PDA

View Full Version : domanda forse sciocca


ciroshare
29-08-2005, 15:50
Ho fatto un po' di ricerche in rete e sul forum ma forse per mia ignoranza non sono riuscito a trovare una risposta a questa domanda:

Ho portato le mie foto digitali scattate con canon A80 a risoluzione massima a stampare in formato 10X15, con mia sorpresa mi sono accorto che tutte le stampe erano piu' piccole di 10X15 e fra loro son tutte di dimensioni diverse. Mi chiedevo il xke' di questa cosa.

Grazie per l'attenzione e scusate l'ovvieta' della domanda.

ciop71
29-08-2005, 16:33
Quanto più piccole di 10x15?
Le avevi elaborate in qualche modo o erano come le aveva fatte la fotocamera?

ciroshare
29-08-2005, 16:34
erano piu' piccole di qualche millimetro.

No non le avevo sottoposte ad alcuna elaborazione.

85kimeruccio
29-08-2005, 17:45
oddio "qualche" quanto è quantificabile?

1-2 potrebbe essere una tolleranza giusta.. se fossero gia 5 allora FORSE no..

non saprei di preciso

ciroshare
29-08-2005, 17:51
io cmq volevo sapere a cosa era dovuta questa cosa, non se era tollerabile o meno.
Ciao

85kimeruccio
29-08-2005, 17:52
appunto alla tolleranza di stampa penso... no?

continuiamocosì
29-08-2005, 21:44
perchè le hai fatte stampare 10x15cm quando la tua macchina scatta in formato 4:3? Forse il lab è andato in crisi nel ridimensionarle e centrarle :confused:

alepav
30-08-2005, 09:44
sì, è capitato anche a me... alcuni lab nn sanno gestire correttam le immagini digitali. a me ogni volta che portavo in lab a stampare, una volta ritagliavano la foto, una volta la adattavano con le bande bianche, una volta un formato, una volta un altro... poi dipende anche da come le tagliano.
secondo me sono più affidabili i vari siti che stampano in rete, almeno fanno solo quello e lo fanno (quasi) sempre bene...

marklevi
30-08-2005, 19:39
come dice continuiamocosì, normalemente le digicam non reflex producono foto con rapporto 4:3 (1600*1200, 3200*2400, ecc...)

in questo caso bisogna ricordarsi di chiedere se la stampa può avvenire in tale formato. 10*15 è un 3:2 adatto alla pellicola o alle reflex.

ciroshare
30-08-2005, 21:19
quindi stampando in 12X18 questo problema dovrebbe ancora presentarsi xke' se non sbaglio neanche tale formato e' un 4:3

continuiamocosì
31-08-2005, 07:16
quindi stampando in 12X18 questo problema dovrebbe ancora presentarsi xke' se non sbaglio neanche tale formato e' un 4:3
con la popolarità che ha acquisito e sta acquisendo sempre di più il digitale, tutti i negozi si stanno adeguando proponendo nuovi formati di stampa.
Es.: 11x15, 13x17, 15x20 ....
Il 15x20 è l'ideale (imho) anche se più costoso.

ciop71
31-08-2005, 08:27
Per farle stampare su formato 15x10 bisognerebbe prima ritagliarle in modo che le proporzioni risultino 3:2, certo che se uno ne deve mandare un centinaio la cosa diventa un po' lunga...

ciroshare
31-08-2005, 12:51
Certo questo ragionamento sui 4:3 spiega perche' le foto siano ritagliate, cio' che pero' ancora non mi spiego e' il fatto che ogni foto fosse di grandezza diversa rispetto alle altre, perche' se fosse solo un problema di proporzione sarebbero tutte ritagliate in maniera analoga

massimo78
31-08-2005, 16:11
Problema di DPI :cool:

settali a 300... con un programma di grafica, e poi imposta le dimensioni di stampa.

ciroshare
31-08-2005, 20:37
Problema di DPI :cool:
.
puoi spiegarmi meglio in cosa consiste esattamente il problema?

continuiamocosì
31-08-2005, 20:53
Problema di DPI :cool:

settali a 300... con un programma di grafica, e poi imposta le dimensioni di stampa.
non è che andiamo a complicarci la vita inutilmente?

FreeMan
31-08-2005, 21:52
non è che andiamo a complicarci la vita inutilmente?

e mi sa di si :D

>bYeZ<

alepav
01-09-2005, 08:48
infatti secondo me i dpi nn dovrebb centrare... almeno che una nn setti un diverso dpi nelle due direzioni orizz e vert... ma nn mi pare il caso?!?

massimo78
01-09-2005, 09:29
puoi spiegarmi meglio in cosa consiste esattamente il problema?

Quando scatti una foto in digitale, questa ha : 1) la risoluzione (in base a quanti mpixel hai e a quanti vuoi utilizzarne al momento dello scatto ; 2) i dpi ossia la quantità di punti che ci saranno in un pollice, nel momento in cui andrà stampata.

Una foto può essere 1024x768 e quando la stampi è 5cm x 8cm , oppure 10cm x 15cm.

I dpi servono per dire alla foto quanto è grande in formato cartaceo.

E' chiaro che fai una foto a bassa risoluzione, il dpi non ti serve a molto per far si che venga bene.


Per farla breve , se fai una foto a risoluzione decente, e metti 300 dpi è la quantità giusta per poter ottenere una stampa dettagliata.

---------------------------------------------
Aldilà di questo discorso, presumo che il tuo problema siano i dpi, poichè se hai scattato le foto, e la risoluzione è quella massima, l'unica cosa che resta da cambiare è i dpi o la scala di colori ma non credo sia quest'ultimo il problema.

massimo78
01-09-2005, 09:31
non è che andiamo a complicarci la vita inutilmente?

beh tanto prima o poi dovrà scoprire a cosa servono :p
e poi presumo si tratti di questo non saprei a cos'altro attribuire il suo problema :)

continuiamocosì
01-09-2005, 09:46
Quando scatti una foto in digitale, questa ha : 1) la risoluzione (in base a quanti mpixel hai e a quanti vuoi utilizzarne al momento dello scatto ; 2) i dpi ossia la quantità di punti che ci saranno in un pollice, nel momento in cui andrà stampata.

Una foto può essere 1024x768 e quando la stampi è 5cm x 8cm , oppure 10cm x 15cm.

I dpi servono per dire alla foto quanto è grande in formato cartaceo.

E' chiaro che fai una foto a bassa risoluzione, il dpi non ti serve a molto per far si che venga bene.


Per farla breve , se fai una foto a risoluzione decente, e metti 300 dpi è la quantità giusta per poter ottenere una stampa dettagliata.

---------------------------------------------
Aldilà di questo discorso, presumo che il tuo problema siano i dpi, poichè se hai scattato le foto, e la risoluzione è quella massima, l'unica cosa che resta da cambiare è i dpi o la scala di colori ma non credo sia quest'ultimo il problema.

non sono daccordo.
innanzitutto la risoluzione (MPx) e i dpi di una foto ti informano di quanto è grande la foto a livello cartaceo se questa venisse stampata in scala 1:1.
Seguendo il tuo ragionamento mi viene da dedurre che se ho una foto scattata a 3000x2000 pixel e la voglio stampare 30x20cm, questa verrà meglio se ha come impostazione 300 dpi e non 72. :rolleyes:

Secondo me Ciroshare deve agire così:
1° chiedere informazioni al fotografo del perchè dell'accaduto (almeno per curiosità)
2° stampare con formati adeguati al 4:3
eviterei di ritagliare le foto per farle stampare in 3:2 sia per il lavoraccio che andrebbe in contro sia perchè rischi di rovinare l'inquadratura delle scene.

massimo78
01-09-2005, 14:15
non sono daccordo.
innanzitutto la risoluzione (MPx) e i dpi di una foto ti informano di quanto è grande la foto a livello cartaceo se questa venisse stampata in scala 1:1.
Seguendo il tuo ragionamento mi viene da dedurre che se ho una foto scattata a 3000x2000 pixel e la voglio stampare 30x20cm, questa verrà meglio se ha come impostazione 300 dpi e non 72. :rolleyes:

esattamente infatti è così. :)

continuiamocosì
01-09-2005, 14:28
esattamente infatti è così. :)
se puoi fai una prova stampando una foto in A4, la prima volta a 300dpi impostati e la seconda convertendola a 1dpi senza ovviamente ridimensionarla come pixel.
Secondo me ottiene la medesima qualità.

the_joe
01-09-2005, 15:03
se puoi fai una prova stampando una foto in A4, la prima volta a 300dpi impostati e la seconda convertendola a 1dpi senza ovviamente ridimensionarla come pixel.
Secondo me ottiene la medesima qualità.
:mano:

Contano SOLO le dimensioni reali delle immagini in PIXEL poi quando vengono trasferite su carta ci pensa il software di stampa ad aumentare/diminuire i DPI in base alle dimensioni di stampa.
E' inutile complicarci la vita a reimpostare a mano i DPI a meno di non voler interpolare per fare stampe di grande formato utilizzando un programma specifico, ma anche in questo caso si andranno ad aumentare le dimensioni in pixel e non i DPI.

FreeMan
01-09-2005, 15:09
:mano:

Contano SOLO le dimensioni reali delle immagini in PIXEL poi quando vengono trasferite su carta ci pensa il software di stampa ad aumentare/diminuire i DPI in base alle dimensioni di stampa.

e io la stringo a te :mano:

:D

>bYeZ<

massimo78
01-09-2005, 16:27
ok allora a cosa serve l'impostazione dei DPI? se tanto quando la stampo ci pensa il software di stampa a cambiarli ? :rolleyes:

alepav
01-09-2005, 16:38
secondo me è una cosa "in più", nel senso che se tu decidi (ad es con photoshop) di fare un'immagine 10x15 cm e gli dici qnt dpi vuoi, lui ti mette i pxl necessari, mentre se fai un'immagine di 2000x3000 pxl e gli dici i dpi, lui ti dice in fase di stampa le dimensioni che avrebbe l'immagine se la stampassi a quei dpi... anche se poi puoi cambiarle, con le conseguenze di degrado della foto.

forse sono stato un po' incasinato... e cmq è una mia opinione!

cmq credo che conti sopratt il num di pxl, poi considerando che una stampa viene bede a 300pti x pollice, si ricavano le dimensioni consigliate x quella foto con quei pxl... forse ora mi sono spiegato meglio!

ciauciau!

the_joe
01-09-2005, 16:41
ok allora a cosa serve l'impostazione dei DPI? se tanto quando la stampo ci pensa il software di stampa a cambiarli ? :rolleyes:
??????

So solo che con le stesse impostazioni faccio stampare dai servizi on-line dal 10x15 al 40x60 senza problemi quindi posso dedurne che sia un numero semplicemente indicativo o informativo come tanti altri che si trovano fra i dati exif, che ai fini dell'immagine vera e propria non servono a niente.

Venticello
01-09-2005, 16:59
ok allora a cosa serve l'impostazione dei DPI? se tanto quando la stampo ci pensa il software di stampa a cambiarli ? :rolleyes:

Serve ad adattare la foto al "supporto" su cui la vuoi visualizzare, in modo, se necessario, da effettuare ridimensionamenti.

Per esempio, le immagini che scarico dalla mia D30 sono 2160x1440 a 180 DPI, ciò significa che se le stampo ottengo dei 20x30cm. Se invece non voglio dei 20x30 ma per esempio dei 13x18 non faccio altro che impostare i DPI a 300. Se invece voglio stampare un 30x45 li metterò a 140. Altro caso ancora, voglio solo vederle a monitor, allora imposterò 72DPI (risoluzione standard dei monitor), ma dovrò anche fare un crop o un resize alla risoluzione del monitor per vederle in dimensione reale, altrimenti l'immagine sarà troppo grande per stare in una sola schermata.
Chiaramente se le foto le fai stampare al minilab non serve impostare i DPI, perchè tanto ci penserà il laboratorio a farlo in base al formato di stampa che chiederai.

continuiamocosì
01-09-2005, 17:00
Molti (tutti ???) tipografi non lavorano utilizzando i pixel come unità di misura ma i cm abbinati ai dpi. Così facendo hanno immediatamente un’idea della qualità della stampa finale del lavoro. Inoltre alcuni richiedono espressamente che tu gli porti il lavoro finito (composizione grafica) di 210x297mm (per esempio) a 300dpi in modo tale che loro senza preoccuparsi di ridimensionamenti lo mandano in stampa in scala 1:1.

continuiamocosì
01-09-2005, 17:26
... dimenticavo (mi è venuto in mente pensando a vicende di lavoro mio) che i tipografi richiedono questo anche per non caricare inutilmente di lavoro lo spool di stampa (spero di dire correttamente la cosa) in modo da non far perdere tempo inutile al computer dedicato riducendo i tempi di gestione e stampa.
Insomma se ho una stampa 3000x2000pixel e la voglio stampare in 15x10cm, posso far fare tutto alla stampante ma questa ci impiega tot minuti ad elaborare la stampa altrimenti posso ridefinire l'immagine impostando come unità di misura 15x10cm e 300dpi ed ottenere un risultato finale qualitativamente uguale ma con carichi di lavoro minori e riduzioni di tempo.

Insomma a noi che scattiamo fotografie e "basta" ci interessano poco i dpi in pratica.

massimo78
01-09-2005, 22:09
Molti (tutti ???) tipografi non lavorano utilizzando i pixel come unità di misura ma i cm abbinati ai dpi. Così facendo hanno immediatamente un’idea della qualità della stampa finale del lavoro. Inoltre alcuni richiedono espressamente che tu gli porti il lavoro finito (composizione grafica) di 210x297mm (per esempio) a 300dpi in modo tale che loro senza preoccuparsi di ridimensionamenti lo mandano in stampa in scala 1:1.

Allora per ragionamento...

tu inizialmente hai detto che non volevi complicargli la vita usando i dpi.

Lui è andato a stampare le foto da un tipografo e che le foto sono venute microscopiche.

Se aumentasse i dpi potrebbe ingrandire la dimensione in cm della foto, e portarla nuovamente dal tizio a stamparle.

non ti pare?

marklevi
01-09-2005, 23:16
ha detto che gli sono venute + piccole di qualche millimetro, no microscopiche :D

per questo per me è un problema di formato e adattamento

marklevi
01-09-2005, 23:22
e poi, scusa, se aumenta il valore dpi le foto vengono ancora + piccole.

alepav
02-09-2005, 00:16
e poi, scusa, se aumenta il valore dpi le foto vengono ancora + piccole.

esatto!

DPI = Dots Per Inch = Punti Per Pollice = Punti / Pollice

da cui: Punti (cioe PXL) = DPI * Pollice

ne deriva che a parità di pixel su un lato della foto (ovvero quelli della risoluzione impostata allo scatto), se aumento i DPI, devono diminuire (affinchè il prodotto rimanga costante) i pollici del lato, ovvero le dimensioni della foto. :sofico:

cmq, raga, mi sembra che stiamo divagando per niente... :mc: nn abbiamo risolto il probl della stampa, che sec me nn è un probl, ma semplicemente hanno tagliato le foto a mano e le hanno fatte un po' diverse l'1 dall'altra... :doh:

continuiamocosì
02-09-2005, 07:23
cmq, raga, mi sembra che stiamo divagando per niente... :mc: nn abbiamo risolto il probl della stampa, che sec me nn è un probl, ma semplicemente hanno tagliato le foto a mano e le hanno fatte un po' diverse l'1 dall'altra... :doh:

pienamente daccordo.
I suggerimenti per la prossima volta gli sono stati dati. Quindi adesso deve essere ciroshare a decidere cosa fare e se continuare con questo negozio.

massimo78
02-09-2005, 10:44
ha detto che gli sono venute + piccole di qualche millimetro, no microscopiche :D

per questo per me è un problema di formato e adattamento
ooooooooopssss :eek: :stordita:
avevo letto male... domando scusa allora ho proprio frainteso il discorso sin dall'inizio...

e poi, scusa, se aumenta il valore dpi le foto vengono ancora + piccole.

Se non alza la risoluzione subito dopo si.

marklevi
02-09-2005, 12:50
:D levati gli occhiali da sole davanti al pc :D

massimo78
02-09-2005, 13:48
:D levati gli occhiali da sole davanti al pc :D

tu che scherzi :D sono stato dall'oculista di recente e mi ha detto che dovrei mettermeli :stordita:

marklevi
02-09-2005, 14:06
:doh:
a mio padre l'oculista ha prescritto un collirio a vita per via della pressione alta...

the_joe
02-09-2005, 15:14
:hic: DPI? :hic: MPX? :hic:

Ecco cosa è venuto fuori :ubriachi: