View Full Version : Apple Mac Mini con CPU M1 smontato: ecco come è fatto dentro. Zero upgrade in futuro
Redazione di Hardware Upg
19-11-2020, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-mac-mini-con-cpu-m1-smontato-ecco-come-e-fatto-dentro-zero-upgrade-in-futuro_93591.html
Con la messa in commercio dei nuovi MacBook e i nuovi Mac Mini ecco che si iniziano a scoprire come sono fatti al loro interno con i primi teardown. In questo caso si scopre che per il Mac Mini non ci sarà possibilità di aggiornamento futuro. Ecco perché.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
19-11-2020, 09:14
Per il loro genere di utenza va più che bene. Tanto già ora i loro computer non solo non sono aggiornabili, ma praticamente nemmeno riparabili. Questo è lo step successivo.
Il computer diventa come un cellulare, quando si rompe una qualsiasi delle componenti interne, butti via il tutto. Sempre più green e rispettosi dell'ambiente, con riparabilità pari a zero.
Ho solo paura che gli altri produttori li seguano a ruota.
bonzoxxx
19-11-2020, 09:26
Quindi avevo ragione io la RAM non è integrata nel soc.
Ragerino, in parte concordo con te ormai è tutto totalmente saldato, più che per upgrade futuri mi "preoccupa" una eventuale riparazione fuori garanzia, si rompe la ram (cosa che può capitare, sto inviando proprio ora il kit in firma in garanzia) bisogna cambiare tutta la logic board compreso ssd, potrebbe costare davvero tanto.
In merito alle prestazioni invece l'M1 si difende particolarmente bene quindi se si prende un mini carrozzato non c'è bisogno di upgrade per svariati anni.
Ragerino
19-11-2020, 09:32
Quindi avevo ragione io la RAM non è integrata nel soc.
Ragerino, in parte concordo con te ormai è tutto totalmente saldato, più che per upgrade futuri mi "preoccupa" una eventuale riparazione fuori garanzia, si rompe la ram (cosa che può capitare, sto inviando proprio ora il kit in firma in garanzia) bisogna cambiare tutta la logic board compreso ssd, potrebbe costare davvero tanto.
In merito alle prestazioni invece l'M1 si difende particolarmente bene quindi se si prende un mini carrozzato non c'è bisogno di upgrade per svariati anni.
La mia preoccupazione è infatti soprattutto per la riparazione. Che si rompesse la ram o il disco/ssd è capitato anche a me in passato.
Ma la cosa è ovviamente voluta, cosi tu butti via il computer e lo compri nuovo sempre da loro. Perche ovviamente la gente non impara, o meglio, non conosce alternative migliori. O semplicemente in futuro potrebbero non esserci alternative migliori.
Prodotto da utente MAC o per utente poco informatico. Costi riparazione gravosi, nessuna espandibilità e prezzi elevati.
Per non dimenticare la variabile compatibilità e software, ancora tuuta da scoprire.
Grazie, no, rimango agganciato ai miei PC con i Ryzen che sono tanto migliori ....
bonzoxxx
19-11-2020, 09:47
Bisognerebbe andare a cercare le casistiche, una logic board si ripara ma ha dei costi ovviamente e ci sono lab accreditati che lo fanno, senza andare dal china sono lab specializzati, però si i costi non sono bassi.
Non so, grazie al cielo non mi serve strettamente un mac e quello che ho va bene, ecco ad esempio l'air che ho ha 9 anni e mezzo sul groppone e ho cambiato solo la batteria, se dovessi perdere quello come metro di paragone non sarei minimamente preoccupato della durata di un mac.
Idem un caro amico sta andando avanti con piccoli lavori di montaggio video, roba amatoriale, con un imac 2010 con 4GB di ram.
Non c'è una verità assoluta solo il tempo ha la risposta :)
Prodotto da utente MAC o per utente poco informatico. Costi riparazione gravosi, nessuna espandibilità e prezzi elevati.
Per non dimenticare la variabile compatibilità e software, ancora tuuta da scoprire.
Grazie, no, rimango agganciato ai miei PC con i Ryzen che sono tanto migliori ....
Grazie al cielo le alternative ci sono ma questo M1 non è da sottovalutare
Falcoblu
19-11-2020, 09:48
In pratica così lo compri e così muore, senza possibilità di upgrade e con il discorso riparazione fuori garanzia neanche da prendere in considerazione, lo butti e ne compri un'altro, insomma hanno trovato il sistema di fare ancora più soldi oltre a quelli che già fanno vendendo la versione 8Gb Ram e 512Gb di SSD a oltre 1000€, niente da dire sono dei geni del marketing....
Quindi avevo ragione io la RAM non è integrata nel soc.
loro non lo hanno mai detto, parlavano di "package"
il SoC è CPU + GPU + Neural Engine
non che cambi molto, è sempre saldata... ma sui loro portatili è così da anni, nulla di nuovo
mi spiace un po' per il Mini però con il passaggio a AS me lo aspettavo
Una cosa che non sorprendeva prima, figuriamoci ora che è tutto prodotto in casa.
Paganetor
19-11-2020, 09:53
capisco questo approccio per gli ultrabook (anche se in molti hanno dimostrato anche almeno il disco in formato m.2 si può mettere), ma per un PC "desktop" - per quanto compatto - non mi sembra una scelta vincente.
Ovvio che verrà comunque acquistato, che andrà benone ecc., ma se non è espandibile o riparabile rischia davvero di fare la fine dei cellulari cinesi...
Mamma mia, mi sembra di rivedere gli home computer degli anni '80 come il C64 e Sinclair Spectrum.
Anche perché sui successivi tipo Amiga, Atari ST almeno la RAM la potevi espandere e cambiare disco.
Tempi bui per l'informatica.
Ai tempi il successo dei PC compatibili era proprio l'espandibilità.
Ci stanno riportando indietro di 40 anni!
Si riempiono la bocca di Green e poi fanno e-waste senza fine!
E questo è un andazzo che non coinvolge solo Apple. Da anni i notebook hanno ram saldata, ora anche le eMMC/SSD e la CPU ovviamente.
E gli antitrust non fanno assolutamente nulla!
In pratica così lo compri e così muore, senza possibilità di upgrade e con il discorso riparazione fuori garanzia neanche da prendere in considerazione, lo butti e ne compri un'altro, insomma hanno trovato il sistema di fare ancora più soldi oltre a quelli che già fanno vendendo la versione 8Gb Ram e 512Gb di SSD a oltre 1000€, niente da dire sono dei geni del marketing....
230 Euro in più per avere SSD di 512GB invece che il 256GB.
Ma sono impazziti. Con quella cifra ci prendi un M.2 PCI-E 4.0 1TB top di gamma o un Samsung 980Pro oppure un 2TB mainstream tipo Crucial o WD o Kingston.
Riky1979
19-11-2020, 10:08
Per come hanno saldato tutto potevano anche fare un mini più piccolo, almeno avevano un motivo per saldare, cosi mi sembra solo per garantire un costante acquisto di prodotti ed evitare aggiornamenti e manutenzione da parte degli utenti.
Sui portatili capisco l'esigenza di saldare cpu e gpu, se separata, ma ram no e neppure ssd visto che hanno comunque un ingombro molto ridotto. Sui desktop nessun caso a meno di farlo veramente microscopico.
Nella foto l'altro chip con la mela cos'è?
Falcoblu
19-11-2020, 10:22
230 Euro in più per avere SSD di 512GB invece che il 256GB.
Ma sono impazziti. Con quella cifra ci prendi un M.2 PCI-E 4.0 top di gamma o un Samsung 980Pro oppure un 2TB mainstream tipo Crucial o WD o Kingston.
Eh ma non avrebbero la mela mangiata stampata sopra, non sono impazziti semplicemente adottano la solita politica evidentemente più che condivisa visti i profitti per vendere i loro prodotti, vuoi un nostro sistema apri il portafogli senza fare "inutili" paragoni che poi sarei curioso di vedere il prezzo di quello con 16Gb di Ram, come minimo altri 250/300€ da sborsare....
deccab189
19-11-2020, 10:34
Ad esclusione del ristretto numero di utenti, la stragrande maggioranza non compra un computer avendo in mente di aggiornarlo in futuro, al contrario vuole un oggetto che funzioni subito e soddisfi le proprie necessità e in questo mi dispiace dirlo, da appassionato pc, apple è bravissima a farlo.
Il discorso della riparabilità è relativo, ci sono i pacchetti apple care (non proprio economici è vero) che offorno una copertura totale. Da questo punto di vista, a meno di non essere esperti, un utente apple è più al sicuro della controparte pc.
Facciamo parte di una nicchia diciamocelo, in pochissimi sono aggiornati sull'ultimo ssd PCI_E 4.0 e del relativo costo e tantomeno sono in grado di farsi una configurazione. Del resto è come dire che chi compra un auto sia in grado e voglia aggiornare il motore, nessuno si meraviglia se la macchina si rottama esattamente come viene acquistata
ram e storage non sono un grande problema, prendi la versione da 16gb e se ti serve spazio usi un disco esterno. Ormai con thunderbolt e compagnia bella è come attaccarlo sullo slot PCIE.
Idem se uno ha bisogno di una scheda grafica che potenzialmente può essere esterna.
Il target Apple in ogni caso nel 99% dei casi non farà nulla di tutto questo.
Io avevo aggiornato il mio mini ma lo avevo preso usato e datato apposta per poterlo fare.
L'ho venduto quest'anno prendendo indietro l'80% del prezzo di acquisto ed era un late 2012.
La durata dei prodotti non è più realmente un problema
Ragerino
19-11-2020, 10:58
Il discorso della riparabilità è relativo, ci sono i pacchetti apple care (non proprio economici è vero) che offorno una copertura totale. Da questo punto di vista, a meno di non essere esperti, un utente apple è più al sicuro della controparte pc.
Il discorso reale è il seguente però: loro fanno in modo che il computer non possa essere riparato. Cosi ti fanno pagare un ulteriore garanzia supplemenentare per poterlo 'riparare' fuori garanzia :D .
In pratica la prendi nel cul0 2 volte, e a secco. Però è evidente che a tanti piace.
La durata dei prodotti non è più realmente un problema
Certo, fino a quando non si rompe.
Anche nel mio campo i prodotti in genere non si rompono. Fino a quando non ti capita quello che ha problemi, e non te lo fanno in garanzia, ed il cliente minaccia di andare per avvocati.
Un lato positivo c'è! Più di questo non possono saldare :sofico:
Riky1979
19-11-2020, 11:11
Vash_85 non provocarli! Magari prossima volta saldano anche lo scatolotto e sigillano tutto!
canislupus
19-11-2020, 11:27
Dal punto di vista della pulizia interna sono bellissimi... ma non ci siamo... non poter ampliare la ram nè il disco...
Troppe limitazioni e chi vi scrive ha un macbook air al quale può solo cambiare il disco (già fatto).
Capisco che siano prodotti pronti all'uso e che forse si potrebbe non avere bisogno a brevissimo di doverli espandere... però non ci siamo... quando si toglie una possibilità non è mai un bene.. a prescindere dal fatto che si voglia o meno sfruttarla.
Falcoblu
19-11-2020, 11:33
Dal punto di vista della pulizia interna sono bellissimi... ma non ci siamo... non poter ampliare la ram nè il disco...
Troppe limitazioni e chi vi scrive ha un macbook air al quale può solo cambiare il disco (già fatto).
Capisco che siano prodotti pronti all'uso e che forse si potrebbe non avere bisogno a brevissimo di doverli espandere... però non ci siamo... quando si toglie una possibilità non è mai un bene.. a prescindere dal fatto che si voglia o meno sfruttarla.
Infatti, sono più che d'accordo, almeno l' SSD ma anche la Ram potevano non saldarla così da permettere un'eventuale futuro upgrade, così come hanno fatto invece non puoi fare niente e sei costretto a cambiare tutto, alla faccia della politica green e, diciamolo pure, del buon senso...
Caspita ma che frignoni...
Il mini è come se fosse un portatile e per quanto faccia schifo la modalità saldatura non mi sembra così limitante.
Le porte d'espansione ci sono e chi ha bisogno di molto spazio ha un NAS o dischi esterni.
Il 90%, se non il 95%, degli utenti non espanderà mai il prodotto ma lo venderà e comprerà il modello nuovo. Apple lo sa e giustamente ne approfitta
canislupus
19-11-2020, 11:45
Caspita ma che frignoni...
Il mini è come se fosse un portatile e per quanto faccia schifo la modalità saldatura non mi sembra così limitante.
Le porte d'espansione ci sono e chi ha bisogno di molto spazio ha un NAS o dischi esterni.
Il 90%, se non il 95%, degli utenti non espanderà mai il prodotto ma lo venderà e comprerà il modello nuovo. Apple lo sa e giustamente ne approfitta
Frignoni?
Alla Apple non faceva molta differenza non saldare l'SSD (non è che risparmino chissà quanto spazio considerando che il mac mini è un pc desktop e non un portatile).
Quindi permettimi di non essere d'accordo nel non poter aggiornare nulla.
Poi se a te sta bene, rispetto anche se non condivido tale posizione.
Frignoni?
Alla Apple non faceva molta differenza non saldare l'SSD (non è che risparmino chissà quanto spazio considerando che il mac mini è un pc desktop e non un portatile).
Quindi permettimi di non essere d'accordo nel non poter aggiornare nulla.
Poi se a te sta bene, rispetto anche se non condivido tale posizione.
Mi pare che il controller per lo storage sia integrato direttamente sull'M1, quindi non penso sarebbe così semplice, al negozio in cui ero andato a riparare un Galaxy S7 so che facevano anche la sostituzione dei chip di memoria dell'iPhone, non so fino a quale generazione però
biometallo
19-11-2020, 11:55
Caspita ma che frignoni...
Ma infatti i veri uomini lo pigliano in Qlo, senza lamentarsi, e poi la soluzione è semplice, sono 40 anni che evito i prodotti Apple e vivo felice. :D
Il mini è come se fosse un portatile e per quanto faccia schifo la modalità saldatura non mi sembra così limitante. ha i bei tempi in cui ai notebook si potevano non solo espandere ram e hard disk, ma anche cpu e magri gpu...
Le porte d'espansione ci sono e chi ha bisogno di molto spazio ha un NAS o dischi esterni.
E se ti si guasta l'ssd interno che fai?
Senza contare che come già detto
*230 Euro in più per avere SSD di 512GB invece che il 256GB.
Ma sono impazziti. Con quella cifra ci prendi un M.2 PCI-E 4.0 top di gamma o un Samsung 980Pro oppure un 2TB mainstream tipo Crucial o WD o Kingston.*
Ma se la gente è felice di spendere il triplo per avere la meta beh buon per loro, anzi buon per Apple.
A livello di configurazioni memoria sono rimasti a 8 anni fa. L'entry level doveva essere minimo il modello da 16GB RAM con 512GB SSD.
Per meno della meta' di quel prezzo prendi un minipc o nuc basato su Ryzen per laptop; espandibile quanto ti pare con gli M.2 che riesci a spuntare al prezzo migliore, e 32GB (o anche 64) di RAM Crucial acquistati a meta' prezzo durante il black friday.
Se proprio ti viene la scimmia dell'OSX c'e' sempre l'hackintosh X86 sullo stesso minipc.
Chiaro che non e' un oggetto di design "Apple", e a rivenderlo magari ha un deprezzamento superiore rispetto all'Apple.
bonzoxxx
19-11-2020, 11:58
Mi pare che il controller per lo storage sia integrato direttamente sull'M1, quindi non penso sarebbe così semplice, al negozio in cui ero andato a riparare un Galaxy S7 so che facevano anche la sostituzione dei chip di memoria dell'iPhone, non so fino a quale generazione però
Se la ram, come in questo caso, è esterna basta dissaldarla e risaldarla, è un BGA :) con l'attrezzatura giusta e la giusta preparazione professionale si fa tranquillamente:
https://www.youtube.com/watch?v=IVzH3txCtng
bisogna vedere a che costi :D
ha i bei tempi in cui ai notebook si potevano non solo espandere ram e hard disk, ma anche cpu e magri gpu...
Vero però erano anche alti 4cm e non so in quanti lo facessero visto i costi
Se la ram, come in questo caso, è esterna basta dissaldarla e risaldarla, è un BGA :) con l'attrezzatura giusta e la giusta preparazione professionale si fa tranquillamente:
https://www.youtube.com/watch?v=IVzH3txCtng
bisogna vedere a che costi :D
Non ho chiesto, però nei commenti su Google Maps al negozio in molti parlavano della sostituzione della memoria sul loro iPhone (dello storage), se lo facevano i costi non saranno stati proibitivi, però anche su Youtube ho trovato le guide per la sostituzione fino all'iPhone 6, non per quelli recenti
Enderedge
19-11-2020, 12:08
Non so voi ma io incontro molte (ma molte) persone che non hanno minimamente idea di come sia fatto un computer.
Bravissimi professionisti che usano sofware altamente specialistici che fanno cose (per me) eccezionali che, di fronte, ad un mouse che funziona male (magari perché il sensore e sporco ... ovviamente esagero) alzano il telefono e chiamano l'assistenza (più spesso il sottoscritto).
Oppure che ti chiamano per dirti che "il computer (quale che sia Mela o meno) va piano, si impalla ecc." poi vedi che ... p.e. hanno il disco pieno e, ofc, il comp non va ....
La generazione di chi ha "dovuto" imparare come era fatto un comp e perché è passata indipendentnemente dagli studi fatti ... ora ho lo hai studiato .... ho nulla.
Quindi non c'è da meravigliarsi se la Mela fa prodotto "chiavi in mano" anzi ... è propri quella la sua forza.
Chi entra nei loro negozi .. va chiede il tal programma o gli dice cosa deve fare e con cosa ... loro gli mostrano quello che vuole sulla macchina da LORO scelta ... fine dei giochi ... se possono/ritengono di poter spendere quello che gli chiedono prendeo il "pacchetto" torna in ufficio, attacca due cavi negli unici posti possibili (senza poter sbagliare perché i connettori sono appositamente diversi) e lavorano.
Questo è Apple ... e complimenti ... al di là di quasiasi considerazione in merito ... danno alle persone quello che vogliono ... il mezzo ... non ti deve interessare. (ofc è un discorso un pò generale ma...)
bonzoxxx
19-11-2020, 12:10
Non so voi ma io incontro molte (ma molte) persone che non hanno minimamente idea di come sia fatto un computer.
Bravissimi professionisti che usano sofware altamente specialistici che fanno cose (per me) eccezionali che, di fronte, ad un mouse che funziona male (magari perché il sensore e sporco ... ovviamente esagero) alzano il telefono e chiamano l'assistenza (più spesso il sottoscritto).
Oppure che ti chiamano per dirti che "il computer (quale che sia Mela o meno) va piano, si impalla ecc." poi vedi che ... p.e. hanno il disco pieno e, ofc, il comp non va ....
La generazione di chi ha "dovuto" imparare come era fatto un comp e perché è passata indipendentnemente dagli studi fatti ... ora ho lo hai studiato .... ho nulla.
Quindi non c'è da meravigliarsi se la Mela fa prodotto "chiavi in mano" anzi ... è propri quella la sua forza.
Chi entra nei loro negozi .. va chiede il tal programma o gli dice cosa deve fare e con cosa ... loro gli mostrano quello che vuole sulla macchina da LORO scelta ... fine dei giochi ... se possono/ritengono di poter spendere quello che gli chiedono prendeo il "pacchetto" torna in ufficio, attacca due cavi negli unici posti possibili (senza poter sbagliare perché i connettori sono appositamente diversi) e lavorano.
Questo è Apple ... e complimenti ... al di là di quasiasi considerazione in merito ... danno alle persone quello che vogliono ... il mezzo ... non ti deve interessare. (ofc è un discorso un pò generale ma...)
E' cosi, purtroppo. Mettiamoci pure che Apple ha la fama di fare ottimi prodotti, ed è vero, e il resto viene da se.
Frignoni?
Alla Apple non faceva molta differenza non saldare l'SSD (non è che risparmino chissà quanto spazio considerando che il mac mini è un pc desktop e non un portatile).
Quindi permettimi di non essere d'accordo nel non poter aggiornare nulla.
Poi se a te sta bene, rispetto anche se non condivido tale posizione.
Non dico che approvo ma solo che sono stanco di vedere gente che ad ogni nuovo prodotto con componenti saldati si lamenti.
Basta non comprarlo invece che lamentarsi, oppure comprare la versione Intel se è solo la M1 che ha SSD saldato
Onestamente ritengo molto più assurdo le batterie degli smartphone non rimovibili che non sta storia.
ThE cX MaN
19-11-2020, 12:14
Ma infatti i veri uomini lo pigliano in Qlo, senza lamentarsi, e poi la soluzione è semplice, sono 40 anni che evito i prodotti Apple e vivo felice. :D
E che ne sai? Forse ti sembra di essere felice, ma se non hai mai provato non puoi sapere.
ThE cX MaN
19-11-2020, 12:17
A livello di configurazioni memoria sono rimasti a 8 anni fa. L'entry level doveva essere minimo il modello da 16GB RAM con 512 SSD
Ma dai veramente? Quindi otto anni fa un portatile entry Level aveva 8 giga di RAM e 256 di disco SSD? :mc:
Ma prima di scrivere queste castronerie almeno lo accendete il cervello?
canislupus
19-11-2020, 12:20
Non so voi ma io incontro molte (ma molte) persone che non hanno minimamente idea di come sia fatto un computer.
Bravissimi professionisti che usano sofware altamente specialistici che fanno cose (per me) eccezionali che, di fronte, ad un mouse che funziona male (magari perché il sensore e sporco ... ovviamente esagero) alzano il telefono e chiamano l'assistenza (più spesso il sottoscritto).
Oppure che ti chiamano per dirti che "il computer (quale che sia Mela o meno) va piano, si impalla ecc." poi vedi che ... p.e. hanno il disco pieno e, ofc, il comp non va ....
La generazione di chi ha "dovuto" imparare come era fatto un comp e perché è passata indipendentnemente dagli studi fatti ... ora ho lo hai studiato .... ho nulla.
Quindi non c'è da meravigliarsi se la Mela fa prodotto "chiavi in mano" anzi ... è propri quella la sua forza.
Chi entra nei loro negozi .. va chiede il tal programma o gli dice cosa deve fare e con cosa ... loro gli mostrano quello che vuole sulla macchina da LORO scelta ... fine dei giochi ... se possono/ritengono di poter spendere quello che gli chiedono prendeo il "pacchetto" torna in ufficio, attacca due cavi negli unici posti possibili (senza poter sbagliare perché i connettori sono appositamente diversi) e lavorano.
Questo è Apple ... e complimenti ... al di là di quasiasi considerazione in merito ... danno alle persone quello che vogliono ... il mezzo ... non ti deve interessare. (ofc è un discorso un pò generale ma...)
Sicuramente noi in quanto appassionati rappresentiamo una minoranza... ma volendo fare un paragone forzato con il mondo automobilistico...
A voi piacerebbe avere un'auto altamente ottimizzata della quale non puoi cambiare praticamente nulla se non in un centro specializzato e con costi che potrebbero essere prossimi al valore del bene stesso?
Magari io mi terrò sempre il mac mini così com'è e lo cambierò quando lo reputerò insoddisfacente, ma dare una possibilità anche agli altri di cambiare un pezzo come un disco o aumentare la ram, non credo avrebbe fatto una grande differenza a livello di profitti persi.
Invece in questo modo è evidente che APPLE accentri totalmente ogni gestione post-vendita su se stessa o su centri autorizzati.
Ripeto... una scelta in più non è mai un male, anche per chi deciderà in totale autonomia di non farne mai uso.
Simonex84
19-11-2020, 12:22
Oh noooooo, Apple ha saldato tutto, e chi si sarebbe aspettato una mossa del genere.... :D
canislupus
19-11-2020, 12:23
Ma dai veramente? Quindi otto anni fa un portatile entry Level aveva 8 giga di RAM e 256 di disco SSD? :mc:
Ma prima di scrivere queste castronerie almeno lo accendete il cervello?
Direi che era 4 Gb e 128 GB di SSD...
In 8 anni penso anche io che 16 GB e 512 GB di SSD non sono impossibile da mettere anche su entry level...
ghiltanas
19-11-2020, 12:28
se l'unione europea ogni tanto fosse vagamente utile, avrebbe impedito la commercializzazione di computer con componenti saldati. Non è possibile vedere desktop e laptop con ram e ssd saldati senza motivo, va garantita possibilità di riparazione e possibilità di upgrade, e questo vale per tutti i produttori.
Già ci sono gli smartphone con l'assurdità delle batterie non + sostituibili :rolleyes:
ThE cX MaN
19-11-2020, 12:36
Direi che era 4 Gb e 128 GB di SSD...
In 8 anni penso anche io che 16 GB e 512 GB di SSD non sono impossibile da mettere anche su entry level...
Va bene, oggi 19/11/2020 scrivimi un link con un portatile entry level con 16GB e 512GB ssd. Non barare.
Edit: 8 anni fa SSD di serie te lo sognavi su un entry level, tutto meccanico.
Ragazzi siamo onesti, su, ne leggo tante di cavolate, ma almeno sull'hardware...
bonzoxxx
19-11-2020, 12:44
A livello di configurazioni memoria sono rimasti a 8 anni fa. L'entry level doveva essere minimo il modello da 16GB RAM con 512GB SSD.
8 anni fa vendevano notebook con 4GB di ram massimo massimo 8 e hdd meccanico, dai su che gli SSD costavano una fucilata.
canislupus
19-11-2020, 12:50
Va bene, oggi 19/11/2020 scrivimi un link con un portatile entry level con 16GB e 512GB ssd. Non barare.
Edit: 8 anni fa SSD di serie te lo sognavi su un entry level, tutto meccanico.
Ragazzi siamo onesti, su, ne leggo tante di cavolate, ma almeno sull'hardware...
Entry level Apple... sì... ci stavano... ce l'ho in casa... (la versione con 128 GB... pagato in offerta 1000 euro... ed era quasi l'entry level... dato che il minimo era 64 GB)
MAC BOOK AIR MID 2012 (https://support.apple.com/kb/sp650?locale=it_IT)
Mi sembra scontato dire che non puoi paragonare un entry level Apple con un entry level Windows... ho visto pc fissi (e notebook) con Windows anche a 400 euro... trovami l'equivalente Apple a quella cifra... ovviamente non ci sta... quindi devi prendere il prezzo più basso Apple e confrontarlo con un prezzo identico nel mondo Windows.
Attualmente ho anche un intel nuc con i7, 64 GB di ram e 512 Mb di SSD NVME... costo totale 820 euro.
Mi dici l'equivalente mac mini quanto costerebbe?
porradeiro
19-11-2020, 12:52
Io credo che il 90% della gente che ha commentato vive in un mondo parallelo:
1. Trovatemi alternative al mini attuale a prezzo migliore, prestazioni paragonabili ed espandibile;
2. Chi ha bisogno di più di 16gb di ram avrà sicuramente bisogno di uno strumento più potente di un Mac mini;
3. Tantissimi utenti non sanno neanche cosa sia la ram, figuratevi se hanno intenzione di smontare un pc per aggiornarlo;
4. Uso Mac dal 2005 ed ho avuto un solo caso di rottura hardware;
In ogni caso, uno sportellino per ampliare la ram non dico non mi sarebbe dispiaciuto.
Direi che era 4 Gb e 128 GB di SSD...
In 8 anni penso anche io che 16 GB e 512 GB di SSD non sono impossibile da mettere anche su entry level...
Entry level come è facile intuire è per un utente non appassionato o con particolari esigenze di software.
Oggi, con 8GB di RAM e 256GB di SSD ci fai girare tutto quello che serve.
Oltre stai usando il PC in modo specifico e quindi necessiti di determinate caratteristiche.
canislupus
19-11-2020, 13:00
Io credo che il 90% della gente che ha commentato vive in un mondo parallelo:
1. Trovatemi alternative al mini attuale a prezzo migliore, prestazioni paragonabili ed espandibile;
2. Chi ha bisogno di più di 16gb di ram avrà sicuramente bisogno di uno strumento più potente di un Mac mini;
3. Tantissimi utenti non sanno neanche cosa sia la ram, figuratevi se hanno intenzione di smontare un pc per aggiornarlo;
4. Uso Mac dal 2005 ed ho avuto un solo caso di rottura hardware;
In ogni caso, uno sportellino per ampliare la ram non dico non mi sarebbe dispiaciuto.
Leggi sopra... non so se un M1 sia superiore ad un I7-10710U... ma di certo i miei 64 GB di ram e un disco SSD NVME da 500 GB con 3430/2600 MBs non dovrebbero far sentire tanto la differenza... e ripeto... ho speso 820 euro e sta in poco più di una mano.
canislupus
19-11-2020, 13:02
Entry level come è facile intuire è per un utente non appassionato o con particolari esigenze di software.
Oggi, con 8GB di RAM e 256GB di SSD ci fai girare tutto quello che serve.
Oltre stai usando il PC in modo specifico e quindi necessiti di determinate caratteristiche.
Per lavoro ho uno schifoso i5 con 8 GB di ram e 256 GB di SSD... se ne avesse 16 GB sarei molto più tranquillo perchè basta aprire un paio di programmi e inizia ad arrancare... certo parliamo di un pc windows... ma onestamente continuo a non capire perchè si debba scegliere a forza qualcosa che ci limita.
Le esigenze di OGGI potrebbero non essere sufficienti domani... quindi perchè volere un prodotto limitante???
E parlo da utilizzatore ANCHE di prodotti Apple.
Entry level Apple... sì... ci stavano... ce l'ho in casa... (la versione con 128 GB... pagato in offerta 1000 euro... ed era quasi l'entry level... dato che il minimo era 64 GB)
MAC BOOK AIR MID 2012 (https://support.apple.com/kb/sp650?locale=it_IT)
Mi sembra scontato dire che non puoi paragonare un entry level Apple con un entry level Windows... ho visto pc fissi (e notebook) con Windows anche a 400 euro... trovami l'equivalente Apple a quella cifra... ovviamente non ci sta... quindi devi prendere il prezzo più basso Apple e confrontarlo con un prezzo identico nel mondo Windows.
Attualmente ho anche un intel nuc con i7, 64 GB di ram e 512 Mb di SSD NVME... costo totale 820 euro.
Mi dici l'equivalente mac mini quanto costerebbe?
Semplicemente non esiste o almeno non a quel costo
Quello che sfugge è che quando compri Apple non paghi HW ma ecosistema Apple, quindi assistenza, semplicità d'uso, bellezza estetica.
Io di queste 3 cose me ne frego e quindi se posso prendo altro ma chi ci tiene in Apple trova la strada più semplice.
deccab189
19-11-2020, 13:03
Entry level Apple... sì... ci stavano... ce l'ho in casa...
MAC BOOK AIR MID 2012 (https://support.apple.com/kb/sp670?locale=it_IT)
Mi sembra scontato dire che non puoi paragonare un entry level Apple con un entry level Windows... ho visto pc fissi (e notebook) con Windows anche a 400 euro... trovami l'equivalente Apple a quella cifra... ovviamente non ci sta... quindi devi prendere il prezzo più basso Apple e confrontarlo con un prezzo identico nel mondo Windows.
Attualmente ho anche un intel nuc con i7, 64 GB di ram e 512 Mb di SSD NVME... costo totale 820 euro.
Mi dici l'equivalente mac mini quanto costerebbe?
L'equivalente mac mini non esiste perchè non servirebbe così. Una configurazione come la tua rispetto al target del mac mini non avrebbe senso, mentre è molto più importante dimensioni/rumorosità/rapporto prestazioni consumo
Neanch'io volevo credere ai loro numeri, ma ci test dove questo SOC da 10w non è lontano o addirittura supera buona parte della fascia media mobile x86....10w contro 20-40w
Vash_85 non provocarli! Magari prossima volta saldano anche lo scatolotto e sigillano tutto!
CIT.
ecchecazzo me ne fotte a me! io c'ho il diesel! :asd:
Per lavoro ho uno schifoso i5 con 8 GB di ram e 256 GB di SSD... se ne avesse 16 GB sarei molto più tranquillo perchè basta aprire un paio di programmi e inizia ad arrancare... certo parliamo di un pc windows... ma onestamente continuo a non capire perchè si debba scegliere a forza qualcosa che ci limita.
Le esigenze di OGGI potrebbero non essere sufficienti domani... quindi perchè volere un prodotto limitante???
E parlo da utilizzatore ANCHE di prodotti Apple.
Come dici è "per lavoro" e per lavoro non si compra entry level a meno di un lavoro prettamente d'ufficio.
Per lavoro allora devi decidere di investire (o la società per cui lavori), visto che maggiori risorse ti fanno risparmiare tempo e quindi guadagnare soldi.
Io con il pc ci lavoro e quindi spendo per quello che serve.
Quando lo standard era 4GB ne avevo 8(in realtà 16) e ora 32.
Per ora non programmando per il mondo Apple l'unico plus che mi offre sarebbe a livello estetico. Se M1 si confermerà la bomba che dicono allora si aggiungerà l'autonomia e inizierò a valutarlo.
canislupus
19-11-2020, 13:19
Semplicemente non esiste o almeno non a quel costo
Quello che sfugge è che quando compri Apple non paghi HW ma ecosistema Apple, quindi assistenza, semplicità d'uso, bellezza estetica.
Io di queste 3 cose me ne frego e quindi se posso prendo altro ma chi ci tiene in Apple trova la strada più semplice.
Fermo un attimo... prima qualcuno ha scritto che non esistevano nel 2012 prodotti entry level (Apple aggiungo io) che avessero di base disco ssd e 4 GB di ram. Io presi un mac book air mid 2012 con 128 GB e 4 GB di ram a circa 1000 euro (forse qualcosa di meno...).
Quindi esistevano e rappresentavano per Apple il punto di ingresso nel loro mondo (per quanto riguarda un laptop a basso costo... il mac mini in effetti di base nel 2012 aveva un disco meccanico... da 5400 RPM).
Ora se all'epoca avessi speso 1000 euro in un laptop Windows equivalente per fascia di prezzo, quasi sicuramente avrei avuto anche di più.
Tutto questo per dire che sono scelte di Apple non dotare i suoi prodotti di certe caratteristiche.
Poi anche io le ho accettate perchè mi piaceva l'ecosistema e l'estetica, ma non per questo mi sento obbligato a condividerle in eterno.
canislupus
19-11-2020, 13:27
Come dici è "per lavoro" e per lavoro non si compra entry level a meno di un lavoro prettamente d'ufficio.
Per lavoro allora devi decidere di investire (o la società per cui lavori), visto che maggiori risorse ti fanno risparmiare tempo e quindi guadagnare soldi.
Io con il pc ci lavoro e quindi spendo per quello che serve.
Quando lo standard era 4GB ne avevo 8(in realtà 16) e ora 32.
Per ora non programmando per il mondo Apple l'unico plus che mi offre sarebbe a livello estetico. Se M1 si confermerà la bomba che dicono allora si aggiungerà l'autonomia e inizierò a valutarlo.
Evidentemente per i miei capi è sufficiente come pc da lavoro... poi che i miei pc personali siano almeno 3 o 4 volte più veloci, poco male... :D :D :D
La questione ripeto è sulla dotazione base del Mac Mini (commentando l'articolo) che onestamente mi sembra estremamente poco lungimirante e costosa... considerando il fatto che non potrai espanderla.
ThE cX MaN
19-11-2020, 13:31
Entry level Apple... sì... ci stavano... ce l'ho in casa... (la versione con 128 GB... pagato in offerta 1000 euro... ed era quasi l'entry level... dato che il minimo era 64 GB)
MAC BOOK AIR MID 2012 (https://support.apple.com/kb/sp650?locale=it_IT)
Mi sembra scontato dire che non puoi paragonare un entry level Apple con un entry level Windows... ho visto pc fissi (e notebook) con Windows anche a 400 euro... trovami l'equivalente Apple a quella cifra... ovviamente non ci sta... quindi devi prendere il prezzo più basso Apple e confrontarlo con un prezzo identico nel mondo Windows.
Attualmente ho anche un intel nuc con i7, 64 GB di ram e 512 Mb di SSD NVME... costo totale 820 euro.
Mi dici l'equivalente mac mini quanto costerebbe?
Quindi, entry level Apple con SSD 128GB e 4GB ram, il resto del mondo hdd meccanico, se non vuoi paragonare i due mondi. --> l'utente di prima ha scritto una castroneria, 8 anni fa questi erano i valori.
Intanto sto aspettando il link del notebook entry level di oggi con 16GB e 512ssd.
Il tuo Nuc mi spiace dirtelo, non potevi scegliere esempio più sbagliato:da due giorni un MacMini entry level gli dà parecchie piste (e costa un euro di meno :D )
Se hai due minuti di tempo, leggi questo articolo:
https://9to5mac.com/2020/11/18/opinion-is-the-base-macbook-air-m1-8gb-powerful-enough-for-you/
Ne vale la pena, te lo suggerisco veramente.
cronos1990
19-11-2020, 13:32
Un lato positivo c'è! Più di questo non possono saldare :sofico:L'iMac più saldato di sempre :asd:
ThE cX MaN
19-11-2020, 13:34
Quello che sfugge è che quando compri Apple non paghi HW ma ecosistema Apple, quindi assistenza, semplicità d'uso, bellezza estetica.
Questo si, valeva fino a 3 giorni fa. Adesso dei aggiungere "prestazioni 3X rispetto alla contraparte Intel/AMD"
canislupus
19-11-2020, 13:37
Quindi, entry level Apple con SSD 128GB e 4GB ram, il resto del mondo hdd meccanico, se non vuoi paragonare i due mondi. --> l'utente di prima ha scritto una castroneria, 8 anni fa questi erano i valori.
Intanto sto aspettando il link del notebook entry level di oggi con 16GB e 512ssd.
Il tuo Nuc mi spiace dirtelo, non potevi scegliere esempio più sbagliato:da due giorni un MacMini entry level gli dà parecchie piste (e costa un euro di meno :D )
Se hai due minuti di tempo, leggi questo articolo:
https://9to5mac.com/2020/11/18/opinion-is-the-base-macbook-air-m1-8gb-powerful-enough-for-you/
Ne vale la pena, te lo suggerisco veramente.
Riesce a reggere 4 VM con 8 GB di ram ciascuna che girano contemporaneamente? :D :D :D
Mi dai il prezzo dell'entry level notebook di Apple?
In quel caso posso vedere le caratteristiche di un pari prezzo Windows...
Altrimenti ogni confronto sarebbe ridicolo...
Se per un entry level Apple spendo 1.000 euro, poi non puoi farmi un paragone con un entry level windows a 400 euro...
E' evidente che se spendo di più, posso avere un livello base molto più alto.
porradeiro
19-11-2020, 13:43
Leggi sopra... non so se un M1 sia superiore ad un I7-10710U... ma di certo i miei 64 GB di ram e un disco SSD NVME da 500 GB con 3430/2600 MBs non dovrebbero far sentire tanto la differenza... e ripeto... ho speso 820 euro e sta in poco più di una mano.
ah beh, intel nuc..... via tb ci attacchi quello che vuoi, 512 di ssd li ho dal 7 anni sul mio MacBook Pro. Il processore sta dietro all'M1, neanche a paragone come efficienza. Non parliamo poi delle temperature del Nuc... prima del mio attuale mini ne avevo configurato uno come il tuo ma con 32 di ram. Lasciamo perdere...
ThE cX MaN
19-11-2020, 13:49
Riesce a reggere 4 VM con 8 GB di ram ciascuna che girano contemporaneamente?
Mi dai il prezzo dell'entry level notebook di Apple?
In quel caso posso vedere le caratteristiche di un pari prezzo Windows...
Altrimenti ogni confronto sarebbe ridicolo...
Se per un entry level Apple spendo 1.000 euro, poi non puoi farmi un paragone con un entry level windows a 400 euro...
E' evidente che se spendo di più, posso avere un livello base molto più alto.
Hai voglia di fare un bench Cinebench 23 con il tuo NUC? Sono curioso...
E parlami un pò della GPU del tuo NUC che sono curioso...
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-air/grigio-siderale-chip-apple-m1-con-cpu-8%E2%80%91core-e-gpu-7%E2%80%91core-256gb
Eccolo qui: ora tu mi trovi un portatile Windows di pari prezzo (e pari prestazioni ovviamente, sono proprio curioso)
canislupus
19-11-2020, 14:02
Hai voglia di fare un bench Cinebench 23 con il tuo NUC? Sono curioso...
E parlami un pò della GPU del tuo NUC che sono curioso...
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-air/grigio-siderale-chip-apple-m1-con-cpu-8%E2%80%91core-e-gpu-7%E2%80%91core-256gb
Eccolo qui: ora tu mi trovi un portatile Windows di pari prezzo (e pari prestazioni ovviamente, sono proprio curioso)
Ti pongo una domanda semplice.
Perchè dovrei fare un test con un software che non uso?
Io il NUC lo uso per virtualizzare delle VM... quindi al limite ti potrei chiedere di fare la stessa prova con l'M1...
A me dei benchmark mi interessa meno di nulla.
Compro quello che mi serve per il mio impiego e non per qualche numerino "magico".
Probabilmente l'M1 sarà molto più rapido del mio Nuc su CineBench, ma ripeto che non me ne farei assolutamente nulla perchè non lo uso. ;)
P.S. Se il prodotto di Apple dimostrasse di essere superiori in tutti gli ambiti alle cpu Intel/AMD io sarei molto felice... proprio perchè porterebbe nuova innovazione e magai prezzi migliori.... :p
cronos1990
19-11-2020, 14:04
Un poco off-topic, ma:
- Ci girano TUTTI i software Windows in emulazione o quel che è?
- Quanto dura la batteria?
Frignoni?
Alla Apple non faceva molta differenza non saldare l'SSD (non è che risparmino chissà quanto spazio considerando che il mac mini è un pc desktop e non un portatile).
Quindi permettimi di non essere d'accordo nel non poter aggiornare nulla.
Poi se a te sta bene, rispetto anche se non condivido tale posizione.
È un desktop e per giunta mezzo vuoto!
Vada per la ram che in quella posizione ha latenze e prestazioni maggiori (da vedere se è vero), ma la SSD la potevano mettere su slot upgradabile.
ThE cX MaN
19-11-2020, 14:06
Ti pongo una domanda semplice.
Perchè dovrei fare un test con un software che non uso?
Io il NUC lo uso per virtualizzare delle VM... quindi al limite ti potrei chiedere di fare la stessa prova con l'M1...
A me dei benchmark mi interessa meno di nulla.
Compro quello che mi serve per il mio impiego e non per qualche numerino "magico".
Probabilmente l'M1 sarà molto più rapido del mio Nuc su CineBench, ma ripeto che non me ne farei assolutamente nulla perchè non lo uso. ;)
Bravo, e quante persone virtualizzano 4 macchine con 8GB di ram? :D
Fatta questa doverosa distinzione (ad ognuno il suo utilizzo), ti dò un tip: se l'entry level Macbook Air (no PRO, no Mini) supera MacBook PRO 16 top di gamma che monta un i9, pensi veramente di trovare un pari prezzo Win con pari prestazioni? :)
bonzoxxx
19-11-2020, 14:09
Un poco off-topic, ma:
- Ci girano TUTTI i software Windows in emulazione o quel che è?
- Quanto dura la batteria?
Parallels sta lavorando sulla virtualizzazione ma non si sa molto ancora, però i software per mac x86 girano tramite rosetta2 con un rallentamento medio del 20%; la batteria dei nuovi air e mbp13 sembra durare quanto promesso, quasi il doppio rispetto a quelli "vecchi".
La gpu integrata è effettivamente paragonabile ad una 1050, in multi l'M1 va molto bene ma le prende dagli AMD che hanno più core, in single core è velocissimo supera quasi tutte le cpu in commercio.
In definitiva, è un ottimo SOC specialmente per gli air e i mbp, offre prestazioni degne di nota soprattutto in ambito video dove sfrutta la gpu e riesce a superare in encoding anche il mbp16 con l'i9
Anand ha fatto un'ottima review, cinebench23 è cross platform e gira nativo su M1 e su windows quindi da una comparativa abbastanza affidabile, provalo se hai tempo :)
cronos1990
19-11-2020, 14:12
Parallels sta lavorando sulla virtualizzazione ma non si sa molto ancora, però i software per mac x86 girano tramite rosetta2 con un rallentamento medio del 20%; la batteria dei nuovi air e mbp13 sembra durare quanto promesso, quasi il doppio rispetto a quelli "vecchi".
La gpu integrata è effettivamente paragonabile ad una 1050, in multi l'M1 va molto bene ma le prende dagli AMD che hanno più core, in single core è velocissimo supera quasi tutte le cpu in commercio.Il mio problema è che uso software "particolari", nello specifico:
- PixInsight
- AstroPhotographer
- PHD Guiding 2
- Campaign Cartographer 3
- Cartes du Ciel
Sono tutti programmi non esattamente di largo utilizzo, per cui ho la necessità di sapere se possano girare su un Mac (e allo stesso modo mi stavo già informando per gli ARM targati Windows).
Al contempo avere un'autonomia che sfori le 15-16 ore è un aspetto determinante (anche perchè quelle 15-16 ore per l'utilizzo potenziale calerebbero a meno di 10 per vari motivi... e potrebbero diventarmi poche).
bonzoxxx
19-11-2020, 14:15
Il mio problema è che uso software "particolari", nello specifico:
- PixInsight
- AstroPhotographer
- PHD Guiding 2
- Campaign Cartographer 3
- Cartes du Ciel
Sono tutti programmi non esattamente di largo utilizzo, per cui ho la necessità di sapere se possano girare su un Mac (e allo stesso modo mi stavo già informando per gli ARM targati Windows).
Al contempo avere un'autonomia che sfori le 15-16 ore è un aspetto determinante (anche perchè quelle 15-16 ore per l'utilizzo potenziale calerebbero a meno di 10 per vari motivi... e potrebbero diventarmi poche).
Se sono tutti programmi per windows, attualmente i mac ARM non supportano la virtualizzazione di win10: non so se parallels o fusion la supporteranno in futuro.
A me dei benchmark mi interessa meno di nulla.
Compro quello che mi serve per il mio impiego e non per qualche numerino "magico".
Faccio un ragionamento simile al tuo, però il benchmark mi serve come metro di paragone per capire se mi sto andando a comprare qualcosa al di sotto della soglia di ciò che mi serve o reputo "sopportabile"...
Ho per esempio provato una macchina Celeron N4000, si batteria oltre 12h, ma cavolo non si smuoveva mica, era giusto per navigare su un massimo di 5-6 tab aperti, fare videoscrittura e visualizzare video.
E bada che 12h di batteria erano solo se facevi fruizione di contenuti.
Appena giocavi crollava a 4h.
E quello stesso giochino manco tanto pesante, nonostante portasse la batteria a sole 4h, laggava.
Ma che cosa vende Intel alla gente?
Io uso cpubenchmark.net ed una macchina che sia almeno modesta deve fare minimo 2000 di PassMark.
E almeno nel mondo portatile, spero veramente che il prossimo anno ARM porti qualcosa di interessante.
Ho sentito di qualche macchina più bellina con Snapdragon 8cx che fa fino a 28h di autonomia.
Samsung ne ha dall'anno scorso uno da 23h. E Acer ha modelli Chromebook da 16h con octacore MT8183. E l'anno prossimo Acer uscirà con modelli Chromebook con Snapdragon 7c e 8c.
ThE cX MaN
19-11-2020, 14:19
Se sono tutti programmi per windows, attualmente i mac ARM non supportano la virtualizzazione di win10: non so se parallels o fusion la supporteranno in futuro.
Ciao, notizia di oggi che potrebbe essere utile a molti --> Crossover:
https://www.macrumors.com/2020/11/18/run-windows-software-on-m1/
canislupus
19-11-2020, 14:21
Bravo, e quante persone virtualizzano 4 macchine con 8GB di ram? :D
Fatta questa doverosa distinzione (ad ognuno il suo utilizzo), ti dò un tip: se l'entry level Macbook Air (no PRO, no Mini) supera MacBook PRO 16 top di gamma che monta un i9, pensi veramente di trovare un pari prezzo Win con pari prestazioni? :)
Probabilmente non tantissime persone... ma io il NUC l'ho preso quasi solo per quell'uso... poi dovrei prendere un mac mini... del MacBook Air non saprei che farmene dato che rimarrebbe sempre collegato all'alimentazione e ad un monitor esterno :p
Permettimi in ogni caso di attendere qualche tempo e test su vari ambienti di utilizzo prima di decretare il nuovo M1 come la soluzione finale... :D :D :D
TorettoMilano
19-11-2020, 14:22
.
eviterei link della concorrenza italiana :D
ThE cX MaN
19-11-2020, 14:23
Probabilmente non tantissime persone... ma io il NUC l'ho preso quasi solo per quell'uso... poi dovrei prendere un mac mini... del MacBook Air non saprei che farmene dato che rimarrebbe sempre collegato all'alimentazione e ad un monitor esterno :p
Permettimi in ogni caso di attendere qualche tempo e test su vari ambienti di utilizzo prima di decretare il nuovo M1 come la soluzione finale... :D :D :D
Eheh, the final solution :D Si, effettivamente sono passati solo 2 giorni dall'uscita! :eek: Attendiamo ulteriori conferme.
Comunque interessante la news di Crossover, no? Magari tanti che hanno necessità solo di due o tre programmi Windows trovano una facile soluzione.
ThE cX MaN
19-11-2020, 14:24
eviterei link della concorrenza italiana :D
Urka! Lo tolgo?
Edit, ok fatto, scusate, per me una notizia è una notizia, da qualsiasi fonte provenga...
cronos1990
19-11-2020, 14:25
Se sono tutti programmi per windows, attualmente i mac ARM non supportano la virtualizzazione di win10: non so se parallels o fusion la supporteranno in futuro.Si, sono tutti per Windows, per questo chiedevo.
Al momento uso un SP3, e non mi danno problemi. Ma poter avere uno strumento che mi duri tutta la notte sarebbe l'ideale. Per questo mi sto interessando da qualche tempo ai prodotti ARM.
bonzoxxx
19-11-2020, 14:25
Ma che cosa vende Intel alla gente?
La gente vuole spendere poco poi compra dei cassoni che non si muovono. Basterebbe un i5 o un ryzen ma sai spesso cosa mi rispondono? "Eh ma tanto ci leggo la posta" poi me lo portano perché è un chiodo.
E almeno nel mondo portatile, spero veramente che il prossimo anno ARM porti qualcosa di interessante.
Ho sentito di qualche macchina più bellina con Snapdragon 8cx che fa fino a 28h di autonomia.
Samsung ne ha dall'anno scorso uno da 23h. E Acer ha modelli Chromebook da 16h con octacore MT8183. E l'anno prossimo Acer uscirà con modelli Chromebook con Snapdragon 7c e 8c.
Speriamo perché in mobilità ARM ha parecchi vantaggi solo che niente windows o perlomeno non quello standard; chromeOS sembra andare molto bene ma non ho mai usato in maniera approfondita un chromebook e non so come girano le app android con le quali, per un uso light, si potrebbe coprire quasi l'intera utenza media dei pc.
Vediamo che tirano fuori, l'M1 è davvero una bomba speriamo che gli altri produttori facciano qualcosa di simile.
Cmq in ambito x86 puro gli ultimi AMD vanno davvero benissimo, permettono prestazioni altissime e ottime autonomie l'unico problema è che spesso sono installati dentro pc con schermi di medda.
bonzoxxx
19-11-2020, 14:26
Ciao, notizia di oggi che potrebbe essere utile a molti --> Crossover:
.
A posto, posso pure buttare il dell allora :D:D:D grazie ThE cX MaN
[QUOTE=cronos1990;47111684]Si, sono tutti per Windows, per questo chiedevo.
Al momento uso un SP3, e non mi danno problemi. Ma poter avere uno strumento che mi duri tutta la notte sarebbe l'ideale. Per questo mi sto interessando da qualche tempo ai prodotti ARM.
https://www.codeweavers.com/crossover
a quanto pare ci stanno lavorando per cui fossi in te attenderei fiducioso :)
ThE cX MaN
19-11-2020, 14:28
Si, sono tutti per Windows, per questo chiedevo.
Al momento uso un SP3, e non mi danno problemi. Ma poter avere uno strumento che mi duri tutta la notte sarebbe l'ideale. Per questo mi sto interessando da qualche tempo ai prodotti ARM.
Ciao, fermo restando che è tutto "partito" da pochissimo tempo, ho linkato questa news:
https://www.macrumors.com/2020/11/18/run-windows-software-on-m1/
Potrebbe essere una soluzione, ma dovresti testarla prima ovviamente...
Edit: database compatibilità
https://www.codeweavers.com/crossover#compatibility
ne ho trovata una sola delle tue
AlexSwitch
19-11-2020, 14:32
Se la ram, come in questo caso, è esterna basta dissaldarla e risaldarla, è un BGA :) con l'attrezzatura giusta e la giusta preparazione professionale si fa tranquillamente:
https://www.youtube.com/watch?v=IVzH3txCtng
bisogna vedere a che costi :D
Mah una operazione di quel genere così vicina al SoC e sullo stesso package non so se sia fattibile. C'è il rischio concreto di bruciare tutto...
Purtroppo il saldato era assolutamente scontato per questi modelli ( ad eccezione del Mini che nella versione Intel ha le ram montate su socket SoDIMM ).
I problemi sorgono quando le celle degli SSD invecchieranno e non funzioneranno più... con un uso tranquillo ci vorrebbe quasi una decina di anni, ma visto il quantitativo di Ram in dotazione, gli SSD di questi Mac verrebbero sfruttati anche come memoria di swap, andando ad incidere sul loro ciclo vitale.
Vedremo che soluzioni adotteranno sugli iMac e Mac Pro per Ram e SSD, ma non sono così fiducioso, soprattutto per gli iMac.
bonzoxxx
19-11-2020, 14:39
Mah una operazione di quel genere così vicina al SoC e sullo stesso package non so se sia fattibile. C'è il rischio concreto di bruciare tutto...
Purtroppo il saldato era assolutamente scontato per questi modelli ( ad eccezione del Mini che nella versione Intel ha le ram montate su socket SoDIMM ).
I problemi sorgono quando le celle degli SSD invecchieranno e non funzioneranno più... con un uso tranquillo ci vorrebbe quasi una decina di anni, ma visto il quantitativo di Ram in dotazione, gli SSD di questi Mac verrebbero sfruttati anche come memoria di swap, andando ad incidere sul loro ciclo vitale.
Vedremo che soluzioni adotteranno sugli iMac e Mac Pro per Ram e SSD, ma non sono così fiducioso, soprattutto per gli iMac.
Il SOC non viene danneggiato dato che viene saldato pure lui e cmq si scherma con l'alluminio, se un integrato viene scaldato a dovere e con i dovuti strumenti non si danneggia, cmq si è un caso limite ma si fa.
Riguardo l'SSD idem come sopra, si dissalda e si sostituisce ma bisogna sempre vedere i costi, se tanto mi da tanto sono celle QLC che non è che abbiano tutta sta vita soprattutto se si fa tanto I/O.
Poco ma sicuro, avere tutto saldato è l'incubo di ogni appassionato.
canislupus
19-11-2020, 14:40
Faccio un ragionamento simile al tuo, però il benchmark mi serve come metro di paragone per capire se mi sto andando a comprare qualcosa al di sotto della soglia di ciò che mi serve o reputo "sopportabile"...
Ho per esempio provato una macchina Celeron N4000, si batteria oltre 12h, ma cavolo non si smuoveva mica, era giusto per navigare su un massimo di 5-6 tab aperti, fare videoscrittura e visualizzare video.
E bada che 12h di batteria erano solo se facevi fruizione di contenuti.
Appena giocavi crollava a 4h.
E quello stesso giochino manco tanto pesante, nonostante portasse la batteria a sole 4h, laggava.
Ma che cosa vende Intel alla gente?
Io uso cpubenchmark.net ed una macchina che sia almeno modesta deve fare minimo 2000 di PassMark.
E almeno nel mondo portatile, spero veramente che il prossimo anno ARM porti qualcosa di interessante.
Ho sentito di qualche macchina più bellina con Snapdragon 8cx che fa fino a 28h di autonomia.
Samsung ne ha dall'anno scorso uno da 23h. E Acer ha modelli Chromebook da 16h con octacore MT8183. E l'anno prossimo Acer uscirà con modelli Chromebook con Snapdragon 7c e 8c.
Tutto molto bello... ma la news parla di Mac Mini... non di portatili.
In un desktop l'autonomia è un fattore pressochè inutile... contano le prestazioni e queste devono essere adatte per il proprio ambito.
Vorrei attendere di vedere diverse prove sul campo prima di osannare il neo-nato di casa Apple... :)
cronos1990
19-11-2020, 15:39
Ciao, notizia di oggi che potrebbe essere utile a molti --> Crossover:
.
A posto, posso pure buttare il dell allora :D:D:D grazie ThE cX MaN
https://www.codeweavers.com/crossover
a quanto pare ci stanno lavorando per cui fossi in te attenderei fiducioso :)Ciao, fermo restando che è tutto "partito" da pochissimo tempo, ho linkato questa news:
https://www.macrumors.com/2020/11/18/run-windows-software-on-m1/
Potrebbe essere una soluzione, ma dovresti testarla prima ovviamente...
Edit: database compatibilità
https://www.codeweavers.com/crossover#compatibility
ne ho trovata una sola delle tueMi informo.
Tanto non è per l'immediato. Ma è meglio tenersi aggiornati sull'argomento, in prospettiva futura possono uscire cose interessanti.
Io credo che il 90% della gente che ha commentato vive in un mondo parallelo:
1. Trovatemi alternative al mini attuale a prezzo migliore, prestazioni paragonabili ed espandibile;
2. Chi ha bisogno di più di 16gb di ram avrà sicuramente bisogno di uno strumento più potente di un Mac mini;
3. Tantissimi utenti non sanno neanche cosa sia la ram, figuratevi se hanno intenzione di smontare un pc per aggiornarlo;
4. Uso Mac dal 2005 ed ho avuto un solo caso di rottura hardware;
In ogni caso, uno sportellino per ampliare la ram non dico non mi sarebbe dispiaciuto.
Uno dei commenti più sensati.
Il problema è che la maggior parte delle persone qui rappresentano il 10% (se pure) dell'utenza e sono convinte che il loro piccolo mondo ne rappresenti la totalità. Vai a parlar loro di tutte le medie e grandi aziende che comprano migliaia di portatili e ogni 2-3 anni li "buttano", strafregrandosene della possibilità di upgrade e di quanto questo sia "verde", o del fatto che la maggior parte dell'utenza casalinga non ha idea nemmeno di cosa si un upgrade, e quando il loro computer non funziona più (magari perché è pieno di virus) lo portano direttamente in discarica.
Fermo un attimo... prima qualcuno ha scritto che non esistevano nel 2012 prodotti entry level (Apple aggiungo io).
Dire "entry-level Apple" è una contraddizione in termini, un computer entry-level è un computer che costa poco: il modello base di Apple che hai comprato aveva caratteristiche migliori degli entry-level, e per questo (e non solo) l'hai pagato di più.
megamitch
19-11-2020, 17:20
Ma dai veramente? Quindi otto anni fa un portatile entry Level aveva 8 giga di RAM e 256 di disco SSD? :mc:
Ma prima di scrivere queste castronerie almeno lo accendete il cervello?
Entry level oltre 1000 euro ?
megamitch
19-11-2020, 17:23
Io credo che il 90% della gente che ha commentato vive in un mondo parallelo:
1. Trovatemi alternative al mini attuale a prezzo migliore, prestazioni paragonabili ed espandibile;
2. Chi ha bisogno di più di 16gb di ram avrà sicuramente bisogno di uno strumento più potente di un Mac mini;
3. Tantissimi utenti non sanno neanche cosa sia la ram, figuratevi se hanno intenzione di smontare un pc per aggiornarlo;
4. Uso Mac dal 2005 ed ho avuto un solo caso di rottura hardware;
In ogni caso, uno sportellino per ampliare la ram non dico non mi sarebbe dispiaciuto.
Il mini intel si può configurare con fino a 64gb di ram mi pare, per cui il punto 2 non lo capisco
canislupus
19-11-2020, 18:45
Dire "entry-level Apple" è una contraddizione in termini, un computer entry-level è un computer che costa poco: il modello base di Apple che hai comprato aveva caratteristiche migliori degli entry-level, e per questo (e non solo) l'hai pagato di più.
Entry level oltre 1000 euro ?
Prendetevela con Apple... :D :D :D :D
Scusate, ma se l'entry level per Apple è quello... io per forza di cose devo fare il paragone con il modello base di Apple con un altro di egual costo...
Altrimenti è ovvio che vincerà sempre a mani basse.
E' un po' come dire che confrontiamo l'entry level della Fiat (Panda???) con l'entry level della BMW (BMW X1???).
Per entry level intendo il modello di ingresso, non per forza di cose quello che costa di meno.
Ovviamente se prendiamo quello che costa di meno dell'Acer e lo mettiamo a confronto con il macbook air più economico di Apple, se lo mangia almeno 10 volte... ma sarebbe un confronto impari.
porradeiro
19-11-2020, 19:17
Il mini intel si può configurare con fino a 64gb di ram mi pare, per cui il punto 2 non lo capisco
Purtroppo no, il mini M1 solo 16. 64 valgono per il mini Intel
Prendetevela con Apple... :D :D :D :D
Scusate, ma se l'entry level per Apple è quello... io per forza di cose devo fare il paragone con il modello base di Apple con un altro di egual costo...
Ma no, "entry-level" è un prodotto oggettivamente economico e con caratteristiche di base, è per questo che per definizione il tuo Air non lo puoi considerare "entry-level".
Altrimenti è ovvio che vincerà sempre a mani basse.
E' un po' come dire che confrontiamo l'entry level della Fiat (Panda???) con l'entry level della BMW (BMW X1???).
E proprio per questo motivo è ovvio che non potrà essere il punto di riferimento per dire quali fossero le caratteristiche dei portatili di base 8 anni fa: è come dire "una macchina base di 8 anni fa aveva il motore da 3500cc perché il modello base della Ferrari ("entry-level") aveva quelle caratteristiche".
canislupus
19-11-2020, 21:20
Ma no, "entry-level" è un prodotto oggettivamente economico e con caratteristiche di base, è per questo che per definizione il tuo Air non lo puoi considerare "entry-level".
E proprio per questo motivo è ovvio che non potrà essere il punto di riferimento per dire quali fossero le caratteristiche dei portatili di base 8 anni fa: è come dire "una macchina base di 8 anni fa aveva il motore da 3500cc perché il modello base della Ferrari ("entry-level") aveva quelle caratteristiche".
Concordo con te... ma allora perchè si tirano in ballo gli entry level del 2012?
Apple non fa prodotti a basso costo e questo mi sembra palese.
Se vogliamo fare un confronto, dobbiamo prendere il minimo di Apple con l'equivalente di prezzo.
Nel 2012 ho portato l'esempio di un prodotto Apple che rappresentava quello più economico per quanto riguarda i notebook ed aveva sia 4 GB di ram che l'ssd. Questo per dire che anche all'epoca si potevano avere dei prodotti con le caratteristiche indicate da un altro utente come vecchie già 8 anni fa.
Poi ovvio che quelle non le potevi trovare in un notebook da discount a 300 o 400 euro oppure in un pc da 300 euro... ma perchè non ci potevano essere i margini.
GaryMitchell
19-11-2020, 21:31
Eravate tutti talmente concentrati sulle RAM e SSD saldati sulla motherboard del Mini M1, che vi siete dimenticati della follia delle batterie saldate sulla motherboard dei MacBook M1 Air e Pro :doh: :asd:
500 cicli batteria e si butta il portatile (o si cambia alla Apple per la modica cifra di uno nuovo) :asd:
Synaesthesia15
19-11-2020, 22:03
Quello che meraviglia di più è che c'è ancora gente disposta a spendere soldi per queste schifezze, quando con gli stessi soldi si potrebbero fare un bel desktop e aggiornarlo, durante gli anni, a seconda delle proprie esigenze.
I Mac di 20 anni fa erano computer professionali. Ora sono solo giocattolini.
Che non si lamentano poi che hanno la tastiera a farfalla che non funziona, una CPU i9 che arranca con High Sierra o Catalina o che il Mac surriscalda come un microonde.
Io credo che il 90% della gente che ha commentato vive in un mondo parallelo:
1. Trovatemi alternative al mini attuale a prezzo migliore, prestazioni paragonabili ed espandibile;
2. Chi ha bisogno di più di 16gb di ram avrà sicuramente bisogno di uno strumento più potente di un Mac mini;
3. Tantissimi utenti non sanno neanche cosa sia la ram, figuratevi se hanno intenzione di smontare un pc per aggiornarlo;
4. Uso Mac dal 2005 ed ho avuto un solo caso di rottura hardware;
In ogni caso, uno sportellino per ampliare la ram non dico non mi sarebbe dispiaciuto.
di alternative ne trovi quante ne vuoi nel mondo windows
Capirai che novità...
In quella scheda logica, ci sono altri 500ventordici componenti saldati e miniaturizzati alla pari di molte altre schede logiche.
È da quasi 10 anni che saldano tutto. Compri prima la dotazione che ti serve, e vai avanti per i prossimi 10 anni.
Poi tra 10 anni, ci sarà Apple M12, SSD con collegamento in fibra neurale che renderà comunque incompatibile qualsiasi scheda logica prodotta anche solo 5 anni prima.
Ma questo vale anche per molti altri prodotti che faranno da qui ai prossimi anni.
Ma non diciamo fesserie (tanto per cambiare e sempre le solite tra l'altro). :rolleyes:
Il fatto di poter rimpiazzare per riparazione o upgrade determinati componenti chiave di un PC come RAM o HDD è una cosa basilare che ne allunga notevolmente la vita utile con investimenti minimi.
Lo sa qualunque idiota che in vita sua abbia mai messo mano in un case.
Il fatto che Apple abbia deliberatamente deciso di saldare tutto bloccando gli upgrade è per l'evidente intento di ridurre la vita utile dei propri prodotti spingendo gli utenti a sostituire per intero il prodotto quando potrebbe essere utilizzato ancora a lungo con un minimo intervento e parallelamente lucrare su eventuali riparazioni che a questo punto invece di essere banali e facilmente attuabili dall'utnete stesso lo costringono a ricorrere a costosi centri specializzati.
Perchè è piuttosto chiaro che dissaldare chip da una scheda non è certo alla portata di tutti.
Quindi, in condizioni normali, un utente normale, davanti ad un marchio normale che fa una cosa del genere semplicemente alza con convinzione il proprio dito medio e ridendo va a predenrsi un altro pc.
Per motivi vari questo ovvio comportamento non si registra nell'utenza Apple la quale invece ama voltarsi in fretta calandosi pantaloni e mutande in attesa del consueto randello sacrificale.
E questo avviene con tale regolarità che Apple pratica la medesima procedura da un decennio con sua grande soddisfazione monetaria.
Immagino che se mi un domani vederemo sulle strade una Apple Car questa avrà gli pneumatici e le ruote saldate direttmente ai mozzi. :read:
Considerazioni comunque.. del resto questo non sarà mai un mio problema.
biometallo
19-11-2020, 23:33
E se ti si guasta l'ssd interno che fai?
Che poi a pensarci bene ci sarebbe anche il caso opposto, metti che sia invece il resto del pc a spegnersi all'improvviso e hai urgenza di recuperare i file presenti sul disco che fai?
Normalmente basterebbe appunto estrarre il disco e metterlo in un altro pc se non in un cassettino esterno, qui invece devi per forza rivolgerti ad un centro assistenza...
E tutte queste scomodità per che cosa? Almeno sui macbook air c'è la scusa di averlo il più sottile possibile, qui nemmeno quello...
Vero però erano anche alti 4cm e non so in quanti lo facessero visto i costi
Beh se vuoi tutto, compresa magari cpu da desktop sì :)
Ma mi pare ci siano tanti notebook piuttosto fini a cui si può agevolmente cambiare ram e disco interno....
E che ne sai? Forse ti sembra di essere felice, ma se non hai mai provato non puoi sapere.
Mi viene in mente quello che diceva la mia proff di religinoe a proposito delle droghe: Non è indispensabile provare tutto nella vita, per esempio non è indispensabile sapere che se ti butti da un palazzo di 10 piani ti farai del male...
Battute a parte semplicemente i prodotti Apple in genere rappresentato l'esatto contrario di quello che cerco, e sono sostanzialmente d'accordo con demon77 però se proprio me ne vuoi regalare uno lo accetto comunque al massimo poi lo rivendo su ebay :D
Che poi a pensarci bene ci sarebbe anche il caso opposto, metti che sia invece il resto del pc a spegnersi all'improvviso e hai urgenza di recuperare i file presenti sul disco che fai?
Normalmente basterebbe appunto estrarre il disco e metterlo in un altro pc se non in un cassettino esterno, qui invece devi per forza rivolgerti ad un centro assistenza...
Dici bene.
Un aspetto anche questo che è tutt'altro che secondario.
Ti salta un componente qualsiasi e sei col culo per terra, tutti i tuoi dadi sul disco perfettamente sano ma completmamente inaccessibile.
Buon divertimento. :)
Il fatto di poter rimpiazzare per riparazione o upgrade determinati componenti chiave di un PC come RAM o HDD è una cosa basilare che ne allunga notevolmente la vita utile con investimenti minimi.
Lo sa qualunque idiota che in vita sua abbia mai messo mano in un case.
Non ho statistiche, ma potrei scommettere che almeno il 99% delle persone che usano un computer non hanno mai messo mano ad un case.
Che poi a pensarci bene ci sarebbe anche il caso opposto, metti che sia invece il resto del pc a spegnersi all'improvviso e hai urgenza di recuperare i file presenti sul disco che fai?
Normalmente basterebbe appunto estrarre il disco e metterlo in un altro pc se non in un cassettino esterno, qui invece devi per forza rivolgerti ad un centro assistenza...
- "Hai fatto il backup?"
- "No, perché se il PC si spegne all'improvviso posso sempre estrarre il disco e recuperare i dati urgentemente".
- "Hmmm..."
Poi è molto difficile non essere d'accordo che è meglio poter sostituire RAM e disco che non poterli sostituire ;)
Mi viene in mente quello che diceva la mia proff di religinoe a proposito delle droghe: Non è indispensabile provare tutto nella vita, per esempio non è indispensabile sapere che se ti butti da un palazzo di 10 piani ti farai del male...
Spero che non sia una citazione, perché in realtà sapere che "se ti butti da un palazzo di 10 piani ti farai del male..." direi che è piuttosto utile :asd:
Battute a parte semplicemente i prodotti Apple in genere rappresentato l'esatto contrario di quello che cerco, e sono sostanzialmente d'accordo con demon77 però se proprio me ne vuoi regalare uno lo accetto comunque al massimo poi lo rivendo su ebay :D
Poi magari ti accorgi che effettivamente "it just works" e, per rimanere in tema di religione, vedi la luce e ti converti :asd:
leofguerri
20-11-2020, 02:14
la solita apple affamata di guadagni e sovrapprezzo
Synaesthesia15
20-11-2020, 04:41
Già su qualche forum Apple si stanno scatenando su quale modello prendere, se quello nuovo o quello del 2018. :D
Poi, una volta comprato, dopo neanche 2 settimane sono già a venderlo nei mercatini dell'usato con tanto di fattura e garanzia fresca fresca :D
Questa citazione di utente molto illuminato mi ha fatto morire dal ridere :D
personalmente trovo M1 migliore di i7 perchè ti porta nel futuro. Se compri un coso oggi, devi pensare a come sarà fra tre anni. Apple punta tutto sui silicon proprietari, un mini i7 non lo vedo con un gran futuro davanti a sè.
Già. Un mini con un processore i7 è una cagata pazzesca. :D
bonzoxxx
20-11-2020, 07:33
Per motivi vari questo ovvio comportamento non si registra nell'utenza Apple la quale invece ama voltarsi in fretta calandosi pantaloni e mutande in attesa del consueto randello sacrificale.
E questo avviene con tale regolarità che Apple pratica la medesima procedura da un decennio con sua grande soddisfazione monetaria.
Sei proprio un poeta :D :D
canislupus
20-11-2020, 09:39
Tu stai parlando di "case". E del resto, come darti torto...ce le ho messe anche io le mani nei case.
Ma se ti compri questo mini, te ne sbatti i cabazisi di quali upgrade futuri potrai farci perché, come ho detto, cambiano le architetture e cambiano anche le velocità e le compatibilità degli SSD.
Nel tuo case, cosa pensi di poter salvare da qui a qualche anno quando anche tu, magari di fionderai sulla nuova architettura ARM superfiga? Una ceppa di nulla.
Cambierai tutto esattamente come farò io il prossimo anno con il mio MacBookPro che avrà ormai 7 anni e dove, nonostante sia anche un uno smanettone, non ho mai sentito la necessità di apportare alcuna modifica.
Eccerto!
Come del resto tu che ti occupi di progettare case, non ti metti certo a dissaldare i condensatori che ci sono attorno al processore della tua mainboard perché sono ormai gonfi, logori e minano la stabilità della macchina...
Mha...dipende.
Considerato che sarà almeno 10 anni che ormai saldano quantomeno la CPU e GPU su qualunque portatile, direi che non è detto che realmente avvenga ciò che dici.
Capirai...Dopo 7 anni di onorato servizio, ora posso correre a comprarne un altro, più potente, più veloce senza nemmeno pormi il problema di come fare a vendere quello che ancora oggi uso. Dopo 2 ore, ci sarà la fila di gente che vuole una macchina che è ancora perfetta, veloce e che funziona senza troppi pipponi da soldering..
Ci mancherebbe. Se una Mac non ti piace e non fa per te, la cosa migliore da fare e non acquistarla. ;)
Ma se tu l'avessi, e lo usassi tutti i giorni, ti accorgeresti che lo compri per usarlo e non per smontarlo ogni 2 anni per aggiornare i componenti interni.
Semplicemente, per quel tipo di uso, ti pigli una WS. Ammesso che poi chi l'acquista si metta davvero lì ad aggiornarla in toto e non a sostituirla perché ha un certo tipo di contratto....
Pensa che anche il centro assistenza Apple, la prima cosa che ti raccomanda prima di portare il computer, è quella di attivare FileVault, e di fare copia di tutti i file.
Ragioni purtroppo alla windows, dove non c'è un backup integrato ed ALTRETTANTO efficace come TimeMachine, che fa copie giornaliere 1:1 di tutto il sistema.
La vedo davvero molto dura che qualcuno abbia bisogno di recuperare i dati. Se li hai persi, la colpa può essere solo tua.
Anche perché, saldato o meno, parliamo comunque di un componente che memorizza i tuoi files e che può essere soggetto a qualsiasi tipo di guasto tanto da diventare inaccessibile anche alla Ontrack...
Ancora nessun fan convinto di Apple mi ha spiegato dove sarebbe il vantaggio per l'utente finale nel non poter sostituire nè la ram nè il disco (anche banalmente con uno più grande).
Qui non stiamo parlando di un prodotto che per essere ultrasottile (vedi mac book air), imponga la scelta di componenti saldati.
Il Mac Mini nasce come pc desktop dal design compatto.
Quindi trovo abbastanza assurdo non poter persino in un pc fisso, non poter cambiare neanche l'hard disk.
Banalmente fosse anche solo perchè non mi basta più lo spazio o perchè si sia rotto.
Non ho statistiche, ma potrei scommettere che almeno il 99% delle persone che usano un computer non hanno mai messo mano ad un case.
Magari 99 è troppo ma mi va pure bene. Se non sono loro è un tecnico o un appassionato o qualcuno che li ricondiziona.
Il punto è un altro e credo sia ben chiaro:
se ho tutto saldato posso solo prendere e buttare. Perchè è rotto o perchè è vecchio.
se è con i soliti componenti sostituibili popsso riparare per pochi euro, e upgradare per pochi euro allungandone la vita. E di molto.
Atteggiamento piuttosto ipocrita per una azienda che ha tanto a cuore l'ambiente da evitare di mettere i caricatori nelle scatole dei suoi follemente costosi smartphone.. ;)
Io in ufficio ho un rottmamino di supporto per usi vari ed eventuali.. è un PC desktop da ufficio della DELL. TARGATO ANNO 2007.
E' nato con un core 2duo, 2Gb ram e forse 250Gb di HDD meccanico.
Per una manciata di euro e pochi miunuti di lavoro adesso è un core 2 quad con 4gb ram e 256gb SSD. E nel 2020 è ancora in servizio.
Con la politica Apple sarebbe materiale da discarica da un decennio.. e probabilmente anche il suo successore.
Ancora nessun fan convinto di Apple mi ha spiegato dove sarebbe il vantaggio per l'utente finale nel non poter sostituire nè la ram nè il disco (anche banalmente con uno più grande).
Qui non stiamo parlando di un prodotto che per essere ultrasottile (vedi mac book air), imponga la scelta di componenti saldati.
Il Mac Mini nasce come pc desktop dal design compatto.
Quindi trovo abbastanza assurdo non poter persino in un pc fisso, non poter cambiare neanche l'hard disk.
Banalmente fosse anche solo perchè non mi basta più lo spazio o perchè si sia rotto.
E' un po' come quando chiedi ad un fervente cristiano di spiegarti come mai il suo dio super buono e misericordioso a creato ebola, il covid 19 ed i terremoti battendosene bellamente dei milioni di morti che causano. :rolleyes:
500 cicli batteria e si butta il portatile (o si cambia alla Apple per la modica cifra di uno nuovo) :asd:
La batteria è progettata per conservare fino all’80% della capacità originale per 1000 cicli di carica completi.
Le sostituzioni fuori garanzia costano € 139 per l’Air e € 209 per il Pro: https://support.apple.com/it-it/mac/repair/service
megamitch
20-11-2020, 10:03
Sul tema delle saldature, è un peccato, qualsiasi sia il produttore del sistema che lo fa.
Le esigenze possono cambiare nel tempo.
Qualche anno fa mi è capitata questa cosa per lavoro. PC aziendale, mi pare fosse già il thinkpad (non un pc enorme dunque).
Normalmente lavoravo con un sistema con X gb di ram (4 oppure 8 non ricordo adesso). Macchina standard per decine di colleghi, perfettamente adeguata per il lavoro che facciamo.
Mi capita da un cliente la necessità di aprire il dump di memoria di un applicatipn server molto grande. Non mi basta la RAM.
Chiamato il mio supporto interno, spiegata la situazione, installata ram aggiuntiva e lavoro fatto. Poca spesa, poco tempo.
Se avessi avuto un PC con tutto saldato non avrei potuto fare il lavoro o avrei dovuto far acquistare un altro computer. Questa ultima soluzione, costi a parte, è anche lunga come tempistiche.
Sta cosa delle saldature non la capirò mai, su macchine da lavoro costose come faccio a pianificare nel dettaglio quanta memoria mi servirà negli anni a venire? Qualcuno direbbe di prendere il massimo disponibile ma a che prezzi, se poi magari non ti serve? Senza contare che la mia azienda ha più di 100 dipendenti, per cui i costi vanno ponderati bene.
canislupus
20-11-2020, 10:57
Sul tema delle saldature, è un peccato, qualsiasi sia il produttore del sistema che lo fa.
Le esigenze possono cambiare nel tempo.
Qualche anno fa mi è capitata questa cosa per lavoro. PC aziendale, mi pare fosse già il thinkpad (non un pc enorme dunque).
Normalmente lavoravo con un sistema con X gb di ram (4 oppure 8 non ricordo adesso). Macchina standard per decine di colleghi, perfettamente adeguata per il lavoro che facciamo.
Mi capita da un cliente la necessità di aprire il dump di memoria di un applicatipn server molto grande. Non mi basta la RAM.
Chiamato il mio supporto interno, spiegata la situazione, installata ram aggiuntiva e lavoro fatto. Poca spesa, poco tempo.
Se avessi avuto un PC con tutto saldato non avrei potuto fare il lavoro o avrei dovuto far acquistare un altro computer. Questa ultima soluzione, costi a parte, è anche lunga come tempistiche.
Sta cosa delle saldature non la capirò mai, su macchine da lavoro costose come faccio a pianificare nel dettaglio quanta memoria mi servirà negli anni a venire? Qualcuno direbbe di prendere il massimo disponibile ma a che prezzi, se poi magari non ti serve? Senza contare che la mia azienda ha più di 100 dipendenti, per cui i costi vanno ponderati bene.
Infatti... questo è un altro punto.
Oggi acquisto un prodotto adatto alle attuali esigenze.
Non so se in futuro mi servirà di più o se mi sarà sufficiente per i prossimi 10 anni (con le dovute limitazioni).
Il fatto di poter aggiornare la ram piuttosto che il disco potrebbe dargli ancora qualche anno di vita, ma con soluzioni in stile Apple (ripeto su desktop sono assurde, su laptop ultra sottili le posso accettare) sei sempre costretto a prendere e buttare tutto.
Tanto per rimanere nel magico mondo della mela morsicata.
Io presi nel lontano 2012 un mac book air (mi piaceva moltissimo l'estetica e l'autonomia).
L'ho usato poco per pigrizia e mancanza di tempo.
Ieri ho deciso di installare Big Sur, ma i 128 GB erano un po' pochi (ho messo un dual boot con bootcamp... lo so un'eresia per i puristi... :D :D :D )
Comprato disco SSD NVME da 500 GB con prestazioni superiori a quello di fabbrica, installato (ho dovuto usare un adattatore del costo di 10 euro), installato Big Sur (in questo Apple è MERAVIGLIOSA) e mi sono ritrovato un pc perfettamente funzionante, aggiornato all'ultimo SO e decisamente reattivo.
Costo totale dell'operazione? circa 90 euro e un'ora di tempo.
Si è trattato di svitare una decina di viti, inserire il disco nell'adattatore e riposizionare il tutto. Non è un lavoro da ingegnere elettronico e lo potrebbe fare veramente chiunque.
Se fosse stato saldato, non oso immaginare il costo e la perdita di tempo (da fare ovviamente fuori garanzia dato che ha 8 anni di vita).
Vorrei far notare che a differenza di alcuni io non denigro Apple per partito preso e che quando reputo un suo prodotto valido, non mi faccio troppi problemi a comprarlo.
Ancora nessun fan convinto di Apple mi ha spiegato dove sarebbe il vantaggio per l'utente finale nel non poter sostituire nè la ram nè il disco (anche banalmente con uno più grande).
Qui non stiamo parlando di un prodotto che per essere ultrasottile (vedi mac book air), imponga la scelta di componenti saldati.
Il Mac Mini nasce come pc desktop dal design compatto.
Quindi trovo abbastanza assurdo non poter persino in un pc fisso, non poter cambiare neanche l'hard disk.
Banalmente fosse anche solo perchè non mi basta più lo spazio o perchè si sia rotto.
vantaggi tangibili nessuno, ma infatti il Mini purtroppo non è più una macchina che mi interessa
non è tanto l'aggiornamento della macchina dopo un po' di anni, ma sono i costi elevati in fase di BTO quando lo ordini
con RAM e storage sostituibili, io semplicemente comprerei il modello base poi con molti meno soldi mi prenderei subito la RAM che mi serve, idem per un SSD, meglio ancora se si potesse mettere facilmente un secondo SSD after market
un Mini espandibile lo avrei preso subito, così no... piuttosto prendo un portatile così ho una macchina più versatile che all'occorrenza uso anche in postazione fissa
Devi vederla anche lato money.
Hanno fatto una CPU che va bene per molti modelli.
Se a tutti bastasse un mini base, che poi espandi come meglio credi, non venderebbero più gli altri modelli.
si lo hanno fatto "lato money" ma perché così ti vendono loro l'upgrade RAM e storage e tu li devi prendere per forza in BTO
Mini non compete con gli altri Mac che sono dei portatili e il MacPro quando passerà a AS sarà comunque un prodotto di ben altra fascia di prezzo
non mi aspettavo RAM aggiornabile dal Mini, l'avevano già saldata in passato con Intel quindi figurarsi ora, però è un peccato perché un desktop aggiornabile lo prenderei volentieri a prezzi umani e il MacPro è completamente fuori budget e overkill per le mie esigenze, mentre un Mini con qualche possibilità di espansione lo avrei sicuramente valutato
è vero che essendo un desktop puoi facilmente prevedere storage esterno, ma poter mettere dentro un secondo SSD mi sarebbe piaciuto
è vero che essendo un desktop puoi facilmente prevedere storage esterno, ma poter mettere dentro un secondo SSD mi sarebbe piaciuto
Sul Mac fisso ho diversi SSD esterni ma non ho mai fatto il passo verso case esterni Thunderbolt 3 come ad esempio i Thunderbay della OWC. Rimpiango quando si potevano sostituire o aggiungere SSD interni, ma un buon case per storage esterno diventa sempre più necessario.
Si ma...one moment!
Questo è l'errore che fanno tutti.
Stai confrontando qualcosa del 2007 (ho anche io un THinkPad del 2008), che nasceva con RAM risicata e HD meccanico, e dove forse non esisteva ancora nulla di più veloce di un HD e che non costasse un polmone più due reni, con qualcosa che nasce già oggi potente in partenza?
Seriamente?
Se mi dici: si spacca l'HD e la RAM e non posso sostituirli, allora è una possibilità remota ma esiste.
Ma se vuoi farmi credere che tra 10 anni, un prodotto di oggi posso upgradarlo con la tecnologia che ci sarà tra 10 anni, esattamente come tu hai fatto con il tuo DELL di 14 anni fa, direi che sono pronto già a scommeterci OGGI, la mia casa al mare, che non potrai fare nulla di quanto stai dicendo.
Ma la scommessa poi sarebbe anche già bella che vinta, visto che non puoi metterci dentro un chip M1, e neppure l'SSD più veloce che trovi oggi, e anche nell'immediato futuro.
E' un pc del 2007 ed io lo ho aggiornato. Sono forse un mago?
Ho preso per due spicci un SSD da 256 in formato SATA (Li vendono anche adesso) ed sulla bai sempre per due spicci un paio di giga di DDR2.
Se il mac mini avesse normali RAM SODIMM e SSD M2 standard tra dieci anni potresti senza dubbio aggiornare un modello comprato oggi con un SSD più capiente ed una maaggiore quantità di ram che sarà recuperabile per pochi euro su ebay.
Ne più ne meno come ho fatto io per aggiornare il DELL.
Con tutto saldato butti via e basta.. con tanti saluti tra l'altro all'attenzione per l'ambiente che gli è tanto cara quando si tratta di togliere il caricabatterie da telefono che vende per un rene e mezzo polmone. :stordita:
E poi.. ma che discorso assurdo sarebbe?
AGGIORNARE vuol dire potenziare per quanto possibile un PC in base a quello che si può potenziare. Nella tuaa testa AGGIORNARE vuol dire fare in modo che un PC di dieci e passa anni fa abbia le stesse performance di un pc comprato oggi? Davvero? :asd:
canislupus
20-11-2020, 14:11
Io invece aspetto ancora che qualcuno mi spiega per quale motivo non posso fare la stessa cosa anche con la CPU e GPU che, se proprio vogliamo fare i precisini, e considerato anche che parliamo del nuovo CHIP M1, sono forse le due cose che avrebbero più bisogno di essere upgradate da qui ai prossimi anni negli attuali sistemi che magari montano un bel 16GB di RAM e 512GB si SSD.
Almeno..io in questo momento ho bisogno di fare questo tipo di upgrade e non di cambiare SSD e RAM
Perchè banalmente la cpu e la gpu spesso necessitano anche di un controller e di una scheda madre che li supporti.
Come ho scritto in precedenza (ma forse non lo hai letto), io ho sostituito il disco rigido del mio macbook air del 2012 con un altro disco SSD NVME che da specifiche andrebbe due volte più veloce.
L'ho fatto per avere più spazio.
In 8 anni quindi la tecnologia è migliorata, ma non è stata stravolta.
Invece quando parliamo di cpu o gpu spesso ci sono delle rivoluzioni anche solo a livello di interfaccia nel giro di pochi anni.
Poi montare una ram So-Dimm piuttosto che una una saldata non avrebbe comportato alcun dramma a livello di spazio (se hai visto il tear down) o mettere uno slot per il disco SSD... ma è ovvio che questo non sia voluto da Apple... e non perchè si abbia un vantaggio prestazionale, ma semplicemente perchè in questo modo si è obbligati a ricorrere all'assistenza oppure buttare tutto.
Appunto!
Banalmente, non fosse altro che non mi basta più la potenza o perché si sia rotta la CPU o la GPU...:rolleyes:
Perchè GPU e CPU spesso cambiano socket e hanno bisogno di un "ecosistema" intorno che debba essere al loro passo per non essere poco sfruttate.
A me sembra onestamente che ti stai comportando da fanboy più che da appassionato di Apple.
A livello estetico e ingegneristico mi piace molto il mac mini, ma non si può accettare di comprare qualcosa che dovrà rimanere sempre la stessa fino a quando non si romperà.
A prescindere da quale brand e' curioso come la tecnologia segua l'andazzo generale che la massa vuole, cioe' per molti la rottura di un eventuale ipotetico componente e' un occasione per cambiare tutto.
Quando di recente mi e' capitato per passione retrocomputing e per principio di provare a rendere utilizzabile come home computer una mainboard full atx del 2003 su Socket 478 e Pentium 4. Alla fine scegliendo una distribuzione di linux con software piu' leggeri ma kernel aggiornatissimi sebbene ancora i386 (32bit), ho costruito una macchina perfettamente usabile per office, retrogaming, internet leggero. Grazie a 2GB di ram DDR1, una delle ultime vga AMD su AGP e disco SSD SATA1 il tutto mosso da un "raro" Pentium 4 a 3,2Ghz Northwood ovviamente single core con HT e SSE2.
Sarà che come altri ne vengo dai tempi di MS-DOS ma ho sempre pensato che la possibilità di aggiornare sia fondamentale imho.
canislupus
20-11-2020, 15:39
A prescindere da quale brand e' curioso come la tecnologia segua l'andazzo generale che la massa vuole, cioe' per molti la rottura di un eventuale ipotetico componente e' un occasione per cambiare tutto.
Quando di recente mi e' capitato per passione retrocomputing e per principio di provare a rendere utilizzabile come home computer una mainboard full atx del 2003 su Socket 478 e Pentium 4. Alla fine scegliendo una distribuzione di linux con software piu' leggeri ma kernel aggiornatissimi sebbene ancora i386 (32bit), ho costruito una macchina perfettamente usabile per office, retrogaming, internet leggero. Grazie a 2GB di ram DDR1, una delle ultime vga AMD su AGP e disco SSD SATA1 il tutto mosso da un "raro" Pentium 4 a 3,2Ghz Northwood ovviamente single core con HT e SSE2.
Sarà che come altri ne vengo dai tempi di MS-DOS ma ho sempre pensato che la possibilità di aggiornare sia fondamentale imho.
Ma non si tratta solo di venire dai tempi dell'MS-DOS (anche io... :p ).
Si tratta che è assurdo dover buttare o spendere cifre importanti se dopo 2 anni si dovesse rompere un disco (non è frequentissimo con gli SSD, ma neanche tanto impossibile). E onestamente essere obbligati a fare l'apple care perchè non puoi cambiare nulla, mi sembra un vincolo inaccettabile.
Ancora più assurdo è che si difenda questa politica che alla fine avvantaggia esclusivamente il produttore.
Magari 99 è troppo ma mi va pure bene. Se non sono loro è un tecnico o un appassionato o qualcuno che li ricondiziona.
Che è l'1% (e aggiungerei forse). Dall'utenza casalinga (e tipicamente le piccole o piccolissime aziende) che si tiene computer vecchissimi (senza aggiornare nemmeno l'OS) fino alla morte (del computer, o la loro :asd:), alle grandi aziende che fanno contratti che durano qualche anno e poi cambiano l'intero parco macchine, chi usufruisce della possibilità di aggiornare è una percentuale molto bassa.
Il punto è un altro e credo sia ben chiaro:
se ho tutto saldato posso solo prendere e buttare. Perchè è rotto o perchè è vecchio.
se è con i soliti componenti sostituibili popsso riparare per pochi euro, e upgradare per pochi euro allungandone la vita. E di molto.
Il tuo è un ragionamento perfettamente sensato, ma lo è per te e per quelli come te (fra cui, per essere chiari, ci sono anch'io). Non dimentichiamoci che siamo su un sito che si chiama "Hardware Upgrade": difficile trovare qui chi ti dica "non ho idea come fare/non mi importa/non ho voglia/non mi conviene portarlo a riparare/aggiornare etc.".
Atteggiamento piuttosto ipocrita per una azienda che ha tanto a cuore l'ambiente da evitare di mettere i caricatori nelle scatole dei suoi follemente costosi smartphone.. ;)
Sono d'accordo. Ma a parte che (per dirla alla Massimo Catalano :asd:) è meglio non inquinare e risparmiare soldi che inquinare e spendere per niente, il punto è quanto possano impattare queste scelte se la maggior parte delle volte il computer viene buttato, al di là del fatto che si possa recuperare o meno.
Perchè banalmente la cpu e la gpu spesso necessitano anche di un controller e di una scheda madre che li supporti.
[...]
Questo però è più un "appello alle tradizioni" che altro: se non fosse per una questione economica - che è la stessa su cui si basano le scelte di Apple - si potrebbe benissimo fare in modo che sia tutto aggiornabile; non te lo aspetti semplicemente perché di norma non si fa.
canislupus
20-11-2020, 17:48
Questo però è più un "appello alle tradizioni" che altro: se non fosse per una questione economica - che è la stessa su cui si basano le scelte di Apple - si potrebbe benissimo fare in modo che sia tutto aggiornabile; non te lo aspetti semplicemente perché di norma non si fa.
E' ovvio che il top sarebbe avere un sistema totalmente aggiornabile, ma comprendo che per ottimizzare e ingegnerizzare in maniera adeguata, siano logico accettare delle limitazioni.
Ma tra porre qualche blocco e rendere totalmente non sostituibile (quantomeno non conoscenze medio-basse) ogni componente, può esserci una via di mezzo.
Senza considerare poi il fatto che Apple non vende cpu/gpu fuori dai propri sistemi, quindi non vedrei perchè dovrebbe prevederlo.
Mentre Ram e dischi SSD sono di produttori esterni, quindi sarebbe perfettamente lecito e auspicabile poterlo fare.
Eravate tutti talmente concentrati sulle RAM e SSD saldati sulla motherboard del Mini M1, che vi siete dimenticati della follia delle batterie saldate sulla motherboard dei MacBook M1 Air e Pro :doh: :asd:
500 cicli batteria e si butta il portatile (o si cambia alla Apple per la modica cifra di uno nuovo) :asd:
https://it.ifixit.com/News/36480/theres-something-new-in-the-macbook-air
Dove?
E' ovvio che il top sarebbe avere un sistema totalmente aggiornabile, ma comprendo che per ottimizzare e ingegnerizzare in maniera adeguata, siano logico accettare delle limitazioni.
Il problema è proprio quel "logico", che viene semplicemente da "si è sempre fatto così, per cui ha senso fare così".
Se questo modo di fare prenderà piede e fra 20 anni sarà tutto saldato (e speriamo di no), ti sembrerà "logico" non avere componenti discreti: non è una questione di logica, ma di tradizioni.
bonzoxxx
20-11-2020, 20:15
https://it.ifixit.com/News/36480/theres-something-new-in-the-macbook-air
Dove?
quello è l'air 2020 di inizio anno, non è quello con l'Apple Silicon
Ecco l'air late 2020 senza vestiti :D
https://it.ifixit.com/News/46884/m1-macbook-teardowns-something-old-something-new?vgo_ee=vjx9yT78NvtE6fAlHq61ccLZ3vuQlDsxiCIz7n95Ako%3D
A occhio la batteria sembra incollata come sempre e dovrebbe avere le strip laterali per scollarla.
Per i più smaliziati, volendo si può fare la modifica dell'air early 2020 ovvero mettere uno spessore in rame + pad termico o direttamente pad termico, ma io eviterei.
quello è l'air 2020 di inizio anno, non è quello con l'Apple Silicon
Ecco l'air late 2020 senza vestiti :D
https://it.ifixit.com/News/46884/m1-macbook-teardowns-something-old-something-new?vgo_ee=vjx9yT78NvtE6fAlHq61ccLZ3vuQlDsxiCIz7n95Ako%3D
A occhio la batteria sembra incollata come sempre e dovrebbe avere le strip laterali per scollarla.
Per i più smaliziati, volendo si può fare la modifica dell'air early 2020 ovvero mettere uno spessore in rame + pad termico o direttamente pad termico, ma io eviterei.
Chiedo venia ho sbagliato link. Comunque non si parla di batteria saldata.
bonzoxxx
20-11-2020, 20:50
Chiedo venia ho sbagliato link. Comunque non si parla di batteria saldata.
Capita :) cmq mi aspetto temperature intorno ai 100 gradi pure per questo air, quello early 2020 c'arrivava parecchio velocemente..
Capita :) cmq mi aspetto temperature intorno ai 100 gradi pure per questo air, quello early 2020 c'arrivava parecchio velocemente..
https://www.iphoneincanada.ca/mac/apple-m1-macbook-air-vs-m1-macbook-pro-temps-measured-under-heavy-load/
megamitch
20-11-2020, 20:59
L'assurdità e credere che invece tutti gli altri componenti, anche quelli saldati, siano eterni. Non è così! Le percentuali di guasti, sono superiori e di molto.
Se la discussione verte su quanto siano pezzenti alla Apple a saldare tutto così tu non puoi fare upgrade futuri, allora lo sappiamo da anni perché è anni che ci propinano questa cosa.
Se invece la discussione si sposta sui guasti (possibili anche negli altri 500ventordici componenti), perdita di dati (c'è TimeMachine che ti salva), allora non mi trovi per nulla d'accordo.
Poi anche qua...dove ti arriva la convinzione che non puoi cambiare nulla?
Magari in caso di failure del disco, la riparazione viene gestita fuori garanzia come una normale riparazione sulla una scheda logica.
Non è che quando porti l'iphone a riparare, questi ti dissaldano la RAM guasta oppure la CPU. Ti danno un telefono nuovo e tanti saluti.
Qua ti sostituiscono per intero la scheda logica. A quale costo, non ne ho idea perché, in 18 anni che acquisto Mac, anche saldati, li ho sempre rivenduti con i suoi componenti originali e perfettamente funzionanti.
Pensa che a me, per un problema a un connettore di alimentazione di un acer, che tecnicamente doveva solo essere dissaldato e risaldato con uno nuovo, mi hanno sparato un preventivo per la sostituzione dell'intera scheda logica. Cifra che era tre volte superiore al valore esiguo del notebook.
E questo, ti parlo già di 15 anni fa eh! Non c'è più nessuno che ripara. Si sostituisce tutto al volo, e il pezzo rotto probabilmente verrà ricondizionato e testato con una nuova unità.
Aggiungere spazio disco non mi sembra chissà che upgrade. Invece sembra che uno debba pianificare anni prima di quanto spazio avrà bisogno , che è una cosa assurda. Poter cambiare disco con uno più grande ni sembra l'abc dell'informatica, non dovrebbe essere necessario buttare il computer
bonzoxxx
20-11-2020, 21:04
https://www.iphoneincanada.ca/mac/apple-m1-macbook-air-vs-m1-macbook-pro-temps-measured-under-heavy-load/
Buono, però li misura la temperatura esterna e soprattutto dopo 5 minuti di cooldown non è molto veritiero imho ma è qualcosa :) sono curioso di sapere la temp del SOC, insomma qualche dettaglio più da nerd :D :D però dai, la situazione è migliorata.
Quello early 2020 purtroppo anche in idle stava alto, secondo me era troppo presto per togliere l'heat pipe ma questi sono ragionamenti fini a se stessi.
Personalmente mi interessa l'air, non è male a quel prezzo e va cmq bene, credo sia una macchina che potenzialmente non da problemi per qualche anno.
bonzoxxx
20-11-2020, 21:58
Anche il mio mbp 15’’ del 2010 arrivava a 100 gradi con cinema 4d.
Alla fine avevo smesso di monitorare la temperatura, lo usavo e basta :D
Però era silenzioso :D
Sai che grigliate :D:D
No vabbè dai, è solo una mia curiosità da nerd non ne posso fare a meno, considera che ripasto tutto i notebook che mi passano sotto mano, è più forte di me :D:D
bonzoxxx
21-11-2020, 08:16
è capitato anche a me di ripastare un paio di notebook, ma
preferisco provare prima con l'undervolt per abbassare le temp :)
Con il 9570 sia l'undervolt che il repaste fecero miracoli, a -0.150mV boostava che era una meraviglia :) vabbè sono OT, scusate
Io ho un MacBookPro con SSD e RAM saldata.
Nel corso degli anni ho aggiunto una unità esterna SSD, 2 HD da 4TB l'uno su un enclosure esterno più un altro HD da 8TB su NAS.
E' un prodotto della dottoressa Grazia Alcazzo. :rolleyes:
canislupus
21-11-2020, 10:40
Io ho un MacBookPro con SSD e RAM saldata.
Nel corso degli anni ho aggiunto una unità esterna SSD, 2 HD da 4TB l'uno su un enclosure esterno più un altro HD da 8TB su NAS.
Infatti.
Chi lo ha detto?
Svelgen... ci rendiamo conto che stai confrontando un laptop con un desktop???
Su un portatile è tollerabile che per contenere lo spazio e il peso, si pensi a soluzioni totalmente integrate...
Su un desktop è ridicolo, dato che non parliamo di chissà quale danno ad avere un modulo ram aggiornabile o uno slot M2
megamitch
21-11-2020, 10:41
Io ho un MacBookPro con SSD e RAM saldata.
Nel corso degli anni ho aggiunto una unità esterna SSD, 2 HD da 4TB l'uno su un enclosure esterno più un altro HD da 8TB su NAS.
Infatti.
Chi lo ha detto?
Che te ne fai di un notebook ultraleggero se devi avere in giro un sacco di ingombri esterni?
In ogni caso, quello che non capisco è perché sostenere che una possibilità in meno come quella di cambiare il disco sia meglio.
In ogni caso stiamo pure parlando di un desktop. La cosa più normale del mondo è poter cambiare il disco. Non capisco il razionale alla base di saldare un disco su un computer, figuriamoci su un computer desktop.
Svelgen... ci rendiamo conto che stai confrontando un laptop con un desktop???
Su un portatile è tollerabile che per contenere lo spazio e il peso, si pensi a soluzioni totalmente integrate...
Su un desktop è ridicolo, dato che non parliamo di chissà quale danno ad avere un modulo ram aggiornabile o uno slot M2
Il Mac Mini non è un "desktop" nel senso classico, è sostanzialmente un portatile senza schermo e tastiera, la cui caratteristica principale è la compattezza.
Sul fatto che nessuno avrebbe vietato ad Apple di farlo con dimensioni leggermente maggiori ed espandibile direi che non ci piove.
Purtroppo questa è la loro scelta e non credo che criticarla, per quanto a ragione, possa cambiare alcunché.
canislupus
21-11-2020, 14:30
Il Mac Mini non è un "desktop" nel senso classico, è sostanzialmente un portatile senza schermo e tastiera, la cui caratteristica principale è la compattezza.
Sul fatto che nessuno avrebbe vietato ad Apple di farlo con dimensioni leggermente maggiori ed espandibile direi che non ci piove.
Purtroppo questa è la loro scelta e non credo che criticarla, per quanto a ragione, possa cambiare alcunché.
Infatti si fa pour parler...
Chi è PRO APPLE sempre e comunque non sarà interessato ai nostri commenti, chi invece vorrà orientarsi se questa scelta sia accettabile, potrebbe confermare o cambiare idea.
A me onestamente fa ridere il tentativo di giustificazione su un pc desktop.
Può essere anche grande come il palmo di una mano, ma avrà pur sempre bisogno di un monitor esterno (salvo volerlo usare da terminale remoto) e quindi da quel momento è un pc fisso che non posso utilizzare per strada.
Detto questo, è EVIDENTE che la scelta non sia per motivi tecnici, ma esclusivamente commerciali.
Tutto il resto è fuffa che ci si racconta per accettare una cosa che tale non dovrebbe essere DA CONSUMATORI.
Il Mac Mini non è un "desktop" nel senso classico, è sostanzialmente un portatile senza schermo e tastiera, la cui caratteristica principale è la compattezza.
Sul fatto che nessuno avrebbe vietato ad Apple di farlo con dimensioni leggermente maggiori ed espandibile direi che non ci piove.
Purtroppo questa è la loro scelta e non credo che criticarla, per quanto a ragione, possa cambiare alcunché.
Non cambia alcun che di sicuro. Soprattutto perchè se usi Apple sei blindato nel marchio e nei loro prodotti e quindi puoi solo accettare le loro scelte che di fatto sono imposte.
Fortunatamente fuori dal marchio Apple le soluzioni e le possbilità sono numerose e variegate e se un produttore avesse la malsana idea di fare un prodotto con simili caratteristiche l'utente finale ha ben più di una alternativa fornita da mille altri concorrenti.
megamitch
21-11-2020, 14:56
Il Mac Mini non è un "desktop" nel senso classico, è sostanzialmente un portatile senza schermo e tastiera, la cui caratteristica principale è la compattezza.
Sul fatto che nessuno avrebbe vietato ad Apple di farlo con dimensioni leggermente maggiori ed espandibile direi che non ci piove.
Purtroppo questa è la loro scelta e non credo che criticarla, per quanto a ragione, possa cambiare alcunché.
È un desktop nel classico senso del termine, che altro potrebbe essere ? Io ce l’ho dal 2009, ora sta sotto il televisore. Tra l’alto il modello attuale Intel era pubblicizzato come macchina da lavoro.
fortunatamente nel modello 2009 si poteva cambiare disco e ram. Pure in questi modelli si potrebbe, stesso case del modello 2012 che si può modificare come disco e memoria.
Pure scelta commerciale scellerata (per chi compra) e assolutamente ingiustificata dal punto di vista tecnico
Infatti si fa pour parler...
Chi è PRO APPLE sempre e comunque non sarà interessato ai nostri commenti, chi invece vorrà orientarsi se questa scelta sia accettabile, potrebbe confermare o cambiare idea.
Forse non mi sono espresso bene, non volevo dire che non ha senso criticare le loro scelte ma che tutto quello che si può fare concretamente è accettare o meno, come dice sopra Demon.
A me onestamente fa ridere il tentativo di giustificazione su un pc desktop.
Può essere anche grande come il palmo di una mano, ma avrà pur sempre bisogno di un monitor esterno (salvo volerlo usare da terminale remoto) e quindi da quel momento è un pc fisso che non posso utilizzare per strada.
OK, ma c'è PC fisso e PC fisso. Siamo d'accordo che pochi mm non avrebbero cambiato niente, ma che tutti i PC fissi abbiano bisogno di un monitor non vuol dire che siano tutti uguali.
Detto questo, è EVIDENTE che la scelta non sia per motivi tecnici, ma esclusivamente commerciali.
Io sinceramente direi più estetici che altro, una scelta simile non so quanto possa far risparmiare a livello di produzione e Apple sicuramente preferisce avere un buon nome piuttosto che rovinarsi la reputazione producendo computer inaffidabili e guadagnare sulle riparazioni.
Il problema maggiore è la durata del supporto, ma è un problema indipendente.
Tutto il resto è fuffa che ci si racconta per accettare una cosa che tale non dovrebbe essere DA CONSUMATORI.
Attenzione alla fallacia di prima: tante cose si accettano semplicemente perché sono entrate nell'uso.
È un desktop nel classico senso del termine, che altro potrebbe essere ?
Un mini PC. Per quanto un nome di per sé non provi niente, è innegabile che sia chiami "mini" a ragione.
Io ce l’ho dal 2009, ora sta sotto il televisore.
Appunto: mi chiedo quante persone, quando dici "PC Desktop", pensino ad un PC che possa stare sotto il televisore.
Tra l’alto il modello attuale Intel era pubblicizzato come macchina da lavoro.
Posto che il marketing esagera praticamente sempre e non è sicuramente una buona fonte per le proprie scelte, direi che "lavoro" ci sta tutto: dipende da che tipo di lavoro.
canislupus
21-11-2020, 15:23
Forse non mi sono espresso bene, non volevo dire che non ha senso criticare le loro scelte ma che tutto quello che si può fare concretamente è accettare o meno, come dice sopra Demon.
Ovvio... sono sempre computer... quindi la scelta è binaria: comprare o non comprare...
Al massimo si può orientare più verso un risultato 1 o 0... :D :D :D
OK, ma c'è PC fisso e PC fisso. Siamo d'accordo che pochi mm non avrebbero cambiato niente, ma che tutti i PC fissi abbiano bisogno di un monitor non vuol dire che siano tutti uguali.
Ovvio... altrimenti non avrei un full tower, un intel nuc e vari raspberry...
Ma alla fine sono comunque dei pc destkop... senza un monitor ci fai poco.. salvo usarli come server... ma anche in questo caso dovrai comunque collegarti in qualche modo e avranno pur sempre bisogno di una fonte di alimentazione fissa, cosa che non succederebbe con un laptop (almeno finchè non muore la batteria).
Io sinceramente direi più estetici che altro, una scelta simile non so quanto possa far risparmiare a livello di produzione e Apple sicuramente preferisce avere un buon nome piuttosto che rovinarsi la reputazione producendo computer inaffidabili e guadagnare sulle riparazioni.
Il problema maggiore è la durata del supporto, ma è un problema indipendente.
Dal tear down si vede che ci sta un bel po' di spazio libero... e uno slot m2 piuttosto che Sodimm avrebbero forse reso più alto il tutto di pochi mm... roba che dovresti andare con il calibro a misurare... :D :D :D
Attenzione alla fallacia di prima: tante cose si accettano semplicemente perché sono entrate nell'uso.
Infatti la paura di molti è che la bruttissima pratica di Apple possa essere estesa altrove.
Soprattutto in un ambito in cui non si sente alcuna necessità di una tale chiusura (negli smartphone la batteria non è sostituibile per ragioni di impermeabilità... quantomeno questa è la scusa ufficiale... anche se accade pure su quelli che non hanno tale caratteristica).
megamitch
21-11-2020, 16:17
Un mini PC. Per quanto un nome di per sé non provi niente, è innegabile che sia chiami "mini" a ragione.
Appunto: mi chiedo quante persone, quando dici "PC Desktop", pensino ad un PC che possa stare sotto il televisore.
Posto che il marketing esagera praticamente sempre e non è sicuramente una buona fonte per le proprie scelte, direi che "lavoro" ci sta tutto: dipende da che tipo di lavoro.
Se vuoi giocare con le parole fai pure, il senso è questo. È un computer che necessita di monitor esterno tastiera e mouse per essere usato.
Imho la questione resta piuttosto chiara pur magari soggettiva. La libertà di fare scelte che nel caso di un "computer" qualsiasi esso sia, stà anche nella libertà di non cambiarlo.. farebbe piacere avere possibilità non solo di allungarne la vita aggiungendo la ram (cosa "impossibile" su smartphone e hardware similari), aggiornando il disco ad uno piu' veloce o durevole, magari sostituendo anche la cpu quando aveva un socket con una piu' moderna. E lo stesso vale anche per i notebook, una volta era cosi e sebbene magari solo pochi preferivano aggiornare invece che sostituire, era comunque una opzione intelligente quella di fare spese parziali per allungare di molto la vita di un prodotto.
La tendenza "da smartphone" cioe' che la massima integrazione comporta anche la massima prevedibilità di durata del prodotto, non vedo dove sia a vantaggio dell' utente, a meno di non prendere come esempio sistemi come le SBC note che hanno un costo molto basso e per cui con meno di 100 euro tra scheda, case, alimentatore, si puo' avere un "computer" tutto sommato "potente".
canislupus
21-11-2020, 16:48
Si ma l'errore che fate voi, è quello di confrontare questo MacMini, con i vostri cassoni che avete sotto alla scrivania.
Non è una workstation, con venterdici bay liberi dove poter mettere HD e SSD a profusione.
Al massimo, puoi sostituire lo storage che hai all'interno, e metterne uno più grande. Io preferisco affiancarne uno più grande a quello che già posseggo. Senza dover smontare nulla.
Parlate come si ti viene preclusa questa possibilità, quando sappiamo benissimo tutti che, se non ti basta un SSD da 256GB perché fai un uso pesante di foto e video, probabilmente non te ne basterà neppure uno da 1TB.
Probabilmente chi sceglie questo mini, lo prende anche con la quantità minina di storage perché tanto, recupera tutti gli HD esterni che già possiede.
A questa eventualità ci avete pensato?
Io ci sto provando a fare un discorso fuori dall'ambito fanboy (e possiedo sia un macbook air che un iPad), ma è veramente faticoso.
Sul mio pc (ne ho diversi) intel NUC (anche più piccolo di questo se non erro) posso sostituire il disco primario, aggiungerne un altro e ho portato la ram a 64 GB.
Il fatto che tu possa aggiungere un disco esterno piuttosto che sfruttare una share su un NAS è un arrampicarsi sugli specchi onestamente.
Continui a preferire una possibilità in meno quando ripeto LATO CONSUMATORE, non hai alcun vantaggio dalla impossibilità di upgrade.
canislupus
21-11-2020, 17:12
Io invece sto cercando di fare un discorso più in generale e non solo su quello che non piace a te.
A me serve,(purtroppo) lato portabilità, una macchina così come me la vende Apple, e aggiungerci poi lato storage, quello che mi serve dopo.
Se volessi una macchina totalmente upgradabile, probabilmente non sceglierei ne questo mini, e nessun Laptop Apple.
Dopodiché, sul mio MacBookPro io vorrei anche cambiare il mio Intel Core i5, con questo nuovo M1, senza essere costretto a cambiare totalmente macchina.
Ma vedo che non è possibile farlo su nessun prodotto oggi in circolazione.
Per cui anche io non capisco come anche tu continui a preferire, LATO CONSUMATORE, l'impossibilità di fare anche questo tipo di upgrade.
Se poi il tuo discorso vale solo per lo storage e la RAM, allora mi arrendo. :rolleyes:
Ci provo un'ultima volta... poi mi arrenderò alla conclusione che fai ragionamenti troppo da fanboy.
In un PORTATILE (laptop se preferisci) è normalissimo accettare che tutti i componenti siano saldati per migliorare l'efficienza energetica, i consumi e la dissipazione (oltre che dare un design più sottile).
In un desktop (anche mini) non hai problemi di spazio, non hai problemi di alimentazione e non hai problemi di dissipazione (salvo volerlo fare grande quanto uno smartphone e mettendoci una cpu/gpu iper-pompata).
L'aggiunta di uno slot m2 o uno so-dimm non impatta in alcun modo in maniera importante (se te ne mettessero davanti uno che avesse questa opzione non ti accorgeresti della differenza, trattandosi di pochi mm), ma invece a te sta bene... beh non tutti la pensano così...
megamitch
21-11-2020, 17:29
Perché se voglio andare sulla baita in montagna e fare dei TimeLapse con la mia attrezzatura, quello che mi serve è portarmi dietro il minor peso possibile visto che, tra cavalletti e altro parliamo di diversi KG.
Non mi serve nient'altro che il Notebook, oppure il MacMini se ho già una postazione fissa in loco.
Poi quando tornerò a casa, avrò a disposizione tutte le altre belle cosine, compresi gli HD esterni.
Si ma l'errore che fate voi, è quello di confrontare questo MacMini, con i vostri cassoni che avete sotto alla scrivania.
Non è una workstation, con venterdici bay liberi dove poter mettere HD e SSD a profusione.
Al massimo, puoi sostituire lo storage che hai all'interno, e metterne uno più grande. Io preferisco affiancarne uno più grande a quello che già posseggo. Senza dover smontare nulla.
Parlate come si ti viene preclusa questa possibilità, quando sappiamo benissimo tutti che, se non ti basta un SSD da 256GB perché fai un uso pesante di foto e video, sicuramente non te ne basterà neppure uno da 1TB.
Probabilmente chi sceglie questo mini, lo prende anche con la quantità minina di storage perché tanto, recupera tutti gli HD esterni che già possiede.
A questa eventualità ci avete pensato?
Ma poi, se non ti rendono la vita facile sull'Imac, anche PRO, dove volendo potrebbero fare un'accesso esterno sul retro dove poter cambaire al volo l'SSD, come pensate che vi rendano la vita facile su questo mini?
Baita in montagna: se tu potessi aprire il notebook e montare un disco più capiente (che so, magari negli anni ti sei reso conto che ti farebbe comodo) non è che poi il portatile pesa di più.
Se non ti bastano 256gb allora non te ne basta 1tera è una cosa campata per aria tanto per dire.
Prezzi: RAM e Disco apple li fa pagare prezzi inventati e completamente fuori mercato. Poter comprare il modello base, aprirlo e montare dischi e memoria sarebbe ottimo per il portafogli di chi compra.
domthewizard
21-11-2020, 17:37
evitate di provare a ragionare con svelgen, è un troll e non ci caverete mai nulla se non uno spappolamento di fegato :asd:
Il Mac Mini non è un "desktop" nel senso classico, è sostanzialmente un portatile senza schermo e tastiera, la cui caratteristica principale è la compattezza.
Sul fatto che nessuno avrebbe vietato ad Apple di farlo con dimensioni leggermente maggiori ed espandibile direi che non ci piove.
Purtroppo questa è la loro scelta e non credo che criticarla, per quanto a ragione, possa cambiare alcunché.
guarda, sono anni che uso dei minipc e sono partito proprio con i mac mini, il primo l'ho preso usato ed era l'ultimo di quelli bianco e argento, poi ne ho preso un altro usato dei primi fatti in alluminio e il terzo (ed ultimo) nuovo. sono andati man mano a complicare la vita, all'ultimo avevo messo un disco più capiente e il risultato è stato che era talmente complicato che non si è più chiuso perfettamente. poi sono passato ai windows, partendo dall'asus vivopc vc60, fino ad arrivare all'attuale asrock deskimini. prima di questo però ho avuto due hystou (uno ce l'ho ancora) fmp05, che ha le stesse identiche dimensioni dell'attuale mac mini, ma posso espandere la ram e il disco posso metterlo sia sata che m-sata (gli ultimi penso che monteranno anche gli nvme). quindi l'alibi delle dimensioni non regge, quella di apple è una scelta commerciale che punta in primis a vendere espansioni a prezzi esorbitanti in fase di configurazione, poi a vendere le apple care, e infine a vendere nuovi prodotti quando questi si romperanno perchè ripararli non converrebbe
Se vuoi giocare con le parole fai pure, il senso è questo. È un computer che necessita di monitor esterno tastiera e mouse per essere usato.
Se vuoi puoi "giocare" con le immagini: "Desktop PC (https://www.google.com/search?tbm=isch&q=desktop+pc)" vs. "Mini PC (https://www.google.com/search?tbm=isch&q=mini+pc)".
Che necessitino entrambi di monitor, tastiera e mouse non vuol dire che abbiano lo stesso uso. I secondi sono un sottoinsieme dei primi, ma dire che non c'è differenza è semplicemente negare l'evidenza.
guarda, sono anni che uso dei minipc e sono partito proprio con i mac mini, il primo l'ho preso usato ed era l'ultimo di quelli bianco e argento, poi ne ho preso un altro usato dei primi fatti in alluminio e il terzo (ed ultimo) nuovo. sono andati man mano a complicare la vita, all'ultimo avevo messo un disco più capiente e il risultato è stato che era talmente complicato che non si è più chiuso perfettamente. poi sono passato ai windows, partendo dall'asus vivopc vc60, fino ad arrivare all'attuale asrock deskimini. prima di questo però ho avuto due hystou (uno ce l'ho ancora) fmp05, che ha le stesse identiche dimensioni dell'attuale mac mini, ma posso espandere la ram e il disco posso metterlo sia sata che m-sata (gli ultimi penso che monteranno anche gli nvme). quindi l'alibi delle dimensioni non regge, quella di apple è una scelta commerciale che punta in primis a vendere espansioni a prezzi esorbitanti in fase di configurazione, poi a vendere le apple care, e infine a vendere nuovi prodotti quando questi si romperanno perchè ripararli non converrebbe
Non nego che possa essere un motivo, ma voglio farti una domanda a cui ti prego di rispondere sinceramente: che guasti hanno avuto i Mac mini?
[...]
Dal tear down si vede che ci sta un bel po' di spazio libero... e uno slot m2 piuttosto che Sodimm avrebbero forse reso più alto il tutto di pochi mm... roba che dovresti andare con il calibro a misurare... :D :D :D[...]
Direi che, per una volta, siamo sostanzialmente d'accordo: bisogna festeggiare! :asd:
megamitch
21-11-2020, 20:00
Negli anni il mio uso non è certo cambiato: foto e video pesano, e intere librerie devono essere spostate frequentemente su altri HD.
E lo dovrei fare anche se avessi un SSD da 1TB..;)
Con Reflex, Smartphone e Pocket cam che fanno video in 4 e 8K?
Continueranno a non bastarti. Quindi che fai? Ogni 3X2 ti metti a cambiare disco oppure, come vedo fare da praticamente tutti, mantieni quello che ha e gliene affianchi uno più capiente dove poter spostare file e lavori su cui non ci fai un'accesso giornaliero?
Ma questo non lo scopriamo certo oggi eh!
Sarebbe ottimo per chi compra, ma non per chi vende.
Quindi o ti adegui, oppure lasci sullo scaffale.
Esay!
Domanda secca: lo svantaggio di poter cambiare il disco o La ram in un Mac mini quale sarebbe?
so che la domanda non è rivolta a me, ma penso che abbiano
avuto gli stessi guasti di qualsiasi altro computer che montava componenti simili.
I mac mini erano x86, con componentistica standard (cpu, ram, hd), o sbaglio?
Sì, ma dire che tutti i computer che hanno la stessa architettura sono affidabili allo stesso modo è veramente una generalizzazione grossolana senza alcun riscontro con la realtà.
E a parte la questione 'guasti', mi pare che parte delle critiche
lette riguardasse ancor prima, la possibilità di upgrade.
Su quello siamo d’accordo. Il punto è che se l’argomento è che Apple vuole guadagnare sui computer guasti e in realtà questi si guastano raramente, allora non ha buone basi.
domthewizard
21-11-2020, 21:13
Non nego che possa essere un motivo, ma voglio farti una domanda a cui ti prego di rispondere sinceramente: che guasti hanno avuto i Mac mini?
Nessuno. Dall'altro lato però anche gli altri minipc non hanno avuto guasti, li ho cambiati solo per salire di prestazioni. Quindi è una domanda che non ha senso :D un mac ha le stesse probabilità di rompersi di un pc normale, è pur sempre roba elettronica, solo che se ad un mac (di +/- nuova generazione) salta ram o hd sei fottuto, io con un asrock deskmini posso sostituire anche la cpu. Se poi il discorso è per dire che i mac non si rompono mai io potrei controbattere dicendo che il pc di mio padre, un c2d 2100 o giù di lì, ha più di dieci anni e funziona ancora egregiamente, quindi come prima è una domanda inutile
canislupus
21-11-2020, 21:48
Se io faccio ragionamenti da Fanboy, tu dai invece l'idea di farli troppo da novello Robin Hood.
Ti faccio una domanda, sulla quale spero mi risponderai sinceramente.
Se tu fossi il CEO di Apple, davvero ti metteresti a vendere questo prodotto, per mille dollari, e con la possibilità di fare tutti gli upgrade che vuoi?
Ripeto: non lo fanno da anni neppure sull'Imac (che volendo basta farlo 1cm più spesso e hai voglia la roba che ci starebbe dentro) dove è tutto incollato e non hai la possibilità di accedere agevolmente quantomeno allo storage interno, mi sfugge il motivo per cui dovrebbero renderti la vita facile sul prodotto più economico che hanno a catalogo.
Continui a ignorare il fatto che hanno presentato questa novità del CHIP M1, e che oggi, ancora più di ieri, possono fare il bello e il cattivo tempo.
Tanto, se non ti interessa il prodotto, le alternative di certo non mancano.
Se invece, come si legge da giorni anche da parte degli hater più incalliti di questo forum, sei più interessato ad un evidente aumento delle prestazioni come non se ne vedevano da anni, probabilmente te ne sbatterai i cabazizi della RAM saldata e dell'SSD saldato. Perlomeno, io che sono un FanBoy delle cose che funzionano, baderei più alla sostanza e al guadagno tangibile che al fumo dell'arrosto...;)
Se avessi prestato attenzione, avresti notato che io parlo dal PDV del CONSUMATORE.
Se fossi il CEO Apple (e le previsioni di vendita mi confortassero) io farei un mini-pc totalmente sigillato con solo la porta di alimentazione e una singola usb-c... :D :D :D
Avere una possibilità in più non è mai un male e questo a prescindere se il rate di rottura sia alto o infinitesimale.
In oltre 20 anni che uso pc, ho rotto forse un disco rigido e un banco di ram, ma se potessi scegliere tra due prodotti simili per caratteristiche... uno aggiornabile e uno no, continuerei a preferire il primo.
Continuo a non comprendere come possa una diminuzione di scelta essere considerata un vantaggio quando non è supportata da reali vantaggi ANCHE per chi compra e non solo per chi vende.
perchè? se lo stesso modulo di ram lo monti su un mac non ha le stesse
probabilità di guastarsi rispetto a quello montato su un pc di pari fascia?
Se non ci sono problemi di progettazione della scheda madre e di dissipazione, forse.
Ma ammesso e non concesso che tutti i computer basati su x86-64 usassero gli stessi identici moduli di memoria e gli stessi identici dischi (il che non è minimamente vero, e ogni disco e modulo di memoria ha le proprie caratteristiche e la propria affidabilità), ci sono moltissimi altri componenti e fattori che determinano l'affidabilità di un computer.
Non per niente ci sono classifiche di affidabilità di vari marchi, e Apple è spesso ai primi posti, se non al primo.
Non ho dati in mano per stabilire se si guastano raramente, ma penso
sia ovvio che avere la possibilità di sostituire almeno i componenti
principali (non parlo di un condensatore nella logic board) sia solo
un vantaggio per il consumatore, indipendentemente dal numero.
Come già detto è un vantaggio per l'upgrade; per le riparazioni il vantaggio è proporzionale alla probablità che si guasti, e se non si guasta, non c'è vantaggio.
Nessuno. Dall'altro lato però anche gli altri minipc non hanno avuto guasti, li ho cambiati solo per salire di prestazioni. Quindi è una domanda che non ha senso :D un mac ha le stesse probabilità di rompersi di un pc normale, è pur sempre roba elettronica
Gli altri PC sono irrilevanti ai fini della discussione.
Se i computer Apple si rompono molto raramente non hai bisogno di fare l'AppleCare e non dovrai portarli in riparazione; e come già detto sopra non esiste un'affidabilità costante, neanche all'interno dello stesso marchio: modelli diversi di memoria, motherboard, disco, etc. possono avere, e spesso hanno, affidabilità diverse; figuriamoci per architettura.
Se poi il discorso è per dire che i mac non si rompono mai io potrei controbattere dicendo che il pc di mio padre, un c2d 2100 o giù di lì, ha più di dieci anni e funziona ancora egregiamente, quindi come prima è una domanda inutile
La domanda chiedeva una risposta aneddotica, come è l'esperienza di tuo padre.
Ovviamente nessuna delle due è significativa, ma le statistiche dicono da almeno un decennio che i computer Apple sono fra i più affidabili. Queste le ultime: Top 8 Most Reliable Laptop Brands And Failure Rate Comparison (https://www.geckoandfly.com/6311/the-most-reliable-laptop-survey-best-netbook-reliability-comparison/).
Questo non vuol dire che non si rompono mai, e che Apple non fa mai scemate (come quella della tastiera butterfly, che ha fatto scendere il rating ultimamente), ma vuol dire che non è necessario fare AppleCare perché altrimenti il computer ha una grande probabilità di guastarsi dopo la garanzia; il che invalida il tuo argomento di cui sopra.
Ma certo, ogni modulo di memoria e ogni hd sono diversi, ma non è detto che tutti i migliori finiscano dentro un mac
Non sarebbe detto se non conoscessimo le statistiche, che invece dicono che in generale è proprio così.
L’affidabilità dipende molti fattori, non solo da hd e ram
Appunto: proprio per questo non puoi dire che tutti i computer basati su plla stessa architettura si guastano tutti allo stesso modo.
Se non si guasta a cosa serve apple care?
Se hanno previsto un’estensione di garanzia forse hanno valutato il fatto
che anche i mac si guastano ogni tanto...
Le assicurazioni fanno guadagnare alla compagnia di assicurazione, non all’assicurato. Se ti offrono una garanzia conveniente per te è perché sanno che il rischio è basso, altrimenti sarebbe un suicidio.
canislupus
22-11-2020, 08:39
Non sarebbe detto se non conoscessimo le statistiche, che invece dicono che in generale è proprio così.
Appunto: proprio per questo non puoi dire che tutti i computer basati su plla stessa architettura si guastano tutti allo stesso modo.
Beh un attimo giuliop.
Direi che fare raffronti relativi all'affidabilità tra una società che produce poche tipologie di prodotti e altre che ne producono centinaia diverse con differenze di prezzo importante, sia un po' portare l'acqua al proprio mulino.
Su un prodotto che costa 1.000 euro e con 10 linee produttive diverse all'anno, mi sembra abbastanza normale avere un'attenzione maggiore nella produzione e nella verifica dei componenti.
Eloquente poi la testimonianza dell'utente che asserisce che i minipc che ha acquistato, non hanno avuto guasti, ma li ha cambiati solo per salire di prestazioni...:rolleyes:
Se può aiutare a comprendere meglio un gruppo di utenti, il mio approccio negli ultimi anni è questo: iMac con SSD interno con OS e applicazioni; SSD NVMe, Sata e HDD in raid esterni me utenti e dati.
Quando ho l’esigenza di aggiornare il modello, tengo il precedente per usi secondari ma so che in caso di guasti o altri problemi sul principale, tempo di un riavvio dopo aver ricollegato le periferiche e sono di nuovo in pista.
Anche in caso di interventi di garanzia on-site, durante l’operazione, lavoravo sul muletto.
Quando è il tempo di un nuovo aggiornamento, il muletto lo rivendo.
Preferivo un passato con i MacPro e le sue slitte per gli HDD, ma tutto sommato non mi pesa neanche questo approccio.
Parlando di trapassato remoto, ci mettevo più mano all’hardware: la mia prima scheda audio (DAC) me la sono costruita comprando diodi, resistenze e condensatori :D
AlexSwitch
22-11-2020, 09:06
Beh un attimo giuliop.
Direi che fare raffronti relativi all'affidabilità tra una società che produce poche tipologie di prodotti e altre che ne producono centinaia diverse con differenze di prezzo importante, sia un po' portare l'acqua al proprio mulino.
Su un prodotto che costa 1.000 euro e con 10 linee produttive diverse all'anno, mi sembra abbastanza normale avere un'attenzione maggiore nella produzione e nella verifica dei componenti.
Se non si conosce la struttura dei costi aziendali e nella fattispecie quanto si spende per il Quality Control e i rapporti con i fornitori, questi sono discorsi campati in aria.
Potresti avere benissimo un linea produttiva che ti sforna 1 prodotto all'anno, ma se investi poco in controllo e qualità, avrai sempre un prodotto mediocre sebbene con un contenuto tecnologico molto alto. Ovviamente vale anche il ragionamento contrario.
canislupus
22-11-2020, 09:21
Se non si conosce la struttura dei costi aziendali e nella fattispecie quanto si spende per il Quality Control e i rapporti con i fornitori, questi sono discorsi campati in aria.
Potresti avere benissimo un linea produttiva che ti sforna 1 prodotto all'anno, ma se investi poco in controllo e qualità, avrai sempre un prodotto mediocre sebbene con un contenuto tecnologico molto alto. Ovviamente vale anche il ragionamento contrario.
Questo è ovvio... puoi essere pessimo anche solo con una linea di prodotto... ma statisticamente parlando... è più semplice avere un ottimo reparto di Quality and Control su poche tipologie (per inciso anche ad alto valore aggiunto) piuttosto che averlo su tantissime delle quali alcune hanno margini di profitto molto bassi.
Tanto per fare un esempio in altro ambito.
Se compro un mobile della IKEA o uno fatto da un artigiano che me lo fa pagare 4 volte di più... da quest'ultimo mi aspetto una qualità e un controllo del prodotto decisamente superiore rispetto ad un big del settore che fa milioni di pezzi diversi e sui quali non potrà andare a fare un controllo minuzioso.
Ecco riporta questo esempio su Apple.
Paghi molto di più rispetto alla concorrenza (a parità di hardware quantomeno), ma ci si aspetta una attenzione alla qualità decisamente alta.
Un errore di progettazione o realizzazione di un laptop acer da supermercato (ne ho visti anche da 400 euro) è molto più tollerabile che lo stesso su un prodotto Apple da oltre 1.000 euro.
Tornando in topic...
Avere la possibilità di sostituire l'hard disk sul mac mini (non solo più capiente, ma anche più veloce) non avrebbe comportato alcun dramma a livello di estetica o funzionalità, ma è lapalissiano si tratti di una precisa scelta commerciale.
Scelta che di fatto toglie una possibilità di upgrade, senza dare alcun vantaggio lato utente (come potrebbe essere una maggiore batteria, migliore dissipazione o leggerezza su un Mac Book Air).
AlexSwitch
22-11-2020, 10:01
Questo è ovvio... puoi essere pessimo anche solo con una linea di prodotto... ma statisticamente parlando... è più semplice avere un ottimo reparto di Quality and Control su poche tipologie (per inciso anche ad alto valore aggiunto) piuttosto che averlo su tantissime delle quali alcune hanno margini di profitto molto bassi.
Tanto per fare un esempio in altro ambito.
Se compro un mobile della IKEA o uno fatto da un artigiano che me lo fa pagare 4 volte di più... da quest'ultimo mi aspetto una qualità e un controllo del prodotto decisamente superiore rispetto ad un big del settore che fa milioni di pezzi diversi e sui quali non potrà andare a fare un controllo minuzioso.
Ecco riporta questo esempio su Apple.
Paghi molto di più rispetto alla concorrenza (a parità di hardware quantomeno), ma ci si aspetta una attenzione alla qualità decisamente alta.
Un errore di progettazione o realizzazione di un laptop acer da supermercato (ne ho visti anche da 400 euro) è molto più tollerabile che lo stesso su un prodotto Apple da oltre 1.000 euro.
Tornando in topic...
Avere la possibilità di sostituire l'hard disk sul mac mini (non solo più capiente, ma anche più veloce) non avrebbe comportato alcun dramma a livello di estetica o funzionalità, ma è lapalissiano si tratti di una precisa scelta commerciale.
Scelta che di fatto toglie una possibilità di upgrade, senza dare alcun vantaggio lato utente (come potrebbe essere una maggiore batteria, migliore dissipazione o leggerezza su un Mac Book Air).
Il valore aggiunto ad un prodotto/asset viene dato dal marketing e dalla risposta del mercato. Il valore reale è dato dalla tecnologia racchiusa dal prodotto/asset e dai procedimenti di produzione.
Venendo ad Apple e al tutto saldato, pratica che oramai porta avanti da tempo sui notebook, non è una scelta commerciale ma di costi e margini.
Un SSD completo su slot costerà di più ad Apple che acquistare i moduli di memoria NAND e saldarli su scheda... idem per le memorie ram.
Costi e margini che si riflettono anche sull'assemblaggio della scheda madre, meno passaggi ci sono per produrla, meno mi costerà e prima la avrò per montarla in un Mac.
Che piaccia o meno questa è la loro struttura di costi/margini sulla produzione Macintosh di fascia medio/bassa.
Non è un caso che questa trasformazione sia avvenuta da quando Tim Cook è diventato CEO di Apple applicando la sua filosofia di massimizzazione dell'efficienza produttiva. Se con Jobs c'era una cultura del prodotto ( e tutti i Mac , compreso il primo MBA che aveva il disco sostituibile, potevano essere tranquillamente espansi dopo l'acquisto ) che sovrastava certe scelte aziendali, ora non è più così... purtroppo.
canislupus
22-11-2020, 10:57
Il valore aggiunto ad un prodotto/asset viene dato dal marketing e dalla risposta del mercato. Il valore reale è dato dalla tecnologia racchiusa dal prodotto/asset e dai procedimenti di produzione.
Venendo ad Apple e al tutto saldato, pratica che oramai porta avanti da tempo sui notebook, non è una scelta commerciale ma di costi e margini.
Un SSD completo su slot costerà di più ad Apple che acquistare i moduli di memoria NAND e saldarli su scheda... idem per le memorie ram.
Costi e margini che si riflettono anche sull'assemblaggio della scheda madre, meno passaggi ci sono per produrla, meno mi costerà e prima la avrò per montarla in un Mac.
Che piaccia o meno questa è la loro struttura di costi/margini sulla produzione Macintosh di fascia medio/bassa.
Non è un caso che questa trasformazione sia avvenuta da quando Tim Cook è diventato CEO di Apple applicando la sua filosofia di massimizzazione dell'efficienza produttiva. Se con Jobs c'era una cultura del prodotto ( e tutti i Mac , compreso il primo MBA che aveva il disco sostituibile, potevano essere tranquillamente espansi dopo l'acquisto ) che sovrastava certe scelte aziendali, ora non è più così... purtroppo.
Beh fascia bassa... per Apple forse è da considerarsi tale per prodotti da 800 euro... ma per molti altri produttori la fascia bassa è a 300 euro...
Quindi se hai certi margini (parlano i numeri a fine anno dei bilanci), direi che togliere una scelta al cliente non sia mai giustificabile come CONSUMATORE.
Poi qui si continua a fare confusione...
I laptop non devono essere paragonati con i mini-pc... sono due ambiti notevolmente differenti, anche se condividono molti componenti.
canislupus
22-11-2020, 12:45
Il passato da utenti che mettono mano al case lo abbiamo avuto tutti.
Io l'ultima volta che ho aperto un Notebook (ThinkPad) per fare un upgrade, è stato quando ho sostituito un HD da 60GB con un SSD da 128 e aumentato la RAM da 2 a 4.
Ma parliamo di un affare, pagato 2.000€ e che nasceva con 2GB di RAM e uno scrauso e lento HD.
Oggi onestamente, su nessun prodotto sentirei l'esigenza di fare upgrade al disco interno.
L'unico problema, oggi come oggi, sono i tempi per editare i filmati in 4K del drone e della pocket cam. Purtroppo nel mio caso mi serve potenza e non storage oppure RAM aggiuntiva...:cry: :cry:
Per questo motivo, il prossimo anno quasi certamente venderò il mio MacBookPro con 16GB di RAM e 256GB di SSD e lo sostituirò con il nuovo M1, probabilmente scegliendo nuovamente i tagli di memoria e SSD che ho ora.
I lavori grossi, nel mio caso stanno tutti su periferiche esterne. Per cui, lato storage non credo di avere grossi problemi per i prossimi 6/7 anni, che è poi il tempo medio di supporto MacOS per le macchine prodotte nei 6/7 anni precedenti. :)
Abbiamo compreso il tuo utilizzo... ma se avessi avuto il disco (o la ram) su slot e quindi con possibilità di upgrade... come ti avrebbe danneggiato???
bonzoxxx
22-11-2020, 12:55
Si ma editare un 4K su ssd sarà diverso che su un ssd esterno a meno che non sia su TB..
Per come la vedo io, più che per un discorso di aggiornamento mi piacerebbe avere la possibilità di sostituzione dei pezzi in caso di rottura, da mia esperienza nel pc, e intendo pc di tutti i tipi, si sono rotti RAM, dischi, ssd e GPU: solo una volta ho rotto una CPU ma per colpa mia, mentre non ho mai avuto problemi con la sezione di alimentazione della motherboard.
Questo mini nasce come mini desktop, sarebbe stato utile sostituire e aggiornare ram e SSD ma evidentemente non è la politica del produttore: bene, grazie al cielo non mi serve e si può virare su altro.
Spero solo che anche gli altri produttori non seguano la stessa strada :)
Pensiero mio personale eh, non pretendo sia la regola :)
AlexSwitch
22-11-2020, 13:03
Beh fascia bassa... per Apple forse è da considerarsi tale per prodotti da 800 euro... ma per molti altri produttori la fascia bassa è a 300 euro...
Quindi se hai certi margini (parlano i numeri a fine anno dei bilanci), direi che togliere una scelta al cliente non sia mai giustificabile come CONSUMATORE.
Poi qui si continua a fare confusione...
I laptop non devono essere paragonati con i mini-pc... sono due ambiti notevolmente differenti, anche se condividono molti componenti.
Gli altri produttori sono altri produttori, Apple è Apple... Il mercato è così e ognuno persegue le proprie strategie e decisioni.
Apple ha una sua visione di prodotto Macintosh e una sua filosofia, condivisibile o meno, che porta un utente a decidere su un compromesso: maggiore efficienza e potenza di calcolo con minore, anzi nulla, possibilità di espansione futura della propria macchina.
E sul Mac Mini ( M1 ) nessuna confusione: con il suo passaggio ad Apple Silicon, è stato riposizionato come fascia di offerta per i Mac desktop, downgradato se preferisci. Ti basta una semplice comparazione con l'offerta Intel per capirlo: meno porte di I/O nessuna opzione per la connettività di rete avanzata ed ovviamente nessuna possibilità di espandere la Ram. Tutto ciò rende il nuovo Mini più vicino ad un MBA o MBP che ad un desktop tradizionale.
canislupus
22-11-2020, 13:13
Gli altri produttori sono altri produttori, Apple è Apple... Il mercato è così e ognuno persegue le proprie strategie e decisioni.
Apple ha una sua visione di prodotto Macintosh e una sua filosofia, condivisibile o meno, che porta un utente a decidere su un compromesso: maggiore efficienza e potenza di calcolo con minore, anzi nulla, possibilità di espansione futura della propria macchina.
E sul Mac Mini ( M1 ) nessuna confusione: con il suo passaggio ad Apple Silicon, è stato riposizionato come fascia di offerta per i Mac desktop, downgradato se preferisci. Ti basta una semplice comparazione con l'offerta Intel per capirlo: meno porte di I/O nessuna opzione per la connettività di rete avanzata ed ovviamente nessuna possibilità di espandere la Ram. Tutto ciò rende il nuovo Mini più vicino ad un MBA o MBP che ad un desktop tradizionale.
Peccato che questi (in grassetto) siano portatili dotati di schermo e batteria e quindi totalmente slegati dall'utilizzo con monitor esterno ed alimentazione (o meglio si possono usare anche senza...).
AlexSwitch
22-11-2020, 13:14
Si ma editare un 4K su ssd sarà diverso che su un ssd esterno a meno che non sia su TB..
Per come la vedo io, più che per un discorso di aggiornamento mi piacerebbe avere la possibilità di sostituzione dei pezzi in caso di rottura, da mia esperienza nel pc, e intendo pc di tutti i tipi, si sono rotti RAM, dischi, ssd e GPU: solo una volta ho rotto una CPU ma per colpa mia, mentre non ho mai avuto problemi con la sezione di alimentazione della motherboard.
Questo mini nasce come mini desktop, sarebbe stato utile sostituire e aggiornare ram e SSD ma evidentemente non è la politica del produttore: bene, grazie al cielo non mi serve e si può virare su altro.
Spero solo che anche gli altri produttori non seguano la stessa strada :)
Pensiero mio personale eh, non pretendo sia la regola :)
Bisogna capire perchè sono arrivati a questa politica, costi/margini a parte.
L'alta efficienza energetica e velocità di calcolo di M1 deriva anche dal fatto che che CPU/GPU e acceleratori hanno a disposizione le memorie Ram e SSD molto vicine e soprattutto senza nessun circuito integrato intermediario tra Core e controller. Ciò permette frequenze di lavoro più elevate, allargando i colli di bottiglia.
Lo scotto è quello di avere un sistema tutto saldato e quindi difficilmente riparabile ( se non irreparabile ) e non espandibile.
Infatti sono curioso di vedere che soluzioni adotterà Apple per i modelli di fascia alta come gli iMac da 27" ed il prossimo Mac Pro ( ammesso e non concesso che la lineup rimanga come quella attuale ) dove poter espandere il sistema è un requisito assolutamente non trascurabile.
AlexSwitch
22-11-2020, 13:20
Peccato che questi (in grassetto) siano portatili dotati di schermo e batteria e quindi totalmente slegati dall'utilizzo con monitor esterno ed alimentazione (o meglio si possono usare anche senza...).
Guarda che sto parlando di fascia di prezzo... MBA e Mini sono gli entry level per i Mac notebook e desktop, mentre il MBP è il mid/low end della serie pro.
M1 è un SoC creato apposta per soddisfare le esigenze di queste fasce di mercato, altrimenti sarebbe già sbarcato anche sui MBP da 16" e sugli iMac da 21.5".
Sicuramente c'è altra carne al fuoco nella cucina di Apple, bisogna capire di che razza e di che taglio sarà!
Beh un attimo giuliop.
Direi che fare raffronti relativi all'affidabilità tra una società che produce poche tipologie di prodotti e altre che ne producono centinaia diverse con differenze di prezzo importante, sia un po' portare l'acqua al proprio mulino.
Su un prodotto che costa 1.000 euro e con 10 linee produttive diverse all'anno, mi sembra abbastanza normale avere un'attenzione maggiore nella produzione e nella verifica dei componenti.
Come si arrivi all'affidabilità è *totalmente* irrilevante.
Il punto è quanto siano affidabili e di conseguenza quale sia la probabilità di dover fare riparazioni o cambiare computer; se questa è estremamente bassa, quale che sia la causa, dire "Apple lo fa per guadagnare sulle riparazioni o farti comprare un nuovo computer" non ha senso.
canislupus
22-11-2020, 14:19
Non avrebbe fatto alcuna differenza.
La RAM è ampiamente sufficiente per i miei utilizzi. E il disco, non mi cambia la vita toglierlo per sostituirlo con uno di maggior capienza perché poi avrei in mezzo alle scatole un disco con dentro dei dati e che non uso.
Preferisco, in caso di necessità, affiancarne uno più grande e spostare su quello i dati che occupano maggiore spazio (in genere foto e video). ;)
Non cogli o non vuoi cogliere la sottile differenza.
Oggi io potrei prendere la versione "clochard" del mac mini perchè non ho bisogno di spazio... ma questo non significa che tale condizione sia eterna e come altri hanno fatto notare la velocità di un disco interno non sarebbe paragonabile con uno esterno... ammesso che non si voglia usare come archiviazione.
Quindi ti tolgono una scelta e a te sta bene... io preferirei averla...
Guarda che sto parlando di fascia di prezzo... MBA e Mini sono gli entry level per i Mac notebook e desktop, mentre il MBP è il mid/low end della serie pro.
M1 è un SoC creato apposta per soddisfare le esigenze di queste fasce di mercato, altrimenti sarebbe già sbarcato anche sui MBP da 16" e sugli iMac da 21.5".
Sicuramente c'è altra carne al fuoco nella cucina di Apple, bisogna capire di che razza e di che taglio sarà!
Beh entry level vuol dire altro secondo il pensiero comune e di altri apple centrici :D :D :D
Poi se vogliamo usare il termine "entry point" nel mondo Apple allora posso concordare che il mac mini possa esserlo.
Come si arrivi all'affidabilità è *totalmente* irrilevante.
Il punto è quanto siano affidabili e di conseguenza quale sia la probabilità di dover fare riparazioni o cambiare computer; se questa è estremamente bassa, quale che sia la causa, dire "Apple lo fa per guadagnare sulle riparazioni o farti comprare un nuovo computer" non ha senso.
Beh irrilevante... tutto deve essere rapportato al prezzo...
Altrimenti avrebbe poco senso fare paragoni anche tra una panda e una ferrari... entrambe sono auto... ma magari preferirei mi regalassero la seconda... :D :D :D
Beh irrilevante... tutto deve essere rapportato al prezzo...
Altrimenti avrebbe poco senso fare paragoni anche tra una panda e una ferrari... entrambe sono auto... ma magari preferirei mi regalassero la seconda... :D :D :D
:confused:
Quindi se dopo 10 anni il tuo Mac mini funziona ancora pefettamente dici, "Però questa affidabilità viene dal fatto che Apple ha meno linee produttive e che il prodotto costa di più, quindi ora lo spacco io, così dimostro che Apple guadagna sulle riparazioni"?
:confused:
canislupus
22-11-2020, 15:50
:confused:
Quindi se dopo 10 anni il tuo Mac mini funziona ancora pefettamente dici, "Però questa affidabilità viene dal fatto che Apple ha meno linee produttive e che il prodotto costa di più, quindi ora lo spacco io, così dimostro che Apple guadagna sulle riparazioni"?
:confused:
Non capisco il senso del tuo paragone (e sì che di solito li faccio io quelli assurdi :D :D :D )
In ogni caso la risposta sarebbe SI'.
Normalmente le persone spendono di più perchè "sperano" che una certa categoria di prezzo abbia anche un indice qualitativo superiore che si traduce nei fatti anche in maggiore affidabilità e durata.
Altrimenti perchè esisterebbero le varie fasce di prezzo?
Salvo casi specifici o professionisti, alla maggior parte delle persone sarebbe sufficiente un pc qualunque anche a basso costo per fare quasi tutto.
Ma evidentemente chi compra Apple (soprattutto negli USA dove ha un market share elevato) gli da anche una valenza di affidabilità legata ANCHE al prezzo superiore.
The_misterious
22-11-2020, 16:01
ho letto da qualche parte che il mac Mini entry level, che è stato sostituito dall'M1, aveva tutto saldato anche prima con Intel, confermate?
canislupus
22-11-2020, 17:02
A me tolgono la scelta (e forse mi penalizzano anche di più), impedendomi di montare questo nuovo chipM1 sul mio MacBookPro.
Non è forse un upgrade anche quello? Che poi, lo sarebbe in misura maggiore rispetto allo Storage perché, come già più volte detto, se ti serve spazio puoi averlo anche dopo (se la tua scelta a suo tempo è stata quella di prendere la versione "clochard"). Se invece ti serve maggior potenza, non puoi andarti a comprare un M1 e collegarlo a questo MacMini...:D
Vabbè ci rinuncio.
bonzoxxx
22-11-2020, 17:27
A malincuore ti dico: anche io.
Purtroppo abbiamo preferenze e usi diversi. Per questo io e te, non ne veniamo a capo...;)
No Sve stavolta concordo con Canis: non si parla di AGGIORNAMENTO di potenza ma di ESPANDIBILITA' di ssd e ram, state semplicemente dicendo due cose simili ma diverse.
A te farebbe dispiacere un mini che puoi prendere base e in seguito espandere come ti pare? A me no di certo ;)
megamitch
22-11-2020, 17:41
Quello del 2014 aveva sia SSD che RAM saldata.
Poi nel 2018, hanno cambiato nuovamente e lo hanno fatto con RAM sostituibile e SSD saldato.
Insomma...a seconda di come gli gira, e a seconda di come vogliono collocare un certo tipo di prodotto insieme agli altri che ti vendono, decidono cosa meglio gli conviene fare.
Di certo, non stanno a leggere quelli che si lamentano sui vari forum e che vorrebbero un MacMini, completamente espandibile e per meno di 1.000$.
Non è nella loro filosofia. Non lo è mai stata.
Errato. Mac mini 2009, 499 euro, ram e disco sostituibili. Mi pare che fino al 2012 lo fossero
Quindi non è vero che non si poteva fare prima. Tra l'altro il modello 2012 ha la stessa scocca.
theJanitor
22-11-2020, 17:52
Errato. Mac mini 2009, 499 euro, ram e disco sostituibili..
che spettacolo.... con 8 giga e ssd fino alla sua rottura era un portento
poi sono diventati troppo cari per i miei gusti e l'ho sostituito con un pc windows
bonzoxxx
22-11-2020, 18:57
Mi sembra ovvio che qualunque persona sana di mente, vorrebbe spendere il minimo sindacale e poi, con il prodotto ancora in garanzia, espandere RAM e STORAGE come meglio crede.
Ma non si può. Quindi non ci sono molte scelte:
Compri altro
Ti adegui scegliendo il prodotto a te più congeniale per i prossimi anni.
Tra l'altro poi, stiamo discutendo di lana caprina. Le prestazioni di questo M1 sono direttamente legate anche alla RAM che è integrata nel SOC.
Quindi parliamo del nulla cosmico. Anzi...preparatevi a vedere in futuro prodotti sempre più performanti, non necessariamente Apple, con tutto integrato in un unico SOC.
La mia "paura" è proprio quella.. Sempre che, a dire il vero, molti ultrabook hanno la ram saldata ormai (purtroppo) ma mantengono l'SSD sostituibile.
Vedremo, finché c'è scelta va bene.
megamitch
22-11-2020, 18:57
Rileggi meglio quello che ho scritto...;)
Quello del 2014, aveva la RAM saldata. Quello del 2018 no!
Ho letto benissimo. Dici che non è mai stata la loro filosofia ma è un errore. È una cosa del recente passato questo cambiamento
ciciolo1974
22-11-2020, 19:21
Mi sembra ovvio che qualunque persona sana di mente, vorrebbe spendere il minimo sindacale e poi, con il prodotto ancora in garanzia, espandere RAM e STORAGE come meglio crede.
Ma non si può. Quindi non ci sono molte scelte:
Compri altro
Ti adegui scegliendo il prodotto a te più congeniale per i prossimi anni.
Tra l'altro poi, stiamo discutendo di lana caprina. Le prestazioni di questo M1 sono direttamente legate anche alla RAM che è integrata nel SOC.
Quindi parliamo del nulla cosmico. Anzi...preparatevi a vedere in futuro prodotti sempre più performanti, non necessariamente Apple, con tutto integrato in un unico SOC.
Tu pensi si arriverà allo switch x86/ARM almeno sui mainstrram?
Mi sembra ovvio che qualunque persona sana di mente, vorrebbe spendere il minimo sindacale e poi, con il prodotto ancora in garanzia, espandere RAM e STORAGE come meglio crede.
Ma non si può. Quindi non ci sono molte scelte:
Compri altro
Ti adegui scegliendo il prodotto a te più congeniale per i prossimi anni.
Tra l'altro poi, stiamo discutendo di lana caprina. Le prestazioni di questo M1 sono direttamente legate anche alla RAM che è integrata nel SOC.
Quindi parliamo del nulla cosmico. Anzi...preparatevi a vedere in futuro prodotti sempre più performanti, non necessariamente Apple, con tutto integrato in un unico SOC.
motivo?????
capisco nel mobile dove ARM ha un vantaggio nei consumi, ma per i desktop che senso ha comprare un ARM ed un pc non modulabile?
bonzoxxx
22-11-2020, 20:05
Se le soluzioni tecniche proposte, tra cui integrare la RAM direttamente nel soc, consentono prestazioni che un pc modulabile si sogna, direi che ha perfettamente senso...:rolleyes:
La ram non è nel soc, gli sta vicinissima: questo potrebbero già farlo anche sui notebook win.
La ram in quel modo avvantaggia ma non è che fa miracoli, hanno usato della ram veloce ma l'M1 è un gioiellino da 16 MILIARDI di transistor, i core firestorm sono enormi, come diceva cdimauro la Apple ha fatto un miracolo ma non è che la ram saldata o meno porti incrementi di prestazioni con percentuali a due cifre.. poi magari mi sbaglio.
bonzoxxx
22-11-2020, 20:19
Io non mi pronuncio in merito.
Prendo solo atto del fatto che alla Apple i chip li sanno progettare e lo hanno anche dimostrato nel corso degli ultimi anni con i vari Iphone e IpadPro.
Dubito comunque fortemente che abbiano messo in piedi un soc del genere, soltanto per evitare che l'utenza media si mette lì a cercare il modo di aumentare la RAM con poca spesa. Sarebbe stato sufficiente saldare i CHIP come del resto hanno fatto fino ad ora su molti altri prodotti recenti.
Appunto, la magia è stata fatta con l'M1, il fatto di saldare tutto è per politica commerciale mica sono scemi :D
Se le soluzioni tecniche proposte, tra cui integrare la RAM direttamente nel soc, consentono prestazioni che un pc modulabile si sogna, direi che ha perfettamente senso...:rolleyes:
e dove l'hai letto che le ram integrate consentono prestazioni migliori???
e poi qui non si parla solo di ram ma di tutto il sistema ,
Non capisco il senso del tuo paragone (e sì che di solito li faccio io quelli assurdi :D :D :D )
In ogni caso la risposta sarebbe SI'.
Era una provocazione, volutamente assurda, per farti vedere è che non c'è un nesso logico fra una cosa e l'altra.
Però adesso, visto che hai risposto di sì, voglio assolutamente sapere da dove viene questa furia distruttiva che ti fa spaccare i computer perfettamente funzionanti dopo 10 anni di servizio :asd:
Normalmente le persone spendono di più perchè "sperano" che una certa categoria di prezzo abbia anche un indice qualitativo superiore che si traduce nei fatti anche in maggiore affidabilità e durata.
Altrimenti perchè esisterebbero le varie fasce di prezzo?
Salvo casi specifici o professionisti, alla maggior parte delle persone sarebbe sufficiente un pc qualunque anche a basso costo per fare quasi tutto.
Ma evidentemente chi compra Apple (soprattutto negli USA dove ha un market share elevato) gli da anche una valenza di affidabilità legata ANCHE al prezzo superiore.
Su questo siamo d'accordissimo, ma ancora una volta è irrilevante ai fini del discorso che si stava facendo.
Io sto dicendo: "I computer Apple sono molto affidabili e raramente si guastano, quindi sostenere che Apple saldi tutto per guadagnare sulle riparazioni, o farti cambiare computer in toto prematuramente, non ha senso".
Tu mi stai rispondendo: "Eh, ma Apple ha dei vantaggi nelle linee produttive e i suoi computer costano di più, per cui possono essere più affidabili"; che sia vero o meno, quello che stai facendo è dare una motivazione al fatto che siano affidabili, il che non invalida l'affermazione che ho fatto sopra, ed è per questo irrilevante.
Per fare un esempio di maggiore effetto, è come se trovassi tua moglie a letto con un altro e le dicessi, "mi hai tradito, voglio il divorzio!" e lei ti rispondesse, "eh, ma questo tizio è un ottimo amante!" :asd:
Che ti dia una motivazione e che questa sia buona o meno :asd: è irrilevante perché non toglie che ti abbia tradito e che tu abbia un buon motivo per chiedere il divorzio.
ho letto da qualche parte che il mac Mini entry level, che è stato sostituito dall'M1, aveva tutto saldato anche prima con Intel, confermate?
sì poi sono tornati a RAM espandibile per pochi anni e ora di nuovo saldata
è chiaro che in passato la scelta era puramente commerciale, adesso per come progettano il package è meglio che sia lì e inoltre li avvantaggia dal punto di vista commerciale quindi non si sono posti minimamente il problema
AlexSwitch
23-11-2020, 08:34
Ovunque si legge che i chip di memoria sono saldati sopra.
Ora, se sono di fianco o all'interno del SOC che cavolo cambia?
Io prendo atto che se hanno intrapreso quella strada, probabilmente non è solo dettata da fini commerciali ma c'è anche dell'altro sotto di cui tecnicamente noi non ne siamo a conoscenza.
Altrimenti ripeto, se per fini unicamente commerciali, avrebbero fatto solo il SOC, e poi saldato la memoria sulla scheda logica come fatto fino ad ora.
Credo che sia stato spiegato perchè la ram deve essere vicina al SoC M1.
Visto che M1 è un insieme di componenti, non solamente una CPU o GPU, che possono accedere simultaneamente alla memoria, questa deve offrire il massimo di velocità di trasferimento. Per farlo ci vogliono frequenze di funzionamento elevate del bus e quindi la distanza tra la memoria e il controller ( integrato nel SoC ) deve essere la più corta possibile per evitare problemi da interferenze.
Stesso discorso per le memorie dello storage.
Quindi meno circuiti intermediari ci sono tra I/O del SoC e memorie, meglio è!
canislupus
23-11-2020, 08:54
Era una provocazione, volutamente assurda, per farti vedere è che non c'è un nesso logico fra una cosa e l'altra.
Però adesso, visto che hai risposto di sì, voglio assolutamente sapere da dove viene questa furia distruttiva che ti fa spaccare i computer perfettamente funzionanti dopo 10 anni di servizio :asd:
Voglio bene ai miei pc... :D :D :D
Mai distrutto uno per vendetta... anche se certe volte con l'uso di Windows... ogni tanto c'era la voglia... :p
Su questo siamo d'accordissimo, ma ancora una volta è irrilevante ai fini del discorso che si stava facendo.
Io sto dicendo: "I computer Apple sono molto affidabili e raramente si guastano, quindi sostenere che Apple saldi tutto per guadagnare sulle riparazioni, o farti cambiare computer in toto prematuramente, non ha senso".
Tu mi stai rispondendo: "Eh, ma Apple ha dei vantaggi nelle linee produttive e i suoi computer costano di più, per cui possono essere più affidabili"; che sia vero o meno, quello che stai facendo è dare una motivazione al fatto che siano affidabili, il che non invalida l'affermazione che ho fatto sopra, ed è per questo irrilevante.
Beh se risparmia sui costi di produzione e ha un ottimo margine, può (non deve) investire anche sulla qualità dei componenti.
D'altra parte se spendi una bella cifra (rispetto alla media) e ti trovassi con un prodotto che si guasta quanto se non di più degli altri concorrenti, ne avrebbe un danno di immagine importante (al netto dei fanboy).
Quindi si presume che abbia maggiore attenzione di un produttore generico che ha linee da quella del supermercato a quella professionale (che dovrebbe avere una maggiore affidabilità).
Per fare un esempio di maggiore effetto, è come se trovassi tua moglie a letto con un altro e le dicessi, "mi hai tradito, voglio il divorzio!" e lei ti rispondesse, "eh, ma questo tizio è un ottimo amante!" :asd:
Che ti dia una motivazione e che questa sia buona o meno :asd: è irrilevante perché non toglie che ti abbia tradito e che tu abbia un buon motivo per chiedere il divorzio.
E' sufficiente avere l'amante anche io... così si pareggiano i conti... non funziona così? :D :D :D
canislupus
23-11-2020, 08:59
Credo che sia stato spiegato perchè la ram deve essere vicina al SoC M1.
Visto che M1 è un insieme di componenti, non solamente una CPU o GPU, che possono accedere simultaneamente alla memoria, questa deve offrire il massimo di velocità di trasferimento. Per farlo ci vogliono frequenze di funzionamento elevate del bus e quindi la distanza tra la memoria e il controller ( integrato nel SoC ) deve essere la più corta possibile per evitare problemi da interferenze.
Stesso discorso per le memorie dello storage.
Quindi meno circuiti intermediari ci sono tra I/O del SoC e memorie, meglio è!
Si presume che si abbia un vantaggio prestazionale... ma quanto questo sia nella realtà e quanto sia solo commercialmente, sarebbe da scoprire...
Come ho già scritto... se avere tutto saldato da un boost di velocità visibile (e non solo su un benchmark specifico), allora concordo che sia una scelta accettabile (così come lo è sugli ultrabook per ragioni di durata e dissipazione).
Ricordiamoci sempre che Apple è una società ad altissima capitalizzazione che deve fare sempre più profitti... non è una ONLUS... quindi se hanno un risparmio e quindi aumentano il loro guadagno, questo è il primo motivo di certe scelte.
AlexSwitch
23-11-2020, 09:09
Si presume che si abbia un vantaggio prestazionale... ma quanto questo sia nella realtà e quanto sia solo commercialmente, sarebbe da scoprire...
Come ho già scritto... se avere tutto saldato da un boost di velocità visibile (e non solo su un benchmark specifico), allora concordo che sia una scelta accettabile (così come lo è sugli ultrabook per ragioni di durata e dissipazione).
Ricordiamoci sempre che Apple è una società ad altissima capitalizzazione che deve fare sempre più profitti... non è una ONLUS... quindi se hanno un risparmio e quindi aumentano il loro guadagno, questo è il primo motivo di certe scelte.
Non si presume... lo ha!! In un altro thread cdimauro ha spiegato molto bene il perchè.
Il boost di velocità è stato dimostrato sia con i benchmark ( non Geekbench ) che con applicazioni reali con alti carichi di lavoro.
Ti basti pensare per quanto riguarda lo storage, che i Mac Intel con chip T2 Apple, che svolge anche le funzioni di controller, hanno una velocità di lettura/scrittura inferiore rispetto a quelli con M1, ed entrambi hanno l'SSD saldato su scheda.
Questa è la giustificazione tecnica... che poi Apple ci marci sopra economicamente è scontato: 8GB di ram aggiuntivi costano 230 Euro!! Raddoppiare la capacità dello storage costa sempre 230 Euro!!!
bonzoxxx
23-11-2020, 18:37
Certo che se questa è la concorrenza dalle parti di Cupertino possono dormire sonni tranquilli..
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5885/samsung-galaxy-book-s-il-notebook-compatto-con-cpu-intel-lakefield_index.html
NewEconomy
23-11-2020, 18:51
Certo che se questa è la concorrenza dalle parti di Cupertino possono dormire sonni tranquilli..
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5885/samsung-galaxy-book-s-il-notebook-compatto-con-cpu-intel-lakefield_index.html
Questo coso? :D :D :D :D
https://imgur.com/a/CP98FHw
bonzoxxx
23-11-2020, 19:05
No, è quello col nuovo i5 ibrido dal nome impronunciabile, è semplicemente OSCENO.
NewEconomy
23-11-2020, 19:07
No, è quello col nuovo i5 ibrido dal nome impronunciabile, è semplicemente OSCENO.
Che viene comunque stracciato a mani basse da M1...
Simonex84
23-11-2020, 19:08
Certo che se questa è la concorrenza dalle parti di Cupertino possono dormire sonni tranquilli..
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5885/samsung-galaxy-book-s-il-notebook-compatto-con-cpu-intel-lakefield_index.html
Ram e SSD saldati :eek: ma è uno scandalo :rotfl:
bonzoxxx
23-11-2020, 20:07
Che viene comunque stracciato a mani basse da M1...
Devastato. Tra l'altro la batteria dura uno sputo con tutto che è una CPU ultra low power.
Ram e SSD saldati :eek: ma è uno scandalo :rotfl:
:D:D:D:D Si si, c'hai provato :D beh è un notebook molto sottile forse forse c'avrebbero potuto mettere un nvme ma 512GB sono abbastanza pure troppi per sto cesso ultrabook, da chiuso è spesso 11mm.. ma al di la del fatto che sia tutto saldato (altro punto a sfavore) è vedere come una CPU progettata per il risparmio energetico fallisca miseramente: c'è poco da fare, Apple ha segnato un punto di svolta molto importante che, secondo me, non verrà colmato a breve.
Come già scritto giorni addietro, se dovessi cambiare lavoro un air me lo prendo.
NewEconomy
23-11-2020, 20:22
Devastato. Tra l'altro la batteria dura uno sputo con tutto che è una CPU ultra low power.
:D:D:D:D Si si, c'hai provato :D beh è un notebook molto sottile forse forse c'avrebbero potuto mettere un nvme ma 512GB sono abbastanza pure troppi per sto cesso ultrabook, da chiuso è spesso 11mm.. ma al di la del fatto che sia tutto saldato (altro punto a sfavore) è vedere come una CPU progettata per il risparmio energetico fallisca miseramente: c'è poco da fare, Apple ha segnato un punto di svolta molto importante che, secondo me, non verrà colmato a breve.
Come già scritto giorni addietro, se dovessi cambiare lavoro un air me lo prendo.
Ma non solo Apple, anche AMD con i nuovi Ryzen...
L’unica rimasta indietro è Intel, onestamente spero che si prenda una mazzata economica bella grossa
bonzoxxx
23-11-2020, 20:43
Ma non solo Apple, anche AMD con i nuovi Ryzen...
L’unica rimasta indietro è Intel, onestamente spero che si prenda una mazzata economica bella grossa
Purtroppo (non che auguri il male a Intel, non fraintendermi) vende ancora di brutto dato che gli OEM hanno praticamente quasi solo macchine intel, i ryzen li stanno mettendo a listino ora anche perché le rese di AMD sono basse dato che TSMC deve fare i soc per Apple, ora ci si è messo pure st'M1..
In ambito enterprise intel domina, WS, client, tutto intel, in ambito server invece devo dire che si trovano OTTIME soluzioni AMD per fortuna.
Stavo guardando ora i bench:
l'i5-L16G7 le prende di brutto da r3 4300U
https://www.notebookcheck.net/R3-4300U-vs-i5-L16G7_11697_12215.247596.0.html
e L'M1 tiene testa in multi quasi al 4600U che è 6core/12thread.
In single core invece pialla tutti.
NewEconomy
24-11-2020, 07:57
Purtroppo (non che auguri il male a Intel, non fraintendermi) vende ancora di brutto dato che gli OEM hanno praticamente quasi solo macchine intel, i ryzen li stanno mettendo a listino ora anche perché le rese di AMD sono basse dato che TSMC deve fare i soc per Apple, ora ci si è messo pure st'M1..
In ambito enterprise intel domina, WS, client, tutto intel, in ambito server invece devo dire che si trovano OTTIME soluzioni AMD per fortuna.
Stavo guardando ora i bench:
l'i5-L16G7 le prende di brutto da r3 4300U
https://www.notebookcheck.net/R3-4300U-vs-i5-L16G7_11697_12215.247596.0.html
e L'M1 tiene testa in multi quasi al 4600U che è 6core/12thread.
In single core invece pialla tutti.
Io spero in una sana concorrenza fra AMD e Apple negli anni successivi.
Per Intel è vero ciò che dici, ma c’è da aggiungere che l’utente medio ormai si è abituato a Intel > di AMD quindi a prescindere compra Intel.
AlexSwitch
24-11-2020, 08:09
Io spero in una sana concorrenza fra AMD e Apple negli anni successivi.
Per Intel è vero ciò che dici, ma c’è da aggiungere che l’utente medio ormai si è abituato a Intel > di AMD quindi a prescindere compra Intel.
Concorrenza tra AMD, Intel ed Apple? Impossibile per Apple: produce sistemi chiavi in mano ( computer più OS più servizi dedicati ) e non mere CPU.
Apple ha deciso di farsi tutto in casa per avere un controllo verticale dei suoi prodotti, cosa impossibile con Intel come fornitrice di CPU.
NewEconomy
24-11-2020, 08:12
Concorrenza tra AMD, Intel ed Apple? Impossibile per Apple: produce sistemi chiavi in mano ( computer più OS più servizi dedicati ) e non mere CPU.
Apple ha deciso di farsi tutto in casa per avere un controllo verticale dei suoi prodotti, cosa impossibile con Intel come fornitrice di CPU.
Riguardo alle prestazioni intendo, ovviamente.
Gli M1 se la giocano abbastanza bene con i Ryzen, intendevo appunto futuri Apple M vs Ryzen di AMD.
Competizione in quanto a prestazioni, consumi e temperature. Insomma, concorrenza è sempre ben accetta
bonzoxxx
24-11-2020, 08:50
Io spero in una sana concorrenza fra AMD e Apple negli anni successivi.
Per Intel è vero ciò che dici, ma c’è da aggiungere che l’utente medio ormai si è abituato a Intel > di AMD quindi a prescindere compra Intel.
Confermo, ormai "L'ISETTE" lo si sente dappertutto, nel tempo giustamente è diventato sinonimo di qualità, d'altronde chi si va a leggere le specifiche dettagliate e soprattutto, leggendole, ci capisce qualcosa? Come biasimarli..
Concorrenza tra AMD, Intel ed Apple? Impossibile per Apple: produce sistemi chiavi in mano ( computer più OS più servizi dedicati ) e non mere CPU.
Apple ha deciso di farsi tutto in casa per avere un controllo verticale dei suoi prodotti, cosa impossibile con Intel come fornitrice di CPU.
Credo intendesse come player nel mercato notebook/tablet/WS non come cpu, tra l'altro ha dimostrato di saperci fare di brutto con sti ultimi mac (al netto di RAM e SSD saldati :D:D:D)
Concorrenza tra AMD, Intel ed Apple? Impossibile per Apple: produce sistemi chiavi in mano ( computer più OS più servizi dedicati ) e non mere CPU.
Apple ha deciso di farsi tutto in casa per avere un controllo verticale dei suoi prodotti, cosa impossibile con Intel come fornitrice di CPU.
Be', però, come è accaduto per i dispositivi mobile, è possibile che i computer prodotti da Apple conquistino quote di mercato adesso occupate dai PC che montano CPU Intel, e quindi che questo si rifletta sulle vendite di quest'ultime, creando di fatto concorrenza fra le aziende.
NewEconomy
24-11-2020, 13:24
Be', però, come è accaduto per i dispositivi mobile, è possibile che i computer prodotti da Apple conquistino quote di mercato adesso occupate dai PC che montano CPU Intel, e quindi che questo si rifletta sulle vendite di quest'ultime, creando di fatto concorrenza fra le aziende.
Io senz’altro passerò a Mac entro il periodo di transizione ad Apple Silicon. Sono sempre stato un utente Windows, ma ci sono solo problemi e rogne varie...
Entrerò nell’ecosistema Apple e così faranno moltissimi miei amici che hanno sempre preso per i fondelli gli utenti Mac...
bonzoxxx
24-11-2020, 13:31
Io senz’altro passerò a Mac entro il periodo di transizione ad Apple Silicon. Sono sempre stato un utente Windows, ma ci sono solo problemi e rogne varie...
Entrerò nell’ecosistema Apple e così faranno moltissimi miei amici che hanno sempre preso per i fondelli gli utenti Mac...
Con la presentazione dei nuovi prodotti mi sono convinto anche io ma per esigenze lavorative, dato che lavoro ANCHE col mio pc personale, devo usar windows. Se prossimo anno cambierò lavoro con ogni probabilità prenderò un air
bonzoxxx
24-11-2020, 13:52
Si ma oh...andate piano che poi la domanda e l'offerta portano a un rincaro dei prezzi.
Mò sta a vedere che windows, non va più bene e magicamente saltano fuori i problemi chi ho sempre evidenziato.
Ci manca solo che mi passa al nemico anche Saturn e demon77 e poi è la fine..:asd:
A parte gli scherzi, ho idea che questa CPU porterà sicuramente nuovi utenti in Apple, ma non così tanti da spostare le percentuali che vediamo oggi.
Come dico sempre: se hai altri dispositivi Apple in casa, allora inserire l'anello di giunzione che si chiama PC ha senz'altro senso. Diversamente io non ne vedo l'esigenza. Non sfrutteresti quello che è il punto forte di Apple: l'ecosistema che ha saputo crearsi attorno.
:D :D :D :D :D :D
Windows in se non ha particolari problemi, proprio ora ho installato 10 su un cesso a motore, un acer V5-531 con un celeron 1007U, 4GB di ram e disco meccanico partendo da 8 per mantenere la licenza e non va affatto male, il guaio è che nel tempo le "prestazioni" andranno a farsi benedire e, con ogni probabilità, l'utente destinatario del pc cliccherà su qualche banner strano rendendo vano il mio impegno...
Voglio bene ai miei pc... :D :D :D
Mai distrutto uno per vendetta... anche se certe volte con l'uso di Windows... ogni tanto c'era la voglia... :p
OK, allora la risposta era "no" :cool:
Beh se risparmia sui costi di produzione e ha un ottimo margine, può (non deve) investire anche sulla qualità dei componenti.
D'altra parte se spendi una bella cifra (rispetto alla media) e ti trovassi con un prodotto che si guasta quanto se non di più degli altri concorrenti, ne avrebbe un danno di immagine importante (al netto dei fanboy).
Quindi si presume che abbia maggiore attenzione di un produttore generico che ha linee da quella del supermercato a quella professionale (che dovrebbe avere una maggiore affidabilità).
Mi stai descrivendo in dettaglio le capacità amatorie del tizio che c'è nel letto :asd:
E' sufficiente avere l'amante anche io... così si pareggiano i conti... non funziona così? :D :D :D
De gustibus... :asd:
bonzoxxx
24-11-2020, 15:29
https://www.youtube.com/watch?v=Lgkft-CcLC0
La prova del Gale. Impressionante.
Si ma oh...andate piano che poi la domanda e l'offerta portano a un rincaro dei prezzi.
Mò sta a vedere che windows, non va più bene e magicamente saltano fuori i problemi che ho sempre evidenziato.
Ci manca solo che mi passa al nemico anche Saturn e demon77 e poi è la fine..:asd:
A parte gli scherzi, [...]
É stato solo un momento di debolezza, in questo momento di digiuno tecnologico e spirituale. Ammetto però che sono interessato a queste nuove cpu M1, ma nel mio petto batte un cuore a forma di finestra !
Bill, se mi leggi, questa non era nel contratto...voglio l'aumento ! :D
bonzoxxx
24-11-2020, 17:41
:D:D:D grande SAT!!! FINESTRE FOREVER!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.