da 40x60cm se ingrandita come un campo da calcio mostrerà una grana grossa come una anguria e punti di colore che nulla hanno a che vedere con l'immagine originale, la fotografia è una mera rappresentazione della realtà, non è la realtà.
Ciao
Venticello
22-09-2005, 09:56
@chemako
Viste le tue necessità imho fai meglio ad usare la pellicola, ti prendi una bella 100 iso come si deve così puoi ingrandire quanto vuoi (entro limiti ragionavoli) senza problemi di colori falsati e/o grana.
@chemako
Viste le tue necessità imho fai meglio ad usare la pellicola, ti prendi una bella 100 iso come si deve così puoi ingrandire quanto vuoi (entro limiti ragionavoli) senza problemi di colori falsati e/o grana.
E questa da dove l'hai tirata fuori?
Primo quale pellicola e quale ingrandimento dici?
La grana è molto più visibile con la pellicola che col digitale poi ti consiglio di comprare l'ultimo numero di Fotografia Reflex dopo di che molte certezze cadranno come castelli di carta.
Confronto fra il top dei top della pellicola e il quasi top del digitale
Nikon F6 con Fuji Velvia 50 e 100 asa :ave:
Nikon D2x
Per la scansione delle pellicole
Nikon coolscan 5000
Scanner a tamburo professionale da 100.000 Euro :eek:
IN NESSUN TEST LA PELLICOLA HA RESO MEGLIO DELLA D2X può bastare?
E senza scomodare i test di terzi, ho a casa ingrandimenti 30x40 migliori col digitale che con la pellicola (uso esclusivamente 100 asa negativa a colori Kodak o Fuji ;) )
chemako_87
22-09-2005, 13:12
Aspettate non fraintendetemi.
Probabilmente mi sono espresso male: io volevo solo dire che alcune compattone anche a 100iso hanno più rumore di una reflex a, che so 400 iso...
Io per rumore "del tutto assente" intendevo quello che ci offre una reflex digitale, non intendevo in senso assoluto.
Comunque ripeto: sono io che mi sono espresso male.
Per quanto riguarda le Minolta mi interessa molto la Dynax 5D che almeno sulla carta dovrebbe offrire buone prestazioni ad un prezzo contenuto.
Solo che non ho anora trovato recenzioni che ne parlino approfonditamente e che magari facciano qualche confronto con le altre reflex entry-level.
Comunque è un'alternativa che sto tenedo MOLTO in considerazione.
Venticello
22-09-2005, 16:20
E questa da dove l'hai tirata fuori?
Primo quale pellicola e quale ingrandimento dici?
La grana è molto più visibile con la pellicola che col digitale poi ti consiglio di comprare l'ultimo numero di Fotografia Reflex dopo di che molte certezze cadranno come castelli di carta.
Confronto fra il top dei top della pellicola e il quasi top del digitale
Nikon F6 con Fuji Velvia 50 e 100 asa :ave:
Nikon D2x
Per la scansione delle pellicole
Nikon coolscan 5000
Scanner a tamburo professionale da 100.000 Euro :eek:
IN NESSUN TEST LA PELLICOLA HA RESO MEGLIO DELLA D2X può bastare?
E senza scomodare i test di terzi, ho a casa ingrandimenti 30x40 migliori col digitale che con la pellicola (uso esclusivamente 100 asa negativa a colori Kodak o Fuji ;) )
"Piero, stai calmo" :D
Allora, prima di tutto mi stai prendendo la D2x che credo sia un pò fuori budget per il nostro amico, no? Anzi, non solo la D2x, ma ci vuole anche un'obiettivo all'altezza. Poi comunque sui test che fanno su Reflex sinceramente ho le mie riserve (motivate).
Torniamo a noi, se gli servono forti ingrandimenti deve per forza buttarsi su una reflex con molti MP, con tutte le spese che ne derivano, mentre con 200€ ti puoi comprare una reflex a pellicola e ottenere ingrandimenti anche fino al 70x100 (se usi una pellicola buona e un buon laboratorio). Inoltre, visto che le foto gli servono come modello per fare dei quadri non credo avrà bisogno di tenerle in digitale su pc o fare del fotoritocco, quindi non mi sembra una cosa così strana quella che gli ho consigliato.
Se poi invece vuole comunque una digitale è un altro paio di maniche.
"Piero, stai calmo" :D
Allora, prima di tutto mi stai prendendo la D2x che credo sia un pò fuori budget per il nostro amico, no? Anzi, non solo la D2x, ma ci vuole anche un'obiettivo all'altezza. Poi comunque sui test che fanno su Reflex sinceramente ho le mie riserve (motivate).
Torniamo a noi, se gli servono forti ingrandimenti deve per forza buttarsi su una reflex con molti MP, con tutte le spese che ne derivano, mentre con 200€ ti puoi comprare una reflex a pellicola e ottenere ingrandimenti anche fino al 70x100 (se usi una pellicola buona e un buon laboratorio). Inoltre, visto che le foto gli servono come modello per fare dei quadri non credo avrà bisogno di tenerle in digitale su pc o fare del fotoritocco, quindi non mi sembra una cosa così strana quella che gli ho consigliato.
Se poi invece vuole comunque una digitale è un altro paio di maniche.
Sono calmissimo, se lui ha chiesto del digitale un motivo ci sarà.
Per la riserva sulle prove, la ho anche io, ma come ho detto ho provato anche con mano la cosa e ti assicuro che non occorre scomodare la D2X per vedere che le stampe stranamente vengono cosmeticamente più pulite e belle da files digitali piuttosto che da pellicola, e poi se la stessa cosa la confermano anche altri diventa più che un sospetto no?
La pellicola parlando di formato 35mm ha comunque dei limiti ben precisi e non sono in là come si credeva quando si parlava di 20Mp o giù di li, ne bastano meno molti meno per eguagliare la qualità media delle pellicole anche perchè sempre e comunque con la pellicola si è costretti alla fase di digitalizzazione della stessa per poter essere stampata quindi c'è un passaggio in più da sopportare.
chemako_87
22-09-2005, 18:00
Vorrei una digitale perchè è estremamente più comoda di una analogica:
si possono fare centinaia di scatti senza preoccuparsi della pellicola, scegliere le foto che ci interessano e stampare (o far stampare) solo quelle.
Inoltre una reflex analogica ce l'ho gia: una Contax RTS II con obbiettivi zeiss.
Certo una reflex analogica moderna è un'altra storia rispetto a quella ma tanto che mi devo rifare una macchina preferisco che sia digitale.
Poi gli ingrandimenti 70x100 mi sembrano un pò esagerati. Diciamo che 30x50 sarebbero più che sufficenti.
Comunque non la userei di certo solo per fare foto da "portare su tela", solo che credo che questo sarà l'uso che mi richiederà più "qualità".
tommy781
23-09-2005, 08:22
indubbiamente sulla carta questa è la migliore compatta che si affaccia sul mercato, ha un signor sensore, delle lenti all'altezza ed una buona ergonomia, alcuni sostengono che gli ingrandimenti siano bassi ma teniamo conto che parliamo di una 10Mp, scattando una foto a massima risoluzione potrò sempre effettuare un ritaglio e successivo ingrandimento della zona interessata con poca perdita di dettaglio. Secondo me è la macchina migliore per chiunque faccia dei ritratti e delle foto panoramiche come il sottoscritto, ovviamente non è adattaalle riprese sportive. Non ha nulla da invidiare ad una reflex, anzi, sotto certi aspetti è migliore. Se costerà attorno ai 1000-1200 euro penso che ne venderanno parecchie, tutti dicono che la 350d e la 50d costano meno...è vero solo se ci si accontenta del mediocre obiettivo di serie, se uno volesse una qualità migliore delle lenti i prezzi delle reflex volerebbero alle stelle.
Venticello
23-09-2005, 08:38
Vorrei una digitale perchè è estremamente più comoda di una analogica:
si possono fare centinaia di scatti senza preoccuparsi della pellicola, scegliere le foto che ci interessano e stampare (o far stampare) solo quelle.
Beh...volendo si può fare anche con la pellicola, ti fai fare il solo sviluppo del negativo e la digitalizzazione dei provini su cd, poi te li visioni su pc e porti a stampare solo quelle che ti interressano, io per la pellicola faccio così. E' pur vero che lo faccio nel laboratorio di un mio amico, quindi con prezzi di molto favorevoli.
Inoltre una reflex analogica ce l'ho gia: una Contax RTS II con obbiettivi zeiss.
Certo una reflex analogica moderna è un'altra storia rispetto a quella ma tanto che mi devo rifare una macchina preferisco che sia digitale.
Una reflex analogica moderna forse ha l'af in più, ma per il resto la RTS e soprattutto le ottiche Zeiss (VERE, non i vetri da orologio che montano le Sony...) imho non hanno rivali come qualità.
Poi gli ingrandimenti 70x100 mi sembrano un pò esagerati. Diciamo che 30x50 sarebbero più che sufficenti.
Comunque non la userei di certo solo per fare foto da "portare su tela", solo che credo che questo sarà l'uso che mi richiederà più "qualità".
Ah ok, avevo capito che ti servivano ingrandimenti spinti e solo per i quadri ;)
Venticello
23-09-2005, 08:49
Non ha nulla da invidiare ad una reflex, anzi, sotto certi aspetti è migliore.
Quali?
Se costerà attorno ai 1000-1200 euro penso che ne venderanno parecchie, tutti dicono che la 350d e la 50d costano meno...è vero solo se ci si accontenta del mediocre obiettivo di serie, se uno volesse una qualità migliore delle lenti i prezzi delle reflex volerebbero alle stelle.
Con i prezzi delle reflex una cifra del genere la metterebbe automaticamente fuori mercato.
In ogni modo con la reflex ,se non ti soddisfa la qualità dell'obiettivo di serie (che secondo me è comunque superiore agli obiettivi delle compatte), puoi migliorare cambiandolo, con la R1 no, se vuoi più qualità devi solo che venderla e comprarti qualcos'altro...magari una refex... :D
DoctorDoomIII
23-09-2005, 21:28
Non so se qualcuno ha già postato questa prova completa di svariati test fotografici.
http://www.imaging-resource.com/PRODS/R1/R1A.HTM
mike1964
24-09-2005, 11:23
Sta fotocamera mi sembra una bella fregatura. Costa come e più di una reflex, ha il sensore di una reflex, non fa i filmati come una reflex, ha un display per guardare al contrario di una reflex ed ha come ultima cosa terribile, il viewfinder lcd e non ottico come una reflex.
Insomma....ma perchè comprarsi questa invece che una reflex?
Anche a me non entusiasma affatto; chiedo scusa se riporto quanto già scritto su un altro forum, ma non ho tempo di rielaborare...
Forse andrò contro corrente, ma sinceramente non condivido tanto entusiasmo; non capisco a che serva prendere una reflex, levare il pentaprisma e metterci un'ottica fissa. Secondo me si perdono sia le caratteristiche della reflex che quelle della compatta.
Le compattone, fino ad oggi, sono state caratterizzate dall'avere un sensore più piccolo rispetto alle reflex; il che, aldilà del discorso sulla qualità finale dell'immagine, implica anche un comportamento DIVERSO della macchina, che viene ad avere caratteristiche sue proprie, come ad esempio una maggior profondità di campo ed una maggiore facilità nel raggiungere focali molto spinte.
Se il confronto viene fatto tra macchine con caratteristiche di formato diverse probabilmente non sempre ci sarà un netto vincitore; ma se lo si fa tra macchine che hanno caratteristiche di formato uguali (come accadeva ai tempi della pellicola con le reflex e alcune macchine con superzoom) è chiaro che il verdetto sarà sempre a favore della macchina più versatile, cioè la reflex; strutturalmente una macchina come la nuova Sony non può essere che una parente povera delle reflex.
Faccio degli esempi.
- Se devo fare una macro ed ho una compattona "classica" potrò sfruttare la maggiore profondità di campo e realizzarla più facilmente; se ho una reflex sarà più complicato mettere a fuoco data la ridotta pdc, ma potrò utilizzare i tubi di prolunga e realizzare macro davvero spettacolari; se ho la nuova Sony avrò la PDC ridotta delle reflex e non potrò nemmeno utilizzare i tubi di prolunga.
- Se mi trovo in montagna e voglio riprendere un soggetto lontano, potrò prendere un compattona "classica", che semmai, senza essermi portato alcun borsone, ho già al collo, e contare immediatamente su un tele di almeno 300mm se non di più, magari pure stabilizzato e dall'ottima luminosità; con una reflex dovrò prendere uno zoom ingombrante dal borsone e montarlo sul corpo macchina, ma avrò una foto sicuramente superiore; con la nuova Sony mi ritroverò con una focale attorno ai 100mm e una lente abbastanza scura; al massimo potrò prendere dal borsone un aggiuntivo ottico ed otterrò probabilmente una foto peggiore di quella che avrei ottenuto con una compattona "classica".
- In molte altre occasioni più "ordinarie" con la nuova Sony potrò ottenere le stesse foto di una reflex, ma senza il vantaggio della visione reflex; ad esempio, se voglio usare il polarizzatore non potrò controllare direttamente l'effetto nel mirino elettronico, ma dovrò affidarmi al trucco dell'esposimetro, come con tutte le compattone; ma in questi casi, se gli ingomri ed i pesi sono propri di una reflex e se delle compatte rimane solo il lato meno utile, a che scopo utilizzare tale apparecchio e non una reflex?
C'è poi la questione del prezzo; nessuno sa ancora quanto costa, ma se l'impostazione generale della macchina e la sigla Zeiss sull'obiettivo hanno un senso, dubito che sarà basso; per me una macchina castrata (rispetto ad una reflex vera) come questa, e senza alcuna particolarità strutturale che la renda almeno diversa, conferendole una ragione d'essere, potrebbe avere un senso se venisse venduta attorno ai seicento euro; cioè MENO di quanto costa una reflex vera, di cui alla fine è sempre una parente povera.
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!!
>bYeZ<
edoravera
26-11-2005, 14:47
mah io tutto quest'accanimento non lo capisco molto, consideriamo che è una macchina da 1000 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e non fa questo, e fa questo che anche l'altra fa, non fa, farà.....già considerando gli obiettivi che si posso cambiare e che quindi danno maggiore zoom e macro è un errore, in quanto sappiamo benissimo che i limiti nell'ottica ci sono, perchè parlare di cose che non attingono alle caratteristiche della macchina?
Io la ritengo interessante, voi magari vi dilettate e fate i fotografi, io per esempio no, ho paura che troppe persone si demoralizzino a causa di guidizi dati da professionisti o aspiranti tali che chiedono ad una macchina ciò che nn è manco stata studiata x fare.
Come dire a valentino rossi di parlare di una R1 (bellissima e un sogno x molti di noi), ma che se parlasse nell'ottica della sua professione la definirebbe un AUTENTICO CANCELLO un pista, che si prenderebbe mazzate da una 250gp con il cieco di sorrento sopra.
Perchè non la analizziamo per quello che può dare? Per esempio, fino a che distanza minima riesce a mettere a fuoco un oggetto per scattare una macro?
grazie a tutti
marklevi
27-11-2005, 00:48
Perchè non la analizziamo per quello che può dare? Per esempio, fino a che distanza minima riesce a mettere a fuoco un oggetto per scattare una macro?
:D :confused:
a parte che sei criptico in certi discorsi.......... ;)
la r1 ha alcuni aspetti interessanti. come dici tu "che pò fà???": scatta bene in condizioni di luce critica grazie agli iso 1600. permette riprese architettoniche molto ampie grazie al 24mm eq. che unite agli alti iso di cui sopra la rende un'ottima fotocamera per chiese e musei. in questo è un bene anche la silenziosità allo scatto. per tutto il resto è come una compatta classica.
macro massimo: 35cm dal soggetto. mica tanto spinta.
edoravera
27-11-2005, 11:30
grazie x la risposta, ma dovendo acquistarne una volevo prima capire bene cosa scegliere.
Sono indeciso tra questa sony e una canon 350 o un suo surrogato, magari una 20D. Studio architettura e sono appassionato di paesaggi, e l'obiettivo della sony sarebbe molto comoda per le mie foto!
Tuttavia se scegliessi una compatta opterei per la canon powershot A620, magari con un grandangolare accessorio applicato.
Ancora una cosa, ho delle lenti nikon che mi padre usava sulla sua nikon FM2 , per l'esattezza:
un AF NIKKOR 25-85 1:3,5-4,5, un nikkor 50mm 1:1,8, un nikkor 135mm 1:1,35, un nikkor 28mm 1:1,35
credi potrò usarle o sarà meglio ne acquisti altre?
marklevi
27-11-2005, 13:46
un aggiuntivo ottico non deve dare grandi risultati in termini di distorsioni e nitidezza ai bordi... a quel punto veramente preferirei una r1...
interessante una 350d con un sigma 15-30. ti inquadra come un 24- 48 anche se presenta un poco di distorsioni.
edoravera
27-11-2005, 16:48
Grazie del chiarimento, diciamo che la A620 è un ripiego comodo al trasporto in molte situazioni.. per quanto riguarda le entry level reflex digitali nikon offre qualcosa di buono? Mettiamo di voler considerare i modelli più consigliati, correggimi se sbaglio:
- sony R1
- canon 350d
- canon 20d
- nikon ?
tu spassionatamente cosa mi consiglieresti? una canon con un sigma 15-30 non mi penalizza in confronto con il "tele" di cui dispone la sony?
marklevi
27-11-2005, 20:23
tra le entry-level, leva la 20d. già la 350d è buona.
nikon ha la d50 o la d70.
la sony è una compattona, come fuji 9500 (dagli un'occhio, ha il 28mm), minolta a 200, nikon 8400 (questa ha addirittura un 24mm!).
le altre sono reflex. certo che se vuoi un obiettivo grandangolare spinto, per riprese in interni, devi sacrificare lo zoom. i miracoli ancora non ne fanno i produttori. io ho un 10-20, offre un angolo visivo incredibile ma ovviamente ha difetti di qualità ai bordi.
edoravera
28-11-2005, 11:16
va bene ti ringrazio, ora cerco di farmi un idea delle macchine di cui abbiamo parlato per scegliere bene, tu se dovessi consigliarmene una? mettiamo che mi vada bene optare per acquistare magari più di un obiettivo, quindi eliminiamo x ora la sony, tra le altre quale può essere una buona macchina, ricondandoti che nn ho assolutamente intenzioni fotografiche professionali?
marklevi
28-11-2005, 13:29
beh, essendo un canonista... ti consiglio la 350d, ma anche le d50-d70 non sono male.
una 350d con un 17-85is ti costa sui 1400 euro ma hai una accoppiata che se la cava bene in molte situazioni. corpo macchina usabile fino ad iso 1600 per avere tempi veloci ed ottica stabilizzata in caso di scatti architettonici in interni. focale eq 27-135. non molto luminosa ma lo stabilizzatore aiuta in condizioni di bassa luminosità.
bigiagia
28-11-2005, 14:39
non concordo con mark levi eheh....!!
Boh!
La canon 350D con il 17/85 è tanto quanto la sony!
Sono due compattone alla fine!
Solo che una, con quel corredo, costa quasi il doppio
dell'altra.
edoravera
28-11-2005, 14:44
si ma se decidessi di prendere un ottica per macro e una custodia subacquea potrei divertirmici anche sottacqua!
chemako_87
28-11-2005, 15:32
non concordo con mark levi eheh....!!
Boh!
La canon 350D con il 17/85 è tanto quanto la sony!
Sono due compattone alla fine!
Solo che una, con quel corredo, costa quasi il doppio
dell'altra.
La Sony R1 è un'ottima macchina ma dire che sia uguale a una 350d + 17-85is è un'eresia
chemako_87
28-11-2005, 15:34
La Sony R1 è un'ottima macchina ma dire che sia uguale a una 350d + 17-85is è un'eresia
Stabilizzatore, mirino ottico, velocità operativa, ecc...
Le differenze ci sono eccome :O
................
Le differenze ci sono eccome :O
Lascia perdere che è meglio.....
Anzi la 350D è moooolto peggio della R1 anzi comprate la R1 e poi alla prima volta che dovrete mettere a fuoco a mano perchè l'autofocus fa cilecca :bsod:
mirino ottico???
La R1 ha il mirino ottico come le reflex???
chemako_87
28-11-2005, 17:44
mirino ottico???
La R1 ha il mirino ottico come le reflex???
Guarda che stavo dicendo alcuni dei vantaggi che ha la 350d sulla R1 e non viceversa ;)
bigiagia
28-11-2005, 18:03
La Sony R1 è un'ottima macchina ma dire che sia uguale a una 350d + 17-85is è un'eresia
nessuna eresia, la 350 d è una macchinetta che vale quello che vale, cioè 500 euro, cioè è una reflexina dignitosa, ma niente di che, abbinata ad una buona ottica
canon, puo fare il suo dovere.
fastezzZ
28-11-2005, 19:10
[QUOTE=bigiagia cioè è una reflexina dignitosa, [/QUOTE]
Non capisco questo astio nei confronti delle reflex entry level come 350d, 50d,Km D5
Ma per te le reflex vere sono solo quelle dalla 5d in su?Per me sono tutte e cmq reflex. :rolleyes:
marklevi
28-11-2005, 19:57
ogniuno ha la sua opinione.
la 350d è una reflex eccellente. Edo aveva chiesto un consiglio parlando di "più di un obiettivo..."
una 350d con un 17-85is ed un 100 macro era uno dei miei possibili acquisti.
edoravera
29-11-2005, 10:19
ed infatti è l'unico consiglio che ho colto , grazie mille andrò in ricerca del prezzo minore ovviamente
bigiagia
30-11-2005, 01:39
Non capisco questo astio nei confronti delle reflex entry level come 350d, 50d,Km D5
Ma per te le reflex vere sono solo quelle dalla 5d in su?Per me sono tutte e cmq reflex. :rolleyes:
Ma no....sono macchine reflex pure loro, ci mancherebbe!
Ma sono comunque più scelte commerciali che qualitative
da parte delle case produttrici per accaparrarsi una fetta
grossa di amatori che altrimenti sarebbero tagliati fuori.
Io ho avuto e rivenduto la 350 D perchè non mi sembra un granchè.Dato che ho in famiglia una cognata che ha un negozio di materiali fotografici, ho provato per un giorno
la canon D5 ed è assolutamente impressionante sotto
ogni aspetto. Per quanto sconto mi possa fare mia cognata,
non posso spendere tutti quei soldi e poi comunque, per i
miei bisogni, non mi interessa. E' come dire : a me piace
picasso. Ma picasso è " Guernica", se poi mi va bene di
Picasso una litografia da 6000 tirature è un'altra storia!
Comprare un reflex è come comprare un picasso, metaforicmente. Quale picasso? Blu, rosa? Cubista? o un disegnino che magari ha fatto un suo assistente e lui ha solo firmato? Poi comunque, le macchine fotografiche
sono ssolo strumenti per fare foto di qualità, e su tu le
fai di tuo le belle foto, avere la 350d o la 5d, cambia poco!
Il mio è solo un modo per sdrammatizzare l'eccessivo peso
che si da, in questo caso, alle reflex! Che macchina hai
festezzz? La canon 350 d! Benissimo! L'importante è che
soddisfi i tuoi bisogni! Quello che non condivido, è quando
dici:" Per me sono tutte e cmq reflex", e lì, scusami, mi permetto di non essere d'accordo! Ma lì penso che lo sia anche tu dato che la cosa sembra abbastanza ovvia.
ciao
marklevi
30-11-2005, 12:01
io sono dalla parte di fastezzz. con una 350d hai comunque prestazioni notevoli. corpo troppo piccolo a parte i veri plus di una top come la 5d sulla piccola sono: mirino, mp, resa ad alti iso, e (presunto) af migliore.
per la resa ad alti iso... già la 350d offre una presatzione notevole. i mp in + servono? a me no. l'af della 5d non è quello della serie 1. rimane il mirino... e l'impugnatura ovviamente...
bigiagia
30-11-2005, 13:11
eheh mark....i am not d'accordo! Le differenze tra la 350d
e quelle di classe superiore sono abissali, dal mirino, alla
velocità autofocus, ma anche la resa agli alti iso è superiore, la 5d a 1600 iso praticamente non ha rumore.
Non conosco la serie uno, ma ovviamente, sarà meglio
ancora. Ma non capisco perchè dobbiamo discutere su una cosa che dovrebbe essere ovvia! Per meno di mille euro
che cosa si pretende? La luna? La 350d è sufficiente per quello che costa, non capisco il termine " notevole "!
Se spendo migliaia di euro avrò un prodotto "notevole"!
Mica l'ho inventato io o tu il mercato e i suoi valori economici e qualitativi! Ho preso la sony R1 e ho speso
700 euro, e per questa cifra cosa dico? Che ho una macchina notevole? No di certo, è una una macchina
accettabile e sufficiente! Per quanto riguarda il numero dei pixel, mark, la cosa è soggettiva, a te non te ne frega
niente, ad un altro, se fa grandi stampe per mostre o altro,
potrebbero fare comodo i 12 o 16 o 20 milioni di pixel
dell'hassemblad!
marklevi
30-11-2005, 13:52
rispetto le tue idee. ma la vedo diversamente. il salto compatta>350d è molto + notevole rispetto al salto 350d>5d.
per i MP, con 8 mp nitidi ci si stampa anche 1 metro.
per gli iso, ho visto che la 5d a iso 3200 è come la 20d a 800, quindi incredibile... ma a quale prezzo? il corpo macchina costa come tutto il mio corredo e per avere un grandangolo zoom decente bisogna spendere cifre elevate..
ciauzzzzz
bigiagia
30-11-2005, 21:16
Eheh mark! Oggi mi è arrivata la R1, ce l'ho in carica,
da domani inizio a usarla e poi ti saprò dire come va in sè e come va anche rispetto alla 350d che comunque conosco bene con l'ottica zoom di base. La 20d non la conosco, ma sicuramente sarà meglio della 350d visto
che costa il doppio. Comunque tu stesso rilevi differenze
sostanziali negli iso della tua macchina con quelli della 5d,
ovviamente costa il triplo! in ogni caso, anche tu ti sei
speso i tuoi 3000 e rotti eurozzi, per poter fare di tutto
con qualità! Alla fine ruota tutto attorno al mitico money!
fastezzZ
30-11-2005, 21:33
Vogliamo le foto al buio ad alti iso allora :D ah è pure qualche crop di qualcosa con molti dettagli tipo rami :D
Oggi mi è arrivata anche a me la bambina con i suoi occhiali (350d+18-55+24-85+50f1.8 )
marklevi
30-11-2005, 21:52
...Alla fine ruota tutto attorno al mitico money!
e il problema è che col reflex le spese non finiscono mai... tra x-drive, la borsa adatta, batteria extra, scatto remoto, ecc... poi serve un tripod buono, la voglia del BG (ormai scatto all 80% in verticale), un fisso...
:muro:
marklevi
30-11-2005, 21:55
Vogliamo le foto al buio ad alti iso allora :D ah è pure qualche crop di qualcosa con molti dettagli tipo rami :D
Oggi mi è arrivata anche a me la bambina con i suoi occhiali (350d+18-55+24-85+50f1.8 )
Complimenti :D
interessante la scelta del 24-85. è color champagne?
certo che si accavallano un po :D
edoravera
30-11-2005, 22:10
Rieccomi in campo, ho raccolto informazioni circa la Nikon D50 e mi ha interessato molto, anche se come al solito l'ottica in kit non è consigliata da tutti, tuttavia su un sito di vendita on-line trovo:
-NIKON d 50 + AF S DX 18x70 G orig +sd 256 890€
-NIKON d 50 +18x55 + sd 256 700€
-NIKON d 50 +sd256 + AF 28x200 +2x EN EL 3 + B. 900€
-NIKON d 50 CORPO + SD 256mb + SIGMA AF 18 x 200 f3,5 930€
alcuni consiglianodi acquistare il corpo macchina e il 18-70 che viene dato in kit con la D70
mi spiegate qualcosa vei vari obiettivi messi in vendita con le macchine?il 28-200 rischia di avere i problemi degli obiettivi simili con un escursione ampia (nitidezza angoli...) giusto?
grazie ancora x i consigli
fastezzZ
30-11-2005, 23:47
Complimenti :D
interessante la scelta del 24-85. è color champagne?
certo che si accavallano un po :D
scusate se rispondo :D
no quello champagne è troppo brutto :)
ho scelto il 24-85 perchè copre focali molto interessanti per un uso giornaliero 38-135 e lo fà con una nitidezza molto buona, il 18-55 si sovrappone ma l'ho preso solo perchè con 70 euro non ci sarebbe venuto nessun grandangolo, quindi se ho bisogno dei 28mm metto su quello, in futuro magari mi regalo un bel tokina 12-24.
Concordo con mark nel dire che con le reflex è un salasso perenne
e ora la batteria originale costa 40euro (io l'ho presa a 12 tarokka in germania) e ora lo zaino ( 80 euro ho preso un tamrac) e ora gli obiettivi. Con la compattona invece presa quella hai preso tutto e se non sei ammalato di reflexite acuta :p è un bel risparmio.
x edoravera
Delle soluzioni che hai proposto io prenderei la prima.
Poi fra 2 mesi se ti sei preso la reflexite anche tu compri un teleobiettivo.
bigiagia
01-12-2005, 01:15
Scusa festezzz, ma in fin della fiera, cosa ti è venuto a costare sto ambaradan di corredo?
fastezzZ
01-12-2005, 08:57
qualcosina in meno della 20d con il solo kit ;)
marklevi
01-12-2005, 10:25
quello champagne avevo letto che era la versione migliore :Prrr:
pensavo pure io di prenderlo, dicono che restituisca dei colori ottimi.
edo, anche io prenderei la 1 o al limite la 4. le altre proprio no.
edoravera
01-12-2005, 10:46
bene anche questo è charito, credo sceglierò questa al posto della 350D, la canon l'ho vista e devo dire che il look delle plastiche è davvero terrificante, una schifezza in somma!
ultima cosa: meglio il 18-70 o il 18-200? sarà poco luminoso il secondo?
grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
fastezzZ
01-12-2005, 16:36
Piu di sicuro alla massima focale non avrà un luminosità eccelsa. Se ti serve un obiettivo versatile per fare tutto prendi il 18-200 anche se di qualità inferiore, se invece ti serve un obiettivo che abbia maggiore qualità prendi il 18-70 a occhi chiusi.
bigiagia aspettiamo trepidanti le tue impressioni sul nuovo aquisto :) a me interessa molto sapere sul fronte della velocità operativa come si comporta la R1
bigiagia
01-12-2005, 17:51
ok festezzz,in questi giorni lavoro e non riesco a riesco
a provarla in esterni, devo aspettare sabato/domenica
per provarla un pò come si deve. Per ora posso dire che è
molto ergonomica da usare in mano, tutti i comandi
fondamentali sono sul corpo macchina, compresa la selezione del tipo di esposizione e degli iso. Ho fatto
qualche scatto ieri sera in casa, in raw, per esempio
è veloce, salvataggio immediato. L'autofucus, per essere
in casa, e quindi con luce serale domestica, sembra essere
piuttosto preciso, molto più veloce rispetto alla fuji 9500,
come velocità operativa globale è molto più avanti della 9500, ma anche come facilità d'uso, alcuni comandi
importanti nella 9500 sono dispersi nei menu, fai il conto
che senza libretto di istruzioni, in mezz'ora l'avevo già
familiarizzata! Rispetto alla 350d che conosco, non azzerderei per ora confronti, è un pò presto. Poi c'è ancora
da vedere la parte più importante: la qualità dell'immagine
e la resa degli iso.
fastezzZ
01-12-2005, 18:32
perfetto speriamo che non piova il fine settimana :sperem: Buone foto ;)
bigiagia
02-12-2005, 11:50
Scusate la mia ignoranza a proposito del forum, dato che
non ho mai postato foto, ma, quando tento di inserire
una foto di prova della R1 mi da come limite massimo 24 k, è possibile?
Se fosse così è un pò piccola per vederla bene. Oppure
c'è un'altra sezione qui sul forum dove avere a disposiziome una maggiore dimensione, oppure c'è qualche trucchetto che qualcuno conosce?
grazie
fastezzZ
02-12-2005, 12:20
uppale full size su un tuo spazio internet magari quelle che ti ha dato il provider che usi altrimenti, http://www.imageshack.us/ ;) ma gli devi dare una ridimensionatina. Magari per le prove sul rumore posti dei crop
bigiagia
02-12-2005, 22:45
grazie festezzz per il link.
Inizio a postare un crop di una scatto fatto in interni a luce artificiale
a 1600 iso fatto in raw e convertito in jepg senza nessuna
manipolazione
http://img218.imageshack.us/img218/2258/ciliegia7fg.jpg
fastezzZ
02-12-2005, 22:55
interessante... centro o bordo del fotogramma?
bigiagia
02-12-2005, 22:57
Questo è un' altro crop di circa 1/5 della foto completa
sempre a 1600 iso, in interno a luce artificiale
http://img370.imageshack.us/img370/3499/stefano12ng.jpg
bigiagia
02-12-2005, 23:01
la foto della ciliegia è al bordo sinistro, l'altra è in centro
bigiagia
02-12-2005, 23:06
Purtroppo non mi ricordo come erano i crop a 1600 iso
della canon 350 d, a memoria non riesco a fare il confronto,
visto che tu, festezzz, ce l'hai, magari sai dire qualcosa in più
fastezzZ
02-12-2005, 23:06
mi interessava sapere come se la cava a tuo avviso in velocità? Intendo dire accensione e shutter lag con e senza flash.
bigiagia
02-12-2005, 23:17
tutte le foto sono state fatte con la focale zoom a 24 mm,
tranne la prima della ciliegia, le altre sono state fatte senza
cavalletto. questo è un altro crop centrale di circa 1/4 di foto, sempre a 1600 iso.
bigiagia
02-12-2005, 23:18
tutte le foto sono state fatte con la focale zoom a 24 mm,
tranne la prima della ciliegia, le altre sono state fatte senza
cavalletto. questo è un altro crop centrale di circa 1/4 di foto, sempre a 1600.
http://img204.imageshack.us/img204/1808/stefano3crop8kn.jpg
bigiagia
02-12-2005, 23:33
altro crop a 1600 iso di circa 1/6 di foto. festezz, l'accensione è immediata, per il resto mi sembra veloce,
il shutter col flash non l'ho provato. Dammi qualche giorno,
anche se è difficile fare confronti.L'autofocus mi sembra veloce, però a memoria l'autofocus della canon 5d era più veloce.
http://img211.imageshack.us/img211/9384/stefano50oe.jpg
bigiagia
02-12-2005, 23:52
questo è un altro 1600 iso, però a foto intera, non croppata,
fatta alla focale di 120mm, sempre a luce artificiale,
ma questa volta in jepg.
http://img226.imageshack.us/img226/1558/foglieinstoffa6go.jpg
bigiagia
03-12-2005, 00:05
Questo invece è un crop di circa 1/4 a 1600 iso di una foto
in interno a luce artificiale fatta con la fuji S9500, giusto
per avere un confronto con la compattona che avevo prima.
http://img526.imageshack.us/img526/953/fotostudiointerno1600asafuji95.jpg
edoravera
03-12-2005, 12:11
deluso e affranto da questa pagine di test:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page23.asp
considero forse tornare sui miei passi..tuttavia http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA&IDCAT=3&IDLIN=18&pos=7 non sembra molto chiaro sulle ottiche che danno, la seconda usm è l'ultima mark II? Inoltre gl altri pacchetti non dichiarano se le 18x55 sono le "nuove" lenti. Resta sempre il dubbio sulla confezione "kit" o no, ho visto e sembra interessante la 17x85....
Inoltre ho un quesito tecnico, con la 350D o la D50 che sia, è possibile centrare la messa a fuoco con lo strick come fa la R1? Intendo per realizzare foto di particolari a fuoco e magari il campo in fondo sfuocato
consigli?
grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fastezzZ
03-12-2005, 12:37
deluso e affranto da questa pagine di test:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page23.asp
considero forse tornare sui miei passi..tuttavia http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA&IDCAT=3&IDLIN=18&pos=7 non sembra molto chiaro sulle ottiche che danno, la seconda usm è l'ultima mark II? Inoltre gl altri pacchetti non dichiarano se le 18x55 sono le "nuove" lenti. Resta sempre il dubbio sulla confezione "kit" o no, ho visto e sembra interessante la 17x85....
Inoltre ho un quesito tecnico, con la 350D o la D50 che sia, è possibile centrare la messa a fuoco con lo strick come fa la R1? Intendo per realizzare foto di particolari a fuoco e magari il campo in fondo sfuocato
consigli?
grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il 17-85 è usm, tutti i 18-55 del kit sono la seconda versione non capisco cosa intendi per nuove, il 17-85 lo reputo troppo caro per cui non mi esprimo ;)
Non intendo cosa intendi per strick :confused: :confused: cmq la 350d può impostare la messa a fuoco su uno qualunque dei 7 punti, per fare lo sfuocato non dipende certo dalla macchina che usi ma dall'apertura dell'obiettivo, con il 17-85 difficilmente avrai un effetto di questo tipo molto marcato visto che è un f4-5.6 al contrario la R1 ha un obiettivo F2.8-F4.8, se non vuoi spendere molto e avere questo tipo di effetto prendi un 50mm f1.8 costa meno di 100 euro.
edoravera
03-12-2005, 13:12
scusa intendevo dire lo stick,cioè muovere il centro di fuoco nel display lcd a piacimento sugli oggetti.
Continuo ad essere curioso della R1, cercherò di decidere cosa acquistare per non perdermi in particolari, prove ecc ecc....Cmq devo dire che la prova sull'ultimo pc professionale è UNO SCANDALO, hanno fatto i test delle reflex digitali (tra cui anche d50 e 350d), e alla fine nel resoconto dei risultati hanno messo tutti belli impilati i valori di giudizio x le singole macchine, e alla fine ha vinto la 350d. Ma ecco ciò che voglio chiarire: secondo il test la nikon era VICINISSIMA ai risultati della canon ma non proprio al suo livello, per cui la mettono seconda nel ranking, PECCATO CHE ERA L'UNICA NON EQUIPAGGIATA CON LE LENTI IN KIT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SCORRETTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Cazzo nn è poissibile, PER CASO la casa ha mandato loro una lente che costa 400 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che vergogna il test lo reputo fazioso, in quanto per lo più nella classifica dei punti in nessuna delle righe c'è una riserva al punteggio realizzato menzionando che le lenti hanno una valore di almeno 7 volte tanto quelle del kit canon
VERGOGNA!
marklevi
03-12-2005, 14:04
le compatte hanno la possibilità di spostare a piacimento il punto di messa a fuoco ma è comunque una tecnologia scadente (il tipo di messa a fuoco delle compatte). le reflex hanno vari punti fissi, 7 la 350d, 9 la 20d, selezionabili tramite un comando. questi sono VERI sensori di af e sono molto superiori come prestazioni. ma poi a che serve realmente... basta "ricomporre". inquardi col soggetto centrato, premi a metà il tasto di scatto, l'af ti da ok, senza mollare il tasto sposti l'inquadratura come vuoi poi premi a fondo e scatti.
io uso sensori af laterali sono in situazioni difficili: calcio, gatto in movimento, ecc...
edoravera
03-12-2005, 18:02
grazie! ecco la prima cosa che proverò a fare immediatamente.......grazie ancora, nn vedo l'ora di smanettare e fare 3000 foto al giorno/sera!
cmq sono ancora indeciso tra d50 e 350d....la nikon sembra fare foto con maggiore contrasto e nitidezza, la canon invece sembra meno "sharp", forse x i fotografi dilettanti come me una foto un po' più dettagliata e saturata sembra miogliore (senza considerare lavoro con photoshop ovviamente)...la canon però ha anche altri vantaggi....boh....
marklevi
03-12-2005, 20:31
si, la canon è meno sharp per abitudine ;)
ti dico che fra d50 e 350d prendine una qualunque... alla fine avrai un gioiellino ;) con la 350d potrò aiutarti conl e funzioni, con la nikon no :D .
bigiagia,la 9500 a 1600 iso è veramente oscena...ma penso che questo era risaputo,pero' mi ha un po deluso anche la R1 pensavo un po meglio.. :cry:
bigiagia
04-12-2005, 14:56
tex, la fuji 9500 produce rumore già a partire da 400 iso,
e in stampa lo vedi bene già a 800 iso. A 1600 ISO non si riescono nemmeno a stampare le foto. Per la sony r1, sto
facendo ancora qualche prova, ma già posso dire che a
1600 iso è discreta, riesce comunque a mantenere i dettagli più fini, e con un minimo intervento antirumore,
le foto dovrebbero essere tranquillamente gestibili. Certo è
che a 1600 iso le foto perdono un pò di contrasto e tendono
a slavarsi, ma penso sia un problema di tutte le digitali
a queste sensibilità. Mi piacerebbe un confronto dei 1600
iso con qualche reflex entry level, ci vorrebbe qualcuno
che postasse dei crop.La produzione di rumore a 1600 iso
comunque varia a seconda che la foto è scattata in interni
oppure in esterni, infatti stavo verificando anche questa cosa. Nei prossimi giorni posterò altre immagini. Devo comunque dire che in jepg, l'immagine prodotta da sony
a 1600 iso, è buona, il software interno limita il rumore, senza perdita di dettaglio.Tra l'altro, il software a corredo
per il trattamento dei raw è fatto bene, ha un editing di gestione del file molto completo, a differenza di fuji che
allega solo un visualizzatore/convertitore di formato.
fastezzZ
04-12-2005, 16:25
foto sparata al volo. Jpg nativo a iso 1600 24mm mano libera con il 24-85 parametro 2 impostato, e funzione personalizzata riduzione distrurbo lunghe esposizioni on, luce ambientale artificiale di quelle a risparmio energetico.
Messa fuoco sul punto centrale che dovrebbe essere grosso modo appena dietro la bottiglia in primo piano, per cui se zoommate sulla bottiglia in secondo piano e quella del vetril avrete il punto messo a fuoco.
posto la versione full size così potete guardavela per bene ed esaminare i dati exif, l'ho uppata qua
http://mio.discoremoto.virgilio.it/falerios sono + di 3 mega attenzione ;)
marklevi
04-12-2005, 16:40
.La produzione di rumore a 1600 iso
comunque varia a seconda che la foto è scattata in interni
oppure in esterni.
il rumore è molto + visibile in zone d'ombra o sottoesposte.
edoravera
05-12-2005, 23:34
mi sono fatto un giro per il forum nital...........caspita certo che è una gran bella cosa per un nikonista sentirsi a casa e in mezzo ad appassionati come lui in questo forum....e poi corsi, suggerimenti, libri....wow sono davvero affascinato dalla comunità nikon, purtroppo non ancora indeciso sulla macchina, oggi ho brandeggiato di nuovo la 350D ed è davvero poco ergonomica..ma per che popolo l'hanno fatta, i cinesi? gli americani sono grossi ed obesi, probabilmente la fanno a pezzi quando la stringono, e nn la trovano più, gli europei anche sono nella media più grandi dei popoli dell'oriente, con tutti i fantastigliardi che hanno uno studio migliore di ergonomia?? :cry:
fastezzZ
05-12-2005, 23:46
l'ergonomia dei comandi in sè non male nel senso che i pulsanti stanno tutti al punto giusto, è solo corta in basso, per cui il mignolo rimane libero.Cmq si può sempre comprare il vertical grip, cosi ci si guadagna anche nello scatto verticale ;)
marklevi
05-12-2005, 23:54
a dir la verità pur io me lo domando... l'avessero fatta col corpo della 300d.... l'avrei presa in considerazione...
fastezzZ
06-12-2005, 16:27
a dir la verità pur io me lo domando... l'avessero fatta col corpo della 300d.... l'avrei presa in considerazione...
e poi chi si comprava la 20d ? ;)
marklevi
06-12-2005, 16:34
effettivamente...
ma poi avrebbero ridotto il divario di prezzo, da 500 a 300€ e sarebbe stato uguale.
Mi pare che questa discussione sia esplosa è!?
Non ho letto tutti i mess. perchè sono troppi cmq voglio esprimere il mio parere sulla sony R1:
Di solito sono a favore delle compattone perchè offrono una maggiore versatilità delle reflex a parità di costo....questo è vero quanto meno per la sony f828 (cioè il modello precedente della R1).
Ma questa macchina mi pare che abbia un obbiettivo non molto versatile: è troppo sbilanciato dalla parte dei grandangoli e non ha una grande apertura. Le compattone secondo me sono una validissima alternativa per chi vuole fare foto di tutti i tipi sfruttando le diverse proprietà delle diverse focali: questo obiettivo è troppo specifico!
Sicuramente la sony ha curato la qualità delle immagini che nella F828 non è ad altissimo livello (aberrazioni e rumore) ma per far questo ha perso il suo punto di forza!(anche l'optare per un sensore più grande ha i suoi svantaggi: gli obiettivi sono più difficili da fare senza aberrazioni!) Perchè non si dovrebbere spendere qualche soldo in più per prendere una 350D + obiettivo analogo a quello della R1? Con la F828 questo discorso non si poteva fare perchè un obiettivo come quello (28-200 f/2-f/2.8) per le reflex in commercio non credo che esistera mai! (quanto meno di quelle dimensioni)
Rimane solo il fatto che non è reflex nel senso stretto della parola (intendo dire che ha il mirino OLED) percò si può disporre di una preview prima dello scatto invece che solo dopo. Lo so che molti preferiscono il mirino ottico ma non sono per niente sicuro che sia la soluzione vincente in tutti i casi (anzi!). Anche lo schermo ribaltabile è utilissimo e con le reflex, per definizione, non esisterà mai!
Ciao
bigiagia
07-12-2005, 02:42
Iafo il tuo ragionamento non fa una grinza, ma si sa, non esiste una macchina perfetta, c'è sempre qualche compromesso da rispettare sia economico che costruttivo.
Quanto sarebbe costato e quanto sarebbe stato grosso
un obbiettivo come quello della sony 828, riadattato
alla R1? Per come la vedo io è inutile cercare sempre il
raffronto tra la compattona di turno e la reflex, sono due
filosofie di utilizzo diverse. La R1 ha spezzato il divario
qualitativo che c'è fra le reflex ( e non tutte ) e le compattone, ma rimane sempre una compattona con tutti
i suoi limiti e i suoi pregi.
Ciao,
mi sono letto tutta la discussione ... molto interessante.
Mi sembra di aver capito che solo tu l'hai acquistata.
Anche io in occasione del Natale vorrei comprare una digitale e la mia indecisione verte su una REFLEX entrylevel (CANON,MINOLTA,OLIMPUS,PANASONIC) o una compatta (POWERSHOT PRO1,KM A200) ma ...il mese scorso ho visto questa R1 su Reflex in anteprima, ho cercato di capire un po' la prova su dpreview ma siccome ce l'hai e mi sembra che hai anche usato la 350d vorrei da te una opinione spassionata tenendo conto di queste cose che per me sono importante:
- prezzo R1 780 euri con 24/120 in germania
- prezzo EOS350d circa 800 euri con obiettivo base in germania
- prezzo EOS350d + 17/85 + BGE3 circa 1350 euri in germania
SU WWW.HIFICOMPONENTS.DE
(su svariati articoli ho letto che l'obiettivo base è scarso rispetto alla macchina e che sarebbe meglio pensare ad un investimento superiore come il 17/85 IS)
Io faccio le foto come possono fare tutti a casa, ai figli e durante viaggi importanti.
Tieni conto che ho una vecchia minolta x300 con vari obiettivi e una digitale 3.1 Mp scafandrata per foto sub.
Quali sono davvero i gap della R1 rispetto alla reflex per una foto amatoriale ?
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/
fastezzZ
07-12-2005, 11:45
Ciao,
mi sono letto tutta la discussione ... molto interessante.
Mi sembra di aver capito che solo tu l'hai acquistata.
Anche io in occasione del Natale vorrei comprare una digitale e la mia indecisione verte su una REFLEX entrylevel (CANON,MINOLTA,OLIMPUS,PANASONIC) o una compatta (POWERSHOT PRO1,KM A200) ma ...il mese scorso ho visto questa R1 su Reflex in anteprima, ho cercato di capire un po' la prova su dpreview ma siccome ce l'hai e mi sembra che hai anche usato la 350d vorrei da te una opinione spassionata tenendo conto di queste cose che per me sono importante:
- prezzo R1 780 euri con 24/120 in germania
- prezzo EOS350d circa 800 euri con obiettivo base in germania
- prezzo EOS350d + 17/85 + BGE3 circa 1350 euri in germania
SU WWW.HIFICOMPONENTS.DE
(su svariati articoli ho letto che l'obiettivo base è scarso rispetto alla macchina e che sarebbe meglio pensare ad un investimento superiore come il 17/85 IS)
Io faccio le foto come possono fare tutti a casa, ai figli e durante viaggi importanti.
Tieni conto che ho una vecchia minolta x300 con vari obiettivi e una digitale 3.1 Mp scafandrata per foto sub.
Quali sono davvero i gap della R1 rispetto alla reflex per una foto amatoriale ?
Non centra molto con la R1 ma vedo che in quello che hai scritto hai qualche piccola imprecisione
La panasonic non produce reflex entry level, la fz30 ci assomiglia ma è una compattona. ;)
La 350d costa 800 euro anche in italia con meno eventuali problemi riguardo la spedizione ;)
Il 17-85 copre un range focale che va da 28 a 135 grossomodo quello della R1 , lo fà tuttavia con la stessa qualità del 18-55 del kit quindi se pensi di avere un vantaggio qualitativo a fronte di un esborso superiore rimarrai deluso. I punti di forza del 17-85 sono lo stabilizzatore e il range focale esteso (che lo rende versatile) ma non l'ottima qualità che come ho detto sopra molti paragonano al 18-55. Se in futuro non intendi spendere altri soldi per eventuali acquisti di obiettivi ti troverai in mano una reflex che qualitativamente è forse (secondo me ) un pelo sopra alla R1, con lo stesso range focale, e 600 euro, che non sono pochi in meno. Quindi in un discorso puramente economico la cosa non mi sembra che abbia molto senso.Io se fossi in te per le tue esigenze che mi sembrano modeste mi orienterei o sulla R1 o su una compattona ci risparmierei 600 euro e mi farei una piccola vacanza con la famiglia ;)
Non centra molto con la R1 ma vedo che in quello che hai scritto hai qualche piccola imprecisione
La panasonic non produce reflex entry level, la fz30 ci assomiglia ma è una compattona. ;)
La 350d costa 800 euro anche in italia con meno eventuali problemi riguardo la spedizione ;)
Il 17-85 copre un range focale che va da 28 a 135 grossomodo quello della R1 , lo fà tuttavia con la stessa qualità del 18-55 del kit quindi se pensi di avere un vantaggio qualitativo a fronte di un esborso superiore rimarrai deluso. I punti di forza del 17-85 sono lo stabilizzatore e il range focale esteso (che lo rende versatile) ma non l'ottima qualità che come ho detto sopra molti paragonano al 18-55. Se in futuro non intendi spendere altri soldi per eventuali acquisti di obiettivi ti troverai in mano una reflex che qualitativamente è forse (secondo me ) un pelo sopra alla R1, con lo stesso range focale, e 600 euro, che non sono pochi in meno. Quindi in un discorso puramente economico la cosa non mi sembra che abbia molto senso.Io se fossi in te per le tue esigenze che mi sembrano modeste mi orienterei o sulla R1 o su una compattona ci risparmierei 600 euro e mi farei una piccola vacanza con la famiglia ;)
:doh: hai ragione , comunque mi riferivo a quelle li;
**il discorso della germania è che ho già acquistato li , mi sono trovato bene e prendo i loro prezzi come riferimento;
**la storia del 18-55 scarso l'ho letta varie volte e così l'ho riportata ... non conosco l'obiettivo e quindi prendo atto di quello che dici
Delle altre due compatte cosa mi dici ?
fastezzZ
07-12-2005, 13:18
:doh: hai ragione , comunque mi riferivo a quelle li;
**il discorso della germania è che ho già acquistato li , mi sono trovato bene e prendo i loro prezzi come riferimento;
**la storia del 18-55 scarso l'ho letta varie volte e così l'ho riportata ... non conosco l'obiettivo e quindi prendo atto di quello che dici
Delle altre due compatte cosa mi dici ?
Purtroppo non le conosco ;)
bigiagia
07-12-2005, 19:52
alex66, anche a me sembra di essere l'unico qui per ora
ad avere preso la sony r1. Le scelte che devi fare non sono
di natura economica tra la canon e la r1, visto che o prezzi sono simili, sono scelte di utilizzo. Però, da quello che dici,
una compattona ti dovrebbe bastare.Tra le compattone,
e io le ho provate in buona parte, la sony attualmente è
in assoluto la migliore, per certi versi considersbile una
reflex ad ottica fissa e senza mirino reale. Inoltre è facile
da usare come una reflex, in quanto tutti i comandi utili
sono sul corpo macchina, e discretamente veloce nelle
operazioni di scatto e salvataggio anche in raw delle foto.
In queste cose si equivale alla 350d che è un pelino più veloce nell'autofocus. Tieni conto che un vantaggio della r1
è il display a pozzetto ruotabile che ti permette scatti controllabili da tutte le posizioni. la qualità dell'ottica per
quanto riguarda definizione e nitidezza sia al centro che ai bordi dell'obbiettivo sony è superiore rispetto a quella del
kit base della canon 350d. Per quanto riguarda la sensibilità iso, proprio l'altro ieri festezzz mi ha fatto scaricare la foto in jepg di un interno a luce ambiente della 350d e direi che se la cava bene, ma secondo me, dai confronti che ho fatto, la r1 in jepg se la cava meglio
a quella sensibilità. Sarà forse per via del software più
invasivo della canon che tende ad ammorbidire l'immagine
e quindi a fare perdere un pò i dettagli, avevo già notato questa cosa sulla fuoriclasse canon D5. La r1 sembra dare
ad alte sensibilità immagini più nitide e ripulite dal rumore,
con un dettaglio più marcato. In ogni caso ambedue le macchine producono file gestibilissimi per la stampa.Se tu
in vacanza con la famiglia o in giro per lavoro scatterai
foto con poca luce queste macchine te lo permetteranno
tranquillamente e con buona qualità. Ora sta a te la scelta,
in base a tuoi bisogni, io la mia l'ho già fatta in base a miei, e festezzz in base ai suoi!
ciao
a 1600 iso, direi che la canon
fastezz: Il 17-85 copre un range focale che va da 28 a 135 grossomodo quello della R1
Ma che cosa dici? tra un 24mm e un 28 c'è una grande differenza! Forse una decina di gradi nell'angolo di ripresa! e anche la profondità di campo cambia parecchio! NN c'è paragone fra un 28-135 ed un 24-120 (a parte stabilizzatori, aperture e aberrazioni) è molto meglio il 24-120. E poi non so quali siano le prestezioni quanto a rumore ma un sensore a 10 mega pixel è meglio di uno a 8! Se è esclusa la possibilità di cambiare obiettivo secondo me è molto meglio la sony R1 (a parità di prezzo ovviamente...non so quanto costi la R1).
Ciao
fastezzZ
08-12-2005, 18:34
fastezz: Il 17-85 copre un range focale che va da 28 a 135 grossomodo quello della R1
Ma che cosa dici? tra un 24mm e un 28 c'è una grande differenza! Forse una decina di gradi nell'angolo di ripresa! e anche la profondità di campo cambia parecchio! NN c'è paragone fra un 28-135 ed un 24-120 (a parte stabilizzatori, aperture e aberrazioni) è molto meglio il 24-120. E poi non so quali siano le prestezioni quanto a rumore ma un sensore a 10 mega pixel è meglio di uno a 8! Se è esclusa la possibilità di cambiare obiettivo secondo me è molto meglio la sony R1 (a parità di prezzo ovviamente...non so quanto costi la R1).
Ciao
Per come piace fare le foto a me tra un 24 e un 28 non ci trovo tutta questa differenza, dunque la mia affermazione è puramente personale. Un sensore a 10megapixel non credo proprio che sia migliore di uno a 8 ;) se parli di esclusivamente di possibilità di dimensione di stampa sono daccordo, ma per quanto riguarda la qualità ho i miei dubbi.
marklevi
08-12-2005, 20:08
tra 24 e 28 cambia parecchio, imho. tra 120 e 135 praticamente niente, sempre imho.
tra 8 mp e 10 non ci vedo differenze, manco per le stampe. si arriva a densità di pixel che l'ottica potrebbe limitare il dettaglio catturato, no?
2 megapixels in più non sono tanto male secondo me (il 120 a dieci megapixels diventa un 150 a 8 megapixel se non ho sbagliato i calcoli): più che altro se uno vuole ritagliare la foto lo può fare con un pò di libertà in più!
L'obiettivo Zeiss penso che abbia prorpio il compito di fornire il potere risolutivo necessario per quella risoluzione del sensore: è un obiettivo fatto su misura per quella macchina e non uno che va bene per tutte (come nel caso delle reflex). Considera anche che è un bel barilotto....non tanto compatto!
marklevi
08-12-2005, 20:27
2 megapixels .....non tanto compatto!
d'accordo su tutto ;)
alex66, anche a me sembra di essere l'unico qui per ora
ad avere preso la sony r1. Le scelte che devi fare non sono
di natura economica tra la canon e la r1, visto che o prezzi sono simili, sono scelte di utilizzo. Però, da quello che dici,
una compattona ti dovrebbe bastare.Tra le compattone,
e io le ho provate in buona parte, la sony attualmente è
in assoluto la migliore, per certi versi considersbile una
reflex ad ottica fissa e senza mirino reale. Inoltre è facile
da usare come una reflex, in quanto tutti i comandi utili
sono sul corpo macchina, e discretamente veloce nelle
operazioni di scatto e salvataggio anche in raw delle foto.
In queste cose si equivale alla 350d che è un pelino più veloce nell'autofocus. Tieni conto che un vantaggio della r1
è il display a pozzetto ruotabile che ti permette scatti controllabili da tutte le posizioni. la qualità dell'ottica per
quanto riguarda definizione e nitidezza sia al centro che ai bordi dell'obbiettivo sony è superiore rispetto a quella del
kit base della canon 350d. Per quanto riguarda la sensibilità iso, proprio l'altro ieri festezzz mi ha fatto scaricare la foto in jepg di un interno a luce ambiente della 350d e direi che se la cava bene, ma secondo me, dai confronti che ho fatto, la r1 in jepg se la cava meglio
a quella sensibilità. Sarà forse per via del software più
invasivo della canon che tende ad ammorbidire l'immagine
e quindi a fare perdere un pò i dettagli, avevo già notato questa cosa sulla fuoriclasse canon D5. La r1 sembra dare
ad alte sensibilità immagini più nitide e ripulite dal rumore,
con un dettaglio più marcato. In ogni caso ambedue le macchine producono file gestibilissimi per la stampa.Se tu
in vacanza con la famiglia o in giro per lavoro scatterai
foto con poca luce queste macchine te lo permetteranno
tranquillamente e con buona qualità. Ora sta a te la scelta,
in base a tuoi bisogni, io la mia l'ho già fatta in base a miei, e festezzz in base ai suoi!
ciao
a 1600 iso, direi che la canon
Ciao ragazzi,sono sempre io.
ho fatto il ponte ed ho visitato un pò di negozi.
Effettivamente la R1 è bella grossa, dalle foto del giornale non sembrava ma mi sembra anche piuttosto pesante... non ha niente a che fare COME DIMENSIONE con le altre compatte A200 e POWSHOT PRO1 ... però è molto bella da vedersi !!!
Un mio amico ha una 350D con su un sigma 18-200 e secondo lui con una modica spesa si ottiene un KIT molto più performante di quello base .Per ora ho trovato queste soluzioni:
MINOLTA 5D+18/70 855
CANON 350D+SIGMA 18/125 950
NIKON D50+18/200 930
SONY DSCR-1 780
SONO ANCORA INDECISO !!!!!
Un chiarimento sulle focali ...
per rapportare le focali di una reflex digitale ad una analogica occorre moltiplicare per 1.5 giusto ?
Ovvero se ho un sigma 18/200 digitale è come se avessi un 27/300 con una reflex 35mm giusto ?
Lo stesso vale per le focali delle digitali compatte ? ovvero la sony 24-120 corrisponde ad un 36/180 oppure dico una cavolata ? HELP
Un chiarimento sulle focali ...
No...mi sa che hai fatto un pò di confusione....
i sensori delle macchine digitali sono quasi sempre più piccoli del fotogramma di una pellicola perciò perdi una parte dell'immagine. Per farla breve l'angolo di ripresa diventa più piccolo e perciò le focali più lunghe. Un 18mm montato su una 350d diventa 18x1.6=28.8 ([focale che avresti con la pellicola]x[crop factor(mi apre)]=[focale equivalente]...spero di non aver sbagliato i numeri ma il raggionamento è questo.
Colgo l'occasione per farti notare che gli obbiettivi per reflex sono fatti ad hoc per le pellicole e non per i sensori che sono più piccoli, cioè non sfrutti a pieno le potenzialità degli obiettivi per reflex. Con le compatte non è così perchè gli obiettivi sono dedicati per i loro rispettivi sensori.
ciao
fastezzZ
10-12-2005, 09:25
Un chiarimento sulle focali ...
Colgo l'occasione per farti notare che gli obbiettivi per reflex sono fatti ad hoc per le pellicole e non per i sensori che sono più piccoli, cioè non sfrutti a pieno le potenzialità degli obiettivi per reflex. Con le compatte non è così perchè gli obiettivi sono dedicati per i loro rispettivi sensori.
ciao
Non è sempre così ;) la canon produce degli obiettivi dedicati esclusivamente a lle reflex digitali (quelli con attacco ef-s) Anche sigma ha in produzione obiettivi specifici per le reflex digitali ;)
marklevi
10-12-2005, 11:37
([focale che avresti con la pellicola]x[crop factor(mi apre)]=[focale equivalente]..
+ precisamente:
focale REALE dell'obiettivo X crop factor = focale equivalente alla pellicola 35mm,
...o meglio sarebbe dire "campo inquadrato da una reflex 35mm"
Alex, la r1 ha un 24-120 eq quindi GIà trasformato nell'equivalente in 35mm. anche perchè il fattore di moltiplicazione della r1 è circa x1,78
Alex, la grande differenza fra reflex e compattona è proprio la performace in situazioni dove le compattone cedono: velocità salvataggio rwa, velocità messa a fuoco con poca luce, scatti a raffica, possibilità di aver lenti specializzate, ecc...
Grazie marklevi per aver chiarito quello che volevo dire...scrivendo di fretta.... :D
Ma gli obietti fatti per reflex digitali sono studiati per i sensori più piccoli della pellicola? Io so che gli obiettivi per digitale devono anche proiettare i raggi perpendicolarmente al sensore....non è che gli obiettivi per digitali rispondono solo a questa esigenza? Fatemi sapere.... :)
Ciao
marklevi
10-12-2005, 17:10
non capisco bene la domanda...
gli obiettivi per le digitali (x1.6-x1.5-x2) sono fatti con un diametro lenti inferiore, occupano meno spazio, pesano meno, e forse costano meno a produrli.
per il fatto della perpendicolarità dei raggi non so risponerti
+ precisamente:
focale REALE dell'obiettivo X crop factor = focale equivalente alla pellicola 35mm,
...o meglio sarebbe dire "campo inquadrato da una reflex 35mm"
Alex, la r1 ha un 24-120 eq quindi GIà trasformato nell'equivalente in 35mm. anche perchè il fattore di moltiplicazione della r1 è circa x1,78
Alex, la grande differenza fra reflex e compattona è proprio la performace in situazioni dove le compattone cedono: velocità salvataggio rwa, velocità messa a fuoco con poca luce, scatti a raffica, possibilità di aver lenti specializzate, ecc...
Mi scuso con tutti se alcune mie domande sono per voi scontate ma non ho molte conoscenze tecniche in questa materia.
Riepilogando le focali presentate sulle compatte per esempio 28-200 della A200 o 24-120 della R1 sono già equivalenti alla 35mm perchè l'obiettivo è dedicato alla macchina ?
Mentre le reflex vanno moltiplicate per 1,5- 1,6 perchè quello che fa la differenza è l'obiettivo ?
Ritorno alla mia ignoranza ma per me non era chiaro.
Saluti
bigiagia
10-12-2005, 22:54
Gli obiettivi che dici tu delle compatte A200 e R1 sono già
tradotti nella focale equivalente alla pellicola 35mm.Esempio: se tu fai una foto con la R1 in una determinata posizione a 24 mm di zoom, viene identica
come campo inquadrato a una reflex a pellicola 35mm
che monta un obbiettivo da 24mm. Ii rapporto moltiplicativo 1,5/1,6 ecc. viene solitamente preso in considerazione solo per le reflex proprio perchè il sensore sui corpi macchina
delle reflex ha dimensione diverse, per cui a seconda
dell'obbiettivo che ci va sopra, cambia la lunghezza focale.
Esempio: se sulla canon 5d, che ha un sensore grande
uguale alla pellicola 35mm, ci metto un obbiettivo da 50mm, la vera lunghezza focale rimane di di 50mm.
Se prendi lo stesso 50mm e lo monti sulla canon 350d,
che ha un sensore più piccolo come dimensioni, il 50mm
diventerà un 80mm, quindi un piccolo tele, dato che il campo inquadrato dal sensore della 350d con l'obbiettivo
da 50mm è più ristretto. Lo stesso 50mm, montato sulla
olympus 300 che ha un sensore ancora più piccolo, diventerà da 90/100mm( non sto a fare calcoli esatti)
marklevi
10-12-2005, 23:04
Mi scuso con tutti ..
Alex, non vedo dove sia il problema se tu fai una domanda... ;)
Riepilogando le focali presentate sulle compatte per esempio 28-200 della A200 o 24-120 della R1 sono già equivalenti alla 35mm perchè l'obiettivo è dedicato alla macchina ?
beh, si. la focale nelle compatte viene data già converita per una questione di comodità. a che serve sapere che una ixus ha un 5-15mm? serve anche conoscere il fov, allora tanto vale dire direttamente 35-105.
Mentre le reflex vanno moltiplicate per 1,5- 1,6 perchè quello che fa la differenza è l'obiettivo ?
no, la differenza la fa il sensore. è quello che inqudra un campo minore rispetto alla pellicola. il mio canon 70-200 sulla 20d (*1.6) è diventato un bel cannone 112-320. ma se lo montassi su di una eos 1ds tornerebbe alla sua natura di 70-200..
;)
marklevi
10-12-2005, 23:06
...
quando ho risposto il tuo messaggio non c'era ;)
Gli obiettivi che dici tu delle compatte A200 e R1 sono già
tradotti nella focale equivalente alla pellicola 35mm.Esempio: se tu fai una foto con la R1 in una determinata posizione a 24 mm di zoom, viene identica
come campo inquadrato a una reflex a pellicola 35mm
che monta un obbiettivo da 24mm. Ii rapporto moltiplicativo 1,5/1,6 ecc. viene solitamente preso in considerazione solo per le reflex proprio perchè il sensore sui corpi macchina
delle reflex ha dimensione diverse, per cui a seconda
dell'obbiettivo che ci va sopra, cambia la lunghezza focale.
Esempio: se sulla canon 5d, che ha un sensore grande
uguale alla pellicola 35mm, ci metto un obbiettivo da 50mm, la vera lunghezza focale rimane di di 50mm.
Se prendi lo stesso 50mm e lo monti sulla canon 350d,
che ha un sensore più piccolo come dimensioni, il 50mm
diventerà un 80mm, quindi un piccolo tele, dato che il campo inquadrato dal sensore della 350d con l'obbiettivo
da 50mm è più ristretto. Lo stesso 50mm, montato sulla
olympus 300 che ha un sensore ancora più piccolo, diventerà da 90/100mm( non sto a fare calcoli esatti)
Adesso ho tutto chiaro.
Senti, visto che la stai utilizzando, quando nella prova di DPREVIEW si dice:
"Autofocus not as good as a D-SLR, especially in low light"
"Excessively large RAW files (20 MB, 9 sec write to CF)"
hai avuto modo di provare queste criticità ?
Ciao
bigiagia
11-12-2005, 16:00
L'autofocus delle reflex è in genere più veloce, poi dipende
dalle reflex ovviamente, ad esempio l'autofocus della
canon 5d è mosturosamente veloce, mentre,rispetto
alla canon 350d il divario a favore della canon è minimo.
Poi sì, forse con tanta luce le prestazioni dell'auotofocus
si assomigliano, mentre con poca luce le reflex ci guadagnano sicuramente. Il file raw sony occupa 20 mega byte, poi fai il conto che assieme al raw la macchina salva
una copia della stessa foto in jepg di circa 4 mega.Quindi la stessa foto occupa in totale 24 mb. Su una compact flash da 1 giga ci stanno una quarantina di foto in raw.
Però in jepg ce ne stanno 250.
bigiagia
11-12-2005, 16:06
Scusa, mi era sfuggito il tempo di salvataggio raw!
9 secondi?
E' sbagliato.
Farò una prova esatta.
Ma a occhio siamo sui 2 o 3 secondi
Ciao, ti ringrazio per i chiarimenti puntuali E SCUSAMI MA COLGO L'OCCASIONE PER CHIEDERTI ALTRI CHIARIMENTI.
Tieni conto che quando parlo di reflex parlo di canon 350d,nikon d50,minolta 5d, quindi il paragone con canon 5D è irraggingibile.
In questi giorni ho trovato un corpo 350d a 680€ (mai usato) ma credo che comunque per prendere un obiettivo tipo i sigma 18/125 o 18/200 ARRIVO AD UN BUDGET DI CIRCA 950/1000€ mentre la SONY al max 780 con un 24 mm al posto di un 28 circa.
Una cosa , nei modi di ripresa ho visto che mancano alcuni programmi preimpostati che hanno invece le reflex . per esempio il classico omino che corre, secondo te , come mai ?
So che lo stesso risultato si ottiene impostando la priorità di tempi ma siccome tutti ce l'hanno mi sono chiesto come mai.
Sull'AS o IS che dir si voglia (stabilizzatore) cosa mi dici ... è veramente qualcosa che può servire ?
Ciao
... entro qualche giono devo decidere ..... :mc:
bigiagia
12-12-2005, 00:29
Adesso non ricordo la storia dell'omino che corre sulle reflex, ma penso sia una questione di icone diverse nei
programmi preimpostati. Per lo stabilizzatore, lo trovo
abbastanza un di più per una focale da 24/120. Considerando anche la possibilità del sensore di arrivare ad alti iso. Penso che possano confermarlo qui sul forum tecnici più tecnici di me. La teoria dice che, per avere foto
nitide, bisogna scattare con un tempo non inferiore alla
lunghezza focale dell'obbiettivo in uso.Per esempio, a 120
mm. il tempo usato dovrebbe essere in teoria di 1/120 o
più veloce. Scattando a 400/800 iso questo tempo ti permette di gestire a mano libera situazioni di luce così così. Poi, ovviamente, alle altre focali dello zoom più basse
la difficoltà del tremolio diventa proprio irrilevante.
marklevi
12-12-2005, 13:13
lo stabilizzatore è utile ma non fondamentale... guarda caso ho avuto 3 digicam e tutte e tre senza, nonostante che avessi potuto scegliere sempre modelli con lo stabilizzatore. ho preferito altre caratteristiche.
lo stabilizz serve specialmente con soggetti statici, come paesaggi, architettura. in altri casi: sport, teatro, concerto è meglio una lente luminosa per avere tempi di scatto + rapidi.
per quanto riguarda "l'omino che corre" ... fai prima a regolare a mano ciò che ti serve... scatti a raffica, af continuo, alzare gli iso se non c'è molta luce
Adesso non ricordo la storia dell'omino che corre sulle reflex, ma penso sia una questione di icone diverse nei
programmi preimpostati. Per lo stabilizzatore, lo trovo
abbastanza un di più per una focale da 24/120. Considerando anche la possibilità del sensore di arrivare ad alti iso. Penso che possano confermarlo qui sul forum tecnici più tecnici di me. La teoria dice che, per avere foto
nitide, bisogna scattare con un tempo non inferiore alla
lunghezza focale dell'obbiettivo in uso.Per esempio, a 120
mm. il tempo usato dovrebbe essere in teoria di 1/120 o
più veloce. Scattando a 400/800 iso questo tempo ti permette di gestire a mano libera situazioni di luce così così. Poi, ovviamente, alle altre focali dello zoom più basse
la difficoltà del tremolio diventa proprio irrilevante.
hai aggiornamenti , come và l'uso ?
l'ho trovata a 740 a casa !
bigiagia
21-12-2005, 01:48
740 euro?
Ottimo direi!
Io ormai la sto usando da un pò e mi trovo bene.
Tra qualche giorno parto per il nord europa e farò
qualche servizio fotografico. E' comunque paragonabile
in prestazioni, alla canon 350d, compreso l'autofocus,
che lo pensavo più lento e meno preciso. Faccio
qiesto confronto, perchè ho avuto per tre mesi la canon.
Per quanto riguarda la qualità dell'ottica, quella della sony
è nettamente superiore a quella kit di base della canon.
Ovviamente alla canon basta cambiare ottica con qualche centinaio di euri e va beh! Per gli alti iso siamo lì, però
a 1600 iso la sony è un pelo meno rumorosa. Ma anche a 3200 iso, con un poco di ritocco, si ottengono foto stampabili ovviamente a non più di certe dimensioni.
Le aberrazioni di colore negli alti contrasti sono pressochè inesistenti. Comunque ho postato dei crop a tutti gli iso
in questo link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=57600
se vuoi dargli un'occhiata, ti rendi conto, delle prestazioni
della macchina, ovviamente le foto sono insignificanti, solo
scatti esemplificativi. Poi dimmi cosa ne pensi.
... penso BENE !!!
la scelta è sempre più orientata verso questo apparecchio.
Nonostante ciò che si dica , per avere una focale equivalente , quanto si deve spendere con la 350d ? minimo 250/300 € in più.
Ciao
bigiagia
21-12-2005, 12:27
Non lo so alex, sicuramente( ma bisogna chiederlo ai canonisti) la canon ha degli obbiettivi di
alta qualità e con grandi aperture di diaframma negli zoom,
però non hanno il macro, che va preso a parte, meglio ancora sarebbero delle ottiche fisse, però poi devi andare in giro col borsone e cambiare continuamente le ottiche,
i sigma zoom, da quel poco che ho visto, non mi sembrano
così eccelsi,ho letto di un nuovo zoom tamron tuttofare,
ne parlano bene tra virgolette, ma costa sui 500 euro.
Penso, così ad occhio, che comprare il corpo macchina
350d + un "ottimo" zoom tuttofare arriveresti sui 1200/1300 euri. Personalmente, andando in controtendenza,e in molti mi hanno dato contro, non mi
piacciono le reflex entry level, le ritengo adeguamenti e compromessi tecnici/commerciali e strategie di mercato delle case costruttrici per chi ha pochi soldi. Ho avuto
il piacere di provare per un po di tempo la canon 5D ed è
in questo caso che io comincerei ad usare seriamente la
parola " reflex". Ovviamente lo stesso discorso vale per nikon che però non conosco. Comunque, tornando a sony,
fai il conto, se la prendi, di avere con una modica spesa,
prestazioni da reflex entry level con in più un ottimo obiettivo e anche la possibilità di un aggiuntivo ottico per il tele, che ne aumenterebbe la
flessibilità.Il sony originale si aggira sui 300 euro, ma
dovrebbe uscire a breve anche un reynox di buona qualità
ad un prezzo inferiore.
Ciao,
che tipo di memoria hai sulla sony ?
Quale mi consiglierensti ?
Bye
bigiagia
20-01-2006, 00:34
Ho quattro normalissime compact flash da 1 giga che mi ero comprato nel tempo, due sandisk e 2 verbatim.
Poi ho preso a 77 euro su pixmania( tutto compreso) una
batteria originale di riserva. Non ho altri accessori, il duplicatore di focale in genere non mi serve, e poi comunque l'originale costa troppo. Che dirti, se non vuoi
spendere molto, un corredo come il mio è sufficiente.
Ci sono le compact flash velocissime che costano di più,
ma secondo me hanno senso se abbinate su una reflex
superveloce tipo la canon 5d, sulla R1 sono un pò sprecate.
Fai il conto che i raw della sony sono enormi e in un giga
ce ne stanno 40, quindi si fa alla svelta a riempire una memoria. Se hai un pò di passione per la fotografia, non
puoi prescindere dal raw, per cui, potresti prendere una
memory stick( quelle lunghe) da 2 giga e una compact
flash sempre da 2 giga, così le inserisci contemporaneamente negli slot e non devi nemmeno
togliere e mettere schede durante gli scatti, basta spostare
una levetta sul corpo macchina. Così avresti a disposizione
160 scatti raw. Se scatti in jepg ti basta molto meno.
Tieni presente che quando scatti in raw la sony produce
automaticamente un file copia della stessa immagine anche in jepg, e non c'è verso di togliere questa funzione.
Ciao,
grazie per le info.
Per capire , in RAW si ottiene comunque anche un JPG ma è possibile solo in JPG (per gli scatti meno importanti) senza raw ?
Inoltre siccome per la prima volta l'ho presa in mano ieri, sul barilotto la messa a fuoco manuale è sulla ghiera ma lo zoom come si manovra? con la rotella in corrispondenza del pollice ?
Che differenza c'è tra memory stick, quelle PRO e le PRO DUE ?
E' comunque compatibile con tutte o no ?
Ciao
bigiagia
22-01-2006, 01:53
Quando scatti le foto in raw, la macchina crea anche il formato jepg alla massima risoluzione( 10 MP ) della stessa foto. In pratica, se scatti 20 foto, te ne ritrovi 40,
10 in raw e 10 in jepg. Questa funzione non è disattivabile,
nel senso che non è possibile ottenere solo scatti in raw.
Se scatti in jepg, avrai solo jepg.
Sia lo zoom che la messa a fuoco sono sull'obiettivo e
manovrano ruotando a mano la rispettiva ghiera.
La ghiera della messa a fuocp manuale è largo 1 cm circa
e si trova vicino al corpo macchina. Per attivarlo bisogna selezionare il pulsante di messa a fuoco manuale che si trova sul corpo macchina. Lo zoom, che si ruota a mano,
si trova sulla parte finale esterna dell'obiettivo ed è largo circa un paio di centimetri. Le memory stick non le conosco. Io non le uso. Sul libretto c'è scritto che la R1
è compatibile con la memory stick normale( quelle lunghe)
e quella duo con adattatore( quelle corte). Puo darsi che siano compatibili anche le pro ma non saprei.
l'ho presa :D
Non capisco una cosa :confused:
Impostando la massima risoluzione 10M e registrazione solo JPEG (normale) ho ottenuto un file max di 3.848 kb (3888x2592 px) , altre volte 3.200 kb.
Impostando il RAW, questo viene da 20 MB ma il JPEG è inferiore a 4MB...
Ma allora, i 10M,7M,5M,3M,1M a cosa servono ?
C'è qualche problema sull'apparecchio !!!! :eek:
Ciao :help:
ciao,
queste sono le risoluzioni e le dimensioni approssimative generate dei vari formati:
• RAW: 20.0 MB + 3.6 MB JPEG (10M FINE)
• 10M FINE JPEG: 3.6 MB
• 10M STD JPEG: 2.3 MB
• 7M FINE JPEG: 2.6 MB
• 5M FINE JPEG: 2.0 MB
• 3M FINE JPEG: 1.4 MB
• 1M FINE JPEG: 0.5 MB
:confused: solo che non capisco bene il tuo problema, in particolare questo tuo dubbio:
Ma allora, i 10M,7M,5M,3M,1M a cosa servono ?
Ma se cambi risoluzione, il file pesa di meno ?
Lo scatto in RAW dovrebbe avere una risoluzione unica, quindi dovrebbe farti un RAW sempre da 10mp.
bigiagia
14-02-2006, 00:51
se scatti in jepg, non tutte le foto pesano uguali, dipende
dalla quantità di informazioni che contiene la foto
Scusate la mia ignoranza.
Ho capito tutto ! :doh:
Pensavo che quando si dice 10M le foto fossero da 10M !!! :muro:
Grazie per le info ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.