View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
:confused:
Io ho solamente detto che non posso fare OC-BENCH ottenendo gli stessi risultati che avrei ottenuto in Italia. Visto che in Italia non supero i 20° in casa manco in super-estate.
Io ho il 3700X più performante? Ma se lo tengo senza PBO e manco provato ad utilizzare il bug?
Io suggerirei prima di scrivere di controllare se la mano è collegata alla testa :sofico:
Occhio che oggi nella tua zona, sono previsti 45°..:sofico:
Ziosilvio
11-08-2020, 09:23
Lavori in corso.
Ziosilvio
11-08-2020, 14:36
mi vorresti spiegare gentilmente come fai a dire di avere nella città dove risiedi Alepè, una tamb di 40° visto che ad agosto oscilla fra i 22° di minima e 27° di massima?
insomma come è possibile raggiungere i 40° visto che quella temperatura non la si raggiunge neanche nei mesi più caldi come massima?
stai sotto il sole tutto il santo giorno a prendere la tintarella tu e il pc? :rolleyes:
https://www.meteoblue.com/it/tempo/historyclimate/climatemodelled/al%c3%a9p%c3%a9_costa-d%27avorio_2293045
certo che sono le medie, cosa avrebbe dovuto farmi vedere il record di caldo da quando esistono le rivelazioni?:confused:
e allora perchè non tirare in ballo anche la temperatura più bassa registrata?
i grafici in ogni caso parlano chiaro 40 gradi non si toccano mai come massima neanche nei mesi più caldi dati a 33
e visto che si parla di minime e massime fra 22 e 27 ad agosto, gran parte del giorno la si trascorrerà intorno ai 25 gradi, cioè più al fresco di qua in Italia
non ho capito cosa c'entri il clima di dove risiedi tu ben lontano da dove risiede lui, però anche qui non raccontiamola...
https://it.weatherspark.com/y/30846/Condizioni-meteorologiche-medie-a-Vit%C3%B3ria-Brasile-tutto-l'anno
A Vitória, le estati sono breve, caldo, oppressivo, bagnato e preval. nuvoloso e gli inverni sono lungo, gradevole, afoso, ventoso e preval. sereno. Durante l'anno, la temperatura in genere va da 19 °C a 32 °C ed è raramente inferiore a 16 °C o superiore a 34 °C.
disse colui facente il saccente e arrogante climatologo delle medie :asd: nonchè dei climi paralleli del Brasile come del Cameroun che rendono la tamb di Alepè e oltre questi OT ci ha pure illustrato i suoi fantastici progetti di fotovoltaico :asd:
Naturalmente sono cinque giorni per flame.
Ziosilvio
11-08-2020, 14:38
Considerando che questo lungo OT scatenerà le ire del mod
Oggi voglio essere rilassato, per cui facciamo che l'OT finisce, e non se ne parla più.
conan_75
11-08-2020, 14:56
Per capirci su 3700x pbo off è meglio che auto?
Per capirci su 3700x pbo off è meglio che auto?
da quello che sto leggendo PBO off ed AUTO sono fondamentalmente la stessa cosa. Su AUTO praticamente tutte le mobo lo tengono OFF.
Questo vale per tutti i Matisse, non solo il 3700X.
È un discorso affascinante quello del PBO che ho divorato in questi giorni.
Mi pare di aver anche linkato qualche post sopra un interessante articolo (magari era già stato linkato in passato, non me ne voglio prendere il merito :p ). Di fatto non serve quasi a nulla ed ho letto che per AMD invalida anche la garanzia (mi sembra una vaccata, ma l'ho trovata riportata ovunque :stordita: ).
Dalle prove che ho effettuato, decine, sul mio sistema non ottieni nessun vantaggio dal PBO in nessun caso. In condizioni di temperatura migliori e con dissipatori migliori (magari un bel custom loop) magari ottieni qualcosina.
alfonsor
11-08-2020, 15:48
il pbo funziona se si fa un pò di undervolt e si trovano i giusti parametri a mano;
funziona che vuol dire? che si fanno 4800 (3700X) punti in cb20 senza pbo e 5500 col pbo? cioé i miracoli? no, si fanno 5000 punti; serve a qualcosa? fate vobis
È un discorso affascinante quello del PBO che ho divorato in questi giorni.
Mi pare di aver anche linkato qualche post sopra un interessante articolo (magari era già stato linkato in passato, non me ne voglio prendere il merito :p ). Di fatto non serve quasi a nulla ed ho letto che per AMD invalida anche la garanzia (mi sembra una vaccata, ma l'ho trovata riportata ovunque :stordita: ).
se guardi nelle note delle slide di presentazione è riportato sia quello che l'overclock mediante ram fuori specifica come elementi invalidanti la garanzia.
ogni volta che salta fuori sorprende qualcuno, alla prima iterazione del PBO ci ha un po' sorpresi tutti a dire il vero, ma molto probabilmente è più che altro una nota del tipo "sappiate che c'è questa funzionalità che bypassa il sistema di gestione e controllo standard che quindi è da considerarsi fuori specifica con le conseguenze ipotetiche del caso".
il pbo funziona se si fa un pò di undervolt e si trovano i giusti parametri a mano;
funziona che vuol dire? che si fanno 4800 (3700X) punti in cb20 senza pbo e 5500 col pbo? cioé i miracoli? no, si fanno 5000 punti; serve a qualcosa? fate vobis
almeno nel mio caso e nella situazione attuale (il PBO come ogni boost di Matisse è molto influenzato dalle temperature, il guadagno di punti CB20 in multi è di "ben" 50 :p
Proverò tra qualche settimana con temperature più miti.
se guardi nelle note delle slide di presentazione è riportato sia quello che l'overclock mediante ram fuori specifica come elementi invalidanti la garanzia.
ogni volta che salta fuori sorprende qualcuno, alla prima iterazione del PBO ci ha un po' sorpresi tutti a dire il vero, ma molto probabilmente è più che altro una nota del tipo "sappiate che c'è questa funzionalità che bypassa il sistema di gestione e controllo standard che quindi è da considerarsi fuori specifica con le conseguenze ipotetiche del caso".
si si, il mio "vaccata" non intendeva dire che fosse una bugia, ma che il concetto è assurdo.
Del resto siamo abituati (discorso simile per XMP che Intel introduce e poi considera invalidante per la garanzia) :read:
Nautilu$
11-08-2020, 18:16
il pbo funziona se si fa un pò di undervolt e si trovano i giusti parametri a mano;
funziona che vuol dire? che si fanno 4800 (3700X) punti in cb20 senza pbo e 5500 col pbo? cioé i miracoli? no, si fanno 5000 punti; serve a qualcosa? fate vobis
Io faccio da 8900pt senza PBO a 9700-9800pt con PBO ... senza undervolt.
Non è un miracolo...ma neanche bruscolini...
Non conviene per il consumo o per le temperature? Passo da 130W a 175W , con 10-12° in più.... Direi neanche troppo scandaloso!....
Locketto
11-08-2020, 18:24
https://i.imgur.com/EepBXpD.png
prime apu 5000 no benchs per ora
alfonsor
11-08-2020, 18:29
Io faccio da 8900pt senza PBO a 9700-9800pt con PBO ... senza undervolt.
Non è un miracolo...ma neanche bruscolini...
Non conviene per il consumo o per le temperature? Passo da 130W a 175W , con 10-12° in più.... Direi neanche troppo scandaloso!....
infatti, il mio post era nel senso "il pbo funziona" :)
temperature più "olandesi" stasera (24°) ed il mio 3900X ha iniziato a raggiungere le frequenze previste (circa 4.1 GHz in multi e 4.6 GHz in single), ottenendo questi risultati CB20:
https://i.ibb.co/1GKKNNj/IMG-4696.jpg (https://ibb.co/1GKKNNj)
da quanto vedo allineati alla media.
Qualcuno con un 3900X (non overclockato) che può confermare i suoi ?
Affascinante come questa CPU sia condizionata anche da pochi gradi di Tamb...
beh certamente con un dissipatore più "serio" ne risentirebbe di meno.
Locketto
11-08-2020, 20:58
Come mai non hai preso il Nh-15 se a parità di prezzo il noctua raffredda meglio? (poca roba)
temperature più "olandesi" stasera (24°) ed il mio 3900X ha iniziato a raggiungere le frequenze previste (circa 4.1 GHz in multi e 4.6 GHz in single), ottenendo questi risultati CB20:
https://i.ibb.co/1GKKNNj/IMG-4696.jpg (https://ibb.co/1GKKNNj)
da quanto vedo allineati alla media.
Qualcuno con un 3900X (non overclockato) che può confermare i suoi ?
Affascinante come questa CPU sia condizionata anche da pochi gradi di Tamb...
beh certamente con un dissipatore più "serio" ne risentirebbe di meno.
Confermo, sono più o meno gli stessi valori che ho io a stock. Overclockando a 4.2 supero i 7400, perdendo qualcosa in single.
Per info ho un Dark Rock 4 sparato al massimo, fino a 30-31 gradi di t.amb rimane a 4.6, poi scende a 4.5. Detto ciò a me del boost importa poco, lo tengo a 4.2 praticamente sempre, pure nei giochi ormai. La differenza è davvero poca.
Come mai non hai preso il Nh-15 se a parità di prezzo il noctua raffredda meglio? (poca roba)
beh se fosse stato a parità di prezzo ci avrei pensato, ma io ho pagato 58€ il DR4, se non erro, ed il Noctua costava 89€ :stordita:
E le dimensioni un po' mi facevano paura.
Confermo, sono più o meno gli stessi valori che ho io a stock. Overclockando a 4.2 supero i 7400, perdendo qualcosa in single.
Per info ho un Dark Rock 4 sparato al massimo, fino a 30-31 gradi di t.amb rimane a 4.6, poi scende a 4.5. Detto ciò a me del boost importa poco, lo tengo a 4.2 praticamente sempre, pure nei giochi ormai. La differenza è davvero poca.
Grazie. Infatti io in questi giorni avevo Tamb intorno ai 29/30°...
Non penso all'overclock ma comprendo il tuo discorso. Tra l'altro in gaming (almeno con Doom Eternal) lo vedo spesso sui 4.3 GHz se non sbaglio, quindi non ti cambia molto.
beh se fosse stato a parità di prezzo ci avrei pensato, ma io ho pagato 58€ il DR4, se non erro, ed il Noctua costava 89€ :stordita:
E le dimensioni un po' mi facevano paura.
Grazie. Infatti io in questi giorni avevo Tamb intorno ai 29/30°...
Non penso all'overclock ma comprendo il tuo discorso. Tra l'altro in gaming (almeno con Doom Eternal) lo vedo spesso sui 4.3 GHz se non sbaglio, quindi non ti cambia molto.
Preso anch'io in offerta più o meno a quel prezzo. La differenza con il modello pro o un noctua si attesta su pochi gradi, in OC pesante. Ma il prezzo da pagare sono il peso e le dimensioni.
Probabilmente Doom Eternal usa più di 2 core, e il boost deve rilassare.
da quello che sto leggendo PBO off ed AUTO sono fondamentalmente la stessa cosa. Su AUTO praticamente tutte le mobo lo tengono OFF.
Questo vale per tutti i Matisse, non solo il 3700X.
È un discorso affascinante quello del PBO che ho divorato in questi giorni.
Mi pare di aver anche linkato qualche post sopra un interessante articolo (magari era già stato linkato in passato, non me ne voglio prendere il merito :p ). Di fatto non serve quasi a nulla ed ho letto che per AMD invalida anche la garanzia (mi sembra una vaccata, ma l'ho trovata riportata ovunque :stordita: ).
Dalle prove che ho effettuato, decine, sul mio sistema non ottieni nessun vantaggio dal PBO in nessun caso. In condizioni di temperatura migliori e con dissipatori migliori (magari un bel custom loop) magari ottieni qualcosina.
Auto non è off. Infatti non esisterebbe l'opzione disable. Nella x570 aorus elite almeno pare così. Inoltre ci sono 2 voci boost. Una è quella che riguarda il boost stock normale di serie. Questo non è propriamente il PBO. Se disabiliti questo le frequenze sono stabili al minimo di 3,6. Poi c'è il boost nel menu AMD overclock. Quello è il PBO che, nella mia mobo, può essere auto, enable, disable. Quello credo sia il PBO di cui parliamo e nel caso del mio 3700x non da miglioramenti tangibili e anzi in alcuni casi mi peggiora il funzionamento CPU.
PS: se Noctua è così grande ci sarà un motivo...
Auto non è off. Infatti non esisterebbe l'opzione disable. Nella x570 aorus elite almeno pare così. Inoltre ci sono 2 voci boost. Una è quella che riguarda il boost stock normale di serie. Questo non è propriamente il PBO. Se disabiliti questo le frequenze sono stabili al minimo di 3,6. Poi c'è il boost nel menu AMD overclock. Quello è il PBO che, nella mia mobo, può essere auto, enable, disable. Quello credo sia il PBO di cui parliamo e nel caso del mio 3700x non da miglioramenti tangibili e anzi in alcuni casi mi peggiora il funzionamento CPU.
PS: se Noctua è così grande ci sarà un motivo...
In praticamente tutti i casi AUTO è OFF. L'ho letto su un mare di siti e lo confermano i miei test.
Lo stabilisce la linea guida di AMD per i produttori di mobo.
Dalla recensione di Hardware Nexus:
The default setting for PBO is “auto,” which the stock specification defines as disabled; further, AMD’s own review guide states to disable PBO for reviews, as the Overdrive portion is not spec. That’s what we did for our review, just like how we disable MCE for Intel.
Tutte le mobo hanno i tre valori (AUTO, enable e disable) ma di fatto AUTO lo tiene disabilitato.
Non confondere PBO Precision Boost Override con il PB2 (Precision Boost 2).
Il secondo è il normale meccanismo di boost della CPU (se lo disattivi si blocca alla frequenza base che nel tuo caso è 3.6 GHz, come hai verificato tu stesso).
Il PB2 è presente di default e supportato da AMD.
Il PBO è un OVERRIDE (da cui la sigla) del normale Precision Boost che permette, al verificarsi di determinate condizioni, un ULTERIORE boost che teoricamente potrebbe arrivare a 200 MHz, o che comunque può superare i limiti stabiliti.
Questa slide di AMD ti chiarisce la cosa:
https://www.tomshw.it/images/images/2019/07/amd-precision-boost-2-pbo-ryzen-3000-40868.768x432.jpg
Come vedi anche il PB2 non è fisso ma varia al variare di determinati parametri (la temperatura principalmente ma non solo).
I tre parametri che regolano il meccanismo di PBO sono il PPT, il TDC e l' EDC, anche se dalle mie prove finora l'unico che si è avvicinato al limite, ma giusto con Cinebench R20 all cores, è EDC (90%). Per il resto il limite è sempre stato la temperatura per me.
In pratica sulla tua mobo con PBO off/auto i limiti sono PPT 142W , TDC 95A ed EDC 140A mentre con PBO on diventano 1200W , 500A ed EDC 600A, se usi una CPU con TDP 105W, secondo le misurazioni di GN.
Windtears
12-08-2020, 07:55
max alla fine non ho aspettato e ti ho seguito: appena preso il 3900x dal warehouse, sarà un bel balzo dal 1600x. ;)
anche se dubito che farò oc con la x370. :)
Locketto
12-08-2020, 08:12
Non avete idea di quanto sto resistendo alla scimmia di prendere il 3900x :muro: .
Son 2 mesi che resisto per aspettare sti benedetti 4xxx di cui secondo me ne sentiremo parlare entro fine mese.
@Max, ah se lo hai trovato a quel prezzo ok, su amazzonia vedo che costano praticamente uguale
max alla fine non ho aspettato e ti ho seguito: appena preso il 3900x dal warehouse, sarà un bel balzo dal 1600x. ;)
anche se dubito che farò oc con la x370. :)
quello a 414€ sul warehouse ?
Beh per l'OC neppure ci penso. A parte che non credo mi serva, ma poi sta CPU è così sensibile alle temperature che 5º fanno la differenza...
Sono giorni che studio solo quello. :D
Non avete idea di quanto sto resistendo alla scimmia di prendere il 3900x :muro: .
Son 2 mesi che resisto per aspettare sti benedetti 4xxx di cui secondo me ne sentiremo parlare entro fine mese.
@Max, ah se lo hai trovato a quel prezzo ok, su amazzonia vedo che costano praticamente uguale
su Amazon lo vedo solo sui 74€... il Noctua D15S con singola ventola si trova a 79€ ma sinceramente il singola ventola non credo cambi molto dal DR4 :confused:
La differenza avvertibile c'è con il D15 a doppia ventola (che costa 90€), ma come ingombri temo vada a rompere le scatole alla ventola di estrazione in uscita dal case (che è uno dei motivi per cui non l'ho preso).
Immaginati un doppia torre/doppia ventola qui.
https://i.ibb.co/71PxjwC/IMG-4685.jpg (https://ibb.co/71PxjwC)
Io ho l'impressione che AMD non abbia alcuna fretta con Zen3, del resto Intel latita. Devono ancora presentare RDNA2, che immagino accadrà a settembre dopo Nvidia. Per me Zen3 arriva a fine novembre/inizi dicembre.
Io vedrò con attenzione le prestazioni e poi deciderò se vendere il 3900X per un 4900X o più saggiamente prendere una RTX 3070 e tenermi il 3900X ancora un anno.
Nautilu$
12-08-2020, 10:09
Manca poco..... aspettate zen3 !
La scimmia è scimmia, anch'io avrei dovuto aspettare, rimanendo con il 1700@3900Mhz che andava benone, ma il salto l'ho già fatto mesi fa..... avrei dovuto aspettare quasi un anno....
....ma adesso , a metà Agosto, non lo avrei mai fatto!
Manca poco..... aspettate zen3 !
La scimmia è scimmia, anch'io avrei dovuto aspettare, rimanendo con il 1700@3900Mhz che andava benone, ma il salto l'ho già fatto mesi fa..... avrei dovuto aspettare quasi un anno....
....ma adesso , a metà Agosto, non lo avrei mai fatto!
mah, io il salto l'ho fatto ma solo perché tanto so che se quando esce Zen 3 le prestazioni sono davvero maggiori lo compro comunque :D
Se si ragiona nell'ottica di tenerlo per alcuni anni allora senza dubbio meglio attendere quei 2/3 mesi che mancano.
paolo.oliva2
12-08-2020, 11:05
Manca poco..... aspettate zen3 !
La scimmia è scimmia, anch'io avrei dovuto aspettare, rimanendo con il 1700@3900Mhz che andava benone, ma il salto l'ho già fatto mesi fa..... avrei dovuto aspettare quasi un anno....
....ma adesso , a metà Agosto, non lo avrei mai fatto!
Quoto.
Il lancio di Zen3 dovrebbe avvenire verso metà ottobre.
Da oggi fino al lancio è probabile che Zen2 calerà ulteriormente di prezzo... quindi aspettare significa sia pagare meno Zen2 (e al limite acquistarlo pure usato) che fare riflessione su Zen3 (quando si conoscerà il prezzo).
Idem per il discorso mobo... quando uscirà il modello X670, l'X570 si svaluterà, non tanto, ma si svaluterà, come è capitato per le X470 vs X570 e per le X370 vs X470. Non so cosa cambierà sulle X670... però diciamo che già era diverso per X470 vs X570, perchè le X570 erano più care per il PCI4... e se uno non lo sfrutta, tantovaleva X470... ma se già si paga il plus per il PCI4 con una X570, allora tantovale X670... perchè con prezzi assestati non credo costerà più di una X570 ora.
Windtears
12-08-2020, 11:08
quello a 414€ sul warehouse ?
Beh per l'OC neppure ci penso. A parte che non credo mi serva, ma poi sta CPU è così sensibile alle temperature che 5º fanno la differenza...
Sono giorni che studio solo quello. :D
yes, me ne era scappato uno a 402 ma mi spaventava il "accessori mancanti" ecc... questa era un'offerta che non potevo rifiutare. :asd:
ora appena ho un po' di tempo mi studio la configurazione per la mia mobo e questo weekend update bios e installazione. :D
@nautilu$ il tuo ragionamento è perfetto, ma io non posso montare con la mia scheda madre una cpu serie 4000 per cui aspettavo l'offerta migliore per il 3000 e avevo un buono su amazon per cui la combinazione era irripetibile per me.
yes, me ne era scappato uno a 402 ma mi spaventava il "accessori mancanti" ecc... questa era un'offerta che non potevo rifiutare. :asd:
ora appena ho un po' di tempo mi studio la configurazione per la mia mobo e questo weekend update bios e installazione. :D
@nautilu$ il tuo ragionamento è perfetto, ma io non posso montare con la mia scheda madre una cpu serie 4000 per cui aspettavo l'offerta migliore per il 3000 e avevo un buono su amazon per cui la combinazione era irripetibile per me.
l'unico accessorio presente nella confezione del mio 3900X era l'adesivo AMD :D
A meno che non si riferissero all'inutile Wraith (cioè io capisco per un 3600X/3700X, ma per un 3900X non è proprio adeguato). :mbe:
l'unico accessorio presente nella confezione del mio 3900X era l'adesivo AMD :D
A meno che non si riferissero all'inutile Wraith (cioè io capisco per un 3600X/3700X, ma per un 3900X non è proprio adeguato). :mbe:
Il wraith prism lo tu utilizzando sul 2400g ed devo dire che è una bomba e silenziosissimo. Andava bene anche con il 3700x, ma a discapito di una silenziosità minima. Sembrava un trattore, però a quei giri raffreddava bene.
paolo.oliva2
12-08-2020, 14:43
Anche qui dicono di aspettare Zen3 per ogni acquisto.
https://www.notebookcheck.net/Intel-s-9th-generation-Coffee-Lake-CPUs-get-prices-slashed-by-25-percent-but-waiting-for-Ryzen-4000-Zen-3-might-still-be-worth-it.485438.0.html
Intanto Intel ha abbassato il listino CPU Coffee Lake di nona generazione, dal Core i9-9900K a 16 thread a 8 core fino all'exacore Core i5-9600K, di un 25%.
E' ovvio che Intel non dica che sia per Zen3... ma anche chi ha steso l'articolo, è dell'opinione che per tempistica non ha nulla a che vedere di pulire i magazzini per l'i10, quanto per Zen3. E, sempre per tempistica, l'indicazione è che non manchi più di tanto a Zen 3.
P.S.
AMD aveva annunciato +15% di IPC ufficialmente per Zen3... poi sulla base dei primi ES si parlò di +20% di incremento prestazionale (+17% per l'IPC e il resto per un aumento delle frequenze, sia def che turbo). Sulla base di quanto trapelato con l'ES del 4950X, cioè +5% circa (+200MHz), si comincia a parlare di un incremento del 25% di Zen3 su Zen2 :sofico: :sbav: :sbav: :sbav:
Facendo 2+2, ipotizzando reale quel +25%, un 4900X X12 dovrebbe andare in MT tanto quanto un 3950X X16.
Ora... non credo che AMD allinei le prestazioni al prezzo... cacchio, non vorrei trovarmi un 3700X X8 al prezzo di un 10900K X10.... ma se allinea il prezzo del 4900X X12 a quello del 3900X X12 all'uscita, 499$, praticamente per prezzo/prestazioni è come se si acquistasse un 3950X X16 a 499$.
Se AMD prezzerà un 4900X sui 500$, l'i10 seguirà l'i9... -25% di listino da subito.
Intanto Intel ha abbassato il listino CPU Coffee Lake di nona generazione, dal Core i9-9900K a 16 thread a 8 core fino all'exacore Core i5-9600K, di un 25%.
E' ovvio che Intel non dica che sia per Zen3... ma anche chi ha steso l'articolo, è dell'opinione che per tempistica non ha nulla a che vedere di pulire i magazzini per l'i10, quanto per Zen3. E, sempre per tempistica, l'indicazione è che non manchi più di tanto a Zen 3.
veramente le due cose potrebbero non avere assolutamente nulla a che fare con AMD.
Intel ha introdotto da mesi Comet Lake e si mormora introdurrà a fine anno Rocket Lake, quindi è logico che vogliano liberarsi di tutti i Coffee Lake prodotti e non ancora venduti. Questo con Zen 3 non ha nulla a che vedere...
E l'articolo dice esattamente quello:
Coffee Lake is a bit long in the tooth now, and Intel is likely aiming to clear out old stock to focus on Comet Lake and its Rocket Lake chips, expected to arrive at the end of this year.
P.S.
AMD aveva annunciato +15% di IPC ufficialmente per Zen3... poi sulla base dei primi ES si parlò di +20% di incremento prestazionale (+17% per l'IPC e il resto per un aumento delle frequenze, sia def che turbo). Sulla base di quanto trapelato con l'ES del 4950X, cioè +5% circa (+200MHz), si comincia a parlare di un incremento del 25% di Zen3 su Zen2 :sofico: :sbav: :sbav: :sbav:
Facendo 2+2, ipotizzando reale quel +25%, un 4900X X12 dovrebbe andare in MT tanto quanto un 3950X X16.
Ora... non credo che AMD allinei le prestazioni al prezzo... cacchio, non vorrei trovarmi un 3700X X8 al prezzo di un 10900K X10.... ma se allinea il prezzo del 4900X X12 a quello del 3900X X12 all'uscita, 499$, praticamente per prezzo/prestazioni è come se si acquistasse un 3950X X16 a 499$.
Se AMD prezzerà un 4900X sui 500$, l'i10 seguirà l'i9... -25% di listino da subito.
E qui si scatena l'anima fanboy e parti per la tangente :stordita:
Facciamo 20% IPC + 5% boost + 5% chipset + 5% nuova scatola + 5% nuovo dissipatore, aggiungiamo un 5% per la mamma e Zen 3 andrà il 50% più di Zen 2 (arrotondando per eccesso che tanto non paga nessuno) :sofico:
Attendiamo con calma ma diamo una bella limatina a quei numeri perché ho seri dubbi che siano così evidenti i miglioramenti.
Io mi immagino che in determinati frangenti magari al 20% di miglioramento si arrivi anche, ma al momento non ci sono dati certi su cui fare ipotesi.
L'ultimo articolo con un minimo di attendibilità che ho letto parlava di incrementi del 10/15% con punte del 20% sull'integer e latenze più basse grazie alla nuova cache unificata.
Il wraith prism lo tu utilizzando sul 2400g ed devo dire che è una bomba e silenziosissimo. Andava bene anche con il 3700x, ma a discapito di una silenziosità minima. Sembrava un trattore, però a quei giri raffreddava bene.
infatti secondo me fino al 3700X va benissimo (è meglio di molti Cooler Master e simili da 30€ che vendono)
veramente le due cose potrebbero non avere assolutamente nulla a che fare con AMD.
Intel ha introdotto da mesi Comet Lake e si mormora introdurrà a fine anno Rocket Lake, quindi è logico che vogliano liberarsi di tutti i Coffee Lake prodotti e non ancora venduti. Questo con Zen 3 non ha nulla a che vedere...
E l'articolo dice esattamente quello:
Coffee Lake is a bit long in the tooth now, and Intel is likely aiming to clear out old stock to focus on Comet Lake and its Rocket Lake chips, expected to arrive at the end of this year.
E qui si scatena l'anima fanboy e parti per la tangente :stordita:
Facciamo 20% IPC + 5% boost + 5% chipset + 5% nuova scatola + 5% nuovo dissipatore, aggiungiamo un 5% per la mamma e Zen 3 andrà il 50% più di Zen 2 (arrotondando per eccesso che tanto non paga nessuno) :sofico:
Attendiamo con calma ma diamo una bella limatina a quei numeri perché ho seri dubbi che siano così evidenti i miglioramenti.
Io mi immagino che in determinati frangenti magari al 20% di miglioramento si arrivi anche, ma al momento non ci sono dati certi su cui fare ipotesi.
L'ultimo articolo con un minimo di attendibilità che ho letto parlava di incrementi del 10/15% con punte del 20% sull'integer e latenze più basse grazie alla nuova cache unificata.
D'accordo, stiamo con i piedi per terra.....fanboysmi a parte :D :sofico:
Ma non credo che il ROSSO possa fare ''peggio'' di queste slide, sei d'accordo(in linea generale...):
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-4-1.jpg
Chiramente i consumi non possono essere gli stessi, come passaggio, perchè non abbiamo un passaggio di nodo come avvenne tra il 2700X/3700x da 12nm a 7nm, piuttosto da 7nm a 7nm+.
Quindi un 4900x dovrebbe stare al 100% in cinebench r20 nT (multi-thread) rispetto al 3700x ed il 4700x ad un 15% in cinebench r20 1T(single thread) rispetto al 3700x. ;)
Almeno dovrebbe essere il MINIMO sindacale.....:sofico:
PS. sottintesamente quelle percentuali a cinebench r20 sono solo UN INDICE ''globale'' di come è ''piazzato'' il processore, ma non significa che quei numeri siano identici in ogni applicazione; solo per avere una idea di ''inquadramento''. (per me è più che sufficiente come indice/programma cinebench r20)
D'accordo, stiamo con i piedi per terra.....fanboysmi a parte :D :sofico:
Ma non credo che il ROSSO possa fare ''peggio'' di queste slide, sei d'accordo(in linea generale...):
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-4-1.jpg
Chiramente i consumi non possono essere gli stessi, come passaggio, perchè non abbiamo un passaggio di nodo come avvenne tra il 2700X/3700x da 12nm a 7nm, piuttosto da 7nm a 7nm+.
Quindi un 4900x dovrebbe stare al 100% in cinebench r20 nT (multi-thread) rispetto al 3700x ed il 4700x ad un 15% in cinebench r20 1T(single thread) rispetto al 3700x. ;)
Almeno dovrebbe essere il MINIMO sindacale.....:sofico:
PS. sottintesamente quelle percentuali a cinebench r20 sono solo UN INDICE ''globale'' di come è ''piazzato'' il processore, ma non significa che quei numeri siano identici in ogni applicazione; solo per avere una idea di ''inquadramento''. (per me è più che sufficiente come indice/programma cinebench r20)
Partiamo da qualche presupposto.
Le slide di marketing non le guardò MAI per valutare le prestazioni perché non dicono nulla e sono facilmente manipolabili per impressionare un certo tipo di clientela.
Potevano metterci un bel “100% di plastica in meno nella confezione” ed aveva lo stesso effetto: una bella barra rossa più alta della precedente.
Secondo presupposto: dei consumi a me non frega assolutamente nulla. Questa lotta ai consumi mi fa ridere e viene usata dai fanboy di turno per dimostrare che uno ce l’ha più lungo dell’altro. Tra una cpu che sotto carico mi consuma 90 W ed una che mi consuma 150W io scelgo quella che va più veloce e basta, qualunque sia delle due. Ed anche il concetto di “veloce” dipende dagli ambiti di utilizzo ( i BLU, visto che ti piacciono i colori, ti diranno che più veloce è il benchmark con il gioco, il ROSSO ti dirà il Cinebench).
Fatte queste premesse, di Zen 3 sappiamo poco. Sappiamo di un nuovo disegno della cache, che porterà a migliori latenze, e di un affinato processo produttivo che forse farà guadagnare qualche centinaio di MHz in boost. Si sussurra, in modo abbastanza attendibile, di un netto miglioramento in integer.
Io non mi aspetto lo stesso salto avuto da Zen +, anche se sono ben felice di essere smentito dai fatti.
L’articolo più equilibrato che ho letto sinora, risalente a due settimane fa, ipotizzava 10/15 % di miglioramento con punte del 20% nei casi più favorevoli (quando calcoli integer e frequenza di Boost diventano il fattore prioritario).
Questa mi sembra un analisi attendibile basandosi sui dati che abbiamo ora.
Se poi AMD tira fuori dal cilindro una magia (alla quale solitamente credo poco) sarò ancora più felice di prendere il 4900X, che tanto finirò per acquistare lo stesso causa scimmia :D
Partiamo da qualche presupposto.
Le slide di marketing non le guardò MAI per valutare le prestazioni perché non dicono nulla e sono facilmente manipolabili per impressionare un certo tipo di clientela.
Potevano metterci un bel “100% di plastica in meno nella confezione” ed aveva lo stesso effetto: una bella barra rossa più alta della precedente.
Secondo presupposto: dei consumi a me non frega assolutamente nulla. Questa lotta ai consumi mi fa ridere e viene usata dai fanboy di turno per dimostrare che uno ce l’ha più lungo dell’altro. Tra una cpu che sotto carico mi consuma 90 W ed una che mi consuma 150W io scelgo quella che va più veloce e basta, qualunque sia delle due. Ed anche il concetto di “veloce” dipende dagli ambiti di utilizzo ( i BLU, visto che ti piacciono i colori, ti diranno che più veloce è il benchmark con il gioco, il ROSSO ti dirà il Cinebench).
Fatte queste premesse, di Zen 3 sappiamo poco. Sappiamo di un nuovo disegno della cache, che porterà a migliori latenze, e di un affinato processo produttivo che forse farà guadagnare qualche centinaio di MHz in boost. Si sussurra, in modo abbastanza attendibile, di un netto miglioramento in integer.
Io non mi aspetto lo stesso salto avuto da Zen +, anche se sono ben felice di essere smentito dai fatti.
L’articolo più equilibrato che ho letto sinora, risalente a due settimane fa, ipotizzava 10/15 % di miglioramento con punte del 20% nei casi più favorevoli (quando calcoli integer e frequenza di Boost diventano il fattore prioritario).
Questa mi sembra un analisi attendibile basandosi sui dati che abbiamo ora.
Se poi AMD tira fuori dal cilindro una magia (alla quale solitamente credo poco) sarò ancora più felice di prendere il 4900X, che tanto finirò per acquistare lo stesso causa scimmia :D
D'accordo......non fraintendiamoci:D ....però le slide di cinebench r20 non è vero che non dicono nulla in quanto quelle percentuali sono ''ESSE''...non si scappa. ;)
Per i consumi e temperature, mai monitorizzato nulla in vita mia e con tutti i processori rossi; che faccia 90 o 100 gradi per me è zero, tanto il rosso è sempre stato ''innamorato'' di quel ETERNO 1,45-1,5 volt....mica si è scoperto adesso.
Io a parte vari ryzen di passaggio montati per amici e conoscenti, ancora ho i bulldozer che sono vivi e vegeti e sparati al max con d14.
Anche nei giochi hai visto pure tu....dipende da tanti fattori, ma se i ''motori grafici'' sono recenti non si può avvallare la teoria che un core possa fare di più quando ha un IPC minore, seppur(non da poco) il blu ha un controller memory più veloce e potente.
Ad ogni modo che questi colori si ''scannino'' ....a noi non credo che interessi quanto piuttosto che i prezzi calano. :read: :D :D :D
....tra poco le trombe suoneranno...!!! ;)
Gyammy85
12-08-2020, 18:33
Partiamo da qualche presupposto.
Le slide di marketing non le guardò MAI per valutare le prestazioni perché non dicono nulla e sono facilmente manipolabili per impressionare un certo tipo di clientela.
Potevano metterci un bel “100% di plastica in meno nella confezione” ed aveva lo stesso effetto: una bella barra rossa più alta della precedente.
Secondo presupposto: dei consumi a me non frega assolutamente nulla. Questa lotta ai consumi mi fa ridere e viene usata dai fanboy di turno per dimostrare che uno ce l’ha più lungo dell’altro. Tra una cpu che sotto carico mi consuma 90 W ed una che mi consuma 150W io scelgo quella che va più veloce e basta, qualunque sia delle due. Ed anche il concetto di “veloce” dipende dagli ambiti di utilizzo ( i BLU, visto che ti piacciono i colori, ti diranno che più veloce è il benchmark con il gioco, il ROSSO ti dirà il Cinebench).
Fatte queste premesse, di Zen 3 sappiamo poco. Sappiamo di un nuovo disegno della cache, che porterà a migliori latenze, e di un affinato processo produttivo che forse farà guadagnare qualche centinaio di MHz in boost. Si sussurra, in modo abbastanza attendibile, di un netto miglioramento in integer.
Io non mi aspetto lo stesso salto avuto da Zen +, anche se sono ben felice di essere smentito dai fatti.
L’articolo più equilibrato che ho letto sinora, risalente a due settimane fa, ipotizzava 10/15 % di miglioramento con punte del 20% nei casi più favorevoli (quando calcoli integer e frequenza di Boost diventano il fattore prioritario).
Questa mi sembra un analisi attendibile basandosi sui dati che abbiamo ora.
Se poi AMD tira fuori dal cilindro una magia (alla quale solitamente credo poco) sarò ancora più felice di prendere il 4900X, che tanto finirò per acquistare lo stesso causa scimmia :D
Quelle slide non sono marketing, sono estrapolate dai bench loro, che si sono dimostrati sempre attendibili
alfonsor
12-08-2020, 18:57
i consumi non interessano se: 1. non paghi la bolletta; 2. accendi il computer 2 ore max al giorno
altrimenti, se accendi tutto il giorno 4-5 computer, che consumino 100 o 300 watt fa differenza, accipicchia se ne fa
questo per i desktop, per i portatili ovviamente...
È un discorso di consumi ma soprattutto di raffreddamento, tant'è che un 3900x può raffreddarlo con il dissy incluso senza particolari problemi.
Ed a parità di prezzo, preferisco la soluzione più efficiente, perche qualche punto % di prestazioni, queste sì che sono irrilevanti.
Il punto di partenza è questo:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/YQX6no69exfZwD8SWazy2k-396-80.png
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/UNRzarXbSX7BPaoc7iSnEk-396-80.png
paolo.oliva2
12-08-2020, 20:54
Io mi immagino che in determinati frangenti magari al 20% di miglioramento si arrivi anche, ma al momento non ci sono dati certi su cui fare ipotesi.
L'ultimo articolo con un minimo di attendibilità che ho letto parlava di incrementi del 10/15% con punte del 20% sull'integer e latenze più basse grazie alla nuova cache unificata.
Mi sa che prima di scrivere devi informarti.
Non se che articolo tu abbia letto... ma io reputo più affidabile AMD che ufficialmente ha annunciato +15% (di media non di picco) di Zen3 su Zen2 e fino a +50% nella parte FP. Quindi il tuo +20% in determinate situazioni... non so da cosa lo tiri fuori.
Sono stati i possessori di ES che hanno riferito, testandolo, che il +15% di AMD è scarso... che la media è +17%, aggiungendo poi che con l'incremento delle frequenze (allora si ipotizzava +100MHz) si poteva arrivare a +20%.
Ora, tramite l'ES del 4950X, sappiamo che le frequenze sono aumentate di 200MHz e si punta addirittura a +300MHz. Quindi è ovvio che se prima era +20% con +100MHz, sarà più di 20%.
Se poi vuoi fare polemica facendomi passare per fanboy, fai pure... ma il tuo 10-15% di media ti faccio notare che è da fanboy al contrario, visto che AMD stessa ufficialmente ha riportato +15% di media. (non facciamo le menate tipo del lancio di Zen3 nel 2021 perchè pippo ha detto che, quando tutta AMD ha detto tutt'altro).
Mom, perchè magari se eri nell'altra sponda, sei abituato al molto fumo e poco arrosto di Intel... (il classico fino a... che viene interpretato come media e che poi si rivela in sola una determinata condizione) fino ad oggi, quando AMD ha comunicato un aumento di IPC dell'architettura X, si è SEMPRE rivelato inferiore alla realtà. Quindi per me il +15% di media ufficiale di AMD, è più 15%, non 10-15%, quella è una interpretazione esclusivamente tua.
P.S.
La cache L3 che sia unificata (cioè per 8 core e non 1 banco per 4 core) non ha nulla a che vedere con le latenze. Anzi... in teoria una L3 di ben 4 volte superiore a quella di Zen2 (unificata 8MB + 8MB e raddoppiata = 32MB) dovrebbe avere una latenza superiore specie se la L3 è asincrona alla frequenza dei core. Che "renda" di più è solamente che il CCX è passato ad 8 core e quindi non succede, come su Zen2, che se il TH passa dal core 3 del CCX 0 al core 4 del CCX1, i dati non possono essere trovati nella L3 del CCX1.
Nautilu$
12-08-2020, 20:56
Il punto di partenza è questo:
questi grafici me li ero persi.....
Molto esaustivi!
Nautilu$
12-08-2020, 20:59
.....ufficialmente ha annunciato +15% (di media non di picco) di Zen3 su Zen2 e fino a +50% nella parte FP.
DI CUI fino a +50% nella parte FP.
(è diverso...)
mi sbaglio?
Immaginavo che i fanboy si scatenassero :D
Andiamo con ordine...
Quelle slide non sono marketing, sono estrapolate dai bench loro, che si sono dimostrati sempre attendibili
Marketing non significa mentire, ma solo presentare la realtà come fa comodo.
I paragoni con la serie Zen+ sono estremamente favorevoli, ci puoi fare una bella campagna di marketing.
i consumi non interessano se: 1. non paghi la bolletta; 2. accendi il computer 2 ore max al giorno
altrimenti, se accendi tutto il giorno 4-5 computer, che consumino 100 o 300 watt fa differenza, accipicchia se ne fa
questo per i desktop, per i portatili ovviamente...
A 48 anni la bolletta la pago io da quando ne avevo 21...
Il computer (di casa) da me sta acceso mediamente 3/4 ore al giorno, il che significa che ci sono giorni che sta acceso 8 ore e giorni dove sta acceso 2 (o 0... avendo anche una vita :p ).
Detto questo, se mi parli di aziende i costi dell’elettricità neppure sono gli stessi e c’è roba che consuma molto di più. Inoltre sto consumo di “100W contro 300W” a parità di classe non sta ne in cielo ne in terra.
A parità di classe ad esempio tra un sistema con 3900X ed un 10900K (e sto prendendo il caso peggiore) è meno di 100W in full load.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/consumi_2.png
Tra un 3600X ed un 10600K la differenza è 30W.
Watt più, watt meno ;)
Ed un PC non resta in full load tutto il tempo (tranne computer specifici che esulano da questo discorso). Ad idle i NOSTRi amati Ryzen consumano come se non più degli Intel con i loro vetusti 14nm che tanto schifate.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/consumi_1.png
Quindi la questione bolletta fa ridere (sono pochi euro all’anno per un utente domestico).
È un discorso di consumi ma soprattutto di raffreddamento, tant'è che un 3900x può raffreddarlo con il dissy incluso senza particolari problemi.
Ed a parità di prezzo, preferisco la soluzione più efficiente, perche qualche punto % di prestazioni, queste sì che sono irrilevanti.
Il punto di partenza è questo:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/YQX6no69exfZwD8SWazy2k-396-80.png
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/UNRzarXbSX7BPaoc7iSnEk-396-80.png
E da possessore di Ryzen 3900X mi faccio una sonora risata :D
certo, metticelo il dissipatore stock sul 3900X. Funziona... non boosta neppure sotto tortura ma funziona :D
La realtà è che sto vedendo che i Matisse sono splendidi gioielli ma sul profilo termico sono più sensibili degli “Skylake riveduti e corretti” di casa Intel.
Basta un nonnulla e non boostano.
occhio, nessuno NEGA la maggiore efficienza, ci mancherebbe altro. Intel è ferma da tempo immemore.
Dico solo di non mitizzare ...
Mi sa che prima di scrivere devi informarti.
Ne hai dai strada da fare prima di dire che mi devo informare... :p
Non se che articolo tu abbia letto... ma io reputo più affidabile AMD che ufficialmente ha annunciato +15% (di media non di picco) di Zen3 su Zen2 e fino a +50% nella parte FP.
Leggitelo da solo l’articolo invece di sentire dichiarazioni di marketing che poi definisci “ufficiali”
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_s_zen_3_processors_will_reportedly_offer_a_20_boost_in_integer_performance_over_zen_2/1
È che tu leggi 20% nel titolo e da buon esaltato vai in brodo di giuggiole e non capisci più nulla, saltellando tutto contento :p
Now, sources at AdoredTV have claimed that AMD's Zen 3 architecture will focus on Integer performance, offering an overall IPC boost of between 10% and 15%. In some workloads, AMD's Zen 3 processors were said to offer 20% more integer performance, suggesting that AMD's Zen 3 processors will feature both clock speed improvements and increased IPC (Instructions Per Cycle).
Se hai bisogno di una traduzione o spiegazione, fammi un fischio.
Sono stati i possessori di ES che hanno riferito, testandolo, che il +15% di AMD è scarso... che la media è +17%, aggiungendo poi che con l'incremento delle frequenze (allora si ipotizzava +100MHz) si poteva arrivare a +20%.
Ora, tramite l'ES del 4950X, sappiamo che le frequenze sono aumentate di 200MHz e si punta addirittura a +300MHz. Quindi è ovvio che se prima era +20% con +100MHz, sarà più di 20%.
Se poi vuoi fare polemica facendomi passare per fanboy, fai pure... ma il tuo 10-15% di media ti faccio notare che è da fanboy al contrario, visto che AMD stessa ufficialmente ha riportato +15% di media. (non facciamo le menate tipo del lancio di Zen3 nel 2021 perchè pippo ha detto che, quando tutta AMD ha detto tutt'altro).
Mom, perchè magari se eri nell'altra sponda, sei abituato al molt fumo e poco arrosto di Intel... ma fino ad oggi, quando AMD ha comunicato un aumento di IPC dell'architettura X, si è SEMPRE rivelato inferiore alla realtà.
Me lo fai vedere un benchmark di un engineering sample ?
No perché in questo momento sono solo chiacchiere, in un senso e nell’altro, perché gli ES sono sotto NDA.
Io ti faccio passare per fanboy ? Oh bello mio ti assicuro che in questo sei bravissimo da solo :D
Per inciso io NON STO DICENDO che non si avrà un aumento di IPC e che non si arriverà al 20% di cui vaneggi. Magari pure di più !
Anzi sono IL PRIMO a tifare per AMD.
Sono passato da un 9600K @ 4.8 GHz ad un 3900X ed in gaming (una delle principali attività) al momento non ho guadagnato praticamente una fava, e ne ero cosciente, perchè mi preparo al futuro 4900X.
Dico solo di darsi una calmata finché non avremo un benchmark, anche leaked, serio che ci mostri di che pasta sono fatti questi Zen 3.
Ed allora stai tranquillo che sarò la “carta di credito più veloce del west” :D
paolo.oliva2
12-08-2020, 21:28
Tranquillo, non perdo tempo. Ricordati il tuo +10-15% e ricordati il mio +25% (con +200MHz di frequenza) e vediamo chi ci ha azzeccato, laurea o non laurea.
I papiri non contano una mazza
paolo.oliva2
12-08-2020, 21:36
DI CUI fino a +50% nella parte FP.
(è diverso...)
mi sbaglio?
E' diverso... boh
Si va beh, ma già bastava per dire che sta sbagliando chi dice +20% in casi sporadici quando la parte FP è fino a +50%, no? Inutile infierire... è come sparare sulla croce rossa :sofico:
Il bello è che io riporto dati ufficiali AMD e starei "vaneggiando", lui riporta dati non ufficiali, e dice di aver ragione.
Tranquillo, non perdo tempo. Ricordati il tuo +10-15% e ricordati il mio +25% (con +200MHz di frequenza) e vediamo chi ci ha azzeccato, laurea o non laurea.
I papiri non contano una mazza
Caro mio, di MIO non c'è nulla.
Io non ho visto alcun ES e riporto le parole, CON LINK e non solo a chiacchiere, di chi dice di avere contati insider (sito comunque serio e rinomato).
Senza sbrodolare su numeri che ad oggi sono inventati.
Se ci sarà un +25% su tutto, il mio acquisto sarà stato ancora migliore :p
Se sarà un +15% globalmente con un 20% in più sulla parte integer, come dicono loro... lo comprerò lo stesso.
Immaginavo che i fanboy si scatenassero :D
Andiamo con ordine...
Marketing non significa mentire, ma solo presentare la realtà come fa comodo.
I paragoni con la serie Zen+ sono estremamente favorevoli, ci puoi fare una bella campagna di marketing.
A 48 anni la bolletta la pago io da quando ne avevo 21...
Il computer (di casa) da me sta acceso mediamente 3/4 ore al giorno, il che significa che ci sono giorni che sta acceso 8 ore e giorni dove sta acceso 2 (o 0... avendo anche una vita :p ).
Detto questo, se mi parli di aziende i costi dell’elettricità neppure sono gli stessi e c’è roba che consuma molto di più. Inoltre sto consumo di “100W contro 300W” a parità di classe non sta ne in cielo ne in terra.
A parità di classe ad esempio tra un sistema con 3900X ed un 10900K (e sto prendendo il caso peggiore) è meno di 100W in full load.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/consumi_2.png
Tra un 3600X ed un 10600K la differenza è 30W.
Watt più, watt meno ;)
Ed un PC non resta in full load tutto il tempo (tranne computer specifici che esulano da questo discorso). Ad idle i NOSTRi amati Ryzen consumano come se non più degli Intel con i loro vetusti 14nm che tanto schifate.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/consumi_1.png
Quindi la questione bolletta fa ridere (sono pochi euro all’anno per un utente domestico).
E da possessore di Ryzen 3900X mi faccio una sonora risata :D
certo, metticelo il dissipatore stock sul 3900X. Funziona... non boosta neppure sotto tortura ma funziona :D
La realtà è che sto vedendo che i Matisse sono splendidi gioielli ma sul profilo termico sono più sensibili degli “Skylake riveduti e corretti” di casa Intel.
Basta un nonnulla e non boostano.
occhio, nessuno NEGA la maggiore efficienza, ci mancherebbe altro. Intel è ferma da tempo immemore.
Dico solo di non mitizzare ...
Ne hai dai strada da fare prima di dire che mi devo informare... :p
Leggitelo da solo l’articolo invece di sentire dichiarazioni di marketing che poi definisci “ufficiali”
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_s_zen_3_processors_will_reportedly_offer_a_20_boost_in_integer_performance_over_zen_2/1
È che tu leggi 20% nel titolo e da buon esaltato vai in brodo di giuggiole e non capisci più nulla, saltellando tutto contento :p
Now, sources at AdoredTV have claimed that AMD's Zen 3 architecture will focus on Integer performance, offering an overall IPC boost of between 10% and 15%. In some workloads, AMD's Zen 3 processors were said to offer 20% more integer performance, suggesting that AMD's Zen 3 processors will feature both clock speed improvements and increased IPC (Instructions Per Cycle).
Se hai bisogno di una traduzione o spiegazione, fammi un fischio.
Me lo fai vedere un benchmark di un engineering sample ?
No perché in questo momento sono solo chiacchiere, in un senso e nell’altro, perché gli ES sono sotto NDA.
Io ti faccio passare per fanboy ? Oh bello mio ti assicuro che in questo sei bravissimo da solo :D
Per inciso io NON STO DICENDO che non si avrà un aumento di IPC e che non si arriverà al 20% di cui vaneggi. Magari pure di più !
Anzi sono IL PRIMO a tifare per AMD.
Sono passato da un 9600K @ 4.8 GHz ad un 3900X ed in gaming (una delle principali attività) al momento non ho guadagnato praticamente una fava, e ne ero cosciente, perchè mi preparo al futuro 4900X.
Dico solo di darsi una calmata finché non avremo un benchmark, anche leaked, serio che ci mostri di che pasta sono fatti questi Zen 3.
Ed allora stai tranquillo che sarò la “carta di credito più veloce del west” :D
Se posti i consumi di picco pensando di aver compreso di cosa stiamo parlando, mi sa che possiamo chiuderla qui.
In ogni caso, mi limito a postarti questo:
https://www.techspot.com/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
Se posti i consumi di picco pensando di aver compreso di cosa stiamo parlando, mi sa che possiamo chiuderla qui.
In ogni caso, mi limito a postarti questo:
https://www.techspot.com/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
Ci sono anche i consumi ad idle...
conosco bene quell'articolo... se per te 100 MHz non sono niente, hai ragione possiamo chiuderla qui.
Poi forse nella fretta ti è scappato un particolare passaggio:
Stock the 3900X dropped down from 86 C running at an audible 2935 RPM, while the Castle 360EX reduced load temps to just 68 degrees with the three radiator fans spinning at around 1934 RPM. That’s an 18 degree drop in temperature.
https://static.techspot.com/articles-info/1875/bench/Temps1-p.webp
se a te va bene una CPU che in load arriva a 86° con la ventola modello elicottero allora ok, usa il Wraith.
La realtà è che il dissipatore stock va bene giusto per il 3600X e forse 3700X, se il rumore non ti da fastidio.
Per le altre serve qualcosa di più serio e già il mio Dark Rock 4 è al limite (un Noctua sarebbe stato meglio).
Arrivi a 79°, con il caldo torrido attuale, ma con ventola a 1300 RPM quasi inudibile.
Ciao ragazzi,
Scusate la domanda magari da nabbo, ma dovendo cambiare pc secondo voi è meglio puntare su un Ryzen 3100 o un 2600x? Ambito gaming (saltuario, con qualche gioco da tripla A) e utilizzo Office, no video editing.
Volevo prendere un 3300x ma non si trova, mentre sono disponibili quei due...col 2600X andrei a cambiare anche il dissipatore stock con uno più performante, ma volevo capire se quei 30-40 euro in più fossero giustificati.
Il 3600 è davvero fuori budget purtroppo.
Saetta_McQueen
13-08-2020, 09:14
Ciao ragazzi,
Scusate la domanda magari da nabbo, ma dovendo cambiare pc secondo voi è meglio puntare su un Ryzen 3100 o un 2600x? Ambito gaming (saltuario, con qualche gioco da tripla A) e utilizzo Office, no video editing.
Volevo prendere un 3300x ma non si trova, mentre sono disponibili quei due...col 2600X andrei a cambiare anche il dissipatore stock con uno più performante, ma volevo capire se quei 30-40 euro in più fossero giustificati.
Il 3600 è davvero fuori budget purtroppo.
Diciamo che il 2600x è più a prova di futuro, con i suoi 6 core.
La via migliore sarebbe il 3300x, ma appunto è difficile da trovare e costa troppo quando si trova.
Io ho entrambi, il 3300x e il 2600x. In tutti i giochi che ho provato, a 1080p il primo va meglio del secondo. A 2k differenza ridicola (test con 2070 super).
Direi quindi che per costruire un pc gaming low budget il 3100 possa andare più che bene. Non sarà molta la differenza con il 3300x.
Diciamo che il 2600x è più a prova di futuro, con i suoi 6 core.
La via migliore sarebbe il 3300x, ma appunto è difficile da trovare e costa troppo quando si trova.
Io ho entrambi, il 3300x e il 2600x. In tutti i giochi che ho provato, a 1080p il primo va meglio del secondo. A 2k differenza ridicola (test con 2070 super).
Direi quindi che per costruire un pc gaming low budget il 3100 possa andare più che bene. Non sarà molta la differenza con il 3300x.
Grazie, quindi meglio il 3100 alla fine...posso tenere il dissi stock visto che non andrei di overclock?
Saetta_McQueen
13-08-2020, 09:20
Grazie, quindi meglio il 3100 alla fine...posso tenere il dissi stock visto che non andrei di overclock?
Si.
Grazie, quindi meglio il 3100 alla fine...posso tenere il dissi stock visto che non andrei di overclock?
perdonami, lungi da me il volerti fare i conti in tasca ma... quanto lo paghi il 3100 ?
è un ottima CPU per uso generico, considerando il prezzo, ma quando ho letto "gaming a titoli AAA" nel tuo utilizzo mi si è acceso un enorme warning :mbe:
Non che tu non possa farlo, ma stai limitando non poco il tuo sistema sia in termini di core (specie con gli sviluppi futuri, visto che immagino terrai il sistema per qualche anno) che di frequenza massima, parametro importante nei giochi. Vero che molto dipende dalla VGA che ci abbinerai, ma il 3100 davvero non è la scelta ottimale (non lo sarebbe neppure il 3300X, ma è già più accettabile).
La curiosità quindi è quanto paghi il 3100 , perché io lo vedo su Amazon a 120€, e con i Ryzen 5 3600 che si trovano ormai ovunque a 180€ o meno io non avrei alcun dubbio nel fare un piccolo sacrificio (una pizza in meno con gli amici :p ) per un prodotto decisamente più idoneo.
Scherzi a parte, se consideri un periodo di almeno 3 anni di utilizzo, quei 60€ di differenza diventano davvero pochi.
Chiaro che se fai partire un gioco ogni 10 giorni tutto questo discorso decade ed il 3100 va bene.
Nautilu$
13-08-2020, 09:38
Il 3100 lo ho sul pc2. Provato anche in overclock e va a 4450Mhz su tutti i core senza problemi, quindi un buon 500Mhz in più dello stock.
Puoi arrivare alle prestazioni del 3300x e superarle, mettendo un dissipatore degno del nome....
Il 3100 lo ho sul pc2. Provato anche in overclock e va a 4450Mhz su tutti i core senza problemi, quindi un buon 500Mhz in più dello stock.
Puoi arrivare alle prestazioni del 3300x e superarle, mettendo un dissipatore degno del nome....
vero ma con il prezzo del dissipatore non compra un 3600 direttamente ?
Senza contare che l'overclock non è una scienza esatta e di sicurezze non ce ne sono mai (soprattutto sui 500 MHz in più dello stock).
perdonami, lungi da me il volerti fare i conti in tasca ma... quanto lo paghi il 3100 ?
è un ottima CPU per uso generico, considerando il prezzo, ma quando ho letto "gaming a titoli AAA" nel tuo utilizzo mi si è acceso un enorme warning :mbe:
Non che tu non possa farlo, ma stai limitando non poco il tuo sistema sia in termini di core (specie con gli sviluppi futuri, visto che immagino terrai il sistema per qualche anno) che di frequenza massima, parametro importante nei giochi. Vero che molto dipende dalla VGA che ci abbinerai, ma il 3100 davvero non è la scelta ottimale (non lo sarebbe neppure il 3300X, ma è già più accettabile).
La curiosità quindi è quanto paghi il 3100 , perché io lo vedo su Amazon a 120€, e con i Ryzen 5 3600 che si trovano ormai ovunque a 180€ o meno io non avrei alcun dubbio nel fare un piccolo sacrificio (una pizza in meno con gli amici :p ) per un prodotto decisamente più idoneo.
Scherzi a parte, se consideri un periodo di almeno 3 anni di utilizzo, quei 60€ di differenza diventano davvero pochi.
Chiaro che se fai partire un gioco ogni 10 giorni tutto questo discorso decade ed il 3100 va bene.
This :D
Scherzi a parte, grazie per il tuo intervento.
Effettivamente i titoli tripla A che gioco sono principalmente gli AC, quando qualcosa mi convince, e l'ultimo gioco AAA davvero bello su cui ho speso le giornate è TW3 (e temo che per un po' non avremo giochi così). Questi sono i titoli che mi trascino per mesi.
Altrimenti saga di TW, qualche sparatutto e poco altro.
Di solito gioco solo nel w.end, quando riesco, e proprio per questo volevo cambiare build...in TW non posso aspettare ogni volta 5 minuti per caricare il campo di battaglia, e altri 5 quando la battaglia è finita...o in AC Odyssey non posso ogni volta aspettare 30 secondi per vedere i volti dei NPG e poi parlarci.
La build attuale funziona benissimo ma ormai ha 10 anni..
P.S. La pizza la paghi 50 euro? :D
Il 3100 lo ho sul pc2. Provato anche in overclock e va a 4450Mhz su tutti i core senza problemi, quindi un buon 500Mhz in più dello stock.
Puoi arrivare alle prestazioni del 3300x e superarle, mettendo un dissipatore degno del nome....
Ho letto che questi piccolini sono capaci di spingere parecchio...ma non penso di andare di overclock, anche se puntavo comunque a prendere un Gammaxx 400 o un Bequiet! Rock 2 per sostituire il dissi base (questo aldilà del processore che sceglierò).
Mister D
13-08-2020, 10:34
Ho letto che questi piccolini sono capaci di spingere parecchio...ma non penso di andare di overclock, anche se puntavo comunque a prendere un Gammaxx 400 o un Bequiet! Rock 2 per sostituire il dissi base (questo aldilà del processore che sceglierò).
Guarda te stesso queste 3 recensioni:
https://www.techspot.com/article/2051-ryzen-3300x-vs-3600-gaming/
https://www.techspot.com/review/2057-ryzen-1700-vs-ryzen-3300x/
https://www.techspot.com/review/2058-amd-ryzen-versus/
Se non gli affianchi una scheda video esagerata come una 2080ti e giochi in fullhd con dettaglio minimo/medio direi che sarà difficile notare la diffarenza tra un 3600/3600X e un 3300x. Ovviamente è più bilanciata una configurazione con il 3600 perché è il miglior compromesso tra numero di core, prestazioni e prezzo.
Però voglio sottolineare che un 3300X ci si gioca alla grande con tutto, soprattutto se poi ci si mette una scheda video da fullhd. E considerazione non meno importante. Se prendi una scheda madre b550 per es hai assicurato il passaggio ai futuri ryzen 4000. Per cui volendo potresti ora prendere un 3300x e in futuro pensare di prendere un 4600 quando sarà al giusto prezzo.
Poi per la reperibilità se cerchi su trovaprezzi, il 3300x è venduto da un e-commerce che ho già provato per miei clienti (sono alla 3 build) e nessun problema, tranne non devi aspettarti le tempistiche dell'amazzone ma bensì 7-10 giorni dalla ricezione del pagamento.;)
Guarda te stesso queste 3 recensioni:
https://www.techspot.com/article/2051-ryzen-3300x-vs-3600-gaming/
https://www.techspot.com/review/2057-ryzen-1700-vs-ryzen-3300x/
https://www.techspot.com/review/2058-amd-ryzen-versus/
Se non gli affianchi una scheda video esagerata come una 2080ti e giochi in fullhd con dettaglio minimo/medio direi che sarà difficile notare la diffarenza tra un 3600/3600X e un 3300x. Ovviamente è più bilanciata una configurazione con il 3600 perché è il miglior compromesso tra numero di core, prestazioni e prezzo.
Però voglio sottolineare che un 3300X ci si gioca alla grande con tutto, soprattutto se poi ci si mette una scheda video da fullhd. E considerazione non meno importante. Se prendi una scheda madre b550 per es hai assicurato il passaggio ai futuri ryzen 4000. Per cui volendo potresti ora prendere un 3300x e in futuro pensare di prendere un 4600 quando sarà al giusto prezzo.
Poi per la reperibilità se cerchi su trovaprezzi, il 3300x è venduto da un e-commerce che ho già provato per miei clienti (sono alla 3 build) e nessun problema, tranne non devi aspettarti le tempistiche dell'amazzone ma bensì 7-10 giorni dalla ricezione del pagamento.;)
Eh sì avevo letto qualche recensione simile e infatti la scelta era caduta sul nuovo 3300X ma adesso costa davvero tanto secondo me...anche sullo shop che mi hai indicato, fuori budget di molto.
In ogni caso, la mia idea era quella che hai descritto: punto ad una B550, tagliando il budget su altro (la CPU appunto) e un domani magari mi prendo un nuovo Ryzen.
Quindi per 1-2 anni magari mi tengo il 3100 e poi ci penso, tanto i nuovi Ryzen penso saranno in giro per un po'.
Guarda te stesso queste 3 recensioni:
https://www.techspot.com/article/2051-ryzen-3300x-vs-3600-gaming/
https://www.techspot.com/review/2057-ryzen-1700-vs-ryzen-3300x/
https://www.techspot.com/review/2058-amd-ryzen-versus/
Se non gli affianchi una scheda video esagerata come una 2080ti e giochi in fullhd con dettaglio minimo/medio direi che sarà difficile notare la diffarenza tra un 3600/3600X e un 3300x. Ovviamente è più bilanciata una configurazione con il 3600 perché è il miglior compromesso tra numero di core, prestazioni e prezzo.
Però voglio sottolineare che un 3300X ci si gioca alla grande con tutto, soprattutto se poi ci si mette una scheda video da fullhd. E considerazione non meno importante. Se prendi una scheda madre b550 per es hai assicurato il passaggio ai futuri ryzen 4000. Per cui volendo potresti ora prendere un 3300x e in futuro pensare di prendere un 4600 quando sarà al giusto prezzo.
Poi per la reperibilità se cerchi su trovaprezzi, il 3300x è venduto da un e-commerce che ho già provato per miei clienti (sono alla 3 build) e nessun problema, tranne non devi aspettarti le tempistiche dell'amazzone ma bensì 7-10 giorni dalla ricezione del pagamento.;)
vero ma lui vorrebbe metterci un 3100... per me non è l'acquisto giusto, ma se quei 50€ sono un limite c'è poco da fare :boh:
per come la vedo io il 3300X è il limite sotto al quale non andare se giochi (se usi solo browser ed office automation chiaramente il discorso è totalmente diverso).
This :D
Scherzi a parte, grazie per il tuo intervento.
Effettivamente i titoli tripla A che gioco sono principalmente gli AC, quando qualcosa mi convince, e l'ultimo gioco AAA davvero bello su cui ho speso le giornate è TW3 (e temo che per un po' non avremo giochi così). Questi sono i titoli che mi trascino per mesi.
Altrimenti saga di TW, qualche sparatutto e poco altro.
Di solito gioco solo nel w.end, quando riesco, e proprio per questo volevo cambiare build...in TW non posso aspettare ogni volta 5 minuti per caricare il campo di battaglia, e altri 5 quando la battaglia è finita...o in AC Odyssey non posso ogni volta aspettare 30 secondi per vedere i volti dei NPG e poi parlarci.
La build attuale funziona benissimo ma ormai ha 10 anni..
Sei un po' al limite nella definizione di casual gamer... nel senso che in realtà tu se un giocatore abituale che semplicemente ha una frequenza di gioco bassa (il weekend).
E visto che mi parli di "mattoni" come AC Odyssey (bellissimo sto iniziandolo ora), io insisterei nel dirti di fare uno sforzo per un 6C/12T come il 3600.
P.S. La pizza la paghi 50 euro? :D
qui in Olanda pizza e birra per 2 persone fondamentalmente si :p
paolo.oliva2
13-08-2020, 11:02
Caro mio, di MIO non c'è nulla.
Io non ho visto alcun ES e riporto le parole, CON LINK e non solo a chiacchiere, di chi dice di avere contati insider (sito comunque serio e rinomato).
Senza sbrodolare su numeri che ad oggi sono inventati.
Se ci sarà un +25% su tutto, il mio acquisto sarà stato ancora migliore :p
Se sarà un +15% globalmente con un 20% in più sulla parte integer, come dicono loro... lo comprerò lo stesso.
E ridaie.
AMD HA RIPORTATO UFFICIALMENTE
Afferrato? non numeri inventati
+15% di IPC di media
fino a +50% nell'FP
E fino a qui si parla di guadagno architetturale... la frequenza superiore del 7nm+ vs 7nm è grasso che cola... e se si parlasse di +200MHz, solo questo già rappresenterebbe un +5% (che ovviamente andrebbe a sommarsi al +15% medio e al fino a +50% FP)
E continui a dire che sono numeri inventati, che ci sarà forse un +10-15% di media e un +20% massimo in casi particolari.
Hai detto una vaccata... stop. Riconoscilo e fine, continuare non serve a nulla.
Come scritto prima... evita di dire che altri sparano dati a caso se delle cose, evidentemente, non le sai.
E ridaie.
AMD HA RIPORTATO UFFICIALMENTE
+15% di IPC di media
fino a +50% nell'FP
E fino a qui si parla di guadagno architetturale... la frequenza superiore del 7nm+ vs 7nm è grasso che cola... e se si parlasse di +200MHz, sarebbero quasi +5%-
AMD di UFFICIALE ha solo detto che Zen 3 esce entro fine 2020.
Mi fai vedere l'annuncio ufficiale in cui AMD parla di numeri nelle prestazioni ? Devo essermelo perso...
Questa l'ultima dichiarazione UFFICIALE di Rick Bergman, il 23 luglio:
So, what’s next for AMD in the PC space? Well, I cannot share too much, but I can say our high-performance journey continues with our first “Zen 3” Client processor on-track to launch later this year. I will wrap by saying you haven’t seen the best of us yet…
Vedi numeri li ?
Per me può essere il 10% o il 50%, non saprei.
Il 7 luglio il CEO di AMD aveva detto:
"Zen 3 is looking great in the lab"
https://wccftech.com/amds-lisa-su-zen-3-vermeer-cpu-is-looking-great-and-launching-this-year/
vedi numeri qui ?
Ora siccome mi piace informarmi ma non posso leggere tutto, sicuramente c'è stata una bella presentazione ufficiale in cui AMD ha snocciolato i numeri in anteprima, ma i casi sono due:
a) me la sono persa;
b) la presentazione è stata tenuta a casa tua e non ho avuto modo di vederla.
Nel primo caso sarebbe gentile da parte tua mostrare il link, così potrò colmare la mia lacuna.
Nel secondo....
E continui a dire che sono numeri inventati, che ci sarà forse un +10-15% di media.
Hai detto una vaccata... stop. Riconoscilo e fine, continuare non serve a nulla.
IO non dico nulla.
Io ho riportato quanto un noto sito che ha parlato con un insider ha riportato.
IO di Zen 3 non so nulla di certo perché non ho contatti in AMD.
IO non ho scritto 10/15%, perché NON LO SO ed a differenza tua non invento.
Io ho riportato, e LINKATO, quello che ho letto.
IO linko articoli e quote.
TU non posti mai nulla a supporto delle tue entusiastiche dichiarazioni.
Se poi mi chiedi UN IPOTESI io sparerei un 20% di incremento in ST (grazie anche a frequenze di boost leggermente più alte) ed un 15% in MT grazie ad affinamenti. Ma sono ipotesi puramente basate su sensazioni, senza basi.
Mettiti l'anima in pace: io credo che i Ryzen siano le migliori CPU del mercato e lo resteranno a lungo (almeno tutto il 2021), e non a caso ho investito svariate centinaia di euro nella piattaforma, ed altri ne spenderò nei prossimi mesi.
MA questo non significa che io farò mai la cheerleader di AMD come vedo qui intorno (non solo in questo forum).
Così come nel thread Intel certi aficionados se ne avevano a male quando criticavo determinate cose o evidenziavo ovvietà, lo stesso atteggiamento asettico tengo nei confronti di AMD.
Non ho motivo per cui avere bias per una casa o quell'altra. Oggi ho AMD, domani magari Intel e dopodomani... Cyrix (questa la capiranno in pochi :D ).
Sei un po' al limite nella definizione di casual gamer... nel senso che in realtà tu se un giocatore abituale che semplicemente ha una frequenza di gioco bassa (il weekend).
E visto che mi parli di "mattoni" come AC Odyssey (bellissimo sto iniziandolo ora), io insisterei nel dirti di fare uno sforzo per un 6C/12T come il 3600.
Sì ma considera che i titoli tripla A li gioco raramente, proprio perchè richiedono molto tempo e spesso preferisco farmi una partita per rilassarmi e via..Comunque la mia idea era prendere il 3100 adesso e fra 1-2 anni cambiare processore, proprio perchè punterei ad una B550 investendo (lì sì) quei 30-40 euro in più rispetto ad una B450.
qui in Olanda pizza e birra per 2 persone fondamentalmente si :p
Ammazza :D
Sì ma considera che i titoli tripla A li gioco raramente, proprio perchè richiedono molto tempo e spesso preferisco farmi una partita per rilassarmi e via..Comunque la mia idea era prendere il 3100 adesso e fra 1-2 anni cambiare processore, proprio perchè punterei ad una B550 investendo (lì sì) quei 30-40 euro in più rispetto ad una B450.
budget tuo, decisione tua :p
Per me chi più spende meno spende (entro certi limiti si intende) :p
Buona la scelta della B550, ma tieni conto che a meno di non prendere un modello base i prezzi non sono bassi. Le schede B550 mediamente sono MOLTO migliori delle B450 ed i prezzi sono saliti di conseguenza.
Poi in tutto questo non ho capito che scheda video usi :D
Ammazza :D
lasciamo perdere... :rolleyes:
Mangiare bene qui costa ...
budget tuo, decisione tua :p
Per me chi più spende meno spende (entro certi limiti si intende) :p
Buona la scelta della B550, ma tieni conto che a meno di non prendere un modello base i prezzi non sono bassi. Le schede B550 mediamente sono MOLTO migliori delle B450 ed i prezzi sono saliti di conseguenza.
Poi in tutto questo non ho capito che scheda video usi :D
La scheda video per ora è una R9 280x da 3 GB, ma è in previsione una sostituzione a breve...cash permettendo.
Per la MB spendo sui 130 euro, forse qualcosa meno..però preferisco investire lì e cambiare tra 1-2 anni il processore piuttosto che prendere una B450 e un 3600 ora con i nuovi Ryzen in uscita (beh, più o meno :D )
paolo.oliva2
13-08-2020, 11:43
Partendo da questi dati
https://www.techradar.com/uk/news/amd-epyc-cpu-with-395-billion-transistors-is-a-jaw-dropping-sight-under-the-microscope
The IOD (Input/Output Die) contains 8.34 billion transistors in an area of 416 mm², compared to a Ryzen 3000 processor’s IOD which has 2.09 billion transistors in an area of 125 mm².
The CCDs – or Compute Core Dies, home to the actual CPU cores and caches – boast 3.9 billion transistors in an area of 74 mm², the same as Ryzen 3000. There are eight CCDs and one IOD in an Epyc 2nd-gen (Rome) CPU.
Quindi... se il chiplet Zen2 sul 7nm è 74mm2, il chiplet Zen3 deve essere per forza più grande, perchè il +20% di densità del 7nm+ (dato ufficiale TSMC) non può compensare il raddoppio della L3 ed anche dell'FP.
Può darsi che possa aumentare pure l'IOD, ma dubito possa diminuire, perchè anche se AMD potrebbe produrlo sul 7nm TSMC rodato, toglierebbe comunque parte del potere produttivo alle altre catene, mentre continuando con GF, che si sta girando i pollici :D, non perderebbe nulla... e risparmierebbe soldi per la conversione al 7nm.
Comunque secondo me il problema della dissipazione del 7nm non era ovviamente la densità... perchè con un 7nm+ del 20% più denso, le frequenze massime sarebbero dovute diminuire ed invece sono aumentate... e dubito dipenda da un inferiore Vcore (-10% di consumo a pari frequenza non è tanto) e nè dalla corrente (in teoria un transistor sulla stessa nanometria, seppur con trattamenti differenti, non può abbassare la corrente di molto... almeno credo).
Può darsi che abbiano realizzato il package differentemente? Chi si ricorda... avevo sparato (ovviamente pure fantasia) che sarebbe bastato un package con superficie di raffreddamento doppia... cioè oggi il die viene raffreddato solamente sopra... cioè la piastra poggia sopra al die. Ma se la piastra di raffreddamento avvolgesse il/i chiplet? Cioè sia sopra che sotto? In teoria raddoppierebbe la superficie dissipante... sarebbe come avere un 7nm con gli stessi prb di dissipazione di un 14nm. Ovviamente ripeto pura fantasia. Però ricordo che AMD era allo studio per soluzioni package più idonee alla nanometria.
Windtears
13-08-2020, 11:45
La scheda video per ora è una R9 280x da 3 GB, ma è in previsione una sostituzione a breve...cash permettendo.
Per la MB spendo sui 130 euro, forse qualcosa meno..però preferisco investire lì e cambiare tra 1-2 anni il processore piuttosto che prendere una B450 e un 3600 ora con i nuovi Ryzen in uscita (beh, più o meno :D )
siamo ot per la scelta mobo, ma ieri mi sono messe a cercarle (ci stava l'ipotesi di girare il blocco cpu-mobo ad un amico) e ci sta la b550 msi a-pro che ha degli ottimi vrm e sta intorno a quella cifra, regge un 3900x tranquillamente per cui...
La scheda video per ora è una R9 280x da 3 GB, ma è in previsione una sostituzione a breve...cash permettendo.
Per la MB spendo sui 130 euro, forse qualcosa meno..però preferisco investire lì e cambiare tra 1-2 anni il processore piuttosto che prendere una B450 e un 3600 ora con i nuovi Ryzen in uscita (beh, più o meno :D )
beh con quella scheda non sarai certo cpu limited
Saetta_McQueen
13-08-2020, 11:51
perdonami, lungi da me il volerti fare i conti in tasca ma... quanto lo paghi il 3100 ?
è un ottima CPU per uso generico, considerando il prezzo, ma quando ho letto "gaming a titoli AAA" nel tuo utilizzo mi si è acceso un enorme warning :mbe:
Che problemi avrebbe a fare girare i titoli AAA il 3100?
vero ma lui vorrebbe metterci un 3100... per me non è l'acquisto giusto, ma se quei 50€ sono un limite c'è poco da fare :boh:
Guarda che 200-300 mhz non ti cambiano la vita. Come va bene un 3300x va bene anche un 3100. A mio parere, a forza di moltiplicare frequenze e core si è un pò perso l'obiettivo, che è quello di giocare bene senza spendere un capitale.
vero ma con il prezzo del dissipatore non compra un 3600 direttamente ?
No, perchè se il problema sono i pochi MHZ che lo separano dal 3300X ne recuperi gran parte anche con il dissi stock (lo stesso 3300x è venduto con il wraith stealth).
La curiosità quindi è quanto paghi il 3100 , perché io lo vedo su Amazon a 120€...
Si trova anche in altri lidi sui 100 euro.
Partendo da questi dati
https://www.techradar.com/uk/news/amd-epyc-cpu-with-395-billion-transistors-is-a-jaw-dropping-sight-under-the-microscope
The IOD (Input/Output Die) contains 8.34 billion transistors in an area of 416 mm², compared to a Ryzen 3000 processor’s IOD which has 2.09 billion transistors in an area of 125 mm².
The CCDs – or Compute Core Dies, home to the actual CPU cores and caches – boast 3.9 billion transistors in an area of 74 mm², the same as Ryzen 3000. There are eight CCDs and one IOD in an Epyc 2nd-gen (Rome) CPU.
Quindi... se il chiplet Zen2 sul 7nm è 74mm2, il chiplet Zen3 deve essere per forza più grande, perchè il +20% di densità del 7nm+ (dato ufficiale TSMC) non può compensare il raddoppio della L3 ed anche dell'FP.
Può darsi che possa aumentare pure l'IOD, ma dubito possa diminuire, perchè anche se AMD potrebbe produrlo sul 7nm TSMC rodato, toglierebbe comunque parte del potere produttivo alle altre catene, mentre continuando con GF, che si sta girando i pollici :D, non perderebbe nulla... e risparmierebbe soldi per la conversione al 7nm.
Comunque secondo me il problema della dissipazione del 7nm non era ovviamente la densità... perchè con un 7nm+ del 20% più denso, le frequenze massime sarebbero dovute diminuire ed invece sono aumentate... e dubito dipenda da un inferiore Vcore (-10% di consumo a pari frequenza non è tanto) e nè dalla corrente (in teoria un transistor sulla stessa nanometria, seppur con trattamenti differenti, non può abbassare la corrente di molto... almeno credo).
Può darsi che abbiano realizzato il package differentemente? Chi si ricorda... avevo sparato (ovviamente pure fantasia) che sarebbe bastato un package con superficie di raffreddamento doppia... cioè oggi il die viene raffreddato solamente sopra... cioè la piastra poggia sopra al die. Ma se la piastra di raffreddamento avvolgesse il/i chiplet? Cioè sia sopra che sotto? In teoria raddoppierebbe la superficie dissipante... sarebbe come avere un 7nm con gli stessi prb di dissipazione di un 14nm. Ovviamente ripeto pura fantasia. Però ricordo che AMD era allo studio per soluzioni package più idonee alla nanometria.
ed il link alle dichiarazioni ufficiali dei numeri di Zen 3 ?
Non lo trovi ?
siamo ot per la scelta mobo, ma ieri mi sono messe a cercarle (ci stava l'ipotesi di girare il blocco cpu-mobo ad un amico) e ci sta la b550 msi a-pro che ha degli ottimi vrm e sta intorno a quella cifra, regge un 3900x tranquillamente per cui...
E' una delle candidate, sì :)
Che problemi avrebbe a fare girare i titoli AAA il 3100?
la domanda cosi non ha senso :mbe:
Bisogna vedere la VGA che si associa. Con la sua attuale nessun bottleneck, con una scheda più veloce la forbice si amplia...
Guarda che 200-300 mhz non ti cambiano la vita. Come va bene un 3300x va bene anche un 3100. A mio parere, a forza di moltiplicare frequenze e core si è un pò perso l'obiettivo, che è quello di giocare bene senza spendere un capitale.
nei giochi si, 300 MHz possono fare la differenza.
Il punto è che un 3300X non "va bene" : è gia una CPU non adatta al gaming.
Il che non significa che non ci si possa giocare, ma solo che non è il prodotto più idoneo. Soprattutto se parliamo di tenere il computer per alcuni anni.
Peraltro io non suggerisco il 3300X (che costa troppo) ma il 3600, che ha una configurazione 6C/12T che vedo maggiormente future proof se acquisterà una migliore scheda video, come ha detto che vuole fare.
Ma il discorso si è già chiuso nel momento in cui ha dichiarato che quei 50/60€ in più sono fuori budget. Se il budget è quello, il 3100 farà il suo dovere.
beh con quella scheda non sarai certo cpu limited
Lo so bene :D il problema è che il disco su cui conservo i dati ha deciso di fare le bizze, quindi devo spendere altri 60/70 euro che avrei invece potuto investire sulla CPU (che era appunto il 3600).
Per la VGA ci penserò più avanti, magari con le nuove Nvidia ritoccano i prezzi delle altre..
Saetta_McQueen
13-08-2020, 12:11
la domanda cosi non ha senso :mbe:
Bisogna vedere la VGA che si associa. Con la sua attuale nessun bottleneck, con una scheda più veloce la forbice si amplia..
Beh, si sta parlando di un pc da gioco economico. Che GPU vuoi metterci, una 2080TI?
nei giochi si, 300 MHz possono fare la differenza.
A parità di architettura? Naaa, non ti fare film. E comunque, ripeto, con il dissi stock al 3100 200-300 Mhz in più puoi darli tranquillamente, se proprio li ritieni indispensabili.
Qui la bella recensione di Hw Upgrade (con una 2080 ...):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5724/amd-ryzen-3-3100-e-ryzen-3-3300x-alla-prova-zen-2-ora-e-anche-quad-core_index.html
"In conclusione, Ryzen 3 3100 e 3300X sono due CPU molto interessanti, soprattutto per chi ha bisogno di assemblarsi un PC gaming ma non può o vuole spendere molto. I due nuovi processori mettono a frutto le caratteristiche dell'architettura Zen 2 e il processo produttivo a 7 nanometri garantendo prestazioni del tutto analoghe ai processori a sei core AMD della generazione precedente."
Il punto è che un 3300X non "va bene" : è gia una CPU non adatta al gaming..
Il punto è che tu non l'hai provata questa CPU.
Fidati di chi la ha (io) e la sta usando con soddisfazione. Lascia perdere le fissazioni. Anzi, nella stragrande maggioranza dei titoli il 3300x va meglio del 2600x con una 2070 super. Ripeto, una 2070 super.
Inoltre, 'sta storia che i tanti core sarebbero più "longevi" la sento da 15 anni almeno. E' vero fino ad un certo punto. 4 core e MT sono più che sufficienti ora e nell'immediato futuro.
Intanto, parte con un pc di tutto rispetto, ora. Se e quando lo desidererà, potrà fare l'upgrade solo della CPU.
Beh, si sta parlando di un pc da gioco economico. Che GPU vuoi metterci, una 2080TI?
pensavo più una RTX 2060 o una 5600XT.
A parità di architettura? Naaa, non ti fare film. E comunque, ripeto, con il dissi stock al 3100 200-300 Mhz in più puoi darli tranquillamente, se proprio li ritieni indispensabili.
questi discorsi non hanno senso, a meno che tu non abbia conoscenza del fatto che il 3100 si overclocka ed il 3300X no.
Non mi esprimo perché non sono un classe di CPU che seguo, però in generale non mi pare che i Ryzen siano famosi per le capacità di overclock.
E quei 200 MHz che metti al 3100 non li puoi mettere al 3300X ? Il divario resta...
Peraltro non capisco perché tu continui a parlarmi di sto benedetto 3300X: io sto consigliando il 3600 :wtf:
Qui la bella recensione di Hw Upgrade (con una 2080 ...):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5724/amd-ryzen-3-3100-e-ryzen-3-3300x-alla-prova-zen-2-ora-e-anche-quad-core_index.html
"In conclusione, Ryzen 3 3100 e 3300X sono due CPU molto interessanti, soprattutto per chi ha bisogno di assemblarsi un PC gaming ma non può o vuole spendere molto. I due nuovi processori mettono a frutto le caratteristiche dell'architettura Zen 2 e il processo produttivo a 7 nanometri garantendo prestazioni del tutto analoghe ai processori a sei core AMD della generazione precedente."
beh nella recensione hanno usato la 2080Ti per valutare le CPU senza avere una situazione di limitazione GPU (per quanto possibile). Chiaro che sia una combinazione senza senso :p
la prova l'ho letta all'epoca e non fa che confermare la mia idea.
In gaming a 1080P (il target per questa classe di prodotti) la differenza tra un 3600 ed un 3100 è mediamente del 12% del frame rate. Per me non è poco.
Attenzione non voglio essere frainteso: questo non significa che non ci si possa giocare. Ma nell'ottica di assemblare un PC che debba durare qualche anno, se il gaming è tra i miei obiettivi non ci metto un 3100.
Che poi ripeto il discorso è gia chiuso perché in questo caso c'è un limite di budget quindi inutile parlarne...
Il punto è che tu non l'hai provata questa CPU.
Fidati di chi la ha (io) e la sta usando con soddisfazione. Lascia perdere le fissazioni. Anzi, nella stragrande maggioranza dei titoli il 3300x va meglio del 2600x con una 2070 super. Ripeto, una 2070 super.
ho bisogno di toccare l'acqua per sapere che è bagnata ? :p
Non c'è nessuna fissazione, ma tante prove.
Certo il 3300X va meglio del 2600X, e chi mai l'avrebbe negato ? :boh:
Inoltre, 'sta storia che i tanti core sarebbero più "longevi" la sento da 15 anni almeno. E' vero fino ad un certo punto. 4 core e MT sono più che sufficienti ora e nell'immediato futuro.
Intanto, parte con un pc di tutto rispetto, ora. Se e quando lo desidererà, potrà fare l'upgrade solo della CPU.
non è una storia ma un dato di fatto.
Il mondo del gaming sta cambiando e certi engine che per anni hanno portato avanti generazioni di giochi, engine fondamentalmente single threaded, sono scomparsi e lasciano il posto ad engine MT.
Le consolle next gen non faranno che accelerare il processo.
Già oggi un Doom Eternal ha un vantaggio tangibile con le CPU a 6C, e la situazione riguarderà tutti i titoli in futuro.
Questo non rende obsoleta oggi una CPU 4C/8T, sia ben chiaro, ma se io assemblo oggi un PC in cui il gaming è un fattore, io scelgo almeno 6 core.
Chiaro che lui ha già spiegato le motivazioni e gli ho detto che fa bene. Se il budget è fisso, fa bene cosi.
Ci sono anche i consumi ad idle...
conosco bene quell'articolo... se per te 100 MHz non sono niente, hai ragione possiamo chiuderla qui.
Poi forse nella fretta ti è scappato un particolare passaggio:
Stock the 3900X dropped down from 86 C running at an audible 2935 RPM, while the Castle 360EX reduced load temps to just 68 degrees with the three radiator fans spinning at around 1934 RPM. That’s an 18 degree drop in temperature.
https://static.techspot.com/articles-info/1875/bench/Temps1-p.webp
se a te va bene una CPU che in load arriva a 86° con la ventola modello elicottero allora ok, usa il Wraith.
La realtà è che il dissipatore stock va bene giusto per il 3600X e forse 3700X, se il rumore non ti da fastidio.
Per le altre serve qualcosa di più serio e già il mio Dark Rock 4 è al limite (un Noctua sarebbe stato meglio).
Arrivi a 79°, con il caldo torrido attuale, ma con ventola a 1300 RPM quasi inudibile.
A te ne sono scappati parecchi di passaggi in un articolo che dicevi di conoscere, ma và bene così. Buona giornata.
A te ne sono scappati parecchi di passaggi in un articolo che dicevi di conoscere, ma và bene così. Buona giornata.
ribadisco : 86º ed un elicottero nel case non sono il mio concetto di "la CPU sta funzionando bene".
A te sta bene ? Buon per te.
Piedone1113
13-08-2020, 14:11
Beh, si sta parlando di un pc da gioco economico. Che GPU vuoi metterci, una 2080TI?
A parità di architettura? Naaa, non ti fare film. E comunque, ripeto, con il dissi stock al 3100 200-300 Mhz in più puoi darli tranquillamente, se proprio li ritieni indispensabili.
Qui la bella recensione di Hw Upgrade (con una 2080 ...):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5724/amd-ryzen-3-3100-e-ryzen-3-3300x-alla-prova-zen-2-ora-e-anche-quad-core_index.html
"In conclusione, Ryzen 3 3100 e 3300X sono due CPU molto interessanti, soprattutto per chi ha bisogno di assemblarsi un PC gaming ma non può o vuole spendere molto. I due nuovi processori mettono a frutto le caratteristiche dell'architettura Zen 2 e il processo produttivo a 7 nanometri garantendo prestazioni del tutto analoghe ai processori a sei core AMD della generazione precedente."
Il punto è che tu non l'hai provata questa CPU.
Fidati di chi la ha (io) e la sta usando con soddisfazione. Lascia perdere le fissazioni. Anzi, nella stragrande maggioranza dei titoli il 3300x va meglio del 2600x con una 2070 super. Ripeto, una 2070 super.
Inoltre, 'sta storia che i tanti core sarebbero più "longevi" la sento da 15 anni almeno. E' vero fino ad un certo punto. 4 core e MT sono più che sufficienti ora e nell'immediato futuro.
Intanto, parte con un pc di tutto rispetto, ora. Se e quando lo desidererà, potrà fare l'upgrade solo della CPU.
Per ora il 3300x va meglio del 2600x ( per ora) anche se credo che fra 1/2 anni le cpu si eguaglieranno ( considerando gli 8 core consolle).
Ma il discorso è che gia oggi un 2600x è nettamente superiore ad un 3100 nei giochi, ed il margine non farà altro che aumentare in futuro.
Se uno non vuol spendere sulla cpu io consiglierei un 2600x usato piuttosto che un 3100, poi ognuno fa come crede.
Per ora il 3300x va meglio del 2600x ( per ora) anche se credo che fra 1/2 anni le cpu si eguaglieranno ( considerando gli 8 core consolle).
Ma il discorso è che gia oggi un 2600x è nettamente superiore ad un 3100 nei giochi, ed il margine non farà altro che aumentare in futuro.
Se uno non vuol spendere sulla cpu io consiglierei un 2600x usato piuttosto che un 3100, poi ognuno fa come crede.
beh dai, nettamente non direi (il 3% più veloce)...
Però nell'ottica di tenere la cpu 1/2 anni il consiglio di un 2600X usato a poco non è male (ma si trovano ?)
Saetta_McQueen
13-08-2020, 14:59
pensavo più una RTX 2060 o una 5600XT.
Appunto. Quindi? Hai visto i benchmark? Quelle differenze che vedi nella recensione dipendono dall'aver usato la 2080. Quanto credi possa essere la differenza con una scheda al massimo del livello della 5600XT? Sarebbe CPU Limited con un 3100?
questi discorsi non hanno senso, a meno che tu non abbia conoscenza del fatto che il 3100 si overclocka ed il 3300X no.
Max, se vuoi ti dico che hai ragione, perchè lo so che così non arriviamo a nulla. Si invecchia, ma alla fine si rimane sempre gli stessi. Comunque, a mio modesto parere il tuo dicorso non ha senso in base a quello che si stava dicendo e cioè...
Non mi esprimo perché non sono un classe di CPU che seguo, però in generale non mi pare che i Ryzen siano famosi per le capacità di overclock.
E quei 200 MHz che metti al 3100 non li puoi mettere al 3300X ? Il divario resta...
... forse non ci capiamo perchè ovviamente stai parlando di un argomento che non conosci. Mi spiego meglio, ho dato troppe cose per scontate e non dovevo.
Sia il 3100 che il 3300x hanno in dotazione il dissipatore wraith stealth. Questo dissipatore è al limite con il 3300X (e infatti ho messo il Wraith spire del 2600x), non ti permette l'overclock.
Sul 3100 anche con il dissi stock 200 Mhz li aggiungi sicuro, colmando parte del gap con il 3300x che, comunque, su una 2080 a 1080P vuol dire allo stato attuale 8 fps medi su 100. Senza spesa aggiuntiva. Roba da cambiarti la vita? Non credo proprio.
Ma il discorso è che gia oggi un 2600x è nettamente superiore ad un 3100 nei giochi, ed il margine non farà altro che aumentare in futuro.
Nettamente? Ragazzi, ma di cosa stiamo parlando?
https://ibb.co/CskkxVC
Il mondo del gaming sta cambiando e certi engine che per anni hanno portato avanti generazioni di giochi, engine fondamentalmente single threaded, sono scomparsi e lasciano il posto ad engine MT.
E' lo stesso discorso, sempre uguale, di anni fa. Non è cambiato nulla e nulla cambierà. Quando i processore con mille mila core saranno sfruttati dalla stragrande maggioranza dei giochi saranno belli che superati.
Therinai
13-08-2020, 15:18
Riporto la mia recente esperienza: qualche giorno fa sono passato dal vecchio intel 3570K (una cpu 4C/4T del 2012 mi pare) a un Ryzen 3600, ho avviaot il videogiochino del momento, Horizon, risultato: stessi FPS di prima, non è cambiato niente.
Reportizzo giusto per invitare a riflettere prima di consigliare una cpu rispetto ad un altra se il principale scopo è giocare.
Se invece di giocare usassi il pc per fare, per esempio, conversioni video di sicuro il salto sarebbe stato pazzesco, ma con i videogiochi non funziona così.
Saetta_McQueen
13-08-2020, 15:21
Se invece di giocare usassi il pc per fare, per esempio, conversioni video di sicuro il salto sarebbe stato pazzesco, ma con i videogiochi non funziona così.
Già.
Piedone1113
13-08-2020, 15:26
Nettamente? Ragazzi, ma di cosa stiamo parlando?
https://ibb.co/CskkxVC
Non c'è un solo gioco dove il 3100 è alla pari del 2600x.
Se A è sempre maggiore di B, in qualsiasi scenario implica che A è senza ombra di dubbio ( Alias NETTAMENTE, scusa il maiuscolo) superiore a B.
Questo è destinato ad ampliarsi con i nuovi giochi che sfrutteranno maggiormente i core disponibili sulla cpu.
Per rendersene conto basta analizzare il comportamento di 7zip dove il 2600x è il 15% più rapido di un 3300x ed il 25% di un 3100.
Non c'è la scusa di aspettare le ottimizzazioni, i giochi saranno scritti sempre più per il multicore e i quad ormai vengono cosiderate cpu entry level.
Piedone1113
13-08-2020, 15:28
Riporto la mia recente esperienza: qualche giorno fa sono passato dal vecchio intel 3570K (una cpu 4C/4T del 2012 mi pare) a un Ryzen 3600, ho avviaot il videogiochino del momento, Horizon, risultato: stessi FPS di prima, non è cambiato niente.
Reportizzo giusto per invitare a riflettere prima di consigliare una cpu rispetto ad un altra se il principale scopo è giocare.
Se invece di giocare usassi il pc per fare, per esempio, conversioni video di sicuro il salto sarebbe stato pazzesco, ma con i videogiochi non funziona così.
A che risoluzione, giusto per curiosità?
Forse sono OT, ma un dissipatore aftermarket non altissimo (lo spazio che ho nel case è di circa 15 cm in altezza, al max) si trova?
O bisogna andare su quelli low-profile?
Sempre per il processore di cui sopra...ho letto che lo Stealth incluso nella cpu è abbastanza rumoroso
Therinai
13-08-2020, 15:38
A che risoluzione, giusto per curiosità?
1440p
Saetta_McQueen
13-08-2020, 15:46
Non c'è un solo gioco dove il 3100 è alla pari del 2600x.
Nettamente, al mio paese, non significa un vantaggio medio del 3%. Ma evidentemente abbiamo concezioni diverse del termine.
Ci può stare.
Questo è destinato ad ampliarsi con i nuovi giochi che sfrutteranno maggiormente i core disponibili sulla cpu.
Come sempre si dice, appunto da 10 o più anni. Stiamo qua che aspettiamo, intanto ho già qualche capello bianco :D
Per rendersene conto basta analizzare il comportamento di 7zip dove il 2600x è il 15% più rapido di un 3300x ed il 25% di un 3100.
Non c'entra assolutamente nulla. Siamo su due campi completamente differenti.
paolo.oliva2
13-08-2020, 16:12
ed il link alle dichiarazioni ufficiali dei numeri di Zen 3 ?
Non lo trovi ?
Non ti preoccupare... lo sa l'intero TH, sei solamente tu che non lo sai.
Mi pare che ti hanno risposto pure altri... forse nessuno ha voglia di perdere tempo
Questo riporta quanto detto da Norrod (staf AMD), ma è anteriore... lì non ha riportato i numeri, ma c'è poco da immaginare.
https://www.atizone.it/news/reader.php?objid=30195
AMD, attraverso una intervista di Forrest Norrod, un dirigente di Advanced Micro Devices che è a capo della divisione CPU e GPU per server, pubblicata dal sito The Street, ha fornito alcune indicazioni in merito alla nuova architettura per CPU denominata Zen 3.
Innanzitutto Norrod ha sottolineato che Zen 3, a differenza di quanto è avvenuto con Zen 2, deve essere considerata una architettura del tutto nuova. L'attuale Zen 2, infatti, può essere schematizzata come una evoluzione dell'architettura Zen di prima generazione.
Pur senza fornire, come è naturale che sia, alcuna indicazione di carattere numerico, Norrod ha evidenziato comunque che, rispetto all'architettura Zen 2, la nuova Zen 3 assicurerà un guadagno prestazionale in termini di IPC (Instructions processed Per cpu clock Cycle) pieamente in linea con le attese considerando che siamo di fronte a una nuova architettura.
Per fissare le idee, il passaggio dall'architettura Zen di prima generazione alla Zen 2 è stato caratterizzato da un boost prestazionale pari al 15% in termini di IPC: ne consegue che il salto da Zen 2 a Zen 3 dovrebbe essere superiore a questa soglia, considerando la dichiarazione di Norrod.
E' o non è AMD? Fissato bene? Sono voci di corridoio per te? Numeri sparati a vanvera?
Ma questo è anteriore... dopo è sempre AMD che ha parlato di +15% di media di cui fino a +50% in FP.
Direi di finirla con la pagliacciata, no?
Partendo da quel +15%, chi ha avuto gli ES e li ha testati, ha riportato che AMD è stata bassa (non è una novità, lo è stata sia con Zen2 che con Zen 1000) e ha detto che è sul +17%.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-prestazioni-ipc-migliori-delle-attese-si-parla-di-un-+20_89420.html
La valutazione ha un senso logico... e condivisa da tutte le testate, perchè dal 15% si è passati ad un 17% tramite gli ES, nel confronto frequenze tra Zen2 7nm e Zen3 7nm+, è stato visto che il 7nm+ guadagnava 100MHz. quindi incremento IPC 17% + +100MHz frequenza = ~+20%.
Mi sembra perfettamente logico che arrivando ad una previsione complessiva di +20% con +100MHz di frequenza, aver visto ES con +200MHz, ovvio che il risultato sarà superiore al +20%.
Questa è l'ultima volta che scrivo... tanto so che è inutile, tu non ammetterai mai che hai sbagliato... chissà che papiro con arrampicata sugli specchi pur di trovare scuse
Piedone1113
13-08-2020, 17:12
Nettamente, al mio paese, non significa un vantaggio medio del 3%. Ma evidentemente abbiamo concezioni diverse del termine.
Ci può stare.
Come sempre si dice, appunto da 10 o più anni. Stiamo qua che aspettiamo, intanto ho già qualche capello bianco :D
Non c'entra assolutamente nulla. Siamo su due campi completamente differenti.
Veramente fino a 2 anni fa si diceva che un i3-7350K era la cpu definitiva per i game a 1440, sappiamo tutti come è andata.
10 anni fa alcuni consideravano 5 core reale ( senza ht ) il top per praticamente tutto, poi ci si è resi conto che 4 core sono il minimo ad oggi.
Il 3100 ed il 3300x sono cpu entry level e limitanti in game sotto diversi punti di vista, e quello che affermi è una grandissima disinformazione poichè non si spiegherebbe come un 3600 liscio con frequenze sia base che turbo inferiori al 3300x sia mediamente il 8% più veloce in game:
Se i due core in più non servono come fa una cpu con frequenze inferiori e stessa architettura ad andare di più, spiegamelo.
Therinai
13-08-2020, 17:33
Veramente fino a 2 anni fa si diceva che un i3-7350K era la cpu definitiva per i game a 1440, sappiamo tutti come è andata.
10 anni fa alcuni consideravano 5 core reale ( senza ht ) il top per praticamente tutto, poi ci si è resi conto che 4 core sono il minimo ad oggi.
Il 3100 ed il 3300x sono cpu entry level e limitanti in game sotto diversi punti di vista, e quello che affermi è una grandissima disinformazione poichè non si spiegherebbe come un 3600 liscio con frequenze sia base che turbo inferiori al 3300x sia mediamente il 8% più veloce in game:
Se i due core in più non servono come fa una cpu con frequenze inferiori e stessa architettura ad andare di più, spiegamelo.
E' un discorso dove servono i numeri assoluti piuttosto delle percentuali: ingame non c'è alcun vantaggio nel fare 160 fps invece che 150, ed è in questo scenario che le cpu fanno la differenza.
Il processore da 160 fps è ovviamente più veloce di quello che ne fa 150, ma oggettivamente è un vantaggio che in ambito gaming non serve a niente e nessuno.
Saetta_McQueen
13-08-2020, 17:38
Veramente fino a 2 anni fa si diceva che un i3-7350K era la cpu definitiva per i game a 1440, sappiamo tutti come è andata
E' andata che fino a due settimane fa giocavo in full hd con un i5 4690 e una 1070 senza nessun problema con qualsiasi titolo. Cambiato solo per sfizio.
macchiaiolo
13-08-2020, 20:27
Io personalmente tra il 3100 e il 2600x o anche il 3300x preferisco il 2600x ma non tanto per la velocità in sé della CPU che tutto sommato oggigiorno bene o male si casca in piedi xke sono cmq potenti, è che con il passare del tempo il sistema operativo "s'ingolfa" lasciatemi il termine, e due core in più aiutano nella gestione gestione delle istanze in background di winzoz 😀
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Partendo dal presupposto che i soldi non sono miei e ognuno li spende come vuole.
Ma, se fossero miei, prenderei già oggi una b450 e un 3600. Spendere di più sulla mobo che sul processore secondo me non ha senso. E con il 3600 non hai certo "bisogno" di fare l'upgrade con la serie 4000. Al massimo si cambia con la fascia bassa AM5.
Io personalmente tra il 3100 e il 2600x o anche il 3300x preferisco il 2600x ma non tanto per la velocità in sé della CPU che tutto sommato oggigiorno bene o male si casca in piedi xke sono cmq potenti, è che con il passare del tempo il sistema operativo "s'ingolfa" lasciatemi il termine, e due core in più aiutano nella gestione gestione delle istanze in background di winzoz 😀
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Vero, ma il 2600x scalda e consuma decisamente di più rispetto ad un 3100.
Ho scoperto oggi che come dissipatore aftermarket posso arrivare fino a modelli con altezza massima di 14.5 cm, quindi scelta abbastanza limitata e/o costosa.
Visto che mi piacerebbe avere un sistema silenzioso e che scaldi poco, mi sa che il 2600x lo scarto a priori.
CrazyDog
13-08-2020, 21:12
Vero, ma il 2600x scalda e consuma decisamente di più rispetto ad un 3100.
Ho scoperto oggi che come dissipatore aftermarket posso arrivare fino a modelli con altezza massima di 14.5 cm, quindi scelta abbastanza limitata e/o costosa.
Visto che mi piacerebbe avere un sistema silenzioso e che scaldi poco, mi sa che il 2600x lo scarto a priori.
hai pensato ad un AIO?
Appunto. Quindi? Hai visto i benchmark? Quelle differenze che vedi nella recensione dipendono dall'aver usato la 2080. Quanto credi possa essere la differenza con una scheda al massimo del livello della 5600XT? Sarebbe CPU Limited con un 3100?
Oggi no.
l'anno prossimo magari con qualche gioco si (già oggi alcuni engine da 4 a 6 core scalano una meraviglia), tra due anni sulla maggior parte dei giochi si.
... forse non ci capiamo perchè ovviamente stai parlando di un argomento che non conosci. Mi spiego meglio, ho dato troppe cose per scontate e non dovevo.
Sia il 3100 che il 3300x hanno in dotazione il dissipatore wraith stealth. Questo dissipatore è al limite con il 3300X (e infatti ho messo il Wraith spire del 2600x), non ti permette l'overclock.
Sul 3100 anche con il dissi stock 200 Mhz li aggiungi sicuro, colmando parte del gap con il 3300x che, comunque, su una 2080 a 1080P vuol dire allo stato attuale 8 fps medi su 100. Senza spesa aggiuntiva. Roba da cambiarti la vita? Non credo proprio.
suvvia... sui Matisse l'overclock non è certo la soluzione ai problemi, e non ci sono sicurezze indipendentemente dal dissipatore.
E poi CONTINUI CON STO 3300X !!! MA CHI CAVOLO L'HAI MAI CONSIGLIATO !?!?!?
Io ho sempre parlato del 3600 liscio, chiedendogli appunto se non riusciva proprio a spendere quei 60 euro in più.
E' lo stesso discorso, sempre uguale, di anni fa. Non è cambiato nulla e nulla cambierà. Quando i processore con mille mila core saranno sfruttati dalla stragrande maggioranza dei giochi saranno belli che superati.
No, no e poi no.
Gli engine dei giochi sono stati già cambiati negli ultimi due anni.
I vecchi UE e simili, nati per single/dual core che per generazioni hanno piallato le prestazioni sono stati fortunatamente gettati nel cestino.
E la cosa migliorerà ancora.
Poi se vuoi continuare a difendere la tua CPU fai pure... io non ne ho mai parlato male.
è eccezionale per il prezzo che costa e per la fascia che deve coprire (non dimentichiamoci che pattume c'era in quella fascia fino a meno di due anni fa).
ma se si parla di gaming NON è la soluzione che io consiglio.
Riporto la mia recente esperienza: qualche giorno fa sono passato dal vecchio intel 3570K (una cpu 4C/4T del 2012 mi pare) a un Ryzen 3600, ho avviaot il videogiochino del momento, Horizon, risultato: stessi FPS di prima, non è cambiato niente.
Reportizzo giusto per invitare a riflettere prima di consigliare una cpu rispetto ad un altra se il principale scopo è giocare.
Se invece di giocare usassi il pc per fare, per esempio, conversioni video di sicuro il salto sarebbe stato pazzesco, ma con i videogiochi non funziona così.
lo sai vero che Horizon sta scatenando un casino perché è una conversione fatta con i piedi e non funziona bene neppure con PC di fascia altissima ?
Non ti preoccupare... lo sa l'intero TH, sei solamente tu che non lo sai.
Mi pare che ti hanno risposto pure altri... forse nessuno ha voglia di perdere tempo
Questo riporta quanto detto da Norrod (staf AMD), ma è anteriore... lì non ha riportato i numeri, ma c'è poco da immaginare.
https://www.atizone.it/news/reader.php?objid=30195
E' o non è AMD? Fissato bene? Sono voci di corridoio per te? Numeri sparati a vanvera?
Ma questo è anteriore... dopo è sempre AMD che ha parlato di +15% di media di cui fino a +50% in FP.
Direi di finirla con la pagliacciata, no?
Partendo da quel +15%, chi ha avuto gli ES e li ha testati, ha riportato che AMD è stata bassa (non è una novità, lo è stata sia con Zen2 che con Zen 1000) e ha detto che è sul +17%.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-prestazioni-ipc-migliori-delle-attese-si-parla-di-un-+20_89420.html
La valutazione ha un senso logico... e condivisa da tutte le testate, perchè dal 15% si è passati ad un 17% tramite gli ES, nel confronto frequenze tra Zen2 7nm e Zen3 7nm+, è stato visto che il 7nm+ guadagnava 100MHz. quindi incremento IPC 17% + +100MHz frequenza = ~+20%.
Mi sembra perfettamente logico che arrivando ad una previsione complessiva di +20% con +100MHz di frequenza, aver visto ES con +200MHz, ovvio che il risultato sarà superiore al +20%.
Questa è l'ultima volta che scrivo... tanto so che è inutile, tu non ammetterai mai che hai sbagliato... chissà che papiro con arrampicata sugli specchi pur di trovare scuse
ahem... la dichiarazione UFFICIALE ?
Dov'`e ?
Qui sopra hai postato solo l'ennesimo pasticcio semantico, con numeri sparati a caso, e nei link che metti si parla di UN RUMORS (ufficiale ZERO) e c'è una bella nota:
"Pur quindi con tutte le cautele del caso, in quanto non si tratta di dichiarazioni ufficiali, Zen 3 potrebbe arrivare a offrire un IPC fino al 20% migliore di Zen 2"
neanche scritto in italiano è chiaro che NON è una dichiarazione ufficiale ?
L'altro link è un intervista in cui , se la leggi in lingua originale, Norrod NON RILASCIA NESSUN NUMERO.
C'è pure scritto> Pur senza fornire, come è naturale che sia, alcuna indicazione di carattere numerico
Ripeto per la millesima volta: possono anche migliorare del 70%, io sono il primo a tifare per loro vista la spesa appena fatta, ma AD OGGI NON SI SA NULLA, neppure un benchmark scappato per sbaglio.
hai pensato ad un AIO?
beh considerando che ha parlato di budget limitato, un AIO non mi sembra ci rientri.
Intanto per finire l'OT (consiglio spassionato: parlate di dissipatori altrove che qui abbiamo pagato cara l'ultima discussione OT ;) ), ma restando in tema termico, sto notando come, almeno con raffreddamenti ad aria, Matisse risenta davvero tanto della Tamb.
Pur facendo ancora caldo, la temp è scesa di qualche grado negli ultimi due giorni e le prestazioni single thread del mio 3900X aumentano:
https://i.ibb.co/g34CPKk/IMG-4702.jpg (https://ibb.co/g34CPKk)
affascinante. È la prima volta che vedo una CPU così sensibile alle variazioni.
CrazyDog
13-08-2020, 21:34
beh considerando che ha parlato di budget limitato, un AIO non mi sembra ci rientri.
magari usato, nel mercatino mi è capitato di vederne a non molto
paolo.oliva2
13-08-2020, 21:43
Oggi no.
l'anno prossimo magari con qualche gioco si (già oggi alcuni engine da 4 a 6 core scalano una meraviglia), tra due anni sulla maggior parte dei giochi si.
suvvia... sui Matisse l'overclock non è certo la soluzione ai problemi, e non ci sono sicurezze indipendentemente dal dissipatore.
E poi CONTINUI CON STO 3300X !!! MA CHI CAVOLO L'HAI MAI CONSIGLIATO !?!?!?
Io ho sempre parlato del 3600 liscio, chiedendogli appunto se non riusciva proprio a spendere quei 60 euro in più.
No, no e poi no.
Gli engine dei giochi sono stati già cambiati negli ultimi due anni.
I vecchi UE e simili, nati per single/dual core che per generazioni hanno piallato le prestazioni sono stati fortunatamente gettati nel cestino.
E la cosa migliorerà ancora.
Poi se vuoi continuare a difendere la tua CPU fai pure... io non ne ho mai parlato male.
è eccezionale per il prezzo che costa e per la fascia che deve coprire (non dimentichiamoci che pattume c'era in quella fascia fino a meno di due anni fa).
ma se si parla di gaming NON è la soluzione che io consiglio.
lo sai vero che Horizon sta scatenando un casino perché è una conversione fatta con i piedi e non funziona bene neppure con PC di fascia altissima ?
ahem... la dichiarazione UFFICIALE ?
Dov'`e ?
Qui sopra hai postato solo l'ennesimo pasticcio semantico, con numeri sparati a caso, e nei link che metti si parla di UN RUMORS (ufficiale ZERO) e c'è una bella nota:
"Pur quindi con tutte le cautele del caso, in quanto non si tratta di dichiarazioni ufficiali, Zen 3 potrebbe arrivare a offrire un IPC fino al 20% migliore di Zen 2"
neanche scritto in italiano è chiaro che NON è una dichiarazione ufficiale ?
L'altro link è un intervista in cui , se la leggi in lingua originale, Norrod NON RILASCIA NESSUN NUMERO.
C'è pure scritto> Pur senza fornire, come è naturale che sia, alcuna indicazione di carattere numerico
Ripeto per la millesima volta: possono anche migliorare del 70%, io sono il primo a tifare per loro vista la spesa appena fatta, ma AD OGGI NON SI SA NULLA, neppure un benchmark scappato per sbaglio.
ma ci sei o lo fai?
AMD, attraverso una intervista di Forrest Norrod, un dirigente di Advanced Micro Devices che è a capo della divisione CPU e GPU per server, pubblicata dal sito The Street, ha fornito alcune indicazioni in merito alla nuova architettura per CPU denominata Zen 3.
AMD, soggetto, attraverso Forrest Norrod, dirigente di AMD e capo della divisione CPU e GPU per server (non è il portinaio), ha fornito alcune indicazioni (oggetto).
Stilizzando, AMD ha fornito queste indicazioni.
Zen3 avrà un incremento IPC uguale o superiore a Zen2 perchè si tratta di un'altra architettura.
Non ha detto i numeri, C'E' l'NDA, non li può dire come nessuno di AMD, ma se io ti dico che la Mercedes va più forte della Ferrari, se la Ferrari fa 320km/h, è ovvio che anche senza poterti dire i numeri, ti faccio capire immediatamente che va più di 320KM/h.
Forrest Norrod, dirigente di AMD e capo della divisione CPU e GPU per server... è una voce di corridoio? E' palese che non sapevi nulla, come io ti scritto, informati prima.
Questo l'ha capito il mondo intero, ma tu no, piuttosto che dare contro a me... si, l'ennesimo pasticcio semantico.... come detto nel post prima, anzichè ammettere, vedremo l'arriimpacata sugli specchi, :mc: :mc: :mc: detto e fatto.
Comunque basta così... è inutile continuare.
Il +15% è stato comunicato da AMD attraverso Forrest Norrod, capo divisione CPU e GPU Server, semplicemente riportando che Zen3 avrà => incremento di Zen2. Zen2 l'ha avuto del 15%, quindi è ovvio che la base minima di incrementoo di Zen3 è del 15%. Precisando, il +15% di Zen2 è una media, non fino a... basta guardare tutte le rece di confronto vs Zen 2000, e su questa base, Zen2 ha +5% di IPC su Intel. Tutt'altro che una voce di corridoio.
Non chiedetemi tutti i link delle recensioni di Zen2 su Zen 2000, ve le cercate :)
ma ci sei o lo fai?
AMD, attraverso una intervista di Forrest Norrod, un dirigente di Advanced Micro Devices che è a capo della divisione CPU e GPU per server, pubblicata dal sito The Street, ha fornito alcune indicazioni in merito alla nuova architettura per CPU denominata Zen 3.
AMD, soggetto, attraverso Forrest Norrod, dirigente di AMD e capo della divisione CPU e GPU per server (non è il portinaio), ha fornito alcune indicazioni (oggetto).
Stilizzando, AMD ha fornito queste indicazioni.
Zen3 avrà un incrimento IPC uguale o superiore a Zen2 perchè si tratta di un'altra architettura.
Non ha detto i numeri, C'E' l'NDA, non li può dire come nessuno di AMD, ma se io ti dico che la Mercedes va più forte della Ferrari, se la Ferrari fa 320km/h, è ovvio che anche senza poterti dire i numeri, ti faccio capire immediatamente che va più di 320KM/h.
Forrest Norrod, dirigente di AMD e capo della divisione CPU e GPU per server... è una voce di corridoio? E' palese che non sapevi nulla, come io ti scritto, informati prima.
Questo l'ha capito il mondo intero, ma tu no, piuttosto che dare contro a me... si, l'ennesimo pasticcio semantico....:mc: :mc: :mc:
ah ok, quindi NON C`È NESSUNA DICHIARAZIONE UFFICIALE che riporti numeri ?
Che è esattamente quello che ho scritto dall'inizio ?
Perfetto, hai chiarito tutto :p
Ciao ragazzi, dato che sto per acquistare il r7 3800x, su Am@zon ho dato un'occhiata alle schede madri: ho letto un po' le varie caratteristiche, ma mi sembra strano che una x470 costi come una b450. Per questo vi chiedo:
Cosa comprereste attualmente che vada bene per qualche anno (direi con le mie attuali ddr4 3200) tra:
- MSI X470 GAMING PLUS MAX AMD RYZEN Gen3 (R5/R7/R9) 123,20€
- MSI X470 GAMING PRO MAX (Socket AM4/x470/DDR4/S-ATA 600/ATX) 145,99€
- MSI B450 GAMING PLUS MAX 117,30€
- Asus ROG STRIX B450-F GAMING 129,99€
Il mio amico Dred suggerisce l'asus... Voi?
Grazie
(scusate se lo stesso post l'ho messo ieri in motherboard, ma non mi ha risposto nessuno)
Ciao ragazzi, dato che sto per acquistare il r7 3800x, su Am@zon ho dato un'occhiata alle schede madri: ho letto un po' le varie caratteristiche, ma mi sembra strano che una x470 costi come una b450. Per questo vi chiedo:
Cosa comprereste attualmente che vada bene per qualche anno (direi con le mie attuali ddr4 3200) tra:
- MSI X470 GAMING PLUS MAX AMD RYZEN Gen3 (R5/R7/R9) 123,20€
- MSI X470 GAMING PRO MAX (Socket AM4/x470/DDR4/S-ATA 600/ATX) 145,99€
- MSI B450 GAMING PLUS MAX 117,30€
- Asus ROG STRIX B450-F GAMING 129,99€
Il mio amico Dred suggerisce l'asus... Voi?
Grazie
(scusate se lo stesso post l'ho messo ieri in motherboard, ma non mi ha risposto nessuno)
nuova oggi non prenderei ne B450 ne X470 ma almeno una B550... (e magari un 3700X al posto del 3800X se è un problema di budget).
Detto questo, i mod non vogliono troppi consigli per gli acquisti qui :(
ah ok, quindi NON C`È NESSUNA DICHIARAZIONE UFFICIALE che riporti numeri ?
Che è esattamente quello che ho scritto dall'inizio ?
Perfetto, hai chiarito tutto :p
Scusami se entro a gamba tesa....ma per dichiarazione ufficiale cosa intendi?...che il rosso dia la percentuale numerica in cinebenchr20 tra il 3700x ed il 4700x?....è chiaro che non può essere per tanti motivi.
Siamo sulla frequenza RUMORS e come tali ci relazioniamo, chi da ''scettico'' chi da ''distanziato'' chi da ''San tommassiano'' chi da fanboy chi da ''negazionetor'' ecc....ma comunque tu personalmente, ALDILA' di come andrà e cosa sarà zen3, cosa pensi delle parole di Forrest Norrod relativo al fatto di poter considerare zen3 come una nuova architettura rispetto a zen2???....da questo si capisce come ti poni in termini di aspettative(e per carità ognuno ha la sua posizione in termini di quello che si aspetta).....alla PEGGIO...non si va MENO al 100% di questo grafico, stai serenessimo:
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg
Chiaramente consumi esclusi.
Se poi ti vuoi fidare di quello che ti tice affiu.....io ti ''posso'' dire che dopo ZEN3 nessuno volgerà lo sguardo verso quel colore ;) ....a parte gli ''ignari''.
Chiaramente in tutti i settori server/ desktop /mobile ...
Anzi anche per l'amico verde ci sarà la GRANDE risposta molto presto, forse più a sorpresa dello stesso zen3!!!;)
PS. ZEN3 chiaramente man mano che arriva ovunque: sia desktop, che threadripper, che EPYC che mobile(l'anno prox....l'evento più atteso secondo me se non ci sarà uno sdoppiamento pasqua zen2-revision e zen3 mobile settembre e poi vediamo se il POMO prema il citofono al ROSSO!!! :read: :rotfl: :rotfl: ) che nelle case ti tutto il mondo! :sofico: :eek: ;)
John_Mat82
13-08-2020, 23:21
Ciao ragazzi, dato che sto per acquistare il r7 3800x, su Am@zon ho dato un'occhiata alle schede madri: ho letto un po' le varie caratteristiche, ma mi sembra strano che una x470 costi come una b450. Per questo vi chiedo:
Cosa comprereste attualmente che vada bene per qualche anno (direi con le mie attuali ddr4 3200) tra:
- MSI X470 GAMING PLUS MAX AMD RYZEN Gen3 (R5/R7/R9) 123,20€
- MSI X470 GAMING PRO MAX (Socket AM4/x470/DDR4/S-ATA 600/ATX) 145,99€
- MSI B450 GAMING PLUS MAX 117,30€
- Asus ROG STRIX B450-F GAMING 129,99€
Il mio amico Dred suggerisce l'asus... Voi?
Grazie
(scusate se lo stesso post l'ho messo ieri in motherboard, ma non mi ha risposto nessuno)
Nah, ormai vai di b550 imho.
Quanto al discorso 3300x 3600, per quanto le architetture qui in firma non sono comparabili, i quad core + HT sono al loro tramonto. Io gioco a Destiny 2 (che è anzionotto del 2018 ormai se non 2017), la differenza sul quad core vs il 3700x è abissale e dubito sia tutto dovuto alle DDR4.
Le ddr3 stanno a 2,2ghz, la cpu a 4,4ghz lo stutter con impostazioni grafiche medio basse è terribile, in molti frangenti fatico a tenere i 144hz tanto che ho ridotto ormai a 120, altrimenti noto ancora di più i frame drop e/o lo stuttering.
Sul 3700x ho quasi tutto high o ultra e giusto nei postacci peggiori del gioco (tipo istanze della torre con una marea di giocatori connessi) allora ho dei frame drop, ma da 144 arriva si e no a 100 e non hai stutter, magari percepisci meno frame ma non vedi alcuno stuttering.
Con l'i7 è uno slideshow anche se di fps mi dice che ne starei facendo una 70ina. Entrambi i pc hanno monitor freesync, 1080p, la differenza tra le due gpu è ridicola.. sta tutto nelle ddr4 vs le ddr3? O anche nel numero dei core/thread?
Nei titoli di racing (Project cars 2, Raceroom, F1 201x, AC) posso tenere i 144hz con dettagli alti facilmente sul vecchio haswell, ma anche questi non sono titoli molto ottimizzati per il multithread.
Il 3300x ha dalla sua la cache e un q/p eccellente, ma ce lo vedo solo per gli esports, titoli che saranno sempre tarati su APU o comunque ottimizzati per architetture ala internet cafe. Quindi quad core ancora per anni e via andare, ma perché è giusto così anche da parte dello sviluppatore, raggiungere tutta l'audience possibile.
Per tutto il resto (nuovi tripla A) esa od octa core, chiaro, ove possibile col budget a disposizione, il minimo sindacale che faccio montare io è un 3600 (o il 3400g per chi proprio vuole solo una APU senza manco la discreta se i 4000 pro fossero disponibili mannaggia); piuttosto risparmio sul resto, ma quello è.
Aggiungete qualcuno che vuole poi magari in un secondo momento anche fare streaming dei propri giochi e già un 3600 inizia a stargli stretto, figurarsi il 3300x.
Piedone1113
14-08-2020, 00:35
Vero, ma il 2600x scalda e consuma decisamente di più rispetto ad un 3100.
Ho scoperto oggi che come dissipatore aftermarket posso arrivare fino a modelli con altezza massima di 14.5 cm, quindi scelta abbastanza limitata e/o costosa.
Visto che mi piacerebbe avere un sistema silenzioso e che scaldi poco, mi sa che il 2600x lo scarto a priori.
Tra il 3100 ed il 2600x con molta probabilità il secondo scalda meno ( il 2600x starà al 60/70% utilizzo CPU quando il 3100 sta al 100%. Quando il 2600 sta al max il 3100 non ti farà giocare).
Per il dissipare ci sono tantissi in push invece che torre. Perdi qualche grado sulla CPU, ma li guadagni sui beni.
Di avervloccare te lo sconsiglio che tanto in game serve poco ( +200 MHz a stento ti darà più di FPS sotto i 70).
Per la mobo è un po' un terno, ma personalmente ho abbinato il 2600x ad una b450 da 60€ ( matx) ed il 3900x ad una gaming plus ( non la max).
Onestamente per gaming non credo che spendere 60 o 160€ di mobo faccia la differenza. Investi in CPU o VGA piuttosto perché a meno di esigenze particolari un b450 va più che bene.
Saetta_McQueen
14-08-2020, 07:38
E poi CONTINUI CON STO 3300X !!! MA CHI CAVOLO L'HAI MAI CONSIGLIATO !?!?!?
Niente, è più forte di te. Ti impegni a non capire. Lo sapevo che non avremmo tirato un ragno da un buco con te.
se vuoi continuare a difendere la tua CPU fai pure... io non ne ho mai parlato male.
Difendere la "mia" cpu? Ma che stai dicendo? Quale cpu dovrei difendere? Il 2600x, il 3400g o il 3300x?
Ma roba da matti. Come i bimbi dell'asilo.
Ti metto subito nella lista ignore. I tuoi papelli da saputello mi hanno stancato.
Vero, ma il 2600x scalda e consuma decisamente di più rispetto ad un 3100.
Molto di più. È molto impegativo su quel versante e il dissipatore di serie gli fa raggiungere temperature abbastanza alte con annesso casino della ventola. Infatti ho messo un noctua che avevo comprato anni fa. La realtà è che i quad core con MT della serie 3000 hanno prestazioni nei giochi pari se non superiori in media ai 6 core della serie precedente. Sono perfetti per un pc gaming economico. Abbinati che so ad una 1650 super o 5500x, ti danno molte soddisfazioni in full hd. Poca spesatanta resa. Ne ho già assemblati un paio così. Se poi ci sipuò permettere una scheda videodi fascia un pò più alto, vai magnificamente anche in 2k.
Con 100 euro compri un 3100 che già default va benissimo. In due secondi e in piena sicurezza gli dai 200mhz, se proprio vuoi e sei ok. Comunque,io questa discussione me la segno. Vediamo tra due anni se questi processori saranno ancora adeguati o no.
Intanto risparmi un pò e piazzi la somma sulla vga.
Tra il 3100 ed il 2600x con molta probabilità il secondo scalda meno ( il 2600x starà al 60/70% utilizzo CPU quando il 3100 sta al 100%. Quando il 2600 sta al max il 3100 non ti farà giocare).
Semplicemente falso.
cut
affascinante. È la prima volta che vedo una CPU così sensibile alle variazioni.
Vedrai d'inverno... :D e non scherzo, magari anche finestra aperta e via.. :D :D :D
Scusami se entro a gamba tesa....ma per dichiarazione ufficiale cosa intendi?...che il rosso dia la percentuale numerica in cinebenchr20 tra il 3700x ed il 4700x?....è chiaro che non può essere per tanti motivi.“
Ma tu sei l'altra cheerleader AMD, quello che parla di rossi, verdi e blu, quindi non dubitavo :D :D :D ;) ;) ;)
Siamo sulla frequenza RUMORS e come tali ci relazioniamo, chi da ''scettico'' chi da ''distanziato'' chi da ''San tommassiano'' chi da fanboy chi da ''negazionetor'' ecc....ma comunque tu personalmente, ALDILA' di come andrà e cosa sarà zen3, cosa pensi delle parole di Forrest Norrod relativo al fatto di poter considerare zen3 come una nuova architettura rispetto a zen2???....da questo si capisce come ti poni in termini di aspettative(e per carità ognuno ha la sua posizione in termini di quello che si aspetta).....alla PEGGIO...non si va MENO al 100% di questo grafico, stai serenessimo:
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg
Chiaramente consumi esclusi.
Se poi ti vuoi fidare di quello che ti tice affiu.....io ti ''posso'' dire che dopo ZEN3 nessuno volgerà lo sguardo verso quel colore ;) ....a parte gli ''ignari''.
Chiaramente in tutti i settori server/ desktop /mobile ...
Anzi anche per l'amico verde ci sarà la GRANDE risposta molto presto, forse più a sorpresa dello stesso zen3!!!;)
PS. ZEN3 chiaramente man mano che arriva ovunque: sia desktop, che threadripper, che EPYC che mobile(l'anno prox....l'evento più atteso secondo me se non ci sarà uno sdoppiamento pasqua zen2-revision e zen3 mobile settembre e poi vediamo se il POMO prema il citofono al ROSSO!!! :read: :rotfl: :rotfl: ) che nelle case ti tutto il mondo! :sofico: :eek: ;)
a parte i deliri sugli "ignari", guarda che alla fine la penso cosi anche io. Non mi aspetto incrementi molto lontani da quelli che hai postato li sopra, ed in determinati ambiti anche maggiori.
Il discorso che ho fatto era solo relativo al fatto che sparare post pieni di "+15% per la scatola, +18% per il nome, +20% perché il pacate è più figo" come fa l'amico qui sopra non ha alcun senso.
Ancor meno se poi scrive, IN GRASSETTO, che AMD l'ha ufficialmente dichiarato quando AMD non l'ha fatto (ma è naturale che non possa/voglia farlo oggi, sarebbe follia ;) ).
Un 4900X è nella lista della mia spesa da gennaio in poi.
Nah, ormai vai di b550 imho.
Quanto al discorso 3300x 3600, per quanto le architetture qui in firma non sono comparabili, i quad core + HT sono al loro tramonto. Io gioco a Destiny 2 (che è anzionotto del 2018 ormai se non 2017), la differenza sul quad core vs il 3700x è abissale e dubito sia tutto dovuto alle DDR4.
Le ddr3 stanno a 2,2ghz, la cpu a 4,4ghz lo stutter con impostazioni grafiche medio basse è terribile, in molti frangenti fatico a tenere i 144hz tanto che ho ridotto ormai a 120, altrimenti noto ancora di più i frame drop e/o lo stuttering.
Sul 3700x ho quasi tutto high o ultra e giusto nei postacci peggiori del gioco (tipo istanze della torre con una marea di giocatori connessi) allora ho dei frame drop, ma da 144 arriva si e no a 100 e non hai stutter, magari percepisci meno frame ma non vedi alcuno stuttering.
Con l'i7 è uno slideshow anche se di fps mi dice che ne starei facendo una 70ina. Entrambi i pc hanno monitor freesync, 1080p, la differenza tra le due gpu è ridicola.. sta tutto nelle ddr4 vs le ddr3? O anche nel numero dei core/thread?
Nei titoli di racing (Project cars 2, Raceroom, F1 201x, AC) posso tenere i 144hz con dettagli alti facilmente sul vecchio haswell, ma anche questi non sono titoli molto ottimizzati per il multithread.
Il 3300x ha dalla sua la cache e un q/p eccellente, ma ce lo vedo solo per gli esports, titoli che saranno sempre tarati su APU o comunque ottimizzati per architetture ala internet cafe. Quindi quad core ancora per anni e via andare, ma perché è giusto così anche da parte dello sviluppatore, raggiungere tutta l'audience possibile.
Per tutto il resto (nuovi tripla A) esa od octa core, chiaro, ove possibile col budget a disposizione, il minimo sindacale che faccio montare io è un 3600 (o il 3400g per chi proprio vuole solo una APU senza manco la discreta se i 4000 pro fossero disponibili mannaggia); piuttosto risparmio sul resto, ma quello è.
Aggiungete qualcuno che vuole poi magari in un secondo momento anche fare streaming dei propri giochi e già un 3600 inizia a stargli stretto, figurarsi il 3300x.
bello vedere che c'è qualcuno che ragiona in modo sensato senza cercare semplicemente di dimostrare che il proprio processore è perfetto. :cincin:
4 cores nel 2020 (avanzato...) per giocare non sono una soluzione.
Vedrai d'inverno... :D e non scherzo, magari anche finestra aperta e via.. :D :D :D
qui in Olanda se apro la finestra d'inverno andiamo sotto zero :stordita:
Meglio evitare :D :D :D
Tra il 3100 ed il 2600x con molta probabilità il secondo scalda meno ( il 2600x starà al 60/70% utilizzo CPU quando il 3100 sta al 100%. Quando il 2600 sta al max il 3100 non ti farà giocare).
Per il dissipare ci sono tantissi in push invece che torre. Perdi qualche grado sulla CPU, ma li guadagni sui beni.
Di avervloccare te lo sconsiglio che tanto in game serve poco ( +200 MHz a stento ti darà più di FPS sotto i 70).
Per la mobo è un po' un terno, ma personalmente ho abbinato il 2600x ad una b450 da 60€ ( matx) ed il 3900x ad una gaming plus ( non la max).
Onestamente per gaming non credo che spendere 60 o 160€ di mobo faccia la differenza. Investi in CPU o VGA piuttosto perché a meno di esigenze particolari un b450 va più che bene.
No non penso di overclockare ma leggevo che montare un dissi aftermarket permette alla cpu di mantenere meglio le frequenze di boost.
La MB mi costerà sui 100 euro, non di più. Infatti non ha senso, almeno per me, spendere 150 euro o più di MB...a maggior ragione avendo un budget risicato
Intanto risparmi un pò e piazzi la somma sulla vga.
Esatto, purtroppo con la rottura dell'hd devo ridurre il budget di quei 60/70 euro che mi avrebbero permesso di prendere un 3600 già oggi.
Pazienza, tra un paio d'annetti vedremo il da farsi..
Saetta_McQueen
14-08-2020, 08:37
Pazienza, tra un paio d'annetti vedremo il da farsi..
Io ci scommetto una pizza e una birra che tra un paio di annetti ... lo terrai per un altro paio di annetti :D
paolo.oliva2
14-08-2020, 08:38
Nah, ormai vai di b550 imho.
Quanto al discorso 3300x 3600, per quanto le architetture qui in firma non sono comparabili, i quad core + HT sono al loro tramonto. Io gioco a Destiny 2 (che è anzionotto del 2018 ormai se non 2017), la differenza sul quad core vs il 3700x è abissale e dubito sia tutto dovuto alle DDR4.
Le ddr3 stanno a 2,2ghz, la cpu a 4,4ghz lo stutter con impostazioni grafiche medio basse è terribile, in molti frangenti fatico a tenere i 144hz tanto che ho ridotto ormai a 120, altrimenti noto ancora di più i frame drop e/o lo stuttering.
Sul 3700x ho quasi tutto high o ultra e giusto nei postacci peggiori del gioco (tipo istanze della torre con una marea di giocatori connessi) allora ho dei frame drop, ma da 144 arriva si e no a 100 e non hai stutter, magari percepisci meno frame ma non vedi alcuno stuttering.
Con l'i7 è uno slideshow anche se di fps mi dice che ne starei facendo una 70ina. Entrambi i pc hanno monitor freesync, 1080p, la differenza tra le due gpu è ridicola.. sta tutto nelle ddr4 vs le ddr3? O anche nel numero dei core/thread?
Nei titoli di racing (Project cars 2, Raceroom, F1 201x, AC) posso tenere i 144hz con dettagli alti facilmente sul vecchio haswell, ma anche questi non sono titoli molto ottimizzati per il multithread.
Il 3300x ha dalla sua la cache e un q/p eccellente, ma ce lo vedo solo per gli esports, titoli che saranno sempre tarati su APU o comunque ottimizzati per architetture ala internet cafe. Quindi quad core ancora per anni e via andare, ma perché è giusto così anche da parte dello sviluppatore, raggiungere tutta l'audience possibile.
Per tutto il resto (nuovi tripla A) esa od octa core, chiaro, ove possibile col budget a disposizione, il minimo sindacale che faccio montare io è un 3600 (o il 3400g per chi proprio vuole solo una APU senza manco la discreta se i 4000 pro fossero disponibili mannaggia); piuttosto risparmio sul resto, ma quello è.
Aggiungete qualcuno che vuole poi magari in un secondo momento anche fare streaming dei propri giochi e già un 3600 inizia a stargli stretto, figurarsi il 3300x.
Io gli APU non li conosco, tranne il mio 2700U mobile... ma secondo me la differenza di costo nella scelta del procio nel PC fisso, si è ravvicinata un totale rispetto al passato.
Cioè... su una mobo di prezzo relativamente basso, in AMD, ci puoi montare fino al 3950X, quindi alla fin fine la differenza di costo è pressochè solamente nel procio.
La mobo la devi comprare, le DDR pure... non so il range, ma stiamo parlando dai 500€ per 3700X/mobo/DDR4 fino a quanto? 300€ per lo stesso con un APU? Va beh, se proprio voglio lesinare, si può optare per un 3600X oppure un 3700X usato...
In questa ottica, credo valga il detto chi poco spende, molto spende, perchè credo probabile che nell'arco di 1-2 anni max, cambierebbe procio. Farsi ora lo stesso sistema con un 3600 (ma anzichè nuovo, a breve ce ne saranno un fumo di 3700X usati a pari costo), e un 3700X, prima che non sia più sufficiente, di tempo ne offrirebbe un totale.
Io ci scommetto una pizza e una birra che tra un paio di annetti ... lo terrai per un altro paio di annetti :D
Considerato quanto poco uso il pc, probabile :D
Oppure investirò qualcosina per una nuova cpu, sperando che non ci sia un nuovo 2020 con tutti i suoi casini...:rolleyes:
paolo.oliva2
14-08-2020, 09:08
ah ok, quindi NON C`È NESSUNA DICHIARAZIONE UFFICIALE che riporti numeri ?
Che è esattamente quello che ho scritto dall'inizio ?
Perfetto, hai chiarito tutto :p
Facciamo una precisazione.
Il termine UFFICIALE, ha una derivazione militare.
L'ordine impartito dall'ufficiale, anzichè passare per subalterni, ti arriva direttamente da lui. Da ciò, in ambito civile, è estrapolato che se è UFFICIALE, è vero, senza interpretazioni di terze parti.
Quindi, lascia a parte le solite :mc: :mc: :mc:, è AMD che l'ha detto, quindi è ufficiale (vedi sopra), e non sono voci di corridoio (come tu hai asserito). Quindi semplicemente è l'opposto che "quanto scritto tu dall'inizio".
NON CAMBIARE LE CARTE IN TAVOLA, perchè hai detto che sono il solito fanboy che spara numeri a vanvera basati su voci di corridoio... e quanto ti ho scritto di informarti prima di scrivere, hai addirittura detto "tu a me dici di informarmi?". Come altri ti hanno già detto, l'aria da saputello che io so tutto non piace, soprrattutto se accompagnata da "io non sbaglio mai".
Quindi se una dichiarazione è UFFICIALE, significa che è partita da AMD stessa, e Norrad lo è, che non abbia detto i numeri, ma in compenso è stato più che chiaro nel rendere l'idea, non pregiudica in allcun senso l'ufficialità. Che sia stato ben chiaro, lo si evince dal fatto che TUTTI hanno preso per +15% (che è il minimo, cioè lo stesso incremento di Zen2) l'incremento IPC, comprendendo che per l'NDA non poteva riportare numeri, ma ha portato in riferimento Zen2 (Zen3 avrà => incremento di IPC vs Zen2 è sufficientemente chiaro per capire che se Zen2 ha incrementato l'IPC del 15%, allora Zen3 avrà minimo +15%)
Se chi ha testato gli ES di Zen3 parla di +17%, è perfettamente credibie, perchè l'intervista a Norrad è stata fatta poco dopo che AMD aveva comunicato (sempre UFFICIALMENTE) che la stesura di Zen3 era finita... ed è probabille che la valutazione dell'IPC sia stata fatta con simulatori e che poi con la stesura sul silicio, si siano fatti ritocchi. 17% anzichè 15% è credibie, soprattutto con la conferma di un 7nm+ di frequenze alte, perchè può aver influito sui parametri delle latenze delle cache, più spinti, con ovvio miglioramento dell'IPC finale.
Ovvio che a prescindere dall'IPC, un 7nm+ che concede +5% di frequenza (~+200MHz su 4GHz), si somma all'incremento architetturale.
------------------
Quando ho scritto che si potrebbe arrivare a +25%, è sulla base che AMD si ipotizza voglia arrivare a 5GHz come frequenza massima sul 4950X, il che ovviamente porterebbe l'incremento complessivo maggiore del 20%, che è stato estrapolato sulla base del +17% di IPC e il resto su una frequenza superiore di +100MHz. Quindi nulla di trascendentale, se si potesse arrivare a +300MHz.
Il guadagno di Zen3 per me non ha importanza sul concetto di quanto l'ha lungo vs Intel (tanto che l'avrà più lungo è scontato), ma sul prezzo/prestazioni vs Zen2.
Un +20%, a parità di prezzo, mi fa preferire un 3950X X16 ad un 4900X X12. Ovvio che un Zen3 con +25% su Zen2, il discorso cambia, perchè tra la perdita di scalabilità, un X12 Zen3 andrebbe in MT quanto un Zen2 X16, ma con il vantaggio che con carichi inferiori al 100%, Zen3 sarebbe preferibile.
Tutto ciò che ho scritto, è condivisibile... ovvio che si dovrà attendere la conferma.
Il motivo dei miei post di puntualizzazione, è il tuo comportamento. Io scrivo cose sensate, diciamo fattibili, ma tu screditi me facendomi passare per fanboy. Io scrivo la mia opinione, liberissimo chiunque di contestarla, ma non facendomi passare da idiota che scrive stronzate. Sono stato abbastanza chiaro? Spero non ci siano altre arrampicate sugli specchi. Cambia il tuo atteggiamento e per me è chiuso...
conan_75
14-08-2020, 09:16
E venne il giorno :D
Ho messo in piedi la prima conf amd, al momento senza case perchè le poste lo hanno disperso.
Ricapitolando:
3700x
B550 Asrock itx
Arctic 34 Esport
16gb TridentZ 3600c16 bdie
M2 pm961 samsung
Nvidia 1660
Seasonic gold 650w
Partiamo dalle note positive: ha funzionato tutto senza format o altro, windows ha fatto la ricerca di nuove periferiche e in 2 minuti ero sul desktop; installati nuovi driver e tutto perfetto.
Usato il profilo ryzen, abbassato il minimo cpu al 20% e vedo che scala bene sia il moltiplicatore fino a circa 2200mhz che il vcore a valori ignoti visto che cpuz vede picchi di 3V (ovviamente sta cannando). Prestazioni credo in linea con un cb20 sui 4750 e moltiplicatore a 40.25x all core.
La cpu scalda molto poco, in prime 95 small fft prende i 75 gradi (t amb sui 27) con il dissipatore appena caldo e cpu a 38x all core (è normale?). Stessa temperatura cb20 ma con clock più alti.
Noto una certa difficoltà di trasferimento calore, tipo il thermal pad intel per intenderci. Ho notato inoltre una certa convessità della cpu che forse impedisce il completo appoggio del dissipatore.
Il punto è che alla fin fine non ho tanta differenza con le ventole in silent mode o full speed.
La più grande nota dolente sono le ram che non salgono tanto. Si sono fermate a 3533 e oltre non si va in nessun modo; sembra che l'if non ne abbia di più visto che sono ram precedentemente tenute a 4ghz facili e adesso non fanno manco 3600 c22 con overvolt a 1.5.
Paradossalmente poi mi fanno i 3533 c15 con 1.35v o anche c14 dandole qualcosa in più.
Esiste un modo per sbloccare l'IF e farlo salire?
Piedone1113
14-08-2020, 09:20
Io gli APU non li conosco, tranne il mio 2700U mobile... ma secondo me la differenza di costo nella scelta del procio nel PC fisso, si è ravvicinata un totale rispetto al passato.
Cioè... su una mobo di prezzo relativamente basso, in AMD, ci puoi montare fino al 3950X, quindi alla fin fine la differenza di costo è pressochè solamente nel procio.
La mobo la devi comprare, le DDR pure... non so il range, ma stiamo parlando dai 500€ per 3700X/mobo/DDR4 fino a quanto? 300€ per lo stesso con un APU? Va beh, se proprio voglio lesinare, si può optare per un 3600X oppure un 3700X usato...
In questa ottica, credo valga il detto chi poco spende, molto spende, perchè credo probabile che nell'arco di 1-2 anni max, cambierebbe procio. Farsi ora lo stesso sistema con un 3600 (ma anzichè nuovo, a breve ce ne saranno un fumo di 3700X usati a pari costo), e un 3700X, prima che non sia più sufficiente, di tempo ne offrirebbe un totale.
Paolo o paragoni nuovo con nuovo o usato su usato, ma hai dimenticato di aggiungere una vga ai ryzen non apu e la più scarsa ti viene almeno 40€
alfonsor
14-08-2020, 09:25
La cpu scalda molto poco, in prime 95 small fft prende i 75 gradi (t amb sui 27) con il dissipatore appena caldo e cpu a 38x all core (è normale?). Stessa temperatura cb20 ma con clock più alti.
Noto una certa difficoltà di trasferimento calore, tipo il thermal pad intel per intenderci. Ho notato inoltre una certa convessità della cpu che forse impedisce il completo appoggio del dissipatore.
Il punto è che alla fin fine non ho tanta differenza con le ventole in silent mode o full speed.
La più grande nota dolente sono le ram che non salgono tanto. Si sono fermate a 3533 e oltre non si va in nessun modo; sembra che l'if non ne abbia di più visto che sono ram precedentemente tenute a 4ghz facili e adesso non fanno manco 3600 c22 con overvolt a 1.5.
Paradossalmente poi mi fanno i 3533 c15 con 1.35v o anche c14 dandole qualcosa in più.
Esiste un modo per sbloccare l'IF e farlo salire?
le temp sono normali per dissipatori normali; devi andare sui mostri per abbassarle
il problema della convessità dei ryzen 2 è oramai noto e fin quando non faranno dissipatori dedicati c'è poco da fare; nota anche che in giro si racconta che (tipo mio cugino dice) che non sono tutti ugualmente convessi, ma va un pò a casaccio
per la ram, devi giocare con DRAM Calculator
Piedone1113
14-08-2020, 09:33
Semplicemente falso.
Semplicemente falso cosa?
Che il 2600x in game probabilmente scalda meno o che se in game ti ritrovi con il 2600x al 100% il 3100 stuttera alla grande?
Perchè se così non fosse ti contraddici ed i test che tanto porti a confronto dicono che da idle a full il 3100 ha un aumento del consumo di 60w, mentre il delta del 2600x è di ben 110w che preso per i 2/3 diventano 73w.
L'intero sistema a parità di tutto per il 3100 arriva a 121w, mentre il 2600x a 122w ( beninteso usando solo 4 core, perchè se il 2600x usa 6 core in game difficilmente il 3100 se li può inventare)
Nautilu$
14-08-2020, 10:00
La più grande nota dolente sono le ram che non salgono tanto. Si sono fermate a 3533 e oltre non si va in nessun modo; sembra che l'if non ne abbia di più visto che sono ram precedentemente tenute a 4ghz facili e adesso non fanno manco 3600 c22 con overvolt a 1.5.
Paradossalmente poi mi fanno i 3533 c15 con 1.35v o anche c14 dandole qualcosa in più.
Esiste un modo per sbloccare l'IF e farlo salire?
Prova a mettere a mano i valori:
VDDP: 0,9V
VDDG CCD: 1V
VDDG IOD: 1V
DRAM voltage: da 1,35V a salire, se serve...
Quando trovi stabilità, prova ad abbassare CPU/NB con offset negativo.
Io riesco a tenere -0,0250V per 3800Mhz cas16.
Penso che le tue b-die vadano anche meglio delle mie micron e-die .
Ricordati di tenere IF 1:1 , quindi stessa frequenza FCLK/UCLK (1900Mhz nel mio caso)
Niente, è più forte di te. Ti impegni a non capire. Lo sapevo che non avremmo tirato un ragno da un buco con te.
Non avremmo chi ? Tu e le cheerleader ? :p
Non sono qui per cercare consenso popolare e tendo ad essere infastidito dalle fazioni, di qualunque colore siano.
È hardware, null'altro. :boh:
Non è personale.
Non c'è molto da capire: ha chiesto una CPU per giocare, con budget limitato, ho letto il 3100, ho consigliato un piccolo sforzo per il 3600 perché 4 core non sono una scelta saggia per il gaming.
Mi ha risposto che il budget è fisso e quindi la discussione si è chiusa.
Poi sei intervenuto tu, con due Ryzen quad core (il 2600X non l'ho considerato perché appartenente ad una generazione Zen+ che non considero cosi valida), a dirci che più di 4 core non servono...
Difendere la "mia" cpu? Ma che stai dicendo? Quale cpu dovrei difendere? Il 2600x, il 3400g o il 3300x?
Nessuna delle quali è adeguata per il gaming, per assurdo :D
Il che non le rende pessime CPU (il 3300X è un ottima CPU per uso a 360º, appena si troverà a prezzo normale la consiglierò a diversi colleghi).
Il mio discorso era limitato al gaming.
Ma roba da matti. Come i bimbi dell'asilo.
concordo, mi sembra abbastanza puerile difendere il proprio acquisto (che peraltro nessuno ha messo in discussione, visto che gli utilizzi possono essere diversi).
Ti metto subito nella lista ignore. I tuoi papelli da saputello mi hanno stancato.
ancora più puerile. Tipico di chi non vuole sostenere la discussione.
Sono perfetti per un pc gaming economico. Abbinati che so ad una 1650 super o 5500x, ti danno molte soddisfazioni in full hd. Poca spesatanta resa. Ne ho già assemblati un paio così. Se poi ci sipuò permettere una scheda videodi fascia un pò più alto, vai magnificamente anche in 2k.
e questa la dice lunga su quali sono le tue aspettative sul gaming. Una 1650 Super o 5500XT, per me non sono schede da gaming, per te danno "molte soddisfazioni" in FHD.
Io ritengo che per giocare serva una GTX 1660Ti o una RX 5600XT al minimo.
Se proprio il budget non ci arriva piuttosto cerco una RX 590: non semplice da trovare ma qualcosa sui 200€ ancora si trova.
Chiaro che se NON giochi ed hai una 1650 Super una partita a 1080p saltuaria la puoi fare, sapendo di non avere un esperienza entusiasmante (spesso sotto i 50/60 FPS).
Questione di aspettative (e di budget, chiaramente)
Partendo dal presupposto che i soldi non sono miei e ognuno li spende come vuole.
Ma, se fossero miei, prenderei già oggi una b450 e un 3600. Spendere di più sulla mobo che sul processore secondo me non ha senso. E con il 3600 non hai certo "bisogno" di fare l'upgrade con la serie 4000. Al massimo si cambia con la fascia bassa AM5.Concordo anche io
Prendere oggi un 4/8 secondo me può risultare limitante nel giro di poco tempo.
Oltre questo se consideriamo che la differenza di prezzo tra un 3100 e 3600 è solo di circa 40€ non vedo proprio nessun motivo per prendere un 3100 oggi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
14-08-2020, 10:07
Paolo o paragoni nuovo con nuovo o usato su usato, ma hai dimenticato di aggiungere una vga ai ryzen non apu e la più scarsa ti viene almeno 40€
OK, però con Zen3 prossimo, di Zen2 usati se ne troveranno un totale, ma se quegli APU sono usciti ora, dubito per la disponibilità dell'usato.
OK per la VGA... :D... è che sono partito dando per scontato (errore mio) che chi si assembla PC in casa abbia un rimasuglio di VGA. Io ne ho uno scatolone... addirittura penso di avere ancora delle Hercules e CGA :doh:
paolo.oliva2
14-08-2020, 10:24
E venne il giorno :D
Ho messo in piedi la prima conf amd, al momento senza case perchè le poste lo hanno disperso.
Ricapitolando:
3700x
B550 Asrock itx
Arctic 34 Esport
16gb TridentZ 3600c16 bdie
M2 pm961 samsung
Nvidia 1660
Seasonic gold 650w
Partiamo dalle note positive: ha funzionato tutto senza format o altro, windows ha fatto la ricerca di nuove periferiche e in 2 minuti ero sul desktop; installati nuovi driver e tutto perfetto.
Usato il profilo ryzen, abbassato il minimo cpu al 20% e vedo che scala bene sia il moltiplicatore fino a circa 2200mhz che il vcore a valori ignoti visto che cpuz vede picchi di 3V (ovviamente sta cannando). Prestazioni credo in linea con un cb20 sui 4750 e moltiplicatore a 40.25x all core.
La cpu scalda molto poco, in prime 95 small fft prende i 75 gradi (t amb sui 27) con il dissipatore appena caldo e cpu a 38x all core (è normale?). Stessa temperatura cb20 ma con clock più alti.
Noto una certa difficoltà di trasferimento calore, tipo il thermal pad intel per intenderci. Ho notato inoltre una certa convessità della cpu che forse impedisce il completo appoggio del dissipatore.
Il punto è che alla fin fine non ho tanta differenza con le ventole in silent mode o full speed.
E vai :D :sofico:
Precisa un attimo il funzionamento delle ventole tra minimoe massimo. Cioè, se in silent sotto carico vanno comunque al max, differenze sotto carico non si avrebbero.
Se nella condizione idle... già è più normale... perchè la temp rilevata non è quella effettiva media del procio.
Cioè, è difficile spiegare ciò che penso... ma io cercherei di tagliare la testa al toro, cioè di capire se il dissi poggia bene sul procio, e questo diciamo lo puoi fare con il procio sotto carico, bloccando la ventola per un X tempo, far salire le temp procio, per poi farla ripartire. La risposta più è rapida, meno probabilità ci sarebbero di un falso contatto.
La più grande nota dolente sono le ram che non salgono tanto. Si sono fermate a 3533 e oltre non si va in nessun modo; sembra che l'if non ne abbia di più visto che sono ram precedentemente tenute a 4ghz facili e adesso non fanno manco 3600 c22 con overvolt a 1.5.
Paradossalmente poi mi fanno i 3533 c15 con 1.35v o anche c14 dandole qualcosa in più.
Esiste un modo per sbloccare l'IF e farlo salire?
Per il mio utilizzo ho visto che il cas è più importante della frequenza. 3533 a C15 o anche C14 è un gran bel settaggio.
Negli X86 c'è il modo di impostare l'IF a frequenze superiori... ma guadagno zero (almeno con il 3700X).
Come soluzione, hai provato ad aumentare i 100MHz dell'FSB? Perchè in quel modo puoi forzare ad aumentare sia l'IF che la frequenza ram, non di molto, se tenesse 103MHz, potresti guadagnare ~100MHz di ram, a patto che la mobo divida l'overclock FSB del procio dall'I/O.
Facciamo una precisazione.
Il termine UFFICIALE, ha una derivazione militare.
L'ordine impartito dall'ufficiale, anzichè passare per subalterni, ti arriva direttamente da lui. Da ciò, in ambito civile, è estrapolato che se è UFFICIALE, è vero, senza interpretazioni di terze parti.
Quindi, lascia a parte le solite :mc: :mc: :mc:, è AMD che l'ha detto, quindi è ufficiale (vedi sopra), e non sono voci di corridoio (come tu hai asserito). Quindi semplicemente è l'opposto che "quanto scritto tu dall'inizio".
NON CAMBIARE LE CARTE IN TAVOLA, perchè hai detto che sono il solito fanboy che spara numeri a vanvera basati su voci di corridoio... e quanto ti ho scritto di informarti prima di scrivere, hai addirittura detto "tu a me dici di informarmi?". Come altri ti hanno già detto, l'aria da saputello che io so tutto non piace, soprrattutto se accompagnata da "io non sbaglio mai".
Quindi se una dichiarazione è UFFICIALE, significa che è partita da AMD stessa, e Norrad lo è, che non abbia detto i numeri, ma in compenso è stato più che chiaro nel rendere l'idea, non pregiudica in allcun senso l'ufficialità. Che sia stato ben chiaro, lo si evince dal fatto che TUTTI hanno preso per +15% (che è il minimo, cioè lo stesso incremento di Zen2) l'incremento IPC, comprendendo che per l'NDA non poteva riportare numeri, ma ha portato in riferimento Zen2 (Zen3 avrà => incremento di IPC vs Zen2 è sufficientemente chiaro per capire che se Zen2 ha incrementato l'IPC del 15%, allora Zen3 avrà minimo +15%)
Se chi ha testato gli ES di Zen3 parla di +17%, è perfettamente credibie, perchè l'intervista a Norrad è stata fatta poco dopo che AMD aveva comunicato (sempre UFFICIALMENTE) che la stesura di Zen3 era finita... ed è probabille che la valutazione dell'IPC sia stata fatta con simulatori e che poi con la stesura sul silicio, si siano fatti ritocchi. 17% anzichè 15% è credibie, soprattutto con la conferma di un 7nm+ di frequenze alte, perchè può aver influito sui parametri delle latenze delle cache, più spinti, con ovvio miglioramento dell'IPC finale.
Ovvio che a prescindere dall'IPC, un 7nm+ che concede +5% di frequenza (~+200MHz su 4GHz), si somma all'incremento architetturale.
lol l'ennesima supercazzola... :D
Post numero #59502 ho scritto questo, in risposta al tuo ennesimo "inno alla gloria di AMD"
Io mi immagino che in determinati frangenti magari al 20% di miglioramento si arrivi anche, ma al momento non ci sono dati certi su cui fare ipotesi.
conosci l'italiano vero ?
Hai bisogno che ti traduca la frase in un altra lingua ? Ci posso provare.
Tu hai risposto, post #59510:
io reputo più affidabile AMD che ufficialmente ha annunciato +15% (di media non di picco) di Zen3 su Zen2 e fino a +50% nella parte FP.
sto aspettando DA DUE GIORNI un link alla dichiarazione ufficiale di AMD dove scrivono +15% di media e +50% FP.
La sto aspettando con ardore... ma non l'hai linkato.
Sai perché? Perché quella dichiarazione UFFICIALE NON ESISTE.
AMD non ha mai scritto +15, +20, +50 o +vattelapesca
AMD ha scritto che ci sarà un salto di architettura. Il resto sono congetture ed ipotesi di blogger diversi. NON UN SINGOLO BENCHMARK è ancora filtrato.
Io al 15% di media ci credo eccome. Anzi ho scritto più volte che in specifiche casistiche mi aspetto anche di più.
Ti ho solo detto che fare la cheerleader fa ridere, tantopiù che mi aspetto che a settembre/ottobre (se il lancio entro fine anno è confermato, come detto più volte) i primi leak sui numeri veri.
Ora questa stucchevole diatriba mi ha stancato.
Evita pure di rispondermi a meno che tu non abbia il link della dichiarazione ufficiale di AMD sul +15% e 50% in FP di cui vaneggi.
E venne il giorno :D
Ho messo in piedi la prima conf amd, al momento senza case perchè le poste lo hanno disperso.
Ricapitolando:
3700x
B550 Asrock itx
Arctic 34 Esport
16gb TridentZ 3600c16 bdie
M2 pm961 samsung
Nvidia 1660
Seasonic gold 650w
Partiamo dalle note positive: ha funzionato tutto senza format o altro, windows ha fatto la ricerca di nuove periferiche e in 2 minuti ero sul desktop; installati nuovi driver e tutto perfetto.
Usato il profilo ryzen, abbassato il minimo cpu al 20% e vedo che scala bene sia il moltiplicatore fino a circa 2200mhz che il vcore a valori ignoti visto che cpuz vede picchi di 3V (ovviamente sta cannando). Prestazioni credo in linea con un cb20 sui 4750 e moltiplicatore a 40.25x all core.
La cpu scalda molto poco, in prime 95 small fft prende i 75 gradi (t amb sui 27) con il dissipatore appena caldo e cpu a 38x all core (è normale?). Stessa temperatura cb20 ma con clock più alti.
Noto una certa difficoltà di trasferimento calore, tipo il thermal pad intel per intenderci. Ho notato inoltre una certa convessità della cpu che forse impedisce il completo appoggio del dissipatore.
Il punto è che alla fin fine non ho tanta differenza con le ventole in silent mode o full speed.
La più grande nota dolente sono le ram che non salgono tanto. Si sono fermate a 3533 e oltre non si va in nessun modo; sembra che l'if non ne abbia di più visto che sono ram precedentemente tenute a 4ghz facili e adesso non fanno manco 3600 c22 con overvolt a 1.5.
Paradossalmente poi mi fanno i 3533 c15 con 1.35v o anche c14 dandole qualcosa in più.
Esiste un modo per sbloccare l'IF e farlo salire?
le temp mi sembrano normali, considerando anche un Tamb di 27º.
Io nel CB20 MT vedo un clock iniziale sui 4100 MHz che poi con il crescere della temperatura sopra i 75º si stabilizza sui 4067/4016 MHz all cores.
Al decrescere delle Tamb in questi ultimi due giorni vedo che tende a restare più tempo sui 4100 MHz rispetto a prima.
Ma tu sei l'altra cheerleader AMD, quello che parla di rossi, verdi e blu, quindi non dubitavo :D :D :D ;) ;) ;)
a parte i deliri sugli "ignari", guarda che alla fine la penso cosi anche io. Non mi aspetto incrementi molto lontani da quelli che hai postato li sopra, ed in determinati ambiti anche maggiori.
Il discorso che ho fatto era solo relativo al fatto che sparare post pieni di "+15% per la scatola, +18% per il nome, +20% perché il pacate è più figo" come fa l'amico qui sopra non ha alcun senso.
Ancor meno se poi scrive, IN GRASSETTO, che AMD l'ha ufficialmente dichiarato quando AMD non l'ha fatto (ma è naturale che non possa/voglia farlo oggi, sarebbe follia ;) ).
Un 4900X è nella lista della mia spesa da gennaio in poi.
...cut....
Dai Max(IT)...cerchiamo di fare i ''bravi''!:D ...poi anche tu da poco sei diventato un ''cheerleaderino rosso'' :eek: ;)
Apposto, ma se ci fai caso però :) era la stessa slide che ti postai alcune pagine fa e potevi essere d'accordo anche lì(sempre in termini di aspettative)...ma va bo.....si vede che ti era rimasto un pochino di alone blu che non ti faceva vedere bene l'orizzonte! :D (si scherza chiaramente).
Tanto dopo zen3 figurati se non si vedrà TUTTO ROSSO!;)
Partendo dal presupposto che i soldi non sono miei e ognuno li spende come vuole.
Ma, se fossero miei, prenderei già oggi una b450 e un 3600. Spendere di più sulla mobo che sul processore secondo me non ha senso. E con il 3600 non hai certo "bisogno" di fare l'upgrade con la serie 4000. Al massimo si cambia con la fascia bassa AM5.
Concordo anche io
Prendere oggi un 4/8 secondo me può risultare limitante nel giro di poco tempo.
Oltre questo se consideriamo che la differenza di prezzo tra un 3100 e 3600 è solo di circa 40€ non vedo proprio nessun motivo per prendere un 3100 oggi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
La spesa per processore e CPU è praticamente uguale, entrambi sui 100 euro.
Inoltre il 3600 al momento è introvabile se non su Amazon, dove la differenza tra 3100 e 3600 è di 70 euro, soldi che al momento non posso spendere dato che dovrò sostituire anche l'hd e non era in preventivo.
Sinceramente, visto che con l'attuale I5-2400 ho tirato avanti qualche annetto (e non era certo una cpu top per gaming) non credo di dovermi preoccupare a breve per le prestazioni. Non sparo mai i dettagli al massimo nè pretendo grafiche mozzafiato, gioco ogni tanto qualche oretta per svagarmi ma visto l'andazzo degli ultimi anni giocherò sempre di meno.
Nautilu$
14-08-2020, 10:45
Concordo anche io
Prendere oggi un 4/8 secondo me può risultare limitante nel giro di poco tempo.
Oltre questo se consideriamo che la differenza di prezzo tra un 3100 e 3600 è solo di circa 40€ non vedo proprio nessun motivo per prendere un 3100 oggi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il 3100 sta a 110€
Il 3600 sta a 170€
La proporzione del prezzo è lineare con il numero dei core.
Se il budget non permette oltre, c'è poco da dire.
Il 3300x non conviene, per il prezzo, rispetto al 3600, ma il 3100 è proporzionato.
Sarebbe stato più giusto avere il 3300x al prezzo del 3100, e quest'ultimo a meno di 100€, ma al momento non è così.
Il 3100 sale in overclock come il 3800x (peccato che scalda uguale), quindi con un buon dissipatore di corregge la situazione sfavorevole rispetto al fratellino.
Rivendendolo in seguito si perde pochissimo in assoluto, quindi è una buona "pezza"...
La spesa per processore e CPU è praticamente uguale, entrambi sui 100 euro.
Inoltre il 3600 al momento è introvabile se non su Amazon, dove la differenza tra 3100 e 3600 è di 70 euro, soldi che al momento non posso spendere dato che dovrò sostituire anche l'hd e non era in preventivo.
Sinceramente, visto che con l'attuale I5-2400 ho tirato avanti qualche annetto (e non era certo una cpu top per gaming) non credo di dovermi preoccupare a breve per le prestazioni. Non sparo mai i dettagli al massimo nè pretendo grafiche mozzafiato, gioco ogni tanto qualche oretta per svagarmi ma visto l'andazzo degli ultimi anni giocherò sempre di meno.
Stai sereno, non preoccuparti.....sempre un 8 threads! ;)
Certo, come altri utenti hanno evidenziato, ci sarebbero delle differenze con altri processori, ma le differenze nella vita ci stanno da secondi a secondi.
Quel 3100 è una spesa relativa al prezzo che puoi in questo periodo/momento e li vale, poi domani si vedrà.
Dai Max(IT)...cerchiamo di fare i ''bravi''!:D ...poi anche tu da poco sei diventato un ''cheerleaderino rosso'' :eek: ;)
Apposto, ma se ci fai caso però :) era la stessa slide che ti postai alcune pagine fa e potevi essere d'accordo anche lì(sempre in termini di aspettative)...ma va bo.....si vede che ti era rimasto un pochino di alone blu che non ti faceva vedere bene l'orizzonte! :D (si scherza chiaramente).
Tanto dopo zen3 figurati se non si vedrà TUTTO ROSSO!;)
naturalmente scherzavo.
certamente io in questo momento sono un grande "tifoso" di Zen 3.
Se il 4900X dovesse andare il 20% più del 3900X sarebbe più facile giustificare con me stesso l'acquisto :D
Il 3100 sta a 110€
Il 3600 sta a 170€
La proporzione del prezzo è lineare con il numero dei core.
Se il budget non permette oltre, c'è poco da dire.
Il 3300x non conviene, per il prezzo, rispetto al 3600, ma il 3100 è proporzionato.
Sarebbe stato più giusto avere il 3300x al prezzo del 3100, e quest'ultimo a meno di 100€, ma al momento non è così.
Il 3100 sale in overclock come il 3800x (peccato che scalda uguale), quindi con un buon dissipatore di corregge la situazione sfavorevole rispetto al fratellino.
Rivendendolo in seguito si perde pochissimo in assoluto, quindi è una buona "pezza"...
Il punto del discorso è quello: lui ha chiarito di avere un budget ben definito e non forabile, neppure di poche decine di euro.
Nessuno può sindacare questo.
Purché non si inizino discorsi in cui si cerca di convincere il mondo che 4 core sono abbastanza dopo che per anni specie lato AMD si è puntato il dito sugli scarsi 4 core della concorrenza... :doh:
Certo strano il prezzo dei 3300X, che oggi si trova a fatica sui 170/180€, praticamente il prezzo del 3600, il che lo rende poco appetibile.
Credo che nelle idee di AMD dovesse essere piazzato nella fascia 140/150€.
Sinceramente, visto che con l'attuale I5-2400 ho tirato avanti qualche annetto (e non era certo una cpu top per gaming) non credo di dovermi preoccupare a breve per le prestazioni. Non sparo mai i dettagli al massimo nè pretendo grafiche mozzafiato, gioco ogni tanto qualche oretta per svagarmi ma visto l'andazzo degli ultimi anni giocherò sempre di meno.
a breve no di certo, tranquillo.
Il discorso era basato su consigli per tenere la CPU svariati anni.
a breve no di certo, tranquillo.
Il discorso era basato su consigli per tenere la CPU svariati anni.
Sì sì ho inteso e infatti sono anche d'accordo con te, diciamo però che da qua a due anni potrebbero cambiare parecchie cose (visto l'andazzo - mio - degli ultimi anni) e il processore sarebbe l'ultimo dei problemi :D
naturalmente scherzavo.
certamente io in questo momento sono un grande "tifoso" di Zen 3.
Se il 4900X dovesse andare il 20% più del 3900X sarebbe più facile giustificare con me stesso l'acquisto :D
....cut....
Figurati. :)
Per zen3, aldilà di tutto, cioè percentuali e quant'altro, il modo di lavorare di tale cpu(appunto zen3) ci ''sconvolgerà'' .... :Prrr: :sofico:
Una cosa splendida a cui non siamo abituati rispetto ad oggi....sempre secondo me. ;)
Figurati. :)
Per zen3, aldilà di tutto, cioè percentuali e quant'altro, il modo di lavorare di tale cpu(appunto zen3) ci ''sconvolgerà'' .... :Prrr: :sofico:
Una cosa splendida a cui non siamo abituati rispetto ad oggi....sempre secondo me. ;)
io spero in un comportamento più lineare del PB2 ed in un netto miglioramento delle performance gaming.
Non che siano scadenti in Zen 2, ma diciamo che sono i miei "desideri sotto l'albero" che la renderebbero la CPU perfetta.
alfonsor
14-08-2020, 12:35
.
Saetta_McQueen
14-08-2020, 12:40
Semplicemente falso cosa?
Che il 2600x in game probabilmente scalda meno o che se in game ti ritrovi con il 2600x al 100% il 3100 stuttera alla grande?
Falso che il 2600X in game scalda poco e meno del 3100. Io ho questo processore e so come si comporta. Lo ripeto: è un processore già impegnativo come temperature, soprattutto se abiliti il PBO. E come detto, ho assemblato un paio di PC con 3100 e so come si comporta questo processore.
Qualunque processore al 100% è a rischio stuttering, ma forse non hai capito che abbinadolo quel processore ad una GPU di fascia media non sei CPU limited, quindi non c'è ragione di preoccuparsi.
In realtà, dalla prove fatte, non ci sono problemi sicuramente fino alla 2070s.
Non sparo mai i dettagli al massimo nè pretendo grafiche mozzafiato, gioco ogni tanto qualche oretta per svagarmi ma visto l'andazzo degli ultimi anni giocherò sempre di meno.
Questo dipende più dalla scheda video che dal processore. Anzi, se la VGA lo permette, più la metti sotto torchio è più il carico di lavoro si sposta sulla VGA.
Lo Straniero Misterioso
14-08-2020, 12:42
Ciao a tutti, una domanda: ma voi che impostazioni consigliate per massimizzare il boost dell'auto-overclock?
Undervoltare il vocre del processore aiuta oppure è dannoso?
Attivare il PBO serve se hai una mobo molto carozzata che già di suo eroga tanta corrente?
Scusate la domanda magari sciocca ma ho le idee un po' confuse, ci sono talmente tante informazioni (spesso in contrasto fra loro) che non è chiaro quale sia il settaggio ottimale...
Ciao a tutti, una domanda: ma voi che impostazioni consigliate per massimizzare il boost dell'auto-overclock?
Undervoltare il vocre del processore aiuta oppure è dannoso?
Attivare il PBO serve se hai una mobo molto carozzata che già di suo eroga tanta corrente?
Scusate la domanda magari sciocca ma ho le idee un po' confuse, ci sono talmente tante informazioni (spesso in contrasto fra loro) che non è chiaro quale sia il settaggio ottimale...
Dalla mia esperienza con il 3900X il PBO attivo o PBO2 attivo aumenta a dismisura il calore prodotto e i consumi senza alcun vantaggio anche con AIO semi custom swiftech da 360.
Undervolt puoi provare con il -0,01v in offset che dovrebbe contenere i consumi e il calore senza pregiudicare le performance. Se downvolti in generale rompi il meccanismo di boost e il risultato è un boost nettamente inferiore e perdita di performance.
Io al momento mi sono settato con PBO auto (disattivato in pratica) con piano energetico di 1umus e vivo felice fino alla scimmia 4900x.
Conviene che perdi piu’ tempo a settare RAM e timings che cercare il boost della cpu.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La spesa per processore e CPU è praticamente uguale, entrambi sui 100 euro.
Inoltre il 3600 al momento è introvabile se non su Amazon, dove la differenza tra 3100 e 3600 è di 70 euro, soldi che al momento non posso spendere dato che dovrò sostituire anche l'hd e non era in preventivo.
Sinceramente, visto che con l'attuale I5-2400 ho tirato avanti qualche annetto (e non era certo una cpu top per gaming) non credo di dovermi preoccupare a breve per le prestazioni. Non sparo mai i dettagli al massimo nè pretendo grafiche mozzafiato, gioco ogni tanto qualche oretta per svagarmi ma visto l'andazzo degli ultimi anni giocherò sempre di meno.Capisco il problema. Visto che mi pare di aver capito che il pc lo tieni per molto tempo passare da un 4core ad un 4/8 con un cambio totale di cpu/mobo/ram secondo me rimane cmq una soluzione poco longeva.
Ma scusa che mobo usi sul 2400?
Perché se lo scopo è risparmiare tanto vale cercare soluzioni alternative.. Per esempio molte mobo su 1155 possono montare cpu xeon e con 50/60€ ti porti a casa un E3-1270 v2 praticamente un 3770.
Così facendo puoi investire di più sulla gpu e magari ci monti una 1660 super
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
14-08-2020, 13:17
Ciao a tutti, una domanda: ma voi che impostazioni consigliate per massimizzare il boost dell'auto-overclock?
Undervoltare il vocre del processore aiuta oppure è dannoso?
Attivare il PBO serve se hai una mobo molto carozzata che già di suo eroga tanta corrente?
Scusate la domanda magari sciocca ma ho le idee un po' confuse, ci sono talmente tante informazioni (spesso in contrasto fra loro) che non è chiaro quale sia il settaggio ottimale...
Ciao, per massimizzare il boost va attivato il PBO e si deve “giocare” con i parametri principali (PPT, TDC, EDC) oltre allo scalar e al boost clock override. In particolare tali parametri si possono impostare cercando la migliore combinazione (io uso 120, 90, 90, 7x, 100 MHz) oppure sfruttando il cosiddetto bug EDC che consiste nell’impostare l’EDC a un valore molto basso (solitamente tra 1 e 20-25) il che consente di “togliere i fermi” alla cpu la quale andrà a boostare al massimo possibile.
Il PBO innalza i parametri di assorbimento della cpu, per cui una mobo carrozzata è consigliata se si desidera utilizzarlo.
Va comunque detto che i Ryzen boostano in relazione alla temperatura ed il PBO innalza le temperature pertanto può portare a un effetto contrario all’atteso: la cpu tenta di boostare più in alto aumentando la tensione, ma questa aumenta maggiormente la temperatura con il risultato di ridurre le frequenze rispetto a default.
Undervoltare (o meglio applicare un offset negativo) serve a ridurre le temperature, che è utile soprattutto d’estate. Si paga uno scotto in prestazioni, ma se l’offset è limitato spesso si migliorano abbastanza le temperature a fronte di un minimo calo delle prestazioni.
Capisco il problema. Visto che mi pare di aver capito che il pc lo tieni per molto tempo passare da un 4core ad un 4/8 con un cambio totale di cpu/mobo/ram secondo me rimane cmq una soluzione poco longeva.
Ma scusa che mobo usi sul 2400?
Perché se lo scopo è risparmiare tanto vale cercare soluzioni alternative.. Per esempio molte mobo su 1155 possono montare cpu xeon e con 50/60€ ti porti a casa un E3-1270 v2 praticamente un 3770.
Così facendo puoi investire di più sulla gpu e magari ci monti una 1660 super
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sì il pc lo tengo per parecchio tempo, o almeno così è stato in precedenza. La MB è una P8P67 della Asus.
Comunque ti ringrazio per i consigli ma sul serio non preoccuparti, tra lavoro e famiglia gioco davvero un paio d'ore a weekend...quando riesco.
Se anche dovessi, tra un anno, rinunciare a qualche dettaglio grafico su un nuovo titolo non succederà niente :D posto che dovrò comunque cambiare la vecchia R9 280x visto che scalda troppo per i miei gusti (anche se spacca ancora mica da ridere).
Ciao a tutti, una domanda: ma voi che impostazioni consigliate per massimizzare il boost dell'auto-overclock?
Undervoltare il vocre del processore aiuta oppure è dannoso?
Attivare il PBO serve se hai una mobo molto carozzata che già di suo eroga tanta corrente?
Scusate la domanda magari sciocca ma ho le idee un po' confuse, ci sono talmente tante informazioni (spesso in contrasto fra loro) che non è chiaro quale sia il settaggio ottimale...io ho piazzato tutti i core a 4.4 ghz a 1.3v e via, semplice ed efficace :asd:
Nautilu$
14-08-2020, 13:40
@fra55:
Sul pc2 ho la 7970 , quindi praticamente identica alla 280x (era stato un rebrand...)... e il 3100 .
Praticamente quello che ti ritroveresti tu! :)
Puoi giocare tranquillamente in fhd con dettagli quasi alti su vari titoli, ma senza pretese.
Prima, con la stessa scheda video, avevo il PHENOM II 1055T @4Ghz ..... è tutto un altro andare (va il doppio in ogni ambito, e anche in molti giochi sono aumentati i frames).
Piedone1113
14-08-2020, 14:41
Falso che il 2600X in game scalda poco e meno del 3100. Io ho questo processore e so come si comporta. Lo ripeto: è un processore già impegnativo come temperature, soprattutto se abiliti il PBO. E come detto, ho assemblato un paio di PC con 3100 e so come si comporta questo processore.
Ok, vorrà dire che settimana prossima monterò la 580 sul 2600x con un magnifico dissy da 20€ ( ets-n41-rev2 enermax).
Proverò sia con pbo on che off ( ed io sopratutto sulla serie x sconsiglio sempre il pbo attivo).
Ho una lista di giochi da poter provare:
A total war saga:troy
AC syndacate
Batman Ark As, Ark C, Ark K.
GTA5
Metro redux
Civ 6
World War z
F1 2018.
Indicamene 2 da poter testare in fHD o 2k.
Ps il fatto che tu abbia assemblato 3 3100 vale tanto quanto il mio aver assemblato 2 2600x, 1 2700, 1 2700x, 2 3600, 1 3600x, 2 3900x ed un antideluviano 1600x.
Ps potrei fare anche dei test di confronto con il 3900x, 8700, 9500.
Saetta_McQueen
14-08-2020, 15:20
Ok, vorrà dire che settimana prossima monterò la 580 sul 2600x con un magnifico dissy da 20€ ( ets-n41-rev2 enermax).
Proverò sia con pbo on che off ( ed io sopratutto sulla serie x sconsiglio sempre il pbo attivo).
Buon divertimento :)
Certo, con la 580 non è la stessa cosa, lentuccia come scheda. Il mio va con una 2070s. Un pò più sollecitato, non credi?
Comunque, in gaming a default il 2600x consuma mediamente 25-30 watt in più del 3100. Il divario aumenta un pò con PBO.
PS: in questo momento, il mio 2600x con il noctua sta a 50 gradi in media (26 gradi in stanza) e sto navigando su internet :)
Ps il fatto che tu abbia assemblato 3 3100 vale tanto quanto il mio aver assemblato 2 2600x, 1 2700, 1 2700x, 2 3600, 1 3600x, 2 3900x ed un antideluviano 1600x.
Ps potrei fare anche dei test di confronto con il 3900x, 8700, 9500.
Qui non si sta giocando a chi l'ha più grosso (vinco facile eh :D )
Se mi devo mettere ad elencare i pc assemblati non si finiamo più (4 solo in casa :D )
Il fatto di aver assemblato un paio di pc con 3100 ed averli torchiati per benino e di averne uno con 3300x significa, semplicemente, che io ho esperienza con questi processori e tu no :)
Significa che tu parli per sentito dire e io per esperienza personale.
Semplice.
Di nuovo, buon divertimento.
conan_75
14-08-2020, 15:29
Prova a mettere a mano i valori:
VDDP: 0,9V
VDDG CCD: 1V
VDDG IOD: 1V
DRAM voltage: da 1,35V a salire, se serve...
Quando trovi stabilità, prova ad abbassare CPU/NB con offset negativo.
Io riesco a tenere -0,0250V per 3800Mhz cas16.
Penso che le tue b-die vadano anche meglio delle mie micron e-die .
Ricordati di tenere IF 1:1 , quindi stessa frequenza FCLK/UCLK (1900Mhz nel mio caso)
Le ram salgono e sono sicuro. Sembra murare sul IF.
Provo a impostare le tensioni che suggerisci.
E vai :D :sofico:
Precisa un attimo il funzionamento delle ventole tra minimoe massimo. Cioè, se in silent sotto carico vanno comunque al max, differenze sotto carico non si avrebbero.
Se nella condizione idle... già è più normale... perchè la temp rilevata non è quella effettiva media del procio.
Cioè, è difficile spiegare ciò che penso... ma io cercherei di tagliare la testa al toro, cioè di capire se il dissi poggia bene sul procio, e questo diciamo lo puoi fare con il procio sotto carico, bloccando la ventola per un X tempo, far salire le temp procio, per poi farla ripartire. La risposta più è rapida, meno probabilità ci sarebbero di un falso contatto.
Per il mio utilizzo ho visto che il cas è più importante della frequenza. 3533 a C15 o anche C14 è un gran bel settaggio.
Negli X86 c'è il modo di impostare l'IF a frequenze superiori... ma guadagno zero (almeno con il 3700X).
Come soluzione, hai provato ad aumentare i 100MHz dell'FSB? Perchè in quel modo puoi forzare ad aumentare sia l'IF che la frequenza ram, non di molto, se tenesse 103MHz, potresti guadagnare ~100MHz di ram, a patto che la mobo divida l'overclock FSB del procio dall'I/O.
Il dissi poggia sicuramente bene nel limite del possibile dato che ho notato una certa convessità della cpu nelle parti esterne.
Non ho problemi di temperatura nemmeno sotto prime.
Giusto mi sembra quasi sovrabbondante l'esport34 e potrei provare il prism con una ventola noctua che ho a casa.
lol l'ennesima supercazzola... :D
Post numero #59502 ho scritto questo, in risposta al tuo ennesimo "inno alla gloria di AMD"
Io mi immagino che in determinati frangenti magari al 20% di miglioramento si arrivi anche, ma al momento non ci sono dati certi su cui fare ipotesi.
conosci l'italiano vero ?
Hai bisogno che ti traduca la frase in un altra lingua ? Ci posso provare.
Tu hai risposto, post #59510:
sto aspettando DA DUE GIORNI un link alla dichiarazione ufficiale di AMD dove scrivono +15% di media e +50% FP.
La sto aspettando con ardore... ma non l'hai linkato.
Sai perché? Perché quella dichiarazione UFFICIALE NON ESISTE.
AMD non ha mai scritto +15, +20, +50 o +vattelapesca
AMD ha scritto che ci sarà un salto di architettura. Il resto sono congetture ed ipotesi di blogger diversi. NON UN SINGOLO BENCHMARK è ancora filtrato.
Io al 15% di media ci credo eccome. Anzi ho scritto più volte che in specifiche casistiche mi aspetto anche di più.
Ti ho solo detto che fare la cheerleader fa ridere, tantopiù che mi aspetto che a settembre/ottobre (se il lancio entro fine anno è confermato, come detto più volte) i primi leak sui numeri veri.
Ora questa stucchevole diatriba mi ha stancato.
Evita pure di rispondermi a meno che tu non abbia il link della dichiarazione ufficiale di AMD sul +15% e 50% in FP di cui vaneggi.
le temp mi sembrano normali, considerando anche un Tamb di 27º.
Io nel CB20 MT vedo un clock iniziale sui 4100 MHz che poi con il crescere della temperatura sopra i 75º si stabilizza sui 4067/4016 MHz all cores.
Al decrescere delle Tamb in questi ultimi due giorni vedo che tende a restare più tempo sui 4100 MHz rispetto a prima.
Ma anche da te sotto prime scende di 200mhz?
Comunque ho provato il pbo e non si tira fuori nulla di che.
50 punti di cine.
Overclock fisso non saprei, lo vedo andare benone così con la frequenza dinamica. In single prende i 4,350ghz e la cosa mi va bene.
Ma anche da te sotto prime scende di 200mhz?
Comunque ho provato il pbo e non si tira fuori nulla di che.
50 punti di cine.
Overclock fisso non saprei, lo vedo andare benone così con la frequenza dinamica. In single prende i 4,350ghz e la cosa mi va bene.
è abbastanza normale che sotto carichi molto pesanti il boost diminuisca in particolare con il caldo attuale (il 3900X che uso al lavoro a volte tende quasi al clock base con il dissi di paperino).
il pbo penso che non ti mostri pressoché alcuna differenza per via delle temperature estive, altrimenti sul 3700X qualche bonus dotresti vederlo emergere anche se comunque ha un'incidenza abbastanza contenuta e dipende sempre dal tipo di carico di lavoro che svolgi.
Ciao a tutti, una domanda: ma voi che impostazioni consigliate per massimizzare il boost dell'auto-overclock?
Undervoltare il vocre del processore aiuta oppure è dannoso?
Attivare il PBO serve se hai una mobo molto carozzata che già di suo eroga tanta corrente?
Scusate la domanda magari sciocca ma ho le idee un po' confuse, ci sono talmente tante informazioni (spesso in contrasto fra loro) che non è chiaro quale sia il settaggio ottimale...
ci ho lavorato tanto in questa settimana.
l'auto OC per il momento lo lascerei proprio perdere. Idem il PBO: se hai un ottimo raffreddamento a liquido forse qualcosa spunti, altrimenti non ti cambia nulla.
Intanto controlla che con le impostazioni che hai almeno il PB2 faccia il suo dovere e la CPU boosti alle frequenze previste.
Nel mio caso per il multicore aiuta un leggero undervolt ( -0.0625 / - 0.075 al massimo). Ho trovato un equilibrio che mi lascia intatto il boost massimo di 4.6 GHz in single core e permette temperature piu miti che mi permettono di stare sui 4067/4099 MHz in all core.
Ogni combinazione CPU/mobo/dissipatore ha comportamenti diversi ed un punto di equilibrio differente.
Un eccessivo undervolt potrebbe portarti a limiti del boost (ho provato con -0.125 V per curiosità e la CPU si ferma a 4.4 GHz).
Nel caso tu abbia un raffreddamento da primo della classe ed una CPU fortunata potresti provare ad abilitare il PBO: togliendo il limite di EDC (lo alza ben oltre quello che raggiungerai mai) potresti avere un miglioramento del boost. Nella mia situazione attuale NON accade.
Piedone1113
14-08-2020, 17:21
edit
Dalla mia esperienza con il 3900X il PBO attivo o PBO2 attivo aumenta a dismisura il calore prodotto e i consumi senza alcun vantaggio anche con AIO semi custom swiftech da 360.
Scusa cosa intendi con PBO2 attivo ??? :wtf:
Che sarebbe il PBO2 ? :mbe:
Undervolt puoi provare con il -0,01v in offset che dovrebbe contenere i consumi e il calore senza pregiudicare le performance. Se downvolti in generale rompi il meccanismo di boost e il risultato è un boost nettamente inferiore e perdita di performance.
dipende da tanti fattori.
Nel mio caso con il giusto undervolt (almeno in questi giorni caldi) non ho perso nulla nel boost ma ho guadagnato parecchio in multicore.
Se esageri accade quello che hai scritto tu (a me accade se vado oltre -0.0750 V).
Io consiglio di partire da -0.050 V e vedere che risultato si ottiene.
Io al momento mi sono settato con PBO auto (disattivato in pratica) con piano energetico di 1umus e vivo felice fino alla scimmia 4900x.
idem. PBO auto e 1usmus.
Conviene che perdi piu’ tempo a settare RAM e timings che cercare il boost della cpu.
Verissimo, purché si sia verificato che almeno al boost standard ci arrivi.
Ma anche da te sotto prime scende di 200mhz?
Comunque ho provato il pbo e non si tira fuori nulla di che.
50 punti di cine.
Overclock fisso non saprei, lo vedo andare benone così con la frequenza dinamica. In single prende i 4,350ghz e la cosa mi va bene.
che intendi con "scende di 200 MHz" ?
In multicore ?
in single i 4350 MHz con un 3700X vanno bene, specie con questo caldo.
Vai su techpowerup e scaricati i profili energetici di 1usmus, molto migliori di quelli standard AMZ. C'è la guida su come installarli (una cavolata, ma devi verificare una manciata di impostazioni nel BIOS).
3700x con UV -0,075V (se scendo ancora si presentano BSOD, con questo voltaggio è rocksolid®) e profilo 1usmus faccio un centinaio di punti in più con Cinebench R20 in MT (4850 circa) rispetto a voltaggio default o con offset inferiori e ottengo temperature inferiori. In ST non cambia nulla.
Il PBO l'ho attivato giusto per provare, quando finalmente ha cominciato a funzionare dopo un aggiornamento BIOS, e non ne vale assolutamente la pena soprattutto in relazione alle temperature infernali che fa raggiungere al processore.
Sul PC con 3600 che ho assemblato successivamente con mobo identica ho messo direttamente -0,075V in offset e via verso nuove avvenure! :fagiano:
3700x con UV -0,075V (se scendo ancora si presentano BSOD, con questo voltaggio è rocksolid®) e profilo 1usmus faccio un centinaio di punti in più con Cinebench R20 in MT (4850 circa) rispetto a voltaggio default o con offset inferiori e ottengo temperature inferiori. In ST non cambia nulla.
Il PBO l'ho attivato giusto per provare, quando finalmente ha cominciato a funzionare dopo un aggiornamento BIOS, e non ne vale assolutamente la pena soprattutto in relazione alle temperature infernali che fa raggiungere al processore.
Sul PC con 3600 che ho assemblato successivamente con mobo identica ho messo direttamente -0,075V in offset e via verso nuove avvenure! :fagiano:
abbiamo un comportamento simile...
La differenza è che la mia CPU resta rock solid anche a -1,25 V ... perdo 150 punti in MT e 25 in ST.
-0,0750 V è il giusto compromesso, ed ho il punteggio più alto sia in ST che in MT.
Ciao ragazzi, dato che sto per acquistare il r7 3800x, su Am@zon ho dato un'occhiata alle schede madri: ho letto un po' le varie caratteristiche, ma mi sembra strano che una x470 costi come una b450. Per questo vi chiedo:
Cosa comprereste attualmente che vada bene per qualche anno (direi con le mie attuali ddr4 3200) tra:
- MSI X470 GAMING PLUS MAX AMD RYZEN Gen3 (R5/R7/R9) 123,20€
- MSI X470 GAMING PRO MAX (Socket AM4/x470/DDR4/S-ATA 600/ATX) 145,99€
- MSI B450 GAMING PLUS MAX 117,30€
- Asus ROG STRIX B450-F GAMING 129,99€
Il mio amico Dred suggerisce l'asus... Voi?
Grazie
(scusate se lo stesso post l'ho messo ieri in motherboard, ma non mi ha risposto nessuno)
Sospeso 5gg per OT e crossposting
>bYeZ<
conan_75
14-08-2020, 20:48
Quindi alla fin fine undervolto, tiro i timings e chiudo così?
Quindi alla fin fine undervolto, tiro i timings e chiudo così?
intanto i timings... vacci piano con l'undervolt. Inizia con poco e fai svariate prove finchè non trovi la giusta combinazione.
LentapoLenta
15-08-2020, 05:36
Un buontempone ha provato a deliddare un 3850X:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/i9wrt7/delidded_3950x_vs_10900k_max_oc/
Nei commenti pare dica che dal punto di vista delle temperature è un'operazione assolutamente vantaggiosa, ma dal punto di vista delle prestazioni non cambia una cicca... interessante, no?
De8auer qualche mese fa aveva deliddato un threadripper e dopo innumerevoli test era giunto ala conclusione che non ne valeva assolutamente la pena
conan_75
15-08-2020, 10:05
Un buontempone ha provato a deliddare un 3850X:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/i9wrt7/delidded_3950x_vs_10900k_max_oc/
Nei commenti pare dica che dal punto di vista delle temperature è un'operazione assolutamente vantaggiosa, ma dal punto di vista delle prestazioni non cambia una cicca... interessante, no?
Per quello che sto notando potrebbe essere interessante il delid per le temperature.
Sono altrettanto sicuro che non ne valga la pena sulle prestazioni, come ho sempre sostenuto, e ora sperimentato, le ryzen2 sono cpu che lavorano bene a default al punto da risultare noiose per i power user come diceva qualcuno.
Non ci puoi fare nulla, a 360° la soluzione migliore è default.
Per quello che sto notando potrebbe essere interessante il delid per le temperature.
Sono altrettanto sicuro che non ne valga la pena sulle prestazioni, come ho sempre sostenuto, e ora sperimentato, le ryzen2 sono cpu che lavorano bene a default al punto da risultare noiose per i power user come diceva qualcuno.
Non ci puoi fare nulla, a 360° la soluzione migliore è default.
Sto ancora cercando di capire come reagiscono alle variazioni sul LLC... :mbe:
In generale io ho dovuto testare parecchio ma alla fine sono giunto alle seguenti conclusioni:
- PBO non serve a nulla;
- i migliori risultati in ST e MT li prendo con -0.0750 V di offset. Qualsiasi variazione sopra quel valore mi penalizza lievemente. Qualsiasi variazione sotto mi penalizza in MT;
- OC porta ad una penalizzazione in ST.
Chiaramente tutto questo VALE SOLO PER LA MIA CONFIGURAZIONE ED ALLE ATTUALI CONDIZIONI ATMOSFERICHE.
Una diversa Tamb , un diverso dissipatore ed una diversa mobo porterebbero a conclusioni differenti.
D’inverno proverò ad attivare il PBO ed eventualmente a ridurre o togliere del tutto l’undervolt.
In MT mi accorgo di arrivare al 96% di EDC, quindi se la temperatura dovesse permettere un altro piccolo boost incapperei in quel limite.
paolo.oliva2
15-08-2020, 11:33
Un buontempone ha provato a deliddare un 3850X:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/i9wrt7/delidded_3950x_vs_10900k_max_oc/
Nei commenti pare dica che dal punto di vista delle temperature è un'operazione assolutamente vantaggiosa, ma dal punto di vista delle prestazioni non cambia una cicca... interessante, no?
Io ho sempre overcloccato i proci... ma con Zen2 ci ho semplicemente rinunciato. Ammetto di non aver manco provato il bug e comunque parlo del 3700X.
AMD, tramite l'Agesa, ha blindato il procio in base al modello, e, nel contempo, lo ha "tirato" verso il limite (intendo che fino a 1,25V il 7nm è super-efficiente, a 1,325V, consuma il 40% in più per 200MHz circa). Oltre 1,325V, diciamo 1,4V, scalda un tot, consuma di più ed il guadagno al più è 50MHz.
Scoperchiando il procio... non so se effettivamente le temperature possano essere migliori (fare la prova su 1 campione non fa testo, perchè il package potrebbe essere riuscito top o male... quindi bisognerebbe fare la stessa prova su un lotto di pezzi), ma siccome l'algoritmo tiene in considerazione la temp procio e il consumo, ed ognuno limita l'altro, se il procio arriva al suo massimo consumo (def), è ovvio che anche se la temp lo permette, non salirà comunque di più.
Il metro di giudizio della dissipazione è semplice. Se il procio con carico 100% arriva al limite del consumo max, vuol dire che la dissipazione è sufficiente (ovvio dissipazione in relazione alla tamb... quello che è sufficiente in estate lo sarà ancor più in inverno...).
Unico aspetto dove una dissipazione più corposa può fare la differenza, è con meno core sotto carico, perchè il paletto del consumo max non entra in funzione e le frequenze saliranno, macon una curva meno efficiente, a danno delle temp.
Non so come ha fattola prova... ma siamo sicuri che ha utilizzato il bug per disabilitare il paletto del consumo max? Cioè, se con un AIO 240 arrivi ai 140W massimi di consumo, la prestazione è in quei 140W, quindi che il procio sia a 75° o 45° non cambia nulla nelle prestazioni.
* Per quel che ho provato, il 7nm ha una gestione automatica del valore del Vcore in base alla frequenza (a seconda del modello, l'Agesa imposta i parametri), senza tenere conto della temp procio, tranne il fatto che se supera la temp prevista, in automatico si abbassa la frequenza.
Anche in condizione di OC manuale, lo scarto è marginale.
Questo lo dico perchè quando facevo le prove con l'LLC, ho avuto la prova (almeno con Thaici X470 e 3700X e l'Agesa di allora).
Facendo le prove per tenere il 3700X a @4GHz (credo) con 1,2V, ho notato che il procio comunque assegnava 1,25V. Settando l'LLC al massimo stessa cosa. :confused: . Impostando il Vcore manualmente a 1,25V, Vcore lineare roccia... e a 1,3V, scendeva a 1,25V. E' ovvio che la gestione del Vcore è autonoma. Magari l'OFFSET negativo riproduce la situazione Vcore manuale, un margine minimo perchè alla fine è il procio che decide.
Speriamo che AMD con Zen3 conceda più spazio almeno al PBO/PBO2 a tutti i modelli. Per certo AMD ha commercializzato Zen2 al meglio in rapporto prestazioni/efficienza... ma ha lasciato un vuoto all'interpretazione personale...
paolo.oliva2
15-08-2020, 12:07
Ho spulciato il web in cerca di news su Zen 3, ma nulla.
C'è sto articolo che parla di inizio produzione in volumi iniziata a luglio... ma dalle cose che ha scritto attorno, mi sembra un rimpasto e quind non attendibile.
https://entertainmentoverdose.co.uk/news/amd-zen-3-launch-date-specifications-and-also-cost-every-little-thing-we-understand-about-amd-ryzen-4000-169338.html
Ma una cosa... AMD ha dichiarato anche Epyc a Zen3? Altrimenti non mi torna... perchè Epyc Zen4 l'ha messo in roadmap per fine 2021... quindi per forza di cose Epyc Zen3 deve uscire a breve altrimenti non può rispettare l'anno canonico di commercializzazione.
Comunque figaccia AMD... Zen4/5nm per il 2021... dove ovviamente il 5nm assicurerà un salto di efficienza e probabilmente un aumento del numero di core, aiutato anche dalle DDR5. Zen4 desktop non l'ha messo in roadmap.
Cioè, mi sembra ovvio che AMD commercializzerà Zen4/Epyc come disponibile, per sfondare e non poco sul settore server.
Zen4 desktop è data imprecisata, potrebbe pure nel 1° semestre 2022. Mi pare ovvio per motivi commerciali, tale ed uguale a Zen3.
Tenere in commercio Zen2 per ulteriori 3-6 mesi, è grasso che cola, perchè il plus di costo R&D che ancora c'è nel listino, è burro, in quanto la somma R&D*volume è già stata superata da tempo.
Oltre a ciò, se Zen3 fosse uscito in contemporanea a i10, è probabile che Intel sarebbe stata costretta a diminuire il listino, magari costringendo AMD a diminuire il 4900X.
Un Zen3 in ritardo, comunque sarà prezzato, è evidente che comunque ha concesso un totale di burro con Zen2, tenuto in commercio più a lungo.
Idem con patate Zen4. AMD ha un anticipo di 2 anni su Intel (proci a 7nm per il 2023), ed anche se nel desktop la nanometria silicio ha un'importanza relativa dato il numero di core basso, sembra comunque che lato prestazioni Zen3 possa assicurare sonni tranquilli.
Locketto
15-08-2020, 12:20
Ho spulciato il web in cerca di news su Zen 3, ma nulla.
C'è sto articolo che parla di inizio produzione in volumi iniziata a luglio... ma dalle cose che ha scritto attorno, mi sembra un rimpasto e quind non attendibile.
Guarda ti dico il mio punto di vista su vermeer ma tieni conto che sono noob e potrei dire boiate delle idee che mi sono creato.
Trovo molto curioso il fatto che ci siano più versioni del engineer sample del model 4950x (a meno che non facciano anche il 4900x 16 core o che non creino un 4970x ad esempio o con altro nome). Se non ricordo male siamo a 8cpu con 16/32
Guardano indietro nel tempo sono 2 i mesi di differenza, (7settimane) tra i primi engineer samples Zen 2 e le cpu nello store.
A settembre vengono annunciate le 3xxx di Nvidia e anche Nvidia probabilmente (anche se non sappiamo se ci saranno differenza di frames tra pcie4 e 3) "spingerà" per avere gen4 disponibile al lancio disponibile solo su AMD al momento.
Credo che Zen 3 almeno nelle versioni corrispettive del 3600x 3700x 3900x saranno disponibili a fine settembre massimo.
Nei bundle danno in regalo la nuova exp di wow che probabilmente (non confermato) uscirà il 13 novembre quindi IMHO prima di quella data devono essere disponibili.
paolo.oliva2
15-08-2020, 12:58
Guarda ti dico il mio punto di vista su vermeer ma tieni conto che sono noob e potrei dire boiate delle idee che mi sono creato.
Trovo molto curioso il fatto che ci siano più versioni del engineer sample del model 4950x (a meno che non facciano anche il 4900x 16 core o che non creino un 4970x ad esempio o con altro nome). Se non ricordo male siamo a 8cpu con 16/32
Guardano indietro nel tempo sono 2 i mesi di differenza, (7settimane) tra i primi engineer samples Zen 2 e le cpu nello store.
A settembre vengono annunciate le 3xxx di Nvidia e anche Nvidia probabilmente (anche se non sappiamo se ci saranno differenza di frames tra pcie4 e 3) "spingerà" per avere gen4 disponibile al lancio disponibile solo su AMD al momento.
Credo che Zen 3 almeno nelle versioni corrispettive del 3600x 3700x 3900x saranno disponibili a fine settembre massimo.
Nei bundle danno in regalo la nuova exp di wow che probabilmente (non confermato) uscirà il 13 novembre quindi IMHO prima di quella data devono essere disponibili.
Per la data non lo so... ma il modo di "uscire" di Zen2 e Zen3 sono nettamente differenti, a conferma che se AMD voleva, Zen3 èra già in commercio.
Per darti un'idea... Zen2.
7 luglio il lancio proci AM4 desktop, tranne il 3950X disponibile 3 mesi dopo, diventati poi 4, novembre, e sempre a novembre tutta la linea TR4 e Epyc.
Zen3
Il 4950X disponibile da subito, gli Epyc idem, perchè se Epyc Zen4 sarà a fine 2021, ovvio che Epyc Zen3 fine 2020. Se ci sono gli Epyc, ovvio che ci saranno anche i TR4.
Con il 3950X Zen2 AMD ha avuto bisogno di un volume prodotto alto per raggiungere la quantità commerciale necessaria... mentre con Zen3 questo non sembra, credo perchè il 7nm+ raggiungendo frequenze superiori, non richiederebbe una selezione gravosa a danno del volume. Magari strada facendo, con più affinamento, niente di più facile che AMD fa il bis con una serie XT come su Zen2.
Inoltre la validazione dei proci server richiede 6 mesi circa in più rispetto ai proci desktop... quindi è naturale che a parità di tempismo di commercializzazione, un procio server uscirà dopo un procio desktop. Se vero in contemporanea, è ovvio che AMD abbia fermato la commercializzazione desktop.
---
Il caso Intel che sembra commercializzerà prima gli Xeon 10nm e a seguire il desktop, è differente, perchè probabilmente è dovuto alle frequenze massime raggiungibili dal 10nm. I proci server non richiedono frequenze alte... quindi probabile che il PP raggiunto vada bene per server e si attenda un affinamento per frequenze superiori per il desktop, oppure una variante dello stesso PP è ancora in corso di lavorazione.
Locketto
15-08-2020, 13:15
boh per il 4950x, siamo sicuri sia l'unico 16/32 della linea?
Non abbiamo troppi samples? Se non ricordo male sono 8.
A sto punto la butto li
4950x 16/32 top gamma spinto
4900x 16/32 ?
4800x 12/24
4700x 8/16
Anche se boh non converebbe a loro dato che la gente prenderebbe solo quello più conveniente tra 4950 e 4900
Windtears
15-08-2020, 13:17
sono rimasto particolarmente impressionato dal memory controller della serie 3000. :eek:
sono passato dal non fare il boot sul 1600x a 3200c16 ad usarle a 3333c16 (timing fast di dram calculator)... e per ora mi sono fermato qui. ;)
Nautilu$
15-08-2020, 13:26
Prosegui.... Salirai ancora....
Windtears
15-08-2020, 13:30
Prosegui.... Salirai ancora....
ma conviene? Perchè sono già a 1.37 di vcore sulle ram e sono sempre hynix mfr. -.- Magari più tardi provo il setting safe per il 3400.
Nautilu$
15-08-2020, 13:39
Io con le hynix del mio pc2 sono arrivato a 3600 cas16 /1,38V ...e sono delle 2400! :D
Windtears
15-08-2020, 15:26
Io con le hynix del mio pc2 sono arrivato a 3600 cas16 /1,38V ...e sono delle 2400! :D
Incoraggiante. :) Grazie per il consiglio, evito altro ot magari posto sul thread dell'oc.:D
paolo.oliva2
15-08-2020, 16:48
boh per il 4950x, siamo sicuri sia l'unico 16/32 della linea?
Non abbiamo troppi samples? Se non ricordo male sono 8.
A sto punto la butto li
4950x 16/32 top gamma spinto
4900x 16/32 ?
4800x 12/24
4700x 8/16
Anche se boh non converebbe a loro dato che la gente prenderebbe solo quello più conveniente tra 4950 e 4900
AMD ha immesso sul mercato oramai delle sigle per i proci fissi.
La prima cifra è la serie Zen... 1***, 2***, 3***
La seconda è il modello... *6** è un X6, *7** e *8** è un X8, *9** è maggiore di 8.
Poi c'è lo stacco 3900X X12 a 3950X X16, poi segue 3960X X24, 3970X X32 e 3990X X64.
Con Zen2 ha scelto di fare due X8, 3700X e 3800X (ma veramente è un bis di Zen 1000, 1700, 1700X e 1800X), con selezione differente, di cui il 3800X più spinto, forse sull'idea che il mercato avrebbe preferito il 3800X X8 al 3900X X12 (invece il mercato è andato a piombo sul 3900X, con enormi problemi di disponibiità).
Il 7nm+ non permette di aumentare il numero di core, perchè anche se diminuisce il consumo del 10%, non c'è margine.
Quindi con l'offerta a pari numero di core (con Zen4/5nm sarà differente), non credo abbia bisogno di aggiungere/cambiare modelli... al limite può spingere le persone ad acquistare proci con numero di core maggiore semplicemente sul prezzaggio (cioè, inutile portare il 4800X a X12, se vuoi vedere di più l'X12, 4900X a 450$ e lo venderesti a vagonate.
Poi con il suffisso X e XT, può raddoppiare i modelli con lo stesso numero di core in base alla selezione.
Se fossi in AMD, io farei 3 modelli di 4950, X, XT ed XTExstreme.
Il modello X a stesso clock del 3900X, -100MHz del 3950X, per massima resa e minima selezione (tanto con l'incremento IPC, la prestazione l'ha a iosa), poi un modello XT sui 4,7GHz, e la crema della crema a 1000$ tipo, a 4,9/5GHz, che certamente non farà grandi numeri, ma tanta pubblicità.
Per fare un esempio, da 4,7GHz a 5GHz c'è circa un +6,4%. Sembra poco... ma se un 3950X fa 550 (numero a caso) con CPUz in ST, +6,4% = 585. Aggiungici l'incremento IPC...
sono rimasto particolarmente impressionato dal memory controller della serie 3000. :eek:
sono passato dal non fare il boot sul 1600x a 3200c16 ad usarle a 3333c16 (timing fast di dram calculator)... e per ora mi sono fermato qui. ;)
io sto usando il normale profilo XMP (anzi... DOCP :doh: ) sulle mie 3600 ... dici che mi convenga addentrarmi in questa scalata ? :confused:
io sto usando il normale profilo XMP (anzi... DOCP :doh: ) sulle mie 3600 ... dici che mi convenga addentrarmi in questa scalata ? :confused:
Io usando DRAM Calculator sono passato da 3200c16 a 3600c16 con 1.37V, sono soddisfatto :D
Magari riesci ad arrivare a 3800 per sfruttare al massimo l'IF...
Comunque il guadagno di performance non è chissà cosa.
alfonsor
15-08-2020, 18:19
ragazzi, ma queste sono cpu tiratissime di progetto, se uno ha voglia di giocare, un 2% da una parte, un 5% dall'altra e si hanno risicati miglioramenti, non è che siccome il vantaggio è piccolo... è un pò come l'audiofilo che cerca quel margine microscopico in più, perché ha semplicemente voglia (ed in quel caso soldi) per farlo
tirare le memorie porta a riduzione di svariati ms delle latenze della ram (da 70 largo si passa sotto i 70)
Comunque il guadagno di performance non è chissà cosa.
si si lo so... giusto la curiosità di provarci
Windtears
15-08-2020, 19:30
io sto usando il normale profilo XMP (anzi... DOCP :doh: ) sulle mie 3600 ... dici che mi convenga addentrarmi in questa scalata ? :confused:
come dice thesan non è che si guadagni chissà che, ma io con il 1600x non arrivavo nemmeno ai valori xmp di base (non bootava proprio) ora ho superato quel muro... alla fine non è complicato, ti fai uno screenshot dei settaggi e li copi nel bios... mi raccomando però tutti i parametri, evita di lasciare qualcosa ad auto o magari rischi come me di non fare il boot a frequenze che invece reggi tranquillamente.
poi sicuramente tu sarai meno limitato avendo una scheda madre aggiornata, io con la x370 sono contento di essere andato oltre i valori di targa, ma ne parliamo nel thread dell'oc. ;)
come dice thesan non è che si guadagni chissà che, ma io con il 1600x non arrivavo nemmeno ai valori xmp di base (non bootava proprio) ora ho superato quel muro... alla fine non è complicato, ti fai uno screenshot dei settaggi e li copi nel bios... mi raccomando però tutti i parametri, evita di lasciare qualcosa ad auto o magari rischi come me di non fare il boot a frequenze che invece reggi tranquillamente.
poi sicuramente tu sarai meno limitato avendo una scheda madre aggiornata, io con la x370 sono contento di essere andato oltre i valori di targa, ma ne parliamo nel thread dell'oc. ;)
Per pura curiosità ci proverò ;)
John_Mat82
15-08-2020, 19:58
io sto usando il normale profilo XMP (anzi... DOCP :doh: ) sulle mie 3600 ... dici che mi convenga addentrarmi in questa scalata ? :confused:
Io sulla x470 ho le mie 3200 a 3600 cambiando voltaggi e parametri come dram calculator e 0 problemi. Se hai già delle 3600 puoi tentare di vedere se riesci a tirare anche l'IF oltre che le ram. Io sulla mia non ho ancora provato, ma su un 3700x penso possa già ritenermi soddisfatto così.
paolo.oliva2
15-08-2020, 20:20
Se ho capito bene l'articolo...
https://www.notebookcheck.net/AMD-essentially-confirms-5-nm-Zen-4-CPUs-and-advanced-node-RDNA-3-GPUs-will-launch-by-2021-in-latest-corporate-presentation.483288.0.html
Sappiamo anche che AMD ha prenotato una considerevole capacità di produzione di 5 nm a TSMC per il resto del 2020 e la maggior parte del 2021
:confused: Forse è per questo che si era sparsa la voce di Zen3 sul 5nm... ma sapendo che Zen3 è sul 7nm+, cosa produrrebbe AMD a 5nm nel 2020? Le VGA?
Per quanto riguarda le prossime architetture GPU, le nuove diapositive mostrano che sia CDNA 2 che RDNA 3 verranno rilasciati il prossimo anno su un "nodo avanzato". Non siamo esattamente sicuri del motivo per cui AMD non menziona i 5 nm qui. Uno dei motivi di questa vaga descrizione potrebbe essere la possibilità di utilizzare sia i nodi 5 nm di TSMC che i nodi 5 nm di Samsung. Le GPU CDNA2 orientate al calcolo estenderebbero così l'Infinity Architecture alla potenza exascale tramite i nodi TSMC da 5 nm, mentre le GPU da gioco RDNA 3 potrebbero essere prodotte sui nodi da 5 nm di Samsung, poiché il gigante coreano intende utilizzare una versione di questi core grafici nei prossimi SoC mobili Exynos .
Però non è buffa sta cosa? Cioè, AMD produrrebbe (sembra) a 5nm sia da TSMC che da Samsung... e ha riservato catene già per il 2020, ed è probabile che alleggerendo TSMC producendo in parte da Samsung, dovrebbe pompare di brutto lato CPU e VGA CDNA2. Non mi sembra abbia gran senso il ritardo di Zen3...
paolo.oliva2
15-08-2020, 20:31
In teoria... se con il 7nm ha adottato in primis 2 CCX a 4 core a die, poi, con il 7nm+, è passata a un CCX X8. Con il 5nm che farà? Un aumento dei core è probabile, ma non oltre i 12 core...altrimenti perderebbe il vantaggio MCM. Considerando che Intel comunque è a X10 monolitico sul 14nm, credo molto probabile sul 10nm si spingerebbe almeno a X12 nel desktop (ovvio che farà modelli superiori di derivazione Xeon).
Non so dove l'abbia letto... ma si diceva che il risparmio sul consumo dal 7nm al 5nm non è tale da poter raddoppiare i core... quindi è probabie un +50%, e ci starebbe a pennello un Chiplet o quello che sarà X12, per poter arrivare a 96 core, che è il +50% di 64 core.
paolo.oliva2
15-08-2020, 21:01
Qui riporto le caratteristiche del 5nm TSMC, giusto per farsi una idea.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/&usg=ALkJrhj0jEnFdUpWhU2riuvXMqAbk_MvHA
(Questo articolo trae le sue informazioni da diversi luoghi, tra cui Arm Techcon 2019, 65a conferenza IEEE IEDM e ISSCC 2020, basato su dati ufficiali TSMC).
Densità
TSMC afferma che il suo processo a 5 nanometri è 1,84 volte più denso del suo nodo a 7 nanometri . TSMC ha inoltre ottimizzato i dispositivi analogici in cui è stato ottenuto un ridimensionamento di circa 1,2x. A IEDM, Geoffrey Yeap ha dato un po 'più di colore a quella densità segnalando che per un tipico SoC mobile che consiste del 60% di logica, 30% di SRAM e 10% di I / O analogico, il loro ridimensionamento della tecnologia a 5 nm è stato progettato per ridurre le dimensioni del chip del 35% -40%.
Praticamente potrebbero fare un CCX X12 (+50%) con aumento di transistor delle parti logiche (tipo raddoppio FP), rimanendo attorno a 85-90mmq (74mmq Zen2).
Prestazioni
Dal punto di vista della potenza e delle prestazioni del dispositivo, TSMC afferma che i dispositivi offrono una velocità superiore del 15% a iso-potenza o, in alternativa, una potenza inferiore del 30% alla stessa velocità. Questi numeri sono coerenti con quanto riportato in precedenza.
Se interpreto bene, un Zen3 prodotto a 5nm potrebbe avere +15% di frequenza allo stesso consumo del 7nm, oppure -30% di consumo alla stessa frequenza. E' a scelta di AMD... potrebbe commercializzare un 5950X con lo stesso consumo di 140W ma con +15% di frequenza (lol, quasi 4,850GHz con carico su tutti i core) oppure stesse frequenze ma con 95W di consumo massimo (da 140W).
(Ho scritto Zen3 per avere lo stesso numero di transistor. Zen4 probabilmente ne avrà di più, ma aumenterà pure l'IPC.)
Oltre all'ultra-LVT (uLVT) offerto con N7, c'è un nuovo extreme-LVT (eLVT) che può spingere dal 15% al 25% in più di velocità. Inoltre, rispetto alle celle N5 standard, le varianti delle celle HP possono aumentare le prestazioni di un altro 10% a scapito della densità.
Qui c'è un po' di confusione e io mi perdo, lo ammetto.
Ora... la cella 5nm standard ha o non ha l'eLVT? perche se lo ha, le frequenze/consumo sono quelle sopra... ma se non l'ha, ci sarebbe da aggiungere un ulteriore +15-25%.
E poi ci sarebbe un altro +10% per le celle HP (che poi sono quelle dei proci) a scapito della densità.
Direi che ci vorrebbe Bjt2.... :sofico:
L'articolo finisce con
L'esecuzione di TSMC è stata notevole negli ultimi due nodi. Dal momento che il loro nodo da 16 nm, ogni nodo di processo ha avuto una crescita più rapida rispetto al suo predecessore. N7 è stato il nodo a crescita rapida dell'azienda con la riduzione della densità dei difetti più rapida di sempre. TSMC afferma di aspettarsi che il suo nodo N5 aumenti ancora più rapidamente. I 5 nanometri sono entrati nella produzione di rischio nel marzo 2019. Il processo dovrebbe aumentare nel secondo trimestre di quest'anno, probabilmente in aprile o maggio. Quando sarà accelerato, questo sarà il processo più denso in termini di densità dei transistor e densità SRAM, superando sia Samsung che Intel. Samsung a 5 nanometri è solo leggermente più denso dei loro 7 nanometri e non è competitivo con TSMC a 5 nm. Il prossimo grande salto di Samsung è il loro nodo a 3 nanometri. Intel probabilmente catturerà il vantaggio di densità con il loro nodo a 7 nanometri, tuttavia, quel nodo non arriverà fino alla fine del prossimo anno - un solido 1,5 anni indietro.
Purtroppo, per Intel, l'articolo è anteriore l'annuncio dello slittammento di 12 mesi. Quindi il divario non è 1,5 anni ma bensì 2,5 anni. Il problema è molto grave, perchè 2 anni è il tempo di un salto di nodo... quindi TSMC potrebbe già produrre a 3nm 6 mesi prima che Intel produca a 7nm. A parte il gioco dei numeri, la differenza è solamente di 1 nodo, ma pur sempre indietro di 1 nodo.
Il problema è nella riga sopra delle prestazioni. Sfruttando il +15% di frequenza a parità di consumo del 5nm vs 7nm, che corrisponderebbe al nodo di vantaggio TSMC-Intel, teoricamente AMD potrebbe anche rinunciare a Zen4, perchè coomunque un +15% prestazionale verrebbe dal vantaggio silicio, in termini di IPC * Frequenza.
Quindi occhio e croce Intel per competere in forza bruta dovrebbe realizzare un'architettura con almeno un +15% di IPC di Zen4, ma comunque restando indietro per consumo/prestazioni, a tutto scapito dei proci con numero di core alto. Considerando che è indietro del 5% di IPC vs Zen2, che con Zen3 e la sua architettura non recupererà il gap (anzi,potrebbe pure aumentare), se Zen4 aumenterà di un altro 15%, Intel dovrebbe proporre 20-25% in più di Zen4... ci vorrebbe un miracolo.
Il nodo TSMC a 5 nanometri sarà in espansione al Fab 18, un nuovo EUV GigaFab da 12 pollici costruito in tre fasi. La fase uno è terminata all'inizio del 2018, dove i 5 nanometri stanno aumentando. La fase 2 è iniziata un po 'più tardi e dovrebbe entrare nella produzione in serie nel 2020. La fase finale, la Fase 3, è iniziata nel 2019 ed è prevista per la produzione in serie nel 2021. Fab 18 sarà anche la futura sede del loro processo a 3 nanometri, pianificato per il 2022.
Locketto
15-08-2020, 21:02
:confused: Forse è per questo che si era sparsa la voce di Zen3 sul 5nm... ma sapendo che Zen3 è sul 7nm+, cosa produrrebbe AMD a 5nm nel 2020? Le VGA?
Magari ha fatto magazzino ipotizzando situazione Covid e minor forza lavoro per 2020 2021 con conseguente aumento di prezzi.
Per la data, guardando alcuni Youtuber americani ipotizzano 7 Ottobre come data
paolo.oliva2
15-08-2020, 21:14
Magari ha fatto magazzino ipotizzando situazione Covid e minor forza lavoro per 2020 2021 con conseguente aumento di prezzi.
Per la data, guardando alcuni Youtuber americani ipotizzano 7 Ottobre come data
Mi sembra più che probabile... una settimana prima o una settimana dopo non vuole dire nulla (poi dipende pure se al lancio è già disponibile o se toccherà attendere 7-15 giorni).
In ogni caso è ovvio che AMD dia la priorità di disponibilità completa almeno per novembre, per far sì che a dicembre i prezzi si siano già livellati, dicembre è un periodo più che ottimo per le vendite.
......cut....
Purtroppo, per Intel, l'articolo è anteriore l'annuncio dello slittammento di 12 mesi. Quindi il divario non è 1,5 anni ma bensì 2,5 anni. Il problema è molto grave, perchè 2 anni è il tempo di un salto di nodo... quindi TSMC potrebbe già produrre a 3nm 6 mesi prima che Intel produca a 7nm. A parte il gioco dei numeri, la differenza è solamente di 1 nodo, ma pur sempre indietro di 1 nodo.
Il problema è nella riga sopra delle prestazioni. Sfruttando il +15% di frequenza a parità di consumo del 5nm vs 7nm, che corrisponderebbe al nodo di vantaggio TSMC-Intel, teoricamente AMD potrebbe anche rinunciare a Zen4, perchè coomunque un +15% prestazionale verrebbe dal vantaggio silicio, in termini di IPC * Frequenza.
Quindi occhio e croce Intel per competere in forza bruta dovrebbe realizzare un'architettura con almeno un +15% di IPC di Zen4, ma comunque restando indietro per consumo/prestazioni, a tutto scapito dei proci con numero di core alto. Considerando che è indietro del 5% di IPC vs Zen2, che con Zen3 e la sua architettura non recupererà il gap (anzi,potrebbe pure aumentare), se Zen4 aumenterà di un altro 15%, Intel dovrebbe proporre 20-25% in più di Zen4... ci vorrebbe un miracolo.
Ma secondo me....ci vorrebbe una nuova architettura che di base ALMENO e relativamente ad OGGI e non domani ''consumi'' DI BASE la metà di quella di oggi=fantascienza.
Ma ''apprezzo'' che almeno te menzioni un pò, perchè, se mi permetti purtroppo :( , non c'è da supporre nessun miracolo e niente per il semplice fatto (per come sono messe le cose oggi al livello di mercato) che non sarebbe SOLO questione di architettura vs architettura ma ANCHE di prezzo/procio.
Ora, secondo la mia visione, o il ROSSO ''tolga'' zen2 dal mercato(per ipotesi fantascientifica) oppure la seconda avresti uno zen2 che calerà di prezzo ed in relazione a zen3 e poi zen3-zen4.....tutto è concatenato.
Quindi quando nella ''piazza'' hai uno zen2, come ad esempio, un 3700x che calerà sempre più con i mesi da 250 sordi e sempre più a scendere ed nel frattempo un 4700x che (a parte l'inizio) da 350 sordi a calare verso i 300 .....non c'è nessun spazio o spiraglio di niente e nessuna cosa.
....e più passano i mesi, sempre secondo me, e la FINE sarà sempre più lenta ed inesorabilmente asfissiante....:eek:
Immagina tra 365 giorni oggi tipo agosto 2021 con un 3700x a 200 sordi ed un 4700 a 300 sordi(non dico meno perchè forse la non concorrenza frenerebbe sotto i 300; chiaramente sarebbe strano un ipotetico 4700x ad agosto 2021 a 280 sordi!! ;) :D ).....miracolo o no NON servirebbe a nulla anche se dovesse accadere.
Ma il miracolo piuttosto, nel senso che non è facile credere , che ci sarà ANCORA ed ulteriormente un abbassamento di prezzo. :read: :D ( il 25% è solo l'inizio ;) ).
Poi può darsi che mi sbagli, come sempre :D , sempre secondo la mia visione personale.
https://www.notebookcheck.net/AMD-essentially-confirms-5-nm-Zen-4-CPUs-and-advanced-node-RDNA-3-GPUs-will-launch-by-2021-in-latest-corporate-presentation.483288.0.html
:confused: Forse è per questo che si era sparsa la voce di Zen3 sul 5nm... ma sapendo che Zen3 è sul 7nm+, cosa produrrebbe AMD a 5nm nel 2020? Le VGA?
Però non è buffa sta cosa? Cioè, AMD produrrebbe (sembra) a 5nm sia da TSMC che da Samsung... e ha riservato catene già per il 2020, ed è probabile che alleggerendo TSMC producendo in parte da Samsung, dovrebbe pompare di brutto lato CPU e VGA CDNA2. Non mi sembra abbia gran senso il ritardo di Zen3...
Può darsi che gli slot 2020 siano per produzione 2021 e così via. Ma potrei dire una cazzata ENORME :asd:
paolo.oliva2
15-08-2020, 23:00
Ma secondo me....ci vorrebbe una nuova architettura che di base ALMENO e relativamente ad OGGI e non domani ''consumi'' DI BASE la metà di quella di oggi=fantascienza.
Ma ''apprezzo'' che almeno te menzioni un pò, perchè, se mi permetti purtroppo :( , non c'è da supporre nessun miracolo e niente per il semplice fatto (per come sono messe le cose oggi al livello di mercato) che non sarebbe SOLO questione di architettura vs architettura ma ANCHE di prezzo/procio.
Ora, secondo la mia visione, o il ROSSO ''tolga'' zen2 dal mercato(per ipotesi fantascientifica) oppure la seconda avresti uno zen2 che calerà di prezzo ed in relazione a zen3 e poi zen3-zen4.....tutto è concatenato.
Quindi quando nella ''piazza'' hai uno zen2, come ad esempio, un 3700x che calerà sempre più con i mesi da 250 sordi e sempre più a scendere ed nel frattempo un 4700x che (a parte l'inizio) da 350 sordi a calare verso i 300 .....non c'è nessun spazio o spiraglio di niente e nessuna cosa.
....e più passano i mesi, sempre secondo me, e la FINE sarà sempre più lenta ed inesorabilmente asfissiante....:eek:
Immagina tra 365 giorni oggi tipo agosto 2021 con un 3700x a 200 sordi ed un 4700 a 300 sordi(non dico meno perchè forse la non concorrenza frenerebbe sotto i 300; chiaramente sarebbe strano un ipotetico 4700x ad agosto 2021 a 280 sordi!! ;) :D ).....miracolo o no NON servirebbe a nulla anche se dovesse accadere.
Ma il miracolo piuttosto, nel senso che non è facile credere , che ci sarà ANCORA ed ulteriormente un abbassamento di prezzo. :read: :D ( il 25% è solo l'inizio ;) ).
Poi può darsi che mi sbagli, come sempre :D , sempre secondo la mia visione personale.
E' per questo che io dico che Intel sbaglia a non passare al 10nm direttamente con un'architettura modulare... perchè prestazioni o non prestazioni, avendo le FAB proprie, producendo in MCM come AMD, per forza di cose dovrebbe avere un prezzo-produzione inferiore, e quindi puntare sul prezzo/prestazioni. Cioè, facendo un esempio del menga, un 4950X mettiamo che andrà il +20% di un 3950X. Se Intel producesse un X16 che occhio è croce andasse come il 3950X ma lo prezzi 500$, lo vendi, ostia se lo vendi. Io non spenderei mai un +50% per 20% di prestazioni in più. Ovvio che in monolitico non lo puoi fare sto discorso, quando un X10 già lo prezzi 500$.
Poi è ovvio che così facendo, farebbe felici noi tutti, perchè pure AMD non potrebbe prezzare alto.
paolo.oliva2
15-08-2020, 23:07
Può darsi che gli slot 2020 siano per produzione 2021 e così via. Ma potrei dire una cazzata ENORME :asd:
Di sicuro una catena operativa per sè la deve avere, altrimenti non potrebbe realizzare gli ES... però non so come funzia. Quando si parla di catene, credo si intenda tutto il tragitto del wafer fino ad arrivare alla macchina e dopo uscirne, quindi più catene significherebbe più macchinari. Cioè...una catena basterebbe già alla grande, perchè da stesura a stesura passano 2 mesi... quindi boh... teorizzando 5 minuti a wafer, roba che in 2 mesi produrranno per 1-2 ore.
Cioè, potrebbe utilizzare ora una catena e poi altre quando partirebbe la produzione in volumi... ma credo che essendo un investimento di 2 anni, o prende ORA quelle che preveda servano, o tanto TSMC non potrebbe darle a nessun'altro.
Comunque ha anche le VGA da produrre... quindi...
E' per questo che io dico che Intel sbaglia a non passare al 10nm direttamente con un'architettura modulare... perchè prestazioni o non prestazioni, avendo le FAB proprie, producendo in MCM come AMD, per forza di cose dovrebbe avere un prezzo-produzione inferiore, e quindi puntare sul prezzo/prestazioni. Cioè, facendo un esempio del menga, un 4950X mettiamo che andrà il +20% di un 3950X. Se Intel producesse un X16 che occhio è croce andrebbe come il 3950X ma lo prezzi 500$, lo vendi, ostia se lo vendi. Io non spenderei mai un +50% per 20% di prestazioni in più. Ovvio che in monolitico non lo puoi fare sto discorso, quando un X10 già lo prezzi 500$.
Poi è ovvio che così facendo, farebbe felici noi tutti, perchè pure AMD non potrebbe prezzare alto.
Ti direi che son d'accordo chiaramente, ma aggiungo anche relativamente, nel senso che in questo contesto prezzo/offerta ci sarebbe da considerare il parametro (nel caso che zen fosse top numero 1) ''migrazione'' blu.
Cioè se zen3 è il top in tutti i parametri ed nei giochi uguali.....il prezzo non è che cambierebbe più di tanto velocemente a calare.
Non so se intendi cosa voglio dire, certamente nella fascia media si ma in quella media-alta e top un pò meno o niente.
Vedremo....ma certamente all'uscita di zen3 qualcosa succederà come assestamento prezzi di qualsiasi colore.
paolo.oliva2
15-08-2020, 23:53
Ti direi che son d'accordo chiaramente, ma aggiungo anche relativamente, nel senso che in questo contesto prezzo/offerta ci sarebbe da considerare il parametro (nel caso che zen fosse top numero 1) ''migrazione'' blu.
Cioè se zen3 è il top in tutti i parametri ed nei giochi uguali.....il prezzo non è che cambierebbe più di tanto velocemente a calare.
Non so se intendi cosa voglio dire, certamente nella fascia media si ma in quella media-alta e top un pò meno o niente.
Vedremo....ma certamente all'uscita di zen3 qualcosa succederà come assestamento prezzi di qualsiasi colore.
Speriamo che Zen3 non vada più forte delle info attuali, altrimenti sarebbe un macello. Ti faccio un calcolo a spannella, tipo pere e mele.
Partiamo dal fatto che AMD applicherà un prezzo/prestazioni =< ad Intel.
Quindi diciamo che il 4900X X12 dovrebbe costare quanto il 10900K, attorno ai 500$.
Però, riflettendoci un attimo, se il 7nm+ veramente riuscirebbe a concedere +200MHz rispetto al 7nm, lo sai che un 3800X potrebbe pure superare un 10900K in MT? La differenza di core tra un X8 e un X10 è il 25%. Zen2 ha +5% di IPC vs i10, Zen3 mettiamo +17, i due sommati farebbero 22,85%... molto vicino al 25% dei core. Guardando la frequenza minima garantita, il 10900K ha 3,7GHz, mentre il 3800X già 3,9GHz... quindi in teoria se facessimo lavorare un 10900K a 3,7GHz, sarebbe superiore di uno spunto vs un 4800X a 3,9GHz, ma se il 7nm+ garantirà quei +200MHz, allora sarebbe il 4800X davanti al 10900K.
Nel mio conto ho valutato la frequenza minima garantita per ambedue... ma il 10900K non so a che frequenza max possa arrivare con carico su tutti i core... però un 3800X è sui 4,5GHz... mi sembra di aver letto fino a 4,7GHz per il 10900K, ma 4,5GHz +200MHz (se il 7nm+ lo consentirà), arriveremmo alla stessa frequenza... quindi per me la differenza potrebbe essere davvero minima.
Il problema è proprio questo... perchè se un 4800X potrebbe uguagliare in MT un 10900K, in ST lo asfalterebbe di certo, e quindi AMD potrebbe fare la pazzia di prezzare il 4800X a 500$, e non il 4900X. Però sarebbe davvero una pazzia... perchè se il top fosse l'X12, andrebbe pure bene, ma avere l'X12 e pure l'X16 sopra i 500$, non sarebbe una scelta giusta. Viceversa, con un 4900X a 500$, praticamente sarebbe quasi come acquistare un 3950X a 500$.
Vedremo... non vorrei pagare un X8 (4800X) quanto un X12 (3900X), meglio un X12 (4900X) al prezzo del 3900X che va quanto un 3950X (ovvio che parlo in MT, in ST è scontato che andrà di più).
Speriamo che Zen3 non vada più forte delle info attuali, altrimenti sarebbe un macello. Ti faccio un calcolo a spannella, tipo pere e mele.
Partiamo dal fatto che AMD applicherà un prezzo/prestazioni =< ad Intel.
Quindi diciamo che il 4900X X12 dovrebbe costare quanto il 10900K, attorno ai 500$.
Però, riflettendoci un attimo, se il 7nm+ veramente riuscirebbe a concedere +200MHz rispetto al 7nm, lo sai che un 3800X potrebbe pure superare un 10900K in MT? La differenza di core tra un X8 e un X10 è il 25%. Zen2 ha +5% di IPC vs i10, Zen3 mettiamo +17, i due sommati farebbero 22,85%... molto vicino al 25% dei core. Guardando la frequenza minima garantita, il 10900K ha 3,7GHz, mentre il 3800X già 3,9GHz... quindi in teoria se facessimo lavorare un 10900K a 3,7GHz, sarebbe superiore di uno spunto vs un 4800X a 3,9GHz, ma se il 7nm+ garantirà quei +200MHz, allora sarebbe il 4800X davanti al 10900K.
Nel mio conto ho valutato la frequenza minima garantita per ambedue... ma il 10900K non so a che frequenza max possa arrivare con carico su tutti i core... però un 3800X è sui 4,5GHz... mi sembra di aver letto fino a 4,7GHz per il 10900K, ma 4,5GHz +200MHz (se il 7nm+ lo consentirà), arriveremmo alla stessa frequenza... quindi per me la differenza potrebbe essere davvero minima.
Il problema è proprio questo... perchè se un 4800X potrebbe uguagliare in MT un 10900K, in ST lo asfalterebbe di certo, e quindi AMD potrebbe fare la pazzia di prezzare il 4800X a 500$, e non il 4900X. Però sarebbe davvero una pazzia... perchè se il top fosse l'X12, andrebbe pure bene, ma avere l'X12 e pure l'X16 sopra i 500$, non sarebbe una scelta giusta. Viceversa, con un 4900X a 500$, praticamente sarebbe quasi come acquistare un 3950X a 500$.
Vedremo... non vorrei pagare un X8 (4800X) quanto un X12 (3900X), meglio un X12 (4900X) al prezzo del 3900X che va quanto un 3950X (ovvio che parlo in MT, in ST è scontato che andrà di più).
Mi sa che avresti proprio ragione partendo da questo come indice approssimativo:
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_core_i9_10900k-1139-vs-amd_ryzen_7_3800x-930
Che poi oltre quello da te supposto quadra pure che la ''beneficenza'' rossa dovrebbe terminare, speriamo di no (ma è il mercato quello; e va dove deve andare, non dove sogniamo :( ) perchè.
Con Zen1 il rosso è tornato dall'invisibiltà nel mondo delle cpu al ''gettone'' di presenza con frequenze più basse, nonostante ipc un pò sotto e scalabilità multi maggiore ma GAME sotto
Con zen2 il rosso ha apportato più ipc e maggiore single che multi-MA game ancora sotto.
Con zen3 il rosso dovrebbe apportare sempre più ipc e maggiore single che multi ed game al PAREGGIO ''storico''.
Non ci sarebbe, in teoria, nulla della parola ''SOTTO''.
...accipicchia!!!...se t@na del ti cri si buttasse nel MCM e si affidasse a tmsc (invece di perdere, a mio avviso, tempo nel risolvere problemi conl 7 che tanto farà la stessa fine del 10....ho come l'impressione...) al più presto potremo avere sempre un rosso a prezzi ''natalizi''(regali).
Quasi quasi uno ''deve'' sperare che la favoletta del GAME continui all'infinito così i proci rossi siano sempre un pelo sotto i campioni di t@n@. :read: :D...tanto la ''famosa'' migrazione è inevitabile! :eek:
conan_75
16-08-2020, 01:00
Sto ancora cercando di capire come reagiscono alle variazioni sul LLC... :mbe:
In generale io ho dovuto testare parecchio ma alla fine sono giunto alle seguenti conclusioni:
- PBO non serve a nulla;
- i migliori risultati in ST e MT li prendo con -0.0750 V di offset. Qualsiasi variazione sopra quel valore mi penalizza lievemente. Qualsiasi variazione sotto mi penalizza in MT;
- OC porta ad una penalizzazione in ST.
Chiaramente tutto questo VALE SOLO PER LA MIA CONFIGURAZIONE ED ALLE ATTUALI CONDIZIONI ATMOSFERICHE.
Una diversa Tamb , un diverso dissipatore ed una diversa mobo porterebbero a conclusioni differenti.
D’inverno proverò ad attivare il PBO ed eventualmente a ridurre o togliere del tutto l’undervolt.
In MT mi accorgo di arrivare al 96% di EDC, quindi se la temperatura dovesse permettere un altro piccolo boost incapperei in quel limite.
Con -0,0750 di offset perdo quasi 1000 punti di cinebench.
Ho fatto anche i primi test per il rock solid con aida 2 orette, così ne approfitto per stabilizzare la pasta termica (con il calore diventa più liquida ed è più semplice espellere l'eccesso).
Dato che c'ero anche stress test ram con ryzen calculator.
Ho lavorato e affinato i timing ma, sempre con cinebench, non ho avuto risultati degni di nota, anzi ci ho lasciato qualche punto probabilmente a causa del calore generato dall'aumento tensione ram.
Voglio credere che il guadagno sia presente in altre app.
Ora ho un 3533 15-15-15 30 T1 e subtimings belli tirati. Tensione 1.40v.
Meglio un 3600 nel breve termine , che poi cmq farei un upgrade a qualcosa di più spinto o un 3700x?
Con -0,0750 di offset perdo quasi 1000 punti di cinebench.
lo aveva spiegato the stilt in un post successivo alla sua recensione, era stato riportato qui almeno un paio di volte:
il margine per l'offset negativo è estremamente situazionale, in diversi casi ed in particolare coi primi bios/certe mobo, dai software di monitoring si vedevano anche frequenze maggiori rispetto a stock (giravano anche video che quasi tutti han provveduto a cancellare) pure in casi in cui prestazioni medie potevano tendere a calare;
in linea di massima c'è un certo margine ristretto entro cui riduci l'assorbimento elettrico, e quindi il calore da smaltire, senza penalizzare le prestazioni oltre si sballa il sistema di gestione automatica e a prescindere da cosa leggi con hwinfo stai sostanzialmente andando nella direzione del downclock perdendo la sostenibilità del boost.
non ho più i link sottomano dove the stilt spiegava discretamente bene la questione, è emerso un paio di volte nel corso del topic...l'ultima volta con quell'utente dalla norvegia che ha dato degli ignoranti a tutti credendo che l'offset funzionasse al contrario :D .
paolo.oliva2
16-08-2020, 08:24
lo aveva spiegato the stilt in un post successivo alla sua recensione, era stato riportato qui almeno un paio di volte:
il margine per l'offset negativo è estremamente situazionale, in diversi casi ed in particolare coi primi bios/certe mobo, dai software di monitoring si vedevano anche frequenze maggiori rispetto a stock (giravano anche video che quasi tutti han provveduto a cancellare) pure in casi in cui prestazioni medie potevano tendere a calare;
in linea di massima c'è un certo margine ristretto entro cui riduci l'assorbimento elettrico, e quindi il calore da smaltire, senza penalizzare le prestazioni oltre si sballa il sistema di gestione automatica e a prescindere da cosa leggi con hwinfo stai sostanzialmente andando nella direzione del downclock perdendo la sostenibilità del boost.
non ho più i link sottomano dove the stilt spiegava discretamente bene la questione, è emerso un paio di volte nel corso del topic...l'ultima volta con quell'utente dalla norvegia che ha dato degli ignoranti a tutti credendo che l'offset funzionasse al contrario :D .
Quoto.
Se utilizzi il procio in MT, con carico 100% su tutti i core, con Taichi X470 e 3700X ti accorgi subito che l'OFFSET è controproducente.
Nel carico giochi credo che bisognerebbe fare un distinguo tra quanto rilevano i software e la reatà... sono convinto che in molti pensano di andare più veloce ma con temperature inferiori ma nella realltà sarebbero in downclock.
La testa al toro sarebbe fare i bench per valutare gli fps...
La gestione del Vcore è nel core, a seconda dell'Agesa ha il suo valore, ovviamente in base al modello.
Sono stra-convinto che un 3700X, specie ultima produzione, possa avere Vcore/frequenze simili ad un 3800X, ma se l'Agesa imposta una tabella tot Vcore per tot frequenza per il 3700X, quella è e quella rimane.
Vi siete mai chiesti il perchè da Zen2 non esistano più proci fortunelli?
alfonsor
16-08-2020, 08:43
l'offset negativo va usato con il PBO, altrimenti serve solo a fare calare le temperature nel caso di caldo eccessivo; è ovvio che a default l'offset negativo porta prestazioni inferiori, con un PBO attento, invece il discorso cambia
Nautilu$
16-08-2020, 09:13
Io non ho cali di prestazioni (senza pbo) con offset a -0,075V , ma probabilmente dipende dalla selezione ...
paolo.oliva2
16-08-2020, 09:18
Le schede madri AMD A520 entry-level verranno lanciate la prossima settimana Per meglio dire, tra 2 giorni, rivolte ai consumatori di budget che costruiscono PC AMD Ryzen orientati al valore
https://wccftech.com/amds-entry-level-a520-motherboards-launching-on-18th-august/
Un primo prezzo...
ASUS PRIME A520M-K quotata a Newegg per un prezzo di $ 75,99 USA
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD
Con -0,0750 di offset perdo quasi 1000 punti di cinebench.
Ho fatto anche i primi test per il rock solid con aida 2 orette, così ne approfitto per stabilizzare la pasta termica (con il calore diventa più liquida ed è più semplice espellere l'eccesso).
Dato che c'ero anche stress test ram con ryzen calculator.
Ho lavorato e affinato i timing ma, sempre con cinebench, non ho avuto risultati degni di nota, anzi ci ho lasciato qualche punto probabilmente a causa del calore generato dall'aumento tensione ram.
Voglio credere che il guadagno sia presente in altre app.
Ora ho un 3533 15-15-15 30 T1 e subtimings belli tirati. Tensione 1.40v.
Come ti dicevo la cosa varia da cpu a cpu , da mobo a mobo, ed a seconda delle condizioni ambientali.
Io ho fatto decine e decine di prove e con quel offset ottengo i valori più alti sia single che multi core.
Intendiamoci, differenze ridotte (10/12 punti single, 100 punti multicore), ma inequivocabile superiori con offset negativo.
Non è detto che la tua cpu si comporti nello stesso modo.
Meglio un 3600 nel breve termine , che poi cmq farei un upgrade a qualcosa di più spinto o un 3700x?
Dipende sempre e solo da quanto tempo vuoi tenerla.
lo aveva spiegato the stilt in un post successivo alla sua recensione, era stato riportato qui almeno un paio di volte:
il margine per l'offset negativo è estremamente situazionale, in diversi casi ed in particolare coi primi bios/certe mobo, dai software di monitoring si vedevano anche frequenze maggiori rispetto a stock (giravano anche video che quasi tutti han provveduto a cancellare) pure in casi in cui prestazioni medie potevano tendere a calare;
in linea di massima c'è un certo margine ristretto entro cui riduci l'assorbimento elettrico, e quindi il calore da smaltire, senza penalizzare le prestazioni oltre si sballa il sistema di gestione automatica e a prescindere da cosa leggi con hwinfo stai sostanzialmente andando nella direzione del downclock perdendo la sostenibilità del boost.
non ho più i link sottomano dove the stilt spiegava discretamente bene la questione, è emerso un paio di volte nel corso del topic...l'ultima volta con quell'utente dalla norvegia che ha dato degli ignoranti a tutti credendo che l'offset funzionasse al contrario :D .
Esatto. Se ad esempio la mia mobo è “allegrotta” nel fornire il voltaggio, un offset negativo (entro un certo limite) permette ancora il Boost massimo (io a 4.616 MHz sui due core migliori ci arrivo) ma tiene le temperature più basse garantendo il Boost più a lungo, quindi risultati migliori.
Se la tua mobo è più “avara”, con un undervolt rischi di castrare la cpu.
Inoltre dipende da cpu a cpu.
Una potrebbe accettare un voltaggio lievemente inferiore per il Boost massimo mentre un altra ha bisogno di tutto il possibile.
Immagino che il binning , oltre alla silicon lottery, entri in gioco. Il mio 3900X potrebbe avere comportamenti magari migliori del 3700X a livello di necessità energetiche.
Parliamo naturalmente di differenze minime.
Io non ho cali di prestazioni (senza pbo) con offset a -0,075V
Idem.
Ma qui ritorna il mio discorso sopra: tu hai un 3950X che sicuramente ha il miglior silicio possibile.
l'offset negativo va usato con il PBO, altrimenti serve solo a fare calare le temperature nel caso di caldo eccessivo; è ovvio che a default l'offset negativo porta prestazioni inferiori, con un PBO attento, invece il discorso cambia
Non è così ovvio.
Senza offset io ottengo 490/500 punti in single e 7050 punti in multi.
Con offset sono arrivato a 516 in single e 7210 in multi.
Sempre con PBO disattivato.
Con temperature più miti proverò a riattivare il PBO, ma non c’è diretta correlazione tra PBO e voltaggi nel mio caso.
paolo.oliva2
16-08-2020, 09:37
l'offset negativo va usato con il PBO, altrimenti serve solo a fare calare le temperature nel caso di caldo eccessivo; è ovvio che a default l'offset negativo porta prestazioni inferiori, con un PBO attento, invece il discorso cambia
Si, ma è sempre nel gioco del Vcore impostato dal core.
Cioè, da una parte metti l'OFFSET per diminuire il Vcore, dall'altra il PBO che aumenta il range del Vcore... poi ci sono i meandri dell'Agesa/bios, che creano 1000 situazioni in contrasto tra loro... mettici pure il settaggio del risparmio energetico dell'S.O.... ci perdi la testa.
Io non ho cali di prestazioni (senza pbo) con offset a -0,075V , ma probabilmente dipende dalla selezione ...
Credo che il 3950X sia un modello a parte... sia per selezione che per margine offerto all'utente per impostazioni.
Ma è ovvio così... è il modello di punta, non c'è alcun "protezionismo" per modelli superiori, ed AMD ha tutto l'interesse a soddisfare le possibilità di OC.
Come si è ribaltato il mondo...
Fino a ieri, per ottenere prestazioni, in primis dovevi acquistare un'ottima mobo (e quindi costosa), un buon impianto di dissipazione, e il procio.
Oggi, una A520 viene sui 70$, prendi un dissi da 30€, quanto risparmiato lo metti nel procio (sopra i 220€), e ti prenderesti un 3950X al posto di un 3900X. Ovvio che non lo sfrutteresti al max... ma per prezzo/prestazioni, prendere un 3900X + X570 + custom è circ la stessa spesa, ma il risultato è meno ST, meno MT e impazzendo sul settaggio OC.
Nautilu$
16-08-2020, 09:44
Sono tutti tempi (di vendita) calcolati a tavolino....
Con le b550 e queste a520 uscite 1 anno fa, quante x570 in meno avrebbero venduto?
Sono tutti tempi (di vendita) calcolati a tavolino....
Con le b550 e queste a520 uscite 1 anno fa, quante x570 in meno avrebbero venduto?
Le B550 avrebbero fatto grossa concorrenza interna, ma il A520 lo vedo davvero dedicato a chi vuole un computer con minor spesa possibile, magari associato a 3100 o 3300X. Non credo vada a competere nello stesso spazio di un X570.
Si, ma è sempre nel gioco del Vcore impostato dal core.
Cioè, da una parte metti l'OFFSET per diminuire il Vcore, dall'altra il PBO che aumenta il range del Vcore... poi ci sono i meandri dell'Agesa/bios, che creano 1000 situazioni in contrasto tra loro... mettici pure il settaggio del risparmio energetico dell'S.O.... ci perdi la testa.
Credo che il 3950X sia un modello a parte... sia per selezione che per margine offerto all'utente per impostazioni.
Ma è ovvio così... è il modello di punta, non c'è alcun "protezionismo" per modelli superiori, ed AMD ha tutto l'interesse a soddisfare le possibilità di OC.
Come si è ribaltato il mondo...
Fino a ieri, per ottenere prestazioni, in primis dovevi acquistare un'ottima mobo (e quindi costosa), un buon impianto di dissipazione, e il procio.
Oggi, una A520 viene sui 70$, prendi un dissi da 30€, quanto risparmiato lo metti nel procio (sopra i 220€), e ti prenderesti un 3950X al posto di un 3900X. Ovvio che non lo sfrutteresti al max... ma per prezzo/prestazioni, prendere un 3900X + X570 + custom è circ la stessa spesa, ma il risultato è meno ST, meno MT e impazzendo sul settaggio OC.
Guarda sulle discussioni tecniche che fai non ci provo neppure a correggerti, ho capito e mi hanno fatto cortesemente notare che perderei tempo, ma questa del prendersi una A520 ed un dissipatore da 30€ per montarci un 3950X ... :doh: :doh: :doh: :doh:
paolo.oliva2
16-08-2020, 10:38
Guarda sulle discussioni tecniche che fai non ci provo neppure a correggerti, ho capito e mi hanno fatto cortesemente notare che perderei tempo, ma questa del prendersi una A520 ed un dissipatore da 30€ per montarci un 3950X ... :doh: :doh: :doh: :doh:
Fidati che tu a me di correggere non hai nulla.
Eppure penso di aver spiegato tutto in modo elementare...
Probabilmente non sai che tutti i Zen2 prevedono il settaggio in ECO MODE, che abbassa il TDP. Nel caso 3950X, passa da 105W TDP a 95W TDP.
L'ECO MODE abbssa il paletto del consumo max, nel caso 3700X da 88W a 68W, nel 3950X dai 140W dovrebbe passare verso i 100W, forse meno.
L'ECO MODE non limita la frequenza massima turbo su 1 core.
Nei giochi non influisce perchè il consumo di un Zen2 è tra i 45 e 65W, inferiori pure al settaggio 3700X in ECO MODE perchè è 68W.
Ovviamente limita nei carichi MT/parallelizzazioni perchè ovviamente il tetto di consumo massimo è inferiore.
Ma bisogna aggiungere una cosa, mi tocca spiegarti anche questo :doh:
I processori per eseguire MT/parallelizzazioni perchè hanno più core? Perchè la linea di efficienza è migliore. Un 3950X X16 depotenziato è più efficiente di un 3900X pompato, ed anche più prestante.
Calcolo a spannella.
Un 3950X in ECO MODE dovrebbe garantire una frequenza di 3,8GHz almeno con carico su tutti i core
3,8GHz * 16 = 60,8GHz
Per ottenere la stessa prestazione esempio con un 3900X, verrebbe:
60,8 / 12 = 5GHz
Ovvio che subentri pure la perdita di scalabilità (penso sia un -7% per Zen2), ma la differenza è talmente ampia, che è ininfluente (5GHz -7% = 4,650GHz, ben di più rispetto ai 4,2-4,3GHz di un 3900X).
Ora.. se un 3950X in ECO MODE mi da' una frequenza ST superiore, in game di certo meno non va, in MT mi va di più, mi permette più carico per 4 core in più, nessun problema di dissipazione, perdita di tempo di PBO e quant'altro e spendo uguale... ovvio che una mobo 320/520 avrà un I/O più scarno di una X570, ma è anche ovvio che si puà pure ipotizzare di spendere 50€ in più nella mobo, il risultato non cambia.
Difficile? Bisogno di corsi di recupero?
P.S.
Nautilus ha avuto il 3950X su mobo di fascia base (penso una A320), ed ha postato i risultati ottenuti, che confermano quanto scritto sopra.
P.S.
Quanto sopra è matematico... non c'è nulla di soggettivo... basta avere un minimo di competenza per capirlo. Queste cose le so perchè ho 20-40 anni di esperienza, le cose le ho provate, non studiate, e siccome a settembre avrò 57 anni, dico ciò che so, senza voler assumere nessun ruolo.
conan_75
16-08-2020, 10:53
Le B550 avrebbero fatto grossa concorrenza interna, ma il A520 lo vedo davvero dedicato a chi vuole un computer con minor spesa possibile, magari associato a 3100 o 3300X. Non credo vada a competere nello stesso spazio di un X570.
Guarda sulle discussioni tecniche che fai non ci provo neppure a correggerti, ho capito e mi hanno fatto cortesemente notare che perderei tempo, ma questa del prendersi una A520 ed un dissipatore da 30€ per montarci un 3950X ... :doh: :doh: :doh: :doh:
Sarebbe da provare ma secondo me non è una idea tanto folle.
Io sono sempre stato un sostenitore del 3950x completamente default su mb semplice.
Sarebbe da fare un confronto bench alla mano.
Sicuramente in mt non c'è storia; andrebbe fatta una valutazione su carichi intermedi come il gaming.
Dipende sempre e solo da quanto tempo vuoi tenerla.
Pensavo 2/3 anni se intendi il 3600 oh sono già al limite?
Gyammy85
16-08-2020, 11:13
Sembra di essere tornati a maggio 2019:
Navi 10 40 cu va come la 1070, vergogna, sicuro è 64 cu per andare come la vegafail due anni dopo
Zen 2 va forte, non è che sparano 500 euro sull'8 core?
Agosto 2020:
Big navi potrebbe andare scarsa in RT, vergogna, sicuro come gli altri due anni dopo
Zen 3 va forte, non è che sparano 500 euro sull'8 core?
Meditate, meditate...
paolo.oliva2
16-08-2020, 11:36
Sembra di essere tornati a maggio 2019:
Navi 10 40 cu va come la 1070, vergogna, sicuro è 64 cu per andare come la vegafail due anni dopo
Zen 2 va forte, non è che sparano 500 euro sull'8 core?
Agosto 2020:
Big navi potrebbe andare scarsa in RT, vergogna, sicuro come gli altri due anni dopo
Zen 3 va forte, non è che sparano 500 euro sull'8 core?
Meditate, meditate...
C'è un priproquo.
Che un 4800X vada di più in ST di un 10900K è certo, che vada di più in game, probabile, che vada di più in MT, possibile... che lo prezzi 500$, improbabile.
Era più che altro una riflessione sul fatto che se allinea il prezzo/prestazioni su Intel, il 4800X potrebbe costare quanto il 10900K, tutto lì.
Per quanto si sa, il 7nm+ migliorerebbe la resa, il chiplet dovrebbe subire un aumento di size minimo (+20% di densità del 7nm+ vs doppia L3, doppia FP e probabile aggiunte all'INT), quindi il costo produzione dovrebbe addirittura essere migliore di Zen2 prima infornata... quindi ragioni tecniche di un aumento listino non ci sono... anzi, potrebbe anche diminuire.
Però il segnale di AMD con la serie XT non è che sia stata confortante... nel senso che nonostante abbia già da tempo recuperato l'R&D, alla fin fine ha applicato il medesimo prezzo di Zen2 al D-Day, mentre in passato, dopo 1 anno di commercializzazione, il procio diminuiva di 1/3.
Tolti gli XT e considerando gli X, per prezzo/prestazioni Zen3 sarebbe perfettamente in linea con un listino fotocopia di Zen2 all'uscita, che sarebbe già un gran regalo... perchè come ho detto, un 4900X a 500$ equivarrebbe ad avere prestazioni superiori in ST e carico su meno core vs un 3950X, e lì lì in MT, vs un 3950X che comunque costerebbe un 30% in più (penso che sotto i 650$ non si trovi).
Tutto sta che prezzo manterranno gli XT... perchè è ovvio che non sarà proponibile un 3900XT a 499$ vs un 4900X allo stesso prezzo... lo strano è che per un Zen3 a ottobre, con agosto fermo, non mi fa pensare ad un crollo del prezzo degli XT nel solo mese di settembre.
alfonsor
16-08-2020, 11:37
pensavo la cosa fosse assodatissima a fine 2020...
ho avuto sotto mano 3600, 3700x e 3900 e tutti gli esemplari dei tre hanno fatto così:
- pbo senza offset: prestazioni migliori, temperature pericolose
- pbo con offset negativo: prestazioni migliori, temperature così e così
- pbo ragionato con offset negativo ragionato: prestazioni migliori e temperature sotto controllo
queste le mie esperienze, che sono in linea con tantissimi thread in giro per il web in riguardo; per cui, quando si parla di pbo dico sempre che va usato con offset negativo, altrimenti alza il vcore a manetta e fa alzare le temperature in maniera pericolosa
avere un dissipatore mostro (per dire un true spirit 140 power) aiuta in tutti i casi, ma il comportamento in linea di massima quello è
Sarebbe da provare ma secondo me non è una idea tanto folle.
Io sono sempre stato un sostenitore del 3950x completamente default su mb semplice.
Sarebbe da fare un confronto bench alla mano.
Sicuramente in mt non c'è storia; andrebbe fatta una valutazione su carichi intermedi come il gaming.
Se mi parli di una 3950X su una B550 decente sicuramente si può fare, ma il A520 è pensato per CPU di fascia bassa per contenere i costi (PC da office automation ad esempio). Le ASRock che ho visto avevano VRM a 8 o 6 fasi per capirci.
In generale se uno ha bisogno della potenza di elaborazione di un 3950X si costruisce un PC equilibrato e COME MINIMO punta ad una buona B550.
Pensavo 2/3 anni se intendi il 3600 oh sono già al limite?
Per me tra 2/3 anni dovrai probabilmente cambiare tutto (mobo e DDR) quindi prendi la CPU migliore che puoi permetterti oggi in quest’ottica.
Se punti ad un upgrade CPU only l’anno prossimo, potresti prendere un 3600 e cambiarlo con, ad esempio, un 4700X l’anno prossimo, tenendo tutto il resto.
Fidati che tu a me di correggere non hai nulla.
A parte l’italiano intendi ? :mbe:
Eppure penso di aver spiegato tutto in modo elementare...
Nel senso che alle elementari mio figlio piccolo fa discorsi più logici ? :wtf:
No guarda, mi rifiuto di perdere tempo con quel delirio.
Mi limito a sottolineare la “perla”:
3,8GHz * 16 = 60,8GHz
Da applausi a scena aperta...
Lascio proprio stare :stordita:
P.S.
Quanto sopra è matematico... non c'è nulla di soggettivo... basta avere un minimo di competenza per capirlo. Queste cose le so perchè ho 20-40 anni di esperienza, le cose le ho provate, non studiate, e siccome a settembre avrò 57 anni, dico ciò che so, senza voler assumere nessun ruolo. si si... matematico nel senso che forse chi ha studiato matematica alle elementari ma non ha mai seguito una lezione di architettura dei sistemi... :read:
che le cose non le hai studiate non c’era bisogno di specificarlo, credimi :stordita:
Torno ad ignorare gli sproloqui, limitandomi ad intervenire sulle palesi sciocchezze quali “3950X + A520” che potrebbero magari mal consigliare altri utenti.
Zen 3 va forte, non è che sparano 500 euro sull'8 core?
Meditate, meditate...
Beh non ci sono indicazioni in tal senso...
La serie XT alla fine si è piazzata allo stesso prezzo della serie originale (beh, facendo così la furbata di risollevare lo street price che nel frattempo era sceso...).
pensavo la cosa fosse assodatissima a fine 2020...
ho avuto sotto mano 3600, 3700x e 3900 e tutti gli esemplari dei tre hanno fatto così:
- pbo senza offset: prestazioni migliori, temperature pericolose
- pbo con offset negativo: prestazioni migliori, temperature così e così
- pbo ragionato con offset negativo ragionato: prestazioni migliori e temperature sotto controllo
queste le mie esperienze, che sono in linea con tantissimi thread in giro per il web in riguardo; per cui, quando si parla di pbo dico sempre che va usato con offset negativo, altrimenti alza il vcore a manetta e fa alzare le temperature in maniera pericolosa
avere un dissipatore mostro (per dire un true spirit 140 power) aiuta in tutti i casi, ma il comportamento in linea di massima quello è
Si, è quello che più o meno ho letto in giro e rispecchia la mia esperienza con il 3900X, anche se l’undervolt vedo che dipende davvero da caso a caso (c’è qualcuno che anche con un minimo undervolt perde prestazioni e stabilità)
John_Mat82
16-08-2020, 12:38
Sono tutti tempi (di vendita) calcolati a tavolino....
Con le b550 e queste a520 uscite 1 anno fa, quante x570 in meno avrebbero venduto?
A vagonate ne avrebbero vendute (di meno). Una marea di gente si sarà fatta le b450 o x470, così come ora faccio montare solo delle gran b550.
A vagonate ne avrebbero vendute (di meno). Una marea di gente si sarà fatta le b450 o x470, così come ora faccio montare solo delle gran b550.le gran b550 costano poco meno delle x570 (per dire tra una strix-e x570 e b550 ballano neanche 40 euro), e ci sono ora anche x570 da 150 euro. L'unico vantaggio del b550 mi pare la dissipazione passiva, per il resto secondo me non vale per niente la pena.
Nautilu$
16-08-2020, 13:40
Beh...un attimo.... Ti faccio un esempio a caso:
per te è preferibile una MSI b550 Tomahawk o una Asus prime-P x570 (stesso prezzo) ?
John_Mat82
16-08-2020, 14:14
le gran b550 costano poco meno delle x570 (per dire tra una strix-e x570 e b550 ballano neanche 40 euro), e ci sono ora anche x570 da 150 euro. L'unico vantaggio del b550 mi pare la dissipazione passiva, per il resto secondo me non vale per niente la pena.
Dipende cosa. Alcuni a cui ho fatto pc od ho fatto fare PC hanno preso ora un 3600 con l'idea di attendere un 4800x o un 4900x.
Vero che potresti farlo anche con b450-x470, ma la cosa del bios beta, mancanza di PCIEx 4.0 ecc e tutto sommato non sta grossa differenza tra una b450-x470 decente vs una che so, MSI b550 A Pro (che secondo me è la nuova b450 tomahawk 15x euro vs 125...).
Compatibilità, migliore, bios + aggiornati ora non vale più la pena nè le 400 né le x570, chiaro, salvo dovessi fare il sistema + low cost che ti riesce.
Beh...un attimo.... Ti faccio un esempio a caso:
per te è preferibile una MSI b550 Tomahawk o una Asus prime-P x570 (stesso prezzo) ?
This. Le low end x570 hanno spesso dissipazione e/o vrm peggiori che le b550. Se vuoi risparmiare qualcosa le B550M hanno comunque vrm decenti e costano qualcosa meno e vanno bene per chi non intende mettere settecentordici schede di espansione o case compatti (che spesso sono richiesti).
Nautilu$
16-08-2020, 15:27
Però è anche vero che la MAG X570 Tomahawk sta a 220€, quindi un pensierino per 45€ in + si può fare.......
Prima di questa uscita (sudatissima) , io ho dovuto spendere decisamente di più.....
Adesso si hanno molte più scelte!
le gran b550 costano poco meno delle x570 (per dire tra una strix-e x570 e b550 ballano neanche 40 euro), e ci sono ora anche x570 da 150 euro. L'unico vantaggio del b550 mi pare la dissipazione passiva, per il resto secondo me non vale per niente la pena.
Tra le X570 da 150€ e le buone B550 queste ultime hanno il più delle volte VRM molto migliori.
Io le X570 economiche le salterei.
Beh...un attimo.... Ti faccio un esempio a caso:
per te è preferibile una MSI b550 Tomahawk o una Asus prime-P x570 (stesso prezzo) ?la Tomahawk è un ottima scheda in termini assoluti, ma 200 euro per una MB con chipset budget non so. 20 euro in più c'è la Aoros Elite, tanto per dirne una, o poco di più la Tomahawk x570.
Capisco B550 se vai a spendere 100 euro, 200 sinceramente non tanto.
la Tomahawk è un ottima scheda in termini assoluti, ma 200 euro per una MB con chipset budget non so. 20 euro in più c'è la Aoros Elite, tanto per dirne una, o poco di più la Tomahawk x570.
Capisco B550 se vai a spendere 100 euro, 200 sinceramente non tanto.
Stai ragionando come se le B550 fossero delle B450...
Così non è.
La Tomahawk è meglio di moltissime X570.
la Tomahawk è un ottima scheda in termini assoluti, ma 200 euro per una MB con chipset budget non so. 20 euro in più c'è la Aoros Elite, tanto per dirne una, o poco di più la Tomahawk x570.
Capisco B550 se vai a spendere 100 euro, 200 sinceramente non tanto.
Ti invito a leggerti questo articolo:
https://www.techspot.com/review/2065-amd-b350-vs-b450-vs-b550-tomahawk/
AMD ed i produttori con le B550 hanno abbandonato la strada del chip economico che avevano seguito fino alla generazione B350 e B450 (con poche eccezioni).
In quest’altro articolo scoprirai che ci sono X570 (alcune molto famose come la MSI Gaming Edge, la A PRO o la Gigabyte Gaming X) che sono MOLTO peggiori delle B550 di fascia alta, pur costando uguale se non di più.
https://www.techspot.com/review/2044-amd-b550-motherboard-vrm/
Ripeto, so benissimo che ci sono schede migloori e peggiori a prescindere dal chipset. Però per me ha poco senso prendere delle b550 di fascia alta che costano intorno ai 200 euro quando con 20-30 euro in più prendi schede x570 il cui chipset offre caratteristiche migliori. L'articolo è carino ma se sto spendendo 450 euro di CPU (o 700), e voglio avere vrm spessi per OC (che poi come dicevo io tengo tutti i 12 core fissi a 4.4 con 1.3v, quindi non so manco quanto servano sti vrm spessi), 30 o 40 euro sulla mb probabilmente non mi fan sta differenza e con x570 ho più compatibilità e flessibilità futura grazie alle lane pcie4.
L'unico svantaggio del x570 è la dissipazione attiva, infatti io la ho a liquido :asd:
Ripeto, so benissimo che ci sono schede migloori e peggiori a prescindere dal chipset. Però per me ha poco senso prendere delle b550 di fascia alta che costano intorno ai 200 euro quando con 20-30 euro in più prendi schede x570 il cui chipset offre caratteristiche migliori. L'articolo è carino ma se sto spendendo 450 euro di CPU (o 700), e voglio avere vrm spessi per OC (che poi come dicevo io tengo tutti i 12 core fissi a 4.4 con 1.3v, quindi non so manco quanto servano sti vrm spessi), 30 o 40 euro sulla mb probabilmente non mi fan sta differenza e con x570 ho più compatibilità e flessibilità futura grazie alle lane pcie4.
L'unico svantaggio del x570 è la dissipazione attiva, infatti io la ho a liquido :asd:
I VRM di qualità servono eccome.
Il tuo post mi dice che NON hai letto l'articolo.
Ti aiuto con le immagini:
https://static.techspot.com/articles-info/2044/bench/2020-06-16-image-2-p.webp
credo non serva spiegare come anche senza overvolt una B550 sia meglio di quelle 3/4 X570 spacciate per fascia alta... :rolleyes:
Ti ricordo che una qualunque B550 come la mia ha due slot M2 di cui 1 PCIE 4 ed 1 PCIE 3. Direi che non pongono alcun limite di flessibilità futura se non in casi estremamente specifici (ed improbabili).
esempio concreto? Il mio.
Serviva una mobo a supporto di un 3900X, budget sui 200€, la scelta cadeva tra:
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Asus ROG Strix B550-F Gaming
stesso prezzo, la Asus ha audio migliore, due slot M.2 vs uno, stessa configurazione VRM 12+2
Per fortuna ho ascoltato un paio di consigli qui ed ho preso la B550.
Il discorso era diverso all'epoca X470 vs B450, dove con poche esclusioni (come la Tomahawk) le B450 erano effettivamente prodotti di fascia inferiore.
Caratteristiche migliori l'x570 fino a un certo punto, AMD e' stata in grado di sistemare la questione velocita' Sata? Perche' ad aprile (non ho piu' controllato) si brancolava ancora nel buoio...
comunque giusto per reiterare la questione con chi diceva "ti compri un 3100 e lo overclocki come un 3300X se non meglio", GN l'ha fatto e NO, NON FUNZIONA COSI'.
La struttura dei core/CCX usata nei 3100 è diversa dai 3300X (che sono un binning migliore) e l'overclock non può compensare le latenze maggiori.
Unlike some previous CPUs, like the R5 3600 and 3600X, or the 2600 and 2600X, the AMD Ryzen 3 3100 can’t simply be overclocked to equate the 3300X’s performance. On paper, they look like the same CPU aside from frequency, but the difference is the CCX configuration (again, 2+2 vs. 4+0 on one CCD). The R3 3100 $100 CPU is 4C/8T and runs at 3.6GHz base, 3.9GHz boost, while the R3 3300X $120 CPU is 4C/8T and runs 3.8GHz base, 4.3GHz boost. Because the 3100 is so easily overclocked on just the multiplier (separate piece incoming on IF + DRAM), the logical jump would be that you could just buy a 3100 and overclock it to save $20. It does not work that way.
Qui l'articolo e relativo video.
https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3581-amd-ryzen-3-3300x-cpu-review-vs-3100-clock-for-clock
In soldoni, il 3100 NON è una CPU consigliabile per il gaming, anche ammesso che il 3300X possa essere considerata tale.
Ti invito a leggerti questo articolo:
https://www.techspot.com/review/2065-amd-b350-vs-b450-vs-b550-tomahawk/
AMD ed i produttori con le B550 hanno abbandonato la strada del chip economico che avevano seguito fino alla generazione B350 e B450 (con poche eccezioni).
In quest’altro articolo scoprirai che ci sono X570 (alcune molto famose come la MSI Gaming Edge, la A PRO o la Gigabyte Gaming X) che sono MOLTO peggiori delle B550 di fascia alta, pur costando uguale se non di più.
https://www.techspot.com/review/2044-amd-b550-motherboard-vrm/
E qui il quotone ci sta tutto. Alcune X570 economiche fanno pena e sono peggiori rispetto alle B550 top.
paolo.oliva2
16-08-2020, 18:38
E qui il quotone ci sta tutto. Alcune X570 economiche fanno pena e sono peggiori rispetto alle B550 top.
Però quello che conta è la potenza dei VRM... il numero di fasi a me non è sembrato fosse importante. Epoca 1800X, avevo 2 Asus X370 che avevano più fasi della Asrock X370, però le Asus fornivano max 250W contro i 300W (pergiunta certificati sul manuale) della Asrock. La Asrock era più stabile... in ogni caso Zen 1000 non era "delicato" in OC... non aveva parti instabili.
Altro punto è la dissipazione dei VRM... che in certe mobo è da fare pena.
In ogni caso non ho mai capito che cacchio di disposizioni abbia dato AMD all'uscita di Zen... non ricordo onestamente quanto consumava un 1800X, ma considerando che il 1920X X12 TR4 arriva max a 180W, non ho idea cosa pensava di montare Asrock, con un reparto d'alimentazione da 300W.
Azzo, un 3950X in OC arriva a 180W...
Le CF epoca BD, c'erano solamente 20W di margine, 8350 a 220W e mobo max 240W. Le mobo hanno aumentato le fasi... ma la potenza è simile... sono i proci AMD che consumano un tot di meno.
paolo.oliva2
16-08-2020, 18:56
[QUOTE=Max(IT);46923565]Se mi parli di una 3950X su una B550 decente sicuramente si può fare, ma il A520 è pensato per CPU di fascia bassa per contenere i costi (PC da office automation ad esempio). Le ASRock che ho visto avevano VRM a 8 o 6 fasi per capirci.
In generale se uno ha bisogno della potenza di elaborazione di un 3950X si costruisce un PC equilibrato e COME MINIMO punta ad una buona B550./QUOTE]
Rileggi il mio post.
Per il MIGLIOR RAPPORTO PREZZO/PRESTAZIONI, vuol dire spendere il meno possibile per la massima potenza possibile.
Ho forse scritto che per un 3950X consiglio una A320?
Allora se quoti il mio post, non avviare i tuoi meandri personali... attieniti a ciò che ho scritto, ed io certamente non ho scritto che una A320 è la mobo top per un 3950X, questa è una tua interpretazione, sballata, modificata a tuo piacimento, di cui il fine lo sai solamente tu.
Poi caschi pure male, perchè iio ho sempre acquistato (e consigliato) la mobo rop per un procio... ed ho sempre consigliato la migliore alimentazione, specie se si vuole fare OC.
Ma ti torno a ripetere, perchè forse non ti è ancora chiaro, che l'OC con Zen2 è limitato, il massimo è 180W con un 3950X X16 vs 140W nominali.
Non sono più i tempi in cui un procio da 120W poteva arrivare a 250W (almeno in AMD), e quindi contava la mobo cazzuta che offriva molto di più delle specifiche def.
Basta conoscere il tipo di VRM che monta la mobo per capire se c'è un +30% di margine sulla potenza nominale per consentire pure l'OC.
Crysis76
16-08-2020, 19:02
comunque giusto per reiterare la questione con chi diceva "ti compri un 3100 e lo overclocki come un 3300X se non meglio", GN l'ha fatto e NO, NON FUNZIONA COSI'.
La struttura dei core/CCX usata nei 3100 è diversa dai 3300X (che sono un binning migliore) e l'overclock non può compensare le latenze maggiori.
Qui l'articolo e relativo video.
https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3581-amd-ryzen-3-3300x-cpu-review-vs-3100-clock-for-clock
In soldoni, il 3100 NON è una CPU consigliabile per il gaming, anche ammesso che il 3300X possa essere considerata tale.
guardando quella rece il 3300x se la cava bene per essere un 4/8 ( in alcuni giochi si avvicina al 9600k) però ciò che stona è il prezzo, se fosse venduto a 120-130 euro sarebbe un affare , però vedo che sta a abbondante sopra le 150 spedito.
I VRM di qualità servono eccome.
Il tuo post mi dice che NON hai letto l'articolo.
Ti aiuto con le immagini:
https://static.techspot.com/articles-info/2044/bench/2020-06-16-image-2-p.webp
credo non serva spiegare come anche senza overvolt una B550 sia meglio di quelle 3/4 X570 spacciate per fascia alta... :rolleyes:
Ti ricordo che una qualunque B550 come la mia ha due slot M2 di cui 1 PCIE 4 ed 1 PCIE 3. Direi che non pongono alcun limite di flessibilità futura se non in casi estremamente specifici (ed improbabili).
esempio concreto? Il mio.
Serviva una mobo a supporto di un 3900X, budget sui 200€, la scelta cadeva tra:
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Asus ROG Strix B550-F Gaming
stesso prezzo, la Asus ha audio migliore, due slot M.2 vs uno, stessa configurazione VRM 12+2
Per fortuna ho ascoltato un paio di consigli qui ed ho preso la B550.
Il discorso era diverso all'epoca X470 vs B450, dove con poche esclusioni (come la Tomahawk) le B450 erano effettivamente prodotti di fascia inferiore.
Si ma mo la Tomahawk x570 sta a 210 euro.
Inoltre senza sapere i parametri potrebbe semplicemente essere un problema di BIOS. Il test successivo a 1.4v è irrealistico. Non si è mai vista un una mb mandare in throttling la cpu col pb attivo dai.
La lineup delle schede madri non ha senso e in diversi momenti è convenuto comprare una cosa o l'altra, ma oggi secondo me b550 di fascia alta mi paiono mal posizionate
nevets89
16-08-2020, 19:39
Però quello che conta è la potenza dei VRM... il numero di fasi a me non è sembrato fosse importante. Epoca 1800X, avevo 2 Asus X370 che avevano più fasi della Asrock X370
mmm, a quanto ricordo asrock ha il massimo numero di fasi... 6x2 contro le 4x2 delle asus... quindi alla fine le fasi contano... più ne hai meno sono stressate individualmente...
Si ma mo la Tomahawk x570 sta a 210 euro.
Inoltre senza sapere i parametri potrebbe semplicemente essere un problema di BIOS. Il test successivo a 1.4v è irrealistico. Non si è mai vista un una mb mandare in throttling la cpu col pb attivo dai.
La lineup delle schede madri non ha senso e in diversi momenti è convenuto comprare una cosa o l'altra, ma oggi secondo me b550 di fascia alta mi paiono mal posizionate
Ma io dico: ti costa tanto leggere l’articolo prima di commentarlo ? :mbe:
Techspot è un sito di affidabilità mondiale, ed il test è di GIUGNO 2020, quindi al limite dovevano essere le B550 ad avere BIOS acerbi, mentre quelle X570 sono sul mercato da un anno ed hanno BIOS maturi.
Semplicemente hanno una sezione di alimentazione cheap e sono una vera e propria truffa. L’utente (come te) vede X570 e compra pensando ad un prodotto di fascia alta, e si trova con una mobo in crisi semplicemente con il PBO attivo.
Non a caso le X570 serie in quella stessa prova hanno valori ottimi...
Le B550 sono state introdotte con un anno di ritardo di proposito, per non erodere il mercato della X570.
Ad essere mal posizionate sono le X570 di fascia bassa, che in molti casi sono una vera e propria fregatura.
Naturalmente ci sono eccezioni come la Asus Prime X570-P o la MSI X570 Tomahawk che sono X570 entry level di buona qualità .
Ma tra le X570 gira del vero pattume che è un rischio per gli utenti meno informati.
https://static.techspot.com/articles-info/2019/bench/PBO.png
LentapoLenta
16-08-2020, 20:02
Caratteristiche migliori l'x570 fino a un certo punto, AMD e' stata in grado di sistemare la questione velocita' Sata? Perche' ad aprile (non ho piu' controllato) si brancolava ancora nel buoio...
Quello del SATA si è rivelato un non problema, almeno da quello che si legge su Reddit.
paolo.oliva2
16-08-2020, 20:04
mmm, a quanto ricordo asrock ha il massimo numero di fasi... 6x2 contro le 4x2 delle asus... quindi alla fine le fasi contano... più ne hai meno sono stressate individualmente...
A me sembrava che ne aveva più Asus :sofico:.
Comunque quello che volevo dire, è che a parità di corrente erogata ovviamente ppreferisco più fasi, ma se devo sciegliere 300W su 8 fasi o 250W su 12, preferisco 8 fasi 300W.
Quindi principalmente, se possibile, io guardo la potenza di corrente dei VRM in primis, poi, a parità di VRM, il numero di fasi. Cioè, collegandomi a quanto dici tu, se una fase fornsce esempio 60W con carico 30W, è meno stressata di due fasi da 25W con carico 15W.
Questo poi si aggancia pure alla dissipazione dei VRM. In generale se un VRM è esempio da 90A, con carico 45A è praticamente tiepido... mentre un VRM da 60A con carico 45A scalda ed un totale. Poi penso che i produttori di mobo progettino la dissipazione per un carico medio di circa la metà della corrente nominale del VRM. Quindi più la mobo ha unna alimentazione "scarsa", più è sollecitata in tutte le parti, ivi compreso la dissipazione.
John_Mat82
16-08-2020, 20:06
Ma tra le X570 gira del vero pattume che è un rischio per gli utenti meno informati.
Soprattutto quasi tutte le MSI salvo la Tomahawk (che infatti correggeva e di brutto i difetti di tutte le altre) e le top di gamma Unify e GodLike. Ma c'è il grafico :sofico:
Quello del SATA si è rivelato un non problema, almeno da quello che si legge su Reddit.
Sul sub AMD attenzione al negazionismo dei fanboy (stese regole da seguire quando si legge questo thread), cmq se hai dati certi (post Aprile, ultimi dati che si hanno del problema testato e verificato su piu' macchine) posta pure che fanno comodo, purtroppo sottomano ho solo b450 da testare lato AM4.
A me sembrava che ne aveva più Asus :sofico:.
Comunque quello che volevo dire, è che a parità di corrente erogata ovviamente ppreferisco più fasi, ma se devo sciegliere 300W su 8 fasi o 250W su 12, preferisco 8 fasi 300W.
Quindi principalmente, se possibile, io guardo la potenza di corrente dei VRM in primis, poi, a parità di VRM, il numero di fasi. Cioè, collegandomi a quanto dici tu, se una fase fornsce esempio 60W con carico 30W, è meno stressata di due fasi da 25W con carico 15W.
Questo poi si aggancia pure alla dissipazione dei VRM. In generale se un VRM è esempio da 90A, con carico 45A è praticamente tiepido... mentre un VRM da 60A con carico 45A scalda ed un totale. Poi penso che i produttori di mobo progettino la dissipazione per un carico medio di circa la metà della corrente nominale del VRM. Quindi più la mobo ha unna alimentazione "scarsa", più è sollecitata in tutte le parti, ivi compreso la dissipazione.
mammamia che confusione :doh:
VRM... e mi parli di Watt ed Ampere ... :mbe:
Aspetta, ti do una mano (ed un suggerimento): la V di VRM secondo te cosa significa ?
Fammi un fischio se vuoi qualche link su cosa sono e cosa fanno i VRM.
Soprattutto quasi tutte le MSI salvo la Tomahawk (che infatti correggeva e di brutto i difetti di tutte le altre) e le top di gamma Unify e GodLike. Ma c'è il grafico :sofico:
è una delle cose che critico più di MSI, marca che per altro apprezzo: forbice troppo ampia tra i loro prodotti.
Alcuni molto buoni ed altri TROPPO pessimi. :rolleyes:
Quando mi chiedono un consiglio su un prodotto MSI, qualunque esso sia, drizzo le orecchie perché il rischio "sola" è sempre presente.
A me sembrava che ne aveva più Asus :sofico:.
Comunque quello che volevo dire, è che a parità di corrente erogata ovviamente ppreferisco più fasi, ma se devo sciegliere 300W su 8 fasi o 250W su 12, preferisco 8 fasi 300W.
ne abbiamo parlato spesso in passato, sia io che altri contestavamo questo punto di vista in quanto, teoricamente a parità di controller e qualità componenti, più fasi ti permetterebbero parametri di alimentazione (in particolare la tensione di alimentazione) più stabili e dall'escursione più limitata, mentre potenze/correnti estreme di picco non necessariamente rappresentano un carico reale fuori dall'oc per i benchmark. poi giustamente ognuno ha la sua esperienza e le sue preferenze, inoltre ci sono tutte le varie situazioni e valutazioni intermedie che subentrano volendo fare un'analisi accurata della questione fasi anche in funzione del resto degli elementi.
sulle tue asus e asrock (la cs 6 hero vs la taichi), se non ricordo male le specifiche utilizzavano gli stessi transistor di TexasInstruments ma in configurazione differente "a vantaggio" per asrock in ogni senso (4x2 vs 6x2), però hai cambiato tante mobo e magari in realtà stiamo parlando di schede diverse.
Che problema sarebbe sul sata?
non sono sicuro ma credo si riferisca a questo:
https://forums.anandtech.com/threads/reduced-sata-performance-on-x570.2579193/
non so se il problema coinvolge anche le B550.
Da una prima empirica prova il mio WD Blue SATA si comporta come si comportava sulla Z390 (550 write/540 read).
non sono sicuro ma credo si riferisca a questo:
https://forums.anandtech.com/threads/reduced-sata-performance-on-x570.2579193/
non so se il problema coinvolge anche le B550.
Sarebbe carino capirlo prima di doversi sbattere a fare le prove da soli, fra incompetenza testate (utonti non ne parliamo), paladini della giudizia onanista e complottisti vari, quando c'e' un problema con AMD diventa stranamente tutto molto fumoso.
LentapoLenta
16-08-2020, 20:39
Sul sub AMD attenzione al negazionismo dei fanboy (stese regole da seguire quando si legge questo thread), cmq se hai dati certi (post Aprile, ultimi dati che si hanno del problema testato e verificato su piu' macchine) posta pure che fanno comodo, purtroppo sottomano ho solo b450 da testare lato AM4.
Non ho alcun dato da aggiungere.
Se non ricordo male gli ultimi commenti di quel thread, è stato fatto notare autorevolmente all’OP che la base statistica su cui poggiavano le sue teorie erano inconsistenti, nonostante i dati aggiunti da altri utenti.
Personalmente da possessore di mobo X570 me ne infischio perché le performance degli SSD vanno ben oltre le reali necessità della stragrande maggioranza degli utenti (compreso il sottoscritto).
Inoltre credo fermamente che se ci fosse stato anche solo un minimo di fondatezza in quelle teorie, le testate pro Intel ci si sarebbero buttate a capofitto...
cut
Ok quindi il nulla come sempre, niente di strano, scie chimiche (fluidissime) probabilmente :mc:
Sarebbe carino capirlo prima di doversi sbattere a fare le prove da soli, fra incompetenza testate (utonti non ne parliamo), paladini della giudizia onanista e complottisti vari, quando c'e' un problema con AMD diventa stranamente tutto molto fumoso.
pensa che non ne sapevo nulla.
Ho provato sul mio (che tra l'altro è pieno al 50% quindi non in condizioni ottimali) ed ottengo risultati in linea a quelli che con lo stesso disco ottenevo sullo Z390, quindi potremmo dedurre che:
- il problema era hardware e l'hanno risolto sulle B550 ma non sulle X570;
- il problema era di driver ed in questo caso probabile l'abbiano risolto anche sulle X570.
Solo chi ha un SATA abbastanza veloce ed una X570 può confermarcelo.
Quincy_it
16-08-2020, 20:49
Ti invito a leggerti questo articolo:
https://www.techspot.com/review/2065-amd-b350-vs-b450-vs-b550-tomahawk/
AMD ed i produttori con le B550 hanno abbandonato la strada del chip economico che avevano seguito fino alla generazione B350 e B450 (con poche eccezioni).
[cut]
Mi interessa il discorso. Sto assemblando un nuovo pc in formato mini-itx, a parte i dubbi su cpu e scheda video (prendere rispettivamente un 3800X/3900X ed una 2080 Super oppure aspettare i nuovi Ryzen / RTX serie 3000). Sulla mobo credevo di avere le idee chiare, ero orientato ad una "Gigabyte X570 I AORUS PRO WIFI" ma leggendo gli ultimi post mi avete fatto venire una marea di dubbi.. 200-220 € è il budget massimo che mi sono imposto, nello standard mini-itx ed in quella fascia di prezzo c'é di meglio? :confused:
Per rientrare in topic, si ha una data riguardo la presentazione delle nuove cpu AMD?
pensa che non ne sapevo nulla.
Ho provato sul mio (che tra l'altro è pieno al 50% quindi non in condizioni ottimali) ed ottengo risultati in linea a quelli che con lo stesso disco ottenevo sullo Z390, quindi potremmo dedurre che:
- il problema era hardware e l'hanno risolto sulle B550 ma non sulle X570;
- il problema era di driver ed in questo caso probabile l'abbiano risolto anche sulle X570.
Solo chi ha un SATA abbastanza veloce ed una X570 può confermarcelo.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fwh7q0/sata_performance_is_gimped_on_x570_compared_to/?sort=new
MSI conferma il problema e passa la palla ad AMD, se vuoi fare test validi usa la metodologia del poster di quel thread (soprattutto random 4k).
Problema assente su nvme fortunatamente.
Mi interessa il discorso. Sto assemblando un nuovo pc in formato mini-itx, a parte i dubbi su cpu e scheda video (prendere rispettivamente un 3800X/3900X ed una 2080 Super oppure aspettare i nuovi Ryzen / RTX serie 3000). Sulla mobo credevo di avere le idee chiare, ero orientato ad una "Gigabyte X570 I AORUS PRO WIFI" ma leggendo gli ultimi post mi avete fatto venire una marea di dubbi.. 200-220 € è il budget massimo che mi sono imposto, nello standard mini-itx ed in quella fascia di prezzo c'é di meglio? :confused:
Per rientrare in topic, si ha una data riguardo la presentazione delle nuove cpu AMD?
il formato è un pò "bastardo" e le scelte limitate.
Mi risulta che quel modello sia abbastanza adeguato e valido.
certo infilare un 3900X, una 2080 Super o altro in un case piccolo mi fa paura, ma se lavori bene dovresti tenere tutto sotto controllo.
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_x570i_itx_aorus_pro_wifi_review/20
https://www.anandtech.com/show/15551/the-gigabyte-x570-i-aorus-pro-wifi-motherboard-review-/9
anandtech in particolare l'ha testata con un 3700X e si è comportata bene, ma certo non raccomanda un 3950X in OC su quella scheda.
LentapoLenta
16-08-2020, 20:58
Ok quindi il nulla come sempre, niente di strano, scie chimiche (fluidissime) probabilmente :mc:
Non ho capito il senso del tuo post... se voleva essere ironico, non mi ha fatto ridere per niente. Vedo che hai pure editato, vabbè...
LentapoLenta
16-08-2020, 21:01
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fwh7q0/sata_performance_is_gimped_on_x570_compared_to/?sort=new
MSI conferma il problema e passa la palla ad AMD, se vuoi fare test validi usa la metodologia del poster di quel thread (soprattutto random 4k).
Problema assente su nvme fortunatamente.
(Sempre se non ricordo male) in quel thread ci sono utenti con configurazioni simili che hanno postato risultati molto diversi. Uniti al fatto che - ripeto - la base statistica è inconsistente, la conclusione viene da se.
Di MSI mi fido poco da sempre, dopo la storia delle dimensioni dei chip del BIOS ancora meno.
LentapoLenta
16-08-2020, 21:05
pensa che non ne sapevo nulla.
Sicuramente perché il problema è reale e AMD, grazie al proprio potere economico) ha insabbiato il tutto.
- il problema era hardware e l'hanno risolto sulle B550 ma non sulle X570;
- il problema era di driver ed in questo caso probabile l'abbiano risolto anche sulle X570.
Solo chi ha un SATA abbastanza veloce ed una X570 può confermarcelo.
Come può essere un problema hardware se mobo con stesso chipset X570 danno risultato diversi? Se fosse hardware, tutti i possessori di mobo X570 dovrebbero avere più o meno gli stessi risultati.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fwh7q0/sata_performance_is_gimped_on_x570_compared_to/?sort=new
MSI conferma il problema e passa la palla ad AMD, se vuoi fare test validi usa la metodologia del poster di quel thread (soprattutto random 4k).
Problema assente su nvme fortunatamente.
si si ho usato lo stesso test.
Li il problema erano risultati sui 200 MB/s in RND, se non inferiori...
Sul mio vedo risultati sopra i 350 Mb/s in RND, paragonabili allo Z390 (avevo tenuto gli screenshot).
Bisognerebbe vedere qualcuno che ha una X570 e fa il test, per capire se AMD ha risolto con gli ultimi drivers oppure è un problema hardware dello X570.
Come può essere un problema hardware se mobo con stesso chipset X570 danno risultato diversi? Se fosse hardware, tutti i possessori di mobo X570 dovrebbero avere più o meno gli stessi risultati.
sto solo ipotizzando, non ho una X570 per fare una prova.
L'ho fatta sulla B550 e non mi sembra risentirne.
Tu non hai un SSD SATA da provare ?
Quincy_it
16-08-2020, 21:16
il formato è un pò "bastardo" e le scelte limitate.
Mi risulta che quel modello sia abbastanza adeguato e valido.
certo infilare un 3900X, una 2080 Super o altro in un case piccolo mi fa paura, ma se lavori bene dovresti tenere tutto sotto controllo.
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_x570i_itx_aorus_pro_wifi_review/20
https://www.anandtech.com/show/15551/the-gigabyte-x570-i-aorus-pro-wifi-motherboard-review-/9
anandtech in particolare l'ha testata con un 3700X e si è comportata bene, ma certo non raccomanda un 3950X in OC su quella scheda.
Purtroppo ho seri problemi di spazio, quindi o quel formato o nulla. :p
Non ho intenzione di fare overclock e raffredderei la cpu con un Nzxt Kraken x53.
LentapoLenta
16-08-2020, 21:18
sto solo ipotizzando, non ho una X570 per fare una prova.
L'ho fatta sulla B550 e non mi sembra risentirne.
Tu non hai un SSD SATA da provare ?
No, solo NVMe.
Ma torno a chiedere... in questo periodo di passaggio in cui le varie testate si annoiano talmente tanto da mettere su analisi in cui ritestano CPU antidiluviane (tipo il capellone che ha rimesso su un FX), ci fosse un minimo di trippa per gatti, non ci si butterebbero a capofitto? Con tutti gli pseudo siti pro Intel che ci sono e con il momento di magra che passa Intel? Mah...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.