View Full Version : yahoo e privacy
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/12_Dicembre/21/yahoo.shtml
mi piacerebbe sapere che ne pensate...
io personalmente sono d'accordo con yahoo ;)
mi spiace ma io non concordo con yahoo,per quello che mi riguarda un padre ed una famiglia distrutta hanno tutti i diritti del mondo di poter leggere le lettere del figlio morto ed all'inferno la privacy,almeno in casi limite come questi,ciao.
ChristinaAemiliana
22-12-2004, 13:10
Anche io sono d'accordo con Yahoo, non tanto per i fatti privati del ragazzo purtroppo passato a miglior vita quanto per quelli della gente con cui corrispondeva e che magari non desidera estendere le proprie confidenze alla famiglia di lui.
Domanda difficile.... Certo Yahoo ha comunque dimostrato (se ce ne fosse stato bisogno) la propria serietà. Però penso al padre che vorrebbe alcuni ricordi del figlio.... Mah!
Decisione difficile..il cuore sarebbe per i genitori..ma a freddo non posso che dare ragione a Yahoo...
Byezz
:sofico:
Pienamente d'accordo con Yahoo: perchè ai genitori dovrebbe interessar la corrispondenza del figlio con altre persone come ricordo?
Credo che di ricordi ne possano aver già a sufficienza (foto? lettere scritte dal fronte?)
Al limite posson chieder ai suoi amici di farselo raccontare com'era fuori da casa se ci tengono a conoscerlo meglio ma in fondo ormai che importa?
1- le email hanno sempre un mittente ed un destinatario , ameno che lui non se le spedisca a se stesso
ciò implica che se venisser odiffuse sarebbe una violazione della privacy dei destinatari
2- sarebbero i destinatari , se vogliono, a poter dare ai genitori le email pervenutagli
3- Yahoo fa bene a chiudere l'account e dovrebbe pure cancellare tutto .
4- i genitori dovrebbero avere più rispetto del loro figlio morto, facendo cosi non ne dimostrano alcuno, solo voglia di spettacolarizzare questa situazione , provo schifo .
5- Se yahoo desse in mano loro l'accesso diverrebbe una azienda inaffidabile e questa macchia gli costerebbe cara il giorno dopo in borsa e molt iutenti passerebebro a provider più seri .
6- ma i genitori non hanno altro da fare ?
dantes76
22-12-2004, 17:16
Originariamente inviato da kaioh
4- i genitori dovrebbero avere più rispetto del loro figlio morto, facendo cosi non ne dimostrano alcuno, solo voglia di spettacolarizzare questa situazione , provo schifo .
5- Se yahoo desse in mano loro l'accesso diverrebbe una azienda inaffidabile e questa macchia gli costerebbe cara il giorno dopo in borsa e molt iutenti passerebebro a provider più seri .
6- ma i genitori non hanno altro da fare ?---->tipo?
:eek:
i genitori hanno diritto alla posta del figlio......che sia elettronica, che sia cartacea...
hanno diritto pure al cc del figlio come alle altre cose...
forse gli utenti li perderanno lo stesso....
Originariamente inviato da dantes76
i genitori hanno diritto alla posta del figlio......che sia elettronica, che sia cartacea...
E perche', scusa?
Se morissi domani (apotropiagaloppanteon) non ci terrei particolarmente che i miei leggessero lettere a me destinate, ne tantomeno che leggessero lettere da me destinate ad altri.
Originariamente inviato da kaioh
1- le email hanno sempre un mittente ed un destinatario , ameno che lui non se le spedisca a se stesso
ciò implica che se venisser odiffuse sarebbe una violazione della privacy dei destinatari
2- sarebbero i destinatari , se vogliono, a poter dare ai genitori le email pervenutagli
3- Yahoo fa bene a chiudere l'account e dovrebbe pure cancellare tutto .
4- i genitori dovrebbero avere più rispetto del loro figlio morto, facendo cosi non ne dimostrano alcuno, solo voglia di spettacolarizzare questa situazione , provo schifo .
5- Se yahoo desse in mano loro l'accesso diverrebbe una azienda inaffidabile e questa macchia gli costerebbe cara il giorno dopo in borsa e molt iutenti passerebebro a provider più seri .
6- ma i genitori non hanno altro da fare ?
daccordissimo su tutti i punti...
proprio chi ama di più poi dovrebbe rispettare la privacy di una persona, anche di un figlio, oltre che quella delle persone con cui corrispondeva.
non è la conoscenza di alcune mail (c'è un che di affettivamente "morboso" in questo desiderio) che potrà veramente alleviare il dolore per la perdita di una persona cara.
dantes76
22-12-2004, 17:52
Originariamente inviato da prio
E perche', scusa?
Se morissi domani (apotropiagaloppanteon) non ci terrei particolarmente che i miei leggessero lettere a me destinate, ne tantomeno che leggessero lettere da me destinate ad altri.
lo metti per iscritto..
xmq per curiosita ho mandato una mail a yahoo italia
e una a google chiedendo di dare delle informazioni in meriro all accaduto di quanto capitato negli usa:
email verso yahoo:
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/scienza_e_tecnologia/mailsoldato
/mailsoldato/mailsoldato.html
visto l articolo di repubblica:
quale e' la posizione di yahoo italia in
merito?
se io dovessi venire a mancare yahoo
italia concederebbe la visione del
contenuto della mia mail?
se i miei genitori non sono a conoscenza
della pass yahoo italia ne
acconsentirebbe la divulgazione?
grazie in anticipo per la risposta.
PS: la risposta verra resa pubblica su
un forum di informatica: naturalmente i
dati sensibili verranno omessi..
e quella a google:
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/scienza_e_tecnologia/mailsoldato/mailsoldato/mailsoldato.html
vedendo questo articolo vorrei chiedere alcune cose sul futuro
servizio di posta di google:
quale e' la posizione in merito ai fatti descritti nell articolo
sopra, di google.com e quella di google italia;
inoltre in caso di un mio decesso i miei genitori( e solo loro)
potrebbero richiedere l accesso alla mia mail?
questa domanda vale naturalmente per gli eventuali accaount di posta
di gmail italia.
In attesa di una vs risposta vi porgo i migliori saluti
PS:la VS risposta sara' resa pubblica su un forum di informatica
eventualmente omettendo le parti sensibili
Originariamente inviato da dantes76
lo metti per iscritto..
Okkey, se giuridicamente (non lo so, a leggere della vicenda parrebbe di no) le cose funzionano cosi' lo devo mettere per iscritto.
Ma fuori dalla legge, perche' moralmente lettere che altri mi hanno scritto dovrebbero essere lette dai miei genitori?
ALBIZZIE
22-12-2004, 17:58
d'accordo con yahoo.
se il soldato ci teneva a far conoscere la sua corrispondenza, poteva benissimo lasciare un mini testamento.
in fondo andava in guerra mica a comprare il giornale.
dantes76
22-12-2004, 18:06
Originariamente inviato da ALBIZZIE
d'accordo con yahoo.
se il soldato ci teneva a far conoscere la sua corrispondenza, poteva benissimo lasciare un mini testamento.
in fondo andava in guerra mica a comprare il giornale.
be diffiicilmente a 20 anni si pensa di morire.....non lo si pensa a 70 anni pensa a 20 anni......
ALBIZZIE
22-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da dantes76
be diffiicilmente a 20 anni si pensa di morire.....non lo si pensa a 70 anni pensa a 20 anni......
un soldato che parte per la guerra, farrebbe meglio a considerarla questa eventualità.
il vecchietto di 70 anni.. pure :D
dantes76
22-12-2004, 18:11
be anche chi esce a fare un giro..in bici non si sa mai.....sai e normale scrivere un testamento danvanti a un notaio o un avvocato(solo cosi hanno valore)......
per la cronaca:
http://www.corpsstories.com/memoriam-Ellsworth.htm
Originariamente inviato da dantes76
be anche chi esce a fare un giro..in bici non si sa mai.....sai e normale scrivere un testamento danvanti a un notaio o un avvocato(solo cosi hanno valore)......
perchè quelli olografi sono carta straccia? :rolleyes:
ALBIZZIE
22-12-2004, 18:26
Originariamente inviato da dantes76
be anche chi esce a fare un giro..in bici non si sa mai.....sai e normale scrivere un testamento danvanti a un notaio o un avvocato(solo cosi hanno valore)......
per la cronaca:
http://www.corpsstories.com/memoriam-Ellsworth.htm
non cercare il pelo nell'uovo. è partito per la guerra. lasciava un biglietto con scritto numero conto corrente, password dell'email, del pc, numero di assicurazioen e tanti altri cazzi.
se non l'ha fatto, mi dispiace per lui.
e se invece, non l'avesse fatto di proposito?
dantes76
22-12-2004, 18:30
Originariamente inviato da kaioh
perchè quelli olografi sono carta straccia? :rolleyes:
personalmente per la cremazione mi e stato richiesta un dichiarazione testamentale davanti a un avvocato o ad un notaio...
naturalmente in italia le leggi diciamo sono a interpretazione personali
le cose come dici tu potrebbero essere piu semplici..ma nella realta'°_°
http://www.iureconsult.com/areeatema/20/index.htm:
Originariamente inviato da kaioh
1- le email hanno sempre un mittente ed un destinatario , ameno che lui non se le spedisca a se stesso
ciò implica che se venisser odiffuse sarebbe una violazione della privacy dei destinatari
2- sarebbero i destinatari , se vogliono, a poter dare ai genitori le email pervenutagli
3- Yahoo fa bene a chiudere l'account e dovrebbe pure cancellare tutto .
4- i genitori dovrebbero avere più rispetto del loro figlio morto, facendo cosi non ne dimostrano alcuno, solo voglia di spettacolarizzare questa situazione , provo schifo .
5- Se yahoo desse in mano loro l'accesso diverrebbe una azienda inaffidabile e questa macchia gli costerebbe cara il giorno dopo in borsa e molt iutenti passerebebro a provider più seri .
6- ma i genitori non hanno altro da fare ?
discorso perfetto, nulla da aggiungere.
io sto dalla parte di yahoo. magari c'era la corrispondenza con qualche ragazza che naturalmente dovrebbe restare privata, sia per rispettare la privacy dell'interessata che per quella del defunto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.