View Full Version : Canonical rilascia Ubuntu 13.10, il Windows 8.1 di Linux: ecco il link per il download
Redazione di Hardware Upg
18-10-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/canonical-rilascia-ubuntu-1310-il-windows-81-di-linux-ecco-il-link-per-il-download_49255.html
È stata rilasciata ufficialmente la versione 13.10 di Ubuntu, chiamata Saucy Salamander, la prima a supportare un'interfaccia appositamente pensata per dispositivi mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
dobermann77
18-10-2013, 15:03
Gia' che ci siamo,
ricordo il LINUX DAY di sabato 26,
sicuramente anche nella vostra città :D
s0nnyd3marco
18-10-2013, 15:51
"Ubuntu 13.10 un sistema operativo adatto ai server"
Derivato da debian sid e con solo 9 mesi di supporto ufficiale? io sapevo che per i server si usavano distribuzioni stabili con supporto di anni...
Ubuntu e server? :rolleyes:
Diciamo debian stable e via...:read:
Ubuntu e server? :rolleyes:
Diciamo debian stable e via...:read:
Diciamo piuttosto RedHat e Suse se parliamo di ambito enterprise
Opteranium
18-10-2013, 15:58
Gia' che ci siamo,
ricordo il LINUX DAY di sabato 26,
sicuramente anche nella vostra città :D
presente (anzi, fautore..!) :)
più che sul pc, visto che ormai sono migrato a mint, sarei curioso di provare ubuntu touch su smartphone. Quasi quasi..
zanardi84
18-10-2013, 15:59
Piano coi paragoni!
Ubuntu, con tutte le sue pecche e l'odioso compiz, rimane ancora un sistema operativo utilizzabile che prende poco spazio su disco.
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulitura disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito, a saper dove clickare o tappare. In più è un elefante zoppo che si mangia lo spazio su disco (al pari dei predecessori Vista e 7).. mannaggia!
Detto questo, per tornare IT, 13.10 mi sembra un passo indietro rispetto a 13.04 in termini di prestazioni del solito odioso compiz. In più c'è un bug fastidioso, ossia ogni tot avvii sparisce il pulsante di sessione e così bisogna riavviare o spegnere dal terminale! Purtroppo però sembra essere la scelta quasi obbligata per i nuovi sistemi per la presenza di kernel e driver aggiornati e supportanti il nuovo hardware, tra cui la doppia scheda grafica intel + nvidia senza dover ricorrere a ppa o a crash di X.
s0nnyd3marco
18-10-2013, 16:02
Diciamo piuttosto RedHat e Suse se parliamo di ambito enterprise
Se hai bisogno del supporto a pagamento, ma se parli di stabilita' e affidibilita' anche debian puo' dire la sua. CentOS 6.4 e' parecchio indietro a debian stable (parlo di versione del kernel, mysql, gcc ecc).
Opteranium
18-10-2013, 16:05
Piano coi paragoni!
Ubuntu, con tutte le sue pecche e l'odioso compiz, rimane ancora un sistema operativo utilizzabile che prende poco spazio su disco.
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulitura disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito, a saper dove clickare o tappare. In più è un elefante zoppo che si mangia lo spazio su disco (al pari dei predecessori Vista e 7).. mannaggia!
Concordo. Ancora non mi capacito che sul portatile con windows 7, con una decina di programmi normalissimi (thunderbird, openoffice, avidemux..) siano occupati 25 GB di spazio (di cui 19 da windows, SENZA ripristino di sistema, sennò buonanotte). Ma di che cosa se ne fa?? A mint gliene avanza di 3 con tutto installato.
Detto questo, per tornare IT, 13.10 mi sembra un passo indietro rispetto a 13.04 in termini di prestazioni del solito odioso compiz. In più c'è un bug fastidioso, ossia ogni tot avvii sparisce il pulsante di sessione e così bisogna riavviare o spegnere dal terminale! Purtroppo però sembra essere la scelta quasi obbligata per i nuovi sistemi per la presenza di kernel e driver aggiornati e supportanti il nuovo hardware, tra cui la doppia scheda grafica intel + nvidia senza dover ricorrere a ppa o a crash di X.
la vecchia regola sarebbe di installare le nuove versioni ad almeno un mese dalla data di uscita, giusto per non beccarsi i primi bug ;) e magari a quel punto potresti direttamente buttarti su mint, che esce a fine novembre, eventualmente con mate/cinnamon se non digerisci unity (si nota molto che mi piace mint?) :D
kaiserxol
18-10-2013, 16:32
Debian Stable is the answer my friend!
:-D
A parte questo in ambito enterprise si è OBBLIGATI ad usare redhat visto che si trova ovunque e le aziende la amano, centos essendo basata su redhat è ottima per riprodurre ambienti simili a costo zero, opensuse per un desktop economico al posto di redhat.
Altrimenti solo Debian, sia desktop che server. Ubuntu stable se col pc gli utenti ci "cazz*ggiano". Ubuntu SERVER (ripeto server) è comunque ottima essendo basta su debian stable, ma a quel punto mi metto direttamente debian che ha più senso.
Windows 8.1 si è alleggerito di oltre 10 GB e funziona veramente veramente bene (ma idem era la 8). Alla fine è sempre Vista che cambia nome da anni e con un'interfaccia in più che finalmente si può disattivare per non vederla praticamente più. Del menu start con l'indexing di tutto e i collegamenti non ha più senso, tempo un paio di mesi e si è anche più veloci nell'uso quiotidiano.
Le distro di Ubuntu semestrali mi ingolosiscono sempre, ma ci sto lontano perchè ho avuto troppi problemi in passato che non potevo risolvere velocemente e il format non mi era possibile. Ho perso giorni a risistemare il tutto! Inoltre Canonical per queste distro ha abbassato il supporto da 18 mesi a 9...e la cosa mi ha turbato particolarmente. Stable...al max ci si aggiunge qualche app più aggiornata.
Se si ha tempo da perdere...provatele tutte!!! :-D
Piano coi paragoni!
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulizia disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito
Sei sulla schermata di Start? Basta che digiti "pulizia", ecco che Windows 8.1 ti trova lo strumento per pulire il disco; puoi anche premere INVIO senza nemmeno leggere i risultati della ricerca.
Sei sul Desktop? Premi il tasto WIN e come prima digiti la parola "pulizia"
(se ce l'hai in inglese scriverai la corrispondete parola inglese che te lo trova)
Leggo spesso di utenti che al posto di *buntu si indirizzano verso Mint.
Personalmente preferisco KDE. Quindi la scelta originale sarebbe Kubuntu nel mio caso. Ma nella pratica, cosa dovrebbe farmi preferire Mint KDE al posto di Kubuntu? Cosa cambia esattamente?
Detto questo, per tornare IT, 13.10 mi sembra un passo indietro rispetto a 13.04 in termini di prestazioni del solito odioso compiz.
Grazie a Dio, finchè posso brasare Compiz, One, Unity, e tutta quella roba strana di cui non ricordo neanche esattamente il nome, ed utilizzare il buon vecchio e semplice gnome-fallback, sono felice. In realtà, ero ancora più felice fino a quanto esisteva (K)Ubuntu con KDE v3.x.x, ma non si può avere tutto...
spike712
18-10-2013, 17:59
diciamo che sono sempre più contento di essere ritornato a Debian. Ho un pc mica un tablet!
bello schifo...
se devo avere la scomodita' di un tablet sul computer, torno al dos...
meno male che c'e' linux mint con interfaccia mate.... il buon vecchio gnome 2
dobermann77
18-10-2013, 18:12
Io sono passato da Ubuntu a openSUSE da diversi anni.
Concordo. Ancora non mi capacito che sul portatile con windows 7, con una decina di programmi normalissimi (thunderbird, openoffice, avidemux..) siano occupati 25 GB di spazio (di cui 19 da windows, SENZA ripristino di sistema, sennò buonanotte). Ma di che cosa se ne fa?? A mint gliene avanza di 3 con tutto installato.
beh, intanto c'è il file di swap che è grande almeno il 150% della ram installata. Poi c'è il file di ibernazione grande quanto la ram. Quindi se hai 4 GB di ram, almeno 10 di disco se ne vanno per queste due cause.
poi accumula tutte le patch installate e i file sostituiti da winupdate, il backup di di tutto quel che sostituisce quando installi un servicepack, e spesso anche gli installer di tutti i sw che installi. Molta di 'sta roba la puoi canchellare tramite pulitura disco (da admin) o manualmente. Altrimenti si fa presto a fare GB... :rolleyes:
Markk117
18-10-2013, 19:03
Esistono milioni di distro Linux migliori di Ubuntu, poi ora come ora si sono invertite le parti. Windows si è alleggerito migliorando anche le performance e Ubuntu si è appesantito... bha... tanto vale stare con Windows altrimenti Debian!
Opteranium
18-10-2013, 19:09
beh, intanto c'è il file di swap che è grande almeno il 150% della ram installata. Poi c'è il file di ibernazione grande quanto la ram. Quindi se hai 4 GB di ram, almeno 10 di disco se ne vanno per queste due cause.
poi accumula tutte le patch installate e i file sostituiti da winupdate, il backup di di tutto quel che sostituisce quando installi un servicepack, e spesso anche gli installer di tutti i sw che installi. Molta di 'sta roba la puoi canchellare tramite pulitura disco (da admin) o manualmente. Altrimenti si fa presto a fare GB... :rolleyes:
il sistema è pulito, fidati. L'ho passato con un paio di programmi che si occupano appunto di togliere tutto il superfluo, installer compresi (800MB e passa di roba).
Il pagefile è 4GB, come la ram, mentre l'ibernazione l'ho proprio disabilitata. È la maledetta cartella winsxs a occupare quasi tutto quello spazio.. e ancora non ho capito a che pro.
s0nnyd3marco
18-10-2013, 19:24
Ubuntu SERVER (ripeto server) è comunque ottima essendo basta su debian stable,
Nope: ubuntu server è basato sull'ultima ubuntu LTS (12.04) oppure sull'ultima ubuntu 13.10. Ubuntu viene creata partendo dal ramo sid (unstable) di debian. Quindi non è proprio la stessa cosa.
Tasslehoff
18-10-2013, 19:44
Se hai bisogno del supporto a pagamento, ma se parli di stabilita' e affidibilita' anche debian puo' dire la sua. CentOS 6.4 e' parecchio indietro a debian stable (parlo di versione del kernel, mysql, gcc ecc).Non è tanto questo il motivo, della totalità di aziende che sottoscrivono contratti con RedHat e Suse solo una piccola parte usufruisce del supporto, tant'è vero che è prassi rinnovare la subscription solo per un numero limitato di anni, se non addirittura non rinnovarla affatto dopo il primo anno, cosa assolutamente lecita dal punto di vista formale.
La conferma viene anche dal supporto, che infatti risponde tranquillamente anche per richieste inerenti versioni dell'OS che nulla hanno a che fare con le versioni installate sulle macchine registrate per il supporto (cosa che ho sperimentato più volte con RedHat).
Il motivo principale per cui vengono scelte queste distribuzioni (oltre che per l'indubbia qualità del prodotto e dei servizi) è che sono le uniche universalmente supportate dai principali prodotti enterprise presenti sul mercato.
Storicamente IBM, Oracle e tanti altri big certificano i proprio prodotti solo per Suse e RedHat (di cui la distribuzione di Oracle è un fork); è stupido risparmiare 250 euro per un anno di subscription RedHat quando questo causerebbe la perdita del supporto con Oracle, magari dopo aver già speso 50k euro per una licenza del db Oracle Enterprise, o 250k euro a IBM per un nodo WebSphere Portal ;)
CentOS e OpenSuse non saranno certificate, però gran parte dei package sono identici a Rhel e Suse, la struttura è la stessa, le meccaniche e best practice idem, per ambienti di sviluppo o collaudo sono certamente più indicate che non Debian o Ubuntu.
Tasslehoff
18-10-2013, 19:54
Esistono milioni di distro Linux migliori di Ubuntu, poi ora come ora si sono invertite le parti. Windows si è alleggerito migliorando anche le performance e Ubuntu si è appesantito... bha... tanto vale stare con Windows altrimenti Debian!Mah, io trovo che su Ubuntu si sia creata una ostilità assolutamente ingiustificata e un po' modaiola...
Tra le distribuzioni desktop oriented imho rimane una delle scelte migliori, per quanto criticata Unity è oggettivamente una interfaccia grafica che offre un livello di integrazione eccezionale tra applicazioni e interfaccia del server grafico. Io stesso sono stato estremamente critico nei suoi confronti nella versione iniziale, provandola successivamente e notando gli oggettivi miglioramenti non ho potuto fare altro che riconoscere il grande lavoro che è stato fatto e levare tanto di cappello al team di sviluppo.
Personalmente non ho mai provato i servizi di supporto Canonical, ma da quanto ho letto non hanno nulla da invidiare a RedHat o Suse.
Anche la stessa Mint che si sente citare da più parti è solo l'ennesimo progetto carino, ma tutto sommato marginale, che se non fosse stato per Ubuntu probabilmente non sarebbe mai nato (scommetto che qualcuno risponderà che lo stesso vale per Ubuntu rispetto a Debian, peccato che la distribuzione Canonical sia riuscita a lanciare l'uso di linux in ambito desktop come nessuna altra distribuzione...), e che ha raccolto il malcontento di chi (a ragione o per partito preso) ha cominciato a borbottare il malcontento contro Canonical. :rolleyes:
zanardi84
18-10-2013, 20:06
Debian Stable is the answer my friend!
:-D
A parte questo in ambito enterprise si è OBBLIGATI ad usare redhat visto che si trova ovunque e le aziende la amano, centos essendo basata su redhat è ottima per riprodurre ambienti simili a costo zero, opensuse per un desktop economico al posto di redhat.
Altrimenti solo Debian, sia desktop che server. Ubuntu stable se col pc gli utenti ci "cazz*ggiano". Ubuntu SERVER (ripeto server) è comunque ottima essendo basta su debian stable, ma a quel punto mi metto direttamente debian che ha più senso.
Windows 8.1 si è alleggerito di oltre 10 GB e funziona veramente veramente bene (ma idem era la 8). Alla fine è sempre Vista che cambia nome da anni e con un'interfaccia in più che finalmente si può disattivare per non vederla praticamente più. Del menu start con l'indexing di tutto e i collegamenti non ha più senso, tempo un paio di mesi e si è anche più veloci nell'uso quiotidiano.
Le distro di Ubuntu semestrali mi ingolosiscono sempre, ma ci sto lontano perchè ho avuto troppi problemi in passato che non potevo risolvere velocemente e il format non mi era possibile. Ho perso giorni a risistemare il tutto! Inoltre Canonical per queste distro ha abbassato il supporto da 18 mesi a 9...e la cosa mi ha turbato particolarmente. Stable...al max ci si aggiunge qualche app più aggiornata.
Se si ha tempo da perdere...provatele tutte!!! :-D
Debian... mi piacerebbe molto usarla con XFCE, ma dovrei mettere un kernel 3.10.x almeno ed xfce 4.10.. ma a quel punto la stable diventerebbe una Ubuntu senza Canonical e non so quanto avrebbe senso.
Sei sulla schermata di Start? Basta che digiti "pulizia", ecco che Windows 8.1 ti trova lo strumento per pulire il disco; puoi anche premere INVIO senza nemmeno leggere i risultati della ricerca.
Sei sul Desktop? Premi il tasto WIN e come prima digiti la parola "pulizia"
(se ce l'hai in inglese scriverai la corrispondete parola inglese che te lo trova)
Non riesco a capire perchè non me lo trova!
ma cambiate il titolo dell'articolo, ma che è sto pressapochismo!
perche' non scrivete windows 8.1 il linux di microsoft?
santos84
18-10-2013, 23:00
Passato da almeno un paio d'anni a Fedora. Due motivi principali.
1)Uso due monitor da 19 pollici. Con Ubuntu nativo, inizialmente si vedono nella configurazione mirror, installando i driver della scheda fino alla 10.10 tutt'ok, dalla 11 in poi crash del sistema. Fedora li riconosce già al momento dell'installazione visualizzando un unico desktop.
2)stampante laser CanonLBP
la guida ufficiale, con una versione di ubuntu funzionava, con le nuove uscite no. Appena si riusciva a reimpostarla, all'uscita successiva della distro punto e a capo. E script, contro script, notti insonni a capire quale fosse il problema.
Con Fedora è dalla 14 che la stampante funziona con gli stessi comandi, ho creato pure una guida ufficiale sul sito Fedora per l'installazione, migliorandola. Poi le guide RedHat nel caso di problematiche "più pesanti", funzionano alla grande.
Una considerazione: molti poi si pavoneggiano linuxiani usando ubuntu in tutta sicurezza, non sapendo manco che nativamente non è attivato manco il Firewall.
Personalmente comunque ritengo chi usa Arch il vero linuxiano.
ho cercato di capire il tuo post, ma ho inziato a sanguinare da un orecchio :D
non è che hai sbagliato thread?
leggi il titolo del 3ad "Canonical rilascia Ubuntu 13.10, il Windows 8.1 di Linux"
nessuno si sarebbe permesso di scrivere il contrario se a+b è uguale a b+a
s0nnyd3marco
19-10-2013, 09:41
Non è tanto questo il motivo, della totalità di aziende che sottoscrivono contratti con RedHat e Suse solo una piccola parte usufruisce del supporto, tant'è vero che è prassi rinnovare la subscription solo per un numero limitato di anni, se non addirittura non rinnovarla affatto dopo il primo anno, cosa assolutamente lecita dal punto di vista formale.
La conferma viene anche dal supporto, che infatti risponde tranquillamente anche per richieste inerenti versioni dell'OS che nulla hanno a che fare con le versioni installate sulle macchine registrate per il supporto (cosa che ho sperimentato più volte con RedHat).
Il motivo principale per cui vengono scelte queste distribuzioni (oltre che per l'indubbia qualità del prodotto e dei servizi) è che sono le uniche universalmente supportate dai principali prodotti enterprise presenti sul mercato.
Storicamente IBM, Oracle e tanti altri big certificano i proprio prodotti solo per Suse e RedHat (di cui la distribuzione di Oracle è un fork); è stupido risparmiare 250 euro per un anno di subscription RedHat quando questo causerebbe la perdita del supporto con Oracle, magari dopo aver già speso 50k euro per una licenza del db Oracle Enterprise, o 250k euro a IBM per un nodo WebSphere Portal ;)
CentOS e OpenSuse non saranno certificate, però gran parte dei package sono identici a Rhel e Suse, la struttura è la stessa, le meccaniche e best practice idem, per ambienti di sviluppo o collaudo sono certamente più indicate che non Debian o Ubuntu.
D'accordo con te, pero' se tiriamo im ballo certe cifre (licenze ecc) allora anche le workstation di sviluppo e collaudo le farei RedHat, tanto per avere la massima corrispondenza tra sviluppo, test e produzione.
Unrealizer
19-10-2013, 12:08
presente (anzi, fautore..!) :)
più che sul pc, visto che ormai sono migrato a mint, sarei curioso di provare ubuntu touch su smartphone. Quasi quasi..
Presente anche io, come relatore ;)
Anzi, devo ancora finire le slide :mc:
Passato da almeno un paio d'anni a Fedora. Due motivi principali.
1)Uso due monitor da 19 pollici. Con Ubuntu nativo, inizialmente si vedono nella configurazione mirror, installando i driver della scheda fino alla 10.10 tutt'ok, dalla 11 in poi crash del sistema. Fedora li riconosce già al momento dell'installazione visualizzando un unico desktop.
2)stampante laser CanonLBP
la guida ufficiale, con una versione di ubuntu funzionava, con le nuove uscite no. Appena si riusciva a reimpostarla, all'uscita successiva della distro punto e a capo. E script, contro script, notti insonni a capire quale fosse il problema.
Con Fedora è dalla 14 che la stampante funziona con gli stessi comandi, ho creato pure una guida ufficiale sul sito Fedora per l'installazione, migliorandola. Poi le guide RedHat nel caso di problematiche "più pesanti", funzionano alla grande.
Una considerazione: molti poi si pavoneggiano linuxiani usando ubuntu in tutta sicurezza, non sapendo manco che nativamente non è attivato manco il Firewall.
Personalmente comunque ritengo chi usa Arch il vero linuxiano.
Mah Fedora con il suo insistere su quella schifezza di SELinux mi ha sempre fatto una bruttissima impressione, sembra sempre che da un momento all'altro ti si scassa il sistema.
Come se non bastasse, Fedora 15 ufficiale è stata rilasciata con un kernel in RC, e già solo per questo ci vorrebbe un mandato di arresto per i mantainers :asd:
una cosa non ho mai capito di windows, e cioè perchè viene utilizzato il file di swap
anche se c'è ancora ram libera.
ho un pc con 16 gb e già con 5/6 gb occupati, quando usavo 7, in gestione attività vedevo l'utilizzo dello swap, mentre ora su debian lo swap (di 3 gb) sta sempre a zero.
Ho anche provato a dimensionare manualmente il file di swap e limitarlo a 2/4 gb, ma
ho avuto diversi problemi di stabilità sia con la suite adobe che con i software 3d che uso.
Che l'utilizzo delle risorse ram e hd sia più efficiente in linux è una cosa che ho potuto
constatare di persona.
In Windows 8 e in 8.1 hanno separato i file di SWAPPING e PAGING.
Ecco un link che spiega meglio le differenze tra i due concetti:
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=143&pgno=1
Sire_Angelus
19-10-2013, 14:38
sono l'unico che distrugge firewall apparmor e quant'altro nuclearizzando i servizi nel kernel( ricompilandolo da vanilla?)
Benjamin Reilly
19-10-2013, 17:14
qualcuno l'ha testato su un tablet? ho visto alcuni filmati che ne illustrano l'impiego su questa piattaforma e pare accattivante.
qualcuno l'ha testato su un tablet? ho visto alcuni filmati che ne illustrano l'impiego su questa piattaforma e pare accattivante.
ci posti qualche link?
killercode
19-10-2013, 19:41
Mah Fedora con il suo insistere su quella schifezza di SELinux mi ha sempre fatto una bruttissima impressione, sembra sempre che da un momento all'altro ti si scassa il sistema.
Come se non bastasse, Fedora 15 ufficiale è stata rilasciata con un kernel in RC, e già solo per questo ci vorrebbe un mandato di arresto per i mantainers :asd:
Fedora è divertente :asd:
L'unica distro che dice di essere per il desktop dell'utente comune e poi mette in homepage la pubblicità di JBoss :asd:
Benjamin Reilly
19-10-2013, 21:32
ci posti qualche link?
http://www.youtube.com/watch?v=KB5hsukN_iE
http://www.youtube.com/watch?v=b7i6EpOPGR0
http://youtu.be/QPDUvIk7e74
questo in uno smartphone
Piano coi paragoni!
Ubuntu, con tutte le sue pecche e l'odioso compiz, rimane ancora un sistema operativo utilizzabile che prende poco spazio su disco.
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulitura disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito, a saper dove clickare o tappare. In più è un elefante zoppo che si mangia lo spazio su disco (al pari dei predecessori Vista e 7).. mannaggia!
Con W8 e 4 programmi in croce ho riempito un SSD intel da 40!!!
Già alcuni hanb detto che aggiornendo a 8.1 si porta dietro 250MB di spazzatura...
Se non fosse che ho dei programmi che girano solo su W sarei già passato a U/Mint.
E' come se stessi dicendo che RedHat fà cagare.
Personalmente preferisco il pallequadrateSELinux, che la cagatinaAppArmor :p
RedHat fa affidamento a pacchetti stabili e collaudati, inoltre immagino (voglio sperare) che chi mantenga RedHat non è lo stesso gruppo che mantenga Fedora, perché la qualità mi sembra nettamente inferiore.
Come ho già detto ho sempre avuto l'impressione che Fedora fosse troppo fragile.
Paradossalmente una distro come Arch che è pure-rolling mi ispira più fiducia e ha molta meno fuffa.
Chiaramente non userei nessuna delle due in ambiti di produzione, e piuttosto che usare Ubuntu LTS a questo punto andrei su Debian.
Detto ciò ancora non ho capito a cosa dovrebbero servire SELinux e AppArmor in ambito consumer, ed in parte non ne concepisco l'utilità neanche in ambito server (ma come UNIX non è sicuro di default? :rolleyes: ).
SELinux è un sistema inutilmente complesso, per paranoici. A quel punto se sei in paranoia, tantovale usare delle sandbox, molto più semplice.
Con W8 e 4 programmi in croce ho riempito un SSD intel da 40!!!
Già alcuni hanb detto che aggiornendo a 8.1 si porta dietro 250MB di spazzatura...
Se non fosse che ho dei programmi che girano solo su W sarei già passato a U/Mint.
Se volete capire come viene usato lo spazio in Windows leggetevi questo:
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/19/disk-space.aspx
La maggior parte dell'occupazione è data da quei files fissi + drivers.
Nota: devi considerare anche che in una installazione di Windows c'è replicato l'intero DVD di installazione, per eventualmente supportare la riparazione di files corrotti e/o installare features aggiuntive senza usare DVD.
Inoltre, hai mai provato ad installare un pacchetto senza essere online sotto Linux? Se hai bisogno di dipendenze che non sono installate, ti attacchi.
Comunque certamente oggi come oggi alcune cose potrebbero essere spostate su Internet.
Benjamin Reilly
20-10-2013, 13:11
L'ultima versione di lubuntu nel mio primo sistema occupa 128mb di ram
una cosa non ho mai capito di windows, e cioè perchè viene utilizzato il file di swap
anche se c'è ancora ram libera.
ho un pc con 16 gb e già con 5/6 gb occupati, quando usavo 7, in gestione attività vedevo l'utilizzo dello swap, mentre ora su debian lo swap (di 3 gb) sta sempre a zero.
Ho anche provato a dimensionare manualmente il file di swap e limitarlo a 2/4 gb, ma
ho avuto diversi problemi di stabilità sia con la suite adobe che con i software 3d che uso.
Che l'utilizzo delle risorse ram e hd sia più efficiente in linux è una cosa che ho potuto
constatare di persona.
ah ma se vuoi sputtanare un po' la Debian e farla diventare come Winsozz, puoi benissimo mettere vm.swappiness = 100 :D
https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness
In Windows 8 e in 8.1 hanno separato i file di SWAPPING e PAGING.
Ecco un link che spiega meglio le differenze tra i due concetti:
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=143&pgno=1
beh visto che la tecnica di paginazione è roba che, nei sistemi operativi veri, risale agli anni '70 col PDP-11 e il VAX...
direi... mecoioni :asd:
Devo aggiornare la firma ma sono passato alla 13.10 su entrambi i miei PC senza nessun problema, anzi mi sembra che come velocita' sia pure migliorato, ottimo come al solito.
Riguardo all'occupazione su disco sono 3.8 Gb a sistema installato.
...
Detto ciò ancora non ho capito a cosa dovrebbero servire SELinux e AppArmor in ambito consumer, ed in parte non ne concepisco l'utilità neanche in ambito server (ma come UNIX non è sicuro di default? :rolleyes: ).
SELinux è un sistema inutilmente complesso, per paranoici. A quel punto se sei in paranoia, tantovale usare delle sandbox, molto più semplice.
e l'uva non è neanche matura :D
Sulle macchine serie, esposte in prima linea, ci si mette *nix, e SElinux, che ha salvato le chiappe a parecchi. Non so se lo hai notato, ma il mondo là fuori è pieno di cattivoni perditempo. :D
sul desktop possono servire nel caso improbabile che qualche buontempone ucraino abbia trovato il buco nel browser e nel kernel per diventare root. Better safe than sorry.
Apparmor lo attivo sempre, d'altra parte io ormai da oltre 3 anni sono passato totalmente a Linux principalmente proprio perchè mi ero rotto le scatole di stare dietro ai buchi di quel colabrodo. La miglior scelta della mia vita :D
Tasslehoff
20-10-2013, 15:08
e l'uva non è neanche matura :D
Sulle macchine serie, esposte in prima linea, ci si mette *nix, e SElinux, che ha salvato le chiappe a parecchi. Non so se lo hai notato, ma il mondo là fuori è pieno di cattivoni perditempo. :D Personalmente di macchine di produzione con Rhel che abbiano attivo SELinux non ne ho trovata mezza, anzi se andiamo a vedere la documentazione di 3/4 dei prodotti enterprise più utilizzati (Oracle e IBM su tutti) troviamo che lo step iniziale del setup è sempre la disabilitazione di SELinux.
Benjamin Reilly
20-10-2013, 16:55
Linux mint cinnamon mate la stessa xfce sono versioni eccellenti, lubuntu risulta la versione semplificata considerevolmente versatile... ma gli aspetti a mio avviso di maggiore interesse guardano i progressi del kernel e dei driver open che riescano ad ottimizzare l'utilizzo delle risorse hardware.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_312_performance&num=1
Personalmente di macchine di produzione con Rhel che abbiano attivo SELinux non ne ho trovata mezza, anzi se andiamo a vedere la documentazione di 3/4 dei prodotti enterprise più utilizzati (Oracle e IBM su tutti) troviamo che lo step iniziale del setup è sempre la disabilitazione di SELinux.
tu metti Oracle su una macchina esposta su internet ? oddio c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire :D
Tasslehoff
20-10-2013, 20:13
tu metti Oracle su una macchina esposta su internet ? oddio c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire :DBeh se si tratta del db è ovvio che non venga esposto online, ma Oracle non fa solo quello...
Ci sono servizi Oracle o IBM nati per essere esposti online, dal cliente dove sono ora sto lavorando su una istanza di Tivoli Access Manager con giusto quel mezzo milione di utenze, SELinux rigorosamente offline come da specifiche IBM, idem per Domino, WebSphere AS o Portal, Oracle Portal e altri.
ghiltanas
20-10-2013, 23:02
io l'ho rimesso su per dargli un'altra chance, ma appena esce mint nuovo ributto su quella distro con cui mi trovo benissimo.
la velocità con la 13.10 è migliorata per fortuna(provata la 13.04 e ritolta subito, ma che era un os o un mattone?)
io ho sempre usato ubuntu e windows in dual boot
e non mi trovo d'accordo con quelli che dicono che windows 8 sia un brutto OS
alla fine è uguale al 7
e aggiunge una cosa x mobile
e ha tante funzioni che se si sanno usare velocizza l'utilizzo del computer
ah ma se vuoi sputtanare un po' la Debian e farla diventare come Winsozz, puoi benissimo mettere vm.swappiness = 100 :D
https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness
beh visto che la tecnica di paginazione è roba che, nei sistemi operativi veri, risale agli anni '70 col PDP-11 e il VAX...
direi... mecoioni :asd:
Il paging è sempre esistito anche in Windows, solo che ora chiamano swapping file il file dove sospendere le app Metro.
ghiltanas
21-10-2013, 14:17
un consiglio spassionato per chi ha una scheda amd e' abilitare subito il drm, senno' la scheda sta al max fissa ed e' assurdo
santos84
21-10-2013, 14:37
Mah Fedora con il suo insistere su quella schifezza di SELinux mi ha sempre fatto una bruttissima impressione, sembra sempre che da un momento all'altro ti si scassa il sistema.
Come se non bastasse, Fedora 15 ufficiale è stata rilasciata con un kernel in RC, e già solo per questo ci vorrebbe un mandato di arresto per i mantainers :asd:
Anche la 17 non è era molto stabile, ma più stabile di ubuntu. Questione di hw probabilmente. SElinux cmq è sempre disattivabile.
Benjamin Reilly
21-10-2013, 18:43
il prossimo kernll 3.12 dovrebbe risultare eccellente soprattutto per i possessori di schede video ati.
il prossimo kernll 3.12 dovrebbe risultare eccellente soprattutto per i possessori di schede video ati.
speriamo, ma quando verra' rilasciato?
El Tazar
21-10-2013, 19:10
il prossimo kernll 3.12 dovrebbe risultare eccellente soprattutto per i possessori di schede video ati.
Hai dimenticato di dire che sarà anche l'anno di Linux :D
Hai dimenticato di dire che sarà anche l'anno di Linux :D
si, come no :D
Benjamin Reilly
21-10-2013, 19:24
Hai dimenticato di dire che sarà anche l'anno di Linux :D
non è necessario... da test eseguiti risultano incrementi prestazionali considerevoli che soddisferanno gli utenti che già utilizzano sistemi operativi linux.
Attualmente sulle nuove distro opera il klernel 3.11 mentre il 3.12 è alla release candidate 6. quindi a breve sarà disponibile come aggiornamento sulle ultime distro già rilasciate. I nuovi sistemi operativi mint sono previsti per la fine di novembre e presumo che impiegheranno il kernel 3.12 da default.
Io al momento sto testando Lubuntu 13.10 in sostituzione di Cinnamon 15 (rilasciato in aprile)
In questo sito potete consultare i post principali riguardanti i progressi di cui accenno:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=category&item=Operating%20Systems
El Tazar
21-10-2013, 19:31
@Benjamin Reilly
La mia era una battuta data dal fatto che è almeno tre anni che sento che il prossimo kernel porterà grossi miglioramenti ai possessori di schede video ATI...dopo due anni ho ceduto la ATI e ho comprato una nvidia :D
@Benjamin Reilly
La mia era una battuta data dal fatto che è almeno tre anni che sento che il prossimo kernel porterà grossi miglioramenti ai possessori di schede video ATI...dopo due anni ho ceduto la ATI e ho comprato una nvidia :D
personalmente ho sempre preferito le nvidia alle ati
Benjamin Reilly
21-10-2013, 19:33
@Benjamin Reilly
La mia era una battuta data dal fatto che è almeno tre anni che sento che il prossimo kernel porterà grossi miglioramenti ai possessori di schede video ATI...dopo due anni ho ceduto la ATI e ho comprato una nvidia :D
sì capisco... però osserva i test in modo da farti un'idea oggettiva.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=search&q=Linux+3.12
ti rispondo come un quindicenne nerd brufoloso americano:
nvidia rulezzzz!!!!
versione italiana:
nvidia rulleggiaaa!!!!!
:D
:D
Benjamin Reilly
21-10-2013, 19:54
http://i40.tinypic.com/14lmzgh.jpg
Questa è la versione Cinnamon da me utilizzata fino a qualche giorno fa con GUI Void.
Boscagoo
29-10-2013, 15:47
Ah Ubuntu...per me è morto dalle release 11.x
El Tazar
29-10-2013, 15:53
Ah Ubuntu...per me è morto dalle release 11.x
http://alexjurado.com/thanks-for-the-info/obama-thanks-for-the-Info.jpg
s0nnyd3marco
29-10-2013, 16:11
Ah Ubuntu...per me è morto dalle release 11.x
Ci spieghi anche perche'?
Benjamin Reilly
29-10-2013, 17:49
immagino causa tanto deprecata GUI.... :D
s0nnyd3marco
29-10-2013, 19:48
immagino causa tanto deprecata GUI.... :D
Giudicare una distribuzione linux solo per la GUI è come giudicare un automobile per il colore della carrozzeria. Credevo ci fosse qualche motivazione più profonda. Molte persone che conosco, ed erano utenti ubuntu da molti anni, la stanno mollando per la storia della ricerca anche su amazon.
Pier2204
29-10-2013, 20:07
Domanda agli esperti, installarlo in Dual boot Nello stesso disco (ssd) con Windows 8.1 è consigliabile? Oppure incasino qualcosa?
Benjamin Reilly
29-10-2013, 20:32
Giudicare una distribuzione linux solo per la GUI è come giudicare un automobile per il colore della carrozzeria. Credevo ci fosse qualche motivazione più profonda. Molte persone che conosco, ed erano utenti ubuntu da molti anni, la stanno mollando per la storia della ricerca anche su amazon.
tanto linux rispetto alla concorrenza dominante offre una gamma di scelte abbastanza eterogenea...
Unrealizer
29-10-2013, 21:54
Domanda agli esperti, installarlo in Dual boot Nello stesso disco (ssd) con Windows 8.1 è consigliabile? Oppure incasino qualcosa?
Perché non virtualizzare?
s0nnyd3marco
30-10-2013, 07:33
Perché non virtualizzare?
Sono perfettamente d'accordo: metti windows in una macchina virtuale :sofico:
Giudicare una distribuzione linux solo per la GUI è come giudicare un automobile per il colore della carrozzeria. Credevo ci fosse qualche motivazione più profonda. Molte persone che conosco, ed erano utenti ubuntu da molti anni, la stanno mollando per la storia della ricerca anche su amazon.
si ma se un sistema, anche bellissimo, non offre un ambiente di uso amichevole... diventa automaticamente una distribuzione da evitare
s0nnyd3marco
30-10-2013, 07:52
si ma se un sistema, anche bellissimo, non offre un ambiente di uso amichevole... diventa automaticamente una distribuzione da evitare
Quindi e' una questione di ergonomia della gui. Comunque di ubuntu ne esistono (esistevano?) anche derivate piu' o meno ufficiali come kubuntu, xubuntu, ebuntu ecc..
Altrimenti passi a debian e installi il DM che ti pare.
Pier2204
30-10-2013, 09:06
Perché non virtualizzare?
hemmm :D mi devi seguire passo passo :D
Quindi e' una questione di ergonomia della gui. Comunque di ubuntu ne esistono (esistevano?) anche derivate piu' o meno ufficiali come kubuntu, xubuntu, ebuntu ecc..
Altrimenti passi a debian e installi il DM che ti pare.
eh, io mi trovo bene con gnome2 e l'unica interfaccia che mi soddisfa e' mate e si trova in mint
debian l'ho provato un paio di volte ma non fa per me
Benjamin Reilly
30-10-2013, 11:40
hemmm :D mi devi seguire passo passo :D
guarda puoi anche installarlo su memoria USB ed invece di installarlo semplicemente testarlo e vederene le caratteristiche essenziali, tuttavia con questo metodo (test) dovrai considerare 2 limiti:
velocità apertura applicativi (inferiore al sistema operativo installato), quindi la lentezza eventualmente dipenderà dal supporto di memorizzazione utilizzato;
la lingua inglese di default (rispetto all'italiano derivante dai pacchetti di installazione).
Attualmente i sistemi linux sono abbastanza immediati, tuttavia per questioni soggettive alcuni utenti iniziano ad adeguarsi dopo alcuni giorni di analisi... curiosando tra i vari applicativi e programmi, eventualmente documentandosi online.
programmi come libreoffice sono conosciuti ormai, mentre i programmi videoludici sono di facile assimilazione, se si è abituati a programmi come PAINT, o paint.net, consiglio di installare ed utilizzare PINTA.
Pier2204
30-10-2013, 11:51
guarda puoi anche installarlo su memoria USB ed invece di installarlo semplicemente testarlo e vederene le caratteristiche essenziali, tuttavia con questo metodo (test) dovrai considerare 2 limiti:
velocità apertura applicativi (inferiore al sistema operativo installato), quindi la lentezza eventualmente dipenderà dal supporto di memorizzazione utilizzato;
la lingua inglese di default (rispetto all'italiano derivante dai pacchetti di installazione).
Attualmente i sistemi linux sono abbastanza immediati, tuttavia per questioni soggettive alcuni utenti iniziano ad adeguarsi dopo alcuni giorni di analisi... curiosando tra i vari applicativi e programmi, eventualmente documentandosi online.
programmi come libreoffice sono conosciuti ormai, mentre i programmi videoludici sono di facile assimilazione, se si è abituati a programmi come PAINT, o paint.net, consiglio di installare ed utilizzare PINTA.
Grazie per l'informazione, molto gentile.
Ma queste cose le sapevo già, ho avuto varie versioni di Ubuntu, l'ultima che ho tenuto per diverso tempo e la LTS 12.04, così come libre office.
Poi quando ho sostituito 2 dischi Raid per un SSD è successo qualcosa e alla fine mi sono sputtanato la doppia installazione, Fortunatamente avevo fatto un disco immagine di Windows. Ma adesso sono dubbioso se procedere a una iinstallazione su SSD di Ubuntu..in teoria dovrebbe andare tutto bene, ma sto pensando di installare un secondo disco (caviar Green) per Ubuntu e per lo storage..
Benjamin Reilly
30-10-2013, 12:13
Grazie per l'informazione, molto gentile.
Ma queste cose le sapevo già, ho avuto varie versioni di Ubuntu, l'ultima che ho tenuto per diverso tempo e la LTS 12.04, così come libre office.
Poi quando ho sostituito 2 dischi Raid per un SSD è successo qualcosa e alla fine mi sono sputtanato la doppia installazione, Fortunatamente avevo fatto un disco immagine di Windows. Ma adesso sono dubbioso se procedere a una iinstallazione su SSD di Ubuntu..in teoria dovrebbe andare tutto bene, ma sto pensando di installare un secondo disco (caviar Green) per Ubuntu e per lo storage..
attendi il nuovo kernel che mi pare includa un file sYstem migliorativo proprio per i supporti SSD.
Gli effetti dual-boot sugli ssd non li conosco... al limite se disponi di un precedente HDD potresti reimpiegarlo per installarvi un sistema linux facoltativo... in pratica usi un HDD (ssd) per sistema microsoft e un hdd apposito per sistema linux evitando le implicazioni e gli inconvenienti del dualboot.
attendi il nuovo kernel che mi pare includa un file sYstem migliorativo proprio per i supporti SSD.
Finché queste migliorie non saranno nel filesystem principalmente usato, ossia ext4, non servirà a nulla.
Ad oggi il supporto al TRIM per gli SSD su Linux su ext4, operazione necessaria per mantenere le prestazioni costanti nel tempo e ridurre l'usura delle celle di memoria, è ancora disabilitato di default per "motivi prestazionali".
Pier2204
30-10-2013, 13:32
Finché queste migliorie non saranno nel filesystem principalmente usato, ossia ext4, non servirà a nulla.
Ad oggi il supporto al TRIM per gli SSD su Linux su ext4, operazione necessaria per mantenere le prestazioni costanti nel tempo e ridurre l'usura delle celle di memoria, è ancora disabilitato di default per "motivi prestazionali".
La soluzione migliore è installarlo in un disco meccanico evitando il Dual boot e impostare il boot a scelta dal bios, credo che alcuni bios permettano la scelta prima di procedere al boot sul disco di default.
In questo caso si lasciano i dischi indipendenti e non si corre il rischio di compromettere l'MBR di Windows o avere problemi
Confermandomi che il filesystem ext4 non supporta il trim, la soluzione hdd diventa necessaria.
Il filesystem ext4 negli ultimi kernel supporta il trim in realtime dei settori cancellati dal sistema operativo, ma questo non è abilitato di default. Bisogna aggiungersi manualmente l'opzione di mount discard in /etc/fstab sulle partizioni interessate, una volta installato il sistema operativo.
C'è anche un comando che effettua un trim massivo su tutto lo spazio libero riconosciuto dal sistema sulle partizioni ext4, ma anche questo non viene eseguito di default dal sistema operativo. Sarebbe utile se fosse pianificato mediante un crontab ad intervalli regolari ppure ogni tot scritture. Lo si effettua mediante il comando fstrim.
Quello che intendo è che operazioni oggi indispensabili per salvaguardare la durata e le prestazioni degli SSD su Linux non sono abilitate di default per motivazioni poco chiare.
Il filesystem ext4 negli ultimi kernel supporta il trim in realtime dei settori cancellati dal sistema operativo, ma questo non è abilitato di default. Bisogna aggiungersi manualmente l'opzione di mount discard in /etc/fstab sulle partizioni interessate, una volta installato il sistema operativo.
C'è anche un comando che effettua un trim massivo su tutto lo spazio libero riconosciuto dal sistema sulle partizioni ext4, ma anche questo non viene eseguito di default dal sistema operativo. Sarebbe utile se fosse pianificato mediante un crontab ad intervalli regolari ppure ogni tot scritture. Lo si effettua mediante il comando fstrim.
Quello che intendo è che operazioni oggi indispensabili per salvaguardare la durata e le prestazioni degli SSD su Linux non sono abilitate di default per motivazioni poco chiare.
Stabilità credo, o magari vi sono problemi con gli HD meccanici una volta abilitato.
AleLinuxBSD
30-10-2013, 17:20
Penso che sia "un'eresia" l'accostamento fatto nel titolo tra:
Ubuntu 13.10 e Windows 8.1
Giudicare una distribuzione linux solo per la GUI è come giudicare un automobile per il colore della carrozzeria. Credevo ci fosse qualche motivazione più profonda. Molte persone che conosco, ed erano utenti ubuntu da molti anni, la stanno mollando per la storia della ricerca anche su amazon.
Forse se anziché di "gui" si parlasse nella propria lingua si capirebbe perchè una INTERFACCIA UTENTE non adeguata compromette tutto...
s0nnyd3marco
31-10-2013, 08:29
Forse se anziché di "gui" si parlasse nella propria lingua si capirebbe perchè una INTERFACCIA UTENTE non adeguata compromette tutto...
Linux non e' windows, in cui ti becchi l' "INTERFACCIA UTENTE" che qualcuno ha scelto per te. Cambiare l'interfaccia utente in ubuntu e' una banalita'. E di scelte possibili ce ne sono.
dobermann77
31-10-2013, 09:00
Non ho capito, ma Linux ha ancora problemi con
periferiche ultradiffuse come i SSD ? :cry:
Io Linux lo uso tutti i giorni, ma in VirtualBox, mi guardo bene dal fargli toccare il mio hardware...
Tra l'altro è piu' comodo averlo in macchina virtuale che in una partizione separata...
Non ho capito, ma Linux ha ancora problemi con
periferiche ultradiffuse come i SSD ? :cry:
Non proprio problemi insormontabili, ma che richiedono l'intervento consapevole dell'utente dopo l'installazione del sistema.
Un altro esempio abbastanza problematico che riguarda nuove funzionalità è ad esempio l'installazione da zero su sistemi con il BIOS in modalità UEFI e drive con partizionamento GPT, magari in multiboot.
Io Linux lo uso tutti i giorni, ma in VirtualBox, mi guardo bene dal fargli toccare il mio hardware...
Tra l'altro è piu' comodo averlo in macchina virtuale che in una partizione separata...
Anche io ne faccio uso principalmente in VM. Francamente, dopo aver utilzzato diverse distribuzioni considerate user-friendly in esclusiva per periodi più o meno lunghi sul mio hardware sono giunto alla conclusione che Linux non è pronto per il Desktop e difficilmente lo sarà in tempi brevi, a meno di scendere a compromessi con troppe cose. O si usano distribuzioni arretrate ma dichiaratamente stabili (con tutte le implicazioni che questo comporta ad esempio sul software disponibile), tendenzialmente minimali, su configurazioni hardware testate (e quindi anch'esse tendenzialmente arretrate) oppure tocca prepararsi a crash, bug, problemi ed incompatibilità varie che rendono l'usabilità a medio e lungo termine un inferno, a meno che cercare di risolverli non sia l'obiettivo (per molti è un bel hobby. Per me o chi vuole usare il PC e non smanettare con il sistema operativo, no).
Tornando in tema, neanche Ubuntu è esente da queste cose, nonostante sia a mio parere la distribuzione più curata dal punto di vista "estetico" (di Unity si può dire quello che si vuole - e di problemi anche funzionali ne ha - ma non che non abbia un look curato ed al passo con i tempi).
Benjamin Reilly
31-10-2013, 11:34
Penso che sia "un'eresia" l'accostamento fatto nel titolo tra:
Ubuntu 13.10 e Windows 8.1
è stato fatto per sponsorizzare windows 8.1 (ormai presenzia costantemente).
Giudicare una distribuzione linux solo per la GUI è come giudicare un automobile per il colore della carrozzeria.
Linux non e' windows, in cui ti becchi l' "INTERFACCIA UTENTE" che qualcuno ha scelto per te. Cambiare l'interfaccia utente in ubuntu e' una banalita'. E di scelte possibili ce ne sono.
tu hai parlato di distribuzione, e io ti ho risposto. :read:
s0nnyd3marco
31-10-2013, 13:55
tu hai parlato di distribuzione, e io ti ho risposto. :read:
Scusami, ma c'e' qualcosa che mi sfugge. Molte distribuzioni, gentoo, debian, ecc neanche vengono distribuite con un desktop di riferimento (oppure ci sono varie iso). Al massimo uno semplicemente installa quella che piu' lo aggrada. Discorso diverso se parli del gestore dei pacchetti, dove quello e' tipico della distribuzione. Es: non puoi avere pacman su debian.
Scusami, ma c'e' qualcosa che mi sfugge. Molte distribuzioni, gentoo, debian, ecc neanche vengono distribuite con un desktop di riferimento (oppure ci sono varie iso). Al massimo uno semplicemente installa quella che piu' lo aggrada. Discorso diverso se parli del gestore dei pacchetti, dove quello e' tipico della distribuzione. Es: non puoi avere pacman su debian.
ma la discussione la segui? si stava parlando di Ubuntu e di Unity e tu hai scritto che giudicare una distro x l'interfaccia ecc ecc.
L'ainterfaccia è quella con cui ha a che fare l'utente, quindi se gli crea problemi l'utente non si preoccupa che "sotto" una distro sia così o cosà: l'interfaccia non piace quindi la distro non gli piace. punto.
purtroppo in tantissime distro (e DE) l'attenzione per le interfacce e la loro funzionalità è bassa, e concentrata + sull'estetica che sul funzionamento.
Io Linux lo uso tutti i giorni, ma in VirtualBox, mi guardo bene dal fargli toccare il mio hardware...
Tra l'altro è piu' comodo averlo in macchina virtuale che in una partizione separata...
:eek:
Io Winodows non lo uso mai, e quando devo usarlo raramente, lo uso in Virtualbox, e mi guardo bene dal fargli toccare il mio hardware, a lui e alle botnet :D
Benjamin Reilly
31-10-2013, 14:46
Io Linux lo uso tutti i giorni, ma in VirtualBox, mi guardo bene dal fargli toccare il mio hardware...
Tra l'altro è piu' comodo averlo in macchina virtuale che in una partizione separata...
mai avuto problemi con linux mint cinnamon da mesi... :D
se non fosse per qualche giochino toglierei microsoft da tutti i sistemi di cui sono in possesso...
se non fosse per qualche giochino toglierei microsoft da tutti i sistemi di cui sono in possesso...
dipende che programmi si usano... giochi a parte
dipende che programmi si usano... giochi a parte
Oppure l'hardware... perché uno vorrebbe poter usare le periferiche come il produttore le ha intese. Esempio, scheda video AMD con i driver che su Linux sono in una situazione tragica, oppure parlando per me, le tavolette grafiche Wacom (ne ho tre diverse) che inspiegabilmente su Linux hanno un fastidiosissimo problema di jitter (tremolio del puntatore) che su Windows non si manifesta.
Pier2204
31-10-2013, 15:11
mai avuto problemi con linux mint cinnamon da mesi... :D
A me la versione uscita dopo la 12.04 di Ubuntu, l'equivalente LTS di Mint ho avuto un mare di problemi di installazione, probabilmente a causa di driver non idonei, fatto sta che sono tornato a Ubuntu
se non fosse per qualche giochino toglierei microsoft da tutti i sistemi di cui sono in possesso...
Se non è per motivi ideologici non ne vedo la necessità, io non lo potrei fare perche molto del lavoro è stato creato su base Office, ma anche per uso casalingo ritengo che Windows è molto superiore in molti fronti, in particolare oggi con W8.1
Semplicità e velocità di utilizzo siamo ancora distanti..senza considerare il supporto delle periferiche, i driver, e il parco software.
dobermann77
31-10-2013, 15:13
Io premo sul tasto virtualizzazione,
perché di motivi per togliere Windows non ne vedo molti.
I drivers sono migliori.
Linux in macchina virtuale funziona benissimo per quanto serve alla maggior parte dell'utenza.
Perche' rinunciare a qualcosa se si possono avere entrambe?
concordo, io non toglierei win, anzi sono tornato ad usarlo affiancandolo a os x
Benjamin Reilly
31-10-2013, 15:43
A me la versione uscita dopo la 12.04 di Ubuntu, l'equivalente LTS di Mint ho avuto un mare di problemi di installazione, probabilmente a causa di driver non idonei, fatto sta che sono tornato a Ubuntu
Se non è per motivi ideologici non ne vedo la necessità, io non lo potrei fare perche molto del lavoro è stato creato su base Office, ma anche per uso casalingo ritengo che Windows è molto superiore in molti fronti, in particolare oggi con W8.1
Semplicità e velocità di utilizzo siamo ancora distanti..senza considerare il supporto delle periferiche, i driver, e il parco software.
hanno stesso kernel... mint e lubuntu forse qualche libreria da aggiungere
x uso domestico non dovrebbe essere più necessario micorosft eccetto per i giochini. sebbene con uno stratagemma potrebbero essere usati con wine, ma non so con quale risultato.
x uso domestico non dovrebbe essere più necessario micorosft eccetto per i giochini. sebbene con uno stratagemma potrebbero essere usati con wine, ma non so con quale risultato.
vi e' chi anche in ambito domestico ha bisogno di programmi specifici, ad esempio per lavoro e quindi non può fare a meno di win
Benjamin Reilly
31-10-2013, 15:59
vi e' chi anche in ambito domestico ha bisogno di programmi specifici, ad esempio per lavoro e quindi non può fare a meno di win
chi usa publisher avrà problemi x il resto: paint, office, pdf, video, musica, browser, messengers (skype), internet,... ne dubito.
cmq installare distro su un hd secondario anche solo per testare la versione + confacente è una bazzecola.
io attendo cinnamon 16 petra...e poi me lo reinstallo in dual boot (sperando con il kernel 3.12)
chi usa publisher avrà problemi x il resto: paint, office, pdf, video, musica, browser, messengers (skype), internet,... ne dubito.
ma questi non sono programmi specifici
roccia1234
31-10-2013, 16:06
Purtroppo le mancanze ci sono, e alcune sono anche pesanti per certe categorie
Ad esempio lightroom su linux non c'è e su wine la versione più recente funzionante è la 3.6 del 2011 (ora siamo alla 5.qualcosa).
Certo, ci sono le alternative... peccato che non siano compatibili con i cataloghi di lightroom (e no, mettermi a ricatalogare 20.000 scatti e rifare la PP a qualche migliaio di essi non è un'opzione).
Benjamin Reilly
31-10-2013, 16:20
Purtroppo le mancanze ci sono, e alcune sono anche pesanti per certe categorie
Ad esempio lightroom su linux non c'è e su wine la versione più recente funzionante è la 3.6 del 2011 (ora siamo alla 5.qualcosa).
Certo, ci sono le alternative... peccato che non siano compatibili con i cataloghi di lightroom (e no, mettermi a ricatalogare 20.000 scatti e rifare la PP a qualche migliaio di essi non è un'opzione).
si parla di uso domestico... non so quanto deviare il discorso in quello professionale sia utile.
trova online: lightcrafts.
si parla di uso domestico... non so quanto deviare il discorso in quello professionale sia utile.
per molti non vi e' distinzione tra domestico e lavorativo
roccia1234
31-10-2013, 16:43
si parla di uso domestico... non so quanto deviare il discorso in quello professionale sia utile.
trova online: lightcrafts.
Lightroom è tutt'altro che professionale :stordita: .
E' usatissimo in ambito fotografico amatoriale... anzi, è tra i programmi più famosi e usati...
Lightcrafts è un'alternativa, come già ce ne sono su linux (darktable, raw therapee e altri). Il problema è che non sono compatibili con il catalogo di lightroom. Per chi comincia da zero non è un problema, per me invece lo è.
(per la cronaca, è proprio nel catalogo che lightroom salva tutte le modifiche/elaborazioni fatte alle varie foto, oltre a classificarle, ecc ecc... l'originale non lo tocca MAI, ed è proprio questa la grande forza del programma).
Se io dovessi spostarmi ora su linux, perderei tutte le elaborazioni e le modifiche fatte ai miei scatti, oltre a doverli ricatalogare tutti quanti.
Benjamin Reilly
31-10-2013, 16:45
Purtroppo le mancanze ci sono, e alcune sono anche pesanti per certe categorie
Ad esempio lightroom su linux non c'è e su wine la versione più recente funzionante è la 3.6 del 2011 (ora siamo alla 5.qualcosa).
Certo, ci sono le alternative... peccato che non siano compatibili con i cataloghi di lightroom (e no, mettermi a ricatalogare 20.000 scatti e rifare la PP a qualche migliaio di essi non è un'opzione).
http://www.photographyblog.com/news/lightzone_for_linux/
bhè allora puoi valutare se esistono altre opzioni... cmq hai confermato che si trattava di un discorso prettamente professionale e siccome l'uno non esclude l'altro in pratica è possibile utilizzare al limite entrambi i sistemi operativi. Nel mio caso posso fare a meno di microsoft x uso domestico.
s0nnyd3marco
01-11-2013, 09:15
ma la discussione la segui? si stava parlando di Ubuntu e di Unity e tu hai scritto che giudicare una distro x l'interfaccia ecc ecc.
L'ainterfaccia è quella con cui ha a che fare l'utente, quindi se gli crea problemi l'utente non si preoccupa che "sotto" una distro sia così o cosà: l'interfaccia non piace quindi la distro non gli piace. punto.
purtroppo in tantissime distro (e DE) l'attenzione per le interfacce e la loro funzionalità è bassa, e concentrata + sull'estetica che sul funzionamento.
Sul fatto che molte distribuzione puntino più sull'estetica rispetto alla funzionalità sono assolutamente d'accordo con te.
Però, se escludiamo utenti proprio alle prime armi, quasi chiunque è in grado di sostituire il proprio DE, senza dover cambiare distribuzione.
Era solo questo che intendevo dire.
...Però, se escludiamo utenti proprio alle prime armi, quasi chiunque è in grado di sostituire il proprio DE, senza dover cambiare distribuzione.
è più "immediato" ed istintivo buttare via tutto e installare ex novo qualcos'altro. anche perchè altrimenti ti trovi un sacco di sw duplicato e magari conflittuale (vari editor di testo, vari filemanager, varistrumenti di config...) che non è facilissimo mettere in ordine e ripulire.
s0nnyd3marco
01-11-2013, 16:24
è più "immediato" ed istintivo buttare via tutto e installare ex novo qualcos'altro. anche perchè altrimenti ti trovi un sacco di sw duplicato e magari conflittuale (vari editor di testo, vari filemanager, varistrumenti di config...) che non è facilissimo mettere in ordine e ripulire.
Si immagino che per un utente alle prime armi è più facile piallare e reinstallare tutto che andarsi a ripulire il sistema.
Si immagino che per un utente alle prime armi è più facile piallare e reinstallare tutto che andarsi a ripulire il sistema.
guarda che a installare e disinstallare roba anche su linux restano tonnellate di file di configurazione, librerie, pezzi e pezzetti vari ed inutili, ma che ad ogni apt-get vengono cmq aggiornati.
s0nnyd3marco
02-11-2013, 13:48
guarda che a installare e disinstallare roba anche su linux restano tonnellate di file di configurazione, librerie, pezzi e pezzetti vari ed inutili, ma che ad ogni apt-get vengono cmq aggiornati.
Dipende da come uno lo fa: aptitude e apt-get hanno l'opzione purge per rimuovere i file di configurazione. Per le dipendenze ci sono vari modi, tipo apt-cache depends nomepacchetto, oppure puoi cercare tra i nomi con dpkg --list | grep -i nome ecc... giusto per citarti i primi due che mi sono venuti in mente.
Trovo estremamente piu' facile farlo con linux che windows.
dobermann77
02-11-2013, 14:51
E' appena uscito il nuovo VirtualBox 4.3.2,
l'ideale per provare Linux.
Pier2204
02-11-2013, 17:15
Installato su un disco meccanico..
Ubuntu 13.10 non è molto diverso dalla versione LTS dello scorso anno, a parte il kernel aggiornato e un ulteriore passo avanti di unity, ma non ha niente a che vedere con Windows 8.1, sono concetti completamente distanti.
Comunque secondo il mio modesto punto di vista Ubuntu rimane ancora la distribuzione più adatta a un neofito che si vuole cimentare con Linux e secondo me anche la più completa per iniziare a fare qualcosa senza doversi sbattere a cercare pacchetti per fare tutto.
Naturalmente i driver per le periferiche bisogna cercarseli, scheda grafica, stampante e scanner.
Abituato a W 8 che molto leggero e reattivo, aggiungiamo poi che è su SSD, .... Ubuntu con HD meccanico mi sembra tutto più lento, ma non solo per il disco, o forse mi sono abituato male.
Firefox durante lo scroll mostra chiari segni di impuntamenti, cosa che con la versione windows non notavo.
Per il resto c'è tutto, 5gb gratuiti sul cloud di ubuntu one, il software centre per scaricare programmi in modo semplice, lettore musicale, (come al solito mancano i codec), video, thunderbird per la posta, e le notifiche nella barra in alto, libreoffice ecc..
piccola curiosità: nel software centre ho trovato una vecchia gloria :D Amnesia... quello strano gioco che ti fa saltare dalla sedia, 20 dollari :(
...Firefox durante lo scroll mostra chiari segni di impuntamenti, cosa che con la versione windows non notavo.
problemi di accelerazione grafica 2D, probabilmente. Ovvero driver video.
ghiltanas
03-11-2013, 14:44
Installato su un disco meccanico..
Ubuntu 13.10 non è molto diverso dalla versione LTS dello scorso anno, a parte il kernel aggiornato e un ulteriore passo avanti di unity, ma non ha niente a che vedere con Windows 8.1, sono concetti completamente distanti.
Comunque secondo il mio modesto punto di vista Ubuntu rimane ancora la distribuzione più adatta a un neofito che si vuole cimentare con Linux e secondo me anche la più completa per iniziare a fare qualcosa senza doversi sbattere a cercare pacchetti per fare tutto.
Naturalmente i driver per le periferiche bisogna cercarseli, scheda grafica, stampante e scanner.
Abituato a W 8 che molto leggero e reattivo, aggiungiamo poi che è su SSD, .... Ubuntu con HD meccanico mi sembra tutto più lento, ma non solo per il disco, o forse mi sono abituato male.
Firefox durante lo scroll mostra chiari segni di impuntamenti, cosa che con la versione windows non notavo.
Per il resto c'è tutto, 5gb gratuiti sul cloud di ubuntu one, il software centre per scaricare programmi in modo semplice, lettore musicale, (come al solito mancano i codec), video, thunderbird per la posta, e le notifiche nella barra in alto, libreoffice ecc..
piccola curiosità: nel software centre ho trovato una vecchia gloria :D Amnesia... quello strano gioco che ti fa saltare dalla sedia, 20 dollari :(
per me la migliore resta mint.
Ora sono con la 13.10, da quel pachiderma che era la 13.04 le cose sono molto migliorate in fatto di reattività, ma gli manca ancora qualcosa...
Penso proprio che appena uscirà Petra butterò su quella (sperando abbia il 3.12 di default)
per me la migliore resta mint.
Ora sono con la 13.10, da quel pachiderma che era la 13.04 le cose sono molto migliorate in fatto di reattività, ma gli manca ancora qualcosa...
Penso proprio che appena uscirà Petra butterò su quella (sperando abbia il 3.12 di default)
Io ho provato a fondo entrambi, si' in Ubuntu 13.10 unity e' leggermente piu' rapido, ma non trovo grandi differenze. Ho provato anche Olivia, anch'esso ottimo, alla fine e' solo una mera preferenza estetica-funzionale.
Naturalmente i driver per le periferiche bisogna cercarseli, scheda grafica, stampante e scanner.
:(
Ma non scrivere fesserie, che magari qualcuno ti crede pure. :doh:
I drivers delle schede video non devi cercarli: a parte il fatto che quelli per schede intel a vga amd pre-gcn sono integrati nel kernel (quelli open del kernel per vga amd vanno bene a meno che non si abbia una vga amd serie 7 o successive), ma per chi vuole i driver closed forniti da nvidia e amd basta aprire la semplice utility "additional drivers" e cliccare sui drivers suggeriti dall'utility , e vale cosi' per molte altre periferiche (ma il supporto per moltissime e' gia' nel kernel).
Per la stampanti cups provvede il supporto per la maggior parte delle stampanti(e quindi sono gia' supportate senza che tu debba fare alcunche').
Ed e' cosi' da anni(del tipo 7 anni..).
E' difficile credere che tu abbia davvero mai usato Ubuntu o qualsiasi altra distribuzione linux.
per me la migliore resta mint.
Ora sono con la 13.10, da quel pachiderma che era la 13.04 le cose sono molto migliorate in fatto di reattività, ma gli manca ancora qualcosa...
Penso proprio che appena uscirà Petra butterò su quella (sperando abbia il 3.12 di default)
Impossibile: Mint ha sempre usato il kernel defeault di ubuntu.
Per la reattivita': dipende da cio' di cui hai bisogno.
Distro come Manjaro, sono adatte anche a neofiti e sono estremamente reattive. Usano XFCE come DE (c'e' anche la versione Openbox ed altre supportate dalla community di manjaro) , e dipende quindi da quello che tu cerchi in un DE:
http://manjaro.org/wp-content/uploads/2013/08/manjaro-xfce-0.8.7.png
http://manjaro.org/2013/11/04/manjaro-0-8-8rc1-online-now-2/
... XFCE come DE (c'e' anche la versione Openbox ed altre supportate dalla community di manjaro) , e dipende quindi da quello che tu cerchi in un DE:
http://manjaro.org/wp-content/uploads/2013/08/manjaro-xfce-0.8.7.png
purtroppo XFCE non è molto attivamente sviluppato, l'ultima vers (4.10) è di aprile 2012, e la fantomatica vers. 4.12 non si sa quando uscirà.
A mio parere
ha una pessima gestione del desktop; x es i dischi usb rimovibili non si possono far apparire sul desk se non facendo apparire anche tutte le partizioni di hd fissi :doh: più altri difetti e mancanze che manco win95.
il filemanager thunar non è molto funzionale (come il 99% dei filemanager su linux)... Nemo e soprattutto Dolphin sono meglio ma comunque scivolano su certi dettagli.
il menu principale (lo "start" di win, insomma) è terribilmente obsoleto e privo di funzionalità ormai standard ovunque (x fortuna c'è il plugin esterno Whisker Menu, veramente ben fatto e probabilmente il migliore in assoluto di tutto l'universo linux: non a caso lo usano tutte le distro xfce-based: è stato sviluppato in pochi mesi ed è già praticamente perfetto).
XFCE è un bel DE, ma cade sulle "killer application" che x un DE sono il filemanager, il desktop e il menu principale. :(
purtroppo XFCE non è molto attivamente sviluppato, l'ultima vers (4.10) è di aprile 2012, e la fantomatica vers. 4.12 non si sa quando uscirà.
A mio parere
ha una pessima gestione del desktop; x es i dischi usb rimovibili non si possono far apparire sul desk se non facendo apparire anche tutte le partizioni di hd fissi :doh: più altri difetti e mancanze che manco win95.
il filemanager thunar non è molto funzionale (come il 99% dei filemanager su linux)... Nemo e soprattutto Dolphin sono meglio ma comunque scivolano su certi dettagli.
il menu principale (lo "start" di win, insomma) è terribilmente obsoleto e privo di funzionalità ormai standard ovunque (x fortuna c'è il plugin esterno Whisker Menu, veramente ben fatto e probabilmente il migliore in assoluto di tutto l'universo linux: non a caso lo usano tutte le distro xfce-based: è stato sviluppato in pochi mesi ed è già praticamente perfetto).
XFCE è un bel DE, ma cade sulle "killer application" che x un DE sono il filemanager, il desktop e il menu principale. :(
Beh la versione 4.12 non e' molto lontana: la prima versione di sviluppo 4.11 e' uscita il mese scorso e proprio negli ultimi giorni e' uscita la versione 4.11.1.
La versione finale non dovrebbe essere molto lontana (credo 2-3 mesi). Ma cmq il discorso non ha senso: se quello che offre oggi soddisfa i tuoi bisogni non vedo il punto di tali discorsi. Windows non e' che abbia uno sviluppo piu' rapido (soprattutto pre windows 8..).
Quanto da te detto sulle mancanze di xfce, come ho premesso tutto dipende da quello che uno vuole da un DE. I problemi da te descritti non sono per me (per quel che ne faccio io) problemi :quello che mi preme e' che l'interfaccia sia estremamente reattiva e stabile e che non si frapponga fra me e l'uso delle applicazioni di cui faccio uso.
Quindi per me va bene. Obsoleto e' un concetto troppo usato in ambito informatico: il launcher di xfce (alla windows 2000 per chi non lo conoscesse) mi va piu' che bene, e' immediato e rapido.
Thunar..non comprendo la mancanza di funzionalita'..ancor meno se poi mi parli di Dolphin: dolphin e' molto, e di gran lunga piu' funzionale di explorer..
Explorer non ha niente in piu' di cio' che i FM di linux hanno. In meno si, in piu' non credo proprio.
Il FM di windows e' proprio uno dei punti deboli ..
Beh la versione 4.12 non e' molto lontana: la prima versione di sviluppo 4.11 e' uscita il mese scorso e proprio negli ultimi giorni e' uscita la versione 4.11.1.
La versione finale non dovrebbe essere molto lontana (credo 2-3 mesi). Ma cmq il discorso non ha senso: se quello che offre oggi soddisfa i tuoi bisogni non vedo il punto di tali discorsi. Windows non e' che abbia uno sviluppo piu' rapido (soprattutto pre windows 8..).
x carità, nessuno dice che win sia sviluppato meglio. Anzi sono riusciti a peggiorare nel corso del tempo. x es IMHO il miglior explorer era quello di XP, mentre il miglior start quello di 7.
Quanto da te detto sulle mancanze di xfce, come ho premesso tutto dipende da quello che uno vuole da un DE. I problemi da te descritti non sono per me (per quel che ne faccio io) problemi :quello che mi preme e' che l'interfaccia sia estremamente reattiva e stabile e che non si frapponga fra me e l'uso delle applicazioni di cui faccio uso.
Quindi per me va bene. Obsoleto e' un concetto troppo usato in ambito informatico: il launcher di xfce (alla windows 2000 per chi non lo conoscesse) mi va piu' che bene, e' immediato e rapido.
prova http://gottcode.org/xfce4-whiskermenu-plugin/ vedrai che è molto veloce e nettamente più comodo.
Thunar..non comprendo la mancanza di funzionalita'..
non c'è un comando veloce per nascondere la sidebar e commutare fra albero e posizioni (ce l'ha Nemo). Non c'è un modo rapido per attivare/disattivare le anteprime (ce l'ha Dolphin), e quando sono attive non si capisce più di che tipo è il file (miniatura dell'icona standard del tipo di file). Non c'è un modo rapido per avviare una ricerca in una data cartella. Non c'è un modo rapido per passare da barra indirizzi testuale a quella a pulsanti (Nemo ha un bottone, ma la soluzione win7 è migliore). La selezione di più file in vista elenco dettagliato non è ottimale. Non c'è un modo rapido per passare fra le varie viste (icone, lista, dettagli (Nemo ce l'ha). Non c'è un "invia a unità removibile" (o si? mi pare di no).
Sono le prime cose che mi vengono in mente e che IMHO limitano funzionalità e interattività
E per ora non ho ancora trovato un FM che le abbia risolte tutte e/o che non sia mastodontico (Kde e Cinnamon non sono pesi piuma) :(
Bada che con "comando veloce" intendo una cosa (pulsante) raggiungibile direttamente con UN click del mouse, e non aggirandosi fra tendine, menu e preferenze varie.
Explorer non ha niente in piu' di cio' che i FM di linux hanno. In meno si, in piu' non credo proprio. Il FM di windows e' proprio uno dei punti deboli ..
Non conta avere tante funzionalità: conta avere quelle + utilizzate + a portata di click. E l'explorer di XP IMHO aveva quasi tutto ciò che è utile a portata di UN solo click. Con Vista-7 le cose sono peggiorate. 8 sembra meglio ma dovrei provarlo, e del resto è molto peggiorato alla voce "menu principale" (start, o come lo si vuol chiamare).
tutto IMHO, beninteso.
dobermann77
04-11-2013, 13:41
x carità, nessuno dice che win sia sviluppato meglio. Anzi sono riusciti a peggiorare nel corso del tempo. x es IMHO il miglior explorer era quello di XP, mentre il miglior start quello di 7.
Un po' come i DE Linux, chiaramente IMHO.
Tutti peggiorati.
La moda del CAMBIAMENTO A TUTTI I COSTI ha colpito senza pietà ovunque.
Viva il CAMBIAMENTO (?)
Benjamin Reilly
04-11-2013, 15:24
Io ho provato a fondo entrambi, si' in Ubuntu 13.10 unity e' leggermente piu' rapido, ma non trovo grandi differenze. Ho provato anche Olivia, anch'esso ottimo, alla fine e' solo una mera preferenza estetica-funzionale.
:D
forse si riferiva a qualche integrazione da gestori pacchetti, bhò! altrimenti parla di un sistema operativo che presume di conoscere o non conosce affatto...
forse si riferiva a qualche integrazione da gestori pacchetti, bhò! altrimenti parla di un sistema operativo che presume di conoscere o non conosce affatto...
già :D
andrew04
04-11-2013, 18:16
x carità, nessuno dice che win sia sviluppato meglio. Anzi sono riusciti a peggiorare nel corso del tempo. x es IMHO il miglior explorer era quello di XP, mentre il miglior start quello di 7.
prova http://gottcode.org/xfce4-whiskermenu-plugin/ vedrai che è molto veloce e nettamente più comodo.
non c'è un comando veloce per nascondere la sidebar e commutare fra albero e posizioni (ce l'ha Nemo). Non c'è un modo rapido per attivare/disattivare le anteprime (ce l'ha Dolphin), e quando sono attive non si capisce più di che tipo è il file (miniatura dell'icona standard del tipo di file). Non c'è un modo rapido per avviare una ricerca in una data cartella. Non c'è un modo rapido per passare da barra indirizzi testuale a quella a pulsanti (Nemo ha un bottone, ma la soluzione win7 è migliore). La selezione di più file in vista elenco dettagliato non è ottimale. Non c'è un modo rapido per passare fra le varie viste (icone, lista, dettagli (Nemo ce l'ha). Non c'è un "invia a unità removibile" (o si? mi pare di no).
Sono le prime cose che mi vengono in mente e che IMHO limitano funzionalità e interattività
E per ora non ho ancora trovato un FM che le abbia risolte tutte e/o che non sia mastodontico (Kde e Cinnamon non sono pesi piuma) :(
Bada che con "comando veloce" intendo una cosa (pulsante) raggiungibile direttamente con UN click del mouse, e non aggirandosi fra tendine, menu e preferenze varie.
Al momento con Thunar 1.6.3 su Ubuntu 13.10, per alcune cose che hai citato:
-Per la barra laterale ci sono gli shortcut Ctrl+b e Ctrl+E
-Invia a ... ci sta https://www.dropbox.com/s/b8nks9ez5cg2nq8/Selezione_2013-11-04_18%3A07%3A09_001.png
-Per cambiare le varie viste puoi usare gli shortcut Ctrl+1/2/3
Per il resto però hanno funzioni molto utili, tipo (prendendo come riferimento nautilus, e dovrebbero essere presentii anche in nemo essendo un fork di nautilus, dolphin no altrimenti finiamo tra qualche giorno :stordita: )
-Selezione per "nome corrispondente" (tipo se voglio selezionare i file .png, inserisco nel campo "*.png" ed in automatico me li ritrovo selezionati tutti
-Confronto di più file/cartelle direttamente selezionandoli dal menu
-Possibilità di avere l'anteprima di qualsiasi file installando programmi aggiuntivi (addirittura le icone originali dei .exe è possibile visualizzare, per esempio... )
-Cifrare/decifrare/firmare con chiavi pgp
-Comprimere/decomprimere file in qualsiasi formato direttamente dal menu
-Script: Crei uno script o ne scarichi di già fatti che usciranno in un sottomenu del menu contestuale che permettono di fare qualsiasi cosa con i file selezionati
-Riconoscimento del formato non per estensione ma per "rilevamento", anche se ci togli l'estensione ti riconosce il file che formato è
Alla fine cerchi quelle che magari erano le più utilizzate su windows, senza considerare che magari include funzioni che già sono le più utilizzate su linux
In ogni caso se vuoi utilizzare xfce con un file manager più completo (Xfce comunque punta al minimalismo ed alla leggerezza, quindi è normale che taglino qualche funzione) è possibile installare ed utilizzare nautilus o probabilmente anche nemo come file manager predefinito
E, intanto Shuttleworth vince il Big Brother Award
http://www.lffl.org/2013/10/ubuntu-lens-shopping-privacy-big-brother-award-austria.html
Pier2204
04-11-2013, 19:38
Ma non scrivere fesserie, che magari qualcuno ti crede pure. :doh:
I drivers delle schede video non devi cercarli: a parte il fatto che quelli per schede intel a vga amd pre-gcn sono integrati nel kernel (quelli open del kernel per vga amd vanno bene a meno che non si abbia una vga amd serie 7 o successive), ma per chi vuole i driver closed forniti da nvidia e amd basta aprire la semplice utility "additional drivers" e cliccare sui drivers suggeriti dall'utility , e vale cosi' per molte altre periferiche (ma il supporto per moltissime e' gia' nel kernel).
Per la stampanti cups provvede il supporto per la maggior parte delle stampanti(e quindi sono gia' supportate senza che tu debba fare alcunche').
Ed e' cosi' da anni(del tipo 7 anni..).
E' difficile credere che tu abbia davvero mai usato Ubuntu o qualsiasi altra distribuzione linux.
Non dico nessuna fesseria e Ubuntu lo uso dalla versione 9.10, per cortesia prima di sparare boiate informati.
Driver AMD Catalyst.
Quelli che tu dici sono i driver proprietari certificati da Canonical fermi alla versione 13.01 quando oggi nel sito AMD sono presenti i beta 13.11 e 13.4, che non è solo un aggiornamento ma risolvono diversi problemi e bug per Ubuntu 13.10
HP Photosmart 5510, prova a farla funzionare senza andare nel sito HP e installare il pacchetto, con una procedura automatica che fortunatamente HP mette a disposizione, altrimenti è un casino, compreso lo scanner, il tutto deve naturalmente funzionare tramite rete wi-fi, se no che gusto c'è.
Il fatto stesso che Ubuntu 13.10 di default installa driver Open (non proprietari) per la HD5870, la dice lunga sulla questione.
PS: Dimenticavo, dato che ci sei, mi troveresti il driver per una Logitech G110 che io non l'ho trovato? Grazie... :)
Ma la mia non era una critica, era una constatazione.
Benjamin Reilly
04-11-2013, 20:09
i driver proprietari non sono necessari per le schede video. Se un dispositivo non è supportato i driver mancano.
Ad esempio i driver delle ultime schede creative mancano per sistemi operativi anche largamente impiegati come XP, ma nella stragrande maggioranza di dispositivi i driver sono previsti.
Io dispongo di una scheda ppu priva di driver, ma nell'utilizzo di so linux, non è ho bisogno, pur essendo cmq la scheda individuata.
andrew04
05-11-2013, 00:23
Non dico nessuna fesseria e Ubuntu lo uso dalla versione 9.10, per cortesia prima di sparare boiate informati.
Driver AMD Catalyst.
Quelli che tu dici sono i driver proprietari certificati da Canonical fermi alla versione 13.01 quando oggi nel sito AMD sono presenti i beta 13.11 e 13.4, che non è solo un aggiornamento ma risolvono diversi problemi e bug per Ubuntu 13.10
HP Photosmart 5510, prova a farla funzionare senza andare nel sito HP e installare il pacchetto, con una procedura automatica che fortunatamente HP mette a disposizione, altrimenti è un casino, compreso lo scanner, il tutto deve naturalmente funzionare tramite rete wi-fi, se no che gusto c'è.
Il fatto stesso che Ubuntu 13.10 di default installa driver Open (non proprietari) per la HD5870, la dice lunga sulla questione.
PS: Dimenticavo, dato che ci sei, mi troveresti il driver per una Logitech G110 che io non l'ho trovato? Grazie... :)
Ma la mia non era una critica, era una constatazione.
Il pacchetto che scarichi dal sito HP è HPLIP (http://hplipopensource.com/hplip-web/downloads.html), e è già installato, o comunque presente nei repository, di base nella maggior parte delle distribuzioni.... bastava solo avviarlo
(la tua stampante richiede la versione 3.11.10, al momento sia in ubuntu 13.10 che nella 12.04 è presente la versione 3.13.9, quindi la necessità di scaricare pacchetti esterni non ci sta...)
Per la tastiera invece... qui puoi aggregarti alla richiesta di driver ufficiali
http://forums.logitech.com/t5/G-Series-Gaming-Keyboards/Linux-Support/td-p/1117531
o puoi provare questo http://www.russo79.com/gnome15
Pier2204
05-11-2013, 08:06
Il pacchetto che scarichi dal sito HP è HPLIP (http://hplipopensource.com/hplip-web/downloads.html), e è già installato, o comunque presente nei repository, di base nella maggior parte delle distribuzioni.... bastava solo avviarlo
(la tua stampante richiede la versione 3.11.10, al momento sia in ubuntu 13.10 che nella 12.04 è presente la versione 3.13.9, quindi la necessità di scaricare pacchetti esterni non ci sta...)
Per la tastiera invece... qui puoi aggregarti alla richiesta di driver ufficiali
http://forums.logitech.com/t5/G-Series-Gaming-Keyboards/Linux-Support/td-p/1117531
o puoi provare questo http://www.russo79.com/gnome15
Grazie ;)
Benjamin Reilly
05-11-2013, 10:53
Grazie ;)
i sistemi operativi linux, almeno nelle distribuzioni principali, sono abbastanza stabili e versatili; la migliore di cui ho giovato è mint cinnamon.
gli ultimi sforzi intrapresi riguardano le ottimizzazioni kernel e driver open source tese ad ottimizzare le risorse hardware, e penso che questa sia la giusta prospettiva da perseguire.
in merito ad una delle innovazioni che i programmatori hanno inteso affermare con maggiore incisività rilevo la funzione zram con cui immagazzinare il pagefiel direttamente nelle ram ("utile nei sistemi hardware longevi").
http://stackoverflow.com/questions/18437205/difference-between-zram-and-zswap
Altro beneficio che rilevo nei sistemi operativi linux è l'impiego contenuto di memoria fisica (ram), rispetto ai sistemi operativi microsoft successivi ad XP (in un portatile XP pro occupa cira 145MB/150MB di ram in idle, perfettamente funzionante, ragione per cui è subentrato a vista).
Altro beneficio che rilevo nei sistemi operativi linux è l'impiego contenuto di memoria fisica (ram), rispetto ai sistemi operativi microsoft successivi ad XP (in un portatile XP pro occupa cira 145MB/150MB di ram in idle, perfettamente funzionante, ragione per cui è subentrato a vista).
prova win7
Benjamin Reilly
05-11-2013, 11:20
prova win7
quanto occupa di ram?
quanto occupa di ram?
più o meno come xp, forse qualcosina in più, ma io mi trovo meglio con 7
Un po' come i DE Linux, chiaramente IMHO.
Tutti peggiorati.
La moda del CAMBIAMENTO A TUTTI I COSTI ha colpito senza pietà ovunque.
Viva il CAMBIAMENTO (?)
sui DE linux non so, non li cambio ogni 3x2 :p
sulla moda del cambiamento a tutti i costi concordo :( :muro:
Benjamin Reilly
03-12-2013, 22:28
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_apu_1310&num=1
questi sono i progressi ottenuti con l'ultimo kernel in fase di sviluppo... i dirver open iniziano ad eguagliare e in alcuni casi anche superare le prestazioni ottenute coni driver proprietari AMD.
Attenderò l'ultimazione del kernel 3.13 prima di installare CINNAMON 16 come sistema operativo principale... divenendo XP ausiliario.
kernelex
03-12-2013, 23:15
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_apu_1310&num=1
questi sono i progressi ottenuti con l'ultimo kernel in fase di sviluppo... i dirver open iniziano ad eguagliare e in alcuni casi anche superare le prestazioni ottenute coni driver proprietari AMD.
Attenderò l'ultimazione del kernel 3.13 prima di installare CINNAMON 16 come sistema operativo principale... divenendo XP ausiliario.
quali driver AMD hanno usato per i test?
gli ultimi beta 13.11 danno 2 betoniere di asfalto ai 13.2 di saucy.
Benjamin Reilly
04-12-2013, 11:11
quali driver AMD hanno usato per i test?
gli ultimi beta 13.11 danno 2 betoniere di asfalto ai 13.2 di saucy.
penso che ormai i sistemi linux siano da considerare come i naturali eredi del longevo XP.
L'elemento che ancora a mio avviso manca è il controller manager di dispositivi/drivers e API che consentano di monitorare e verificare presenza accelerazioni hardware audio video.
Cosa ne pensate di Arch? L'ho provato su macchina virtuale, ma imho è quanto di più lontano da un uso massivo e desktop, devo dire che trovo anacronistico non fornire nulla di predefinito, anche se hai la massima libertà ti rivolgi a un numero di utenti veramente minimale...
roccia1234
04-12-2013, 11:45
quanto occupa di ram?
Ancora con 'sta storia?
E si che da utilizzatore linux dovresti ben sapere che ram libera=ram sprecata.
kernelex
04-12-2013, 11:48
Cosa ne pensate di Arch? L'ho provato su macchina virtuale, ma imho è quanto di più lontano da un uso massivo e desktop, devo dire che trovo anacronistico non fornire nulla di predefinito, anche se hai la massima libertà ti rivolgi a un numero di utenti veramente minimale...
su arch ci potrei scrivere un libro... quasi tutto in negativo. vai oltre.
usi una preconfigurata che funziona bene e subito, o ti fai una gentoo per questioni didattiche o di esigenza.
roccia1234
04-12-2013, 11:51
penso che ormai i sistemi linux siano da considerare come i naturali eredi del longevo XP.
L'elemento che ancora a mio avviso manca è il controller manager di dispositivi/drivers e API che consentano di monitorare e verificare presenza accelerazioni hardware audio video.
Mah, per me ne hanno ancora di strada da fare. Al momento vanno bene solo per quelli che usano il pc per navigazione, email e basta.
In altri casi il passaggio windows -> linux è molto più rognoso e sicuramente non alla portata del classico utente imbranato.
su arch ci potrei scrivere un libro... quasi tutto in negativo. vai oltre.
usi una preconfigurata che funziona bene e subito, o ti fai una gentoo per questioni didattiche o di esigenza.
Il bello di provare è anche questo, ti fai un'idea tua su tutto. Anche io trovo Arch incompatibile con il mercato, ma la vedo utile per certe esigenze particolari e avere il sistema unicamente incentrato su alcuni aspetti, anche se personalmente, il tempo che perdo a configurarla e personalizzarla è di più rispetto a togliere il superfluo ad altre distro.
ghiltanas
05-12-2013, 10:02
Cosa ne pensate di Arch? L'ho provato su macchina virtuale, ma imho è quanto di più lontano da un uso massivo e desktop, devo dire che trovo anacronistico non fornire nulla di predefinito, anche se hai la massima libertà ti rivolgi a un numero di utenti veramente minimale...
io dopo un paio di mesi di ubuntu 13.10, ho (ri)messo su mint, la versione 16 con cinnamon.
Ne ho provate tante, ma quella per un desktop è la migliore imho.
Gli ho installato anche i catalyst senza problemi e mi riconosce tutto, sull'ssd è fluidissima e la compatibilità con steam è notevole
io dopo un paio di mesi di ubuntu 13.10, ho (ri)messo su mint, la versione 16 con cinnamon.
Ne ho provate tante, ma quella per un desktop è la migliore imho.
Gli ho installato anche i catalyst senza problemi e mi riconosce tutto, sull'ssd è fluidissima e la compatibilità con steam è notevole
Ottimo Mint 8che ho provato), io preferisco però Ubuntu, questione di gusti.
Chissà Steam OS cosa sarà ;)
Mah, per me ne hanno ancora di strada da fare. Al momento vanno bene solo per quelli che usano il pc per navigazione, email e basta.
In altri casi il passaggio windows -> linux è molto più rognoso e sicuramente non alla portata del classico utente imbranato.
sono d'accordo. XP per leggerezza, velocità e funzionalità mi sembra difficilmente superabile da altri SO.
E non intendo solo unix-based ma anche proprietari: non è per caso che nemmeno microsoft sia ancora riuscita a scalzarlo da una base installata di circa il 30% dei pc, nonostante abbia la bellezza di 12 anni e di versioni di win ne siano già uscite altre 4 successive.
Sul fronte specifico linux, trovo che ci sia ancora una troppo scarsa attenzione all'usabilità, all'intelligenza delle implementazioni, a capire quello che un normale utente vuole e ritiene "comodo & pratico". Insomma, gli sviluppatori nel 99% dei casi sviluppano "per altri sviluppatori" e non "per l'utente".
Inoltre da molti anni s'è data enorme importanza ad effetti estetici e pochissima attenzione a sviluppare e completare aspetti di funzionalità basilare. :( Tanto per fare un esempio, molti dei programmi di masterizzazione x linux NON supportano adeguatamente la multisessione (qualcuno proprio per niente)... roba da anni '90. :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.