View Full Version : Spedizione:e se arriva il pacco rotto/aperto?
ciao.
Finora non mi è mai capitato,però vi volevo chiedere:
in caso di pacco rotto/aperto/trattato male,e ovviamente in caso di spedizione NON con corriere italiano(sda,tnt,eboost..questi insomma),come si può fare?
cioè con i corrieri italiani il pacco lo si accetta con riserva ,e va bene.
con i corrieri esteri,che inviano il pacco in italia ,come ci si regola?
esempio:ho comprato un telefono dalla germania.Me lo spediscono con un certo post.at,un corriere(o le poste centrali della germania..boh :D )della germania.
una volta che ha raggiunto la centrale per la posta aerea,dubito che il pacco verrà consegnato da un addetto di quel corriere no?
quindi presumo che abbiano delegato il pacco alle poste italiane(aiaiai),che da quello che ricordo non da nessuna dicitura di
"accettazione con riserva" di un pacco.
Come posso dimostrare allora io che il pacco è arrivato danneggiato?
Inoltre è valida la testimonianza di un parente ai fini giuridici che il pacco/il bene contenuto è arrivato danneggiato/rotto/in pessime condizioni?
sapete com'è,vorrei avere info per tutelarmi.. :rolleyes:
grazie a tutti in anticipo ;)
:read:
taglio corto dicendoti di telefonare a qualche associazione x la difesa dei consumatori
x esempio
Adiconsum o ...altroconsumo ( se sei socio ) o altre
se nn sanno loro come comportarsi in questi casi ...... ;)
taglio corto dicendoti di telefonare a qualche associazione x la difesa dei consumatori
x esempio
Adiconsum o ...altroconsumo ( se sei socio ) o altre
se nn sanno loro come comportarsi in questi casi ...... ;)
si vabe ma magari ormai è troppo tardi...magari una volta aperto il pacco senza segnalare che era in stato danneggiato non mi posso più rivalere...
era solo x chiedere informazioni,è!
si vabe ma magari ormai è troppo tardi...magari una volta aperto il pacco senza segnalare che era in stato danneggiato non mi posso più rivalere...
esatto :rolleyes: :(
Tutti i corrieri devono permetterti questo per legge (ma non tutti i "fattorini" ne sono a conoscenza, quindi potrebbero nascere discussioni, in questi casi bisogna imporsi, anche a costo di minacciare di chiamare il 113):
PRIMA DI ACCETTARE IL PACCO VERIFICARE L’INTEGRITÀ DELLE APERTURE.
Eventuali danni o manomissioni all'imballo devono essere immediatamente contestati all'addetto che effettua la consegna apponendo sulla bolla di consegna, prima di firmare, la dicitura "ACCETTO CON RISERVA CIRCOSTANZIATA" e descrivendo dettagliatamente (sempre per iscritto) la natura del danno, dopo aver aperto l'imballo e la confezione della merce IN PRESENZA dell'addetto al recapito.
Ciao ;)
Tutti i corrieri devono permetterti questo per legge (ma non tutti i "fattorini" ne sono a conoscenza, quindi potrebbero nascere discussioni, in questi casi bisogna imporsi, anche a costo di minacciare di chiamare il 113):
PRIMA DI ACCETTARE IL PACCO VERIFICARE L’INTEGRITÀ DELLE APERTURE.
Eventuali danni o manomissioni all'imballo devono essere immediatamente contestati all'addetto che effettua la consegna apponendo sulla bolla di consegna, prima di firmare, la dicitura "ACCETTO CON RISERVA CIRCOSTANZIATA" e descrivendo dettagliatamente (sempre per iscritto) la natura del danno, dopo aver aperto l'imballo e la confezione della merce IN PRESENZA dell'addetto al recapito.
Ciao ;)
ciao luxo :)
grazie per la dritta,ma se il postino si rifiuta di farmi firmare il foglietto...lo minaccio??
luxo per amor di discussione e quindi nn per polemizzare , la persona ( chiamiamola così) che ti consegna il pacco nn è tenuta assolutamente e quindi nn è obbligata ad aspettare che tu gli apra il pacco sotto i suoi occhi x vedere se tt è apposto.
....che ne saprebbe lui x esempio se ti arriva del materiale di cui Lui nn sà nemmeno cosa sia
come potrebbe dire che è danneggiato , nn è un tecnico che se ne intende su qualsiasi tipologia di materiale venga spedito :)
QUINDI:
l'unica cosa che devi fare quando ritiri il pacco è quanto segue
Si raccomanda a tutti quelli che ordinano sia in Italia che all'estero al momento della ricezione del pacco, di apporre sempre ed in ogni caso la propria firma con riserva sul documento di consegna fornito dal corriere.:moto:
Questo per tutelarsi in caso di danneggiamenti esterni ai colli .:suegiu:
In mancanza della suddetta firma, la ditta che ha spedito non è in alcun modo responsabile né è tenuta al risarcimento .....(o perlomeno nella maggioranza dei casi ) dei relativi danni da imputarsi ad un errato trattamento delle spedizioni. :no:
byez
:goodbye:
eccoti un sito ( uno dei tanti) da cui attingere info ;)
http://www.euroconsumatori.org/16849v16849d16939.html
luxo per amor di discussione e quindi nn per polemizzare , la persona ( chiamiamola così) che ti consegna il pacco nn è tenuta assolutamente e quindi nn è obbligata ad aspettare che tu gli apra il pacco sotto i suoi occhi x vedere se tt è apposto.Quello che dici è corretto ; tuttavia non è quello che ho detto io: io intendevo dire, e mi scuso se non si è capito, che lo puoi fare SOLO se il pacco risulta danneggiato e/o manomesso. (=puoi aprire il pacco in presenza del corriere SOLO SE ci sono i presupposi per sospettare un guasto a partire dallo stato ESTERNO del pacco)
Se il corriere ti fa accettare con riserva circostanziata, essa dipende appunto da una "CIRCOSTANZA" ovvero un motivo valido che deve essere esplicitato in via scritta.
Altrimenti se lui ti fa accettare con riserva ma senza alcuno motivo, possono anche non accettarti il ricorso (perchè allora tutti dichiarerebbero, DOPO aver accettato con riserva, di aver trovato i sassi dentro il pacco...)
Si raccomanda a tutti quelli che ordinano sia in Italia che all'estero al momento della ricezione del pacco, di apporre sempre ed in ogni caso la propria firma con riserva sul documento di consegna fornito dal corriereQuesto ti assicuro che non lo puoi fare: prova a chiedere al fattorino SDA di accettarlo con riserva e lui di chiederà "perchè ?" :D e se il pacco è integro non puoi accettarlo con riserva circostanziata, per il semplice fatto che non avresti niente da dichiarare come motivazione.
C'è anche da dire che non tutti i corrieri mettono a disposizione lo spazio per l'accettazione con riserva circostanziata, ma vale comunque la dicitura scritta prima di apporre la firma e la descrizione del motivo sempre nella stessa bolla dove si firma (o dietro, nel caso di Bartolini ad esempio)
Ovviamente il fattorino dovrebbe suggerire lui come procedere ma spesso se il danno l'ha fatto lui ha ben poco interesse a collaborare.
e cito direttamete dal tuo link:
"se la merce inviata dovesse arrivare danneggiata, bisogna chiedere al postino di attestare per iscritto il danno"
Spero di essere stato chiaro per tutti, capisco che sia un argomento su cui ci siano molte "zone d'ombra" ma vi assicuro che è meglio procedere come vi dico io.
E poi lo sappiamo: "verba volant, scripta manent" :sofico:
:) non vado oltre :)
cmq la discussione è interessante x tutti
Se qualcun'altro vuole postare x esperienze avute .......... o per conoscenza in materia ;) .......
E poi lo sappiamo: "verba volant, scripta manent" :sofico:
appunto,e anche io lo so il bordello che c'è dietro le poste...
pensa che sto per ricevere(SE mi arriva) un pacco dall'estero con notevole ritardo(cellulare su ebay).
Se mi arriva rovinato/aperto/vistosamente manomesso,con chi me la prendo?
In quel caso non posso nemmeno non accettarlo,poichè potrebbe essere ancora funzionante..allora che fare? :muro: :muro:
accettare con riserva e farsi dare copia della bolla di accompagnamento.
bene,le ultime 10 spedizioni che ho ricevuto NON MI HANNO DATO NESSUNA COPIA DI NIENTE!nada,0!
ok,allora come mi tutelo dai ladri??
finchè il pacco non arriva,ok,lo hanno fregato e bon.
ma se arriva,e dentro c'è la pietra,e chi chiamo?superman?topolino?i cinesi?
è no cara italia ladrona!
mi è venuta un idea,se riprendo il momento della consegna del postino con videocamera,comprensiva di apertura del pacco,posso utilizzarla per avviare un procedimento legale verso le poste(mi hanno proprio rotto le Spalle,quelli delle poste,si vede??)?
o esiste qualche altra "scappatoia"?
dalla carta della qualità delle poste,un pacco j+3 perso viene rimborsato SEMPRE E COMUNQUE di massimo 30 euro...ma ti rendi conto?ma che razza di modi sono?
@Luxo
tu che sei più esperto di me..che possibilità ci sono per una spedizione dall'austria di "arrivare" e "integra" dopo l'8° giorno(lavorativo)??spedita con pacco assicurato da 15 euro?
so che tu sei + esperto sulle poste italiane,ma chiedere è lecito ;-P
Dai aiuta un tuo "compaesano" ;)
Grazie a tutti per l'interessamento,il topic è interessante ma in questa zona del forum la visibilità è 0!
accettare con riserva e farsi dare copia della bolla di accompagnamento.
bene,le ultime 10 spedizioni che ho ricevuto NON MI HANNO DATO NESSUNA COPIA DI NIENTE!nada,0!
ok,allora come mi tutelo dai ladri??
Non ti preoccupare: la bolla che lui si tiene rimane negli archivi diversi mesi ed è proprio quella che vanno a controllare se tu fai un ricorso. Per questo è importante che vi siano altre scritte oltre che la firma (sempre SE il pacco ha i requisiti per un ricorso). Perchè altrimenti il postino potrebbe firmare al tuo posto, pigliarsi lui il pacco e fare sparire la bolla. SE la bolla sparisce tu hai diritto a tutto l'importo assicurato. (ovviamente se dichiari di aver accettato con riserva circostanziata)
mi è venuta un idea,se riprendo il momento della consegna del postino con videocamera,comprensiva di apertura del pacco,posso utilizzarla per avviare un procedimento legale verso le poste(mi hanno proprio rotto le Spalle,quelli delle poste,si vede??)?
o esiste qualche altra "scappatoia"? non esageriamo :sofico:
Non credo che gli piaccia farsi riprendere... :D Potrebbe anche opporsi.
dalla carta della qualità delle poste,un pacco j+3 perso viene rimborsato SEMPRE E COMUNQUE di massimo 30 euro...ma ti rendi conto?ma che razza di modi sono? Se non è assicurato ovviamente solo quella cifra. Ma qui stiamo parlando principalmente di pacchi assicurati...
Purtroppo ho appreso, negli anni, che la maggior parte delle persone che assicura i pacchi poi non sa come comportarsi in fase di accettazione (o comunque non lo spiega al suo cliente), ne deriva che spesso l'assicurazione è sprecata, anche perchè al 99% la spedizione va bene, io ad esempio non ho mai avuto problemi, avrò spedito 500 pacchi, 200 raccomandate, 200 prioritarie (2 perse, secondo il destinatario...) e mai problemi.
@Luxo
tu che sei più esperto di me..che possibilità ci sono per una spedizione dall'austria di "arrivare" e "integra" dopo l'8° giorno(lavorativo)??spedita con pacco assicurato da 15 euro?
so che tu sei + esperto sulle poste italiane,ma chiedere è lecito ;-P
Dai aiuta un tuo "compaesano" ;) asd :D non sono un preveggente ;)
Ho ricevuto 3 pacchi dalla Germania, nessun problema.
Ciao :)
non esageriamo :sofico:
Non credo che gli piaccia farsi riprendere... :D Potrebbe anche opporsi.
invece ho fatto cosi!!
stamattina è arrivato il mio pacco prezioso(un cellulare da 700 euro..asd) allora ho preso e ho REGISTRATO TUTTO,dalla consegna del pacco alla apertura(e per fortuna dentro c'era tutto.)
se ci trovavo un mattone,avevo la prova inconfutabile che non ce l'avevo messo io per riavere i soldi :)
e se c'è,meglio..al massimo ho buttato una manciata di megabyte...pazienza(lol)
ah il corriere non gradiva farsi riprendere,ma si sa,su suolo PUBBLICO io riprendo chi cavolo mi pare,basta che non ne faccia usi illeciti di quello che riprendo ;)
è un ottimo metodo,adottatelo!!
'nu semo gli Ascolà ! :cool: :sofico:
'nu semo gli Ascolà ! :cool: :sofico:
bravo!
vedo che hai inteso... :D :D
l'Ascolà..tira la preta e nasconne la mà.
meditate :read:
:D :D :D :D :D
teleapriamo
02-06-2006, 00:49
Ho ricevuto un pacco visibilmente integro e non ho messo la dicitura ACCETTO CON RISERVA poi aprendo il pacco ho trovato la sorpresa merce ROTTA.
Ne il corriere bartolini ne la societa' venditrice vuole provvedere alla copertura del danno con la sostituzione o il rimborso.
Ho richiesto nei termini previsti dalla legge il diritto di recesso e a mie spese gli ho rimandato il pacco.
Come devo comportarmi? e soprattutto come devo muovermi per far valere le mie ragioni?
Ho ricevuto un pacco visibilmente integro e non ho messo la dicitura ACCETTO CON RISERVA poi aprendo il pacco ho trovato la sorpresa merce ROTTA.
Ne il corriere bartolini ne la societa' venditrice vuole provvedere alla copertura del danno con la sostituzione o il rimborso.
Ho richiesto nei termini previsti dalla legge il diritto di recesso e a mie spese gli ho rimandato il pacco.
Come devo comportarmi? e soprattutto come devo muovermi per far valere le mie ragioni?
non puoi far valere il diritto di recesso,imho, se la merce è rotta.
potresti averla rotta tu e poi chiedere il diritto di recesso(so che non è cosi,ma potrebbero addurre tale motivazione)
se il pacco da fuori era integro però forse hai qualche speranza.
facci sapere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.