PDA

View Full Version : test Ingegneria 2005 1° settembre


solidsnake86
29-08-2005, 20:10
raga il,primo settembre devo fare il test d'ingegneria...................... purtroppo nn mi ricordo niente e nn ho avuto neanke il tempo di ripassare :muro: :muro: :muro: .................... kualkuno sa se è molto difficile e se influenza molto l'inizio ella carriera universitaria??????? :confused:

Vi prego rispondetemi

coldd
29-08-2005, 20:14
nn so come sia di solito, ma qui a trieste il risultato totale è determinato al 50% dai voti della scuola superiore e 50% dal risultato del test
se ti piazzi bene (tra i primi) hai 3 o 6 punti di credito omaggio

negator136
29-08-2005, 20:58
nn so come sia di solito, ma qui a trieste il risultato totale è determinato al 50% dai voti della scuola superiore e 50% dal risultato del test
se ti piazzi bene (tra i primi) hai 3 o 6 punti di credito omaggio

mi risulta che a milano sia tutta un'altra cosa il test di ingegneria :boh:

l'unica influenza che puo' avere sulla carriera scolastica, e' l'obbligo di frequenza di un corso riparatorio di matematica di base con conseguente esamino finale.


il test d'ammissione, comunque, non e' assolutamente difficile.
certo, un ripassino delle formule di analitica e trigonometria non farebbe male ;)

fabio80
29-08-2005, 22:44
se sono cambiate le cose non lo so, quando l'ho fatto io l'effetto sgradito era il non potersi iscrivere... na bazzecola :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Gabbia
29-08-2005, 22:52
bah, mi sembrano domande di logica, analisi, cultura generale ( chimica, geometria, fisica etc ). Mi pare che conti abbastanza ed un 20 punti o 20% sia dato dal voto finale alla matura

cmq,a parte i corsi a numero chiuso, sono percentuali indicative e non assolute. In pratica se vai proprio male ti dicono:"si, se vuole fare ingegneria nessuno glielo impedisce, ma per noi è meglio che cambi :D "


ah, ci sarà TANTA gente

solidsnake86
29-08-2005, 23:18
cmq raga penso ke nn sia giusto valutare la cultura di uno studente attraverso un test del genere............... e se lo studente avesse un momento di vuoto totale oppure nn abbia avuto la possibilità di ripassare quelle 4 formule di matematica e di fisica, come la mettiamo :D

fabio80
29-08-2005, 23:20
cmq raga penso ke nn sia giusto valutare la cultura di uno studente attraverso un test del genere............... e se lo studente avesse un momento di vuoto totale oppure nn abbia avuto la possibilità di ripassare quelle 4 formule di matematica e di fisica, come la mettiamo :D


passi il vuoto ma la seconda è una scusa

solidsnake86
29-08-2005, 23:25
hai ragione :D :D :D :D :D cerco di autoconsolarmi :cry: :cry: :cry:

Scoperchiatore
30-08-2005, 00:51
cmq raga penso ke nn sia giusto valutare la cultura di uno studente attraverso un test del genere............... e se lo studente avesse un momento di vuoto totale oppure nn abbia avuto la possibilità di ripassare quelle 4 formule di matematica e di fisica, come la mettiamo :D

Purtroppo sono test troppo gentili. Dovrebbero ridurre il numero chiuso ad una 50ina di studenti.
Quando si laureano altre 300 persone con te, della laurea non ne fai nulla.

Don86
30-08-2005, 09:07
Io ho fatto il test on line di Ingegneria ad Aprile al Polimi (alla fin fine differenze con quello di settembre non ce ne sono, se non che sono già immatricolato :D ); niente di particolarmente complesso: algebra, trigonometria, un po' di chimica e fisica, inglese (moolto semplice) e comprensione verbale (altrettanto). ;)

crice
30-08-2005, 10:12
il problema di questo test (io devo andare ad aereospaziale) è che le domande sono calibrate malissimo rispetto al tempo..
è impossibile riuscire a finire tutto e poi, dai, solo comprensione verbale (3 o + brani con domande che non stanno nè in cielo nè interra) porta via un sacco di tempo..l'unica è saltarla in tronco e tenersela per la fine della prova..
appofitto per una domanda:
il giorno del test cosa bisogna portare di preciso? intendo riguardo ai documenti

crice
30-08-2005, 10:13
Purtroppo sono test troppo gentili. Dovrebbero ridurre il numero chiuso ad una 50ina di studenti. Quando si laureano altre 300 persone con te, della laurea non ne fai nulla.
è per questo che hanno inventato le specializzazioni

_Xel_^^
30-08-2005, 10:40
Quando l'ho fatto io al polimi alla fine passavano tutti... :O
Dopo metà domande mi sono rotto e ho risposto al resto a caso... arrivato 1290° mi pare, che alla fine però non conta nulla :p




Ciau! ;)
(cambiate se potete... :muro: )

NigthStalker_86
30-08-2005, 10:40
A Modena e Reggio Emilia eseguno lo stesso test di altre università tipo quella di Pisa, Politecnico di Milano, Roma e moltissimi altri e se le facoltà sono a numero chiuso e ci sono tanti iscritti rischi di non essere ammesso ai corsi :( ...
Purtroppo mi hanno detto i mei amici più grandi che è abbastanza difficile. :(
E pensa che lo dovrò fare pure io :cry: ..

Fenomeno85
30-08-2005, 10:57
ripassa matematica se non vuoi farti l'ofa :O

omaggio dei punti? :mbe: ... solo il polimi è tirchio :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
30-08-2005, 10:58
Quando l'ho fatto io al polimi alla fine passavano tutti... :O
Dopo metà domande mi sono rotto e ho risposto al resto a caso... arrivato 1290° mi pare, che alla fine però non conta nulla :p




Ciau! ;)
(cambiate se potete... :muro: )


passavano e passano in relazione alla richiesta e ai posti... qualcuno che è tornato con le pive nel sacco c'è

crice
30-08-2005, 11:12
adesso,matematica non è la cosa + difficile del test..
nel mio ci sono, poi, matematica 1 e matematica 2 ma ti giuro mi fa più paura comprensione verbale..
ripeto, cosa bisogna paortare il giorno dell'esame? le fotocopie del diploma?

Fenomeno85
30-08-2005, 11:14
adesso,matematica non è la cosa + difficile del test..
nel mio ci sono, poi, matematica 1 e matematica 2 ma ti giuro mi fa più paura comprensione verbale..
ripeto, cosa bisogna paortare il giorno dell'esame? le fotocopie del diploma?

si ma è la cosa che ti fa beccare il recupero o meno di matematica ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

coldd
30-08-2005, 11:32
provato quello di trieste (che dovrebbe essere uguale x un altra 20ina di altre uni) dell'anno scorso

che dire:
logica, comprensione verbale e mat1 sono facili
mat2 alcuni esercizi sono facili, altri possono risultare leggermente piu lunghi da svolgere, cose fattibili cmq
fisica e sopratutto chimica invece mi sono parsi difficili, sapevo la risposta a solamente 2 domande

crice
30-08-2005, 12:02
si ma è la cosa che ti fa beccare il recupero o meno di matematica
io sapevo che bisognava fare + di 300..sul totale
sei fai meno recuper..se no, no..


QUALI DOCUMENTI BISOGNA PORTARE???????????????????????????????????????????????????????????????????????? :fagiano:

LionelHutz
30-08-2005, 13:31
dipende da dove fai il test... sottolineo la differenza tra un politecnico(torino , bari) e tutto il resto...
na ripassata bisogna darla
almeno a bari lo scorso anno eravamo circa 1300 a farlo...
sono arrivato 176esimo ma ho fatto ugualmente il "recupero" di fisica e chimica

LionelHutz
30-08-2005, 13:34
so che sono quattro le aree importanti, matematica, geometria, fisica e chimica...se vai loffo in una di queste devi fare obbligatoriamente il corso di recupero o devi sostenere l'esame corrispondente entro l'anno altrimenti no ti iscrivi al successivo...la parte di logica è una cazzata...

crice
30-08-2005, 13:34
eri sotto i 300 di punteggio?

LionelHutz
30-08-2005, 13:59
carta d'identità e il fogliettino dell'iscrizione

LionelHutz
30-08-2005, 14:01
cosa intendi per sotto i 300???
nel mio caso c'era solo punteggio test e indice attitudinale

BananaFlanders
30-08-2005, 20:14
Ad esempio a PD ci sono 30 quiz di mate, 15 fisica e 10 comprensione con 90 minuti di tempo. Se non fai almeno 27/55 vai a fare il corso di recupero (che mi sa andrò a fare :( ) + esamino.

Scusate, piccolo esercizio:

|x|=<2x^2

=< minor o uguale

Una soluzione di questa disequazione non è zero? Thx.

XRyoSaeba
30-08-2005, 20:37
comunque, cari amici, non per scoraggiarvi (e non parlo di difficoltà) ma cercate di tenervi alla larga da ing. Ing non è una facoltà vera e propria come lo sono economia, giurispr, medicina, storia dell'arte, matematica,fisica, lettere. Ing è la facoltà dei nerd.
Ciao. :)

BananaFlanders
30-08-2005, 21:34
comunque, cari amici, non per scoraggiarvi (e non parlo di difficoltà) ma cercate di tenervi alla larga da ing. Ing non è una facoltà vera e propria come lo sono economia, giurispr, medicina, storia dell'arte, matematica,fisica, lettere. Ing è la facoltà dei nerd.
Ciao. :)

Allora mi puoi consigliare un corso di laurea dove si possono apprendere conoscenze elettroniche ed elettrotecniche? Grazie. :D

crice
31-08-2005, 10:50
aspetta, dai te la suggerisco io....Medicin...Ingegneria elettronica :sofico:

pierpo
31-08-2005, 10:56
Ragazzi, perche' vi iscrivete a ingegneria?
Mi sono laureato quasi 6 anni fa, e ora non rifarei MAI l'universita'.

Vorrei sapere perche' i giovani, a distanza di 10 anni da quando lo feci io, si iscrivono all'uni.

crice
31-08-2005, 11:25
1-perchè se no non lavori
2-perchè se lavorassi non potrei farare un lavoro che mi piace (e questo nn sarebbe sopportabile per + di pochi mesi)
3-perchè non ho voglia di lavorare e preferisco studiare
4-perchè mi piace studiare

fai te...

BananaFlanders
31-08-2005, 11:30
Ragazzi, perche' vi iscrivete a ingegneria?
Mi sono laureato quasi 6 anni fa, e ora non rifarei MAI l'universita'.

Vorrei sapere perche' i giovani, a distanza di 10 anni da quando lo feci io, si iscrivono all'uni.

Oltre per le cose dette da crice:
perchè ne ho la possibilità, perchè non sfruttarla? :)
perchè essendo uscito dal liceo è già tanto se trovo un lavoro in fabbrica di questi tempi.

Qrama
31-08-2005, 11:36
Qualcuno di voi deve fare il test al PoliTo ? Io mi sono pre-iscritto venerdi scorso e nn sapevo del test quindi preparazione = a 0... :stordita:

crice
31-08-2005, 12:25
solo una cosa
s.s.f.
sei semplicemente fottuto.. :sofico:

pierpo
31-08-2005, 12:26
Ragazzi, perche' vi iscrivete a ingegneria?
Mi sono laureato quasi 6 anni fa, e ora non rifarei MAI l'universita'.

Vorrei sapere perche' i giovani, a distanza di 10 anni da quando lo feci io, si iscrivono all'uni.

Considerate almeno 6 anni di studi, e nella migliore delle inpotesi la laurea arriva a 25 anni.
Trovare un lavoro pagato bene e' *difficilissimo*, la paga e' la stessa di un operaio alle prime armi, con la differenza che l'operaio a 25 ha gia' 7 anni di esperienza e guadagna di piu'.
Non e' vero che l'ing ha maggiori probabilita' di crescita economica, in Italia NESSUNA ditta investe in sviluppo, e quindi tende a non assumere ingegneri.

Io lavoro da 6 anni, ho 31 anni e la paga non mi permette di comprarmi una casa e tantomeno avere figli. Devo avre un figlio a 40 anni, faccio il nonno?

Cecco BS
31-08-2005, 13:26
qui a Brescia è abbastanza facile... tempo due ore, domande non troppo difficili, fanno la media col voto di maturità (e questo aiuta molto)... se non lo passi hai un debito buffonata: ti CONSIGLIANO di frequentare dei corsi non obbligatori e decade superando il primo esame di algebra e geometria...

Qrama
31-08-2005, 14:22
solo una cosa
s.s.f.
sei semplicemente fottuto.. :sofico:


Non dire cosi che mi prende male!!!! :mc:

Scoperchiatore
31-08-2005, 15:45
è per questo che hanno inventato le specializzazioni

Abbassando il livello nella base, la specializzazione non lo può risollevare di molto.

Scoperchiatore
31-08-2005, 15:48
Considerate almeno 6 anni di studi, e nella migliore delle inpotesi la laurea arriva a 25 anni.
Trovare un lavoro pagato bene e' *difficilissimo*, la paga e' la stessa di un operaio alle prime armi, con la differenza che l'operaio a 25 ha gia' 7 anni di esperienza e guadagna di piu'.
Non e' vero che l'ing ha maggiori probabilita' di crescita economica, in Italia NESSUNA ditta investe in sviluppo, e quindi tende a non assumere ingegneri.

Io lavoro da 6 anni, ho 31 anni e la paga non mi permette di comprarmi una casa e tantomeno avere figli. Devo avre un figlio a 40 anni, faccio il nonno?

Te sei catastrofico però :D

Uno può sempre prendere la laurea, magari anche solo quella base, cercare un impiego e poi, se vede veramente tutta sta crisi, buttarsi su altro. a 25 anni non si è giovanissimi, ma manco da buttare.

fabio80
31-08-2005, 16:13
Ragazzi, perche' vi iscrivete a ingegneria?
Mi sono laureato quasi 6 anni fa, e ora non rifarei MAI l'universita'.

Vorrei sapere perche' i giovani, a distanza di 10 anni da quando lo feci io, si iscrivono all'uni.


perchè se non trovo un più che buon posto qua da noi mi levo dalle balle ;)

Composition86
31-08-2005, 17:50
Che casino che c'è ad ingegneria... :eek:

petelicchio
31-08-2005, 17:55
Ecco un quesito di logica di qualche anno fa:

C’è chi ha ipotizzato che dato un numero pari qualunque di persone
almeno la metà di loro sia idiota. Prendendo per vera questa libera
opinione si dica quale delle seguenti affermazioni è necessariamente
vera:
A. Non ci possono essere idioti
B. A parte eventualmente una persona tutta la popolazione mondiale
è idiota
C. Esattamente la metà della popolazione mondiale è idiota
D. L’estensore di questo quesito non è idiota
E. Ogni insieme di idioti è costituito da un numero pari di persone

Io non sono riuscito a combinare.
Ipotesi A, la scarto a priori, non può essere vera.
Ipotesi B, si dice che almeno la metà è idiota quindi non è necessariamente vero che lo siano tutti.
Ipotesi C (penso sia questa), visto che sono pignolo se la popolazione mondiale fosse dispari la C non varrebbe...
Ipotesi D :D
Ipotesi E vedi ipotesi B



Altro quesito:

In una squadra di calcio giocano Amilcare, Bertoldo e Carletto nei
ruoli di portiere, centravanti, libero (non necessariamente in quest’ordine).
Si sa che:
(1) Il centravanti è il più basso di statura ed è scapolo
(2) Amilcare è il suocero di Carletto ed è più alto del portiere.
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
A. Bertoldo è il genero di Carletto
B. Bertoldo ha sposato la sorella di Carletto
C. Carletto è il portiere
D. Carletto è scapolo
E. Amilcare è il centravanti

Deduco che che Bertoldo è centroavanti (l'unico scapolo), quindi le ipotesi A e B le annullo. Amilcare non può essere più alto di sè stesso, quindi Carletto p il portiere.


Altro quesito di logica:

Quale delle seguenti condizioni caratterizza i vertici opposti di un
cubo?
A. Sono equidistanti dal centro del cubo
B. Non esiste nessuno spigolo del cubo che li contiene entrambi
C. Nell’insieme delle distanze tra le coppie di vertici, la loro distanza
è minima
D. Esistono due facce distinte del cubo che li contengono
E. Non esiste nessuna faccia che li contiene entrambi

Io direi B ma forse E... boh!


Altro...

Il tenente Colombo sta indagando sull’omicidio di un famoso avvocato.
I suoi sospetti si accentrano su 4 persone, Mrs. Arrondale,
Mr. Barrow, Mr. Cohn, Mr. Duck. Egli sa che uno (e uno solo) di
loro è l’assassino e che uno solo di loro mente. Rilegge le deposizioni:
Mrs. Arrondale: «Ho visto Mr. Cohn e Mr. Duck sul luogo del
delitto; uno di loro è l’assassino»
Mr. Barrow: «Giuro che non sono stato io»
Mr. Cohn: «È stato Mr. Duck, l’ho visto sparare»
Mr. Duck: «È stato Mr. Barrow, l’ho visto fuggire»
Il tenente Colombo allora:
A. Non può identificare l’assassino, per via delle testimonianze opposte
di Mr. Barrow e di Mr. Duck
B. Deduce che colui che mente non è l’assassino
C. Pensa che sia meglio interpellare sua moglie, perché non riesce
a concludere, in base a queste deposizioni
D. Si convince che l’assassino è Mr. Duck
E. Capisce che Mrs. Arrondale sta mentendo

questo mi sono rifutato... troppo casino!


quesiti di matematica:

In una circonferenza di raggio unitario si vuole inscrivere un triangolo
avente un lato uguale al diametro. Si dica quali fra le seguenti
possono essere le lunghezze a e b degli altri due lati del triangolo.
A. a = 1, b = 1
B. a = 1/p5, b = 2/p5
C. a = 3/2 , b = 3/4
D. a = 1/5 , b = 2/5
E. a = 6/5, b = 8/5

non lo so...


quesiti di matematica:

Siano x e y numeri reali tali che
x2 + 1 = y2 + 1 e − 3 < y2 + 1 < 3
Allora necessariamente si ha:
A. x <= y
B. 1 <= x2 + 1 < 3
C. −3 < x2 + 1 <= 2
D. x = y
E. x = −y

non lo so... secondo me tutte tranne la A sono vere :eek:


quesiti di matematica:

L’equazione
4/x = x(x − 1)
A. ha infinite soluzioni reali
B. ha due soluzioni reali
C. ha tre soluzioni reali
D. ha una soluzione reale
E. non ha alcuna soluzione reale

boh...


quesiti di matematica:

Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio
5 cm. Calcolare l’area del trapezio sapendo che la sua altezza è
uguale a 3 cm.
A. (45/2) cm2
B. (27/2) cm2
C. 27 cm2
D. 40 cm2
E. 20 cm2

boh...

Cecco BS
31-08-2005, 20:30
esatto, anche qui a Brescia sono più o meno così... servono proprio per scoraggiare eccessive iscrizioni, ma approfondendo un po' la ricerca è evidente di come sia un po' una buffonata come test...

crice
31-08-2005, 20:50
auguri a tutti e in culo alla balena



P.s. ...speriamo che non caghi...


:sofico:

NigthStalker_86
31-08-2005, 22:12
Abbiamo tutti un pò di strizza vedo!!?!?!? :sofico: :D :sofico:

Dai su raga, andate tranquilli il difficile verrà dopo! :sofico: :D

Buona notte a tutti e un caloroso in bocca al lupo, me compreso! :D

TeknoMan
31-08-2005, 22:17
Ciao! Anche io ho il test domani...non ho ripassato niente, punto sulle mie abilità (=corsi di matematica,fisica e chimica assicurati :D )


Ci si vede :D

Cecco BS
31-08-2005, 22:24
buona fortuna a tutti quanti! ;)

Qrama
31-08-2005, 22:58
In bocca al lupo ragassuoli!!! io nn sò un caxxo quindi recuperi d fisso :mc:

Scoperchiatore
31-08-2005, 23:43
Quelli di logica postati non sembrano difficilissimi, quelli di matematica sono abbastanza semplici, a parte quello della circonferenza, che ho pensato di fare coi seni, ma ci si mette almeno 5 minuti, e sono troppi per test di questo tipo.

Il livello è lo stesso di quelli fatti da me qualche anno fa, io avevo i campi di grano che ruotavano le coltivazioni :D

hakermatik
01-09-2005, 15:41
Purtroppo sono test troppo gentili. Dovrebbero ridurre il numero chiuso ad una 50ina di studenti.
Quando si laureano altre 300 persone con te, della laurea non ne fai nulla.


il problema è che tutti devono avere diritto allo studio.... capisci.

se poi tu sei davvero bravo.... anche se con te si sono laureate 2500 persone.... ti fai strada lo stesso.
La vera selezione la fa il mondo del lavoro. Lo studio deve essere assicurato a TUTTI.

(si capisce che sono assolutamente contrario alle facoltà a numero chiuso..???) :mbe:

hakermatik
01-09-2005, 15:55
Ragazzi, perche' vi iscrivete a ingegneria?
Mi sono laureato quasi 6 anni fa, e ora non rifarei MAI l'universita'.

Vorrei sapere perche' i giovani, a distanza di 10 anni da quando lo feci io, si iscrivono all'uni.

io sono al secondo anno di ingegneria informatica.

Vuoi sapere perchè lo faccio? non sto badando minimamente al lavoro e ai soldi che guadagnerò. Continuo a studiare perchè mi interessa davvero.


Sai che fa la maggiorparte dei miei amici che hanno preso il diploma con me e che hanno lasciato l'uni? (periti informatici)

bhe... il 50% lavora in fabbrica, magari in una qualche catena di montaggio, dove con straordinari e cose varie arrivano anche a 1200 euro al mese, ma dove se vogliono andare in bagno devono chiedere il permesso al "capo" e se vogliono fumarsi una sigaretta devono fare domanda in carta bollata. Magari hanno pure un qualche contratto del tipo "SE NON TI COMPORTI BENE O PRENDI QUALCHE FERIA IN PIU' DELLA MEDIA TORNI A CASA".



l'altro 50% invece ha scelto la strada dell'esercito, della marina o di qualche altro corpo armato. Forse loro si trovano bene, ma personalmente, io non sarei capace di dire "SIGNOR SI SIGNORE" 300 volte al giorno ad uno tipo solo perchè ha qualche pezzo di lamiera colorata sulla giacca, e magari ha preso il diploma alle scuole serali prima di diventare maresciallo o tenente...

Scoperchiatore
02-09-2005, 17:11
il problema è che tutti devono avere diritto allo studio.... capisci.

se poi tu sei davvero bravo.... anche se con te si sono laureate 2500 persone.... ti fai strada lo stesso.
La vera selezione la fa il mondo del lavoro. Lo studio deve essere assicurato a TUTTI.

(si capisce che sono assolutamente contrario alle facoltà a numero chiuso..???) :mbe:

Il diritto allo studio è assicurato a tutti I MERITEVOLI.
Se esci dal liceo e non hai le competenze adatte per affrontare una facoltà, è giusto che ti prepari con calma e ritenti il prossimo anno.

Io dopo lo scientifico, non mi sogno di voler entrare a Lettere o ad Arte. Dovrebbe essere la prassi, invece non è così.

BananaFlanders
02-09-2005, 17:18
Il diritto allo studio è assicurato a tutti I MERITEVOLI.
Se esci dal liceo e non hai le competenze adatte per affrontare una facoltà, è giusto che ti prepari con calma e ritenti il prossimo anno.

Io dopo lo scientifico, non mi sogno di voler entrare a Lettere o ad Arte. Dovrebbe essere la prassi, invece non è così.

Sinceramente a lettere ci potresti anche andare. Italiano e latino ne fai parecchio allo scientifico!!!


Sintetizzando sul ragionamento precedente: "Lo studio deve essere assicurato a tutti gli studenti meritevoli". Frase che condivido.

Sawato Onizuka
02-09-2005, 18:08
se se l'ho fatto pure io ... considerando che di trigonometria = 0 (mai fatto coseno e derivati in vita mia) e fisica + chimica poco o niente (non che la mia prof del biennio di scienze della materie si facesse amare anzi :asd: )

però l'importante è all'uni si studi quello a cui una persona piaccia VERAMENTE [superiori ... baaah], e poi nel mio caso a lavorare all'estero non avrei problemi anzi sarei BEN disposto :sofico: :ciapet:

hakermatik
05-09-2005, 13:42
Il diritto allo studio è assicurato a tutti I MERITEVOLI.
Se esci dal liceo e non hai le competenze adatte per affrontare una facoltà, è giusto che ti prepari con calma e ritenti il prossimo anno.

Io dopo lo scientifico, non mi sogno di voler entrare a Lettere o ad Arte. Dovrebbe essere la prassi, invece non è così.

meritevoli??? ma come fai a dire che uno è "meritevole" o meno???

io dopo le superiori venivo considerato tutt'altro che meritevole... la scuola non mi ha mai fatto penare, ho fatto il minimo indispensabile e un anno mi hanno anche bocciato. Poi mi sono diplomato con 82, ma durante le superiori non ho mai studiato veramente. Per gli amici, i prof. delle superiori, per tutti quelli che mi conoscevano, io ero uno scansafatiche... capisci... forse anche per i miei genitori non sarei stato capace di fare ingegneria, perchè non ero nella schiera dei meritevoli, quelli che vanno sempre a scuola, che fanno sempre i compiti... che sono educati con i professori.
L'anno scorso ho iniziato ingegneria informatica... ora a settembre do altri 2 esami e ho finito l'anno... ANCHE SE FINO A 10 MESI FA NON ERO "MERITEVOLE"

come la mettiamo??? chi decide il grado di "meritevolezza"?

tu dai la possibilità a tutti di studiare.... poi chi non è in grado lo capisce da solo e abbandona.

Fenomeno85
05-09-2005, 13:50
allora gente come è andato il test? ce l'avete fatta? :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Sawato Onizuka
05-09-2005, 14:06
boh non li hanno ancora pubblicati su ing2.unibo.it nn so gli altri :rolleyes:

coldd
05-09-2005, 14:23
concordo pienamente con hakermatik
non si puo basare il giudizio di uno studente solamente sulla scuola superiore per diversi fattori:
- l'eta degli studenti, l'adolescenza, nessuno sa esattamente cosa vuole, sono periodi della vita complessi un po per tutti
- il rapporto studenti-insegnanti troppo personale, dove i voti nn vengono stabiliti solamente in base alle conoscenze, ma da altri fattori quali comportamento, presenze, attenzione durante le lezioni, simpatia...
- bisogna anche dire che alle superiori, sebbene ci siano scuole molto diversificate, ci sono sempre molte materie (nel mio caso latino :D ) che non interessano per niente agli studenti

nn so come sia l'uni (devo cominciare qst anno), ma mi auguro che la situazione sia ben diversa

solidsnake86
05-09-2005, 15:15
concordo pienamente con hakermatik
non si puo basare il giudizio di uno studente solamente sulla scuola superiore per diversi fattori:
- l'eta degli studenti, l'adolescenza, nessuno sa esattamente cosa vuole, sono periodi della vita complessi un po per tutti
- il rapporto studenti-insegnanti troppo personale, dove i voti nn vengono stabiliti solamente in base alle conoscenze, ma da altri fattori quali comportamento, presenze, attenzione durante le lezioni, simpatia...
- bisogna anche dire che alle superiori, sebbene ci siano scuole molto diversificate, ci sono sempre molte materie (nel mio caso latino :D ) che non interessano per niente agli studenti

nn so come sia l'uni (devo cominciare qst anno), ma mi auguro che la situazione sia ben diversa

100% d'accordissimo :mano: :mano: :mano:
x quanto riguarda il test io l'ho fatto alla normale di Pisa, però ancora delle graduatorie nn c'è manco l'ombra.................. speriamo bene, considerando ke nn mi sono ripetuto niente dagl'esami di stato :D :D :D

BananaFlanders
05-09-2005, 16:22
allora gente come è andato il test? ce l'avete fatta? :D


Sul sito dell'uni avevano pubblicato tutti i risultati, ora li hanno tirati via e dicono che li rimetteranno alle 18.00

Da quel che ho visto, sono passato con 37/55. Da una prima analisi delle graduatorie, penso forse non ancora defintive, alla fine per non scoraggiare troppa gente hanno passato anche cani e porci; invece di mandare ai corsi di recupero chi aveva fatto meno di 27/55, hanno mandato solo quelli che hanno fatto meno di 18/55. Nella prima ipotesi solo 450 persone su 2400 (fra tutti i corsi di ing) non avrebbero avuto il debito formativo. Vi pensate folle oceaniche ai corsi? :p

Resta il fatto che alcuni miei compagni di classe sono stati proprio bravi. Una è arrivata quinta (94/100) su 357 in biologia, un altro secondo (86/100) in scienza della materia su 59.

Seguiranno conferme per ing.

coldd
05-09-2005, 16:42
100% d'accordissimo :mano: :mano: :mano:
x quanto riguarda il test io l'ho fatto alla normale di Pisa, però ancora delle graduatorie nn c'è manco l'ombra.................. speriamo bene, considerando ke nn mi sono ripetuto niente dagl'esami di stato :D :D :D

alla normale o all'uni di pisa?

Espinado
05-09-2005, 17:49
meritevoli??? ma come fai a dire che uno è "meritevole" o meno???

io dopo le superiori venivo considerato tutt'altro che meritevole... la scuola non mi ha mai fatto penare, ho fatto il minimo indispensabile e un anno mi hanno anche bocciato. Poi mi sono diplomato con 82, ma durante le superiori non ho mai studiato veramente. Per gli amici, i prof. delle superiori, per tutti quelli che mi conoscevano, io ero uno scansafatiche... capisci... forse anche per i miei genitori non sarei stato capace di fare ingegneria, perchè non ero nella schiera dei meritevoli, quelli che vanno sempre a scuola, che fanno sempre i compiti... che sono educati con i professori.
L'anno scorso ho iniziato ingegneria informatica... ora a settembre do altri 2 esami e ho finito l'anno... ANCHE SE FINO A 10 MESI FA NON ERO "MERITEVOLE"

come la mettiamo??? chi decide il grado di "meritevolezza"?

tu dai la possibilità a tutti di studiare.... poi chi non è in grado lo capisce da solo e abbandona.

a fine corso di studi magari dimostrerai di essere una buona eccezione. ma siccome bisogna guardare all'immagine dell'insieme apparterrai cmq a una ristretta minoranza, non c'è dubbio che se prendo la mia classe di liceo e guardo dopo la laurea (anche solo triennale) c'è una buona correlazione tra rendimento liceale e universitario.

coldd
05-09-2005, 18:04
a fine corso di studi magari dimostrerai di essere una buona eccezione. ma siccome bisogna guardare all'immagine dell'insieme apparterrai cmq a una ristretta minoranza, non c'è dubbio che se prendo la mia classe di liceo e guardo dopo la laurea (anche solo triennale) c'è una buona correlazione tra rendimento liceale e universitario.

se uno è bravo è bravo
ma ad esempio i vari lecca**** , le ragazze sempre attente che imparano tutto a memoria, le persone che per avere buoni voti studiano mille ore al giorno (non perche sono difficili, ma nn le capiscono e solo con molto studio recuperano)
sono questi gli esempi che alle superiori mi facevano impazzire :muro:

Sawato Onizuka
05-09-2005, 18:25
:ncomment: :incazzed: :what: :grrr: :ahahah: :bsod:

279 ... 22 esatte 31 scazzate 27 bianche [le faccine QUI sopra non sono x il voto o per altro, (tanto i pre-corsi rimangono COMUNQUE facoltativi e probabilmente nn ne avrei il tempo sigh settempre pieno), ma solo per quella sQuola di M dicasi pure ragioneria ... che di certo non serve a niente ... forse si salva solo il corso SIRIO serale x chi ha necessità ... bah]

be' almeno sulle risposte date ne ho beccate il 40% ... meglio di niente :hic: :hic: :hic: :huh: :gluglu: :sob: :zzz:

il più secchione ne ha prese 63 e sbagliate 13

solidsnake86
05-09-2005, 19:39
alla normale o all'uni di pisa?

bhoo, cmq li ho fatti al polo di porta nova pn9+10................... l'iscrizione l'ho fatta al dsu , affianco alla normale :D

AleX_ZeTa
05-09-2005, 19:42
non credo proprio fosse il test SNS... alla Normale non c'è ingegneria, e poi il test non credo lo abbiano fatto al polo P.ta Nuova. E' sempre stato al polo Fibonacci.

solidsnake86
05-09-2005, 19:50
confermo, sono iscritto all'università di Pisa ( nn alla normale) anno accademico 2005/2006................. solo ke i risultati del test ancora nn sono usciti :mbe:

Scoperchiatore
06-09-2005, 21:38
meritevoli??? ma come fai a dire che uno è "meritevole" o meno???

Se sai le cose, bene, se non le sai le studi da solo. Ma un corso di analisi a ingegneria DEVE partire dal presupposto che tu sappia cos'è un logaritmo


io dopo le superiori venivo considerato tutt'altro che meritevole... la scuola non mi ha mai fatto penare, ho fatto il minimo indispensabile e un anno mi hanno anche bocciato. Poi mi sono diplomato con 82, ma durante le superiori non ho mai studiato veramente. Per gli amici, i prof. delle superiori, per tutti quelli che mi conoscevano, io ero uno scansafatiche...

Lo confermi anche tu che sei stato scansafatiche.


forse anche per i miei genitori non sarei stato capace di fare ingegneria, perchè non ero nella schiera dei meritevoli, quelli che vanno sempre a scuola, che fanno sempre i compiti... che sono educati con i professori.


Meritevole lo sei solo se ti impegni


L'anno scorso ho iniziato ingegneria informatica... ora a settembre do altri 2 esami e ho finito l'anno... ANCHE SE FINO A 10 MESI FA NON ERO "MERITEVOLE"


Se stai riuscendo a tenere un buon passo senza fare nulla, impegnandoti poco di più del liceo, allora preoccupati, che con la tua laurea non ci farai nulla.
Non ti sfiora l'idea che sia facile l'università perchè il livello medio dei liceali si è abbassato spaventosamente?


come la mettiamo??? chi decide il grado di "meritevolezza"?
tu dai la possibilità a tutti di studiare.... poi chi non è in grado lo capisce da solo e abbandona.

Anche così mi sta bene, ma che 300 persone si laureino in ingegneria ogni anno, solo nella mia piccola università, è una cosa inaudita.

Scoperchiatore
06-09-2005, 21:49
concordo pienamente con hakermatik
non si puo basare il giudizio di uno studente solamente sulla scuola superiore per diversi fattori:
- l'eta degli studenti, l'adolescenza, nessuno sa esattamente cosa vuole, sono periodi della vita complessi un po per tutti
- il rapporto studenti-insegnanti troppo personale, dove i voti nn vengono stabiliti solamente in base alle conoscenze, ma da altri fattori quali comportamento, presenze, attenzione durante le lezioni, simpatia...
- bisogna anche dire che alle superiori, sebbene ci siano scuole molto diversificate, ci sono sempre molte materie (nel mio caso latino :D ) che non interessano per niente agli studenti

nn so come sia l'uni (devo cominciare qst anno), ma mi auguro che la situazione sia ben diversa

All'uni ti si chiede solo di studiare per sapere e perchè sei curioso di quello che tratta il tuo corso di laurea.
Ti si chiede di essere maturo, e se per un corso serve un prerequisito particolare, prendi un libro e lo studi.
Soprattutto serve serietà ed impegno, cosa che uno studente liceale medio oggi (ma anche ieri) non ha.

hakermatik
07-09-2005, 09:40
Se stai riuscendo a tenere un buon passo senza fare nulla, impegnandoti poco di più del liceo, allora preoccupati, che con la tua laurea non ci farai nulla.
Non ti sfiora l'idea che sia facile l'università perchè il livello medio dei liceali si è abbassato spaventosamente?




no bello... aspetta... io ho detto che alle superiori non studiavo.... ora mi sto facendo un mazzo così...

Scoperchiatore
08-09-2005, 14:41
no bello... aspetta... io ho detto che alle superiori non studiavo.... ora mi sto facendo un mazzo così...

E allora, per me, sei meritevole di raggiungere i traguardi che verranno.

E, allo stesso modo, per superare il test, puoi studiare e farti il mazzo.


Tra l'altro, oggi ho visto le simulazioni di quello di fisioterapia. Che boiata!!

bravoragazzo
08-09-2005, 14:58
io sto perdendo la motivazione di studiare. guardo il mondo attorno e vedo che oggi c'è bisogno di far soldi, il titolo di studi non vale un cazzo.
vedi un carabiniere, un finanziere, con 20 ragazze appresso, e vedi un laureato in ing sfigato che deve rompersi il culo per prendere 1000 euro al mese mentre la categoria delle forze di polizia guadagna senza farsi il culo e ha la figa appresso. come deve venirmi la voglia di studiare??? come?? :mbe:

hakermatik
08-09-2005, 16:15
io sto perdendo la motivazione di studiare. guardo il mondo attorno e vedo che oggi c'è bisogno di far soldi, il titolo di studi non vale un cazzo.
vedi un carabiniere, un finanziere, con 20 ragazze appresso, e vedi un laureato in ing sfigato che deve rompersi il culo per prendere 1000 euro al mese mentre la categoria delle forze di polizia guadagna senza farsi il culo e ha la figa appresso. come deve venirmi la voglia di studiare??? come?? :mbe:

è questa la selezione vera, quella che intendo io...

chi non ha voglia di studiare o pensa che andare in una caserma a dire "signor si signore" 3000 volte al giorno sia meglio dello studio... che ben venga. ognuno è libero di non studiare... è non dico che è una scelata sbagliata

Sawato Onizuka
08-09-2005, 18:23
dite che i pre-corsi possano servire ? xchè la prox settimana o me la tengo x visite mediche varie [checkup dalla A alla Z, prima dell'uni è meglio] (quindi poco tempo) e quella dopo vorrei aiutare i miei nonni con la vendemmia, dipende quanta ce n'è e quanti siamo a raccogliere ma visto il maltempo di stasera presumo che qualcosa di potrebbe rovinare se il furbo del nonno non tenta almeno di coprire tutto (è molto meno di 1ha ;) )

Scoperchiatore
08-09-2005, 19:49
io sto perdendo la motivazione di studiare. guardo il mondo attorno e vedo che oggi c'è bisogno di far soldi, il titolo di studi non vale un cazzo.
vedi un carabiniere, un finanziere, con 20 ragazze appresso, e vedi un laureato in ing sfigato che deve rompersi il culo per prendere 1000 euro al mese mentre la categoria delle forze di polizia guadagna senza farsi il culo e ha la figa appresso. come deve venirmi la voglia di studiare??? come?? :mbe:

Il carabiniere è un lavoro mal retribuito, soggetto a problemi di varia natura (hai poche agevolazioni e tanti casini per il fatto di essere militare) e soprattutto, rischi di morire se ti mandano in posti brutti.

La figa appresso ai carabinieri è un mistero... mai visto interesse da parte delle ragazze per la suddetta categoria, almeno non un interesse particolare.

Sicuramente oggi come oggi il lavoro informatico è riconosciuto poco con stipendi bassi. Ma l'università la fai perchè le cose che studi ti piacciono, non perchè vuoi guadagnare tanto.

Fenomeno85
08-09-2005, 19:54
Ma l'università la fai perchè le cose che studi ti piacciono, non perchè vuoi guadagnare tanto.

:mano:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

SilverF0x
08-09-2005, 19:57
Ma l'università la fai perchè le cose che studi ti piacciono, non perchè vuoi guadagnare tanto.

Studiare cose che piacciono è un gioco di parole. Non è bello anche se ti piace tanto, passare ore a spaccarsi sui libri. E telo dice uno che fa ingegneria, e a pisa. IO studio per avere un futuro.E magari per fare anche un pò di soldi :)

bravoragazzo
08-09-2005, 20:29
:mbe: :mbe: finanzieri, carabinieri...1600€ a casa a fine mese senza fare nulla.... ragazze appresso xkè amano la divisa... stabilità economica...continuiamo?

ingegnere: laurea... possibilità di restare senza soldi, considerazione da sfigato da parte delle ragazze (parliamoci chiaro a meno di non conoscere una ragazza ''nerd'' l'ingegnere non è una figura che piace al gentil sesso)...

considerando che la vita è una sola... quale scegliereste? Io me ne andrei 1202112021203 volte a fare il finanziere... :mbe:

Scoperchiatore
09-09-2005, 11:14
Studiare cose che piacciono è un gioco di parole. Non è bello anche se ti piace tanto, passare ore a spaccarsi sui libri. E telo dice uno che fa ingegneria, e a pisa. IO studio per avere un futuro.E magari per fare anche un pò di soldi :)

Uno che ha preso 110 e lode facendo una tesi abbastanza complessa per il poco tempo che avevo, ti dice che si è DIVERTITO nel risolvere quei problemi, e ora si diverte ancora di più per cercare di risolvere un problema di covering in modo tale che si manifesti la sua complessità esponenziale solo in pochi casi "malati" ;)

Mi diverto veramente a studiare, in alcune occasioni, in molte altre sono estremamente interessato, in rarissime occasioni è un peso o una cosa che faccio controvoglia. Ovviamente se sto studiando qualcosa di complesso, mi devo impegnare, ma questo è normale.

Hai fatto bene a rimarcare quell'IO. Io mi sono accorto che per fare i soldi lo studio c'entra poco, conta la fortuna, da dove parti e la tua voglia di rischiare , oltre che all'insieme di qualità umane che servono in alcuni ambiti.
Ovviamente, ben venga fare soldi grazie alla laurea, ma non ci credo granchè. Per ora studio perchè sono curioso, curioso del mondo che mi circonda ;)

Scoperchiatore
09-09-2005, 11:19
:mbe: :mbe: finanzieri, carabinieri...1600€ a casa a fine mese senza fare nulla.... ragazze appresso xkè amano la divisa... stabilità economica...continuiamo?

ingegnere: laurea... possibilità di restare senza soldi, considerazione da sfigato da parte delle ragazze (parliamoci chiaro a meno di non conoscere una ragazza ''nerd'' l'ingegnere non è una figura che piace al gentil sesso)...

considerando che la vita è una sola... quale scegliereste? Io me ne andrei 1202112021203 volte a fare il finanziere... :mbe:

Vacci.

Ma ti avverto che mio zio è maresciallo della finanza a Siracusa e non arriva ai 1400 netti, a 40 anni.
Forse stai leggermente esagerando sulle figure che descrivi. Le ragazze, poi, vannno appresso a uno perchè gli piace, la divisa può essere solo un di più. E se poi una mi sbava solo quando sto in divisa, sta bene così, deve avere tanta intelligenza repressa... :asd:

E' un altro tipo di lavoro, duro a livello psicologico e fisico, e anche quello dà le sue soddisfazioni come le sue grane.

L'ingegnere si rende nerd perchè si isola dal mondo che lo circonda pensando di avere sempre ragione su tutto e di essere l'unico fra i suoi amici, ingegneri o non, che ha la verità assoluta, che sa tutto, che studia cose fichissime, che mettere un SO su un router e farlo scaricare su un HD usb sia una cosa spettacolare, etc etc.
Se uno evita di esagerare, il gentil sesso non lo discrimina. Ovviamente se c'ha la panza e non si lava, allora rimarrà a seghe per tutta la vita :D

Sawato Onizuka
09-09-2005, 12:06
L'ingegnere si rende nerd perchè si isola dal mondo che lo circonda pensando di avere sempre ragione su tutto e di essere l'unico fra i suoi amici, ingegneri o non, che ha la verità assoluta, che sa tutto, che studia cose fichissime, che mettere un SO su un router e farlo scaricare su un HD usb sia una cosa spettacolare, etc etc

:ave: :ave: :ave:
si si fa proprio x me :ciapet: :sofico: :oink:

SilverF0x
09-09-2005, 16:15
Uno che ha preso 110 e lode facendo una tesi abbastanza complessa per il poco tempo che avevo, ti dice che si è DIVERTITO nel risolvere quei problemi, e ora si diverte ancora di più per cercare di risolvere un problema di covering in modo tale che si manifesti la sua complessità esponenziale solo in pochi casi "malati" ;)

Mi diverto veramente a studiare, in alcune occasioni, in molte altre sono estremamente interessato, in rarissime occasioni è un peso o una cosa che faccio controvoglia. Ovviamente se sto studiando qualcosa di complesso, mi devo impegnare, ma questo è normale.

Hai fatto bene a rimarcare quell'IO. Io mi sono accorto che per fare i soldi lo studio c'entra poco, conta la fortuna, da dove parti e la tua voglia di rischiare , oltre che all'insieme di qualità umane che servono in alcuni ambiti.
Ovviamente, ben venga fare soldi grazie alla laurea, ma non ci credo granchè. Per ora studio perchè sono curioso, curioso del mondo che mi circonda ;)

Io non ci vedo nulla di divertente in meccanica razionale...se poi lo dici te...:) Ma forse sei un genio che non ha bisogno di stare tempo sugli esami, e per questo non ti diventa un peso :) Cmq sei uno dei pochi a fare sto discorso...cmq quanti anni per laurearti? E sopratutto in che città? E che ingegneria?

fabio80
09-09-2005, 16:31
Io non ci vedo nulla di divertente in meccanica razionale...


oddio non nominatemela piùùùùùùùùùùùùùùùùùùù :muro: :muro: :muro: :muro:

fabio80
09-09-2005, 16:36
Studiare cose che piacciono è un gioco di parole. Non è bello anche se ti piace tanto, passare ore a spaccarsi sui libri. E telo dice uno che fa ingegneria, e a pisa. IO studio per avere un futuro.E magari per fare anche un pò di soldi :)


anche io e francamente detesto la vita dello studente. potrei legere mia sponte il libro di impianti per diletto ma il fatto di doverlo fare in vista di un esame e di imparare a memoria una serie di nozioni o dimostrazioni per il solo scopo di prendere un numerino lo trovo inutile e frustrante. gli esami li apprezzo dopo averli fatti, col sangue che ti fan sputare mentre li prepari l'amare l'argomento da solo non basta

SilverF0x
10-09-2005, 09:06
oddio non nominatemela piùùùùùùùùùùùùùùùùùùù :muro: :muro: :muro: :muro:

:p Ho bisogno di ripetizioni :D Cmq ingegnere anche te? quale ingegneria? Dove?

Fenomeno85
10-09-2005, 09:22
:p Ho bisogno di ripetizioni :D Cmq ingegnere anche te? quale ingegneria? Dove?

fa ingegneria meccanica se non erro :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
10-09-2005, 10:12
fa ingegneria meccanica se non erro :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

:mbe:

gestionale con indirizzo simile a meccanica-produzione

Fenomeno85
10-09-2005, 10:26
:mbe:

gestionale con indirizzo simile a meccanica-produzione

sei un gestionale? :eekk:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
10-09-2005, 10:42
sei un gestionale? :eekk:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

:confused:

Fenomeno85
10-09-2005, 11:07
:confused:

niente niente :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
10-09-2005, 11:12
niente niente :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


sputa :mbe:

Fenomeno85
10-09-2005, 11:15
sputa :mbe:

niente su stavo scherzando tanto per farti arrabbiare un pò ... lo devo passare il tempo o no :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

SilverF0x
10-09-2005, 14:25
dove?

da me dicono che gestionale sia la piu facile (senza offesa) ma secondo me so tutte un casino :D

fabio80
10-09-2005, 14:37
dove?

da me dicono che gestionale sia la piu facile (senza offesa) ma secondo me so tutte un casino :D


milano. quel che dicono è vero, nel senso che gestionale è una passegiata rispetto a, che so, meccanica o energetica o nucleare o elettronica. puoi comunque scegliere un orientamento che si sovrappone molto con meccanica indirizzo produzione in cui il sangue nel tuo piccolo lo sputi egualmente, non come sopra ma non è una passeggiata come altre facoltà. poi vabbè se uno si specializza in marketing pace, ma per dirla tutta un ingegnere che studia marketing... boh :mbe:
poi per carità, si può anche lavorare nel marketing, ma rimando del'idea che un ingegnere per gestionale che sia è pur sempre ingegnere e se non sa na sega di fisica tecnica o assimilati ( anche solo le basi, per la progettazine serve ben altro e mai verrà chiesta a un gestionale) avrebbe potuto fare altro :D

Scoperchiatore
11-09-2005, 01:13
Io non ci vedo nulla di divertente in meccanica razionale...se poi lo dici te...:) Ma forse sei un genio che non ha bisogno di stare tempo sugli esami, e per questo non ti diventa un peso :) Cmq sei uno dei pochi a fare sto discorso...cmq quanti anni per laurearti? E sopratutto in che città? E che ingegneria?

Ingegneria informatica, 3 anni (NO, sto prendendo la specialistica), Roma3.

Se non ci vedi nulla di divertente, è almeno strano che tu stia andando avanti. Per me sapere è bello, e riuscire a dimostrare che un problema è riducibile a un altro, o che una soluzione è meno complessa di un'altra è tra il divertente e il soddisfacente.
Sicuramente non mi dà noia. Ovviamente l'impegno ce lo metto sempre, ma ci si può impegnare anche divertendosi.

Meccanica razionale so che è difficile, ma mi piacerebbe molto leggermi qualcosa, mi interessa parecchio quel campo di studi. Divertente.... non so, forse.

Scoperchiatore
11-09-2005, 01:16
dove?

da me dicono che gestionale sia la piu facile (senza offesa) ma secondo me so tutte un casino :D

Effettivamente gestionale e informatica sono le due più semplici, almeno IMHO.
Nella specialistica, la mia sta diventando difficile quanto meccanica o elettronica, ma noi abbiamo avuto 3 anni di "abbono".

AnonimoVeneziano
12-09-2005, 21:59
Ciao ragazzi, ci sono anch'io :D

Politecnico di Milano facoltà di ingegneria informatica

Test d'ingresso fatto e passato senza OFA , mi accingo all' iscrizione :D

Qualcuno che ha fatto lo stesso mio percorso mi può dire se si è trovato bene?

Grazie

Ciao

AnonimoVeneziano
12-09-2005, 22:37
Ecco un quesito di logica di qualche anno fa:

C’è chi ha ipotizzato che dato un numero pari qualunque di persone
almeno la metà di loro sia idiota. Prendendo per vera questa libera
opinione si dica quale delle seguenti affermazioni è necessariamente
vera:
A. Non ci possono essere idioti
B. A parte eventualmente una persona tutta la popolazione mondiale
è idiota
C. Esattamente la metà della popolazione mondiale è idiota
D. L’estensore di questo quesito non è idiota
E. Ogni insieme di idioti è costituito da un numero pari di persone

Io non sono riuscito a combinare.
Ipotesi A, la scarto a priori, non può essere vera.
Ipotesi B, si dice che almeno la metà è idiota quindi non è necessariamente vero che lo siano tutti.
Ipotesi C (penso sia questa), visto che sono pignolo se la popolazione mondiale fosse dispari la C non varrebbe...
Ipotesi D :D
Ipotesi E vedi ipotesi B



Altro quesito:

In una squadra di calcio giocano Amilcare, Bertoldo e Carletto nei
ruoli di portiere, centravanti, libero (non necessariamente in quest’ordine).
Si sa che:
(1) Il centravanti è il più basso di statura ed è scapolo
(2) Amilcare è il suocero di Carletto ed è più alto del portiere.
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
A. Bertoldo è il genero di Carletto
B. Bertoldo ha sposato la sorella di Carletto
C. Carletto è il portiere
D. Carletto è scapolo
E. Amilcare è il centravanti

Deduco che che Bertoldo è centroavanti (l'unico scapolo), quindi le ipotesi A e B le annullo. Amilcare non può essere più alto di sè stesso, quindi Carletto p il portiere.


Altro quesito di logica:

Quale delle seguenti condizioni caratterizza i vertici opposti di un
cubo?
A. Sono equidistanti dal centro del cubo
B. Non esiste nessuno spigolo del cubo che li contiene entrambi
C. Nell’insieme delle distanze tra le coppie di vertici, la loro distanza
è minima
D. Esistono due facce distinte del cubo che li contengono
E. Non esiste nessuna faccia che li contiene entrambi

Io direi B ma forse E... boh!


Altro...

Il tenente Colombo sta indagando sull’omicidio di un famoso avvocato.
I suoi sospetti si accentrano su 4 persone, Mrs. Arrondale,
Mr. Barrow, Mr. Cohn, Mr. Duck. Egli sa che uno (e uno solo) di
loro è l’assassino e che uno solo di loro mente. Rilegge le deposizioni:
Mrs. Arrondale: «Ho visto Mr. Cohn e Mr. Duck sul luogo del
delitto; uno di loro è l’assassino»
Mr. Barrow: «Giuro che non sono stato io»
Mr. Cohn: «È stato Mr. Duck, l’ho visto sparare»
Mr. Duck: «È stato Mr. Barrow, l’ho visto fuggire»
Il tenente Colombo allora:
A. Non può identificare l’assassino, per via delle testimonianze opposte
di Mr. Barrow e di Mr. Duck
B. Deduce che colui che mente non è l’assassino
C. Pensa che sia meglio interpellare sua moglie, perché non riesce
a concludere, in base a queste deposizioni
D. Si convince che l’assassino è Mr. Duck
E. Capisce che Mrs. Arrondale sta mentendo

questo mi sono rifutato... troppo casino!


quesiti di matematica:

In una circonferenza di raggio unitario si vuole inscrivere un triangolo
avente un lato uguale al diametro. Si dica quali fra le seguenti
possono essere le lunghezze a e b degli altri due lati del triangolo.
A. a = 1, b = 1
B. a = 1/p5, b = 2/p5
C. a = 3/2 , b = 3/4
D. a = 1/5 , b = 2/5
E. a = 6/5, b = 8/5

non lo so...


quesiti di matematica:

Siano x e y numeri reali tali che
x2 + 1 = y2 + 1 e − 3 < y2 + 1 < 3
Allora necessariamente si ha:
A. x <= y
B. 1 <= x2 + 1 < 3
C. −3 < x2 + 1 <= 2
D. x = y
E. x = −y

non lo so... secondo me tutte tranne la A sono vere :eek:


quesiti di matematica:

L’equazione
4/x = x(x − 1)
A. ha infinite soluzioni reali
B. ha due soluzioni reali
C. ha tre soluzioni reali
D. ha una soluzione reale
E. non ha alcuna soluzione reale

boh...


quesiti di matematica:

Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio
5 cm. Calcolare l’area del trapezio sapendo che la sua altezza è
uguale a 3 cm.
A. (45/2) cm2
B. (27/2) cm2
C. 27 cm2
D. 40 cm2
E. 20 cm2

boh...


Scusa, ma queste non sono domande :confused:

Cioè, sembrano una presa per il culo , non ce n'è una seria!!

Quelle che ho fatto io non erano così idiote

Ciao

solidsnake86
13-09-2005, 15:02
questa è logica ;) e ti posso assicurare ke serve molto di + della matematica

solidsnake86
13-09-2005, 15:16
no niente

AnonimoVeneziano
13-09-2005, 16:55
questa è logica ;) e ti posso assicurare ke serve molto di + della matematica

Beh, anch'io ho fatto delle domande di logica al test, ma non erano poste così stupidamente .

Nessuna risposta tipo :
D. L’estensore di questo quesito non è idiota
o
C. Pensa che sia meglio interpellare sua moglie, perché non riesce
a concludere, in base a queste deposizioni


Mah

Sawato Onizuka
19-09-2005, 18:29
boh qualcuno sa a quali importi si riferiscono le fascie di reddito [sezione Tasse Universitarie :cry: ] ??? quel maledetto sito dell'unibo non è molto esplicativo su questo punto :muro: :muro:

importo intero 100% -> F9 95% -> e via a scalare ... ma in base a quale reddito uff ?