PDA

View Full Version : windows 8.1 - RAM vista dal sistema, ma non utilizzata


ipazia70
30-09-2015, 21:33
Ciao,
sul pc ho montati 8gb di ram; se vado in impostazioni>info sul pc vengono regolarmente visti, ma quando utilizzo il pc e apro Gestione Attività>Prestazioni, ne utilizza solo 4gb !!!
Ecco uno screenshot
https://drive.google.com/file/d/0B4tAL_b_YSubTktGVjc5VTYzYmM/view?usp=sharing

Ho letto che potrebbe dipendere dalle impostazioni del bios e, in effetti, ultimamente ho trafficato un po nel bios per le impostazioni del boot, ma non mi sembra di aver trovato nulla che riguardi la ram ...

Come posso risolvere?

Questi sono i dati del pc:

Sistema Operativo
Sistema Windows : Microsoft Windows 8.1 x64

Chassis : Desktop
Mainboard : ASRock 970 Pro3 R2.0
BIOS Sistema : AMI (OEM) P1.30 07/31/2013
Memoria Totale : 8GB DIMM DDR3

Sistema Video
Monitor : FAC ML2324
(1920x1080, 23.3")
Adattatore Video : AMD Radeon R9 290x (44CU 2816SP SM5.0 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit, PCIe 3.00 x16)

Processore
Processore : AMD Phenom(tm) II X6 1055T Processor (6C 3.3GHz, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Socket/Slot : AM2r2/AM3

Chipset
Controller di Memoria : AMD F10 Athlon 64/Opteron/Sempron HT Hub 2x 2GHz (4GHz), 8GB DIMM DDR3 1.33GHz 64-bit

Moduli di Memoria
Modulo di Memoria : Kingston 9905403-519A00LF 4GB DIMM DDR3 PC3-10700U DDR3-1334 (9-9-9-25 4-34-10-5)
Modulo di Memoria : Kingston 9905403-519A00LF 4GB DIMM DDR3 PC3-10700U DDR3-1334 (9-9-9-25 4-34-10-5)

Processore Grafico
AMD Radeon R9 290X Gaming (MSI) (2816SP 44C 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit)

ALIMENTATORE: Cooler Master
modello: RS-A00-AFBA-G1
total power: 1000W

Servizi di Networking
Adattatori di Rete : Realtek PCIe GBE Family Controller (Ethernet, 100Mbps)

Blue_screen_of_death
01-10-2015, 00:55
- Controlla se sono presenti aggiornamenti del BIOS che migliorano la compatibilità con i moduli di memoria RAM.
- Start-> Esegui -> msconfig -> Scheda "Opzioni di avvio" -> Opzioni avanzate. Togli tutte le spunte che vedi.
- Assicurati di avere installato una versione a 64bit del sistema operativo.
- Attiva il memory remap nel BIOS.
- Accertati che i due banchi di RAM siano inseriti negli slot corretti (che sono riportati sul manuale della scheda madre) e che stiano lavorando in Dual Channel (puoi vederlo da BIOS).

Ciao

ipazia70
01-10-2015, 14:14
-Controlla se sono presenti aggiornamenti del BIOS che migliorano la compatibilità con i moduli di memoria RAM.
controllato gli aggiornamenti tramite App Shop di AsRock che serve proprio per aggiornare i driver della scheda madre. Ho formattato il pc una ventina di giorni fa e avevo fatto gli aggiornamenti. Non me ne da di nuovi. Ho anche visto tra le applicazioni se ve ne era una dedicata alla ram, ma riguarda solo i sistemi a 32bit.


- Start-> Esegui -> msconfig -> Scheda "Opzioni di avvio" -> Opzioni avanzate. Togli tutte le spunte che vedi.
tutto già deselezionato

- Assicurati di avere installato una versione a 64bit del sistema operativo.
ovviamente, si.

- Attiva il memory remap nel BIOS.
ho letto tutte le sezioni del bios, ma non ho trovato come attivare il memory remap ...

- Accertati che i due banchi di RAM siano inseriti negli slot corretti (che sono riportati sul manuale della scheda madre) e che stiano lavorando in Dual Channel (puoi vederlo da BIOS).
sono negli slot corretti, ho controllato nel pannello visivo della scheda madre e comunque non sono mai stati toccati da quando li hanno montati (il problema lo fa ora, prima utilizzavo tutti gli 8gb della ram). Nella pagina Main del bios leggo che la ram è settata in single channel mode, ma ancora una volta non ho trovato come cambiare il settaggio in dual channel. Anche li comunque, vengono rilevati 2 banchi da 4gb.

Come posso fare per cambiare questi settaggi? Esiste un software gratuito che può essere utile?

Tra i programmi della scheda madre, c'è AsRock Extreme Tooner. Tra le sezioni ho visto xFast RAM ecco lo screenshot
https://drive.google.com/file/d/0B4tAL_b_YSubYUs4c0twcXFKcW8/view?usp=sharing

Le altre sezioni sono: Hardware monitor, Fan control, Overclocking, OC DNA, IES.

Le ho esaminate ma non mi pare ci sia quello che serve a me ... se serve posso fare altri screenshot delle varie sezioni.


Grazie mille[/COLOR]

montabbano_sono
01-10-2015, 15:20
Io proverei prima la cosa più semplice, impostare tutto a default nel bios, non mi pare di aver letto tu lo abbia già fatto.

Se non risolve, per capire se il problema è del sistema operativo o più a basso livello, farei questa prova: avvierei il pc con una iso live di ubuntu messa su dvd o usb (con rufus, inetbootin, ecc.). Se in ubuntu compaiono 8gb nel system information, allora il problema probabilmente risiede in windows, se si vedono 4gb, il problema forse è hardware o nel bios.

Almeno si può capire dove concentrarsi per risolvere.

Come diceva Blue_screen_of_death, ricordo di utenti con chipset AM3+ che avevano un problema analogo dovuto al memory hole remapping disabilitato.

bobo779256
01-10-2015, 15:24
Dalla prima foto che hai messo sembrerebbe che 4GB vengono riservati per l'hardware, non so il perchè, spesso è sintomo che un modulo non funziona correttamente.

Prova a smontarne uno, vedi se viene utilizzata tutta la RAM e se solo una piccola parte viene riservata per l'hardware, nell'ordine di 1 o 2 MByte

Se ok, prova l'altro modulo da solo e fai le stesse verifiche.

Anche se mai smontati purtroppo la polvere si insinua dappertutto, sempre se non si siano guastati i moduli RAM

Anche una buona pulizia è consigliabile, i moduli pulendo i contatti dorati con della gomma da cancellare morbida, gli slot con un pennellino fine e soffiando dell'aria, il tutto delicatamente

Unax
01-10-2015, 15:38
prova con questo programmino

http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html

alla sezione memory c'è scritto single channel?

nella tua immagine vedo scritto slot utilizzati 2 di 4 inoltre in memoria vincolata c'è 8.2/9.3 GB

in pannello di controllo sistema quanta memoria installata c'è scritto?

ipazia70
01-10-2015, 16:47
Anzitutto, grazie per le risposte.

Dunque, ho fatto alcune verifiche, come avete suggerito. Se dovesse proprio essere necessario staccare la RAM, allora credo che porterò il pc in assistenza, poichè non sono in grado di maneggiare l'ardware.

Il sistema vede tutti gli 8GB di RAM. Se uno dei due banchi fosse danneggiato, credo che ne vedrebbe solo 4GB giusto?
vedi foto - info sul sistema
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRFExbkJFWk1KRVU

vedi foto - CPU-Z report
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubY2E0OHdiZGdXNVE

Ma, sia in Monitoraggio Risorse CHE IN Gestione Attività, la RAM utilizzata è di soli 4GB.
Ho notato che, in Monitoraggio Risorse, nell'ultimo grafico sulla destra c'è scritto "errori hardware" 100 ..... Cosa significa?
vedi foto - Monitoraggio Risorse
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubeEs4ODRZMFBIRVE

vedi foto - Gestione Attività
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMWFCalk3RVZlaE0

In fine, ho resettato le impostazioni del BIOS a Default, ma la situazione non è cambiata.

--------------------------------------------------------------------------

Questo è quello che si legge nel manuale della scheda madre:
2.3 Installation of Memory Modules (DIMM) This motherboard provides four 240-pin DDR3 (Double Data Rate 3) DIMM slots, and supports Dual Channel Memory Technology. For dual channel coniguration, you always need to install identical (the same brand, speed, size and chip-type) DDR3 DIMM pair in the slots. In other words, you have to install identical DDR3 DIMM pair in Dual Channel (DDR3_A1 and DDR3_B1; Black slots; see p.15 No.6) or identical DDR3 DIMM pair in Dual Channel (DDR3_A2 and DDR3_B2; Black slots; see p.15 No.7), so that Dual Channel Memory Technology can be activated. This motherboard also allows you to install four DDR3 DIMMs for dual channel coniguration, and please install identical DDR3 DIMMs in all four slots. You may refer to the Dual Channel Memory Coniguration Table below.

Dual Channel Memory Conigurations
DDR3_A1 DDR3_A2 DDR3_B1 DDR3_B2
(1) A1Populated B1Populated
(2) A2Populated B2Populated
(3)* A1Populated A2Populated B1Populated B2Populated

* For the coniguration (3), please install identical DDR3 DIMMs in all four
slots.

1. Please install the memory module into the slots DDR3_A2 and DDR3_B2 for the irst priority. 2. If you want to install two memory modules, for optimal compatibility and reliability, it is recommended to install them either in the set of slots DDR3_A1 and DDR3_B1, or in the set of slots DDR3_A2 and DDR3_B2. 3. If only one memory module or three memory modules are installed in the DDR3 DIMM slots on this motherboard, it is unable to activate the Dual Channel Memory Technology. 4. If a pair of memory modules is NOT installed in the same Dual Channel, for example, installing a pair of memory modules in DDR3_A1 and DDR3_A2, it is unable to activate the Dual Channel Memory Technology . 5. It is not allowed to install a DDR or DDR2 memory module into DDR3 slot; otherwise, this motherboard and DIMM may be damaged.

Ho letto su svariati forum però che questa formula A1-B1 o A2-B2 non funziona e la RAM non viene vista, a quanto pare si opta per montare la RAM in A1-A2 o B1-B2.

A giudicare dal pannello della scheda madre la mia ram è montata su A1-A2
(faccio una foto col cell e la posto)

ipazia70
01-10-2015, 16:55
immagine posizione ram
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubVHNlZDZlUnQ2eDQ

Blue_screen_of_death
01-10-2015, 17:18
Monta la RAM in A2-B2 , altrimenti non puoi neanche attivare il Dual Channel.
Ciao

Unax
01-10-2015, 18:45
le immagini io non le vedo perchè google mi dice che devo chiedere l'accesso

per postare usa piuttosto http://snag.gy/

fai stamp per copiare lo screen negli appunti e poi vai sul sito e premi ctrl + V

per incollare

ipazia70
01-10-2015, 19:11
Monta la RAM in A2-B2 , altrimenti non puoi neanche attivare il Dual Channel.
Ciao

scusate, ora le immagini dovrebbero essere condivise correttamente.

Mi chiedo: ma se prima potevo usare tutti gli 8gb di ram e nessuno l'ha spostata da dove è ancora adesso, cioè A1-A2, perchè non funziona più? ... Mah ...

montabbano_sono
01-10-2015, 19:30
scusate, ora le immagini dovrebbero essere condivise correttamente.

Mi chiedo: ma se prima potevo usare tutti gli 8gb di ram e nessuno l'ha spostata da dove è ancora adesso, cioè A1-A2, perchè non funziona più? ... Mah ...
Il dual channel migliora le prestazioni, ma non spiega il fatto che prima funzionassero ed ora no.

Io cercherei di capire prima di tutto se il problema è hardware o software.

Io quindi nell'ordine farei:
- reset a default parametri BIOS
- se non si risolve, avvio di memtest (http://www.memtest86.com), tool che parte da dvd o usb che verifica l'integrità dei moduli di memoria, così vedi contemporaneamente se si vedono 8gb e se funzionano

Fatte le verifiche, avremo dei dati in più per vedere come procedere.

ipazia70
01-10-2015, 19:44
Il dual channel migliora le prestazioni, ma non spiega il fatto che prima funzionassero ed ora no.

Io cercherei di capire prima di tutto se il problema è hardware o software.

Io quindi nell'ordine farei:
- reset a default parametri BIOS
- se non si risolve, avvio di memtest (http://www.memtest86.com), tool che parte da dvd o usb che verifica l'integrità dei moduli di memoria, così vedi contemporaneamente se si vedono 8gb e se funzionano

Fatte le verifiche, avremo dei dati in più per vedere come procedere.

Reset default del BIOS già fatto. Domani faccio l'altro test che mi hai suggerito e faccio sapere.
Grazie a tutti

ipazia70
02-10-2015, 10:30
Buongiorno, ho eseguito il MemTest da usb, non ho ben capito se si può avere un file con i risultati, comunque l'ultima schermata finale è questa

http://snag.gy/hzChM.jpg

Ci capite qualcosa?

montabbano_sono
02-10-2015, 10:39
Buongiorno, ho eseguito il MemTest da usb, non ho ben capito se si può avere un file con i risultati, comunque l'ultima schermata finale è questa

http://snag.gy/hzChM.jpg

Ci capite qualcosa?

La notizia cattiva è che vede 4Gb ram, la buona è che quel modulo pare sano.

La questione pare quindi essere hardware, quindi:
- potrebbe essere un settaggio BIOS, tipo il Memory Hole remapping disabilitato
- modulo memoria che si è guastato o per questioni varie (tipo sporcizia) non viene più visto (anche se mi sembra strano, visto che nel bios si vedevano 8Gb, giusto?)

Domanda per il caso peggiore: hai praticità nell'aprire un computer o hai problemi di garanzia invalidata se lo apri?

A naso mi sembra un qualche settaggio bios, ma è una sensazione per ora. Magari con i settaggi a default l'opzione per vedere la memoria oltre 4gb è disabilitata e bisogna attivarla (quindi il reset dei valori potrebbe non aver risolto).

Unax
02-10-2015, 10:43
a me sembra che memtest usi per il test solo un banco di memoria

che sia danneggiato un banco?

ma hai anche una scheda grafica integrata?

una distribuzione linux a 64 bit vede ed utilizza tutta la ram?

montabbano_sono
02-10-2015, 11:07
a me sembra che memtest usi per il test solo un banco di memoria

che sia danneggiato un banco?

Era una delle ipotesi, sto cercando di capire senza interventi sull'hardware perché non so se:
- l'utente è abituato a farlo
- ci siano problemi di garanzia

La prova più rapida che taglierebbe la testa al toro sarebbe provare un modulo alla volta e verificarli, ma implicherebbe aprire il pc.

Circa la scheda integrata, giusto chiederlo, non lo ho fatto perché mi pareva di ricordare che i phenom 2 non la avessero, ma potrei ricordare male.

Riassumendo:
- verifica che nella schermata principale del bios siano visti 4 o 8 Gb (avevo capito che se ne vedevano 8Gb, confermi?)
- come consigliava Unax, verifica che i 4gb non siano occupati da un'eventuale scheda integrata
- se il problema persiste, prova mettere la velocità della ram al minimo nel bios
- se il problema persiste, come consigliava Unax, prova una distro linux live, tipo Ubuntu, come controprova a memtest

Se così non si risolve, bisognerà o verificare ogni singola voce del bios oppure testare i moduli singolarmente.

ipazia70
02-10-2015, 11:10
a me sembra che memtest usi per il test solo un banco di memoria

che sia danneggiato un banco?

ma hai anche una scheda grafica integrata?

una distribuzione linux a 64 bit vede ed utilizza tutta la ram?

-dici che ha usato solo uno dei due banchi????... allora forse qualcosa non va, ma come mai windows mi vede tutti e due i banchi (8gb totali)? Se uno non funzionasse ne dovrebbe vedere solo 4gb, o sbaglio?

-scheda grafica integrata ... sinceramente non lo so, come lo vedo? Le specifiche del pc sono in cima al post. La mia scheda video è la AMD Radeon R9 290x (44CU 2816SP SM5.0 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit, PCIe 3.00 x16).

- mi spiace non ho Linux e non so usarlo

ipazia70
02-10-2015, 11:45
Era una delle ipotesi, sto cercando di capire senza interventi sull'hardware perché non so se:
- l'utente è abituato a farlo
- ci siano problemi di garanzia

La prova più rapida che taglierebbe la testa al toro sarebbe provare un modulo alla volta e verificarli, ma implicherebbe aprire il pc.

se proprio è necessario lo porto in assistenza, i ragazzi del negozio sono onesti, probabilmente se devono solo fare delle prove cambiando posto alla ram, non mi farebbero pagare nulla, è solo che il pc è montato su un case server, è enorme e pesa due quintali hahaha ...

Circa la scheda integrata, giusto chiederlo, non lo ho fatto perché mi pareva di ricordare che i phenom 2 non la avessero, ma potrei ricordare male.
la scheda integrata farebbe parte del processore, giusto? Non mi sembra di averla, il mio processore è: AMD Phenom(tm) II X6 1055T Processor (6C 3.3GHz, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Socket/Slot : AM2r2/AM3.


Riassumendo:
- verifica che nella schermata principale del bios siano visti 4 o 8 Gb (avevo capito che se ne vedevano 8Gb, confermi?)
il BIOS (o UEFI, a quanto pare il mio si chiama così) mi sembra ne legga 8 totali e i due banchi da 4gb l'uno, vedi immagine
http://snag.gy/YptgW.jpg

- come consigliava Unax, verifica che i 4gb non siano occupati da un'eventuale scheda integrata
- se il problema persiste, prova mettere la velocità della ram al minimo nel bios
- se il problema persiste, come consigliava Unax, prova una distro linux live, tipo Ubuntu, come controprova a memtest

Se così non si risolve, bisognerà o verificare ogni singola voce del bios oppure testare i moduli singolarmente.

mettere la velocità della RAM al minimo dal BIOS? ... mmm... non è che sapere dirmi che voce cercare?
Metto in condivisione il manuale della scheda madre, c'è una sezione che riguarda il BIOS
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubM1ZldC1oa0ZKam8

La scheda madre ha un tool chiamato AsRock Extreme Tuner, ha varie sezioni, ma non ci capisco molto, ho fatto uno screenshot per ogni sezione, dovreste poter vedere la cartella con le immagini da qui
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRFRQQjVHenRvMXM
non so se può essere utile ...

Purtroppo non sono in grado di metter mano all'ardware del pc, quindi non posso scambiare i posti dei banchi ram ...

montabbano_sono
02-10-2015, 14:31
Io ho guardato il manuale e non ho trovato riferimenti a Memory Hole o PAE. Personalmente non uso prodotti AMD quindi non ho esperienza diretta di problematiche legate a loro.

Secondo me ti conviene chiedere nella sezione motherboard, nel thread AM3+:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478

Lì è più semplice trovare persone che hanno esperienza concreta dell'architettura e le sue eventuali problematiche.

Domanda generale: prima li vedevi correttamente in Windows o non sai da quando la situazione è così? Se prima si vedevano correttamente, c'é stato qualche fattore scatenante, tipo aggiornamento sistema operativo, aggiornamento bios, ecc.?

Unax
02-10-2015, 15:04
immagine posizione ram
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubVHNlZDZlUnQ2eDQ

dall'immagine tua e dal manuale sembra che tu hai i banchi in A1 e A2

per avere il dual channel dovrebbe essere A1 B1 o A2 B2

comunque il dual channel serve per aumentare la velocità di trasferimento dati

potrebbe essere che ci sia difetti/problemi o nel banco della ram o nello slot

se lo porti da un tecnico che ti fa le prove spostando i banchi....

ipazia70
02-10-2015, 15:26
metterò un pòst anche li.
Difficile dire esattamente da quando lavora solo con 4gb, ma molto probabilmente da quando ho riformattato, circa 3 settimane fa.
Mi è venuta in mente un'altra cosa, non so se è inerente; dopo aver formattato, ho installato windows7 32bit su un altro hd. Prima di formattare mi è stato consigliato di staccare l'ha primario dove ho win8.1 e così ho fatto.
Non credo però che possa influire, sono due so diversi, installati su hd diversi, ma forse sbaglio ...

montabbano_sono
02-10-2015, 15:42
metterò un pòst anche li.
Difficile dire esattamente da quando lavora solo con 4gb, ma molto probabilmente da quando ho riformattato, circa 3 settimane fa.
Mi è venuta in mente un'altra cosa, non so se è inerente; dopo aver formattato, ho installato windows7 32bit su un altro hd. Prima di formattare mi è stato consigliato di staccare l'ha primario dove ho win8.1 e così ho fatto.
Non credo però che possa influire, sono due so diversi, installati su hd diversi, ma forse sbaglio ...

Su windows 7 hai provato ad installare XFast RAM? Il manuale dice che dovrebbe permettere di utilizzare la totalità di RAM su sistemi 32 bit. Almeno vediamo come si comporta.

Io non vedo relazioni tra le due cose. Windows 8.1 sei sicuro sia a 64 bit?

Unax
02-10-2015, 15:58
quindi hai un dual boot che lancia o un sistema o un altro?

potresti provare a staccare il disco dove c'è seven e vedere

ma mi sembra strano che un sistema che si trova su un altro disco e che non è avviato possa influire ma chi lo sa

ipazia70
02-10-2015, 16:21
Su windows 7 hai provato ad installare XFast RAM? Il manuale dice che dovrebbe permettere di utilizzare la totalità di RAM su sistemi 32 bit. Almeno vediamo come si comporta.

Io non vedo relazioni tra le due cose. Windows 8.1 sei sicuro sia a 64 bit?

Hai ragione! Sarebbe ottimo vedere su windows7 se la ram viene vista tramite xFastRam, ci provo e faccio sapere.

Certo, windows 8.1 è a 64bit
ecco le info del pc dal pannello di controllo
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRFExbkJFWk1KRVU

ipazia70
02-10-2015, 16:23
quindi hai un dual boot che lancia o un sistema o un altro?

potresti provare a staccare il disco dove c'è seven e vedere

ma mi sembra strano che un sistema che si trova su un altro disco e che non è avviato possa influire ma chi lo sa

no non ho un dual boot, di default si carica windows 8.1, se voglio win7 all'avvio premo F11 e seleziono l'hard disc con seven

montabbano_sono
02-10-2015, 17:12
Mi è venuto in mente una cosa: una volta un pc di un amico aveva questo problema (la dicitura era la medesima) e scoprii che in windows la memoria utilizzabile era stata alterata.

Controlliamo. Fai così: da prompt dei comandi avvia:
msconfig

Apparirà il configuratore di sistema, con i tab: Generale, Opzioni di avvio, Servizi, ecc.
Vai in "Opzioni di avvio", troverai a metà schermata il bottone "Opzioni avanzate...", cliccalo.

Nella finestra che si apre, assicurati che la voce "Memoria max" sia disattivato. Se lo è già, prova ad impostarlo a 8192 per cercare di forzarlo. Clicca Ok, e poi Applica, dovrebbe chiederti di riavviare.

Se non sortisce risultati, lascialo disattivato.

ipazia70
02-10-2015, 19:02
Mi è venuto in mente una cosa: una volta un pc di un amico aveva questo problema (la dicitura era la medesima) e scoprii che in windows la memoria utilizzabile era stata alterata.

Controlliamo. Fai così: da prompt dei comandi avvia:
msconfig

Apparirà il configuratore di sistema, con i tab: Generale, Opzioni di avvio, Servizi, ecc.
Vai in "Opzioni di avvio", troverai a metà schermata il bottone "Opzioni avanzate...", cliccalo.

Nella finestra che si apre, assicurati che la voce "Memoria max" sia disattivato. Se lo è già, prova ad impostarlo a 8192 per cercare di forzarlo. Clicca Ok, e poi Applica, dovrebbe chiederti di riavviare.

Se non sortisce risultati, lascialo disattivato.

Ho provato. Era disattivato e il valore era a 0. Ho impostato la cifra che mi hai detto, applicato e riavviato come richiesto. Ma in gestione attività>prestazioni la situazione non è cambiata. Inoltre, sono riandata nella sezione per controllare se il valore inserito fosse rimasto ma era di nuovo a zero ...

ipazia70
02-10-2015, 19:10
Hai ragione! Sarebbe ottimo vedere su windows7 se la ram viene vista tramite xFastRam, ci provo e faccio sapere.

Certo, windows 8.1 è a 64bit
ecco le info del pc dal pannello di controllo
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRFExbkJFWk1KRVU

Ho fatto il test su windows7, mah ... anche li vede 8gb (probabilmente perchè ho installato XFast RAM ma ne usa poco più di 3 (4) la norma per i so a 32bit ....
cartella con gli screenshot
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubNDlNRjNobDlUU28

ipazia70
02-10-2015, 19:15
ho fatto una analisi della scheda madre con SandraLite, vi posto la cartella con i risultati
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubd3VyZ2J5UTJVLTg

ho notato che alla fine (nella foto n.7) ci sono dei suggerimenti, tra cui:
"attenzione 2543 - La modalità memory hole potrebbe non essere necessaria (allora vuol dire che ha stabilito che è attiva?) Verificare le impostazioni del BIOS.

ipazia70
02-10-2015, 19:56
Ho provato. Era disattivato e il valore era a 0. Ho impostato la cifra che mi hai detto, applicato e riavviato come richiesto. Ma in gestione attività>prestazioni la situazione non è cambiata. Inoltre, sono riandata nella sezione per controllare se il valore inserito fosse rimasto ma era di nuovo a zero ...

ditemi se è normale. msconfig>opzioni avanzate di avvio, se cambio il numero dei processori (c'era 1, ora ho messo 6) e applico, al riavvio l'impostazione rimane. Mentre se cambio i valori a memory max, al riavvio lo trovo sempre deselezionato e con valore zero ...

montabbano_sono
02-10-2015, 20:57
ditemi se è normale. msconfig>opzioni avanzate di avvio, se cambio il numero dei processori (c'era 1, ora ho messo 6) e applico, al riavvio l'impostazione rimane. Mentre se cambio i valori a memory max, al riavvio lo trovo sempre deselezionato e con valore zero ...

Ho fatto delle prove e si comporta allo stesso modo: valori che ritiene validi li mantiene, valori errati li cancella e mantiene il valore deselezionato. Col valore deselezionato, prende tutta la ram disponibile.

ipazia70
02-10-2015, 21:23
adesso all'avvio del pc, appaiono questi dati per qualche secondo, poi parte windows ...
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubTjdlME52Qi1iNXM

Blue_screen_of_death
02-10-2015, 23:50
Ci sono stati errori durante il boot.
Forse hai toccato qualcosa bel BIOS? In tal caso ripristina i valori di default.
In caso contrario potrebbe esserci un problema hardware.

Ciao

ipazia70
03-10-2015, 11:13
si, sto facendo delle prove con le impostazioni del bios, vi condivido la cartella con gli screenshot delle varie sezioni.

https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZURZMEJvYm9zWDA

In particolare, volevo chiedervi se sono giusti i parametri del dram timing; nell'immagine uefi.system.browser si vede la dicitura della ram DDR3-1333, HO IMPOSTATO QUEL VALORE NEL dram FREQUENCY, è CORRETTO?

Al seguente link trovate la cartella con il resoconto di tutte le sezioni di CPU-z

https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZnRtZlBWb2RraUU