View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Rainy nights
22-04-2010, 21:43
Allora ti sono arrivate?! :D :D :D
E te ne stai zitta zitta?
Ma che, solo che googlando non si trova un europeo che non paghi dogana :muro:
Non scrivono gift e non dichiarano meno alla Ale :cry:
Ma che, solo che googlando non si trova un europeo che non paghi dogana :muro:
Non scrivono gift e non dichiarano meno alla Ale :cry:
Occhio se le prendi, sono scomodissime ;)
Rainy nights
22-04-2010, 21:48
Occhio se le prendi, sono scomodissime ;)
Eh amen, tanto diventeranno ms-1000 (http://www.head-fi.org/forums/f4/alessandro-ms1000-owner-appreciation-thread-417594/) ;)
archigius
22-04-2010, 21:56
Ma che, solo che googlando non si trova un europeo che non paghi dogana :muro:
Non scrivono gift e non dichiarano meno alla Ale :cry:
E' un po' dura scrivergli gift, la Alessandro è una grande compagnia e verrebbero scoperti facilmente. :)
Eh amen, tanto diventeranno ms-1000 (http://www.head-fi.org/forums/f4/alessandro-ms1000-owner-appreciation-thread-417594/) ;)
Le conosco, stesso discorso :)
Rainy nights
22-04-2010, 21:59
E' un po dura scrivergli gift, la Alessandro è una grande compagnia e verrebbero scoperti facilmente. :)
Eh appunto, almeno lo si sa da prima :cry:
Le conosco, stesso discorso :)
Amen x 2.
Amen x 2.
Scusa se si prova ad aiutarti :fagiano:
Rainy nights
22-04-2010, 22:00
Scusa se si prova ad aiutarti :fagiano:
No è che oramai... :sofico:
Amen per forza :O
No è che oramai... :sofico:
Amen per forza :O
Vabbè se le hai comprate ormai non importa :)
archigius
22-04-2010, 22:12
No è che oramai... :sofico:
Amen per forza :O
Hai fatto bene, da metallara non te ne pentirai. ;)
La resa delle chitarre e il senso del ritmo sono unici nelle Grado!
Seawolf87
23-04-2010, 00:22
Ciao,
io ho acquistato le akg k512 qualche giorno fa in un negozio qui a dublino, erano in offerta a 24,99 euro (DI LISTINO 45,00)
per quel che le ho pagate sono cuffie eccezzionali, suono molto gradevole, bassi corposi e non invadenti con medio alti ben distinti
sono circummaurali e leggerissime indossate. Possiedo anche le sennheiser hd 218 ma preferisco le akg di gran lunga.
Sulle Sony XD200 non so dirti, ma con un budget di 40.00 euro le akg sono da tenere in considerazione.
Se ti può essere utile ti do delle impressioni sulle XD200 di mio fratello, che ho provato abbastanza spesso prima di comprare le Aurvana Live!
Diciamo che per quello che costano (lui le aveva prese a 29 euro mi pare) sono delle cuffie più che decenti, non sono da urla di gioia ma fanno il loro mestiere. Rendono bene sia con musica (io ascolto prevalentemente metal e rock e ci stanno in toto), film che videogiochi (testate con Left4Dead 2, la "spazialità" del suono c'è tutta). Occhio però che sono "animali" completamente differenti dalle K512.
Innanzitutto le XD200 non sono assolutamente portatili. Ok sono leggere e relativamente comode, ma anche ingombranti e goffe (sono persino più grosse di certe cuffie professionali), inoltre sono estremamente "plasticose", sono fatte di plastica e di quella leggera che si spacca facilmente a portarsele appresso.
Se ti servono cuffie portatili sono sicuramente più indicate le K512, anche se non le ho provate molto probabilmente hanno un suono più aggressivo e corposo delle XD200. Se riesci a trovarle in giro su internet sotto ai 40€ ti consiglierei anche le JBL Reference 410, sono anche più piccoline delle K512 ma non so dirti quale sia meglio delle due come suono dato che non ho ancora avuto occasione di provare le AKG.
Grazie mille ad entrambi ;)
Che siano portatili o no non è una questione di vitale importanza, certo non mi dispiacerebbe portarmele in giro, ma comunque ho degli auricolari Sennheiser (MXL 51) di cui sono soddisfatto :)
E' innegabile però che le Sony sono davvero ingombranti, circa i materiali avevo già letto che sono molto molto plasticose, tu me l'hai confermato, e questo mi fa un pò storcere il naso :/
Se poi anche dal punto di vista del suono le K512 potrebbero essere migliori, a favore delle XD200 rimarrebbe solo il prezzo!
Dunque ora sono orientato di più sulle AKG, purtroppo mi son fatto un giro pazzesco tra i vari MW, Euronics, Eldo, Expert della mia zona e non ho concluso quasi nulla; in esposizione (per provarle) non c'è traccia di cuffie, tranne le Sennheiser HD201 al MW, che non mi hanno convinto per niente.
Vedo che la serie XB di Sony è molto diffusa, ho trovato anche le XD200 a 30€.
Le K512 quindi le potrei acquistare online sui 40-43€ spedite, non male!
Credo di prenderle, aspetto un altro pò per convincermi ulteriormente :D
DeadMan87
23-04-2010, 08:51
Grazie mille ad entrambi
Che siano portatili o no non è una questione di vitale importanza, certo non mi dispiacerebbe portarmele in giro, ma comunque ho degli auricolari Sennheiser (MXL 51) di cui sono soddisfatto
E' innegabile però che le Sony sono davvero ingombranti, circa i materiali avevo già letto che sono molto molto plasticose, tu me l'hai confermato, e questo mi fa un pò storcere il naso :/
Se poi anche dal punto di vista del suono le K512 potrebbero essere migliori, a favore delle XD200 rimarrebbe solo il prezzo!
Dunque ora sono orientato di più sulle AKG, purtroppo mi son fatto un giro pazzesco tra i vari MW, Euronics, Eldo, Expert della mia zona e non ho concluso quasi nulla; in esposizione (per provarle) non c'è traccia di cuffie, tranne le Sennheiser HD201 al MW, che non mi hanno convinto per niente.
Vedo che la serie XB di Sony è molto diffusa, ho trovato anche le XD200 a 30€.
Le K512 quindi le potrei acquistare online sui 40-43€ spedite, non male!
Credo di prenderle, aspetto un altro pò per convincermi ulteriormente
devo scusarmi per il vaneggiamento circa l'essere portatili. Ero strasicuro che parlassi delle K518 (che per la cronaca sono queste: http://www.akg.com/personal/K_518_DJ,pcatid,4,pid,16,_psmand,1.html) invece tu parli di un modello differente (il prezzo online è circa lo stesso per quello mi ero confuso). Le HD201 sono ultraelogiate come cuffie economiche, io le ho trovate vagamente terribili, erano le cuffie che aveva preso mio fratello all'inizio. Dopo alcuni giorni, abbiam deciso di riportarle indietro e s'è preso le XD200. Sul serio, se vuoi sentire almeno vagamente i bassi, stai lontano dalle Sennheiser economiche. Penso che il modello più papabile a basso costo delle Sennheiser siano le HD280, che sforano il tuo budget.
Comunque FORSE ho l'occasione di testare le AKG in un mediaworld vicino a casa mia, le avevo viste tempo fa le 512 ma non avevo il lettore dietro (e comunque avevo gia deciso di prendere le Aurvana, che qualora potessi espandere il tuo budget ti consiglierei vivamente), quindi potrei fornirti un confronto in questi giorni (ma non ti do nulla per certo, ultiamente ho pochissimo tempo libero :( ). Comunque in linea di massima a livello di materiali e costruzione in generale le 512 sono un gradino sopra alle XD200, sul suono forse saprò dirti qualcosa.
edit: della Sennheiser sotto i 50 ci sarebbero anche le PX100 e le PX100-II, ma in quel caso si tratta di cuffie portatili e aperte che probabilmente non sono quello che cerchi, se non ho mal capito ti orienti su cuffie circumnaurali chiuse di fascia economica.
Rainy nights
23-04-2010, 15:29
Hai fatto bene, da metallara non te ne pentirai. ;)
La resa delle chitarre e il senso del ritmo sono unici nelle Grado!
Eh si, devo dire che oramai seguo i tuoi consigli meticolosamente... Tanto non mi sono mai trovata male :D
PS: c'è da dire che la Alessandro offre una spedizione in corriere per 15 dollari in più (esce al check-out poco prima di pagare), ma avendo pigliato già le MS1i da 109 dollari e contando la dogana non mi è sembrato il caso di spenderci ancora sopra. Magari via corriere il rischio dogana è inferiore, chi lo sa. :p
Eh si, devo dire che oramai seguo i tuoi consigli meticolosamente... Tanto non mi sono mai trovata male :D
PS: c'è da dire che la Alessandro offre una spedizione in corriere per 15 dollari in più (esce al check-out poco prima di pagare), ma avendo pigliato già le MS1i da 109 dollari e contando la dogana non mi è sembrato il caso di spenderci ancora sopra. Magari via corriere il rischio dogana è inferiore, chi lo sa. :p
Hai preso sia le MS1 che le MS1000? :)
Rainy nights
23-04-2010, 15:46
Hai preso sia le MS1 che le MS1000? :)
Uhm, la ms1000 la devi costruire sulla ms1(i nel mio caso perché paiono un filo migliori) :p
Per quello non mi importa sia nativamente poco comoda visto che ho intenzione di ribaltarla.
Uhm, la ms1000 la devi costruire sulla ms1(i nel mio caso perché paiono un filo migliori) :p
Per quello non mi importa sia nativamente poco comoda visto che ho intenzione di ribaltarla.
Ah vero. Deve essere interessante anche se non fanno per me sia l'uno che l'altra versione :)
Rainy nights
23-04-2010, 15:52
Ah vero. Deve essere interessante anche se non fanno per me sia l'uno che l'altra versione :)
Eh una volta mi parevi interessato, dal giorno alla notte t'hanno ribaltato altro che le ms1i in ms1000... :asd:
Eh una volta mi parevi interessato, dal giorno alla notte t'hanno ribaltato altro che le ms1i in ms1000... :asd:
:wtf:
Lo ero, poi ho capito che per certi versi erano scomode (ho avuto cuffie con un materiale simile sull'orecchio) e che erano freddine per i miei gusti.:fagiano:
L'importante è che piacciano a te.:)
Rainy nights
23-04-2010, 15:57
:wtf:
Lo ero, poi ho capito che per certi versi erano scomode (ho avuto cuffie con un materiale simile sull'orecchio) e che erano freddine per i miei gusti.:fagiano:
L'importante è che piacciano a te.:)
:sofico: Speriamo!!!
:sofico: Speriamo!!!
Sicuramente sì, vedrai ;)
Fulvio93
23-04-2010, 16:21
Scusami, per un attimo mi sono confuso con l'altro utente che voleva prendere le Grado direttamente negli States.
A questo punto ti devi fidare dei nostri suggerimenti. :D
In effetti le Alessandro MS1 a 99 dollari (74 euro attuali) andrebbero bene, ma c'è il rischio di aggiungerne un'altra ventina di spese doganali; non so se rientreresti più nel budget.
Ad ogni modo ti confermo che per rock e metal le Grado (o Alessandro) vanno alla grande. Sta a te valutare se puoi investirci qualcosa in più.
Quindi le MS1 o le SR60i? Cercherò di trovarle in europa.. Grazie mille :D
archigius
23-04-2010, 17:24
Quindi le MS1 o le SR60i? Cercherò di trovarle in europa.. Grazie mille :D
Le MS1 sono superiori (almeno tecnicamente).
Si tratta del modello di Alessandro corrispondente alle Grado SR80/SR125 (da quanto mi risulta è molto probabile che montino il driver della seconda).
LE SR60, pur inferiori, restano un'ottima cuffia entry-level.
Fulvio93
23-04-2010, 17:37
Le MS1 sono superiori (almeno tecnicamente).
Si tratta del modello di Alessandro corrispondente alle Grado SR80/SR125 (da quanto mi risulta è molto probabile che montino il driver della seconda).
LE SR60, pur inferiori, restano un'ottima cuffia entry-level.
Grazie mille, compatibilmente con le mie disponibilità economiche credo acquisterò uno di questi modelli.. :D
Edit: Se riuscirò a trovare uno shop che le venda....:muro: le alessandro le ho trovate solo nel sito del produttore, le grado sto ancora cercando.. Spero ci sia qualcosa qui in Europa...! Qualcuno che le abbia prese da queste parti può consigliarmi un negozio online...?
Seawolf87
23-04-2010, 17:49
se non ho mal capito ti orienti su cuffie circumnaurali chiuse di fascia economica.
esatto :)
comunque il mio non è un acquisto urgente (anche perchè vorrei sostituire la mia Audigy SE con una Xonar DX) dei prossimi giorni, dovessi riuscire a provare le K512 fammi sapere, magari non ho acquistato ancora nulla.
grazie, ciao ;)
Rainy nights
23-04-2010, 18:56
Le MS1 sono superiori (almeno tecnicamente).
Si tratta del modello di Alessandro corrispondente alle Grado SR80/SR125 (da quanto mi risulta è molto probabile che montino il driver della seconda).
LE SR60, pur inferiori, restano un'ottima cuffia entry-level.
In effetti ho tirato nella scelta fino all'ultimo, poi mi sono detta "per 10 dollari" e ho voluto seguire le ipotesi di chi, su head fi, crede che nelle MS1i batta il cuore delle Grado sr125 (mi piacerebbe lo so, illudersi non costa niente :p ).
the_bestest
23-04-2010, 19:52
Scusate ma sono emozionato...
...e felicissimo!!! :D :D :D
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1262639&l=6c41164403&id=1267935349
Rainy nights
23-04-2010, 20:02
Scusate ma sono emozionato...
...e felicissimo!!! :D :D :D
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1262639&l=6c41164403&id=1267935349
Bellissima foto :p
OT per farsi due risate......
ho un problema software al pc...praticamente se mando in standby il pc mi sisente solo un canale :asd: a volte destra a volte sinistra...gaber si è impossessato del pc :asd:
archigius
23-04-2010, 21:58
Grazie mille, compatibilmente con le mie disponibilità economiche credo acquisterò uno di questi modelli.. :D
Edit: Se riuscirò a trovare uno shop che le venda....:muro: le alessandro le ho trovate solo nel sito del produttore, le grado sto ancora cercando.. Spero ci sia qualcosa qui in Europa...! Qualcuno che le abbia prese da queste parti può consigliarmi un negozio online...?
Le Alessandro le trovi solo sul sito del produttore, non esistono altri canali di distribuzione.
Per le Grado potresti vedere qualche negozio in UK, ma scordati i prezzi americani. Fra l'altro i rivenditori ufficiali Grado non spediscono fuori dagli USA, quindi hai 3 opzioni:
1 - prendere una Alessandro dagli usa con dogana molto probabile;
2 - prendere una Grado in Europa a prezzo maggiorato;
3 - prendere una Grado usata sul mercatino di head-fi;
A mio avviso ti conviene scegliere la Alessandro se sei fissato col nuovo, oppure andare direttamente su una usata.
Ad esempio io presi una SR225 (una signora cuffia) usata per 110 euro dall'UK, in Italia questo modello costa 2 volte e mezzo questo prezzo, in Europa poco meno. Attualmente ci sono una SR80 a 80 dollari ed una SR60 a 45 dollari, giusto per farti redere conto dei prezzi. Nella maggior parte dei casi le cuffie sono vendute in ottime condizioni (i cuffiofili cambiano spesso modello). Una volta arrivate a casa le disinfetti e sei a posto. :D
C'è anche una quarta ipotesi, naturalmente, ovvero quella di puntare su altri marchi.
Preso le alessandro ms-1 due settimane fa'. Vedremo quando mi arrivano.
Sono curioso di confrontarle con le westone um3x :)
Scusate ma sono emozionato...
...e felicissimo!!! :D :D :D
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1262639&l=6c41164403&id=1267935349
Non va più il link :stordita:
the_bestest
23-04-2010, 23:33
Non va più il link :stordita:
Come no...
comunque, un po' OT, stavo cercando un sostituto del mio D2..cosa dite?
http://www.kenwood.eu/products/home/portable/MGR-A7-B/details/
Scusate ma sono emozionato...
...e felicissimo!!! :D :D :D
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1262639&l=6c41164403&id=1267935349
Vedo che è arrivata la 555.
Forse con gli AC/DC va bene in versione standard.
Se non ti soddisfa puoi sempre operarla ;)
Vedo che è arrivata la 555.
Forse con gli AC/DC va bene in versione standard.
Se non ti soddisfa puoi sempre operarla ;)
Adesso la vedo, bella cuffia ma ne provai una e mi è sembrata un po' scomoda :(
the_bestest
24-04-2010, 11:05
Adesso la vedo, bella cuffia ma ne provai una e mi è sembrata un po' scomoda :(
Sarà questione di gusti. Avevo provato 515 e 595 e con gli occhiali su non mi davano il minimo fastidio...idem per queste! Sto facendo un po' di prove, per ora posso paragonarle solo alle philips 9850, ma devo dire che
1. i bassi ci sono e non sono esagerati, e arrivano molto più in basso che le philips
2. anche gli alti si estondono molto più in alto e più chiaramente delle philips, ascoltare jazz e musica significa praticamente sentire i piatti uno per uno. Ho provato anche un cd di Elisa, stupendo quando sale di tono
3. comodità ottima, devo solo prendermi un po' di velcro, per tenere fermo il filo
4. dovrò prendermi un altro convertitore jack-minijack. Con questo non riesco a inserirlo bene sul portatile, la aprte di plastica subito dietro lo spinotto del minijack fa pressione sulla scocca del pc
In sintesi, molto soddisfatto! E oggi si inizia con il rippaggio di tutti qui cd!
Dimenticavo, dopo un anno, sono tornato sul flat sul D2!
Rainy nights
24-04-2010, 11:26
Sarà questione di gusti. Avevo provato 515 e 595 e con gli occhiali su non mi davano il minimo fastidio...idem per queste! Sto facendo un po' di prove, per ora posso paragonarle solo alle philips 9850, ma devo dire che
1. i bassi ci sono e non sono esagerati, e arrivano molto più in basso che le philips
2. anche gli alti si estondono molto più in alto e più chiaramente delle philips, ascoltare jazz e musica significa praticamente sentire i piatti uno per uno. Ho provato anche un cd di Elisa, stupendo quando sale di tono
3. comodità ottima, devo solo prendermi un po' di velcro, per tenere fermo il filo
4. dovrò prendermi un altro convertitore jack-minijack. Con questo non riesco a inserirlo bene sul portatile, la aprte di plastica subito dietro lo spinotto del minijack fa pressione sulla scocca del pc
In sintesi, molto soddisfatto! E oggi si inizia con il rippaggio di tutti qui cd!
Dimenticavo, dopo un anno, sono tornato sul flat sul D2!
:D Come fate a paragonare cuffie e IEM, al limite l'impronta sonora potrebbe ricordare o meno una intra-canalare (vedi le RE0 che mi hanno ricordato una piatta AKG) ma per il resto... :stordita:
:D Come fate a paragonare cuffie e IEM, al limite l'impronta sonora potrebbe ricordare o meno una intra-canalare (vedi le RE0 che mi hanno ricordato una piatta AKG) ma per il resto... :stordita:
Era una economica scommetto :)
Rainy nights
24-04-2010, 11:42
Era una economica scommetto :)
Leggi la mia rece :O (auto-spam inside).
E non ho provato solo akg economiche, comunque lo sai che mi piacciono abbastanza ed ero mooooolto propensa per prendere la tua. Ma la Ale me l'hanno consigliata tutti rispetto a quella e ho ceduto :p
Leggi la mia rece :O (auto-spam inside).
E non ho provato solo akg economiche, comunque lo sai che mi piacciono abbastanza ed ero mooooolto propensa per prendere la tua. Ma la Ale me l'hanno consigliata tutti rispetto a quella e ho ceduto :p
Troppe e lunghe :stordita: bastava mi dicessi i modelli :D
Che ne sai che cuffia ho, ti informano i terzi? :sofico:
Rainy nights
24-04-2010, 11:53
Troppe e lunghe :stordita: bastava mi dicessi i modelli :D
Che ne sai che cuffia ho, ti informano i terzi? :sofico:
:stordita:
Interessanti le shure, altri pareri? Le B&W le avete viste?? :muro:
Chi mi sa dire il prezzo più basso sul web per le akg 240mkII, quasi quasi le prendo, abbandonerò l'idea delle alessandro...
I terzi non servono quando non ti frega niente di qualcuno.
I terzi non servono quando non ti frega niente di qualcuno.
Mi informavo solo sul prezzo ;)
Sempre molto gentile ed educata vedo :fagiano:
Rainy nights
24-04-2010, 12:16
Mi informavo solo sul prezzo ;)
:sofico:
Va bé ma dici "terzi" quando scrivi tu le cuffine che hai/vuoi comprare come per farmi passare da una che ingaggia detective :oink:
Scusate OT.
:sofico:
Va bé ma dici "terzi" quando scrivi tu le cuffine che hai/vuoi comprare come per farmi passare da una che ingaggia detective :oink:
Scusate OT.
Credevo che si capisse dalla faccina che fossi ironico :mc:
the_bestest
24-04-2010, 12:31
:D Come fate a paragonare cuffie e IEM, al limite l'impronta sonora potrebbe ricordare o meno una intra-canalare (vedi le RE0 che mi hanno ricordato una piatta AKG) ma per il resto... :stordita:
Lo so che il paragone molto spesso non sarebbe neanche da fare...ma non ho altri paragoni! :)
Comunque, per curiosità ho ascoltato qualche traccia con frequenza preimpostata...sotto i 40hz faccio fatica a sentire: è il mio orecchio o le cuffie hanno bisogno di rodaggio?
Rainy nights
24-04-2010, 12:34
Lo so che il paragone molto spesso non sarebbe neanche da fare...ma non ho altri paragoni! :)
Comunque, per curiosità ho ascoltato qualche traccia con frequenza preimpostata...sotto i 40hz faccio fatica a sentire: è il mio orecchio o le cuffie hanno bisogno di rodaggio?
Rodare falle rodare, poi quando saranno belle cotte fai un test audio (se ti serve il link basta chiedere) per vedere l'estensione :)
Fulvio93
25-04-2010, 16:54
Le Alessandro le trovi solo sul sito del produttore, non esistono altri canali di distribuzione.
Per le Grado potresti vedere qualche negozio in UK, ma scordati i prezzi americani. Fra l'altro i rivenditori ufficiali Grado non spediscono fuori dagli USA, quindi hai 3 opzioni:
1 - prendere una Alessandro dagli usa con dogana molto probabile;
2 - prendere una Grado in Europa a prezzo maggiorato;
3 - prendere una Grado usata sul mercatino di head-fi;
A mio avviso ti conviene scegliere la Alessandro se sei fissato col nuovo, oppure andare direttamente su una usata.
Ad esempio io presi una SR225 (una signora cuffia) usata per 110 euro dall'UK, in Italia questo modello costa 2 volte e mezzo questo prezzo, in Europa poco meno. Attualmente ci sono una SR80 a 80 dollari ed una SR60 a 45 dollari, giusto per farti redere conto dei prezzi. Nella maggior parte dei casi le cuffie sono vendute in ottime condizioni (i cuffiofili cambiano spesso modello). Una volta arrivate a casa le disinfetti e sei a posto. :D
C'è anche una quarta ipotesi, naturalmente, ovvero quella di puntare su altri marchi.
Mmmm.. A questo punto, a meno che io non dia di matto e decida di correre il rischio di prenderle usate, credo sceglierò un paio di in-ear, non mi sento "pronto" ad affrontare viaggi intercontintentali, dogana ecc.. :D
waddafak
25-04-2010, 20:58
ciao, mi servirebbe un consiglio per delle cuffie chiuse o semi-aperte, circumaurali o sovraurali, per sostituire queste http://www.legitreviews.com/images/r...ng_headset.jpg, che sono inutilizzabili data l'ergonomia trincia-orecchie. Il prezzo direi meno di 60 euro, devono avere mic e tasto per mute mic, grazie
Makers_F
26-04-2010, 13:28
Ho visto su un sito online il gaming headset della creative (51MZ0310AA001) a 29 euro. Mi piace il fatto che dicano che sono comode (io le cuffie le uso diverse ore al giorno), quindi è una cosa molto importante, però enfatizzano molto sul fatto che siano studiate per il gioco, cosa che a me interessa secondariamente. Sapete se ci sono cuffie di buona qualità audio e comode più o meno a quel prezzo? Non sono di certo un purista del suono(anche perchè comunque userò la scheda integrata nella mobo), mi basta che diano comunque una buona resa (e possibilmente un buon microfono, come quelle che ho visto). Che potete dirmi? Grazie mille :)
blacktiger90
26-04-2010, 17:29
Se mi permettete mi intrometto nuovamente parlandovi dell'ampli bravo che ho comprato :stordita:
L'ho usato un po'... e non ho resistito a fargli qualche piccola modifica :asd:
1: essendo collegati il pin 4 col pin 5 della valvola, c'era molto crosstalk. Per curarlo (ho seguito la guida di un forum ;)) ho tagliato alcune traccie e saldato un filo che collega direttamente il pin 5 al LM317 ;)
2: Ho incollato dei vecchi piccoli dissipatori in rame per ram sdr (quelli rettangolari per intenderci :fagiano: ) sui dissi dei due LM317 e dei IRF630. E' una mod momentanea, sto provvedendo a realizzare dei dissi di base migliori, andando a sostituire quelli che già ci sono.. ma funzionano abbastanza bene, ho abbassato la temperatura dei IRF630 di ben 6-7 gradi, e quelle del LM317 di 2-3 gradi.
3: ho installato due trimmer da 5K per regolare la tensione anodica (trimmer presenti sulla versione G2 della Indeed e sulla V2 dell Bravo con valvole serie 6), in modo da avere un ottimale funzionamento della valvola (si fa per dire, ste valvole dovrebbero lavorare a 100 e passsa volts :asd:) e dei LM317-IRF630, evitando soprattutto così leggere asimmetrie tra il canale sinistro e destro che avevo riscontrato ;)
Nelle foto che vi posto potete vedere le mod, e anche un quadretto con il mio Sony NWZ-A826 e le mie Philips SHP9000 :D
http://img708.imageshack.us/img708/9848/bravo1w.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/316/bravo2.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/622/bravo3b.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/6573/bravo4g.jpg
Ma le vere mod devono ancora arrivare.. Sono in attesa di due valvole NOS più condensatori nichicon da 2200uf e matsushita da 8200uf :cool: (per l'output e per la sezione di alimentazione) e anche di mosfet IRL530, che dovrebbero ridonare le frequenze oltre i 10Khz, troppo attenuate con gli IRF630 di stock ;) (lo dicevo io che non avevo udito tanti miglioramenti sugli alti.. :D)
Ci tengo a precisare che molte di queste modifiche vengono dal forum di rockgrotto, non so se posso pubblicare i link delle thread riguardanti gli ampli Bravo e Indeed.. attento news dai mod :stordita:
Se mi permettete mi intrometto nuovamente parlandovi dell'ampli bravo che ho comprato :stordita:
L'ho usato un po'... e non ho resistito a fargli qualche piccola modifica :asd:
1: essendo collegati il pin 4 col pin 5 della valvola, c'era molto crosstalk. Per curarlo (ho seguito la guida di un forum ;)) ho tagliato alcune traccie e saldato un filo che collega direttamente il pin 5 al LM317 ;)
2: Ho incollato dei vecchi piccoli dissipatori in rame per ram sdr (quelli rettangolari per intenderci :fagiano: ) sui dissi dei due LM317 e dei IRF630. E' una mod momentanea, sto provvedendo a realizzare dei dissi di base migliori, andando a sostituire quelli che già ci sono.. ma funzionano abbastanza bene, ho abbassato la temperatura dei IRF630 di ben 6-7 gradi, e quelle del LM317 di 2-3 gradi.
3: ho installato due trimmer da 5K per regolare la tensione anodica (trimmer presenti sulla versione G2 della Indeed e sulla V2 dell Bravo con valvole serie 6), in modo da avere un ottimale funzionamento della valvola (si fa per dire, ste valvole dovrebbero lavorare a 100 e passsa volts :asd:) e dei LM317-IRF630, evitando soprattutto così leggere asimmetrie tra il canale sinistro e destro che avevo riscontrato ;)
Nelle foto che vi posto potete vedere le mod, e anche un quadretto con il mio Sony NWZ-A826 e le mie Philips SHP9000 :D
Ma le vere mod devono ancora arrivare.. Sono in attesa di due valvole NOS più condensatori nichicon da 2200uf e matsushita da 8200uf :cool: (per l'output e per la sezione di alimentazione) e anche di mosfet IRL530, che dovrebbero ridonare le frequenze oltre i 10Khz, troppo attenuate con gli IRF630 di stock ;) (lo dicevo io che non avevo udito tanti miglioramenti sugli alti.. :D)
Ci tengo a precisare che molte di queste modifiche vengono dal forum di rockgrotto, non so se posso pubblicare i link delle thread riguardanti gli ampli Bravo e Indeed.. attento news dai mod :stordita:
Linka linka, non è un problema :D
Sarei curioso di sentirlo anche se sembra un giocattolino, non ho capito bene come mai quei trimmer.
Quanto hai pagato le nos?:)
Ah, i condesatori li hai rimessi della stessa capacità vero?
EDIT: perchè non fai il 3d apposito e inizi col tuo? :D
Ho visto su un sito online il gaming headset della creative (51MZ0310AA001) a 29 euro. Mi piace il fatto che dicano che sono comode (io le cuffie le uso diverse ore al giorno), quindi è una cosa molto importante, però enfatizzano molto sul fatto che siano studiate per il gioco, cosa che a me interessa secondariamente. Sapete se ci sono cuffie di buona qualità audio e comode più o meno a quel prezzo? Non sono di certo un purista del suono(anche perchè comunque userò la scheda integrata nella mobo), mi basta che diano comunque una buona resa (e possibilmente un buon microfono, come quelle che ho visto). Che potete dirmi? Grazie mille :)
Discussione spostata
Mi sto avvicinando al mondo delle cuffie, ma ne so' troppo poco.
Non ho le idee chiare sulle diverse tipologie ( aperte ecc ecc ), l'unico preconcetto che ho e' che non mi piacciono chiuse, ho letto che le Alessandro non sono il massimo della comodita' e questo potrebbe un'ostacolo per me, oltre al fatto che non le modificherei perche' non sono portato.
Le Grado Sr80i sono un pochino piu' comode ? E le AKG lo sono ?
Inoltre mi piacerebbe sapere le differenze di timbrica tra le Grado e le Alessandro.
Portate pazienza, sono le prime domande base :mbe:
blacktiger90
27-04-2010, 11:57
Agli interessati e non, comunico di aver aperto un 3d dedicato unicamente agli amplificatori per cuffie ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
bonaparten
27-04-2010, 15:36
Salve ragazzi. Sicuramente vi hanno già fatto questa domanda però è veramente difficile leggere 100 pagine di topic. Ho un iphone 3gs e mi piacerebbe comprare delle cuffie adatte. Non parlo di auricolari. Pensavo a qualcosa tipo sennheiser hd595 ma ho letto che per le potenzialità dell'iphone sono inutili. Quindi avevo pensato a qualcosa di meno costoso. Prediligo la qualità quindi possibilmente cuffie aperte ma sono disposto a ricevere consigli su quelle chiuse. Ascolterei la musica in formato FLAC a letto la sera o in palestra. Indicatemi anche se è possibile usare un piccolo amplificatore portatile e poter sfruttare al massimo cuffie come le sennheiser sopra citate. Se non è possibile usare un amplificatore vorrei consigliete le migliori cuffie che sfruttano al massimo le potenzialità dell'iphone senza risultare inutili per l'eccessiva qualità comunque non percepibile con lettori come iphone e ipod. Attendo risposta.
Saluti
Rosario
Mi sto avvicinando al mondo delle cuffie, ma ne so' troppo poco.
Non ho le idee chiare sulle diverse tipologie ( aperte ecc ecc ), l'unico preconcetto che ho e' che non mi piacciono chiuse, ho letto che le Alessandro non sono il massimo della comodita' e questo potrebbe un'ostacolo per me, oltre al fatto che non le modificherei perche' non sono portato.
Le Grado Sr80i sono un pochino piu' comode ? E le AKG lo sono ?
Inoltre mi piacerebbe sapere le differenze di timbrica tra le Grado e le Alessandro.
Portate pazienza, sono le prime domande base :mbe:
Grado e Alessandro sono concettualemente la stessa cosa, le Alessandro sono delle Grado modificate e migliorate un bel po'.
Per la comodità una sola parola: circumaurali e se posso aggiungo anche velluto :)
So che avrete sentito 10000 domande di questo tipo, ma aiutatemi please
ho trovato in internet delle cuffio + mic della Koss le SB45... a 39,90 + ss come sono come cuffie ?
altrimenti sulla stessa linea di prezzo ci sarebbero anche :
Plantronics Headset GameCom 367 ... 33,90 euro
Ozone Oxid Headset - USB ............. 32,90 euro
eDimensional AudioFX2 Stereo-Headset....39,90
Speed-Link SL-8780-SBK Fellow Stereo Gaming Headset....29,90
altrimenti modelli delle marche qui sopra ma a salire di prezzo
in sostanza tra quelle postate qual'è secondo voi la migliore per un utilizzo prevalentemente gaming.... e le marche sono tutte affidabili o vi sentite di consigliarmente\sconsigliarmene una in particolare??
grazie!!
Andrea deluxe
27-04-2010, 16:36
So che avrete sentito 10000 domande di questo tipo, ma aiutatemi please
ho trovato in internet delle cuffio + mic della Koss le SB45... a 39,90 + ss come sono come cuffie ?
altrimenti sulla stessa linea di prezzo ci sarebbero anche :
Plantronics Headset GameCom 367 ... 33,90 euro
Ozone Oxid Headset - USB ............. 32,90 euro
eDimensional AudioFX2 Stereo-Headset....39,90
Speed-Link SL-8780-SBK Fellow Stereo Gaming Headset....29,90
altrimenti modelli delle marche qui sopra ma a salire di prezzo
in sostanza tra quelle postate qual'è secondo voi la migliore per un utilizzo prevalentemente gaming.... e le marche sono tutte affidabili o vi sentite di consigliarmente\sconsigliarmene una in particolare??
grazie!!
prenditi le sennheiser HD201 Gamer
archigius
27-04-2010, 17:54
Mi sto avvicinando al mondo delle cuffie, ma ne so' troppo poco.
Non ho le idee chiare sulle diverse tipologie ( aperte ecc ecc ), l'unico preconcetto che ho e' che non mi piacciono chiuse, ho letto che le Alessandro non sono il massimo della comodita' e questo potrebbe un'ostacolo per me, oltre al fatto che non le modificherei perche' non sono portato.
Le Grado Sr80i sono un pochino piu' comode ? E le AKG lo sono ?
Inoltre mi piacerebbe sapere le differenze di timbrica tra le Grado e le Alessandro.
Portate pazienza, sono le prime domande base :mbe:
Ci sono opinioni molto discordanti sulle differenze Grado/Alessandro.
Secondo alcuni sono praticamente le stesse cuffie, stessi identici driver senza modifiche. Secondo altri ci sarebbero piccoli "ritocchi" apportati ai drivers prima del montaggio col marchio Alessandro.
Per questa seconda scuola di pensiero, le Alessandro sarebbero più "neutre" ma anche un po' più fredde.
Tuttavia ci sono tantissime recensioni di gente che ha provato in contemporanea i modelli corrispondenti Grado/Alessandro senza rilevare differenze. Difficile stabilire chi abbia ragione.
La mia opinione è che le cuffie abbiano gli stessi drivers e suonino uguali. So di per certo che sono prodotte nella stessa fabbrica, dai un'occhiata qui:
http://www.audiojunkies.com/blog/271
La mia opinione è basata sul fatto che le Grado montano gli stessi drivers oramai da molti anni; nel corso del tempo sono seguiti solo piccolissimi aggiustamenti come miglioramento dei cavi, dei pads o accordatura dei drivers più precisa. Difficile dunque che la Grado abbia riprogettato ex-novo i drivers per la Alessandro, non avendolo fatto nemmeno per i modelli che portano il suo marchio. Più facile che le lievissime differenze percepite da alcuni siano dovuti a piccole variazioni nel design fra le due cuffie, come il "bottone" col nome del modello sulle Grado, che invece è assente nelle Alessandro.
Di recente ho potuto ascoltare la RS-1i di un amico e confrontarla con la mia RS-1 modello classico. La differenza fra i due modelli sono esclusivamente il cavo e l'assenza del bottone; a livello di suono queste si traducevano in una presenza leggermente maggiore della gamma bassa sul mio modello rispetto a quello RS-1i. Dunque c'è una possibilità che una delle differenze sia questa; da notare che le Alessandro MSPRO hanno lo stesso design delle RS-1i e sono diverse dalle RS-1 classic.
Secondo me le differenze Grado/Alessandro (se ci sono) sono più di natura commerciale, con la Alessandro che distribuisce i prodotti per il settore professionale, mentre la Grado fa una distribuzione dedicata agli appassionati di hi-fi. Un po' come fa Shure per le due serie SCL ed SE.
Per il resto, se cerchi su head-fi ci sono una marea di thread dedicati all'argomento.
Per quanto riguarda la comodità, si tratta di un parametro molto personale e estremamanete variabile.
Le Grado in senso assoluto non sono comodissime, ma neanche particolarmente scomode.
Le mie RS-1 sono molto leggere non si sentono in testa, ma essendo sovraurali ad alcuni potrebbero dare fastidio, a causa di un parziale contatto diretto con le orecchie. D'altro canto, le Sennheiser HD600/HD650, ad esempio, esercitano una certa pressione sulla testa pur essendo circumaurali, idem le AKG K701 che hanno i pads un po' duretti. Fra tutte queste io trovo più confortevoli le Grado.
Le uniche cuffie veramente molto comode che abbia usato sono le Denon AH-D5000, un vero "salotto per le orecchie"; abbastanza comode sono pure le AKG K240.
Alla fine però, meglio una cuffia meno comoda che suona bene, che una comoda che suona male.
Rainy nights
27-04-2010, 18:00
Alla fine però, meglio una cuffia meno comoda che suona bene, che una comoda che suona male.
Se poi arriva rainy che tenta di rendere comoda anche la "scomoda"... :O
Fa un macello... :cry:
Grazie a netsky3 e ad archigius
Rifletto su quanto avete scritto, e se non ho capito qualcosa, e qualche dubbio ce l'ho, richiedo piu' tardi :)
Devo fare qualche minuto di vergogna per quello che ho scritto in piazzetta :D
Non ho capito perche' le Alessandro sono ancora il modello 2009, che gli costava scrivere 2010 e magari aggiungerci una decina di $? :p
Grazie a netsky3 e ad archigius
Rifletto su quanto avete scritto, e se non ho capito qualcosa, e qualche dubbio ce l'ho, richiedo piu' tardi :)
Devo fare qualche minuto di vergogna per quello che ho scritto in piazzetta :D
Non ho capito perche' le Alessandro sono ancora il modello 2009, che gli costava scrivere 2010 e magari aggiungerci una decina di $? :p
Ah, per la comodita evita anche le AKG141 e simili, premono e fanno sudare l'orecchio poco dopo :/
Molte sony e sennheiser invece sono comode, dai la precedenza alle circumaurali.
Rainy nights
27-04-2010, 18:35
Grazie a netsky3 e ad archigius
Rifletto su quanto avete scritto, e se non ho capito qualcosa, e qualche dubbio ce l'ho, richiedo piu' tardi :)
Devo fare qualche minuto di vergogna per quello che ho scritto in piazzetta :D
Non ho capito perche' le Alessandro sono ancora il modello 2009, che gli costava scrivere 2010 e magari aggiungerci una decina di $? :p
Differenziano serie vecchia e serie "i" a quel modo, credo resterà quello 2009 il modello principale a lungo. :)
frankjr1
27-04-2010, 19:12
Ciao a tutti
chiedo un parere e un aiuto riguardo la necessità di acquistare delle cuffie che mi consentano di azzerare o ridurre i rumori esterni il piu possibile
dovrei utilizzare le cuffie per
ascoltare musica mentre sono al pc con normali player tipo itunes ,bla bla
lavoro al pc che richiede alta concentrazione
e vedere film
sempre al fine di azzerare i rumori non badando a spese quali sono le migliori ?
invece per rapporto qualità prezzo?
grazie in anticipo per l'attenzione e l'aiuto
the_bestest
27-04-2010, 19:40
Ciao a tutti
chiedo un parere e un aiuto riguardo la necessità di acquistare delle cuffie che mi consentano di azzerare o ridurre i rumori esterni il piu possibile
dovrei utilizzare le cuffie per
ascoltare musica mentre sono al pc con normali player tipo itunes ,bla bla
lavoro al pc che richiede alta concentrazione
e vedere film
sempre al fine di azzerare i rumori non badando a spese quali sono le migliori ?
invece per rapporto qualità prezzo?
grazie in anticipo per l'attenzione e l'aiuto
Ad esperienza personale, la riduzione maggiore dei rumori si ha con auricolari in-ear. La differenza con cuffie, anche a cancellazione digitale del rumore, è evidentissima, a favore delle in-ear
Se poi arriva rainy che tenta di rendere comoda anche la "scomoda"... :O
Fa un macello... :cry:
Guarda, proprio vero che dire di no a tutto e' quasi impossibile !!
Per il mio lavoro, capitano occasioni tutti i giorni, l'ultima 15 minuti fa ( faro' mezz'ora di vergogna stavolta!! :muro: ), ma se uno pensa che non sia giusto coglierle, per diversi motivi, basta dire : no grazie, oppure glissare signorilmente, senza offendere l'altra parte.
Ma ciascuno di noi ha il suo lato debole, e il tarlo innestato per le Alessandro sta lavorando, ma ancora procede troppo lentamente in quanto non ha campo libero perche' non so quasi nulla a proposito.
Tipo che modifiche stai pensando di fare....ti mando mp con lista richieste :D
frankjr1
27-04-2010, 20:20
Ad esperienza personale, la riduzione maggiore dei rumori si ha con auricolari in-ear. La differenza con cuffie, anche a cancellazione digitale del rumore, è evidentissima, a favore delle in-ear
strano non credevo fosse cosi...
hai dei modelli da poter provare? consigliare?
altrimenti come cuffie quali sono le migliori per questo scopo?
dico strano perchè per esempio gli aeronautici portano delle padelle alle orecchie :D enormi
MAH
per esempio cosa ne pensi di questa review? troppo commerciale e poco attendibile?
http://www.seatguru.com/articles/noise-canceling_review.php
strano non credevo fosse cosi...
hai dei modelli da poter provare? consigliare?
altrimenti come cuffie quali sono le migliori per questo scopo?
dico strano perchè per esempio gli aeronautici portano delle padelle alle orecchie :D enormi
MAH
per esempio cosa ne pensi di questa review? troppo commerciale e poco attendibile?
http://www.seatguru.com/articles/noise-canceling_review.php
Non c'e' piu' religione :nono:
Seatguru e' il sito che uso per scegliermi i posti migliori sui voli aerei, e si e' messo a fare recensioni di cuffie pure ?? :p
Di questo passo i salumieri venderanno penne stilografiche :D
Salve ragazzi. Sicuramente vi hanno già fatto questa domanda però è veramente difficile leggere 100 pagine di topic. Ho un iphone 3gs e mi piacerebbe comprare delle cuffie adatte. Non parlo di auricolari. Pensavo a qualcosa tipo sennheiser hd595 ma ho letto che per le potenzialità dell'iphone sono inutili. Quindi avevo pensato a qualcosa di meno costoso. Prediligo la qualità quindi possibilmente cuffie aperte ma sono disposto a ricevere consigli su quelle chiuse. Ascolterei la musica in formato FLAC a letto la sera o in palestra. Indicatemi anche se è possibile usare un piccolo amplificatore portatile e poter sfruttare al massimo cuffie come le sennheiser sopra citate. Se non è possibile usare un amplificatore vorrei consigliete le migliori cuffie che sfruttano al massimo le potenzialità dell'iphone senza risultare inutili per l'eccessiva qualità comunque non percepibile con lettori come iphone e ipod. Attendo risposta.
Saluti
Rosario
Ampli portatili per cuffie esistono ma sono piuttosto difficili da trovare. Più che altro le cuffie che hai citato sono molto buone ma anche molto grandi, un po' scomode da portarsi in giro. Io ti consiglierei delle cuffie in-ear, sono piccole, comode e se ne trovano anche di ottima qualità
the_bestest
27-04-2010, 21:45
strano non credevo fosse cosi...
hai dei modelli da poter provare? consigliare?
altrimenti come cuffie quali sono le migliori per questo scopo?
dico strano perchè per esempio gli aeronautici portano delle padelle alle orecchie :D enormi
MAH
per esempio cosa ne pensi di questa review? troppo commerciale e poco attendibile?
http://www.seatguru.com/articles/noise-canceling_review.php
Di in ear ho avuto solo le cx300 e le philips 9850. Per ora, l'isolamento migliore l'ho avuto con le black olives delle shure messe sulle philips. La riduzione del rumore toglie solo certe frequenze e i suoni devono essere "ripetitivi" come rumore costante di treno o aereo. C'era un sito, ma mi sa che l'ho perso, dove facevano anche il confroto e le cuffie non raggiungevano minimamente il livello di isolamento dell in ear
the_bestest
27-04-2010, 21:49
Salve ragazzi. Sicuramente vi hanno già fatto questa domanda però è veramente difficile leggere 100 pagine di topic. Ho un iphone 3gs e mi piacerebbe comprare delle cuffie adatte. Non parlo di auricolari. Pensavo a qualcosa tipo sennheiser hd595 ma ho letto che per le potenzialità dell'iphone sono inutili. Quindi avevo pensato a qualcosa di meno costoso. Prediligo la qualità quindi possibilmente cuffie aperte ma sono disposto a ricevere consigli su quelle chiuse. Ascolterei la musica in formato FLAC a letto la sera o in palestra. Indicatemi anche se è possibile usare un piccolo amplificatore portatile e poter sfruttare al massimo cuffie come le sennheiser sopra citate. Se non è possibile usare un amplificatore vorrei consigliete le migliori cuffie che sfruttano al massimo le potenzialità dell'iphone senza risultare inutili per l'eccessiva qualità comunque non percepibile con lettori come iphone e ipod. Attendo risposta.
Saluti
Rosario
Prova le clip della koss
Non sono sovraurali, ma costano poco, sono leggere, suonano bene e dovrebbero andare bene in palestra
Melting Blaze
27-04-2010, 22:10
per le cuffie a cancellazione di rumore se vai già solo sul sito sennheiser (sia . com che punto.it) ne trovi un sacco!
sia a cancellazione attiva che passiva del rumore;)
inizia dal sito.it che le trovi divise pure per passeggeri di aerei e più casino che su qlc piccolo aereo di volo low cost :p :) :D
frankjr1
27-04-2010, 22:25
per le cuffie a cancellazione di rumore se vai già solo sul sito sennheiser (sia . com che punto.it) ne trovi un sacco!
sia a cancellazione attiva che passiva del rumore;)
inizia dal sito.it che le trovi divise pure per passeggeri di aerei e più casino che su qlc piccolo aereo di volo low cost :p :) :D
grazie a tutti per le risposte...
sempre e solo per noise cancelling
tra queste e le boss?
quale preferire?
io pensavo alla pxc 450 vorrei provarla però prima
http://www.squidoo.com/top-rated-noise-cancelling-headphones-2009-2010
questa è attendibile come chart?
grazie a tutti per le risposte...
http://www.squidoo.com/top-rated-noise-cancelling-headphones-2009-2010
questa è attendibile come chart?
Boh, si vede che Bose sponsorizza oppure tutti i siti che occupano di voli scopiazzano.
Francamente una Bose fa già pietà in versione dinamica, non oso pensare in versione noise-cancelling attivo.
Ma ti servono realmente delle cuffie noise-cancelling? Le usi in un ambiente estremamente rumoroso?
Se il rumore ambientale è il tipico rumore di fondo che si può percepire in un appartamento di città, penso che un paio di cuffie chiuse bastano e avanzano. Appena entra un po' di audio copre il suono esterno.
prenditi le sennheiser HD201 Gamer
e dove la trovo?? non riesco a trovare un negozio che la venda..;)
o meglio si trova ma quella senza microfono....
frankjr1
28-04-2010, 08:26
Boh, si vede che Bose sponsorizza oppure tutti i siti che occupano di voli scopiazzano.
Francamente una Bose fa già pietà in versione dinamica, non oso pensare in versione noise-cancelling attivo.
Ma ti servono realmente delle cuffie noise-cancelling? Le usi in un ambiente estremamente rumoroso?
Se il rumore ambientale è il tipico rumore di fondo che si può percepire in un appartamento di città, penso che un paio di cuffie chiuse bastano e avanzano. Appena entra un po' di audio copre il suono esterno.
beh in effetti ho letto varie recensioni e ho notato che queste cuffie che isolano in realtà gira e rigira hanno dei difettucci audio
nel senso si perde cmq qualcosa pur di offrire una buona riduzione del rumore esterno
invece volendo non considerare questa caratteristica
quale consigli per utilizzo film/musica da pc con i player noti?
diciamo a questo punto un ottimo modello per qualità prezzo
beh in effetti ho letto varie recensioni e ho notato che queste cuffie che isolano in realtà gira e rigira hanno dei difettucci audio
nel senso si perde cmq qualcosa pur di offrire una buona riduzione del rumore esterno
invece volendo non considerare questa caratteristica
quale consigli per utilizzo film/musica da pc con i player noti?
diciamo a questo punto un ottimo modello per qualità prezzo
Come dico sempre io, evitate sempre il noise cancelling attivo anche perché visto il suo metodo di funzionamento in ogni caso altera il suono e non di certo in meglio, preferite delle buone cuffie chiuse se potete.
ciao a tutti!
avrei bisogno di un consiglio rapido please:
vorrei comprare un paio di cuffie nuove, cosa mi interessa è che siano wireless, che non diano fastidio se indossate durante lunghe sessioni di utilizzo, e che si possano ricaricare anche durante l'utilizzo.. spero di non chiedere troppo, ma non sono molto pratico
non conosco marche affidabili, ho guardato sul sito creative e ci sono le hs 1200, ma non mi sembrano il massimo della comodità :boh:
ho una scheda audio integrata
grazie mille in anticipo, spero riusciate ad essermi d'aiuto :D
invece volendo non considerare questa caratteristica
quale consigli per utilizzo film/musica da pc con i player noti?
diciamo a questo punto un ottimo modello per qualità prezzo
Denon AH-D2000*****Shure SR840*****, ma ve ne sono altre, bassa impedenza anche se più altina nelle Shure e ben gestibili da PC e MP3 player......:)
frankjr1
28-04-2010, 09:12
Denon AH-D2000*****Shure SR840*****, ma ve ne sono altre, bassa impedenza anche se più altina nelle Shure e ben gestibili da PC e MP3 player......:)
ciao e grazie mille per i cosigli
avendo un buono alla eldo di 50 euro
quale tra queste le migliori?
http://www.eldomegastore.it/StarterSite/ProductsNavigation.aspx?CID=HO&SCID=HO0&order=3&order_type=2
e queste
http://www.eldomegastore.it/StarterSite/ProductsNavigation.aspx?CID=HO&SCID=HO1&order=3&order_type=2
una pxc 310?
se fan cagare tutte dimmelo francamente :) magari compro altro
ciao e grazie mille per i cosigli
avendo un buono alla eldo di 50 euro
una pxc 310?
Come prezzo è buono,(l'unico devo dire) la trovi in rete sui 190 € spedite.
Avendo il buono spenderesti qualcosa in meno.
Gia negli interventi precedenti degli amici "forumisti" :D ,e sono d'accordo anch'io, non si ama molto il sistema per ridurre il rumore esterno" NoiseGard" altera la qualità sonica. poi non mi convince l'impedenza (attiva e passiva) e la batteria con venti ore di autonomia, che ti permette di azionare il sistema di riduzione. :cool: :rolleyes:
Battery Specification 3.7 V Rechargeable Lithium Polymer
Operating time 20 h
Frequency response (headphones) 15 - 22000 Hz
Impedance 100/590 Ω (Active / Passive)
Sound pressure level (SPL) 107 dB
THD, total harmonic distortion < 0.1 % (1 kHz)
Le altre Sony e Pioneer non le conosco, le Akg 601 (sono aperte) ottime ,ma non bene con PC e portatili, impedenza troppo alta (son già difficili quando è bassa).
Sinceramente guarderei altrove, ma aspetta qualche intervento di chi conosce le Pionner e Sony :)
L'AKG K181DJ non mi ispira molto piuttosto guarderei alle AKG K272HD che trovi sui 130/140, leggendo oltre ad una buona qualità mantiene un buon isolamento oltre ad essere comoda. Qualche problemino con l'impedenza essendo 55 Ohm ci potrebbe essere.
Concludendo io la scelta per una cuffia chiusa la farei sulle tre seguenti:
Denon AH-D2000-ShureSR840-AKGK272HD (esiste anche la versione professionale identica come caratteristiche , con qualche differenza estetica controlla nel sito AKG)) ora mi sfugge il codice , dovrebbe costare meno ed ha qualcosa in più. ;)
Le altre Sony e Pioneer non le conosco, le Akg 601 (sono aperte) ottime ,ma non bene con PC e portatili, impedenza troppo alta (son già difficili quando è bassa).
Sinceramente guarderei altrove, ma aspetta qualche intervento di chi conosce le Pionner e Sony :)
L'AKG K181DJ non mi ispira molto piuttosto guarderei alle AKG K272HD che trovi sui 130/140, leggendo oltre ad una buona qualità mantiene un buon isolamento oltre ad essere comoda. Qualche problemino con l'impedenza essendo 55 Ohm ci potrebbe essere.
Concludendo io la scelta per una cuffia chiusa la farei sulle tre seguenti:
Denon AH-D2000-ShureSR840-AKGK272HD (esiste anche la versione professionale identica come caratteristiche , con qualche differenza estetica controlla nel sito AKG)) ora mi sfugge il codice , dovrebbe costare meno ed ha qualcosa in più. ;)
Confermo il problema di corrente con quasi tutte le AKG e consiglio le K272, sono molto comode (meglio le 271 che sono identiche e costano meno solo perchè sono più brutte :D)
La 601/701 sarà la mia prossima cuffia. :sbav:
Mi sapreste dire un po' in fretta se le AKG K142 HD sono delle buone cuffie? Come comfort, qualità e anche funzionalità (esempio, hanno il jack staccabile anche "lato cuffia"?
Grazie
Confermo il problema di corrente con quasi tutte le AKG e consiglio le K272, sono molto comode (meglio le 271 che sono identiche e costano meno solo perchè sono più brutte :D)
La 601/701 sarà la mia prossima cuffia. :sbav:
Ecco appunto le 271 mi son dimenticato la sigla,,,,,:muro:
C'è una bella 701 nel mercatino, molto affidabile :cool: :D
Ecco appunto le 271 mi son dimenticato la sigla,,,,,:muro:
C'è una bella 701 nel mercatino, molto affidabile :cool: :D
Non ho liquidi e devo iniziare a costruire il secondo amp (leggi settimane) prima di metterci mano :oink:
bonaparten
28-04-2010, 14:17
Uhm ok già mi avete dato una mano. Nel senso che magari mantengo le auricolari ipod per la palestra e per l'ascolto in movimento e compro delle cuffie di qualità per l'ascolto a casa. Non mi va di comprare un lettore migliore dato che uso l'iphone e mi è utile avere cellulare e lettore mp3 tutto in uno. Detto questo vorrei delle ottime cuffie che non siano inutili per le eccessive capacità non utilizzabili con ipod!
Queste le specifiche dell'iphone anche se non sono tutte:
Risposta in frequenza: da 20Hz a 20.000Hz
Formats audio pris en charge : Formats audio pris en charge : AAC (8 à 320 Kbits/s), AAC protégé (iTunes Store), HE-AAC, MP3 (8 à 320 Kbits/s), MP3 VBR, Audible (formats 2, 3 et 4, Audible Enhanced Audio, AAX et AAX+), Apple Lossless, AIFF et WAV
Grazie, aspetto risposta.
Rosario
AntonioPin
28-04-2010, 15:52
Salve ragazzi, ho intenzione di prendere delle cuffie per avere un buon audio quando ascolto musica o vedo film, col pc o anche con l'ipod.
Sono indeciso innazzi tutto sulla marca essenzialmente tra SENNHEISER e PHILIPS... questo xke ho visto sul sito della philips che ci sono delle belle cuffie bluetooth mentre per quanto riguarda SENNHEISER se non voglio i cavi devo prendere quelle che hanno il trasmettitore wireless (un po scomodo da portarsi dietro). Mi potete consigliare qualcosa di buono?
blacktiger90
28-04-2010, 21:35
Io sono alla disperata ricerda di una Beyerdynamic DT770.. il problema è che mi sono fissato con la Premium da 250 Ohm.. praticamente introvabile usata :rolleyes:
Io sono alla disperata ricerda di una Beyerdynamic DT770.. il problema è che mi sono fissato con la Premium da 250 Ohm.. praticamente introvabile usata :rolleyes:
Come mai proprio quelle?? Se non erro sono piuttosto bassose...
Salve ragazzi, ho intenzione di prendere delle cuffie per avere un buon audio quando ascolto musica o vedo film, col pc o anche con l'ipod.
Sono indeciso innazzi tutto sulla marca essenzialmente tra SENNHEISER e PHILIPS... questo xke ho visto sul sito della philips che ci sono delle belle cuffie bluetooth mentre per quanto riguarda SENNHEISER se non voglio i cavi devo prendere quelle che hanno il trasmettitore wireless (un po scomodo da portarsi dietro). Mi potete consigliare qualcosa di buono?
Discussione spostata
blacktiger90
28-04-2010, 21:56
Come mai proprio quelle?? Se non erro sono piuttosto bassose...
E' da dire che io prediligo i bassi ben presenti.. pero' comunque penso che con una giusta equalizzazione riuscirò a tenerli giustamente a bada ;) poi mi posso sbagliare, al massimo le rivendo e mi prendo le dt 880 :asd:
Putroppo, ho la fissa per le beyer al momento :D
ciao a tutti!
avrei bisogno di un consiglio rapido please:
vorrei comprare un paio di cuffie nuove, cosa mi interessa è che siano wireless, che non diano fastidio se indossate durante lunghe sessioni di utilizzo, e che si possano ricaricare anche durante l'utilizzo.. spero di non chiedere troppo, ma non sono molto pratico
non conosco marche affidabili, ho guardato sul sito creative e ci sono le hs 1200, ma non mi sembrano il massimo della comodità :boh:
ho una scheda audio integrata
grazie mille in anticipo, spero riusciate ad essermi d'aiuto :D
need help! devo comprarle fast che quelle che uso adesso gia hanno il microfono rotto...e l'audio mi sta abbandonando! :cry:
blacktiger90
28-04-2010, 22:05
need help! devo comprarle fast che quelle che uso adesso gia hanno il microfono rotto...e l'audio mi sta abbandonando! :cry:
Per avere una qualità decente, una cuffia senza filo costa non poco... Quanto puoi spendere? :stordita:
E' da dire che io prediligo i bassi ben presenti.. pero' comunque penso che con una giusta equalizzazione riuscirò a tenerli giustamente a bada ;) poi mi posso sbagliare, al massimo le rivendo e mi prendo le dt 880 :asd:
Putroppo, ho la fissa per le beyer al momento :D
Bassi presenti e cuffia chiusa sono cose che mi piacciono pochino :p
Pensaci bene in ogni caso e vedi se riesci a provarle prima di comprarle...
Per avere una qualità decente, una cuffia senza filo costa non poco... Quanto puoi spendere? :stordita:
bo non so dipende poi anche se ne vale la pena...tra i 50 e i 100 via
blacktiger90
28-04-2010, 22:21
bo non so dipende poi anche se ne vale la pena...tra i 50 e i 100 via
Un mio parere? Lascia perdere le wireless.. costano tanto e non sono di qualità.. Che poi dai, per un filo, mica è un home theater :asd:
blacktiger90
28-04-2010, 22:27
Bassi presenti e cuffia chiusa sono cose che mi piacciono pochino :p
Pensaci bene in ogni caso e vedi se riesci a provarle prima di comprarle...
Ho letto un po' di recensioni... pochi hanno la versione Premium..
In generale ho letto che la Premium ha un basso meno "boomy" e medi più in evidenza.. Inoltra la 250ohm è già più lineare rispetto alla 80ohm.. Di provarle ho provato le dt 770 Pro 80ohm di un amico di amico :asd: ma per pochissimo e in condizioni pessime...ma nonostante tutto ho avuto l'impressione di non aver sentito tanta definizione prima d'ora...e non parlo dei bassi :Prrr: che in effetti erano accentuati ;)... Per questo sto pensando di prendere le Premium da 250ohm... Spero di essermi spiegato abbastanza bene :asd:
Un mio parere? Lascia perdere le wireless.. costano tanto e non sono di qualità.. Che poi dai, per un filo, mica è un home theater :asd:
le uso principalmente per i giochi, quindi con tutto il casino che c'è non mi importa tantissimo se la qualità sia perfetta, e la sera prima di andare a dormire e non disturbare chi dorme
need wireless :D
Ho letto un po' di recensioni... pochi hanno la versione Premium..
Ma perchè le Premium e non le PRO che sono sicuramente più facili da reperire visto che sono in vendita in molti negozio di materiale per musicisti ?
blacktiger90
28-04-2010, 23:08
Ma perchè le Premium e non le PRO che sono sicuramente più facili da reperire visto che sono in vendita in molti negozio di materiale per musicisti ?
Per i motivi che ho elencato nel mio post precedente ;)
Mi sapreste dire un po' in fretta se le AKG K142 HD sono delle buone cuffie? Come comfort, qualità e anche funzionalità (esempio, hanno il jack staccabile anche "lato cuffia"?
Grazie
Le K142 hanno il cavo fisso lato cuffia e sono sovraurali, cioè appoggino sul padiglione auricolare.
Se vuoi il cavo staccabile devi prendere le K141 MKII, che sono la versione destinata al mercato professionale. Quindi le devi cercare in negozi che vendono materiale per musicisti.
Le K141 MKII sono praticamente identiche dal punto di vista sonoro e differiscono solo per il colore ( nero anzichè crema ). In compenso hai in dotazione 2 cavi ( 3 m liscio e 5 m spiralato ) e 2 set di pad ( un set in pelle ed uno in velluto )
Se vuoi delle circumaurali devi prendere le K242HD ( versione consumer color crema e cavo fisso ) o le K240MKII ( versione PRO )
Le K141/2 e K240/2 sono semiaperte, cioè il retro del padiglione non è chiuso. Le gemelle 171/2 e 271/2 sono invece chiuse.
Ti consiglio comunque di puntare sulle 240MKII o le K271MKII che sono decisamente più comode delle 141 e 171 e suonano meglio.
In genere tra le omologhe della serie 1 e serie la differenza di costo è di un ventina di euro.
AntonioPin
29-04-2010, 00:18
Ragazzi datemi un consiglio perche io non ne capisco nulla, vorrei avvicinarmi a questo campo e voglio acquistare delle cuffie come si deve visto che fino ad ora ho sempre usato gli auricolari, ho visto queste qui http://www.consumer.philips.com/c/cuffie/shb9000_10/prd/it/.
Sono comode perche potrei usarle con iphone e pc senza collegare cavi o portarmi dietro dei trasmettitori, voi ke ne dite? Sono scettico sulla marca come mai la shenneiser non ne fa bluetooth?
Le K142 hanno il cavo fisso lato cuffia e sono sovraurali, cioè appoggino sul padiglione auricolare.
Se vuoi il cavo staccabile devi prendere le K141 MKII, che sono la versione destinata al mercato professionale. Quindi le devi cercare in negozi che vendono materiale per musicisti.
Le K141 MKII sono praticamente identiche dal punto di vista sonoro e differiscono solo per il colore ( nero anzichè crema ). In compenso hai in dotazione 2 cavi ( 3 m liscio e 5 m spiralato ) e 2 set di pad ( un set in pelle ed uno in velluto )
Se vuoi delle circumaurali devi prendere le K242HD ( versione consumer color crema e cavo fisso ) o le K240MKII ( versione PRO )
Le K141/2 e K240/2 sono semiaperte, cioè il retro del padiglione non è chiuso. Le gemelle 171/2 e 271/2 sono invece chiuse.
Ti consiglio comunque di puntare sulle 240MKII o le K271MKII che sono decisamente più comode delle 141 e 171 e suonano meglio.
In genere tra le omologhe della serie 1 e serie la differenza di costo è di un ventina di euro.
Aggiungo anche che sono bellissime :sbav: e me le volevo comprare anche :D
ciao a tutti!
avrei bisogno di un consiglio rapido please:
vorrei comprare un paio di cuffie nuove, cosa mi interessa è che siano wireless, che non diano fastidio se indossate durante lunghe sessioni di utilizzo, e che si possano ricaricare anche durante l'utilizzo.. spero di non chiedere troppo, ma non sono molto pratico
non conosco marche affidabili, ho guardato sul sito creative e ci sono le hs 1200, ma non mi sembrano il massimo della comodità :boh:
ho una scheda audio integrata
grazie mille in anticipo, spero riusciate ad essermi d'aiuto :D
ho guardato anche le Logitech ClearChat PC Wireless,dalle caratteristiche sembrano simili, anzi un po peggio ma costano di piu :confused: sono valide?
ma sembrano anche meno comode. come prezzo ci siamo per entrambi i modelli
Sono comode perche potrei usarle con iphone e pc senza collegare cavi o portarmi dietro dei trasmettitori, voi ke ne dite? Sono scettico sulla marca come mai la shenneiser non ne fa bluetooth?
Beh Philips fa cuffie discrete.
Il fatto che Sennheisero o altri produttori importanti non usino il bluetooth è dovuto alle pessime prestazioni dello standard.
Solo un ubriaco in preda ai crampi da indigestione di peperonata poteva concepire un simile aborto di protocollo.
Considera comunque che delle cuffie BT significano, oltre una qualità sicuramente inferiore, una vita molto più breve della batteria del lettore e rischi di intrusione.
Inoltre se si scarica la batteria delle cuffie hai finito di ascoltare.
blacktiger90
29-04-2010, 09:49
Beh Philips fa cuffie discrete.
Il fatto che Sennheisero o altri produttori importanti non usino il bluetooth è dovuto alle pessime prestazioni dello standard.
Solo un ubriaco in preda ai crampi da indigestione di peperonata poteva concepire un simile aborto di protocollo.
Considera comunque che delle cuffie BT significano, oltre una qualità sicuramente inferiore, una vita molto più breve della batteria del lettore e rischi di intrusione.
Inoltre se si scarica la batteria delle cuffie hai finito di ascoltare.
Ecco perchè le sconsigliavo fortemente :O
allora ragazi dopo un paio di ragionamenti ho deciso di prendere delle cuffie senza mic e prendere poi un mic a caso da 5 euro...
mi servirebbe un consiglio veloce perche entro domani vorrei acquistarle che mi servono ;)
allora quello che ho trovato dalle mie parti e alla portata del mio budget è:
Sony MDR-X200----31 euro
Sennheiser Hd 201---24 euro
Sennheiser hd 407---22 euro
Sennheiser hd 218---35 euro
philips SBCHP460/10 (credo..) --- 44 euro
poi oltro il budget le Sennheiser Hd 428 a 73 euro
o reperibili in internet le AKG 512 o le 514 intorno alle 40 spedite... ma per quelle ci vorebbe un po' più di tempo, ma se dite che merita aspetto... ^^
quale prendo tra quelle di fascia economica di quelle elencate? Giochi e musica
Le 428 sono qualitativamente così superiori alle altre da giustificare un buon 40 euro in più??
graziee;)
frankjr1
29-04-2010, 11:59
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphone-hd595-quality
di queste che cosa ne pensate?
alla fine penso di prenderle... e di tralasciare la parte noise cancelling in quanto tutto sommato mentre si ascolta musica in casa l'audio esterno è nullo
che dite ne vale la pena ? è un buon prodotto?
ripeto l'utilizzo
film, musica al pc con i lettori tradizionali itunes etc
e ipod
grazie mille
miriddin
29-04-2010, 12:10
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphone-hd595-quality
di queste che cosa ne pensate?
alla fine penso di prenderle... e di tralasciare la parte noise cancelling in quanto tutto sommato mentre si ascolta musica in casa l'audio esterno è nullo
che dite ne vale la pena ? è un buon prodotto?
ripeto l'utilizzo
film, musica al pc con i lettori tradizionali itunes etc
e ipod
grazie mille
E' un'ottima cuffia, ma, IMHO, considerato che costa quasi il triplo e dovendola tu utilizzare con film , pc e lettori di qualità medio bassa, potrebbe essere sprecata: direi che per questo uso continuo a preferire le Sennheiser EH350 a 56 euro.
miriddin
29-04-2010, 12:28
A titolo informativo, qualche domanda a chi le possiede:
1) differenze tra AKG K240 e K240 MKII? Valgono la differenza tra gli 89 euro delle prime e i 125 delle seconde?
2) meglio le K501 (e qui credo proprio di sì, per quel che ne sò) delle K240 MKII?
Grazie!
A titolo informativo, qualche domanda a chi le possiede:
1) differenze tra AKG K240 e K240 MKII? Valgono la differenza tra gli 89 euro delle prime e i 125 delle seconde?
Sono la stessa cuffia MKII sta per indicare le serie successiva :)
2) meglio le K501 (e qui credo proprio di sì, per quel che ne sò) delle K240 MKII?
Grazie!
Sì :p
miriddin
29-04-2010, 13:04
Sono la stessa cuffia MKII sta per indicare le serie successiva :)
Per cui i 36 euro di differenza non hanno alcuna giustificazione?:confused:
Sì :p
Immaginavo, ma visto che costano un euro in più delle K240 MKII...:)
Per cui i 36 euro di differenza non hanno alcuna giustificazione?:confused:
Forse le MKII sono un pelino meglio e sono più belle, non so se il modello vecchio ha il cavo che si stacca e i padiglioni di ricambio
Immaginavo, ma visto che costano un euro in più delle K240 MKII...:)
Mi viene il dubbio di aver fatto confusione, dove le hai trovate? Se non sbaglio sono fuori produzione e sostituite dalle 601/701
A titolo informativo, qualche domanda a chi le possiede:
1) differenze tra AKG K240 e K240 MKII? Valgono la differenza tra gli 89 euro delle prime e i 125 delle seconde?
2) meglio le K501 (e qui credo proprio di sì, per quel che ne sò) delle K240 MKII?
Grazie!
Se intendi la 240 come la 240 Studio o la Monitor sono le versione precedenti delle 240 MKII.
La seconda dovrebbe avere una miglior presenza in gamma bassa, in più ma non ne sono sicuro, maggior dotazione (doppi padiglioni e cavo staccabile: due paia uno normale e l'altro spiralato).
Per quanto riguarda la K501 ho già espresso la mia opinione in modo molto positivo. Headstage ampio, dal grande respiro, gamma media molto buona ed alta come poche, priva di grana. Una cuffia chiara aperta con la gamma bassa tiepida ma di qualità. E' una cuffia che ama molto la classica,il jazz e l'acustica. La 240 MKII a mio parere presenta dei mediobassi in evidenza ed una gamma alta leggermente granulare non pulitissima, con il rischio alcune volte di essere troppo pungente, presenta maggior corpo e la medesima dinamica ,buona per me con il rock/pop, se la sogna l'heastage ed il modo fluente e "fuori testa" di proporti la musica, c'e chi l'ha paragonata ad una k1000 in miniatura :eek:
Entrambe non facilissime da pilotare si passa dai 55 Ohm della 240 ai 120 Ohm della 501. Un buon amplificatore dedicato le fa esprimere al meglio.
miriddin
29-04-2010, 13:10
Forse le MKII sono un pelino meglio e sono più belle, non so se il modello vecchio ha il cavo che si stacca e i padiglioni di ricambio
Mi viene il dubbio di aver fatto confusione, dove le hai trovate? Se non sbaglio sono fuori produzione e sostituite dalle 601/701
grazie per le info!
Sono sul solito sito di Torino...
Se intendi la 240 come la 240 Studio o la Monitor sono le versione precedenti delle 240 MKII.
La seconda dovrebbe avere una miglior presenza in gamma bassa, in più ma non ne sono sicuro, maggior dotazione (doppi padiglioni e cavo staccabile: due paia uno normale e l'altro spiralato).
Per quanto riguarda la K501 ho già espresso la mia opinione in modo molto positivo. Headstage ampio, dal grande respiro, gamma media molto buona ed alta come poche, priva di grana. Una cuffia chiara aperta con la gamma bassa tiepida ma di qualità. E' una cuffia che ama molto la classica,il jazz e l'acustica. La 240 MKII a mio parere presenta dei mediobassi in evidenza ed una gamma alta leggermente granulare non pulitissima, con il rischio alcune volte di essere troppo pungente, presenta maggior corpo e la medesima dinamica ,buona per me con il rock/pop, se la sogna l'heastage ed il modo fluente e "fuori testa" di proporti la musica, c'e chi l'ha paragonata ad una k1000 in miniatura :eek:
Entrambe non facilissime da pilotare si passa dai 55 Ohm della 240 ai 120 Ohm della 501. Un buon amplificatore dedicato le fa esprimere al meglio.
Non ho capito cosa vuoi dire :stordita:
Concordo, senza amplificazione non redono, un po' come tutte le AKG e cuffie con più di 32ohm di impedenza :)
allora ragazi dopo un paio di ragionamenti ho deciso di prendere delle cuffie senza mic e prendere poi un mic a caso da 5 euro...
mi servirebbe un consiglio veloce perche entro domani vorrei acquistarle che mi servono ;)
allora quello che ho trovato dalle mie parti e alla portata del mio budget è:
Sony MDR-X200----31 euro
Sennheiser Hd 201---24 euro
Sennheiser hd 407---22 euro
Sennheiser hd 218---35 euro
philips SBCHP460/10 (credo..) --- 44 euro
poi oltro il budget le Sennheiser Hd 428 a 73 euro
o reperibili in internet le AKG 512 o le 514 intorno alle 40 spedite... ma per quelle ci vorebbe un po' più di tempo, ma se dite che merita aspetto... ^^
quale prendo tra quelle di fascia economica di quelle elencate? Giochi e musica
Le 428 sono qualitativamente così superiori alle altre da giustificare un buon 40 euro in più??
graziee;)
Scusate l'Up ma dovrei, salvo casi eccezionali, anticipare l'acquisto ad oggi.. qualche consiglio
Non ho capito cosa vuoi dire :stordita:
Concordo, senza amplificazione non redono, un po' come tutte le AKG e cuffie con più di 32ohm di impedenza :)
"se la sogna l'heastage ed il modo fluente e "fuori testa" di proporti la musica, c'e chi l'ha paragonata ad una k1000 in miniatura"
Voglio dire che è dotata di una superba ariosità, come se il suono non provenisse dai driver , come se non avessi la cuffia in testa, ma dei diffusori posizionati poco lontano che interagiscono molto bene con l'ambiente. :cool: :eek: :D
"se la sogna l'heastage ed il modo fluente e "fuori testa" di proporti la musica, c'e chi l'ha paragonata ad una k1000 in miniatura"
Voglio dire che è dotata di una superba ariosità, come se il suono non povenisse dai driver , come se non avessi la cuffia in testa, ma dei diffusori posizionati poco lontano che interagiscono molto bene con ambiente. :cool: :eek: :D
Ecco, infatti mi sembrava strano che affermassi il contrario in base alle Akg che ho provato :D
grazie per le info!
Sono sul solito sito di Torino...
Ma sei sicuro che le abbia?
Comunque le K501 scordati di pilotarle con un lettore portatile o l'uscita di una scheda audio di PC. La seconda potrebbe anche riuscirci, ma difficilmente metterebbe la cuffia in condizioni di esprimersi al meglio.
Le K501 danno il meglio con jazz e classica, non sono a loro agio con il rock.
Come comodità, penso che abbia pochi rivali.
Comunque se ami i generi di cui sopra, se la trovi, fai un investimento, visto che sta diventando una rarità, e chi ce l'ha non la molla ( è una cuffia che ti strega ;) ).
E se poi proprio non ti piace, e la metti sul mercatino, son convinto che la vendi in tempo 0. ;)
miriddin
29-04-2010, 13:52
"se la sogna l'heastage ed il modo fluente e "fuori testa" di proporti la musica, c'e chi l'ha paragonata ad una k1000 in miniatura"
Voglio dire che è dotata di una superba ariosità, come se il suono non provenisse dai driver , come se non avessi la cuffia in testa, ma dei diffusori posizionati poco lontano che interagiscono molto bene con l'ambiente. :cool: :eek: :D
Devo smettere di frequentarvi (voi e questo thread)!!!:muro: :)
Ho ordinato le AKG k-501 a 126 euro più 11 di spese di spedizione: speriamo che le abbiano e non sia un errore del sito!
P.S.: devo dire che mi tentavano anche molto le tue beyer -Dynamic DT880 Pro usate, ma ho letto in giro che tendono a diventare un pò dei "termosifoni" dopo un pò, e allora...
miriddin
29-04-2010, 13:57
Ma sei sicuro che le abbia?
Comunque le K501 scordati di pilotarle con un lettore portatile o l'uscita di una scheda audio di PC. La seconda potrebbe anche riuscirci, ma difficilmente metterebbe la cuffia in condizioni di esprimersi al meglio.
Le K501 danno il meglio con jazz e classica, non sono a loro agio con il rock.
Come comodità, penso che abbia pochi rivali.
Comunque se ami i generi di cui sopra, se la trovi, fai un investimento, visto che sta diventando una rarità, e chi ce l'ha non la molla ( è una cuffia che ti strega ;) ).
E se poi proprio non ti piace, e la metti sul mercatino, son convinto che la vendi in tempo 0. ;)
Io l'acquisto ho provato a farlo! Speriamo bene!
Per pilotarle ho attualmente un PocketAmp V2 e stò aspettando un piccolo valvolare cinese con cui sperimentare (Indeed G2 con 6922EH).
Un prossimo acquisto sarà un iBasso, il D4 Mamba (se torna in stock) o il D10 Cobra.
Devo smettere di frequentarvi (voi e questo thread)!!!:muro: :)
Ho ordinato le AKG k-501 a 126 euro più 11 di spese di spedizione: speriamo che le abbiano e non sia un errore del sito!
P.S.: devo dire che mi tentavano anche molto le tue beyer -Dynamic DT880 Pro usate, ma ho letto in giro che tendono a diventare un pò dei "termosifoni" dopo un pò, e allora...
ehh...si.....purtroppo l'ascolto in cuffia è una "brutta bestia".....:rolleyes:
Non te ne pentirai se ami il genere di cui si parlava io e Ricky.
Magari una telefonatina a Torino per sicurezza........
La 501 non la mollerò mai. :cool:
Per le DT880 sono costretto , perchè sono passato al modello successivo.
Sono comode entrambe, più larghe le 501 come alloggiamento, ma senz'altro più fresche, più stabili e morbide (pads) le DT880, ma l'ascolto in quest'ultime è veramente "live",l'opposto delle 501.
Le DT880 sono forse più corrette nel proporre la timbrica degli ottoni,legni ed archi ( ma non sempre la correttezza va di pari passo con l'amabilità dell'ascolto) e con uno spessore,corpo maggiore, ma un headstage ridotto. :)
miriddin
29-04-2010, 14:33
Infatti mi hanno convinto le considerazioni lette in rete sull' headstage più ampio delle AKG rispetto alle Beyer.
Seawolf87
29-04-2010, 14:46
allora ragazi dopo un paio di ragionamenti ho deciso di prendere delle cuffie senza mic e prendere poi un mic a caso da 5 euro...
mi servirebbe un consiglio veloce perche entro domani vorrei acquistarle che mi servono ;)
allora quello che ho trovato dalle mie parti e alla portata del mio budget è:
Sony MDR-X200----31 euro
Sennheiser Hd 201---24 euro
Sennheiser hd 407---22 euro
Sennheiser hd 218---35 euro
philips SBCHP460/10 (credo..) --- 44 euro
poi oltro il budget le Sennheiser Hd 428 a 73 euro
o reperibili in internet le AKG 512 o le 514 intorno alle 40 spedite... ma per quelle ci vorebbe un po' più di tempo, ma se dite che merita aspetto... ^^
quale prendo tra quelle di fascia economica di quelle elencate? Giochi e musica
Le 428 sono qualitativamente così superiori alle altre da giustificare un buon 40 euro in più??
graziee;)
come ho scritto in un paio di pagine fa, anche io dovrei prendere delle cuffie con budget simile al tuo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31723020&postcount=4521
ti sconsiglio le hd201, le 218 le ho provate proprio ieri pomeriggio in un mediaworld e non mi sembrano male, anzi, ma roberto.g ha scritto che preferisce di gran lunga le akg k512 alle hd218, quindi le escluderei. inoltre non sono circumaurali.
altre sennheiser e akg non le ho potute provare, dalle mie parti sono introvabili in esposizione.
io resto un pò indeciso sulle Sony XD200 e le AKG K512 perchè non le ho potute provare, ma dovrebbero essere migliori le AKG.
Ciao ;)
grazie per le info.. qualcuno che invece le ha provate o può dirmi qualcosa a riguardo??
...vabbe prenderò le creative hs-1200 wireless...:boh:...spero non siano un pacco..
Comunque le K501 scordati di pilotarle con un lettore portatile o l'uscita di una scheda audio di PC. La seconda potrebbe anche riuscirci, ma difficilmente metterebbe la cuffia in condizioni di esprimersi al meglio.
Sicuramente un lettore potrebbe aver fatica a pilotare le AKG in generale, ma bisogna sempre vedere come e cosa sia dentro che dà corrente all'uscita cuffia.
Per quanto riguarda la scheda audio, beh...
... oggi alcune schede audio montano un OPA che risce a dare corrente per tutte le cuffie hi-end, addirittura sembrerebbe comportarsi parecchi bene con le AKG.
Questo OPamp è il TPA6120A2, di seguito le caratteristiche tecniche:
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tpa6120a2.pdf
Questi chippetino "miracoloso" è anche montato su alcuni ampli top di gamma della Harmon Kardon come il 980.
A padova per il Velut Luna Fest, la Kenwood Electronics Italia ha messo a disposizione 9 modelli AKG, collegati su vari macchine come il :
DOCET AMP
H/K 980 AMP.
AMP a stato solido O.T.L
Tascam DV-RA1000 sorgente Professionale.
Beh, molti sono rimasti stupiti di come suonasse l'H/K980, sia per la qualità del suono che come capicità di pilotare le akg anche le top di gamma 701/601...
... al fine si è scoperto che appunto questo ampli usa l' OPamp della Texas Instrument.
Saluti
Chissà il mio HK che opamp monta anche se è solo un 675 :p
Ma quello è un ampli stereo normale, no??
miriddin
29-04-2010, 16:24
Premesso che per l'uso con i lettori portatili userei preferibilmente le mie altre cuffie, come le grado SR80i e le IEM Phonak Audeo PFE 112, mi riservo comunque di provare le AKG K-501 con il Nationite S:Flo2 e vedere cosa riesce a fare.
http://www.mp4nation.net/catalog/images/sflo2/specsheet.jpg
Come aggiornamento, ho appena ricevuto un' e-mail dal negozio di Torino che mi informa che saranno disponibili in 7 od 8 giorni: speriamo che sia effettivamente così!
Melting Blaze
29-04-2010, 16:51
Sicuramente un lettore potrebbe aver fatica a pilotare le AKG in generale, ma bisogna sempre vedere come e cosa sia dentro che dà corrente all'uscita cuffia.
Per quanto riguarda la scheda audio, beh...
... oggi alcune schede audio montano un OPA che risce a dare corrente per tutte le cuffie hi-end, addirittura sembrerebbe comportarsi parecchi bene con le AKG.
Questo OPamp è il TPA6120A2, di seguito le caratteristiche tecniche:
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tpa6120a2.pdf
Questi chippetino "miracoloso" è anche montato su alcuni ampli top di gamma della Harmon Kardon come il 980.
A padova per il Velut Luna Fest, la Kenwood Electronics Italia ha messo a disposizione 9 modelli AKG, collegati su vari macchine come il :
DOCET AMP
H/K 980 AMP.
AMP a stato solido O.T.L
Tascam DV-RA1000 sorgente Professionale.
Beh, molti sono rimasti stupiti di come suonasse l'H/K980, sia per la qualità del suono che come capicità di pilotare le akg anche le top di gamma 701/601...
... al fine si è scoperto che appunto questo ampli usa l' OPamp della Texas Instrument.
Stile la Asus Xonar Essence ST;) ha proprio quello li:)
oggi mi hanno tel dal negozio..ma non ho fatto in tempo a rispondere..ed è sempre occupato:(
sxiamo sia per dirmi che è arrivata la Essence!;)
ah ho scrito alla sennheiser e mi han detto che l'headset gaming PC 360 dovrebbe uscire a fine Maggio in ITA.
non mi hanno risposto sulle domande tecniche..
magari qlcn mi può aiutare:
sul sito sennheiser communication.com (http://www.sennheiser.com/comm/home_en.nsf/root/headsets_PCs_gaming_504122?Open&row=2) vengono citate le tecnologie
- “Eargonomic acoustic refinement” (E.A.R.) design channels the audio signal into the ears
- Advanced Duofol diaphragm technology almost eliminates standing waves inside the capsule
- Lightweight aluminium voice coils for high efficiency and excellent dynamics
che sono le stesse della serie Audiophile Headphone--->HD500 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphones)
ma sul sito sennheiser.com (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504122?Open&row=2) queste non vengono menzionate.
bisogna dire che spesso non viene detto tutto in maniera chiara (vedi esempio delle PC 350) ma il tutto viene raggruppato spesso sotto "sennheiser sound".
in questa ottima comparativa (http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/601982-astro-a40-vs-sennheiser-pc-350-a.html) (che purtroppo non è stata più aggiornata come avrei desiderato) si evidenzia lo stretto legame tra PC 350 e HD595:eek:
a maggior ragione dovrebbe esserlo tra PC 360 e HD595;)
aspettando ulteriori risposte (non mi do per vinto perchè la risp alla prima mail è arrivata 2 settimane dopo:rolleyes: ) se qlcn se sa qlcs...
perchè penso sia un dato parecchio importante!:sofico:
se no si possono valutare anche altre cuffie e quindi il panorama cuffie senza microfono diventa molto molto ampio! grazie anche all'headphone amplifier della ST:p
Per le DT880 sono costretto , perchè sono passato al modello successivo.
Hai deciso di fare la follia Tesla ? :D
Aspetto un feedback. ;)
una curiosità: ma cuffie 5.1 riproducono anche i bassi del sub (sono ignorantissimo in materia :D )?
miriddin
29-04-2010, 17:19
una curiosità: ma cuffie 5.1 riproducono anche i bassi del sub (sono ignorantissimo in materia :D )?
Qui c'entra poco, ma ad esempio le Sharkoon X-Tatic lo fanno.
Qui c'entra poco, ma ad esempio le Sharkoon X-Tatic lo fanno.
hai ragione, ma comunque questa cosa influisce sulla scelta delle cuffie :)
diciamo che precedeva la domanda: quale mi consigliate?
miriddin
29-04-2010, 17:26
hai ragione, ma comunque questa cosa influisce sulla scelta delle cuffie :)
diciamo che precedeva la domanda: quale mi consigliate?
Non era una critica, ma solo un modo per segnalarti la presenza dei thread dedicati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193442
Sicuramente un lettore potrebbe aver fatica a pilotare le AKG in generale, ma bisogna sempre vedere come e cosa sia dentro che dà corrente all'uscita cuffia.
Saluti
Certo.
Puoi metterci il chippozzo più performante del mondo ma se la corrente erogabile dalla sorgente è limitata da ovvie ragioni di portabilità, non potrai mai fornire la corrente sufficiente a cuffie un po' esigenti.
Un conto è fare emettere dei suoni a una cuffia un altro conto è farla suonare.
Se la corrente latita, i bassi si spengono e la cuffia è un po' opaca e priva di dinamica. Dagli corrente e vedi come si scatena.
Di quel chip della Texas ho letto anche io. Però un ampli da tavolo come l'HK in questione ha anche un robusto alimentatore in grado di fornire corrente senza alcun vincolo.
Analogamente anche un PC fisso ha un alimentatore potente, magari non così pulito come quello di un ampli hi-fi ma con corrente sufficiente.
Quindi qualche scheda audio potrebbe anche alimentare correttamente una cuffia affamata come la K501, ma non è garantito che qualunque scheda ci riesca.
Ad esempio collegata al mio desktop ( che ormai ha i suoi anni ) con una vecchia scheda audio integrata, la mia K501 suona decentemente. Attaccata al portatile non si smuove.
Naturalmente se l'attacco al'uscita cuffie del mio ampli Yamaha è tutta un'altra storia.
Stile la Asus Xonar Essence ST;) ha proprio quello li:)
Esattamente, il chip l'OP amp che usa la Essence per pilotare le cuffie, ma non è l'unica che ha adottato questo TI, altre 2 schede audio lo hanno implementato. ;)
Certo.
Puoi metterci il chippozzo più performante del mondo ma se la corrente erogabile dalla sorgente è limitata da ovvie ragioni di portabilità, non potrai mai fornire la corrente sufficiente a cuffie un po' esigenti.
Un conto è fare emettere dei suoni a una cuffia un altro conto è farla suonare.
Se la corrente latita, i bassi si spengono e la cuffia è un po' opaca e priva di dinamica. Dagli corrente e vedi come si scatena.
Di quel chip della Texas ho letto anche io. Però un ampli da tavolo come l'HK in questione ha anche un robusto alimentatore in grado di fornire corrente senza alcun vincolo.
Analogamente anche un PC fisso ha un alimentatore potente, magari non così pulito come quello di un ampli hi-fi ma con corrente sufficiente.
Quindi qualche scheda audio potrebbe anche alimentare correttamente una cuffia affamata come la K501, ma non è garantito che qualunque scheda ci riesca.
Io per lettori da Cd mi riferisco sempre a quelli da tavolo e mai portatili....
... i portatili non potranno mai dare corrente ad una akg per farla suonare, forse se si auto costruisce a batterie, ma essendo una pippa con il saldatore e ancora meno con i relativi progetti non ne avrei la minima idea della fattibilità.
Un alimentatore da PC di alta qualità,inteso come componenti e dal basso ripple, presumo che possa anche essere meglio di quello dedicato in un ampli da tavolo, ma è un mio pensiero nell'attesa che qualcuno che ne capisca ci possa delucidare, fatto stà che io ho una akg affamate e con la mia Asus Essence vola oltre ad avere un suono di alta classe per via del DAC (top di gamma BB) e da poco gli operazionali a Discreti.
Non se hai la possibilità di poter provare la tua cuffia con questo chippettino su una scheda audio /ampli, ma una tua opinione sarebbe importante visto le tue esperienze di ascolto.:)
Hai deciso di fare la follia Tesla ? :D
Aspetto un feedback. ;)
L'hai detto, del resto l'avevo scritto anch'io....:rolleyes: :D
Che dire, ormai convivo da una ventina di gg. ed una cinquantina di ore
d'ascolto ci sono tutte.
Una grandissima precisione nell'esporre la trama musicale soprattutto in brani dalla struttura complessa,sinfonie e masse orchestrali numerose.
Grande equilibrio tra le frequenze, tipico della DT880, ma con una gamma bassa meno invadente ma precisissima, qualitatitamente intelleggibile, con le percussioni da "sballo" ma mai invadenti. Molto corretta nell'esprimere la timbrica degli strumenti sia ottoni che legni che archi.
Fortunatamente avendo a disposizione un'ampli che credo di tutto rispetto, il Violectric V200 neutrale e trasparente , riesco a farla esprimere al meglio.
Purtroppo si pensa che basti un'ottima cuffia per ottenere il meglio , ma se la catena sottostante non è adeguata a partire dal lettore cd i risultati finali ne risentono.
E' una cuffia che non perdona assolutamente, cattive registrazioni.
Appena "calzata" mi sono spaventato per alcune spinte pungenti nella gamma alta dovute sia al brano non eccelso ma anche per la mancanza del solito "rodaggio".
E' dotata di un ottimo headstage raffinato, arioso ma non ampio quanto la 501, più naturale la disposizione dei vari interpreti, rispetto a quest'ultima. Possiede una "grana" musicale finissima, pregevole. Le voci sono molto naturali, inutile dire quanto sia analitica,non le scappa nulla.
Come dicevo l'equilibrio tra le frequenze ( pregio indiscutibile delle DT880) è calibratissimo, bassi,medi ed alti in perfetta simbiosi. Non manca nemmeno una sufficiente quantità di "calore", colorazione timbrica leggerissima.
Adatta a tutti i generi musicali, onnivora come lo è la DT880.
Dinamica da urlo, impressionante con i "piano" e "forte" della classica, da brividi il contrabbasso nel jazz.
Mi sembra che raccolga le qualità di diverse cuffie da me possedute e che possiedo. Ottimi i materiali con cui è stata realizzata .
Ha comunque un suo peso superiore sia alla 501 (leggerissima) che alla DT880, dovuto sia ai driver di nuova concezione in metallo che alla copertura esterna dei pad raffinatissima,ma conserva una buonissima indossabilità
E' la numero 1404, malgrado i suoi 600 Ohm d'impedenza è dotata di una notevole efficienza grazie ai nuovi driver , che mi permette di pilotarla con lo stesso guadagno della 501.
Credo sia tutto, sono molto soddisfatto malgrado la spesa non indifferente.
Due ultime considerazioni, la prima, mai partire con l'acquisto di una cuffia top, prima di aver capito quali siano le proprie preferenze in fatto di timbrica e gusti musicali.
La seconda, potrebbe essere la possibilità di alternare il mio ampli a s.s., con una valvolare che dovrebbe offrire alla cuffia una seconda "visione" d'ascolto, sempre nelle "giuste proporzioni',ma se ne riparlerà molto più avanti nel tempo.
Come vedi l'ascolto in cuffia è una "brutta bestia" come ben diceva Bystronic con altre parole. :)
Non era una critica, ma solo un modo per segnalarti la presenza dei thread dedicati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193442
non li avevo visti, pensavo che questa discussione riguardasse tutti i tipi di cuffie :doh:
grazie dell'info ;)
Fortunatamente avendo a disposizione un'ampli che credo di tutto rispetto, il Violectric V200 neutrale e trasparente , riesco a farla esprimere al meglio.
Purtroppo si pensa che basti un'ottima cuffia per ottenere il meglio , ma se la catena sottostante non è adeguata a partire dal lettore cd i risultati finali ne risentono.
Complimenti per l'acquisto e il "coraggio", visto il valore che ha. Vi sono poche recensioni in giro e in una in particolare la descrivano come "tante cuffie", in pratica ha tutte le peculiarità positive delle varie marche, sembra quasi la cuffia per eccellenza.
Per quanto riguarda la frase che ho evidenziato, penso che potresti trovare un ulteriore miglioramento, per non dire IL salto di qualità, cambiando sorgente, quindi eliminando il lettore cd.
Il mio consiglio è quello di passare alla musica liquida, a prescindere se è data dal pc o altra sorgente digitale, l'importante che venga letta da un HD, questo perchè non soffrendo delle vibrazione e avendo valori bassissimi di JITTER, riesce ad avere e mantenere una scena sonora precisa e a fuoco, meglio di qualunque meccanica CD.
Questo però è solo l'inizio, perchè per aumentare la qualità sonora ci vuole un DAC, che sia interno (quindi scheda audio) o esterno (scheda audio o solo DAC).
Una volta creato questo nuovo setup, penso che non riusciresti più a tornare indietro per ovvi motivi, dalla praticità, all'elevata qualità.
... che dire di più, se non altro che...
... buoni ascolti. :)
bystronic
29-04-2010, 21:14
Ragazzi datemi un consiglio perche io non ne capisco nulla, vorrei avvicinarmi a questo campo e voglio acquistare delle cuffie come si deve visto che fino ad ora ho sempre usato gli auricolari, ho visto queste qui http://www.consumer.philips.com/c/cuffie/shb9000_10/prd/it/.
Sono comode perche potrei usarle con iphone e pc senza collegare cavi o portarmi dietro dei trasmettitori, voi ke ne dite? Sono scettico sulla marca come mai la shenneiser non ne fa bluetooth?
prova ad Indovinare...;) visto il target al quale la Sennheiser si rivolge;)
bystronic
29-04-2010, 21:23
Cut..
Come vedi l'ascolto in cuffia è una "brutta bestia" come ben diceva Bystronic con altre parole. :)
He..He.. ho creato un Mostro :D scherzo Non arrabbiarti...difficile Ora fermarsi è...:D :) ;) si desidera sempre di più!!
Io per lettori da Cd mi riferisco sempre a quelli da tavolo e mai portatili....
Beh io in questo caso mi riferivo a lettori MP3 portatili, visto che molti utenti alla fine usano questa come sorgente.
... i portatili non potranno mai dare corrente ad una akg per farla suonare, forse se si auto costruisce a batterie, ma essendo una pippa con il saldatore e ancora meno con i relativi progetti non ne avrei la minima idea della fattibilità.
Beh se parli di un ampli cuffie con alimentazione tramite batterie al piombo, potresti tranquillamente riuscirci.
Ma un lettore portatile ( che sia un player memoria flash o un lettore CD ) è pensato per auricolari o cuffie leggere, non certo per cuffie d'ascolto.
D'altronde non avrebbe senso. Prova a usare una cuffia audiophile mentre sei in giro. Anche se la sorgente fosse in grado di metterla in condizioni di suonare al meglio il rumore ambientale ammazzerebbe la cuffia.
Non se hai la possibilità di poter provare la tua cuffia con questo chippettino su una scheda audio /ampli, ma una tua opinione sarebbe importante visto le tue esperienze di ascolto.:)
Francamente no. Anche perchè preferisco ascoltare la musica con il lettore CD o il lettore SACD / DVD-A piuttosto che col PC.
Per quanto riguarda l'uso del chippettino lo vedo bene si una scheda audio, un DAC o un lettore CD da tavolo.
Nel caso dell'ampli HK penso sia stato scelto dato che è un ampli HT multicanale e realizzare un'ampli cuffia a componenti discreti, o derivare l'uscita dai finali, sarebbe stato più costoso.
Penso che potrebbe però essere inserito in ampli stereo classe D, visto che difficilmente si riuscirebbero a usare i finali tramite un semplice partitore resistivo.
bonaparten
29-04-2010, 21:54
Ragazzi ho fatto un giro per i centri commerciali di Messina e non hanno nulla. Quindi dovrò comprare le cuffie su internet e non potrò provarle prima. Vi ricordo che le cuffie le utilizzerò con un iphone 3gs 16gb. Ho selezionato o le sennheiser 515 oppure le AKG 530. Quali mi consigliate tra le due? Pensate che possano andare bene per iphone o sono esagerate? voglio delle cuffie che sfruttano al massimo l'iphone dato che attualmente non posso comprare un ottimo lettore mp3. Ho trovato un outlet per le AKG k530 http://www.kenwoodstore.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10001_10001_29702_-4_18651_16651_16651_ProductDisplayErrorView 79 €. Consigliatemi, a presto
Rosario
Pensate che possano andare bene per iphone o sono esagerate? voglio delle cuffie che sfruttano al massimo l'iphone dato che attualmente non posso comprare un ottimo lettore mp3. Ho trovato un outlet per le AKG k530 http://www.kenwoodstore.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10001_10001_29702_-4_18651_16651_16651_ProductDisplayErrorView 79 €. Consigliatemi, a presto
Non dovresti aver problemi di pilotaggio con l'iPhone.
Direi che la K530 è un buon affare.
Ovviamente mi auguro che ti servano per l'uso a casa, visto che sono entrambe sono comode ma decisamente grandi (in particolare le AKG).
A proposito hai visto che sul sito da te indicato fanno l'happy hour con extra sconto del 10% ( che più o meno ti coprirà la spedizione )
miriddin
29-04-2010, 22:12
Ragazzi ho fatto un giro per i centri commerciali di Messina e non hanno nulla. Quindi dovrò comprare le cuffie su internet e non potrò provarle prima. Vi ricordo che le cuffie le utilizzerò con un iphone 3gs 16gb. Ho selezionato o le sennheiser 515 oppure le AKG 530. Quali mi consigliate tra le due? Pensate che possano andare bene per iphone o sono esagerate? voglio delle cuffie che sfruttano al massimo l'iphone dato che attualmente non posso comprare un ottimo lettore mp3. Ho trovato un outlet per le AKG k530 http://www.kenwoodstore.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10001_10001_29702_-4_18651_16651_16651_ProductDisplayErrorView 79 €. Consigliatemi, a presto
Rosario
Per un uso portatile magari sono meglio le AKG K450 a 59,90 euro nello stesso outlet...
bonaparten
29-04-2010, 23:10
Le userei principalmente a letto la sera, dato che in palestra userò le normali auricolari iphone anche se sto diventando sordo dall'orecchio sinistro!
Complimenti per l'acquisto e il "coraggio", visto il valore che ha. Vi sono poche recensioni in giro e in una in particolare la descrivano come "tante cuffie", in pratica ha tutte le peculiarità positive delle varie marche, sembra quasi la cuffia per eccellenza.
Grazie,
Coraggio, perchè coraggio.....avendo una DT880 che apprezzo molto non avrei potuto che migliorare nell'ascolto e non di poco effettivamente..
Le recensioni ti danno un'idea di massima della bontà della cuffia sono sempre i tuoi timpani che apprezzeranno o meno il responso musicale.
Che sia la cuffia x eccellenza non lo so , è sicuramente tra le migliori cuffie dal costo non estremamente (relativamente) eccessivo sul mercato.
Tra le nuove top,nate, è la meno costosa ,anche se pare debba subire un sostanzioso aumento. La Sennh. HD800, le Grado di alto livello, le Ultrasone e altre costano molto di più.
Io amo il suono AKG e Beyer, meno il Sennheiser e Denon seppur quest'ultima sia pregevole sotto alcuni aspetti ma troppo "colorata" per i miei gusti.
IO sono da monitor e la DT880 è tra le prime per correttezza timbrica ed esposizione dell'intreccio musicale,seppur di una "colorazione" ,chi più chi meno tutte quante ne sono provviste, sempre tenendo presente che la cuffia perfetta non esiste, esiste quella che incontra maggiormente i tuoi gusti, sempre affamati come diceva giustamente Bystronic.
Pur essendo identica a prima vista (nelle dimensioni lo è) alla DT880 presenta ottimi materiali costruttivi,solidità ed una bellezza estetica semplice ma raffinatissima, vista di vicino, sempre secondo il mio gusto.
La tesla 1 ha superato
brillantemente in timbrica dettaglio,headstage,risoluzione,dinamica,...atmosfera... la sorellina minore pur mantenendo un'amalgama tra le frequenze per me impareggiabile ed estremamente equilibrata. :)
In seconda istanza :D musica liquida e lettore cd ;)
JonaJams
30-04-2010, 12:54
raga tra queste due quale vale di più??
http://www.consumer.philips.com/c/cuffie/shc1300_00/prd/it/
http://www.danilopalermo.it/wp/2008/04/12/cuffie-sennheiser-hd-201-qualita-a-basso-costo/
Davidepiu
30-04-2010, 13:40
Assolutamente le Senn
Grazie,
Coraggio, perchè coraggio.....avendo una DT880 che apprezzo molto non avrei potuto che migliorare nell'ascolto e non di poco effettivamente..
Beh, investire in una cuffia top decisamente nuova, comporta un discreto sforzo economico col dubbio che questo non sia premiato da un miglior suono.
E sai bene che ci son casi in cui un modello superiore non vale il gap economico rispetto a un modello inferiore.
Tra le nuove top,nate, è la meno costosa ,anche se pare debba subire un sostanzioso aumento. La Sennh. HD800, le Grado di alto livello, le Ultrasone e altre costano molto di più.
Pur essendo identica a prima vista (nelle dimensioni lo è) alla DT880 presenta ottimi materiali costruttivi,solidità ed una bellezza estetica semplice ma raffinatissima, vista di vicino, sempre secondo il mio gusto.
Ah pensavo che avesse dei padiglioni un po' più ampi della DT880.
La tesla 1 ha superato
brillantemente in timbrica dettaglio,headstage,risoluzione,dinamica,...atmosfera... la sorellina minore pur mantenendo un'amalgama tra le frequenze per me impareggiabile ed estremamente equilibrata. :)
Bene son contento che il tuo acquisto ti stai dando soddisfazioni.
raga tra queste due quale vale di più??
http://www.consumer.philips.com/c/cuffie/shc1300_00/prd/it/
http://www.danilopalermo.it/wp/2008/04/12/cuffie-sennheiser-hd-201-qualita-a-basso-costo/
Beh la Philips è una senza fili per uso TV,
La sennheiser è una cuffia leggera per lettori / PC
Che uso devi farci ?
blamecanada
01-05-2010, 14:24
Salve,
a me servirebbero delle cuffie da usare in casa.
In particolare mi servono per poter utilizzare il pianoforte digitale senza impedire al coinquilino di studiare.
Ovviamente delle cuffie, non auricolari.
Una trentina di euro o poco piú.
Ringrazio chiunque mi sappia dare dei consigli.
france_mala
01-05-2010, 15:08
qualche consiglio su come moddare delle shure srh 840(se è possibile farlo)?
ho visto su google un cavo blu:confused: ...http://www.head-case.org/forums/attachments/headphones/935d1252123913-shure-srh840-early-listen-phones_end.jpg
Salve,
a me servirebbero delle cuffie da usare in casa.
In particolare mi servono per poter utilizzare il pianoforte digitale senza impedire al coinquilino di studiare.
Ovviamente delle cuffie, non auricolari.
Una trentina di euro o poco piú.
Ringrazio chiunque mi sappia dare dei consigli.
Se in casa c'è molto silenzio anche delle cuffie aperte possono dare fastidio, quindi vai sulle chiuse :)
qualche consiglio su come moddare delle shure srh 840(se è possibile farlo)?
ho visto su google un cavo blu:confused: ...
Devi cambiarlo...ma dovrei capere bene quale cavo è :D
blacktiger90
01-05-2010, 19:00
Che ne pensate delle vecchie glorie Beyerdynamic DT 531? Qualcuno le ha? Ne ho trovato un paio a poco :D
Poi ho trovato anche delle DT 880 risalenti ai magici anni '80 :cool: .. ottime queste direi.. che dite??
Graaaaazie a tutti :D
blamecanada
01-05-2010, 23:13
Se in casa c'è molto silenzio anche delle cuffie aperte possono dare fastidio, quindi vai sulle chiuse :)
Beh, tieni presente che come minimo la porta della camera è chiusa, sicché non è che ci sia bisogno d'un isolamento da camera di pressurizzazione.
Beh, tieni presente che come minimo la porta della camera è chiusa, sicché non è che ci sia bisogno d'un isolamento da camera di pressurizzazione.
Ok se son camere diverse allora cambia tutto :p
blacktiger90
02-05-2010, 09:43
Che ne pensate delle vecchie glorie Beyerdynamic DT 531? Qualcuno le ha? Ne ho trovato un paio a poco :D
Poi ho trovato anche delle DT 880 risalenti ai magici anni '80 :cool: .. ottime queste direi.. che dite??
Graaaaazie a tutti :D
Nessuno mi aiuta? :rolleyes:
JonaJams
02-05-2010, 11:59
raga dove posso trovare un paio di Sennheiser HD 201 a poco prezzo?? su trovaprezzi stanno 20€ circa ma ci vogliono 10€ di ss!!
Andrea deluxe
02-05-2010, 12:08
raga dove posso trovare un paio di Sennheiser HD 201 a poco prezzo?? su trovaprezzi stanno 20€ circa ma ci vogliono 10€ di ss!!
mediamondo
JonaJams
02-05-2010, 13:15
mediamondo
non le ha:( !! altri siti?
Andrea deluxe
02-05-2010, 13:23
non le ha:( !! altri siti?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_hd_201.aspx
prova pure fisicamente da euronics trony e saturn....
dario-vnc
02-05-2010, 13:48
[Discussione spostata..:D ]
Un saluto a tutti quelli del forum.. ragazzi mi servirebbe un consiglietto in campo di cuffie per gaming..!
Io possedevo fino a qualche giorno fa un paio di "Creative Fatal1ty Pro Series Gaming Headse" quando mio fratello me le ha rubate..
Siccome vorrei comprare un altro paio di cuffie per gaming sono indeciso tra questi 3 modelli.. anche perchè sono inesperto in materia.. prego voi di darmi degli ottimi consigli..(vorrei delle cuffie meglio di quelle precedenti!) sono nelle vostre mani..!
Ecco quà..:
-Creative Digital Wireless Gaming Headset HS-1200
-CUFFIE Creative Fatal1ty Gaming HS-1000
-RAZER Piranha Stereo
blacktiger90
02-05-2010, 19:56
Signori e signore.. Audiofili e non (:asd:).. mi sono appena aggiudicato un'asta sulla baia: delle Beyerdynamic DT880 da 600Ohm risalenti ai magici 80s!! :yeah:
Sì sì, penso che avete capito bene, sono degli anni 80 :cool:
Il tutto ad un bel prezzo.. Il tutto dal Regno Unito..
Che dite, cambiano tanto da quelle odierne? In ogni caso.. non ho resistito all'estetica così vintage :asd:
Attendo vostri commenti.. e ovviamente appena mi arrivano non tarderò a scrivere le mie impressioni ;)
Rainy nights
02-05-2010, 20:01
Signori e signore.. Audiofili e non (:asd:).. mi sono appena aggiudicato un'asta sulla baia: delle Beyerdynamic DT880 da 600Ohm risalenti ai magici 80s!! :yeah:
Sì sì, penso che avete capito bene, sono degli anni 80 :cool:
Il tutto ad un bel prezzo.. Il tutto dal Regno Unito..
Che dite, cambiano tanto da quelle odierne? In ogni caso.. non ho resistito all'estetica così vintage :asd:
Attendo vostri commenti.. e ovviamente appena mi arrivano non tarderò a scrivere le mie impressioni ;)
C'è il thread su head-fi, sono molto belle. :)
PS: queste (http://www.head-fi.org/forums/attachments/f4/20486d1252095620-vintage-dt880-p1010855a.jpg)?
blacktiger90
02-05-2010, 20:15
C'è il thread su head-fi, sono molto belle. :)
PS: queste (http://www.head-fi.org/forums/attachments/f4/20486d1252095620-vintage-dt880-p1010855a.jpg)?
Non sono registrato ad head-fi.. non posso vedere la foto... :rolleyes:
In ogni caso.. sono queste :D
http://i.ebayimg.com/22/!BrkM1gw!mk~$(KGrHqEH-CsEvC!1JqmIBL0LOF7IMw~~_12.JPG
Rainy nights
02-05-2010, 20:22
:) Sono loro, complimenti per l'acquisto.
blacktiger90
02-05-2010, 20:25
:) Sono loro, complimenti per l'acquisto.
Grazie ;) ho trovato il thread riguadante su head-fi.. ne parlano bene dai :D non vedo l'ora di averle :mc: :asd:
Andrea deluxe
02-05-2010, 20:27
Grazie ;) ho trovato il thread riguadante su head-fi.. ne parlano bene dai :D non vedo l'ora di averle :mc: :asd:
cosa hanno di speciale?
zagor883
02-05-2010, 22:01
Salve a tutti, vorrei un consiglio da chi e' piu' esperto di me in materia: sto cercando delle cuffie sovraurali (quindi non IN-EAR) di buona qualita' da collegare al mio I-Pod Apple classico (che credo abbia un'impedenza all'uscita cuffie di 32 Ohm); devono essere piccole e possibilmente ripiegabili e in grado di riprodurre con fedelta' ed in maniera evidente soprattutto le alte frequenze, non mi interessano quelle cuffie che ti riempiono le orecchie con bassi pompati e sovrabbondanti che poi coprono e annullano tutte le alte frequenze. Ho sentito parlare molto bene delle AKG K420, ci sono delle recensioni ottime su queste cuffie, qualcuno di voi mi sa dire se fanno al caso mio o mi dovrei orientare su qualche altro modello ? accetto consigli e suggerimenti da chi ha avuto esperienze dirette con questi tipi di cuffie.
Grazie.
P.S. scusate la banalita' della domanda dovuta alla mia poco dimestichezza con i Forum: ma come si fa ad inserire le faccine in un testo ? io ho provato in tutti i modi ma non ci sono riuscito...
Grazie ;) ho trovato il thread riguadante su head-fi.. ne parlano bene dai :D non vedo l'ora di averle :mc: :asd:
Oddio spero per te che quel cavo non ti dia fastidio quanto lo da a me :doh:
blacktiger90
02-05-2010, 22:42
Oddio spero per te che quel cavo non ti dia fastidio quanto lo da a me :doh:
Spero anche io di no :asd: Seriamente... non saprei.. sempre avuto cuffie con cavo "liscio".. ma non penso che sarà così fastidioso dai ;)
@Andrea deluxe: Ehmm... diciamo che sono come una macchina d'epoca :asd: poi dalle recensioni penso siano ottime, rispetto alle Beyer odierne c'è gente che addirittura le preferisce ;) E cmq sono 600Ohm.. non penso saranno semplicissime da pilotare, spero il mio piccolo Bravo ce la faccia :stordita:
Vabè, devo comunque sottolineare che il mio acquisto l'ho fatto d'istinto..senza alcuna recensione.. non ho resistito al fascino vintage :D
Spero anche io di no :asd: Seriamente... non saprei.. sempre avuto cuffie con cavo "liscio".. ma non penso che sarà così fastidioso dai ;)
Anni fa con mio padre avevamo una cuffia (una Grado credo) con lo spiralato ma lo odiavamo entrambi :muro:
Se ti da fastidio e ci riesci, cambialo.
blacktiger90
02-05-2010, 23:00
Anni fa con mio padre avevamo una cuffia (una Grado credo) con lo spiralato ma lo odiavamo entrambi :muro:
Se ti da fastidio e ci riesci, cambialo.
Vedrò il da farsi non appena arrivano ;) posso tranquillamente cambiarlo..
Comunque sia.. cosa ne pensi del mio acquisto? :)
Vedrò il da farsi non appena arrivano ;) posso tranquillamente cambiarlo..
Comunque sia.. cosa ne pensi del mio acquisto? :)
Mettine uno di qualità mi raccomando :D
Non ho potuto ancora provare quel modello, seppur vecchio e pagato a buon prezzo dovresti aver fatto un buon affare credo :)
blacktiger90
02-05-2010, 23:42
E allora non mi resta che aspettare che arrivino...
PS: dovrei pagare pochissimo di bollo e assicurazione per le cuffie d'epoca giusto? :asd: che battuta poco felice :asd:
E allora non mi resta che aspettare che arrivino...
PS: dovrei pagare pochissimo di bollo e assicurazione per le cuffie d'epoca giusto? :asd: che battuta poco felice :asd:
Beh se hanno più di 20 anni non dovresti pagare più il bollo mi pare :stordita:
blacktiger90
02-05-2010, 23:55
Beh se hanno più di 20 anni non dovresti pagare più il bollo mi pare :stordita:
hai ragione! :asd: poveri noi
Ciao, ammetto candidamente che non ho proprio voglia di farmi una cultura in merito di cuffie, anche perchè poi entro nella pericolosa spirale che ogni nerd conosce bene, leggere 4000 recensioni, guardare 8000 siti, soppesare i pro e i contro spaccando il capello in 4 ecc...
Quindi cerco un paio di cuffie con mic da usare per il gaming, la discriminante enorme per me é il prezzo, quindi devono costare il meno possibile (max 30€). Devono essere del tipo "Circumaurali o sovraurali", sarei propenso ai normali jack audio ma non so bene qual è il vantaggio delle usb.
Avete qualcosa da consigliarmi?
Davidepiu
03-05-2010, 01:56
Ciao, ammetto candidamente che non ho proprio voglia di farmi una cultura in merito di cuffie, anche perchè poi entro nella pericolosa spirale che ogni nerd conosce bene, leggere 4000 recensioni, guardare 8000 siti, soppesare i pro e i contro spaccando il capello in 4 ecc...
Quindi cerco un paio di cuffie con mic da usare per il gaming, la discriminante enorme per me é il prezzo, quindi devono costare il meno possibile (max 30€). Devono essere del tipo "Circumaurali o sovraurali", sarei propenso ai normali jack audio ma non so bene qual è il vantaggio delle usb.
Avete qualcosa da consigliarmi?
Headset Gaming Creative fatality . Comode , Ottimo microfono e suonano discretamente .
Headset Gaming Creative fatality . Comode , Ottimo microfono e suonano discretamente .
quoto, ho la versione da 35 euro e sono sempre andate bene, le ho usate fino adesso senza problemi anche se ora si sono guastate
ora sono indeciso se ordinare le creative HS-1200 wireless, o le logitech clearchat wireless, le userò per gaming e film la sera (anche se tanto mi addormento in 5 minuti :p), nonchè chiamate su skype etc. quale consigliate fra le 2?
Salve a tutti, sto cercando delle cuffie che hanno il tasto per isolare dai rumori esterni o che sono comunque ottime per giocare fare lan etc,visto che a me servono per questo e visto che in lan c'è troppo casino e con le mie steelseries 4h sento poco e niente.. attendo consigli =) budget max 150 euro
Melting Blaze
03-05-2010, 12:35
Salve a tutti, sto cercando delle cuffie che hanno il tasto per isolare dai rumori esterni o che sono comunque ottime per giocare fare lan etc,visto che a me servono per questo e visto che in lan c'è troppo casino e con le mie steelseries 4h sento poco e niente.. attendo consigli =) budget max 150 euro
le sennheiser pc 330 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504121?Open&row=2)!
come leggi bene qui (http://www.sennheiser.com/comm/home_en.nsf/root/headsets_PCs_gaming_504121) sono fatte per le lan!;) per isolare dal rumore esterno e in più ha i padiglioni stile DJ che "si sollevano" per sentire quel che ti dice il tuo compagno nella "realtà":D
se no ottime sono anche le Senhheiser PC 350.
per la cancellazione del rumore non so. mi spiace.
per quelle da me citate ti conviene avere una scheda audio dedicata e non usar l'integrata ma da buon giocatore di lan party probabilmente ne avrai una potente come una bomba LOL
dario-vnc
03-05-2010, 13:36
A me nessuno mi aiuta?
le sennheiser pc 330 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504121?Open&row=2)!
come leggi bene qui (http://www.sennheiser.com/comm/home_en.nsf/root/headsets_PCs_gaming_504121) sono fatte per le lan!;) per isolare dal rumore esterno e in più ha i padiglioni stile DJ che "si sollevano" per sentire quel che ti dice il tuo compagno nella "realtà":D
se no ottime sono anche le Senhheiser PC 350.
per la cancellazione del rumore non so. mi spiace.
per quelle da me citate ti conviene avere una scheda audio dedicata e non usar l'integrata ma da buon giocatore di lan party probabilmente ne avrai una potente come una bomba LOL
purtroppo ho scheda audio integrata perchè la mia scheda audio si è bruciata tempo fa.. comunque in ogni caso le lan dove andrò non saranno byoc (non saranno con il proprio pc) e non so se hanno scheda audio integrata o meno, grazie per i consigli
altri consigli?
edit:
come sono le logitech g35? http://www.logitech.com/en-us/webcam_communications/internet_headsets_phones/devices/5095
sono meglio le sennheiser pc 330 o 350?
e le hs-1200?
bystronic
03-05-2010, 14:59
purtroppo ho scheda audio integrata perchè la mia scheda audio si è bruciata tempo fa.. comunque in ogni caso le lan dove andrò non saranno byoc (non saranno con il proprio pc) e non so se hanno scheda audio integrata o meno, grazie per i consigli
altri consigli?
edit:
come sono le logitech g35? http://www.logitech.com/en-us/webcam_communications/internet_headsets_phones/devices/5095
sono meglio le sennheiser pc 330 o 350?
e le hs-1200?
ci sono anche queste: http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?marc_id=1&viv=1&cat_id=152
quoto, ho la versione da 35 euro e sono sempre andate bene, le ho usate fino adesso senza problemi anche se ora si sono guastate
La versione da 35 come si chiama? :D
Avrà qualcosa di meno no?
La versione da 35 come si chiama? :D
Avrà qualcosa di meno no?
nome non so..praticamente identico, cambia sicuramente che ha le cuffie in pelle e l'attacco usb, poi non so se di qualità audio cambia qualcosa
Melting Blaze
03-05-2010, 20:11
purtroppo ho scheda audio integrata perchè la mia scheda audio si è bruciata tempo fa.. comunque in ogni caso le lan dove andrò non saranno byoc (non saranno con il proprio pc) e non so se hanno scheda audio integrata o meno, grazie per i consigli
altri consigli?
edit:
come sono le logitech g35? http://www.logitech.com/en-us/webcam...s/devices/5095
sono meglio le sennheiser pc 330 o 350?
e le hs-1200?
ah io ho dato per scontato che ti servisse il microfono assieme alle cuffie senza nemmeno chiedere..:doh:
cmq a guardar bene le Sennheiser PC330 hanno solo 32 ohm di impedenza quindi sono facilmente pilotabili da penso qualsiasi scheda audio, pure dall'ipod o dall'iphone. se ho detto una tavanata ditelo pure:stordita:
poi per gli effetti tipo la riproduzione più o meno corretta dell'esatta direzione/posizione dell'avversario non so.. aspetta risposte da qlcn che ne sa molto ma molto più di me.:p
per le Logitech G35 se ti fai un giro nel tread delle Cuffie5.1 nelle ultime pagine trovi 2 o 3 utenti che le hanno e che ne parlano abbondantemente per facilitare la scelta a tutti noi. assolutamente una lettura leggera e molto consigliata!:O ;)
Le Creative Hs-1200 io le ho...e a pg 209 (mi pare:fagiano: ) trovi un pò di pensieri buttati giù e anche i link ad un paio di recensioni veramente utili.
Se hai bisogno io e l'utente blengyo, che vedi anche in questa pagina, ne abbiamo parlato un pò in pm. al max prova chiedergli se ti gira il mio mex di risposta che è aggiornato alla situazione attuale anche con "altri test"...
@bystronic
è arrivata la Essence ST! dom vado in negozio a prenderla!
non so se farmela già montare però xkè tanto non ho ancora le Sennheiser :doh:
xkè
ah ho scrito alla sennheiser e mi han detto che l'headset gaming PC 360 dovrebbe uscire a fine Maggio in ITA.
non mi hanno risposto sulle domande tecniche..
magari qlcn mi può aiutare:
sul sito sennheiser communication.com vengono citate le tecnologie
- “Eargonomic acoustic refinement” (E.A.R.) design channels the audio signal into the ears
- Advanced Duofol diaphragm technology almost eliminates standing waves inside the capsule
- Lightweight aluminium voice coils for high efficiency and excellent dynamics
che sono le stesse della serie Audiophile Headphone--->HD500
ma sul sito sennheiser.com queste non vengono menzionate.
bisogna dire che spesso non viene detto tutto in maniera chiara (vedi esempio delle PC 350) ma il tutto viene raggruppato spesso sotto "sennheiser sound".
in questa ottima comparativa (che purtroppo non è stata più aggiornata come avrei desiderato) si evidenzia lo stretto legame tra PC 350 e HD595
a maggior ragione dovrebbe esserlo tra PC 360 e HD595
aspettando ulteriori risposte (non mi do per vinto perchè la risp alla prima mail è arrivata 2 settimane dopo ) se qlcn se sa qlcs...
perchè penso sia un dato parecchio importante per la scelta!
se no si possono valutare anche altre cuffie e quindi il panorama cuffie senza microfono diventa molto molto ampio! grazie anche all'headphone amplifier della ST
tra l'altro guardando bene i valori delle Pc 360 e delle HD555 hanno la stessa impedance, stessa frequency response, stesso sound pressur level...
pure il peso è simile contando che una ha il microfono e quindi già quello sulla differenza di 40grammi che c'è...
sommando ciò all'auto-quote... (di cui mi scuso ma era l'ultimo di una pagina che è "volata via veloce" e probabilmente è passato inosservato ai più)
penso siano un pò una tavanata come ragionamento però la pulce nell'orecchio ce l'ho:p
che dire?
bystronic
03-05-2010, 20:21
a Melting Blaze...fattela montare che poi la devi configurare cosi quando arrivano sei a posto
ci sono anche queste: http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?marc_id=1&viv=1&cat_id=152
le pxc 450 sono un qualcosa di assurdo veramente.. una volta le ho usate in una lan e sono rimasto shockato, infatti ora le stavo ricercando ma non le trovavo in nessun posto pero' 300 euro sono un po troppi :cry:
penso che prenderò le pxc 150 o 250 che sono le più abbordabili come prezzi :D
Ragazzi, riuscireste a consigliarmi?
Sto cercando delle cuffie con microfono da usare con skype ed occasionalmente per film e musica, che abbiano la chiusura non sopra la testa, ma dietro sulla nuca.
Andrebbero usate prevalentemente con un portatile, quindi magari è meglio che abbiano attacco usb, o no? Ogni tanto capiterà che le attaccherò al pc con la essence st.
Dimenticavo: budget sui 50 euro.
dario-vnc
04-05-2010, 14:13
Aspetto ancora qualcuno di voi che mi risponda!:D
zagor883
04-05-2010, 21:37
Ehi, c'e' nessuno che mi puo' rispondere ?:cry:
P.S. per chi fosse interessato, vendo auricolari Philips SHE9850 nuovissimi, mai usati, causa errato acquisto, a € 50 spedizione compresa.
Davidepiu
05-05-2010, 00:57
Io ho le sennheiser PC 350 abbinata alla Xonar D1 E vi posso assicurare che suonano da paura Con Film Musica giochi e Il microfono e veramente ottimo !:D
Poi una cosa importante e che sn Comodissime non pesano mai !
Io ho le sennheiser PC 350 abbinata alla Xonar D1 E vi posso assicurare che suonano da paura Con Film Musica giochi e Il microfono e veramente ottimo !:D
Poi una cosa importante e che sn Comodissime non pesano mai !
Sì, sono sicuro che sono ottime, ma costano più del doppio del mio budget, inoltre hanno la chiusura sopra la testa e non sulla nuca.
Quindi vi chiedo:
1. che headset mi consigliate con i requisiti che ho esposto nel precedente post?
2. è vero che è preferibile la connessione usb se si devono usare con l'audio integrato di un portatile?
france_mala
05-05-2010, 09:03
Ehi, c'e' nessuno che mi puo' rispondere ?:cry:
P.S. per chi fosse interessato, vendo auricolari Philips SHE9850 nuovissimi, mai usati, causa errato acquisto, a € 50 spedizione compresa.
sono vietati post in stile mercatino:doh:
Melting Blaze
05-05-2010, 10:45
a Melting Blaze...fattela montare che poi la devi configurare cosi quando arrivano sei a posto
ok!:)
ma devo configurarla io? non lo fanno in negozio?:mbe:
mattia9305
05-05-2010, 15:16
salve a tutti..ho letto questo thread e ne sono rimasto esterrefatto,complimenti davvero agli ideatori..
Non sono molto esperto di cuffie,e neanche di come si scrive sui forum quindi scusatemi se scrivo in modo errato!
Volevo un parere su quali fra queste 3 cuffie scegliere..premetto che voglio delle circumaurali,chiuse,con un buon isolamento (per non sentire le gridate di mamma xD) e con una buona resa di bassi,senza disturbi..avevo trovato questi 3 modelli,ditemi voi qual'è migliore,o sennò se sapete consigliarmi un altro modello..come budget ho un 120/130 euro..p.s,niente wireless onde radio o irda!
SENNHEISER - HD 465
AKG - K142HD
AKG - K242HD
un'altra cosa,le cuffie le userò molto quando suono la batteria,per sentire la musica di sottofondo..
the_bestest
05-05-2010, 16:33
salve a tutti..ho letto questo thread e ne sono rimasto esterrefatto,complimenti davvero agli ideatori..
Non sono molto esperto di cuffie,e neanche di come si scrive sui forum quindi scusatemi se scrivo in modo errato!
Volevo un parere su quali fra queste 3 cuffie scegliere..premetto che voglio delle circumaurali,chiuse,con un buon isolamento (per non sentire le gridate di mamma xD) e con una buona resa di bassi,senza disturbi..avevo trovato questi 3 modelli,ditemi voi qual'è migliore,o sennò se sapete consigliarmi un altro modello..come budget ho un 120/130 euro..p.s,niente wireless onde radio o irda!
SENNHEISER - HD 465
AKG - K142HD
AKG - K242HD
un'altra cosa,le cuffie le userò molto quando suono la batteria,per sentire la musica di sottofondo..
Quindi che sorgente avrebbero? Lettore portatile?
mattia9305
05-05-2010, 16:39
Si per lo più attaccate al computer portatile,o un lettore mp3 magari se le uso da qualche altra parte..
Si per lo più attaccate al computer portatile,o un lettore mp3 magari se le uso da qualche altra parte..
Te le sconsiglio, specie se devi suonarci la batteria, te lo dice uno che la suona/suonava :)
Vai sulle chiuse.
In merito alla mia richiesta di un consiglio su headset che si chiudono sulla nuca da usare su portatile con skype (poco film e musica), ho trovato queste:
- Steelseries siberia neckband (http://www.steelseries.com/int/products/audio/siberia-neckband/information);
- Sennheiser PC 146 USB (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music-PC-146-USB?Open&path=private_headsets_pc_music);
- Sennheiser PC 141 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music-PC-141?Open&path=private_headsets_pc_music);
- Logitech Gaming Headset G330 (http://www.logitech.com/it-it/speakers_audio/headphones/devices/5848);
- Koss CS80 (http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^mm^CS80)
cosa ne dite?
Ne conoscete altre da suggerirmi?
mattia9305
05-05-2010, 17:05
quindi quei 3 modelli me li sconsigli entrambi?in ogni caso cuffie da musica,per sentire come si deve tutti i suoni delle opere dei Pink floyd,deep purple e other!
the_bestest
05-05-2010, 17:05
Si per lo più attaccate al computer portatile,o un lettore mp3 magari se le uso da qualche altra parte..
Le AKG mi sa che hanno troppa impedenza e poca sensibilità allora. Guarda le nuove Shure srh440 e 840. Se non erro france_male le ha prese poco tempo fa.
quindi quei 3 modelli me li sconsigli entrambi?in ogni caso cuffie da musica,per sentire come si deve tutti i suoni delle opere dei Pink floyd,deep purple e other!
Si le conosco bene e ho provato le akg e siccome non isolano molto e serve potenza per farle suonare a volume alto, te le sconsiglio :)
Almeno opta per la 271 che è chiusa e isola un po' di più ;)
mattia9305
05-05-2010, 18:09
vedrò cosa riesco a trovare allora..Un modello che mi piace molto sono le sony mdr v900hd..
quindi quei 3 modelli me li sconsigli entrambi?in ogni caso cuffie da musica,per sentire come si deve tutti i suoni delle opere dei Pink floyd,deep purple e other!
Meglio rimanere sui 32 Ohm d'impedenza ed un'alta sensibilità visto la tua sorgente e l'uso che ne faresti.
Perchè non una sovraurale tipo le AKG 450, sembrano ben fatte,portatili e dotate di un buon isolamento, Nuovi Padiglioni Supersoft adattabili alla perfezione......70/80 € c.ca.
http://www.akg.com/personal/K_450,pcatid,94,pid,676,_psmand,6.html
http://img294.imageshack.us/img294/620/221309.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/6583/1249222160.jpg
bystronic
05-05-2010, 18:23
ok!:)
ma devo configurarla io? non lo fanno in negozio?:mbe:
se la fai montare a loro lo faranno loro, devono installare il driver della scheda dire a Win di usarla come periferica predefinita per l'audio, configurare le linee di uscita ed entrata(Mic.) disabilitare dal Bios l'audio integrato nella MB (consigliabile) insomma c'è da fare un pò se non sei pratico è Meglio.
mattia9305
05-05-2010, 18:24
carine ma visto che cmq mi andrebbero regalate, preferisco le altre che ricoprono tutto il padiglione..la scelta è ardua..
1) Se una cuffia é usb si evita di avere 2 jack audio ok, ma quando il plug usb viene inserito il sonoro viene rediretto solo verso le cuffie o sia verso le cuffie che verso le eventuali casse collegate?
2) qualcuno conosce un posto con ritiro a mano a Milano e dintorni dove trovare le creative fatal1ty? Oppure qualche posto tipo mediaworld ecc che le dà via a 30 e rotti €
Mi sono arrivate le ms-1 :/
A qualcuno interessano impressioni?
Mi sono arrivate le ms-1 :/
A qualcuno interessano impressioni?
Se sono a pagamento no!
:asd:
bystronic
07-05-2010, 20:24
Mi sono arrivate le ms-1 :/
A qualcuno interessano impressioni?
e certo...credo a parecchi quì dentro! posta..posta..:O ;)
magari fai un prima.. e dopo qualche settimana per le differenze.
Rainy nights
07-05-2010, 20:26
Mi sono arrivate le ms-1 :/
A qualcuno interessano impressioni?
Versione ms1i? Quanto ci hanno messo e dogana, così preparo gli spicci :muro:
Beh, le ho addosso ora. Le sto ascoltando a volume elevato da un cowon d2 (l'amplificatore mi deve ancora arrivare) con rockbox e mp3 a 320kb o flac. Equalizzatore off (come sempre). Le sto provando con tracce di progressive rock/metal (procupine tree, blackfield, gazpacho, the mars volta), elettronica-math rock (65daysofstatic). alternative-experimental (mr.bungle, pink floyd), acustico (emilie autumn, solo di violino elettrico).
Per ora non sono soddisfatto, vabbè che è una cuffia entry level da 100$ ma fino ad ora le prendono sonoramente rispetto alle westone um3x, che ricordo sono in-ear da circa 400$.
La prima cosa che noto sono gli alti. Oltre a stancarmi mi danno quasi fastidio. I medi, la voce del cantante è meno prominente rispetto alle um3x: non riesco a "sentirla" come con le westone. I bassi praticamente non ci sono, anche rispetto alle westone; e lo dice uno che non li ama particolarmente. Per "non ci sono" intendo che manca la fisicità e la corporatura, per non parlare del "mid-bass" praticamente inesistente. L'unico comparto che le ms-1 hanno la meglio sulle um3x è il soundstage, e vorrei ben vedere dato che sono delle cuffie open, rispetto a delle in-ear.
Ho avuto per qualche anno delle sennheiser hd-555. Da quanto mi ricordo erano un altro pianeta e non costano molto di più. Lo stesso dicasi per le in-ear sennheiser ie8 (vendute su questo forum): hanno praticamente lo stesso soundstage delle ms-1, hanno bassi degni di tale nome e i medi sono alla pari. Le ie-8, infatti non sono conosciute in modo molto positivo per le frequenze medie.
Separazione degli strumenti non male, anche se manca di spazialità.
Questa è la mia prima impressione. Può essere che abbiano bisogno del burn-in. Può darsi che serva un amplificatore (ovunque dicono che non serva).
Probabilmente possono piacere soltanto a chi ha avuto cuffiette o in ear qualitativamente di poco valore sia monetario che dal punto di vista dell'audio (vedi philips she 9800, soundmagic pl50, koss x1, etc..).
Vediamo se cambierò idea, non credo.
Versione ms1i? Quanto ci hanno messo e dogana, così preparo gli spicci :muro:
no, non i.
21 euro di dogana. tre settimane in tutto tra spedizione e dogana :). Da quando ho inviato il modulo in dogana ci hanno messo due giorni.
Rainy nights
07-05-2010, 20:46
no, non i.
21 euro di dogana. tre settimane in tutto tra spedizione e dogana :). Da quando ho inviato il modulo in dogana ci hanno messo due giorni.
:confused: Ti scrivo un pvt se non ti spiace.
Rainy nights
07-05-2010, 21:13
Probabilmente possono piacere soltanto a chi ha avuto cuffiette o in ear qualitativamente di poco valore sia monetario che dal punto di vista dell'audio (vedi philips she 9800, soundmagic pl50, koss x1, etc..).
Mazza nomini le she9800, mi hai distrutto le alessandro paragonandole a quell'aborto di IEM.
Che tra l'altro suonano troppo diversamente dalla PL50 per metterle nella stessa fascia, quindi ti riferisci al suono di una o dell'altra quando descrivi le ms1?
Sii più preciso perché se il suono è la 9800 le reincarto appena arrivano ma se hanno la sound signature delle bilanciate della SM ne riparliamo.
Mazza nomini le she9800, mi hai distrutto le alessandro paragonandole a quell'aborto di IEM.
Che tra l'altro suonano troppo diversamente dalla PL50 per metterle nella stessa fascia, quindi ti riferisci al suono di una o dell'altra quando descrivi le ms1?
Sii più preciso perché se il suono è la 9800 le reincarto appena arrivano ma se hanno la sound signature delle bilanciate della SM ne riparliamo.
Mi spiego meglio. Intendevo dire che le ms-1 possono sembrare buone (molto buone) a chi ha fatto l'orecchio a cuffie/in-ear di fascia bassa. Non intendevo paragonarle, ci mancherebbe :)
Se la domanda fosse: "Valgono 100$?" Probabilmente ti risponderei affermativamente.
Rainy nights
07-05-2010, 21:46
Mi spiego meglio. Intendevo dire che le ms-1 possono sembrare buone (molto buone) a chi ha fatto l'orecchio a cuffie/in-ear di fascia bassa. Non intendevo paragonarle, ci mancherebbe :)
Vedremo, visto che ho provato diverse IEM e non mi piacciono quelle bassose (sia le UM3X che le IE8 sono piene di bassi, quindi credo di avere gusti opposti ai tuoi dato che amo se530 e re252). :D
Il tuo parere comunque si scontra con quello della massa su web, probabilmente perché le trovi anemiche nei bassi o sei abituato a cuffie da 300 euro e strumentazioni serie. :)
In fondo sono semplici grado SR125 rimaneggiate...
Ti dico da subito che le sennh 555 non mi piacciono (ma per niente proprio :fagiano: ) come qualche altro modello sennh che ho potuto provare di recente, alla fine credo sia solo questione di gusti e non "piacciono a quelli che si accontentano/non hanno mai sentito una iem decente". :stordita:
Ma vedremo presto quando le potrò testare perché ora sono molto molto curiosa. ;)
Vedremo, visto che ho provato diverse IEM e non mi piacciono quelle bassose (sia le UM3X che le IE8 sono piene di bassi, quindi credo di avere gusti opposti ai tuoi dato che amo se530 e re252). :D
Ci mancherebbe che tutti avessimo le stesse orecchie :D
Le um3x non sono piene di bassi (le ie8 sì). Hanno bassi giusti, sia in termine di quantità che di qualità. Sulle ms-1, così come sulle hd-555 sono proprio senza vita. Come ho già detto non amo i bassi in modo eccessivo, ho venduto le ie-8 anche per quel motivo. Adoro sentire la voce del cantante in prominenza e mi piace sentire bene gli alti :)
Il tuo parere comunque si scontra con quello della massa su web, probabilmente perché le trovi anemiche nei bassi o sei abituato a cuffie da 300 euro e strumentazioni serie. :)
In fondo sono semplici grado SR125 rimaneggiate...
Vero, secondo me mi stavo aspettando troppo. Il rovescio della medaglia di questo "hobby" è che quando ci si abitua ad una certa qualità è poi difficile tornare indietro.
Ad esempio, ho comprato delle klipsch x1 esclusivamente per avere i klipsch gels (per le um3x). Già che c'ero le ho provate.. bleah.
Ti dico da subito che le sennh 555 non mi piacciono (ma per niente proprio :fagiano: ) come qualche altro modello sennh che ho potuto provare di recente, alla fine credo sia solo questione di gusti e non "piacciono a quelli che si accontentano/non hanno mai sentito una iem decente". :stordita:
Oh beh, de gustibus. A mio modo di vedere le hd-555 sono delle ottime cuffie in rapporto prezzo/qualità, con la timbrica senn.
A mio vedere, da quanto mi ricordo (sono passati anni dall'ultimo ascolto) sono superiori alle ms1 in tutto. Ammetto che il ricordo può essere sfalsato dal tempo passato.
Ma vedremo presto quando le potrò testare perché ora sono molto molto curiosa. ;)
Sono cuorioso anche io. Ti consiglio però di non aspettarti troppo.
Aspettati una cuffia discreta, da un buon rapporto qualità prezzo ma nulla più.
Oh, poi magari sono io che sono ipercritico, chi lo sa.
EDIT: Sul d2 non sono poi facilissime da pilotare, arrivo quasi a -12 Db con Rockbox. Penso che con l'amplificatore le cose cambino notevolmente. Mi devo procupare dei 414 pads.
archigius
07-05-2010, 23:53
Beh, le ho addosso ora. Le sto ascoltando a volume elevato da un cowon d2 (l'amplificatore mi deve ancora arrivare) con rockbox e mp3 a 320kb o flac. Equalizzatore off (come sempre). Le sto provando con tracce di progressive rock/metal (procupine tree, blackfield, gazpacho, the mars volta), elettronica-math rock (65daysofstatic). alternative-experimental (mr.bungle, pink floyd), acustico (emilie autumn, solo di violino elettrico).
Per ora non sono soddisfatto, vabbè che è una cuffia entry level da 100$ ma fino ad ora le prendono sonoramente rispetto alle westone um3x, che ricordo sono in-ear da circa 400$.
La prima cosa che noto sono gli alti. Oltre a stancarmi mi danno quasi fastidio. I medi, la voce del cantante è meno prominente rispetto alle um3x: non riesco a "sentirla" come con le westone. I bassi praticamente non ci sono, anche rispetto alle westone; e lo dice uno che non li ama particolarmente. Per "non ci sono" intendo che manca la fisicità e la corporatura, per non parlare del "mid-bass" praticamente inesistente. L'unico comparto che le ms-1 hanno la meglio sulle um3x è il soundstage, e vorrei ben vedere dato che sono delle cuffie open, rispetto a delle in-ear.
Ho avuto per qualche anno delle sennheiser hd-555. Da quanto mi ricordo erano un altro pianeta e non costano molto di più. Lo stesso dicasi per le in-ear sennheiser ie8 (vendute su questo forum): hanno praticamente lo stesso soundstage delle ms-1, hanno bassi degni di tale nome e i medi sono alla pari. Le ie-8, infatti non sono conosciute in modo molto positivo per le frequenze medie.
Separazione degli strumenti non male, anche se manca di spazialità.
Questa è la mia prima impressione. Può essere che abbiano bisogno del burn-in. Può darsi che serva un amplificatore (ovunque dicono che non serva).
Probabilmente possono piacere soltanto a chi ha avuto cuffiette o in ear qualitativamente di poco valore sia monetario che dal punto di vista dell'audio (vedi philips she 9800, soundmagic pl50, koss x1, etc..).
Vediamo se cambierò idea, non credo.
E' normale restare delusi se il metro di paragone sono delle in-ear da 300-400 euro.
Per i bassi, prova a fare questa modifica che vedi nella prima foto di questo link:
http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/314612-guide-pad-choices-grado-headphones-update.html
vedrai che funziona bene, io la uso con la mia RS-1 e gli dà un po' di spinta in più. Diciamo che, sebbene le Alessandro e le Grado siano quasi la stessa cuffia, le prime hanno la nomea di essere ub più freddine delle seconde.
Mi sembra molto strano invece quello che dici sulle voci; infatti, una caratteristica delle Grado sono le voci in primissimo piano. E non mi riferisco solo ai modelli più costosi, ma anche le mie ex SR225 ti sparavano le voci in primo piano, spesso si dice che le Grado abbiano un approccio "on stage" ed è verissimo! Durante l'ascolto è come stare a fianco al cantante, la scena si apre un po' solo nei modelli più costosi, ma il senso del ritmo, del coinvolgimento, soprattutto la resa delle chitarre elettriche sono unici!
Sull'amplificatore, non ne hanno bisogno per emettere volume, ma sicuramente un ampli decente aumenta la qualità, perchè il driver ha più escursione dinamica. Le mie Grado sul D2 sono una cosa, sul Little Dot 1+ a valvole, sono una cosa molto diversa!
E provate su amplificatore migliore (a casa di un amico), scalano ulteriormente verso l'alto. Dunque l'amplificatore magari non è indispensabile, ma neanche inutile, soprattuto se scelto bene in base alla timbrica della cuffia.
Poi certo i gusti sono sacrosanti, se non ti piacciono c'è poco da fare.:)
archigius
07-05-2010, 23:58
Mi devo procupare dei 414 pads.
Lasciali stare, fanno letteralmente schifo! I bassi aumentano, ma le voci e la gamma alta assumono una spigolosità molto fastidiosa.
A me piaciuti zero, possibilmente sottozero! :D
Gli unici pads che cambiano timbricamente le Grado (oltre alla modifica che ti ho suggerito nel post precedente che porta un leggero incremento dei bassi) sono i FLAT pads, Il problema è che costano un botto (intorno ai 45 euro spediti se riesci a evitare la dogana) e si comprano esclusivamente qui:
http://www.ttvjaudio.com/index.php?main_page=product_info&cPath=9&products_id=54
Tuttavia la cuffia cambia in una maniera drastica: il suono si scurisce parecchio, ci sono molti più bassi e mediobassi, le voci acquistano molto calore, gli alti arretrano di un bel po' e l'headstage si riduce. Personalmente li ho provati e rivenduti dopo pochi giorni, preferisco quel senso di ariosità ed apertura della Grado, ma se ti piace un suono decisamente più caldo e scuro, con quelli lo avresti.
Rainy nights
08-05-2010, 00:00
Lasciali stare, fanno letteralmente schifo!
Gli unici pads che cambiano timbricamente le Grado (oltre alla modifica che ti ho suggerito nel post precedente che porta un leggero incremento dei bassi) sono i FLAT pads, Il problema è che costano un botto (intorno ai 45 euro spediti se riesci a evitare la dogana) e si comprano esclusivamente qui:
http://www.ttvjaudio.com/index.php?main_page=product_info&cPath=9&products_id=54
Tuttavia la cuffia cambia in una maniera drastica: il suono si scurisce parecchio, ci sono molti più bassi e mediobassi, le voci acquistano molto calore, gli alti arretrano di un bel po' l'headstage si riduce. Personalmente li ho provati e rivenduti dopo pochi giorni, preferisco quel senso di ariosità ed apertura della Grado, ma se ti piace un suono decisamente più caldo e scuro, con quelli lo avresti.
Uhm, come li vedi quelli delle gs1000?
Saranno quelli che prenderò per attuare la mia mod...
archigius
08-05-2010, 00:03
Ma vedremo presto quando le potrò testare perché ora sono molto molto curiosa. ;)
Siamo tutti in attesa del tuo verbo, non ci deludere!:D :D :sofico:
Rainy nights
08-05-2010, 00:07
Siamo tutti in attesa del tuo verbo, non ci deludere!:D :D :sofico:
Guarda, non pretendo suonino come le se530 ma come le re252 almeno sì; ho deciso che se fanno proprio cagare le vendo sul mercatino e con quei soldi e le re252 provo a prendere le shure usate :mbe:
archigius
08-05-2010, 00:13
Uhm, come li vedi quelli delle gs1000?
Saranno quelli che prenderò per attuare la mia mod...
Male.
Ti dissi che la mod delle MS1000 mi convince poco, ho amici che hanno provato quei pads sulle loro Grado riscontrando un arretramento dei medi e dei bassi ed un avanzamento degli alti. Insomma, non mi convincono, ma posso sbagliarmi perchè non ho esperienza diretta di questa mod.
Fra le modifiche più convincenti (ma ardite perchè bisogna aprire la cuffia) c'è la driver mod:
http://www.head-fi.org/forum/thread/183338/grado-driver-mod
Io lo provata e funziona bene, ancora meglio se rivesti la plastica interna con del feltro, tipo questo:
http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/1065#post_6503216
se legno e alluminio sono infatti ottimo materiali a livello di controllo della risonanza, la plastica non lo è e questa modifica è molto efficace.
Qui ci sono tutte quelle che feci alla mia SR225, da una ottima cuffia di medio livello ne uscì una di livello nettamente superiore:
http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/1020#post_6376863
Se vi piacciono le Grado potete dare un'occhiata a questo thread, è una gabbia di matti ma è pieno di spunti interessanti per gli smanettoni:
http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/0
archigius
08-05-2010, 00:15
Guarda, non pretendo suonino come le se530 ma come le re252 almeno sì; ho deciso che se fanno proprio cagare le vendo sul mercatino e con quei soldi e le re252 provo a prendere le shure usate :mbe:
Non conoscendo le 252 non ne ho idea...diciamo che le SR225 lisce suonavano meglio delle RE0, anche se non in maniera molto netta.
Comunque sono veramente curioso di conoscere la tua impressione.
Rainy nights
08-05-2010, 00:17
Male.
Ti dissi che la mod delle MS1000 mi convince poco, ho amici che hanno provato quei pads sulle loro Grado riscontrando un arretramento dei medi e dei bassi ed un avanzamento degli alti. Insomma, non mi convincono, ma posso sbagliarmi perchè non ho esperienza diretta di questa modifica.
Fra le modifiche più convincenti (ma ardite perchè bisogna aprire la cuffia) c'è la driver mod:
http://www.head-fi.org/forum/thread/183338/grado-driver-mod
Io lo provata e funziona bene, ancora meglio se rivesti la plastica interna con del feltro, tipo questo:
se legno e alluminio sono infatti ottimo materiali a livello di controllo della risonanza, la plastica non lo è e questa modifica è molto efficace:
http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/1065#post_6503216
Qui ci sono tutte quelle che feci alla mia SR225, da una ottima cuffia di medio livello ne uscì una di livello nettamente superiore:
http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/1020#post_6376863
Se vi piacciono le Grado potete dare un'occhiata a questo thread, è una gabbia di matti ma è pieno di spunti interessanti per gli smanettoni:
http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/0
Uhm, ti ho detto in passato che ti adoro e sei una fonte inesauribile di conoscenze??
Te lo ripeto! Grazie archi leggo tutto... :vicini:
Rainy nights
08-05-2010, 00:28
Non conoscendo le 252 non ne ho idea...diciamo che le SR225 lisce suonavano meglio delle RE0, anche se non in maniera molto netta.
Comunque sono veramente curioso di conoscere la tua impressione.
Ah guarda lo comprendi subito, la re252 in base agli inserti la fai diventare la cuffina che vuoi :D
Comply o inserti doppi bianchi- bassi molto più presenti delle re0/medi belli e presenti, più dolci della sorella/meno alti delle re0. In questo setup la confrontai con la Se530 e per quello forse non mi sembravano poi così diverse in qualità generale e suono; comunque anche con i comply hanno più alti delle shure senza dubbio.
Ibridi- più bassi della RE0 ma non tanti quanto sopra/medi più cattivi e graffianti, meno da bilanciata e più da dinamica/alti praticamente in linea con la RE0 forse pelino ino ino meno.
Diciamo che io la preferisco al momento solo perché comodissima e con medi che mi piacciono di più, ma dai pochi giorni che ho gli ibridi posso assicurare che conviene rimanere sulle RE0 fino a che il prezzo delle re252 non scenderà a 99 dollarini. Questo perché mi hanno fatto notare che non sono comode per chi ha orecchie piccole e non credo valga la pena rischiare.
E una cuffia che mi suoni come la re252 io la vedrei bene non poco visto che le hifiman l'headstage non sanno quasi cosa sia essendo iem non aperte :oink:
archigius
08-05-2010, 00:57
E una cuffia che mi suoni come la re252 io la vedrei bene non poco visto che le hifiman l'headstage non sanno quasi cosa sia essendo iem non aperte :oink:
Comunque guarda che pure le Grado in generale non è che abbiano un grande headstage, la cosa è dovuta parecchio anche ai medi in primo piano; dunque si ha l'impressione di stare sul palco, invece che nella 4/5 fila di un concerto.
La RS-1 va un po' meglio, ma solo perchè è più rifinita. Sia la mia Denon D5000 che la Sennheiser HD600 hanno più heastage della Grado, eppure finisco sempre per preferire quest'ultima, un motivo ci sarà. Ulteriori miglioramenti si hanno con un amplificatore a valvole: senza dissanguarsi , ti cito il Little Dot 1+ con le valvole WE408a, eccellente per trasparenza ed apertura della scena sonora.
Ad ogni modo, se delle tre dovessi portarmene una su un'isola deserta, porterei la Grado, nonostante le altre due siano entrambe eccellenti cuffie. :sofico:
Rainy nights
08-05-2010, 01:07
Comunque guarda che pure le Grado in generale non è che abbiano un grande headstage, la cosa è dovuta parecchio anche ai medi in primo piano; dunque si ha l'impressione di stare sul palco, invece che nella 4/5 fila di un concerto.
La RS-1 va un po' meglio, ma solo perchè è più rifinita. Sia la mia Denon D5000 che la Sennheiser HD600 hanno più heastage della Grado, eppure finisco sempre per preferire quest'ultima, un motivo ci sarà. Ulteriori miglioramenti si hanno con un amplificatore a valvole: senza dissanguarsi , ti cito il Little Dot 1+ con le valvole WE408a, eccellente per trasparenza ed apertura della scena sonora.
Ad ogni modo, se delle tre dovessi portarmene una su un'isola deserta, porterei la Grado, nonostante le altre due siano entrambe eccellenti cuffie. :sofico:
:O Ho trovato un sitarello francese ove prenderò giusto quello, già lo avevo in mente da un pochino e lì il prezzo è ottimo visto che non DOVREI pagare la dogana (se spediscono dalla Cina vado oltralpe a sgozzarli parola di rainy!) :mbe:
Sull'isola deserta ci devi portar la fidanzata mica le cuffie :O
archigius
08-05-2010, 01:23
:O Ho trovato un sitarello francese ove prenderò giusto quello, già lo avevo in mente da un pochino e lì il prezzo è ottimo visto che non DOVREI pagare la dogana (se spediscono dalla Cina vado oltralpe a sgozzarli parola di rainy!) :mbe:
Sull'isola deserta ci devi portar la fidanzata mica le cuffie :O
Tranquilla, penso sia lo stesso sito dove l'ho preso io e spediscono dalla Francia, lo paghi un pochino in più ma niente dogana.
Quello con le WE408a è ottimo davvero, tranne le prime ore che può suonare un po' stridulo (ma quelle valvole non suonano da una cinquantina d'anni, bisogna rodarle un po' di ore), poi lo stage si apre, i medi resuscitano e tutto si addolcisce.
Per l'isola deserta...perchè non portare sia la musica che la fidanzata? Due cose belle invece di una! ;)
E' normale restare delusi se il metro di paragone sono delle in-ear da 300-400 euro.
Probabilmente hai ragione, pensavo però che potessero avvicinarsi alla qualità audio almeno delle ie8.
Per i bassi, prova a fare questa modifica che vedi nella prima foto di questo link:
http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/314612-guide-pad-choices-grado-headphones-update.html
Grazie per il consiglio, ci proverò.
Diciamo che, sebbene le Alessandro e le Grado siano quasi la stessa cuffia, le prime hanno la nomea di essere ub più freddine delle seconde.
Sì, lo sapevo. Infatti la mia intenzione era prendere delle grado (sr60-80).
Mi sembra molto strano invece quello che dici sulle voci; infatti, una caratteristica delle Grado sono le voci in primissimo piano. E non mi riferisco solo ai modelli più costosi, ma anche le mie ex SR225 ti sparavano le voci in primo piano, spesso si dice che le Grado abbiano un approccio "on stage" ed è verissimo! Durante l'ascolto è come stare a fianco al cantante, la scena si apre un po' solo nei modelli più costosi, ma il senso del ritmo, del coinvolgimento, soprattutto la resa delle chitarre elettriche sono unici!
Penso che il mio problema sia questo. Le ms-1 fino ad ora, non riescono a coinvolgermi. Non le "sento". La voce del cantante manca di dettaglio e per i miei gusti non è abbastanza in primo piano. Probabilmente sono stato abituato fin troppo bene alle um3x: i medi, la riproduzione della voce del cantante sono tra i suoi punti di forza.
Penso che comunque quello che sento sia strano: le um3x sono note per essere iem "noiose" molto neutre, da stage monitor. Avevo preso le ms-1 proprio perchè sono cuffie non equilibrate, per vedere se potevano divertirmi di più. Quello che è successo è esattamente il contrario: le um3x, con i suoi medi, la sua separazione degli strumenti mi fa entrare nella musica: l'altra sera stavo ascoltando ummagamma dei pink floyd nel letto ed ero talmente coinvolto che a tratti mi sentivo "smarrito" (non per niente è un album psichedelico :D). Non penso che le ms1 sappiano darmi tanto.
Sull'amplificatore, non ne hanno bisogno per emettere volume, ma sicuramente un ampli decente aumenta la qualità, perchè il driver ha più escursione dinamica. Le mie Grado sul D2 sono una cosa, sul Little Dot 1+ a valvole, sono una cosa molto diversa!
Beh, se non erro tu hai delle grado rs-1, cuffie di tutt'altra categoria (che tra l'altro mi piacerebbe tantissimo provare). Penso che sia normale che amplificate rendano meglio.
Anche le iem che possiedo se amplificate, pur non essendo prettamente necessario, suonano molto meglio, con meno hiss, con più alti, più soundstage. Non per niente mi sto facendo arrivare l'amplificatore :D
(Oh devo dire che il little dot 1+ mi ispira.. se hai opinioni o consigli, anche per pvt..)
Lasciali stare, fanno letteralmente schifo! I bassi aumentano, ma le voci e la gamma alta assumono una spigolosità molto fastidiosa.
A me piaciuti zero, possibilmente sottozero!
Gli unici pads che cambiano timbricamente le Grado (oltre alla modifica che ti ho suggerito nel post precedente che porta un leggero incremento dei bassi) sono i FLAT pads, Il problema è che costano un botto (intorno ai 45 euro spediti se riesci a evitare la dogana) e si comprano esclusivamente qui:
http://www.ttvjaudio.com/index.php?m...products_id=54
Tuttavia la cuffia cambia in una maniera drastica: il suono si scurisce parecchio, ci sono molti più bassi e mediobassi, le voci acquistano molto calore, gli alti arretrano di un bel po' e l'headstage si riduce. Personalmente li ho provati e rivenduti dopo pochi giorni, preferisco quel senso di ariosità ed apertura della Grado, ma se ti piace un suono decisamente più caldo e scuro, con quelli lo avresti.
Grazie per il consiglio, lascerò perdere i 414. I flat pads costano un botto, 45 euro + spedizione sono un follia per una cuffia da 70 euro. Penso che non ne valga la pena :)
Guarda, non pretendo suonino come le se530 ma come le re252 almeno sì; ho deciso che se fanno proprio cagare le vendo sul mercatino e con quei soldi e le re252 provo a prendere le shure usate
Sicuramente non fanno cagare. Affatto. Per il prezzo sono delle buone cuffie. Solo che per le mie orecchie non sono niente di entusiasmante o di particolare.
Ti dissi che la mod delle MS1000 mi convince poco, ho amici che hanno provato quei pads sulle loro Grado riscontrando un arretramento dei medi e dei bassi ed un avanzamento degli alti. Insomma, non mi convincono, ma posso sbagliarmi perchè non ho esperienza diretta di questa mod.
Cavolo, avanzamento degli alti. Già di default non li sopporto, mi danno fastidio fisico, sono molto stancanti, almeno a volume alto.
Ho trovato un sitarello francese ove prenderò giusto quello, già lo avevo in mente da un pochino e lì il prezzo è ottimo visto che non DOVREI pagare la dogana (se spediscono dalla Cina vado oltralpe a sgozzarli parola di rainy!)
Mi manderesti un pvt in proposito?
grazie :)
archigius
08-05-2010, 09:25
Beh, se non erro tu hai delle grado rs-1, cuffie di tutt'altra categoria (che tra l'altro mi piacerebbe tantissimo provare). Penso che sia normale che amplificate rendano meglio.
Anche le iem che possiedo se amplificate, pur non essendo prettamente necessario, suonano molto meglio, con meno hiss, con più alti, più soundstage. Non per niente mi sto facendo arrivare l'amplificatore :D
(Oh devo dire che il little dot 1+ mi ispira.. se hai opinioni o consigli, anche per pvt..)
Si, ho le RS-1 ma ho cominciato con delle SR225 usate che già sono molto vicine alle RS-1, sebbenne meno rifinite. Per questi due modello ci metto la mano sul fuoco per quanto riguarda il coinvolgimento ed i medi in primo piano.
Forse le Alessandro sono effettivamente più diverse di quanto si dica in gir dai modelli Grado corrispondenti, non saprei.
Grazie per il consiglio, lascerò perdere i 414. I flat pads costano un botto, 45 euro + spedizione sono un follia per una cuffia da 70 euro. Penso che non ne valga la pena :)
Per quanto riguarda i pads:
il FLATs non sono 45 euro+spedizione; in realtà sono 35 dollari, + 30 quasi di spedizione. Quindi siamo sui 45 spediti + però eventuale dogana (spedizione completamente tracciabile e assicurata, ecco il perchè dell'alto costo).
Comunque effettivamente costano uno sproposito, ma il cambio di timbrica è assicurato.
Per modifiche più soft...prova il nastro isolante che dicevo nell'altro post, oppure un'altra mod molto usata è quella di rimuovere i bowls, prendere delle spugnette dello stesso diametro della cuffia e montarle sul driver, poi rimetterci sopra i bowls. Noterai un notevole addolcimento degli alti, avanzamento dei medio-bassi ma perderai un po' della trasparenza tipica della cuffia in favore di un suono più "Sennheiserizzato":
http://www.head-fi.org/forum/thread/456896/another-grado-bowl-pad-comfort-mod
Per quanto riguarda i pads:
il FLATs non sono 45 euro+spedizione; in realtà sono 35 dollari, + 30 quasi di spedizione. Quindi siamo sui 45 spediti + però eventuale dogana (spedizione completamente tracciabile e assicurata, ecco il perchè dell'alto costo).
Comunque effettivamente costano uno sproposito, ma il cambio di timbrica è assicurato.
:eek:
Allora avevo guardato bene...ho sempre pensato di sbagliarmi:doh:
Rainy nights
08-05-2010, 11:07
le um3x, con i suoi medi, la sua separazione degli strumenti mi fa entrare nella musica: l'altra sera stavo ascoltando ummagamma dei pink floyd nel letto ed ero talmente coinvolto che a tratti mi sentivo "smarrito" (non per niente è un album psichedelico :D). Non penso che le ms1 sappiano darmi tanto.
Mi sa che ho capito il problema :)
È lo stesso che mi affliggeva una paio di anni fa dopo aver comprato la E3c, nessuna cuffia anche decente che provassi mi dava la stessa sensazione di suono.
Devi mettere in conto che ho girato in lungo e in largo per trovare un qualcosa che somigliasse quanto più possibile alla mia shure E3c e persino roba monitor (le peggior akg che usano per scopo didattico) non hanno lo stesso "schiocco" in faccia delle shure che amavo tanto e precisione nei medi.
La sensazione è diversa, se aspetti di ritrovare una cuffia che suoni come una IEM ti auguro di trovarla: io non ce l'ho fatta e per quello ho comprato la ms-1i senza provarla, almeno non ho rischiato di dire "non mi piace" come successo finora con fin troppe cuffie. Nessuna mi dà l'analisi netta e la precisione degli alti che trovo nelle mie in ear lo ammetto, ma so per certo che un suono aperto e da cuffia non può competere con trasduttori (a volte più di uno come per le shure) vicinissimo al timpano e isolati dal resto del mondo. Almeno non compete nella sensazione che ti danno quei piccoli auricolari, alcuni li trovano claustrofobici mentre io li apprezzo.
La percezione del suono tra le due soluzioni è molto diversa, davvero quando ami una IEM alla follia tendi a comparare tutto e la scelta diventa ardua, chi meglio di me in sezione ha mostrato di essere incontentabile e allo stesso tempo povera in canna (altrimenti avrei risolto da tempo :muro: ).
Dovesse poi la mia Ale suonare peggio di una AKG 242 MKII (la consideravo fino a poco fa ma ero titubante sebbene alla fin fine mi sarebbe pure costata di meno..) farò al volo il cambio magari perdendoci qualcosina e via.
Mi accontenterò insomma, la seconda scelta la ho :p
Mi sa che ho capito il problema :)
È lo stesso che mi affliggeva una paio di anni fa dopo aver comprato la E3c, nessuna cuffia anche decente che provassi mi dava la stessa sensazione di suono.
Devi mettere in conto che ho girato in lungo e in largo per trovare un qualcosa che somigliasse quanto più possibile alla mia shure E3c e persino roba monitor (le peggior akg che usano per scopo didattico) non hanno lo stesso "schiocco" in faccia delle shure che amavo tanto e precisione nei medi.
La sensazione è diversa, se aspetti di ritrovare una cuffia che suoni come una IEM ti auguro di trovarla: io non ce l'ho fatta e per quello ho comprato la ms-1i senza provarla, almeno non ho rischiato di dire "non mi piace" come successo finora con fin troppe cuffie. Nessuna mi dà l'analisi netta e la precisione degli alti che trovo nelle mie in ear lo ammetto, ma so per certo che un suono aperto e da cuffia non può competere con trasduttori (a volte più di uno come per le shure) vicinissimo al timpano e isolati dal resto del mondo. Almeno non compete nella sensazione che ti danno quei piccoli auricolari, alcuni li trovano claustrofobici mentre io li apprezzo.
La percezione del suono tra le due soluzioni è molto diversa, davvero quando ami una IEM alla follia tendi a comparare tutto e la scelta diventa ardua, chi meglio di me in sezione ha mostrato di essere incontentabile e allo stesso tempo povera in canna (altrimenti avrei risolto da tempo :muro: ).
Dovesse poi la mia Ale suonare peggio di una AKG 242 MKII (la consideravo fino a poco fa ma ero titubante sebbene alla fin fine mi sarebbe pure costata di meno..) farò al volo il cambio magari perdendoci qualcosina e via.
Mi accontenterò insomma, la seconda scelta la ho :p
Guarda che non esiste la 242MKII :p e dubito suoni peggio della Alessandro (che è una SR80)
EDIT: cmq a te che piaccion medi e alti sparatissimi e pochi bassi le 140 ti potrebbero piacere penso visto che mi pare di capire che tieni molto in considerazione i dettagli del suono.
Mi chiedo: le razer barracuda HP1 sono ancora una buona scelta per utilizzo gaming ma anche film e musica senza spendere cifre assurde? ci sono dei problemi legati a queste cuffie?
Mi chiedo: le razer barracuda HP1 sono ancora una buona scelta per utilizzo gaming ma anche film e musica senza spendere cifre assurde? ci sono dei problemi legati a queste cuffie?
Per le cuffie 5.1 da quella parte prego :O
(c'è un 3d mi pare in sezione :) )
Rainy nights
08-05-2010, 11:26
Guarda che non esiste la 242MKII :p e dubito suoni peggio della Alessandro (che è una SR80)
EDIT: cmq a te che piaccion medi e alti sparatissimi e pochi bassi le 140 ti potrebbero piacere penso visto che mi pare di capire che tieni molto in considerazione i dettagli del suono.
:mbe: Hai capito intendevo la 240 MKII visto che ti chiesi anche il link per comprarla :mbe:
Che suoni tanto peggio te lo saprò dire quando avrò le ale sotto mano e le avrò un attimo moddate, che almeno suonino alla pari delle AKG diamine :D
PS: per la mia MS1i dovrebbe trattarsi di un driver delle 125i :fuck:
Certo sempre fascia bassa resta per carità, ma a mio parere le potenzialità per essere moddata e migliorata quella cuffia le ha tutte. Poi alla fine mi costa 105 euro, nei negozi a quel prezzo fa un po' tutto cagare, Bose per prime :muro:
Per le cuffie 5.1 da quella parte prego :O
(c'è un 3d mi pare in sezione :) )
ah ok :confused: :)
:mbe: Hai capito intendevo la 240 MKII visto che ti chiesi anche il link per comprarla :mbe:
Che suoni tanto peggio te lo saprò dire quando avrò le ale sotto mano e le avrò un attimo moddate, che almeno suonino alla pari delle AKG diamine :D
PS: per la mia MS1i dovrebbe trattarsi di un driver delle 125i :fuck:
Certo sempre fascia bassa resta per carità, ma a mio parere le potenzialità per essere moddata e migliorata quella cuffia le ha tutte. Poi alla fine mi costa 105 euro, nei negozi a quel prezzo fa un po' tutto cagare, Bose per prime :muro:
Sì lo avevo capito :D
Confronta visto che le conosci bene entrambe a quanto dici, sono curioso :)
Questa dei driver della 125 non la sapevo, strano considerando che costano di più delle MS1, meglio comunque per te.
Alessandro fascia bassa?? :mbe:
Rainy nights
08-05-2010, 11:58
Sì lo avevo capito :D
Confronta visto che le conosci bene entrambe a quanto dici, sono curioso :)
Questa dei driver della 125 non la sapevo, strano considerando che costano di più delle MS1, meglio comunque per te.
Alessandro fascia bassa?? :mbe:
Bene no, appena arrivano le Ale vado a riprovare le AKG al volo infatti; comunque la fascia medio-alta delle Grado va dalla 225 secondo me in su quindi sì, credo che fino alle SR125 siamo alle entry level per quanto riguarda quella marca. :)
Poi bo, mai sentita una. Magari mi fanno schifo magari suonano come le RE0 e mi innamoro a prima ascolto?
Non posso parlare visto che ancora non ne ho notizie e comincio ad aver paura siano andate perse :cry:
Last, is it based on SR-125i?
The Alessandro rep told me that the MS1i has all the added benefits of the SR125i's.
E altri dicono che la Ale stessa nomina i driver delle 125 quando gli si chiedono spiegazioni, ma sinceramente come posso saperlo? Apro e controllo? :sofico:
Bene no, appena arrivano le Ale vado a riprovare le AKG al volo infatti; comunque la fascia medio-alta delle Grado va dalla 225 secondo me in su quindi sì, credo che fino alle SR125 siamo alle entry level per quanto riguarda quella marca. :)
Poi bo, mai sentita una. Magari mi fanno schifo magari suonano come le RE0 e mi innamoro a prima ascolto?
Non posso parlare visto che ancora non ne ho notizie e comincio ad aver paura siano andate perse :cry:
E altri dicono che la Ale stessa nomina i driver delle 125 quando gli si chiedono spiegazioni, ma sinceramente come posso saperlo? Apro e controllo? :sofico:
Adesso va meglio.
Ottimo, buona fortuna ;)
Krusty93
08-05-2010, 12:24
Ciao a tutti.
Volevo sapere qualcosa in piu riguardo alle Denon AH P372 -> http://www.denon.it/scheda.php?codpro=244
Premetto che ho un Creative Zen V e che ascolto principalmente musica Rap anni 90 e un po' 2000. Una cosa che mi piacerebbe sentire, sono i bassi, anche perchè lo Zen non è il migliore sotto questo punto di vista. Secondo voi come sono? e il rapporto qualità/prezzo?
Se questo modello non va bene, per qualsiasi motivo, cosa mi consigliereste??
Cerco cuffie non molto grandi e che siano utilizzabile anche in estate, nelle giornate più calde, in modo che non sudi tutto l'orecchio.
blamecanada
08-05-2010, 15:16
Ok se son camere diverse allora cambia tutto :p
Ma quindi un'indicazioncina? :fagiano:
Bene no, appena arrivano le Ale vado a riprovare le AKG al volo infatti; comunque la fascia medio-alta delle Grado va dalla 225 secondo me in su quindi sì, credo che fino alle SR125 siamo alle entry level per quanto riguarda quella marca. :)
Poi bo, mai sentita una. Magari mi fanno schifo magari suonano come le RE0 e mi innamoro a prima ascolto?
Non posso parlare visto che ancora non ne ho notizie e comincio ad aver paura siano andate perse :cry:
E altri dicono che la Ale stessa nomina i driver delle 125 quando gli si chiedono spiegazioni, ma sinceramente come posso saperlo? Apro e controllo? :sofico:
Concordo per la fascia bassa riferito alla linea grado/alessandro.
Tranquilla che non si sono perse. E' che hai scelto la spedizione più lenta e la dogana italiana è uno scandalo.
Un consiglio: quando si tratta di pacchi e dogana, non avere fretta e non contare i giorni. Armati di tanta pazienza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.