View Full Version : Come configuro la rete wireless in Linux?
-sparkster-
25-12-2011, 08:47
Ciao a tutti!
Dovrei configurare la rete wi-fi in Mint (distro Ubuntu-like). So che devo editare /etc/resolv.conf, /etc/network/interfaces, /etc/wpa_supplicant.conf (visto che la crittografia della mia WLAN è WPA-PSK), /etc/modules, /etc/modprobe.d/blacklist ma non so esattamente quali siano tutti i parametri corretti.
Qualcuno mi sa aiutare? (Il driver del controller di rete è già installato perchè con "iwconfig" mi rileva che wlan0 corrisponde alla scheda wi-fi non associata però all'access point/router; credo sia un driver generico, ma come faccio a disinstallare quest'ultimo e installare quello adatto al Broadcom BCM4322 802.11 a/b/g/n, rev. 01?)
Grazie.
P.S.: dispongo di una copia di Linux Mint 12, codename Lisa.
Ciao a tutti e Buone Feste!!! :)
letto?
http://community.linuxmint.com/tutorial/view/218
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom
-sparkster-
25-12-2011, 22:09
letto?
http://community.linuxmint.com/tutorial/view/218
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom
Ok, grazie. Ho seguito i tutorial da te linkatimi. Sono riuscito a compilare e installare il modulo wl e conseguentemente il network manager ha riconosciuto il driver del contorller wi-fi e quindi la LAN, ma non riesco comunque a connettermi anche dopo aver configurato:
1) /etc/network/interfaces;
2) /etc/wpa_supplicant.conf;
3) /etc/resolv.conf;
se vuoi ti posto come li ho configurati.
Dando il comando "iwconfig" risulta che l'interfaccia "eth2" (la wireless) non è associata all'access point e non ne capisco il perchè.
Ho anche attivato la rete con "sudo ifconfig eth2 up" e riavviato la rete con "sudo /etc/init.d/networking restart" ma fallisce l'abilitazione (sostiene che non può abilitare ancora alcune interfacce: cioè? :-) )
Hai idea di cosa succede e come risolvo?
non ho capito se l'interfaccia e' wlan0 o eth2
non hai un'interfaccia grafica? tipo network-manager o wicd
-sparkster-
26-12-2011, 08:47
non ho capito se l'interfaccia e' wlan0 o eth2
non hai un'interfaccia grafica? tipo network-manager o wicd
L'interfaccia wi-fi è eth2.
Ho un'interfaccia grafica cioè network manager ma vorrei imparare a configurare la rete da shell. :D
Fra l'altro, non so perchè, quando riavvio la rete mi compare questo messaggio a video:
"Running /etc/init.d/networking restart is deprecated because it may not enable again some interfaces".
Sai perchè?
Poi c'è dell'altro: oggi mi aveva disabilitato il network manager (non so perchè), quindi ho rieditato /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf settando "managed=true" e si è riabilitato ma poi compare il seguente messaggio:
"device not ready".
Perchè ora dice che non è pronto? Come risolvo?
E poi non capisco perchè a ogni reboot devo reinserire ogni volta il modulo "wl" e prima ancora il modulo di protezione "lib80211_crypt_tkip"!! :cry:
Puoi dare una risposta a tutti questi quesiti? Grazie. :)
non ho mai provato mint,
ma credo si tenda a usare interfacce
- per caricare moduli all'avvio devi inserirli in /etc/modules
- con: ifconfig vedi i device creati
p.s.
http://linuxiano.wordpress.com/2007/03/20/configurazione-connessione-wireless-wireless-tools/
-sparkster-
26-12-2011, 11:53
non ho mai provato mint,
ma credo si tenda a usare interfacce
- per caricare moduli all'avvio devi inserirli in /etc/modules
- con: ifconfig vedi i device creati
p.s.
http://linuxiano.wordpress.com/2007/03/20/configurazione-connessione-wireless-wireless-tools/
ok, ma perchè dice ancora "device not ready" se ho installato firmware/STA driver?
Inoltre, ora che ci penso, avevo eseguito questo comando da shell:
sudo cp wl.ko /lib/modules/‘uname -r‘/kernel/drivers/net/wireless
e poi questo:
depmod -a
non è che è questo che causa conflitto? (non ho ben capito se quei due comandi sono per Ubuntu o Fedora)
come faccio a renderli inoperativi?
p.s.: Mint è Ubuntu-like, quindi a parte qualche differenza marginale (soprattutto inerente i repository) il resto è uguale a Ubuntu.
i comandi:
sudo cp wl.ko /lib/modules/‘uname -r‘/kernel/drivers/net/wireless
sudo depmod -a
li devi eseguire solo quando installi i driver, dopo basta che tu carichi i moduli come detto sopra
che vedi con: iwconfig
-sparkster-
26-12-2011, 12:47
i comandi:
sudo cp wl.ko /lib/modules/‘uname -r‘/kernel/drivers/net/wireless
sudo depmod -a
li devi eseguire solo quando installi i driver, dopo basta che tu carichi i moduli come detto sopra
che vedi con: iwconfig
L'output è eth0, eth1, eth2: quest'ultima è l'interfaccia wi-fi che però non risulta associata a nessun router/AP.
Scusa ma se io eseguo questi due comandi:
sudo cp wl.ko /lib/modules/‘uname -r‘/kernel/drivers/net/wireless
sudo depmod -a
oppure mi porto in "hybrid_wl" (dopo aver installato il mod. di protezione "lib80211_crypt_tkip") e eseguo:
sudo insmod wl.ko
non è la stessa cosa?
il comando "cp" e "depmod" basta farli la prima volta
e inserendo il modulo in /etc/modules non lo devi ricaricare tutte le volte
p.s.
hai provato a configurare eth2 con il comando?:
sudo iwconfig eth2 ESSID .........
-sparkster-
27-12-2011, 11:16
il comando "cp" e "depmod" basta farli la prima volta
e inserendo il modulo in /etc/modules non lo devi ricaricare tutte le volte
p.s.
hai provato a configurare eth2 con il comando?:
sudo iwconfig eth2 ESSID .........
Fatto, ma la rete è sempre down. :cry:
Comunque se io eseguo questi comandi:
1) sudo cp wl.ko /lib/modules/‘uname -r‘/kernel/drivers/net/wireless
sudo depmod -a
sudo echo "wl" >> /etc/modules
OPPURE
2) mi porto in "hybrid_wl" (dopo aver installato il mod. di protezione "lib80211_crypt_tkip") e eseguo:
sudo insmod wl.ko
sudo echo "wl" >> /etc/modules
è la stessa cosa? Cioè posso usare o i primi tre comandi (al punto 1) OPPURE gli altri due (al punto 2) ? O devo usarli tutti?
Puoi chiarirmi questo dubbio, sul come inserire correttamente il modulo "wl" del kernel, e renderlo operativo permanentemente a ogni reboot?
il punto 1 una volta eseguito una volta non occorre piu ripeterlo
il fatto di aver inserito "wl" nel file /etc/modules , ad ogni riavvio tale modulo viene ricaricato
per verificarlo prova a riavviare e a eseguire: lsmod
dovresti vedere l'elenco dei moduli caricati
p.s.
quale e' il comando che hai eseguito?
sudo iwconfig eth2 .....
ti ha dato errori?
-sparkster-
27-12-2011, 16:50
il punto 1 una volta eseguito una volta non occorre piu ripeterlo
il fatto di aver inserito "wl" nel file /etc/modules , ad ogni riavvio tale modulo viene ricaricato
per verificarlo prova a riavviare e a eseguire: lsmod
dovresti vedere l'elenco dei moduli caricati
p.s.
quale e' il comando che hai eseguito?
sudo iwconfig eth2 .....
ti ha dato errori?
No, nessun errore.
Ho eseguito:
sudo iwconfig eth2 ESSID nome_mia_LAN
ma il network manager rileva sempre che il dispositivo non è pronto, eppure se verifico i moduli caricati il "wl" e "lib80211_crypt_tkip" ci sono (b43 e ssb li avevo eliminati permanentemente e inseriti nella blacklist).
Tra l'altro, se mi porto alla voce "driver proprietari", risulta che lo STA Driver per Linux (modulo "wl") è attivo e funzionante. Quindi cosa c'è che non va?
Comunque i comandi di cui al punto 2 , del mio precedente post, li devo eseguire?
(portarmi nella directory hybrid_wl e digitare "sudo insmod wl.ko" e poi "sudo echo >> /etc/modules o solo i comandi del punto 1?
anche il punto 2 non devi ripeterlo
ma vedi se riesce a ottenere il dhcp dal router?
dhclient eth2
L'interfaccia wi-fi è eth2.
Ho un'interfaccia grafica cioè network manager ma vorrei imparare a configurare la rete da shell. :D
E fai bene.
"Running /etc/init.d/networking restart is deprecated because it may not enable again some interfaces".
Non e' un problema, la rete te la tira su lo stesso.
Poi c'è dell'altro: oggi mi aveva disabilitato il network manager (non so perchè), quindi ho rieditato /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf settando "managed=true" e si è riabilitato ma poi compare il seguente messaggio:
"device not ready".
Perchè ora dice che non è pronto? Come risolvo?
Potrebbe essere un problema di firmware: controlla che sia ben istallato.
Devi essere root (sudo su) poi fai un:
- ifconfig -a
per vedere se ti vede la schede di rete
- iwconfig
per vedere se vede la scheda wirless come tale
- iwconfig eth2 essid mio-access-point
per associarlo a un essid
- dmesg | tail
per vedere se il kernel incontra qualche difficolta' (tipo con un eventuale firmware)
Per il WPA ti conviene prima fare una connessione in chiaro (cioe' disabilitare la criptazione) e poi se tutto e' stabile abiliti il WPA come da link. Qualcosa tipo http://wiki.debian.org/WiFi/HowToUse#WPA-PSK_and_WPA2-PSK
Potresti anche farlo a mano: crei un file con la password con
wpa_passphrase > /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
e ti associ al tuo access point con:
wpa_supplicant -B -c /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf -i eth2
iwconfig eth2 essid mio-access-point
poi prendi un indirizzo ip dal dhcp (se ce l'hai)
dhclient eth2
e butti giu' la scheda cablata
ifdown eth0 ; o come diavolo si chiama la tua eth0
E poi non capisco perchè a ogni reboot devo reinserire ogni volta il modulo "wl" e prima ancora il modulo di protezione "lib80211_crypt_tkip"!! :cry:
Perche' non ti tira su la scheda di rete in automatico, non hai mai rifatto l'initrd.
Aggiungi i moduli a /etc/modules poi fai
update-initramfs -uk all
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.