View Full Version : Follie governative-definitive le modifiche al codice della strada!
redsnake
27-08-2005, 23:57
Con la definitiva pubblicazione sulla G.U del 22 agosto e' stato
definitivamente convertito in legge il decreto che inasprisce in modo
disumano le sanzioni verso i motociclisti.
Cosa e' cambiato? Per diverse "infrazioni"(se di infrazioni si può parlare ....leggendone alcune mi viene semplicemente da piangere e da pensare che chi ha fatto questa legge nn è mai salito in moto) il mezzo viene confiscato cioè tolto *definitivamente* al suo proprietario e venduto all'asta ed il ricavato viene intascato *dallo stato*.
é stato esteso lo strumento della
confisca del mezzo ai seguenti casi:
1) Sui motocicli e ciclomotori il conducente non ha libero l'uso di
mani, braccia e gambe.
2) Sui motocicli e ciclomotori il conducente non é seduto in maniera
corretta.
3) Sui motocicli e ciclomotori il conducente non regge il manubrio con
entrambe le mani (eccetto per segnalazioni o manovre consentite).
4) Sui motocicli e ciclomotori il conducente procede con la ruota
anteriore sollevata.
5) Sui motocicli e ciclomotori il conducente si fa trainare o traina un
atro veicolo.
6) Sui motocicli e ciclomotori il conducente trasporta oggetti che
sporgono oltre l'asse del veicolo per oltre 50 cm.
7) Sui motocicli e ciclomotori il conducente e eventuali passeggeri non
indossano il casco durante la marcia, quando obbligatorio.
8) Sui motocicli e ciclomotori il conducente e eventuali passeggeri non
tengono regolarmente allacciato il casco durante la marcia, quando
obbligatorio.
9) Sui motocicli e ciclomotori il conducente e eventuali passeggeri
indossano un casco non omologato, quando obbligatorio.
Ci sono altri casi, tipo: trasporto di più passeggeri di quanti ammessi
sulla carta di circolazione, carico eccessivo, trasporto improprio di
animali, veicolo usato per commettere un reato, etc.
Quindi niente più pezzetti di strada con una mano sola, neanche per
rilassarsi.
Niente più trasporto di un secondo casco/borse della spesa al gomito, se
mai l'avete fatto.
Niente più guida in piedi, neanche per sgranchirsi (Anche su enduro,
cross, trial...)
Niente più 3m senza casco, neanche per spostare la moto in un parcheggio
(pubblico).
Starà al buon cuore del funzionario delle FF.OO. che vi ha colto in
flagrante, decidere se la violazione commessa dovrà costare le migliaia
di euro del valore della moto, ma non c'é da farci affidamento, perché i
casi sono molto chiari e le sanzioni altrettanto.
Inoltre, come se non bastasse, in caso di incidente lieve, (es.:
investimento di pedone sulle strisce. Bernoccolo senza danni, 3 gg di
prognosi.), se il danneggiato sporge querela e questa viene accolta, il
mezzo viene confiscato.
Chiunque sia mai andato in moto sa che alcune di queste norme sono semplicemente assurde.
Inoltre appare evidente l'assoluta sproporzione tra reato commesso e pena affibbiata...se dovessi guidare qualche metro per sgranchirmi con un mano sola e dovessi beccare il vigile nella giornata no rischio semplicemente di vedere confiscata la moto ovvero una multa x quanto mi riguarda di 10000 euro...insomma dal 22 agosto i motociclisti avranno un trattamento profondamente discriminatorio rispetto agli altri utenti della strada
La cosa più preoccupante e che a questo decreto non è stata data nessuna rilevanza e nessuna informazione alle tv... i classici decreti che passano ad agosto.
Sono semplicemente allibito che persone sane di mente possano chiamare legge equa un aborto come questo.
Voi che ne pensate?
Penso che, anche se non vado in moto, mi sembrano norme estremamente razionali e di buon senso. Anche se la confisca del mezzo in alcuni casi può essere esagerata (ma non è che il codice ora preveda *fino* alla confisca del mezzo e non semplicemente la confisca? C'è molta differenza tra le due cose), ci sono zone d'Italia dove dovrebbero attuarla a tappeto.
Ormai questo è uno stato d'ordine e di polizia, non si può fare più nulla, zero spensieratezza: ti distrai un attimo ed hai perso porzioni di stipendio e libertà di movimento, ora anche beni personali. Trovo inaccettabile la confisca di un bene ad un provato cittadino, fatta eccezzione per le organizzazioni criminali o per beni acquistati con i proventi di attività criminali ed evasione. Ed invece no, giù ai cittadini che non si intruppano a dovere. Voglio proprio vedere come andrà a finire. Non posseggo una moto, ma nel caso mi opporrei fisicamente ad un'eventuale confisca. Spero che tu ti sia confuso e si tratti di sequestro, che comunque troverei eccessivo.
jumpermax
28-08-2005, 00:36
si tratta proprio di confisca
http://www.motonline.com/article.do?id=1122909110102903
Patentino e multe salatissime
Per guidare i ciclomotori un corso obbligatorio per i maggiorenni. Sanzioni molto pesanti se si va in due in motorino e se si causano incidenti guidando ubriachi. Possibile la confisca del mezzo e la revoca della patente
di Riccardo Matesic
La definitiva conversione in legge del decreto 115 del 30 giugno, ha regalato ancora novità per il patentino per i motorini. Ma anche un inasprimento delle sanzioni, fra le quali svetta la confisca del veicolo per chi circola senza casco o trasporta un passeggero nel caso in cui questa possibilità non sia prevista dalla carta di circolazione. Norme sulle quali crediamo si dovrà tornare con regolamenti, circolari e chiarimenti, perché poco chiare nella possibilità di applicazione o, addirittura, troppo severe.
Ma vediamo in dettaglio le novità.
Patentino per motorini
Come avevamo anticipato, dal 1° ottobre 2005 sarà obbligatorio anche per i maggiorenni. Chi a quella data avrà già compiuto i 18 anni, potrà ottenerlo dopo aver frequentato un corso di formazione di 12 ore presso un’autoscuola, e presentando un certificato di generica idoneità (quest’ultimo aspetto sarà meglio regolato da una successiva circolare) rilasciato dal medico curante.
Chi invece i 18 anni li compirà dopo il 1° ottobre 2005, avrà anche l’obbligo dell’esame teorico, analogo a quello che i minorenni sostengono già dal 1° luglio dello scorso anno.
Relativamente al certificato medico d’idoneità rilasciato dal medico di base, questo è obbligatorio per tutti con effetto retroattivo, dal 1° luglio scorso. Diverrà un certificato analogo a quello necessario per le altre patenti, solo dal 1° gennaio 2008. Per quanto riguarda la durata del patentino, questa è stata fissata in 10 anni, con limite a 5 per gli over 50 e 3 per gli over 70.
Non dovrà prendere il patentino chi è titolare di altre patenti e anzi dovrà restituirlo chi conseguirà una patente superiore. In compenso, un emendamento dell’ultim’ora ha stabilito il diritto di guidare il ciclomotore per chi avrà la patente ritirata per essere stato pizzicato da un “velox”. Confermate la sanzione per i maggiorenni pescati senza patentino (516 euro e 60 giorni di fermo del mezzo) e la multa per incauto affidamento, 357 euro per chi darà il proprio ciclomotore a un guidatore senza patentino.
Confisca facile!
Un emendamento contestato, ma approvato, stabilisce la confisca del veicolo (non il sequestro, che è temporaneo, ma la perdita definitiva del bene!) per tutti quelli che saranno pizzicati a circolare in due su un ciclomotore, o su una moto omologata per il solo guidatore e per chi circolerà senza casco. La norma, però molto probabilmente dovrà essere rivista, perché di difficile applicabilità. Soprattutto perché gli articoli cui fa riferimento (169, 170 e 171 del Codice della Strada) abbracciano moltissimi casi, compresi coloro che guidano senza mani, che impennano, che trasportano un carico male ancorato o che portano un passeggero in posizione non stabile (anche il bambino in piedi sulla pedana?). Così com’è congegnata, insomma, la legge in certe città comporterebbe la confisca di tutti i veicoli...
Leggendola poi, due domande ci sorgono spontanee. Perché non si confiscano anche le auto di chi viaggia senza cinture? E poi, non sarebbe stato più giusto ritirare la patente al trasgressore, lasciando la possibilità di usare il veicolo ad altri familiari?
Revoca della patente
Chi causerà incidenti mortali violando uno degli articoli del Titolo V (“Norme di comportamento”) del Codice della Strada in stato di ubriachezza, si vedrà la patente definitivamente revocata.
Stessa misura punitiva per chi viene colto a guidare sotto l’effetto di stupefacenti o con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 3 g/lt; un valore quest’ultimo, comunque, elevatissimo.
Soldi per educazione stradale
Una formale modifica del 4° comma dell’art 208 del Codice della Strada, devolve una parte dei proventi delle contravvenzioni anche agli organi di polizia urbana, per la copertura dei costi dei corsi di educazione stradale e di preparazione all’esame per il patentino.
Autovelox
Sono invece stati ritirati già al Senato gli emendamenti che avevamo annunciato, relativi a regole più severe per gli appostamenti e le multe con apparecchiature che misurano la velocità.
Beh si parla di "possibilità", non di automatismo.
Però c'è una cosa che mi rompe, che è la solita italianata:
"Così com’è congegnata, insomma, la legge in certe città comporterebbe la confisca di tutti i veicoli..."
Cosa vuol dire? Che dato che ci sono posti dove l'illegalità è praticamente onnipresente allora non si devono fare regole severe? Mah...
Comunque:
"Stessa misura punitiva per chi viene colto a guidare sotto l’effetto di stupefacenti o con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 3 g/lt; un valore quest’ultimo, comunque, elevatissimo. "
3g/lt... quant'è per gli automobilisti? E' più semplice andare in moto che andare in macchina che possono avere un limite più alto?
si tratta proprio di confisca
Intollerabile. In questo caso, spero che dopo qualche vigile o Carabiniere malmenato (mi dispiace per lui), facciano marcia indietro e si rendano conto che non è ammissibile confiscare beni di privati cittadini acquistati con il frutto del proprio lavoro. E poi sono i Comunisti quelli che confiscano le proprietà private...
P.s. Tra i tanti clubs di Montecitorio, non c'è quello dei motociclisti?
I miei spesso fanno delle escursioni in moto o scooter con il cane al seguito (uno shitzu da 3.5 Kg), con una specie di borsa apposita. Il cane sta in questa borsa tra mio padre e mia madre che la tiene in grembo... mi pare di capire che rischiano la confisca della moto. O sbaglio? Cosa intendono per "trasporto improprio di animali"?
jumpermax
28-08-2005, 02:10
I miei spesso fanno delle escursioni in moto o scooter con il cane al seguito (uno shitzu da 3.5 Kg), con una specie di borsa apposita. Il cane sta in questa borsa tra mio padre e mia madre che la tiene in grembo... mi pare di capire che rischiano la confisca della moto. O sbaglio? Cosa intendo per "trasporto improprio di animali"?
è questo il punto... fa riferimento ad articoli talmente vaghi e lasciati all'interpretazione dei vigili che è impossibile definirlo. E' vero che ci sono troppi motociclisti che ci lasciano la pelle, e che un giro di vite era forse opportuno. Ma non si può applicare la confisca per ogni piccola infrazione.. se una legge del genere l'avessero fatta per le auto ci sarebbe stata una rivolta. Chi l'ha fatta secondo me aveva in mente giusto i ragazzini con lo scooter...
è questo il punto... fa riferimento ad articoli talmente vaghi e lasciati all'interpretazione dei vigili che è impossibile definirlo. E' vero che ci sono troppi motociclisti che ci lasciano la pelle, e che un giro di vite era forse opportuno. Ma non si può applicare la confisca per ogni piccola infrazione.. se una legge del genere l'avessero fatta per le auto ci sarebbe stata una rivolta. Chi l'ha fatta secondo me aveva in mente giusto i ragazzini con lo scooter...
E vorrei vedere...e spero che succeda anche per le moto. Lo Stato che si prende un tuo bene e se lo rivende per un'infrazione al codice della strada? Ma siamo diventati matti?
jumpermax
28-08-2005, 02:37
E vorrei vedere...e spero che succeda anche per le moto. Lo Stato che si prende un tuo bene e se lo rivende per un'infrazione al codice della strada? Ma siamo diventati matti?
voglio vedere poi quelli che noleggiano le moto...
Lucio Virzì
28-08-2005, 02:40
Bene :)
Mi vendo la moto :)
LuVi
Lucio Virzì
28-08-2005, 02:47
.
Domanda tecnica : io spesso vado a fare la spesa con la moto ( soprattutto da primavera ad autunno ) dato che e' piu' comoda.
Spesso mi porto uno zaino e metto li' la roba.
ma capita che o non lo porto o non e' abbastanza capiente , per cui cerco di stipare il max nello zaino ed il resto in 1-2 borsette che aggancio al manubrio ( prima chiudendole).
Quindi , avendo queste borsette sul manubrio ( fra lo specchietto ed il gruppo comandi-acceleratore ) incorrerei in una sanzione ?
Ciaozzz
Sinclair63
28-08-2005, 07:13
E vorrei vedere...e spero che succeda anche per le moto. Lo Stato che si prende un tuo bene e se lo rivende per un'infrazione al codice della strada? Ma siamo diventati matti?
Matti? secondo me siamo al paradosso, alla farsa più totale...quando ci svegliamo? :doh: :muro:
Sinclair63
28-08-2005, 07:14
P.s. Tra i tanti clubs di Montecitorio, non c'è quello dei motociclisti?
Probabilmente no, altrimenti non l'avrebbero nemmeno pensato quello che hanno fatto!!! ;)
Giusto per la precisione, non hanno cambiato gli articoli del cds ( in particolare 169 170 171 ) in quanto quelle infrazioni segnalate erano già punite con sanzioni amm.ve anche esose nonchè col fermo per 30/60 gg e decurtazione punti, ma hanno " solo" inasprito le sanzioni accessorie introducendo la confisca, che peraltro non è automatica ma comporta tutta una procedura, in quanto materialmente gli agenti procederanno solo al sequestro del mezzo.
Detto questo, quanti motociclisti conoscete che hanno avuto tolti multe e punti decurtati per avere staccato una mano x grattarsi il fondoschiena? nessuno immagino, e così continuerà ad essere, ovviamente.
Giusto per la precisione, non hanno cambiato gli articoli del cds ( in particolare 169 170 171 ) in quanto quelle infrazioni segnalate erano già punite con sanzioni amm.ve anche esose nonchè col fermo per 30/60 gg e decurtazione punti, ma hanno " solo" inasprito le sanzioni accessorie introducendo la confisca, che peraltro non è automatica ma comporta tutta una procedura, in quanto materialmente gli agenti procederanno solo al sequestro del mezzo.
Detto questo, quanti motociclisti conoscete che hanno avuto tolti multe e punti decurtati per avere staccato una mano x grattarsi il fondoschiena? nessuno immagino, e così continuerà ad essere, ovviamente.
Oh, finalmente qualcun'altro che se n'è accorto...
redsnake
28-08-2005, 10:14
Oh, finalmente qualcun'altro che se n'è accorto...
Non ha importanza questo...ha importanza che le leggi vanno fatte in maniera equa...li paghiamo profumatamente per fare leggi giuste. Come ti sentiresti se varassero una legge in cui se parcheggi in doppia fila con l'auto , se non usi la cintura di sicurezza, se lasci la macchina in divieto si sosta, se guidi con una mano sola è prevista la confisca della macchina?Sentiresti che hanno fatto un lavoro equo i legislatori? CHe c'è proporzione tra sanzione e pena? Però depenalizziamo il falso in bilancio!
Qui c'è il rischio che se faccio antipatia a qualche poliziotto quello mi sequestra la moto e per Cyrano penso ci sarebbe proprio il sequestro perchè porta 2 buste della spesa...
Cio' che mi stupisce è che non si riesca a vedere ciò che evidente pur di difendere il lavoro di questo governo... e comunque l'hanno votata destra e sinistra assieme quindi la responsabilità è condivisa.
Non ha importanza questo...ha importanza che le leggi vanno fatte in maniera equa...li paghiamo profumatamente per fare leggi giuste. Come ti sentiresti se varassero una legge in cui se parcheggi in doppia fila con l'auto , se non usi la cintura di sicurezza, se lasci la macchina in divieto si sosta, se guidi con una mano sola è prevista la confisca della macchina?Sentiresti che hanno fatto un lavoro equo i legislatori? CHe c'è proporzione tra sanzione e pena? Però depenalizziamo il falso in bilancio!
Qui c'è il rischio che se faccio antipatia a qualche poliziotto quello mi sequestra la moto e per Cyrano penso ci sarebbe proprio il sequestro perchè porta 2 buste della spesa...
Cio' che mi stupisce è che non si riesca a vedere ciò che evidente pur di difendere il lavoro di questo governo... e comunque l'hanno votata destra e sinistra assieme quindi la responsabilità è condivisa.
Ma il discorso che fai è corretto se queste fossero infrazioni nuove e la confisca fosse automatica.
In realtà hanno semplicemente dato la possibilità di attuare la confisca in casi in cui era già previsto il fermo fino a 60 giorni, stando a quello che ha riportato Kikki. E tu quanta gente hai visto con la moto ferma per 60 giorni?
Questo è stato semplicemente un aumentare le sanzioni massime per infrazioni già esistenti.
Quante volte Cyrano è stato multato per aver portato le buste della spesa?
Ah, e tanto per dirla fuori dai denti, non me ne frega un cazzo del lavoro del governo: ho la mia testa e se dico che una cosa mi pare abbastanza corretta (o comunque non scandalosa) sono io che lo penso, non il governo, e spero di non dover più tornare su questo punto.
Master_of_Puppets
28-08-2005, 10:22
Giusto per la precisione, non hanno cambiato gli articoli del cds ( in particolare 169 170 171 ) in quanto quelle infrazioni segnalate erano già punite con sanzioni amm.ve anche esose nonchè col fermo per 30/60 gg e decurtazione punti, ma hanno " solo" inasprito le sanzioni accessorie introducendo la confisca, che peraltro non è automatica ma comporta tutta una procedura, in quanto materialmente gli agenti procederanno solo al sequestro del mezzo.
Detto questo, quanti motociclisti conoscete che hanno avuto tolti multe e punti decurtati per avere staccato una mano x grattarsi il fondoschiena? nessuno immagino, e così continuerà ad essere, ovviamente.
Ma cosa c'entra?
Tu stai dicendo che c'è una legge e che questa non viene applicata e giustifichi l'inasprimento della pena con questa scusa.
Allora la domanda è: "perché hanno inasprito la pena se tanto queste infrazioni non vengono applicate? Non sarebbe stato più giusto toglierle?"
Oppure Però c'è una cosa che mi rompe, che è la solita italianata:
"Così com’è congegnata, insomma, la legge in certe città comporterebbe la confisca di tutti i veicoli..."
Cosa vuol dire? Che dato che ci sono posti dove l'illegalità è praticamente onnipresente allora non si devono fare regole severe? Mah...
Se c'è una legge, questa deve essere fatta rispettare, altro che avallare scuse per giustificare modifiche al codice, che definire assurde è dir poco.
redsnake
28-08-2005, 10:23
Giusto per la precisione, non hanno cambiato gli articoli del cds ( in particolare 169 170 171 ) in quanto quelle infrazioni segnalate erano già punite con sanzioni amm.ve anche esose nonchè col fermo per 30/60 gg e decurtazione punti, ma hanno " solo" inasprito le sanzioni accessorie introducendo la confisca, che peraltro non è automatica ma comporta tutta una procedura, in quanto materialmente gli agenti procederanno solo al sequestro del mezzo.
Detto questo, quanti motociclisti conoscete che hanno avuto tolti multe e punti decurtati per avere staccato una mano x grattarsi il fondoschiena? nessuno immagino, e così continuerà ad essere, ovviamente.
Non comporta nessuna procedura. Il mezzo viene sequestrato per 30 giorni e poi il prefetto dopo gli accertamenti dell'infrazione(ovvero vede il verbale stilato perchè non può fare altro) può semplicemente applicare la legge e la legge dice che c'è una confisca quindi non inventiamoci procedure che non esistono.AL massimo puoi avere il mezzo in affidamento nel periodo che va tra il sequestro e la decisione del prefetto (da 1 giorno a 2 mesi). Ancora non ci sono stati questi casi estremi perchè la legge è passata il 22 agosto.
Se c'è una legge, questa deve essere fatta rispettare, altro che avallare scuse per giustificare modifiche al codice, che definire assurde è dir poco.
Giusto.
Ma inasprire le pene (massime) serve per scoraggiare i trasgressori.
E allora che senso ha dire, è inutile farlo perchè altrimenti si dovrebbe multare città intere? Premesso che le sanzioni esistevano già, perchè ci si è ridotti ad avere popolazioni di trasgressori di queste dimensioni?
Non comporta nessuna procedura. Il mezzo viene sequestrato per 30 giorni e poi il prefetto dopo gli accertamenti dell'infrazione(ovvero vede il verbale stilato perchè non può fare altro) può semplicemente applicare la legge e la legge dice che c'è una confisca quindi non inventiamoci procedure che non esistono.AL massimo puoi avere il mezzo in affidamento nel periodo che va tra il sequestro e la decisione del prefetto (da 1 giorno a 2 mesi). Ancora non ci sono stati questi casi estremi perchè la legge è passata il 22 agosto.
Ma scusa, non è che la fai troppo tragica? TI ripeto, quante multe ha preso Cyrano per aver portato le sporte della spesa? Quante multe hai preso te, dato che dici che i comportamenti sanzionati sono normali?
Ma se impiegano decenni, quando lo fanno, per confiscare i beni ai mafiosi pensi che siano tutti lì a sbavarti dietro un ciao?
redsnake
28-08-2005, 10:37
Ma scusa, non è che la fai troppo tragica? TI ripeto, quante multe ha preso Cyrano per aver portato le sporte della spesa? Quante multe hai preso te, dato che dici che i comportamenti sanzionati sono normali?
Ma se impiegano decenni, quando lo fanno, per confiscare i beni ai mafiosi pensi che siano tutti lì a sbavarti dietro un ciao?
http://ilmattino.caltanet.it/mattino/page_view.php?Number=35&Date=20050827&Edition=CITY&Section=&menu=loc&vis=G
Il fatto che tu non l'abbia sentito in giro non vuol dire che non la stiano applicando...sai purtroppo qualcuno ni televisione non ha detto niente perchè era troppo impegnato a parlare del tempo e delle code in autostrada.
ti riporto anche una testimonianza di un vigile urbano che ha postato su it.hobby.motociclismo:
Dopo 5 anni di servizio e lavorare sempre con un bel palmo di peli sullo
stomaco, devo comunicarvi che il mio cuore si è sciolto.
Mamma mia com'è brutto agire secondo questa nuova norma, mamma mia; mi
sembra di essere un assassino.
Oggi la mia squadra (6 motociclisti, una macchina ed un camper) ci siamo
messi a far repressione caschi in zona lungomare.
Abbiamo fermato diverse persone e, con somma soddisfazione dei presenti, me
compreso, siamo riusciti a togliere il mezzo a parecchi di quelli che a
Napoli chiamiamo "muschilli", ovvero i piccoli corrieri della droga e
deliquentelli di borgata.
Non potete mai pensare che occhiatacce c'hanno fatto e che minacce ci hanno
proferito.
Beh, dette da minori e, per di più, con precedenti penali (nonostante la
loro età), più che un'offesa l'ho presa per un complimento.
Almeno non mi sento più nelle orecchie la frase "invece di prendere i
delinquenti, proprio a me dovevate pescare?", non trovate?
Poi, come ciliegina sulla torta, è arrivata una coppia di persone, un
ragazzo ed una ragazza, i quali si qualificano per un fotografo di
un'agenzia per conto del Mattino di Napoli ed una giornalista, sempre della
stessa testata.
Ci propongono una piccola intervista, ed un piccolo servizio fotografico.
Per l'intervista abbiamo delegato l'UPG che era con noi, per le foto ...
beh, le troverete sul Mattino di domani.
Però, .... si, però .... è successa una cosa che mi ha fatto del male
dentro.
Molto male.
Mentre la giornalista scriveva ed il fotografo sceglieva gli attimi più
importanti da immortalare, l'UPG mi chiedeva di procedere ad un fermo, così
da dimostrare alla giornalista come avvenivano le operazioni.
Salto sulla moto ed aspetto la preda.
Eccola, un tipo, bandana in testa, su una fiammante Yamaha MT01; il casco
era attaccato col ragno sulla sella.
Parto, mi affianco, segnalo la mia presenza e chiedo di accostare.
Il tipo aveva la faccia di chi aveva visto un fantasma.
"Mah, forse ha il cosiddetto cadavere nell'armadio (precedenti penali)".
Il tipo si accosta e mi da i documenti.
Patente OK
Ah, bene, il tipo non è delle zone malfamate, ma della raffinata via
Caracciolo (lungomare, alias gente benestante)
Assicurazione OK (Aveva anche la polizza KASKO)
Libretto OK..... , anche troppo OK!!!
Sì, perché come data di immatricolazione c'è scritto 26.08.2005
Porca Tr.... è oggi!
Controllo il contachilometri per leggere i km da mettere poi sul verbale di
sequestro .... solo 5!
"Oddio" penso io, "e ora che faccio?"
Non me la sentivo di dargli la brutta notizia.
"Il casco? Perché non l'ha indossato?"
"Signor vigile, mi spiace, ma le dico la verità: volevo sentire il rombo del
motore. Lo sa che è un ..."
"1.700 cc., lo so. Brutta faccenda"
"Mi aiuti!" (mi sono sentito un assassino)
Mi giro indietro: la giornalista guardava e aspettava di sapere.
Il fotografo già stava puntando i miei colleghi in prospettiva.
Il tipo del carro gru già stava preparando le cinghie per assicurarla al
pianale di carico.
Che faccio? Non me la sento di eseguire il sequestro.
Vado dal tenente e gli chiedo una pausa di 2 minuti per parlare in privato.
"Franco, la moto è nuovissima!"
"O cavolo! E adesso?"
"Non lo so; io non me la sento"
"Ti capisco benissimo, ma vedi? Il fotografo sta immortalando proprio la
moto che hai fermato tu. E' troppo uno sputtanamento!"
"Porca miseria, proprio ora dovevano arrivare?"
.............
"Signor Xxxxx, la moto è sequestrata, mi spiace"
"Ma io l'ho ritirata proprio 10 min. fa; sono tornato dalle vacanze
appositamente per ritirarla e lei mi dice che è sequestrata?"
"Purtroppo è la nuova legge"
Noto le lacrime sgorgare dagli occhi del tipo e mi volto per non guardare.
Stilo il verbale e preparo la consistenza.
La moto è già sul carro-gru.
"Quando potrò riaverla?"
"Tra 30 gg. venga da noi al nostro ufficio e potrà richiedere l'affidamento
del veicolo in custodia per i restanti 30 gg."
"E poi?"
"E poi deciderà il Prefetto. Il mio lavoro per ora finisce qui"
"Vabè, buonasera"
Scusatemi, ma non me la sono sentita di dirgli che la sua moto era appena
stata ipotecata dallo Stato.
Mi sono sentito da una parte tranquillo che i giornalisti non vedevano uno
che commetteva un'omissione, ma dall'altra parte mi son sentito peggio di un
assassino di neonati.
Che il mio spirito di essere Ligio alle LEggi (come diceva Totò) si sta
sgretolando?
Che cattiveria il nuovo Decreto, mamma mia che cattiveria.
E comunque non è una pena che arriva fino alla confisca, è proprio confisca o almeno così mi è parso di capire dagli articoli letti.
Master_of_Puppets
28-08-2005, 10:38
Giusto.
Ma inasprire le pene (massime) serve per scoraggiare i trasgressori.
E allora che senso ha dire, è inutile farlo perchè altrimenti si dovrebbe multare città intere? Premesso che le sanzioni esistevano già, perchè ci si è ridotti ad avere popolazioni di trasgressori di queste dimensioni?
Giusto anche quanto dici, però c'è un errore di fondo, ossia viene detto che questa norma relativa al modo di guidare (semplifichiamola così) esiste già, tuttavia non viene applicata, quindi non c'è da alzare nessun polverone sul sequestro in quanto questo non verrà mai applicato proprio per la non applicazione della norma di cui sopra.
Ora tu dici che questo inasprimento serve a scoraggiare il trasgessore, ma perché dovrebbe scoraggiarlo quando la norma in questione non è stata mai applicata?
Si è forse visto che nonostante la corretta applicazione della norma i trasgessori aumentavano? No, perché, come detto, questa norma non è stata mai applicata, allora il dubbio che sia una modifica idiota è sempre più forte.
Giusto anche quanto dici, però c'è un errore di fondo, ossia viene detto che questa norma relativa al modo di guidare (semplifichiamola così) esiste già, tuttavia non viene applicata, quindi non c'è da alzare nessun polverone sul sequestro in quanto questo non verrà mai applicato proprio per la non applicazione della norma di cui sopra.
Ora tu dici che questo inasprimento serve a scoraggiare il trasgessore, ma perché dovrebbe scoraggiarlo quando la norma in questione non è stata mai applicata?
Si è forse visto che nonostante la corretta applicazione della norma i trasgessori aumentavano? No, perché, come detto, questa norma non è stata mai applicata, allora il dubbio che sia una modifica idiota è sempre più forte.
Questo è vero, sono d'accordo. Sono due modi diversi di affrontare la cosa, non credo necessariamente incompatibili.
Fatto sta che, se nessuno faceva rispettare la norma prima, nessuno la farà rispettare adesso, perchè, come dicevo, non credo che Cyrano prendesse le multe ogni volta che andava a fare la spesa :D
Riguardo all'esempio postato, è chiaro che il poliziotto non avrebbe fatto niente al tipo, ma quando hai la stampa che ti guarda cosa vuoi fare? Finire nei guai?
Jamal Crawford
28-08-2005, 11:35
Se venissi applicata come si deve, a Napoli per citare una citta' in cui se non sei in 2/3 sul motorino sei fuori moda, non circolerebbe piu' nessuno. Ma tanto non preoccupatevi, le sanzioni verranno applicate per lo piu' al nord, mentre al sud povero si chiudera' un occhio ;)
Anodaram
28-08-2005, 11:37
Questo è vero, sono d'accordo. Sono due modi diversi di affrontare la cosa, non credo necessariamente incompatibili.
Fatto sta che, se nessuno faceva rispettare la norma prima, nessuno la farà rispettare adesso, perchè, come dicevo, non credo che Cyrano prendesse le multe ogni volta che andava a fare la spesa :D
Riguardo all'esempio postato, è chiaro che il poliziotto non avrebbe fatto niente al tipo, ma quando hai la stampa che ti guarda cosa vuoi fare? Finire nei guai?
Esatto il caso descritto è un caso limite,quanto ne potranno succedere?3 o 4 in tutta Italia?In compenso pensate a come è diventato facile per le forze dell'ordine confiscare i mezzi ai vari boss e bossettini che vediamo scorrazzare senza casco(e commettendo varie altre infrazioni) in alcune zone d'Italia.Perchè è questo l'obbiettivo delle forze dell'ordine,non confiscare il mezzo all'onesto cittadino dalla fedina penale limpida che stà parcheggiando la moto senza il casco allacciato.....
sid_yanar
28-08-2005, 11:49
beh la legge a me pare tanto una cortina fumogena, giusto qualcosa da sbandierare per un pò magari in televisione. In ogni caso sbagliata nel merito.
Tuttavia secondo me il problema vero rimane invece un altro e non è riferito ai motociclisti, persone di solito consce di avere un mezzo e che si comportano come tali. Il problema rimane l'enorme massa di scooter che perlomeno nella mia città sono diventati qualcosa di insopportabile. Mi spiego: chi li possiede fa i cazzi che vuole e come vuole, spesso davanti alla faccia dei vigili che beatamente se ne fregano. Sorpassano a destra, (spesso anche in coppia, uno per lato) e poi si parano davanti a quello che sorpassano, il tutto ovviamente senza usare le frecce. Da me vanno regolarmente contromano o magari sfecciano a 90 -100 km/h in centro, beatamente. E' diventata una regola, che bisogna fare? riempirli di botte uno ad uno? :muro:
Per praticità di consultazioneriporto gli articoli di legge. Poi ognuno tragga le sue conclusioni
.
Art. 5-bis.
Modificazioni al codice della strada
(( 1. Nel decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo l'articolo 130, è inserito il seguente:
«Art. 130-bis (Revoca della patente di guida in caso di violazioni che provochino la morte di altre persone). - 1. La patente di guida è revocata ai sensi e con gli effetti di cui all'articolo 130, comma 1, lettera a), nel caso in cui il titolare sia incorso nella violazione di una delle norme di comportamento indicate o richiamate nel titolo V, provocando la morte di altre persone, qualora la citata violazione sia stata commessa in stato di ubriachezza, e qualora dall'accertamento di cui ai commi 4 o 5 dell'articolo 186 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico pari o superiore al doppio del valore indicato al comma 9 del medesimo articolo, ai sensi dell'articolo 92 del codice penale, ovvero sotto l'azione di sostanze stupefacenti, ai sensi dell'articolo 93 del codice penale»;
b) all'articolo 208, comma 4, primo periodo, dopo le parole: «di cui al comma 2» sono inserite le seguenti: «per consentire agli organi di polizia locale di effettuare, nelle scuole di ogni ordine e grado, corsi didattici finalizzati all'educazione stradale, imputandone la relativa spesa ai medesimi proventi»;
c) all'articolo 213:
1) al comma 2, sono premesse le seguenti parole: «Salvo quanto previsto dal comma 2-quinquies,»;
2) dopo il comma 2-quater, sono inseriti i seguenti:
«2-quinquies. ((Quando oggetto della sanzione accessoria del sequestro amministrativo del veicolo è un ciclomotore o un motociclo, l'organo di polizia che procede dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto, secondo le modalità previste dal regolamento, in un apposito luogo di custodia, individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, dove è custodito per trenta giorni. Di ciò è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Decorsi trenta giorni dal momento in cui il veicolo è fatto trasportare nel luogo di custodia individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, il proprietario del veicolo può chiederne l'affidamento in custodia secondo le disposizioni del comma 2. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del comma 2-bis. Le disposizioni del comma 2-quater si applicano decorsi trenta giorni dal momento in cui il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo.))
2-sexies. ((È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 o per commettere un reato, sia che la violazione amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne. In queste ipotesi l'autorità di polizia che accerta la violazione deve disporre il sequestro del veicolo, nonché la sua rimozione e il trasporto in apposito luogo di custodia individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, in cui sia custodito a spese del possessore, anche se proprietario, secondo quanto previsto dalle disposizioni del presente articolo, in quanto compatibili.»;))
d) all'articolo 214:
1) al comma 1 sono premesse le seguenti parole: «Salvo quanto previsto dal comma 1-ter,»;
2) dopo il comma 1-bis, è inserito il seguente:
«1-ter. Quando oggetto della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo è un ciclomotore o un motociclo, l'organo di polizia che procede al fermo dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto in un apposito luogo di custodia, individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, secondo le modalità previste dal regolamento. Di ciò è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Il documento di circolazione è trattenuto presso l'organo di polizia, con menzione nel verbale di contestazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni sul sequestro dei veicoli, ivi comprese quelle di cui all'articolo 213, comma 2-quater, e quelle per il pagamento delle spese di custodia.»;
3) al comma 2, sono premesse le seguenti parole: «Nei casi di cui al comma 1, »;
4) al comma 8, l'ultimo periodo è sostituito dal seguente: «È disposta, inoltre, la confisca del veicolo.».))
Art. 169
2. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
7. Chiunque guida veicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 242.400 a lire 969.600
Art. 170
1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente.
3. Sui motocicli l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
4. È vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma 1 di trainare o farsi trainare da altri veicoli.
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 60.600 a lire 242.400.
7. Se le violazioni di cui ai commi 1 e 2 sono commesse da conducente di ciclomotore minorenne, alla sanzione pecuniaria amministrativa consegue il fermo amministrativo del veicolo per trenta giorni, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI
Art. 171
1. È fatto obbligo durante la marcia di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, secondo la normativa stabilita dal Ministero dei trasporti:
a) ai conducenti alla guida di ciclomotori a due ruote e di motocicli di qualsiasi cilindrata a due ruote, ovvero di motocarrozzette, nonchè agli eventuali passeggeri;
(la lettera a) ha così sostituito le lettere a) e b) dall'articolo 33, comma 1, della legge 7 dicembre 1999, n. 472)
b) ai conducenti di motocicli di qualsiasi cilindrata, o di motocarrozzette, nonché agli eventuali passeggeri, questi ultimi anche se minorenni.
1-bis. Sono esenti dall'obbligo di cui al comma 1 i conducenti di ciclomotori e motocicli, anche a tre ruote, purchè dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonchè di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza. Il regolamento definisce i requisiti tecnici della cellula di sicurezza, dei sistemi di ritenuta e dei dispositivi previsti dal presente comma.
(il comma 1-bis è stato introdotto dall'articolo 33, comma 1, della legge 7 dicembre 1999, n. 472)
2. Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 60.600 a lire 242.400. Quando il mancato uso del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
3. Se la violazione è commessa da conducente minorenne, in luogo della sanzione pecuniaria si applica il fermo amministrativo del veicolo per giorni trenta, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
4. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 1.212.000 a lire 4.848.000.
5. I caschi di cui al comma 4, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
Ma scusa, non è che la fai troppo tragica? TI ripeto, quante multe ha preso Cyrano per aver portato le sporte della spesa?
Beh ma non mi son mai trovato davanti a delle FdO in que casi :D
insomma non vorrei che mi rubassero la moto perche' porto un paio di pomodori sul manubrio...
:muro: :muro:
ps vorrei chiarire... mica porto porse da 20kg sul manubrio.. mica mi voglio amazzare per la spesa :d ma al max roba piccola..chesso'.. qualche pezzo di formaggio o altro..al limite "voluminosa" e non pesante..quella la metto nello zaino...
Ciaozzz
Beh ma non mi son mai trovato davanti a delle FdO in que casi :D
insomma non vorrei che mi rubassero la moto perche' porto un paio di pomodori sul manubrio...
:muro: :muro:
ps vorrei chiarire... mica porto porse da 20kg sul manubrio.. mica mi voglio amazzare per la spesa :d ma al max roba piccola..chesso'.. qualche pezzo di formaggio o altro..al limite "voluminosa" e non pesante..quella la metto nello zaino...
Ciaozzz
Vai tranquillo allora che, come non hai preso nessuna multa finora, non ne prenderai in futuro :p
Vai tranquillo allora che, come non hai preso nessuna multa finora, non ne prenderai in futuro :p
Ne basta una.
Ma non vedete davvero nessuna sperequazione in questa cosa?
Cioe', se mi gratto la coscia in moto e trovo un poliziotto zelante questi ha tutto il diritto di _confiscarmi_ la moto e se passo in macchina a 80 all'ora in mezzo alle case in centro abitato mi levano 5 punti e qualche centinaio di euro di multa.
Ma come diavolo fate a difendere questa cosa?
Ne basta una.
Ma non vedete davvero nessuna sperequazione in questa cosa?
Cioe', se mi gratto la coscia in moto e trovo un poliziotto zelante questi ha tutto il diritto di _confiscarmi_ la moto e se passo in macchina a 80 all'ora in mezzo alle case in centro abitato mi levano 5 punti e qualche centinaio di euro di multa.
Ma come diavolo fate a difendere questa cosa?
Che ci siano delle cose sproporzionate l'avevo detto già nel mio primo post, se non erro. Ma ribadisco, queste norme dispongono delle sanzioni massime, non automatiche. Mentre il ritiro dei punti è fissato (cioè, non è che per una infrazione ti possono togliere, che so, da 1 a 5 punti), in questo caso si dice che la sanzione può arrivare fino a..., ed è una cosa molto diversa.
jumpermax
28-08-2005, 12:19
Che ci siano delle cose sproporzionate l'avevo detto già nel mio primo post, se non erro. Ma ribadisco, queste norme dispongono delle sanzioni massime, non automatiche. Mentre il ritiro dei punti è fissato (cioè, non è che per una infrazione ti possono togliere, che so, da 1 a 5 punti), in questo caso si dice che la sanzione può arrivare fino a..., ed è una cosa molto diversa.
cosa te lo fa pensare? Da quello che si è letto fino ad ora le alternative sono o la confisca del veicolo o far finta di niente...
Che ci siano delle cose sproporzionate l'avevo detto già nel mio primo post, se non erro. Ma ribadisco, queste norme dispongono delle sanzioni massime, non automatiche. Mentre il ritiro dei punti è fissato (cioè, non è che per una infrazione ti possono togliere, che so, da 1 a 5 punti), in questo caso si dice che la sanzione può arrivare fino a..., ed è una cosa molto diversa.
Anche solo il fatto che mi possano confiscare la moto perche' ho fatto 100 metri con la mano appoggiata sulla coscia sarebbe palesemente assurdo.
Poi, sul fatto che siano sanzioni massime non e' che ci sia molta chiarezza.
cosa te lo fa pensare? Da quello che si è letto fino ad ora le alternative sono o la confisca del veicolo o far finta di niente...
Gli articoli riportati me lo fanno pensare...
Anche solo il fatto che mi possano confiscare la moto perche' ho fatto 100 metri con la mano appoggiata sulla coscia sarebbe palesemente assurdo.
Poi, sul fatto che siano sanzioni massime non e' che ci sia molta chiarezza.
Ma allora lo chiedo anche a te: la gente che impiega anni per confiscare i beni dei mafiosi credi che stia a sbavare dietro al tuo ciao?
redsnake
28-08-2005, 12:27
Che ci siano delle cose sproporzionate l'avevo detto già nel mio primo post, se non erro. Ma ribadisco, queste norme dispongono delle sanzioni massime, non automatiche. Mentre il ritiro dei punti è fissato (cioè, non è che per una infrazione ti possono togliere, che so, da 1 a 5 punti), in questo caso si dice che la sanzione può arrivare fino a..., ed è una cosa molto diversa.
È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171
L'ha postato Kewell e mi sembra molto chiaro. NOn è la pena massima la confisca. E' la pena unica e basta. L'alternativa come hanno fatto notare è quella di far finta di niente...
A volte sarebbe opportuno ammettere di avere sbagliato e ritornare sui propri passi e non parlo solo dei legislatori.
Ma allora lo chiedo anche a te: la gente che impiega anni per confiscare i beni dei mafiosi credi che stia a sbavare dietro al tuo ciao?
Mai visto un vigile urbano sequestrare un bene al mafioso, a dire il vero.
E comunque sia e' una legge che permette ad un ghisa di farmi confiscare la moto per cazzate.
Dal post di Kewell:
"-sexies. ((È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 o per commettere un reato, sia che la violazione amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne"
Premesso che quel "sempre" fa un po' cadere la tua teoria delle sanzioni massime, se lo scopo e' quello di sequestrare i beni dei mafiosi bastava lasciare la parte del "commettere reato", ed omettere quella sulle violazioni amministrative.
Mi viene da dire "cazzo, vorrei vedere se facessero lo stesso sulle cinture di sicurezza o su un faro bruciato", ma scommetto che mi sentirei rispondere "chemmefrega, io metto sempre la cintura e non mi si brucia mai un faro. e quando si brucia un faro mi fermo sempre anche alle 4 di notte in mezzo ad un bosco per sostituirlo subito. e se si brucia anche quello nuovo ho sempre 45 lampadine di scorta in macchina".
jumpermax
28-08-2005, 12:32
Anche solo il fatto che mi possano confiscare la moto perche' ho fatto 100 metri con la mano appoggiata sulla coscia sarebbe palesemente assurdo.
Poi, sul fatto che siano sanzioni massime non e' che ci sia molta chiarezza.
no no è chiarissimo
http://www.lexitalia.it/leggi/l_2005-168.htm
2-sexies. È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 o per commettere un reato, sia che la violazione amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne. In queste ipotesi l'autorità di polizia che accerta la violazione deve disporre il sequestro del veicolo, nonchè la sua rimozione e il trasporto in apposito luogo di custodia individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, in cui sia custodito a spese del possessore, anche se proprietario, secondo quanto previsto dalle disposizioni del presente articolo, in quanto compatibili";
per completezza ecco l'art 213 che va a sostituire e gli articoli 169 170 e 171
http://www.comune.torino.it/ambiente/codstra/
Art. 213. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.
1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione.
2. L'organo di polizia che procede al sequestro fa rimuovere il veicolo e lo fa condurre in un apposito luogo di custodia secondo le modalita' previste dal regolamento. Di cio' si fa menzione nel verbale di contestazione della violazione. Sul veicolo è posta segnalazione visibile dello stato di sequestro con le modalità stabilite dal regolamento.
3. Avverso il provvedimento di sequestro è ammesso ricorso al Prefetto ai sensi dell'art. 203. Nel caso di rigetto del ricorso, il sequestro e' confermato. Nel caso di declaratoria di infondatezza dell'accertamento, l'ordinanza di archiviazione si estende alla misura cautelare ed importa il dissequestro del veicolo.
4. Chiunque, durante il periodo in cui il veicolo e' sottoposto al sequestro, circola abusivamente con il veicolo stesso e' punito con l'arresto da uno a otto mesi e con l'ammenda da lire duecentomila a lire ottocentomila. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi.
5. Quando siano trascorsi centottanta giorni dal rigetto del ricorso al prefetto di cui al comma 3 o dalla scadenza del termine per il ricorso al prefetto quando questo non sia presentato, o dalla scadenza del periodo prescritto di durata del sequestro, senza che sia stata presentata istanza di dissequestro, il veicolo puo' essere venduto secondo le modalità previste nel regolamento. Il prezzo di vendita serve alla soddisfazione della sanzione pecuniaria, se questa non e' stata soddisfatta, nonch‚ delle spese di trasporto e di custodia del veicolo. Il residuo eventuale e' restituito all'avente diritto. Per le altre cose oggetto del sequestro in luogo della vendita e' disposta la distruzione.
6. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso puo' essere consentito mediante autorizzazione amministrativa.
7. Il provvedimento con il quale e' stata disposta la confisca del veicolo e' comunicato dal prefetto al P.R.A. per l'annotazione nei propri registri.
Art. 169. Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore
1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la piu' ampia liberta' di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non puo' superare quello indicato nella carta di circolazione.
2. Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonche' il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti indicati nella carta di circolazione, tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli.
3. Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la liberta' di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilita'. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo.
4. Sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due ragazzi di eta' inferiori a dieci anni a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.
5. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e' vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. E' consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.
6. Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire duecentomila a lire ottocentomila.
7. Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso di conto terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquecentomila a lire due milioni, nonche' la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, a norma del capo I , sezione II, del titolo VI.
8. Qualora le violazioni di cui al comma 7 siano commesse alla guida di una autovettura, il conducente e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila.
9. Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila.
Art. 170. Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote
1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessita' per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
2. Sui ciclomotori e' vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente.
3. Sui motocicli l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
4. E' vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma I trainare o farsi trainare da altri veicoli.
5. Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscono o limitino la visibilita' al conducente. E'ntro i predetti limiti, e' consentito il trasporto di animali purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore.
6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila.
7. Se le violazioni di cui ai commi 1 e 2 sono commesse da conducente minorenne, alla sanzione pecuniaria amministrativa consegue il fermo amministrativo del veicolo per trenta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
Art. 171. Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote
1. E' fatto obbligo durante la marcia di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, secondo la normativa stabilita dal Ministero dei trasporti; a) ai conducenti minorenni alla guida di ciclomotori a due ruote e di motocicli; b) ai conducenti di motocicli di qualsiasi cilindrata, o di motocarrozzette, nonche' agli eventuali passeggeri, questi ultimi anche se minorenni.
2. Chiunque viola le presenti norme e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila. Quando il mancato uso del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
3. Se la violazione e' ammessa da conducente minorenne, in luogo della sanzione pecuniaria si applica il fermo amministrativo del veicolo per giorni trenta, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo IV.
4. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire unmilione a lire quattromilioni.
5. I caschi di cui al comma 4, ancorche' utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo Vl.
lo dovranno cambiare per forza...
IpseDixit
28-08-2005, 12:36
no no è chiarissimo
per completezza ecco l'art 213 che va a sostituire e gli articoli 169 170 e 171
lo dovranno cambiare per forza...
Oppure non verrà applicata e avremo sempre un sacco di fessacchioti che si ammazzano sulla strada.
jumpermax
28-08-2005, 12:38
Gli articoli riportati me lo fanno pensare...
tu ragionavi secondo logica, e già comunque ti dico anche se fosse stato come dici tu non avrebbe avuto molto senso. Una violazione che abbia come sanzione 30 € di multa come il sequestro del tuo veicolo, solo a discrezionalità di chi ti fa la contravvenzione non ha alcun senso, non è possibile che per lo stesso comportamento ci siano conseguenze così diverse non è legge. La confisca dovrebbe essere una misura eccezionale per comportamenti davvero gravi...
redsnake
28-08-2005, 12:40
Ma allora lo chiedo anche a te: la gente che impiega anni per confiscare i beni dei mafiosi credi che stia a sbavare dietro al tuo ciao?
Si tratta di qualsiasi mezzo a due ruote , vaglielo a spiegare alla persona a cui hanno sequestrato l'mt-01 nell'esempio che ho postato che di listino fa 14.000 euro. 14.000 euro di multa per essere andato senza casco.c'è gente che non li guadagna in un anno di lavoro 14.000 euro. Ma comunque mi sembra inutile discutere partendo da presupposti diversi. Io sto dicendo che la legge è iniqua e non equa nella pena commisurata. Da oggi in poi chiunque andrà senza casco avrà la confisca del mezzo se fermato e lo trovo assurdo e senza senso e lo dice uno che in pieno agosto in sicilia gira con casco paraschiena, giubbotto tecnico e guanti. Lasciamo perdere le altre norme che poi sfiorano il ridicolo.
Tu mi dici si ma tanto non la applicheranno mai. Il che non è vero visto che già sono cominciati le confische e quando ci saranno le multe per guida senza casco il vigile si troverà costretto a confiscare il mezzo. Ma tanto a te non frega niente perchè una moto non ce l'hai vero...?
tdi150cv
28-08-2005, 12:46
da buon possessore di ninja636 posso solo dire che evidentemente negli ultimi anni sta dilagando la passione per le due ruote sportive e quindi pure tantissima gente che si crede il valentino rossi di serie. Quanta gente si vede sui costi arrivare a gas spalancato , impenni , stoppies , penne in piedi , flammengo e compagnia bella ? Non sono cazzate sono problemi che possono causare grossi danni all'automobilista o al motociclista che si sta facendo una passeggiata. Io stesso ogni tanto faccio qualche cazzata ma non nascondo la pericolosita e il DILAGARE A 1000 di questi comportamenti ...
Poi ovviamente cerchiamo di aiutare sti pazzi scatenati di farli entrare in pista con tariffe piu' abbordabili ... Basterebbe solo costruirne di nuove o terminare quelle che gia abbiamo in costruizione ...
redsnake
28-08-2005, 12:54
da buon possessore di ninja636 posso solo dire che evidentemente negli ultimi anni sta dilagando la passione per le due ruote sportive e quindi pure tantissima gente che si crede il valentino rossi di serie. Quanta gente si vede sui costi arrivare a gas spalancato , impenni , stoppies , penne in piedi , flammengo e compagnia bella ? Non sono cazzate sono problemi che possono causare grossi danni all'automobilista o al motociclista che si sta facendo una passeggiata. Io stesso ogni tanto faccio qualche cazzata ma non nascondo la pericolosita e il DILAGARE A 1000 di questi comportamenti ...
Poi ovviamente cerchiamo di aiutare sti pazzi scatenati di farli entrare in pista con tariffe piu' abbordabili ... Basterebbe solo costruirne di nuove o terminare quelle che gia abbiamo in costruizione ...
La cosa comica però è che magari se faccio i 250 km/h in un centro abitato rischio molto meno...
Mi viene da dire "cazzo, vorrei vedere se facessero lo stesso sulle cinture di sicurezza o su un faro bruciato", ma scommetto che mi sentirei rispondere "chemmefrega, io metto sempre la cintura e non mi si brucia mai un faro. e quando si brucia un faro mi fermo sempre anche alle 4 di notte in mezzo ad un bosco per sostituirlo subito. e se si brucia anche quello nuovo ho sempre 45 lampadine di scorta in macchina".
Beh devo essere sincero, due volte mi si sono bruciate le lampadine, due volte mi sono fermato a cambiarle e ne tengo quattro di scorta per ogni tipo in macchina :D
jumpermax
28-08-2005, 13:01
da buon possessore di ninja636 posso solo dire che evidentemente negli ultimi anni sta dilagando la passione per le due ruote sportive e quindi pure tantissima gente che si crede il valentino rossi di serie. Quanta gente si vede sui costi arrivare a gas spalancato , impenni , stoppies , penne in piedi , flammengo e compagnia bella ? Non sono cazzate sono problemi che possono causare grossi danni all'automobilista o al motociclista che si sta facendo una passeggiata. Io stesso ogni tanto faccio qualche cazzata ma non nascondo la pericolosita e il DILAGARE A 1000 di questi comportamenti ...
Poi ovviamente cerchiamo di aiutare sti pazzi scatenati di farli entrare in pista con tariffe piu' abbordabili ... Basterebbe solo costruirne di nuove o terminare quelle che gia abbiamo in costruizione ...
sono d'accordo con te, guardando le statistiche dei morti sulle strade c'è da prendersi paura a vedere le percentuali dei motociclisti. E' vero che c'è un po' troppa disinvoltura da parte di chi guida le moto, ma è altrettanto vero che gli automobilisti che non hanno esperienza di moto non sanno valutarne gli ingombri, non hanno l'occhio per vedere la posizione delle moto e come regolarsi di conseguenza. Questo si vede anche nelle statistiche, gli automobilisti che non sanno guidare le moto percentualmente hanno più incidenti con le moto rispetto agli altri. Si rischia la vita in moto anche seguendo le regole del codice della strada, la realtà dei fatti è che guardando una moto ed un camion si capisce al volo che non sono veicoli fatti per circolare assieme sulla stessa strada. Il secondo non vede il primo, e soprattutto in caso di urto il motociclista ha speranze quasi nulle di cavarsela.
La soluzione però non credo che sia nel mettere norme vessatorie come queste che secondo me hanno senso solo come disincentivo all'uso della moto....
Beh devo essere sincero, due volte mi si sono bruciate le lampadine, due volte mi sono fermato a cambiarle e ne tengo quattro di scorta per ogni tipo in macchina :D
Bravo. Sei piu' bravo di me e probabilemente del 99% degli automobilisti italiani. Quindi, troveresti giusta la confisca dell'auto per un faro bruciato?
Master_of_Puppets
28-08-2005, 13:05
Ma allora lo chiedo anche a te: la gente che impiega anni per confiscare i beni dei mafiosi credi che stia a sbavare dietro al tuo ciao?
Non credo che per confiscare i beni ai mafiosi serva una legge che confischi anche il mio PX125E se porto il casco in gomito quando vado a prendere la mia ragazza.
Per la confisca ci sono altri metodi.
E tra l'altro come detto da prio non si è mai visto un vigile urbano, possono fermarti anche loro e applicare la legge è un loro dovere, fermare un mafioso.
È inutile, questa modifica è una stupidaggine, che viene spacciata come aiuto per la lotta alla mafia.
Inoltre non si può continuare a sostenere che questa pazzia legislativa non verrà applicata, questo è ancora più oltraggioso rispetto alla norma appena modificata.
Le leggi vanno fatte nel modo migliore per essere applicate nel modo migliore.
Giusto per la precisione, non hanno cambiato gli articoli del cds ( in particolare 169 170 171 ) in quanto quelle infrazioni segnalate erano già punite con sanzioni amm.ve anche esose nonchè col fermo per 30/60 gg e decurtazione punti, ma hanno " solo" inasprito le sanzioni accessorie introducendo la confisca, che peraltro non è automatica ma comporta tutta una procedura, in quanto materialmente gli agenti procederanno solo al sequestro del mezzo.
Detto questo, quanti motociclisti conoscete che hanno avuto tolti multe e punti decurtati per avere staccato una mano x grattarsi il fondoschiena? nessuno immagino, e così continuerà ad essere, ovviamente.
Allora questa cosa che utilità, nonchè senso, ha?
jumpermax
28-08-2005, 16:52
Allora questa cosa che utilità, nonchè senso, ha?
non è come l'ha inteso kikki... la confisca c'è sempre se l'infrazione viene sanzionata. Per cui l'alternativa è non sanzionare...
non è come l'ha inteso kikki... la confisca c'è sempre se l'infrazione viene sanzionata. Per cui l'alternativa è non sanzionare...
Mi pareva... A maggior ragione la trovo una cosa inconcepibile. Voglio proprio vedere il vigile che dovrà spiegare al malcapitato di turno che gli confisca la moto da 10.000€, magari acquistata con i risparmi di anni di lavoro e non ancora finita di pagare. Spiegargli che con i soldi che lo Stato ricaverà vendendola all'asta, si finanzierà la prossima "riduzione" delle tasse per chi ne ha "davvero" bisogno: gente buttate il vecchio yacht che quest'anno ci si fa tutti il 25 metri nuovo! Più yachts e meno moto per tutti!
jumpermax
28-08-2005, 17:23
Mi pareva... A maggior ragione la trovo una cosa inconcepibile. Voglio proprio vedere il vigile che dovrà spiegare al malcapitato di turno che gli confisca la moto da 10.000€, magari acquistata con i risparmi di anni di lavoro e non ancora finita di pagare. Spiegargli che con i soldi che lo Stato ricaverà vendendola all'asta, si finanzierà la prossima "riduzione" delle tasse per chi ne ha "davvero" bisogno: gente buttate il vecchio yacht che quest'anno ci si fa tutti il 25 metri nuovo! Più yachts e meno moto per tutti!
Non è l'aspetto economico quello più grave della questione. Tu pensi alla moto solo in termini di controvalore in € ma ci sono moto d'epoca magari personalmente rimesse a nuovo dai proprietari con anni di fatica e lavoro che hanno per chi le possiede un valore inestimabile. Immagina cosa voglia dire per una persona vedersela sequestrare e messa all'asta... usare la confisca per infrazioni di questo tipo mi sembra totalmente assurdo.
Non è l'aspetto economico quello più grave della questione. Tu pensi alla moto solo in termini di controvalore in € ma ci sono moto d'epoca magari personalmente rimesse a nuovo dai proprietari con anni di fatica e lavoro che hanno per chi le possiede un valore inestimabile. Immagina cosa voglia dire per una persona vedersela sequestrare e messa all'asta... usare la confisca per infrazioni di questo tipo mi sembra totalmente assurdo.
No, io l'ho messa in termini spiccioli e concreti, ma ne faccio principalmente una questione di principio: come ho già detto trovo inaccettabile che uno Stato confischi beni di privati cittadini, eccezion fatta per necessità di pubblica utilità (esproprio, che comunque è risarcito), beni appartenenti ad organizzazioni criminali od acquistati con i proventi di attività illecite. Men che meno per una violazione del Codice della Strada, qualunque essa sia!
Lucrezio
28-08-2005, 17:55
Visto come vanno in giro di solito le moto (in particolare se guidate da fighetti 14enni liceali et similia) non posso che essere contento...
Visto come vanno in giro di solito le moto (in particolare se guidate da fighetti 14enni liceali et similia) non posso che essere contento...
Chiedo anche a te: se facessero lo stesso per infrazioni tipo non mettere la cintura o avere un faro bruciato saresti contento lo stesso?
-kurgan-
28-08-2005, 18:19
Chiedo anche a te: se facessero lo stesso per infrazioni tipo non mettere la cintura o avere un faro bruciato saresti contento lo stesso?
il faro bruciato mi sembra un'esagerazione, ma per la cintura sarei totalmente d'accordo.
bisogna cmq tener conto che, come è stato scritto sopra, sappiamo tutti perfettamente come in certe zone dell'italia pare che la polizia stradale chiuda entrambi gli occhi su tantissime infrazioni, quasi bisognerebbe chiedersi che cosa stanno in strada a fare tutto il giorno. Probabilmente quindi anche questa legge verrà applicata solo in alcune zone, mentre in altre no.
il faro bruciato mi sembra un'esagerazione, ma per la cintura sarei totalmente d'accordo.
Sulla confisca del mezzo? All'anima. A chi sfora la velocita che volete fare, la gogna in eurovisione?
BTW poco importa.. qui si parla di confiscare per meno di un faro bruciato.
Sulla confisca del mezzo? All'anima. A chi sfora la velocita che volete fare, la gogna in eurovisione?
BTW poco importa.. qui si parla di confiscare per meno di un faro bruciato.
Beh oddio, calma, facciamo qualche distinguo... si parla di tenere più persone di quelle possibili, fare le impennate, farsi trainare da veicoli, etc... non sono proprio "disattenzioni". Poi, come dicevo, ci sono aspetti esagerati, ma non farei di tutta l'erba un fascio...
Beh oddio, calma, facciamo qualche distinguo... si parla di tenere più persone di quelle possibili, fare le impennate, farsi trainare da veicoli, etc... non sono proprio "disattenzioni". Poi, come dicevo, ci sono aspetti esagerati, ma non farei di tutta l'erba un fascio...
Non guidare con una mano, non alzarsi in piedi, non avere un casco al gomito...
fermo restando che anche per una penna la confisca del mezzo e' un _pelo_ esagerata. Rapportalo alle sanzioni per le auto e fai i tuoi conti..
mi conviene guidare la macchina ubriaco piuttosto che grattarmi le palle in moto.
No, l'unica cosa per cui la confisca e' accettabile (di piu': dovuta) e' se il mezzo viene usato per commettere un reato.
tdi150cv
28-08-2005, 18:55
ragazzi ... qui purtroppo si tratta di lasciarci le penne. Daccordo che la confisca per mano sulla coscia puo' essere assurda , ma impennate , derapate , e quant'altro a me sta benissimo.
Evidentemente , RIPETO , si vuole limitare il dilagare continuo di corse clandestine , esibizioni acrobatiche e robe analoghe che per strada possono uccidere. Quest'anno e' andata bene rispetto agli altri anni , ma di certo non per maggior diligenza dei centauri ma solo per questioni di pioggia. Io stesso quest'anno la moto l'ho presa in mano solo 3 volte ... :muro:
Il punto secondo me e' n'aòtro ... ovvero il fatto che una legge del genere si ferma al centro sud ...
Lucrezio
28-08-2005, 19:10
Chiedo anche a te: se facessero lo stesso per infrazioni tipo non mettere la cintura o avere un faro bruciato saresti contento lo stesso?
Sulla cintura? Mah, il sequestro forse eccessivo, la revoca immediata della patente no.
Chiunque sia mai andato in moto sa che alcune di queste norme sono semplicemente assurde.
A me paiono semplicemente assurde le tue proteste. Queste norme mi sembrano invece di assoluto buonsenso e civiltà.
Le tue "controanalisi" basate su controesempi tipo "non si può più neanche fare 3 metri senza casco in un parcheggio pubblico" sono completamente insensate. Trattasi di -leggi-, cosa dovrebbero fare, contemplare le piccole infrazioni? Definire un prontuario di cazzatine ammesse?
"Vietato procedere impennando, per più di 1 metro di strada"
"Vietato portare pacchi con una mano, a meno che siano il latte e il pane di ritorno a casa"
"Vietato guidare senza mani, a meno che ci sia stia sgranchendo"
A meno che ovviamente la tua non volesse essere una satira gustosa, in quel caso non posso che darti ragione: simili eccezioni sarebbero ridicole. :D :)
Black Dawn
28-08-2005, 19:29
da buon possessore di ninja636 posso solo dire che evidentemente negli ultimi anni sta dilagando la passione per le due ruote sportive e quindi pure tantissima gente che si crede il valentino rossi di serie. Quanta gente si vede sui costi arrivare a gas spalancato , impenni , stoppies , penne in piedi , flammengo e compagnia bella ? Non sono cazzate sono problemi che possono causare grossi danni all'automobilista o al motociclista che si sta facendo una passeggiata. Io stesso ogni tanto faccio qualche cazzata ma non nascondo la pericolosita e il DILAGARE A 1000 di questi comportamenti ...
Poi ovviamente cerchiamo di aiutare sti pazzi scatenati di farli entrare in pista con tariffe piu' abbordabili ... Basterebbe solo costruirne di nuove o terminare quelle che gia abbiamo in costruizione ...
Straquotone...aggiungo che questa legge allucinante è la palese dimostrazione che al governo si arriva al furto legalizzato dei beni per fare cassa...che schifo. :muro:
Black Dawn
28-08-2005, 19:31
mi conviene guidare la macchina ubriaco piuttosto che grattarmi le palle in moto..
Esatto, siamo proprio arrivati alla frutta. :doh:
A me paiono semplicemente assurde le tue proteste. Queste norme mi sembrano invece di assoluto buonsenso e civiltà.
Le tue "controanalisi" basate su controesempi tipo "non si può più neanche fare 3 metri senza casco in un parcheggio pubblico" sono completamente insensate. Trattasi di -leggi-, cosa dovrebbero fare, contemplare le piccole infrazioni? Definire un prontuario di cazzatine ammesse?
"Vietato procedere impennando, per più di 1 metro di strada"
"Vietato portare pacchi con una mano, a meno che siano il latte e il pane di ritorno a casa"
"Vietato guidare senza mani, a meno che ci sia stia sgranchendo"
A meno che ovviamente la tua non volesse essere una satira gustosa, in quel caso non posso che darti ragione: simili eccezioni sarebbero ridicole. :D :)
Semplicemente si tratta di stabilire delle pene proporzionate alle colpe.
Chiaro che se faccio una corsa clandestina come dice tdi ci puo' stare la confisca del mezzo, ma se stacco le mani dal manubrio per sistemare un attimo il cinturino del casco che mi venga venduta la moto sotto il culo mi pare un po' eccessivo.
Sulla cintura? Mah, il sequestro forse eccessivo, la revoca immediata della patente no.
Non e' "sequestro". E' "confisca". Si pigliano la moto e la rivendono all'asta.
Black Dawn
28-08-2005, 19:35
Semplicemente si tratta di stabilire delle pene proporzionate alle colpe.
Chiaro che se faccio una corsa clandestina come dice tdi ci puo' stare la confisca del mezzo, ma se stacco le mani dal manubrio per sistemare un attimo il cinturino del casco che mi venga venduta la moto sotto il culo mi pare un po' eccessivo.
E' veramente assurdo...!!!
tra' un pò magari manco ti faranno staccare il piede dalla pedana pe sgranchirti la gamba... :rolleyes:
Black Dawn
28-08-2005, 19:36
Non e' "sequestro". E' "confisca". Si pigliano la moto e la rivendono all'asta.
Che muoia sansone con tutti i filistei...piuttosto che dargli la moto a questo stato di me**a la butto per terra e la distruggo! :muro: :cry:
Semplicemente si tratta di stabilire delle pene proporzionate alle colpe.
Chiaro che se faccio una corsa clandestina come dice tdi ci puo' stare la confisca del mezzo, ma se stacco le mani dal manubrio per sistemare un attimo il cinturino del casco che mi venga venduta la moto sotto il culo mi pare un po' eccessivo.
Tu come scriveresti una norma che impone di guidare con 2 mani (ragionevole) ma contempla le eccezioni che dite?
Black Dawn
28-08-2005, 19:40
Tu come scriveresti una norma che impone di guidare con 2 mani (ragionevole) ma contempla le eccezioni che dite?
Ok e se becchi lo sbirro che gli gira e scrive sul verbale che hai tolto la mano dal manubrio non per sgranchirti ma per mandarlo a quel paese?
jumpermax
28-08-2005, 19:44
A me paiono semplicemente assurde le tue proteste. Queste norme mi sembrano invece di assoluto buonsenso e civiltà.
Le tue "controanalisi" basate su controesempi tipo "non si può più neanche fare 3 metri senza casco in un parcheggio pubblico" sono completamente insensate. Trattasi di -leggi-, cosa dovrebbero fare, contemplare le piccole infrazioni? Definire un prontuario di cazzatine ammesse?
"Vietato procedere impennando, per più di 1 metro di strada"
"Vietato portare pacchi con una mano, a meno che siano il latte e il pane di ritorno a casa"
"Vietato guidare senza mani, a meno che ci sia stia sgranchendo"
A meno che ovviamente la tua non volesse essere una satira gustosa, in quel caso non posso che darti ragione: simili eccezioni sarebbero ridicole. :D :)
se ritieni sensato che ti venga confiscata la moto per guida senza casco, dovresti allo stesso modo ritenere sensato confiscare l'auto per guida senza cintura...
jumpermax
28-08-2005, 19:47
Tu come scriveresti una norma che impone di guidare con 2 mani (ragionevole) ma contempla le eccezioni che dite?
la norma c'era già prima ma non era prevista la confisca obbligatoria del mezzo.
La norma prevedeva stando ancora alle vecchie lire
"6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila. "
la norma attuale a seconda del veicolo che guidi ti costa dalle 1000 alle 20'000 €...
Black Dawn
28-08-2005, 19:50
la norma c'era già prima ma non era prevista la confisca obbligatoria del mezzo.
La norma prevedeva stando ancora alle vecchie lire
"6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila. "
la norma attuale a seconda del veicolo che guidi ti costa dalle 1000 alle 20'000 €...
L'MV AGUSTA F4 1000 Tamburini costa quasi 43000€.... :stordita: :mc:
momo-racing
28-08-2005, 19:54
prima di offrire la mia opinione vorrei capire, perchè ancora tra una scuola e l'altra di pensiero non sono riuscito a capirlo, se la pena della confisca sia prevista sempre e comunque in questi casi o sia solo prevista come pena massima.
se fosse vera l'ipotesi peggiore, credo che con questa norma non si sia giunti all'assurdo ma lo si sia oltrepassato oltre ogni limite tollerabile. Non riesco a concepire come una persona che con un automobile uccida un pedone, magari con l'aggravante di essere ubriaco, ne esca pulito come un bambino, con solo la patente sospesa per qualche mese mentre un motociclista che non ritiene opportuno indossare il casco si trovi depossessato del proprio motociclo. Con questo non voglio dire che sia giusto non indossare il casco ma che in uno stato civile le pene debbono essere commisurate ai reati ed in questo caso la sproporzione sarebbe talmente palese e sotto gli occhi di tutti da risultare intollerabile. Se pensavamo che il decreto urbani fosse un indecenza qui raggiungiamo nuovi limiti di intollerabilità che però conoscendo l'indole dell'italiano medio finirà per essere accettata supinamente.
mi domando se il fatto di sfruttare la ripresa del campionato di calcio per fare entrare in vigore questa legge in sordina sia stata solo una coincidenza.
jumpermax
28-08-2005, 19:57
prima di offrire la mia opinione vorrei capire, perchè ancora tra una scuola e l'altra di pensiero non sono riuscito a capirlo, se la pena della confisca sia prevista sempre e comunque in questi casi o sia solo prevista come pena massima.
sempre e comunque
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9279554&postcount=41
2-sexies. È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171
majin mixxi
28-08-2005, 20:01
Penso che, anche se non vado in moto, mi sembrano norme estremamente razionali e di buon senso.
Bene,avanti il prossimo :D
Black Dawn
28-08-2005, 20:02
prima di offrire la mia opinione vorrei capire, perchè ancora tra una scuola e l'altra di pensiero non sono riuscito a capirlo, se la pena della confisca sia prevista sempre e comunque in questi casi o sia solo prevista come pena massima.
se fosse vera l'ipotesi peggiore, credo che con questa norma non si sia giunti all'assurdo ma lo si sia oltrepassato oltre ogni limite tollerabile. Non riesco a concepire come una persona che con un automobile uccida un pedone, magari con l'aggravante di essere ubriaco, ne esca pulito come un bambino, con solo la patente sospesa per qualche mese mentre un motociclista che non ritiene opportuno indossare il casco si trovi depossessato del proprio motociclo. Con questo non voglio dire che sia giusto non indossare il casco ma che in uno stato civile le pene debbono essere commisurate ai reati ed in questo caso la sproporzione sarebbe talmente palese e sotto gli occhi di tutti da risultare intollerabile. Se pensavamo che il decreto urbani fosse un indecenza qui raggiungiamo nuovi limiti di intollerabilità che però conoscendo l'indole dell'italiano medio finirà per essere accettata supinamente.
mi domando se il fatto di sfruttare la ripresa del campionato di calcio per fare entrare in vigore questa legge in sordina sia stata solo una coincidenza.
Io dico che stavolta lo stato ha dichiarato guerra al centauro.
Black Dawn
28-08-2005, 20:02
Bene,avanti il prossimo :D
:asd:
majin mixxi
28-08-2005, 20:03
A me paiono semplicemente assurde le tue proteste. Queste norme mi sembrano invece di assoluto buonsenso e civiltà.
va bene,avanti il prossimo :D
momo-racing
28-08-2005, 20:05
Io dico che stavolta lo stato ha dichiarato guerra al centauro.
lo stato se ne è sempre sbattuto i cosiddetti del centauro, le nostre strade non sono assolutamente a misura di motociclista.
p.s.
faccio presente che non sono un motociclista e non ho mai guidato nemmeno un motorino.
Confido che prima della fine di questa legislatura si riesca a nominare senatore un cavallo.
momo-racing
28-08-2005, 20:06
http://it.news.yahoo.com/050826/201/3czxj.html
spero solo che, come ventilava qualcuno, queste nuove norme vengano applicate solamente per scoraggiare la criminalità minorile dei "picciotti" nelle zone più critiche del paese ( e il fatto che per ora vengano segnalati sequestri solo a napoli, dove la situazione è peggiore che in altri centri urbani potrebbe farlo pensare )
jumpermax
28-08-2005, 20:08
http://it.news.yahoo.com/050826/201/3czxj.html
di sicuro ci ripianano il bilancio.... 63 ciclomotori ad occhio e croce possono essere quasi 100'000€
se ritieni sensato che ti venga confiscata la moto per guida senza casco, dovresti allo stesso modo ritenere sensato confiscare l'auto per guida senza cintura...
E se mio nonno aveva le ruote era un calesse? Avanti coi sillogismi senza senso. :D
Il punto non è la sanzione.
Per le circostanze che citate voi (mi sgranchisco, mi gratto le palle un momento, porto un giornale per 3 metri) qualsiasi sanzione pare ingiusta ed eccessiva: non solo la confisca del mezzo, ma anche il sequestro, la multa salata, la multa, il rimprovero..
Ma le leggi non possono prevedere qualsiasi circostanza. Oppure ripeto la domanda: come scrivereste una legge che impone di guidare con 2 mani (ragionevole)?
la norma c'era già prima ma non era prevista la confisca obbligatoria del mezzo.
La norma prevedeva stando ancora alle vecchie lire
"6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila. "
Ecco bravo, ti sembrava giusto che se ti grattavi i coglioni in moto potevano darti 200.000 lire di multa (pre caro-euro)? :fagiano:
Evidentemente sì, visto che non ricordo i tuoi strali polemici :D
momo-racing
28-08-2005, 20:12
E se mio nonno aveva le ruote era un calesse? Avanti coi sillogismi senza senso. :D
Il punto non è la sanzione.
Per le circostanze che citate voi (mi sgranchisco, mi gratto le palle un momento, porto un giornale per 3 metri) qualsiasi sanzione pare ingiusta ed eccessiva: non solo la confisca del mezzo, ma anche il sequestro, la multa salata, la multa, il rimprovero..
Ma le leggi non possono prevedere qualsiasi circostanza. Oppure ripeto la domanda: come scrivereste una legge che impone di guidare con 2 mani (ragionevole)?
quindi siccome la legge non può prevedere ciascuna circostanza allora diamo l'ergastolo a qualsiasi omicidia, sia esso una persona che ha lanciato una granata in un asilo o sia esso uno che al quinto piano ha chiuso male la finestra di casa che con il vento ha sbattuto, facendo cadere un vaso di gerani che è finito in testa ad un passante e l'ha ucciso?
non mi sembra che nessuno stia contestando il fatto che certi comportamenti in moto vadano puniti, mi sembra che si stia semplicemente contestando una sproporzione immane tra il tipo di reato ed il tipo di sanzione.
jumpermax
28-08-2005, 20:18
Ecco bravo, ti sembrava giusto che se ti grattavi i coglioni in moto potevano darti 200.000 lire di multa (pre caro-euro)? :fagiano:
Evidentemente sì, visto che non ricordo i tuoi strali polemici :D
Samu, un conto se un vigile zelante mi fa 100€ di multa perchè mi gratto i marroni. La cosa mi darebbe fastidio, brontolerei con parenti e amici una settimana ma insomma non avrebbe conseguenze pesanti. Un conto è se lo stesso vigile dopo i 100€ è tenuto a confiscarmi la moto che non mi verrà più restituita. Ora magari è lo scooter vecchio e sbilenco con cui mi muovo in città, e il danno è affrontabile, per quanto insomma un migliaio di euro minimo mi costa.
Ma se magari è la moto nuova che mi sono comprato, pagata 7000€ la questione cambia radicalmente. Le sanzioni devono essere proporzionate alle infrazioni. Se il concetto deve essere che meglio avere sanzioni più severe, perchè non confiscare qualsiasi mezzo per qualsiasi infrazione allora? passi col rosso? auto confiscata. Eccesso di velocità di 10 km/h? ti confiscano il mezzo. e via dicendo... ti va bene come sistema?
E se mio nonno aveva le ruote era un calesse? Avanti coi sillogismi senza senso. :D
Il punto non è la sanzione.
Per le circostanze che citate voi (mi sgranchisco, mi gratto le palle un momento, porto un giornale per 3 metri) qualsiasi sanzione pare ingiusta ed eccessiva: non solo la confisca del mezzo, ma anche il sequestro, la multa salata, la multa, il rimprovero..
Ma le leggi non possono prevedere qualsiasi circostanza. Oppure ripeto la domanda: come scrivereste una legge che impone di guidare con 2 mani (ragionevole)?
Proprio per questo motivo sarebbe stato sufficiente lasciare sanzioni del peso di quelle precedenti, collegandole al meccanismo della patente a punti. Oppure vuoi dirmi che portare via ad un cittadino una cosa sua, frutto del suo lavoro, è un mezzo lecito e di buon senso per educarlo al rispetto del Codice, nonchè una sanzione adeguata nel caso egli trasgredisca? Ma l'importante è non emettere mai mezzo fiato di disaccordo nei confronti di questa maggioranza di squilibrati, mi raccomando.
quindi siccome la legge non può prevedere ciascuna circostanza allora diamo l'ergastolo a qualsiasi omicidia, sia esso una persona che ha lanciato una granata in un asilo o sia esso uno che al quinto piano ha chiuso male la finestra di casa che con il vento ha sbattuto, facendo cadere un vaso di gerani che è finito in testa ad un passante e l'ha ucciso?
non mi sembra che nessuno stia contestando il fatto che certi comportamenti in moto vadano puniti, mi sembra che si stia semplicemente contestando una sproporzione immane tra il tipo di reato ed il tipo di sanzione.
Secondo me invece in molti stanno pontificando sull'assurdo, con sillogismi e conclusioni e iperboli.. hanno sequestrato la moto a qualcuno che si è grattato le palle?
Semmai il problema è che in molte regioni guidano senza casco abitualmente, in alcune città si impenna, si va in 3, in 4, in 5, si portano pacchi spropositati.
Insomma qui è tutto un coro di vergini ;) che protestano perchè una legge vieterebbe di dare il bacino della buonanotte ai pargoli, quando invece nella realtà ci sono mignotte che si ingroppano ovunque e in pieno giorno e nessuno muove un dito.
Spero si capisca l'aulico sillogismo :D
redsnake
28-08-2005, 20:21
http://it.news.yahoo.com/050826/201/3czxj.html
spero solo che, come ventilava qualcuno, queste nuove norme vengano applicate solamente per scoraggiare la criminalità minorile dei "picciotti" nelle zone più critiche del paese ( e il fatto che per ora vengano segnalati sequestri solo a napoli, dove la situazione è peggiore che in altri centri urbani potrebbe farlo pensare )
Poi naturalmente ti verranno a dire che questo decreto non si applicherà al centro sud perchè qui chiudono sempre un occhio...sapeste quanti posti di blocco ho visto qui a catania per chi è senza casco e/o cintura...
Proprio per questo motivo sarebbe stato sufficiente lasciare sanzioni del peso di quelle precedenti, collegandole al meccanismo della patente a punti. Oppure vuoi dirmi che portare via ad un cittadino una cosa sua, frutto del suo lavoro, è un mezzo lecito e di buon senso per educarlo al rispetto del Codice, nonchè una sanzione adeguata nel caso egli trasgredisca? Ma l'importante è non emettere mai mezzo fiato di disaccordo nei confronti di questa maggioranza di squilibrati, mi raccomando.
Era giusta una sanzione di 200.000 lire (del 1980 o giù di lì, una bella sommetta quindi) per una grattata di palle in motorino?
Poi naturalmente ti verranno a dire che questo decreto non si applicherà al centro sud perchè qui chiudono sempre un occhio...sapeste quanti posti di blocco ho visto qui a catania per chi è senza casco e/o cintura...
Quanti, zero? :D
Era giusta una sanzione di 200.000 lire (del 1980 o giù di lì, una bella sommetta quindi) per una grattata di palle in motorino?
No, ed a maggior ragione è ingiusta la confisca.
No, ed a maggior ragione è ingiusta la confisca.
E quindi, consentiamo a tutti di guidare grattandosi i coglioni?
jumpermax
28-08-2005, 20:27
Secondo me invece in molti stanno pontificando sull'assurdo, con sillogismi e conclusioni e iperboli.. hanno sequestrato la moto a qualcuno che si è grattato le palle?
Semmai il problema è che in molte regioni guidano senza casco abitualmente, in alcune città si impenna, si va in 3, in 4, in 5, si portano pacchi spropositati.
Insomma qui è tutto un coro di vergini ;) che protestano perchè una legge vieterebbe di dare il bacino della buonanotte ai pargoli, quando invece nella realtà ci sono mignotte che si ingroppano ovunque e in pieno giorno e nessuno muove un dito.
Spero si capisca l'aulico sillogismo :D
Si è capito l'intento di voler spostare il discorso per cercare di difendere l'indifendibile. Prima ci vieni a dire che il problema non è la sanzione ma le violazioni (chi ha mai detto questo) ora vieni fuori col discorso del casco e delle famiglie in giro sulla moto. Il problema è la sanzione e come viene indiscriminantamente applicata ad una serie di norme che vanno da comportamenti gravi a lievi infrazioni. Guidare senza casco non è diverso dal guidare senza cintura, confiscare una moto per questo motivo è come confiscare un auto per il medesimo comportamento.
momo-racing
28-08-2005, 20:28
io mi ritengo un automobilista, non un motociclista, perchè il culo su una moto non ce l'ho mai messo nemmeno da passeggero, quindi sarei il primo a potersene fregare di questa legge, tuttavia mi sembra corretto gridare allo scandalo se di scandalo si tratta. Dico solo che sarei veramente curioso di sapere cosa sarebbe successo se tali provvedimenti fossero stati applicati alle automobili e non alle moto. Guidi parlando al telefono senza auricolare o vivavoce? ti conifischiamo il tuo bel bmw da 60.000 euro. Non ti sei messo la cintura? via anche il ferrari da 130.000 euro. In fondo sono cose che non si dovrebbero fare.
Qui si parla tanto di verginelle ma mi sa invece che ci sono anche tante persone per cui, purché non si tocchi il proprio portafogli, tutto va bene.
ripeto che sono disposto a rimangiarmi tutto quanto nel caso in cui si dovesse finalmente capire che ciò di cui si sta discutendo sia solamente un aumento delle sanzioni massime e non "l'unica sanzione" prevista in tutti i casi citati.
se invece così non fosse domani apro partita iva e metto su una concessionaria di moto usate. le vado ad acquistare d'occasione alle aste della polizia e poi le vendo in negozio.
jumpermax
28-08-2005, 20:31
io mi ritengo un automobilista, non un motociclista, perchè il culo su una moto non ce l'ho mai messo nemmeno da passeggero, quindi sarei il primo a potersene fregare di questa legge, tuttavia mi sembra corretto gridare allo scandalo se di scandalo si tratta. Dico solo che sarei veramente curioso di sapere cosa sarebbe successo se tali provvedimenti fossero stati applicati alle automobili e non alle moto. Guidi parlando al telefono senza auricolare o vivavoce? ti conifischiamo il tuo bel bmw da 60.000 euro. Non ti sei messo la cintura? via anche il ferrari da 130.000 euro. In fondo sono cose che non si dovrebbero fare.
Qui si parla tanto di verginelle ma mi sa invece che ci sono anche tante persone per cui, purché non si tocchi il proprio portafogli, tutto va bene.
Se una cosa del genere l'avessero fatta per le auto sarebbe scoppiato un putiferio, ma i motociclisti sono una minoranza e la gente che non guida le moto non si rende conto secondo me di cosa vogliano dire provvedimenti di questo tipo.
E quindi, consentiamo a tutti di guidare grattandosi i coglioni?
E' meno pericoloso un motociclista che guida con una mano sulle palle, che un camionista che fa lo stesso. Cominciamo a confiscare i TIR? Ma poi francamente, di tutti i problemi legati alla circolazione stradale le priorità sono le infrazioni descritte? Non credo che prima di questa "illuminata" proposta, fosse impossibile sanzionare comportamenti scorretti da parte dei motociclisti. A me pare piuttosto che ormai si guardi a qualsiasi mezzo e persona che si muove per la strada, come un plebeo da spremere, altro che sicurezza stradale.
redsnake
28-08-2005, 20:35
Quanti, zero? :D
Non mi pare molto utile discutere con persone che continuano a dare risposte senza alcun senso stile quella in cui dici di consentire di guidare a tutti grattandosi i coglioni e quest'ultima che ho quotato. Ci vuole poco per vedere poca coerenza nelle tue risposte...devo dedurre che per te sia normale in caso di reati gravissimi come la guida con una sola mano o magari portando una busta od un casco al braccio la confisca del mezzo. Ne prendo atto. :muro: :muro: :muro:
redsnake
28-08-2005, 20:36
E' meno pericoloso un motociclista che guida con una mano sulle palle, che un camionista che fa lo stesso. Cominciamo a confiscare i TIR? Ma poi francamente, di tutti i problemi legati alla circolazione stradale le priorità sono le infrazioni descritte? Non credo che prima di questa "illuminata" proposta, fosse impossibile sanzionare comportamenti scorretti da parte dei motociclisti. A me pare piuttosto che ormai si guardi a qualsiasi mezzo e persona che si muove per la strada, come un plebeo da spremere, altro che sicurezza stradale.
A me invece pare un modo per risanare bilanci comunali...ovviamente e come sempre sulle spalle del comune cittadino!
Lasciate stare, l'ho già detto: l'importante è non emettere mai mezzo fiato di disaccordo nei confronti di questa maggioranza di squilibrati, difendere l'indifendibile, negare l'ovvio e l'evidenza.
Si è capito l'intento di voler spostare il discorso per cercare di difendere l'indifendibile. Prima ci vieni a dire che il problema non è la sanzione ma le violazioni (chi ha mai detto questo) ora vieni fuori col discorso del casco e delle famiglie in giro sulla moto. Il problema è la sanzione e come viene indiscriminantamente applicata ad una serie di norme che vanno da comportamenti gravi a lievi infrazioni. Guidare senza casco non è diverso dal guidare senza cintura, confiscare una moto per questo motivo è come confiscare un auto per il medesimo comportamento.
Semmai sei tu che per provare una tesi proponi assurdi sillogismi che basterebbe portare fino in fondo per scoprire che:
-bisogna consentire a tutti di grattarsi le palle in moto
-era giusto 200.000 di multa a chi se le grattava
Ma dato che le conclusioni logiche dei tuoi sillogismi suonano troppo assurde persino a te, preferisci ciurlare nel manico.
Non so se anche questo fa parte della tua Battaglia per le Libertà Laiche, certo ogni volta che ti leggo prender posizione è un duro colpo per la reputazione dei radicali italiani :D
Non mi pare molto utile discutere con persone che continuano a dare risposte senza alcun senso stile quella in cui dici di consentire di guidare a tutti grattandosi i coglioni e quest'ultima che ho quotato. Ci vuole poco per vedere poca coerenza nelle tue risposte...devo dedurre che per te sia normale in caso di reati gravissimi come la guida con una sola mano o magari portando una busta od un casco al braccio la confisca del mezzo. Ne prendo atto. :muro: :muro: :muro:
Da che pulpito! :D
Guarda caro amico, sono stato a Caserta prima dell'estate a Palermo l'anno scorso e posso dirti che per subissare di multe e sanzioni gli automobilisti e i motociclisti di quelle città, non serve alcun inasprimento delle sanzioni - sarebbe sufficiente applicare il codice della strada, anche quello del 1928, molti violano persino le norme più elementari come dare la precedenza e fermarsi al segnale rosso ;)
Alcuni addirittura finiscono sui forum a predicare coerenza :D :D :stordita:
Lasciate stare, l'ho già detto: l'importante è non emettere mai mezzo fiato di disaccordo nei confronti di questa maggioranza di squilibrati, difendere l'indifendibile, negare l'ovvio e l'evidenza.
Bravo continua così :D poveri comunisti: un tempo difendevano i lavoratori, oggi i motociclisti grattaballe, carlo marx si rivolta nella tomba gramsci pure :D :stordita:
tdi150cv
28-08-2005, 20:45
L'MV AGUSTA F4 1000 Tamburini costa quasi 43000€.... :stordita: :mc:
A parte che se per strada vai con la tamburini sei un pirla ... indipendentemente da leggi o non leggi ... pirla e basta ...
43.000 euro presuppone che 400 euro per farti una bella giornata al mugello tu le abbia ... ecco quindi che se vai per strada e' solo per farti vedere ... insomma tipico atteggiamento di motociclista da bar ... ergo ... se te la confiscano direi che e' meglio cosi' ...
Lasciate stare, l'ho già detto: l'importante è non emettere mai mezzo fiato di disaccordo nei confronti di questa maggioranza di squilibrati, difendere l'indifendibile, negare l'ovvio e l'evidenza.
Scusa Onisem, ma gli unici che tirano in mezzo la politica qui siete voi.
Nessuno di quelli a favore, con più o meno riserve, ha detto che è d'accordo perchè l'ha fatto questo governo...
Bravo continua così :D poveri comunisti: un tempo difendevano i lavoratori, oggi i motociclisti grattaballe, carlo marx si rivolta nella tomba gramsci pure :D :stordita:
Almeno tra i "poveri Comunisti" c'è chi è dotato di pensiero autonomo e riesce ogni tanto ad emettere un fiato di perplessità o disaccordo. E invece dall'altra parte mai: negare l'ovvio, difendere l'indifendibile contro ogni evidenza, usare la "creatività" e lo sfottò sempre e comunque, fare prediche che sembrano scritte allo specchio, cambiare nome alle cose. Ma si sa, i Forzisti sono fatti così.
tdi150cv
28-08-2005, 20:51
Proprio per questo motivo sarebbe stato sufficiente lasciare sanzioni del peso di quelle precedenti, collegandole al meccanismo della patente a punti. Oppure vuoi dirmi che portare via ad un cittadino una cosa sua, frutto del suo lavoro, è un mezzo lecito e di buon senso per educarlo al rispetto del Codice, nonchè una sanzione adeguata nel caso egli trasgredisca? Ma l'importante è non emettere mai mezzo fiato di disaccordo nei confronti di questa maggioranza di squilibrati, mi raccomando.
in effetti abbiamo visto i risultati ...
vai sui costi e tra quelli che se provi a spalettarli tirano dritto e ci manca poco che ti passano sopra , quelli addirittura senza la targa :eek: gia ... senza la targa in quanto se cerchi bene scopri che guida senza targa prevede solo 70 euro di multa in quanto e' tolletrato che puo' staccarsi. Quindi puoi tenerla sotto la tuta che non ci son problemi. E avanti , gente che arriva impennando e facendo evoluzioni di tutti i generi , targhe sporche , inclinate a mo di portabicchieri e se vuoi vado talmente avanti che domani siamo ancora qui. Se mi permetti questa situazione di totale far west puo' aver dato fastidio ? Io credo di si ... siamo stati da sempre avvertiti ... ora e mi ci metto pure io per colpa di qualcuno , ma forse ben piu' di qualcuno , ci rimettiamo tutti.
Ed e' giusto cosi' in quanto se quest'anno , RIPETO , non ci sono stati i morti dello scorso anno e' solo perchè con tutta sta acqua la moto l'abbiamo usata molto molto poco.
E' dura da accettare ma tutti questi disastri di questi ultimi anni non potevano che portare sicuramente ad una crociata contro i motociclisti ... lo sapevamo e ce la siamo cercata ...
Scusa Onisem, ma gli unici che tirano in mezzo la politica qui siete voi.
Nessuno di quelli a favore, con più o meno riserve, ha detto che è d'accordo perchè l'ha fatto questo governo...
Nel caso di SaMu ti risulta così difficile credere che la motivazione sia questa? :p
redsnake
28-08-2005, 20:53
Scusa Onisem, ma gli unici che tirano in mezzo la politica qui siete voi.
Nessuno di quelli a favore, con più o meno riserve, ha detto che è d'accordo perchè l'ha fatto questo governo...
??? Mi pare di avere specificato in un post che l'hanno votato sia destra che sinistra quindi la responsabilità secondo me è condivisa e non me ne frega onestamente niente se l'abbia fatto la destra o la sinistra visto che già qualcuno ha cominciato a dare del comunista a chicchessia... Avrei avuto lo stesso spirito critico se lo avesse fatto la sinistra ma d'altronde qui stanno facendo diventare equa la confisca di un mezzo perchè si porta un casco al braccio e quindi mi devo aspettare di tutto dalle persone che vivono in questo paese...
tdi150cv
28-08-2005, 20:53
Almeno tra i "poveri Comunisti" c'è chi è dotato di pensiero autonomo e riesce ogni tanto ad emettere un fiato di perplessità o disaccordo. E invece dall'altra parte mai: negare l'ovvio, difendere l'indifendibile contro ogni evidenza, usare la "creatività" e lo sfottò sempre e comunque, fare prediche che sembrano scritte allo specchio, cambiare nome alle cose. Ma si sa, i Forzisti sono fatti così.
ma vuoi negari i morti , i poliziotti stirati , le corse clandestine , le esibizioni nei costi la domenica ?
VUOI NEGARE QUESTO ?
Tu sei pazzo ...
E poi siamo noi a difendere l'indifendibile ... vai a dirlo a quei genitori che hanno perso i figli per colpa di squilibrati alla guida ...
in effetti abbiamo visto i risultati ...
vai sui costi e tra quelli che se provi a spalettarli tirano dritto e ci manca poco che ti passano sopra , quelli addirittura senza la targa :eek: gia ... senza la targa in quanto se cerchi bene scopri che guida senza targa prevede solo 70 euro di multa in quanto e' tolletrato che puo' staccarsi. Quindi puoi tenerla sotto la tuta che non ci son problemi. E avanti , gente che arriva impennando e facendo evoluzioni di tutti i generi , targhe sporche , inclinate a mo di portabicchieri e se vuoi vado talmente avanti che domani siamo ancora qui. Se mi permetti questa situazione di totale far west puo' aver dato fastidio ? Io credo di si ... siamo stati da sempre avvertiti ... ora e mi ci metto pure io per colpa di qualcuno , ma forse ben piu' di qualcuno , ci rimettiamo tutti.
Ed e' giusto cosi' in quanto se quest'anno , RIPETO , non ci sono stati i morti dello scorso anno e' solo perchè con tutta sta acqua la moto l'abbiamo usata molto molto poco.
E' dura da accettare ma tutti questi disastri di questi ultimi anni non potevano che portare sicuramente ad una crociata contro i motociclisti ... lo sapevamo e ce la siamo cercata ...
Bravo, hai detto bene. Peccato che lo Stato di crociate non ne dovrebbe fare, contro nessuno.
momo-racing
28-08-2005, 20:57
nessuno credo stia dicendo che i motociclisti sono tutti santi, che i reati per cui è prevista la confisca non debbano essere comunque puniti o che certe sanzioni, come ad esempio soli 70 euro per andare in giro senza targa, fossero sottodimensionate. il discorso è semplice e lampante: la confisca è una sanzione che non può essere applicata in maniera indiscriminata.
poi volendo potremmo fare analisi sul perchè il numero di motociclisti che muiono sia così elevato. Forse arriveremmo anche alla conclusione che morire in un incidente di moto, per la struttura stessa del veicolo e per la conformazione delle strade italiane ( pali guard-rail e altro ) è molto più semplice che non morire in automobile. Quindi prima di parlare di crociate necessarie sarebbe interessante analizzare i dati in maniera corretta, ovvero verificare, in percentuale, quanti sono gli automobilisti che rimangono coinvolti in incidenti e quanti i motociclisti, quindi le cause degli incidenti e il motivo dei decessi: ma ovviamente è più semplice lanciare un sasso senza sobbarcarsi questo onere.
pertanto voglio fare solo una domanda a coloro che ritengono totalmente corretta questa legge: riterreste corretta la confisca dell'automobile per guida senza cintura di sicurezza? l'unica cosa che chiedo è sincerità.
ma vuoi negari i morti , i poliziotti stirati , le corse clandestine , le esibizioni nei costi la domenica ?
VUOI NEGARE QUESTO ?
Dov'è che avrei negato tutto questo? Non è che sei andato "un pò" a libera interpretazione? Sto solo sostenendo, come molti altri, che la confisca è una sanzione che non sta nè in cielo nè in terra.
Tu sei pazzo ...
E poi siamo noi a difendere l'indifendibile ... vai a dirlo a quei genitori che hanno perso i figli per colpa di squilibrati alla guida ...
Piano con le parole. Anche io ho perso diversi amici a causa di incidenti in moto, ma non vedo cosa c'entri, non è di questo che stiamo parlando.
ma vuoi negari i morti , i poliziotti stirati , le corse clandestine , le esibizioni nei costi la domenica ?
VUOI NEGARE QUESTO ?
Tu sei pazzo ...
E poi siamo noi a difendere l'indifendibile ... vai a dirlo a quei genitori che hanno perso i figli per colpa di squilibrati alla guida ...
mi ripeto ancora.
che c'entra la corsa clandestina con me che porto 2 pomodori su una borsetta attaccata al manubrio ?
per , giustamente , condannare dei criminali si condannano delle situazioni obiettivamente normali ?
Allora diamo l'ergastolo anche a chi scarica mp3 a sto punto... tanto la sanzione non è il punto...
Ciaozzz
Nel caso di SaMu ti risulta così difficile credere che la motivazione sia questa? :p
Mi risulterebbe facile se partissi già prevenuto e non avesse portato la minima argomentazione. Ma dato che l'ha fatto, non mi sembra per niente verosimile (e come sicuramente ti ricorderai, non è nemmeno che io e SaMu andiamo sempre d'accordo, vedi discorsi sui diritti d'autore, per cui possiamo anche togliere dal campo eventuali sospetti di sostegno reciproco).
mi ripeto ancora.
che c'entra la corsa clandestina con me che porto 2 pomodori su una borsetta attaccata al manubrio ?
per , giustamente , condannare dei criminali si condannano delle situazioni obiettivamente normali ?
Allora diamo l'ergastolo anche a chi scarica mp3 a sto punto... tanto la sanzione non è il punto...
Ciaozzz
Beh, infatti le teste d'uovo di questo governo ragionano esattamente in questo modo.
Mi risulterebbe facile se partissi già prevenuto e non avesse portato la minima argomentazione. Ma dato che l'ha fatto, non mi sembra per niente verosimile (e come sicuramente ti ricorderai, non è nemmeno che io e SaMu andiamo sempre d'accordo, vedi discorsi sui diritti d'autore, per cui possiamo anche togliere dal campo eventuali sospetti di sostegno reciproco).
Allora diciamo che si tratta di sostegno al partito. Così va meglio?
mi ripeto ancora.
che c'entra la corsa clandestina con me che porto 2 pomodori su una borsetta attaccata al manubrio ?
per , giustamente , condannare dei criminali si condannano delle situazioni obiettivamente normali ?
Allora diamo l'ergastolo anche a chi scarica mp3 a sto punto... tanto la sanzione non è il punto...
Ma insomma, era una infrazione anche prima o no? E ti hanno mai multato o no? Sembra che stiano appostati dietro i carrelli della spesa dalle storie che fai :D
momo-racing
28-08-2005, 21:02
per favore, almeno da questa discussione lasciamo fuori la politica che non centra nulla, e può portare solamente a clamorosi off topic
Allora diciamo che si tratta di sostegno al partito. Così va meglio?
Il libero pensiero è prerogativa di sinistra? :D
Non può essere perchè semplicemente si pensa e si ragiona in maniera diversa da te? ;)
jumpermax
28-08-2005, 21:03
Semmai sei tu che per provare una tesi proponi assurdi sillogismi che basterebbe portare fino in fondo per scoprire che:
-bisogna consentire a tutti di grattarsi le palle in moto
-era giusto 200.000 di multa a chi se le grattava
Ma dato che le conclusioni logiche dei tuoi sillogismi suonano troppo assurde persino a te, preferisci ciurlare nel manico.
Non so se anche questo fa parte della tua Battaglia per le Libertà Laiche, certo ogni volta che ti leggo prender posizione è un duro colpo per la reputazione dei radicali italiani :D
:mbe: Samu ogni volta che finisci in difficoltà, prendi di mira il tuo interlocutore. Non basta avere una buona parlantina se poi si parte in quarta con argomenti poco consistenti. Se volessi infierire dopo questa tua infelice uscita potrei chiederti dove avrei espresso i concetti che mi attribuisci, ma preferisco ritornare al nocciolo della questione. Il punto è semplice hanno preso una sanzione pesantissima (confisca del veicolo) e l'hanno applicata ad una serie di infrazioni di varia intensità e grado, da infrazioni minuscole come questa a quelle più gravi. Prendersi 100€ di multa per aver tolto il braccio dal manubrio sarà forse ingiusto ma non è un problema serio. Lo diventa se ti sequestrano il mezzo. Chiaro che più la sanzione è pesante più è difficile da accettare se applicata in modo ingiusto. Affidarsi al buon senso di chi le leggi le applica non è cosa molto sensata, primo perché se tutto fosse questione di buon senso potremmo fare a meno di scrivere le leggi, secondo perché casi limite più o meno a tutti sono capitati, come vedere multato un motorino spento e spinto a mano dal conducente per transito in zona pedonale. Detto questo e risolta la questione piccole infrazioni, c'è da considerare che comunque anche per le grosse la pena è sproporzionata. Guida senza casco è equivalente a guida senza cintura. La sanzione di confisca è pesantissima e sproporzionata, ma se deve valere per il primo dovrebbe valere anche per il secondo.
momo-racing
28-08-2005, 21:04
Ma insomma, era una infrazione anche prima o no? E ti hanno mai multato o no? Sembra che stiano appostati dietro i carrelli della spesa dalle storie che fai :D
il concetto non è il fatto che lo abbiano mai multato, ma il fatto che ora possano "rubargli legalmente" la moto e che ancora peggio in caso di contestazione dell'infrazione siano tenuti a farlo.
secondo il tuo principio anche introdurre la pena di morte come possibile sanzione per un pedone che attraversa la strada al difuori delle zebre è accettabile, d'altronde chi ha mai sentito di qualcuno multato per tale reato.
Il libero pensiero è prerogativa di sinistra? :D
Non può essere perchè semplicemente si pensa e si ragiona in maniera diversa da te? ;)
Non è questo il punto, hai capito benissimo cosa intendevo dire. E ti faccio anche notare che mi ero rivolto a SaMu in primis, allargandomi ai Forzisti solo dopo la sua considerazione sui "poveri Comunisti". Insomma non mi sono rivolto al plurale, come qualcun'altro è invece solito fare. Quindi non capisco nemmeno perchè tu ti sia inserito nel discorso, quella sulla difesa di partito era una battuta, però... Dai gpc, adesso non attaccare col solito repertorio della vantata superiorità intellettuale della Sinistra, con la manfrina che non rispetta chi la pensa diversamente etc. etc. Finiamola qui e basta.
jumpermax
28-08-2005, 21:11
Il libero pensiero è prerogativa di sinistra? :D
Non può essere perchè semplicemente si pensa e si ragiona in maniera diversa da te? ;)
Io vorrei cercare di capire come si possa difendere una legge che per come è uscita sembra più un errore di stampa che un provvedimento serio. Tdi parla di motociclisti sconsiderati che si meritano questa crociata, samu ci viene a dire che le norme c'erano già prima cambia solo che è giusto più pesante la sanziona (ma va? :D) tu almeno l'hai difesa fintanto che pensavi fosse impostata in un certo modo. La realtà è che la confisca non è un semplice inasprimento di pena, non equivale a raddoppiare le sanzioni o togliere più punti, andrebbe usata in casi particolari e gravissimi e non in questo modo.
redsnake
28-08-2005, 21:13
Si ma alla fine invece di tirare in ballo la politica i sostenitori di questa norma perchè non rispondono alla domanda che è stata posta. Sareste d'accordo se fosse prevista la confisca della vostra autovettura per guida senza cintura? o perchè avete parcheggiato in doppia fila? o per divieto di sosta? o perchè avete superato il limite di 5 km/h? o perchè avete fatto pattinare troppo le gomme ad un semaforo od ad una curva ?
A voi la risposta...
il concetto non è il fatto che lo abbiano mai multato, ma il fatto che ora possano "rubargli legalmente" la moto e che ancora peggio in caso di contestazione dell'infrazione siano tenuti a farlo.
secondo il tuo principio anche introdurre la pena di morte come possibile sanzione per un pedone che attraversa la strada al difuori delle zebre è accettabile, d'altronde chi ha mai sentito di qualcuno multato per tale reato.
Ad un mio amico è successo, giuro. Diversi anni fa.
momo-racing
28-08-2005, 21:13
Io vorrei cercare di capire come si possa difendere una legge che per come è uscita sembra più un errore di stampa che un provvedimento serio.
basta non avere una moto e quindi sentirsi autorizzati a fregarsene.
momo-racing
28-08-2005, 21:14
Ad un mio amico è successo, giuro. Diversi anni fa.
e adesso è nel braccio della morte?
e adesso è nel braccio della morte?
Gli porto le arance.
basta non avere una moto e quindi sentirsi autorizzati a fregarsene.
Io non ho mai posseduto una moto, ma questo non mi impedisce di vedere la prevaricazione, l'ingiustizia e l'assurdità di questa proposta.
redsnake
28-08-2005, 21:20
e adesso è nel braccio della morte?
bellissima...sul serio... :D
Northern Antarctica
28-08-2005, 21:23
Ad un mio amico è successo, giuro. Diversi anni fa.
Pure ad un mio amico :D
La città dove è accaduto era Trieste :eek:
momo-racing
28-08-2005, 21:28
Io non ho mai posseduto una moto, ma questo non mi impedisce di vedere la prevaricazione, l'ingiustizia e l'assurdità di questa proposta.
infatti parlavo di quelli che accolgono questa notiza con superficialità, non degli automobilisti in generale visto che, come più volte ribadito, io il sedere su una moto non ce l'ho mai messo.
tdi150cv
28-08-2005, 21:31
Bravo, hai detto bene. Peccato che lo Stato di crociate non ne dovrebbe fare, contro nessuno.
ok hai ragione ... :rolleyes:
Pure ad un mio amico :D
La città dove è accaduto era Trieste :eek:
Al mio amico in Veneto. :asd:
tdi150cv
28-08-2005, 21:35
basta non avere una moto e quindi sentirsi autorizzati a fregarsene.
sbagliato ... possiedo un ninja 636 ed e' per questo che posso parlare e dire che la domenica e' un campo di battaglia ...
tdi150cv
28-08-2005, 21:36
Al mio amico in Veneto. :asd:
mio zio a verona ... :p
jumpermax
28-08-2005, 21:37
sbagliato ... possiedo un ninja 636 ed e' per questo che posso parlare e dire che la domenica e' un campo di battaglia ...
possiedi... vedremo ancora per quanto.... mi raccomando mani sul manubrio e seduto in posizione corretta.... :D
tdi150cv
28-08-2005, 21:44
possiedi... vedremo ancora per quanto.... mi raccomando mani sul manubrio e seduto in posizione corretta.... :D
jumper ... bada che non ho mai detto di essere un santo in moto , ma che purtroppo per colpa di qualcuno ma oramai sono molti , rischiamo di rimetterci tutti. Se serve a salvare vite ok ...
momo-racing
28-08-2005, 21:45
oltretutto non riesco a capacitarmi di come si sia giunti alla necessità del ricorso a tali sanzioni specialmente adesso che, dopo l'introduzione del patentino obbligatorio per la conduzione dei motorini, legge che a mio avviso è stata ineccepibile, ci si dovrebbe trovare in una situazione meno caotica di quanto non fosse in precedenza.
ovvero, prima fermavi un minorenne senza casco, gli davi la multa, magari gli sequestravi per un mese il motorino ma questo poteva comunque continuare a guidare altri motorini senza che si potesse fare nulla. Ora invece è quantomeno possibile ricorrere al ritiro del patentino e quindi inibire al trasgressore la guida del motociclo. Quindi perchè solo adesso si è sentita la necessità di ricorrere alla confisca?
momo-racing
28-08-2005, 21:46
jumper ... bada che non ho mai detto di essere un santo in moto , ma che purtroppo per colpa di qualcuno ma oramai sono molti , rischiamo di rimetterci tutti. Se serve a salvare vite ok ...
siccome il problema esiste anche per le auto, perchè non confiscare e mettere all'asta le auto di chi parla al telefonino, di chi non usa le cinture e di chi supera il tasso alcolemico consentito dal codice della strada? se serve a salvare delle vite, perchè no?
anche perchè, generalmente, chi commette un reato tra quelli per i quali adesso è prevista la confisca mette a repentaglio in primis la propria vita e poi quella degli altri. Chi commette reati in automobile o ancor peggio su un camion mette a repentaglio in primis la vita degli altri e poi la propria il che se vogliamo è ancora più grave.
jumpermax
28-08-2005, 21:47
jumper ... bada che non ho mai detto di essere un santo in moto , ma che purtroppo per colpa di qualcuno ma oramai sono molti , rischiamo di rimetterci tutti. Se serve a salvare vite ok ...
secondo questa logica si potrebbe applicare la confisca del mezzo per OGNI infrazione al codice della strada.
tdi150cv
28-08-2005, 21:58
siccome il problema esiste anche per le auto, perchè non confiscare e mettere all'asta le auto di chi parla al telefonino, di chi non usa le cinture e di chi supera il tasso alcolemico consentito dal codice della strada? se serve a salvare delle vite, perchè no?
anche perchè, generalmente, chi commette un reato tra quelli per i quali adesso è prevista la confisca mette a repentaglio in primis la propria vita e poi quella degli altri. Chi commette reati in automobile o ancor peggio su un camion mette a repentaglio in primis la vita degli altri e poi la propria il che se vogliamo è ancora più grave.
guarda visto e concluso tutti gli incidenti fatti e evitati a causa di donne a rifarsi il trucco , gente al cellulare , dementi che escono dalle curve di traverso ... DIREI CHE SAREI FAVOREVOLISSIMO !
momo-racing
28-08-2005, 22:01
io non capisco come mai sugli organi di informazione se ne sia parlato e se ne parli così poco, come se la cosa venisse considerata normale.
Quando è entrata in vigore la legge sul fumo avranno fatto un mese a fila di notizie a parlare del perchè e del percome ed ora, su una cosa ben più grave, nessuno ne parla.
le alternative che mi balenano in mente sono:
- o la categoria dei motociclisti è veramente una categoria di cui non gli frega niente a nessuno.
- o abbiamo preso un abbaglio ed effettivamente la confisca è la misura estrema e non la misura ordinaria, ma questo alla luce di quanto detto sembrerebbe escluso.
- oppure gli organi di informazione sono in malafede.
redsnake
28-08-2005, 22:01
guarda visto e concluso tutti gli incidenti fatti e evitati a causa di donne a rifarsi il trucco , gente al cellulare , dementi che escono dalle curve di traverso ... DIREI CHE SAREI FAVOREVOLISSIMO !
o di gente che con il 636 supera i limiti di velocità...( si lo so tu bravo bimbo mai fatta una infrazione con il 636 ... e le pecore volano...comunque bella moto...che colore?).
momo-racing
28-08-2005, 22:05
guarda visto e concluso tutti gli incidenti fatti e evitati a causa di donne a rifarsi il trucco , gente al cellulare , dementi che escono dalle curve di traverso ... DIREI CHE SAREI FAVOREVOLISSIMO !
favorevolissimo anche ai risvolti che una cosa del genere comporta?
del tipo: beccano tuo padre a parlare al telefonino mentre sta guidando e tutta la tua famiglia si trova a dover affrontare una multa da 20 mila euro, ed a dover ricorrere ai mezzi pubblici?
mi sembra che tra il non fare nulla ad una persona che ubriaca investe ed uccide un pedone ed il sequestrare una macchina da 50 mila euro ad uno che non mette la cintura si possa pensare anche a delle vie di mezzo, non ti pare?
altrimenti se un giorno beccheranno tuo figlio a rubare una caramella al negozio, finisce che dovrai passare la vita ad imboccarlo perchè gli taglieranno entrambe le mani.
majin mixxi
28-08-2005, 22:14
Mi risulterebbe facile se partissi già prevenuto e non avesse portato la minima argomentazione. Ma dato che l'ha fatto, non mi sembra per niente verosimile (e come sicuramente ti ricorderai, non è nemmeno che io e SaMu andiamo sempre d'accordo, vedi discorsi sui diritti d'autore, per cui possiamo anche togliere dal campo eventuali sospetti di sostegno reciproco).
ROTFL :D
majin mixxi
28-08-2005, 22:17
ci sono personaggi a cui questa legge sembra equa e giusta ma poi urlano e piangono se il governo vieta la circolazione alle vetture non euro 4 (vero gippicci?)
della serie finchè non toccate il mio orticello :rolleyes:
momo-racing
28-08-2005, 22:30
anche perchè ho il sospetto che quello che a prima vista potrebbe sembrare un palese tentativo di fare cassa sulla pelle dei motociclisti finirà per trasformarsi in una enorme spesa per i comuni. solitamente i mezzi che finiscono nei depositi giudiziari vi rimangono per anni e ai comuni il loro mantenimento costa un sacco di soldi. Se quindi si dovessero trovare a gestire un elevato numero di motocicli sequestrati le spese finirebbero per diventare insostenibili. a meno che non si aggiunga l'ulteriore beffa di addebitare agli stessi cittadini che si sono visti confiscare il veicolo le spese di mantenimento dello stesso all'interno del deposito.
a quel punto tanto vale tentare una rapina in banca per comprarsene uno nuovo: di certo rischierebbero meno facendo così che non facendo un impennata.
jumpermax
28-08-2005, 22:33
ci sono personaggi a cui questa legge sembra equa e giusta ma poi urlano e piangono se il governo vieta la circolazione alle vetture non euro 4 (vero gippicci?)
della serie finchè non toccate il mio orticello :rolleyes:
se si evita di trasformarla in una questione personale è meglio... i due argomenti poi sono così diversi da non esserci connessione... ;)
momo-racing
28-08-2005, 23:14
inoltre trovo molto democratico che per lo stesso reato un ragazzino che se ne va in giro con un booster scassato subisca un danno quantificabile in 500 euro e una persona che se ne va in giro con una mv agusta subisca un danno quantificabile in 30.000 euro.
ma chi cacchio l'ha pensata sta legge, topo gigio?
Il libero pensiero è prerogativa di sinistra? :D
Non può essere perchè semplicemente si pensa e si ragiona in maniera diversa da te? ;)
Non scherziamo, non dirgli così che gli togli il 90% delle risposte :D me li mandi in crisi GPC :help:
:mbe: Samu ogni volta che finisci in difficoltà, prendi di mira il tuo interlocutore. Non basta avere una buona parlantina se poi si parte in quarta con argomenti poco consistenti. Se volessi infierire dopo questa tua infelice uscita potrei chiederti dove avrei espresso i concetti che mi attribuisci, ma preferisco ritornare al nocciolo della questione. Il punto è semplice hanno preso una sanzione pesantissima (confisca del veicolo) e l'hanno applicata ad una serie di infrazioni di varia intensità e grado, da infrazioni minuscole come questa a quelle più gravi. Prendersi 100€ di multa per aver tolto il braccio dal manubrio sarà forse ingiusto ma non è un problema serio. Lo diventa se ti sequestrano il mezzo. Chiaro che più la sanzione è pesante più è difficile da accettare se applicata in modo ingiusto. Affidarsi al buon senso di chi le leggi le applica non è cosa molto sensata, primo perché se tutto fosse questione di buon senso potremmo fare a meno di scrivere le leggi, secondo perché casi limite più o meno a tutti sono capitati, come vedere multato un motorino spento e spinto a mano dal conducente per transito in zona pedonale. Detto questo e risolta la questione piccole infrazioni, c'è da considerare che comunque anche per le grosse la pena è sproporzionata. Guida senza casco è equivalente a guida senza cintura. La sanzione di confisca è pesantissima e sproporzionata, ma se deve valere per il primo dovrebbe valere anche per il secondo.
Se proprio vuoi tornare al nocciolo della questione dimmi, jumper: quante moto credi saranno confiscate per grattate di palle? Per innocue borsettine portate al gomito?
Te lo dico io: zero. In cifre: 0.
Quindi tutto questo j'accuse, tutto questo can can, tutto questo esercizio retorico siete voi a farlo. Si fonda su un numero di casi che attualmente è zero (risposta "ma la legge è appena entrata in vigore") e che in futuro rimarrà prossimo a zero.
Altra domanda: in quanti casi sono state date 200.000 lire di multa con la vecchia legge a chi portava innocue borsette? E a chi si grattava le palle? Sparo un numero (se qualcuno ha il dato mi smentisca): zero.
A riprova che le leggi non si applicano con i vostri "e se" "ma metti caso" "e nell'ipotesi", fortunatamente le forze dell'ordine sono gente seria e non si fanno seghe mentali sui forum, applicano le leggi per punire chi fa cose assurde in moto (e spesso purtroppo neanche quelli, vedi le usanze in alcune regioni) non le vecchiette col pane sul Sì.
Quindi ti prego dimmi jumper, se sul piano delle ipotesi ipotetiche di sta ceppa di minchia la mia posizione è indifendibile, sul piano della realtà concreta di quel che avviene tutti i giorni in strada la vostra come la possiamo definire? :D :D
momo-racing
29-08-2005, 00:17
Se proprio vuoi tornare al nocciolo della questione dimmi, jumper: quante moto credi saranno confiscate per grattate di palle? Per innocue borsettine portate al gomito?
Te lo dico io: zero. In cifre: 0.
Quindi tutto questo j'accuse, tutto questo can can, tutto questo esercizio retorico siete voi a farlo. Si fonda su un numero di casi che attualmente è zero (risposta "ma la legge è appena entrata in vigore") e che in futuro rimarrà prossimo a zero.
Altra domanda: in quanti casi sono state date 200.000 lire di multa con la vecchia legge a chi portava innocue borsette? E a chi si grattava le palle? Sparo un numero (se qualcuno ha il dato mi smentisca): zero.
A riprova che le leggi non si applicano con i vostri "e se" "ma metti caso" "e nell'ipotesi", fortunatamente le forze dell'ordine sono gente seria e non si fanno seghe mentali sui forum, applicano le leggi per punire chi fa cose assurde in moto (e spesso purtroppo neanche quelli, vedi le usanze in alcune regioni) non le vecchiette col pane sul Sì.
Quindi ti prego dimmi jumper, se sul piano delle ipotesi ipotetiche di sta ceppa di minchia la mia posizione è indifendibile, sul piano della realtà concreta di quel che avviene tutti i giorni in strada la vostra come la possiamo definire? :D :D
fantastico. in pratica ci dici di non preoccuparci perchè sono state appena varate delle nuove leggi che però sistematicamente non verranno applicate. Ora, dall'alto di questa tua sicurezza, che in realtà è solo un ipotesi empirica basata sulla tua esperienza, ci spieghi allora che bisogno c'era di modificare tali sanzioni arrivando addirittura alla confisca se tanto si sapeva che tali leggi non venivano fatte rispettare prima e che quindi non verranno fatte rispettare ora?
intanto si parla già di più di 50 sequestri a napoli e di una decina di casi a milano ma, sempre dall'alto della tua conoscenza avrai sicuramente le prove per dimostrare che si tratta unicamente di pericolosissimi criminali che attentavano alla sicurezza pubblica per i quali la confisca del mezzo è senz'altro la punizione commisurata al loro crimine.
probabilmente continui a fare riferimento all'esempio della grattata del braccio perchè è volutamente talmente paradossale da risultare l'unico tuo appiglio per divendere una legge altrettanto paradossale.
nel frattempo io ti avevo fatto una domanda alla quale non hai ancora risposto e alla quale spero risponderai ora, rispondendo anche alle altre domande appena proposte: se ritieni che la confisca del motoveicolo sia una punizione giustamente commisurata alla circolazione senza casco, riterresti tale provvedimento corretto anche se rivolto agli automobilisti in occasione di violazioni del codice come la guida senza cintura o il parlare al cellulare?
tdi150cv
29-08-2005, 00:22
o di gente che con il 636 supera i limiti di velocità...( si lo so tu bravo bimbo mai fatta una infrazione con il 636 ... e le pecore volano...comunque bella moto...che colore?).
forse non hai notato che all'inizio tra i pazzi della domenica non mi ci sono affatto tolto ... pure io faccio le mie ma c'è chi esagera. Quindi arrivati all'esasperazione qui ci si rimette tutti ... e se e' per salvare vite mi sta bene ...
tdi150cv
29-08-2005, 00:25
fortunatamente le forze dell'ordine sono gente seria e non si fanno seghe mentali sui forum,
Be sul fatto che siano gente seria ci sarebbe da dibattere ore ... dovrei solo farti vedere l'ultimo verbale ... ti metteresti a piangere dalla ridicolaggine ...
Se proprio vuoi tornare al nocciolo della questione dimmi, jumper: quante moto credi saranno confiscate per grattate di palle? Per innocue borsettine portate al gomito?
Te lo dico io: zero. In cifre: 0.
Quindi tutto questo j'accuse, tutto questo can can, tutto questo esercizio retorico siete voi a farlo. Si fonda su un numero di casi che attualmente è zero (risposta "ma la legge è appena entrata in vigore") e che in futuro rimarrà prossimo a zero.
Altra domanda: in quanti casi sono state date 200.000 lire di multa con la vecchia legge a chi portava innocue borsette? E a chi si grattava le palle? Sparo un numero (se qualcuno ha il dato mi smentisca): zero.
A riprova che le leggi non si applicano con i vostri "e se" "ma metti caso" "e nell'ipotesi", fortunatamente le forze dell'ordine sono gente seria e non si fanno seghe mentali sui forum, applicano le leggi per punire chi fa cose assurde in moto (e spesso purtroppo neanche quelli, vedi le usanze in alcune regioni) non le vecchiette col pane sul Sì.
Quindi ti prego dimmi jumper, se sul piano delle ipotesi ipotetiche di sta ceppa di minchia la mia posizione è indifendibile, sul piano della realtà concreta di quel che avviene tutti i giorni in strada la vostra come la possiamo definire? :D :D
Sono uomini, e come tali alcuni imbecilli. Così come in tutte le categorie, compresi gli utenti di un forum.
fantastico. in pratica ci dici di non preoccuparci perchè sono state appena varate delle nuove leggi che però sistematicamente non verranno applicate. Ora, dall'alto di questa tua sicurezza, che in realtà è solo un ipotesi empirica basata sulla tua esperienza, ci spieghi allora che bisogno c'era di modificare tali sanzioni arrivando addirittura alla confisca se tanto si sapeva che tali leggi non venivano fatte rispettare prima e che quindi non verranno fatte rispettare ora?
Forse perchè "far rispettare" vuol dire "applicare con raziocinio" e 200.000 lire di multa non sono mai stati dati a chi si grattava le palle ma erano troppo pochi per chi si faceva 200 metri in impennata? :confused:
intanto si parla già di più di 50 sequestri a napoli e di una decina di casi a milano
"Si parla"? Ma non erano confische?
probabilmente continui a fare riferimento all'esempio della grattata del braccio perchè è volutamente talmente paradossale da risultare l'unico tuo appiglio per divendere una legge altrettanto paradossale.
Singolare che proprio chi attacca una legge con esempi paradossali che non saranno mai applicati, si schernisca se a quegli esempi ci si riferisce per sbeffeggiarli.
nel frattempo io ti avevo fatto una domanda alla quale non hai ancora risposto e alla quale spero risponderai ora, rispondendo anche alle altre domande appena proposte: se ritieni che la confisca del motoveicolo sia una punizione giustamente commisurata alla circolazione senza casco, riterresti tale provvedimento corretto anche se rivolto agli automobilisti in occasione di violazioni del codice come la guida senza cintura o il parlare al cellulare?
In primo luogo ritengo che quello del parallelo sia oggi il primo dei vizi italici più penosi: chiunque riceve un'accusa si difende con "ma anche lui" "e quello invece" "e l'altro".
Segno che evidentemente non ci sono argomenti validi per sostenere la propria posizione, alchè bisogna rifarsi a paralleli, a chiamate in correo, è tutto un magna magna, l'ha fatto prima lui e quant'altro.
Non ritieni più istruttivo chiedere a uno che circola senza casco: "perchè non metti il casco?" invece che giustificarlo dicendo che un altro non mette la cintura? Se quello senza casco si fracassa il cervello cadendo a 30 all'ora, sarà di grande conforto ai suoi cari sapere che un altro nello stesso momento stava parlando al cellulare mentre guidava e non gli veniva confiscato il mezzo?
jumpermax
29-08-2005, 00:35
Se proprio vuoi tornare al nocciolo della questione dimmi, jumper: quante moto credi saranno confiscate per grattate di palle? Per innocue borsettine portate al gomito?
Te lo dico io: zero. In cifre: 0.
Quindi tutto questo j'accuse, tutto questo can can, tutto questo esercizio retorico siete voi a farlo. Si fonda su un numero di casi che attualmente è zero (risposta "ma la legge è appena entrata in vigore") e che in futuro rimarrà prossimo a zero.
Altra domanda: in quanti casi sono state date 200.000 lire di multa con la vecchia legge a chi portava innocue borsette? E a chi si grattava le palle? Sparo un numero (se qualcuno ha il dato mi smentisca): zero.
A riprova che le leggi non si applicano con i vostri "e se" "ma metti caso" "e nell'ipotesi", fortunatamente le forze dell'ordine sono gente seria e non si fanno seghe mentali sui forum, applicano le leggi per punire chi fa cose assurde in moto (e spesso purtroppo neanche quelli, vedi le usanze in alcune regioni) non le vecchiette col pane sul Sì.
Quindi ti prego dimmi jumper, se sul piano delle ipotesi ipotetiche di sta ceppa di minchia la mia posizione è indifendibile, sul piano della realtà concreta di quel che avviene tutti i giorni in strada la vostra come la possiamo definire? :D :D
Samu le leggi non si fanno generiche e pasticciate confidando che poi vengano applicate con giudizio, si fanno con buon senso e logica, e si spera che vengano applicate con analogo buon senso. Altrimenti come dicevo possiamo eliminare il codice, riassumendolo in un "guidate con prudenza", ai vigili decidere chi lo fa e chi no. Tutta la tua difesa della legge sta in un "ma tanto non lo applicheranno", che come difesa della legge non è proprio il massimo. Dati a disposizione non ne ho su quanti si siano beccati una multa perchè sorpresi a guidare con una mano sola, di sicuro so che vigili che ti multano perché vai a 62 l'ora di notte su strada deserta ci sono, come ci sono quelli che ti multano se arrivi 3 minuti in ritardo al parchimetro. La sanzione precedente per queste infrazioni era dell'ordine dei 200€, comportavano al massimo 5 punti. Di punto in bianco ci mettiamo la confisca OBBLIGATORIA? Questo vuol dire che i vigili se decidono di multare non hanno altra scelta che la confisca del mezzo. Poi puoi continuare a raccontarla come ti pare, inventarti statistiche che non esistono e via dicendo. La legge è li nero su bianco ed è chiara, per renderla decente deve essere disapplicata, e questo ti sembra giusto sensato e civile....
tdi150cv
29-08-2005, 00:36
Sono uomini, e come tali alcuni imbecilli. Così come in tutte le categorie, compresi gli utenti di un forum.
al solito ... se qualcuno non la pensa come te non puoi permetterti di dire che questi siano imbecilli ... chissa' per loro magari potresti essere tu ! :)
tdi150cv
29-08-2005, 00:37
Forse perchè "far rispettare" vuol dire "applicare con raziocinio" e 200.000 lire di multa non sono mai stati dati a chi si grattava le palle ma erano troppo pochi per chi si faceva 200 metri in impennata? :confused:
"Si parla"? Ma non erano confische?
Singolare che proprio chi attacca una legge con esempi paradossali che non saranno mai applicati, si schernisca se a quegli esempi ci si riferisce per sbeffeggiarli.
In primo luogo ritengo che quello del parallelo sia oggi il primo dei vizi italici più penosi: chiunque riceve un'accusa si difende con "ma anche lui" "e quello invece" "e l'altro".
Segno che evidentemente non ci sono argomenti validi per sostenere la propria posizione, alchè bisogna rifarsi a paralleli, a chiamate in correo, è tutto un magna magna, l'ha fatto prima lui e quant'altro.
Non ritieni più istruttivo chiedere a uno che circola senza casco: "perchè non metti il casco?" invece che giustificarlo dicendo che un altro non mette la cintura? Se quello senza casco si fracassa il cervello cadendo a 30 all'ora, sarà di grande conforto ai suoi cari sapere che un altro nello stesso momento stava parlando al cellulare mentre guidava e non gli veniva confiscato il mezzo?
a parte che se succede a Napoli va benissimo ... Hanno sempre fatto quello che vogliono ed e' ora che qualcuno ci metta un freno ...
jumpermax
29-08-2005, 00:49
Forse perchè "far rispettare" vuol dire "applicare con raziocinio" e 200.000 lire di multa non sono mai stati dati a chi si grattava le palle ma erano troppo pochi per chi si faceva 200 metri in impennata? :confused:
quindi la mossa giusta è fare una legge che li accomuna entrambi e stabilisce la confisca del mezzo :stordita:
"Si parla"? Ma non erano confische?
infatti sono confische
Singolare che proprio chi attacca una legge con esempi paradossali che non saranno mai applicati, si schernisca se a quegli esempi ci si riferisce per sbeffeggiarli.
Primo che non saranno mai applicati è una tua opinione, abbastanza difficile da sostenere. In ogni caso ci sono esempi normalissimi che ancora non hai affrontatato...
In primo luogo ritengo che quello del parallelo sia oggi il primo dei vizi italici più penosi: chiunque riceve un'accusa si difende con "ma anche lui" "e quello invece" "e l'altro".
Segno che evidentemente non ci sono argomenti validi per sostenere la propria posizione, alchè bisogna rifarsi a paralleli, a chiamate in correo, è tutto un magna magna, l'ha fatto prima lui e quant'altro.
Non ritieni più istruttivo chiedere a uno che circola senza casco: "perchè non metti il casco?" invece che giustificarlo dicendo che un altro non mette la cintura? Se quello senza casco si fracassa il cervello cadendo a 30 all'ora, sarà di grande conforto ai suoi cari sapere che un altro nello stesso momento stava parlando al cellulare mentre guidava e non gli veniva confiscato il mezzo?
Qua si discute della coerenza della legge, per cui è logico mettere a confronto gli altri articoli del codice della strada. Se mi vieni a sostenere che è giusto confiscare la moto a chi guida senza casco o col casco slacciato, non vedo perché non dovresti sostenere la stessa cosa per le cinture, casco e cinture sono entrambi sistemi di sicurezza passivi che tutelano il guidatore. Qua ancora il punto centrale non lo vuoi affrontare, ti è chiaro che la confisca non è una sanzione come le altre? Mettere la confisca obbligatoria su una serie di norme come queste è sproporzionato, e non basta dire , ah ma tanto i vigili non la applicheranno...
momo-racing
29-08-2005, 01:40
1) Forse perchè "far rispettare" vuol dire "applicare con raziocinio" e 200.000 lire di multa non sono mai stati dati a chi si grattava le palle ma erano troppo pochi per chi si faceva 200 metri in impennata? :confused:
2) "Si parla"? Ma non erano confische?
3) Singolare che proprio chi attacca una legge con esempi paradossali che non saranno mai applicati, si schernisca se a quegli esempi ci si riferisce per sbeffeggiarli.
4) In primo luogo ritengo che quello del parallelo sia oggi il primo dei vizi italici più penosi: chiunque riceve un'accusa si difende con "ma anche lui" "e quello invece" "e l'altro".
5) Segno che evidentemente non ci sono argomenti validi per sostenere la propria posizione, alchè bisogna rifarsi a paralleli, a chiamate in correo, è tutto un magna magna, l'ha fatto prima lui e quant'altro.
6) Non ritieni più istruttivo chiedere a uno che circola senza casco: "perchè non metti il casco?" invece che giustificarlo dicendo che un altro non mette la cintura? Se quello senza casco si fracassa il cervello cadendo a 30 all'ora, sarà di grande conforto ai suoi cari sapere che un altro nello stesso momento stava parlando al cellulare mentre guidava e non gli veniva confiscato il mezzo?
la tua arte oratoria è piuttosto scarna se tutto ciò che sai fare è cercare scappatoie per evitare di rispondere alle domande scomode, o interpretare in maniera tutta tua certe affermazioni di altri utenti solo perchè ciò fa comodo alla tua linea di difesa, fino ad ora invero piuttosto fumosa.
cercherò di riassumerti nella maniera più breve ed ordinata possibile in modo da non darti la possibilità di girare troppo intorno ai problemi sollevati.
sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 o per commettere un reato
1) le 200 mila lire erano la pena massima non l'unica pena. la confisca ora non è la pena massima ma l'unica pena possibile nel caso delle contravvenzioni citate, come puoi rileggere nuovamente nello stralcio quotato. Quindi in questi casi o il vigile ti ferma e ti confisca il mezzo oppure chiude un occhio e nemmeno ti ferma. Non esiste la possibilità di fermarti senza confiscare il mezzo, altrimenti è il vigile a contravvenire alla legge e ciò risulterebbe dal suo verbale. Se ti contestano il fatto di andare in giro senza casco, sono obbligati a sequestrarti il motorino a scopo di confisca: non possono fare altrimenti perchè, per come è scritta, la nuova legge non lascia loro altra scelta. chiaro? sicuramente no.
2) si parla di confische sui giornali intendo, ovvero sui giornali si leggono gli articoli che parlano dei primi casi di confische o meglio, di sequestri a scopo di confisca, che almeno per quanto letto sui siti di informazione in internet sarebbero almeno una decina a milano e più di cinquanta a napoli ( ma sicuramente saranno stati tutti terribili criminali, giusto? )
3) singolare che chi difende una legge in toto si appigli e continui a fare riferimento unicamente al medesimo ed unico esempio banale fatto in dieci pagine di discussione ( peraltro non da me, come invece hai cercato di insinuare ) , che a lui fa gioco, e decida di ignorare le decine di altri esempi sui quali poco avrebbe da ribattere.
4) io invece penso che il peggiore dei vizi italici sia quello di evitare le domande scomode cercando di spostare l'attenzione dalla risposta che non si vuole dare ad altri argomenti, sperando che alla fine ci si dimentichi della domanda fatta. non vedo perchè una persona in motorino che viaggi senza casco debba essere più pericoloso di una persona che viaggi ubriaca in automobile. Questo è quello che la legge in questione mi trasmette dato che la pena per il primo reato è incommensurabilmente superiore rispetto alla pena per il secondo. E visto che di leggi finalizzate alla sicurezza stradale di tutti coloro che in strada camminano, auto, moto, camion e pedoni si sta parlando, il parallelo ci sta tutto, visto che non ho certo parlato di altri tipi di reati.
5) di argomenti validi ne ho sciorinati a sazietà, e come me anche altri utenti, più che altro è la tua posizione che non è sostenuta da un singolo argomento. Fino ad ora ti sei limitato a cercare di ridicolizzare, con misero successo, le argomentazioni altrui, schifando le domande come fossero pallottole, ma non hai cercato di fornirne alcuna singola argomentazione che non fosse: " non vi preoccupate, i vigili saranno inadempienti al loro dovere perchè non applicheranno una legge che sono TENUTI ad applicare nell'unica maniera che l'attuale codice consente loro" cosa che peraltro non puoi sostenere in nessun modo perchè non mi risulta tu sia in contatto diretto col cervello di tutti i vigili italiani e perchè tale inadempienza, dai verbali, risulterebbe.
6) forse devo dirtelo in sanscrito ma qui non si sta dicendo che le violazioni in questione non vanno sanzionate. qui si sta criticando la sanzione applicata. il codice prevede che la sanzione debba essere commisurata al reato: per questo chi ruba una caramella si becca una sgridata e chi stermina una famiglia si becca l'ergastolo, e non viceversa. Ora il fatto che una persona che va in giro con un casco sul gomito ( comportamento pericoloso e che giustamente va sanzionato ) venga punito non con una multa ( anche salata ) o con il ritiro temporaneo della patente ma con la confisca di un bene privato non è una sanzione commisurata ma un vero e proprio abuso, un furto legalizzato da parte dello stato.
momo-racing
29-08-2005, 02:26
a conferma del punto 1 del precedente intervento riporto questo articolo riguardante la città di Milano, dal quale cito:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=24230
«La disposizione per i nostri uomini è quella di applicare la legge così come è, non sta certo alla nostra discrezionalità fare il sequestro o no - conferma Bezzon (vicecomandante della Polizia municipale ) -, ma abbiamo comunque la fortuna di vivere in una città dove l'uso del casco è universalmente rispettato».
qui viene citato un caso verificatosi a firenze dove due ragazzi in motorino si sono scontrati con un auto ( non viene specificato di chi fosse la colpa ) e ai quali suddetto motorino è stato confiscato:
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=703405&chId=30&artType=Articolo&back=0
questo invece è il punto di vista dei diretti interessati, ovvero le forze dell'ordine che si troveranno a dover fare rispettare la legge pur ritenendola loro stessi assurda, come potrete leggere:
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=11607&
Black Dawn
29-08-2005, 09:14
A parte che se per strada vai con la tamburini sei un pirla ... indipendentemente da leggi o non leggi ... pirla e basta ...
43.000 euro presuppone che 400 euro per farti una bella giornata al mugello tu le abbia ... ecco quindi che se vai per strada e' solo per farti vedere ... insomma tipico atteggiamento di motociclista da bar ... ergo ... se te la confiscano direi che e' meglio cosi' ...
Quoto e ti dò ragione, però nel tragitto casa pista può sempre succedere no? :doh:
Secondo me cominceranno a breve delle contromisure "forti" da parte degli utenti.
Prevedo che sarà prassi comune avere la targa falsa, per esempio.
Prevedo anche che chi ha lo scooter comincerà a muoversi in gruppo...così in caso di contravvenzione smontano tutti assieme e difendono la loro proprietà privata...il vigile, invece, credo che non lo difenderà nessuno...
Prevedo anche che le abitazioni dei vigili subiranno parecchi atti di vandalismo.
Ma forse sono io pessimista...
Beelzebub
29-08-2005, 10:15
Ma il discorso che fai è corretto se queste fossero infrazioni nuove e la confisca fosse automatica.
In realtà hanno semplicemente dato la possibilità di attuare la confisca in casi in cui era già previsto il fermo fino a 60 giorni, stando a quello che ha riportato Kikki. E tu quanta gente hai visto con la moto ferma per 60 giorni?
Questo è stato semplicemente un aumentare le sanzioni massime per infrazioni già esistenti.
Quante volte Cyrano è stato multato per aver portato le buste della spesa?
Ah, e tanto per dirla fuori dai denti, non me ne frega un cazzo del lavoro del governo: ho la mia testa e se dico che una cosa mi pare abbastanza corretta (o comunque non scandalosa) sono io che lo penso, non il governo, e spero di non dover più tornare su questo punto.
Presente! :D :mad:
Beelzebub
29-08-2005, 10:18
Secondo me cominceranno a breve delle contromisure "forti" da parte degli utenti.
Prevedo che sarà prassi comune avere la targa falsa, per esempio.
Prevedo anche che chi ha lo scooter comincerà a muoversi in gruppo...così in caso di contravvenzione smontano tutti assieme e difendono la loro proprietà privata...il vigile, invece, credo che non lo difenderà nessuno...
Prevedo anche che le abitazioni dei vigili subiranno parecchi atti di vandalismo.
Ma forse sono io pessimista...
Guarda, se non è scoppiata una guerra civile qui a Genova per il caso Genoa dubito che succederà nulla di tutto ciò per queste nuove e assurde regole del Codice... :sofico: già ai tempi della patente a punti e dell'obbligo di cinture erano stati annunciati casini vari, e poi com'è finita? Tuttti zitti e in riga, come sempre... Ah, a parte da Roma in giù, ma lì ormai è una battaglia persa...
Black Dawn
29-08-2005, 10:20
Secondo me cominceranno a breve delle contromisure "forti" da parte degli utenti.
Prevedo che sarà prassi comune avere la targa falsa, per esempio.
Prevedo anche che chi ha lo scooter comincerà a muoversi in gruppo...così in caso di contravvenzione smontano tutti assieme e difendono la loro proprietà privata...il vigile, invece, credo che non lo difenderà nessuno...
Prevedo anche che le abitazioni dei vigili subiranno parecchi atti di vandalismo.
Ma forse sono io pessimista...
No no è assolutamente realistico come prossimo futuro... :muro:
Guarda, se non è scoppiata una guerra civile qui a Genova per il caso Genoa dubito che succederà nulla di tutto ciò per queste nuove e assurde regole del Codice... :sofico: già ai tempi della patente a punti e dell'obbligo di cinture erano stati annunciati casini vari, e poi com'è finita? Tuttti zitti e in riga, come sempre... Ah, a parte da Roma in giù, ma lì ormai è una battaglia persa...
...ma nel caso del Genoa si trattava di uno sport (per quanto importante sia). Cerco i tifosi saranno anche tanti ma si tratta di cose limitate.
Per i punti e la cintura erano cose abbastanza "light" nel senso che avevano inasprito il sistema e si poteva prendere una multa un po' maggiorata.
Qui non si tratta di vedere la squadra giocare su un campionato inferiore a quello previsto oppure ad avere dei punti in meno su qualche database statale...qui stiamo parlando di "esproprio proletario" ovvero dei vigili che per qualsiasi cazzata di portano via il motorino con il quale magari vai al lavoro, per esempio. Basta che trovi quello al quale "è parso di vedere"che hai levato la mano dal manubrio e ti può rubare il mezzo. Perchè non vengono in casa a rubarmi i mobili, già che ci sono? Magari perchè ho sbagliato a mettere la spazzatura nella raccolta differenziata...
Sarà anche interessante vedere le aste alle quali venderanno i motorini rubati (io lo considero furto). Chissà quanti avvoltoi andranno a comprare un motorino sequestrato a pochi soldi.
Trovo che la cosa sia positiva, comunque. Chissà che, finalmente, noi italiani si cominci a considerarci delle persone prima che dei cittadini.
Beelzebub
29-08-2005, 10:54
...ma nel caso del Genoa si trattava di uno sport (per quanto importante sia). Cerco i tifosi saranno anche tanti ma si tratta di cose limitate.
Per i punti e la cintura erano cose abbastanza "light" nel senso che avevano inasprito il sistema e si poteva prendere una multa un po' maggiorata.
Qui non si tratta di vedere la squadra giocare su un campionato inferiore a quello previsto oppure ad avere dei punti in meno su qualche database statale...qui stiamo parlando di "esproprio proletario" ovvero dei vigili che per qualsiasi cazzata di portano via il motorino con il quale magari vai al lavoro, per esempio. Basta che trovi quello al quale "è parso di vedere"che hai levato la mano dal manubrio e ti può rubare il mezzo. Perchè non vengono in casa a rubarmi i mobili, già che ci sono? Magari perchè ho sbagliato a mettere la spazzatura nella raccolta differenziata...
Sarà anche interessante vedere le aste alle quali venderanno i motorini rubati (io lo considero furto). Chissà quanti avvoltoi andranno a comprare un motorino sequestrato a pochi soldi.
Trovo che la cosa sia positiva, comunque. Chissà che, finalmente, noi italiani si cominci a considerarci delle persone prima che dei cittadini.
Quella del Genoa era una battuta (ma neanche tanto, se conoscessi il tifo genoano capiresti... :D ).
Comunque spero vivamente che verranno accolti i ricorsi, visto che se mi tolgono lo scooter perchè ho levato una mano per grattarmi il culo credo che basti il primo avvocatucolo che passa per farmi riavere il mezzo tramite Giudice di Pace......
A mio avviso inasprire una sanzione ha un effetto deterrente solo se c'è una consuetudine nel reprimere l'infrazione per la quale la sanzione viene inasprita. Facendo l'esempio del casco, che in alcune parti del sud non viene utilizzato da nessuno (almeno tale è l'idea che ci restituiscono le riprese televisive di luoghi come Napoli), il fatto che ora vi sia una sanzione più elevata non credo invoglierà qualcuno a portarlo, per il semplice fatto che se l'infrazione non era repressa prima, non lo sarà nemmeno adesso.
Non serve inventarsi nuove pene, se lo stato non è presente a far valere le proprie leggi.
Quella del Genoa era una battuta (ma neanche tanto, se conoscessi il tifo genoano capiresti... :D ).
Comunque spero vivamente che verranno accolti i ricorsi, visto che se mi tolgono lo scooter perchè ho levato una mano per grattarmi il culo credo che basti il primo avvocatucolo che passa per farmi riavere il mezzo tramite Giudice di Pace......
E come farà? Se le norme sono quelle non c'è scampo. Se il vigile ha detto che hai levato la mano è la tua parola contro la sua.
In più consideriamo anche un'altra cosa: il mezzo prima te lo sequestrano a tuo carico (quindi paghi) e poi ti viene confiscato. Quindi devi dare dei soldi allo Stato affinchè possa portarti via il "tuo" mezzo di trasporto.
Secondo me qui si rischia di vedere la caccia al vigile, altrochè.
al solito ... se qualcuno non la pensa come te non puoi permetterti di dire che questi siano imbecilli ... chissa' per loro magari potresti essere tu ! :)
Certamente, ed infatti il mio intento non era quello di dare dell'imbecille a nessuno, ma di sottolineare con un pò di sarcasmo che è molto pericoloso imbastire una legge con simili sanzioni, sostenendo che poi ci si affiderài in toto al buon senso ed alle valutazioni discrezionali delle forza dell'ordine, proprio perchè all'interno di ogni categoria o gruppo esistono degli imbecilli. Se a te capitasse uno di questi ultimi che faresti? Ti verrebbe detto: "ci dispiace, ma lei è stato sfortunato a trovare una testa d'uovo sulla sua strada, la cosa le costerà 10.000€"? Voglio vedere come la prenderesti.
tdi150cv
29-08-2005, 12:03
Secondo me cominceranno a breve delle contromisure "forti" da parte degli utenti.
Prevedo che sarà prassi comune avere la targa falsa, per esempio.
Prevedo anche che chi ha lo scooter comincerà a muoversi in gruppo...così in caso di contravvenzione smontano tutti assieme e difendono la loro proprietà privata...il vigile, invece, credo che non lo difenderà nessuno...
Prevedo anche che le abitazioni dei vigili subiranno parecchi atti di vandalismo.
Ma forse sono io pessimista...
perchè non e' gia cosi' !?
Vedi che di pazzi furiosi che girano senza targa , con targhe false , che se ne sbattono della paletta , e tante altre cose gia e' una realta' ... e purtroppo una grande realta'.
tdi150cv
29-08-2005, 12:03
Certamente, ed infatti il mio intento non era quello di dare dell'imbecille a nessuno, ma di sottolineare con un pò di sarcasmo che è molto pericoloso imbastire una legge con simili sanzioni, sostenendo che poi ci si affiderài in toto al buon senso ed alle valutazioni discrezionali delle forza dell'ordine, proprio perchè all'interno di ogni categoria o gruppo esistono degli imbecilli. Se a te capitasse uno di questi ultimi che faresti? Ti verrebbe detto: "ci dispiace, ma lei è stato sfortunato a trovare una testa d'uovo sulla sua strada, la cosa le costerà 10.000€"? Voglio vedere come la prenderesti.
tranquillo potevi anche lasciarla l'ultima parte ... mica ti segnalo ...
comunque al solito ... hai ragione.
perchè non e' gia cosi' !?
Vedi che di pazzi furiosi che girano senza targa , con targhe false , che se ne sbattono della paletta , e tante altre cose gia e' una realta' ... e purtroppo una grande realta'.
E' la realtà Forzista? La stessa dell'Italia dei sogni e delle spiagge vuote perchè tutti si sono trasferiti sul proprio yacht? Perchè davvero io tutte queste scene di delirio non le vedo.
tranquillo potevi anche lasciarla l'ultima parte ... mica ti segnalo ...
comunque al solito ... hai ragione.
Non è questione di segnalare, ho pensato che era meglio non alimentare ulteriormente la polemica e soprassedere, tutto qui.
jumpermax
29-08-2005, 12:11
boni che se scoppia un casino e se ne accorgono tattarattà o amu mi fanno un cazziatone... :help:
tdi150cv
29-08-2005, 12:13
E' la realtà Forzista? La stessa dell'Italia dei sogni e delle spiagge vuote perchè tutti si sono trasferiti sul proprio yacht? Perchè davvero io tutte queste scene di delirio non le vedo.
sai ho 80.000 km sul groppone fatti in moto , un po' fatti in pista , un paio di sanzioni leggerissime , 9 fermi della pula , e le domeniche bazzico sugli appennini modenesi ... ma al solito ... hai ragione !
momo-racing
29-08-2005, 12:26
www.maxkava.com/docs/protesta_moto.pdf
tatrat4d
29-08-2005, 12:35
boni che se scoppia un casino e se ne accorgono tattarattà o amu mi fanno un cazziatone... :help:
ecco, non fa'mo 'a curva (si scrive così? :p), per restare in tema :p
^TiGeRShArK^
29-08-2005, 12:56
ke tristezza assoluta........
siamo combinati sempre peggio............
kome al solito c'è sempre ki difende l'indifendibile arrampicandosi sugli specchi con le mani cosparse di vaselina..................
ovviamente finchè non a loro nn li tocca tutto va bene........
Continuando così uno che non paga la bolletta ENEL si troverà confiscata la casa.
Bello stato LIBERALE dove chi ha conoscenze o santi in paradiso può fare quello ke kakkio vuole.......pekkato ke poi alla fine sarà la gente comune a prendersela lì (e senza la vaselina usata x il :mc: )
Questa legge è palesemente assurda e inoltre peggiorerà la situazione in vari modi:
1) I vigili ovviamente non colpiranno tutti ma solo il malcapitato di turno (ke magari ha comprato la moto nuova, l'ha guidata per 5 km e per 2 minuti senza casco si ritrova 'mprosato)
2)Ki ha i santi in paradiso troverà il modo di fare ricorso per la multa non perdendo nulla
Allora suppongo sarete pure favorevoli alla reimmissione della legge del taglione....tanto ormai il trend è questo.
e poi sai ke bello. lavori una vita per comprarti una moto e ti ritrovi di colpo senza niente!
Vorrei sapere se sareste felici se tali norme fossero applicate anke alle makkine km dice giustametne jumper e ancora nessuno degli "alpinisti degli spekki" ha risposto. Magari per una cintura di un passeggero seduto dietro non messa... o perchè inquina troppo e non te ne 6 accorto dato ke avevi fatto la revisione da nemmeno 6 mesi.
Poi magari si arriverà anke alla confisca dell'abitazione. Per esempio per la Tassa sulla spazzatura non pagata. Ora a me per questo l'avrebbero già confiscata TAAANTTOOOO tempo fa e mi troverei a vivere sotto un ponte.
Ma non perkè non la pago. NO. Perkè quegli IDIOTI hanno registrato DUE tasse. Una a nome di mia madre e una a nome di mio padre. NONOSTANTE tutte le disdette, le dikiarazioni, i ricorsi, OGNI SACROSANTO ANNO vengono a rompere dicendo ke non paghiamo la spazzatura.
Vorrei vedere nella stessa situazione uno a cui viene confiscato il mezzo e rivenduto all'asta, nonostante il ricorso, e nonostante tutto che si vede qualcosa di suo rivenduto all'asta.
Non vedo con che diritto lo stato possa prendere qualcosa che mi appartiene A MENO CHE questo qualcosa non venga utilizzato per fini illeciti (leggasi associazione mafiosa, non certo non portare il casco).
E poi qualcuno inveisce contro il comunismo......continuando a percorrere questa strada ben presto si passerà dalla confisca dei beni al gulag :rolleyes:
Alessandro Bordin
29-08-2005, 13:19
SaMu, io comincio a pensare che tu sia uno dei figli di Berlusconi
Sei l'unica persona in Italia a trovare sacrosanto, giustissimo ed incontestabile OGNI cosa prodotta dal suo governo Bondi ogni tanto elude le domande, quando in effetti ha problemi di coerenza a rispondere. Tu lo batti
Tu come scriveresti una norma che impone di guidare con 2 mani (ragionevole) ma contempla le eccezioni che dite?
Le vecchie norme prevedevano sanzione _da_ xxx _a_ yyy.
Capisco (in realta' no, ma faccio finta) che possa essere complicato da capire, ma se fai uno sforzo ci puoi arrivare a cosa c'e' che non va in una norma che prevede solo e sempre la confisca del mezzo.
Comincio a pensare che le multe siano viste dallo Stato sempre più come un business. E non mi stupirei se si iniziasse ad appaltare il "servizio" a ditte private.
Master_of_Puppets
29-08-2005, 13:44
Il mio consiglio è di non considerare più le assurde uscite dell'ex economista-ingegnere-tuttologo.
Sembra un disco incantato, ripete sempre le stesse cose all'infinito, ormai non legge neanche più gli interventi; parte a difesa dell'unto e bisunto e delle ideologie che rappresenta (o meglio, quelle che dovrebbe rappresentare).
Le vecchie norme prevedevano sanzione _da_ xxx _a_ yyy.
Capisco (in realta' no, ma faccio finta) che possa essere complicato da capire, ma se fai uno sforzo ci puoi arrivare a cosa c'e' che non va in una norma che prevede solo e sempre la confisca del mezzo.
Secondo me , e codice alla mano, c'è un errore di fondo nella stesure delle modifiche agli art 129 170 e 171 nonchè 213 e 214 del cds, che ingenera tutta 'sta serie di polemiche.
L'errore ( non da poco) consiste nel fatto che, malgrado quanto ci sia scritto in quelle modifiche, gli agenti per la ormai classica grattatina non possono in alcun modo procedere alla confisca ma solo al sequestro e/o fermo, così come è stato fino al 23 di agosto ( cosa su cui nessuno credo abbia mai avuto da da ridire) segnalando alla AG la fattispecie della violazione commessa.Solo l'AG o il Prefetto, per i casi di competenza , potranno poi disporre la confisca ( peraltro appellabile) del mezzo.
Ergo, aspettiamoci correzioni o quanto meno un regolamento applicativo "serio" (e nei regolamenti attuativi di solito sono molto + precisi, del resto quello attuale è un librone 10 volte + grosso del codice stesso) perchè l'articolo così com'è scritto è abbastanza "fuorilegge" di per se.
Secondo me , e codice alla mano, c'è un errore di fondo nella stesure delle modifiche agli art 129 170 e 171 nonchè 213 e 214 del cds, che ingenera tutta 'sta serie di polemiche.
L'errore ( non da poco) consiste nel fatto che, malgrado quanto ci sia scritto in quelle modifiche, gli agenti per la ormai classica grattatina non possono in alcun modo procedere alla confisca ma solo al sequestro e/o fermo, così come è stato fino al 23 di agosto ( cosa su cui nessuno credo abbia mai avuto da da ridire) segnalando alla AG la fattispecie della violazione commessa.Solo l'AG o il Prefetto, per i casi di competenza , potranno poi disporre la confisca ( peraltro appellabile) del mezzo.
Ergo, aspettiamoci correzioni o quanto meno un regolamento applicativo "serio" (e nei regolamenti attuativi di solito sono molto + precisi, del resto quello attuale è un librone 10 volte + grosso del codice stesso) perchè l'articolo così com'è scritto è abbastanza "fuorilegge" di per se.
E se non fanno correzioni? Questa cosa è attualmente in vigore, a quanto sembra.
Secondo me , e codice alla mano, c'è un errore di fondo nella stesure delle modifiche agli art 129 170 e 171 nonchè 213 e 214 del cds, che ingenera tutta 'sta serie di polemiche.
Le lamentele nascono per l'errore.
Le polemiche perche' c'e' chi lo nega.
L'errore ( non da poco) consiste nel fatto che, malgrado quanto ci sia scritto in quelle modifiche, gli agenti per la ormai classica grattatina non possono in alcun modo procedere alla confisca ma solo al sequestro e/o fermo, così come è stato fino al 23 di agosto ( cosa su cui nessuno credo abbia mai avuto da da ridire)
sequestro, fermo o sanzione economica.
Nessuno ha mai avuto da ridire, sulla legge in se. Al massimo sull'applicazione troppo rigida. Ma e' un punto che ha gia sviscerato Jumper.
segnalando alla AG la fattispecie della violazione commessa.Solo l'AG o il Prefetto, per i casi di competenza , potranno poi disporre la confisca ( peraltro appellabile) del mezzo.
Piu' che potranno, se lo cose rimangono cosi', dovranno.
Ergo, aspettiamoci correzioni o quanto meno un regolamento applicativo "serio" (e nei regolamenti attuativi di solito sono molto + precisi, del resto quello attuale è un librone 10 volte + grosso del codice stesso) perchè l'articolo così com'è scritto è abbastanza "fuorilegge" di per se.
Eh, appunto. Speriamo nelle correzioni. Perche' dubito che il regolamento attuativo, per quanto piu' preciso, possa andare contro quell'inopinato "sempre" che hanno inserito.
jumpermax
29-08-2005, 14:22
SaMu, io comincio a pensare che tu sia uno dei figli di Berlusconi
Sei l'unica persona in Italia a trovare sacrosanto, giustissimo ed incontestabile OGNI cosa prodotta dal suo governo Bondi ogni tanto elude le domande, quando in effetti ha problemi di coerenza a rispondere. Tu lo batti
ne vedo tanti che allo stesso modo non gliene passano una a prescindere... :D
ne vedo tanti che allo stesso modo non gliene passano una a prescindere... :D
Non e' vero. La patente a punti la passano sempre tutti. :Prrr:
(e la legge antifumo quasi tutti)
Comincio a pensare che le multe siano viste dallo Stato sempre più come un business. E non mi stupirei se si iniziasse ad appaltare il "servizio" a ditte private.
Già succede: gli autovelox spesso vengono noleggiati da ditte che se non erro trattengono anche una percentuale sulle multe. Spero che anche qui non salti fuori qualche nome, che so, legato alla famiglia Lunardi...
momo-racing
29-08-2005, 14:48
Eh, appunto. Speriamo nelle correzioni. Perche' dubito che il regolamento attuativo, per quanto piu' preciso, possa andare contro quell'inopinato "sempre" che hanno inserito.
ricordo che anche il decreto urbani sulla pirateria fu emesso, poi, in seguito a proteste e obiezioni, fu giudicato anche dallo stesso urbani eccessivo e si disse: "per ora esce così ma provvederemo subito a modificarlo, nel giro di un paio di mesi massimo".
inutile dire che, calmatesi le acque, di tale modifica non si sia fatta più menzione.
Veramente non parlavo dell'attrezzatura ma proprio di dipendenti privati che vengano autorizzati a fare multe. Con tanto di aziende che garantiscano controlli severissimi a tappeto (con relativa percentuale sulle multe, ovviamente).
So che forse è una cosa impensabile, per ora, ma dato l'andazzo...
jumpermax
29-08-2005, 15:01
Non e' vero. La patente a punti la passano sempre tutti. :Prrr:
(e la legge antifumo quasi tutti)
guarda, non farmi fare il cattivo ad andare a recuperare i thread.... pigliala per buona... :D
guarda, non farmi fare il cattivo ad andare a recuperare i thread.... pigliala per buona... :D
Honestly non ricordo nessuno che abbia criticato la patente a punti :eek:
oh, non andare a cercare i thread, la piglio per buona comunque :D
redsnake
29-08-2005, 15:20
E' cominciata una raccolta firme
http://www.petitiononline.com/legge168/petition.html
redsnake
29-08-2005, 15:25
E si prevedono i primi ricorsi
http://ilmattino.caltanet.it/mattino/view.php?data=20050828&ediz=NAZIONALE&npag=35&file=PRIMO.xml&type=STANDARD
tatrat4d
29-08-2005, 16:06
Il mio consiglio è di non considerare più le assurde uscite dell'ex economista-ingegnere-tuttologo.
Sembra un disco incantato, ripete sempre le stesse cose all'infinito, ormai non legge neanche più gli interventi; parte a difesa dell'unto e bisunto e delle ideologie che rappresenta (o meglio, quelle che dovrebbe rappresentare).
bboni ;)
trappola
29-08-2005, 17:05
Purtroppo questa modifica è l'ennesima dimostrazione del fatto che chi "crea" le normative non ha:
1 alcun contatto con il mondo reale
2 scarsa conoscenza di ciò che modifica
Come è già stato detto lo scopo del Codice della Strada è quello di migliorare la sicurezza stradale (non sono io a dirlo ma la legge delega da cui il cds nasce).
In questa ottica maggiore è la pericolosità potenziale di un comportamento più pesante sarà la "punizione". Viste in questa ottica quasi tutti gli articoli del cds hanno una loro logica, ad esempio è colpito più pesantemente chi attravesa un semaforo rosso rispetto a chi parcheggia troppo vicino ad un incrocio; l'introduzione della confisca come sanzione accessoria per violazioni prevalentemente legate ai mezzi a due ruote è una incongruenza con questo spirito. Infatti mi pare che nessuno abbia notato che c'è un'altra violazione per la quale è stata introdotta la confisca è l'art. 186 cioè la guida in stato di ebbrezza.
Con la normativa precedente essere ubriachi alla guida di un ciclomotore comportava la violazione dell'art. 186 (penale) e finita lì, se si era alla guida di un autocarro in più c'è la sospensione della patente più i punti. Ora nella logica del rischio potenziale ci siamo, al massimo con un ciclomotore si danneggia in altro ciclomotore o un ciclista, mentre con un autocarro si fanno certamente dei danni maggiori.
Oggi invece se per il guidatore dell'autocarro nulla cambia chi guida il ciclomotore si vedrà confiscato il ciclomotore; mi pare che ci sia qualcosa che tocca :doh:
Comunque al di la di queste considerazioni puramente tecniche, trascorso il primo periodo si otterrà, a mio parere, un risultato di questo genere:
1 chi è in fallo sempre e comunque tenterà la fuga (al max sono 2-300 euro)
2 tutti i giudici di pace annulleranno sistematicamente i verbali per sproporzione fra violazione e sanzione
3 si intaserà la corte costituzionale con cause di illeggittimità
Risultato finale la norma sarà abrogata ab orgine, chi è stato sfortunato da essere beccato nel primo periodo non potrà chiedere i danni perchè vi sarà il cavillino per impedire la richiesta (vedasi il discorso delle assicurazioni) e morale della favola tutto tornerà come prima con qualche centinaio di milioni di euro gettati al vento.
Tirem innanz
Master_of_Puppets
29-08-2005, 20:23
Mi è arrivata questa mail, se la volete far girare sarebbe cosa buona e giusta :)
Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum…
ATTENTI ALLA MOTO! LA CONFISCA E’ DIETRO L’ANGOLO…
Sono entrate in vigore nei giorni scorsi le modifiche al Codice della Strada (legge 168/2005), per lo più relative alla sicurezza nella guida di ciclomotori e motocicli. Al grido di “Mai più senza casco in motorino” e “Mai più in due sui cinquantini”, maggioranza e opposizione si sono trovate d’accordo nell’approvare in fretta e furia la nuova legge prima della pausa estiva del Parlamento.
Tra le novità, la confisca del mezzo nel caso in cui il conducente non indossi il casco o viaggi in due quando non previsto dal libretto di circolazione. Chi infrange il Codice della Strada perderà la proprietà del mezzo che, presumibilmente, finirà all’asta ed il ricavato sarà incassato dalla Pubblica Amministrazione.
Proprio su questi unici aspetti è stata incentrata la campagna (dis)informativa dei promotori della legge, cui i media hanno dato voce senza analizzare seriamente la portata delle modifiche introdotte nel Codice della Strada. Leggendo quotidiani e settimanali, ascoltando la radio o guardando la televisione, l’utente ha infatti ricavato una sola informazione: sarà confiscato il mezzo a chi va senza casco o in due sui “cinquantini”.
L’analisi superficiale e demagogica dei media non ha però individuato la vera portata delle modifiche al CdS introdotte dalla nuova legge. Il comma 2 sexies dell’articolo 213 prevede infatti la confisca “in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169 commi 2 e 7, 170 e 171 del presente decreto legislativo o per commettere un reato”.
Cosa prevedono gli artt. 169, 170 e 171? Ad ascoltare le informazioni date dai media, solamente la guida senza casco, con casco non omologato o la guida in due o più persone. Niente di più sbagliato: sono infatti decine di casi in cui il mezzo dovrà obbligatoriamente essere confiscato.
È disposta la confisca del ciclomotore o del “motoveicolo”, a prescindere dall’età del conducente, quando:
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle braccia
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle mani
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle gambe
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non è seduto in maniera corretta
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni).
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente procede con la ruota anteriore sollevata
• sul ciclomotore è trasportato un passeggero quando ciò non è consentito.
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta passeggero non seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
• il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote si fa trainare
• il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote traina un altro veicolo
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente assicurati
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono lateralmente rispetto all'asse del veicolo oltre i cinquanta centimetri
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che gli impediscono o limitano la visibilità.
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta animali non custoditi in apposita gabbia o contenitore
• durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non indossano il casco, quando obbligatorio
• durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non tengono regolarmente allacciato il casco, quando obbligatorio
• durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli indossano un casco non omologato, quando obbligatorio
• il numero delle persone sui motoveicoli (tutti e non solo i motocicli), anche in relazione all'ubicazione dei sedili, supera quello indicato nella carta di circolazione.
• si guidano motoveicoli destinati al trasporto di persone, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione
Certamente la "linea dura" voluta dal legislatore è in buona parte condivisibile quando si tratta di
persone che viaggiano senza casco o con casco non omologato, quando il conducente del
motoveicolo impenna, quando si viaggia in più persone rispetto a quanto previsto dal libretto.
Il testo però non brilla per chiarezza e lascia alle forze di Polizia ampia discrezionalità sull’applicazione della norma. Ad esempio, è prevista la confisca se “il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni)” o se “non è seduto in maniera corretta”.
Un conducente che solleva la mano per muovere la visiera del casco (magari appannata), che si gratta (magari è entrato un moscerino nell’occhio o prude il naso), che sposta la gamba dalla pedalina (per sgranchirla) o che si alza sulla sella (per evitare una buca)… mille situazioni in cui un agente di Polizia troppo fiscale potrà confiscare il mezzo.
Dove sono definite nel Codice della Strada le manovre “opportune”? Qual è la posizione di guida “corretta”? Chiunque ha guidato una moto per più di 10 minuti sa che, nell’arco di un viaggio anche breve, non è raro effettuare uno qualunque dei gesti sopra descritti, senza per altro arrecare pericolo alla circolazione, a sé stessi e agli altri utenti della strada.
E le famose “dita a V” con le quali i motociclisti di tutto il mondo si salutano milioni di volte ogni giorno? In Italia non sarà più possibile farlo, perché il saluto comporta una manovra “pericolosissima” (togliere il braccio dal manubrio per un secondo) e tale da portare alla confisca del mezzo.
Andare a fare la spesa e “appendere” la borsa al gancio che c’è sugli scooter, sarà ancora possibile? Un fiscale agente delle forze dell’ordine potrebbe non considerare “non solidamente” assicurato” l’oggetto e confiscare il veicolo. Oppure, il passeggero potrebbe spostarsi per qualche attimo dalla propria posizione di guida (la sella di alcuni mezzi non è l’ideale per le terga… oppure potrebbe semplicemente voler riguadagnare la posizione dopo una frenata/accelerazione) e il motoveicolo potrebbe essere confiscato. Chi spiegherà alle ff.oo. che talvolta, quella posizione “culo fuori” aumenta la sicurezza di una curva percorsa in moto, anche a velocità legali?
Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando “viene commesso un reato adoperando un ciclomotore o un motoveicolo”. La confisca avviene immediatamente, anche se possibile condanna arriverà dopo anni? E se l’autore del (presunto) reato venisse assolto, come potrà essere restituito un mezzo già venduto all’asta?
E’ banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L’articolo però non specifica la tipologia di reato: si avrà il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d’ufficio (omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, …) ma anche in caso di reati quali le lesioni colpose, anche di lieve entità.
Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il mezzo viene confiscato.
Scenario ancora più pessimistico: un’auto “brucia” uno stop ed investe un motociclo. Il guidatore dell’auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il “colpo di frusta” che ha subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la ragione è inequivocabilmente dell’automobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell’incidente. Nell’80% dei casi si riuscirà a dimostrare che la colpa è dell’auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato.
Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l’automobilista che risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del mezzo è solo il motociclista.
Infine è importante rilevare l’enorme disparità di trattamento tra chi guida un mezzo a due ruote e chi guida un’auto.
Il casco per la moto è l’equivalente della cintura di sicurezza per l’auto: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi viaggia senza cintura di sicurezza?
Il Codice della Strada prevede che sul manubrio siano tenute entrambe le mani, così come entrambe le mani vanno sul volante dell’auto in movimento: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi guida con una mano sul volante e l’altra fuori dal finestrino o impegnata a tenere il telefonino?
E’ possibile trasportare 10 persone su un’auto omologata per 5 rischiando la multa o al più il sequestro del mezzo: perché per ciclomotori e motocicli è prevista la confisca?
Un’auto che trasporta carichi non solidamente ancorati, sporgenti ed in genere pericolosi non può essere confiscata: perché un mezzo a due ruote sì?
Ancora una volta il legislatore è partito da un obiettivo sacrosanto e condivisibile (aumentare la sicurezza in strada), arrivando ad una legge nata male e scritta peggio. Non c’è proporzione tra l’illecito e la sanzione. Guidi con una mano? Ti tolgo il mezzo. Hai dimenticato di allacciare il casco? Confisca della moto.
Gli utenti dei mezzi a due ruote sono da sempre una categoria di serie B, basti pensare ai guardrail “ghigliottina” che l’Europa smantella e l’Italia installa a tutto spiano; oppure basti pensare alle tasse e ai pedaggi autostradali che gravano sulle “dueruote”, proporzionalmente più alti rispetto alle autovetture. Con la nuova legge, la serie B diventa un miraggio: gli unici utenti tutelati diventano le automobilisti.
Acquistare una moto nuova con il rischio di “regalare” migliaia di euro alla Pubblica Amministrazione? No grazie.
Votare alle prossime elezioni coloro che hanno approvato questa legge assurda? No grazie.
P.S.: andate a firmare la petizione su --->>> http://www.petitiononline.com/legge168/petition.html
momo-racing
30-08-2005, 13:17
linko un altro paio di discussioni, sempre dal forum delle forze dell'ordine, che mostrano come queste modifiche abbiano colto impreparati e siano ritenute folli anche da parte delle forze dell'ordine stesse:
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=11649&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=11780
Una domanda ipotetica: un ladro mi ruba la moto e lo fermano mentre sta commettendo un reato di quelli indicati (tipo grattarsi una gamba con una mano). La moto gli, ovvero mi viene confiscata?
Voglio dire: ho fatto denuncia di furto...poi la moto viene fermata (e quindi ritrovata) e dovrò comunque pagare il fermo per poi vedermela confiscata?
mah, secondo me qualsiasi italiano piuttosto che farsi confiscare la moto tenta la fuga, altrochè :D :D :D
Master_of_Puppets
30-08-2005, 15:06
mah, secondo me qualsiasi italiano piuttosto che farsi confiscare la moto tenta la fuga, altrochè :D :D :D
Sarebbe giusto se la confisca avvenisse in casi limite, eccesso di velocità, guida in stato di ebrezza, ecc... uno si rende conto di essere in difetto ma mettiamo il caso che mi stia grattando un coglione, proprio mentre sto eseguendo questo pericolosissimo gesto mi ferma il vigile di turno, io mi fermo, che cavolo può volere questo individuo, ho il casco allacciato, luci accese, tutto in regola, non mi viene in mente il prurito. E invece, ecco la sorpresina, addio motociclo. :cry: :cry: :cry: :mad: :mad:
Sarebbe giusto se la confisca avvenisse in casi limite, eccesso di velocità, guida in stato di ebrezza, ecc... uno si rende conto di essere in difetto ma mettiamo il caso che mi stia grattando un coglione, proprio mentre sto eseguendo questo pericolosissimo gesto mi ferma il vigile di turno, io mi fermo, che cavolo può volere questo individuo, ho il casco allaciato, luci accese, tutto in regola, non mi viene in mente il prurito. E invece, ecco la sorpresina, addio motociclo. :cry: :cry: :cry: :mad: :mad:
burnout e via :asd:
Alessandro Bordin
30-08-2005, 15:09
Francamente trovo la legge abbastanza inutile, in quanto non penso che l'applicheranno. Hanno aggiunto solo leggi ridicole, tutto qui.
Francamente trovo la legge abbastanza inutile, in quanto non penso che l'applicheranno. Hanno aggiunto solo leggi ridicole, tutto qui.
anche perchè vorrei vedere quel vigile che abbia il coraggio di fare una cosa simile :D
minimo minimo deve poi cambiare continente :D
Alessandro Bordin
30-08-2005, 15:13
anche perchè vorrei vedere quel vigile che abbia il coraggio di fare una cosa simile :D
minimo minimo deve poi cambiare continente :D
Si infatti :D
Ma per quelle zone dove non si usa nemmeno il casco.. cosa hanno previsto, la lapidazione in piazza e scorticamento con grattuggia da parmigiano? :D
Master_of_Puppets
30-08-2005, 15:21
anche perchè vorrei vedere quel vigile che abbia il coraggio di fare una cosa simile :D
minimo minimo deve poi cambiare continente :D
Vero, il vigile forse può evitarlo come ha sempre fatto, ma se ti ferma senza casco e in questo caso ti ha sempre fermato cosa succede? Anziché sequestrarti la moto e rifilarti una bella multa (giustissimo) ti dice di salutare definitivamente il tuo dueruote.
In quel caso fai cambiare continente a lui o a chi ha inventato queste sanzioni?
Black Dawn
30-08-2005, 15:24
mah, secondo me qualsiasi italiano piuttosto che farsi confiscare la moto tenta la fuga, altrochè :D :D :D
:asd: esatto :asd:
Sinclair63
30-08-2005, 15:32
Si infatti :D
Ma per quelle zone dove non si usa nemmeno il casco.. cosa hanno previsto, la lapidazione in piazza e scorticamento con grattuggia da parmigiano? :D
Si ma prima confisca degli abiti comprese le mutande ed eventualmente sodomizzazione se l'infrazione è stata multipla... :muro: :D
Harvester
30-08-2005, 15:33
Francamente trovo la legge abbastanza inutile, in quanto non penso che l'applicheranno. Hanno aggiunto solo leggi ridicole, tutto qui.
mettiamo il caso che non la applichino mai tranne che in un caso......e mettiamo che un vigile abbia appena scoperto di essere cornuto, visto che la moglie se la fa con un motociclista......e mettiamo che io gli passi davanti guidando con una mano mentre è incazzato nero..............secondo quale logica potrei perdere per sempre la mia moto costata 12.000€ (più altri € di aftermarket)?
altro che fermarsi........1°, 2° e 3° e sto dall'altra parte della città
Sinclair63
30-08-2005, 15:34
anche perchè vorrei vedere quel vigile che abbia il coraggio di fare una cosa simile :D
minimo minimo deve poi cambiare continente :D
Infatti, dalle mie parti e zone limitrofe deve cambiare stato se non pianeta!!! :sofico: :D
ma se io becco uno della stradale in motoche mi fa segno di accostare posso denunciarlo quindi? :D
stacca le mani :read:
Sinclair63
30-08-2005, 15:35
ma se io becco uno della stradale in motoche mi fa segno di accostare posso denunciarlo quindi? :D
stacca le mani :read:
Si però fai una prova prima :D
Si però fai una prova prima :D
gli tronco la mano come prova che era staccata? :D :D :D :D
dai che puttanata di legge, consentitemelo....
che sia inapplicabile o meno pare ottima da inserire in quelle raccolte di stronzate burocratiche che si trovano in rete ogni tanto... :D
Alessandro Bordin
30-08-2005, 15:47
mettiamo il caso che non la applichino mai tranne che in un caso......e mettiamo che un vigile abbia appena scoperto di essere cornuto, visto che la moglie se la fa con un motociclista......e mettiamo che io gli passi davanti guidando con una mano mentre è incazzato nero..............secondo quale logica potrei perdere per sempre la mia moto costata 12.000€ (più altri € di aftermarket)?
altro che fermarsi........1°, 2° e 3° e sto dall'altra parte della città
E io francamente non ti darei torto ;)
jumpermax
30-08-2005, 16:39
Francamente trovo la legge abbastanza inutile, in quanto non penso che l'applicheranno. Hanno aggiunto solo leggi ridicole, tutto qui.
Se ti beccano senza casco per dire non hanno alternative tra la confisca e il chiudere un occhio... non applicare vuol dire non fare multe per quelle infrazioni...
momo-racing
30-08-2005, 17:32
Se ti beccano senza casco per dire non hanno alternative tra la confisca e il chiudere un occhio... non applicare vuol dire non fare multe per quelle infrazioni...
a questo punto ci si domanda. se i vigili, che già si sono accorti dell'assurdita dei provvedimenti, avranno il buon senso di applicare queste nuove norme in maniera elastica, ovvero per esempio fermando una persona che non ha il casco e verbalizzando la multa come "fari spenti" o "eccesso di velocità" per evitare la confisca del mezzo, dai verbali risulterà che il numero di fermati perchè vanno in giro senza casco sarà drasticamente calato. La cosa, come sempre succede, verrà quindi interpretata da chi ha fatto la legge come un successo della legge stessa perchè "vedete, il numero di persone che vanno in giro senza casco è drasticamente calato, ce lo dimostrano i verbali, quindi la legge funziona" il che spingerà a non modificare la stessa: un serprente che si morde la coda e francamente una situazione incredibilmente paradossale.
a questo punto ci si domanda. se i vigili, che già si sono accorti dell'assurdita dei provvedimenti, avranno il buon senso di applicare queste nuove norme in maniera elastica, ovvero per esempio fermando una persona che non ha il casco e verbalizzando la multa come "fari spenti" o "eccesso di velocità" per evitare la confisca del mezzo, dai verbali risulterà che il numero di fermati perchè vanno in giro senza casco sarà drasticamente calato. La cosa, come sempre succede, verrà quindi interpretata da chi ha fatto la legge come un successo della legge stessa perchè "vedete, il numero di persone che vanno in giro senza casco è drasticamente calato, ce lo dimostrano i verbali, quindi la legge funziona" il che spingerà a non modificare la stessa: un serprente che si morde la coda e francamente una situazione incredibilmente paradossale.
ti aspetti questo dai vigili? :mbe:
e a loro che torna in tasca nell'essere così intelligenti? :mbe:
se lo fossero non avremmo certi appostamenti autovelox assurdi e invece li abbiamo.
ora, non ho la moto, ma stanti così le regole io personalmente non rieschierei e se palettano me la darei a gambe in monoruota :mbe:
ti aspetti questo dai vigili? :mbe:
e a loro che torna in tasca nell'essere così intelligenti? :mbe:
se lo fossero non avremmo certi appostamenti autovelox assurdi e invece li abbiamo.
ora, non ho la moto, ma stanti così le regole io personalmente non rieschierei e se palettano me la darei a gambe in monoruota :mbe:
Eh anche io temo che se le multe con conseguente confisca saranno d'aiuto alle casse comunali , i vigili non saranno poi tanto flessibili :D
Ciaozzz
Eh anche io temo che se le multe con conseguente confisca saranno d'aiuto alle casse comunali , i vigili non saranno poi tanto flessibili :D
Ciaozzz
siori delle due ruote, targa orizzontale, e gas spalancato, sempre :D
http://www.topmoto.it/focus/cereghini/nico1big.jpg
:read:
siori delle due ruote, targa orizzontale, e gas spalancato, sempre :D
http://www.topmoto.it/focus/cereghini/nico1big.jpg
:read:
ma pensa te...l'anno scorso vado a fare un giro in moto con mio cugino e col padre della morosa ( ex ora).
sto tizio ha una gsxr 750.
ad un certo punto , si viaggia tranquilli ( io ero in rodaggio , per cui 90-100 max a crociera ) , e lo fermano una pattuglia di carabinieri appostata in una rotatoria..
e l'hanno tenuto lì 10 min buoni..e sai perchè? perchè volevano multarlo per la targa , dato che , secondo uno di loro , doveva essere " a piombo" ( cioè perpendicolare alla strada ) e non messa con un certo angolo alla strada stessa :D :D :D
ma pensa te... 10 min a fargli capire che la targa era , come tutta la moto , omologata e quindi in regola...
magari trova il niubbone che ci casca e si fa multare..pensa te...
Ciaozzz
trappola
30-08-2005, 18:06
Eh anche io temo che se le multe con conseguente confisca saranno d'aiuto alle casse comunali , i vigili non saranno poi tanto flessibili :D
Ciaozzz
probabilmente non hai idea di come funzioni una confisca, per le casse comunali è un pozzo senza fondo, visto che in pratica le prefetture che incassano gli eventuali introiti delle vendite si scordano di coprire i costi di deposito :p
probabilmente non hai idea di come funzioni una confisca, per le casse comunali è un pozzo senza fondo, visto che in pratica le prefetture che incassano gli eventuali introiti delle vendite si scordano di coprire i costi di deposito :p
beh ma comunque le multe vanno ai comuni..no ?
quindi... difficile facciano a meno di vedere la contravvenzione... se han bisogno di soldi...
Ciaozzz
momo-racing
30-08-2005, 18:21
beh ma comunque le multe vanno ai comuni..no ?
quindi... difficile facciano a meno di vedere la contravvenzione... se han bisogno di soldi...
Ciaozzz
se consideri che il costo burocratico di avviare una procedura di confisca, è ben superiore ai soldi che incamerano con la relativa multa, almeno a mio avviso, scoprirai che per gli stessi comuni questo nuovo cds è più una grana che una manna.
per quanto riguarda l'elasticità delle forze dell'ordine, dopo aver letto la loro opinione in merito, in parte ci confido. poi è ovvio che come in ogni campo puoi trovare la persona lungimirante come il perfetto idiota, e sotto quell'aspetto è un po' una roulette russa.
se consideri che il costo burocratico di avviare una procedura di confisca, è ben superiore ai soldi che incamerano con la relativa multa, almeno a mio avviso, scoprirai che per gli stessi comuni questo nuovo cds è più una grana che una manna.
arriverà il decretino in "nome della sicurezza" per snellire alla grande la procedura e renderla profittevole, abbi fede
se consideri che il costo burocratico di avviare una procedura di confisca, è ben superiore ai soldi che incamerano con la relativa multa, almeno a mio avviso, scoprirai che per gli stessi comuni questo nuovo cds è più una grana che una manna.
per quanto riguarda l'elasticità delle forze dell'ordine, dopo aver letto la loro opinione in merito, in parte ci confido. poi è ovvio che come in ogni campo puoi trovare la persona lungimirante come il perfetto idiota, e sotto quell'aspetto è un po' una roulette russa.
Beh se è così ho qualche speranza in più...
ma se fra tot mesi il governo non vedrà l'uso del casco salire , e scartabellerà la storia delle infrazioni notando quanto poche siano le confische..allora andranno dai comuni e chiederanno il motivo di tale carenza. i comuni diranno " ci costa troppo burocraticamente"..e il governo penserà " e che chezz..siamo sotto elezioni, dobbiamo far vedere che siamo bravi." allora risponderanno " va bene , decretino e vi diminuiamo i costi del 50%"... così i vigili cominceranno a multare con conseguente confisca :D :D
Ciaozzz
Beh se è così ho qualche speranza in più...
ma se fra tot mesi il governo non vedrà l'uso del casco salire , e scartabellerà la storia delle infrazioni notando quanto poche siano le confische..allora andranno dai comuni e chiederanno il motivo di tale carenza. i comuni diranno " ci costa troppo burocraticamente"..e il governo penserà " e che chezz..siamo sotto elezioni, dobbiamo far vedere che siamo bravi." allora risponderanno " va bene , decretino e vi diminuiamo i costi del 50%"... così i vigili cominceranno a multare con conseguente confisca :D :D
Ciaozzz
mi sa che poi dovranno tenere d'occhio la % dei vigili pestati :stordita: :stordita: :stordita:
redsnake
30-08-2005, 18:56
Oggi ho presentato tutta la documentazione di queste norme assurde ad un parlamentare zio del mio migliore amico. Molto spesso queste norme le votano ma neanche le leggono perchè seguono semplicemente le indicazioni della segreteria di partito quindi meglio fare presente certe castronerie... speriamo che ci esca a breve una interrogazione parlamentare... incrociamo le dita...
trappola
30-08-2005, 20:33
Beh se è così ho qualche speranza in più...
ma se fra tot mesi il governo non vedrà l'uso del casco salire , e scartabellerà la storia delle infrazioni notando quanto poche siano le confische..allora andranno dai comuni e chiederanno il motivo di tale carenza. i comuni diranno " ci costa troppo burocraticamente"..e il governo penserà " e che chezz..siamo sotto elezioni, dobbiamo far vedere che siamo bravi." allora risponderanno " va bene , decretino e vi diminuiamo i costi del 50%"... così i vigili cominceranno a multare con conseguente confisca :D :D
Ciaozzz
Giusto per dare una dimensione di tempi e costi
Un mezzo a due ruote in depositeria costa (prezzo imposto dalle prefetture) circa 5 € al giorno
Dal momento del sequestro a quello di emissione della ordinanza prefettizia per la confisca devono passare minimo 61 giorni
Aggiungere almeno 10 giorni per la notifica dell'ordinanza
Ulteriori 30 giorni prima dell'esecutività dell'ordinanza.
Mediamente 6 mesi prima dell'indizione dell'asta
Il prezzo di vendita di solito è intorno al 30% del valore di mercato
quindi solo di spese (considerando i tempi minimi teorici) sono oltre 1400 euro.
MA in realtà stanno cominciando ad emettere le confische (per altre violazioni) del 2003
Questa modifica del codice è semplicemente la dimostrazione che quando si è eletti si perde il contatto con la realtà. Dimostrazione sono anche i commenti nel forum di comuni.it che qualcuno ha linkato qualche post fa
Giusto per dare una dimensione di tempi e costi
Un mezzo a due ruote in depositeria costa (prezzo imposto dalle prefetture) circa 5 € al giorno
Dal momento del sequestro a quello di emissione della ordinanza prefettizia per la confisca devono passare minimo 61 giorni
Aggiungere almeno 10 giorni per la notifica dell'ordinanza
Ulteriori 30 giorni prima dell'esecutività dell'ordinanza.
Mediamente 6 mesi prima dell'indizione dell'asta
Il prezzo di vendita di solito è intorno al 30% del valore di mercato
quindi solo di spese (considerando i tempi minimi teorici) sono oltre 1400 euro.
MA in realtà stanno cominciando ad emettere le confische (per altre violazioni) del 2003
Questa modifica del codice è semplicemente la dimostrazione che quando si è eletti si perde il contatto con la realtà. Dimostrazione sono anche i commenti nel forum di comuni.it che qualcuno ha linkato qualche post fa
già però intanto il mezzo lo saluti.....
trappola
30-08-2005, 21:19
già però intanto il mezzo lo saluti.....
Non intendo dire che non lo sequestrano, intendevo che comunque manco il comune ci guadagna.
IMHO Penso che chiunque faccia ricorso da un giudice di pace con un qualunque motivo riotterrà il mezzo!
Non intendo dire che non lo sequestrano, intendevo che comunque manco il comune ci guadagna.
IMHO Penso che chiunque faccia ricorso da un giudice di pace con un qualunque motivo riotterrà il mezzo!
sì certo ma intanto sei a piedi, devi andare dal giudice, farti assistere.... per una legge cazzona? no guarda, questo è un chiaro incentivo ai motociclisti a spalancare i carburatori se un vigile paletta :doh:
e non posso biasimarli :doh:
con la flessibilità mentale dei nostri vigili poi il rischio è ancora più concreto :doh:
trappola
30-08-2005, 21:32
sì certo ma intanto sei a piedi, devi andare dal giudice, farti assistere.... per una legge cazzona? no guarda, questo è un chiaro incentivo ai motociclisti a spalancare i carburatori se un vigile paletta :doh:
e non posso biasimarli :doh:
con la flessibilità mentale dei nostri vigili poi il rischio è ancora più concreto :doh:
Dal giudice di pace non ti devi fare assistere, di fatto ci perdi 2 ore compreso il deposito dell'atto l'udienza e il ritiro della sentenza, poi volendo si possono richiedere i danni per il mancato uso del mezzo ...... Nella situazione attuale funziona così.
redsnake
30-08-2005, 21:34
Non intendo dire che non lo sequestrano, intendevo che comunque manco il comune ci guadagna.
IMHO Penso che chiunque faccia ricorso da un giudice di pace con un qualunque motivo riotterrà il mezzo!
Il comune i soldi li guadagna per un motivo molto semplice...(oltre al danno anche la beffa). I soldi del deposito sono a carico della persona che ha avuto la confisca ! Quindi quei soldi vanno sommati al danno della confisca del mezzo. Inoltre nei depositi nel posto di un auto ci possono stare molti piùù veicoli a due ruote quindi ti rendi conto quanto possa diventare imponente questo business per lo stato e per i comuni... diciamo che ci possono ripianare i bilanci comunali...!
p.s.: qualcuno ha detto che alle aste rivendono i mezzi al 30%...ma sei sicuro? guarda che è pochissimo, si vendono a prezzi più alti
Dal giudice di pace non ti devi fare assistere, di fatto ci perdi 2 ore compreso il deposito dell'atto l'udienza e il ritiro della sentenza, poi volendo si possono richiedere i danni per il mancato uso del mezzo ...... Nella situazione attuale funziona così.
beh, se sei in grado di assisterti da solo buon per te, io di leggi e leggine non so una fava :fagiano:
Il comune i soldi li guadagna e come per un motivo molto semplice...(oltre al danno anche la beffa). I soldi del deposito sono a carico della persona che ha avuto la confisca
si ciao, allora ecco perchè han fatto la legge.. manca solo di estenderla agli automobilisti :muro:
trappola
30-08-2005, 23:16
Il comune i soldi li guadagna per un motivo molto semplice...(oltre al danno anche la beffa). I soldi del deposito sono a carico della persona che ha avuto la confisca ! Quindi quei soldi vanno sommati al danno della confisca del mezzo. Inoltre nei depositi nel posto di un auto ci possono stare molti piùù veicoli a due ruote quindi ti rendi conto quanto possa diventare imponente questo business per lo stato e per i comuni... diciamo che ci possono ripianare i bilanci comunali...!
p.s.: qualcuno ha detto che alle aste rivendono i mezzi al 30%...ma sei sicuro? guarda che è pochissimo, si vendono a prezzi più alti
I soldi del deposito sono a carico della depositeria, che nel 90 % dei casi è una azienda privata quindi i soldi sono solo un danno per chi, purtroppo, ci capita in mezzo. Se nessuno paga i soldi sono presi dalla vendita del bene e difficilmente il depositario può arrivare all'escussione forzata (il pignoramento per intenderci)
Per quanto riguarda le aste (qui però conosco solo la situazione della mia zona) spesso vanno deserte in primo incanto (cioè quello con il minimo d'asta) semplicemente perchè vengono poco pubblicizzate. Quando ci sono pezzi di pregio (tipo moto pressochè nuova) chissà perchè i soliti noti ci sono sempre.
Per Fabio80
Non intendo un ricorso basato su leggi cavilli ecc, ma semplicemente invocando la sproporzione fra la sanzione (confisca) e la violazione commessa. Della serie "Spett giudice ricorro per annullare la confisca perchè la violazione da me commessa fu di staccare una mano per abbasare la visiera e a seguito di questo mi è confiscata una moto da 10.000 euro"
Per Fabio80
Non intendo un ricorso basato su leggi cavilli ecc, ma semplicemente invocando la sproporzione fra la sanzione (confisca) e la violazione commessa. Della serie "Spett giudice ricorro per annullare la confisca perchè la violazione da me commessa fu di staccare una mano per abbasare la visiera e a seguito di questo mi è confiscata una moto da 10.000 euro"
si può fare la figura del renzo con l'azzeccagarbugli? :stordita:
trappola
30-08-2005, 23:42
si può fare la figura del renzo con l'azzeccagarbugli? :stordita:
Il bello del giudice di pace è che è un magistrato onorario, cioè un avvocato (appartenente ad un altro foro) e mon un magistrato effettivo come un giudice di tribunale. Questo comporta due cose:
primo puoi parlare come mangi ;)
secondo tendenzialmente sono dalla parte del multato (soprattutto qundo si parla di norme demenziali come questa)
In più dopo una sentenza favorevole dal gdp il comune deve andare in cassazione per annullarla cosa che è estrememente difficile.
In ogni caso la mia opinione (per quel che vale) è che nella breve durata di questo delirio basta portare il casco e non caricare sul ciclomotore, non credo che nessuno mai sequestrerà un moto per un grattata o per uno sgranchimento di gambe ;)
Poi intendiamoci gli ospedali psichiatrici li hanno chiusi parecchi anni fa .........
Mammabell
03-09-2005, 14:33
ma non si può proprio girare in motorino senza infrangere le regole?
non capisco :rolleyes:
Ti vuoi sgranchire le gambe? fermati 5 minuti, devi ortare la busta della spesa? Beh se non è di 40 kili non credo proprio che ti verranno a fermare.
Se poi per quel caso eccezionale l'80% delle persone deve sentirsi autorizzato ad andare senza casco o in due o in tre o con la lavatrice sulle spalle.. .behh :mbe:
anche se io so che devono passare 30 giorni entro i quali se non si paga il verbale per il dissequestro c'è la confisca.
comunque effettivamente se ci fosse la confisca all'istante sarebbe davvero esagerato... si passa poi da 1 a 90!
Hanno fatto molto bene. Spero almeno che i motociclisti ora siano più prudenti. Il numero degli incidenti è molto alto e le assicurazioni salgono. Io ho dovuto rinunciare all'uso del motorino ed usare l'auto perchè mi costava di più l'assicurazione per il primo. Una cosa vergognosa. Spero che adesso scendano un pò.
Hanno fatto molto bene. Spero almeno che i motociclisti ora siano più prudenti. Il numero degli incidenti è molto alto e le assicurazioni salgono. Io ho dovuto rinunciare all'uso del motorino ed usare l'auto perchè mi costava di più l'assicurazione per il primo. Una cosa vergognosa. Spero che adesso scendano un pò.
bwahahahahaha se credi che il costo delle assicurazioni sia dovuto ai clienti sta fresco :D
mai sentito palare di cartello? :D
Giusto per dare una dimensione di tempi e costi
Un mezzo a due ruote in depositeria costa (prezzo imposto dalle prefetture) circa 5 € al giorno
Dal momento del sequestro a quello di emissione della ordinanza prefettizia per la confisca devono passare minimo 61 giorni
Aggiungere almeno 10 giorni per la notifica dell'ordinanza
Ulteriori 30 giorni prima dell'esecutività dell'ordinanza.
Mediamente 6 mesi prima dell'indizione dell'asta
Il prezzo di vendita di solito è intorno al 30% del valore di mercato
quindi solo di spese (considerando i tempi minimi teorici) sono oltre 1400 euro.
MA in realtà stanno cominciando ad emettere le confische (per altre violazioni) del 2003
Questa modifica del codice è semplicemente la dimostrazione che quando si è eletti si perde il contatto con la realtà. Dimostrazione sono anche i commenti nel forum di comuni.it che qualcuno ha linkato qualche post fa
In realtà la nuova legge prevede che , dopo il sequestro da parte degli agenti, trascorsi 30 gg in cui il mezzo viene portato al deposito convenzionato, il proprietario se la può riprendere e tenerla in custodia fintanto che il prefetto o il giudice disponga l'effettiva confisca del mezzo, con un deciso abbattimento dei costi aggiuntivi ( senza considerare peraltro che anche col vecchio codice per quelle stesse infrazioni c'era cmq il fermo di 30 se non di 60 gg).
Peraltro la legge prevede(va) anche che trascorsi i termini per ricorso e confisca, il mezzo viene preso in possesso dal custode che ne diventa proprietario a tutti gli effetti. I soldi che incamera lo stato nelle sue varie forme sono quelli che derivano dall'appalto concesso al custode che pagherà un tot forfettario ( almeno così pare di capire) in base al 214bis preesistente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.