PDA

View Full Version : CANON D550 vs D1200


Sydra
09-04-2014, 07:57
Buongiorno a tutti!!
chi è così gentile da darmi un consiglio? :fagiano:

un amico mi venderebbe la sua D550 tenuta come nuova ad € 350, ma è appena uscita la D1200 ad € 450... quale scelgo??? :muro:

sarebbe la mia dolce prima reflex... :help:

SuperMariano81
09-04-2014, 07:59
Intanto si chiamano 1200d e 550d, tra le due la seconda è leggermente migliore e la prima ne paghi la novità

Sydra
09-04-2014, 08:04
Grazie molte SuperMarian!
In pratica senza dubbi la d550?

cricchio974
09-04-2014, 08:05
Se trovi la 600d a 400€ nuova è meglio.. Su certi siti si trova ... Io al risparmio sono andato sulla 1100d 300€ nuova con obbiettivo is II.. Se ha il dc III Non prenderla.. Non è stabilizzato

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
09-04-2014, 08:13
tra 600d e 550d cambia poco, come tra 600d e 650d e 650d e 700d, alla fine sono tutti lo stesso modello con l'adesivo davanti diverso.

l'unico plus della 1200d è l'af sui video ma per il resto 550d tutta la vita.

Sydra
09-04-2014, 08:43
però vi chiedo, essendo la mia primissima reflex, non è troppo complicata la 550d?
su alcuni siti ho potuto capire che la 1200d è consigliata proprio ai principianti in quanto è molto intuitiva...

SuperMariano81
09-04-2014, 08:48
però vi chiedo, essendo la mia primissima reflex, non è troppo complicata la 550d?
su alcuni siti ho potuto capire che la 1200d è consigliata proprio ai principianti in quanto è molto intuitiva...

sono tutte uguali, specie le entry level, l'importante e estirpare fin da subito il rettangolo verde, la montagna, l'omino che corre.... cioè tutti gli automatismi

roccia1234
09-04-2014, 09:36
però vi chiedo, essendo la mia primissima reflex, non è troppo complicata la 550d?
su alcuni siti ho potuto capire che la 1200d è consigliata proprio ai principianti in quanto è molto intuitiva...

No, funzionano tutte allo stesso modo, e comunque esiste il manuale, la cui lettura E studio non è assolutamente opzionale. La differenza è che la 1200d ha giusto le funzionalità di base, mentre i modelli superiori, se lo vuoi, ti consentono molte più personalizzazioni e regolazioni.

L'importante è non fare i fighi "nati imparati" che scartano la reflex, buttano il manuale e iniziano ad usarla andando a tentoni... salvo poi andare a chiedere nei forum per le peggio vaccate solo perchè loro sono troppo fighi e superiori per leggere il manuale (questo noto che accade soprattutto con chi ha corpi top di gamma).

Sydra
09-04-2014, 10:19
Grazie mille a tutti per la dritta.
Sicuramente leggerò il libretto d'istruzioni (non avrei nemmeno immaginato come fare senza... :fagiano:)

grazie molte ancora e buonissima giornata!! ;)

_klaus_
10-04-2014, 11:11
No, funzionano tutte allo stesso modo, e comunque esiste il manuale, la cui lettura E studio non è assolutamente opzionale. La differenza è che la 1200d ha giusto le funzionalità di base, mentre i modelli superiori, se lo vuoi, ti consentono molte più personalizzazioni e regolazioni.

L'importante è non fare i fighi "nati imparati" che scartano la reflex, buttano il manuale e iniziano ad usarla andando a tentoni... salvo poi andare a chiedere nei forum per le peggio vaccate solo perchè loro sono troppo fighi e superiori per leggere il manuale (questo noto che accade soprattutto con chi ha corpi top di gamma).

Confermo la lettura.... da affiancare ad una buona dose di pratica!! Io ho preso la 1100d un mesetto fa e ho letto parecchio.... ma scattato pochissimo!! speriamo nelle belle giornate per esercitarmi!!!!

SuperMariano81
10-04-2014, 11:19
Confermo la lettura.... da affiancare ad una buona dose di pratica!! Io ho preso la 1100d un mesetto fa e ho letto parecchio.... ma scattato pochissimo!! speriamo nelle belle giornate per esercitarmi!!!!

si possono fare belle foto anche col brutto tempo!

_klaus_
10-04-2014, 12:18
in effetti.... è che faceva freddo :D

sarevok1978
10-04-2014, 12:51
in effetti.... è che faceva freddo :D

questa si chiama pigrizia del fotografo :D