PDA

View Full Version : 5 ragioni per non usare Linux


Mezzelfo
04-09-2005, 11:29
http://www.linux-watch.com/news/NS8124627492.html

dobro
04-09-2005, 11:54
http://www.linux-watch.com/news/NS8124627492.html


:rotfl:

deviltigre
04-09-2005, 12:06
falsa pubblicità mi pare ; linux nn è complicato? :D :D

è arrivata la bomba , adesso sta a vedere ke linux nn è complicato :D

non non lo è :eek:
solo xkè x far andare l'uscita tv della ati c sto mettendo più di 1 settimana
nn vuol dire ke lo sia... :D

Cobra78
04-09-2005, 12:23
falsa pubblicità mi pare ; linux nn è complicato? :D :D

è arrivata la bomba , adesso sta a vedere ke linux nn è complicato :D

non non lo è :eek:
solo xkè x far andare l'uscita tv della ati c sto mettendo più di 1 settimana
nn vuol dire ke lo sia... :D

Ti faccio una domanda: secondo te queste tue difficoltà sono davvero colpa di Linux? O forse sono colpa dei developer ATI che fanno driver terribilmente scarsi?

E ti parlo da Atiista che non comprerebbe una nvidia manco se gli puntassero un Kalashnikov alla testa!

;)

deviltigre
04-09-2005, 12:51
bella domanda cobra !
hai ragione è colpa dei produttori ke nn sanno fare dei driver decenti ;
daltronde se x far andare 1 periferica devi compilare il kernel è anke colpa di linux xerò...

se fosse più facile o se facessero 1 utility grafica amichevole x farlo , o se
la smettessero di fare "varianti" di kernel x ogni distro... :)

NiLUS
04-09-2005, 13:09
bella domanda cobra !
hai ragione è colpa dei produttori ke nn sanno fare dei driver decenti ;
daltronde se x far andare 1 periferica devi compilare il kernel è anke colpa di linux xerò...

se fosse più facile o se facessero 1 utility grafica amichevole x farlo , o se
la smettessero di fare "varianti" di kernel x ogni distro... :)
A prescindere dal fatto che quello che tu dici non è sempre vero, personalmente preferisco spendere 1 settimana per configurarmi Linux piuttosto che installare Windows in 1 ora o poco più. E sai perchè? Perchè Windows dopo 3-4 o al massimo 6 mesi diventa un mattone ingestibile. Linux dopo anni è come appena installato e non hai la rottura di dover reinstallare ogni volta, soprattutto se hai parecchi dati da salvare ad ogni formattazione.

deviltigre
04-09-2005, 13:17
daccordo ma 1 conto è spendere 1settimana x configurare il SO e 1 altar x far andare 1 periferica..

mirkobob
04-09-2005, 13:24
[...] Windows dopo 3-4 o al massimo 6 mesi diventa un mattone ingestibile. Linux dopo anni è come appena installato e non hai la rottura di dover reinstallare ogni volta, soprattutto se hai parecchi dati da salvare ad ogni formattazione.

Windows diventa un mattone se non ci stai dietro... se lo pulisci periodicamente e lo deframmenti non fa na piega per anni...
Basta usare un programmino per pulire il registro uno per i file superfli e poi deframmentare...

Io sto tentando da una settimana ad installare linux sul mio pc e ancora non ci riesco fai te'.
Ho provato ben 3 distro senza successo... mentre win come hai detto tu si installa in un'ora ...

ciao

deviltigre
04-09-2005, 13:58
io vorrei sap xkè con xandros l'uscita tv va benissimo mentre con mandriva e debian ke sn più recenti devo installare i driver ati e patchare e nn riesco ( a usare la patch)

questo significa essere complicati .. :ciapet:

NiLUS
04-09-2005, 14:23
Windows diventa un mattone se non ci stai dietro... se lo pulisci periodicamente e lo deframmenti non fa na piega per anni...
Basta usare un programmino per pulire il registro uno per i file superfli e poi deframmentare...
Falsissimo. La deframmentazione è inutile per il discorso che sto facendo Io. Credimi ne ho sistemati a decine forse centinaia di PC con Windows distrutto dai virus, spyware, trojan e via dicendo. Puoi usare RegClean, AVG e Ad-Aware quanto vuoi... comunque non riesce a tenere botta. Io parlo di PC Collegati a Internet e quindi esposti a ogni pericolo. Sul mio PC di casa avevo Windows XP. Pur essendo dietro Router e Firewall hardware le schifezze entrano comunque, si sa. Dopo 10 mesi l'OS era diventato inutilizzabile. Avevo qualche gioco installato. Nessuno di questi funzionava più. Per qualsiasi cosa era diventato schifosamente lento. Con Windows 2000 le cose un po' cambiano. Avevo anni fa un PC con 2000 SERVER che usavo giornalmente e teneva meglio rispetto a XP. Inutile negarlo, Windows va bene in localhost, ma come ti butti sulla rete è finita. Tanto per dirne una, installata l'ADSL su un PC con Modem Ethernet D-Link. Installazione di Windows XP appena fatta. Il giorno dopo aveva decine e decine di trojan già dentro. Per stare tranquillo è necessario un bel firewall hardware.
Credimi di PC ne ho visti tanti. Di tutti i tipi. Dal PC da ufficio tenuto in ordine e senza internet al pc di casa imbottito di giochi e con una cronologia di siti porno da far paura. In entrambi i casi è veramente raro vedere un Windows che dopo svariati anni sia ancora come appena installato.

Tu parli di difficoltà/quantità di tempo impiegato ingente nella configurazione di Linux. Non credi che per mantenere Windows torniamo a pareggiare i conti?

Per quanto riguarda la tua uscita TV... probabilmente è sufficiente aggiungere uno screen al tuo xorg.conf o XFree86.conf a seconda del Server X che stai utilizzando.

mirkobob
04-09-2005, 14:31
Il primo anno che utilizzavo winzoz era un continuo di virus rallentamenti e blocchi inspiegabili dopo un mese dall'installazione...

Poi si impara ad usarlo a cosa fargli per mantenerlo in riga... ed ora lo installo na volta e basta... ora ce lo ho installato da 6 mesi e va come il primo giorno... e prima del pc nuovo ce lo avevo installato da 2 anni e senza problemi !!!

Certo che se non lo proteggi con antivirus e firewall e non stai attento come mia madre che apre qualsiasi file gli arriva per e-mail, non dura 2 giorni...

deviltigre
04-09-2005, 15:37
Falsissimo. La deframmentazione è inutile per il discorso che sto facendo Io. Credimi ne ho sistemati a decine forse centinaia di PC con Windows distrutto dai virus, spyware, trojan e via dicendo. Puoi usare RegClean, AVG e Ad-Aware quanto vuoi... comunque non riesce a tenere botta. Io parlo di PC Collegati a Internet e quindi esposti a ogni pericolo. Sul mio PC di casa avevo Windows XP. Pur essendo dietro Router e Firewall hardware le schifezze entrano comunque, si sa. Dopo 10 mesi l'OS era diventato inutilizzabile. Avevo qualche gioco installato. Nessuno di questi funzionava più. Per qualsiasi cosa era diventato schifosamente lento. Con Windows 2000 le cose un po' cambiano. Avevo anni fa un PC con 2000 SERVER che usavo giornalmente e teneva meglio rispetto a XP. Inutile negarlo, Windows va bene in localhost, ma come ti butti sulla rete è finita. Tanto per dirne una, installata l'ADSL su un PC con Modem Ethernet D-Link. Installazione di Windows XP appena fatta. Il giorno dopo aveva decine e decine di trojan già dentro. Per stare tranquillo è necessario un bel firewall hardware.
Credimi di PC ne ho visti tanti. Di tutti i tipi. Dal PC da ufficio tenuto in ordine e senza internet al pc di casa imbottito di giochi e con una cronologia di siti porno da far paura. In entrambi i casi è veramente raro vedere un Windows che dopo svariati anni sia ancora come appena installato.

Tu parli di difficoltà/quantità di tempo impiegato ingente nella configurazione di Linux. Non credi che per mantenere Windows torniamo a pareggiare i conti?

Per quanto riguarda la tua uscita TV... probabilmente è sufficiente aggiungere uno screen al tuo xorg.conf o XFree86.conf a seconda del Server X che stai utilizzando.

visto ke la discussione
si fa piccante.. :Prrr:

t voglio comunicare ke 1 mio amiko sarà 1anno e mezzo ke nn formatta ed ha win98se...
hai rag ke win col tempo diventa sempre peggio , ma 1 opportuna manutenzione frena almeno in parte il problema ..

discorso virus ecc.. io ho sempre usato avg + ad-ware + 1 ottimo firewall e quasi mai avuto problemi ...
win xp nn lo agg quasi mai x la cronaca..

ci sn anke casi come il pc del mio amico ke vengono letteralmente infestati da virus e malware e spyware , ma nn so a sto punto se sia colpa di win..

in ogni caso posso dire ke con linux m sento più sicuro su internet e ke il pc effettivamente nn ha quegli intoppi ke ha win xp..
detto questo io x ora linux lo userò praticamente solo x internet ...
nnè mika colpa mia se x far andare l'uscita t o l'accelerrazione 3d bisogna essere degli eroi , o se tutti i programmi sono nativi win ..
ad es il corso di spagnolo ..
volevo provare la demo di fifa 2006.. riavvio in win xp..
e le foto del cellulare?
win xp..

e consiglierei di fare lo stesso anke ad altri nuovi partigiani di questa crociata.. :)

Alastor2602
04-09-2005, 15:41
Tutti i sistemi operativi hanno i loro pro e contro, e' inevitabile.
@mirkobob prova con suse :-D

Ciao : )

deviltigre
04-09-2005, 15:58
bisognerebbe forse tirare delle somme..
alcuni miei compagni mi consideravano 1pazzo a prendere in considerazione linux ...
devo ammettere ke se nn fossi riuscito a far andare la connessione lo avrei abbandonato subito.. :)

il mio sogno cmq è 1 so soltanto e nn 2 in dual boot..
nn so bene neankio xkè sto riprovando linux , forse x provare qlcosa di nuovo..
in fondo winxp è 1 notevole passo avanti rispetto al 98 e al me..
xerò devo ammettere ke qlc piccola soddisfazione personale l'ho avuta cn linux..

solo ke mi piacerebbe usarlo nn soltanto x internet.. :O

Zorcan
04-09-2005, 16:50
bisognerebbe forse tirare delle somme..
alcuni miei compagni mi consideravano 1pazzo a prendere in considerazione linux ...
devo ammettere ke se nn fossi riuscito a far andare la connessione lo avrei abbandonato subito.. :)

il mio sogno cmq è 1 so soltanto e nn 2 in dual boot..
nn so bene neankio xkè sto riprovando linux , forse x provare qlcosa di nuovo..
in fondo winxp è 1 notevole passo avanti rispetto al 98 e al me..
xerò devo ammettere ke qlc piccola soddisfazione personale l'ho avuta cn linux..

solo ke mi piacerebbe usarlo nn soltanto x internet.. :O

Bisogna accettare alcuni compromessi da un lato e sbattersi un po' per far andare le cose dall'altro. Se una delle due priorità viene a mancare (quasi sempre la seconda) il dual boot dura in eterno o, nel peggiore dei casi, si torna a Windows dicendo "almeno funziona!". Mi è capitato di fare così, mantenendo il dual boot nella speranza di migrare piano piano, anni fa. Poi lo scorso primo agosto ho tolto XP, ho messo Debian e basta. Crisi di panico, molti problemi. Però sto procedendo bene e non ho il fegato di tornare a Windows, perchè per me dire "almeno funziona" significherebbe dire "non sono capace". C'è chi mi dice che troncare di netto è un impatto insostenibile, ma secondo me è come con le sigarette. O smetti di botto o non smetterai mai. Certo, le due priorità che ho prima elencato devono essere sempre sempre sempre in cima alla lista, altrimenti ci si scoraggia. Quindi compromessi, che spesso possono imporre un dual-boot per una periferica non supportata, e impegno, che quasi sempre significa cercare su google e su due o tre forum una risposta che è stata quasi sicuramente già data a qualcun'altro. Io, per mia fortuna, sto facendo sotto Debian tutto quel poco che facevo sotto XP, col vantaggio che questo sistema è libero, aperto, gratuito, pieno di supporto e in continua evoluzione. Poi ha dei difetti, ma chi non ne ha? Già rinunciare al dual-boot è stato molto soddisfacente, senza contare la serenità di non dover registrare il sistema - trasmettendo cazzi miei ad una società dall'altra parte del mondo - ogni tot di cambi hardware (o ricorrere, per evitarlo, ad una versione pirata). Questo, e mille altri pregi, mi rendono soddisfatto anche se ancora non ci capisco una mazza del sistema e impiego due ore per fare una cosa che su XP ormai saprei fare in mezz'ora. Ma pazienza, dopo la curva iniziale credo sarà tutta discesa, come fu con Win.

G|4Di4k
04-09-2005, 17:07
Domanda secca e semplice...

è l'utente che deve lavorare per il sistema operativo oppure è l'os che deve lavorare per l'utente ?

Meditate gente...meditate :)

Morale: Se devo sbattermi per conservare un so imparo ad installarne uno che una volta messo mi serve in eterno :)
(leggi serve come: LAVORARE PER ME)

:read:

Huzzz
04-09-2005, 17:52
Domanda secca e semplice...

è l'utente che deve lavorare per il sistema operativo oppure è l'os che deve lavorare per l'utente ?

Meditate gente...meditate :)

Morale: Se devo sbattermi per conservare un so imparo ad installarne uno che una volta messo mi serve in eterno :)
(leggi serve come: LAVORARE PER ME)

:read:

hai detto tutto.

deviltigre
04-09-2005, 18:06
Bisogna accettare alcuni compromessi da un lato e sbattersi un po' per far andare le cose dall'altro. Se una delle due priorità viene a mancare (quasi sempre la seconda) il dual boot dura in eterno o, nel peggiore dei casi, si torna a Windows dicendo "almeno funziona!". Mi è capitato di fare così, mantenendo il dual boot nella speranza di migrare piano piano, anni fa. Poi lo scorso primo agosto ho tolto XP, ho messo Debian e basta. Crisi di panico, molti problemi. Però sto procedendo bene e non ho il fegato di tornare a Windows, perchè per me dire "almeno funziona" significherebbe dire "non sono capace". C'è chi mi dice che troncare di netto è un impatto insostenibile, ma secondo me è come con le sigarette. O smetti di botto o non smetterai mai. Certo, le due priorità che ho prima elencato devono essere sempre sempre sempre in cima alla lista, altrimenti ci si scoraggia. Quindi compromessi, che spesso possono imporre un dual-boot per una periferica non supportata, e impegno, che quasi sempre significa cercare su google e su due o tre forum una risposta che è stata quasi sicuramente già data a qualcun'altro. Io, per mia fortuna, sto facendo sotto Debian tutto quel poco che facevo sotto XP, col vantaggio che questo sistema è libero, aperto, gratuito, pieno di supporto e in continua evoluzione. Poi ha dei difetti, ma chi non ne ha? Già rinunciare al dual-boot è stato molto soddisfacente, senza contare la serenità di non dover registrare il sistema - trasmettendo cazzi miei ad una società dall'altra parte del mondo - ogni tot di cambi hardware (o ricorrere, per evitarlo, ad una versione pirata). Questo, e mille altri pregi, mi rendono soddisfatto anche se ancora non ci capisco una mazza del sistema e impiego due ore per fare una cosa che su XP ormai saprei fare in mezz'ora. Ma pazienza, dopo la curva iniziale credo sarà tutta discesa, come fu con Win.


il tuo spirito mi piace :) , ma nn so se lo seguirei...
togliere windows significa rinunciare a tr cose x me ...
e mlt di esse nn credo ke su linux verranno risolte nell'immediato futuro..

questo è il discorso..
rinunciare ad es alle foto del cel ke scariko su pc nn lo farei...
tu 6 "fortunato" xkè usi la distro + comune , ma x ki vuole qualcosa di accessibile come me e usa mandriva..
devo dire ke il supporto da altri utenti è mlt scarso , sopratutto sul sito ufficiale .. :muro:

e allora certe cose come faccio a farle? :confused:

apprezzo molto il lavoro svolto da molti appassionati e sopratutto di coloro ke rendono i frutti davvero "liberi" x l'utente .. ma poi?
togliere winxp?
e l'uscita tv come la uso?
e il cell come lo collego?

domani compro mag 1 scheda video nuova e nn c'è verso di farla andare..
continuo ad avere quel problema nella compilazione da codice sorgente e nessuno mi ha dato 1 reale aiuto , ne io ho sn stato capace di risolverlo..( e ho notato ke sn moltissimi utenti ke lo hanno avuto)

può darsi ke prima o poi mi metterò ankio in gioco così , ma x ora nn credo..
aspetto la versione finale di mandriva e toglierò questa beta 3.. poi si vedrà..

david82
04-09-2005, 18:13
io ho avuto 1 computer x 4/5 anni con windows, nn ho mai formattato.... beh, verso la fine nn era proprio 1 fulmine (anke xke nn avevo mai aggiornato niente, quindi mi ritrovavo con 1 computer decisamente vekkio).
adesso, stessa situazione.... ho il computer da 4 anni e sn andato sempre avanti con win me, ora ho xp da 6 mesi xke ho cambiato hd, quello vekkio aveva qualke problemino.... e nn ho problemi particolari (beh, si, in effetti dopo ke installi 1 po' diventa lentino...).
cmq problemi di virus/spyware e cose varie nn credo di averne mai avuti... mi sorprendo sempre molto su come si viene infettati, secondo me è difficile!! (mi riferisco a virus e spyware "banali" ke si prendono xke si è così furbi da aprire allegati di mail sconosciute; x quanto riguarda altri attakki, nn me ne intendo e nn so se me ne accorgerei...).
cmq sto cercando di provare linux x curiosità... appena riesco a installarlo e a farlo partire :muro:

david82
04-09-2005, 18:17
già, ankio x esempio... come collegherò il cellulare? esistono programmi?
la fotocamera...? come si fa?
la skeda tv e radio...? funzioneranno?

Artemisyu
04-09-2005, 18:26
già, ankio x esempio... come collegherò il cellulare? esistono programmi?

Se standardizzassero il tipo di comunicazione sarebbe semplice...

la fotocamera...? come si fa?
la skeda tv e radio...? funzioneranno?

Uso entrambi senza problemi :)

jello biafra
04-09-2005, 18:38
- scudetto 0102 mi sballa la risoluzione del pc
- qualche sbattimento per far caricare i link di thunderbird sulle tab di opera (solo però con suse)
- le dipendenze di slackware da curare a mano
- empty
- empty


:D

Zorcan
04-09-2005, 18:45
il tuo spirito mi piace :) , ma nn so se lo seguirei...
togliere windows significa rinunciare a tr cose x me ...
e mlt di esse nn credo ke su linux verranno risolte nell'immediato futuro..

questo è il discorso..
rinunciare ad es alle foto del cel ke scariko su pc nn lo farei...

Non conosco bene la materia, quindi non so dirti se e come si stia sviluppando il settore cellulari sotto GNU/Linux, però basta fare un piccolo ragionamento: il supporto hardware è andato via via aumentando. E questo è avvenuto con i produttori hardware che non investono affatto su GNU/Linux e lavorano sostanzialmente in funzione di ciò che Microsoft decide di appoggiare. Tuttavia questo atteggiamento sembra non essere destinato a durare in eterno: l'interesse degli utenti verso GNU/Linux va aumentando e questo stuzzica sicuramente alcuni produttori. Con un loro investimento mirato a soddisfare quegli utenti (in cambio di una fetta importante del mercato), la compatibilità hardware - che già è progredita molto - farebbe un salto di qualità senza precedenti, secondo me.


tu 6 "fortunato" xkè usi la distro + comune , ma x ki vuole qualcosa di accessibile come me e usa mandriva..
devo dire ke il supporto da altri utenti è mlt scarso , sopratutto sul sito ufficiale .. :muro:

E' ovvio che una distro smanettona avrà una maggioranza di utenti smanettoni, una distro ultrasemplificata avrà una maggioranza di utenti alle prime armi. Ciò significa che nei forum della prima distro ci sarà un livello di conoscenze più elevato rispetto ai forum della seconda (in linea di massima, per carità). Questo, unito al fatto che l'utenza Debian, per la natura non-commerciale della distro, fa molto affidamento sul supporto reciproco e decentralizzato (forum, newsgroup etc.) ci da una panoramica chiara della situazione. Senzo però intendere implicitamente che un utente esperto non possa decidere di usare una Mandriva o un utente inesperto (me, ad esempio) possa decidere di usare una Debian.

Il che mi porta a dire: se una distro vale l'altra per imparare e a te serve un supporto più debian-style, perchè non diventi "fortunato" anche tu?

già, ankio x esempio... come collegherò il cellulare? esistono programmi?
la fotocamera...? come si fa?
la skeda tv e radio...? funzioneranno?

Cerca in rete. Esistono liste di hardware compatibile in cui controllare, ma il modo più rapido secondo me è cercare su Google 'nomeperiferica+linux" e capire subito se se ne parla e come. :)

deviltigre
04-09-2005, 18:50
con debian nn m va bene la connessione.. :(
x risolvere scommetto c metteri 1 vita.. :(

Zorcan
04-09-2005, 18:54
con debian nn m va bene la connessione.. :(
x risolvere scommetto c metteri 1 vita.. :(

Non dire "una vita", sii realista, dai. Ci metteresti quanto? Mezz'ora di lettura e cinque minuti di lavoro? Ma diciamo pure un'ora piena o anche due. E poi? Poi hai risolto il problema una volta per tutte e hai la distro che effettivamente desideravi (supporto incluso). Sbaglio?

deviltigre
04-09-2005, 19:26
stai scherzando vero? tu n mi consosci mlt bene... nn sn sicuramente 1 genio , anzi , xerò di sicuro se m metto con 1 qlc mi impegno credimi!

se t dico ke ci ho passato 1 settimana x provare a risolvere quel problema ke ho con la compilazione e adesso sn stanko , vuol dire ke speso ore e ore ogni gg tra lettura di pagine web e prove.. :O

ora prova a immaginare se il problema ke ho col modem si risolvesse solo con la compilazione di qlc part del kernel...! :mbe:

ingeniere
05-09-2005, 07:59
http://www.linux-watch.com/news/NS8124627492.html

Unico commento possibile: :what: :fuck: ;)

deviltigre
05-09-2005, 10:04
6) ragione
scarso supporto da parte di altri utenti ( non tutti x fortuna :) )

Andmart
06-09-2005, 09:20
6) ragione
scarso supporto da parte di altri utenti ( non tutti x fortuna :) )

bhè... falso... esistono centinaia di forum come questo dove si trovano moltissimi utenti disposti a dare una mano... :O . Un help desk migliore persino di quello Microsoft IMHO...

deviltigre
06-09-2005, 13:50
boh.. a me pare ke solo gli utenti debian sono partecipi della comunità...

cmq ricordo alcuni miei post di aiuto e senza risposta , perfino nei siti ufficiali..
e nn erano quesiti così strampalati... :O

:read: :read: :read:

less
06-09-2005, 21:15
Salve a tutti, mi sono appena registrato e devo dire che da poco uso linux e molte volte è frustrante. Però chi ha deciso di provarlo è pronto a mettersi in discussione e ad imparare cose nuove e soprattutto ad uscire dalla ghigliottina delle cose imposte dall'alto ed intoccabili. Inoltre usando programmi proprietari, migliorabili solo da un ristretto numero di persone, non si percorre certo la strada del progresso ... anzi.

ingeniere
06-09-2005, 21:29
boh.. a me pare ke solo gli utenti debian sono partecipi della comunità...

cmq ricordo alcuni miei post di aiuto e senza risposta , perfino nei siti ufficiali..
e nn erano quesiti così strampalati... :O

:read: :read: :read:

:what:
Credo che la tua sia un'affermazione un po' avventata, qualcuno si potrebbe risentire...
Io ero un Mandrakiano, ed ora un Fedoriano: ho sempre partecipato alle discussioni, ora più di prima.
Attenzione a ciò che si dice ;)
Calma e prudenza...

deviltigre
06-09-2005, 21:34
vai sul forum mandrake ufficiale.. io non ho detto tt ...
ma di sicuro sono molto poki ...

:(

Andmart
06-09-2005, 22:01
vai sul forum mandrake ufficiale.. io non ho detto tt ...
ma di sicuro sono molto poki ...

:(

Tieni presente che le persone che ti danno una mano lo fanno gratis e senza ricevere un mazza in cambio (alle volte manco grazie). Per vivere devono fare un altro lavoro o studiano.... Quindi non possono essere sempre lì a tua disposizione.... Se vuoi qualcuno che ti faccia da "angelo custode" comprati la versione powerpack di Mandriva o di una qualsiasi altra distro ed avrai un ottimo servizio di assistenza via telefono ed email ed avrai anche il diritto di lamentarti se il servizio non è impeccabile.... se ti basi solo sui forum pubblici tieni presente che la gente lo fa a tempo perso, non con meno piacere però... Ricorda però che nessuno è tenuto ad auitarti. io cerco d'auitare sempre tutti se sono in grado di farlo. Capita a volte che non abbia tempo per farlo... :O :O

Ma non conosci quel detto che dice: "a caval donato non si guarda in bocca?" :O :O

Ho l'impressione che un tu pretenda un tantinello troppo.... :rolleyes: :nonsifa:

Ps: e poi non venire a dirmi che con windows la cosa è diversa perché se no ti linko una serie di miei vecchissimi post (2002) a tutt'oggi senza risposta.... :rolleyes:

Credo che la tua sia un'affermazione un po' avventata, qualcuno si potrebbe risentire...
Io ero un Mandrakiano, ed ora un Fedoriano: ho sempre partecipato alle discussioni, ora più di prima.
Attenzione a ciò che si dice
Calma e prudenza...

:mano: :mano: D'accordo su tutta la linea.

Gica78R
06-09-2005, 22:01
togliere winxp?
e l'uscita tv come la uso?
e il cell come lo collego?

Per l'uscita tv non saprei (la mia scheda video ne ha una, ma non l'ho mai usata :confused: ); per il cellulare, se e' bluetooth non dovrebbe essere un problema! Con Mandrake/Mandriva e SuSE dovresti gia' avere tutti gli strumenti per lo scambio di files pc <--> telefono. So che non e' esattamente quello che hai sotto Win attraverso le suite messe a disposizione dal produttore del telefonino (e non da Microsoft) che ti permettono di fare parecchie altre cose, ma le foto le scarichi senza problemi...
Su distro come Fedora (sicuramente fino alla 3, la 4 non saprei), invece, devi installare qualche pacchetto aggiuntivo, ma anche questa non e' una cosa molto difficile.

Se poi i vari produttori di hw si concentrassero un po' di piu' anche su Linux, le cose si semplificherebbero ulteriormente.


Ciao

oasis
06-09-2005, 22:08
una cosa che ho notato su linux è che c'è poca documentazione chiara su come si installano i programmi con linux e le guide che devono essere fatte devono far in qualche maniera ricordare il metodo Windows per entrare nella mentalità
cioè io installo i miei programmi dalla linea di comando e tutto ok ..ma chi deve farlo con un interffaccia grafica vuole capire come a...o se fa ..

deviltigre
06-09-2005, 22:08
Tieni presente che le persone che ti danno una mano lo fanno gratis e senza ricevere un mazza in cambio (alle volte manco grazie). Per vivere devono fare un altro lavoro o studiano.... Quindi non possono essere sempre lì a tua disposizione.... Se vuoi qualcuno che ti faccia da "angelo custode" comprati la versione powerpack di Mandriva o di una qualsiasi altra distro ed avrai un ottimo servizio di assistenza via telefono ed email ed avrai anche il diritto di lamentarti se il servizio non è impeccabile.... se ti basi solo sui forum pubblici tieni presente che la gente lo fa a tempo perso, non con meno piacere però... Ricorda però che nessuno è tenuto ad auitarti. io cerco d'auitare sempre tutti se sono in grado di farlo. Capita a volte che non abbia tempo per farlo... :O :O

Ma non conosci quel detto che dice: "a caval donato non si guarda in bocca?" :O :O

Ho l'impressione che un tu pretenda un tantinello troppo.... :rolleyes: :nonsifa:

Ps: e poi non venire a dirmi che con windows la cosa è diversa perché se no ti linko una serie di miei vecchissimi post (2002) a tutt'oggi senza risposta.... :rolleyes:



:mano: :mano: D'accordo su tutta la linea.


ma quale angelo custode , è ovvio ke ognuno di noi ha la propria vita.. io nn intendevo quello :read:

Andmart
06-09-2005, 22:15
una cosa che ho notato su linux è che c'è poca documentazione chiara su come si installano i programmi con linux e le guide che devono essere fatte devono far in qualche maniera ricordare il metodo Windows per entrare nella mentalità
cioè io installo i miei programmi dalla linea di comando e tutto ok ..ma chi deve farlo con un interffaccia grafica vuole capire come a...o se fa ..

Non credo d'aver capito cosa intendi... Se ti riferisci a agli rpm basta leggere la documentazione allegata alla tua distro (vedi ad esempio mandriva) per capire come gestire il tool grafico....
ma quale angelo custode , è ovvio ke ognuno di noi ha la propria vita.. io nn intendevo quello
E allora cosa intendevi? :confused: devo essere rincretinito ultimamente..... :rolleyes:

deviltigre
06-09-2005, 22:42
Non credo d'aver capito cosa intendi... Se ti riferisci a agli rpm basta leggere la documentazione allegata alla tua distro (vedi ad esempio mandriva) per capire come gestire il tool grafico....

E allora cosa intendevi? :confused: devo essere rincretinito ultimamente..... :rolleyes:


:mbe: :mbe:
6 proprio simpatico ed educato anke.. :)

Andmart
06-09-2005, 22:47
:mbe: :mbe:
6 proprio simpatico ed educato anke.. :)

Sinora sono stato calmo e pacato... Vediamo di non compromettere questo clima;)...

allora:
1 scrivi che gli utenti non sono disposti ad auitare gli altri utenti
2 ti faccio notare che molto probabilmente non hanno potuto xké impegnati... Se hai bisogno di help rapido e funzionale non ti posso fare altro che consigliare i servizi a pagamento.
3 Tu mi dici che non è questo che vuoi....
4 allora ti chiedo che cosa vuoi, visto che francamente non l'ho proprio capito
5 tu offendi?

Quindi te lo chiedo amcora una volta... Cosa vuoi?

mykol
06-09-2005, 22:53
Originariamente inviato da david82
la fotocamera...? come si fa?
la skeda tv e radio...? funzioneranno?

di solito si collegano ....

deviltigre
06-09-2005, 23:01
Non credo d'aver capito cosa intendi... Se ti riferisci a agli rpm basta leggere la documentazione allegata alla tua distro (vedi ad esempio mandriva) per capire come gestire il tool grafico....

E allora cosa intendevi? :confused: devo essere rincretinito ultimamente..... :rolleyes:

allora io nn ho offeso nessuno e questo personaggio mi da del cretino..
io ho solo detto ke c'è poca gente su mandrake , è 1 offesa questa?

:mbe:

Andmart
06-09-2005, 23:03
Ti do del cretino??? :confused: :confused: :confused:

Ma scherzi? :confused: Ho scritto, come tu hai quotato, "devo essee rincretinito ultimamente" NON "devi"... se ho dato a qualcuno del cretino l'ho dato a me stesso... e l'ho detto visto che erano comparsi due post in cui non capivo bene cosa si diceva... Tutto qui....

Andmart
06-09-2005, 23:07
Poi sul fatto che ci sia poca gente è un conto... tu invece hai scritto:
6) ragione
scarso supporto da parte di altri utenti ( non tutti x fortuna )

che io interpreto come "gli utenti ci sono ma se ne fregano delle mie richieste".

:ot: Stiamo andando Off topic per una questione inutile.... :ot:

deviltigre
06-09-2005, 23:11
scusa allora c'è stato 1 fraintendimento :)

Andmart
06-09-2005, 23:14
ah... Okay... Cose che capitano a queste ore.... ;)

"Incidente" chiuso... Me ne vado a nanna....

Buona notte a tutti....

Acid Queen
06-09-2005, 23:25
Hola!
Uso linux sa 1 mesetto e la mia strada è stata questa:
winXP-->Ubuntu+winXP-->Ubuntu-->Debian
Devo dire che, a parte qualche difficoltà iniziale per qualche driver capriccioso e per l'architettura dell'OS totalmente diversa rispetto a XP, ora sono riuscito a creare il mio portatile perfetto, con una Debian che fa tutto quello che mi serve, e lo fa bene! Penso che nn tornerò più a microsoft. La documentazione in rete su linux poi è mastodontica, c'è la soluzione a qualsiasi probl.
Ultima cosa, mi sono innamorato di Gimp!
In questo mese l'unica cazzata che ho fatto è stata quella di scordarmi di salvare i files utili di EMule su win, che sono compatibili con aMule :muro:

Ma sono più che soddisfatto.

deviltigre
06-09-2005, 23:43
Poi sul fatto che ci sia poca gente è un conto... tu invece hai scritto:


che io interpreto come "gli utenti ci sono ma se ne fregano delle mie richieste".

:ot: Stiamo andando Off topic per una questione inutile.... :ot:


aspetta ; nessun utente è obbligato a rispondere a 1mia domanda o alla domanda di 1 altro utente penso
questo discorso era riferito a delle domande ke ho fatto , ke hanno avute mlt letture e zero risposte

non c'è nessuna offesa ne altro , magari sono 1 mia delusione xkè mi aspettavo maggiore "collaborazione" tra utenti , forse xkè abituato ad altri utenti stessi

il discorso mandrake invece è ke m disp ke c siano sempre così poki utenti ke postano nel forum rispetto a qnt accade x debian ad es

io penso ke in 1 sistema operativo giovane e poco diffuso come linux , questi siano i punti di base x la comunità e x la vita del SO stesso , insomma mi aspettavo 1po di più

gli how to e le guide sn scarsamente realizzate 2ndo me , e m sn servite a poco , anke li mi sarei aspettato di più

Zorcan
07-09-2005, 01:33
aspetta ; nessun utente è obbligato a rispondere a 1mia domanda o alla domanda di 1 altro utente penso
questo discorso era riferito a delle domande ke ho fatto , ke hanno avute mlt letture e zero risposte

Teniamo a mente anche che ci sono utenti che vorrebbero aiutare ma che non ne hanno la competenza. Non dico sia questo il caso, non lo posso sapere ovviamente, ma includiamo anche questa possibilità.


non c'è nessuna offesa ne altro , magari sono 1 mia delusione xkè mi aspettavo maggiore "collaborazione" tra utenti , forse xkè abituato ad altri utenti stessi

il discorso mandrake invece è ke m disp ke c siano sempre così poki utenti ke postano nel forum rispetto a qnt accade x debian ad es

Credo di avere una risposta che fugherà il tuo dubbio. E' una questione di percentuali. Io e alcuni altri siamo utenti Debian che stanno imparando, ma siamo una minoranza. Debian, per sua natura, attrae un pubblico in lieve maggioranza smanettone. Mandriva o Suse, d'altra parte, hanno negli esordienti il loro punto di forza. Ciò non nega che un utente pippa usi Debian (vedi me, ad esempio) o che un utente esperto usi Mandriva, ma le percentuali sono secondo me simmetricamente opposte nei due casi. Questo significa che un forum dedicato a Mandriva avrà nella sua maggioranza di utenti un pubblico meno esperto, mentre un forum dedicato a Debian vedrà una maggioranza di utenti più avanzati. Con le dovute eccezioni, questo mi sembra il quadro generale della situazione. Ora è ovvio che una domanda semplice in un mare di domande semplici possa perdersi perchè non visibile, mentre una domanda semplice in un mare di domande un po' più complesse spicchi e porti rapidamente (ma non è una regola) a svariate risposte esaurienti. Può anche accadere che la domanda semplice venga vista come banale e snobbata, per carità, ma in linea di massima credo che quanto ho detto abbia un fondo di verità.


io penso ke in 1 sistema operativo giovane e poco diffuso come linux , questi siano i punti di base x la comunità e x la vita del SO stesso , insomma mi aspettavo 1po di più

Pacifica e produttiva cooperazione, è ciò su cui si basa la comunità e ciò che la terrà viva e la farà crescere. Ma per ciò che riguarda la collaborazione, ti rimando a quanto ho detto sopra, specificando che non è una metafora per dire che chi usa una distro piuttosto che un'altra o è una pippa o è un egoista, ma solo che statisticamente il pubblico interagisce in modo diverso non solo a causa delle proprie abitudini ma anche per via della distribuzione scelta.

ingeniere
07-09-2005, 08:27
vai sul forum mandrake ufficiale.. io non ho detto tt ...
ma di sicuro sono molto poki ...

:(

Vediamo se interpreto bene il tuo discorso: tu sottointendi che gli utenti Mandrake sia più novelli di altri? D'altra parte è vero, anche qui sul forum se qualcuno ci chiede una distro per iniziare di solito gli si consiglia Mandrake. Quindi essendo più novelli, ed essendo Mandrake una distro facile, non ci sono molti utenti presenti sui forum, appartenenti a quella distro. Credo che questo discorso possa spiegare la tua affermazione, che, però, rimane sempre avvolta da una nube di dubbi, poichè, come immagino tu saprai, chiudere le cose in compartimenti stagni è uno sbaglio, ma farlo con le persone lo è ancora di più. Esistono persone, come Andmart, che usano Mandrake da diversi anni e ci si trovano bene, anche se ormai hanno passato da tempo la fase di novello. In fondo è una bella distro, io preferisco Fedora, ma non denigro affatto il mio sistema operativo di un anno e mezzo, sarebbe come insultarmi da solo ;)
Puoi avere ragione, perchè sul forum ufficiale mandrake - da notare bene: io non l'ho mai neanche visto - ci sono quegli esperti senza contratto di assistenza, che magari sono anche pochi. Chi lo sa? Magari sono solo molto impegnati e non possono venire... bho?

Linux è fatto così, bisogna prenderlo come viene, e questo vale anche per l'aiuto che si riceve, bisogna accettarlo per quello che è. Spesso molti thread rimangono senza alcuna risposta, capita e prima o poi è capitato a tutti, ma in testa :(

Quote:
Originariamente inviato da deviltigre

6 proprio simpatico ed educato anke..


Sinora sono stato calmo e pacato... Vediamo di non compromettere questo clima...

allora:
1 scrivi che gli utenti non sono disposti ad auitare gli altri utenti
2 ti faccio notare che molto probabilmente non hanno potuto xké impegnati... Se hai bisogno di help rapido e funzionale non ti posso fare altro che consigliare i servizi a pagamento.
3 Tu mi dici che non è questo che vuoi....
4 allora ti chiedo che cosa vuoi, visto che francamente non l'ho proprio capito
5 tu offendi?

Quindi te lo chiedo amcora una volta... Cosa vuoi?
Sono contento che tu sia d'accordo con me, ma come sempre i miei appelli alla calma sono rivolti a tutti. È assolutamente importante in una comunità come questa, dove non ci sono regole molto restrittive e severe, usare sempre il fioretto, mai la sciabola. Alla fine era tutto un malinteso, ma se da entrambi le parti ci fosse stato uno sforzo maggiore per capire & comprendere l'altro non sarebbe accaduto nulla e non accadrebbe mai nulla.
Meditate :O ;)

Ciao

lele2
07-09-2005, 10:13
Windows diventa un mattone se non ci stai dietro... se lo pulisci periodicamente e lo deframmenti non fa na piega per anni...
Basta usare un programmino per pulire il registro uno per i file superfli e poi deframmentare...

Io sto tentando da una settimana ad installare linux sul mio pc e ancora non ci riesco fai te'.
Ho provato ben 3 distro senza successo... mentre win come hai detto tu si installa in un'ora ...

ciao

prendo questo spunto per dire la mia:D

nn ho letto tutto.

linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che nn troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene, è come una calamita e a dire il vero nn si sa il perchè, probabilmetne solo curiosità in un qualcosa che viene alimentato da forum ecc che fa scatenare interesse e curiosità che poi durerà poco, intanto si spendono barche di soldi a comprare riviste su linux per accaparrarsi l'ultima nuovissima distro, dove ci cambiano le figurine dentro ma alla fine è sempre linux, senza nulla di concreto, sta sempre al punto di partenza perchè è li che lo si vuole tenere.

un caso dell'ultimo periodo, si chiama mandriva hahahahahaah che pallonata, l'ho trovato in una rivista, in copertina ci stava scritto di tutto, facile quì potente di la, una fusione tra mandreke e n'altro che ora nn ricordo..... ecc

allora dici, azz sta a vedere che stavolta hanno fatto qualcosa di decente (l'ennesima volta).
lo prendo, 6€:D ole, apro, leggo, in un capitolino ci stava scritto che si trattava di nient'altro di mandreke 10.1 o 10.2 ora nn ricordo, con il solo fatto che cambia il nome.


il succo del discoro è.

c'è un forte clamore (probabilmente appositamente alimentato) verso questo prodotto e alla fine porta i curiosi a spendere soldi in riviste su linux per provare l'ultima distro appena sfornata.

IL DIFETTO DI LINUX è CHE SI CONCENTRA NEL CAMBIARE FACCIA (FACENDOTI PENSARE CHE CAMBIA CARATTERE) MA IL CARATTERE NON CAMBIA.

COME DIRE; PERDE IL PELO MA NN IL VIZIO.

LA GENTE SUI FORUM è FEROCE SE GLI PARLI MALE DI LINUX FIGUS:D O ANCHE SE SOLO CHIEDI QUALCOSA DI TROPPO PERSONALE (VERSO IL SO).

SI DEVE STARE ZITTI O DIRE CHE é STREPITOSO, GUAI ALTRIMENTI.

per quanto riguarda winxp.

è vero, ci vuole circa 1 ora ad installarlo, devo dire che pure linux impiega lo stesso tempo (parlo delle distro """""semplici""""").

ma per usarlo ci vogliono mesi se nn anni per quanto riguarda linux, mentre per winxp ci possono volere alcune settimane una volta che si sono date le regole di base.
su linux invece sei obbligato a compilare il kernel a dare istruzioni da linea di comando con termini cirillici peggio del vecchio dos perchè ce ne sono parecchi di più.


e poi nn diciamo fesserie, dicendo che winxp si blocca o si appesantisce, altre fesserie che si trovano problemi poi dovendo riformattare tutto,.
basta e dico basta avere due partizioni, una epr i dati e un per il so.

i dati saranno sempre al sicuro, il SO se darà segni di cedimento basterà fare un backup dell'intera partizione riguardante il SO.
in 40min ti troverai il SO perfettamente pimpante come lo si aveva lasciato appena installato.

40 min una volta ogni 6 mesi nn sono come miliaia di ore costanti su linux quotidiane per risolvere ogni volta problemi di aggiornamenti hardware o software.

Su linux ho deciso di smettere perchè nn son mai riuscito a collegarmi a internet, c'è da diventare ingenieri per collegarsi con una linea isdn, ma penso pure con un modem analogico, per l'adsl nn lo so.

l'uso dei programmi in generale su linux è semplice quanto su windows se nn in certi strani casi, ma per configurarlo nn c'è nulla da fare.

alla fine voto 8 su winxp

voto 1 per comportamento su linux.

ciao

Zorcan
07-09-2005, 10:26
l'intento di linux è quello di vendere


IL DIFETTO DI LINUX è CHE SI CONCENTRA NEL CAMBIARE FACCIA (FACENDOTI PENSARE CHE CAMBIA CARATTERE) MA IL CARATTERE NON CAMBIA.


Su linux ho deciso di smettere perchè nn son mai riuscito a collegarmi a internet

L'ultimo quote spiega i precedenti. Non credo ci sia altro da dire.

ingeniere
07-09-2005, 10:41
prendo questo spunto per dire la mia:D

nn ho letto tutto.

linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che nn troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene, è come una calamita e a dire il vero nn si sa il perchè, probabilmetne solo curiosità in un qualcosa che viene alimentato da forum ecc che fa scatenare interesse e curiosità che poi durerà poco, intanto si spendono barche di soldi a comprare riviste su linux per accaparrarsi l'ultima nuovissima distro, dove ci cambiano le figurine dentro ma alla fine è sempre linux, senza nulla di concreto, sta sempre al punto di partenza perchè è li che lo si vuole tenere.

un caso dell'ultimo periodo, si chiama mandriva hahahahahaah che pallonata, l'ho trovato in una rivista, in copertina ci stava scritto di tutto, facile quì potente di la, una fusione tra mandreke e n'altro che ora nn ricordo..... ecc

allora dici, azz sta a vedere che stavolta hanno fatto qualcosa di decente (l'ennesima volta).
lo prendo, 6€:D ole, apro, leggo, in un capitolino ci stava scritto che si trattava di nient'altro di mandreke 10.1 o 10.2 ora nn ricordo, con il solo fatto che cambia il nome.


il succo del discoro è.

c'è un forte clamore (probabilmente appositamente alimentato) verso questo prodotto e alla fine porta i curiosi a spendere soldi in riviste su linux per provare l'ultima distro appena sfornata.

IL DIFETTO DI LINUX è CHE SI CONCENTRA NEL CAMBIARE FACCIA (FACENDOTI PENSARE CHE CAMBIA CARATTERE) MA IL CARATTERE NON CAMBIA.

COME DIRE; PERDE IL PELO MA NN IL VIZIO.

LA GENTE SUI FORUM è FEROCE SE GLI PARLI MALE DI LINUX FIGUS:D O ANCHE SE SOLO CHIEDI QUALCOSA DI TROPPO PERSONALE (VERSO IL SO).

SI DEVE STARE ZITTI O DIRE CHE é STREPITOSO, GUAI ALTRIMENTI.

per quanto riguarda winxp.

è vero, ci vuole circa 1 ora ad installarlo, devo dire che pure linux impiega lo stesso tempo (parlo delle distro """""semplici""""").

ma per usarlo ci vogliono mesi se nn anni per quanto riguarda linux, mentre per winxp ci possono volere alcune settimane una volta che si sono date le regole di base.
su linux invece sei obbligato a compilare il kernel a dare istruzioni da linea di comando con termini cirillici peggio del vecchio dos perchè ce ne sono parecchi di più.


e poi nn diciamo fesserie, dicendo che winxp si blocca o si appesantisce, altre fesserie che si trovano problemi poi dovendo riformattare tutto,.
basta e dico basta avere due partizioni, una epr i dati e un per il so.

i dati saranno sempre al sicuro, il SO se darà segni di cedimento basterà fare un backup dell'intera partizione riguardante il SO.
in 40min ti troverai il SO perfettamente pimpante come lo si aveva lasciato appena installato.

40 min una volta ogni 6 mesi nn sono come miliaia di ore costanti su linux quotidiane per risolvere ogni volta problemi di aggiornamenti hardware o software.

Su linux ho deciso di smettere perchè nn son mai riuscito a collegarmi a internet, c'è da diventare ingenieri per collegarsi con una linea isdn, ma penso pure con un modem analogico, per l'adsl nn lo so.

l'uso dei programmi in generale su linux è semplice quanto su windows se nn in certi strani casi, ma per configurarlo nn c'è nulla da fare.

alla fine voto 8 su winxp

voto 1 per comportamento su linux.

ciao

Ti cito solo per poterti rispondere punto per punto.

Partiamo già solo dall'affermazione che "l'intento di Linux è quello di vendere" ... :asd: Dove hai preso questa informazione, l'hai desunta da che cosa? Credo che ti sia confuso *leggermente* con Windows. Il Pinguino è un sistema operativo fatto dagli utenti, viene distribuito gratuitamente. Non vedo traccia di realtà in quello che hai detto, mi spiace. È una visione distorta, puoi crederci, ma questo non significa che sia veritiera.
Quello che io ho sempre predicato che avvicinarsi a Linux per curiosità non è proprio l'ideale, a meno che non ci sia alla base una conoscienza minima del sistema operativo, condizione basilare. Mi sembra chiaro che chi non conosce si possa fare delle idee strane, che poi non vengono soddisfatte. Ma non è affatto colpa di Linux, è di chi si è fatto un'idea sbagliata, senza conoscere. Linux è così, chi lo vuole lo prende così, anche se si può migliorare. Ammetto che esistono persone che danno per assoluto e meraviglioso questo o.s., ma sbagliano, poichè nulla è perfetto, e questo la maggior parte della comunità lo sa. Esistono sempre margini di miglioramento e il nostro dovere verso tutta la comunità è quello di fare osservazioni critiche e costruttive affinchè il mondo Linux progredisca verso prospettive migliori.
C'è una cosa che fa però indispettire gli utenti Linux: quando il loro sistema viene criticato da gente che non lo conosce. Questo sì da fastidio, perchè prima di criticare bisogna conoscerlo. Non si può guardarlo per una volta e sentirsi autorizzati a sparare a zero sul lavoro - duro - di molte persone - leggasi sviluppatori etc. - che ci si spaccano sopra la testa. Questo non viene tollerato, ed è giusto.
Tu parli di cifre pazzesche, e pure queste non esistono. Linux è liberamente scaricabile da Internet, e le riveste oltre ai cd ti offrono - di solito - una panoramica del sistema, utile ai nuovi utenti. E poi non superano mai - o quasi - i 6/7 €. Quanto ti costa Windows? Fai tu...

Il tempo che devi dedicare ad apprendere Linux può essere "lungo", ma dipende sempre da cosa usi. Per Mandrake non è necessario molto, e neanche per Suse. Windows magari l'impari prima, ma negare che s'incasina è una mossa sbagliata, perchè è sotto gli occhi di tutti, è palese.

Inoltre verrei capire il discorso secondo cui Linux è sempre lo stesso.
:what:
Linux ha fatto passi da giganti, il kernel diventa sempre più completo e il supporto hardware si sta lentamente allargando, oltre a migliorie varie in tutti i campi.
Quello che ha sempre lo stesso "cuore" è Windows: ofuscano la mente degli utenti con trasparenze e roba simile, ma il motore di tutto è sempre quello di Windows 95, mai cambiato, solo interfaccia grafica, sempre più pesante ed onerosa di risorse.

Per concludere, il tuo intervento appassionato è un guazzabuglio di cose in parte imprecise ed in parte false.
Davvero un contributo costruttivo. Bravo!

Ciao

deviltigre
07-09-2005, 11:00
Pacifica e produttiva cooperazione, è ciò su cui si basa la comunità e ciò che la terrà viva e la farà crescere. Ma per ciò che riguarda la collaborazione, ti rimando a quanto ho detto sopra, specificando che non è una metafora per dire che chi usa una distro piuttosto che un'altra o è una pippa o è un egoista, ma solo che statisticamente il pubblico interagisce in modo diverso non solo a causa delle proprie abitudini ma anche per via della distribuzione scelta.


egoismo? ognuno è libero di scegliere la distro ke vuole 2ndo me ! :)
pippa o no , a me piace la comodità , qnd sceglierei cmq mandrake anke se x ora ho debian :)

Artemisyu
07-09-2005, 11:19
Su linux ho deciso di smettere perchè nn son mai riuscito a collegarmi a internet

In effetti l'incapacità è una brutta bestia.

Ti do un suggerimento che ha a che fare con linux: hai un futuro da comico.
dico sul serio.

PS: ha chi ha avuto la pazienza di replicare... non ne vale la pena ragazzi... perchè state li a rispondere quando potreste usare il tempo per fare cose più utili, tipo, che so, scrostare il retro dei caloriferi :D

Gica78R
07-09-2005, 11:21
prendo questo spunto per dire la mia:D

Hai ragione su tutti i punti!
A me il pc serve a poco, devo solo usare un editor di testi, una suite da ufficio,, collegarmi ad internet, fare qualche programmino in C o Java, stampare qualche relazione, ritagliare qualche foto... Tutte cose che con GNU/Linux non si possono fare. Quindi meglio risparmiare quei famosi 6 euro e spenderne 150 per comprare Windows :O
Oh, dimenticavo, per Office serve qualche spicciolo in piu'... Ma alla fine posso usarlo, questo benedetto pc! Anzi :idea: prendo tutto piratato a costo zero, alimento l'industria dei cd taroccati, fornisco un'alibi a quelli che ci mettono le tasse sui supporti vergini o che ci fanno pagare 25 euro per un cd musicale. Che m'importa, basta che alla fine riesco a far funzionare il pc.

deviltigre
07-09-2005, 11:23
In effetti l'incapacità è una brutta bestia.

Ti do un suggerimento che ha a che fare con linux: hai un futuro da comico.
dico sul serio.

PS: ha chi ha avuto la pazienza di replicare... non ne vale la pena ragazzi... perchè state li a rispondere quando potreste usare il tempo per fare cose più utili, tipo, che so, scrostare il retro dei caloriferi :D


o my god :rolleyes:

ingeniere
07-09-2005, 11:23
In effetti l'incapacità è una brutta bestia.

Ti do un suggerimento che ha a che fare con linux: hai un futuro da comico.
dico sul serio.

PS: ha chi ha avuto la pazienza di replicare... non ne vale la pena ragazzi... perchè state li a rispondere quando potreste usare il tempo per fare cose più utili, tipo, che so, scrostare il retro dei caloriferi :D

Si dice: silenzio, assenso.
Bhè, io non voglio darla vinta a tizi di quella risma! :grrr:
Comunque hai ragione, non vale la pena di prendersela, tanto...

Gica78R
07-09-2005, 11:25
PS: ha chi ha avuto la pazienza di replicare... non ne vale la pena ragazzi... perchè state li a rispondere quando potreste usare il tempo per fare cose più utili, tipo, che so, scrostare il retro dei caloriferi :D
'annaggia! :doh: Ho letto il tuo intervento solo dopo che avevo postato il mio :muro:
Cmq i miei caloriferi sono abbastanza puliti... cos'altro posso fare?
Idea: vado a fare la manicure al gatto! :D


Ciao

Artemisyu
07-09-2005, 11:30
Si dice: silenzio, assenso.

Silenzio, assenso è una cosa che funziona con interlocutori preparati :D

Quanto a darla vinta, tranquillo che non la dai vinta a nessuno... se uno non arriva a capire che forse il software proprietario va anche comprato, non ha nulla da vincere ;)

Artemisyu
07-09-2005, 11:30
o my god :rolleyes:

Perchè?

Artemisyu
07-09-2005, 11:31
Cmq i miei caloriferi sono abbastanza puliti... cos'altro posso fare?

Pensa che potrebbero esserlo di più :D

Idea: vado a fare la manicure al gatto! :D

Ciao

Ecco! Questa si che è un idea... :D
Mi rimane sono da estrarre la mia gatta da sotto il letto ;)

deviltigre
07-09-2005, 12:27
Vediamo se interpreto bene il tuo discorso: tu sottointendi che gli utenti Mandrake sia più novelli di altri? D'altra parte è vero, anche qui sul forum se qualcuno ci chiede una distro per iniziare di solito gli si consiglia Mandrake. Quindi essendo più novelli, ed essendo Mandrake una distro facile, non ci sono molti utenti presenti sui forum, appartenenti a quella distro. Credo che questo discorso possa spiegare la tua affermazione, che, però, rimane sempre avvolta da una nube di dubbi, poichè, come immagino tu saprai, chiudere le cose in compartimenti stagni è uno sbaglio, ma farlo con le persone lo è ancora di più. Esistono persone, come Andmart, che usano Mandrake da diversi anni e ci si trovano bene, anche se ormai hanno passato da tempo la fase di novello. In fondo è una bella distro, io preferisco Fedora, ma non denigro affatto il mio sistema operativo di un anno e mezzo, sarebbe come insultarmi da solo ;)
Puoi avere ragione, perchè sul forum ufficiale mandrake - da notare bene: io non l'ho mai neanche visto - ci sono quegli esperti senza contratto di assistenza, che magari sono anche pochi. Chi lo sa? Magari sono solo molto impegnati e non possono venire... bho?

Linux è fatto così, bisogna prenderlo come viene, e questo vale anche per l'aiuto che si riceve, bisogna accettarlo per quello che è. Spesso molti thread rimangono senza alcuna risposta, capita e prima o poi è capitato a tutti, ma in testa :(


Ciao

novelli?
beh si e no , ma questo forse nn è il punto ;
1 può essere mlt esperto ed usare mandriva x comodità ..

il mio discorso era ke debian essendo la più diffusa e la più smanettona ha 1 maggiore affluso di utenti nel forum , ma questo è quello ke penso io ...

ingeniere
07-09-2005, 12:34
novelli?
beh si e no , ma questo forse nn è il punto ;
1 può essere mlt esperto ed usare mandriva x comodità ..

il mio discorso era ke debian essendo la più diffusa e la più smanettona ha 1 maggiore affluso di utenti nel forum , ma questo è quello ke penso io ...

Ero certo che fosse una tua opinione ;)
Anche io penso che non tutti gli utenti Mandrake sono novelli.

Io penso che un censimento degli utenti non sia molto utile, serve solo alla statistica. :)

lele2
07-09-2005, 13:09
Ti cito solo per poterti rispondere punto per punto.

Partiamo già solo dall'affermazione che "l'intento di Linux è quello di vendere" ... :asd: Dove hai preso questa informazione, l'hai desunta da che cosa? Credo che ti sia confuso *leggermente* con Windows. Il Pinguino è un sistema operativo fatto dagli utenti, viene distribuito gratuitamente. Non vedo traccia di realtà in quello che hai detto, mi spiace. È una visione distorta, puoi crederci, ma questo non significa che sia veritiera.
Quello che io ho sempre predicato che avvicinarsi a Linux per curiosità non è proprio l'ideale, a meno che non ci sia alla base una conoscienza minima del sistema operativo, condizione basilare. Mi sembra chiaro che chi non conosce si possa fare delle idee strane, che poi non vengono soddisfatte. Ma non è affatto colpa di Linux, è di chi si è fatto un'idea sbagliata, senza conoscere. Linux è così, chi lo vuole lo prende così, anche se si può migliorare. Ammetto che esistono persone che danno per assoluto e meraviglioso questo o.s., ma sbagliano, poichè nulla è perfetto, e questo la maggior parte della comunità lo sa. Esistono sempre margini di miglioramento e il nostro dovere verso tutta la comunità è quello di fare osservazioni critiche e costruttive affinchè il mondo Linux progredisca verso prospettive migliori.
C'è una cosa che fa però indispettire gli utenti Linux: quando il loro sistema viene criticato da gente che non lo conosce. Questo sì da fastidio, perchè prima di criticare bisogna conoscerlo. Non si può guardarlo per una volta e sentirsi autorizzati a sparare a zero sul lavoro - duro - di molte persone - leggasi sviluppatori etc. - che ci si spaccano sopra la testa. Questo non viene tollerato, ed è giusto.
Tu parli di cifre pazzesche, e pure queste non esistono. Linux è liberamente scaricabile da Internet, e le riveste oltre ai cd ti offrono - di solito - una panoramica del sistema, utile ai nuovi utenti. E poi non superano mai - o quasi - i 6/7 €. Quanto ti costa Windows? Fai tu...

Il tempo che devi dedicare ad apprendere Linux può essere "lungo", ma dipende sempre da cosa usi. Per Mandrake non è necessario molto, e neanche per Suse. Windows magari l'impari prima, ma negare che s'incasina è una mossa sbagliata, perchè è sotto gli occhi di tutti, è palese.

Inoltre verrei capire il discorso secondo cui Linux è sempre lo stesso.
:what:
Linux ha fatto passi da giganti, il kernel diventa sempre più completo e il supporto hardware si sta lentamente allargando, oltre a migliorie varie in tutti i campi.
Quello che ha sempre lo stesso "cuore" è Windows: ofuscano la mente degli utenti con trasparenze e roba simile, ma il motore di tutto è sempre quello di Windows 95, mai cambiato, solo interfaccia grafica, sempre più pesante ed onerosa di risorse.

Per concludere, il tuo intervento appassionato è un guazzabuglio di cose in parte imprecise ed in parte false.
Davvero un contributo costruttivo. Bravo!

Ciao

ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.

da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?

di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.


linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.

il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa.

se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono.

nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto.

una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi.

altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu:D keè??:D
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?

altro 25% risolto.


ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101:D.

fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi.

il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta.


6mesi se vogliono.

risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp.

ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.

ciao.

ingeniere
07-09-2005, 13:39
ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.

da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?

di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.


linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.

il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa.

se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono.

nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto.

una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi.

altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu:D keè??:D
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?

altro 25% risolto.


ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101:D.

fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi.

il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta.


6mesi se vogliono.

risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp.

ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.

ciao.


Tu hai tanti problemi perchè non hai cercato la soluzione, pretendi di trovarla pronta. Ma per quello c'è Windows, Linux è un'altra cosa.
Linux è una filosofia, c'è un intero mondo dietro. E prima di usare il sistema operativo converrebbe conoscere quella filosofia.
Attualmente il numero delle nuove distro è molto più basso di un tempo, ma la bellezza di Linux sta anche in questo: ognuno può fare quello che vuole, sei libero. Con Windows? Altro discorso.
Le riviste: basta comprarne una con dentro una distro, e poi procurarsi ad esempio gli Appunti d'informatica libera, leggerissimi da scaricare per qualsiasi sistema e completo, oltre ad altri evidenti metodi.

Se vuoi usare Linux, accetta che ci vuole del tempo, dunque, per favore fai dell'altro. Usa Windows e datti/dacci pace.

Ciao

Gica78R
07-09-2005, 13:50
ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.
Le riviste hanno interesse che si mantenga complicato? Ma che sono le riviste, o gli editori, o quelli che scrivono gli articoli, a sviluppare il sistema operativo? Questa mi e' nuova!
E' come dire che le riviste che parlano di Win e di come risolvere i casini che provoca, fanno in modo che Windows resti bacato com' e'! A questo ci pensa gia' Microsoft!

da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?
Compri la rivista! 6 euro ed hai: la rivista (e molte sono ben fatte) + il S.O. funzionante + un mucchio di programmi e documentazione.

di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.

Falso. Compra le riviste giuste e non hai questi problemi.


linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.

Strano. Io ci sono riuscito al primo tentativo, anche con una distro vecchia e senza interfaccia grafica su un vecchio 486 (e sono tutt'altro che un genio). Basta leggere un minimo di documentazione.

il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa.

se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono.

nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto.

una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi.

Gia'... e per risolvere la fame nel mondo, basta dar da mangiare a tutti.

altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu:D keè??:D
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?

altro 25% risolto.

Mi fai una lista dei nomi delle cartelle di sistema di Windows? Purtroppo io non ho nessun pc con Windows installato.
Inoltre, mi sapresti dire cosa significano i nomi delle migliaia di chiavi di registro usate da Win? Grazie!


ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101:D.

fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi.

il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta.


6mesi se vogliono.

risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp.

ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.

ciao.
:mbe:

Zorcan
07-09-2005, 14:01
di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza


ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base


ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire

Non voglio offenderti quando ti dico che hai delle forti carenze sull'argomento, ma è la verità e io sono un tipo schietto. Sarebbe opportuno che imparassi prima qualcosa sugli argomenti che vuoi trattare, almeno eviteresti di dare al tuo punto di vista un valore nullo.

Le mille riviste di cui parli sono chiaramente un tuo pretesto per la critica, un'informazione falsa. Quando scarichi o compri una distro, infatti, ti procuri la guida relativa (ce ne sono di ogni genere) e sei sostanzialmente a a posto. Stesso dicasi per la carenza di driver, esposta da te come se fosse il risultato di una scelta deliberata di chi sviluppa il sistema. E in ultimo la questione "non ci fai nulla", dimostrazione che non lo hai davvero mai usato. Forse ci hai provato e ti sei ritrovato così incapace da non poter ammettere, per vergogna, che non eri così informaticamente esperto come credevi. Nulla di male, capita a tutti. La risposta però non è andare in giro a parlare di cose che per propria inesperienza non si è riusciti nemmeno ad usare, ma piuttosto comprare un manuale (la serie "for dummies" è molto sintetica e interessante) e riprendere da dove si è interrotto. Io mi sono trovato molto bene, uso Debian per fare tutto e non penso di essere l'eccezione che conferma la tua regola, ma piuttosto un semplice utente che si sta mettendo in gioco. E sono certo che se anche tu provassi ad imparare, ti ricrederesti. :)

P.S. Questa tua frase "...linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che non troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene..." è stupenda. Posso chiederti il permesso di metterla in sign?

Artemisyu
07-09-2005, 14:22
P.S. Questa tua frase "...linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che non troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene..." è stupenda. Posso chiederti il permesso di metterla in sign?

Lo avevo detto io che aveva un futuro da comico.... :D

ciao ciao!

cerbert
07-09-2005, 14:25
La diatriba è vecchia, per cui per rilanciarla bisognerebbe per lo meno muovere accuse argomentate o mai sentite.

ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.


Prima affermazione falsa: le riviste non "tirano fuori" le distribuzioni. Le recensiscono e le pubblicano in allegato. Avere più distribuzioni complica la scelta. Possibile, ma basta chiedere per avere le informazioni minime per restringere il campo ad una o due distribuzioni. Windows "semplifica" semplicemente perchè chi ti vende il computer non si preoccupa neanche di chiederti a quello che ti serve.


da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?


Vai in edicola è con una spesa massima (MASSIMA) di 20 euro ti sei comprato 4 riviste e 4-6 distribuzioni a seconda dei momenti.
Rispetto ad una licenza Windows XP Home hai risparmiato decine se non centinaia di euro.


di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.


Se non ti interessa, puoi non comprare le riviste. Ma con una distribuzione come Ubuntu, comunque hai già sistema operativo, desktop environment, suite da ufficio, browser, mail browser, messenger, audio e video player configurati.


linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.


Mi piacerebbe dire su cosa si basa la tua affermazione. Come detto, con ubuntu (ma anche con Suse o con Fedora) attualmente puoi configurarti la connessione telefonica con la stessa difficoltà che incontri nel configurarla sotto Windows.
Ovviamente in modo grafico.
Non capisco quindi se "a suo tempo" significa che, dopo averci provato "a suo tempo" non ci hai mai più provato. Nel caso ti ricordo che anche configurare la rete sotto NT4.0 era un bel casino, "a suo tempo".


altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu:D keè??:D
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?


Ma, davvero, non capisco se parli con cognizione di causa. Attualmente le maggiori distribuzioni "Home/Office" di Linux comprendono installatori e disinstallatori grafici persino più accurati di "Installazione applicazioni di windows". Infatti NON SOLO ti dicono cosa HAI installato sul tuo sistema, ma ti dicono anche cosa NON HAI installato e A COSA SERVE. Per esteso.
Il 99% di queste interfacce, al suo avvio ti chiede di inserire una password e poi puoi operare senza problemi. Nota che sotto XP lo puoi fare solo perchè l'utente che usi ha AUTOMATICAMENTE i privilegi di Power User, dopodiche uno si lamenta che Windows è "poco sicuro" o "crasha facilmente". E ci credo!


ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.
ciao.

Boh, io ti dico solo questo: inserito CD di Ubuntu nel mio portatile, partizionato disco, dato nome e passwd utente. Alla fine dell'installazione, monitor settato ad alta risoluzione, wireless ed ethernet attive e funzionanti, audio e touchpad a posto. Suite office, navigazione, video, editing immagini e masterizzazione già installate. Senza-cambiare-cd.

Per installare windows XP ho dovuto inserire, nell'ordine.
1) installazione sistema + driver dedicati per chipset
2) driver scheda video (e poi configurare)
3) driver scheda audio
4) driver interfacce di rete E accessori per configurazione
5) driver touchpad
6) installazione suite ufficio
7) installazione audio e dvd players
8) installazione suite masterizzatore
9) installazione suite editing immagini.
10) (dimenticavo) service pack, antivirus, firewall

Tempi comparati per il raggiungimento alla prima sessione EFFETTIVA di lavoro.

Ubuntu: 35-40Minuti
Windows XP: 120-150 minuti

Mia-esperienza-personale-aggiornata-al-30-agosto-2005

Addendum:

Sui nomi complicati delle cartelle. Visto che "sono più semplici" sotto windows, immagino non ci siano problemi a spiegarmi cosa contenga questa cartella
C:\WINDOWS\$NtUninstallKB903235$
oppure perchè in una cartella dal nome tanto evidente e lineare come "programmi" io trovi questa cartella
C:\Programmi\InstallShield Installation Information\{05B7C0E7-F3F1-4B57-A239-4E40A365316B}
O perchè windows abbia almeno 3 cartelle "temp" in locazioni diverse.

aKemi
07-09-2005, 14:40
A prescindere dal fatto che quello che tu dici non è sempre vero, personalmente preferisco spendere 1 settimana per configurarmi Linux piuttosto che installare Windows in 1 ora o poco più. E sai perchè? Perchè Windows dopo 3-4 o al massimo 6 mesi diventa un mattone ingestibile. Linux dopo anni è come appena installato e non hai la rottura di dover reinstallare ogni volta, soprattutto se hai parecchi dati da salvare ad ogni formattazione.

mi sa ke la tua ultima esperienza con windows risale a qualche anno fa. Il mio winxp è su da due anni...

cerbert
07-09-2005, 14:47
mi sa ke la tua ultima esperienza con windows risale a qualche anno fa. Il mio winxp è su da due anni...

WinXP E' migliorato parecchio, a partire dal service pack 2, anche come leggerezza.
Sullo stesso laptop celeron 1000 (non il mio) laddove il boot di w2k si misurava in minuti, quello di winXP Home SP2 si misura in decine di secondi.

D'altro canto, ed è questo che stupisce del messaggio qui contestato, la stessa cosa ha fatto Linux. Arrivando ad una peculiare "inversione": installare una "Home/Office" di Linux su di una macchina "standard" richiede MENO tempo che installare completamente un Windows pronto all'uso.
La mia esperienza personale lo dimostra.

Michele81
07-09-2005, 14:48
lele2, rimarrò sempre dell'idea che non c'è nessuno obbliga a provare/installare/configurare/smanettare linux.

Come ti han già detto altri, parte delle cose che hai scritto non sono vere (oggettivamente parlando), che dette in un forum di linuxari stonano ancora di più. :)

aKemi
07-09-2005, 15:03
Ho pensato ad un esempio stupido per paragonare i due os...
windows = utilitaria
linux = f1

windows è come un'utilitaria, chiede poco e non t dà tantissimo, ma per lo meno t garantisce il sufficiente per muoversi in città, andare a fare la spesa, caricare il cane e via dicendo...

linus invece è come una f1: prima di metterla in moto ci vuole una manutenzione paurosa, la benzina giusta, l'olio giusto, una buona carburazione, ecc. Poi t dà molto! ma ti può dare problemi nell'uso quotidiano, nel senso ke un'utilitaria è più pratica per andare a fare la spesa rispetto a duna monoposto.

Come pretendete, o linuxiani, di avvicinare un utente al vostro sistema operativo proponendogli una settimanina di configurazione prima di partire? è come tentare di fare appassionare una persona di automobili mostrandogli una carburatore, mentre sarebbe più facile farlo guidare per farlo appassionare.

Per ora linux è prodotto di nicchia per programmatori, scienziati e amministratori di server, l'uso Home/Office è quasi totalmente Win/Mac.

La rivoluzione linuxiana potrebbe avvenire con l'arrivo di Palladium...staremo a vedere...

Zorcan
07-09-2005, 15:15
Come pretendete, o linuxiani, di avvicinare un utente al vostro sistema operativo proponendogli una settimanina di configurazione prima di partire? è come tentare di fare appassionare una persona di automobili mostrandogli una carburatore, mentre sarebbe più facile farlo guidare per farlo appassionare.

Il problema rimane lo stesso: se il tempo passato a scrivere considerazioni su GNU/Linux venisse impiegato per provarlo almeno una volta prima di parlare, molti scoprirebbero che quella loro convinzione ("una settimanina di configurazione prima di partire") è falsa. Hanno creduto ad una fandonia, ad una bugia, ad una leggenda urbana, ad uno spauracchio. Si sono sottovalutati, ritenendosi inadatti ad un sistema che invece è alla loro portata.

Installa una Mandriva e dimmi dopo quanto sei operativo. Una settimanina? O piuttosto quaranta secondi? ;)


Per ora linux è prodotto di nicchia per programmatori, scienziati e amministratori di server, l'uso Home/Office è quasi totalmente Win/Mac.

Difatti io sono programmatore (come dimostra il mio famoso software per la rilevazione sismica nei barattoli di Nutella), sono scienziato (vedasi mia cattedra di "Scienze del catarro" alla Sapienza) e sono anche amministratore (del mio condominio). :D

Onestamente, come fai a pensare davvero queste cose? Non critico te, critico chi te le ha dette o fatte credere. Dove le hai lette?

Michele81
07-09-2005, 15:19
Ho pensato ad un esempio stupido per paragonare i due os...
windows = utilitaria
linux = f1

windows è come un'utilitaria, chiede poco e non t dà tantissimo, ma per lo meno t garantisce il sufficiente per muoversi in città, andare a fare la spesa, caricare il cane e via dicendo...

linus invece è come una f1: prima di metterla in moto ci vuole una manutenzione paurosa, la benzina giusta, l'olio giusto, una buona carburazione, ecc. Poi t dà molto! ma ti può dare problemi nell'uso quotidiano, nel senso ke un'utilitaria è più pratica per andare a fare la spesa rispetto a duna monoposto.

Con la differenza che l'utilitaria la paghi 10.000€, mentre la Ferrari F1 è gratis :stordita:


La rivoluzione linuxiana potrebbe avvenire con l'arrivo di Palladium...staremo a vedere...


Ma anche no

cerbert
07-09-2005, 15:20
E ma santo cielo!
Abbi però la pazienza di leggere quello che scriviamo.

Ho fatto un thread mastodontico, nella pagina precedente per dire che, con alcune distribuzioni è ESATTAMENTE il contrario.

Con Ubuntu, metto il disco, tolgo il disco è ho praticamente TUTTO quello che mi serve per lavorare a livello "Home/Office".

Con Windows di dischi ne devo mettere/togliere almeno 8.
DEVO!
Non solo, ma DEVO essere un utente sufficientemente esperto da essere al corrente della NECESSITA' di installare un'antivirus, spyware remover, e firewall.
DEVO!

Posso dimostrarlo con questo annedoto: a giugno reinstallo sul computer che mia madre usa per la posta Windows2K. Finita l'installazione di base, mi collego ad internet via ADSL per scaricare Service Pack (già una cosa da "utenti avanzati") ed altro, non trascorrono NEANCHE 5 minuti che il computer viene ABBATTUTO da un attacco DOS esterno.

Secondo annedoto l'associazione di volontariato di cui faccio parte condivide con un'altra associazione locali e linea telefonica. Grazie ad un dialer che si sono beccati via intrusioni, causa accessi non protetti da AV e FW ora ci troviamo 600Euri di bolletta da contestare... :eek:

Come dicevo, ma come ancora non si dice, ora, tra attacchi esterni e richiesta di installazione separata per ogni prodotto proprietario, DEVI essere quasi più esperto per usare Windows che non Linux a livello "Home/Office".

aKemi
07-09-2005, 15:37
Scusa, ho peccato di eccessiva sintesi nel post.

1) Innanzitutto non sono un buffone che parla per dare aria alla bocca e non ne parlo quasi mai del conflitto Linux-Win perkè mi sembrava stupido parlarne visto ke ognuno ha le sue peculiarità, ma ne parlo ora con l'avvento di Palladium ke porterà molti ad una scelta di OS non-Microsoft. Linux ho iniziato ad usarlo durante il periodo di transizione fra 98 e xp con i vari 2000 Me, ecc. Siccome erano appena usciti tutti e tre e facevano uno più schifo dell'altro in quanto a stabilità mi sono detto: ma perkè devo sbatterci la testa due volte al giorno? E mi sono tuffato nella distro ke, all'epoca, sembrava più user-friendly, Mandrake 8.0, e vi dirò... mi sono trovato meglio di quanto mi dicevano: linux è complicato, intrippante, ti rompi il cazzo dopo 3 giorni... dopo 5-7 giorni avevo la mandrake funzionante con browser, posta elettronica, client IRC, connessione a internet e stavo iniziando a prendere confidenza con la linea di comando! A quel punto ho detto, cosa mi manca a parte i giochi(per quelli avevo tenuto il dual-boot)? La multimedialità! Avevo una bella scheda ati con in/out per la tv, ho detto...perkè non usarla! dopo una settimna di driver, configurazioni, software ke non si trovava ho detto: boh...forse è ankora presto per la tv su linux, e ho iniziato a provare vari programmi per ascoltare la musica: la metà non andava e il più affidabile ke ho trovato una volta ogni ora mi crashava. Dopo di questa ho provato altre distro: red hat, suse e anke una piccola parentesi con rocklinux: mi sono fermato all'installazione.

2) Tu usi linux per scelta, non per necessità, io parlo di quei ruoli in cui linux è una scelta di di massa, e sono 3: programatori, scienziati, amministratori di server

deviltigre
07-09-2005, 15:40
La diatriba è vecchia, per cui per rilanciarla bisognerebbe per lo meno muovere accuse argomentate o mai sentite.



Prima affermazione falsa: le riviste non "tirano fuori" le distribuzioni. Le recensiscono e le pubblicano in allegato. Avere più distribuzioni complica la scelta. Possibile, ma basta chiedere per avere le informazioni minime per restringere il campo ad una o due distribuzioni. Windows "semplifica" semplicemente perchè chi ti vende il computer non si preoccupa neanche di chiederti a quello che ti serve.



Vai in edicola è con una spesa massima (MASSIMA) di 20 euro ti sei comprato 4 riviste e 4-6 distribuzioni a seconda dei momenti.
Rispetto ad una licenza Windows XP Home hai risparmiato decine se non centinaia di euro.



Se non ti interessa, puoi non comprare le riviste. Ma con una distribuzione come Ubuntu, comunque hai già sistema operativo, desktop environment, suite da ufficio, browser, mail browser, messenger, audio e video player configurati.



Mi piacerebbe dire su cosa si basa la tua affermazione. Come detto, con ubuntu (ma anche con Suse o con Fedora) attualmente puoi configurarti la connessione telefonica con la stessa difficoltà che incontri nel configurarla sotto Windows.
Ovviamente in modo grafico.
Non capisco quindi se "a suo tempo" significa che, dopo averci provato "a suo tempo" non ci hai mai più provato. Nel caso ti ricordo che anche configurare la rete sotto NT4.0 era un bel casino, "a suo tempo".



Ma, davvero, non capisco se parli con cognizione di causa. Attualmente le maggiori distribuzioni "Home/Office" di Linux comprendono installatori e disinstallatori grafici persino più accurati di "Installazione applicazioni di windows". Infatti NON SOLO ti dicono cosa HAI installato sul tuo sistema, ma ti dicono anche cosa NON HAI installato e A COSA SERVE. Per esteso.
Il 99% di queste interfacce, al suo avvio ti chiede di inserire una password e poi puoi operare senza problemi. Nota che sotto XP lo puoi fare solo perchè l'utente che usi ha AUTOMATICAMENTE i privilegi di Power User, dopodiche uno si lamenta che Windows è "poco sicuro" o "crasha facilmente". E ci credo!



Boh, io ti dico solo questo: inserito CD di Ubuntu nel mio portatile, partizionato disco, dato nome e passwd utente. Alla fine dell'installazione, monitor settato ad alta risoluzione, wireless ed ethernet attive e funzionanti, audio e touchpad a posto. Suite office, navigazione, video, editing immagini e masterizzazione già installate. Senza-cambiare-cd.

Per installare windows XP ho dovuto inserire, nell'ordine.
1) installazione sistema + driver dedicati per chipset
2) driver scheda video (e poi configurare)
3) driver scheda audio
4) driver interfacce di rete E accessori per configurazione
5) driver touchpad
6) installazione suite ufficio
7) installazione audio e dvd players
8) installazione suite masterizzatore
9) installazione suite editing immagini.
10) (dimenticavo) service pack, antivirus, firewall

Tempi comparati per il raggiungimento alla prima sessione EFFETTIVA di lavoro.

Ubuntu: 35-40Minuti
Windows XP: 120-150 minuti

Mia-esperienza-personale-aggiornata-al-30-agosto-2005

Addendum:

Sui nomi complicati delle cartelle. Visto che "sono più semplici" sotto windows, immagino non ci siano problemi a spiegarmi cosa contenga questa cartella
C:\WINDOWS\$NtUninstallKB903235$
oppure perchè in una cartella dal nome tanto evidente e lineare come "programmi" io trovi questa cartella
C:\Programmi\InstallShield Installation Information\{05B7C0E7-F3F1-4B57-A239-4E40A365316B}
O perchè windows abbia almeno 3 cartelle "temp" in locazioni diverse.


questa è 1 bella discussione ..
beh questo confronto è mlt personale direi..

t faccio il mio di paragone

debian
driver ati 1settimana e mezzo e ankora nn c'è l'ho fatta
compilatore g++ 2 min , ma wxwidget (wxgtk2) è 1 settimana ke tento senza successo di farlo andare
x il resto 30-40 min x installare il cd1 e configurare l'accesso alla rete con i driver eciadsl

win xp
1h max x installare tt , 2 min x la scheda video :D

solo x dire ke sono inutili paragoni ;
se hai 1 hardware ke nn da problemi in genere fai prima con linux , ma qnd t ritrovi con periferiche ke sulla carta VANNO e poi invece ...
e c'è il kernel
e c'è la configurazione lunga e difficile
e manka quella libreria..
e nn mi dite ke è xkè sono inesperto , xkè x seguire 1 guida di 4 righe nn c vuole 1 genio..
inoltre molti utenti hanno avuto questi stessi problemi..
ormai nn m possono più sopportare :Prrr:

allora c metti 2 anni :D :D :D

siamo seri win xp è mlt più immediato in generale da installare e configurare ! :O

Nn sono daccordo x il discorso dei cd nelle riviste...
lo fanno solo x vendere? in ke senso scusa?
guarda ke linux è assolutamente gratuito ....
dove lo trovi 1 so ke t da tt questi software gratis? :confused:
io critico quando c'è da criticare , ma penso ke queste persone ke si sbattono x portare avanti linux siano da ELOGIARE :read:

nessuno è perfetto , e forse nn c'è nessuna perfezione da raggiungere ...
sono rimasto atterito e frustrato x quanti problemi ho avuto e anke x mlt cose inrisolte , ma anke esterefatto a vedere come gira 1 sistema linux su questo pc..

Gica78R
07-09-2005, 15:41
Difatti io sono programmatore (come dimostra il mio famoso software per la rilevazione sismica nei barattoli di Nutella), sono scienziato (vedasi mia cattedra di "Scienze del catarro" alla Sapienza) e sono anche amministratore (del mio condominio). :D

Ah, ecco!!! Mi sembrava di aver letto qualche tua pubblicazione/relazione... :D

Artemisyu
07-09-2005, 15:46
debian
driver ati 1settimana e mezzo e ankora nn c'è l'ho fatta
compilatore g++ 2 min , ma wxwidget (wxgtk2) è 1 settimana ke tento senza successo di farlo andare
x il resto 30-40 min x installare il cd1 e configurare l'accesso alla rete con i driver eciadsl

Se ti fossi comprato una nvidia... :D
io con debian ho 3D+doppio monitor+uscita tv configurati e funzionanti, il tutto in massimo 15 minuti :D
Installati i driver, aperto xorg.conf, modificato, riavviato il serverX, collaudato, tutto ok :D

Spesso si tratta di comprare l'hardare giusto, ovvero l'hardware prodotto da chi guarda almeno un pochino linux, o comunque quelli hardware che richiedono meno driver possibili, che è sempre una bella cosa a prescindere dal sistema operativo...

ciao ciao!

Zorcan
07-09-2005, 15:47
2) Tu usi linux per scelta, non per necessità, io parlo di quei ruoli in cui linux è una scelta di di massa, e sono 3: programatori, scienziati, amministratori di server

Ma la gente usa Windows per scelta, non per necessità. Il loro problema è che pensano sia la sola scelta possibile. Ed è proprio su quelle banali leggende di cui parlavamo prima che fa leva chi non vuole che GNU/Linux si sviluppi. Fa comodo poter dire del sistema avversario che è "difficilissimo e adatto solo a menti geniali dell'informatica". Sbaglio? ;)

Io stesso mi sono accorto che potevo scegliere tra due sistemi che in ambito desktop facevano tutto quello che volevo io (Windows e Debian), ma con un'etica diametralmente opposta alla base e costi del tutto incomparabili. A quel punto la scelta è stata immediata. Chi me lo faceva fare di pagare e supportare un'azienda di cui non condivido la filosofia, gli intenti e i modi (e il cui sistema - pur migliorando negli anni - è indubbiamente carente sotto il proflo della sicurezza), quando potevo scegliere un team di sviluppo filosoficamente a me più congeniale, che mi offre un prodotto efficiente e a costo zero? Credo che le persone, messe al corrente di questa possibilità di scelta e del fatto che scienziati e programmatori hanno altro da fare che usare GNU/Linux "il sistema impossibile", non avranno problemi a rendersi conto che la scelta, anche per loro, è facilissima. :)

Artemisyu
07-09-2005, 15:51
Ma la gente usa Windows per scelta, non per necessità. Il loro problema è che pensano sia la sola scelta possibile. Ed è proprio su quelle banali leggende di cui parlavamo prima che fa leva chi non vuole che GNU/Linux si sviluppi. Fa comodo poter dire del sistema avversario che è "difficilissimo e adatto solo a menti geniali dell'informatica". Sbaglio? ;)

Io stesso mi sono accorto che potevo scegliere tra due sistemi che in ambito desktop facevano tutto quello che volevo io (Windows e Debian), ma con un'etica diametralmente opposta alla base e costi del tutto incomparabili. A quel punto la scelta è stata immediata. Chi me lo faceva fare di pagare e supportare un'azienda di cui non condivido la filosofia, gli intenti e i modi (e il cui sistema - pur migliorando negli anni - è indubbiamente carente sotto il proflo della sicurezza), quando potevo scegliere un team di sviluppo filosoficamente a me più congeniale, che mi offre un prodotto efficiente e a costo zero? Credo che le persone, messe al corrente di questa possibilità di scelta e del fatto che scienziati e programmatori hanno altro da fare che usare GNU/Linux "il sistema impossibile", non avranno problemi a rendersi conto che la scelta, anche per loro, è facilissima. :)

Quoto in toto :)

Gica78R
07-09-2005, 15:51
Nn sono daccordo x il discorso dei cd nelle riviste...
lo fanno solo x vendere? in ke senso scusa?
guarda ke linux è assolutamente gratuito ....
dove lo trovi 1 so ke t da tt questi software gratis? :confused:
io critico quando c'è da criticare , ma penso ke queste persone ke si sbattono x portare avanti linux siano da ELOGIARE :read:
Beh, volendo qui si dovrebbe precisare che GNU/Linux e' software libero. Il fatto che sia gratuito e' solo una conseguenza...
Cmq, in sostanza, e' il frutto del lavoro di tanta gente volenterosa che ama condividere con gli altri quello che riesce a fare. :sofico:
Da quanto espresso da lele2, sembra quasi che mettere il proprio lavoro, il proprio tempo e la propria inventiva a disposizione della comunita' sia una colpa :(

aKemi
07-09-2005, 15:55
Ma la gente usa Windows per scelta, non per necessità. Il loro problema è che pensano sia la sola scelta possibile. Ed è proprio su quelle banali leggende di cui parlavamo prima che fa leva chi non vuole che GNU/Linux si sviluppi. Fa comodo poter dire del sistema avversario che è "difficilissimo e adatto solo a menti geniali dell'informatica". Sbaglio? ;)

Io stesso mi sono accorto che potevo scegliere tra due sistemi che in ambito desktop facevano tutto quello che volevo io (Windows e Debian), ma con un'etica diametralmente opposta alla base e costi del tutto incomparabili. A quel punto la scelta è stata immediata. Chi me lo faceva fare di pagare e supportare un'azienda di cui non condivido la filosofia, gli intenti e i modi (e il cui sistema - pur migliorando negli anni - è indubbiamente carente sotto il proflo della sicurezza), quando potevo scegliere un team di sviluppo filosoficamente a me più congeniale, che mi offre un prodotto efficiente e a costo zero? Credo che le persone, messe al corrente di questa possibilità di scelta e del fatto che scienziati e programmatori hanno altro da fare che usare GNU/Linux "il sistema impossibile", non avranno problemi a rendersi conto che la scelta, anche per loro, è facilissima. :)

Bel post, però c'è qualcosa da contestare:

Magari io e te sul pc ci passiamo molto tempo perkè ci appassiona e possiamo permetterci di smanettare su tutte le distro che vuoi, ma per chi lavora in ufficio, del pc non gliene frega nulla e per lui è solo uno strumento di lavoro, pensi che windows sia una scelta o una necessità?

Gica78R
07-09-2005, 15:58
Ma la gente usa Windows per scelta [...]
Peccato che la scelta sia quasi sempre fatta dal rivenditore :eek:

aKemi
07-09-2005, 16:01
Peccato che la scelta sia quasi sempre fatta dal rivenditore :eek:

...che rispecchia le esigenze degli acquirenti...

Zorcan
07-09-2005, 16:02
Bel post, però c'è qualcosa da contestare:

Magari io e te sul pc ci passiamo molto tempo perkè ci appassiona e possiamo permetterci di smanettare su tutte le distro che vuoi, ma per chi lavora in ufficio, del pc non gliene frega nulla e per lui è solo uno strumento di lavoro, pensi che windows sia una scelta o una necessità?

Lui usa Windows per un po' di ragioni (secondo me!):

- E' lo standard, per buone e per pessime ragioni.
- E' di facile accesso.
- Tra ufficio, figli, scuola di tango e parapendio, non ha il tempo e i mezzi per scoprire altri sistemi validi.

Allora bisognerebbe:

- Mostrargli che non esiste solo Windows.
- Mostragli anche il perchè etico di un'alternativa a Microsoft.
- Mostrargli che Mandriva o Suse non sono difficili come su certi newsgroups o forum ha letto.

A quel punto lui può anche rimanere con Windows, ma stavolta non può imputare la scelta ad altro che non sia un suo disinteresse verso le diverse filosofie in gioco, una sua preconcetta paura di cambiare, o le consuete "varie ed eventuali".

Artemisyu
07-09-2005, 16:03
Bel post, però c'è qualcosa da contestare:

Magari io e te sul pc ci passiamo molto tempo perkè ci appassiona e possiamo permetterci di smanettare su tutte le distro che vuoi, ma per chi lavora in ufficio, del pc non gliene frega nulla e per lui è solo uno strumento di lavoro, pensi che windows sia una scelta o una necessità?

Secondo me è proprio l'ufficio uno dei migliori posti per linux.
Proprio perchè all'utente non gliene frega nulla, non deve installarlo, settarlo, nè formattare, gli si presenterà davanti un desktop carino con cui guardare i file, la rete locale (se c'è), ed usare l'applicativo che deve usare.
Linux ha potentissimi applicativi per l'office automation, tutti opensource, e specialmente ne ha diversi anche adatti ad hardware più o meno nuovi, permettendo così al proprietario della ditta o allo stato se è il caso, di risparmiare sui cambi di hardware e sulle licenze (tantissime) software.

Proprio con l'ufficio, il dramma (se così si può dire) di linux, ovvero la configurazione dell'ambiente e delle periferiche, viene meno, perchè non è demandato all'utente, che deve semplicemente usare gli applicativi.
Infatti, siccome non sono tutti scemi al mondo, tantissime amministrazioni comunali o regionali in europa stanno passando in massa a linux.

ciao ciao!

deviltigre
07-09-2005, 16:13
2ndo me x l'ufficio conviene usare linux ke è gratuito...
te lo fai dare in 1 pc gia configurato e tu usi solo la suite di programmi ke t interessa.. :D

the_guitar_of_son
07-09-2005, 16:29
linux?
il problema secondo me è che manca del software pro per utilizzi multimediali (ad esempio musica). E' un atteggiamento che pochi sopportano e così lo installano per curiosità poi lo levano subito, perchè si sentono esclusi.
Diciamo, il sw libero è bello, ma per linux non esiste NIENTE di nemmeno paragonabile lontanamente a software come Logic Pro, Pro Tools, Final Cut, DVD Studio, Cubase, Adobe CS2, ecc..

Linux non entra in questi campi. Ed è già un campo in meno. Più ci metti l'ignoranza delle persone che nemmeno sanno cos'è linux e ci metti la VOLONTA di non farlo conoscere, a partire dalle scuole.
E' inoltre un sistema "antipatico". Eheh, si antipatico. Ogni cosa è terribilmente difficle. Per restare nel topic, concordo pienamente con l'autore dell'articolo.
certo, nel mondo informatico è molto stimolante linux, ma se vuole entrare nel mondo dell'utenza desktop di massa, la strada dev'essere diversa.
La colpa è di linux o delle case di software?
tutte e 2

deviltigre
07-09-2005, 16:38
linux?
il problema secondo me è che manca del software pro per utilizzi multimediali (ad esempio musica). E' un atteggiamento che pochi sopportano e così lo installano per curiosità poi lo levano subito, perchè si sentono esclusi.
Diciamo, il sw libero è bello, ma per linux non esiste NIENTE di nemmeno paragonabile lontanamente a software come Logic Pro, Pro Tools, Final Cut, DVD Studio, Cubase, Adobe CS2, ecc..

Linux non entra in questi campi. Ed è già un campo in meno. Più ci metti l'ignoranza delle persone che nemmeno sanno cos'è linux e ci metti la VOLONTA di non farlo conoscere, a partire dalle scuole.
E' inoltre un sistema "antipatico". Eheh, si antipatico. Ogni cosa è terribilmente difficle. Per restare nel topic, concordo pienamente con l'autore dell'articolo.
certo, nel mondo informatico è molto stimolante linux, ma se vuole entrare nel mondo dell'utenza desktop di massa, la strada dev'essere diversa.
La colpa è di linux o delle case di software?
tutte e 2


dannatamente difficile? lo è.... :O
installare 1 programma richiede 2 min sulla carta ( e mlt spesso è così x i pacchetti) , ma poi...
manka la libreria
ke dipende da 1 altra libreria
ke nn viene riconosciuta da pkg
e t tocca di linkare
ma nn v lo stesso
allora reinstalli 1 altra versione
ma pkg dice ke c'è 1 versione più recente installata
e nn sai come roimuovere la nuova versione

insomma può diventare molto fastidioso.. :muro: :muro: :muro: :muro:

ma xkè nn mettete nella distro tt l'occorrente invece di mettere roba ke poi magari nn serve !?
con mandriva2005 ad es avevo tt l'occorrente x compilare 1 programma senza problemi!

ma poi nn parte se c'è il modem collegato,..
insomma può essere frustrante :mad:

la strada è di supportare distro come mandriva o xandros ke si impegnano a essere userfriendly , ma che devono ankora migliorare ,
e di creare driver all'altezza di win xp x le periferiche
e di preistallare linux nei pc in dual boot con winxp.. :)

cerbert
07-09-2005, 16:47
E' inoltre un sistema "antipatico". Eheh, si antipatico. Ogni cosa è terribilmente difficle. Per restare nel topic, concordo pienamente con l'autore dell'articolo.


Ehm... veramente l'autore dell'articolo vuole essere ironico, infatti prende ognuna delle 5 buone ragioni e le demolisce, dimostrando che, alla fine è molto più facile avere linux che windows...
O, per dirla meglio, è certamente più facile avere windows... basta che non installi nessuna suite nè alcuna protezione. Allora è facilissimo... durerà 10 minuti una volta collegato ad internet, ma è facilissimo.
Non ci potrai scrivere neanche le ricette di cucina, ma è facilissimo...

Oppure devi affrontare le difficoltà materiali di procurarti i tools di sicurezza e di lavoro. E lì o PAGHI, oppure devi comunque affrontare le difficoltà di cercarli "free".
Oppure li prendi piratati... si può anche fare, ma è un PELINO incoerente dire che un prodotto commerciale E' MEGLIO pur RIFIUTANDOSI di pagare per esso.
;)

deviltigre
07-09-2005, 16:49
Ehm... veramente l'autore dell'articolo vuole essere ironico, infatti prende ognuna delle 5 buone ragioni e le demolisce, dimostrando che, alla fine è molto più facile avere linux che windows...
O, per dirla meglio, è certamente più facile avere windows... basta che non installi nessuna suite nè alcuna protezione. Allora è facilissimo... durerà 10 minuti una volta collegato ad internet, ma è facilissimo.
Non ci potrai scrivere neanche le ricette di cucina, ma è facilissimo...

Oppure devi affrontare le difficoltà materiali di procurarti i tools di sicurezza e di lavoro. E lì o PAGHI, oppure devi comunque affrontare le difficoltà di cercarli "free".
Oppure li prendi piratati... si può anche fare, ma è un PELINO incoerente dire che un prodotto commerciale E' MEGLIO pur RIFIUTANDOSI di pagare per esso.
;)


guarda ke tool come avast adware e zone allarm sono free e facilmente reperibili.. :)

the_guitar_of_son
07-09-2005, 17:03
Ehm... veramente l'autore dell'articolo vuole essere ironico, infatti prende ognuna delle 5 buone ragioni e le demolisce, dimostrando che, alla fine è molto più facile avere linux che windows...
O, per dirla meglio, è certamente più facile avere windows... basta che non installi nessuna suite nè alcuna protezione. Allora è facilissimo... durerà 10 minuti una volta collegato ad internet, ma è facilissimo.
Non ci potrai scrivere neanche le ricette di cucina, ma è facilissimo...

Oppure devi affrontare le difficoltà materiali di procurarti i tools di sicurezza e di lavoro. E lì o PAGHI, oppure devi comunque affrontare le difficoltà di cercarli "free".
Oppure li prendi piratati... si può anche fare, ma è un PELINO incoerente dire che un prodotto commerciale E' MEGLIO pur RIFIUTANDOSI di pagare per esso.
;)

ehm, scusa! non sono un mostro in inglese. Cmq il concetto è chiaro, aldila di quello che ah scritto l'autore.
Beh, premettendo il fatto che io non ho windows (lo puoi notare dalla sign), mi pare francamente ridicolo dire che linux è più semplice che win. Dai, non esageriamo adesso.
La semplice configurazione di iptable (l'unico fw su linux che ho trovato. correggetemi se ce ne sono altri) è fuori dalla portata di un utente medio.
La compilazione di un programma è fuori dalla portata di molti. E sono solo 2 cose..
Se hai un modem ethernet, ok, ti basta inserire i vari indirizzi ip, del router, ecc.. e sei a posto. Se hai un analogico o un modem usb, è meglio che lasci stare...
Poi, non per ultima, la gui. Per un utente desktop non è cosa da poco e la gui di kde (la migliore esteticamente) è indietro rispetto ad alternative, come Aqua.
Poi, scusate eh, ma sbagliate a paragonare sempre Windows con Linux. Esistono anche altri sistemi che sono certo meglio di windows..

2 punto: con mac io non ho installato alcun antivirus e ho il firewall integrato (ipfw) attivato tramite interfaccia. Mai alcun problema. Ripeto: non esiste solo win.
Oltretutto io ho sentito nu sacco di ragazzini fare i fighi con linux dicendo che è più sicuro.. è poi vero se si lasciano aperte ogni tipo di porte possibili imaginabili come fanno loro? uhm... non credo..
Io, che quando vedo Xp mi scappa da ridere dalla pena, però devo ammettere che problemi di sicurezza non ne ho mai avuti più di tanto. AVG + Sygate e sono sempre stato a posto. Non credo che linux sia molto più duro rispetto ai concorrenti se non configurato bene

cerbert
07-09-2005, 17:04
guarda ke tool come avast adware e zone allarm sono free e facilmente reperibili.. :)

Per te e per me... all'utente medio di windows non è SEMPRE noto che:
1) deve installare (ED AGGIORNARE) un'antivirus, un firewall (personalmente uso SPF) ed uno spy-remover.
2) che cercando un po', potrebbe averli gratis.
3) e che, dulcis in fundo, per aiutarli un pochettino dovrebbe mollare Explorer e Outlook ed abituarsi ad usare Mozilla.

Stavamo parlando di facilità ed immediatezza e, su questo, distro come ubuntu segnano il punto: l'utente non deve preoccuparsi di questi aspetti. Neanche un pelino...
;)

deviltigre
07-09-2005, 17:11
può darsi , ma con ubuntu (kiamata in causa) si deve preoccupare ke l'hardware ke ha vadi come si deve, e forse è anke peggio...

magari il modem nn va xkè 1 modulo nel kernel nn è attivato , e gia deve diventare "scemo" x mettere a posto...
:mc:

the_guitar_of_son
07-09-2005, 17:16
il problema secondo me resta soprattutto nella mancanza di software seri in alcuni determinati ambiti.
Probabilmente se uno ha modem ethernet con adsl e non ha troppe pretese, una distro come ubuntu o kubunto possono andare benissimo..

L'unica cosa che non ho mai capito è il perchè linux sul mio pc è lentissimo...

cerbert
07-09-2005, 17:17
può darsi , ma con ubuntu (kiamata in causa) si deve preoccupare ke l'hardware ke ha vadi come si deve, e forse è anke peggio...

magari il modem nn va xkè 1 modulo nel kernel nn è attivato , e gia deve diventare "scemo" x mettere a posto...
:mc:

Come detto, non mi posso lamentare... windows deve ESSERE INFORMATO che ho il pad synaptic, la scheda audio taldeitali (dimenticato il nome) e una scheda Geffo 5600GO.
Ubuntu lo scopre da sola... 3 a 0 sul mio campo.
:D :D

(ah... anche la ATI 7500 montata sul desktop casalingo non ha fatto la difficile... :D :D )

Gica78R
07-09-2005, 17:34
...che rispecchia le esigenze degli acquirenti...
Dipende dagli acquirenti... :)
Mi ripetero', ma se uno deve usare il computer per:

scrivere documenti di testo
stampare i suoi documenti
giocherellare con le immagini
collegarsi alla rete
navigare su internet
usare la posta elettronica
ascoltare musica (mp3 ma non solo)
vedere DVD

secondo te troverebbe tutta questa differenza se comprasse un pc su cui sia preinstallato e ben configurato un sistema GNU/Linux piuttosto che Windows?
Nessuno ti chiede di lavorare da console, nessuno vuole che impari a editare i files di configurazione, nessuno vuole che ti ricompili il kernel.
Vuoi installare nuovo sw? Devi solo imparare ad usare uno dei tool che le distro piu' "facili" ti mettono a disposizione.
Secondo me si potrebbe fare. Magari basterebbe anche che il rivenditore si preoccupasse di assumere il giovanotto che, oltre a Win, sa lavorare discretamente su Linux; a quel punto, tu rivenditore potresti offrire anche quel minimo servizio di assistenza per Linux che ti procurerebbe quel minimo di entrate in piu' per far lavorare il giovanotto di cui sopra.

Certo che se poi il pc ti serve per altri scopi, e vuoi acquistare un prodotto che preveda sw di qualita' professionale per determinati settoori e che sia usabile immediatamente, probabilmente devi ricorrere a Windows.
Ma questa non e' una peculiarita' di Windows, e' che purtroppo le software house, che giustamente devono vendere, producono sw solo per windows.
Comunque ci sono anche delle eccezioni (vedi Borland o Intel).

deviltigre
07-09-2005, 17:38
si ma tu nn devi considerare il tuo pc , c sn moltissimi utenti ! :)
6 sicuro di quello ke dici.. intanto x far andare il 3d nella scheda nvidia nn t basta la roba dentro ubuntu..
e poi kissà come sarà l'installazione dei driver proprietari e la configurazione... :O

nn certo come su win alla portata di tt...

e poi manka quella libreria
e poi nel kernel nn si carica 1 modulo...

ecc :O

è così ke bisogna ragionare 2ndo me

poi x installare tutte le periferiche su win c metti 10 min max.. e su linux? :rolleyes:
io da 1 settimana e mezzo ( 9 e mezzo farò 1 film :D ) ankora a piedi con la ati...

t voglio raccontare 1 cosa
quando nel 97 comprai il pc c fu 1 probl all'audio .. nn andava più.. nn sapevo niente all'epoca , manko cosa fosse 1 driver..
presi il cd della scheda audio e installai ...
dopo ando..

questo significa essere utenti inesperti .. ora prova a immaginare la stessa situazione se su linu si sarebbe risolta così..

Bscity
07-09-2005, 19:14
Io è + di 2 anni che ho win xp senza problemi.
Certo linux è già molto sicuro originale mentre per windows ci devi installare antivirus--firewall---antispy---

Ha bisogno anche di + manutenzione---defrag---registro---file temporanei--dll rimaste dai demo...però dai dopo và.

Sarà per questo che non ho avuto troppi problemi a passare a linux.

Però ho solo provato le distro + facili....Mandriva SUSE (dalla 9.1---9.2---ora 9.3)

Il problema è che per me...queste distro TUTTAFARE sono troppo lente in confronto a windows xp.

Suse specialmente ho dovuto togliere un sacco di pacchetti per me inutili (pacchetti per la tv...per i cellulari---radio---driver per isdn---molti altri...)per non parlare del kernel...


Certo una gentoo o una debian (dove sei tu che scegli cosa installare) sono tutta un altra cosa.
Anche se + difficili.

Andmart
07-09-2005, 20:33
Secondo a me oltre al fatto di confrontare i vantaggi tecnici bisogna anche guardare alla filosofia dei "massimi sistemi operativi".... Linux è a codice aperto, OSX e Windows no.

Sapete cosa combina windows mentre ci lavorate? Paranoia la mia?

Allora è ben condivisa, visto che numerosi governi europei hanno chiesto di gare una occhiata al codice sorgente di Windows e hanno ottenuto dalla Microsoft la possibilità di vederne il 95% (nel 5% che manca non so cosa ci sarà :rolleyes: ) senza avere nessuna sicurezza che neppure quel 5% che vedranno sarà effettivamente quello di Win, poichè non potranno compilarlo.....

E avete visto quello che è capitato al Venezuela?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54456

ingeniere
08-09-2005, 07:04
Secondo a me oltre al fatto di confrontare i vantaggi tecnici bisogna anche guardare alla filosofia dei "massimi sistemi operativi".... Linux è a codice aperto, OSX e Windows no.

Sapete cosa combina windows mentre ci lavorate? Paranoia la mia?

Allora è ben condivisa, visto che numerosi governi europei hanno chiesto di gare una occhiata al codice sorgente di Windows e hanno ottenuto dalla Microsoft la possibilità di vederne il 95% (nel 5% che manca non so cosa ci sarà :rolleyes: ) senza avere nessuna sicurezza che neppure quel 5% che vedranno sarà effettivamente quello di Win, poichè non potranno compilarlo.....

E avete visto quello che è capitato al Venezuela?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54456

Questo caso mi sembra emblematico, soprattutto come esempio di un controllo straniero sul territorio nazionale, Venezuela-USA in questo caso. Certo è che il modo a mio avviso si sarebbe potuto trovare in altro modo (a picconate ad esempio) ma un atto di questo tipo porta veramente a riflettere sul valore di un libertà informatica. Una "nuova frontiera", se vogliamo.

Rimane comunque il fatto che parechi enti pubblici stanno passando a soluzioni open source, se non sbagli anche Roma. Peccato ci siano poi notizie come questa http://punto-informatico.it/p.asp?i=54786&r=PI
Prendiamocela in santa pazienza ;)

Ciao

cerbert
08-09-2005, 09:36
si ma tu nn devi considerare il tuo pc , c sn moltissimi utenti ! :)
6 sicuro di quello ke dici.. intanto x far andare il 3d nella scheda nvidia nn t basta la roba dentro ubuntu..
e poi kissà come sarà l'installazione dei driver proprietari e la configurazione... :O


Scusa, però ANCHE tu ti stai riferendo principalmente al tuo caso.
Io ti posso dire che solo nel mio ufficio il portatile del mio capo non connette su Wi-Fi ed un altro hai i drivers bluetooth di windows sbagliati.
D'altro canto, Xorg mi supporta il 3D di invidia direi piuttosto bene, mentre windows mi avrebbe richiesto di installare i drivers, che sarebbero stati, se forniti insieme alla scheda, inevitabilmente datati... ma un utente niubbo lo sa che se monta una scheda ATI su windows deve cercarsi i Catalyst aggiornati e se monta una NVidia deve cercarsi i Forceware?


poi x installare tutte le periferiche su win c metti 10 min max.. e su linux? :rolleyes:
io da 1 settimana e mezzo ( 9 e mezzo farò 1 film :D ) ankora a piedi con la ati...


Ed io neanche 10 minuti in quanto, ripeto, finita l'installazione, tutto il sistema era a posto con tanto di strumenti per il lavoro d'ufficio già installati.
Questo sia sul portatile con scheda GeFFO che sul desktop con ATI 7500.
Prova ubuntu o lamentati con la ATI che non cede il codice dei suoi drivers... tieni conto che il lavoro di un produttore di hardware dovrebbe essere quello di garantirsi la maggior compatibilità possibile. Se la ATI non lo fa, trattenendo specifiche necessarie ai produttori di software, la responsabilità è loro.


t voglio raccontare 1 cosa
quando nel 97 comprai il pc c fu 1 probl all'audio .. nn andava più.. nn sapevo niente all'epoca , manko cosa fosse 1 driver..
presi il cd della scheda audio e installai ...
dopo ando..

questo significa essere utenti inesperti .. ora prova a immaginare la stessa situazione se su linu si sarebbe risolta così..

E io te ne posso raccontare un'altra: nel 2002 un mio collega mi vendette una SoundBlaster AWE64. La montai sul computer, infilai i dischi driver e mi trovai il computer che si congelava al primo tentativo di emettere un suono. Bestemmiando per un paio di giorni sui forum tecnici scoprii che i drivers w2k per quella versione della SB andavano in conflitto con i drivers dei modem PCI interni. Colpa della Creative, senza dubbio, esattamente come nel tuo caso è colpa della ATI... ma, SE NON FOSSI STATO INFORMATICO, secondo te, la risolvevo la cosa?

Il punto, alla fine è questo: "non è completamente vero che Linux sia difficile e non è completamente vero che windows sia facile."

deviltigre
08-09-2005, 09:48
Scusa, però ANCHE tu ti stai riferendo principalmente al tuo caso.
Io ti posso dire che solo nel mio ufficio il portatile del mio capo non connette su Wi-Fi ed un altro hai i drivers bluetooth di windows sbagliati.
D'altro canto, Xorg mi supporta il 3D di invidia direi piuttosto bene, mentre windows mi avrebbe richiesto di installare i drivers, che sarebbero stati, se forniti insieme alla scheda, inevitabilmente datati... ma un utente niubbo lo sa che se monta una scheda ATI su windows deve cercarsi i Catalyst aggiornati e se monta una NVidia deve cercarsi i Forceware?



E io te ne posso raccontare un'altra: nel 2002 un mio collega mi vendette una SoundBlaster AWE64. La montai sul computer, infilai i dischi driver e mi trovai il computer che si congelava al primo tentativo di emettere un suono. Bestemmiando per un paio di giorni sui forum tecnici scoprii che i drivers w2k per quella versione della SB andavano in conflitto con i drivers dei modem PCI interni. Colpa della Creative, senza dubbio, esattamente come nel tuo caso è colpa della ATI... ma, SE NON FOSSI STATO INFORMATICO, secondo te, la risolvevo la cosa?

Il punto, alla fine è questo: "non è completamente vero che Linux sia difficile e non è completamente vero che windows sia facile."

il mio nn è solo 1 caso personale...
ho conosciuto molte persone ke hanno risolto in quella banale maniera..
è ovvio ke quando c'è qlc di più tosto come 1 conflitto ci vuole qlc conoscenza in più , ma nella normalità installare dei driver nvidia ad es
è mlt più semplice in win ke in linux...
:read:

inoltre prova a usare il 3d senza i driver proprietari precompilati ..
quei driver servono proprio a quello..
2ndo me è solo essere obbiettivi..

Andmart
08-09-2005, 10:02
Deviltigre.... posso farti una domanda un po' strana? :) :)

Usi Linux? Perché? :) :)

jappilas
08-09-2005, 10:07
Linux ha fatto passi da giganti, il kernel diventa sempre più completo...
questo è vero, infatti ho visto finire nel kernel roba (di supporto a qualche strano device o fs) che poteva stare tranquillamente in userspace...
ma vuoi mettere, se non si aumenta l' entropia del sistema con qualche pezzo di SW -bloccante- messo in un punto critico , dove sta il divertimento? :rolleyes:

Quello che ha sempre lo stesso "cuore" è Windows: ofuscano la mente degli utenti con trasparenze e roba simile, ma il motore di tutto è sempre quello di Windows 95, mai cambiato, solo interfaccia grafica, sempre più pesante ed onerosa di risorse.
spero tu stia scherzando , o ti riferisca alla sola serie 9X/ME di windows...
altrimenti dimostreresti di ignorare le differenze con il ramo NT (a cui 2000 e XP appartengono) e la concezione dei kernel di questi ultimi...

deviltigre
08-09-2005, 10:10
della serie " xkè lo fai ? " ? :D
in questo momento x internet ..
vabbè anke x multimedia ...

in generale mi piace la filosofia del software libero e poi vorrei imparare bene questo SO..
.. magari in 1 futuro pross potrei
fare 1 migrazione... x adesso è improponibile..

beh sinceramente credevo ke il supporto hardware e i driver fosse all'altezza di quelli di win , ma mi sbagliavo..
sicuramente nn mi sembra giusto ke 1 utente debba diventare "scemo" solo x installare dei driver ....
nn tt hanno il tempo ke ho usato io adesso ... :O

come diceva gia qlc deve essere il SO ke t viene incontro e nn viceversa

ingeniere
08-09-2005, 10:15
questo è vero, infatti ho visto finire nel kernel roba (di supporto a qualche strano device o fs) che poteva stare tranquillamente in userspace...
ma vuoi mettere, se non si aumenta l' entropia del sistema con qualche pezzo di SW -bloccante- messo in un punto critico , dove sta il divertimento? :rolleyes:

spero tu stia scherzando , o ti riferisca alla sola serie 9X/ME di windows...
altrimenti dimostreresti di ignorare le differenze con il ramo NT (a cui 2000 e XP appartengono) e la concezione dei kernel di questi ultimi...

Difficilmente scherzo, e quando è così lo faccio capire.
Mi riferivo - come quasi sempre, alla mia personale esperienza: ho usato 98, Me, NT, 2000 ed infine Xp (mettici anche Longhorn, va). Mi spiace ma l'unica vera differnza che ho notato, come ho detto, sta nell'interfaccia grafica. Nonostante la mia personale convinzione, ti sarei grato se mi spiegassi queste differenze, non in senso polemico, voglio veramente capire ;)

Grazie

deviltigre
08-09-2005, 10:21
cioè 2ndo voi il kernel di win98 è simile a quello di win NT ? :confused:

2ndo me win 95 , 98 e Me sono proprio delle schifezze paragonati al NT..

Andmart
08-09-2005, 10:29
Difficilmente scherzo, e quando è così lo faccio capire.
Mi riferivo - come quasi sempre, alla mia personale esperienza: ho usato 98, Me, NT, 2000 ed infine Xp (mettici anche Longhorn, va). Mi spiace ma l'unica vera differnza che ho notato, come ho detto, sta nell'interfaccia grafica. Nonostante la mia personale convinzione, ti sarei grato se mi spiegassi queste differenze, non in senso polemico, voglio veramente capire ;)

Grazie

I'm sorry... Ma sta volta l'hai toppata di grosso.... le differenze fra il kernel NT e 9x sono macroscopiche ed abissali (e te lo dice uno che odia Windows....). I kernel 9x sono essenzialmente DOS+interfaccia grafica (come dimostrava un bellissimo articolo di Beta che forse non si riesce manco più a trovare :rolleyes: ) mentre NT è tutt'altra cosa..... Per i dettagli tecnici ti rimando ad altre guide mentre per quelli pratici ti dico solo che Windows NT è multi user, win9x no. E tra l'altro la definizione di "Sistema Operativo" attualmente acettata esclude i sistemi non multi user, quindi, per questa definizione win9x non sarebbero manco os :D :D :D

cerbert
08-09-2005, 10:30
il mio nn è solo 1 caso personale...
ho conosciuto molte persone ke hanno risolto in quella banale maniera..
è ovvio ke quando c'è qlc di più tosto come 1 conflitto ci vuole qlc conoscenza in più , ma nella normalità installare dei driver nvidia ad es
è mlt più semplice in win ke in linux...
:read:

inoltre prova a usare il 3d senza i driver proprietari precompilati ..
quei driver servono proprio a quello..
2ndo me è solo essere obbiettivi..

Ripeto che non sto dicendo che Linux è la perfezione unita alla semplicità e si installa da solo.

Sto dicendo che sta diventando SEMPRE PIU' VERO e, a meno di hardware non ben disposti verso la cessione delle SDK, è sempre più probabile che un utonto medio possa cominciare a lavorare su di un sistema linux dopo aver fatto null'altro che infilare il CD di installazione, rispondere alle domande, togliere il CD di installazione.
Probabilità che aumenta di momento in momento, se è vero che persino la ACER tradizionalmente ostica da Linuxare ha in mente di rilasciare portatili con linux preinstallato.
Probabilità che arriverebbe prossima al 90% se si estendesse l'abitudine di offrire "linux on board" sui desktop preassemblati. A quel punto il problema che tu hai scomparirebbe per il semplice fatto che l'installatore stesso, per evitare di perdere tempo, proporrebbe sistemi già testati per linux.

Alla fine è solo questo: l'utente medio, il contabile di un ufficio, NON HANNO SCELTO e, molto spesso, non si sono neanche installati il loro windows. Glielo ha fatto un tecnico... allora, che differenza fa?

ingeniere
08-09-2005, 10:35
I'm sorry... Ma sta volta l'hai toppata di grosso.... le differenze fra il kernel NT e 9x sono macroscopiche ed abissali (e te lo dice uno che odia Windows....). I kernel 9x sono essenzialmente DOS+interfaccia grafica (come dimostrava un bellissimo articolo di Beta che forse non si riesce manco più a trovare :rolleyes: ) mentre NT è tutt'altra cosa..... Per i dettagli tecnici ti rimando ad altre guide mentre per quelli pratici ti dico solo che Windows NT è multi user, win9x no. E tra l'altro la definizione di "Sistema Operativo" attualmente acettata esclude i sistemi non multi user, quindi, per questa definizione win9x non sarebbero manco os :D :D :D

:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Non ho mai usato il multiuser sotto il vecchio 98, fino a quando avevo Xp (ora evirato) usavo 3 utenti, quindi mai mi sono accorto della differenza. Bene, impare l'arte mettila da parte.
Ma non sono ancora del tutto convinto: altre differenze fondamentali di funzionamento che sono diverse?
Di nuovo dico che ho usato Windows come la maggior parte dei suoi utenti: senza sapere come funzionasse davvero, quindi m'interessa molto.
Avanti con gli esempi...

Andmart
08-09-2005, 10:43
altra differenza: la destione della rete.... Con i kernel NT è possibile creare un web server grazie a IIS o ISS (non ricordo più il nome di quella diavoleria:D)... Con win 9x... ciau bello! :rolleyes: :rolleyes:

quando avevo Xp (ora evirato)

Impossibile! :O Non le ha mai avute :D :D :D ...

.Iguana.
08-09-2005, 10:44
Il passo avanti fatto dal ramo NT/2k/Xp è innegabile (forse un po' meno per l'Nt, ma il 2k continua ad essere, per quanto mi riguarda, il miglior os che redmond abbia sfornato. Una roccia, ce l'ho su da 5 anni senza formattare... sì, le prestazioni sono un po' scadute, ma non ricordo un blocco totale del sistema che mi abbia costretto al reset... beh, forse un paio, ma in 5 ani mi sembra cosa molto buona)
Ma secondo me è giunto il momento di sfatare il mito della difficoltà di utilizzo di linux cribbio!
Su un hardware "normale" (e con questo intendo componenti non ultra-mega-all'avanguardia-sperimentali-tecnicissime) il tutto viene riconosciuto al primo colpo da molte distribuzioni e (per mia esperienza, con ubuntu knoppix) si è up&running in meno molto meno di un'ora... cosa insperabile per win (parlo da utente inesperto, che ha formattato due pc per la prima volta in vita sua nello stesso giorno, mettendo in uno winXp e in un altro ubuntu Hoary).
Mi si risponderà che non tutti posseggono hardware "normale" e possono andare incontro a problemi anche rognosi ed e qui, imho che dovrebbe intervenire la figura del negoziante, che provvederà a consigliare hardware linux-compatibile... Perchè non ce la meniamo con l'argomentazione "tu hai tempo per capre il funzionamento di linux, chi lavora invece non ne ha e può utilizzare solo win". Chi lavora sul pc utilizzandolo per semplici scopi (office automation, posta e navigazione per esempio) non ha tempo nemmeno per stare dietro a win e certo non ne decanta neanche la facilità di utilizzo... sai quante volte ho visto segretari e commese bestemiare per errori banalissimi, la cui risoluzione era rintracciabile leggendo il semplice messaggio fornito dal sistema, robe tipo "se non l'accendi, la stampante non può stampare, svegliona" (ora sto enfatizzando, è ma il concetto è quello)... è facile capire come la diffusione di win non sia dovuta solamente alla sua tanto decantata "semplicità", ma anche per una forma mentis di cui è difficile liberarsi...
Su forza, anche mio padre adesso sa come navigare/leggere posta/amenicoli vari dalla mia linuxbox con tanto di fluxbox... non mi venite a dire, quindi, che una intenrfaccia come quella di kde o gnome spaeserebbe l'utenza finale

deviltigre
08-09-2005, 10:52
Il passo avanti fatto dal ramo NT/2k/Xp è innegabile (forse un po' meno per l'Nt, ma il 2k continua ad essere, per quanto mi riguarda, il miglior os di che redmond abbia sfornato. Una roccia, ce l'ho su da 5 anni senza formattare... sì, le prestazioni sono un po' scadute, ma non ricordo un blocco totale del sistema che mi abbia costretto al reset... beh, forse un paio, ma in 5 ani mi sembra cosa molto buona)
Ma secondo me è giunto il momento di sfatare il mito della difficoltà di utilizzo di linux cribbio!
Su un hardware "normale" (e con questo intendo componenti non ultra-mega-all'avanguardia-sperimentali-tecnicissime) il tutto viene riconosciuto al primo colpo da molte distribuzioni e (per mia esperienza, con ubuntu knoppix) si è up&running in meno molto meno di un'ora... cosa insperabile per win (parlo da utente inesperto, che ha formattato due pc per la prima volta in vita sua nello stesso giorno, mettendo in uno winXp e in un altro ubuntu Hoary).
Mi si risponderà che non tutti posseggono hardware "normale" e possono andare incontro a problemi anche rognosi ed e qui, imho che dovrebbe intervenire la figura del negoziante, che provvederà a consigliare hardware linux-compatibile... Perchè non ce la meniamo con l'argomentazione "tu hai tempo per capre il funzionamento di linux, chi lavora invece non ne ha e può utilizzare solo win". Chi lavora sul pc utilizzandolo per semplici scopi (office automation, posta e navigazione per esempio) non ha tempo nemmeno per stare dietro a win e certo non ne decanta neanche la facilità di utilizzo... sai quante volte ho visto segretari e commese bestemiare per errori banalissimi, la cui risoluzione era rintracciabile leggendo il semplice messaggio fornito dal sistema, robe tipo "se non l'accendi, la stampante non può stampare, svegliona" (ora sto enfatizzando, è ma il concetto è quello)... è facile capire come la diffusione di win non sia dovuta solamente alla sua tanto decantata "semplicità", ma anche per una forma mentis di cui è difficile liberarsi...
Su forza, anche mio padre adesso sa come navigare/leggere posta/amenicoli vari dalla mia linuxbox con tanto di fluxbox... non mi venite a dire, quindi, che una intenrfaccia come quella di kde o gnome spaeserebbe l'utenza finale


il kernel NT è straordinario , stabile come 1 roccia , crash da reset mai avuti praticamente !

poi win nt è mlt più accessibile di linux...
in qualsiasi pc , la configurazione è quasi sempre 1 banalità...
e nn si può dire lo stesso di linux..

xkè negarlo? :confused:

Andmart
08-09-2005, 10:57
Peccato che sia un tantinello vulnerabile ai virus et simila... Non a caso tu utilizzi Linux per internet, no?

E poi chi sa esattamente cosa c'è dentro kernel32.dll?

ingeniere
08-09-2005, 11:00
Peccato che sia un tantinello vulnerabile ai virus et simila... Non a caso tu utilizzi Linux per internet, no?

E poi chi sa esattamente cosa c'è dentro kernel32.dll?

Ecco il punto focale: chi lo sa? Nessuno! O quasi. A mio avviso, a parità di tempo, il kernel Linux si è evoluto di più rispetto a quello Windows.
Non siete d'accordo?

deviltigre
08-09-2005, 11:04
Peccato che sia un tantinello vulnerabile ai virus et simila... Non a caso tu utilizzi Linux per internet, no?

E poi chi sa esattamente cosa c'è dentro kernel32.dll?

hai rag , ma questo discorso nn centra con la stabilità xerò se vogliamo essere sinceri..

anke se è vero , infatti io uso linux anke x quello..
vabbè poi mi pare anke meno avido di risorse ... 1 volta avviato è veloce veloce :)

nn c ho mai pensato a cosa c'è dentro il kernel32.. :D
solo loro lo sanno 2ndo me :)

Andmart
08-09-2005, 11:04
A mio avviso, a parità di tempo, il kernel Linux si è evoluto di più rispetto a quello Windows.
Non siete d'accordo?

Questo è chiaro.... Il kernel NT è nato nell'85 (quello 9x nell'81).... vent'anni buttati nel ces*o come si dice.... Linux nel 91.... E se pensate a quante funzioni sono implementate nel kernel di Linux che in quello di Windows non lo sono ancora....

.Iguana.
08-09-2005, 11:06
nn c ho mai pensato a cosa c'è dentro il kernel32.. :D
solo loro lo sanno 2ndo me :)

Sì, ma il pc... è tuo o loro?

ingeniere
08-09-2005, 11:07
Sì, ma il pc... è tuo o loro?

Ma come si fa a non darti ragione...
:mano:

Bisogna impedirgli di prendere il controllo... anche con un atteggiamento cririco...

deviltigre
08-09-2005, 11:08
Sì, ma il pc... è tuo o loro?


bella domanda :D
vabbè il pc è mio , ma è anke vero ke i diritti su win sono loro ...
poi in teoria dovrebbe esserci il rispetto della privacy ..

Andmart
08-09-2005, 11:10
hai rag , ma questo discorso nn centra con la stabilità xerò se vogliamo essere sinceri..

anke se è vero , infatti io uso linux anke x quello..
vabbè poi mi pare anke meno avido di risorse ... 1 volta avviato è veloce veloce :)



con la stabilità, secondo me, c'entra eccome.... Due anni fa c'era un virus per WinXp (Blaster????) che provocava un riavvio ogni 60 secondi, con tanto di conto alla rovescia.... E te lo prendevi anche se avevi un antivirus aggiorntissimo.... bastava non avere un firewall per beccasserlo... Quindi i virus sono un fattore che influisce pesantemente sulla stabilità....

nn c ho mai pensato a cosa c'è dentro il kernel32.. :D
solo loro losanno 2ndo me

come si dice: quello del cavallo di Troia è un vecchio trucco che funziona sempre.... Meditate gente, meditate!

Andmart
08-09-2005, 11:14
bella domanda :D
vabbè il pc è mio , ma è anke vero ke i diritti su win sono loro ...
poi in teoria dovrebbe esserci il rispetto della privacy ..

E come puoi controllare che loro la rispettino, visto che non puoi guardare cosa c'è dentro xp.... E nemmeno il tuo governo può farlo per intero! :mad:

ingeniere
08-09-2005, 11:14
con la stabilità, secondo me, c'entra eccome.... Due anni fa c'era un virus per WinXp (Blaster????) che provocava un riavvio ogni 60 secondi, con tanto di conto alla rovescia.... E te lo prendevi anche se avevi un antivirus aggiorntissimo.... bastava non avere un firewall per beccasserlo... Quindi i virus sono un fattore che influisce pesantemente sulla stabilità....



come si dice: quello del cavallo di Troia è un vecchio trucco che funziona sempre.... Meditate gente, meditate!

Mi sento, in coscienza, di affermare che la sicurezza è il motivo principale di coloro che migrano a Linux per motivi pratici. Certo non lo adottano perchè facile :D
I virus costringono ad installare firewall e antivirus che appesantiscono il sistema in maniera pazzesca. Ma la cosa più sorprendente è che Microsoft si concentra su come tramutare in realtà le finistra trasparenti e tridimensionali, piuttosto che rendere più sicuro il proprio os. Roba da matti!

Ora si può anche meditare :D

Andmart
08-09-2005, 11:17
Non dimenticare anche la filosofia che c'è dietro....

deviltigre
08-09-2005, 11:19
E come puoi controllare che loro la rispettino, visto che non puoi guardare cosa c'è dentro xp.... E nemmeno il tuo governo può farlo per intero! :mad:

nemmeno il governo? :confused:
la legge è al di sopra di ogni cosa o sbaglio?

ingeniere
08-09-2005, 11:20
Non dimenticare anche la filosofia che c'è dietro....
:doh: :doh: :doh:
Azz. Hai ragione! Mi sono dimenticato la solita frase con cui di solito chiudo interventi di questo tipo, ora rimedio:

E mai dimenticare che Linux è una filosofia, prima di essere un os...

:D :O :cool:

ingeniere
08-09-2005, 11:21
nemmeno il governo? :confused:
la legge è al di sopra di ogni cosa o sbaglio?

Temo solo al 95%...
Sì, la legge è sovrana ... :rotfl:

Come anche è uguale per tutti :rotfl:

Andmart
08-09-2005, 11:23
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Non ho mai usato il multiuser sotto il vecchio 98, fino a quando avevo Xp (ora evirato) usavo 3 utenti, quindi mai mi sono accorto della differenza. Bene, impare l'arte mettila da parte.
Ma non sono ancora del tutto convinto: altre differenze fondamentali di funzionamento che sono diverse?
Di nuovo dico che ho usato Windows come la maggior parte dei suoi utenti: senza sapere come funzionasse davvero, quindi m'interessa molto.
Avanti con gli esempi...

Questi articoli potrebbero essere d'aiuto alla tua sete di conoscenza....

WIndows NT e novità
http://www.beta.it/magazine/article.beta?a=bnbeta20001214016634103105109109&n=0395%20Maggio%20Giugno%201995%20(3)&lang=IT

Windows 95= Win3.1+DOS
http://www.beta.it/beta/bs019598/0495/b495arw2.htm

deviltigre
08-09-2005, 11:24
Temo solo al 95%...
Sì, la legge è sovrana ... :rotfl:

Come anche è uguale per tutti :rotfl:

sulla carta dovrebbe essere così :D
xerò potrei farti la stessa domanda io su linux..
come fai a sap ke stanno rispettando la tua privacy ? :rolleyes:

ingeniere
08-09-2005, 11:27
Questi articoli potrebbero essere d'aiuto alla tua sete di conoscenza....

WIndows NT e novità
http://www.beta.it/magazine/article.beta?a=bnbeta20001214016634103105109109&n=0395%20Maggio%20Giugno%201995%20(3)&lang=IT

Windows 95= Win3.1+DOS
http://www.beta.it/beta/bs019598/0495/b495arw2.htm

Li leggerò molto volentieri
Grazie

Zorcan
08-09-2005, 11:29
xerò potrei farti la stessa domanda io su linux..
come fai a sap ke stanno rispettando la tua privacy ? :rolleyes:

No, non potresti fargli questa domanda. Questo perchè non stai tenendo presente cosa significa 'open source'.

Andmart
08-09-2005, 11:30
sulla carta dovrebbe essere così :D
xerò potrei farti la stessa domanda io su linux..
come fai a sap ke stanno rispettando la tua privacy ? :rolleyes:

Un giorno un coglione (la madre degli stolti è sempre incinta) ha inserito uno spyware in un software open... 11ore dopo era stato scoperto e sputtanato su tutto il web.... il software ripulito e ridistribuito.... Qualcuno che legge il sorgente c'è sempre......

ingeniere
08-09-2005, 11:34
Un giorno un coglione (la madre degli stolti è sempre incinta) ha inserito uno spyware in un software open... 11ore dopo era stato scoperto e sputtanato su tutto il web.... il software ripulito e ridistribuito.... Qualcuno che legge il sorgente c'è sempre......

Ricordo anche io l'episodio, con gusto :asd:
(Un po' come le partite del Genoa... :rotfl: )

Ecco di qui il successo di Wikipedia: se qualcuno dice della cavolate tutti gli altri utenti lo sputtanano in mezzo secondo. La possibilità di errore è bassa. Un po' la stessa cosa con Linux... :cool:

deviltigre
08-09-2005, 11:34
No, non potresti fargli questa domanda. Questo perchè non stai tenendo presente cosa significa 'open source'.


ke centra scusa... :confused:
c'è ki pensa ke linux sia gratis solo x venire a casa tua...
su ke base posso dire ke rispettano la mia privacy?

Andmart
08-09-2005, 11:38
ke centra scusa... :confused:
c'è ki pensa ke linux sia gratis solo x venire a casa tua...
su ke base posso dire ke rispettano la mia privacy?

Ok.. chi dice così non sa nulla della filosofia di Linux.... E poi non ho capito perché non dovrebbe c'entrare.. é il fulcro della cosa...

Zorcan
08-09-2005, 11:40
ke centra scusa... :confused:
c'è ki pensa ke linux sia gratis solo x venire a casa tua...

Questa non si capisce.


su ke base posso dire ke rispettano la mia privacy?

Mentre per i software CLOSED tu puoi solo ipotizzare che non si sputtaneranno andando a violare la tua privacy (ma ci sono molti esempi in cui questa è risultata un'ipotesi errata), il software OPEN SOURCE (sul quale ti invito a documentarti bene) presuppone a garanzia della sua genuinità il fatto che chiunque possa esaminarne il codice. Ciò significa che, per necessità e/o per competenza, chiunque voglia può agilmente rendersi di conto di cosa fa un programma e di come lo fa. E come ti ha raccontato Andmart, questo accade.

deviltigre
08-09-2005, 11:47
daccordo mi avete convinto :)

Zorcan
08-09-2005, 11:50
daccordo mi avete convinto :)

Bene. :)

Un solo favore: mi spieghi la frase "c'è ki pensa ke linux sia gratis solo x venire a casa tua..."? Non ho capito se è linux che viene a casa mia o se si tratta di quelli che pensano sia gratis. Grazie.

deviltigre
08-09-2005, 11:59
di gente ke mi dice ke 2ndo loro linux è gratis solo x farsi diffondere..
ke quando avrà raggiunto 1 certo livello forse le cose cambieranno..

e ki lo sa se è vero.. questione di opinioni..
ricordate le battaglie di SCO? :(

Zorcan
08-09-2005, 12:29
di gente ke mi dice ke 2ndo loro linux è gratis solo x farsi diffondere..
ke quando avrà raggiunto 1 certo livello forse le cose cambieranno..

e ki lo sa se è vero.. questione di opinioni..

Ma nemmeno per sogno, non è "questione di opinioni". E' questione che chi dice quelle cose non conosce niente (e sottolineo NIENTE) all'infuori del piccolo mondo informatico in cui sguazza. Per intenderci: sono quelli che sul curriculum scrivono "Ottima conoscenza informatica, Word, Internet Explorer, etc.". Senza nulla togliere a chi usa Word, ma l'informatica è un oceano, non una pozzanghera.

Fatta questa precisazione, è doverso farne un'altra: quello che molti, sbagliando, chiamano 'linux' è in realtà il sistema operativo GNU/Linux. Cioè GNU con kernel Linux. Dando anche per scontato che la gente sappia cosa sia il kernel Linux, è molto probabile che chi dice le suddette fandonie non sappia minimamente cosa siano GNU (http://www.gnu.org/) e la Free Software Foundation (http://www.fsf.org/) . Ora, benchè esistano realtà commerciali di un certo successo in questo ambito (Mandriva, Suse etc.), queste stesse realtà cercano come possono di non tradire uno dei fondamenti base di GNU/Linux, cioè la sua natura gratuita e libera (che in inglese si dicono allo stesso modo, 'free'). Altri progetti, come Debian, non contemplano la svolta commerciale e difatti sono eticamente i progetti più "stimati" da una certa utenza che non vede di buon occhio il giro di soldi attorno al loro sistema preferito (ma qui si dovrebbe aprire un lungo e noioso thread a parte e quindi sorvoliamo).

Dire quindi che la diffusione a costo zero di GNU/Linux sia una mossa commerciale è implicitamente ammettere che non si sa niente del progetto, ma per qualche ragione si sente il bisogno di screditarlo. E non è un'opinione, se posso pernettermi. E' quasi una calunnia. La critica al comportamento commerciale della singola distro la accetto, ma la critica al settore tutto non sta in piedi. ;)

deviltigre
08-09-2005, 12:33
io mi astengo da questi pensieri , ma allora la storia della SCO come la spieghi? :confused:

cerbert
08-09-2005, 12:40
io mi astengo da questi pensieri , ma allora la storia della SCO come la spieghi? :confused:

E' esattamente il contrario di quanto affermi.
La SCO affermò che del codice di cui loro detenevano i diritti per lo sfruttamento commerciale era inserito nel kernel linux.

Cioè affermavano che ciò che era commerciale era stato passato a gratuito senza il loro permesso. E cercarono di dimostrarlo con cause legali (facendo la figura di merda che meritavano).

Ciò che chi non conosce niente di linux paventa è esattamente il contrario, ovvero che ciò che è gratuito diventi commerciale. Ma questo NON PUO' essere vero per molte delle parti costituenti dei GNU/Linux che sono state rilasciate originariamente sotto licenze che ESPLICITAMENTE vietano o non tutelano lo sfruttamento commerciale del codice. Quelle parti non potranno MAI legalmente essere fatte pagare per esplicita ammissione di chi le ha create.

SuSe (per prendere ad esempio una distribuzione commerciale) non ti fa infatti pagare "linux" ma ti fa pagare tutti gli accessori che loro hanno creato per linux a nome loro e per uso commerciale e l'assistenza che ti forniranno per un certo periodo. "SuSe Linux" Ti fa pagare, diciamo così, la parte "SuSe" MA NON la parte "Linux".

Infatti continua a rilasciare una versione "free" di ogni sua release perchè, legalmente, uno potrebbe prendere un CD di SuSe "commerciale", installare e poi disinstallare tutte le parti protette da copyright per sfruttamento commerciale. E loro non potrebbero dire nulla. Quindi, tanto vale farsi pubblicità.

deviltigre
08-09-2005, 12:53
E' esattamente il contrario di quanto affermi.
La SCO affermò che del codice di cui loro detenevano i diritti per lo sfruttamento commerciale era inserito nel kernel linux.

Cioè affermavano che ciò che era commerciale era stato passato a gratuito senza il loro permesso. E cercarono di dimostrarlo con cause legali (facendo la figura di merda che meritavano).

Ciò che chi non conosce niente di linux paventa è esattamente il contrario, ovvero che ciò che è gratuito diventi commerciale. Ma questo NON PUO' essere vero per molte delle parti costituenti dei GNU/Linux che sono state rilasciate originariamente sotto licenze che ESPLICITAMENTE vietano o non tutelano lo sfruttamento commerciale del codice. Quelle parti non potranno MAI legalmente essere fatte pagare per esplicita ammissione di chi le ha create.

SuSe (per prendere ad esempio una distribuzione commerciale) non ti fa infatti pagare "linux" ma ti fa pagare tutti gli accessori che loro hanno creato per linux a nome loro e per uso commerciale e l'assistenza che ti forniranno per un certo periodo. "SuSe Linux" Ti fa pagare, diciamo così, la parte "SuSe" MA NON la parte "Linux".

Infatti continua a rilasciare una versione "free" di ogni sua release perchè, legalmente, uno potrebbe prendere un CD di SuSe "commerciale", installare e poi disinstallare tutte le parti protette da copyright per sfruttamento commerciale. E loro non potrebbero dire nulla. Quindi, tanto vale farsi pubblicità.



io nn affermo niente , quelle non erano parole mie ! :)
se la pensassi così non lo installerei nemmeno linux..
conosco l'open source , la sua filosofia , il gpl e via dicendo ..
m sn letto pure la storia di stallman se è x questo..

ho sentito pure la storia del SCO ... x qlc è 1 montatura , io mi astengo da giudizi..

aKemi
08-09-2005, 13:02
già ke siamo in tema, ho una domanda...

devo fare un serverino http/ftp/irc senza tante pretese, ho a disposizione un vecchio celeron 400, il monitor non mi serve, lo controllerei da remoto...meglio win o linux? se linux, quale distro? grazie

jappilas
08-09-2005, 13:05
E' esattamente il contrario di quanto affermi.
La SCO affermò che del codice di cui loro detenevano i diritti per lo sfruttamento commerciale era inserito nel kernel linux. Cioè affermavano che ciò che era commerciale era stato passato a gratuito senza il loro permesso.
e non solo commerciale passato a gratuito, ma -soprattutto- segretato passato a divulgato, con conseguente violazione di proprietà intellettuale e segreti industriali... e, in caso il reato sussistesse, concorso di colpa -secondo loro- da parte delle società che ridistribuivano il codice incriminato

E cercarono di dimostrarlo con cause legali (facendo la figura di merda che meritavano).
però intanto nel frattempo spargendo un po' di FUD... che era essenzialmente il loro obiettivo, visto cosa si venne a sapere dopo...Ciò che chi non conosce niente di linux paventa è esattamente il contrario, ovvero che ciò che è gratuito diventi commerciale. Ma questo NON PUO' essere vero per molte delle parti costituenti dei GNU/Linux che sono state rilasciate originariamente sotto licenze che ESPLICITAMENTE vietano o non tutelano lo sfruttamento commerciale del codice. Quelle parti non potranno MAI legalmente essere fatte pagare per esplicita ammissione di chi le ha create.
SuSe (per prendere ad esempio una distribuzione commerciale) non ti fa infatti pagare "linux" ma ti fa pagare tutti gli accessori che loro hanno creato per linux a nome loro e per uso commerciale e l'assistenza che ti forniranno per un certo periodo. "SuSe Linux" Ti fa pagare, diciamo così, la parte "SuSe" MA NON la parte "Linux".
non è escluso lo sfruttamento commerciale di codice opensource (esempio trovato giusto ieri: il TomTom navigator -che si compra- contiene, oltre al sw di navigazione vero e proprio, linux + una caterva di roba varia, tutta opensource) nel senso del trarre profitto dalla vendita di applicazioni che ne contengano, il punto è che la gpl -semplificando- impone di rilasciare i sorgenti, dare credito all' autore(i) originale(i) e si propaga ai lavori derivati
ho sentito pure la storia del SCO ... x qlc è 1 montatura , io mi astengo da giudizi..
se non ricordo male sono state rese pubbliche delle dichiarazioni del CEO nel periodo antecedente alla causa, in cui costui sapeva dell' assenza di codice sospetto (a parte forse qualche code line abbastanza vaga) e con la causa intendeva solo creare scompiglio nel mercato

deviltigre
08-09-2005, 13:21
non è escluso lo sfruttamento commerciale di codice opensource (esempio trovato giusto ieri: il TomTom navigator -che si compra- contiene, oltre al sw di navigazione vero e proprio, linux + una caterva di roba varia, tutta opensource) nel senso del trarre profitto dalla vendita di applicazioni che ne contengano, il punto è che la gpl -semplificando- impone di rilasciare i sorgenti, dare credito all' autore(i) originale(i) e si propaga ai lavori derivati

se non ricordo male sono state rese pubbliche delle dichiarazioni del CEO nel periodo antecedente alla causa, in cui costui sapeva dell' assenza di codice sospetto (a parte forse qualche code line abbastanza vaga) e con la causa intendeva solo creare scompiglio nel mercato


cosa intendi x sfruttamento comerciale di codice open source? :confused:
se il codice è glp rimane gpl giusto?

Zorcan
08-09-2005, 13:35
cosa intendi x sfruttamento comerciale di codice open source? :confused:
se il codice è glp rimane gpl giusto?

Credo intenda che il codice open source (per sua natura aperto, ma non certo gratuito) viene usato anche assemblandolo in apparecchi perfettamente (e costosamente) commerciali come il TomTom. Come ti diceva Cerbert parlando di Suse.

jappilas
08-09-2005, 14:23
cosa intendi x sfruttamento comerciale di codice open source? :confused:
se il codice è glp rimane gpl giusto?
rivendita in formato binario, così com'è o come base di altre soluzioni (specie abbinamenti HW-Sw come in questo caso)
che non è la stessa cosa di "tirare fuori un prodotto che ricicla codice open source spacciandolo interamente per proprio"

se il codice è coperto da gpl, se sfruttato per lavori derivati anche questi sono coperti da gpl; inoltre può essere linkato solo con altro SW gpl;
se adotta la licenza LGPL può linkarlo (come libreria) SW con licenza sia GPL sia di tipo proprietario, e in caso di lavori ottenuti per aggiunta di codice, la lgpl si applica alla porzione originale eventualmente modificata, mentre il codice aggiunto può essere distribuito secondo una diversa licenza

Gica78R
08-09-2005, 14:30
rivendita in formato binario, così com'è o come base di altre soluzioni (specie abbinamenti HW-Sw come in questo caso)
che non è la stessa cosa di "tirare fuori un prodotto che ricicla codice open source spacciandolo interamente per proprio"

se il codice è coperto da gpl, se sfruttato per lavori derivati anche questi sono coperti da gpl; inoltre può essere linkato solo con altro SW gpl;
se adotta la licenza LGPL può linkarlo (come libreria) SW con licenza sia GPL sia di tipo proprietario, e in caso di lavori ottenuti per aggiunta di codice, la lgpl si applica alla porzione originale eventualmente modificata, mentre il codice aggiunto può essere distribuito secondo una diversa licenza
Scusami... sembri essere particolarmente pratico...
Se io scrivo, per intero (senza riciclare codice), un'applicazione usando gcc, le glibc ed altre librerie, sono vincolato cmq a rilasciare il tutto sotto GPL?

Grazie

cerbert
08-09-2005, 14:52
Scusami... sembri essere particolarmente pratico...
Se io scrivo, per intero (senza riciclare codice), un'applicazione usando gcc, le glibc ed altre librerie, sono vincolato cmq a rilasciare il tutto sotto GPL?

Grazie

Assolutamente no! Sarebbe come dire che se crei un'applicazione usando VC++ e MFC sei poi obbligato a venderla insieme a Windows.

_NIXer
10-09-2005, 01:37
Ogni volta che leggo questi paragoni fra il sistemuccio di Redmond e GNU/Linux penso sempre per l'uno ad una bagnarola, per l'altro ad un aliscafo.
Non me ne vogliate ma non si riesce ad apprezzare GNU/Linux se non si cerca di guardare oltre, se non ci si capacita del fatto che l'applicazione presente sul display del vostro vecchio pentium 200 sta effettivamente girando su un server multiprocessore a velocità pazzesche...
Ci si dimentica spesso e volentieri infatti che un sistema è, in pratica, un dos evoluto con cucito addosso un Win§ 3.11 (più o meno anche se non è esattamente così) e non si ricorda che l'altro è un sistema derivato (almeno concettualmente) da unix. Basterebbe ricordare che mentre il primo era adatto per i sistemi i286 l'altro girava su mainframe.
Vi domanderete ed oggi? Basta guardare ai gioielli di SGI (http://www.sgi.com/products/visualization/prism/) ed alla top 500 (http://www.top500.org/) per rendersi conto che da una parte c'è una utilitaria che può essere guidata da tutti e dall'altra una formula 1 che necessita di essere messa a punto.

go3mon
10-09-2005, 08:17
ragazzi...ma la vogliamo finire di parlare di semplicità d'uso e minkiate varie?? Ve la volete imparare sta cavolo di informatica si o no? C'è troppa ignoranza in giro. NON VI LAMENTATE SE NON CAPITE PERCHE WIN SI BLOCCA DA UN MOMENTO ALL'ALTRO...

deviltigre
10-09-2005, 09:50
ma .. ke centra quello?
:mbe:

Mory
10-09-2005, 11:01
Non sono certo pro win o pro linux però questa storia che win senza firewall, antivirus e antispyware sia un colabrodo è ora di sfatarla!!
E' dal 1997 che navigo sulla rete e fino a 5 mesi fa l'ho sempre fatto con un modem 56k, dal vecchio 95 fino a XP. Ebbene nn ho mai avuto prob di virus spyware o casini vari. Sicuramente perchè quando navigo clicco sempre pensando a cosa sto facendo (sia con internet che con la posta) ed evitando di andare in siti "strani" e soprattutto curando sempre quello che faceva il modem.
Da maggio ho finalmente l'adsl e anche così nn ho ancora avuto prob di alcun tipo, anche se a dirla tutta nn mi sono comprato un semplice e stupidissimo modem ma un router con firewall integrato, che nn sarà il max ma aiuta sicuramente.
C'è da dire che da un annetto navigo soprattutto con la mia debian così evito anche di stare attento a cosa clicco e ai siti visitati :D e voi direte, ecco perchè nn hai prob! Non è del tutto vero, perchè avendo una stazione meteo collegata ad internet 24h devo per forza utilizzare un pc con win in quanto il software fornito è solo per win; così mi sono messo su un bel P2-300 con 256Mb di RAM, installato XP, il software meteo e messo tutto sotto la scrivania e da 5 mesi ad oggi il pc è ancora lì perfettamente funzionante e privo di ogni virus-spyware e minchiate varie.
Quindi? Il prob è tutto negli utenti e nn nel SO, anche se ovviamente quest'ultimo ci mette del suo, ma se sono riuscito a stare quasi 8 anni su internet senza prob nn credo che sia solo questione di :ciapet:

deviltigre
10-09-2005, 11:03
nn è detto ... ankio sto sempre attento a dove vado ... e in effetti nn ho mai preso nulla di grave..
xerò di virus ne ho bekkati.. anke se nn m hanno fatto danni..
mi dispiace ma linux in internet 2ndo me è avanti anni luce anke da winxp..
insomma quando c'è da lodare lodiamo.. :)

vacopesante
10-09-2005, 11:09
Non sono certo pro win o pro linux però questa storia che win senza firewall, antivirus e antispyware sia un colabrodo è ora di sfatarla!!
E' dal 1997 che navigo sulla rete e fino a 5 mesi fa l'ho sempre fatto con un modem 56k, dal vecchio 95 fino a XP. Ebbene nn ho mai avuto prob di virus spyware o casini vari
domanda : con windows usi un antivirus?

Mory
10-09-2005, 11:14
domanda : con windows usi un antivirus?

NO! utilizzo Panda o Trendmicro direttamente online così nn installo roba che appesantisce il sistema. Una volta al mese o quando o voglia e tempo faccio una scansione per verificare che sia tutto ok :)

vacopesante
10-09-2005, 11:22
x mory: un antivirus installato è migliore perché agisce in background; come fai tu rischi di scoprire un virus che ha già fatto danni

Mory
10-09-2005, 11:25
x mory: un antivirus installato è migliore perché agisce in background; come fai tu rischi di scoprire un virus che ha già fatto danni

Certo, lo so benissimo ;) anche per questo che ho il backup dei miei dati + importanti. Nel malaugurato caso che mi capiti di prendere un virus io nn ci metto molto a reinstallare tutto, ma mi piace il rischio :p

deviltigre
10-09-2005, 11:26
io penso l'antivirus in background sia fondamentale :O

gottardi_davide
10-09-2005, 11:32
Il mio debian ha resistito 5 mesi acceso costantemente senza problemi.
Windows (xp).. dopo 25 gironi non ce la faceva più!

Zorcan
10-09-2005, 11:36
mi piace il rischio

Allora non è questione di "sfatare" il mio della poca sicurezza di un sistema Windows, visto che è e rimane un dato di fatto, ma solo di constatare che alcuni utenti, pur consci del pericolo, lo sfidano. Io, conscio del pericolo, ho cambiato sistema e basta. ;)

Mory
10-09-2005, 12:21
Allora non è questione di "sfatare" il mio della poca sicurezza di un sistema Windows, visto che è e rimane un dato di fatto, ma solo di constatare che alcuni utenti, pur consci del pericolo, lo sfidano. Io, conscio del pericolo, ho cambiato sistema e basta. ;)

mi piace il rischio era chiaramente una battuta.
Ovvio che cmq è + pericoloso navigare con win che con linux visto che un click errato con win può provocare nn pochi grattacapi, con linux invece nn c'è alcun problema. Come ripeto l'importante con win è sempre fare molta attenzione.
Io infatti essendo stufo di fare molta attenzione ho messo Debian :O

Zorcan
10-09-2005, 12:22
mi piace il rischio era chiaramente una battuta.
Ovvio che cmq è + pericoloso navigare con win che con linux visto che un click errato con win può provocare nn pochi grattacapi, con linux invece nn c'è alcun problema. Come ripeto l'importante con win è sempre fare molta attenzione.
Io infatti essendo stufo di fare molta attenzione ho messo Debian :O

Non fa una piega. :)

Andmart
10-09-2005, 12:33
Non sono certo pro win o pro linux però questa storia che win senza firewall, antivirus e antispyware sia un colabrodo è ora di sfatarla!!
E' dal 1997 che navigo sulla rete e fino a 5 mesi fa l'ho sempre fatto con un modem 56k, dal vecchio 95 fino a XP. Ebbene nn ho mai avuto prob di virus spyware o casini vari. Sicuramente perchè quando navigo clicco sempre pensando a cosa sto facendo (sia con internet che con la posta) ed evitando di andare in siti "strani" e soprattutto curando sempre quello che faceva il modem.
Da maggio ho finalmente l'adsl e anche così nn ho ancora avuto prob di alcun tipo, anche se a dirla tutta nn mi sono comprato un semplice e stupidissimo modem ma un router con firewall integrato, che nn sarà il max ma aiuta sicuramente.
C'è da dire che da un annetto navigo soprattutto con la mia debian così evito anche di stare attento a cosa clicco e ai siti visitati :D e voi direte, ecco perchè nn hai prob! Non è del tutto vero, perchè avendo una stazione meteo collegata ad internet 24h devo per forza utilizzare un pc con win in quanto il software fornito è solo per win; così mi sono messo su un bel P2-300 con 256Mb di RAM, installato XP, il software meteo e messo tutto sotto la scrivania e da 5 mesi ad oggi il pc è ancora lì perfettamente funzionante e privo di ogni virus-spyware e minchiate varie.
Quindi? Il prob è tutto negli utenti e nn nel SO, anche se ovviamente quest'ultimo ci mette del suo, ma se sono riuscito a stare quasi 8 anni su internet senza prob nn credo che sia solo questione di :ciapet:

Come fai ad essere sicuro di non avere spyware se non hai mai installato un antispyware? I controlli online di trend micro e panda segnalano anche quelli? :confused: Anche se sono solo chiavi di registro? :confused:

Mory
10-09-2005, 18:59
Come fai ad essere sicuro di non avere spyware se non hai mai installato un antispyware? I controlli online di trend micro e panda segnalano anche quelli? :confused: Anche se sono solo chiavi di registro? :confused:

trendmicro da quanto ne so no, ma panda controlla anche gli spyware

Andmart
10-09-2005, 19:01
hanno fatto progressi... Quando li usavo io (3/4 anni fa) no....

ingeniere
11-09-2005, 20:59
Non sono certo pro win o pro linux però questa storia che win senza firewall, antivirus e antispyware sia un colabrodo è ora di sfatarla!!
E' dal 1997 che navigo sulla rete e fino a 5 mesi fa l'ho sempre fatto con un modem 56k, dal vecchio 95 fino a XP. Ebbene nn ho mai avuto prob di virus spyware o casini vari. Sicuramente perchè quando navigo clicco sempre pensando a cosa sto facendo (sia con internet che con la posta) ed evitando di andare in siti "strani" e soprattutto curando sempre quello che faceva il modem.
Da maggio ho finalmente l'adsl e anche così nn ho ancora avuto prob di alcun tipo, anche se a dirla tutta nn mi sono comprato un semplice e stupidissimo modem ma un router con firewall integrato, che nn sarà il max ma aiuta sicuramente.
C'è da dire che da un annetto navigo soprattutto con la mia debian così evito anche di stare attento a cosa clicco e ai siti visitati :D e voi direte, ecco perchè nn hai prob! Non è del tutto vero, perchè avendo una stazione meteo collegata ad internet 24h devo per forza utilizzare un pc con win in quanto il software fornito è solo per win; così mi sono messo su un bel P2-300 con 256Mb di RAM, installato XP, il software meteo e messo tutto sotto la scrivania e da 5 mesi ad oggi il pc è ancora lì perfettamente funzionante e privo di ogni virus-spyware e minchiate varie.
Quindi? Il prob è tutto negli utenti e nn nel SO, anche se ovviamente quest'ultimo ci mette del suo, ma se sono riuscito a stare quasi 8 anni su internet senza prob nn credo che sia solo questione di :ciapet:

Puoi avere ragione, ma in potenza Windows è di certo un colabrodo, poichè è in pratica l'unica vittima (ma c'è anche Mac) di virus & c.
Linux è più sicuro per la sua struttura e per il fatto che esistono pochissimi virus per lui...
Mi sembra piuttosto netto come discorso...

deviltigre
11-09-2005, 21:04
Puoi avere ragione, ma in potenza Windows è di certo un colabrodo, poichè è in pratica l'unica vittima (ma c'è anche Mac) di virus & c.
Linux è più sicuro per la sua struttura e per il fatto che esistono pochissimi virus per lui...
Mi sembra piuttosto netto come discorso...


è l'unica vittima forse xkè è il più usato ... linux copre 1,3% del mercato...
se fosse ai livelli d win ( in qnt a diffusione ) 2ndo me avrebbe questi problemi.. nn tt i software su linux sono a codice aperto.. :rolleyes:

ingeniere
11-09-2005, 21:09
è l'unica vittima forse xkè è il più usato ... linux copre 1,3% del mercato...
se fosse ai livelli d win ( in qnt a diffusione ) 2ndo me avrebbe questi problemi.. nn tt i software su linux sono a codice aperto.. :rolleyes:

Sono però la netta minoranza...
Potresti avere ragione, ma io credo che la sua Filosofia lo proteggerebbe...

deviltigre
11-09-2005, 21:16
se il codice di 1 programma è chiuso troverai sempre qlc "signore" ke si diverte a fare danni.. :(
piccola opinione :D

Andmart
11-09-2005, 21:40
è l'unica vittima forse xkè è il più usato ... linux copre 1,3% del mercato...
se fosse ai livelli d win ( in qnt a diffusione ) 2ndo me avrebbe questi problemi.. nn tt i software su linux sono a codice aperto.. :rolleyes:

Linux è fatto in modo da essere più sicuro strutturalmente..... Se avesse la medesima diffusione di Windows ci sarebbero cmq molti meno virus almeno per due ragioni:

1) trovata una falla nel codice potrebbe essere corretta da chiunque in breve tempo mentre invece in windows bisogna aspettare la Microsoft ed alle volte passano mesi (posso citare dati e prove di ciò)

2) il sistema user/root ed i parmessi ai file per essere eseguiti sono molto più rigorosi che sotto windows, che per default fa accedere tutti come admin...

ingeniere
11-09-2005, 21:44
Linux è fatto in modo da essere più sicuro strutturalmente..... Se avesse la medesima diffusione di Windows ci sarebbero cmq molti meno virus almeno per due ragioni:

1) trovata una falla nel codice potrebbe essere corretta da chiunque in breve tempo mentre invece in windows bisogna aspettare la Microsoft ed alle volte passano mesi (posso citare dati e prove di ciò)

2) il sistema user/root ed i parmessi ai file per essere eseguiti sono molto più rigorosi che sotto windows, che per default fa accedere tutti come admin...

Oltre al fatto che non so quanti scriverebbero virus per Linux :D

Andmart
11-09-2005, 21:52
Oltre al fatto che non so quanti scriverebbero virus per Linux :D

Fino a che c'è gente tipo linuxkiller.net credo che qualcuno ci sarebbe... e poi sai com'è... La madre degli idioti è sempre incinta!