PDA

View Full Version : Odontoiatria


Han Solo
05-09-2005, 23:01
Ciao a tutti,
che mi dite di questa facoltà? L'anno prossimo potrebbe divenire la più concreta tra le varie scelte...
Che specializzazioni possono essere prese dopo? So di chirurgia odontostomatologica, mi spiegate bene cosa va ad aggiungere in termini di formazioni e possibilità lavorative alla laurea?
Grazie

Scoperchiatore
06-09-2005, 21:31
Difficilissimo entrarci.
Esiste una "mafia" interna, alla Sapienza, quando feci il test, alcuni avevano i nomi dei professori.

Dura parecchio tempo, ma una volta ottenuta la laurea, hai lavoro assicurato. Solo che è un lavoro pesante, e sicuramente adatto ad uno studio privato.

Xivor
07-09-2005, 08:14
Difficilissimo entrarci.
Esiste una "mafia" interna, alla Sapienza, quando feci il test, alcuni avevano i nomi dei professori.

Dura parecchio tempo, ma una volta ottenuta la laurea, hai lavoro assicurato. Solo che è un lavoro pesante, e sicuramente adatto ad uno studio privato.

Entrato a milano nel 2003, nessuna mafia, solo 3 mesi di studio per prepararmi al test. Su 60 posti, e' forse vero che 10 sono "gia' assegnati", ma se uno e' preparato entra, non ci sono cazzi. Tanto piu' che ora c'e' la graduatoria nazionale.

I primi due anni, in particolare il secondo, sono pesantissimi, ma poi, mi dicono (SaettaC confortami :D ) che sia tutto in discesa.

Han Solo
07-09-2005, 09:04
Sì che è difficile entrare lo so :) più che altro per i pochi posti e i tanti i scritti... comunque se dovessi scegliere odontoiatria e non dovessi passare al limite ripiegherei su medicina (Avendo studiato per odontoiatria non dovrebbero esserci problemi). Mi interessava sapere però quali sono le possibili specializzazioni dopo la laurea... c'è qualche differenza col vecchio corso di medicina e poi specializzazione in odotoiatria?

Xivor
07-09-2005, 09:58
Sì che è difficile entrare lo so :) più che altro per i pochi posti e i tanti i scritti... comunque se dovessi scegliere odontoiatria e non dovessi passare al limite ripiegherei su medicina (Avendo studiato per odontoiatria non dovrebbero esserci problemi). Mi interessava sapere però quali sono le possibili specializzazioni dopo la laurea... c'è qualche differenza col vecchio corso di medicina e poi specializzazione in odotoiatria?

Una volta c'era medicina poi odontostomatologia che ti permetteva di esercitare la professione di dentista.

Oggi l'unica strada passa attraverso odontoiatria. Dopo puoi specializzarti in chirurgia odontostomatologica o ortodonzia. Da quel che so, tuttavia, entrare in queste specialita' e' ancora piu' difficile e probabilmente qua si che servono le conoscenze.

Han Solo
07-09-2005, 11:48
Una volta c'era medicina poi odontostomatologia che ti permetteva di esercitare la professione di dentista.

Oggi l'unica strada passa attraverso odontoiatria. Dopo puoi specializzarti in chirurgia odontostomatologica o ortodonzia. Da quel che so, tuttavia, entrare in queste specialita' e' ancora piu' difficile e probabilmente qua si che servono le conoscenze.

Grazie delle info :) Le due specializzazioni di preciso in cosa consistono? Cosa consentono di fare in più? Ortodonzia immagino riguardi l'allineameno dei denti, ma chirurgia odontostomatologica? Non c'è già una parte di chirurgia in odontoiatria?

Xivor
07-09-2005, 13:06
Si certo, la parte chirurgica in odonto c'e' senz'altro. Presumo (mi risulta che la specialita' sia nuova) che con la specialita' tu ti possa appunto specializzare in interventi quali il rialzo di seno ecc.

Qua pero' chiedo lumi a SaettaC (ora lo contatto via pvt e lo invito qua) che e' due anni avanti a me.

SaettaC
07-09-2005, 16:38
Come potevo rifuitare l'invito di Xivor? :D

Dunque:
- difficile entrare, ma, come diceva Xivor, non c'è mafia (o almeno non tanto, percentuali inferiori al 10%, per capirci). Se sei ben preparato entri. Al tempo avevo studiato sugli Alpha test, anche se il test finale è più duro dei test medi dell'alpha test.
- DURATA E PROSPETTIVE. dura 5 anni, poi si deve dare l'esame di stato per l'abilitazione. Il lavoro si trova (basta avere i soldi per aprire lo studio :cry: ), ma ricorda, si guadagna una frazione di quello che si guadagnava una volta. I dentisti ricchi che si vedono oggi, o hanno fatto i soldi anni fa, o hanno il padre/madre dentista.
- TEST. Da medicina non ci puoi entrare. Al massimo puoi ritentare il test un anno dopo. La graduatoria è nazionale, quando ho fatto io il test (2001), c'erano 40 posti, 625 iscritti, 527 (circa, mi pare) partecipanti effettivi. Ora non so come funzioni, ma comunque, se hai una media del 7,5 circa nelle materie del test (matematica, fisica, biologia, chimica, [logica]), studiando un po' d'estate, non dovresti avere problemi.
Non so come funzioni la scelta dell'università, credo che esprimi delle preferenze e chi prima arriva, può scegliere dove andare.
- SPECIALIZZAZIONI: ortodonzia sicuro (3 anni). Chirurgia odontostomatologica non lo so. Nel senso che mi pare di no (ma avevo sentito che la dovevano aprire... :confused: ). Comunque interventi come il rialzo di seno sono effettuabili anche dal dentista. Dopo la laurea, infatti, ci sono vari corsi di specializzazione (non vere e proprie specialità), che consentono di approfondire certi argomenti.
La chirurgia odontostomatologica consente, ad esempio, interventi come l'asportazione di tumori. Un dentista può comunque togliere cisti, fare rialzi di seno, chirurgia estetica alle labbra (:asd: ), varie cose... Chiaro, deve farsi uno di quei corsi dal costo di varie migliaia di euro, ma può farlo.

-DIFFICOLTA'. Dunque. Primo anno difficilotto, anche perchè c'è l'impatto con l'università. Secondo anno molto molto difficile. Ci sono varie materie "scoglio", come anatomia patologica, ad esempio. Chiaramente certi scogli lo sono o non lo sono a seconda del professore. Quindi se è variato da quando l'ho fatto io o Xivor, la cosa può cambiare...
Terzo anno... Facile, anche perchè si viene allenati dal secondo.
Quarto anno... Di media difficoltà. Ci sono alcuni professori che rendono le loro materie molto più complesse di quello che potrebbero essere. Altri facilitano. Comunque, dopo la relativa "pacchia" del terzo anno, un po' bisogna tornare a studiare.
Quinto anno... Te lo dico a luglio. :D Teoricamente dovrebbe essere facile, anche perchè devi preparare la tesi.
Alla fine del secondo anno dovrai scegliere in che polo andare a fare pratica clinica, ma è un discorso che faremo fra due anni... :)


Insomma: laurea difficilotta, e possibilità di lavorare/guadagnare ridotte parecchio rispetto ad una volta. Però è interessante e bello. E anche molto gratificante, dato che iniziare ad avere pazienti a 22 anni, è gratificante.


Spero di aver risposto alla maggior parte delle tue curiosità, se hai altre domande, scrivi pure! :)

Ciao!! :) :)

Han Solo
09-09-2005, 08:50
Grazie 1000, se mi venissero altri dubbi ti faccio sapere :)

SaettaC
28-10-2005, 19:54
Up! :O


Sia per sentire che fine ha fatto Han Solo, che per sentire che fine ha fatto Xivor, che per aiutare chi inizia il 5° anno delle superiori. :O

Xivor
29-10-2005, 17:59
Up! :O


Sia per sentire che fine ha fatto Han Solo, che per sentire che fine ha fatto Xivor, che per aiutare chi inizia il 5° anno delle superiori. :O

Rispondo all'Up!
Ciao!

Piccolo OT: no, dico, ma hai visto cosa ci costringono ad indossare in clinica?!?

Composition86
29-10-2005, 19:16
Una mia compagna di classe (abbastanza secchia, ha preso 100 all'esame di stato) ha fatto l'esame di ammissione questa estate per odontoiatria, ma non l'hanno presa. Credo che un minimo di bravura ci voglia, non siate modesti! ;)
E mi ha confermato che c'è gente che passa non per meriti, ma per altri motivi.

SaettaC
30-10-2005, 07:26
Piccolo OT: no, dico, ma hai visto cosa ci costringono ad indossare in clinica?!?
[OT]
Sì... :asd:
Bhe, almeno nel buio restate visibili... :asd: (non che le nostre siano meglio, eh... anzi... :()
Semmai io non ho visto te... :mbe: :mbe:
[fine OT]

Una mia compagna di classe (abbastanza secchia, ha preso 100 all'esame di stato) ha fatto l'esame di ammissione questa estate per odontoiatria, ma non l'hanno presa. Credo che un minimo di bravura ci voglia, non siate modesti! ;)
E mi ha confermato che c'è gente che passa non per meriti, ma per altri motivi.
Bhe, di sicuro non si entra senza essere un po' (abbastanza) preparati nelle materie del test... ;)
Sul discorso racomandati... Bhe... Io ho sempre creduto che nel nostro anno non ce ne fosse nessuno... Voci dicono che qualcuno potrebbe esserci. :banned: Comunque, anche fossero 2-3-4, in totale siamo 40, quindi... :D

In ogni caso alpha test rulez. :O

Scoperchiatore
30-10-2005, 12:32
Entrato a milano nel 2003, nessuna mafia, solo 3 mesi di studio per prepararmi al test. Su 60 posti, e' forse vero che 10 sono "gia' assegnati", ma se uno e' preparato entra, non ci sono cazzi. Tanto piu' che ora c'e' la graduatoria nazionale.

I primi due anni, in particolare il secondo, sono pesantissimi, ma poi, mi dicono (SaettaC confortami :D ) che sia tutto in discesa.

60 sono tanti....

20 un po' meno, non credi?
Cmq, anche io ero entrato, quindi so che non esiste solo la mafia, ma sicuramente i fatto che metà degli alunni abbiano lo stesso nome dei prof non è una garanzia di trasparenza... (continuo a riferirmi alla Sapienza, ovviamente)

Xivor
30-10-2005, 17:01
[OT]
Sì... :asd:
Bhe, almeno nel buio restate visibili... :asd: (non che le nostre siano meglio, eh... anzi... :()
Semmai io non ho visto te... :mbe: :mbe:
[fine OT]


Bhe, di sicuro non si entra senza essere un po' (abbastanza) preparati nelle materie del test... ;)
Sul discorso racomandati... Bhe... Io ho sempre creduto che nel nostro anno non ce ne fosse nessuno... Voci dicono che qualcuno potrebbe esserci. :banned: Comunque, anche fossero 2-3-4, in totale siamo 40, quindi... :D

In ogni caso alpha test rulez. :O


:mad: E' partita una petizione per farceli cambiare in verde chirurgico. Ma gia' so che siamo condannati a fare gli evidenziatori ambulanti per i prossimi tre anni :cry: .


Ma si dai, qualcuno raccomandato ci sara' sicuro, e' inevitabile. Ma in fondo mi piace pensare che la maggior parte si sia meritato il posto.

Per concludere il nostro OT: alla De Marchi nell'aula di sx sono in prima fila all'estrema dx (vicino al muro); nell'aula di dx sono in prima fila all'estrema sx (anche qui vicino al muro). Sono quasi sempre vicino a una collega di una certa eta', quasi una signora per intenderci.

Ciao!!!

Xivor
30-10-2005, 17:04
60 sono tanti....

20 un po' meno, non credi?
Cmq, anche io ero entrato, quindi so che non esiste solo la mafia, ma sicuramente i fatto che metà degli alunni abbiano lo stesso nome dei prof non è una garanzia di trasparenza... (continuo a riferirmi alla Sapienza, ovviamente)

Su questo hai ragione. Anche io ho in aula un nome illustre. Per noi comuni mortali e' un po' piu' dura. Ma la soddisfazione nell'andare avanti e' maggiore.

SaettaC
31-10-2005, 14:39
60 sono tanti....

20 un po' meno, non credi?

Dipende da quanti ci tentano.... Nel mio anno erano 40/625. Fossero stati 20 posti e 400 persone che ci provavano, sarebbe stato peggio; 20 posti e 250 che ci provavano, sarebbe stato meglio... :boh: :)

Su questo hai ragione. Anche io ho in aula un nome illustre.
:asd: :asd:

:rotfl:

Ci siamo capiti... :asd:

E pure al IV anno. Al V no. Ci deve essere stato un errore... :asd:

alla De Marchi nell'aula di sx sono in prima fila all'estrema dx (vicino al muro); nell'aula di dx sono in prima fila all'estrema sx (anche qui vicino al muro). Sono quasi sempre vicino a una collega di una certa eta', quasi una signora per intenderci.

Non me lo dovevi dire... :sofico:

Adesso cercherò di tirarti qualche scherzo... :sofico:


edit: Han Solo, dove sei? :mbe: Che è successo, poi? :mbe:
:)

Xivor
31-10-2005, 15:01
:asd: :asd:

:rotfl:

Ci siamo capiti... :asd:



Ebbene si! L'unico con domanda a piacere in anatomia patologica :mad:


Non me lo dovevi dire... :sofico:

Adesso cercherò di tirarti qualche scherzo... :sofico:

Lasciami magari un messaggio nel manichino o nel cassetto :D

Alabamasmith
07-11-2005, 12:21
Sono iscritto a Torvergata e spero che questo sia il mio ultimo anno. La mia esperienza è stata negativa, per tanti fattori che non sto qui ad elencare.
Ti dico solo una cosa: se vuoi entrare ad Odontoiatria perchè così fai tanti soldi e facili, perchè il corso di laurea più ambito e prestigioso, lascia perde. Se invece lo fai perchè ami la scienza, ti vedi medico, ti piace aiutare la gente, te l'appoggio :)
Se vuoi avere più possibilità di entrare e non ti spaventa fare sacrifici, con il nuovo test d'ammissione, scegli di andare in un ateneo meno ambito come chieti, ha molti più posti in rapporto al bacino di utenza. Ad esempio a Roma è difficilissimo entrare perchè ad ogni inizio anno accademico c'è una transumanza di meridionali verso roma, per non parlare delle "fisiologiche" raccomandazioni.
Non ho incontrato particolari difficoltà nello studio delle materie, ovviamente ce ne sono alcune più complicate, ma con i soliti trucchetti si passano alla grande: 1) seguire le lezioni 2) interagire con il prof 3) assistere agli esami (la più importante) per conoscere gli argomenti più "in". Poi è ovvio che se ti capita l'assistente frustrato in giornata no, una preparazione buona può essere valutata da 18. :D
L'ambiente è un po' particolare (almeno dalle mie parti): è inevitabile che ci sia molto snobismo e conformismo, soprattutto agli ultimi anni. Se vai in giro pieno di piercing con dreadlocks e scarpe e pantaloni a pezzi, dovrai cambiare inevitabilmente stilista :D
I libri sono molto costosi e dovrai affiancare il tutto da materiale e strumenti (costosi) che l'università non fornisce.
Morale dei fatti: se fatto bene è un corso di laurea totalizzante (come ingegneria, ecc...): tra tirocini lezioni ed esami avrai poco tempo libero. Se lo fai con passione è un corso bellissimo e vario, in cui vi sono presenti tanti campi diversi: scienza, arte, rapporto umano col paziente, estetica, artigianato, manualità.
Gli sbocchi di lavoro sono: Odontoiatra in ospedale o come libero professionista, insegnante in scuole secondarie. Scordati di lavorare come libero professionista appena laureato, la preparazione pratica che ti danno all'università a mio avviso è insufficiente. Farai la gavetta in qualche studio privato, o magari lavorerai come volontario in ospedale. Ma poi potrai essere nella pratica quotidiana sia un imprenditore, sia un medico, sia un uomo di scienza, e anche un artista (se ti specializzi in estetica). E' una cosa più unica che rara.
Ti auguro di fare la scelta giusta. :)

Han Solo
07-03-2007, 15:28
Tento l'up per vedere se c'è ancora qualcuno di voi...

Dunque, alla fine della fiera sono entrato ad odonto e dopo il primo semestre sono parecchio contento :D (gli esami per ora li ho dati tutti, finiti lunedì quelli del primo :sofico: ).

Entrare non è stato un problema, io ho fatto l'esame a Torino (che è anche la mia sede, ora) e stranezze non ne ho viste, qualunue tentativo di parlare o copiare veniva bloccato sul nascere (almeno nell'aula in cui ero io, ma ho ricevuto notizie simili riguardo alle altre aule in cui si svolgeva il test)...

Che dire, sono proprio all'inizio ma per ora mi trovo bene, materie interessanti e abbastanza varie e dalla settimana prossima, con l'inizio del secondo semestre, incomincerò i laboratori...

Dal punto di vista lavorativo non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa, so solo che a Torino è molto curata la parte di tirocinio (confermatomi da uno studente di un'altro ateneo - non ricordo quale - che si è trasferito lì) e in linea di massima sarebbe possibile mirare alla libera professione subito dopo il praticantato.

Ragazzi se ci siete fate un fischio, ho solo ripescato questo thread cercando informazioni su google.... ;)

Xivor
07-03-2007, 17:33
Presente, II semestre, IV anno. ;)

Han solo, imho ottima scelta.

Han Solo
07-03-2007, 18:26
Oh almeno uno già ribeccato, sisi sono molto contento almeno x ora (medicina l'avrei anche fatta volentieri ma onestamente credo che sarebbe stata troppo impegnativa, soprattutto in termini di durata...)... :D
AL IV anno starai già facendo un mucchio di tirocinio quindi... io non vedo l'ora di iniziare :D :D

Xivor
07-03-2007, 19:04
Beh, si, finalmente tutte le mattine siamo operativi. Al terzo anno piu' che aspirare saliva a parte qualche eccezione (io al terzo ho avuto l'onore di fare solo una tronculare), ma quest'anno si lavora parecchio. Ovvio, le condizioni sono quelle di una struttura pubblica, ma per noi e' oro colato vista l'esperienza necessaria per poter lavorare ad un livello di minima decenza.
L'unico cruccio e' che il reparto di implantologia ce lo sognamo. E mi dispiace, perche' sicuramente appena finito saremo obbligati a frequentare uno dei vari corsi a pagamento, che notoriamente costano un botto.

Han Solo
15-07-2008, 07:51
Ehila ragazzi c'è ancora qualcuno? Io volgo ormai alla fine degli esami del mio secondo anno (insomma, ne mancano ancora e uno lo lascio per settembre, ma nulla di che).
La mia esperienza è sempre positiva, sono contento degli studi che faccio, in laboratorio mi diverto e tutto procede per il meglio... tempo 1 anno e dovrei avere il mio primo serio impatto con la professione.
A Torino, tra l'altro, hanno appena rinnovato in toto la clinica, che è stata spostata in una nuova sede ed è tutto recentissimo.

Per voi che novità ci sono? Spero che vada tutto bene :)

obefix
15-07-2008, 08:39
hai gia' iniziato a tagliare le teste? :D

ora speriamo che introducano sta cazz di laurea breve pure per gli odontotecnici cosi' poi la smettere di smerdarci :D

Han Solo
15-07-2008, 09:49
hai gia' iniziato a tagliare le teste? :D

ora speriamo che introducano sta cazz di laurea breve pure per gli odontotecnici cosi' poi la smettere di smerdarci :D

Le teste per ora non le taglio :D gioco solo con i manichini :D

Ho letto qualcosa... sicuramente sarà un percorso professionalizzante, ma da lì all'operare in bocca la strada è lunga e tortuosa, anche vista la forte opposizione delle varie associazioni (Andi, Aio, Aiso... ), nonchè motivi di carattere sanitario\professionale assolutamente non trascurabili.
Recentemente (l'anno scorso, proprio in questi giorni) è infatti stata bocciata da una commissione la proposta di rivalutazione del profilo degli odontotecnici, in riferimento (credo) al famoso ruolo iptoizzato di "odontoprotesista".
La laurea quindi, per quello che ho capito, sarebbe un di più (che magari diverrà obbligatorio), ma non consentirà, per ora, di svolgere alcun tipo di attività a diretto contatto con il paziente.

Han Solo
20-07-2008, 09:53
non c'è più nessuno? :D

Xivor
20-07-2008, 13:54
Presente, finito il 2 luglio di quest'anno!

Han Solo
22-07-2008, 14:58
Presente, finito il 2 luglio di quest'anno!

Grande, complimenti :D ! X me la strada è ancora lunghetta, xò incomincio a pensare di essere quasi a metà! :p