PDA

View Full Version : togliere lo smalto ai cavi maltati, per induttori, avvolgimenti ecc.


xenom
28-08-2005, 18:41
non ho mai capito come si elimina professionalmente una parte di smalto che ricopre i cavi di rame usati per fare avvolgimenti in elettrotecnica ed elettronica.
Io fin'ora ho sempre bruciato lo smalto, è un sistema veloce ma non viene benissimo e soprattutto penso che i vapori dello smalto siano abbastanza cancerogeni :eek: .
Poi so che si può raschiare via lo smalto ma mi sembra una gran cazzata, ci si mette troppo tempo e troppa fatica :asd:

a questo punto... un bel solvente? la trielina? l'acqua ragia o regia? l'acetone?

ditemi ditemi :D

ps: se mescolo il tricloroetilene (trielina), l'acqua ragia, la benzina e l'acetone, esplode tutto o ottengo un supersolvente potentissimo? :asd:

Northern Antarctica
28-08-2005, 19:18
Un sistema molto efficace è metterlo a bollire in una soluzione concentrata di soda caustica, solo che è molto pericoloso, vista l'aggressività e la pericolosità dei vapori di tale soluzione :read: :)

xenom
28-08-2005, 19:20
Un sistema molto efficace è metterlo a bollire in una soluzione concentrata di soda caustica, solo che è molto pericoloso, vista l'aggressività e la pericolosità dei vapori di tale soluzione :read: :)


allora lasciamo perdere questa soluzione, anche perchè non ho l'idrossido di sodio (anche se potrei rubarlo dal lab di scuola :asd: ).

i solventi non attaccano lo smalto?

Goldrake_xyz
28-08-2005, 19:29
Mah, io di solito li raschio con il taglierino. :mc:
Cmq penso che esiste anche un' apposito solvente, magari da
usare con il saldatore, che brucia e scioglie lo strato di smalto ...

:boh:

Ciao :D

Northern Antarctica
28-08-2005, 19:41
allora lasciamo perdere questa soluzione, anche perchè non ho l'idrossido di sodio (anche se potrei rubarlo dal lab di scuola :asd: ).

i solventi non attaccano lo smalto?

Certo, i vari solventi (es. diclorometano, toluene, ecc) lo attaccano ma non sono così efficaci, devi lasciarlo vario tempo (una mezz'oretta, anche se scaldando puoi accelerare il processo) e rimuovere manualmente la vernice (a base di formaldeide, in genere) ammorbidita.

xenom
28-08-2005, 20:12
ma la combustione ha qualche svantaggio? perchè in effetti si fa mooolto prima :D
dai fuoco e poi raspi con la carta vetrata... :)

cmq i solventi da te citati non li ho al momento, posso scegliere solo tra:
benzina, acqua ragia e acetone :stordita:


ps: io ho sempre utilizzato il metodo rudimentale dell'accendino :asd: anche se non mi sembra molto bella come tecnica... per questo ho chiesto :D
ma in effetti se ci vuole mezzora con i solventi lascio stare :asd:

xenom
29-08-2005, 11:17
raga non riesco a rimuovere lo smalto con il calore... avevo infatti un presentimento che questo cavo resistesse benissimo alle alte temperature, anche perchè è grosso, dissipa meglio il calore e il rivestimento tiene anche un bel po' di gradi mi sa....

l'acetone fa qualcosa?

Gyxx
29-08-2005, 14:27
Carta vetrata doppio ( o triplo ;) ) zero ;) .

No solventi.

ciao

Gyxx (di fretta)

xenom
29-08-2005, 14:52
beh, con la carta vetrata risulta un macello... te pensa che nemmeno bruciando riesco a togliere quello smalto.. è potentissimo :eek:

sai che faccio? vado con mola :asd:

razziadacqua
30-08-2005, 09:49
Io ho sempre fatto e saputo con la carta vetrata fina...

e cmq la soda caustica si trova benissimo...la vendono in scaglie...la usano le ditte di pulizie per pulire il cotto e vari pavimenti...quindi si trova,pure mio padre ne ha i barattoli.

AH!cmq preparati sempre una soluzione acido solforico...per neutralizzare la soda in caso ti finisca addosso...e cmq a fine lavoro la soda và <SEMPRE neutralizzata ed eliminata...occhio che scalda da matti appena la buttti in acqua...

xenom
30-08-2005, 10:11
beh la soda la uso a scuola nel lab, e spesso anche, cmq a concentrazioni elevate è sempre pericolosa... se bollita poi... :D