PDA

View Full Version : Cos'è il Timing ?


Taxxy
01-09-2005, 12:41
Cos'è il Timing ? E com'è possibile controllare la compatibilità tra vari elementi ( Mother board-skeda veido-RAM-CPU ecc ? )

gratta
29-12-2005, 12:47
Ragazzi, scusate se riesumo un post vecchio, ma anch'io ho lo stesso quesito da porvi. Spero di essere più fortunato di TAXXY nelle risposte da parte vostra. :)
Io ho le RAM in firma (se non ricordo male me le hanno vendute come CL2.5, ma non so nemmeno che significa) e vorrei sapere se potrei sfruttarle in qualche modo per guadagnarci qualcosina, ma soprattutto vorrei capire come funziona tutto il settaggio dei timing, in cosa consiste e come va configurato per prestazioni ottimali.


P.S.: so che può essere un argomento noioso e quindi accetto anche qualche link (possibilimente in italiano) dove viene spiegato in maniera abbastanza semplice.


Grazie così :sofico:

megthebest
29-12-2005, 13:09
intanto scarica il programma cpu-z e magari everest 2005 , poi controlla il dettaglio delle memorie , per vedere se sono in dual channel , e che timing sono impostati .

In everest, ci sono info dettagliatissime sulle memorie , e dati alla mano , potresti intervenire nel bios , alla vore ram setting , impostando i parametri in manuale , con prove magari per testarne il funzionamento con timing + spinti ... (ad esempio se hai delle ddr400 cl.2.5/3/3/8 , potresti provare il settaggio a 2/3/3/8 , oppure se overclocchi il pc , magari lasciarle a 2.5/3/3/8 , con frequenze oltre i 400Mhz ddr ..

ciao ;)

luckye
29-12-2005, 13:13
Cos'è il Timing ? E com'è possibile controllare la compatibilità tra vari elementi ( Mother board-skeda veido-RAM-CPU ecc ? )

Il timings (in italiano temporizzazione) è un parametro espresso in ms (milli secondi) che indica dei parametri fisici di propagazione elettrica nel silicio.
Infatti ad esempio l'accesso a una memoria non può essere troppo veloce perchè è fisicamente necessario del tempo (che non può essere uguale a zero) affinchè la corrente modifichi lo stato della stessa.
Inoltre i dati della memoria devono eseguire dei refresh (aggiornamenti) e il periodo tra un aggiornamento e il successivo e nuovamente espresso in milli secondi.
Quindi più è basso il numero,più veloce avviene l'accesso kmq una qualche operazione;per timings bassi migliore deve essere il componente e più rischi di instabilità o errori casuali si compie.
Infatti alterando in modo errato questo parametro il sistema può andare in blocco (può non deve per forza) ed è il genere di problema più insidioso.
Infatti un errore della memoria o un eccessivo overclock della stessa può dirigere una richiesta da parte del software (gli informatici non me ne diano contro per la spiegazione semplificata) non verso il dato che necessitano ma ad esempio una cosa qualsiasi che si trova nella memoria in quel momento.
Così se becca un file o un .dll di windows il sistema ad esempio si impalla ;)

luckye
29-12-2005, 13:17
Ragazzi, scusate se riesumo un post vecchio, ma anch'io ho lo stesso quesito da porvi. Spero di essere più fortunato di TAXXY nelle risposte da parte vostra. :)
Io ho le RAM in firma (se non ricordo male me le hanno vendute come CL2.5, ma non so nemmeno che significa) e vorrei sapere se potrei sfruttarle in qualche modo per guadagnarci qualcosina, ma soprattutto vorrei capire come funziona tutto il settaggio dei timing, in cosa consiste e come va configurato per prestazioni ottimali.


P.S.: so che può essere un argomento noioso e quindi accetto anche qualche link (possibilimente in italiano) dove viene spiegato in maniera abbastanza semplice.


Grazie così :sofico:


CL sta per cas (Column Address Strobe) latency ovvero ritardo (in millisecondi) per accedere a una colonna della memoria.
Minore è il ritardo,più velocmente si trova il dato,meno tempo passa la cpu a girarsi i pollici :D
Aggiungo per fare chiarezza sul perche delle temporizzazioni.Semplicemente perchè il computer è come un orologio meccanico. Ha bisogno del clock (appunto guarda caso....) e dei timings (ritardi) per sincronizzare perfettamente i muovimenti interni (ovviemente elettrici non meccanici).
Ecco il perchè di tante cose :stordita:

gratta
29-12-2005, 13:28
CL sta per cas (Column Address Strobe) latency ovvero ritardo (in millisecondi) per accedere a una colonna della memoria.
Minore è il ritardo,più velocmente si trova il dato,meno tempo passa la cpu a girarsi i pollici :D
Aggiungo per fare chiarezza sul perche delle temporizzazioni.Semplicemente perchè il computer è come un orologio meccanico. Ha bisogno del clock (appunto guarda caso....) e dei timings (ritardi) per sincronizzare perfettamente i muovimenti interni (ovviemente elettrici non meccanici).
Ecco il perchè di tante cose :stordita:



Direi che questa è una spiegazione davvero chiara e semplice... :D Ottimo!
Almeno inizio a colmare qualche mia lacuna... ;)

gratta
29-12-2005, 13:31
intanto scarica il programma cpu-z e magari everest 2005 , poi controlla il dettaglio delle memorie , per vedere se sono in dual channel , e che timing sono impostati .

In everest, ci sono info dettagliatissime sulle memorie , e dati alla mano , potresti intervenire nel bios , alla vore ram setting , impostando i parametri in manuale , con prove magari per testarne il funzionamento con timing + spinti ... (ad esempio se hai delle ddr400 cl.2.5/3/3/8 , potresti provare il settaggio a 2/3/3/8 , oppure se overclocchi il pc , magari lasciarle a 2.5/3/3/8 , con frequenze oltre i 400Mhz ddr ..

ciao ;)


Everest l'ho già installato, appena arrivo a casa verifico un po' che valori mi indica per le mie RAM. Ora però mi sorge un altro dubbio: i valori che mi indicherà Everest saranno pari-pari quelli che sono impostati da BIOS o sono i dati nativi delle RAM (chiamiamole volgarmente "impostazioni di fabbrica")?

CPU-Z invece cosa mi permette di controllare? E' specifico per le RAM od è un tools più generico?

Grazie

luckye
29-12-2005, 13:35
Everest l'ho già installato, appena arrivo a casa verifico un po' che valori mi indica per le mie RAM. Ora però mi sorge un altro dubbio: i valori che mi indicherà Everest saranno pari-pari quelli che sono impostati da BIOS o sono i dati nativi delle RAM (chiamiamole volgarmente "impostazioni di fabbrica")?

CPU-Z invece cosa mi permette di controllare? E' specifico per le RAM od è un tools più generico?

Grazie

Vanno bene entrambe.
Le "impostazioni di fabbrica" delle ram sono in un chip chiamato spd che serve ad autoconfigurarle.
Se leggi spd sono le impostazioni delle ram del produttore kmq solitamente sono presenti sia le impostazione regolate da te tramite bios che le impostazioni spd del produttore.