View Full Version : FUJIFILM FinePix S5500 opinioni
predator80
01-09-2005, 18:39
FUJIFILM FinePix S5500
Fotocamera digitale - CCD da 4 Milioni di pixels
Zoom ottico 10x - Zoom digitale 3,6x - LCD da 1,5''
Scheda xD Card da 16 Mb - Registrazione video
Interfaccia USB - Uscita Video - Peso: 337g.
Secondo me meglio di tutte le compatte (anche di quelle a 5 mp) che ne dite?
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/66775.jpg
FUJIFILM FinePix S5500
Fotocamera digitale - CCD da 4 Milioni di pixels
Zoom ottico 10x - Zoom digitale 3,6x - LCD da 1,5''
Scheda xD Card da 16 Mb - Registrazione video
Interfaccia USB - Uscita Video - Peso: 337g.
Secondo me meglio di tutte le compatte (anche di quelle a 5 mp) che ne dite?
E' una delle macchine di cui si parla di più!
La trovi a 255€ (sanmarinophoto) ed è ottima (io ce l'ho!).
Guarda qua: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=489735
Ciao! :)
è senza dubbio un' ottima fotocamera, a metà strada tra le compatte (rispetto alle quali può vantare un' ottica leggermente migliore) e le reflex di fascia bassa (rispetto alle quali è però piuttosto lontana come qualità finale).
E' inoltre venduta ad un prezzo eccellente.
Il solo difetto, almeno personalmente, è il supporto di memoria utilizzato. Le xD Card non le ho mai capite, vista la presenza sul mercato delle più economiche SD.
fastezzZ
10-09-2005, 14:07
Il solo difetto, almeno personalmente, è il supporto di memoria utilizzato. Le xD Card non le ho mai capite, vista la presenza sul mercato delle più economiche SD.
Che vogliano guadagnare con le xd quello che non guadagnano con la fotocamera? Cmq rispetto al passato le xd sono molto scese di prezzo e nel taglio da 512 mega costano una ventina di euro in più rispetto alle sd, quindi non si tratta di un salasso esagerato, come invece accade per le m stick della sony
85kimeruccio
10-09-2005, 14:47
la fotocamera è buona... permette di fare foto ottime anche grazie al sensore di 1/1.8" che è buono...
ero tentanto di prenderla pure io, ma mi sono preso la konica-minolta z3..
come spec siamo li... ;) idem come prezzo.. tutto sommato di meglio di queste due è difficile che ci sia qualcosa sotto le 300€...
c'era anche una panasonic che cmq faceva foto ottime.. ma non ricordo il modello preciso
il disperato
10-09-2005, 20:50
io ho la s5000 e mi sono sempre trovato benissimo è da du anni che la uso e ho fatto foto davvero belle adesso vorrei passare a una reflex, csa mi consigliate? dite che la riesco a vendere? a quanto?
io ho la s5000 e mi sono sempre trovato benissimo è da du anni che la uso e ho fatto foto davvero belle adesso vorrei passare a una reflex, csa mi consigliate? dite che la riesco a vendere? a quanto?
per quanto riguarda il cosa prendere, dipende dal tuo budget, ma ti servono almeno 8-900 euro per una reflex di medio livello.
Vendere la S5000 ? Ci farai poco più di un centinaio di euro purtroppo
il disperato
11-09-2005, 09:22
Grazie, mi serviva avere un idea anche se approssimativa di quanto può
valere.
Sono dell' idea di spendere circa 1000 € ma quello che forrei cpire è cosa riesco a fare con le ottiche che machine tipo la eos350d hanno nel kit, nel senso della s5000 ho apprezzato molto lo zoom che ho usato moltissimo e con ottimi risultati, non sono molto esperto e non sono riuscito a capire a che ottica equivale.
per una 10x lo stabilizzatore d'immagine ormai dovrebbe essere di serie su tutte le fotocamere, ma la fuji è andata sul risparmio a quanto pare.
Che vogliano guadagnare con le xd quello che non guadagnano con la fotocamera? Cmq rispetto al passato le xd sono molto scese di prezzo e nel taglio da 512 mega costano una ventina di euro in più rispetto alle sd, quindi non si tratta di un salasso esagerato, come invece accade per le m stick della sony
certo, la differenza non è esagerata (ma percentualmente neppure piccola).
Il punto è che se io mi faccio una "Piccola collezione" di SD avrò la ragionevole certezza di poterle riutilizzare tra un annetto o due se dovessi cambiare fotocamera.
Con le XD non è affatto detto e sarei costretto a rivolgermi alle stesse Marche.
certo, la differenza non è esagerata (ma percentualmente neppure piccola).
Il punto è che se io mi faccio una "Piccola collezione" di SD avrò la ragionevole certezza di poterle riutilizzare tra un annetto o due se dovessi cambiare fotocamera.
Con le XD non è affatto detto e sarei costretto a rivolgermi alle stesse Marche.
e mettici pure che se vuoi comprarti anche una supercompatta la puoi utilizzare in quella.
Grazie, mi serviva avere un idea anche se approssimativa di quanto può
valere.
Sono dell' idea di spendere circa 1000 € ma quello che forrei cpire è cosa riesco a fare con le ottiche che machine tipo la eos350d hanno nel kit, nel senso della s5000 ho apprezzato molto lo zoom che ho usato moltissimo e con ottimi risultati, non sono molto esperto e non sono riuscito a capire a che ottica equivale.
con un 18-55 mm tipico dei kit in vendita con le EOS350D e la D70 Nikon, copri più o meno tutte le esigenze di un' utilizzo "generico", dal moderato grandangolo allo zoom poco spinto (80-90 mm equivalenti)
Ciao
il disperato
11-09-2005, 12:53
con un 18-55 mm tipico dei kit in vendita con le EOS350D e la D70 Nikon, copri più o meno tutte le esigenze di un' utilizzo "generico", dal moderato grandangolo allo zoom poco spinto (80-90 mm equivalenti)
Ciao
graizie pe ril chiarimento ma mi rimane una domanda, quando guardo le specifiche di scatto, della mia s5000 vedo che al massimo dello zum dice focale 57 mm vuole dire che il 18 -55 ha uno zoom equiparabile a quello che io conoscocome 10 x ?
graizie pe ril chiarimento ma mi rimane una domanda, quando guardo le specifiche di scatto, della mia s5000 vedo che al massimo dello zum dice focale 57 mm vuole dire che il 18 -55 ha uno zoom equiparabile a quello che io conoscocome 10 x ?
ogni focale ha un fattore di moltiplicazione, tipico di ogni fotocamera. Quello della tua S5000 probabilmente non è uguale a quello di una reflex.
Su una Nikon ad esempio il 55 mm equivale grosso modo ad un 80-90 mm, quindi ad uno zoom 3 - 4 X al massimo (diciamo 3X)
Tieni conto che quello della tua S5000 è un equivalente 37-370 mm se non erro.
JMKeynes
11-09-2005, 14:12
graizie pe ril chiarimento ma mi rimane una domanda, quando guardo le specifiche di scatto, della mia s5000 vedo che al massimo dello zum dice focale 57 mm vuole dire che il 18 -55 ha uno zoom equiparabile a quello che io conoscocome 10 x ?
Assolutamente no!
L'ottica della S5500 ha una focale 5,7-57 mm, che standardizzando al formato 35mm sarebbero 37-370mm. Quindi il fattore di moltiplicazione è 37/5,7=6,69.
Le Canon 300D-350D-20D (con sensore APS-C) hanno un fattore di moltiplicazione di 1,6, per cui devi moltiplicare la focale dell'ottica utilizzata x 1,6 per standardizzare al 35mm.
Questo significa che il 18-55mm del kit è un 28-90mm (approssimando) nel formato 35mm. Quindi un pochino più grandangolare e molto meno tele della S5500.
Una Olympus E-300 ha fattore di moltiplicazione pari a 2, quindi l'ottica che monta, un 14-45mm, corrisponde ad un 28-90mm nel formato 35mm.
Spero di essere stato chiaro.
il disperato
11-09-2005, 14:33
Assolutamente no!
L'ottica della S5500 ha una focale 5,7-57 mm, che standardizzando al formato 35mm sarebbero 37-370mm. Quindi il fattore di moltiplicazione è 37/5,7=6,69.
Le Canon 300D-350D-20D (con sensore APS-C) hanno un fattore di moltiplicazione di 1,6, per cui devi moltiplicare la focale dell'ottica utilizzata x 1,6 per standardizzare al 35mm.
Questo significa che il 18-55mm del kit è un 28-90mm (approssimando) nel formato 35mm. Quindi un pochino più grandangolare e molto meno tele della S5500.
Una Olympus E-300 ha fattore di moltiplicazione pari a 2, quindi l'ottica che monta, un 14-45mm, corrisponde ad un 28-90mm nel formato 35mm.
Spero di essere stato chiaro.
grazie molto chiaro penso di aver caito, quindi un 55-200 si avvicinerebbe come tel ma sarebbe ancora meno grandangolare di quello della mia s5000, però c'è da considerare che avendo una risoluione di 8 megapix. la eos350d a livello di tele con questo obiettivo mi dovrebbe dare risultati simili, o sbaglio?
Scusate se insisto ma avendo deciso di comprare la mia prima rflex non vorrei fare la scelta sbagliata e sprattutto vorrei apire cosa andrei a spendere per avere un corpo macchina più ottiche che mi consentano di fotografare animali da lontano e fare macro decenti!
da quanto ho capito mi servirebbero almeno due oottiche uno per le foto di tutti i giorni e uno da usare come tel, che può fare anche buone macro?
Scusate ancora per il terzo grado, ma non so dove :muro:
una buona via di mezzo sarebbe già un 18-70 mm, come quello che davano in kit con la D70.
JMKeynes
11-09-2005, 17:44
grazie molto chiaro penso di aver caito, quindi un 55-200 si avvicinerebbe come tel ma sarebbe ancora meno grandangolare di quello della mia s5000, però c'è da considerare che avendo una risoluione di 8 megapix. la eos350d a livello di tele con questo obiettivo mi dovrebbe dare risultati simili, o sbaglio?
Scusate se insisto ma avendo deciso di comprare la mia prima rflex non vorrei fare la scelta sbagliata e sprattutto vorrei apire cosa andrei a spendere per avere un corpo macchina più ottiche che mi consentano di fotografare animali da lontano e fare macro decenti!
da quanto ho capito mi servirebbero almeno due oottiche uno per le foto di tutti i giorni e uno da usare come tel, che può fare anche buone macro?
Scusate ancora per il terzo grado, ma non so dove :muro:
Innanzitutto devi stabilire un budget.
Quanto avresti a disposizione in un primo step?
Ed in un secondo?
Innanzitutto devi stabilire un budget.
Quanto avresti a disposizione in un primo step?
Ed in un secondo?verissimo, uno può anche decidere di prendere prima un kit "generico" come il 18-55 mm ed un anno dopo prendere un' ottica aggiuntiva degna di nota.
morph_it
12-09-2005, 12:52
secondo me se devi prendere una reflex, meglio lasciar subto perdere le ottiche in kit.
Le canon, nella 350d (18-55mm) sono tra le più scadenti,
Le nikon nella d70s meglio
le minolta nella 5d dovrebbero essere ad un buon livello
pur sempre di basso livello.
Secondo me ti conviene prendere un corpo, magari usato e sceglier una buona ottica.
Magari per iniziare senza spendere troppo potresti prendere il 18-200 sigma, che equivarrebbero ad un 28-320mm.
L'ottica in questione non è tra le migliori, ma vista l'escurione focale ed il costo diventa secondario.In fondo non si comporta male.
Tra l'altro, questo ti permetterebbe di acquistare ottiche di qualità senza rimanere scoperto su qualche focale.
Un altro obiettivo che non dovrebbe mancare è un 50mm 1.8.
Lo sò che può sembrar strano tenere meno in considerazione il corpo (con il sensore), piuttosto che l'ottica. Ma tieni presente che il corpo lo cambierai molto prima delle ottiche e che per ottenere il massimo ilsensore deve poter essere in condizione di poter catturare quanti più dettagli possibili.
Inoltre un'ottica non all'altezza può pregiudicare lo scattare o meno delle foto in alcune situazioni.
Poi se hai la possibilità di prendere subito un'ottica di qualità tanto meglio, te la ritroverai in segiuto. Anche nel rivenderle.
Pensa (per esempio) che il 18-55mm in kit con la canon la vendono a 50€ da qualunque parte (ovviamente parlo di usato).
Per quanto riguarda lo stabilizzatore, bhè, io sono uno di quelli che pensa che non sia indispensabile.
Allora le reflex come farebbero, un'ottica stabilizzata, costa un'occhio della testa. L'unica è minolta che si è inventata il sistema antishake, che trasforma automaticamente tutte le ottiche in stabilizzate. Infatti il meccanismo è all'interno del corpo e non dell'ottica.
Inoltre lo stabilizzatore porta inevitabilmente l'ottica a costare di più a volte senza ottenere la stessa qualità...per cosa, poi?...per poter scattare delle foto di notte ad oggetti che non si muovono?
Infatti la sua efficacia è ristretta ad alcune situazioni ben specifiche, ovvero quando i tempi sono entro un range in cui si è ancora abbastanza fermi per evitare il mosso vero e proprio ma non per il micromosso. Nelle altre situazioni o è inutile (luce sufficiente) o non ti aiuta (tempi molto lunghi).
Inoltre non ti darà mai la possibilità di poter fermare un soggetto in movimento, poichè questa non è la sua funzione.
Serve anche quando hai lo zoom al massimo (sempre per il micromosso), ma sempre se non poi settare tempi abbastanza rapidi e normalente lo zoom al massimo lo usi er scattare ad oggetti in movimento (uccelli, moto in corsa, allo stadio, una partita di basket) è inpensabile che tu vogli scattare una foto ad un paesaggio con 320mm, tranne rare eccezioni che comunque rientrano nelle poche situzioni, che non ne fanno un'aggiunta indispensabile. Specialmente se non lo fai per lavoro.
Dunque, meglio se c'è, ma la mancanza, non è certo un problema.
Inoltre l'ottica della s5500, non mi pare certo al risparmio se tira fuori una risoluzione più elevata di tutta la categoria, superata soltano (nella caergoria superiore) dalla FZ-20, tra l'altro con un mpx in più! Per verificare andate (uno a caso) dpreview.
Per le XD, è vero che sono leggermente più costose, ma neanche tanto.
Una XD da 512mb costa una cinquantina di euro. Non molto più di una CF, in fondo è una cosa che compri una sola volta. giusto il discorso sulla riusabilità, in questo fuji è una voce fuori dal coro poichè le produce (o le rimarchia?) lei stessa. Qualcuno dice che siano più veloci, ma su questo non so cosa dirti.
Però posso darti un consiglio: Compra una chiavetta USB dove puoi inserire le XD, così se dovessi cambiare fotocamera avrai sempre guadagnato una penna USB.
come questa per capirci.
http://cgi.ebay.it/Mini-USB-Outdoor-PEN-Card-Reader-Necklace-For-XD_W0QQitemZ5807195623QQcategoryZ51082QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem
Per le XD, è vero che sono leggermente più costose, ma neanche tanto.
Una XD da 512mb costa una cinquantina di euro. Non molto più di una CF, in fondo è una cosa che compri una sola volta. giusto il discorso sulla riusabilità, in questo fuji è una voce fuori dal coro poichè le produce (o le rimarchia?) lei stessa. Qualcuno dice che siano più veloci, ma su questo non so cosa dirti.
Però posso darti un consiglio: Compra una chiavetta USB dove puoi inserire le XD, così se dovessi cambiare fotocamera avrai sempre guadagnato una penna USB.
come questa per capirci.
http://cgi.ebay.it/Mini-USB-Outdoor-PEN-Card-Reader-Necklace-For-XD_W0QQitemZ5807195623QQcategoryZ51082QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem
sono d' accordo su tutto quello che hai detto tranne il discorso Xd. IMHO le xD sono davvero una cosa che potevano evitarsi.
Non hanno alcun vantaggio pratico rispetto alle SD e costano sensibilmente di più (a te pare poco, ma si tratta i un 30% in più quasi), come tutti i formati proprietari.
Inoltre il discorso intercambiabilità e riusabilità non regge. Oggi hai una S5500 che le usa, ma si tratta di una macchina che magari tra un anno vuoi cambiare e, se magari hai comprato un paio di xD da 512 mega, è assai probabile che tu te le dia sui denti ;)
Con una SD o una CF è meno probabile.
Ciao
morph_it
12-09-2005, 18:13
sono profondamente daccordo che le potevano evitare, tant'è che sui vantaggi di queste non ho saputo dirti niente, ed anche se qualcuno dice siano più veloci, anche lì ti ho risposto che non saprei.
Solo, quella delle memorie è un discorso che prescinde dalla fotocamera.
Mi spiego meglio, non può essere un punto fondamentale, come non possono esserlo le batterie (normali stilo o proprietaria), come non possono esserlo i filtri:
Io acquisto un polarizzatore (30€) per la s5000, a parte che se ho una fotocamera con diametro più grande costa di più, ma se tra un anno la vendo, che me ne faccio del filtro? E se ho comprato un aggiuntivo? 150€ buttati?
E poi io non ho parlato di intercambiabilità, quell'atrezzo di cui ho postato il link è una chiave USB senza memoria, legge però le XD, se tu ci metti dentro una XD da 512Mb, ti ritrovi con una penna USB da 512mb dove pui metterci tutti i dati che vuoi.
Io ce l'ho, originale fuji (per non correre rischi) e tii assicuro che mi sono risparmiato i soldi per una chiave USB che sarebbe costata pi della mia XD per la fotocamera. E quella di certo non la butto.
potevano evitarlo, si, ne sarei stato più felice anch'io, ma è un'aspetto secondario, che va valutato, ma prima di tutto devi valutare la qualità della fotocamera.
Poi, mi pare che una compact flash costi dalle 40 alle 50€ ed una XD va dalle 50 alle 70 €, se pensi ne con due sei praticamente a posto, su 300€, 20€ non mi sembra ti facciano finire sul lastrico.
Senza contare che la s5500 è decisamente a buon mercato, una KM Z3 costa già 40€ di più. (ho fatto una veloce ricerca con kelkoo, magari i prezzi in media sono diversi) :)
Ripeto, fermo restando, che è pur sempre una spesa in più che poteva essere evitata.
Tant'è che nelle fuji più evolute c'è la compatibilità con le compact flash. ;)
Per quanto riguarda lo stabilizzatore, bhè, io sono uno di quelli che pensa che non sia indispensabile.
Allora le reflex come farebbero, un'ottica stabilizzata, costa un'occhio della testa. L'unica è minolta che si è inventata il sistema antishake, che trasforma automaticamente tutte le ottiche in stabilizzate. Infatti il
meccanismo è all'interno del corpo e non dell'ottica.
lo stabilizzatore con una 12x serve come il pane..soprattutto per questi modelli superzoom compatti con i quali non vai di certo in giro con il cavalletto (cosa piu' consuetudinaria per chi utilizza una le reflex). Infatti non mi capacito di come non l'abbiano montato sulla fuji decretandone la sua sconfitta commerciale.
Inoltre lo stabilizzatore porta inevitabilmente l'ottica a costare di più
soldi benedetti
a volte senza ottenere la stessa qualità...
sempre meglio una foto nitida che con il mosso..
per cosa, poi?...per poter scattare delle foto di notte ad oggetti che non si muovono? Infatti la sua efficacia è ristretta ad alcune situazioni ben specifiche, ovvero quando i tempi sono entro un range in cui si è ancora abbastanza fermi per evitare il mosso vero e proprio ma non per il micromosso. Nelle altre situazioni o è inutile (luce sufficiente) o non ti aiuta (tempi molto lunghi). Inoltre non ti darà mai la possibilità di poter fermare un soggetto in movimento, poichè questa non è la sua funzione.
Serve anche quando hai lo zoom al massimo (sempre per il micromosso), ma sempre se non poi settare tempi abbastanza rapidi e normalente lo zoom al massimo lo usi er scattare ad oggetti in movimento (uccelli, moto in corsa, allo stadio, una partita di basket)
E chi l'ha detto? Mica scatti sempri a soggetti in movimento. Anzi molto spesso la massima escursione te la godi a prender dettagli e particolari di monumenti (ad esempio) o soggetti statici in generale; e ti posso assicurare che con la mia vecchia fuji 4900z, con il suo "misero" 6x, in situazione di nuvoloso all'aperto non riuscivo ad avere una foto senza il mosso - e il soggetto era una statua...
cosa che non succede con l'esperienza della Canon S2 con il 12x stabilizzato.
morph_it
12-09-2005, 21:43
come vedi, abbiamo di nuovo due opinioni diverse ;)
Io non sento la necessità di avere uno stabilizzatore, certo se c'era non mi faceva schifo.
Non mipare che la s5000, la s5500 siano state un flop, anzi, basta guardare quanta gente ne parla in giro. Ha un quantità di vendite decisamente superiore alla panasonic(FZ-20) ed alla canon (S1IS) L'ultima la s5600 è ancora da verificare, ma non credo che deluderà le aspettative. La fz-20 è tra l'altro di una categoria superiore e si vede, ma costa anche parecchio di più. La tua vecchia canon (S1IS) non mi pare sia stato un successo. La S2IS si confronterà con la s5600 e verrà massacrata dal nuovo sensore.
La FZ-30 con la s9500 ed anche qui ne vedremo delle belle. Attualmente, l'unica superiore alla s9500 pare essere la SONY R1, con sensore APS da 10mpx e 3200ISO ed altre simpatiche aggiunte, con ottica Zeiss *T e pensa un po'...senza stabilizzatore, ma come più di mille euro senza stabilizzatore?
La s9500 (600€) porta avanti di molto il concetto di compattona o prosumer, come preferisci chiamarla. I 1600iso sono decisamente meglio di uno stabilizzatore, inoltre ha un output di 18mpx, per la particolarità del sensore s-CCD.
Forse a 1600 non sarà usabile come una reflex, ma ad 800 si comporta egregiamente.
I primi sample indipendenti della s5600, mostrano che è ancora più usabile.
Dunque, a differenza tua, io credo che invece le nove fuji siano un passo avanti a tutte le altre. Visto chenella media attuale già a 200ISO il rumore è evidente.
Inutile poi che ti spieghi (immagino tu lo sappia già) che la possibilità di usare sensibilità più alte, porta ada velocità di scatto che rende superfluo lo stabilizzatore.
Superfluo è un termine esagerato, poichè in effetti sarebbe sempre beneaccetto, ma tra i due preferisco gli alti ISO.
Sul tipo di scatto con il 12x, bhè, primo, non vedo perchè con le reflex debba essere diverso, non penso ti serva un 420mm per carpire un dettaglio di un monumento. Inolre non mi hai risposto come ti comporti quando ti trovi a dover scattare una foto con poca luce ad un oggetto in movimento...
soldi benedetti
certo se ne hai da buttare... se la tua IS fosse costata 300€ invece di 500, ma senza stabilizzatore l'avresti presa ugualmente?
Se si, allora è come pensavo
se no, si spiega la tua rispota.
Mi pare ovvio che non si possa scegliere una fotocamera in base alla dotazione dello stabilizzatore. No?!
sempre meglio una foto nitida che con il mosso..
...potrei risponderti, meglio scattare una foto (magari un un po' di micromosso) che non scattarla affatto.
Senza il RAW poi :cool: Che ti dà davvero una marcia in più, potendo tirare ancora di più il sensore e recuperare in Post.
Poi, vedi, per me è ancora meno evidente, visto che ho una mano piuttosto ferma, ho scattato anche foto ad 1/5" senza micromosso e puoi verificarla tu stesso...se ti interessa, ti posto il link.
Ovviamente è una mia opinione e non pretendo di convincere nessuno ;)
solo mi pare che ci sia un po' di confusione sull'utilità dello stabilizzatore, come se fosse la soluzione a tutti i mali...come avranno fatto fin'ora a scattare foto...
come vedi, abbiamo di nuovo due opinioni diverse ;)
Io non sento la necessità di avere uno stabilizzatore, certo se c'era non mi faceva schifo.
Non mipare che la s5000, la s5500 siano state un flop, anzi, basta guardare quanta gente ne parla in giro. Ha un quantità di vendite decisamente superiore alla panasonic(FZ-20) ed alla canon (S1IS)
L'ultima la s5600 è ancora da verificare, ma non credo che deluderà le aspettative.
dove hai trovato questi dati?
imaging-resource.com nella sua top selling camera neanche la menziona..
Inutile poi che ti spieghi (immagino tu lo sappia già) che la possibilità di usare sensibilità più alte, porta ada velocità di scatto che rende superfluo lo stabilizzatore.
Superfluo è un termine esagerato, poichè in effetti sarebbe sempre beneaccetto, ma tra i due preferisco gli alti ISO.
inutile che ti dico che su queste superzoom gli iso sopra i 100 sono troppo rumorosi per avere una foto di qualità, ergo ecco l'utilità dello stabilizzatore.
Sul tipo di scatto con il 12x, bhè, primo, non vedo perchè con le reflex debba essere diverso, non penso ti serva un 420mm per carpire un dettaglio di un monumento.
si ma in condizioni di nuvolo allora non so se gli iso di una reflex sono sufficienti o serve un cavalletto (sempre considerando la massima escursione).
Poi, vedi, per me è ancora meno evidente, visto che ho una mano piuttosto ferma, ho scattato anche foto ad 1/5" senza micromosso e puoi verificarla tu stesso... non ho ancora il parkinson :D non so se scattare ad 1/5" possa paragonarsi allo scatto di una superzoom alla max focale.
morph_it
12-09-2005, 22:48
ah si, la top selling di imaging resurce.
Per carità dati alla mano hai ragione tu, ma non è la mia sensazione. Poi è vero che la mia sia una semplice sensazione e non mi metto neache a cercare una classifica di vendite. Cmq se la trovo la posto, altrimenti do' per buono il tuo link.
Bhè, tranquillamente scatto a 400ISO in RAW per poi recuperare, ed io ho una vetusta s5000, con grandi soddisfazione.
Poi come ti ho detto la S2is va confrontata con la s5600 dove gli ISO sono usabili fino ad 800.
Ma che ottica hai, in condizioni di nuvolo, a quanto scendono i tuoi tempi, io con la s5000, tranquillamente stò tra 1/60 ed 1/125, abbastanza per evitare il mosso e senza ricorrere a RAW ed ISO400. Ma hai mai visto una foto di una 350D a 800ISO? Certo lì è anche da considerare la qualità dell'ottica, ma diciamo che una media, apre a 5.6 alla massima escursione, direi che bastano e avanzano.
Inoltre mi pare che tu abbia confermato che alla fine lo stabilizzatore serve a coprire le pecche dei sensori...se permetti preferisco che la ricerca vada in un'altra direzione e non nel mettere "pezze".
Non è un paragone solo perchè non tutti ci riescono, quindi non ne fà una regola. Ma se riesco a scattare con tempi più lenti senza micromosso, mi pare che il concetto sia lo stesso.
Cmq, hai risposto solo ad alcune delle cose che ho scritto, ed hai tralasciato le più, per me importanti. ;)
Cmq, con te ho sempre delle discussioni, lunghe e non ti nego che sono anche pacevoli anche se a volte mi fai inc****re. :D :ahahah:
ah si, la top selling di imaging resurce.
Cmq, con te ho sempre delle discussioni, lunghe e non ti nego che sono anche pacevoli anche se a volte mi fai inc****re. :D :ahahah:
:D :cincin:
il disperato
13-09-2005, 17:11
Io mi sono sempre trovato bene con la mia s5000 certo con lo zoom al massimo c'è da stare ben fermi ma penso che se uno non ha il parchinson può evitare il cavalletto con qualche accorgimento( vedi autoscatto) anche se dventa un pò lunga come perazione ma certo per la foto di un monumento va più che bene!
per il resto penso di aver capito solo marginalmente il discorso di un corpo macchina usato, io ero dell'ieda di prendere un buon corpo macchina tipo quello della eos350d che per quello che ho capito non è eccessivamente grosso e pesante, e per l'uso che ne faccio io (escursioni e sci alpinismo) e molto importante! e poi pian piano aggiungerci le ottiche.
Che anche se dovessi tra qualche anno cambire macchina penso di poter continuare ad usare...
Altrta cosa che ho apprezzato molto della fuji è la scelta di usare batterie ricaricabile come le AA o AAA e non i pacchi batteria molto più costsi, nel complesso penso che tutto questo vada a rendere meno problematico il problema delle xd e poi se uno pensa di vendere la macchian venderà ache le schede!!
morph_it..se di photo4u ehehh!!!quoto tutto ciò che hai detto tranne l'outpunt della s9000...non mi sembra sia 18mpx interpolati ma 9mpx reali..credo fuji abbia abbandonato l'interpolazione.
morph_it
15-09-2005, 09:56
ovviamente, non ho ancora avuto modo do provarla, quindi parlo per sentito dire (e non è mai una cosa buona), però seguendo il forum di dpreview, chi ha comprato la nuova fuji, dice che l'output è di 18mpx.
Il layout della s9500, pensandoci bene, è sempre lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.