View Full Version : Downgrade da Microsoft Windows 7 a XP: meglio affrettarsi?
Redazione di Hardware Upg
12-05-2010, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/downgrade-da-microsoft-windows-7-a-xp-meglio-affrettarsi_32552.html
Stando ad alcune voci in rete, Microsoft potrebbe rivedere le politiche di downgrade da Windows 7 a Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
lospillo89
12-05-2010, 11:17
Mah, almeno in ambito consumer dovrebbero eliminarlo completamente, troppe falle di sicurezza, ormai è un sistema obsoleto... Molti partono già prevenuti con Win7 sia per la grafica cambiata, sia per l'idea che ha imposto Win Vista... In alcuni uffici è opportuno mantenere la possibilità di usare WinXP, ma i cari utenti casalinghi dovrebbero iniziare a capire che è ora di cambiare...
Non riesco a capire come si possa tornare indietro... Ho installato Seven su molti PC ormai (anche con un solo GB di RAM, su Notebook vecchiotti e su Netbook) e tutti sono soddisfattissimi di Seven e non tornerebbero più ad XP... Io in prima persona non tornerei mai indietro... XP ha fatto la storia ma è giunto anche per lui il momento di andare in pensione...
sergio_s
12-05-2010, 11:27
Non voglio aprire la solita polemica...
...ma credo che, invece, molti utenti consumer dovrebbero provare almeno una volta una distribuzione home di Linux (Ubuntu su tutti).
I motivi li conosciamo tutti.
ripper71
12-05-2010, 11:28
a mio avviso anche in ambito aziendale non esiste un solo buon motivo per restare a xp. Per un software di home banking che non voleva saperne di funzionare con seven, ho brillantemente risolto con la modalità XP Mode.... giustissima la politica di microsoft
sergio_s
12-05-2010, 11:28
XP ha fatto la storia ma è giunto anche per lui il momento di andare in pensione...
Si infatti...c'è da quasi 10 anni...è senza dubbio obsoleto.
Posso capire l'ambito aziendale dove un problemino di compatibilità può portare anche a problemi grossi e quindi si cambia sistema solo quando è assolutamente necessario ma come ha già detto Lospilllo89 in ambito home non è proprio discorso..
io sto utilizzano Seven già da un po' e sinceramente mi ritengo molto soddisfatto, XP non mi manca assolutamente.
E sottolineo che invece non potevo dire altrettanto di Vista..
Ho comprato un netbook Samsung n150....aveva Seven starter....un macello.....!!!!
Messo Win Xp....tutta un'altra cosa!
Provate e poi giudicate...Seven Starter sui netbook e' IMPROPONIBILE.
PS...con Mint volaaaaa!!!!
Mah, almeno in ambito consumer dovrebbero eliminarlo completamente, troppe falle di sicurezza, ormai è un sistema obsoleto... Molti partono già prevenuti con Win7 sia per la grafica cambiata, sia per l'idea che ha imposto Win Vista... In alcuni uffici è opportuno mantenere la possibilità di usare WinXP, ma i cari utenti casalinghi dovrebbero iniziare a capire che è ora di cambiare...
gli utenti casalinghi sono obbligati al passaggio a win 7 nel momento in cui comprano un nuovo PC, il problema più grosso per MS sono gli utenti professionali che preferiscono XP e Win 2000 per i vari motivi citati nell'articolo. Purtroppo molte applicazioni professionali, specialmente se si ha a che fare come me con reti e plc, danno un sacco di problemi su Win 7.
lospillo89
12-05-2010, 11:33
a mio avviso anche in ambito aziendale non esiste un solo buon motivo per restare a xp. Per un software di home banking che non voleva saperne di funzionare con seven, ho brillantemente risolto con la modalità XP Mode.... giustissima la politica di microsoft
Bè, usare l'XP Mode equivale a buon hardware e, conseguentemente, costi magggiori, anche per quanto riguarda la licenza software stessa.... ;)
Ho comprato un netbook Samsung n150....aveva Seven starter....un macello.....!!!!
No non c'entra niente. Semplicemente c'erano millemila applicazioni inutili installate.
prova a installare una versione pulita di seven e poi giudica. E' troppo facile giudicare senza analizzare bene nemmeno cosa effettivamente c'è.
Non voglio aprire la solita polemica...
...ma credo che, invece, molti utenti consumer dovrebbero provare almeno una volta una distribuzione home di Linux (Ubuntu su tutti).
I motivi li conosciamo tutti.
E' OT però devo dire che linux per un utente home ha ancora diversi problemi:
- il terminale e la conoscenza di detrminati comandi e procedure sono ancora indispensabili, questo è un ostacolo grosso
- il parco software è certamente più limitato e soprattutto installare e configurare un software non è facile per nulla, molto spesso che qualche cosa che va storto per questa o quella ragione e se non sei più che pratico resti chiappe a terra
- limitatissimo il campo videogiochi
Sono tutte cose che pesano IMHO :(
Lights_n_roses
12-05-2010, 11:38
questa gente attaccata a xp con le unghie e con i denti è diventata davvero insopportabile...
Sembra che tutti considerino ovvio, anche in ambito domestico, lasciare XP, per ragioni di "sicurezza informatica".
E' proprio così?
Io, qualche dubbio ce l'ho, in fondo i firewall e gli antivirus servono anche a quello.
Il "problema" del cambiare sistema operativo è, nel migliore dei casi, nel costo della licenza.
Se ho pagato una certa cifra per acquistare XP, è ovvio e pienamente plausibile voler utilizzare quel bene il più a lungo possibile.
Detto questo, ammetto che anch'io sia indeciso se effettuare il passaggio, ma non alla Seven, ma a Vista, di cui posso ottenere una licenza a prezzo minore (senza i vincoli delle OEM).
leddlazarus
12-05-2010, 11:41
questa gente attaccata a xp con le unghie e con i denti è diventata davvero insopportabile...
bhe c'è anche da dire che in ambito aziedale il passaggio a 7 potrebbe non essere cosi' facile come possa sembrare, anche se ormai si DEVE pensare all'abbandono.
molti software puoi solo gestirli in modalità compatibile, e certi proprio non funzionano.
quindi prima di passare a 7 in maniera sistematica si deve aspettare aggiornamenti di applicativi che possono anche tardare.
per il resto non vedo il motivo di rimanere a XP (ormai)
sergio_s
12-05-2010, 11:41
E' OT però devo dire che linux per un utente home ha ancora diversi problemi:
- il terminale e la conoscenza di detrminati comandi e procedure sono ancora indispensabili, questo è un ostacolo grosso
- il parco software è certamente più limitato e soprattutto installare e configurare un software non è facile per nulla, molto spesso che qualche cosa che va storto per questa o quella ragione e se non sei più che pratico resti chiappe a terra
- limitatissimo il campo videogiochi
Sono tutte cose che pesano IMHO :(
mmm....si devo darti ragione.
Però, tieni conto che l'utente tipico usa internet, IM, e ogni tanto scrive un .doc e "gioca" a ritoccare una foto.
Ubuntu "out of the box" fa già tutto ciò.
E' ovvio che quando si presenta una delle condizioni da te citate...le cose si fanno un tantino più complicate.
Se la compatibilità con l'hardware installato è piena, la condizione 1 potrebbe anche non verificarsi...però le altre 2...:rolleyes:
leddlazarus
12-05-2010, 11:42
Sembra che tutti considerino ovvio, anche in ambito domestico, lasciare XP, per ragioni di "sicurezza informatica".
E' proprio così?
Io, qualche dubbio ce l'ho, in fondo i firewall e gli antivirus servono anche a quello.
Il "problema" del cambiare sistema operativo è, nel migliore dei casi, nel costo della licenza.
Se ho pagato una certa cifra per acquistare XP, è ovvio e pienamente plausibile voler utilizzare quel bene il più a lungo possibile.
Detto questo, ammetto che anch'io sia indeciso se effettuare il passaggio, ma non alla Seven, ma a Vista, di cui posso ottenere una licenza a prezzo minore (senza i vincoli delle OEM).
bhe allora tieniti XP.
piuttosto che mettere vista, fai uno sforzo e metti 7.
lospillo89
12-05-2010, 11:44
gli utenti casalinghi sono obbligati al passaggio a win 7 nel momento in cui comprano un nuovo PC, il problema più grosso per MS sono gli utenti professionali che preferiscono XP e Win 2000 per i vari motivi citati nell'articolo. Purtroppo molte applicazioni professionali, specialmente se si ha a che fare come me con reti e plc, danno un sacco di problemi su Win 7.
Guarda, è vero quello che dici su Win7 in azienda, il punto è che anche gli utenti casalinghi semplicemente chiedono di tornare ad XP, come facevano con Vista... Te lo posso assicurare perché è il mio lavoro ^^
@ demon77: da utente Linux sono il primo ad ammettere che non è per tutti in ambito desktop, anzi! Però sulla difficile installazione dei programmi devo darti torto, è molto più semplice e più rapido che per Windows :)
sergio_s
12-05-2010, 11:44
piuttosto che mettere vista, fai uno sforzo e metti 7.
infatti! vista, non prenderlo proprio in considerazione :D
Ma di Vista, dopo l' SP1 ed ancor più l'SP2 ho letto bene; sbaglio?
Riguardo all'XP mode, non lo conosco bene, ma non è equivalente ad installare vmWare e farci girare un sistema operativo XP?
Ora, vmWare lo posso pure installare su Vista.
sergio_s
12-05-2010, 11:47
da utente Linux sono il primo ad ammettere che non è per tutti in ambito desktop, anzi!
perché dici così? ho installato mandriva su un netbook di una persona che non mastica molto di informatica, eppure dopo poco, non poteva più farne a meno e non voleva più tornare a win xp.
LucaTortuga
12-05-2010, 11:50
Ma se, come molte persone, uno usa il pc esclusivamente per: internet, posta, archivio digitale (musica, foto, video), editor di testo.... perchè mai dovrebbe cambiare hardware o sistema operativo (a parte far contenti i produttori)???
P.S. Capisco che una domanda del genere possa sembrare fuori posto su un sito che si chiama "HWUpgrade", ma il fatto di aver una passione per la tecnologia non significa rinunciare a comprendere chi questa passione non ce l'ha, usa il pc come semplice strumento e, imho giustamente, non sente la necessità di cambiare solo per assaggiare le novità..
lospillo89
12-05-2010, 11:52
Dico così perché glielo hai installato e configurato tu, non ha fatto tutto da solo ;) Perché se vuole installare un gioco dovrebbe installare Wine e sperare che vada, perché se un giorno compra una periferica non compatibile non potrà usarla etc...
Io uso solo Linux in casa, Gentoo per lo più, mia sorella e i miei genitori Ubuntu, ma io il pc lo so usare, qualsiasi problema lo saprei risolvere ed ogni nuova periferica la saprei installare, loro? No.
sergio_s
12-05-2010, 11:52
Ma se, come molte persone, uno usa il pc esclusivamente per: internet, posta, archivio digitale (musica, foto, video), editor di testo.... perchè mai dovrebbe cambiare hardware o sistema operativo (a parte far contenti i produttori)???
perché quel notebook è più figo ed è in offerta da "mediauold", e si rendono conto che gli è indispensabile!
sergio_s
12-05-2010, 11:54
Dico così perché glielo hai installato e configurato tu, non ha fatto tutto da solo ;)
Ops....hai ragione! :D
Non voglio aprire la solita polemica...
...ma credo che, invece, molti utenti consumer dovrebbero provare almeno una volta una distribuzione home di Linux (Ubuntu su tutti).
I motivi li conosciamo tutti.
E' OT però devo dire che linux per un utente home ha ancora diversi problemi:
- il terminale e la conoscenza di detrminati comandi e procedure sono ancora indispensabili, questo è un ostacolo grosso
- il parco software è certamente più limitato e soprattutto installare e configurare un software non è facile per nulla, molto spesso che qualche cosa che va storto per questa o quella ragione e se non sei più che pratico resti chiappe a terra
- limitatissimo il campo videogiochi
Sono tutte cose che pesano IMHO :(
mmm....si devo darti ragione.
Però, tieni conto che l'utente tipico usa internet, IM, e ogni tanto scrive un .doc e "gioca" a ritoccare una foto.
Ubuntu "out of the box" fa già tutto ciò.
E' ovvio che quando si presenta una delle condizioni da te citate...le cose si fanno un tantino più complicate.
Se la compatibilità con l'hardware installato è piena, la condizione 1 potrebbe anche non verificarsi...però le altre 2...:rolleyes:
lasciar fuori il pinguino è tanto difficile?
Posso anche capire le aziende che hanno speso fino ad oggi 300 mila euro in un gestionale e risulta digerire male sia seven che la xp-mode....
e magari fare un upgrade di un gestionale simile, ti porta hardware (sezione server in primis) e software nuovo per altri 300k....
e' lecito farci un pensiero, no?
Hiei3600
12-05-2010, 12:11
Ok cari amanti e non di Windows Seven voi che venerate la superiorità di questo OS su XP risolvetemi questi problemini da niente ed io passo a Seven prima di subito:
- Sfondo alle cartelle,si esatto,quella cosa che si poteva fare con Win98 poi levata in WinXp ma sempre fattibile con la modifica del file desktop.ini,io avrò (Senza esagerare),almeno 3000 cartelle con a sfondo un immagine diversa,che il caro Win7 non mi legge(Provato).Il caro Windows Seven invece mi da delle bellisssimissime cartelle con bellissimissimo sfondo bianco,wow...
- Con WinXp ho la barra superiore delle cartelle con i pulsanti personalizzati,ho il pulsante per il copia,incolla,taglia,annulla,proprietà del file,proprietà della cartella,tutte cose che quando voglio accedo con un Click.Con Win7 quando clicco con il destro sulla barra superiore delle cartelle non appare una beneamata mazza,al massimo posso attivare la barra dei menù,ma non posso metterci i pulsanti,ne tantomeno vi è la minima traccia di una possibilità di personalizzare o configurare secondo i propri gusti la suddetta barra,insomma,niente personalizzazzione,grazie Win7 per la considerazione che mi dai,sono commosso veramente...
Sinceramente,senza troppe parole,Win7 mi fa schifo,una volta il sistema era costruito attorno all'utente,una volta la filosofia era
Cosa puoi fare tu con Windows?
Adesso è
Cosa può fare Windows per te?
Insoma adesso è Mr.Windows al centro,non più tu semplice"Utilizzatore".
Ma se, come molte persone, uno usa il pc esclusivamente per: internet, posta, archivio digitale (musica, foto, video), editor di testo.... perchè mai dovrebbe cambiare hardware o sistema operativo (a parte far contenti i produttori)???
P.S. Capisco che una domanda del genere possa sembrare fuori posto su un sito che si chiama "HWUpgrade", ma il fatto di aver una passione per la tecnologia non significa rinunciare a comprendere chi questa passione non ce l'ha, usa il pc come semplice strumento e, imho giustamente, non sente la necessità di cambiare solo per assaggiare le novità..
Parole sante.
Personalmente ho abbandonato XP da anni (uso principalmente linux, ma ho anche vista e 7) e ritengo 7 veramente un buon sistema operativo. Pero' credo sia comprensibile che qualcuno voglia continuare ad utilizzare XP.
Vi e' una spesa economica da sostenere (soprattutto se si hanno licenze di vecchi programmi che non vanno su vista/7) e uno sforzo per imparare ad utilizzare un nuovo sistema, a fronte di vantaggi relativamente marginali. Non e' una posizione cosi assurda...
DanieleG
12-05-2010, 12:13
Ho comprato un netbook Samsung n150....aveva Seven starter....un macello.....!!!!
Messo Win Xp....tutta un'altra cosa!
Provate e poi giudicate...Seven Starter sui netbook e' IMPROPONIBILE.
PS...con Mint volaaaaa!!!!
Complimenti per il commento inutile. :)
Quanto a 7 su netbook, se non lo sai usare (tipo con una SD che fa da ready boost) è ignoranza tua.
IMHO il discorso per me va visto dai vari punti di vista:
HOME
Se teniamo conto dell'aspetto economico (costo licenza) non ha molto senso aggiornare l'OS a XP. Se invece comprimo una licenza seven e facciamo downgrade a XP bè qua si parla di utonto di grande potenza quindi non c'entra niente l'informatica ma solo il fanboysmo nel migliore dei casi o semplicemente la stupidità di chi va dietro al "sentito dire".
Se l'aspetto economico lo escludiamo non ha senso tenere XP. Non c'è un solo aspetto che mi viene in mente per cui l'utenza home con un'ipotetica disponibilità infinita non dovrebbe aggiornarsi.... seven è superiore a XP in tutto e per tutto.
utenza AZIENDALE
Qua il discorso è molto complesso da applicativi, a costi e altre 1.000 voci. Certo è che un'azienda dovrebbe valutare un cambiamento ogni 10 anni che non mi sembra sia inarrivabile. Se parliamo di pc atti a controllare macchine industriali è un settore fuori dal mondo e possiamo trovare anche win95 ancora in funzione ma per pc gestionali di tipo client trovo assurdo non aggiornare almeno ogni 10 anni anche perchè ormai moltissime aziende permettono la connettività (anche solo parziale) a internet il che espone a rischi di infezione se la sicurezza non è elevata.
Complimenti per il commento inutile. :)
Quanto a 7 su netbook, se non lo sai usare (tipo con una SD che fa da ready boost) è ignoranza tua.
E poi ci si stupisce che gli utenti chiedano il downgrade a XP.
Prometheus Unbound
12-05-2010, 12:18
Ma non ha alcun senso fare una cosa del genere visto che a luglio cesserà anche il supporto a XP. Meglio semmai Upgradare da XP a Win 7
Io su un Netbook ho installato una versione pulita di Seven Professional X86 (presa tramite MSDNAA) e non ho il minimo problema... Stabile ed abbastanza veloce, rallenta un pò solo se ho parecchie applicazioni aperte e per risolvere basterebbe upgradare la RAM a 2 gb...
Ho 5 pc e qualcuno anche con 1 gb di ram, hardware un pò vecchiotto. Tutti con xp e mi trovo benissimo, riusciamo a fare di tutto senza problemi. Perchè dovrei passare a seven e pagare tutte ste licenze, quale vantaggio ?
Magari se mi aprite la mente cambio os...
Poi se le aziende e non aziende stanno continuando a usare xp e a continuare il loro lavoro vuol dire che di fatto non c'è motivo a cambiarlo.
Se qualcuno ne sente la necessità cambierà da se.
Se l'aspetto economico lo escludiamo non ha senso tenere XP. Non c'è un solo aspetto che mi viene in mente per cui l'utenza home con un'ipotetica disponibilità infinita non dovrebbe aggiornarsi.... seven è superiore a XP in tutto e per tutto.
Come la maggior parte degli informatici sottovaluti la difficolta' per alcune persone (che compongono una gran fetta del mercato consumer) di imparare ad utilizzare un nuovo sistema operativo/programma...
Hiei3600
12-05-2010, 12:22
E poi ci si stupisce che gli utenti chiedano il downgrade a XP.
Concordo
Non vedo perché devo ri-adattarmi ad un altro sistema operativo per fare le stesse cose che facevo prima con XP.
La priorità di un sistema operativo dovrebbe l'usabilità,e per usabilità intendo che anche un utonto deve capire come fare le cose basilari(Accedere ed organizzare i propri file,impostare una connessione internet,installare un programma,disinstallarlo...),senza per questo dover andare a leggere il manuale o cercare nei forum,un SO dovrebbe essere"Intuibile",a prima vista,se alcuni utenti di XP fanno fatica a passare a Seven per questo motivo,o sono molto stupidi(Cosa che tenderei ad escludere),o è colpa della Microsoft che pur di fare un sistema operativo diverso rimescola tutte le carte in tavola per farti fare le stesse cose che facevi prima,ma solo in modo diverso...
Goofy Goober
12-05-2010, 12:23
No non c'entra niente. Semplicemente c'erano millemila applicazioni inutili installate.
prova a installare una versione pulita di seven e poi giudica. E' troppo facile giudicare senza analizzare bene nemmeno cosa effettivamente c'è.
la prima cosa da fare a un portatile acquistato, è una bella sformattazione violenta e reinstallazione del SOLO sistema operativo :D :D
a favore dell'eliminazione del downgrade sicuramente per tutto l'ambito consumers. ora la gente va nei vari centri commerciali e "per sentito dire, ma non so da chi" chiede il downgrade a XP perchè "gira meglio" "è più veloce" "il nuovo windows è lento"....
Ma di Vista, dopo l' SP1 ed ancor più l'SP2 ho letto bene; sbaglio?
Infatti Vista SP2 va più che bene se utilizzato con driver e software aggiornati
jokerpunkz
12-05-2010, 12:30
bah continuo a non capire, chi diavolo compra licenze win7 per avere Xp ???? sapendo che esiste all'interno xp mode per altro.....boh
in realtà è una congiunzione di eventi, la crisi globale e altro (Vista) hanno fatto desistere a cambiare parco macchine alle aziende, ma buttare i soldi dalla finestra per questo tipo di operazioni non è comprensibile alla mia mente: tantovale comprare licenze xp usate :P
kmq altro che pensare alle aziende, questa della trasformazione retroattiva è una caduta di stile incredibile (non che M$ avesse mai avuto "stile" ma tant'è......ghghgh)
Come la maggior parte degli informatici sottovaluti la difficolta' per alcune persone (che compongono una gran fetta del mercato consumer) di imparare ad utilizzare un nuovo sistema operativo/programma...
Via ragazzi non mi prendete in giro. Io voglio sperare che viviamo in un mondo "normale" e non di lobotomizzati.
Windows seven nel bene e nel male ti impedisce qualsiasi cavolata anche se l'utonto è inarrestabile, imparare a usarlo.... perchè che differenze ci sono nell'uso?!
Via a parte qualche differenza grafica le basi sono esattamente le stesse non c'è nessuna differenza.... i miei quando gli ho sostituito da XP a 7 credevano avessi semplicemente aggiornato la grafica manco si eran resi conto del cambiamento di OS ma pure senza il mio aiuto han ritrovato tutto e facevano tanto quanto prima.
Parlare di difficoltà di adattamento tra XP e 7 scusate ma mi sembra veramente roba fuori dal mondo.
In risposta al titolo.....
"Downgrade da Microsoft Windows 7 a XP: meglio affrettarsi?"
Volete scherzare......affrettarsi questo paio di....:D......
Chi è quello stolto che lo farebbe.....
EDIT: qualcuno che ha commentato questa news l'ha fatto ....ma quanto vorrei stringerti la mano :rolleyes:
questa gente attaccata a xp con le unghie e con i denti è diventata davvero insopportabile...
Quotissimevolmente
maumau138
12-05-2010, 12:31
Mah, posso capire il non voler fare l'upgrade da XP a 7 per motivi di compatibiltà con qualche software o qualche macchinario particolare, o anche solo per non volere spendere soldi per una licenza nuova, ma il downgrade mi sembra inutile, soprattutto vista la presenza dell'XP mode in 7 (anche se dalla professional in su).
Io sono passato sul portatile da XP a 7 e a parte qualche problemino dovuto alla mancanza di driver ufficiali mi trovo benissimo, ho solo perso un paio di ore per trovare quello che è stato "cambiato di posto"; per il resto ho l'impressione che a molti non vada giù l'UAC e il dover confermare un'operazione richiesta.
Ho 5 pc e qualcuno anche con 1 gb di ram, hardware un pò vecchiotto. Tutti con xp e mi trovo benissimo, riusciamo a fare di tutto senza problemi. Perchè dovrei passare a seven e pagare tutte ste licenze, quale vantaggio ?
Magari se mi aprite la mente cambio os...
Poi se le aziende e non aziende stanno continuando a usare xp e a continuare il loro lavoro vuol dire che di fatto non c'è motivo a cambiarlo.
Se qualcuno ne sente la necessità cambierà da se.
Stiamo andando un pò OT... Qui si discute del perchè Downgradare da 7 a XP... Per il resto chi ha delle licenze di XP e non ha la necessità di aggiornare semplicemente non lo fa...
Cmq chi compra un Notebook/Desktop nuovo con almeno 2 GB di RAM non ha davvero la necessità di tornare ad XP, è una cosa che almeno per me non ha senso...
Poi sono del parere che ogni PC preso nuovo (indipendentemente dal SO) vada formattato reinstallano lo stesso pulito e senza tutta la spazzatura che ci trovi al primo avvio, solo così ci si accorge delle prestazioni effettive...
:)
per il resto ho l'impressione che a molti non vada giù l'UAC e il dover confermare un'operazione richiesta.
Io l'ho disattivato da subito...
Hiei3600
12-05-2010, 12:36
Mai vista analisi così superficiale. L'unico motivo per cambiare un'interfaccia è implementarne l'ergonomia (che include anche la piacevolezza della stessa).
Bene allora parliamo di ergomia,spiegami questo:
(Riguardo ad Office 2007)
Perché devo fare due click per fare la stessa cosa che facevo con 1 click?
Spiegamelo,perché con Office 2003 avevo tutte le icone sotto mano e potevo accedere ad un centinaio di funzioni con un singolo Click mentre con Office 2007 devo prima selezionare la scheda e poi l'icona che mi interessa(AMMESSO CHE CI SIA ....)
Poi già che ci siamo perché a nessuno di quei geni è venuto in mente di chiedere all'utente al primo utilizzo del programma se preferiva la vecchia interfaccia o quella nuova?
Psicologicamente parlando,l'abitudine è migliore dell'ergonomia,che è oggettiva,ma non tiene conto della soggettività,non so se mi spiego.
Prometheus Unbound
12-05-2010, 12:40
Infatti Vista SP2 va più che bene se utilizzato con driver e software aggiornati
Giusto. Win 7 è più veloce perchè hanno cercato di migliorare il migliorabile ma se non ci fosse 7 sicuramente adesso starei usando tranquillamente il mio caro vecchio Vista Ultimate x64.
Ok cari amanti e non di Windows Seven voi che venerate la superiorità di questo OS su XP risolvetemi questi problemini da niente ed io passo a Seven prima di subito:
- Sfondo alle cartelle,si esatto,quella cosa che si poteva fare con Win98 poi levata in WinXp ma sempre fattibile con la modifica del file desktop.ini,io avrò (Senza esagerare),almeno 3000 cartelle con a sfondo un immagine diversa,che il caro Win7 non mi legge(Provato).Il caro Windows Seven invece mi da delle bellisssimissime cartelle con bellissimissimo sfondo bianco,wow...
- Con WinXp ho la barra superiore delle cartelle con i pulsanti personalizzati,ho il pulsante per il copia,incolla,taglia,annulla,proprietà del file,proprietà della cartella,tutte cose che quando voglio accedo con un Click.Con Win7 quando clicco con il destro sulla barra superiore delle cartelle non appare una beneamata mazza,al massimo posso attivare la barra dei menù,ma non posso metterci i pulsanti,ne tantomeno vi è la minima traccia di una possibilità di personalizzare o configurare secondo i propri gusti la suddetta barra,insomma,niente personalizzazzione,grazie Win7 per la considerazione che mi dai,sono commosso veramente...
Sinceramente,senza troppe parole,Win7 mi fa schifo,una volta il sistema era costruito attorno all'utente,una volta la filosofia era
Cosa puoi fare tu con Windows?
Adesso è
Cosa può fare Windows per te?
Insoma adesso è Mr.Windows al centro,non più tu semplice"Utilizzatore".
Senza parole. Non sono assolutamente d'accordo.
la prima cosa da fare a un portatile acquistato, è una bella sformattazione violenta e reinstallazione del SOLO sistema operativo :D :D
a favore dell'eliminazione del downgrade sicuramente per tutto l'ambito consumers. ora la gente va nei vari centri commerciali e "per sentito dire, ma non so da chi" chiede il downgrade a XP perchè "gira meglio" "è più veloce" "il nuovo windows è lento"....
Il problema dei portatili non è il S.O. ma bensì tutto quello che ci schiaffano sopra. Un esempio : I portatili Acer mettono quella suite con i pulsanti verdi che hanno come unico risultato appensatire il S.O. I giochetti demo stupidi e tante altre cose che alla fine non utilizzerai mai. Si formatta e si mette S.O. e i programmi utili. ;)
Prometheus Unbound
12-05-2010, 12:41
Bene allora parliamo di ergomia,spiegami questo:
(Riguardo ad Office 2007)
Perché devo fare due click per fare la stessa cosa che facevo con 1 click?
Spiegamelo,perché con Office 2003 avevo tutte le icone sotto mano e potevo accedere ad un centinaio di funzioni con un singolo Click mentre con Office 2007 devo prima selezionare la scheda e poi l'icona che mi interessa(AMMESSO CHE CI SIA ....)
Poi già che ci siamo perché a nessuno di quei geni è venuto in mente di chiedere all'utente al primo utilizzo del programma se preferiva la vecchia interfaccia o quella nuova?
Psicologicamente parlando,l'abitudine è migliore dell'ergonomia,che è oggettiva,ma non tiene conto della soggettività,non so se mi spiego.
Hai pensato che le barre ecc si possono personalizzare? Ma poi che centra Office con Windows? Stiamo parlando del downgrade non dei click 1 o 2 di Office.
apparte quel settore citato e per qualche apps particolare ma cè da dire che un 'azienda non ha problemi ad acquistare una licenza se serve per lavoro..cioè voglio dire è il caso che si aggiornino non si può pretendere di fare il downgrade e poi rompere le palle perchè non ha questo e l'altro e non va...
alla fine tanti lo farebbero per comodità al di scapito di non sapere o capire cosa l'innovazione ha fatto...poi per affermare un marchio queste cose non vanno bene si deve tagliare con il passato...
Bene allora parliamo di ergomia,spiegami questo:
(Riguardo ad Office 2007)
Perché devo fare due click per fare la stessa cosa che facevo con 1 click?
Spiegamelo,perché con Office 2003 avevo tutte le icone sotto mano e potevo accedere ad un centinaio di funzioni con un singolo Click mentre con Office 2007 devo prima selezionare la scheda e poi l'icona che mi interessa(AMMESSO CHE CI SIA ....)
Poi già che ci siamo perché a nessuno di quei geni è venuto in mente di chiedere all'utente al primo utilizzo del programma se preferiva la vecchia interfaccia o quella nuova?
Psicologicamente parlando,l'abitudine è migliore dell'ergonomia,che è oggettiva,ma non tiene conto della soggettività,non so se mi spiego.
La barra in alto (quella accanto al pulsante Office) è personalizzabile, puoi metterci le funzioni che usi di più per averle sempre a portata di click
Hiei3600
12-05-2010, 12:55
Per creare un attitudine, quella che non hanno creato con Windows XP perché tutti usavano il menu Start classico...
Produttivamente parlando se l'ergonomia è superiore su un nuovo sistema costa meno avere uno startup meno efficiente per avere una produzione più efficiente che non mantenere per sempre la stessa efficienza.
E' proprio questo il punto,io non voglio che mi si venga"Propinata",un attitudine perché mamma Microsoft ha deciso così,io al computer ci faccio le stesse cose che facevo 10 anni fa:Organizzarmi i file,scrivere qualché E-Mail,giocare a qualche mmorpg,ecc. ecc. e vorrei avere,visto che spendo centina di euro,una voce in capitolo,non dico per default,ma la semplice banalissima possibilità di scelta,è quella che mi sembra non avere più:O fai così o resti ad XP,ma io non vedo tutta questa necessità di avere(Per forza)la barra o il menù start come vuole la Micorosft se tanto stavo bene come stavo prima.
Personalizzazione,questa sconosciuta
E comunque non vedo cosa centri la"Produttività",io sono un Home User,non me ne frega una mazza della produttività,sono un utonto qualsiasi non mi interessa fare la stessa cosa di prima in 0,2 secondi in meno(Dopo il"Ri-adattamento").
L'ergonomia,l'efficenza,blah blah ma quando io mi costruisco una casa non c'è l'ingegnere che mi dice"La tua casa la faccia così perché così è più ergonomica e tu quindi sta zitto",figuriamo un programma che costa 300 e + euro e poi non mi fa nemmeno personalizzare la barra dei menù(Cosa evidentemente da nerd)
Ti è sfuggito che l'argomento è il downgrade, non l'upgrade. La domanda non è quindi se ti convenga comprare 5 licenze di Windows 7 per i tuoi 5 pc, ma se il giorno che li cambierai ti converrà richiedere un downgrade a XP o lasciarci sopra il Windows 7 che ci troverai ;)
Stavo rispondendo a post come questi:
Mah, almeno in ambito consumer dovrebbero eliminarlo completamente, troppe falle di sicurezza, ormai è un sistema obsoleto... Molti partono già prevenuti con Win7 sia per la grafica cambiata, sia per l'idea che ha imposto Win Vista... In alcuni uffici è opportuno mantenere la possibilità di usare WinXP, ma i cari utenti casalinghi dovrebbero iniziare a capire che è ora di cambiare...
Si infatti...c'è da quasi 10 anni...è senza dubbio obsoleto.
Posso capire l'ambito aziendale dove un problemino di compatibilità può portare anche a problemi grossi e quindi si cambia sistema solo quando è assolutamente necessario ma come ha già detto Lospilllo89 in ambito home non è proprio discorso..
io sto utilizzano Seven già da un po' e sinceramente mi ritengo molto soddisfatto, XP non mi manca assolutamente.
E sottolineo che invece non potevo dire altrettanto di Vista..
questa gente attaccata a xp con le unghie e con i denti è diventata davvero insopportabile...
bhe c'è anche da dire che in ambito aziedale il passaggio a 7 potrebbe non essere cosi' facile come possa sembrare, anche se ormai si DEVE pensare all'abbandono.
molti software puoi solo gestirli in modalità compatibile, e certi proprio non funzionano.
quindi prima di passare a 7 in maniera sistematica si deve aspettare aggiornamenti di applicativi che possono anche tardare.
per il resto non vedo il motivo di rimanere a XP (ormai)
Via ragazzi non mi prendete in giro. Io voglio sperare che viviamo in un mondo "normale" e non di lobotomizzati.
Windows seven nel bene e nel male ti impedisce qualsiasi cavolata anche se l'utonto è inarrestabile, imparare a usarlo.... perchè che differenze ci sono nell'uso?!
Via a parte qualche differenza grafica le basi sono esattamente le stesse non c'è nessuna differenza.... i miei quando gli ho sostituito da XP a 7 credevano avessi semplicemente aggiornato la grafica manco si eran resi conto del cambiamento di OS ma pure senza il mio aiuto han ritrovato tutto e facevano tanto quanto prima.
Parlare di difficoltà di adattamento tra XP e 7 scusate ma mi sembra veramente roba fuori dal mondo.
Che visione superficiale ;)
La maggior parte delle persone ha la CAPACITA' di imparare, quello che sperro non hanno e' il TEMPO e l'INTERESSE. E qua non si parla dell'informatica, quante persone non sanno cucinare una semplice pasta al pomodoro? Quante non sanno cambiare l'olio della macchina? Quante non sanno che medicina prendere per il mal di testa? Quante non sanno cucire un paio di calzini buchi? Quante non sanno prendersi cura di un animale? E la lista e' infinita. Son molte piu' le cose che non sappiamo di quelle che sappiamo.
Siam tutti lobotomizzati?
E' assolutamente normale che una persona che ha fatto fatica ad imparare ad usare Windows XP non voglia passare a 7.
Io non credo che ci sia gente che compra un nuovo pc con seven e ne richieda il downgrade, la causa principale e che nemmeno conoscono sta procedura, nemmeno sanno di che parli. Comprano il pc ci trovano seven e buona notte.
Poi chi invece volesse fare il downgrade saranno ca**i suoi, senza dover rendere conto a nessuno.
edit:
Se poi ci rimetterà in produttività come sostiene qualcuno, allora ci sbatterà il muso.
lospillo89
12-05-2010, 13:02
ma Pincox, ovviaemente non intedevo dire che chi ha XP e mantiene la stessa macchina debba cambiare OS, piuttosto però trovo inutile vendere i nuovi pc comprenenti di downgrade ad XP...
Goofy Goober
12-05-2010, 13:03
tra l'altro, penso che il continuare a downgradare xp faccia anche un pochino "male" alla possibile diffusione dei sistemi a 64bit, e conseguentemente agli applicativi adatti.
dopottutto non venitemi a dire che chi downgrada da win7 a 64bit o vista 64bit si fa installare XP a 64bit con tutte le conseguenze del caso :stordita:
ma Pincox, ovviaemente non intedevo dire che chi ha XP e mantiene la stessa macchina debba cambiare OS, piuttosto però trovo inutile vendere i nuovi pc comprenenti di downgrade ad XP...
per me è una cosa che non esiste
Gatto Isidoro
12-05-2010, 13:05
Non riesco a capire come si possa tornare indietro... Ho installato Seven su molti PC ormai (anche con un solo GB di RAM, su Notebook vecchiotti e su Netbook) e tutti sono soddisfattissimi di Seven e non tornerebbero più ad XP... Io in prima persona non tornerei mai indietro... XP ha fatto la storia ma è giunto anche per lui il momento di andare in pensione...Io francamente non sono affatto d'accordo: se si dispone di hw come dici tu "vecchiotto" eXPerience è l'unica soluzione ragionevole e possibile: per esempio su un pIII ci metteresti mai Seven? Ma non diciamo corbellerie perpiacere...Diciamo piuttosto la realtà di come stanno le cose: anche se effettivamente risulta più leggero di Vista,se vuoi lavorare seriamente con un s.o. come Seven devi disporre NECESSARIAMENTE di una macchina recente con al max un paio anni di vita e con almeno un altro paio di giga di ram, altrimenti ti ricarichi il buon vecchio Xp che con soli 300mb di ram ti gira alla grande e stop.
Salutoni
Prometheus Unbound
12-05-2010, 13:07
tra l'altro, penso che il continuare a downgradare xp faccia anche un pochino "male" alla possibile diffusione dei sistemi a 64bit, e conseguentemente agli applicativi adatti.
dopottutto non venitemi a dire che chi downgrada da win7 a 64bit o vista 64bit si fa installare XP a 64bit con tutte le conseguenze del caso :stordita:
Concordo. In effetti sarebbe fortemente limitativo.
ma Pincox, ovviaemente non intedevo dire che chi ha XP e mantiene la stessa macchina debba cambiare OS, piuttosto però trovo inutile vendere i nuovi pc comprenenti di downgrade ad XP...
Giusto. A cosa serve pensare necessariamente che chi compra una nuova macchina debba e voglia necessariamente downgradare.
Come ho già detto se non hai esigenze diverse da 10 anni fa puoi tenere e usare il pc di dieci anni fa e non c'è motivo di comprarne uno nuovo con windows 7 sopra. Il tutto fermo restando che quando uscì Windows XP tutti ne dicevano peste e corna perché non era abbastanza Windows 98, così come Windows 95 non era abbastanza MS-DOS. Eppure non vedo molti utenti in giro con MS-DOS, Windows 9x o Windows NT4/2000...
E' vero, pero fare il paragone con ms-dos, win95 o nt.... non c'è tutta sta differenza sostanziale a pelle tra xp e seven.
Magari in nuove macchine per il nuovo hardware SI, ma chi è questo che chiede il downgrade ?
Prometheus Unbound
12-05-2010, 13:11
Io francamente non sono affatto d'accordo: se si dispone di hw come dici tu "vecchiotto" eXPerience è l'unica soluzione ragionevole e possibile: per esempio su un pIII ci metteresti mai Seven? Ma non diciamo corbellerie perpiacere...Diciamo piuttosto la realtà di come stanno le cose: anche se effettivamente risulta più leggero di Vista,se vuoi lavorare seriamente con un s.o. come Seven devi disporre NECESSARIAMENTE di una macchina recente con al max un paio anni di vita e con almeno un altro paio di giga di ram, altrimenti ti ricarichi il buon vecchio Xp che con soli 300mb di ram ti gira alla grande e stop.
Salutoni
Sbagli alla grande. Per installare 7 non serve una macchina del genere. Ti dico che ho messo con successo 7 x32 Ultimate su una macchina che aveva un celeron scrauso con un cache da ridere, 512MB di ram un HD da 80GB di vecchia generazione e VGA integrata su una AsRock scrausa. E ti dico che gira esattamente come Xp con in più il fatto di non avere i fastidi di impallamento e continuo pericolo di virus e bugs che XP dopo 3 SP ancora ha.
Ti parlo quindi di esperienza diretta. A queso aggiungo che il riconoscimento automatico della rete XP se lo sogna ed è migliore di quello di Vista, cosa da non sottovalutare se hai bisogno di cambiare rete spesso.
Collision
12-05-2010, 13:11
Penso che qualsiasi persona dotata di un minimo di voglia di imparare quelle tre cose nuove, che sapesse come superare banali problemi di compatibilità (XP mode è solo una delle soluzioni) nonchè si rendesse conto di quanto 7 come Vista siano anni luce avanti in sicurezza... NON PASSEREBBE MAI PIU' AD XP!!! Oltre che a se stesso farebbe del gran bene all'ecosistema informatico in genere, e ce n'è bisogno!
A meno chè non si stia parlando dell'argomento sul forum "Informatica amica" di Donna Moderna e non su Hwupgrade!
manu@2986
12-05-2010, 13:14
Dico così perché glielo hai installato e configurato tu, non ha fatto tutto da solo ;) Perché se vuole installare un gioco dovrebbe installare Wine e sperare che vada, perché se un giorno compra una periferica non compatibile non potrà usarla etc...
Io uso solo Linux in casa, Gentoo per lo più, mia sorella e i miei genitori Ubuntu, ma io il pc lo so usare, qualsiasi problema lo saprei risolvere ed ogni nuova periferica la saprei installare, loro? No.
Perchè credi che un utente "poco smaliziato" sia in grado di installare e configurare win xp da solo?
Le periferiche da installare anche? Qua in ufficio per installare una stampante hanno dovuto mandare una mail a tutti con le istruzioni altrimenti la metà delle persone non sarebbe stata in grado.
L'unico punto su cui ti posso dare ragione sono i giochi.
Riccardo82
12-05-2010, 13:17
ma basta!!! se la gente non è capace di opttimizzare un sistema operativo che colpa avrà mai microsoft!!?? linux è per i nerd che hanno voglia di ricompilare 10 volte il kernel per una stampante usb o uno scanner oppure la loro fotocamera digitale.. Invece otrnando in tema è giusto che windows xp oramai vada in pensione il suo successore è Seven, per velocità consumo di memoria e possibilità di installaro anche su pc di 4 5 anni fa.. non ho detto 10 ma 4 o 5 si..
Sbagli alla grande. Per installare 7 non serve una macchina del genere. Ti dico che ho messo con successo 7 x32 Ultimate su una macchina che aveva un celeron scrauso con un cache da ridere, 512MB di ram un HD da 80GB di vecchia generazione e VGA integrata su una AsRock scrausa.
Si vede che a chi va lento non sa ottimizzarlo, poi voglio vedere appena solo vai a vedere un filmato flash su interne.
....in più il fatto di non avere i fastidi di impallamento e continuo pericolo di virus e bugs che XP dopo 3 SP ancora ha.
come no
A queso aggiungo che il riconoscimento automatico della rete XP se lo sogna ed è migliore di quello di Vista, cosa da non sottovalutare se hai bisogno di cambiare rete spesso.
no, sono stro****e
c'è qualcuno che fa il downgrade da 7 a XP? :D
apparte gli scherzi, XP è davvero strasuperato, il problema delle applicazioni non compatibili a questo punto inizia a essere solo una scusa, ormai tutto è compatibile su 7, e comunque esistono sistemi come XP Mode o VirtualBox
c'è qualcuno che fa il downgrade da 7 a XP? :D
apparte gli scherzi, XP è davvero strasuperato, il problema delle applicazioni non compatibili a questo punto inizia a essere solo una scusa, ormai tutto è compatibile su 7, e comunque esistono sistemi come XP Mode o VirtualBox
c'è gente che nemmeno sà cos'è una macchina virtuale e sconosce vbox, ma ripeto non credo alla storia del downgrade ma, chi dice che da xp bisogna passare a seven a tutti i costi senza spiegarne i benefici non lo comprendo.
Io francamente non sono affatto d'accordo: se si dispone di hw come dici tu "vecchiotto" eXPerience è l'unica soluzione ragionevole e possibile: per esempio su un pIII ci metteresti mai Seven? Ma non diciamo corbellerie perpiacere...Diciamo piuttosto la realtà di come stanno le cose: anche se effettivamente risulta più leggero di Vista,se vuoi lavorare seriamente con un s.o. come Seven devi disporre NECESSARIAMENTE di una macchina recente con al max un paio anni di vita e con almeno un altro paio di giga di ram, altrimenti ti ricarichi il buon vecchio Xp che con soli 300mb di ram ti gira alla grande e stop.
Salutoni
Infatti, non dico che vada installato ovunque, ma per la maggiorparte dei PC in giro ora riesce ad andare bene... Poi è ovvio che non puoi installarlo ovunque anche perchè con 1 GB di RAM Seven sta abbastanza "stretto"; con una quantità inferiore diventa praticamente impossibile da utilizzare... Cmq l'ho installato con successo anche su Notebook di fascia media del 2004 - 2005 senza troppi problemi...
Per il resto non dico che devono Upgradare tutti ma che (come da titolo al thread) non ha senso Downgradare da Seven ad XP in macchine moderne anche di fascia bassa...
Prometheus Unbound
12-05-2010, 13:28
Si vede che a chi va lento non sa ottimizzarlo, poi voglio vedere appena solo vai a vedere un filmato flash su interne.
come no
no, sono stro****e
A parte che è più veloce perfino l'installazione e vanno uguale appena installati entrambi. Se bisgona mettersi a smanettare per avere un XP decente meglio allora un 7 che appena installato non ti da rogne. Non tutti hanno voglia di perdere tempo dietro un S.O. ormai vecchio. Con 7 sei pronto appena dopo l'installazione. Questo a quanto pare non lo tieni in conto.
I filmati non danno alcun problema e quello che dico non sono cretinate (per non usare parolacce).
c'è qualcuno che fa il downgrade da 7 a XP? :D
apparte gli scherzi, XP è davvero strasuperato, il problema delle applicazioni non compatibili a questo punto inizia a essere solo una scusa, ormai tutto è compatibile su 7, e comunque esistono sistemi come XP Mode o VirtualBox
fatto giusto ieri su 3 macchine per l'ufficio
lospillo89
12-05-2010, 13:31
ma basta!!! se la gente non è capace di opttimizzare un sistema operativo che colpa avrà mai microsoft!!?? linux è per i nerd che hanno voglia di ricompilare 10 volte il kernel per una stampante usb o uno scanner oppure la loro fotocamera digitale.. Invece otrnando in tema è giusto che windows xp oramai vada in pensione il suo successore è Seven, per velocità consumo di memoria e possibilità di installaro anche su pc di 4 5 anni fa.. non ho detto 10 ma 4 o 5 si..
Ma che stronzata hai sparato? evidentemente non hai mai usato linux...
@ manu@2986
La stampante in casa la installi col cd, su linux se cups non la riesce ad installare possono esser caxxi... Installare XP, Vista o 7 su un pc con scheda ATI è facile, cerchi il driver e fai doppio click, su Linux fai lo stesso ma al riavvio devi accendere un lumino :P
Riccardo82
12-05-2010, 13:37
evidentemente lospillo89 non sai cazzo scrivi perchè mi stai dando ragione col tuo post. poi certo se sei tu l'esperto di linux?? hahahah meglio che taci
A parte che è più veloce perfino l'installazione e vanno uguale appena installati entrambi. Se bisgona mettersi a smanettare per avere un XP decente meglio allora un 7 che appena installato non ti da rogne. Non tutti hanno voglia di perdere tempo dietro un S.O. ormai vecchio. Con 7 sei pronto appena dopo l'installazione. Questo a quanto pare non lo tieni in conto.
I filmati non danno alcun problema e quello che dico non sono cretinate (per non usare parolacce).
Allora io ti dico che con xp su due portatili la rilevazione rete e le connessioni wifi con xp vanno da urlo
D3stroyer
12-05-2010, 13:45
win xp è semplicemente inguardabile nel 2010. Sicurezza, versatilità, facilità d'uso. Non ho nessun, nessun dubbio.
lospillo89
12-05-2010, 13:47
evidentemente lospillo89 non sai cazzo scrivi perchè mi stai dando ragione col tuo post. poi certo se sei tu l'esperto di linux?? hahahah meglio che taci
No, non ti sto dando ragione, non do ragione a nessuno dei due estremismi che vedono linux o perfetto per l'utenza comune o solo per i nerd.
Anche perché gli argomenti, seppur riguardanti linux, sono diversi: tu stai parlando di compilazione del kernel per ogni device, cosa assurda e priva di fondamento (penso siano solo due le distro su cui devi farlo, ma per scelta).
manu@2986 ha parlato di semplicità di installazione ed io ho risposto (facendo riferimento anche al mio post precedente) che se una stampante non va al primo colpo è possibile che non sia proprio supportata e quindi impossibile da usare, così come esistono device (esempio schede video ATI) che non offrono sempre driver usabili.
Cose che con il kernel, che tu hai inutilmente citato, non c'entrano affatto...
win xp è semplicemente inguardabile nel 2010. Sicurezza, versatilità, facilità d'uso. Non ho nessun, nessun dubbio.
Sicurezza, sicurezza... ditte tutti una cosa e poi non sapete manco di che parlate, tutti li con mille programmi del cavolo succhiarisorse per proteggervi.
La facilità è soggettiva poi, per uno limitato che ha imparato a usare xp
sergio_s
12-05-2010, 14:06
la prima cosa da fare a un portatile acquistato, è una bella sformattazione violenta e reinstallazione del SOLO sistema operativo :D :D
Infatti...non capisco per quale motivo i produttori di PC, imbottiscono di schifezze i loro computer...
a favore dell'eliminazione del downgrade sicuramente per tutto l'ambito consumers. ora la gente va nei vari centri commerciali e "per sentito dire, ma non so da chi" chiede il downgrade a XP perchè "gira meglio" "è più veloce" "il nuovo windows è lento"....
Esatto...il solito motivo: troppa disinformazione.
R.Raskolnikov
12-05-2010, 14:06
Non voglio aprire la solita polemica...
...ma credo che, invece, molti utenti consumer dovrebbero provare almeno una volta una distribuzione home di Linux (Ubuntu su tutti).
I motivi li conosciamo tutti.
Passerei subito e per sempre a Linux se fosse un SO semplice da utilizzare.
Il tempo che intendo concedere ad un SO è solo il tempo dell'installazione....dopo non ci voglio più pensare.
Non mi sembra che ci siamo ancora...forse tra qualche anno.
R.Raskolnikov
12-05-2010, 14:10
Mah, almeno in ambito consumer dovrebbero eliminarlo completamente, troppe falle di sicurezza, ormai è un sistema obsoleto...
Sono anni che uso XP su parecchi PC, metà dei quali sono costantemente senza antivirus.
Risultato? Non ho mai preso nessun virus, quindi XP è ottimo. Altro che obsoleto.
Queste strategie sono solo pensate per vendere, non perchè XP è un SO vecchio.
lospillo89
12-05-2010, 14:12
R.Raskolnikov ma senza alcun antivirus/antimalware come fai a dire di non aver niente nel pc?
lasciar fuori il pinguino è tanto difficile?
Ma che stronzata hai sparato? evidentemente non hai mai usato linux...
@ manu@2986
La stampante in casa la installi col cd, su linux se cups non la riesce ad installare possono esser caxxi... Installare XP, Vista o 7 su un pc con scheda ATI è facile, cerchi il driver e fai doppio click, su Linux fai lo stesso ma al riavvio devi accendere un lumino :P
evidentemente lospillo89 non sai cazzo scrivi perchè mi stai dando ragione col tuo post. poi certo se sei tu l'esperto di linux?? hahahah meglio che taci
e si che lo avevo detto chiaramente
2gg
Passerei subito e per sempre a Linux se fosse un SO semplice da utilizzare.
Il tempo che intendo concedere ad un SO è solo il tempo dell'installazione....dopo non ci voglio più pensare.
Non mi sembra che ci siamo ancora...forse tra qualche anno.
ammonizione
sergio_s
12-05-2010, 14:15
Pardon...OT
R.Raskolnikov
12-05-2010, 14:15
ammonizione
Perchè scusa...?!? :eek:
foxifoxi
12-05-2010, 14:17
No non c'entra niente. Semplicemente c'erano millemila applicazioni inutili installate.
prova a installare una versione pulita di seven e poi giudica. E' troppo facile giudicare senza analizzare bene nemmeno cosa effettivamente c'è.
peccato solo che NON possa installarlo visto che MS NON consegna il dvd del sistema.
MS vende il sistema in oem a 30 $ ai produttori, questi installano e vendono alle masse.
Chi si trova windows (ossia il 99,9%) installato a forza non può far altro che bestemmiare ovviamente con ms e con chi vende pc infarciti di inutilità di qualunque tipo.
Ciò non toglie che usare 7 su un netbook è una cosa effettivamente ianudita, considerando anche che sono stati così sfacciati da impedirti di impostare come sfondo la foto della tua ragazza o del tuo bimbo..
Il problema è che i produttori NON hanno le @@ per proporre sistemi linux conosciuti e funzionali.;)
In qualunque caso la Mclaren ha appena aggiornato ad xp 64 bit..fate voi.
Miei amici hanno acquistato copie di xp per le loro postazioni da lavoro, altro che vista-seven.;)
Poi la scusa della sicurezza NON regge, la maggior parte delle volte è l'antivirus a provocare i danni maggiori (è dal 98 che assieme a windows, ti appioppano un AV e nel 98 la diffusione di Internet era NULLA..) l'unico motivo che ha MS di spingere all'adozione di 7 forzatamente è fare un favore ai produttori HW.;) ..come da 15 anni a sta parte:asd:
R.Raskolnikov
12-05-2010, 14:19
R.Raskolnikov ma senza alcun antivirus/antimalware come fai a dire di non aver niente nel pc?
Io ho detto che con XP e senza antivirus non ho mai preso un singolo virus, quindi XP non è pericoloso....come qualcuno allude. I miei PC sono zeppi di miliardi di cose all'interno.
EDIT: scusa ora ho capito. Naturalmente i PC senza antivirus sono costantemente monitorati dal sottoscritto...vai tranquillo. Zero virus.
Comunque quoto tutti i messaggi di Hiei3600: la penso totalmente come lui.
Perchè scusa...?!? :eek:
linux non è argomento della news e mi pare di essere stato abbastanza chiaro nel primo richiamo
Wolfenstein
12-05-2010, 14:19
io agli utenti non darei mai ubuntu o linux in generale perchè sebbene inizialmente facili poi quando dovranno installare un driver che non è compatibile dovranno passare 10000000 ore a compilare facendo anche dei bei casini oppure lo portano da me cosi ci devo smadonnare io!!
No linux secondo me è da buttare proprio perchè non è affatto vero che è semplice, basta una cavolata non compatibile che è la fine (per un utente casalingo intendo)
Windows 7 secondo me è ottimo oramai come sistema operativo, io lo uso con soddisfazione con un vetusto acer 1601lc (però con 1 giga di ram e disco da 5400rpm)!!
L'xp è ottimo non lo metto in dubbio , anche ora con i giochi si comporta egregiamente ma oramai è vecchio e onestamente il 7 lo ha rimpiazzato in tutto (compatibilita con vecchi strumenti hardware e software da paura)
Purtroppo però ci sono ancora Utenti preistorici che non si rassegnano a frenare il progresso rimanendo a programmi ultra vetusti, un mio amico usa ancora internet explorer 6 (povero utonto)!!
io agli utenti non darei mai ubuntu o linux in generale perchè sebbene inizialmente facili poi quando dovranno installare un driver che non è compatibile dovranno passare 10000000 ore a compilare facendo anche dei bei casini oppure lo portano da me cosi ci devo smadonnare io!!
No linux secondo me è da buttare proprio perchè non è affatto vero che è semplice, basta una cavolata non compatibile che è la fine (per un utente casalingo intendo)
Windows 7 secondo me è ottimo oramai come sistema operativo, io lo uso con soddisfazione con un vetusto acer 1601lc (però con 1 giga di ram e disco da 5400rpm)!!
L'xp è ottimo non lo metto in dubbio , anche ora con i giochi si comporta egregiamente ma oramai è vecchio e onestamente il 7 lo ha rimpiazzato in tutto (compatibilita con vecchi strumenti hardware e software da paura)
Purtroppo però ci sono ancora Utenti preistorici che non si rassegnano a frenare il progresso rimanendo a programmi ultra vetusti, un mio amico usa ancora internet explorer 6 (povero utonto)!!
ammonizione anche a te
e che sia l'ultima dal prossimo post che parla di linux partono direttamente le sospensioni
Energia.S
12-05-2010, 14:30
Io francamente non sono affatto d'accordo: se si dispone di hw come dici tu "vecchiotto" eXPerience è l'unica soluzione ragionevole e possibile: per esempio su un pIII ci metteresti mai Seven? Ma non diciamo corbellerie perpiacere...Diciamo piuttosto la realtà di come stanno le cose: anche se effettivamente risulta più leggero di Vista,se vuoi lavorare seriamente con un s.o. come Seven devi disporre NECESSARIAMENTE di una macchina recente con al max un paio anni di vita e con almeno un altro paio di giga di ram, altrimenti ti ricarichi il buon vecchio Xp che con soli 300mb di ram ti gira alla grande e stop.
Salutoni
Se si dispone di hardware vecchiotto non c'è bisogno di parlare di downgrade dato che sicuramente non fu venduto con 7...
Ot:E al di la di questo, la tua affermazione non trova d'accordo me, dato che ho installato 7 su diversi pc e portatili vecchi e pure su netbook e se la cava egregiamente, compresi su Pentium III con neanche 1 GB di Ram... evidentemente fai affermazioni, sul filone di pensiero anti VISTA, e non su e7perienza personale... :rolleyes:
PS: con 300 MB di ram, nel 2010, io il pc lo lascio come mi fu venduto... non ha senso spendere licenze in seven... a meno che non faccia un upgrade di ram per usi più impegnativi di quello di usare un' editor di testo qualche volta e navigare in internet... chiuso ot
sergio_s
12-05-2010, 14:43
PS: con 300 MB di ram, nel 2010, io il pc lo lascio come mi fu venduto... non ha senso spendere licenze in seven... a meno che non faccia un upgrade di ram per usi più impegnativi di quello di usare un' editor di testo qualche volta e navigare in internet...
Sempre se si trova la RAM... :p
R.Raskolnikov
12-05-2010, 14:44
linux non è argomento della news e mi pare di essere stato abbastanza chiaro nel primo richiamo
Boh... non sapevo che non si poteva rispondere ad un'innocente e giusta osservazione sul discorso "SO"....e non ho nemmeno letto il tuo primo richiamo.
Comunque ora lo so.
Alexx1986
12-05-2010, 15:24
Allora io ti dico che con xp su due portatili la rilevazione rete e le connessioni wifi con xp vanno da urlo
Infatti c'è da fare una distinzione tra XP Home e Professional, sui vari EEE-pc con la Home rischi che la wireless crittografata non vada, con la Professional va tutto liscio come l'olio.
maumau138
12-05-2010, 15:31
fatto giusto ieri su 3 macchine per l'ufficio
Per quale motivo hai fatto il downgrade?
Avevo la home di xp sul netbook e la wireless crittografata andava benone sia a casa mia che di amici.
Per quanto riguarda i malware nemmeno io ho av. La maggior parte delle volte si prendono perchè scaricando la key per usare il crack per non pagare il programma c'è l'utonto che avvia anche quel fo**uto exe incluso, oppure la classica mail col link dove l'utonto ci clicca, i link a file exe che si vedono benissimo in basso e l'utonto ci clicca, il banner di quella in bichini che ti aspetta per chattare e poi è un file exe da scarica "tutto gratis, non abbonamento devi solo scaricare il programma", oppure "centinai di giochi gratis ti basta solo scaricare il nostro programma", oppure i soliti avvisi di come aumentare le prestazioni del tuo pc scaricando porcate e delle maledette toolbar ne vogliamo parlare ? o dei file exe rinominati in txt o jpg a causa dell'estensione nascosta di default. Ecco come l'utonto prende un malware
Ho messo xp, con tutte le schiocchezze grafiche disattivate, av, firewall e porcate varie disattivate su un p3 933 mhz, 640 mb di ram, e una scheda video con chipset nvidia di cui non ricordo il modello da 8mb. Di girare gira benino stentando un pò, non posso mica farci duemila cose al secondo o vedere filmoni sul web o sull'hd, o fare chissà che cosa. Insomma gira decentemente ma senza chiedere troppo, prima ci girava win 98 e andava da dio. Che voi ci abbiate messo seven e che ci giri bene non ci credo assolutamente.
Poi certe notizie non le capisco, downgrade possibile fino a... non mi ricordo quand'era, ma se uno possiede xp e si compra una macchina nuova non può installarselo anche nel 2020 ? chi diamine è che comprerebbe xp di sanapianta oggi come oggi ? chi è che lo richiederebbe ?
Io spero che in futuro si facciano spazio altri sistemi operativi. Quelli di microsoft sono sempre stati poco stabili e pieni di falle per quanto riguarda la sicurezza. Onestamente devo ammettere che windows7 ha fatto dei grossissimi passi in avanti , ma una più viva concorrenza non farebbe male.
cicvsalba
12-05-2010, 16:33
Mai sentito parlare di multiboot? Linux per tutti i giorni, seven per i programmi che proprio proprio non hanno corrispettivo in linux. Sulle questioni personalizzazione è vero. Vista, e quindi Seven, hanno cambiato molte cose. Io sono informatico ma spesso non ho voglia di perdere tempo a imparare un sistema operativo dove le cose saranno anche le stesse ma sono state spostate, nascoste; come per dire, tu sei inesperto, non ti preoccupare ci penso io a gestirti le cose. Funzionassero poi. Preferisco perdere tale tempo su linux se proprio devo perderlo. Almeno poi ne ho imparato il funzionamento. Office 2010 non dovrà tornare con la vecchia grafica? Seven non è vero che lo installi e sei subito produttivo, cosa che invece linux, ubuntu almeno, lo fa per davvero. Dalla 9.04 almeno. L'avevo abbandonato per restare con windows ma quando sono tornato a provarlo sono rimasto stupito dagli enormi passi in avanti. La 10.04 è la mia macchina di tutti i giorni. Vogliamo parlare di tutto l'hardware che non ha supporto per vista e seven? Voglio vedere chi lo fa funzionare! Alla faccia della ricerca delle soluzioni in linux.
Il downgrade a xp non lo trovo così fuori dal mondo. Non tutte le macchine posso usarlo in macchina virtuale anche se devo ammettere che la modalità xp di seven funziona bene. Il nuovo attira solo se gratis. Provi linux, se proprio non ti va lo togli. Perchè ora che ho imparato gnome devo reimparare kde4? Purtroppo per chi non ha tempo l'interfaccia grafica è FONDAMENTALE. Se avete qualche università con corsi di ingegneria del software nelle vicinanze a cui fanno corsi a libero accesso, andate a dare un'occhiata quando si parla dell'interfaccia grafica.
Vogliamo parlare del perchè quando compro un pc non posso scegliermi il s.o. ?
Oh ma non sai leggere ? i post su linux sono vietati lasciamolo fuori ogni tanto.
Almeno poi ne ho imparato il funzionamento.
con ubuntu non impari un ca**o
Seven non è vero che lo installi e sei subito produttivo, cosa che invece linux, ubuntu almeno, lo fa per davvero. Dalla 9.04 almeno.
Solo perchè ti installa openoffice che haimè tutt'ora nemmeno l'ultima release è compatibile con word 2007. Prova ad aprire un docx fatto col 2007
Vogliamo parlare di tutto l'hardware che non ha supporto per vista e seven?
Casomai è linux a non esser supportato come windows
Vogliamo parlare del perchè quando compro un pc non posso scegliermi il s.o. ?
perchè sono dei bastar**, ma questi sono i discorsi di sempre.
fatto giusto ieri su 3 macchine per l'ufficio
Per quale motivo hai fatto il downgrade?
credo che lui intendesse che ha utilizzato software come XP Mode o VirtualBox...
E chi me la da' la versione pulita di Seven?...dovrei comprarla io??
NON SE NE PARLA NEMMENOOOO!!!
E chi me la da' la versione pulita di Seven?...dovrei comprarla io??
NON SE NE PARLA NEMMENOOOO!!!
potresti procurartene una e poi usare il seriale che hai pagato
su eeepc e hp ho trovato cose assurde che non volevo assolutamente, è un qualcosa di insopportabile.
Mettono sempre il software google, le toolbar, e quel cavolo di nti cd/dvd maker ma nulla può sostituire la coppia nero/clone dvd/any dvd :)
Paolo1984
12-05-2010, 17:39
Io non capisco questa mentalità retrogreda. Ormai Windows Xp puzza come un vecchio. Basta con sto cavolo di Xp, ormai ha fatto il suo tempo, è ora di metterlo nelle cose da museo. Intanto è una palla vera e grossa quella su Xp ci possono girare programmi che su Vista e Seven non girano...si è giusto se usati programmi di 20 anni fà! Avete mai pensato di aggiornare i vostri programmi? Cioè io trovo gente che ha cellulari di ultima generazione, stereo all'avanguarda...e sul PC....Windows XP?!? Un sistema vecchio di quasi 10 anni fa!!! ma dove siamo finiti? Non ditemi che è questione di abitudine, perchè come avete cambiato da Windows 98 a Xp, potete cambiare benissimo da Xp a Vista/Seven.
Lasciando stare il flop di Vista, ma credo che Win7 meriti di soppinatare una volta per tutte sto cavolo di Xp, molto più reattivo di Xp, più sicuro, grafica stupenda, funzionalità che Xp manco se le sogna...insomma bruciate il CD di Xp e comprate il DVD di Seven!
manu@2986
12-05-2010, 17:41
In ogni caso, non capisco per qual motivo qualcuno voglia il downgrade, per me è assurdo, win 7 è decisamente meglio di vista, che di xp. Anche a livello prestazionale.
Qua si tratta di informare in modo corretto la gente(e non gli utonti, categoria che a suo tempo TUTTI abbiamo impersonato):
-vuoi far girare a modo Win98 e relativi programmi? Ti serve dell'hardware contemporaneo al SO.
-vuoi far girare a modo XP e relativi programmi? Idem!
-i SO successivi o i precedenti? Idem!
Quindi dov'è il senso di un downgrade se la macchina è di recente fabbricazione? Sono stato anch'io un amante di XP ma Seven ha tanto di più che davvero tornare indietro non ha senso, come non ha senso passare a Seven se si hanno programmi indispensabili che su macchine non più giovani girano benissimo con XP o precedenti SO.
@linuxari
Come fatto osservare da qualcuno se il SO è già configurato sono capaci tutti a usarlo, la UI è un sistema a finestre(ummm, mi ricorda qualcosa.... ;D ), il problema è installare, disinstallare, e configurare!
eteknozzo
12-05-2010, 18:57
Ragazzi sveglia, su windows 7 pro c'è una bellissima macchina virtuale che emula in tutto per tutto XP quindi se avete problemi con degli applicativi in particolare non c'è nesun tipo di problema.
E windows7 è più veloce di win7, uso sia 7 che xp sullo stesso portatile (finchè non formatto), è proprio una paura senza senso, come tutte quelle di quest'epoca fomentate dall'ignoranza e da media che non aiutano assolutamente ad acculturare la gente. Vogliamo parlare dell'influenza suina e tutte le baggianate di quest'epoca? Ah non compro più pollo o muoio etc.. etc.. non compro 7 xkè poi serve hw strapotente, non funzionano i vecchi sw, blablabla. mamma mia che mondo di schifo.
Ragazzi sveglia, su windows 7 pro c'è una bellissima macchina virtuale che emula in tutto per tutto XP quindi se avete problemi con degli applicativi in particolare non c'è nesun tipo di problema.
E windows7 è più veloce di win7, uso sia 7 che xp sullo stesso portatile (finchè non formatto), è proprio una paura senza senso, come tutte quelle di quest'epoca fomentate dall'ignoranza e da media che non aiutano assolutamente ad acculturare la gente. Vogliamo parlare dell'influenza suina e tutte le baggianate di quest'epoca? Ah non compro più pollo o muoio etc.. etc.. non compro 7 xkè poi serve hw strapotente, non funzionano i vecchi sw, blablabla. mamma mia che mondo di schifo.
Mi sembra che la gente, almeno io, passerebbe a seven se gratis e ovviamente l'hardware c'è la fà. Se con xp tutto è ok e non ci sono problemi niente di niente e la vita continua a scorrere tranquilla, perchè dovremmo spendere questi soldi ?
Ma siete tutti sicuri di averlo originale sto seven ? no perchè anch'io ci metto un'attimo a tirare fuori un certo dvd a installarlo e dire seven non ha nulla di meno di xp, ovviamente sempre hardware a parte.
C'è un programma per il filesharing dove si trova un certo windows in italiano e il numero di sharer è altissimo.
Tu eteknozzo che hai fatto avevi hardware leggermente datato e hai comprato windows 7 per sostituirlo a xp ?
Vellerofonte
12-05-2010, 19:02
Ok cari amanti e non di Windows Seven voi che venerate la superiorità di questo OS su XP risolvetemi questi problemini da niente ed io passo a Seven prima di subito:
- Sfondo alle cartelle,si esatto,quella cosa che si poteva fare con Win98 poi levata in WinXp ma sempre fattibile con la modifica del file desktop.ini,io avrò (Senza esagerare),almeno 3000 cartelle con a sfondo un immagine diversa,che il caro Win7 non mi legge(Provato).Il caro Windows Seven invece mi da delle bellisssimissime cartelle con bellissimissimo sfondo bianco,wow...
- Con WinXp ho la barra superiore delle cartelle con i pulsanti personalizzati,ho il pulsante per il copia,incolla,taglia,annulla,proprietà del file,proprietà della cartella,tutte cose che quando voglio accedo con un Click.Con Win7 quando clicco con il destro sulla barra superiore delle cartelle non appare una beneamata mazza,al massimo posso attivare la barra dei menù,ma non posso metterci i pulsanti,ne tantomeno vi è la minima traccia di una possibilità di personalizzare o configurare secondo i propri gusti la suddetta barra,insomma,niente personalizzazzione,grazie Win7 per la considerazione che mi dai,sono commosso veramente...
Sinceramente,senza troppe parole,Win7 mi fa schifo,una volta il sistema era costruito attorno all'utente,una volta la filosofia era
Cosa puoi fare tu con Windows?
Adesso è
Cosa può fare Windows per te?
Insoma adesso è Mr.Windows al centro,non più tu semplice"Utilizzatore".
Win 7 fa schifo perchè non puoi cambiare lo sfondo alle cartelle e aggiungere tre pulsanti?.......
Resta con XP.....:doh:
...mi si rompe il PC, ne compro uno nuovo, installo i SW ORIGINALI....e non vanno :(
La webcam...non va :(
Il plotter non me lo vede
Solidworks 2010 ha una marea di problemi (sicuramente per colpa sua e non di w7...ma il discorso non cambia)
morale W7 = 4320€ di costi per aggiornare SW e cambiare plotter e webcam.......secondo voi cosa mi conviene fare ?
Ecco un esempio semplice semplice.
Ho avuto 7 sia sul portatile che sul fisso per diversi mesi (li ho ancora perchè ho cambiato disco) e alla fine i pochi pro (quali ??????) rispetto ai TANTI contro mi hanno convinto a rimettere XP
PS: Vista SP0 era durato 2 giorni !!!!
...mi si rompe il PC, ne compro uno nuovo, installo i SW ORIGINALI....e non vanno :(
La webcam...non va :(
Il plotter non me lo vede
Solidworks 2010 ha una marea di problemi (sicuramente per colpa sua e non di w7...ma il discorso non cambia)
morale W7 = 4320€ di costi per aggiornare SW e cambiare plotter e webcam.......secondo voi cosa mi conviene fare ?
Ecco un esempio semplice semplice.
Ho avuto 7 sia sul portatile che sul fisso per diversi mesi (li ho ancora perchè ho cambiato disco) e alla fine i pochi pro (quali ??????) rispetto ai TANTI contro mi hanno convinto a rimettere XP
PS: Vista SP0 era durato 2 giorni !!!!
Bravo, quando si parla di lavoro e di produttività si devono fare i veri discorsi e non quelli della stragrande maggioranza che si limita a leggere mail e partecipare su un forum e parlare...parlare... come quelli che dicono che con un'altro os di cui non faccio nome ci puoi fare tutto.... peccato che non ci puoi lavorare.
Io ti capisco perchè stando in ufficio, almeno non io direttamente ma ho l'esperienza vicina.
Tutti i win all'inizio hanno problemi, è storia.
Vellerofonte
12-05-2010, 19:17
...mi si rompe il PC, ne compro uno nuovo, installo i SW ORIGINALI....e non vanno :(
La webcam...non va :(
Il plotter non me lo vede
Solidworks 2010 ha una marea di problemi (sicuramente per colpa sua e non di w7...ma il discorso non cambia)
morale W7 = 4320€ di costi per aggiornare SW e cambiare plotter e webcam.......secondo voi cosa mi conviene fare ?
Ecco un esempio semplice semplice.
Ho avuto 7 sia sul portatile che sul fisso per diversi mesi (li ho ancora perchè ho cambiato disco) e alla fine i pochi pro (quali ??????) rispetto ai TANTI contro mi hanno convinto a rimettere XP
PS: Vista SP0 era durato 2 giorni !!!!
workstation Dell con 7 64bit che fa girare alla grande Solid 2009 64bit
rete riconosciuta istantaneamente
driver del pc riconosciuti e aggiornati dopo installazione in automatico (compresi i driver della quadro)
Sistema operativo e software 100% originali
a volte forse dipende dalla macchina
ironman72
12-05-2010, 19:18
Non ha alcun senso fare il downgrade a xp..
Windows 7 (nel mio caso h.p.x64) e' il miglior sistema operativo MS.
Xp ormai ha fatto il suo tempo...ed usarlo su un pc odierno(multicore 64bit 4o+ gb di ram) non ha senso(xp x64 e' un'aborto).
Poi sta alla scelta dell'utente "mortificare" il nuovo hardware con un sistema che non ne sfrutta a pieno la potenza..
IMHO.
Se poi per esigenze lavorative (e costi aggiornamento hardware non compatibile)si e' obbligati questo e' un 'altro discorso.
Ma un utente home non ha alcun vantaggio nel farlo...
DELL M65 !
PC i7, 6Gb ram, disco SSD, quadro fx 5500, plotter HP....SOLO CON W7 e SW2010 (pensavo anche io a qualche problema generato da altri SW) ....molti, molti problemi (basta vedere le cazzate che hanno risolto nei vari SP per capire che il 2010 con W7 aveva e ha ancora problemi)
PS: come ho già detto il problema è di SW non di W7 ma il discorso non cambia !!!
Non ha alcun senso fare il downgrade a xp..
Downgrade no perchè non avrebbe senso nemmeno comprare un os ormai vecchio, ma fare il passo...
Vellerofonte
12-05-2010, 19:28
DELL M65 !
PC i7, 6Gb ram, disco SSD, quadro fx 5500, plotter HP....SOLO CON W7 e SW2010 (pensavo anche io a qualche problema generato da altri SW) ....molti, molti problemi (basta vedere le cazzate che hanno risolto nei vari SP per capire che il 2010 con W7 aveva e ha ancora problemi)
PS: come ho già detto il problema è di SW non di W7 ma il discorso non cambia !!!
Strano anche perchè solid 2010 è la prima release 100% compatibile con 7, a fine maggio passiamo dalla 2009 alla 2010, saprò dirti.
Intanto dovresti magari sentire chi ti ha venduto la licenza, se passando a 2010 avessimo problemi con i soldi che ci costa il contratto di assistenza facciamo esplodere i call center sino a quando non ci tirano fuori la soluzione....(già fatto per altri problemi) ;)
ironman72
12-05-2010, 19:31
DELL M65 !
PC i7, 6Gb ram, disco SSD, quadro fx 5500, plotter HP....SOLO CON W7 e SW2010 (pensavo anche io a qualche problema generato da altri SW) ....molti, molti problemi (basta vedere le cazzate che hanno risolto nei vari SP per capire che il 2010 con W7 aveva e ha ancora problemi)
PS: come ho già detto il problema è di SW non di W7 ma il discorso non cambia !!!
Il tuo caso e quello di chi usa il pc per la propria professione rientra nella logicita' del downgrade a xp.
Fermo restando che se hp facesse i drivers per 7 e solidworks risolvesse i suoi problemi, anche tu non avesti poi bisogno di restare con xp vero?
presariog
12-05-2010, 20:07
negli uffici dove vado come ospite, non posso stampare su conic minol per mancanza di driver per win 7 .....
devo usare il vecchio xp (per fortuna avevo fatto udgrade da vista)
leddlazarus
12-05-2010, 20:40
prima cosa:MS non vende +licenze SO se non quelle di 7 con opportunità di downgrade a xp (strano ma non a Vista).
quindi ottenere nuove licenze xp è impensabile.
seconda cosa: mio zio che lavora con prog tipo Archicad, (del quale solo la nuova versione 13 funzia con 7, le altre no) non penso abbia voglia di spendere soldini (e sono tanti per questi software) per aggiornare la versione del prog, quando puo' farlo a costo zero sul PC. infatti ha appena comprato un nuovo portatile e downgradato per questi motivi ma solo per questi.
terza cosa: i pc non sono eterni. Pc vecchi che funzionano benissimo con XP adesso, si guasteranno e non potranno + essere riparati per mancanza di ricambi (il mercatino va bene per le cose casalinghe, ma improponibile in una azienda), con conseguente acquisto di nuovo hw con 7 preinstallato (e non si scappa).
quindi stiamo certi che fra 2 anni di XP non si sentirà + parlare.
cmq per i nostalgici. ho preso un k6-400 con 64MB e 4gb di disco (lento da far schifo) ci ho messo win 3.11 è + veloce del mio quad con win7.
se ci si accontenta e si vuole solo la velocità:D :D
Io mi trovo benissimo con entrambi gli os. Ovviamente dietro tutto ci deve essere un computer che soddisfi i requisiti di utilizzo dell'os installato anche perchè sennò tutti questi "giovamenti" non avrebbero senso e, anzi, andrebbero solo a non far apprezzare pienamente il sistema operativo in uso per quello che è.
Visto che ci sono ancora tanti assemblati di bassa "potenza" è lecito e logico tenere ancora in vita xp, viceversa per chi aggiorna\cambia\compra un nuovo pc desktop\notebook è giusto che ci sia seven perchè con un supporto hardware soddisfacente, lo si può gustare e apprezzare pienamente.
Il problema principale è che, ancora adesso, continuano ad obbligare i consumatori a comprare pc desktop marcati e notebook di basso livello con sistemi operativi superiori che danno solo fastidi.
Seven: pannello di controllo>Sistema e leggere la classificazione: io ho un soddisfacente 6.0
cmq per i nostalgici. ho preso un k6-400 con 64MB e 4gb di disco (lento da far schifo) ci ho messo win 3.11 è + veloce del mio quad con win7.
se ci si accontenta e si vuole solo la velocità:D :D
uaz uaz uaz a quei tempi con 4 mb andava da dio figuriamocci con 64 mb, nemmeno si pensava a tanto. Ma nemmeno la riconosce HAHAHAH che grande cose che hai fatto :)
eteknozzo
12-05-2010, 21:15
ribadisco..non vi va una periferica? WIN7 HA UNA MACCHINA VIRTUALE IN CUI RIPRODUCE XP, fate andare tutto da lì, idem per il sw. Avere win xp è assolutamente inutile, per le cose che non vanno le installate (sia hw sia sw) nella macchina virtuale e gira tutto con un rallentamente ridicolo delle prestazioni. Intanto non siete su un SO obsoleto pieno di bachi e di falle di sicurezza non correggibili...ecco xkè nelle aziende si diffondono virus e schifezze a manetta.
ribadisco..non vi va una periferica? WIN7 HA UNA MACCHINA VIRTUALE IN CUI RIPRODUCE XP, fate andare tutto da lì, idem per il sw. Avere win xp è assolutamente inutile, per le cose che non vanno le installate (sia hw sia sw) nella macchina virtuale e gira tutto con un rallentamente ridicolo delle prestazioni. Intanto non siete su un SO obsoleto pieno di bachi e di falle di sicurezza non correggibili...ecco xkè nelle aziende si diffondono virus e schifezze a manetta.
quoto! ormai ha poco senso restare ad xp,io consiglio vivamentewin 7
leddlazarus
12-05-2010, 21:38
ribadisco..non vi va una periferica? WIN7 HA UNA MACCHINA VIRTUALE IN CUI RIPRODUCE XP, fate andare tutto da lì, idem per il sw. Avere win xp è assolutamente inutile, per le cose che non vanno le installate (sia hw sia sw) nella macchina virtuale e gira tutto con un rallentamente ridicolo delle prestazioni. Intanto non siete su un SO obsoleto pieno di bachi e di falle di sicurezza non correggibili...ecco xkè nelle aziende si diffondono virus e schifezze a manetta.
si ok la posso usare io che lavoro al CED.
pensare di dare in pasto un win7 con una macchina virtuale xp ad un utente è impensabile (almeno se vuoi vivere normalmente le 8 ore di lavoro).
no in certi casi ben venga la possibilità di downgrade, e cmq se la MS l'ha potratta per cosi tanto tempo ci saranno delle buone ragioni, anche se ormai come dice l'articolo, ha i giorni contati.
intanto prima o poi dobbiamo migrare al 7 per forza di cose, se le applicazioni sapranno migrare in modo soddisfacente bene alrimenti si cambiano anche quelle.
ricordo le pene che abbiamo affrontato quando avevamo ancora delle cartelle cliniche che andavano a 16 bit, che volevano assolutamente il win98. dopo innumerevoli pressioni siamo riusciti a migrare su XP.
sarà la stessa cosa per 7 e il 64 bit, ma fra qualche anno useremo il 7 come XP adesso e xp cadrà nel dimenticatoio come ora il win98.
leddlazarus
12-05-2010, 21:42
uaz uaz uaz a quei tempi con 4 mb andava da dio figuriamocci con 64 mb, nemmeno si pensava a tanto. Ma nemmeno la riconosce HAHAHAH che grande cose che hai fatto :)
l'ho fatto per fare uno scherzo ad un amico. pero' gira veramente bene.
no per rimanere in tema e rispondere a quelli che dicono che XP è + veloce.
magari hanno ragione, allora perchè non montare addirittura win98?:Prrr:
genoaole
12-05-2010, 21:48
Vabbè io mi offro volontario (a pagamento ^^) per fare il downgrade a tutti i nabbazzi che voglio farlo e non sono capaci.... AFFRETTATEVI MI RACCOMANDO
Ma dai, ho fatto un upgrade di un downgrade:
Lla tipa aveva vista e ha voluto xp ma il notebook gli si inchiodava ogni tre minuti, navigazione assente, giochi NO mancho il solitario, leggere la fotocamera se non c'erano filmati .MOV si, altrimenti crash....
Quando gli ho chiesto perchè si fosse fatta installare xp mi ha detto; il mio ragazzo che ci capisce di pc mi ha detto che và meglio così..... SPARATI.....
Dopo che gli ho messo 7 mi ha chiesto se avevo aggiunto qualcosa al pc perchè ora và che è una scheggia...
Gli ho detto di lasciare il fidanzato e mettersi con me LOL
bhè ragazzi un pc nuovo moderno dual core o quad core, nuove periferiche, chip nuovi, schede video nuove....non lo sfrutti con xp.La stabilità di 7 è sotto gli occhi di tutti, ovvio che ci sono macchine del passato, notebook per esempio, che risulterebbero troppo appesantite da 7 quindi meglio XP. Un pc che nasce con 7 deve rimanere con7 , io ormai consiglio solo questo, ben venga anche ubuntu ma deve essere una scelta dell'utente. Qui purtroppo di scelte c'e' ne sono poche, molte persone storcono il naso pure con il mac perchè non carica i .exe :D . Questo indipendentemente da quello che si fà con il computer..........
ribadisco..non vi va una periferica? WIN7 HA UNA MACCHINA VIRTUALE IN CUI RIPRODUCE XP, fate andare tutto da lì, idem per il sw. Avere win xp è assolutamente inutile, per le cose che non vanno le installate (sia hw sia sw) nella macchina virtuale e gira tutto con un rallentamente ridicolo delle prestazioni.
Si certo qua ne abbiamo un esempio, leggetevi tutto i post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30588543&postcount=178
e cmq la macchina rallenta
Intanto non siete su un SO obsoleto pieno di bachi e di falle di sicurezza non correggibili...ecco xkè nelle aziende si diffondono virus e schifezze a manetta.
I malware li pigli lo stesso se sei utonto, non diciamo ca**ate.
Io con xp non ne ho mai preso allora.
.....
intanto prima o poi dobbiamo migrare al 7 per forza di cose, se le applicazioni sapranno migrare in modo soddisfacente bene alrimenti si cambiano anche quelle.
ricordo le pene che abbiamo affrontato quando avevamo ancora delle cartelle cliniche che andavano a 16 bit, che volevano assolutamente il win98. dopo innumerevoli pressioni siamo riusciti a migrare su XP.
sarà la stessa cosa per 7 e il 64 bit, ma fra qualche anno useremo il 7 come XP adesso e xp cadrà nel dimenticatoio come ora il win98.
Si infatti, siamo passati al 95/98 perchè era una novità e per questioni di forza maggiore, con xp solo perchè costretti perchè il software non girava +, ma ad oggi tutti i software vanno ancora su xp.
MiKeLezZ
12-05-2010, 22:39
Il punto è che se me la pagano loro la licenza io upgrado volentieri tutti i pc, miei, di amici, partenti, aziende e pure conoscenti.
Ma se devo spendere 200 a botta mi tengo XP che il suo lavoro lo fa (e quella è l'unica cosa importante del S.O., non che abbia il wallpaper animato) e ciao. Idem ovviamente per tutti gli applicativi che girano benissimo su XP e passando a Vista/Seven dovrei upgradare.
wolverine
12-05-2010, 23:25
A parte il mondo aziendale, ma a livello home Xp lo metterei solo su configurazioni antecedenti al 2005, ma chi ha comprato un pc negli ultimi 3/4 anni non dovrebbe avere il minimo problema con Seven.. ;) :)
wolverine
12-05-2010, 23:27
bhè ragazzi un pc nuovo moderno dual core o quad core, nuove periferiche, chip nuovi, schede video nuove....non lo sfrutti con xp.La stabilità di 7 è sotto gli occhi di tutti, ovvio che ci sono macchine del passato, notebook per esempio, che risulterebbero troppo appesantite da 7 quindi meglio XP. Un pc che nasce con 7 deve rimanere con7 , io ormai consiglio solo questo, ben venga anche ubuntu ma deve essere una scelta dell'utente. Qui purtroppo di scelte c'e' ne sono poche, molte persone storcono il naso pure con il mac perchè non carica i .exe :D . Questo indipendentemente da quello che si fà con il computer..........
Quoto. ;)
gordon88
13-05-2010, 00:02
Io utente casalingo mi dite i vantaggi di passare a 7 per poi ridurmi ad usare la macchina virtuale per la stampante, lo scanner, diverse periferiche da gioco (tutte queste non vanno con 7 a causa della mancanza di driver)? So che non è colpa di MS ma dovrebbe essere il produttore a supportare le periferiche su 7 ma essendo tutti acquisti vecchi è normale. Perciò se passo a 7 si va bene velocità, meno risorse impiegate, ecc ma dovrei ogni volta che stampo, ogni volta che scannerizzo, ogni volta che gioco usare un xp mode? Finchè ho la licenza originale di win xp uso quello. Se avessi comprato un pc nuovo e mi fossi trovato 7 avrei fatto il downgrade per tornare come prima.
piccolo ot: alcuni utenti (non dico i nomi ovviamente) che hanno postato qui e elogiavano 7 senza motivarne il perchè, li vedo nei forum di discussione pavoneggiandosi di averlo scaricato illegalmente (non credo che sia solo una coincidenza visto che 2 o 3 nick sono uguali).
Ho comprato un netbook Samsung n150....aveva Seven starter....un macello.....!!!!
Messo Win Xp....tutta un'altra cosa!
Provate e poi giudicate...Seven Starter sui netbook e' IMPROPONIBILE.
PS...con Mint volaaaaa!!!!
Ma fammi il piacere!!! :ciapet:
Ho messo 7 su un vecchio pc con Pentium 4 3000 con 2Gb di ram e rispetto a XP mi sembra di volare!!
Come ha detto Darkon: "Semplicemente c'erano millemila applicazioni inutili installate. Prova a installare una versione pulita di seven e poi giudica. E' troppo facile giudicare senza analizzare bene nemmeno cosa effettivamente c'è."
Ho messo 7 su un vecchio pc con Pentium 4 3000 con 2Gb di ram e rispetto a XP mi sembra di volare!!
Ma l'hai comprato originale ?
Io, pur avendo anche macchine con seven, continuo a preferire win xp per tutta una serie di motivi che molti potrebbero non condividere, ma la scelta deve essere mia e non di altri e soprattutto derivata da MIE esigenze che, evidentemente, solo io sono in grado di giudicare pienamente. In ambito aziendale, dove spesso ci si scontra con problemi di compatibilità con qualche vecchio hardware che resiste e la cui sostituzione potrebbe essere troppo costosa e spesso la stessa cosa accade anche per qualche software, potrebbe essere ancora preferibile rimanere ancorati al buon vecchio xp. E' proprio in questi giorni il caso dell'installazione di un nuovo pc in uno studio medico in cui la casa madre del radiografico digitale, già presente e che costa 40000 euro, mi ha imposto la presenza di xp per il corretto funzionamento del software di acquisizione. Figuratevi se sia il caso di proporre la sostituzione dell'hardware.
Allora, con queste premesse e con la consapevolezza che prima o poi microsoft dovrà darci un taglio, potrebbero fare un ragionamento diverso e del tipo "io non vi supporto più con aggiornamenti e vi liberalizzo la licenza o ve la vendo a due soldi". Magari venduta solo online così non c'e' nemmeno il problema della coa e con il cd spedito su richiesta e a pagamento.
A me sembra una soluzione equilibrata.
NWEvolution
13-05-2010, 07:32
Non voglio aprire la solita polemica...
...ma credo che, invece, molti utenti consumer dovrebbero provare almeno una volta una distribuzione home di Linux (Ubuntu su tutti).
I motivi li conosciamo tutti.
quando ero passato da XP a Vista... avevo deciso di dare un'altra possibilità a Ubuntu 8.10 (già testato in passato, altra versione, ma in maniera superficiale)
l'ho tenuto 2 mesi in dual-boot, poi l'ho disinstallato, motivo:
se dovevo fare qualcosa di particolare, o semplicemente giocare ad un videogioco.. dovevo passare a Vista, mi ero stancato di passare da un OS ad un'altro.
Linux (e allegati) ha ottime qualità, lo uso come server, e in quel campo è anni avanti.
Ma sul lato consumer linux non è affatto una buona scelta, Mac (e mi costa dirlo) sarebbe migliore.
Non è supportato da molte case di software, rendendoti la vita difficile.
quindi... ottimo SO da lavoro.. fine. Non ha altri campi di applicazione al momento.
Non lo darei MAI in mano ad una persona che vuol un pc da "intrattenimento"
Io, pur avendo anche macchine con seven, continuo a preferire win xp per tutta una serie di motivi che molti potrebbero non condividere, ma la scelta deve essere mia e non di altri e soprattutto derivata da MIE esigenze che, evidentemente, solo io sono in grado di giudicare pienamente. In ambito aziendale, dove spesso ci si scontra con problemi di compatibilità con qualche vecchio hardware che resiste e la cui sostituzione potrebbe essere troppo costosa e spesso la stessa cosa accade anche per qualche software, potrebbe essere ancora preferibile rimanere ancorati al buon vecchio xp. E' proprio in questi giorni il caso dell'installazione di un nuovo pc in uno studio medico in cui la casa madre del radiografico digitale, già presente e che costa 40000 euro, mi ha imposto la presenza di xp per il corretto funzionamento del software di acquisizione. Figuratevi se sia il caso di proporre la sostituzione dell'hardware.
Allora, con queste premesse e con la consapevolezza che prima o poi microsoft dovrà darci un taglio, potrebbero fare un ragionamento diverso e del tipo "io non vi supporto più con aggiornamenti e vi liberalizzo la licenza o ve la vendo a due soldi". Magari venduta solo online così non c'e' nemmeno il problema della coa e con il cd spedito su richiesta e a pagamento.
A me sembra una soluzione equilibrata.
Salve, come ho detto nel thread su win2k, in questo caso il software di acquisizione deve essere considerato parte integrante del macchinario e di conseguenza lo diventa anche il PC/OS su cui gira, quindi tocca all'azienda che produce il macchinario fornire gli aggiornamenti o un software compatibile con i nuovi OS, o l'alternativa è quella di restare con il PC originario legato al macchinario come parte di esso, ed in effetti la situazione è che l'abbinamento macchinario/pc/os/software continuerà a funzionare come il giorno in cui è stato acquistato e niente c'entra il fatto che escano nuovi o diversi OS......
Mica all'auto cambi centralina se la Magneti Marelli ne fa una nuova ;)
Ma l'hai comprato originale ?
:asd:
xGattoMattocx
13-05-2010, 09:05
ma basta!!! se la gente non è capace di opttimizzare un sistema operativo che colpa avrà mai microsoft!!?? linux è per i nerd che hanno voglia di ricompilare 10 volte il kernel per una stampante usb o uno scanner oppure la loro fotocamera digitale.. Invece otrnando in tema è giusto che windows xp oramai vada in pensione il suo successore è Seven, per velocità consumo di memoria e possibilità di installaro anche su pc di 4 5 anni fa.. non ho detto 10 ma 4 o 5 si..
Bah.
Quando leggo commenti del genere mi viene da dire "allora se non sai come registrare le valvole della tua auto non hai diritto ad avere una patente".
Ma che cazzate sono ?
Oramai i computer non sono piu' attezzi da "elite" come quando ho iniziato a programmare. Sono STRUMENTI di uso QUOTIDIANO per una sempre piu' vasta platea d'utenti. Dai BAMBINI (mia madre è maestra e alle ELEMENTARI usano MAC per montare FILMATI e CARTONI ANIMATI) agli anziani che magari ci vanno solo a leggersi i giornali.
Sulla variegazione e la composizione dell'utenza se ne potrebbe parlare per ore e ore. Ma non si arriverebbe mai comunque ad una soluzione unica e valida per tutti. Esempio: anche tra chi volesse SOLAMENTE navigare online e scaricare posta le tre soluzioni (linux, mac o win) sarebbero tutte e tre egualmente valide (parlando di s.o, ma si potrebbe dire lo stesso anche dell'hardware.. netbook, fisso, laptop... ), poi dovrebbe essere l'utente a POTER SCEGLIERE cosa vuole. ANCHE QUANDO COMPRA UN PC NUOVO. Se vuole XP perche' lo sa' usare, ci fa' le sue cazzatine, ci si trova bene, PERCHE' NON DEVE POTERLO FARE? Cosi' come se vuole OsX, Linux.. etc etc. E non venitemi a parlare di virus o malware.. quelli dipendono INTERAMENTE da come un computer SI USA a PRESCINDERE dal S.O. Se lo usi a cazzo puoi prenderti simpatici scherzoni anche con altri S.O.. poi ovviamente la diffusione di un S.O. ne "alimenta" il numero di minacce presenti (e questo non gioca a favore di NESSUNA versione dei S.O. Microsoft che, volenti o nolenti, sono i piu' diffusi). Credete che chi usa un computer terra' l'UAC attivo per avere N-Mila richieste ogni qualvolta fa' qualcosa?
Un ultima cosa per tutti quelli che "in ambito professionale bla bla bla...". Ma ci avete mai lavorato in "ambito professionale" ? In una VERA azienda che tratta di IT ? Solo per dirne una.. sapete cosa e' significato dover introdurre macchine con XP dentro lan gestite da domini 2000?
Per quale motivo hai fatto il downgrade?
software non certificato con 7
Avevo la home di xp sul netbook e la wireless crittografata andava benone sia a casa mia che di amici.
Per quanto riguarda i malware nemmeno io ho av. La maggior parte delle volte si prendono perchè scaricando la key per usare il crack per non pagare il programma c'è l'utonto che avvia anche quel fo**uto exe incluso, oppure la classica mail col link dove l'utonto ci clicca, i link a file exe che si vedono benissimo in basso e l'utonto ci clicca, il banner di quella in bichini che ti aspetta per chattare e poi è un file exe da scarica "tutto gratis, non abbonamento devi solo scaricare il programma", oppure "centinai di giochi gratis ti basta solo scaricare il nostro programma", oppure i soliti avvisi di come aumentare le prestazioni del tuo pc scaricando porcate e delle maledette toolbar ne vogliamo parlare ? o dei file exe rinominati in txt o jpg a causa dell'estensione nascosta di default. Ecco come l'utonto prende un malware
Ho messo xp, con tutte le schiocchezze grafiche disattivate, av, firewall e porcate varie disattivate su un p3 933 mhz, 640 mb di ram, e una scheda video con chipset nvidia di cui non ricordo il modello da 8mb. Di girare gira benino stentando un pò, non posso mica farci duemila cose al secondo o vedere filmoni sul web o sull'hd, o fare chissà che cosa. Insomma gira decentemente ma senza chiedere troppo, prima ci girava win 98 e andava da dio. Che voi ci abbiate messo seven e che ci giri bene non ci credo assolutamente.
Poi certe notizie non le capisco, downgrade possibile fino a... non mi ricordo quand'era, ma se uno possiede xp e si compra una macchina nuova non può installarselo anche nel 2020 ? chi diamine è che comprerebbe xp di sanapianta oggi come oggi ? chi è che lo richiederebbe ?
postare senza offendere altri utenti anche se ipotetici è troppo complicato?
ammonizione
Io non capisco questa mentalità retrogreda. Ormai Windows Xp puzza come un vecchio. Basta con sto cavolo di Xp, ormai ha fatto il suo tempo, è ora di metterlo nelle cose da museo. Intanto è una palla vera e grossa quella su Xp ci possono girare programmi che su Vista e Seven non girano...si è giusto se usati programmi di 20 anni fà! Avete mai pensato di aggiornare i vostri programmi? Cioè io trovo gente che ha cellulari di ultima generazione, stereo all'avanguarda...e sul PC....Windows XP?!? Un sistema vecchio di quasi 10 anni fa!!! ma dove siamo finiti? Non ditemi che è questione di abitudine, perchè come avete cambiato da Windows 98 a Xp, potete cambiare benissimo da Xp a Vista/Seven.
Lasciando stare il flop di Vista, ma credo che Win7 meriti di soppinatare una volta per tutte sto cavolo di Xp, molto più reattivo di Xp, più sicuro, grafica stupenda, funzionalità che Xp manco se le sogna...insomma bruciate il CD di Xp e comprate il DVD di Seven!
se paghi tu il costo dell'upgrade perchè no? (e non si stà parlando di 100€ ma di cifre con 3 zeri in più)
ps quali sono le mirabolanti ed utilissime funzionalità che 7 ha in più rispetto ad xp tali da giustificare il cambio dell'intero parco hw/sw l'acquisto di seven? aereo?
Ragazzi sveglia, su windows 7 pro c'è una bellissima macchina virtuale che emula in tutto per tutto XP quindi se avete problemi con degli applicativi in particolare non c'è nesun tipo di problema.
E windows7 è più veloce di win7, uso sia 7 che xp sullo stesso portatile (finchè non formatto), è proprio una paura senza senso, come tutte quelle di quest'epoca fomentate dall'ignoranza e da media che non aiutano assolutamente ad acculturare la gente. Vogliamo parlare dell'influenza suina e tutte le baggianate di quest'epoca? Ah non compro più pollo o muoio etc.. etc.. non compro 7 xkè poi serve hw strapotente, non funzionano i vecchi sw, blablabla. mamma mia che mondo di schifo.
macchina virtuale che ha prestazioni infime rispetto ad un sistema stand alone una marea di problemi nella gestione delle periferiche ed un'altra marea di svantaggi, sicuro che sia un'ottima soluzione?
Salve, come ho detto nel thread su win2k, in questo caso il software di acquisizione deve essere considerato parte integrante del macchinario e di conseguenza lo diventa anche il PC/OS su cui gira, quindi tocca all'azienda che produce il macchinario fornire gli aggiornamenti o un software compatibile con i nuovi OS, o l'alternativa è quella di restare con il PC originario legato al macchinario come parte di esso, ed in effetti la situazione è che l'abbinamento macchinario/pc/os/software continuerà a funzionare come il giorno in cui è stato acquistato e niente c'entra il fatto che escano nuovi o diversi OS......
Mica all'auto cambi centralina se la Magneti Marelli ne fa una nuova ;)
certo ma sui nuovi modelli, l'azienda in questo caso ti vende la macchina e il pc tutto già pronto e configurato, e se vuoi aggiornamenti (inutili) paghi e ti compri o il nuovo modello o cambi l'intera architettura
non è così difficile capire che le aziende gli upgrade se li fanno pagare e anche salati , non sono banali patch insomma pure microsoft si fà pagare per passare da office 2000 ad office 2007
io credo che il vero problema sono le aziende che non aggiornano il proprio software per renderlo compatibile con vista/7.
fanno il software su xp e poi si siedono sugli allori...e questo non va bene.
certo...ora c'è xp mode che va su 7 ed è compatibile con molti processori.
se poi non è compatibile,ci sono molte altre alternative a microsoft virtual pc (il vero nome di xp mode)per far funzionare un applicativo "only on XP".E non c'è bisogno di un pc superpotente per farlo partire,come qualcuno sostiene...ti bastano 2 giga di ram e puoi dedicare anche solo 256mb a xp per far partire anche solo office(giusto per dirne uno)
giusto il poter provare anche software open-source tipo linux (e non parlo solo di ubuntu),che ti permette di installare Wine per dare compatibilità con i propri applicativi preferiti microsoft o di case di terze parti.
io credo che il vero problema sono le aziende che non aggiornano il proprio software per renderlo compatibile con vista/7.
fanno il software su xp e poi si siedono sugli allori...e questo non va bene.
certo...ora c'è xp mode che va su 7 ed è compatibile con molti processori.
se poi non è compatibile,ci sono molte altre alternative a microsoft virtual pc (il vero nome di xp mode)per far funzionare un applicativo "only on XP".E non c'è bisogno di un pc superpotente per farlo partire,come qualcuno sostiene...ti bastano 2 giga di ram e puoi dedicare anche solo 256mb a xp per far partire anche solo office(giusto per dirne uno)
giusto il poter provare anche software open-source tipo linux (e non parlo solo di ubuntu),che ti permette di installare Wine per dare compatibilità con i propri applicativi preferiti microsoft o di case di terze parti.
virtualizzazione che dà più noie di quelle che risolve
certo ma sui nuovi modelli, l'azienda in questo caso ti vende la macchina e il pc tutto già pronto e configurato, e se vuoi aggiornamenti (inutili) paghi e ti compri o il nuovo modello o cambi l'intera architettura
non è così difficile capire che le aziende gli upgrade se li fanno pagare e anche salati , non sono banali patch insomma pure microsoft si fà pagare per passare da office 2000 ad office 2007
Verissimo, per questo ho anche messo o l'alternativa è quella di restare con il PC originario legato al macchinario come parte di esso
ed in effetti se il pc asserve solo al macchinario in questione, non c'è nemmeno motivo di cambiarlo, alla fine l'azienda ti ha venduto un prodotto perfettamente funzionante così come te lo ha consegnato, non ha nessun obbligo a fornirti aggiornamenti o modifiche....se non messe in contratto e/o a pagamento ;)
leddlazarus
13-05-2010, 10:11
io credo che il vero problema sono le aziende che non aggiornano il proprio software per renderlo compatibile con vista/7.
fanno il software su xp e poi si siedono sugli allori...e questo non va bene.
certo...ora c'è xp mode che va su 7 ed è compatibile con molti processori.
se poi non è compatibile,ci sono molte altre alternative a microsoft virtual pc (il vero nome di xp mode)per far funzionare un applicativo "only on XP".E non c'è bisogno di un pc superpotente per farlo partire,come qualcuno sostiene...ti bastano 2 giga di ram e puoi dedicare anche solo 256mb a xp per far partire anche solo office(giusto per dirne uno)
giusto il poter provare anche software open-source tipo linux (e non parlo solo di ubuntu),che ti permette di installare Wine per dare compatibilità con i propri applicativi preferiti microsoft o di case di terze parti.
siamo realisti.
in una azienda è impensabile fare cio'. primo per l'utente che usa il PC. gli complichi la vita e basta. poi la complichi a chi deve dare assistenza all'utente (io del CED) . certe soluzioni portano all'esasperazione tutti.
poi ci sono applicativi non proprio commerciali. ma fatti ad hoc (io lavoro in sanità e sono la maggiorparte) e spingere le software house a rivedere gli applicativi non è proprio semplice.
finche la barca va lasciala andare...
quando poi non puoi proprio farne a meno allora piano piano si smuovono. ma prima no.
nelle aziende con parchi macchine di 1000 o piu' PC è impensabile un aggiornamento del SO in maniera massiva. io ricordo di averlo fatto solo 1 volta (95 a 98).
il resto avviene gradualmente con il cambio naturale dell'HW e ci vogliono anni (tanti).
poi scusa alcuni anni fa andavo in banca ed usavano dei 486 con programmi in DOS quando ormai c'erano già i Pentium3.
xGattoMattocx
13-05-2010, 10:15
poi ci sono applicativi non proprio commerciali. ma fatti ad hoc (io lavoro in sanità e sono la maggiorparte) e spingere le software house a rivedere gli applicativi non è proprio semplice.
Senza considerare poi che in certi ambiti certi software sono fatti in gara d'appalto esterna, quindi un "aggiornamento" significherebbe una nuova gara, con un nuovo esborso di soldi, e senza considerare il fatto che una gara non puoi farla "specifica" per una certa azienda.. quindi non hai neanche la certezza che la ditta vincitrice dell'appalto di "aggiornamento" sia la stessa che ha "sviluppato" l'applicazione ... con tutto cio' che ne consegue.
:asd:
No vero ? vi installate copie scopiazzate dalla rete e poi venite a osannarlo sui forum
postare senza offendere altri utenti anche se ipotetici è troppo complicato?
ammonizione
perchè a chi ho insultato ?
Ma qui parliamo come aziende o come utilizzatori privati?
Da privato non ho dubbi...mi metto xp e di seven non ne voglio manco sentir parlare.
Ho messo 7 sul netbook per provarlo un pò, già mi duole la testa. Vorrebbe fare tutto in automatico ma incasina di + le cose, scelta del tipo di rete, cosa condividere... fa tutto da solo e chiede continuamente. Questa sorta di wizard inutile che non ti fa capire a fondo cosa si fa.
No vero ? vi installate copie scopiazzate dalla rete e poi venite a osannarlo sui forum
2PC e 1 Note tutte copie legali, ma non si può neanche asdare adesso?
Per convincere tutti a cambiare SO ci vorrebbe un WindowsX retrocompatibile con tutto il software precedente almeno fino al 98. Sarebbe un mostro di SO e dovrebbero lavorarci i migliori, ma secondo me è fattibile. Capisco pienamente l'esigenza di legarsi solo al nuovo parco hardware e software(questioni anche commerciali di un certo rilievo), ma non riuscire a far girare programmi che richiedevano pochi Mhz tra CPU-GPU e memorie con PC-mostro è concettualmente paradossale. Sarebbero i famosi 2 piccioni con una fava, all'uscita di un nuovo SO potrebbero "immediatamente" interrompere lo sviluppo del vecchio risparmiando così personale e risorse da dedicare completamente al nuovo.
leddlazarus
13-05-2010, 11:55
Ma qui parliamo come aziende o come utilizzatori privati?
Da privato non ho dubbi...mi metto xp e di seven non ne voglio manco sentir parlare.
visto che PC e SO sono usati in qualunque ambito, il discorso è aperto a tutti gli utilizzatori.
cmq penso che la vera esigenza del downgrade sia solo per le aziende.
per gli home users è solo questione di gusti personali.
io ho 7 sul notebook di casa da un po' e devo dire che va a meraviglia. L'ho messo anche sul PC del lavoro anche per valutare il futuro impatto aziendale e per testare i software in uso.
ma non ci si puo' lamentare. capisco che XP ha avuto una lunga vita e molti utenti ormai ci sono affezionati, ma vedrete che fra 2-3 anni le cose saranno diverse.
all-blacks
13-05-2010, 12:12
Ma se, come molte persone, uno usa il pc esclusivamente per: internet, posta, archivio digitale (musica, foto, video), editor di testo.... perchè mai dovrebbe cambiare hardware o sistema operativo (a parte far contenti i produttori)???
P.S. Capisco che una domanda del genere possa sembrare fuori posto su un sito che si chiama "HWUpgrade", ma il fatto di aver una passione per la tecnologia non significa rinunciare a comprendere chi questa passione non ce l'ha, usa il pc come semplice strumento e, imho giustamente, non sente la necessità di cambiare solo per assaggiare le novità..
Ti quoto...XP funziona ancora benissimo per l'utilizzo di molti utenti...in più io ci gioco ancora bene. In più soldi per un pc nuovo per 7 non ne ho:cry: ;) . Il mio XP 3200+ non deve morire:stordita:
Ho Vista su un portatile Samsung e devo dire che mi ci sono trovato bene...7 adesso è sul nuovo PC aziendale...non ne capisco molto ma mi pare uguale a Vista :)
2PC e 1 Note tutte copie legali, ma non si può neanche asdare adesso?
Certo. Io mica mi riferivo a te, ho parlato come si dice ? plurale maestatis ?
Salve, come ho detto nel thread su win2k, in questo caso il software di acquisizione deve essere considerato parte integrante del macchinario e di conseguenza lo diventa anche il PC/OS su cui gira, quindi tocca all'azienda che produce il macchinario fornire gli aggiornamenti o un software compatibile con i nuovi OS,
Niente di più sbagliato. Tra la teoria e la pratica c'e' un oceano in mezzo e mentre fai il filosofo per stabilire chi sia "il responsabile", il cliente rimane senza strumentario e più passa il tempo e più si "innervosisce" e perde la pazienza e perdi il cliente.
o l'alternativa è quella di restare con il PC originario legato al macchinario come parte di esso, ed in effetti la situazione è che l'abbinamento macchinario/pc/os/software continuerà a funzionare come il giorno in cui è stato acquistato
Hai fatto la scoperta dell'acqua calda. Ma a volte i pc si guastano in maniera da rendere impossibile la riparazione. Insomma ci sono delle circostanze in cui sei obbligato a sostituire il pc ma non puoi fare altrettanto con la miriade di cose che gli ruotano attorno.
e niente c'entra il fatto che escano nuovi o diversi OS......
Mica all'auto cambi centralina se la Magneti Marelli ne fa una nuova ;)
Può, di nuovo, uscire tutto quello che vuoi, ma se le esigenze non consentono un aggiornamento, visto che è stato volutamente forzato un monopolio tale da non consentire spazio ad altre alternative a livello di sistema operativo ed i costruttori di hardware/software hanno reputato antieconomico investire su piattaforme diverse, allora, non può venire pinco pallino a dirmi che l'innovazione ... bla bla.... il sistema obsoleto ..... bla bla .... insomma se io pago, voglio che le cose funzionino. Così si ragiona, se sei nel mercato. Le licenze oem non sono legalmente trasferibili da un pc ad un altro, il downgrade non è disponibile per ragioni di mercato ed allora la soluzione qual è? Il prodotto pirata. Ecco qual è la soluzione. Allora, il buon senso suggerirebbe, dopo essersi guardati attorno, di lasciare la possibilità di optare per una soluzione "sanatoria" per consentire le eccezioni necessarie. Una bella regolarizzazione online della copia di xp, a pagamento, così sono tutti contenti, potrebbe essere una soluzione valida che accontenterebbe tutte le parti.
Poi, se si appartiene alla schiera di tutti quelli che non hanno problemi di soldi, o che il pc nuovo e le periferiche nuove vengono pagate da papà senza battere ciglio, o se tutto lo scibile software è pirata, beh, il discorso è diverso.
se paghi tu il costo dell'upgrade perchè no? (e non si stà parlando di 100€ ma di cifre con 3 zeri in più)
Per arrivare alle cifre che dici tu bastano meno di 10 pc, sempre senza considerare il lavoro di chi deve poi rimettere le cose a posto. Non è che torni dal supermercato, apri la scatola e tutto funziona. Ma questa cosa spesso non viene capita e si inneggia all'aggiornamento solo perchè "aggiornato è figo" come se le directx 11 e tutte le altre cavolate fossero necessarie per la sopravvivenza. Ed ora come farò senza l' IE9? Cercherò di rassegnarmi ... nella speranza di riuscire a sopravvivere. ;)
ribadisco..non vi va una periferica? WIN7 HA UNA MACCHINA VIRTUALE IN CUI RIPRODUCE XP, fate andare tutto da lì, idem per il sw. Avere win xp è assolutamente inutile, per le cose che non vanno le installate (sia hw sia sw) nella macchina virtuale e gira tutto con un rallentamente ridicolo delle prestazioni. Intanto non siete su un SO obsoleto pieno di bachi e di falle di sicurezza non correggibili...ecco xkè nelle aziende si diffondono virus e schifezze a manetta.
Questo va bene per il pinco pallino che usa il pc a casa, ma non è nemmeno proponibile in ambienti professionali. La complicazione della virtualizzazione è troppo ingestibile dal professionista o dalla segretaria che a stento sa digitare sulla tastiera ed ha i post-it sul monitor per ricordarsi come arrivare a lanciare word dal menu' start. Senza contare il rallentamento del sistema e senza contare le volte che si impalla tutto ed un reset maldestro ti fa il resto ed il pc non riparte più o ti chiede un ripristino al riavvio.
Decisamente NO!!!
Per arrivare alle cifre che dici tu bastano meno di 10 pc, sempre senza considerare il lavoro di chi deve poi rimettere le cose a posto. Non è che torni dal supermercato, apri la scatola e tutto funziona. Ma questa cosa spesso non viene capita e si inneggia all'aggiornamento solo perchè "aggiornato è figo" come se le directx 11 e tutte le altre cavolate fossero necessarie per la sopravvivenza. Ed ora come farò senza l' IE9? Cercherò di rassegnarmi ... nella speranza di riuscire a sopravvivere. ;)
guarda che stiamo dicendo la stessa cosa :)
guarda che stiamo dicendo la stessa cosa :)
Lo so. E vedo con piacere anche altri commenti in linea con quanto stiamo affermando. Non molti, purtroppo.
Reputo cosa giusta preferire una cosa ad un'altra, ma non concepisco assolutamente il partire prevenuti.
Windows Xp fantastico sistema operativo non c'è che dire, ma dopo 10 anni comincia a essere un pò arretrato sotto tutti i punti di vista. Chi usa Xp perchè reputa Seven (scusate la parola) una merda, e invece osanna xp perchè gli consente di fare tutto il necessario correttamente, è come una persona che vive da eremita sulla cima di una montagna utilizzando sempre gli stessi arnesi, si trova bene con la zappa ma sconosce il trattore.
Detto questo basta osservare Seven per pensare che sia stato distrutto l'ordine di xp e che sia tutto troppo complicato, a primo impatto la nuova barra risulta pessima e confusionaria, il controllo utente a dir poco insopportabile. Ma se si utilizza seven per una settimana ci si accorge di quanto la nuova barra consenta di fare TUTTO senza aprire alcuna finestra, risparmiando almeno il 70% di tempo nell'eseguire operazioni che dopo una misera settimana saranno ormai naturali e immediate da eseguire, e il controllo utente è facilmente rimovibile dal pannello di controllo.
Un'altra cosa... basta dire un so che occupa 1,2gb di ram è troppo pesante. Un pc moderno su cui trovate installato seven ha 4giga di ram, dedicarne 1,2 al sistema operativo mi sembra + che lecito (un utente normale non userà mai 4 giga di ram), ricordo che quando uscì xp se i pc avevano 512mb di ram è perchè erano super avanzati.
Io posso capire in un ambiente di produzione che fare l'upgrade ad un nuovo sistema operativo non è cosa del tutto semplice e indolore (costo licenze , migrazione del sistema ecc..) . Ma in uno scenario comune di un utente medio non vedo proprio perchè rimanere ad xp. Posso solo comprendere questa scelta per coloro che hanno dei pc molto vecchi con poca ram. Con 2giga win7 (32bit) gira assolutamente meglio che xp. Se propio non si ha una buona scheda video basta disattivare le funzioni areo e il gioco è fatto. Secondo me chi vuole rimanere ad xp è un utente poco esperto che spaventato dal fatto di non riuscire a trovare la propia cartella dei file musicali o i propi link su msn rimane con xp con tutti i problemi di sicurezza e di instabilità di questo vecchio SO . Certo win7 di certo non è perfetto ma rispetto a suoi predecessori grossi passi in avanti son stati fatti. Se sapete come averlo gratis o quasi :-) consiglio a tutti di passare a win7.
Reputo cosa giusta preferire una cosa ad un'altra, ma non concepisco assolutamente il partire prevenuti.
Prevenuti no. Preparati si, soprattutto se si hanno delle indicazioni e controindicazioni ben precise.
Windows Xp fantastico sistema operativo non c'è che dire, ma dopo 10 anni comincia a essere un pò arretrato sotto tutti i punti di vista. Chi usa Xp perchè reputa Seven (scusate la parola) una merda, e invece osanna xp perchè gli consente di fare tutto il necessario correttamente, è come una persona che vive da eremita sulla cima di una montagna utilizzando sempre gli stessi arnesi, si trova bene con la zappa ma sconosce il trattore.
Detto questo basta osservare Seven per pensare che sia stato distrutto l'ordine di xp e che sia tutto troppo complicato, a primo impatto la nuova barra risulta pessima e confusionaria, il controllo utente a dir poco insopportabile. Ma se si utilizza seven per una settimana ci si accorge di quanto la nuova barra consenta di fare TUTTO senza aprire alcuna finestra, risparmiando almeno il 70% di tempo nell'eseguire operazioni che dopo una misera settimana saranno ormai naturali e immediate da eseguire, e il controllo utente è facilmente rimovibile dal pannello di controllo.
Un'altra cosa... basta dire un so che occupa 1,2gb di ram è troppo pesante. Un pc moderno su cui trovate installato seven ha 4giga di ram, dedicarne 1,2 al sistema operativo mi sembra + che lecito (un utente normale non userà mai 4 giga di ram), ricordo che quando uscì xp se i pc avevano 512mb di ram è perchè erano super avanzati.
Allora, quanto costerebbe in termini strattamente economici un aggiornamento? Sei in grado di valutarlo? Quali benefici avrei nel fare tutta l'operazione?
Ok, non si tratta di aggiornamento ma di eventuale downgrade su pc nuovo. Beh, se tutto funziona, pace e bene e si lasciano le cose come stanno. Se le cose non funzionano, mi sai dire quanto mi costa l'adeguamento di tutte le apparecchiature hw e sw connesse al pc e non correttamente funzionanti? E mi sai dire quanto tempo occorre perchè tutto torni a funzionare? Calcoli alla mano si fa presto a valutare se conviene il downgrade o conviene lasciare il sistema operativo all'ultimo grido.
...
Ma in uno scenario comune di un utente medio non vedo proprio perchè rimanere ad xp. Posso solo comprendere questa scelta per coloro che hanno dei pc molto vecchi con poca ram. Con 2giga win7 (32bit) gira assolutamente meglio che xp.
...
Un motivo per non fare l'aggiornamento? Il suo costo, per esempio. Quanto costa un Win 7 upgrade?
Le versioni OEM non sono aggiornabili e quindi devi avere un windows qualificato per l'upgrade, in versione retail ed è piuttosto raro che questo accada. L'aggiornamento se non sbaglio costa 118 euro + iva per la versione home premium. Mi sembrano sufficienti per scoraggiare l'upgrade solo "per essere figo".
Se invece lo trovi pirata, allora è un altro discorso ma sarebbe ancor più deprecabile l'upgrade e quindi mi auguro che non sia il caso nostro.
Anche io ho un samsung n150 con windows 7 ed avrei la necessita' di metterci xp per incompatibilita' di driver e software .Posso fare in modo da avere entrambi i sistemi operativi installati ?
Anche io ho un samsung n150 con windows 7 ed avrei la necessita' di metterci xp per incompatibilita' di driver e software .Posso fare in modo da avere entrambi i sistemi operativi installati ?
Tecnicamente, se hai spazio su disco, si, Legalmente, dovresti procurarti una licenza di win xp.
Stappern
13-05-2010, 18:12
Un motivo per non fare l'aggiornamento? Il suo costo, per esempio. Quanto costa un Win 7 upgrade?
Le versioni OEM non sono aggiornabili e quindi devi avere un windows qualificato per l'upgrade, in versione retail ed è piuttosto raro che questo accada. L'aggiornamento se non sbaglio costa 118 euro + iva per la versione home premium. Mi sembrano sufficienti per scoraggiare l'upgrade solo "per essere figo".
Se invece lo trovi pirata, allora è un altro discorso ma sarebbe ancor più deprecabile l'upgrade e quindi mi auguro che non sia il caso nostro.
si infatti secondo me tutta la gente che praticamente aggredisce la persone che non fanno l'upgrade è perchè il so lo scaricano da torrent e pace,perchp non ho mai visto toni cosi alterati parlando di schede madri o processori, figurati che se nel thread dei proci intel uno direbbe" e fattelo sto caxxo di 975 CHE TI COSTA"
ragazzuoli i s.o hanno un costo.
e per la cronaca io usavo xp fino a poco tempo fa sul mio pc gaming,e non ho mai sentito la mancanza di nulla(le dx 10 e 11 le lascio a chi crede a babbo natale)
ora uso win 7 ma solo perchè ho fatto l'upgrade a tutti i pc della casa e se hanno tutti lo stesso s.o è piu facile gestire le condivisioni e cose del genere.
ovviamente win7 è meglio di xp non c'è dubbio ma da qui a definire xp "obsoleto" ce ne passa secondo me :rolleyes:
si infatti secondo me tutta la gente che praticamente aggredisce la persone che non fanno l'upgrade è perchè il so lo scaricano da torrent e pace,perchp non ho mai visto toni cosi alterati parlando di schede madri o processori, figurati che se nel thread dei proci intel uno direbbe" e fattelo sto caxxo di 975 CHE TI COSTA"
ragazzuoli i s.o hanno un costo.
e per la cronaca io usavo xp fino a poco tempo fa sul mio pc gaming,e non ho mai sentito la mancanza di nulla(le dx 10 e 11 le lascio a chi crede a babbo natale)
ora uso win 7 ma solo perchè ho fatto l'upgrade a tutti i pc della casa e se hanno tutti lo stesso s.o è piu facile gestire le condivisioni e cose del genere.
ovviamente win7 è meglio di xp non c'è dubbio ma da qui a definire xp "obsoleto" ce ne passa secondo me :rolleyes:
Colpito ed affondato!!! ;) :nonsifa:
ironman72
13-05-2010, 18:59
Qui si e' andati totalmente O.T.!!
la discussione e' downgrade da windows 7 a win xp!!!
Non Upgrade da xp a windows 7!!!
Chi non vuole fare l'upgrade e' libero di farlo , gli euro mica nascono sugli alberi?
Contrariamente, se non per motivi professionali, il downgrade e' una cazz....
imho.
leddlazarus
13-05-2010, 19:10
Qui si e' andati totalmente O.T.!!
la discussione e' downgrade da windows 7 a win xp!!!
Non Upgrade da xp a windows 7!!!
Chi non vuole fare l'upgrade e' libero di farlo , gli euro mica nascono sugli alberi?
Contrariamente, se non per motivi professionali, il downgrade e' una cazz....
imho.
esatto.
poi nessuno ha detto che il downgrade LEGALE di 7 (o vista) a XP è fattibile solo con versioni business di 7.
non penso che i pc che si comprano al supermercato per casa, abbiamo una licenza OEM di tale tipo, ma al + una Home premium che non da tale possibilità.
A buon intenditor....
esatto.
poi nessuno ha detto che il downgrade LEGALE di 7 (o vista) a XP è fattibile solo con versioni business di 7.
non penso che i pc che si comprano al supermercato per casa, abbiamo una licenza OEM di tale tipo, ma al + una Home premium che non da tale possibilità.
A buon intenditor....
Ti dirò di più. Nemmeno tutti i Seven Pro, ma solo quelli montati su pc per cui è esplicitamente previsto il downgrade e su cui ti viene fornito il dvd/cd con la versione preattivata di xp.
In assenza del cd con la chiave preattivata, non puoi fare alcuna installazione, primo perchè non hai alcuna cd-key disponibile, secondo perchè nessuno ti darà mai la possibilità di recuperarne una attivabile.
gordon88
13-05-2010, 21:37
Ma scusate siete tutti ricchi che non vi costa niente passare a 7? A me 100 € per cambiare s.o. (quando il mio funziona ancora) pesano.
già... i dubbi e le perplessità di Microsoft.. il che la dice lunga, su microsoft...
è che, poverini, proprio proprio non ci arrivano.
ciò che è obsoleto... è il loro stile.
sanno programmare, forse. ma neanche tanto.
di certo, non creare.
Sono su Apple da qualche mese e... nonostante la difficoltà ad ambientarsi abituitariamente, come avveniva su win... mi sembra il paradiso.
davvero, non c'è un minimo di paragone.
perlomeno, se si ha un minimo di esperienza con le... diciamo interiora, ... del sistema ^^
è semplicemente geniale, perfetto
Stappern
13-05-2010, 21:53
già... i dubbi e le perplessità di Microsoft.. il che la dice lunga, su microsoft...
è che, poverini, proprio proprio non ci arrivano.
ciò che è obsoleto... è il loro stile.
sanno programmare, forse. ma neanche tanto.
di certo, non creare.
Sono su Apple da qualche mese e... nonostante la difficoltà ad ambientarsi abituitariamente, come avveniva su win... mi sembra il paradiso.
davvero, non c'è un minimo di paragone.
perlomeno, se si ha un minimo di esperienza con le... diciamo interiora, ... del sistema ^^
è semplicemente geniale, perfetto
che commento illuminante!!! ora ho capito tutto dalla vita!
GRAZIE :rolleyes:
già... i dubbi e le perplessità di Microsoft.. il che la dice lunga, su microsoft...
è che, poverini, proprio proprio non ci arrivano.
ciò che è obsoleto... è il loro stile.
sanno programmare, forse. ma neanche tanto.
di certo, non creare.
Sono su Apple da qualche mese e... nonostante la difficoltà ad ambientarsi abituitariamente, come avveniva su win... mi sembra il paradiso.
davvero, non c'è un minimo di paragone.
perlomeno, se si ha un minimo di esperienza con le... diciamo interiora, ... del sistema ^^
è semplicemente geniale, perfetto
Con tutto rispetto parlando, il tuo commento c'entra come un cavolo a merenda. :eek:
Stiamo parlando di soldi per upgrade/downgrade, compatibilità di applicazioni, compatibilità di hardware e tu ... tu te ne esci con apple? E da quando in qua con apple si risolvono i problemi di compatibilità? :muro:
Ma scusate siete tutti ricchi che non vi costa niente passare a 7? A me 100 € per cambiare s.o. (quando il mio funziona ancora) pesano.
A parte il fatto che 100 euro preferisco mangiarmeli da qualche parte o comprare una paio di scarpe a mia figlia più qualcos'altro che sicuramente non guasta piuttosto che buttarli su un s.o. in virtù di chissà quali funzionalità che a me non servono.
Ma qui il problema non è se acquistare o meno l'upgrade, questo è un tormentone che periodicamente si ripropone sul forum per stimolare un po di "traffico" e probabilmente rivendere qualche banner pubblicitario.
Il topic è sulla decisione di microsoft di dare un taglio alla possibilità di downgradare macchine con seven anche nei relativamente pochi casi in cui cio' si dovesse rendere obbligatorio, oltre, naturalmente, ai casi in cui vista o seven non rispecchiano le simpatie o i gusti degli acquirenti.... e tra questi ultimi ci sono sicuramente io per una serie di motivi che se racconto in questo thread, sicuramente vengo lapidato da quanti hanno avviato la crociata contro xp in virtù della scienza suprema e dell'aggiornamento (pagato da papà o scaricato pirata) selvaggio.
mmm se dovessi prendere un nuovo pc, avendo una stampante col foglio a rullo e in formato a3 di circa 10 anni o +, forse dovrei downgradare per non comprarne una nuova dal costo elevato.
mmm se dovessi prendere un nuovo pc, avendo una stampante col foglio a rullo e in formato a3 di circa 10 anni o +, forse dovrei downgradare per non comprarne una nuova dal costo elevato.
Io, per la verità, ho menzionato un caso che mi è capitato neanche una settimana fa e riguardava l'interfacciamento di un radiografico digitale da 40000 euro .... hai presente quel coso in cui ti ci metti vicino e ti fa vedere le ossa? Beh, con la stampante a rullo (che poi si chiama stampante ad aghi), per essere gentili, ci puoi fare il brodo. Cerchiamo di ragionare sulle cose invece di sparare cavolate.
ma per me anche 800/1000 euro son soldi, sono quasi povero
p.s.
non è ad aghi ma a getto d'inchiostro
ma per me anche 800/1000 euro son soldi, sono quasi povero
p.s.
non è ad aghi ma a getto d'inchiostro
Il tuo post precedente aveva il tono di chi volesse deridere scelte dettate da pure ragioni di costo o comodità.
maumau138
13-05-2010, 22:54
A me è stato chiesto se si potesse montare win 98 su un pc nuovo, visto che il pc cui era collegato un microscopio di non so quale fantasmagorica potenza si è "svampato" e il software non va con XP.
software non certificato con 7
Immaginavo, ma toglimi una curiosità, hai usato il downgrade offerto da MS oppure hai installato licenze "nuove" (retail)?
:eek:
Ti metti a ridere se ti dico che ho un cliente con uno strumentino per delle analisi particolari che funziona da vent'anni come un orologio svizzero e che per raccogliere i dati utilizza una rs232 con un applicativo che gira sotto ms-dos? Ultimamente si è rotto il pc (era pure ora che schiattasse) e sono stato costretto a rimediare qualcosa su cui girasse ms-dos, neanche win95 o 98, proprio msdos 6.22. Bene, il riacquisto di strumentazione più moderna avrebbe avuto un costo a 4 zeri ed una serie di nuove funzionalità inutili allo scopo ed in questi casi non credo ci sia da chiedersi se sia meglio avere le directx11 o l'IE9.
Era giusto per riderci su.
A me è stato chiesto se si potesse montare win 98 su un pc nuovo, visto che il pc cui era collegato un microscopio di non so quale fantasmagorica potenza si è "svampato" e il software non va con XP.
Immaginavo, ma toglimi una curiosità, hai usato il downgrade offerto da MS oppure hai installato licenze "nuove" (retail)?
Se devi sostituire l'intero pc, tantovale affidarsi ai pochissimi costruttori che ancora mettono in commercio pc con la possibilità di downgrade. Tanto per dirne una, anche se forse sembra pubblicità, Lenovo, che altri non è che IBM, fornisce ancora diversi modelli di PC, gli A58, ma anche altri, sia in versione seven + downgrade su dvd che xp + upgrade a seven su dvd, anche se questi ultimi è da qualche settimana che non li vedo più in giro. Strano ma di vista .... nulla in vista. :)
Per quanto riguarda i downgrade di ms, credo che siano pochissimi i costruttori qualificati per il downgrade e comunque dipende dagli accordi con il costruttore.
Ti metti a ridere se ti dico che ho un cliente con uno strumentino per delle analisi particolari che funziona da vent'anni come un orologio svizzero e che per raccogliere i dati utilizza una rs232 con un applicativo che gira sotto ms-dos? Ultimamente si è rotto il pc (era pure ora che schiattasse) e sono stato costretto a rimediare qualcosa su cui girasse ms-dos, neanche win95 o 98, proprio msdos 6.22. Bene, il riacquisto di strumentazione più moderna avrebbe avuto un costo a 4 zeri ed una serie di nuove funzionalità inutili allo scopo ed in questi casi non credo ci sia da chiedersi se sia meglio avere le directx11 o l'IE9.
Era giusto per riderci su.
eh ti credo, gli strumenti fonometrici ad esempio si connettono allo stesso modo.
Quella cosa di essere tutto usb si può dire che c'è in giro da un 5 anni, ma prima qualcosina non lo era orma è tutto usb.
Ovviamente sostituire uno strumento del genere... che tra l'altro non puoi nemmeno collegare al pc... se interessa stampare cmq.
Se qualcuno ha uno strumento.... dottore, ingegnere, elettrauto... non gliene frega un cavolo di cambiare, ci sono lapotop collegati agli stumenti diagnostici degli elettrauti che vanno benone e sono col 95/98
Oppure i grossisti di materiale elettrico col gestionale di quando campava mio nonno, pc dell'era paleozoica e un dito di polvere, chissà com'è la ventola della cpu e dell'alimentatore
OT: e di quando si blocca il pc alle poste per almeno un'ora. Io credo che non esista una configurazione hardware/software di massima, ogni cosa per quello che ci si deve fare e ti serve.
Ti metti a ridere se ti dico che ho un cliente con uno strumentino per delle analisi particolari che funziona da vent'anni come un orologio svizzero e che per raccogliere i dati utilizza una rs232 con un applicativo che gira sotto ms-dos?
Scusa serzio ma.. i vari cloni, per altro gratuiti, del dos.. non vanno bene in quel caso?
(forse qualche problema con le porte seriali o roba del genere?)
Se qualcuno ha uno strumento.... dottore, ingegnere, elettrauto... non gliene frega un cavolo di cambiare, ci sono lapotop collegati agli stumenti diagnostici degli elettrauti che vanno benone e sono col 95/98
Ma infatti il problema non è sulla scelta cambiare o non cambiare per il gusto di farlo, ma se necessario, lasciare la possibilità di utilizzare un prodotto vecchio, vecchissimo, ma legalmente funzionante oppure obbligare a buttar via tutto oppure a rivolgersi a ... mercati, diciamo così, paralleli .... un piccolissimo sforzo lascerebbe contenti tutti.
Eppoi, non dimentichiamo un'altro aspetto. Avete mai provato a fare un backup completo di una installazione di xp mediamente popolata di dati, senza film e canzoni? Beh, parliamo di tempi dell'ordine dei 10 minuti se fatto su dischi sata o ide colleati direttamente su mainboard. Avete anche provato più o meno a parità di condizioni cosa significhi fare un backup di seven? I tempi si triplicano o quadruplicano e questa cosa mi infastidisce notevolmente perchè mi costringe ad utilizzare backup differenziali per mantenere tempi accettabili.
Caso di una grossa farmacia, 7 o 8 terminali ed un server con xp (s.o. server inutile e dispendioso nel caso specifico). SW gestionale e di controllo del robot di ricerca dei farmaci e rullo trasportatore certificato come NON funzionante su seven e limitato su vista, per ora. Tempi di backup normali di 7 minuti, ciò significa che senza ricorrere a tecniche particolari si possono fare 2 o 3 backup al giorno senza alcun rallentamento delle attività oltre a far funzionare tutto senza problemi. Beh, non credo che in queste condizioni sia rinunciabile un downgrade.
Ti metti a ridere se ti dico che ho un cliente con uno strumentino per delle analisi particolari che funziona da vent'anni come un orologio svizzero e che per raccogliere i dati utilizza una rs232 con un applicativo che gira sotto ms-dos?
Scusa serzio ma.. i vari cloni, per altro gratuiti, del dos.. non vanno bene in quel caso?
(forse qualche problema con le porte seriali o roba del genere?)
Possibile che siano compatibili, ma il problema non si pone avendo le licenze giuste. All'epoca non c'erano tanti fronzoli con le oem e retail. L'esempio vale solo per chiarire che ci sono delle, per fortuna sempre più rare, situazioni in cui non è possibile oppure è fortemente antieconomico non poter ricorrere alla tecnica del downgrade. In questo caso estremo il vero problemaa è stato soprattutto il reperimento di un reperto archeologico in grado di far girare un dos. Oggi occorre persino fare attenzione alla compatibilità con xp, sui nuovi hardware.
sì è vero forse avete ragione, il mio commento c'entrava "come i cavoli a merenda", vi chiedo scusa.
è che l'entusiasmo per quello che vedo è tale che... :p
cioè, percepire il sistema a una tale profondità... wow.
A voi non è mai capitato di spostare UN file su seven e ritrovarvi col il sistema, nel frattempo, praticamente inutilizzabile?
beh, sarà entusiasmo infantile, ma percepire chiaramente l'efficienza e l'intelligenza che sta dietro a Mac OS... beh, è uno sballo. Capirlo fa capire davvero quello che si può fare con i computer e il codice.
Va beh, mi fermo che probabilmente vi urto solamente :p
già... i dubbi e le perplessità di Microsoft.. il che la dice lunga, su microsoft...
è che, poverini, proprio proprio non ci arrivano.
ciò che è obsoleto... è il loro stile.
sanno programmare, forse. ma neanche tanto.
di certo, non creare.
Sono su Apple da qualche mese e... nonostante la difficoltà ad ambientarsi abituitariamente, come avveniva su win... mi sembra il paradiso.
davvero, non c'è un minimo di paragone.
perlomeno, se si ha un minimo di esperienza con le... diciamo interiora, ... del sistema ^^
è semplicemente geniale, perfetto
come la tua è una perfetta os-war
3 giorni
A me è stato chiesto se si potesse montare win 98 su un pc nuovo, visto che il pc cui era collegato un microscopio di non so quale fantasmagorica potenza si è "svampato" e il software non va con XP.
Immaginavo, ma toglimi una curiosità, hai usato il downgrade offerto da MS oppure hai installato licenze "nuove" (retail)?
uno era un downgrade microsoft mentre per altri 2 si sono usate delle licenze retail già presenti in ufficio
In ambito aziendale Windows 7 è improponibile, soprattutto nella versione 64 bit e finchè Microsoft non rilascerà delle patch per farlo funzionare in rete. Infatti accade spesso che windows 7 dia schermate blu improvvise, senza per altro che in quel momento si stia accedendo alla rete. Il motivo è che quando rileva un sistema Linux in rete con condivisioni Samba, per ragioni inspiegabili va in crash. Ora, in un'azienda è quasi certo che esistano in rete sistemi linux, se non altro per intranet, ma spesso anche come file e printer server, o, e questo è praticamente certo, embedded in router o altri dispositivi.
Quindi Windows 7 non si può usare.
Del resto anche utenti consumer hanno riscontrato questi problemi se hanno media center o dischi NAS in rete (che tipicamente usano Linux).
Vista andava meglio quanto a compatibilità, ma sappiamo che aveva altri difetti.
Windows XP è obsoleto, ma funziona benissimo (e quindi è ancora la scelta obbligata per aziende che non stanno rinnovando l'hardware).
Linux (e in particolare Ubuntu) permette invece di avere la massima compatibilità con le periferiche. Mentre con Windows 7 spesso si è costretti a intervenire sul registro di sistema o nel terminale (riga di comando) per sistemare problemi con rete e periferiche, con Linux questo è molto più raro. Personalmente ho installato tutti e 4 i sistemi, anche se poi Vista l'ho tolto, e nel mio sistema principale uso Windows 7, che mi piace esteticamente. Ma per lavorare, ascol,tare musica, vedere film, ho dovuto installare anche Ubuntu su un secondo computer, perche con Seven queste operazioni erano quasi impossibili, dovendo accedere a dischi di rete su cui ho i dati. Sono un infomratico, ma dopo quasi una settimana di tentativi ho rinunciato, e in una ventina di minuti ho installato Ubuntu, su cui funziona il WiFi (i miei apparecchi sono non compatibili con Windows 7), la rete, le condivisioni - e senza toccare una configurazione: fa tutto lui!
Quindi smitizziamo anche sta storia di Linux complicato per gli utenti. Windows 7 è complicato per gli utenti. Provate da utente non esperto a mettere in rete il PC con un altro PC che ha su XP o anche Windows 7 e poi siate onesti e ditemi com'è andata....
In ambito aziendale Windows 7 è improponibile, soprattutto nella versione 64 bit e finchè Microsoft non rilascerà delle patch per farlo funzionare in rete. Infatti accade spesso che windows 7 dia schermate blu improvvise, senza per altro che in quel momento si stia accedendo alla rete. Il motivo è che quando rileva un sistema Linux in rete con condivisioni Samba, per ragioni inspiegabili va in crash. Ora, in un'azienda è quasi certo che esistano in rete sistemi linux, se non altro per intranet, ma spesso anche come file e printer server, o, e questo è praticamente certo, embedded in router o altri dispositivi.
Quindi Windows 7 non si può usare.
Del resto anche utenti consumer hanno riscontrato questi problemi se hanno media center o dischi NAS in rete (che tipicamente usano Linux).
Vista andava meglio quanto a compatibilità, ma sappiamo che aveva altri difetti.
Windows XP è obsoleto, ma funziona benissimo (e quindi è ancora la scelta obbligata per aziende che non stanno rinnovando l'hardware).
Linux (e in particolare Ubuntu) permette invece di avere la massima compatibilità con le periferiche. Mentre con Windows 7 spesso si è costretti a intervenire sul registro di sistema o nel terminale (riga di comando) per sistemare problemi con rete e periferiche, con Linux questo è molto più raro. Personalmente ho installato tutti e 4 i sistemi, anche se poi Vista l'ho tolto, e nel mio sistema principale uso Windows 7, che mi piace esteticamente. Ma per lavorare, ascol,tare musica, vedere film, ho dovuto installare anche Ubuntu su un secondo computer, perche con Seven queste operazioni erano quasi impossibili, dovendo accedere a dischi di rete su cui ho i dati. Sono un infomratico, ma dopo quasi una settimana di tentativi ho rinunciato, e in una ventina di minuti ho installato Ubuntu, su cui funziona il WiFi (i miei apparecchi sono non compatibili con Windows 7), la rete, le condivisioni - e senza toccare una configurazione: fa tutto lui!
Quindi smitizziamo anche sta storia di Linux complicato per gli utenti. Windows 7 è complicato per gli utenti. Provate da utente non esperto a mettere in rete il PC con un altro PC che ha su XP o anche Windows 7 e poi siate onesti e ditemi com'è andata....
questo mi pare molto difficile, magari capita con alcune configurazioni ma non è matematico che s7 vada in blocco se si ha anche un solo device in rete.
anche perchè tutti i pc che ho visto / posseduto con w7 erano collegati stabilmente almeno ad un router e la maggior parte ad un nas e nessun problema
no la mia non è una os war.
sono pure e semplici constatazioni.
lo avete visto lo share dell'iPhone?
e le statistiche dell'iPad?
ma soprattutto... avete mai indagato i meccanismi e le strutture si un sistema operativo?
il fatto che siano tutti troppo pigri per mettercisi non mi tange.
criticare a priori, è una cosa.
fare un resoconto critico, un'altra.
comunque, ho scritto 2 giorni fa una cosa che non mi ha fatto postare perché troppo lunga.
la allego qui: http://drop.io/ya1om02/asset/windows-vs-apple-rtf (click su download a destra)
se a qualcuno interessa...
vista il peggiore sistema di tutti
w7 brutto e poco intuitivo ( BOCCIATO solo per il semplice motivo che non ha un antivirus integrato )
leggere questo articolo
http://www.hackinglabs.it/e107_plugins/content/content.php?content.9
XP rimane il migliore sistema operativo microsoft( obsoleto ? non direi proprio)
ununtu il migliore sistema operativo in assoluto
vista il peggiore sistema di tutti
w7 brutto e poco intuitivo ( BOCCIATO solo per il semplice motivo che non ha un antivirus integrato )
leggere questo articolo
http://www.hackinglabs.it/e107_plugins/content/content.php?content.9
XP rimane il migliore sistema operativo microsoft( obsoleto ? non direi proprio)
ununtu il migliore sistema operativo in assoluto
Si, ci mancava solo l'antivirus integrato... Così poi l'Ue li costringeva a mettere un altro ballot screen :asd:
L'antivirus (ce ne sono tanti gratuiti) uno se lo può anche scaricare da solo.
Collision
20-05-2010, 14:36
vista il peggiore sistema di tutti
w7 brutto e poco intuitivo ( BOCCIATO solo per il semplice motivo che non ha un antivirus integrato )
leggere questo articolo
http://www.hackinglabs.it/e107_plugins/content/content.php?content.9
XP rimane il migliore sistema operativo microsoft( obsoleto ? non direi proprio)
ununtu il migliore sistema operativo in assoluto
Si ma anche "una volta i treni arrivavano in orario" e "con il nero ci sta bene tutto"...
Il tuo post e ancor di più la roba che hai linkato sono proprio la sagra dei luoghi comuni! :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
20-05-2010, 23:15
Chiedo a voi che siete più esperti di sistemistica recente:
ma secondo la vostra esperienza di sistemisti ha un effettivo senso il downgrade?
Perchè noi (dip. Fisica) abbiamo Zompato completamente Vista per grosse incompatibilità con diversi programmi, ma con 7 non mi è giunta lamentela alcuna. La modalità compatibilità/emulatore sembrano funzionare alla perfezione per quanto riguarda la mia limitata esperienza...
E se funzionano per noi che usiamo programmi autoprodotti programmati in Win95.... :sbonk:
Niente, solo una domandina innocente..
jestermask
21-05-2010, 08:08
Beato te, al mio dipartimento di Fisica usiamo ancora windows 2000 che non riconosce quasi mai le pennette usb...per fortuna con linux si sbizzarriscono:)
Qualcuno ha qualche news ufficiale sulla data in cui il servizio di downgrade verrà soppresso? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.