PDA

View Full Version : Saldatura Alluminio


Pajuco
25-08-2005, 10:22
Ciao, vorrei realizzare dei piccoli box max 40cm con delle barre di alluminio da 1mm a forma di L ,il problema principale è unirli senza viti bulloni etc...

Calcolando un lavoro casalingo, come faccio a saldarli ?
Io dispongo di bombola del gas con la fiamma diretta e posso scaldarlo parecchio , direi incandescente ma ci sono materiali in commercio per poter diciamo stagnare l'alluminio con altre barre ?

serbring
25-08-2005, 12:27
Ciao, vorrei realizzare dei piccoli box max 40cm con delle barre di alluminio da 1mm a forma di L ,il problema principale è unirli senza viti bulloni etc...

Calcolando un lavoro casalingo, come faccio a saldarli ?
Io dispongo di bombola del gas con la fiamma diretta e posso scaldarlo parecchio , direi incandescente ma ci sono materiali in commercio per poter diciamo stagnare l'alluminio con altre barre ?

se non sbaglio l'allumio è difficile da saldare perchè se si ossida, si forma l'allumina, e quindi non penso che può andar bene visto che la fiamma col gas è una fiamma ossidante..corregetemi se sbaglio che non ne sono certo...

jumpermax
25-08-2005, 12:31
Ciao, vorrei realizzare dei piccoli box max 40cm con delle barre di alluminio da 1mm a forma di L ,il problema principale è unirli senza viti bulloni etc...

Calcolando un lavoro casalingo, come faccio a saldarli ?
Io dispongo di bombola del gas con la fiamma diretta e posso scaldarlo parecchio , direi incandescente ma ci sono materiali in commercio per poter diciamo stagnare l'alluminio con altre barre ?
ho un amico che lo fa di mestiere, ma ora è in vacanza... quando torna glielo chiedo!

xenom
25-08-2005, 12:33
penso che col saldatore ad arco sia più semplice e immaediato :D
e non ossida :D

serbring
25-08-2005, 12:42
penso che col saldatore ad arco sia più semplice e immaediato :D
e non ossida :D

giustissimo...essendo una saldatore semplice è anche facile da rimediare da qualcuno...

Pajuco
25-08-2005, 13:26
ce l'hò anch'io la saldatrice ad arco :stordita:
quello della ferramenta mi ha detto che non si può saldare con la saldatrice normale :muro:


stò provando con lo stagno, l'hò visto fare in rete, non è male, è un pò difficile scaldare bene le due parti senza ossidare, ci vorrebbe uno stagnatore potente, faccio altre prove !!!

serbring
25-08-2005, 14:16
ce l'hò anch'io la saldatrice ad arco :stordita:
quello della ferramenta mi ha detto che non si può saldare con la saldatrice normale :muro:


stò provando con lo stagno, l'hò visto fare in rete, non è male, è un pò difficile scaldare bene le due parti senza ossidare, ci vorrebbe uno stagnatore potente, faccio altre prove !!!

mi sta sfuggendo il fatto che non si può saldare l'alluminio con la saldatrice ad arco :confused:

Pajuco
25-08-2005, 16:01
a proposito di saldatrici ad arco mi è venuta in mente una cosa da fare ancora tempo indietro ma che non ho mai sperimentato :D

le prime volte che si salda può succedere che si attacchi l'elettrodo e non si stacchi più, tenendo in corto la saldatrice per un bel pò, scaldando di brutto l'elettrodo fino a fonderlo :doh:

se io attacco le due estremita della saldatrice ad un tubo di ferro lungo diciamo un metro tanto per farvi un'idea, non molto grosso ed accendo la saldatrice :ciapet:

1) quanto tempo può resistrere la saldatrice in corto ?
2) il tubo tende a scaldarsi al centro oppure a caso dove è avvenuto il corto ?

:confused:

Goldrake_xyz
25-08-2005, 18:18
a proposito di saldatrici ad arco mi è venuta in mente una cosa da fare ancora tempo indietro ma che non ho mai sperimentato :D

le prime volte che si salda può succedere che si attacchi l'elettrodo e non si stacchi più, tenendo in corto la saldatrice per un bel pò, scaldando di brutto l'elettrodo fino a fonderlo :doh:

se io attacco le due estremita della saldatrice ad un tubo di ferro lungo diciamo un metro tanto per farvi un'idea, non molto grosso ed accendo la saldatrice :ciapet:

1) quanto tempo può resistrere la saldatrice in corto ?
2) il tubo tende a scaldarsi al centro oppure a caso dove è avvenuto il corto ?

:confused:

:D

1) La saldatrice rimane in corto fino a quando non scatta la protezione
termica del trasformatore (o dei mosfet se elettronica)
impianto elettrico di casa permettendo. :rolleyes:

2) il tubo in teoria si dovrebbe scaldare uniformemente, ma in
patica, se alle estremità il contatto è realizzato con delle grosse
barre di rame, allora si scalda prima al centro, se invece il contatto
è realizzato con le pinze (tipo caricabatterie) forse si scaldano
(e si bruciano) prima le pinze ...

x L'alluminio, penso che si può saldare molto bene con il
cannello ossiacetilenico, oppure con saldatrice ad arco Tig.

Tchuss :)

sacd
25-08-2005, 20:05
mi sta sfuggendo il fatto che non si può saldare l'alluminio con la saldatrice ad arco :confused:


Forse per la temperatura?

sacd
25-08-2005, 20:08
http://www.ing.unitn.it/~colombo/Saldatura%20per%20frizione/Capitolo%201.7.htm

Questa è la soluzione :D

Pajuco
25-08-2005, 20:13
intendevo a livello amatoriale eh :D
nemmeno la colla a caldo attacca, che cacchio serve poi quella colla :mbe:


comunque l'esperimento della saldatrice in corto non è andato a buon fine :sofico:

sacd
25-08-2005, 20:16
intendevo a livello amatoriale eh :D
nemmeno la colla a caldo attacca, che cacchio serve poi quella colla :mbe:


comunque l'esperimento della saldatrice in corto non è andato a buon fine :sofico:


E vabbè chi di noi nn ha una saldatrice tig in cantina :sofico:

PHCV
25-08-2005, 22:02
a proposito di saldatrici ad arco mi è venuta in mente una cosa da fare ancora tempo indietro ma che non ho mai sperimentato :D

le prime volte che si salda può succedere che si attacchi l'elettrodo e non si stacchi più, tenendo in corto la saldatrice per un bel pò, scaldando di brutto l'elettrodo fino a fonderlo :doh:

se io attacco le due estremita della saldatrice ad un tubo di ferro lungo diciamo un metro tanto per farvi un'idea, non molto grosso ed accendo la saldatrice :ciapet:

1) quanto tempo può resistrere la saldatrice in corto ?
2) il tubo tende a scaldarsi al centro oppure a caso dove è avvenuto il corto ?

:confused:

Dopo aver letto questa domanda ho subito guardato il nick pensando a Xenom... invece... non è lui... :mbe: :confused: :confused:

com'è possibilie? :sofico:

xenom
26-08-2005, 00:06
nono io faccio cose più pericolose. :asd:
infatti per saldare uso i condensatori, soluzione semplice ed economica :fagiano:

PHCV
26-08-2005, 08:11
sni, i condensatori non si usano per saldare, ma per puntare :) e funzionano benissimo :)

serbring
26-08-2005, 09:44
:D

1) La saldatrice rimane in corto fino a quando non scatta la protezione
termica del trasformatore (o dei mosfet se elettronica)
impianto elettrico di casa permettendo. :rolleyes:

2) il tubo in teoria si dovrebbe scaldare uniformemente, ma in
patica, se alle estremità il contatto è realizzato con delle grosse
barre di rame, allora si scalda prima al centro, se invece il contatto
è realizzato con le pinze (tipo caricabatterie) forse si scaldano
(e si bruciano) prima le pinze ...

x L'alluminio, penso che si può saldare molto bene con il
cannello ossiacetilenico, oppure con saldatrice ad arco Tig.

Tchuss :)

scusa ma allora l'alluminio si può saldare lo stesso, anche se si ossida? Perchè il cannello ossiacetilenico, non'è una fiamma ossidante?

xenom
26-08-2005, 10:34
sni, i condensatori non si usano per saldare, ma per puntare :) e funzionano benissimo :)

puntare?

boh io li uso per saldare due fili, anche se mi pare che non tengano bene... :stordita:
forse serve più potentenza :asd:

Goldrake_xyz
26-08-2005, 18:52
scusa ma allora l'alluminio si può saldare lo stesso, anche se si ossida? Perchè il cannello ossiacetilenico, non'è una fiamma ossidante?

:boh:

io l'ho visto fare ... :wtf:

Cmq. guarda questo link (http://www.ing.unitn.it/~colombo/LA_SALDATURA_DELL_ALLUMINIO/indice.htm) ;)

Ciao :)

Freeride
27-08-2005, 10:16
Per costruzioni che non necessitana eccessiva solidità, vai in un bricocenter o castorama, vendono bacchette speciali per saldare l'alluminio con cannello a gas.

Pajuco
28-08-2005, 22:51
Per costruzioni che non necessitana eccessiva solidità, vai in un bricocenter o castorama, vendono bacchette speciali per saldare l'alluminio con cannello a gas.

avercelo il cannello a gas :D

tornando alle saldatrici volevo chiedervi una cosa :stordita:
le punzonatrici sono una comune saldatrice ad arco dove al posto degli elettrodi usi due puzoni che metti in corto per saldare le due lamiere, oppure hanno un sistema diverso ?


in poche parole si può utilizzare la saldatrice di casa come una punzonatrice aumentando la potenza al massimo ed utilizzando due punzoni ? :fagiano:

Freeride
28-08-2005, 23:14
avercelo il cannello a gas :D

tornando alle saldatrici volevo chiedervi una cosa :stordita:
le punzonatrici sono una comune saldatrice ad arco dove al posto degli elettrodi usi due puzoni che metti in corto per saldare le due lamiere, oppure hanno un sistema diverso ?


in poche parole si può utilizzare la saldatrice di casa come una punzonatrice aumentando la potenza al massimo ed utilizzando due punzoni ? :fagiano:
Le punzonatrici per funzionare a dovere hanno una curva di corrente e di pressione tra le superfici molto delicate e precise spesso controllate a uprocessore, inoltre cambiano da materiale a materiale e da spessore a spessore, non penso siano riproducibili nel faidate.
Un po' di più e buca, un filino meno e non salda!
Le saldatrici elettriche ad apporto di materiale usano appunto materiali di apporto facilmente innescabili e lavorabili e è totalmente diverso da una saldatura termica a punti.

serbring
29-08-2005, 09:09
:boh:

io l'ho visto fare ... :wtf:

Cmq. guarda questo link (http://www.ing.unitn.it/~colombo/LA_SALDATURA_DELL_ALLUMINIO/indice.htm) ;)

Ciao :)

infatti non'é che sia un buon metodo....peró non sapevo che volendo si potesse fare lo stesso....

La saldatura ossiacetilenica, caduta in disuso perché più lenta di TIG e MIG, può causare distorsioni del pezzo per eccessivo surriscaldamento; prevede l’uso di fondenti costituiti da fluoruri e cloruri alcalini (Litio, Sodio, Potassio) che reagiscono con l’allumina trasformandola in sali leggeri che rimangono sulla superficie del bagno. A saldatura ultimata si deve procedere ad un accurato lavaggio per evitare fenomeni di corrosione (bacchette tubolari contenenti il fondente si trovano in commercio).

Pajuco
29-08-2005, 09:54
io l'alluminio dove lavoravo l'hò visto saldare con il tig per lamiere e con il cannello e bacchette per tubolari spessi, ma non ho mai approfondito la cosa, peccato.

per quanto riguarda la punzonatrice, tralasciando quelle moderne, io ho lavorato con un artigiano che ne aveva una con regolazioni manuali della potenza e si faceva ad occhio, ovvio che puoi bucare oppure non saldare ma il principio è sempre quello ? metto in corto premendo le due lamiere e si saldano ?


vabbè non mi resta che provare :sofico:

Decagrog
29-08-2005, 12:28
Saldare l'alluminio con la saldatrice ad arco è quasi impraticabile, e se si riesce ad ottenere una saldatura non è per niente resistente.
A livello amatoriale (rimanendo entro certi costi) si può ottenere qualche buon risultato con la filo continuo con il gas...
Se si vuole fare qualche tentativo con la saldatrice ad arco bisogna invertire la posizione dell'elettrodo e preriscaldare l'alluminio con una fiamma, altrimenti sarà solo tempo sprecato, inoltre in generale se imparare a saldare l'acciaio può richiedere un pò di pratica saldare l'alluminio è proprio difficile..

esapode688
17-03-2009, 17:52
a proposito di saldatrici ad arco mi è venuta in mente una cosa da fare ancora tempo indietro ma che non ho mai sperimentato :D

le prime volte che si salda può succedere che si attacchi l'elettrodo e non si stacchi più, tenendo in corto la saldatrice per un bel pò, scaldando di brutto l'elettrodo fino a fonderlo :doh:

se io attacco le due estremita della saldatrice ad un tubo di ferro lungo diciamo un metro tanto per farvi un'idea, non molto grosso ed accendo la saldatrice :ciapet:

1) quanto tempo può resistrere la saldatrice in corto ?
2) il tubo tende a scaldarsi al centro oppure a caso dove è avvenuto il corto ?

:confused:

anche se il thread è vecchio ve lo dice uno che sta imparando a saldare e questo gli è capitato molto frequentemente la prima volta. capita perchè tu devi riscaldare il pezzo e allora attacchi e stacchi l'elettrodo dal pezzo per far scoccare degli archi che riscaldino il punto di saldatura. essendo in corrente continua però la corrente tende ad attaccare e ci vuole forza a staccare. di conseguenza se non sei bene attento si attacca subito.
e ora rispondo alle domande

1) la saldatrice puo risesistere quanto vuoi, piuttosto quanto puo resistere
il tuo contatore?:ciapet:

2) se tu fai questo il tubo si scalda un po. di piu sulla parte del positivo e di meno sulla parte del negativo, succede anche quando si attacca le'lettrodo al materiale.

comunque l'alluminio è veramente molto ma molto rognoso sa saldare. è molto piu facile usare un saldatore a gas. ti assicuro saldatore a gas e stagno per saldare elettronica e la saldatura tiene da dio.

hibone
17-03-2009, 18:28
anche se il thread è vecchio ve lo dice uno che sta imparando a saldare e questo gli è capitato molto frequentemente la prima volta. capita perchè tu devi riscaldare il pezzo e allora attacchi e stacchi l'elettrodo dal pezzo per far scoccare degli archi che riscaldino il punto di saldatura.


per quanto ne so l'elettrodo si attacca se uno non sa saldare... :D

di solito per far scoccare l'arco bisogna avvicinare l'elettrodo senza toccare il pezzo. solo che con la maschera non si vede una beneamata fava quindi si finisce per far toccare l'elettrodo sul pezzo. :read:

stbarlet
17-03-2009, 20:02
per quanto ne so l'elettrodo si attacca se uno non sa saldare... :D

di solito per far scoccare l'arco bisogna avvicinare l'elettrodo senza toccare il pezzo. solo che con la maschera non si vede una beneamata fava quindi si finisce per far toccare l'elettrodo sul pezzo. :read:

visto il basso voltaggio a cui lavorano le saldatrici dubito che si riesca a far scoccare senza toccare!

Ziosilvio
17-03-2009, 20:08
Su questo forum non siamo soliti riesumare thread così vecchi.
Se serve, se ne può aprire uno nuovo.