View Full Version : Inizia la dismissione di uBlock Origin da Chrome: cosa cambierà per gli utenti
Redazione di Hardware Upg
16-10-2024, 11:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/inizia-la-dismissione-di-ublock-origin-da-chrome-cosa-cambiera-per-gli-utenti_131871.html
Google ha iniziato a disabilitare automaticamente l'estensione uBlock Origin su Chrome. La transizione verso Manifest V3 potrebbe limitare l'efficacia del blocco degli annunci, costringendo gli utenti ad adattarsi a nuove soluzioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che fortuna, ho mollato chrome e vari della famiglia ormai da anni. E senza rimpianti di alcun genere.
cosa cambierà per gli utenti
Che se ne andranno in favore di firefox
Silent Bob
16-10-2024, 12:12
Che se ne andranno in favore di firefox
Ma penso pure Opera, o altri Browser "recenti" tipo Brave.
randorama
16-10-2024, 12:13
Chrome is the new Edge.
gabriello2501
16-10-2024, 12:18
poverini, quelli che usano il cremino
Kuriosone
16-10-2024, 12:59
Sto rivalutando sempre più Firefox e Brave. Evitiamo di comprare i prodotti delle pubblicità, non è difficile
zaltiboy
16-10-2024, 13:21
Guardate che non c'è bisogno di fare quelli che la sanno lunga, come dice l'articolo, uBlock Origin Lite funziona ancora, e bene.
Guardate che non c'è bisogno di fare quelli che la sanno lunga, come dice l'articolo, uBlock Origin Lite funziona ancora, e bene.
Oppure quelli lì sanno che non sono la stessa cosa, e con alcuni siti il Lite non funziona...
NeroCupo
16-10-2024, 13:55
Chrome non lo uso neppure sotto tortura, se posso.
Sotto Windows (non ditelo, lo so, lo so...) sto usando Firefox.
Chi ha già utilizzato Brave, mi può dire come si trova rispetto a Firefox (che ultimamente ho letto sta facendo un po' il 'birbante')?
Merita?
Sì, no?
E se no, cosa altro consigliate?
Tnx a tutti :)
pachainti
16-10-2024, 14:10
Le alternative non mancano https://privacytests.org/
pachainti
16-10-2024, 14:12
Chrome non lo uso neppure sotto tortura, se posso.
Sotto Windows (non ditelo, lo so, lo so...) sto usando Firefox.
Chi ha già utilizzato Brave, mi può dire come si trova rispetto a Firefox (che ultimamente ho letto sta facendo un po' il 'birbante')?
Merita?
Sì, no?
E se no, cosa altro consigliate?
Tnx a tutti :)
Brave con le impostazione di default è migliore di firefox. Se metti lo scudo shield su aggressivo e qualche ritocco sui filtri diventa quasi perfetto.
Firefox meglio lasciarlo perdere, puoi usare LibreWolf un suo fork senza tracciamenti attivi di default.
e con alcuni siti il Lite non funziona...
Me ne elenchi alcuni? Vorrei testare.
Bho io uso sia Chrome che Brave e mi trovo bene da sempre.
Su Chrome proprio oggi ho installato Origin Lite per provarlo al posto del "vecchio" con il filtro base a me pare che navigo come prima.
Me ne elenchi alcuni? Vorrei testare.
Io non lo so, mai usato il Lite.
Però basta leggere le faq ufficiali:
https://github.com/uBlockOrigin/uBOL-home/wiki/Frequently-asked-questions-(FAQ)
Ad esempio, fallisce con molti anti-adblockers:
https://x.com/gorhill/status/1792688494999155147
Si tenga presente che siamo in un forum di tecnologia, là fuori il 95% dell'utenza non sa nemmeno che esiste una cosa chiamata "adblocker" ed usa Chrome solo perchè probabilmente lo ha instalato "per sbaglio" assieme a qualche software.
Il restante 5% dell'utenza consapevole è spalmata nell'uso dei vari browser.
Io ormai sono anni ed anni che uso Firefox e con quello che leggo sono ben lieto di restare dove sto.
Ad esempio, fallisce con molti anti-adblockers:
https://x.com/gorhill/status/1792688494999155147
Quella è roba di maggio. Hai altri url? Il pittsburgh post gazette non è raggiungibile nemmeno su firefox (almeno 10 minuti fa quando ho provato)
E se no, cosa altro consigliate?
Ti conviene sempre avere un browser chromium a disposizione sul tuo sistema (che non deve per forza essere quello di default), soprattutto nel caso di testing/compatibilità con chi lo richiede, ecc..
Allo stato attuale, come chromium mi terrei solo un Brave portable (o in alternativa un Iridium o Thorium).
Quella è roba di maggio. Hai altri url? Il pittsburgh post gazette non è raggiungibile nemmeno su firefox (almeno 10 minuti fa quando ho provato)
No, come già detto, quel link l'ho preso dalla FAQ ufficiale di UBO Lite. Forse ci sono altri link lì.
Ma se lo dicono loro che ci sono differenze tra le due versioni, perché dovrei dubitarne?
No, come già detto, quel link l'ho preso dalla FAQ ufficiale di UBO Lite. Forse ci sono altri link lì.
Ma se lo dicono loro che ci sono differenze tra le due versioni, perché dovrei dubitarne?
Perché per evitare continue rogne e l'apertura di numeri assurdi di richieste di modifica han dovuto mettere le mani avanti.
Ad oggi non sono riuscito a trovare un solo sito in cui UBOL non funzioni perfettamente e io lo uso con modalità di filtraggio completa quindi quella più aggressiva e che può dare più problemi.
Detto ciò UBOL lo consiglio laddove non si ha il controllo del router e dei DNS. Se hai il controllo del router o dei DNS semplicemente basta usare un servizio dedicato che filtra la pubblicità a livello DNS e passa la paura.
Niente vieta di usare entrambi eh però di soluzioni ce ne sono una marea. Se poi vuoi un controllo veramente personale metti su PiHole ma mi sembra veramente esagerato.
Le alternative non mancano https://privacytests.org/
Qualcuno può riassumere, con una opinione, questa tabella?
Vedo che Brave ha la spunta verde su tutto, ma molte cose sono realmente importanti?
Qualcuno può riassumere, con una opinione, questa tabella?
Ogni voce (click sinistro sulla stessa) ha una propria spiegazione, ovviamente più chiara per gli addetti ai lavori (es. sviluppatori full stack).
Per quanto mi concerne, tengo molto al fingerprint (che in certi frangenti può rendere meno efficace l'ip-spoofing).
Vedo che Brave ha la spunta verde su tutto
Non su tutto, ma è vero che ha fatto balzi in avanti interessanti dopo aver modificato pesantemente chromium.
Perché per evitare continue rogne e l'apertura di numeri assurdi di richieste di modifica han dovuto mettere le mani avanti.
Ad oggi non sono riuscito a trovare un solo sito in cui UBOL non funzioni perfettamente e io lo uso con modalità di filtraggio completa quindi quella più aggressiva e che può dare più problemi.
Detto ciò UBOL lo consiglio laddove non si ha il controllo del router e dei DNS. Se hai il controllo del router o dei DNS semplicemente basta usare un servizio dedicato che filtra la pubblicità a livello DNS e passa la paura.
Niente vieta di usare entrambi eh però di soluzioni ce ne sono una marea. Se poi vuoi un controllo veramente personale metti su PiHole ma mi sembra veramente esagerato.
Che modalità di filtraggio conviene usare? Quella basilare, oppure la completa?
Per il router che servizio usi?
Detto ciò UBOL lo consiglio laddove non si ha il controllo del router e dei DNS. Se hai il controllo del router o dei DNS semplicemente basta usare un servizio dedicato che filtra la pubblicità a livello DNS e passa la paura.
Approfondiamo che mi interessa questo argomento ma non so bene come e cosa fare.. :ciapet:
Che modalità di filtraggio conviene usare? Quella basilare, oppure la completa?
Per il router che servizio usi?
Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.
Per quanto riguarda il router puoi usare:
AdGuard DNS
Indirizzi DNS:
Primario: 94.140.14.14
Secondario: 94.140.15.15
Questo sopra è quello che uso io ma te ne lascio altri come alternative:
Quad9 (Con blocco di minacce)
Indirizzi DNS:
Primario: 9.9.9.9
Secondario: 149.112.112.112
OpenDNS Family Shield
Indirizzi DNS:
Primario: 208.67.222.123
Secondario: 208.67.220.123
Cloudflare DNS (Con blocco di malware)
Indirizzi DNS:
1.1.1.2 (primario)
1.0.0.2 (secondario)
li imposti nel router e nei dispositivi basta che controlli (ma normalmente è così) che usino i DNS del router e non DNS custom e hai fatto.
Grazie mille, gentilissimo! :)
omihalcon
17-10-2024, 13:26
Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.
[...]
Grazie Darkon non sapevo di questi DNS alternativi!
Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.
Per quanto riguarda il router puoi usare:
AdGuard DNS
Indirizzi DNS:
Primario: 94.140.14.14
Secondario: 94.140.15.15
Questo sopra è quello che uso io ma te ne lascio altri come alternative:
Quad9 (Con blocco di minacce)
Indirizzi DNS:
Primario: 9.9.9.9
Secondario: 149.112.112.112
OpenDNS Family Shield
Indirizzi DNS:
Primario: 208.67.222.123
Secondario: 208.67.220.123
Cloudflare DNS (Con blocco di malware)
Indirizzi DNS:
1.1.1.2 (primario)
1.0.0.2 (secondario)
li imposti nel router e nei dispositivi basta che controlli (ma normalmente è così) che usino i DNS del router e non DNS custom e hai fatto.
Grazie! Post davvero prezioso! :)
Una domanda.. io sul router come molti immagino ho anche la telefonia fissa.. ma se cabio i DNS e metto questi al posto di quelli dell'operatore non salta il servizio?
Grazie! Post davvero prezioso! :)
Una domanda.. io sul router come molti immagino ho anche la telefonia fissa.. ma se cabio i DNS e metto questi al posto di quelli dell'operatore non salta il servizio?
Non c'entra.
I DNS convertono l'url del sito nel relativo indirizzo IP.
Il servizio fonia è già indirizzato ad un IP suo, non usa i DNS...
pachainti
17-10-2024, 16:23
Qualcuno può riassumere, con una opinione, questa tabella?
Vedo che Brave ha la spunta verde su tutto, ma molte cose sono realmente importanti?
La tabella è molto tecnica. In generale Brave, LibreWolf (fork di Firefox orientato alla privacy) su PC, Brave e Mull (fork di Firefox orientato alla privacy) su android sono i browser migliori per la privacy con le impostazioni predefinite.
Brave ha molte funzioni orientate alla privacy (https://brave.com/privacy-updates/) per alcune è anche superiore a TOR, per esempio nella gestione del fingerprint del browser: Brave utilizza la "randomizzazione" (ti fa essere ogni volta un utente diverso) mentre TOR l'"uniformazione" (ti confonde tra la folla), la prima è più efficace visto che un componente aggiuntivo, una lingua diversa o un hardware diverso possono comportare differenze.
Il vantaggio di Brave è l'essere basato su chromium e quindi avere maggiori funzioni e compatibilità con il web rispetto a Firefox. Questo è anche uno svantaggio poiché gecko di Firefox rimane l'unica alternativa al mondo chromium.
Tuttavia, mozilla ultimamente si sta dando la zappa sui piedi.
Non c'entra.
I DNS convertono l'url del sito nel relativo indirizzo IP.
Il servizio fonia è già indirizzato ad un IP suo, non usa i DNS...
Ah, ok.
Quindi posso mettere i DNS che mi pare in sostanza.
Bueno. Devo fare qualche test allora. :D
Io uso Edge perché è quello con più feature senza estensioni, oltre a ublock appunto, e perché è comodo usare authenticator di MS come password manager su telefono, dato che le condivide col browser. FF con no script, ublock e ghostery l'ho usato e l'ho installato, ma preferisco la velocità di Edge. Brave non mi ha convinto, mentre Edge sì anche mobile.
Detto questo, essendo chromium, presumo alla lunga anche Edge come tutti, pure Brave, bloccherà ublock e pazienza, la mia domanda è: ma il problema è YT? No perché io quello lo guardo spesso in app e non mi pesa la pubblicità, pure Spotify lo uso con pubblicità, idem Prime, non pago abbonamenti per non averla... O il problema è che con pubblicità attiva ci sono rischi di sicurezza.
Che poi la soluzione mobile quale sarebbe? Sempre FF che è piantato?
Grazie! Post davvero prezioso! :)
Una domanda.. io sul router come molti immagino ho anche la telefonia fissa.. ma se cabio i DNS e metto questi al posto di quelli dell'operatore non salta il servizio?
Assolutamente NO. Il VoIP e i DNS non hanno alcun problema di compatibilità.
Se poi hai una misto rame o precedente a maggior ragione sono proprio due mondi a parte.
Detto questo, essendo chromium, presumo alla lunga anche Edge come tutti, pure Brave, bloccherà ublock e pazienza, la mia domanda è: ma il problema è YT? No perché io quello lo guardo spesso in app e non mi pesa la pubblicità, pure Spotify lo uso con pubblicità, idem Prime, non pago abbonamenti per non averla... O il problema è che con pubblicità attiva ci sono rischi di sicurezza.
Che poi la soluzione mobile quale sarebbe? Sempre FF che è piantato?
Su Edge non sono molto esperto per quanto riguarda Chrome sostanzialmente puoi evitare tutta la pubblicità su youtube spesso anche quella "in stream" con apposite estensioni.
Per quanto riguarda il mobile per risponderti bisogna capire di che telefono parliamo e se sei un utente root o no root. In ogni caso ci sono sistemi di filtraggio anche su mobile molto efficaci che eliminano quasi tutti gli ads.
Che poi la soluzione mobile quale sarebbe? Sempre FF che è piantato?
tu ti smazzi minuti di pubblicità su ogni video e ti lamenti che firefox è lento?
Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.
Per quanto riguarda il router puoi usare:
AdGuard DNS
Indirizzi DNS:
Primario: 94.140.14.14
Secondario: 94.140.15.15
Questo sopra è quello che uso io ma te ne lascio altri come alternative:
Quad9 (Con blocco di minacce)
Indirizzi DNS:
Primario: 9.9.9.9
Secondario: 149.112.112.112
OpenDNS Family Shield
Indirizzi DNS:
Primario: 208.67.222.123
Secondario: 208.67.220.123
Cloudflare DNS (Con blocco di malware)
Indirizzi DNS:
1.1.1.2 (primario)
1.0.0.2 (secondario)
li imposti nel router e nei dispositivi basta che controlli (ma normalmente è così) che usino i DNS del router e non DNS custom e hai fatto.
dovrebbe essere una soluzione buona anche per chi vede YT su smart tv, Grazie!
dovrebbe essere una soluzione buona anche per chi vede YT su smart tv, Grazie!
Non vorrei dire una cavolata, ma non credo che i filtri DNS funzionino con le pubblicità di YT...
Questo perché i video pubblicitari provengono da YT stesso, non ci sono indirizzi IP da escludere.
Su Edge non sono molto esperto per quanto riguarda Chrome sostanzialmente puoi evitare tutta la pubblicità su youtube spesso anche quella "in stream" con apposite estensioni.
Per quanto riguarda il mobile per risponderti bisogna capire di che telefono parliamo e se sei un utente root o no root. In ogni caso ci sono sistemi di filtraggio anche su mobile molto efficaci che eliminano quasi tutti gli ads.
La pubblicità per me non è un problema, ci sono cresciuto con la pubblicità e come scritto usufruisco di diversi servizi con la puibblicità (Spotify su tutti che ce l'hai tra una canzone e l'altra). Il problema per me c'è quando apro un sito che ha pubblicità malevola, quello vorrei evitare
Comunque ho Samsung A54 no root e non lo rootto perché non mi piace scasinare in quella maniera i dispositivi e non sono abbastanza esperto
tu ti smazzi minuti di pubblicità su ogni video e ti lamenti che firefox è lento?
FF è lento su mobile, non (esageratamente) su desktop (Win10/11) e anche perché lo uso con estensioni (uBlock, NoScript, Ghostery e Dark Reader). Poi chiaro che Google e MS rallentano i browser non loro nei loro sistemi operativi è nessuno fa nulla, ma vabbè.
Su YT guardo raramente video e di solito solo alla bisogna, non è che ho iscrizioni alle peggio cose e guardo ore di video settimanalmente... e comunque la pibblicità ce l'ho solo quando uso l'app da tv o telefono, ma ripeto, non è un problema per me la pubblicità in se, non è che in TV (considerando anche Sky / DAZN in streaming) e in Radio non ci sia pubblicità... e sono i due sistemi audio/visivi che usufruisco di più in assoluto, il problema è la pubblicità malevola sui siti che magari appare sopra qualcosa nel momenti che stai per touchare/cliccare.
La pubblicità per me non è un problema, ci sono cresciuto con la pubblicità e come scritto usufruisco di diversi servizi con la puibblicità (Spotify su tutti che ce l'hai tra una canzone e l'altra). Il problema per me c'è quando apro un sito che ha pubblicità malevola, quello vorrei evitare
Comunque ho Samsung A54 no root e non lo rootto perché non mi piace scasinare in quella maniera i dispositivi e non sono abbastanza esperto
Ti direi di provare Blockada ( https://blokada.org/ ), niente root o roba strana. Scegli cosa vuoi bloccare e mi pare ci siano le liste anche solo per gli ads malevoli.
Ovviamente è più limitato di un blocker con root ma funziona abbastanza bene soprattutto se lo vuoi usare solo per gli ads malevoli.
Sono passato a Brave, sia sul PC che sul cell, per ora mi trovo bene...
Sono passato a Brave, sia sul PC che sul cell, per ora mi trovo bene...
io sono un maniaco della pulizia, nel senso che se il SO ha già un programma adatto alle mie esigenze evito di installare altro, da quando ho windows 11 sul mio pc è presente solo edge con 3-4 estensioni. In media visito poche decine di siti la settimana e finora mi sono trovato bene, se dovessi cambiare proverei per primo brave (già utilizzato su altri pc) oppure tornerei a firefox
mrk-cj94
06-01-2025, 18:10
Sono passato a Brave, sia sul PC che sul cell, per ora mi trovo bene...
same here
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.