Entra

View Full Version : [SERIO] Conviene un Mac oggigiorno?


Pagine : 1 [2]

gianly1985
21-02-2009, 13:29
comunque si, si può impostare che cliccando fisicamente uno dei due angoli in basso si effettui un clic secondario: comunque, se proprio si ha voglia di cliccare fisicamente il trackpad, si cliccherà la parte in basso, perché comunque il lato superiore del trackpad è vincolato, e visto che il momento è uguale a forza per braccio, tanto più si è vicini al lato superiore e tanto più forte si dovrà cliccare

Perfetto, quindi anche chi magari è abituato su pc ai 2 tasti sotto il trackpad può far perfettamente finta di avere 2 tasti cliccabili in basso nel trackpad del macbook.

BK-201
21-02-2009, 13:35
Perfetto, quindi anche chi magari è abituato su pc ai 2 tasti sotto il trackpad può far perfettamente finta di avere 2 tasti cliccabili in basso nel trackpad del macbook.
assolutamente si

Dott.Wisem
21-02-2009, 13:55
in realtà non c'è fisicamente, è solo un'opzione del multitouch: si può scegliere di effettuare il clic secondario cliccando (proprio con il clic, non il semplice tocco) nell'angolo in basso a destra o in basso a sinistra

Non so fisicamente com'è realizzato, però, essendo che nell'angolo in basso a destra, affonda e si sente un "click" quando premi, a me dà l'impressione che fisicamente ci sia un tasto, non semplicemente un'emulazione mediante tocchi del touchpad. Poi, boh, forse ricordo male, ora non ho un MacBook Pro sotto mano.
comunque il sistema più comodo secondo me sta nell'effettuare il clic secondario toccando il trackpad con 2 ditaInvece, secondo me, il sistema più comodo è il mouse esterno... I touchpad proprio non li sopporto, tant'è vero che mi porto sempre dietro anche il mouse, insieme al notebook. :p

gianly1985
21-02-2009, 14:04
Non so fisicamente com'è realizzato, però, essendo che nell'angolo in basso a destra, affonda e si sente un "click" quando premi, a me dà l'impressione che fisicamente ci sia un tasto, non semplicemente un'emulazione mediante tocchi del touchpad.

Infatti c'è un tasto da cliccare fisicamente, ma è UN SOLO UNICO TASTO MECCANICO (che è poi tutto il touchpad) che "assume un significato diverso" a seconda di dove clicchi (come se venissero mescolati il click meccanico e i dati del touchpad). Nel caso si setti l'opzione di cui parlavamo, si avrà
Click fisico in basso a destra --------> tasto destro
Click fisico in qualsiasi altro punto (compreso in basso a sinistra): ------> tasto sinistro

Per questo dicevo (come ho mostrato in foto), che grazie a questo settaggio anche un utente PC abituato ai 2 tasti sotto il trackpad non soffrirà del fatto sia uno solo, perchè in effetti sarà come avere 2 tasti fisici (col tanto di "click", come dici tu) alla base del trackpad.

Dott.Wisem
21-02-2009, 15:12
Infatti c'è un tasto da cliccare fisicamente, ma è UN SOLO UNICO TASTO MECCANICO (che è poi tutto il touchpad) che "assume un significato diverso" a seconda di dove clicchi (come se venissero mescolati il click meccanico e i dati del touchpad). Nel caso si setti l'opzione di cui parlavamo, si avrà
Click fisico in basso a destra --------> tasto destro
Click fisico in qualsiasi altro punto (compreso in basso a sinistra): ------> tasto sinistro

Per questo dicevo (come ho mostrato in foto), che grazie a questo settaggio anche un utente PC abituato ai 2 tasti sotto il trackpad non soffrirà del fatto sia uno solo, perchè in effetti sarà come avere 2 tasti fisici (col tanto di "click", come dici tu) alla base del trackpad.Quindi in questo modo hanno ottenuto l'effetto dei 2 tasti usandone uno solo ma rilevando anche la posizione della pressione, grazie alla sensibilità del touchpad. Furbi... Così risparmiano sui costi di produzione, ma preservano la funzionalità. ;)

gianly1985
21-02-2009, 15:19
Quindi in questo modo hanno ottenuto l'effetto dei 2 tasti usandone uno solo ma rilevando anche la posizione della pressione, grazie alla sensibilità del touchpad. Furbi... Così risparmiano sui costi di produzione, ma preservano la funzionalità. ;)

Oddio...non penso proprio sia fatto per risparmiare, i tasti meccanici non credo siano un costo paragonabile a quanto hanno speso per fare il trackpad di vetro multitouch con quel sistema lì....il risparmio non ce lo vedo proprio, molto meno costoso metterci 2 tastini meccanici sotto e bon...
Il razionale è stato rendere TUTTO IL TOUCHPAD un unico TASTONE DI VETRO cliccabile in modo da poter cliccare da dovunque ci si trovi col dito...è stata proprio una scelta di usabilità, non c'entra col risparmiare usando un tasto meccanico invece che 2 :D (i tasti meccanici per mouse esistono da 30 anni, quanto costerà mai metterne 2...)
Il tutto come sempre anche con un occhio al design e alla "tradizione" (mono-tasto)...ma stavolta chi vuole 2 tasti CLICCABILI non ha davvero di che lamentarsi...
Curiosità: un'idea analoga è alla base del Mighty Mouse. La sua superficie è sensibile al tocco e capisce se clicchi il destro o il sinistro, ma sotto la scocca il tasto meccanico è uno solo. (e ripeto, non è questione di risparmiare, anche i mouse da 3 euro hanno 2 tasti meccanici :p In questo caso è una pura scelta di design....scelta che però stavolta non paga, almeno nel mio caso, perchè per quel che mi riguarda se lo possono tenere.....Apple ha il miglior trackpad del mondo ma il mouse invece lo trovo molto poco riuscito...e non sono il solo...)

http://img.skitch.com/20090221-fntyr3ymscrjgij4qd2b3a5nd.jpg

Dott.Wisem
21-02-2009, 15:51
Da notare che io dicevo in senso positivo quando ho parlato di risparmio, non in senso negativo... Se uno riesce a risparmiare ed ottenere la stessa funzionalità, allora è più bravo. ;)

Comunque, sul fatto che il touchpad dei nuovi MacBook fosse cliccabile dappertutto, non lo sapevo (non ci ho mai fatto caso) e quindi, molto probabilmente, costa di più dei due bottoncini tradizionali.

biologist
22-02-2009, 12:30
io un imac con schermo da 20 pollici lo comprerei al volo.......da non addetto ai lavori ( ho sempre utilizzato sistemi operativi microsoft) penso che il prezzo di 999 euro sia ampiamente competitivo sia dal punto di vista del design che delle caratteristiche hardware-software, ovviamente rispetto alla categoria a cui l'imac si riferisce.
Buona giornata

Dott.Wisem
22-02-2009, 18:36
io un imac con schermo da 20 pollici lo comprerei al volo.......da non addetto ai lavori ( ho sempre utilizzato sistemi operativi microsoft) penso che il prezzo di 999 euro sia ampiamente competitivo sia dal punto di vista del design che delle caratteristiche hardware-software, ovviamente rispetto alla categoria a cui l'imac si riferisce.
Buona giornataInfatti non tutti i computer Apple sono costosissimi. I MacBook "non PRO" e gli iMac hanno dei prezzi ragionevoli.

alex783
22-02-2009, 18:57
Infatti non tutti i computer Apple sono costosissimi. I MacBook "non PRO" e gli iMac hanno dei prezzi ragionevoli.

I MacBook a mio parere sono fuori mercato. Con 900 Euro si acquistano portatili decisamente superiori.

Un notebook DELL in configurazione MacBook viene a costare intorno alle 650 Euro.

Per quanto riguarda gli iMac, beh, non si possono confrontare con nessun altro PC perché hanno un form factory che fa la differenza.

gianly1985
22-02-2009, 19:09
Un notebook DELL in configurazione MacBook viene a costare intorno alle 650 Euro.


Link, spessore, peso, materiali, ecc. grazie.


Per quanto riguarda gli iMac, beh, non si possono confrontare con nessun altro PC perché hanno un form factory che fa la differenza.

Come no? Guarda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26404027&postcount=753

Che ne dici ora? Convengono o rubano gli iMac? ;)

BK-201
22-02-2009, 19:13
Per quanto riguarda gli iMac, beh, non si possono confrontare con nessun altro PC perché hanno un form factory che fa la differenza.
LOL:Prrr:

Ecco la pagina dei portatili dell (http://www1.euro.dell.com/content/products/category.aspx/notebooks?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn)

per favore linkami il portatile dell con configurazione macbook che costa 300 euro in meno del macbook

Dott.Wisem
22-02-2009, 19:25
I MacBook a mio parere sono fuori mercato. Con 900 Euro si acquistano portatili decisamente superiori.

Un notebook DELL in configurazione MacBook viene a costare intorno alle 650 Euro.Si, come no... :sofico: Ho appena configurato un Dell XPSM1330 in configurazione simile al MacBook base... Lo sai quanto viene il totale, compreso di spese di spedizione? €1004,99. E rimane comunque un prodotto inferiore, qualitativamente parlando, rispetto al MacBook.

alex783
22-02-2009, 20:15
Si, come no... :sofico: Ho appena configurato un Dell XPSM1330 in configurazione simile al MacBook base... Lo sai quanto viene il totale, compreso di spese di spedizione? €1004,99. E rimane comunque un prodotto inferiore, qualitativamente parlando, rispetto al MacBook.

i DELL XPS non sono della stessa fascia di mercato dei MacBook.

Prendi invece un DELL Vostro 1310 (configurazione N0213116)
CPU 2.1GHz
Hard disk 250GB
scheda grafica NVIDIA 8400GS con 128MB di memoria video dedicata

Prezzo 747 Euro IVA INCLUSA

202 Euro in meno del MacBook base però con processore più veloce, hard disk di capacità doppia e scheda grafica superiore.

Non credo che MacOS X valga tutta questa differenza.
Opinione personale, ovviamente.


P.S:
ma come hai fatto ad ottenere una configurazione così costosa? un XPS da 13" con processore 2.2GHz, 3GB di RAM e Hard disk @7200RPM da 250GB costa 949 Euro, la stessa cifra di un MacBook 13" base, ma come configurazione e come qualità costruttiva non c'è paragone, in favore del DELL ovviamente.

Paolobody
22-02-2009, 20:21
Ancora con sti supermercati... ma ci siamo o no sul punto che uno che spende 600 euro al supermercato non ha esigenza/voglia/ o possibilita di spenderne 1000 per un MAC ???? quindi gia quello elimina prezzo/offerta Apple.

però.... lascia stare noi utenti di hwupgrade che siamo più o meno smanettoni e pc o mac ce la sappiamo cavare comunque.

Pensa all'utente medio/basso (le miei amiche) che si pigliano un portatile da 700-800 euro... e poi ogni sei mesi / un anno vanno a farselo formattare...voi che hai preso un virus, vuoi che il pc diventa lento, e il tecnico si piglia ogni volta 50-60 euro.

Senza contare il tempo che resti senza pc e senza poterlo usare.

Insomma ci sono dei vataggi che nessuno pensa di quantizzare, ma che colmano il gap di prezzo.

Poi io parlo per la mia piccola esperienza (se per piccola può essere definito un parco macchine di 200pc e 100mac): come interventi hw/sw sui mac siamo in rapporto 1:10 rispetto ai pc!

gianly1985
22-02-2009, 20:27
i DELL XPS non sono della stessa fascia di mercato dei MacBook.

Infatti, uno dei 2 non è scavato dal pieno di alluminio, non hai il touchpad di vetro con multitouch, non ha un OS proprietario cucito addosso a lui, non si accende in 40 secondi e non è spesso 2,4cm.
Hai ragione, non sono proprio della stessa fascia :D

Prendi invece un DELL Vostro 1310 (configurazione N0213116)
CPU 2.1GHz
Hard disk 250GB
scheda grafica NVIDIA 8400GS con 128MB di memoria video dedicata

Prezzo 747 Euro IVA INCLUSA

202 Euro in meno del MacBook base però con processore più veloce, hard disk di capacità doppia e scheda grafica superiore.

La scheda video superiore non mi sembra proprio, comunque ragionamenti che ignorino peso/dimensioni/materiali/batteria non hanno alcun senso, indipendentemente dalle opinioni.
Se poi mi dici "a me frega solo dell'hardware", sono fatti tuoi, ma il resto SI PAGA lo stesso e quindi ne devi tener conto indipendentemente dai tuoi gusti.

gianly1985
22-02-2009, 20:44
P.S:
ma come hai fatto ad ottenere una configurazione così costosa? un XPS da 13" con processore 2.2GHz, 3GB di RAM e Hard disk @7200RPM da 250GB costa 949 Euro, la stessa cifra di un MacBook 13" base, ma come configurazione e come qualità costruttiva non c'è paragone, in favore del DELL ovviamente.

Facile prendersela col rimasuglio in policarbonato della scorsa generazione :read:
Prenditela con gli unibody ;) Dove la questione materiali-costruzione diventa DRAMMATICA...(in favore di Apple)
Ah, visto che sul sito Dell tieni conto dei vari sconti, allora teniamo conto dello sconto del sito Apple per gli studenti/insegnanti (che fanno a TUTTI, basta saperlo), quindi i prezzi esatti sono questi:
http://img.skitch.com/20090222-jfujgit7x116r5pn4gcq7t1pfj.jpg


ps: faccio notare che l'unica che viene sempre messa in mezzo è il Super-Gigante-Vendo-Solo-Online DELL....SEMPRE E SOLO DELL....ma come, come mai solo UNA azienda? :) Se Apple è così sconveniente, non dovreste portarne DECINE di aziende "normali" e quindi più convenienti? Perchè sempre e solo DELL? :)

alex783
22-02-2009, 20:46
Infatti, uno dei 2 non è scavato dal pieno di alluminio, non hai il touchpad di vetro con multitouch, non ha un OS proprietario cucito addosso a lui, non si accende in 40 secondi e non è spesso 2,4cm.
Hai ragione, non sono proprio della stessa fascia :D

Il MacBook bianco è in policarbonato, mica in alluminio.
Il DELL XPS invece ha inserti in pelle e in alluminio.
Hanno lo stesso peso e il DELL è anche mezzo centimentro meno spesso. (22 mm contro i 27 mm) ;)

Il MacBook bianco ha il multitouch? non mi sembra.


La scheda video superiore non mi sembra proprio, comunque ragionamenti che ignorino peso/dimensioni/materiali/batteria non hanno alcun senso, indipendentemente dalle opinioni.
Se poi mi dici "a me frega solo dell'hardware", sono fatti tuoi, ma il resto SI PAGA lo stesso e quindi ne devi tener conto indipendentemente dai tuoi gusti.

Infatti come vedi, se prendo in considerazione un DELL XPS, non perdo di vista il peso, le dimensioni, i materiali e la batteria (entrambi sono da 6 celle e durano 5 ore).

E ti faccio rinotare che il DELL XPS è costruito con materiali di qualità superiore (policarbonato con inserti in alluminio e pelle) e ha in dotazione un hard disk della capacità doppia a 7200RPM, 3GB di RAM e un processore un po' più veloce.

Allo stesso prezzo.

gianly1985
22-02-2009, 20:58
Il MacBook bianco è in policarbonato, mica in alluminio.
Il DELL XPS invece ha inserti in pelle e in alluminio.
Hanno lo stesso peso e il DELL è anche mezzo centimentro meno spesso. (22 mm contro i 27 mm) ;)

Che l'XPS sia spesso 22mm a tutto spessore non ci credo neanche se lo vedo ;) Cita anche lo spessore massimo...
Comunque ripeto, tu hai deciso di prendere il "rimasuglio bianco", l'altro utente ti aveva parlato di "Macbook", prendi gli unibody e vedi che le cose cambiano...

Il MacBook bianco ha il multitouch? non mi sembra.

No. I "Macbook" odierni sì.

E ti faccio rinotare che il DELL XPS è costruito con materiali di qualità superiore (policarbonato con inserti in alluminio e pelle) e ha in dotazione un hard disk della capacità doppia a 7200RPM, 3GB di RAM e un processore un po' più veloce.

Allo stesso prezzo.

Rispetto a quello in policarbonato puoi aver ragione, ma lì subentra il fattore sistema operativo che può farlo preferire comunque a qualcuno.
Ma se andiamo sugli Unibody, non c'è nulla di simile...
Per quello che riguarda RAM e HD, io neanche li guardo più....se sto facendo una spesa DRAMMATICAMENTE IMPORTANTE e PLURIENNALE come il mio compagno di lavoro e svago per i prossimi 3-4anni, figuriamoci se mi faccio influenzare dai 100gb in più o il 1gb di ram in più....sapendo che li posso aggiornare quando voglio...
Il fatto che una azienda ci metta un hard disk o più ram dipende solo dalla offertona che ha avuto dal gigante cinese che gliele vende...
La "sostanza" vera è la cpu, la mobo, la vga, i materiali e costruzione, peso e dimensioni, autonomia reale, e l'OS....

Comunque a parte questi discorsi, ribadisco che si parla sempre e solo di DELL....dovete farmi pensare che Apple sia la SECONDA azienda più conveniente al mondo? :D (dopo DELL)

Dott.Wisem
22-02-2009, 21:06
i DELL XPS non sono della stessa fascia di mercato dei MacBook.

Prendi invece un DELL Vostro 1310 (configurazione N0213116)
CPU 2.1GHz
Hard disk 250GB
scheda grafica NVIDIA 8400GS con 128MB di memoria video dedicata

Prezzo 747 Euro IVA INCLUSA

202 Euro in meno del MacBook base però con processore più veloce, hard disk di capacità doppia e scheda grafica superiore.

Non credo che MacOS X valga tutta questa differenza.
Opinione personale, ovviamente.


P.S:
ma come hai fatto ad ottenere una configurazione così costosa? un XPS da 13" con processore 2.2GHz, 3GB di RAM e Hard disk @7200RPM da 250GB costa 949 Euro, la stessa cifra di un MacBook 13" base, ma come configurazione e come qualità costruttiva non c'è paragone, in favore del DELL ovviamente.Guarda, a me la configurazione che hai citato mi viene €803,00 + IVA!!. Mah... E la scheda grafica non è affatto superiore.

E poi, il Dell Vostro è proprio orrendo, esteticamente parlando... Tutta plastica nera opaca, e design che mi ricorda i notebook di 10 anni fa. Del resto il Dell Vostro è pensato per un'utenza aziendale, che più che alle forme, bada al risparmio, tant'è vero che devi andare nella sezione business della Dell per poterlo configurare.
Per me il MacBook lo puoi confrontare al massimo con i Dell XPS.

BK-201
22-02-2009, 21:19
Guarda, a me la configurazione che hai citato mi viene €803,00 + IVA!!. Mah... E la scheda grafica non è affatto superiore.

E poi, il Dell Vostro è proprio orrendo, esteticamente parlando... Tutta plastica nera opaca, e design che mi ricorda i notebook di 10 anni fa. Del resto il Dell Vostro è pensato per un'utenza aziendale, che più che alle forme, bada al risparmio, tant'è vero che devi andare nella sezione business della Dell per poterlo configurare.
Per me il MacBook lo puoi confrontare al massimo con i Dell XPS.
ma poi perché dell differenzia i computer per "privati" con quelli "aziendali": tanto un privato può comprare anche un "aziendale" no?

Dott.Wisem
22-02-2009, 21:48
ma poi perché dell differenzia i computer per "privati" con quelli "aziendali": tanto un privato può comprare anche un "aziendale" no?Credo di si, a meno che non esigano Partita IVA.
Non so Dell, ma HP, ad esempio, per i notebook 'business' offre dei canali d'assistenza privilegiati, con dei tempi d'assistenza nettamente inferiori. Se poi ti si rompe un componente facilmente sostituibile, come un modulo RAM o l'hard disk, te lo spediscono direttamente e ti arriva nel giro di un paio di giorni. Poi tu, in un secondo momento, gli rispedirai il componente difettoso, sempre a spese loro.

tkd9905
23-02-2009, 00:42
E ti faccio rinotare che il DELL XPS è costruito con materiali di qualità superiore (policarbonato con inserti in alluminio e pelle) e ha in dotazione un hard disk della capacità doppia a 7200RPM, 3GB di RAM e un processore un po' più veloce.

avere un hard disk a 7200rpm e 3gb di ram su un pc con vista non è lontanamente paragonabile ad avere un mac con un hd a 5400rpm e 2gb di ram...io ho un macbook pro con 2gb di ram che praticamente non uso mai, sono riuscito ad aprire contemporaneamente photoshop cs3, firefox, adium, football manager 09 e itunes senza avere problemi. un amico con windows xp (che secondo me è anche meglio di vista) quando apre solo football manager 09 DEVE chiudere le altre applicazioni...ho l'hd a 5400rpm e il SO si avvia in circa un minuto...prova ad avviare vista con uno a 7200 e dimmi se ci mette di meno

M4rk191
23-02-2009, 08:53
è diventato un flame tra fanboy, e mi sembra ovvio che bisonga confrontare i laptop nel loro conteto, con apple si paga oltre all'hw anche il software, il design e i materiali di costruzione. Senza contare che se al tanto citato xps ci sommi l costo di osx e il costo del touchpad in vetro ultraliscio, con i driver synaptics per il multitouch, lo superi di brutto il costo di un macbook

mdannib
23-02-2009, 10:16
No. I "Macbook" odierni sì.



Falso...non hanno le gesture ma sono multi touch.
Con due dita appoggiate si possono "scrollare" il contenuto delle finestre e con le due dita appoggiate schiacciando il pulsante si "simula" il famoso tasto-destro.

Quindi sono multitouch, quanto meno "dual-touch" :D

gianly1985
23-02-2009, 10:19
Falso...non hanno le gesture ma sono multi touch.
Con due dita appoggiate si possono "scrollare" il contenuto delle finestre e con le due dita appoggiate schiacciando il pulsante si "simula" il famoso tasto-destro.

Quindi sono multitouch, quanto meno "dual-touch" :D

Sì scusa credevo lui chiedesse "hanno il nuovo pad di vetro multitouch" e gli ho risposto così, giustissima la precisazione.

mdannib
23-02-2009, 10:22
Sì scusa credevo lui chiedesse "hanno il nuovo pad di vetro multitouch" e gli ho risposto così, giustissima la precisazione.
Tranquillo, volevo solo dare il mio contributo da utente dei due "mondi" (OSX e Vista) ;)

Aggiungo una cosa assolutamente personale...provate ad usare il pad di un Mac e quello di un PC, le differenze tattili sono enormi. Onestamente non so che materiale utilizza la Apple ma per il mio personalissimo gusto c'è un abisso !!! :rolleyes:

Dott.Wisem
23-02-2009, 11:38
Un'altra precisazione sui Dell XPS M1330:

non hanno l'hd 7200RPM, MA A 5400RPM !!

Andate sul sito Dell e provate a configurarlo con hd a 7200rpm se ci riuscite... A me non la dà neanche l'opzione, neanche configurandomelo dalla sezione business...

Del resto, gli hard disk 2.5" 7200rpm sono poco usati nei notebook perché fanno più rumore, scaldano di più e assorbono di più.

DjLode
23-02-2009, 11:44
Del resto, gli hard disk 2.5" 7200rpm sono poco usati nei notebook perché fanno più rumore, scaldano di più e assorbono di più.

Sssstt che l'ultima volta che ho detto una cosa del genere mi son preso del fanboy che cerca di difendere Apple a tutti i costi.

alex783
23-02-2009, 13:00
Un'altra precisazione sui Dell XPS M1330:

non hanno l'hd 7200RPM, MA A 5400RPM !!

Andate sul sito Dell e provate a configurarlo con hd a 7200rpm se ci riuscite... A me non la dà neanche l'opzione, neanche configurandomelo dalla sezione business...

Del resto, gli hard disk 2.5" 7200rpm sono poco usati nei notebook perché fanno più rumore, scaldano di più e assorbono di più.

Sssstt che l'ultima volta che ho detto una cosa del genere mi son preso del fanboy che cerca di difendere Apple a tutti i costi.

http://img204.imageshack.us/img204/9057/dell.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dell.jpg)

P.S:
è di serie. ;)
Come anche i 4GB di RAM e la scheda video NVIDIA 9500 con 256MB di VRAM dedicata.

LoneStar2005
23-02-2009, 13:09
Un'altra precisazione sui Dell XPS M1330:

non hanno l'hd 7200RPM, MA A 5400RPM !!

Andate sul sito Dell e provate a configurarlo con hd a 7200rpm se ci riuscite... A me non la dà neanche l'opzione, neanche configurandomelo dalla sezione business...

Del resto, gli hard disk 2.5" 7200rpm sono poco usati nei notebook perché fanno più rumore, scaldano di più e assorbono di più.

Montato un Samsung 250gb 7200rpm 16mb cache SataII l'altra settimana sul mio macbook in policarbonato. Scalda MENO del mio "vecchio " 5400rpm e va che è una meraviglia. Rumore? Zero. Devi attaccarti con l'orecchio nel punto esatto dove è situato l'hd e percepire le vibrazioni. In qualsiasi condizione di utlilizzo.

Se non provate le cose non sparate a zero, altrimenti si fa disinformazione gratuita.

alex783
23-02-2009, 13:15
Montato un Samsung 250gb 7200rpm 16mb cache SataII l'altra settimana sul mio macbook in policarbonato. Scalda MENO del mio "vecchio " 5400rpm e va che è una meraviglia. Rumore? Zero. Devi attaccarti con l'orecchio nel punto esatto dove è situato l'hd e percepire le vibrazioni. In qualsiasi condizione di utlilizzo.

Se non provate le cose non sparate a zero, altrimenti si fa disinformazione gratuita.

Anch'io sul mio notebook ho tolto l'Hitachi @5400 e l'ho sostituito con un Western Digital @7200. Risultato? minori consumi, minore riscaldamento e zero rumore.

LoneStar2005
23-02-2009, 13:27
Lo so, c'è una discussione apposita e spero si torni IT al più presto. Spero si smetta di fare disinformazione gratuita parlando per sentito dire.

mdannib
23-02-2009, 13:33
Lo so, c'è una discussione apposita e spero si torni IT al più presto. Spero si smetta di fare disinformazione gratuita parlando per sentito dire.

Vero...faccio parte del gruppo anche io...con il 7200 scalda meno !!!

Dott.Wisem
23-02-2009, 13:52
http://img204.imageshack.us/img204/9057/dell.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dell.jpg)

P.S:
è di serie. ;)
Come anche i 4GB di RAM e la scheda video NVIDIA 9500 con 256MB di VRAM dedicata.A parte che di serie monta 3GB e l'nVidia 9400M... Io comunque parlavo dell'XPS M1330. Non avevo visto che fra i 13" c'è anche il modello Studio XPS 13 che citi tu (del resto, il sito della Dell è incasinatissimo, in quanto a modelli di notebook) e non so perché quest'ultimo costi meno rispetto al primo, pur apparendo più completo, come caratteristiche hardware. Ad ogni modo, a me, quando lo configuro, lo sconto di 100euro non esce... Forse è uno sconto studenti?

Dott.Wisem
23-02-2009, 13:58
Spero si smetta di fare disinformazione gratuita parlando per sentito dire.Ok, ora voglio la spiegazione tecnica accurata per cui un modello di hard disk a 7200rpm debba consumare meno, scaldare meno e fare meno rumore dello stesso hard disk ma in versione 5400rpm. Sono tutt'orecchi.

paolotennisweb
23-02-2009, 14:06
Montato un Samsung 250gb 7200rpm 16mb cache SataII l'altra settimana sul mio macbook in policarbonato. Scalda MENO del mio "vecchio " 5400rpm e va che è una meraviglia. Rumore? Zero. Devi attaccarti con l'orecchio nel punto esatto dove è situato l'hd e percepire le vibrazioni. In qualsiasi condizione di utlilizzo.

Se non provate le cose non sparate a zero, altrimenti si fa disinformazione gratuita.

quoto, sul mio macbook bianco nvidia ho installato un seagate 320gb da 7200 giri, non si sente, non scalda e soprattutto non consuma di più!

mdannib
23-02-2009, 14:07
Ok, ora voglio la spiegazione tecnica accurata per cui un modello di hard disk a 7200rpm debba consumare meno, scaldare meno e fare meno rumore dello stesso hard disk ma in versione 5400rpm. Sono tutt'orecchi.
Leggi quì e vedrai
7K320GB (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/03E516A3C41738C78625743B005AD957/$file/TS7K320_DS.pdf)
e quì 5K320GB (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/C51A283F52498251862573FA005A3C98/$file/Travelstar_5K320_DS.pdf)
Vedrai che i consumi durante le Read e Write sono identici, ma quello a 7200 consuma molto di meno quando è in idle.
La rumorosità è maggiore nel 7200....la tecnologia avanza...:D

Ciao
/Matteo

P.S. Ovviamente sono i datasheet del produttore dei dischi, come vedi non mi invento nulla !!!

LoneStar2005
23-02-2009, 14:07
Invece di essere tutto orecchi informati. Siamo gia in tre a riportarti esperienza diretta. O preferisci leggere dati tecnici su carta? C'è un thread apposito che parla solo di questo, non è ne sede ne necessario darti informazioni qui. Chi non ha esperienza parla per sentito dire, chi li monta ti dice esperienza reale che è l'unica che conta. Buon InTopic a tutti.

manowar84
23-02-2009, 14:09
Sssstt che l'ultima volta che ho detto una cosa del genere mi son preso del fanboy che cerca di difendere Apple a tutti i costi.

shhhhhh.... il mio scorpio 7200 scalda di meno, fa meno rumore in scrittura e lettura rispetto al 5400 e la durata della batteria è invariata... :D
vabbè ovviamente sulle prestazioni ogni commento è superfluo, differenza abissale rispetto al vecchio fujitsu da 5400 :p

patanfrana
23-02-2009, 14:11
La teoria del minor/uguale consumo si basa sul fatto che il disco, girando più velocemente, sta meno tempo a lavorare rispetto al 5400, a parità di dati.

Per quanto riguarda calore e rumore, c'è da dire che ultimamente lo sviluppo si è spostato sui 7200, lasciando un po' fermi i 5400, quindi è probabile che si sia giunti a risultati migliori per i primi.

Cmq anche io ho avuto la medesima esperienza cambiando i dischi su portatili di amici: differenza a livello consumo/rumore/temperatura inavvertibile, e ottime prestazioni velocistiche.
Ovviamente la differenza è nel prezzo: evidentemente Apple ha un po' di 5400 da smaltire (un po' come i lettori combo :D).

DjLode
23-02-2009, 14:16
shhhhhh.... il mio scorpio 7200 scalda di meno, fa meno rumore in scrittura e lettura rispetto al 5400 e la durata della batteria è invariata... :D
vabbè ovviamente sulle prestazioni ogni commento è superfluo, differenza abissale rispetto al vecchio fujitsu da 5400 :p

Tutto misurato con lo spannometro ovviamente. No?
Prestazioni di differenza abissale? Strano, i test in rete dicono il contrario. Ti stupirebbe vedere dei 5400 sorpassare dei 7200? Cerca in giro ;)

mdannib
23-02-2009, 14:19
Leggi quì e vedrai
7K320GB (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/03E516A3C41738C78625743B005AD957/$file/TS7K320_DS.pdf)
e quì 5K320GB (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/C51A283F52498251862573FA005A3C98/$file/Travelstar_5K320_DS.pdf)
Vedrai che i consumi durante le Read e Write sono identici, ma quello a 7200 consuma molto di meno quando è in idle.
La rumorosità è maggiore nel 7200....la tecnologia avanza...:D

Ciao
/Matteo

P.S. Ovviamente sono i datasheet del produttore dei dischi, come vedi non mi invento nulla !!!

Mi auto quoto....lo dice il PRODUTTORE DEI DISCHI !!!

DjLode
23-02-2009, 14:21
Invece di essere tutto orecchi informati. Siamo gia in tre a riportarti esperienza diretta.


Tutti dotati di spannometro. Consuma uguale, va di più, scalda di meno... wow.


O preferisci leggere dati tecnici su carta?


Cioè ma lo chiedi anche? :asd:


C'è un thread apposito che parla solo di questo, non è ne sede ne necessario darti informazioni qui. Chi non ha esperienza parla per sentito dire, chi li monta ti dice esperienza reale che è l'unica che conta. Buon InTopic a tutti.

http://www.tomshardware.com/charts/2.5-hard-drive-charts/benchmarks-2,25.html

Chi parla per esperienza reale non sempre dice cose vere ;)

manowar84
23-02-2009, 14:22
Tutto misurato con lo spannometro ovviamente. No?
Prestazioni di differenza abissale? Strano, i test in rete dicono il contrario. Ti stupirebbe vedere dei 5400 sorpassare dei 7200? Cerca in giro ;)

strano, stranissimo........ i test sul MIO pc sono:

il MIO vecchio 5400 originale apple:

http://i232.photobucket.com/albums/ee165/paolinoland/Immagine1-2.png

il MIO nuovo 7200:

http://i232.photobucket.com/albums/ee165/paolinoland/Immagine3.png

e se vuoi un grafico in più:

http://i232.photobucket.com/albums/ee165/paolinoland/WD320_1.gif



questi sono dati oggettivi la temparatura si vede con istat e pure questo è oggettivo, poi di "soggettivo" c'è la riduzione di quasi 10 secondi all'avvio e il sistema nettamente più reattivo.

edit: l'hd ora sta a 30 gradi con utorrent aperto da ieri pomeriggio, macbook acceso da più di 24 ore, l'altro meno di 32 non ci andava mai.

Dott.Wisem
23-02-2009, 14:29
Leggi quì e vedrai
7K320GB (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/03E516A3C41738C78625743B005AD957/$file/TS7K320_DS.pdf)
e quì 5K320GB (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/C51A283F52498251862573FA005A3C98/$file/Travelstar_5K320_DS.pdf)
Vedrai che i consumi durante le Read e Write sono identici, ma quello a 7200 consuma molto di meno quando è in idle.
La rumorosità è maggiore nel 7200....la tecnologia avanza...:D

Ciao
/Matteo

P.S. Ovviamente sono i datasheet del produttore dei dischi, come vedi non mi invento nulla !!!Ma come li leggete sti datasheet?

7200RPM:
Dissipation (typical) Startup (peak, max) 5.5W
Seek (average) 2.2W
Read / Write (average) 1.8W
Perfomance idle (average) 1.7W
Active idle (average) 1.0W
Low power idle (average) 0.8W
Standby (average) 0.2W
Sleep 0.1W
Idle (typical, Bels) 2.5
Seek (typical, Bels) 2.8

5400RPM:
Dissipation (typical) Startup (peak, max) 5.0W
Seek (average) 2.2W
Read / Write (average) 1.8W
Perfomance idle (average) 1.7W
Active idle (average) 0.8W
Low power idle (average) 0.55W
Standby (average) 0.1W
Sleep 0.1W
Idle (typical, Bels) 2.4
Seek (typical, Bels) 2.6

In rosso i valori peggiori, in verde i migliori.

Ad ogni modo, se i vostri 7200rpm fanno meno rumore e scaldano meno dei vostri precedenti 5400rpm, sono contento per voi, ma quello che mi chiedo io è se è una cosa che vale in generale oppure se è più semplicemente che i nuovi modelli sono costruiti meglio rispetto ai vecchi e quindi, nonostante siano più performanti, consumano meno. Perché, da un punto di vista razionale, mi pare ovvio che un 7200rpm debba consumare di più, a meno che non lo metta a confronto con un 5400rpm che utilizza tecnologie più vecchie e che quindi consuma di più a prescindere.

LoneStar2005
23-02-2009, 14:32
Tutti dotati di spannometro. Consuma uguale, va di più, scalda di meno... wow.


Anche tu del club "parlo per sentito dire o al massimo leggo due scemenze online e ne faccio cultura propria?" Dai su... smettiamola di combattere contro i mulini a vento. Questo 7200 mi permette di gestire files di grafica pesantissimi in minore tempo (=guadagno maggiore per la mia professione), a meno di andarci con lo stetoscopio il rumore è prossimo allo zero e il surriscaldamento è minimo anche in condizioni di stress.

E questo lo ribadisco non per convincere qualche cranio duro come te, ma per evitare disinformazione facile come quella che state facendo in due per sentito dire o aver letto in giro per la rete. Provate le cose per poter parlare pubblicamente perchè, come nel mio caso, se qualche settimana fa avessi dato retta alle chiacchiere futili di chi parla a sproposito invece di avere sotto mano l'hardware di cui è argomento, sarei rimasto con il mio 5400 rpm a lavorare con tempi drasticamente maggiori. E il palmo della mano destra che adesso è poggiato sull'hd a 7200 oggetto di cotanta futile discussione, sarebbe sollevato come fino a poco tempo fa per il calore emanato dall'hitachi che monta apple.

Le chiacchiere stanno a zero, i fatti sono questi. Spero di essere stato di aiuto a chi come me poco tempo fa aveva bisogno di informazioni reali.

DjLode
23-02-2009, 14:40
Anche tu del club "parlo per sentito dire o al massimo leggo due scemenze online e ne faccio cultura propria?" Dai su... smettiamola di combattere contro i mulini a vento. Questo 7200 mi permette di gestire files di grafica pesantissimi in minore tempo (=guadagno maggiore per la mia professione), a meno di andarci con lo stetoscopio il rumore è prossimo allo zero e il surriscaldamento è minimo anche in condizioni di stress.

E questo lo ribadisco non per convincere qualche cranio duro come te, ma per evitare disinformazione facile come quella che state facendo in due per sentito dire o aver letto in giro per la rete. Provate le cose per poter parlare pubblicamente perchè, come nel mio caso, se qualche settimana fa avessi dato retta alle chiacchiere futili di chi parla a sproposito invece di avere sotto mano l'hardware di cui è argomento, sarei rimasto con il mio 5400 rpm a lavorare con tempi drasticamente maggiori. E il palmo della mano destra che adesso è poggiato sull'hd a 7200 oggetto di cotanta futile discussione, sarebbe sollevato come fino a poco tempo fa per il calore emanato dall'hitachi che monta apple.

Le chiacchiere stanno a zero, i fatti sono questi. Spero di essere stato di aiuto a chi come me poco tempo fa aveva bisogno di informazioni reali.

A dire il vero vedo tante chiacchiere e nessun dato reale, anzi scusa, nessun fatto.
Comunque se etichettarmi come quello che fa due ricerche in rete e parla per sentito dire ti fa sentire meglio, per me va bene così :)
Di certo l'educazione è qualcosa che non sai nemmeno cosa sia, come al solito direi di chi difende a spada tratta i propri acquisti ergendosi a difensore supremo, tanto per legittimare di avere preso il meglio. Francamente non ho tempo da perdere, se hai voglia di cercare Google ti è amico.

megamitch
23-02-2009, 14:43
mi chiedo cosa c'entri tutto ciò con il Post originale....

manowar84
23-02-2009, 14:47
A dire il vero vedo tante chiacchiere e nessun dato reale, anzi scusa, nessun fatto.

io veramente te li ho postati :)

LoneStar2005
23-02-2009, 14:48
A dire il vero vedo tante chiacchiere e nessun dato reale, anzi scusa, nessun fatto.
Comunque se etichettarmi come quello che fa due ricerche in rete e parla per sentito dire ti fa sentire meglio, per me va bene così :)
Di certo l'educazione è qualcosa che non sai nemmeno cosa sia, come al solito direi di chi difende a spada tratta i propri acquisti ergendosi a difensore supremo, tanto per legittimare di avere preso il meglio. Francamente non ho tempo da perdere, se hai voglia di cercare Google ti è amico.

Ti sto riportando la mia esperienza. Vuoi venire in ufficio? Bene contattami in privato e vieni a vedere la differenza con pari hardware dei colleghi. Se per te non è una prova. Ah gia scusa.. le prove sono la miriade di informazioni dissonanti fra di loro lette su Google. Come gia detto altre volte, stop, siamo troppo OT e state facendo disinformazione. Non mi sento maleducato, semplicemente determinato a smentire gente che spara a zero.

DjLode
23-02-2009, 14:51
io veramente te li ho postati :)

Infatti ho cercato di vedere se trovavo la review del tuo disco solo che trovavo la vecchia versione a 5400 e poi ho desistito perchè mi sono messo a programmare.
Di sicuro il doppio di prestazioni è impossibile, anche se i tuoi numeri dicono cioè. E' un aumento troppo grande :)

Dott.Wisem
23-02-2009, 14:54
La teoria del minor/uguale consumo si basa sul fatto che il disco, girando più velocemente, sta meno tempo a lavorare rispetto al 5400, a parità di dati.Ma in idle il 7200 consume di più, e quando gira, consuma di più, quindi la spiegazione non è convincente...
Seguendo questo ragionamento, infatti, una CPU a 3GHz dovrebbe riscaldare e consumare mediamente meno rispetto ad una a 2.5GHz, essendo che quello che fa, lo fa in meno tempo...
[...]Ovviamente la differenza è nel prezzo: evidentemente Apple ha un po' di 5400 da smaltire (un po' come i lettori combo :D).Si, ora sarebbe solo Apple che mette hard disk 5400rpm nei notebook...:rolleyes:

manowar84
23-02-2009, 14:57
Infatti ho cercato di vedere se trovavo la review del tuo disco solo che trovavo la vecchia versione a 5400 e poi ho desistito perchè mi sono messo a programmare.
Di sicuro il doppio di prestazioni è impossibile, anche se i tuoi numeri dicono cioè. E' un aumento troppo grande :)

vabbè fino a prova contraria quelli sono dati, le tue parole... senza offesa ovviamente :) il mio vecchio 5400 era particolarmente lento a quanto vedo, ho visto 5400 migliori in giro... però quei numeri sono dati oggettivi, PER ME la differenza è abissale e l'ho notata tantissimo.

Dott.Wisem
23-02-2009, 15:02
E questo lo ribadisco non per convincere qualche cranio duro come te, ma per evitare disinformazione facile come quella che state facendo in due per sentito dire o aver letto in giro per la rete.Fammi capire: secondo te, i dati di consumo e rumorosità che mettono nei datasheet i produttori di hard disk sono DISINFORMATIVI ed ERRATI?

LoneStar2005
23-02-2009, 15:06
fammi capire tu, usandolo di continuo ti fidi più di quello che vivi e vedi in prima persona o continui ad andare avanti a testa bassa come un asino con la carota davanti solo perchè c'è scritto su un pdf del produttore degli hd?

Se è per questo una moto da 160cv e la mia auto da altrettanti cv avrebbero stesse performance sempre ed ovunque.

Dai su, discussione futile. Compratevi i vostri scattanti hd da 5400 rpm e spargete il verbo che il produttore dice x quindi è x per forza. :muro:

Quale produttore dice che il suo hd da 7200rpm va peggio di uno del suo stesso catalogo a 5400 rpm?

Rinnovo l'invito gia fatto all'altro amico del forum: mandami pm e ti invito a provarlo di persona.

Poi vai sotto casa del produttore e gli sputi in un occhio. :ciapet:

G30
23-02-2009, 15:13
Io ho montato sul mio macbook alu l'hard disk a 7200, western digital scorpio black da 320 per la precisione.

Lo tolgo subito

Rumore aumentato e guadagno prestazionale indifferente per i miei scopi!

manowar84
23-02-2009, 15:14
Io ho montato sul mio macbook alu l'hard disk a 7200, western digital scorpio black da 320 per la precisione.

Lo tolgo subito

Rumore aumentato e guadagno prestazionale indifferente per i miei scopi!

sull'alu si sentono molto di più le vibrazioni purtroppo. Pure vero che gli hd da 5400 montati sugli unibody fanno tranquillamente 60/65mb che rispetto agli 80 del 7200 è decisamente trascurabile, su hd più vecchi invece la differenza si sente molto!

Dott.Wisem
23-02-2009, 15:21
fammi capire tu, usandolo di continuo ti fidi più di quello che vivi e vedi in prima persona o continui ad andare avanti a testa bassa come un asino con la carota davanti solo perchè c'è scritto su un pdf del produttore degli hd?No, io mi baso sulla ragione, sulla logica e sull'esperienza, quest'ultima non solo mia, ma anche di altri, purché sia esperienza ben documentata da test condotti su siti importanti. Perdonami, ma se non mi fai vedere delle recensioni serie su cui viene mostrato che il 5400rpm consuma di più e fa più rumore dell'analogo modello a 7200rpm (e non un modello più nuovo di 1 anno, che ovviamente potrebbe usare tecnologie più avanzate), ho difficoltà a credere alle parole di un utente su un forum.

Dai su, discussione futile. Compratevi i vostri scattanti hd da 5400 rpm e spargete il verbo che il produttore dice x quindi è x per forza. :muro: Non ho mica detto che i 5400 sono più veloci... Ho detto che "normalmente", a parità di modello (ma variando solo gli rpm), i 7200rpm consumano e scaldano di più.

Quale produttore dice che il suo hd da 7200rpm va peggio di uno del suo stesso catalogo a 5400 rpm?E chi ha detto che va peggio? :confused:
Rinnovo l'invito gia fatto all'altro amico del forum: mandami pm e ti invito a provarlo di persona.

Poi vai sotto casa del produttore e gli sputi in un occhio. :ciapet:Ma magari posso credere che qualche casa abbia prodotto una versione 7200rpm più avanzata, tecnologicamente parlando, dell'analoga 5200rpm, ma non è mica questa la normalità! La disinformazione la fai tu quando dici che IN GENERALE gli hd 7200rpm consumano meno e fanno meno rumore degli hd 5400rpm!!

LoneStar2005
23-02-2009, 15:26
Rileggiti bene tu quello che scrivo e soprattutto quello che scrivi tu per primo. Abbiamo iniziato a parlare di riscaldamento e ti ho detto che il mi scalda MOLTO meno del precedente a 5400.

E non solo, te lo abbiamo scritto in 4 nel giro di pochissimi istanti.

Prestazioni? Faccio sempre gli stessi task essendo questa una macchina da lavoro e la batteria ha durata identica.

La velocità è fuori discussione che sia superiore.

Ti fidi delle recensioni online? Campi di quelle? Ok, stai bene così. Hanno inventato i forum per scambiarsi idee e informazioni.

Sentirmi dire da uno che si appoggia a recensioni di chissà chi pagati chissà quanto dalle case che hanno mandato in prova i loro hardware, che faccio disinformazione quando IO parlo di esperienza è paradossale e ridicolo.

Oramai ci ho preso gusto a risponderti, fintanto che qualche moderatore non ci riporterà all'ordine e all'in topic come è giusto che sia da qualche pagina a questa parte.

Dott.Wisem
23-02-2009, 15:45
Rileggiti bene tu quello che scrivo e soprattutto quello che scrivi tu per primo. Abbiamo iniziato a parlare di riscaldamento e ti ho detto che il mi scalda MOLTO meno del precedente a 5400.

E non solo, te lo abbiamo scritto in 4 nel giro di pochissimi istanti.

Prestazioni? Faccio sempre gli stessi task essendo questa una macchina da lavoro e la batteria ha durata identica.

La velocità è fuori discussione che sia superiore.

Ti fidi delle recensioni online? Campi di quelle? Ok, stai bene così. Hanno inventato i forum per scambiarsi idee e informazioni.

Sentirmi dire da uno che si appoggia a recensioni di chissà chi pagati chissà quanto dalle case che hanno mandato in prova i loro hardware, che faccio disinformazione quando IO parlo di esperienza è paradossale e ridicolo.

Oramai ci ho preso gusto a risponderti, fintanto che qualche moderatore non ci riporterà all'ordine e all'in topic come è giusto che sia da qualche pagina a questa parte.Allora, smettiamola di fare i bambini dell'asilo e cerchiamo di capirci, possibilmente senza offendere (ricordandoti che sei stato tu il primo a dire che io faccio disinformazione... Ci sono modi e modi di esprimere le proprie opinioni).
Riassumendo, da tutte queste chiacchiere, mi pare di aver capito che tu affermi che TUTTI i modelli hd 2.5" 7200rpm consumano meno, scaldano meno e fanno meno rumore degli analoghi modelli 5400rpm, nonostante quello che c'è scritto sui datasheet. Confermi?

LoneStar2005
23-02-2009, 15:48
confermo che non ti ho mai offeso pertanto non mi reputo maleducato. Ho solo esplicato un dato oggettivo. Nel tuo primo post hai fatto disinformazione puntando il dito su HDD 7200 dicendo che scaldano di più. E lo hai detto per delle cose trovate online.

Ti abbiamo risposto in massa dopo pochi istanti smentendoti e dopo due pagine stiamo ancora qui a sprecare tempo. Fine.

Dott.Wisem
23-02-2009, 16:51
confermo che non ti ho mai offeso pertanto non mi reputo maleducato. Ho solo esplicato un dato oggettivo. Se tu mi dici che il tuo hd da 7200rpm consuma e riscalda meno del tuo precedente hd da 5400rpm, potrei anche crederci, ma questo non implica automaticamente che TUTTI gli hd da 7200rpm riscaldino e consumino meno degli analoghi modelli da 5400rpm.Nel tuo primo post hai fatto disinformazione puntando il dito su HDD 7200 dicendo che scaldano di più. E lo hai detto per delle cose trovate online.Ancora con sta disinformazione... Potremmo evitare di accusarci di 'fare disinformazione' se le nostre opinioni sono diverse? Grazie.

Ti abbiamo risposto in massa dopo pochi istanti smentendoti e dopo due pagine stiamo ancora qui a sprecare tempo. Fine.Lascia perdere gli altri utenti e rispondi alla mia domanda di prima. Te la rimetto, per tua comodità:

"tu affermi che TUTTI i modelli hd 2.5" 7200rpm consumano meno, scaldano meno e fanno meno rumore degli analoghi modelli 5400rpm, nonostante quello che c'è scritto sui datasheet. Confermi?"

AceGranger
23-02-2009, 20:47
Se tu mi dici che il tuo hd da 7200rpm consuma e riscalda meno del tuo precedente hd da 5400rpm, potrei anche crederci, ma questo non implica automaticamente che TUTTI gli hd da 7200rpm riscaldino e consumino meno degli analoghi modelli da 5400rpm.Ancora con sta disinformazione... Potremmo evitare di accusarci di 'fare disinformazione' se le nostre opinioni sono diverse? Grazie.Lascia perdere gli altri utenti e rispondi alla mia domanda di prima. Te la rimetto, per tua comodità:

"tu affermi che TUTTI i modelli hd 2.5" 7200rpm consumano meno, scaldano meno e fanno meno rumore degli analoghi modelli 5400rpm, nonostante quello che c'è scritto sui datasheet. Confermi?"

mha, andando a rileggere i messaggi sei tu che hai introdotto alcune cose che lui non ha mai detto.

lui ha semplicemente scritto che ha sostituito il vecchio 5400 con un nuovo 7200 e ne ha avuto benefici. NON ha scritto da nessuna parte che i 2 HDD fossero della STESSA serie. E NON ha scritto da nessuna parte che TUTTI gli HDD da 7200 siano meglio in TUTTO rispetto a un 5400.

E evidente che se uno aggiorna l'HDD nella stragrande maggiornaza dei casi passa a una serie successiva, o ad un'altra marca che usera tecnologie differenti.

Mi sembra piu che normale trovare un HDD 7200 che sia piu silenzioso e performante di un 5400.

Sei stato tu a tirare in ballo HDD della stessa serie è, lui non lo ha mai scritto, e su HDD della stessa serie bè... mi sembra ovvio che se la serie è identica, con stesse tecnologie il 7200 consumera piu del 5400.

last boy scout
23-02-2009, 21:28
Però... leggo questa discussione per capire se conviene un mac oggigiorno e trovo pagine di discussione sulla qualità dei dischi 5400 e 7200... Sono un po' confuso...:confused:

BK-201
23-02-2009, 21:48
Però... leggo questa discussione per capire se conviene un mac oggigiorno e trovo pagine di discussione sulla qualità dei dischi 5400 e 7200... Sono un po' confuso...:confused:
lascia stare, la discussione è andata per fratte:D

Dott.Wisem
23-02-2009, 21:56
mha, andando a rileggere i messaggi sei tu che hai introdotto alcune cose che lui non ha mai detto.

lui ha semplicemente scritto che ha sostituito il vecchio 5400 con un nuovo 7200 e ne ha avuto benefici. NON ha scritto da nessuna parte che i 2 HDD fossero della STESSA serie. E NON ha scritto da nessuna parte che TUTTI gli HDD da 7200 siano meglio in TUTTO rispetto a un 5400.

E evidente che se uno aggiorna l'HDD nella stragrande maggiornaza dei casi passa a una serie successiva, o ad un'altra marca che usera tecnologie differenti.

Mi sembra piu che normale trovare un HDD 7200 che sia piu silenzioso e performante di un 5400.

Sei stato tu a tirare in ballo HDD della stessa serie è, lui non lo ha mai scritto, e su HDD della stessa serie bè... mi sembra ovvio che se la serie è identica, con stesse tecnologie il 7200 consumera piu del 5400.Vediamo di non rigirare le frittate a proprio vantaggio, per favore. Io ho parlato SEMPRE di hd della stessa serie, e la cosa era evidentissima fin da subito, tant'è vero che un altro utente ha postato due datasheet di due hd simili, ma con diversa velocità di rotazione. Quindi come si fa ad accusarmi di disinformazione per una cosa che anche tu stesso reputi ovvia? Che l'ovvietà sia forse sinonimo di disinformazione? E ricorda che ciò che è ovvio per te, non lo è affatto per tutti.
La verità è che tutto è partito da questa mia affermazione, che ancora adesso reputo giusta:

"Del resto, gli hard disk 2.5" 7200rpm sono poco usati nei notebook perché fanno più rumore, scaldano di più e assorbono di più."
Ci aggiungo anche che ovviamente sono più costosi.

Dopodiché il caro amico mi ha accusato di fare disinformazione e mi ha accusato di parlare per sentito dire (il ché lo trovo decisamente poco educato).

Io rispondo chiedendo una spiegazione tecnica sul come faccia un hd 7200rpm a scaldare meno e consumare meno rispetto ad un analogo modello ma in versione 5400rpm, dal momento che anche i datasheet confermano le mie dichiarazioni.

Cosa mi si risponde? Che non devo credere ai datasheet, che le case di produzione sparano frottole, che le recensioni e i test in rete non sono obiettivi perché sono effettuati da gente che viene pagata chissà da chi e via discorrendo.

Alla fine, faccio una semplicissima domanda e lui ci gira attorno e non mi risponde... Non c'è bisogno di aggiungere altro.

last boy scout
23-02-2009, 21:59
lascia stare, la discussione è andata per fratte:D


Vedo... :)

Però vorrei esprimere un'opinione riguardo l'argomento originale della discussione, perché mi colpiscono sempre molto i paragoni che vengono fatti tra i macbook e altri notebook di poca differenza di prezzo ma hardware "migliore"...

Io mi chiedo sempre se nel prezzo dell'acquisto si tiene conto dei costi di manutenzione... Mi (e vi) chiedo: quante persone conoscete (che non siano ovviamente "smanettoni", ma che possiedano un pc) che conoscano l'importanza di pulizia e deframmentazione? Quanti sanno fare pulizia del registro senza fare danni? Quanti sanno leggere un log di HijackThis? Quanti sanno installare e configurare A DOVERE antivirus e firewall? Quanti sanno rimuovere virus con tools appropriati?
Quanti sanno installare e usare programmi di fotoritocco, videomontaggio e produttività multimediale?

Quanti, invece, si rivolgono ad un tecnico per una qualsiasi di queste operazioni? E con quale frequenza e quali costi?

A queste persone voi, in coscienza, non consigliereste un prodotto chiavi in mano che non necessiti di tutti questi accorgimenti ma che possa dare soddisfazioni e produttività DA SUBITO?

In fin dei conti mi pare che (come ho già detto) siamo tutti portati a valutare sempre, in ogni acquisto che facciamo, altri fattori oltre alla "potenza": quanto mi costerà mantenerlo? Quanto mi durerà? Quanto dovrò spendere ulteriormente per fare quello che vorrei fare?

Sempre, si intende, finanze permettendo...

manowar84
23-02-2009, 22:05
Io rispondo chiedendo una spiegazione tecnica sul come faccia un hd 7200rpm a scaldare meno e consumare meno rispetto ad un analogo modello ma in versione 5400rpm, dal momento che anche i datasheet confermano le mie dichiarazioni

se posso intervenire... si ok ma il mio hd da 7200 è più fresco del mio ecchio hd da 5400, 2 serie diverse e marche diverse... quindi insomma non è universalmente vera questa cosa :) si sta facendo polemica sul nulla secondo me :p

last boy scout
23-02-2009, 22:11
Per me sarebbe bello, interessante e forse anche più giusto che si aprisse una discussione a riguardo o ci si accodasse ad una già esistente sull'argomento...

Ma è solo una mia opinione ovviamente...:rolleyes:

AceGranger
23-02-2009, 22:38
Quotone su Manowar84

Vediamo di non rigirare le frittate a proprio vantaggio, per favore. Io ho parlato SEMPRE di hd della stessa serie.

Si ma infatti solo tu parlavi di HDD della stessa serie, gli altri che hanno postato parlavano di HDD in generale -.-, alemno, io ho evinto ciò. Non hai certo fatto disinformazione dicevi l'ovvio. semplicemente parlavi da solo e non vi siete capiti.

per i datashet credo che l'utente che lo ha postato abbia letto il valore nella tabella iniziale

7200
1.8W read/write
0.2W standby power

5400
1.8W read/write
0.55W standby power

Dott.Wisem
23-02-2009, 23:08
[...]per i datashet credo che l'utente che lo ha postato abbia letto il valore nella tabella iniziale

7200
1.8W read/write
0.2W standby power

5400
1.8W read/write
0.55W standby powerChe al 99% è un errore di stampa: hanno scambiato il valore dello "Standby" con quello appena sopra del "Low power idle", come si evince dalle specifiche dettagliate nella pagina successiva del datasheet. ;)

BK-201
24-02-2009, 09:50
Vedo... :)

Però vorrei esprimere un'opinione riguardo l'argomento originale della discussione, perché mi colpiscono sempre molto i paragoni che vengono fatti tra i macbook e altri notebook di poca differenza di prezzo ma hardware "migliore"...

Io mi chiedo sempre se nel prezzo dell'acquisto si tiene conto dei costi di manutenzione... Mi (e vi) chiedo: quante persone conoscete (che non siano ovviamente "smanettoni", ma che possiedano un pc) che conoscano l'importanza di pulizia e deframmentazione? Quanti sanno fare pulizia del registro senza fare danni? Quanti sanno leggere un log di HijackThis? Quanti sanno installare e configurare A DOVERE antivirus e firewall? Quanti sanno rimuovere virus con tools appropriati?
Quanti sanno installare e usare programmi di fotoritocco, videomontaggio e produttività multimediale?

Quanti, invece, si rivolgono ad un tecnico per una qualsiasi di queste operazioni? E con quale frequenza e quali costi?
e soprattutto: quanti rompono le scatole all'amico/fratello/cugino "esperto" di turno perché non riescono a inviare una e-mail o a far partire il gioco scaricato illegalmente il quale in realtà è un virus perché invece di essere un iso da 4 GB è un eseguibile da 6 MB?:D

malgrado io sia passato a mac da oltre 2 anni, ho comunque continuamente a che fare con windows, e sono sempre più contento della mia scelta;)

megamitch
24-02-2009, 10:18
Vedo...

Però vorrei esprimere un'opinione riguardo l'argomento originale della discussione, perché mi colpiscono sempre molto i paragoni che vengono fatti tra i macbook e altri notebook di poca differenza di prezzo ma hardware "migliore"...

Io mi chiedo sempre se nel prezzo dell'acquisto si tiene conto dei costi di manutenzione... Mi (e vi) chiedo: quante persone conoscete (che non siano ovviamente "smanettoni", ma che possiedano un pc) che conoscano l'importanza di pulizia e deframmentazione? Quanti sanno fare pulizia del registro senza fare danni? Quanti sanno leggere un log di HijackThis? Quanti sanno installare e configurare A DOVERE antivirus e firewall? Quanti sanno rimuovere virus con tools appropriati?
Quanti sanno installare e usare programmi di fotoritocco, videomontaggio e produttività multimediale?

Quanti, invece, si rivolgono ad un tecnico per una qualsiasi di queste operazioni? E con quale frequenza e quali costi?


e soprattutto: quanti rompono le scatole all'amico/fratello/cugino "esperto" di turno perché non riescono a inviare una e-mail o a far partire il gioco scaricato illegalmente il quale in realtà è un virus perché invece di essere un iso da 4 GB è un eseguibile da 6 MB?:D

malgrado io sia passato a mac da oltre 2 anni, ho comunque continuamente a che fare con windows, e sono sempre più contento della mia scelta;)

Non farei di tutta l'erba un fascio... proviamo a distinguere:

Attività di manutenzione: sicuramente minori su MAC, ma leggendo in rete non è che funzioni sempre tutto, per esempio ho letto di persone in difficoltà ad usare monitor esterni, o con quelche programma (ex il browser safari, mail, etc.). Si leggono molti post anche su questo forum in cui si dice "resetta la PRAM", "cancella i files plist" etc.... non sono certo attività che un utente "casalingo" saprebbe svolgere in autonomia.

Virus et similia: vantaggio per il MAC in quanto per questo OS non ce ne sono, a meno di esperimenti. Ovviamente i prolemi legati ad altre tecniche di hacking come per esempio il Phishing colpiscono anche gli utenti MAC

Pirateria: esiste anche per MAC... quanti "privati" usano finalcut PRO? lo si legge dappertutto....

Uso di software di fotoritocco e video editing: paragone senza alcun senso, si sta parlando di software di terze parti, il loro uso dipende dalle esigenze e dalle competenze di ciascuno

Byez

BK-201
24-02-2009, 11:08
Attività di manutenzione: sicuramente minori su MAC, ma leggendo in rete non è che funzioni sempre tutto, per esempio ho letto di persone in difficoltà ad usare monitor esterni, o con quelche programma (ex il browser safari, mail, etc.). Si leggono molti post anche su questo forum in cui si dice "resetta la PRAM", "cancella i files plist" etc.... non sono certo attività che un utente "casalingo" saprebbe svolgere in autonomia.

Virus et similia: vantaggio per il MAC in quanto per questo OS non ce ne sono, a meno di esperimenti. Ovviamente i prolemi legati ad altre tecniche di hacking come per esempio il Phishing colpiscono anche gli utenti MAC

Pirateria: esiste anche per MAC... quanti "privati" usano finalcut PRO? lo si legge dappertutto....

Uso di software di fotoritocco e video editing: paragone senza alcun senso, si sta parlando di software di terze parti, il loro uso dipende dalle esigenze e dalle competenze di ciascuno

Byez
In realtà il punto sostanziale è che quando si ha intenzione di utilizzare un computer qualunque per farci qualsiasi cosa, bisogna farlo con consapevolezza: un musicista o un grafico devono conoscere bene i loro strumenti informatici, così come deve conoscerli bene chi usa il computer solo per chattare e mandare e-mail.

Magari fossimo tutti perfettamente istruiti al mondo dell'informatica! Il mio sogno è che l'informatica venga insegnata a scuola e assuma la stessa importanza delle altre materie, come l'italiano, la storia e la matematica. A quel punto non saremmo più dipendenti da società private a scopo di lucro, e potremmo noi stessi avere il controllo della nostra attività informatica con i sistemi open source.

Tuttavia non tutti hanno le capacità o il tempo di imparare a programmare, studiare come funzionano i kernel, i driver, le librerie e così via, perciò tendiamo a far fare ad altri il lavoro sporco, cercando invece di sfruttare solo i vantaggi. Questo è chiaramente impossibile: che usiamo un Mac o un PC, oppure un computer configurato con una distro a pagamento di Linux, dobbiamo sempre cercare di capire quello che facciamo e approcciare al mezzo informatico con consapevolezza, senza lasciarci andare perché non ci va.

In questo senso, a mio parere, i Mac sono uno step avanti, perché in un Mac le cose mi sembrano più semplici: anche se ho avuto anch'io problemi, sono riuscito a risolverli senza grossi disagi, tutto mi sembra più razionale e più logico, il rapporto causa-effetto è più evidente in un Mac (almeno così sembra a me). Non è proprio strutturalmente possibile che un computer non abbia dei problemi (è stato programmato e costruito da esseri umani, quindi è fallibile), ma un Mac mi dà maggiormente l'idea di un puzzle in cui ogni pezzo è perfettamente agganciato a quelli che gli stanno intorno, ed è relazionato ad essi.

Non solo... in un Mac mi sembra che i pezzi del puzzle in gioco siano in numero molto inferiore: personalmente tendo sempre ad utilizzare il software più semplice ed elementare possibile, e questo in tutto (per esempio nella musica che produco uso Ableton Live, non Logic o Cubase, e chi lo conosce sa che intendo). Certo, magari mi perdo qualcosa, ho meno opzioni, ma mi autolimito perché così riesco a capire meglio quello che faccio, e posso imparare più facilmente e sfruttare al 100% i vantaggi di quello che uso. E davvero un Mac mi conferisce tutto questo.

Un utente smaliziato, esperto di informatica e di sistemi opensource probabilmente non ci fa niente con un Mac, al massimo se lo compra perché gli piace come è fatto esteticamente e strutturalmente (un mio amico lo ha fatto). Io preferisco giocare con i pastelli e un foglio di carta, piuttosto che colori a tempera e tela, perché non ho tempo di imparare a dipingere come Caravaggio, e voglio usare un mezzo che, seppur semplice e limitato, posso imparare ad usare e posso approfondirne le possibilità.

E, concludendo, secondo me un Mac si basta su questa filosofia: maggiore semplicità, codice più snello, meno opzioni, meno fronzoli, meno pezzi, struttura più logica e razionale. Ed è questo che voglio. E secondo me questo scenario rappresenta l'ideale per la grande maggioranza degli utenti (fermo restando che questi utenti dovrebbero comunque essere consapevoli di quello che fanno), per questo sostengo i Mac. ;)

last boy scout
24-02-2009, 11:09
Non farei di tutta l'erba un fascio... proviamo a distinguere:

Attività di manutenzione: sicuramente minori su MAC, ma leggendo in rete non è che funzioni sempre tutto, per esempio ho letto di persone in difficoltà ad usare monitor esterni, o con quelche programma (ex il browser safari, mail, etc.). Si leggono molti post anche su questo forum in cui si dice "resetta la PRAM", "cancella i files plist" etc.... non sono certo attività che un utente "casalingo" saprebbe svolgere in autonomia.

Sì...Sicuramente a volte capita di dover intervenire anche in Mac per risolvere alcuni problemi... Naturalmente se si guarda la frequenza con cui questi interventi vengono richiesti da sistemi Mac o Windows la bilancia pende di nuovo... Io farei una media ponderata... Mi pare una buona misura statistica del quotidiano...

Virus et similia: vantaggio per il MAC in quanto per questo OS non ce ne sono, a meno di esperimenti. Ovviamente i prolemi legati ad altre tecniche di hacking come per esempio il Phishing colpiscono anche gli utenti MAC

Verissimo... A parte il fatto che il phishing (ovvero "carpire" con l'inganno informazioni riguardanti dati personali/finanziari di un utente) non riguarda virus er similia ma solamente la "prudenza" e la "malizia" di chi usa il computer e internet: anche un qualunue malintenzionato può bussare alla porta di casa e imbastire una truffa in piena regola... Indipendentemente dal computer che si ha in ufficio o in camera... Il phishing può essere fatto in milioni di modi estranei al computer, per cui non lo considererei un buon metro valutativo sulla sicurezza di un computer (se non per la valutazione di un eventuale filtro antispam o di una suite di sicurezza in grado di "svelare" siti sospetti...)

Pirateria: esiste anche per MAC... quanti "privati" usano finalcut PRO? lo si legge dappertutto....

Anche questo verissimo... Esiste anche per i cellulari, per le elaborazioni illegali di auto e moto, per il passamano di libri e musica senza corrispettivi diritti d'autore ecc ecc... Di nuovo però non vedo come l'esistenza ANCHE di MAC-"pirati" possa in qualche modo far pendere la bilancia...

Uso di software di fotoritocco e video editing: paragone senza alcun senso, si sta parlando di software di terze parti, il loro uso dipende dalle esigenze e dalle competenze di ciascuno

Il senso sta proprio, se mi permetti, dove tu non lo trovi: nell'altro oggetto del contendere si tratta, come dici tu, di software di terze parti, da scaricare/acquistare, installare, configurare e utilizzare secondo uso e competenze di ciascuno...
In mac no... La suite di produttività personale INTEGRATA NEL SISTEMA (iLife) permette quanto sopra, con una semplicità disarmante...

Ovviamente quello di iLife è un esempio; naturalmente se si parla per contro di suite per l'ufficio, entrambi i sistemi necessitano di dotarsi di suite "non integrate" o di terze parti; ciò non toglie che, sempre secondo me, s'intende, un mac esca già dalla scatola con "qualcosa" in più... Quel quid che, per un utente medio, che desidera dotarsi di un portatile (magari) per gestire la sua raccolta di foto, di video e musica (chi oggi non ha una fotocamera o una videocamera? O un cellulare con entrambi questi usi? O un lettore mp3?) potrebbe fare la differenza...

Byez

Bye:)

MinaVagante
25-02-2009, 13:17
Dico la mia sull'argomento aperto dall'autore del post.
Fino ad ora ho sempre utilizzato windwos, ma soprattutto win xp che a mio parare risulta un buon sistema operativo. Utilizzato veramente poco vista, veramente troppo pesante secondo me, col quale si è fatto un passo indietro rispetto ad xp. Reputavo il mio notebook un computer veloce (il pc di un mio amico appena acquistato col doppio delle cartteristiche hardware ma con vista, era più lento del mio nelle varie applicazioni), anche se un po' datato ( 2 anni e mezzo fa pagato circa 1000 euro), però facendo costantemente manutenzione, e motlo spesso scansioni per antivirus, non ho mai avuto particolari problemi. Preso da pochissimo, circa 3 settimane, un macbook unibody. Be, tralasciando aspetti quali l'estetica e la bontà nella costruzione e nei materiali (veramente ecceziionale), mi è saltata subito all'occhio l'aromina che c'è nell'utilizzare (non dico qualsiasi) applicazione. 6-7 applicazioni aperte, anche pesanti come photoshop, e non un rallentamento, passo da un applicazione all'altra con un semplice tocco, e se ne voglio aprire altre le apro in una frazione di secondo. Ora quando utilizzo il notebook, mi sembra una cosa esasperante, per non parlare di quando si aprono contemporaneamente più applicazioni. Io parlo per me, che col computer sicuramente non faccio cose assurde, ma cose quotidiane, normali. Veramente super soddisfatto, giuro che non avrei mai pensato di trovarmi così bene.

BK-201
25-02-2009, 13:35
Dico la mia sull'argomento aperto dall'autore del post.
Fino ad ora ho sempre utilizzato windwos, ma soprattutto win xp che a mio parare risulta un buon sistema operativo. Utilizzato veramente poco vista, veramente troppo pesante secondo me, col quale si è fatto un passo indietro rispetto ad xp. Reputavo il mio notebook un computer veloce (il pc di un mio amico appena acquistato col doppio delle cartteristiche hardware ma con vista, era più lento del mio nelle varie applicazioni), anche se un po' datato ( 2 anni e mezzo fa pagato circa 1000 euro), però facendo costantemente manutenzione, e motlo spesso scansioni per antivirus, non ho mai avuto particolari problemi. Preso da pochissimo, circa 3 settimane, un macbook unibody. Be, tralasciando aspetti quali l'estetica e la bontà nella costruzione e nei materiali (veramente ecceziionale), mi è saltata subito all'occhio l'aromina che c'è nell'utilizzare (non dico qualsiasi) applicazione. 6-7 applicazioni aperte, anche pesanti come photoshop, e non un rallentamento, passo da un applicazione all'altra con un semplice tocco, e se ne voglio aprire altre le apro in una frazione di secondo. Ora quando utilizzo il notebook, mi sembra una cosa esasperante, per non parlare di quando si aprono contemporaneamente più applicazioni. Io parlo per me, che col computer sicuramente non faccio cose assurde, ma cose quotidiane, normali. Veramente super soddisfatto, giuro che non avrei mai pensato di trovarmi così bene.
Questa è la tipica testimonianza di un utente consapevole che è passato alla Apple da poco (ce ne sono decine solo in questo forum), e spiega perché i Mac costano di più. Non serve dire altro, i Mac si basano su un connubio hardware/software e un sistema operativo superiore che li rendono computer più veloci, più snelli, più confortevoli. Punto. Se si è disposti a pagare di più per questo motivo, bene, altrimenti basta rivolgersi a un ampissimo mercato informatico. Spero che l'autore del thread abbia infine capito che senso può avere comprare un Mac;)

MinaVagante
25-02-2009, 13:52
Infatti, e io praticamente faccio cose più che quotidiane: navigazione internet, cerco cose per l'università, un po'di programmazione, photoshop, e-mail cose normalissime insomma...
Alcuni miei compagni mi dicono che non vale la pena di comprare un macbook per l'hardware che ha: ma un computer non è fatto mica di solo hardware. Proprio con uno di questi che si è appena preso un notebook stratosferisco con caratteristiche hardware elevate abbiamo fatto dei semplici confornti di reattività col mio macbook da 2.4 e 2 Gb di ram. Si l'ho pagato un 200 euro in più, ma non regge il confronto. Il suo pc con windows vista vuoto è più lento del mio macbook con numerose appliazioni aperte. Si non sono un fan sfegatato di apple (anche perchè a mac ci sono appena passato e ho sempre reputato win xp un buon sistema oprativo utilizzandolo volentieri) quindi penso che la mia idea non sia di parte, ma di una semplice persona che col computer ci fa cose più che normali e quotidiane. E non ho ancora parlato di rumorosità del mac (pressochè assente) e di dissipazione di calore: dopo averlo lasciato tutto il giorno acceso per 12 ore è tiepidino, e lo si può tranquillamente utilizzare sulle ginocchia:D

Dott.Wisem
25-02-2009, 13:54
Secondo me, Apple non desidera proprio entrare nel mercato spietato e altamente concorrenziale delle macchine PC desktop o notebook che siano.
Si è ritagliata un mercato di nicchia (relativamente ai computer) e non sembra aver intenzione di espanderlo più di tanto, date le sue politiche di prezzi.
Pensate a quante migliaia di persone preferirebbero comprare un Macbook Pro, invece di un notebook PC, se il primo costasse 300euro in meno.
La prova che Apple non abbia forti mire espansionistiche, ma è contenta di dove si trova, la si può trovare in tante cose. Ad esempio: volete comprare un Macbook bianco, ma l'hd da 120GB vi sta troppo stretto? Benissimo, andiamo a configurarlo con HD da 250GB e.... COOOSA? €135,00 "in più"?? Se guardiamo le quotazioni degli hd sul mercato, scopriamo che la differenza fra un 160GB ed un 250GB SATA 2.5" è di circa 10euro... Scopriamo, inoltre, che con 90euro ci prendiamo un velocissimo WD Black Scorpio 320GB 7200RPM...
Lo stesso vale per le memorie ram e qualunque accessorio aggiuntivo, con prezzi del tutto fuori parametro.
E ovviamente, questi prezzi fuori parametro per gli accessori, ce li ritroviamo pari pari quando andiamo a scegliere dei modelli più potenti di Macbook o Macbook Pro, da cui si capisce i motivi per il loro costo esorbitante.
Come se tutto ciò non bastasse, Apple adotta delle politiche assurde nei confronti dei rivenditori finali, con margini di guadagno ridicoli (tipo il 2-3%). Una cosa che non va certo a vantaggio della loro diffusione... Se io rivenditore posso guadagnare, diciamo il 15%, sui componenti PC, ed offrire comunque dei prezzi concorrenziali, perché comprare Apple che mi dà dei margini ridicoli e si vendono anche meno?

Non sono d'accordo, inoltre, con chi dice che il costo così alto è derivante soprattutto dal MacOSX e la sua suite di programmi inclusa. Il costo della licenza MacOSX è sempre quello, qualunque sia il modello di macchina Apple scelta, quindi non vedo cosa c'entri sul fatto che acquistando un modello più potente, l'esborso monetario in più diventa esagerato (nonostante i software montati siano esattamente gli stessi).

In definitiva, per me, tornando alla domanda di inizio thread, ovvero, se conviene un Mac al giorno d'oggi, io direi:

SI - Se si vuole un prodotto di elevata qualità, curato fin nei minimi particolari e più semplice da usare e da manutenere, nonché un prodotto che usa in maniera più efficace l'hardware a propria disposizione MA essendo consapevoli che in molti casi i costi (specie se si scelgono configurazioni personalizzate) sono un "tantinello" (per essere buoni) esagerati rispetto all'effettivo valore aggiunto.

NO - Se interessano poco dettagli come: rumorosità, solidità, sottigliezza, multi-touch, tastiera retroilluminata, ecc., e si preferisce risparmiare un bel po' di quattrini e rimanere su un sistema che, nonostante sprechi più risorse, sia meno semplice, più soggetto ad attacchi di malware (essendo il più diffuso), meno raffinato, ecc., rimane comunque il sistema più familiare, più diffuso e più supportato in assoluto da gran parte dei produttori di hardware e software.

P.S.: le quotazioni di mercato dei pannelli 15.4" sono molto inferiori a quelle dei 13.3". Un motivo in più per cui i MacBook Pro dovrebbero costare di meno, rispetto al loro costo attuale.

MinaVagante
25-02-2009, 14:22
si quoto,
infatti penso che poca gente compri la ram oppure i dischi di capacità maggiore direttamente dal sito apple, ma ad esempio per espandere la ram da due a quattro solitamente la ram viene acquistata a parte: da +140 euro della apple, a circa +90 (o addirittura meno) comprandola ad esempio su buydifferent, facendo solo attenzione a comprare un modello adeguato insomma. E qui si risparmia già un bel po'

last boy scout
26-02-2009, 12:02
si quoto,
infatti penso che poca gente compri la ram oppure i dischi di capacità maggiore direttamente dal sito apple, ma ad esempio per espandere la ram da due a quattro solitamente la ram viene acquistata a parte: da +140 euro della apple, a circa +90 (o addirittura meno) comprandola ad esempio su buydifferent, facendo solo attenzione a comprare un modello adeguato insomma. E qui si risparmia già un bel po'

Indubbiamente si risparmia... Ma a me viene sempre voglia di mettermi nei panni dell'utente medio, quello che sa che "4 è meglio di 2" ma che non ha la minima idea di come si faccia a cambiarla...:mbe:

Questo tipo di utente, per mia esperienza, rappresenta circa l'80% del totale dei possessori di computer (in generale); nei suoi panni mi vedrei a spendere circa 50 euro di meno per la ram "al banco" (mi si passi) e sborsarne circa 30 al tecnico per il montaggio (perché, diciamocelo, quasi nessuno lo fa per beneficienza)... Si può anche ipotizzare il costo che si avrebbe facendo fare anche l'acquisto della ram dal tecnico (forse un pochino di rincaro si potrebbe mettere in conto)... Detto ciò, secondo me, all'utente medio si configurerebbe un risparmio totale di circa 20 euro, :rolleyes: che non valgono certo ansia e "sbattimenti" vari: io me la farei installare da Apple!:)

Lo stesso discorso lo si potrebbe fare per HD e altro...

Ovviamente chi "smanetta" non si sentirà preso in causa, ma ci tengo a ripetere che secondo me sono molti di più quelli che non "smanettano"...

theon
01-03-2009, 16:41
Dico la mia...sono stato per parecchi anni utilizzatore di windows...non ero/sono un utonto, diciamo un utilizzatore medio, capace di sistemarsi il proprio notebook in caso di problemi, tenerselo sempre snello, e sistemare quello degli amici...e adoravo gli smanettamenti tipici di windows...Da settembre sono passato a Mac, poichè sono faccio musica digitale, e dovendo cambiare macchina e non volendo passare a comprare un computer con minori prestazioni (a causa di Vista) rispetto al mio vecchio di diversi anni (con XP), oltre che per poter usare Logic Pro di cui vado fierissimo...

Beh, io posso solo dire questo: finchè uno non ce l'ha, non capisce perchè Mac è meglio...questa è la verità...oramai ho dimenticato windows, se non fosse che ci lavoro ancora con quella piattaforma e ogni tanto mi chiamano a sistemare problemini...

Le prestazioni sono eccezionali...col mio Imac da 2.66...me ne accorgo soprattutto nell'ambito per cui l'ho scelto, ovvero audio...certo, ci sono delle cose che in windows sono forse gestite meglio, anche io personalmente odio itunes (che tengo esclusivamente per gestire il mio Ipod) e mi manca il mio caro e vecchio Winamp...è chiaro che Mac non sarà meglio in assoluto...

Ma rimane sempre una spanna sopra...e finchè non lo si prova non si può capire...Io ho scelto Mac per una ragione semplice...non me ne fregava niente avere un motore da ferrari su una 500...volevo una macchina che "di fatto" vada forte e mi soddisfa appieno...che poi ci possano essere hardware più potenti...chi se ne frega se poi tanto vengono sfruttati al 50%...Avevo bisogno di lavorare in maniera snella e ottima in ambito di musica digitale...e sono soddisfatto al 100%...

A settembre ho fatto la mia scelta...e non penso che tornerò più indietro...

woomacoder
01-03-2009, 17:32
Ciao a tutti!
Chi vi scrive non è un fanboy dei sistemi operativi della Microsoft, anzi.
Si è avvicinato al mondo dell'informatica - all'età di 7 anni - con un bellissimo Macintosh Classic 2/40 (http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_Classic), che, seppur con il suo monitor di 9" in B/N, rappresentava quanto di meglio si potesse acquistare nel Dicembre del 1990 con la cifra di L.1199000.
Tanto per fare un confronto con i PC dell'epoca, alla stessa cifra ci si portava a casa un misero 80286 a 8MHz, con 1MB di RAM, MS-DOS 4 e hard disk IDE da 20MB. Certo, all'epoca esisteva già Windows 3.0, ma era venduto a parte.

Il Mac Classic offriva invece 2MB di RAM, un hard disk SCSI Quantum da 40MB, scheda audio e, soprattutto, il System Software 7.0.1 (oggi lo potremmo chiamare MacOS Classic 7.0.1).

Insomma, il vantaggio offerto dai sistemi Mac di quei tempi era significativo da ogni punto di vista, dall'architettura hardware al sistema operativo, e anche quando si spendeva più di un PC, quella cifra era comunque motivata, ed uscivi soddisfatto, senza alcun dubbio, dall'Apple Center.

Non so quanti di voi abbiano usato Windows 3.x e il System 7 della Apple, ma chi l'ha usato sa di cosa parlo, sa di quale differenza abissale vi era tra i due ambienti. ;)

Oggi, purtroppo, questo differenziale di tecnologia tra la piattaforma Mac e quella Microsoft si è ridotta sensibilmente, tanto da far riflettere prima di tornare ad acquistare un Mac.

Il mio ultimo Mac è stato un Mini Intel Core Duo, nel Settembre 2006.
Era un'ottima macchina, per carità, ma sicuramente molto costosa rispetto ad un PC equivalente (lo è tutt'ora), e il MacOS, poi, non aveva più quel vantaggio tecnologico che aveva un tempo rispetto all'accoppiata MS-DOS/Windows 3.x.

Un tempo il Mac era lo standard negli studi tecnici, in quelli di impaginazione, nelle sale registrazione musica, perché permetteva realmente di lavorare meglio. Oggigiorno, invece, le cose che puoi fare con un Mac le puoi fare alla stessa maniera con un PC, senza alcuna difficoltà aggiuntiva, e molti di noi, in realtà, non hanno particolari esigenze da giustificare una spesa superiore.

Ecco: vi chiedo, possibilmente senza scatenare inutili flame, cos'è che vi induce a spendere di più per avere lo stesso hardware e un sistemo operativo che ormai non offre più particolari vantaggi nell'uso quotidiano del PC (internet, office, etc, etc...)

Proprio come dici tu, è una questione di filosofia; io sono un utente Apple e lo sarò (spero) per tanti altri anni.
Poi non si sa come gira l'IT e il mondo informatico; domani potrebbe fallire Apple, o Microsoft, o chi lo sa? Potrebbe cadere anche un meteorite sulla terra e del Mac VS NT non ce ne faremo più nulla :D :D (toccata generale).

Considero OS X superiore in tutto, dal core (rispetto a Windows) all'interfaccia, considerato tutti gli altri OS al mondo.
Poi sono questione di gusti. Io su Os X ci programmo, ci sviluppo, mi diverto.
Su windows non ci riuscivo.

APOCALYPTICA
17-05-2009, 19:43
Confronto e discussione tra le varie parti …..
Mactosch e Windows…..
INTERESSANTISSIMA ;)
Anche IO sono tentata dall’acquisto del MacBook Pro:boh: ..
perciò passaggio dal pc Windows.. al MacPro..

lo_straniero
17-05-2009, 19:46
pro e contro c'è l'hanno tutte 2 :rolleyes:

APOCALYPTICA
17-05-2009, 20:07
Tutto ciò mi fa un po’ paura ...
A me servirebbe soprattutto per montaggio video..musica..e quasi un anno che ci penso e rifletto..
Su questo acquisto..e ancora nn mi sono decisa ..

Sapete se AVID Liquid Pro può essere istallato sul Mac??

BK-201
17-05-2009, 20:43
Sapete se AVID Liquid Pro può essere istallato sul Mac??

A giudicare dalle SPECIFICHE SUL SITO (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/us/Products/Consumer+Products/Advanced+Video/Liquid+Edition/Avid+Liquid+7.htm) si direbbe di no

Ma perché formatti il testo in quel modo?

smokingkid
17-05-2009, 20:52
Ma perché formatti il testo in quel modo?

Perchè "credo" sia una ragazza :asd:

BK-201
17-05-2009, 20:58
Perchè "credo" sia una ragazza :asd:

E quindi? Che c'entra?

pierodj
17-05-2009, 23:04
Ciao a tutti!
Chi vi scrive non è un fanboy dei sistemi operativi della Microsoft, anzi.
Si è avvicinato al mondo dell'informatica - all'età di 7 anni - con un bellissimo Macintosh Classic 2/40 (http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_Classic), che, seppur con il suo monitor di 9" in B/N, rappresentava quanto di meglio si potesse acquistare nel Dicembre del 1990 con la cifra di L.1199000.
Tanto per fare un confronto con i PC dell'epoca, alla stessa cifra ci si portava a casa un misero 80286 a 8MHz, con 1MB di RAM, MS-DOS 4 e hard disk IDE da 20MB. Certo, all'epoca esisteva già Windows 3.0, ma era venduto a parte.

Il Mac Classic offriva invece 2MB di RAM, un hard disk SCSI Quantum da 40MB, scheda audio e, soprattutto, il System Software 7.0.1 (oggi lo potremmo chiamare MacOS Classic 7.0.1).

Insomma, il vantaggio offerto dai sistemi Mac di quei tempi era significativo da ogni punto di vista, dall'architettura hardware al sistema operativo, e anche quando si spendeva più di un PC, quella cifra era comunque motivata, ed uscivi soddisfatto, senza alcun dubbio, dall'Apple Center.

Non so quanti di voi abbiano usato Windows 3.x e il System 7 della Apple, ma chi l'ha usato sa di cosa parlo, sa di quale differenza abissale vi era tra i due ambienti. ;)

Oggi, purtroppo, questo differenziale di tecnologia tra la piattaforma Mac e quella Microsoft si è ridotta sensibilmente, tanto da far riflettere prima di tornare ad acquistare un Mac.

Il mio ultimo Mac è stato un Mini Intel Core Duo, nel Settembre 2006.
Era un'ottima macchina, per carità, ma sicuramente molto costosa rispetto ad un PC equivalente (lo è tutt'ora), e il MacOS, poi, non aveva più quel vantaggio tecnologico che aveva un tempo rispetto all'accoppiata MS-DOS/Windows 3.x.

Un tempo il Mac era lo standard negli studi tecnici, in quelli di impaginazione, nelle sale registrazione musica, perché permetteva realmente di lavorare meglio. Oggigiorno, invece, le cose che puoi fare con un Mac le puoi fare alla stessa maniera con un PC, senza alcuna difficoltà aggiuntiva, e molti di noi, in realtà, non hanno particolari esigenze da giustificare una spesa superiore.

Ecco: vi chiedo, possibilmente senza scatenare inutili flame, cos'è che vi induce a spendere di più per avere lo stesso hardware e un sistemo operativo che ormai non offre più particolari vantaggi nell'uso quotidiano del PC (internet, office, etc, etc...)

discussione interessante...

per quanto mi riguarda, sono passato al mac più per curiosità che per reale esigenza... ad ogni modo, tra pochi giorni è un anno che ho fatto lo switch, provo a fare un bilancio dei pro/contro riscontrati finora.

pro
- a livello software c'è sicuramente una maggiore semplicità d'uso, il mac è pieno di scorciatoie che ti permettono di eseguire con un semplice drag and drop operazioni che su windows richiedono svariati passaggi; dopo essermi abituato ad exposè e all'inviare mail con allegati trascinando l'icona del file sul dock, l'XP che uso sul lavoro mi sembra dei tempi di Giulio Cesare :muro:
- essendo l'hardware standard, ci sono molti meno problemi di configurazione;
- meno incompatibilità tra programmi, niente formattazioni ogni pochi mesi, niente (o quasi) virus e problemi di sicurezza, ecc.
- la filosofia che sta dietro le interfacce delle applicazioni mac (estrema pulizia, eleganza grafica, poche cose che sono quelle che effettivamente servono) mi ha aiutato parecchio nel mio lavoro (faccio il web designer);
- la maggior parte delle applicazioni sono sviluppate proprio secondo questa filosofia, mentre su windows è l'esatto opposto :ciapet:
- a livello hardware, estrema silenziosità e comodità della funzione stop; :ave:
- estetica, per chi guarda anche queste cose

contro
- è un sistema molto chiuso... nel senso che lo switch dal mondo windows è molto facile, lo switch inverso non credo... pensate quale impresa titanica sarebbe reimportare su windows una libreria di iphoto o di itunes, o la posta elettronica organizzata con le caselle smart... :fagiano:
- la grande semplicità d'uso in alcuni casi si traduce nella mancanza di alcune funzioni importanti (ad es. il taglia, la gestione di files compressi, ecc.), costringendo all'uso di software a pagamento;
- qualità dell'hardware che lascia a desiderare: su macchine di oltre 1000€ si potrebbe senz'altro fare meglio in termini di dotazione hardware, display e qualità costruttiva.
- prezzi completamente folli... per le versioni base siamo poco più su dell'equivalente pc... ma per le versioni medio/alte si pagano centinaia di euro per avere 1 giga di ram in più o qualche decina di giga in più di hard disk (quando magari i due componenti hanno una differenza di 5-10 euro :muro: )
- alcuni applicativi presenti per entrambi le piattaforme sono peggiori nella versione mac (chi ha detto microsoft? :asd: )
- nel bene e nel male windows è ormai uno standard, scegliere un software o una periferica per windows è senz'altro più facile rispetto al mac...

nel complesso il bilancio è sicuramente positivo... anche un irriducibile di windows come me usa un mac da quasi un anno, e se dovessi comprare un altro computer (sto pensando di prendere un fisso, visto che il portatile ormai lo uso solo a casa), penso che prenderei un altro mac.

secondo me col tempo sono cambiate le motivazioni per le quali si acquista un mac; io ho avuto per alcuni mesi uno dei primi mac (processore a 7 mhz e floppy da 720k, senza hard disk che era esterno e optional :asd: ), e pur essendo una macchina obsoleta era anni luce avanti rispetto al windows 3.1 dell'epoca: non a caso allora si parlava dei mac come computer "da professionisti".
oggi la differenza si è molto ridotta, col pc windows ci puoi fare praticamente di tutto; in finale penso che oggi come oggi non si acquisti il mac per "fare qualcosa in più" rispetto al pc, ma per fare le stesse cose in modo diverso ;)

Dcromato
18-05-2009, 08:08
Ma qui una discussione di questo tipo senza scannarvi non ce la fate a farla?:D

pikkio
18-05-2009, 11:56
Io sto usando un macbook unibody e dopo un po' di scazzo iniziale, ora ne sono pienamente soddisfatto (tranne che per la batteria che dopo pochi mesi di vita ha diminuito la sua autonomia del 25-30% circa non durandomi + di 3 ore mentre prima stavo sulle 4 e oltre tranquillamente).

Ora preferisco un mac ad un PC x un fatto puramente estetico e di poca voglia di smanettare con hardware e software, poichè per mac quasi tutto quello che ti serve è preinstallato, e trovare quello che ti serve, se esiste, è molto facile. Mentre per windows avevo una cartella piena di programmi di terze parti, scaricati e ogni volta dovevo gestire gli aggiornamenti.
E anche per MobileMe perchè ho un iPod e mi piace l'idea della sincronizzazione.
Anche se prima usavo i calendari di Google ed erano + che buoni! (google mi manda anche un sms gratuito sul cellulare x avvisarmi di un evento!!)

Ma quando passai da PC a MAc mi incazzai molto con gli utenti MAC (anche di questo forum) , perchè sparavano un sacco di cavolate spacciando il mac per macchina perfetta, dicendo cose non vere, poi una volta comprato e trovati i primi "difetti" o "mancanze" , tutti a dire "ah ma il mac è così prendere o lasciare" " se non ti piace torna a windows" " sono cose che puoi fare senza.."

in realtà
- mai avuti virus su windows. Su mac mai avuti virus (ma sono utente apple da solo 1 anno) , comunque ESISTONO virus per mac !
- Non è vero che sul mac per disinstallare un programma basta spostarlo da applicazioni -> cestino. Assolutamente no. E' un casino. Ci sono 3 modi differenti x disinstallare un programma a seconda di come è stato installato.
-- Windows lascia disordine nelle chiavi di registro, vero. Ma esistono programmi GRATUITI che ti permettono di disinstallare i programmi in modo pulito --> non dovrai + formattare così spesso.
-- Mac lascia disordine nella libreria! ma un sacco! non sai mai bene come disinstallare un programma. A me dopo 4 mesi di vita questo macbook unibody mi sta cominciando a rallentare un sacco!! . Esistono programmi per disinstallare i programmi sul mac , e pulire la libreria (a dimostrazione del fatto che è tutt'altro che perfetto!) ma sono a PAGAMENTO.

-Esistono programmi di terze parti che mimano expose, spaces.
-Sono incacchiato perchè iPhoto fa cacare mentre Picasa è decisamente meglio!!! Ma continuo ad usare iPhoto nella illusione che prima o poi lo userò combinato ad iWeb e altri ... :\

-SEmpre legato alla batteria, con i notebook windows si può gestire la % di "funzionalità" del processore e dell'HD, ad esempio si può decidere che a batteria il processore vada solo dal 20 al 40% della potenza, così da risparmiare. Mentre col Mac no .. si può solo decidere la luminosità dello skermo e dopo quanto tempo andare in pausa.

-Altra cazzata. MI avevano spacciato la immediatezza nella apertura del sistema operativo. ... Cacchiata. A volte ci mette + del mio Dell. Poi dopo avere acquistato il MAC mi hanno risposto meglio (cioè non sparando battute a caso, ma approfondendo la cosa) dicendo che quando i "maccari" parlano di immediatezza nell'accensione, intendono "quando era in stand by" non quando era spento .. --> forse non aprono un PC da un sacco, ma anche i "nuovi" (da + di 1 anno) notebook con svista hanno la possibilità di andare in standby e di aprirsi praticamente immediatamente! magari 2-3 secondi in + del mac .. ma mica troppo.

Il S.O. .. se ne parla tanto bene, ma se vedi i commenti degli stessi "maccari" non aspettano altro che snow leopard. Svariati problemi, e ultimo appena letto, la decodifica dei video fullhd eseguita dal processore invece che dalla skeda grafica (che potrebbe gestirlo facilissimamente!!) .. così riducendo le prestazioni e surriscaldando il tutto.

Alla fine penso che comprare un mac, per un giovane che ha voglia e gli piace smanettare, non convenga per niente. costa caro, programmi totalmente chiusi, ... difficoltà di trovare programmi gratuiti che su windows trovavi benissimo.
E il problema del mondo apple .. sono i suoi fan, che , come un po' fa la Chiesa, non è che dicono bugie, .. ma solo mezze verità ... e quella mezza verità mancante che da un fastidio boia!!

detto questo, il mio prossimo acquisto sarà un mac mini... perchè è veramente piccolo, perchè consuma veramente poco, e perchè è carino!

sideman
18-05-2009, 13:54
-Sono incacchiato perchè iPhoto fa cacare mentre Picasa è decisamente meglio!!! Ma continuo ad usare iPhoto nella illusione che prima o poi lo userò combinato ad iWeb e altri ... :\



perchè pensi questo??
pure io sono passato a mac,
picasa è un programma fatto su win che ha letteralemnnte ccopiato i-photo, tu dici che lo ha pure migliorato....

non saprei, in effetti su i-photo manca la possibilità di creare i filmati .avi con le foto in sequenza, ma per il resto a livello di presentazioni mi sembra che i-photo ne abbia di più carine e differenti di picasa...

last boy scout
18-05-2009, 14:00
non saprei, in effetti su i-photo manca la possibilità di creare i filmati .avi con le foto in sequenza, ma per il resto a livello di presentazioni mi sembra che i-photo ne abbia di più carine e differenti di picasa...

magari dico una stupidaggine, ma non basta esportare una presentazione? Mette foto, effetti e musica... In molti formati differenti...:)

gianly1985
18-05-2009, 14:18
@pikkio

Per il fatto della accensione rapida io lo confermo, e intendo DA SPENTO. Da spento a piena operatività (e ioho impostato anche parecchi programmi che si aprono al login) è sicuramente più veloce il mac e di brutto, almeno per quella che è mia esperienza, poi non metto in dubbio che ci siano casi limite ed eccezioni. Ripeto, parlo DA SPENTO, non da stop, non sono vago e non è una battuta.

Dott.Wisem
18-05-2009, 15:00
[...]
- Non è vero che sul mac per disinstallare un programma basta spostarlo da applicazioni -> cestino. Assolutamente no. E' un casino. Ci sono 3 modi differenti x disinstallare un programma a seconda di come è stato installato.
Io li ho sempre disinstallati semplicemente spostando l'icona dalle Applicazioni al cestino... A me pare proprio che in questo modo l'applicazione venga disinstallata completamente senza problemi... Difatti, dopo aver spostato un'applicazione nel cestino, se vai a vedere nella cartella "Applicazioni", vedrai che la directory della tua app non ci sarà più. E a me risulta che MacOSX metta quasi tutto lì dentro, tranne che per file condivisi da più applicazioni.
-- Windows lascia disordine nelle chiavi di registro, vero. Ma esistono programmi GRATUITI che ti permettono di disinstallare i programmi in modo pulito --> non dovrai + formattare così spesso. Non so tu che ci installi sulle tue macchine Windows, ma io i miei PC non li incasino mai al punto tale da doverli formattare... Basta usare software seri, fidati e, soprattutto, non craccati. Non ho mai avuto un'esigenza reale di pulire il registro... Una volta l'ho fatto più per sfizio che per altro e, dalla scansione, mi sono venute una serie di chiavi inutili, poiché associate a software non più presenti nel sistema, estensioni inutilizzate, qualche riferimento rimasto appeso, ecc., ma niente di grave. Tutte chiavi che, lasciate lì, non avrebbero comunque fatto male a nessuno.
-- Mac lascia disordine nella libreria! ma un sacco! non sai mai bene come disinstallare un programma. A me dopo 4 mesi di vita questo macbook unibody mi sta cominciando a rallentare un sacco!! . Esistono programmi per disinstallare i programmi sul mac , e pulire la libreria (a dimostrazione del fatto che è tutt'altro che perfetto!) ma sono a PAGAMENTO.
Non ho notato il disordine di cui parli, ma ammesso che qualche software lasci qualche traccia di pochi bytes nella cartella Libraries o altrove (così come in Windows Vista molte applicazioni lasciano tracce nella cartella Program Files, nella cartella \users\nomeutente\appdata, nel registro, ecc.), in fondo che ti importa? L'importante è che l'applicazione venga effettivamente disinstallata e che non lasci il sistema in uno stato di incoerenza.
-Esistono programmi di terze parti che mimano expose, spaces.
Ma fanno decisamente pena, se confrontati con gli originali. Non so ora com'è la situazione, ma circa un anno fa provai su Vista diversi emuli dell'exposé e rimasi estremamente deluso, in quanto erano lenti ad avviarsi, occupavano molta memoria e le performance non erano assolutamente paragonabili all'exposé.
[...]-SEmpre legato alla batteria, con i notebook windows si può gestire la % di "funzionalità" del processore e dell'HD, ad esempio si può decidere che a batteria il processore vada solo dal 20 al 40% della potenza, così da risparmiare. Mentre col Mac no .. si può solo decidere la luminosità dello skermo e dopo quanto tempo andare in pausa.Sempre per il solito motivo: il MacOSX non è stato progettato pensando agli smanettoni, ma pensando principalmente a quelli che vogliono essere subito operativi con la propria macchina, senza troppe seghe mentali. La maggior parte degli utenti preferisce che sia il sistema operativo ad ottimizzare l'uso delle risorse.

-Altra cazzata. MI avevano spacciato la immediatezza nella apertura del sistema operativo. ... Cacchiata. A volte ci mette + del mio Dell. Poi dopo avere acquistato il MAC mi hanno risposto meglio (cioè non sparando battute a caso, ma approfondendo la cosa) dicendo che quando i "maccari" parlano di immediatezza nell'accensione, intendono "quando era in stand by" non quando era spento .. --> forse non aprono un PC da un sacco, ma anche i "nuovi" (da + di 1 anno) notebook con svista hanno la possibilità di andare in standby e di aprirsi praticamente immediatamente! magari 2-3 secondi in + del mac .. ma mica troppo. Tutti i notebook Macbook che ho provato hanno mostrato dei tempi di boot notevolmente inferiori a quelli di notebook PC, e non parlo dallo standby, ma proprio dallo stato di spegnimento. Ora, o il tuo Dell è un missile, o il tuo Mac è davvero incasinatissimo.

[...]Alla fine penso che comprare un mac, per un giovane che ha voglia e gli piace smanettare, non convenga per niente. costa caro, programmi totalmente chiusi, ... difficoltà di trovare programmi gratuiti che su windows trovavi benissimo.[...]Condivido in parte sui costi, però di programmi gratuiti/opensource oramai se ne trovano a bizzeffe anche su Mac. Ribadisco che il MacOSX non è concepito per lo smanettone, ma per l'utente che non ha tempo da perdere e vuole un sistema che funzioni bene e subito. A onor del vero, sotto il cofano del MacOSX batte un cuore Unix BSD con kernel Mach, perciò c'è certamente pane per i denti anche per il "vero" smanettone.

pikkio
18-05-2009, 16:44
rispondo velocemente!!

sideman ->
- picasa NON crea immagini copia delle immagini come invece fa iPhoto, diminuendo (anche drasticamente se hai tante foto) lo spazio sul tuo HD.
- probabilmente è una cosa che interessa a pochi, ma Picasa, NON creando alcuna copia della immagine, mi permette di elaborare le immagini direttamente con altri programmi come PhotoShop o Lightroom. Parlo delle immagini RAW. Se da lightroom o photoshop navigo tra le foto di iPhoto, e ne apro una, mi si aprirà la copia in jpg e non l'immagine in raw!
Con picasa invece usando le cartelle normali e NON creando copie, apro direttamente l'immagine raw senza problemi!!! :) E le modifiche che apporterò tramite photoshop o lightroom, saranno visibili anche in picasa, anche lavorando sui raw !!! ;)
- scansione automatica delle cartelle delle immagini. non devo fare l'importazione ogni volta nel programma come invece succede per iPhoto: navigo in internet. c'è una img che mi piace e la voglio salvare sul mio computer. Con picasa, io la salvo nella mia cartella "immagini varie internet", e picasa me la vedrà automaticamente! senza che io importi o faccia niente. E poi successivamente io potrò metterla nell'album che più le si addice.
Con iPhoto, se la salvo sul computer, poi dovrò fare l'importazione su iPhoto manualmente. O se trascino l'img sulla icona di iPhoto, mi fa direttamente l'importazione, ma mi crea un nuovo evento, che io poi devo modificare e aggiungere all'evento "immagini varie internet" , il tutto richiedendo un bel po' di tempo, oltre a costringermi all'apertura di iPhoto per il solo semplice salvataggio della immagine ...

gianly1985 ->
quando si parla di IMMEDIATEZZA nel caricamento del SO, per me si parla di IMMEDIATEZZA. cioè pochi secondi. 2-5 secondi. Altrimenti si parla di buona velocità. I maccari parlando di immediatezza mi fecero subito sorgere il dubbio perchè il mio mac ci impiegava tanti bei secondi, e andando a chiedere (sempre su questo forum!) tutti mi risposero che in realtà parlavano di sistema in standby (che prima NON avevano precisato..).
Comunque ... magari dopo posto il numero di secondi che impiega il mio mac ad essere totalmente attivo, rispetto a quello che ci mette il mio dell M1330 ... come si chiama .. :p all'epoca mi sembrava fossero uguali o che il dell fosse + veloce. (certo, dopo avere formattato e tolto tutte le minchiate che installa mamma DELL e lasciando solo windows!).

infine, Dott.Wisem ->
- vai a vedere anche su questo forum, sezione apple - software, e trovi proprio all'inizio i 3 modi per disinstallare un programma .. :)
Alcuni programmi ti indicano in un readme come disinstallarli. Non basta cancellare la applicazione o la cartella: ho provato sia con iCal (che mi dava problemi) che con photoshop, e altri che non ricordo. Dopo averli eliminati, e successivamente reinstallati, mi ritrovavo con le impostazioni dei programmi che avevo lasciato in precedenza, addirittura iCal aveva i miei vecchi calendari --> significa che l'applicazione magari viene cancellata, ma le sue tracce e i suoi files rimangono nell'HD. E questo per me significa NON disinstallare veramente il programma.
- Non so come puoi dire che non hai mai sentito il bisogno di formattare win e mettere mano al registro. TUTTI quelli che usano mac vanno fieri del fatto che mentre windows, quando elimini un applicazione, NON elimina in modo efficiente le chiavi del registro dell'applicazioni, creando quindi nel tempo un rallentamento nell'esecuzione e di funzionamento perchè aumenta il casino che sta nel registrio (e questa non è una impressione ne una opinione! è vero!) ... e non è vero che basta usare programmi buoni e non craccati .. ssolutamente no!
- appunto che con windows lascia le cartelle e le chiavi nel registro, e x questo i maccari erano fieri del mac. perchè sistema bene il registro e non tiene memoria degli elementi cancellati. Ma mi lascia comunque altri casini (che però i maccari NON dicono ad uno che si accinge ad acquistare il mac..) . ma mentre per windows esistono programmi gratuiti x ovviare a questo, per mac io li ho trovati solo a pagamento.
- Lo so che smanettare non è degno di un maccaro, .. ma a me l'idea di potere ridurre l'utilizzo della CPU mi serviva un sacco!! riuscivo a risparmiare un sacco di batteria!!! E poi non è vero che era per smanettoni: se uno smanettone voleva farlo, lo faceva. Se uno non smanettone non voleva farlo, non lo faceva. era in "avanzate"... xò c'era questa possibilità!! uffa! :(
- per il tempo di avvio, ripeto quello detto x gianly. Ora il mio mac ci mette almeno 40 secondi ad arrivare alla finestra del login, ma soprattutto una volta entrato prima di avere tutto in ordine e caricato aspetto almeno altri 40-50 secodni.!

Cmq .. ok! appena posso provo i tempi di boot!!
PS tra un po' formatterò il mio bel macbook unibody ...

Dott.Wisem
18-05-2009, 18:17
- vai a vedere anche su questo forum, sezione apple - software, e trovi proprio all'inizio i 3 modi per disinstallare un programma .. :)
Alcuni programmi ti indicano in un readme come disinstallarli. Non basta cancellare la applicazione o la cartella: ho provato sia con iCal (che mi dava problemi) che con photoshop, e altri che non ricordo. Dopo averli eliminati, e successivamente reinstallati, mi ritrovavo con le impostazioni dei programmi che avevo lasciato in precedenza, addirittura iCal aveva i miei vecchi calendari --> significa che l'applicazione magari viene cancellata, ma le sue tracce e i suoi files rimangono nell'HD. E questo per me significa NON disinstallare veramente il programma.
Può essere che per alcuni programmi non basti spostare nel cestino l'icona dell'applicazione se vuoi davvero cancellare ogni traccia di esso, ma questo vale anche per Windows, a meno che l'uninstaller di quel particolare programma non sia così bravo da chiederti se desideri cancellare anche i profili creati dall'applicazione, oppure lasciarli nel sistema. Alcuni software scritti bene lo fanno, altri no. In molti casi, comunque, lasciare intatti i profili delle app, è un bene, poiché se reinstalli quel software, ti ritrovi già tutte le tue impostazioni. In altri casi, preferiresti togliere tutto... Ecco perché la situazione ideale è quella di un sistema che te lo richiede esplicitamente.
Comunque a me personalmente, e credo alla maggior parte degli utenti che non si fanno seghe mentali, per disinstallare una app sul Mac è sempre stato più che sufficiente spostare la relativa icona nel cestino... Tanto il computer, normalmente, è per uso "personal", quindi se lasci qualche traccia tua personale nei meandri del file system, poco importa... Se poi lo vuoi vendere, lo formatti e risolvi velocissimamente. :p
- Non so come puoi dire che non hai mai sentito il bisogno di formattare win e mettere mano al registro. Lo dico e lo riconfermo. Basta usare sistemi operativi originali tenuti costantemente aggiornati, non installare mai roba "poco lecita" scaricata da p2p, né tantomeno crack e similari, mantenere aggiornate le proprie applicazioni (soprattutto browser), evitare di installare e disinstallare programmi "a raffica" come fosse un gioco, non lanciare MAI eseguibili da allegati di posta elettronica, e infine una discreta dose di buon senso unita al motto: "Prima di cliccare OK su ogni finestra, leggerne attentamente il contenuto".
Ammetto che XP ha comunque una tendenza al "rallentamento" dopo anni di utilizzo, ma già con Vista la situazione è migliorata moltissimo, grazie ai vari servizi di ottimizzazione integrati nel sistema.
TUTTI quelli che usano mac vanno fieri del fatto che mentre windows, quando elimini un applicazione, NON elimina in modo efficiente le chiavi del registro dell'applicazioni, creando quindi nel tempo un rallentamento nell'esecuzione e di funzionamento perchè aumenta il casino che sta nel registrio (e questa non è una impressione ne una opinione! è vero!) ... e non è vero che basta usare programmi buoni e non craccati .. ssolutamente no! Come già detto, dopo anni e anni di utilizzo, XP tende a rallentare se non gli si fa una manutenzione periodica, ma chi col computer ci lavora preferisce perdere 1 secondo in più nell'esecuzione di un programma, piuttosto che installare tutto daccapo. Ad ogni modo, con Vista la situazione è diversa.
- appunto che con windows lascia le cartelle e le chiavi nel registro, e x questo i maccari erano fieri del mac. perchè sistema bene il registro e non tiene memoria degli elementi cancellati. Ma mi lascia comunque altri casini (che però i maccari NON dicono ad uno che si accinge ad acquistare il mac..) . ma mentre per windows esistono programmi gratuiti x ovviare a questo, per mac io li ho trovati solo a pagamento.Secondo me, la differenza è che la "spazzatura" che lascia il Mac, nella maggior parte dei casi, non ti rallenta l'esecuzione degli altri programmi.
- Lo so che smanettare non è degno di un maccaro, .. ma a me l'idea di potere ridurre l'utilizzo della CPU mi serviva un sacco!! riuscivo a risparmiare un sacco di batteria!!! E poi non è vero che era per smanettoni: se uno smanettone voleva farlo, lo faceva. Se uno non smanettone non voleva farlo, non lo faceva. era in "avanzate"... xò c'era questa possibilità!! uffa! :(Cioè c'era in Tiger, ma non c'è più in Leopard? Hai visto se c'è qualche comando da terminale per ottenere ciò che vuoi?
- per il tempo di avvio, ripeto quello detto x gianly. Ora il mio mac ci mette almeno 40 secondi ad arrivare alla finestra del login, ma soprattutto una volta entrato prima di avere tutto in ordine e caricato aspetto almeno altri 40-50 secodni.! ...Sinceramente non saprei dirti, perché finora non ho mai incasinato un Mac al punto da sentirlo "più lento" all'avvio e nel caricamento dei programmi. L'unica certezza è che i notebook PC che si trovano in giro, hanno dei tempi medi di avvio compresi fra i 50secondi e i 2 minuti... Merito anche delle schifezze che ci mettono i produttori.

andreasperelli
23-05-2009, 23:08
Vi racconto solo una cosa per esprimere la differenza tra un PC con MacOS e un PC Windows. Un paio di mesi fa porto mio padre a comprare un portatile nuovo, non mi andava di fargli spendere 1300€ per un macbook ben configurato (perché così costa) e non mi andava di fargli imparare un sistema operativo nuovo a 65 anni. Allora gli comprato un Sony Vaio sui 1000€ con superprocessore e ben 350 gb di hard disk... tutto bello sulla carta però:

- per essere pronto all'uso ci ha messo mezzo ora tra configurazioni ed installazioni varie, il mac ci mette pochi minuti.
- la prima ora l'ho passata a disinstallare tutto il sw mondezza che mi avevano gentilmente incluso
- per riavviarsi dall'ibernazione ci mette più di quanto il mac ci mette per avviarsi da spento.... :rolleyes:
- sono inclusi sw per la web cam, per il montaggio video, per le foto e per montare i DVD... peccato che hanno tutti interfacce diverse e non sono integrati tra loro.
- non ha un sw integrato per il backup... ogni tanto devo farlo io a mio padre, con Time Machine sarebbe bastato che si ricordasse di collegare l'hard disk esterno di tanto in tanto.
- è di plasticaccia economica... anche assemblata male.
- potrei continuare ma mi fermo qui...

Se tutto quello che ho scritto vi sembrano sfumature allora compratevi pure un Vaio... se invece sono cose importanti fatevi un Mac. Mio padre è felicissimo del suo Vaio... io lo sarei stato meno.

AceGranger
24-05-2009, 01:12
- per essere pronto all'uso ci ha messo mezzo ora tra configurazioni ed installazioni varie, il mac ci mette pochi minuti.


:rotfl:


- la prima ora l'ho passata a disinstallare tutto il sw mondezza che mi avevano gentilmente incluso


questa te la do buona, ma cio vuol dire che l'hai preso in un supermercato, presumo.... nel negozi seri te li danno lindi lindi, al massimo con cio che vuoi tu


- per riavviarsi dall'ibernazione ci mette più di quanto il mac ci mette per avviarsi da spento.... :rolleyes:


:rotfl:


- sono inclusi sw per la web cam, per il montaggio video, per le foto e per montare i DVD... peccato che hanno tutti interfacce diverse e non sono integrati tra loro.


:rotfl:


- non ha un sw integrato per il backup... ogni tanto devo farlo io a mio padre, con Time Machine sarebbe bastato che si ricordasse di collegare l'hard disk esterno di tanto in tanto.


:rotfl:


- è di plasticaccia economica... anche assemblata male.


:rotfl:


- potrei continuare ma mi fermo qui...


:rotfl:

a no qua non ci voleva

e meno male che il topik iniziava con "SERIO"

gianly1985
24-05-2009, 01:28
Bevuto troppo? Ad alcuni provoca riso incontrollato...

andreasperelli
24-05-2009, 07:39
a no qua non ci voleva

e meno male che il topik iniziava con "SERIO"

potrei risponderti punto per punto ma non mi sembra che le tue risposte siano molto aperte alla discussione... quindi che dire? fatti un bel Vaio e vivi felice ;)

Dott.Wisem
24-05-2009, 20:13
[...]
- per essere pronto all'uso ci ha messo mezzo ora tra configurazioni ed installazioni varie, il mac ci mette pochi minuti.
In gergo tecnico questa operazione la chiamano "esplosione del sistema operativo". Avviene la prima volta che accendi un notebook appena uscito dalla confezione ed effettivamente ci mette almeno una quantità di tempo scandalosa. Mi meraviglio che ancora oggi non abbiano pensato ad un sistema più rapido per rendere subito operativo un notebook alla prima accensione.
- la prima ora l'ho passata a disinstallare tutto il sw mondezza che mi avevano gentilmente incluso
Verissimo... Per fortuna che io ci ho messo Vista 64bit, eliminando quindi tutte le schifezze che c'erano prima (dopo che mi sono fatto i DVD di ripristino, che oramai non mettono più nelle confezioni... Altra boiata tipica dei notebook PC, mentre nei Macbook ci trovi i DVD per la reinstallazione dell'os, in caso di problemi).
Aggiungo anche l'ulteriore boiata dei notebook PC: oramai molti li vendono con 4GB di ram ma sistema operativo ancora a 32bit... Leopard si installa a 64bit se rileva macchine a 64bit, altrimenti a 32bit, senza che l'utente debba muovere un dito.
- per riavviarsi dall'ibernazione ci mette più di quanto il mac ci mette per avviarsi da spento.... :rolleyes: Vabbè, qui hai un attimino esagerato... Poi molto dipende dal quantitativo di ram. Ovvio che una macchina con 4GB ci mette molto di più a riprendersi dall'ibernazione rispetto ad una che ne monta 2GB.
- sono inclusi sw per la web cam, per il montaggio video, per le foto e per montare i DVD... peccato che hanno tutti interfacce diverse e non sono integrati tra loro.E' vero, però generalmente solo Sony fornisce i suoi notebook con software di montaggio video inclusi (e parlo di software di buon livello, non certo di Windows Movie Maker).
- non ha un sw integrato per il backup... ogni tanto devo farlo io a mio padre, con Time Machine sarebbe bastato che si ricordasse di collegare l'hard disk esterno di tanto in tanto.In realtà anche Vista ha un'ottima funzione di backup automatizzato per file e cartelle (l'ho provata, ed è davvero notevole), ma è disponibile solo nelle edizioni Business o Ultimate.
- è di plasticaccia economica... anche assemblata male.Mi pare strano... Stiamo parlando di Sony Vaio, vero? E' da un po' che non ne provo uno, ma solitamente sono ben fatti come scocca, anche se sempre di plastica (talvolta con delle lamine in lega di magnesio sullo schermo dell'lcd). Ovviamente non puoi paragonarli alla robustezza dei Mac Unibody, completamente in alluminio. Purtroppo l'Unibody si fa pagare caro...
- potrei continuare ma mi fermo qui...

Se tutto quello che ho scritto vi sembrano sfumature allora compratevi pure un Vaio... Secondo me facevi meglio a comprare a tuo padre un economicissimo notebook HP o un Toshiba di medio livello. Pur essendo sempre di plastica, come robustezza sono davvero ottimi. Con i Toshiba, poi, puoi avere una scheda video di buon livello (HD3650) nell'ambito di un notebook poco costoso. se invece sono cose importanti fatevi un Mac.
Mio padre è felicissimo del suo Vaio... io lo sarei stato meno.Molto dipende anche dall'abitudine e dai programmi che si usano più spesso. Io uso sia MacOSX che Windows e, nonostante riconosca che nel primo è stata riversata una cura davvero notevole in tantissimi aspetti del suo utilizzo, e che dà una sensazione di efficienza eccellente, soprattutto all'avvio, devo anche riconoscere che quando ritorno a Windows tiro un po' un sospiro di sollievo perché l'Esplora Risorse lo trovo più comodo e utile, rispetto al Finder del MacOSX, in tante piccole operazioni quotidiane (per dirne qualcuna del Finder: manca il taglia e incolla di file e cartelle; non vedi la barra del percorso di un file; non puoi mostrare file e cartelle nascoste se non ricorrendo alla modifica di alcuni file di sistema da terminale; le icone di default non si allineano alla griglia, ecc... Tutte cose, che per l'utente occasionale non hanno molta importanza, ma per un veterano dei sistemi Windows sono aspetti importanti). Certo poi sento la mancanza di Exposé e Spaces... :p

andreasperelli
24-05-2009, 20:35
Ovvio che una macchina con 4GB ci mette molto di più a riprendersi dall'ibernazione rispetto ad una che ne monta 2GB.


certo, infatti il Vaio in questione aveva 4 gb, ma i tempi di risveglio dall'ibernazione sono comunque esagerati.


E' vero, però generalmente solo Sony fornisce i suoi notebook con software di montaggio video inclusi (e parlo di software di buon livello, non certo di Windows Movie Maker).


Sì, intendevo dire questo, c'è anche il sw di montaggio per DVD, sicuramente migliore di Windows Movie Maker, ma lontano anni luce da iDVD e comunque non integrato con il resto delle applicazioni.


E' da un po' che non ne provo uno, ma solitamente sono ben fatti come scocca, anche se sempre di plastica (talvolta con delle lamine in lega di magnesio sullo schermo dell'lcd).


Sì, forse ho esagerato... non è plasticaccia, ma è comunque plastica ;)


Secondo me facevi meglio a comprare a tuo padre un economicissimo notebook HP o un Toshiba di medio livello.


A mio padre piaceva perché era bianco lucido :cool:


quando ritorno a Windows tiro un po' un sospiro di sollievo perché l'Esplora Risorse lo trovo più comodo e utile, rispetto al Finder del MacOSX, in tante piccole operazioni quotidiane (per dirne qualcuna del Finder: manca il taglia e incolla di file e cartelle; non vedi la barra del percorso di un file; non puoi mostrare file e cartelle nascoste se non ricorrendo alla modifica di alcuni file di sistema da terminale; le icone di default non si allineano alla griglia, ecc... Tutte cose, che per l'utente occasionale non hanno molta importanza, ma per un veterano dei sistemi Windows sono aspetti importanti). Certo poi sento la mancanza di Exposé e Spaces... :p

La barra del percorso si può vedere, ma ad ogni modo il finder è sicuramente inferiore all'esplora risorse... c'è poco da discutere. Con Snow Leopard si dice che lo miglioreranno... speriamo. Inoltre il cestino del Mac non consente di ripristinare un file nella posizione originaria... con Snow Leopard questo cambierà però è ridicolo che ancora non si possa.
C'è però da dire che con il mac non si usa quasi mai il finder per cercare un file o un programma bensì spotlight, almeno io faccio così.

Inoltre per chi deve lavorare con la suite office (LAVORARE non scrivere la tesi di laure o una lettera d'amore) Office per Mac è decisamente inferiore alla controparte Windows.

Dott.Wisem
25-05-2009, 00:59
certo, infatti il Vaio in questione aveva 4 gb, ma i tempi di risveglio dall'ibernazione sono comunque esagerati.No, non penso siano esagerati. Anzi, considerando che deve caricare 3.2GB di dati (nel caso di Vista a 32bit), credo che sia anche molto efficace.



Sì, intendevo dire questo, c'è anche il sw di montaggio per DVD, sicuramente migliore di Windows Movie Maker, ma lontano anni luce da iDVD e comunque non integrato con il resto delle applicazioni.Beh, ci credo che su Mac quei programmi sono integrati col resto delle applicazioni, essendo che fanno parte della suite iLife di Apple... ;)
A mio padre piaceva perché era bianco lucido :cool: Bianco lucido come un Macbook bianco? Bello... Io una volta avevo un Sony Vaio bianco, ma non era lucido... Ora i Sony che si vedono nelle vetrine sono per lo più grigi (a imitazione del colore dei Macbook Pro).



[...]Inoltre il cestino del Mac non consente di ripristinare un file nella posizione originaria...[...]Azz... Non ci avevo mai fatto caso... Del resto non è da moltissimo che uso un Mac. Una bella mancanza, comunque.Inoltre per chi deve lavorare con la suite office (LAVORARE non scrivere la tesi di laure o una lettera d'amore) Office per Mac è decisamente inferiore alla controparte Windows.Beh, io oramai uso OpenOffice da anni, anche per lavoro. Di release in release sta diventando sempre più completo, e poi è bello andare su Linux, MacOSX e Windows, e trovare sempre la stessa interfaccia utente per creare documenti, fogli di calcolo, presentazioni, ecc.

Kym
25-05-2009, 06:44
doppo anni e anni e anni e anni di win,anche io sto "organizzando" un passaggio al mac al più presto possibile..ma non per i suoi computer,per me possono assembrarlo anche con case scrausi da 20€ non mi interessa se e figo,quello che mi interessa e il s.o.(lo sto "testando" da un mio amico) fino al xp per me e stato un ottimo o.s. ma dopo aver usato vista(da quando e uscito),e da qualche giorno sto testando seven,non riesco ad abituarmi ai nuovi s.o. microsoft.tutto troppo futuristico,troppo figo..boh non mi ci trovo più. :(

Dott.Wisem
25-05-2009, 10:42
doppo anni e anni e anni e anni di win,anche io sto "organizzando" un passaggio al mac al più presto possibile..ma non per i suoi computer,per me possono assembrarlo anche con case scrausi da 20€ non mi interessa se e figo,quello che mi interessa e il s.o.(lo sto "testando" da un mio amico) fino al xp per me e stato un ottimo o.s. ma dopo aver usato vista(da quando e uscito),e da qualche giorno sto testando seven,non riesco ad abituarmi ai nuovi s.o. microsoft.tutto troppo futuristico,troppo figo..boh non mi ci trovo più. :(Solitamente sono i sistemi MacOSX ad essere definiti troppo futuristici e fighi, quindi non so quanto ti possa trovare bene con essi... A me comunque Vista non è mai parso "figo"... Mi ha sempre dato l'idea di un mammuth, finché non ho provato l'edizione a 64bit su una macchina dotata di 4GB, con la quale si iniziava a ragionare. Devo dire che Windows 7 è molto più "parco" nell'uso delle risorse e dà una maggiore sensazione di reattività.

L'innovazione è una buona cosa, ma solo quando è davvero utile. Prendiamo il Flip3D di Vista: un chiaro esempio di "inutilità" fatta solo per attirare l'attenzione. Funzioni come Exposé e Spaces di MacOSX, invece, oltre ad essere gradevoli come impatto estetico, hanno anche una notevole usabilità per l'utente.

Biohunter
26-05-2009, 12:01
rispondo velocemente!!

sideman ->
- picasa NON crea immagini copia delle immagini come invece fa iPhoto, diminuendo (anche drasticamente se hai tante foto) lo spazio sul tuo HD.


nemmeno iPhoto se cambi la cartella da iPhoto Library a quella dove sono già le foto...sperimentato personalmente e la stessa cosa la fai su iTunes così da non raddoppiare i dati.

Per il resto dico solo che su Vista e Seven devi scaricare il codec per i .raw, il Mac lo accendi, apri iPhoto e subito visualizzi correttamente.

:)

simon71
26-05-2009, 19:56
Secondo me, Apple non desidera proprio entrare nel mercato spietato e altamente concorrenziale delle macchine PC desktop o notebook che siano.
Si è ritagliata un mercato di nicchia (relativamente ai computer) e non sembra aver intenzione di espanderlo più di tanto, date le sue politiche di prezzi.
Pensate a quante migliaia di persone preferirebbero comprare un Macbook Pro, invece di un notebook PC, se il primo costasse 300euro in meno.
La prova che Apple non abbia forti mire espansionistiche, ma è contenta di dove si trova, la si può trovare in tante cose. Ad esempio: volete comprare un Macbook bianco, ma l'hd da 120GB vi sta troppo stretto? Benissimo, andiamo a configurarlo con HD da 250GB e.... COOOSA? €135,00 "in più"?? Se guardiamo le quotazioni degli hd sul mercato, scopriamo che la differenza fra un 160GB ed un 250GB SATA 2.5" è di circa 10euro... Scopriamo, inoltre, che con 90euro ci prendiamo un velocissimo WD Black Scorpio 320GB 7200RPM...
Lo stesso vale per le memorie ram e qualunque accessorio aggiuntivo, con prezzi del tutto fuori parametro.
E ovviamente, questi prezzi fuori parametro per gli accessori, ce li ritroviamo pari pari quando andiamo a scegliere dei modelli più potenti di Macbook o Macbook Pro, da cui si capisce i motivi per il loro costo esorbitante.
Come se tutto ciò non bastasse, Apple adotta delle politiche assurde nei confronti dei rivenditori finali, con margini di guadagno ridicoli (tipo il 2-3%). Una cosa che non va certo a vantaggio della loro diffusione... Se io rivenditore posso guadagnare, diciamo il 15%, sui componenti PC, ed offrire comunque dei prezzi concorrenziali, perché comprare Apple che mi dà dei margini ridicoli e si vendono anche meno?

Non sono d'accordo, inoltre, con chi dice che il costo così alto è derivante soprattutto dal MacOSX e la sua suite di programmi inclusa. Il costo della licenza MacOSX è sempre quello, qualunque sia il modello di macchina Apple scelta, quindi non vedo cosa c'entri sul fatto che acquistando un modello più potente, l'esborso monetario in più diventa esagerato (nonostante i software montati siano esattamente gli stessi).

In definitiva, per me, tornando alla domanda di inizio thread, ovvero, se conviene un Mac al giorno d'oggi, io direi:

SI - Se si vuole un prodotto di elevata qualità, curato fin nei minimi particolari e più semplice da usare e da manutenere, nonché un prodotto che usa in maniera più efficace l'hardware a propria disposizione MA essendo consapevoli che in molti casi i costi (specie se si scelgono configurazioni personalizzate) sono un "tantinello" (per essere buoni) esagerati rispetto all'effettivo valore aggiunto.

NO - Se interessano poco dettagli come: rumorosità, solidità, sottigliezza, multi-touch, tastiera retroilluminata, ecc., e si preferisce risparmiare un bel po' di quattrini e rimanere su un sistema che, nonostante sprechi più risorse, sia meno semplice, più soggetto ad attacchi di malware (essendo il più diffuso), meno raffinato, ecc., rimane comunque il sistema più familiare, più diffuso e più supportato in assoluto da gran parte dei produttori di hardware e software.

P.S.: le quotazioni di mercato dei pannelli 15.4" sono molto inferiori a quelle dei 13.3". Un motivo in più per cui i MacBook Pro dovrebbero costare di meno, rispetto al loro costo attuale.

Concordo, aggiungendo...
Esiste la TERZA VIA (perfettamente supportata da apple) che guardi leggendo la mia firma....
Un Torx, uno "stella" piccolo e una moneta da 5 cents e Fai quello che vuoi sul Mac a cifre "di mercato"...;)

simon71
26-05-2009, 20:13
rispondo velocemente!!

sideman ->
- picasa NON crea immagini copia delle immagini come invece fa iPhoto, diminuendo (anche drasticamente se hai tante foto) lo spazio sul tuo HD.
- probabilmente è una cosa che interessa a pochi, ma Picasa, NON creando alcuna copia della immagine, mi permette di elaborare le immagini direttamente con altri programmi come PhotoShop o Lightroom. Parlo delle immagini RAW. Se da lightroom o photoshop navigo tra le foto di iPhoto, e ne apro una, mi si aprirà la copia in jpg e non l'immagine in raw!
Con picasa invece usando le cartelle normali e NON creando copie, apro direttamente l'immagine raw senza problemi!!! :) E le modifiche che apporterò tramite photoshop o lightroom, saranno visibili anche in picasa, anche lavorando sui raw !!! ;)
- scansione automatica delle cartelle delle immagini. non devo fare l'importazione ogni volta nel programma come invece succede per iPhoto: navigo in internet. c'è una img che mi piace e la voglio salvare sul mio computer. Con picasa, io la salvo nella mia cartella "immagini varie internet", e picasa me la vedrà automaticamente! senza che io importi o faccia niente. E poi successivamente io potrò metterla nell'album che più le si addice.
Con iPhoto, se la salvo sul computer, poi dovrò fare l'importazione su iPhoto manualmente. O se trascino l'img sulla icona di iPhoto, mi fa direttamente l'importazione, ma mi crea un nuovo evento, che io poi devo modificare e aggiungere all'evento "immagini varie internet" , il tutto richiedendo un bel po' di tempo, oltre a costringermi all'apertura di iPhoto per il solo semplice salvataggio della immagine ...

gianly1985 ->
quando si parla di IMMEDIATEZZA nel caricamento del SO, per me si parla di IMMEDIATEZZA. cioè pochi secondi. 2-5 secondi. Altrimenti si parla di buona velocità. I maccari parlando di immediatezza mi fecero subito sorgere il dubbio perchè il mio mac ci impiegava tanti bei secondi, e andando a chiedere (sempre su questo forum!) tutti mi risposero che in realtà parlavano di sistema in standby (che prima NON avevano precisato..).
Comunque ... magari dopo posto il numero di secondi che impiega il mio mac ad essere totalmente attivo, rispetto a quello che ci mette il mio dell M1330 ... come si chiama .. :p all'epoca mi sembrava fossero uguali o che il dell fosse + veloce. (certo, dopo avere formattato e tolto tutte le minchiate che installa mamma DELL e lasciando solo windows!).

infine, Dott.Wisem ->
- vai a vedere anche su questo forum, sezione apple - software, e trovi proprio all'inizio i 3 modi per disinstallare un programma .. :)
Alcuni programmi ti indicano in un readme come disinstallarli. Non basta cancellare la applicazione o la cartella: ho provato sia con iCal (che mi dava problemi) che con photoshop, e altri che non ricordo. Dopo averli eliminati, e successivamente reinstallati, mi ritrovavo con le impostazioni dei programmi che avevo lasciato in precedenza, addirittura iCal aveva i miei vecchi calendari --> significa che l'applicazione magari viene cancellata, ma le sue tracce e i suoi files rimangono nell'HD. E questo per me significa NON disinstallare veramente il programma.
- Non so come puoi dire che non hai mai sentito il bisogno di formattare win e mettere mano al registro. TUTTI quelli che usano mac vanno fieri del fatto che mentre windows, quando elimini un applicazione, NON elimina in modo efficiente le chiavi del registro dell'applicazioni, creando quindi nel tempo un rallentamento nell'esecuzione e di funzionamento perchè aumenta il casino che sta nel registrio (e questa non è una impressione ne una opinione! è vero!) ... e non è vero che basta usare programmi buoni e non craccati .. ssolutamente no!
- appunto che con windows lascia le cartelle e le chiavi nel registro, e x questo i maccari erano fieri del mac. perchè sistema bene il registro e non tiene memoria degli elementi cancellati. Ma mi lascia comunque altri casini (che però i maccari NON dicono ad uno che si accinge ad acquistare il mac..) . ma mentre per windows esistono programmi gratuiti x ovviare a questo, per mac io li ho trovati solo a pagamento.
- Lo so che smanettare non è degno di un maccaro, .. ma a me l'idea di potere ridurre l'utilizzo della CPU mi serviva un sacco!! riuscivo a risparmiare un sacco di batteria!!! E poi non è vero che era per smanettoni: se uno smanettone voleva farlo, lo faceva. Se uno non smanettone non voleva farlo, non lo faceva. era in "avanzate"... xò c'era questa possibilità!! uffa! :(
- per il tempo di avvio, ripeto quello detto x gianly. Ora il mio mac ci mette almeno 40 secondi ad arrivare alla finestra del login, ma soprattutto una volta entrato prima di avere tutto in ordine e caricato aspetto almeno altri 40-50 secodni.!

Cmq .. ok! appena posso provo i tempi di boot!!
PS tra un po' formatterò il mio bel macbook unibody ...

L'unico programma di cui hai bisogno è APPDELETE...e non mi risulta sia a pagamento...Oppure a pagamente c'è AppZapper, che costaun'inezia...Io uso il Primo...:)
Dopo, una volta al mese (o per carità quando lo ritieni tu) 2 SOFTWARE...
Itool (sviluppato da un utente di un famoso sito italiano dedicato ad Apple) che ormai è quasi "uno standard"....oppure Main Menu....Sono entrambi gratuiti e fano una serie di operazioni che su Windows necessitano di programmi "mammouth, quelli si " a pagamento, che sono per la maggior parte pure pericolosi per l' OS...
E se proprio vuoi fare una pulizia modello "tornado" ti scarichi la demo di Onyx...La usi una volta e se non la vuoi acquistare la butti con il citato AppDelete...Tanto con Onyx basta una volta all'anno da tante ne fa....:D

Saluti

sesshoumaru
26-05-2009, 20:23
L'unico programma di cui hai bisogno è APPDELETE...e non mi risulta sia a pagamento...Oppure a pagamente c'è AppZapper, che costaun'inezia...Io uso il Primo...:)
Dopo, una volta al mese (o per carità quando lo ritieni tu) 2 SOFTWARE...
Itool (sviluppato da un utente di un famoso sito italiano dedicato ad Apple) che ormai è quasi "uno standard"....oppure Main Menu....Sono entrambi gratuiti e fano una serie di operazioni che su Windows necessitano di programmi "mammouth, quelli si " a pagamento, che sono per la maggior parte pure pericolosi per l' OS...
E se proprio vuoi fare una pulizia modello "tornado" ti scarichi la demo di Onyx...La usi una volta e se non la vuoi acquistare la butti con il citato AppDelete...Tanto con Onyx basta una volta all'anno da tante ne fa....:D

Saluti

La prima categoria di programmi non la capisco proprio, se il programma si installa semplicemente trascinando l'icona, allora la rimozione tramite concellazione dell'icona lascierà solo 2-3 files da pochi kb.
NON appesantiscono il sistema e occupano una inezia di spazio, perchè dannarsi per cancellarli ?
Se invece il programma si installa con un installer, allora insieme trovi fornito il disinstaller da utilizzare e fine dei problemi.

La seconda categoria di programmi rischia spesso di fare più danni di quelli che risolve, per cosa la usi ?
I cicli di manutenzione giornalieri, settimanali e mensili (che si forzano con uno di questi software) girano in completa trasparenza e indipendenza quando il mac lavora a carico ridotto, la pulitura della cache o dei font è una cosa per lo più inutile, da farsi nei (rarissimi) casi in cui si hanno problemi.
Idem per la verifica dei permessi, che comunque si fa tramite utility disco se serve, o il ripristino dell'indicizzazione che si fa solo rimuovendo un file (sempre solo se si incontrano problemi, roba che a me è successa una volta in 3 anni).

simon71
26-05-2009, 20:30
La prima categoria di programmi non la capisco proprio, se il programma si installa semplicemente trascinando l'icona, allora la rimozione tramite concellazione dell'icona lascierà solo 2-3 files da pochi kb.
NON appesantiscono il sistema e occupano una inezia di spazio, perchè dannarsi per cancellarli ?
Se invece il programma si installa con un installer, allora insieme trovi fornito il disinstaller da utilizzare e fine dei problemi.

La seconda categoria di programmi rischia spesso di fare più danni di quelli che risolve, per cosa la usi ?
I cicli di manutenzione giornalieri, settimanali e mensili (che si forzano con uno di questi software) girano in completa trasparenza e indipendenza quando il mac lavora a carico ridotto, la pulitura della cache o dei font è una cosa per lo più inutile, da farsi nei (rarissimi) casi in cui si hanno problemi.
Idem per la verifica dei permessi, che comunque si fa tramite utility disco se serve, o il ripristino dell'indicizzazione che si fa solo rimuovendo un file (sempre solo se si incontrano problemi, roba che a me è successa una volta in 3 anni).

Ah ma guarda che non hai mica bisogno di spiegarmi certe cose...Ho solo risposto all'utente che mi sembrava alquanto paranoico, ricordandogli che programmi come itool, Onyx o Appdelete fanno ciò che lui desidera, sono stabili, maturi e certificati...tutto qui...
Che poi la gestione del Software dei *Nix sia diversa da quella di Windows non ci piove....;)

innominato5090
26-05-2009, 21:00
onyx è free comunque :D

simon71
26-05-2009, 21:51
onyx è free comunque :D

:doh: Oops, pensav fosse a pagamento:p
Meglio, dato che è il più completo:)

Lore79
26-05-2009, 22:51
Concordo con chi dice che oggi si lavora bene con entrambi i sistemi.
Io mi occupo di grafica e comunicazione e attualmente lavoro con Windows Vista (:eek: ). Non ho particolari problemi, ci lavoro con diversi programmi aperti e funziona sempre tutto bene (portatile hp dv5).
Non nascondo però che più avanti il nuovo Macbook unibody sarà mio :D :D :D è troppo bello ;)

raffobaffo
27-05-2009, 09:14
dopo 15 anni di windows e 2 di mac, posso dirti tranquillamente che il paragon enemmeno esiste...

macosx e i mac sono a un altro livello...

è come paragonare una saab cabrio (win) e una porsche cabrio (mac)...
è un'altra sensazione...

bertilla
27-05-2009, 11:04
La mia esperienza personale è che il mio primo computer, nel lontano 1994 era un Mac. Tutto un altro pianeta rispetto al pc, mai andato in crash nulla. In poche ore ho imparato una serie di funzioni (impaginazione con immagini) che avrebbero richiesto la frequenza di un corso con il pc.
Poi sono passata al pc, per motivi di compatibilità. Ci ho lavorato fino a pochi mesi fa: massima compatibilità con il resto del mondo, ma in passato molti problemi di crash, rallentamenti inspiegabili, ecc...

In questo momento direi che i PRO sono:
- exposé e in generale la gestualità del mouse integrato
- tastiera retroilluminata
- suite iWork e iLife, davvero favolose e di facile utilizzo
- estetica e robustezza del guscio unibody
- migliore gestione dei file in .pdf e degli .zip

CONTRO
- Mail, che gestisce gli allegati in bassa risoluzione e non ha alcune funzioni (richiedi avviso di ricezione...)
- Safari, che non gestisce alcuni siti particolari
- alcuni problemi di compatilità
- impossibilità di effettuarte videochiamate con msn

In generale non do ancora dire se ha migliorato la mia qualità della vita, in quanto il primo periodo è stato di "rodaggio", ho dovuto adattare alcune cose, impararne altre... quindi non ho ancora capito bene come sarannno le cose quando saranno a regime, mi considero ancora "in transizione", ma alcuni momenti di scoraggiamento e nostalgia per il Vaio ci sono stati.

raffobaffo
27-05-2009, 11:14
CONTRO
- Mail, che gestisce gli allegati in bassa risoluzione e non ha alcune funzioni (richiedi avviso di ricezione...)
- Safari, che non gestisce alcuni siti particolari
- alcuni problemi di compatilità
- impossibilità di effettuarte videochiamate con msn

In generale non do ancora dire se ha migliorato la mia qualità della vita, in quanto il primo periodo è stato di "rodaggio", ho dovuto adattare alcune cose, impararne altre... quindi non ho ancora capito bene come sarannno le cose quando saranno a regime, mi considero ancora "in transizione", ma alcuni momenti di scoraggiamento e nostalgia per il Vaio ci sono stati.

- quanto all'avviso di ricezione è un bene che non ci sia... non ha senso... che una mail sia arrivata a destinazione è certo nel momento in cui non ti arriva una email di errore... che il destinatario l'abbia o meno letta sono fatti suoi... se vuole ti risponde, altrimenti no...
- ok, safari su alcuni siti ha dei problemi... ma in realtà, parlando con un amico web developer, mi diceva che questi problemi derivano da come sono stati creati quei siti, utilizzando "strutture" e cose simili non universali, ma che vanno bene per internet explorer... insomma, se un developer utilizzasse gli strumenti universlamente riconosciuti come validi, safari non darebbe mai nessun problema... non so se è vero, ma questo lui mi diceva...

- msn è veramente out... cioè, è un programma vecchio, tutto in formato proprietario, senza bellezze particolari...
se uno vuole una vera videochat usa skype, 100 volte meglio... ;)

- sulla compatibilità, chiaramente dipende dai programmi che usi...

alla fin fine, al di là di piccole cose, la verità è che il mac ti regala piacere e tranquillità usandolo... con un pc, invece, è tutto più complicato...


bertilla
27-05-2009, 11:46
- ok, safari su alcuni siti ha dei problemi... ma in realtà, parlando con un amico web developer, mi diceva che questi problemi derivano da come sono stati creati quei siti, utilizzando "strutture" e cose simili non universali, ma che vanno bene per internet explorer... insomma, se un developer utilizzasse gli strumenti universlamente riconosciuti come validi, safari non darebbe mai nessun problema... non so se è vero, ma questo lui mi diceva...

- msn è veramente out... cioè, è un programma vecchio, tutto in formato proprietario, senza bellezze particolari...
se uno vuole una vera videochat usa skype, 100 volte meglio... ;)

- sulla compatibilità, chiaramente dipende dai programmi che usi...



Pur apprezzando molto il mio Apple, devo dirti che non condivido in toto il tuo modo di ragionare: lo so che i siti che non girano con Safari sono programmati male, ma io non mi posso permettere di pensare che io ho il sitema più fighetto, e peggio per chi non prevede la compatibilità con Apple. Molti siti li visito per lavoro, e non posso certo permettermi di non fare una certa percentuale di lavoro perché non vedo - o vedo male - una certa percentuale di siti!

Stessa cosa per MSN, che non sarà fighissimo, ma ce l'ha un sacco di gente.

Stessa cosa, entro certi limiti, per la compatibilità dei programmi: se usassi programmi specialistici per grafici, musicisti o altro, riterrei normale non poter scambiare i miei lavori con chiunque, ma se uso il pacchetto Office non voglio avere sempre il brivido di suspance...

pierodj
27-05-2009, 12:22
- quanto all'avviso di ricezione è un bene che non ci sia... non ha senso... che una mail sia arrivata a destinazione è certo nel momento in cui non ti arriva una email di errore... che il destinatario l'abbia o meno letta sono fatti suoi... se vuole ti risponde, altrimenti no...

concordo, una delle cose che odio di più in outlook è quando ti esce la finestrella "il mittente XXX ha richiesto una conferma di lettura" :muro: :muro:

- ok, safari su alcuni siti ha dei problemi... ma in realtà, parlando con un amico web developer, mi diceva che questi problemi derivano da come sono stati creati quei siti, utilizzando "strutture" e cose simili non universali, ma che vanno bene per internet explorer... insomma, se un developer utilizzasse gli strumenti universlamente riconosciuti come validi, safari non darebbe mai nessun problema... non so se è vero, ma questo lui mi diceva...


mmh, si e no, sicuramente molti siti sono fatti con i piedi, ma è anche vero che il webkit ha diverse particolarità, e siti che vanno tranquillamente con firefox (e che magari fanno parecchio uso di javascript) a volte possono dare qualche problema con safari.
io tengo installato anche firefox per i (rari, peraltro) siti che danno problemi con safari.

ad ogni modo, nulla a che vedere con quello schifo di explorer, che anche nella "nuovissima" versione 8 si porta appresso un baco del 1999 :rolleyes:


- msn è veramente out... cioè, è un programma vecchio, tutto in formato proprietario, senza bellezze particolari...
se uno vuole una vera videochat usa skype, 100 volte meglio... ;)


beh, msn per windows è una figata (oltre ad essere molto diffuso)
la versione per mac è veramente na schifezza :help:
riusciranno mai a fare un messenger decente per mac? :muro:

Dott.Wisem
27-05-2009, 12:50
- quanto all'avviso di ricezione è un bene che non ci sia... non ha senso... che una mail sia arrivata a destinazione è certo nel momento in cui non ti arriva una email di errore... che il destinatario l'abbia o meno letta sono fatti suoi... se vuole ti risponde, altrimenti no...Invece è un'opzione comodissima, specie nelle corrispondenze di lavoro, perché quando la persona che riceve il messaggio clicca su OK per inviare la notifica di ricezione, tu saprai che "certamente" quel messaggio è stato letto. Certo, il sistema si basa sull'assunzione che il destinatario clicchi OK per inviare la notifica, ma questa è una cosa che va bene nella maggior parte dei casi.
- ok, safari su alcuni siti ha dei problemi... ma in realtà, parlando con un amico web developer, mi diceva che questi problemi derivano da come sono stati creati quei siti, utilizzando "strutture" e cose simili non universali, ma che vanno bene per internet explorer... insomma, se un developer utilizzasse gli strumenti universlamente riconosciuti come validi, safari non darebbe mai nessun problema... non so se è vero, ma questo lui mi diceva...Su MacOSX puoi comunque installare il più compatibile FireFox o, alla peggio, usare Internet Explorer in una macchina virtuale. Comunque Internet Explorer è una piaga per i web developer, in quanto ha problemi di compatibilità anche nell'ambito di diverse versioni dello stesso software. IE8, ad esempio, non renderizza bene alcuni codici javascript su cui invece IE7 non aveva problemi. E la modalità compatibilità di IE8 non risolve sempre le cose. Tuttavia, vi sono dei siti che usano pesantemente tecnologie Microsoft, per i quali gli altri browser non riescono a mostrare correttamente i contenuti. Questo è un retaggio del monopolio Microsoft, che fortunatamente in questi ultimi anni si è ridotto notevolmente in ambito browser, rendendo i siti poco compatibili oramai molto pochi (anche se, quando incappi in uno di quei pochi, ti incavoli di brutto!).

- msn è veramente out... cioè, è un programma vecchio, tutto in formato proprietario, senza bellezze particolari...
se uno vuole una vera videochat usa skype, 100 volte meglio... ;)Anche Skype usa protocolli proprietari. Inoltre un MSN mi sa che non lo vedi da parecchio, perché nel tempo è diventato un software di messaggistica davvero ricchissimo di funzioni. Credo sia il programma di messaggistica con più funzioni in assoluto, e anche esteticamente non è male. Poi, grazie alle emoticon animate a tutto schermo ed altre chicche, ha spopolato fra i più giovani.

Dott.Wisem
27-05-2009, 12:54
Pur apprezzando molto il mio Apple, devo dirti che non condivido in toto il tuo modo di ragionare: lo so che i siti che non girano con Safari sono programmati male, ma io non mi posso permettere di pensare che io ho il sitema più fighetto, e peggio per chi non prevede la compatibilità con Apple. Molti siti li visito per lavoro, e non posso certo permettermi di non fare una certa percentuale di lavoro perché non vedo - o vedo male - una certa percentuale di siti!

Stessa cosa per MSN, che non sarà fighissimo, ma ce l'ha un sacco di gente.

Stessa cosa, entro certi limiti, per la compatibilità dei programmi: se usassi programmi specialistici per grafici, musicisti o altro, riterrei normale non poter scambiare i miei lavori con chiunque, ma se uso il pacchetto Office non voglio avere sempre il brivido di suspance...Condivido perfettamente il tuo punto di vista. Relativamente all'Office, io oramai uso da anni OpenOffice su ogni sistema operativo, ma riconosco che alcune aziende sono solite creare dei documenti ricchi di macro compatibili solo con software Microsoft. Anche questo comunque è un andazzo che tenderà a diminuire sempre più nel tempo.

Dott.Wisem
27-05-2009, 12:56
concordo, una delle cose che odio di più in outlook è quando ti esce la finestrella "il mittente XXX ha richiesto una conferma di lettura"Esagerato... Non è che sei costretto a confermare, e non penso ti inviino in continuazione email con conferma di lettura...

bertilla
27-05-2009, 13:16
Tornando alla conferma di lettura: è certo fastidiosa se usata massicciamente. Ma a volte molto utile per lavoro: io comunico con persone in Cina, in Sud America... praticamente in tutto il mondo, e mi è utile poter sapere se hanno ricevuto il messaggio, e QUANDO. Mi è capitato di mandare messaggi durante feste nazionali o a persone in ferie, ecc... e con la conferma di ricezione ho potuto sapere il momento in cui il messaggio è stato letto, e a volte la lettura di una mail è lo step preliminare per poter poi proseguire con un'altra fase del lavoro.

pierodj
27-05-2009, 13:20
Esagerato... Non è che sei costretto a confermare, e non penso ti inviino in continuazione email con conferma di lettura...

quando ricevi mail per lavoro capita molto spesso... c'è gente che è fissata con la conferma di lettura e la mette anche se ti scrive "ciao" :muro:

non sei costretto, ma è comunque una cosa in più che devi fare... pigrizia rulez :asd:

Dott.Wisem
27-05-2009, 13:28
Tornando alla conferma di lettura: è certo fastidiosa se usata massicciamente. Ma a volte molto utile per lavoro: io comunico con persone in Cina, in Sud America... praticamente in tutto il mondo, e mi è utile poter sapere se hanno ricevuto il messaggio, e QUANDO. Mi è capitato di mandare messaggi durante feste nazionali o a persone in ferie, ecc... e con la conferma di ricezione ho potuto sapere il momento in cui il messaggio è stato letto, e a volte la lettura di una mail è lo step preliminare per poter poi proseguire con un'altra fase del lavoro.Confermo... Purtroppo è tipico di molti fan della mela morsicata concludere che se una certa funzionalità su Mac non c'è, è perché non serve (non sia mai che si parli di mancanze)... Vedi ad esempio l'impossibilità nel Finder di usare il taglia e incolla applicato ai file e cartelle, oppure l'impossibilità di mostrare i file nascosti, oppure che il cestino non consente di ripristinare i file alle loro locazioni d'origine, e via dicendo...

Ogni sistema operativo ha i suoi pro e i suoi contro. Sta all'utente stabilire in che misura incidano i "contro" nell'ambito dell'uso quotidiano del proprio PC, e scegliere di conseguenza.

andreasperelli
27-05-2009, 13:38
Ogni sistema operativo ha i suoi pro e i suoi contro. Sta all'utente stabilire in che misura incidano i "contro" nell'ambito dell'uso quotidiano del proprio PC, e scegliere di conseguenza.

Esatto ;) Per esempio usando il Mac a casa per me è ottimo il fatto che si possa lasciare sempre in sleep e si risvegli in pochi secondi, in ufficio questo servirebbe a poco perché il PC è acceso tutto il giorno. iPhoto e iMovie sono impagabili per gestire le foto e montare i filmati, in ufficio servirebbero a poco... lì e meglio avere l'ottimo Office 2007.
A casa il PC deve darmi zero problemi di configurazione... un ufficio che se ne frega tanto l'assistenza non la faccio io ;)

simon71
27-05-2009, 14:35
Invece è un'opzione comodissima, specie nelle corrispondenze di lavoro, perché quando la persona che riceve il messaggio clicca su OK per inviare la notifica di ricezione, tu saprai che "certamente" quel messaggio è stato letto. Certo, il sistema si basa sull'assunzione che il destinatario clicchi OK per inviare la notifica, ma questa è una cosa che va bene nella maggior parte dei casi.Su MacOSX puoi comunque installare il più compatibile FireFox o, alla peggio, usare Internet Explorer in una macchina virtuale. Comunque Internet Explorer è una piaga per i web developer, in quanto ha problemi di compatibilità anche nell'ambito di diverse versioni dello stesso software. IE8, ad esempio, non renderizza bene alcuni codici javascript su cui invece IE7 non aveva problemi. E la modalità compatibilità di IE8 non risolve sempre le cose. Tuttavia, vi sono dei siti che usano pesantemente tecnologie Microsoft, per i quali gli altri browser non riescono a mostrare correttamente i contenuti. Questo è un retaggio del monopolio Microsoft, che fortunatamente in questi ultimi anni si è ridotto notevolmente in ambito browser, rendendo i siti poco compatibili oramai molto pochi (anche se, quando incappi in uno di quei pochi, ti incavoli di brutto!).Anche Skype usa protocolli proprietari. Inoltre un MSN mi sa che non lo vedi da parecchio, perché nel tempo è diventato un software di messaggistica davvero ricchissimo di funzioni. Credo sia il programma di messaggistica con più funzioni in assoluto, e anche esteticamente non è male. Poi, grazie alle emoticon animate a tutto schermo ed altre chicche, ha spopolato fra i più giovani.

Internet Explorer è semplicemente il Peggior Browser esistente. Punto...Firefox, Opera, Safari sono anni luce lontani:)

pierodj
27-05-2009, 14:42
Internet Explorer è semplicemente il Peggior Browser esistente. Punto...Firefox, Opera, Safari sono anni luce lontani:)

concordo, e insisto sul sottolineare che anche sulla versione 8 riscontro un baco (sicuramente non l'unico) presente dalla versione 5, ossia dal 1999 :read:

raffobaffo
27-05-2009, 18:09
Confermo... Purtroppo è tipico di molti fan della mela morsicata concludere che se una certa funzionalità su Mac non c'è, è perché non serve (non sia mai che si parli di mancanze)... Vedi ad esempio l'impossibilità nel Finder di usare il taglia e incolla applicato ai file e cartelle, oppure l'impossibilità di mostrare i file nascosti, oppure che il cestino non consente di ripristinare i file alle loro locazioni d'origine, e via dicendo...

Ogni sistema operativo ha i suoi pro e i suoi contro. Sta all'utente stabilire in che misura incidano i "contro" nell'ambito dell'uso quotidiano del proprio PC, e scegliere di conseguenza.

il taglia/incolla non esiste su mac per precisa scelta tecnica... leggevo tempo addietro una motivazione unix sul perché, ma ora non la ricordo... mi pare fosse legata al fatto che se il computer si blocca dopo il taglia, tu hai perso i dati definitivamente... :)

raffobaffo
27-05-2009, 18:21
ragazzi, sia chiaro... io non sono un apple boy maniacale... :)

ho 15 anni di passato win alle spalle...
ma non posso nascondere i pregi di mac, sarei un pazzo... ed è anche chiaro che avrà i suoi difetti , altrimenti lo avrebbero tutti...

ma se mi dite che i pregi di windows sono:
- msn
- office
- la ricevuta di ritorno

beh, allora è sbagliato l'approccio...

partiamo da un presupposto...

se uso il computer per divertimento, uso quello che mi regala più facilità d'uso, emozioni e possibilità... ora, onestamente, da qui a dire che un pc è meglio di un mac ce ne passa... vorrei prove... e dopo 15 anni di win e 2 di mac, posso garantire che queste prove non esistono...

adium è 10 volte meglio di msn... l'unica cosa che non fa è la videochat, e ciò dipende dal fatto che microsoft non vuole diffondere le API per la videochat e dal fatto che la libreria che usa adium ancora non ha raggiunto qui livelli di compatibilità... ma ripeto: skype è meglio, si sente meglio, si vede meglio, etc etc... lo hanno tutti... esiste un database per gli utenti iscritti...trovi facile chiunque... msn è diffusissimo tra i ragazzi giovani, ma non ditemi che è essenziale... semplicemente non lo è... e poi con adium, volendo, gestisci contemporaneamente anche 10 account di vari servizi (skype, msn, facebook, irc, etc etc)...

sulla ricevuta di ritorno non cambio idea... se io voglio dire a uno che ho ricevuto la mail, glielo scrivo... se non voglio no... che mi compaia qualcosa che me lo chieda è fuori dal mondo... che poi non è neanche vero che cliccare sulla ricevuta di ritorno significa che uno ha letto l'email... perché il 99% delle volte una la clicca appena la riceve e quel momento non coincide con la lettura! allora che stiamo cercando: la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio? ripeto: quella è certa nel momento in cui non arriva un messaggio d'errore...

se lo usi per lavoro, sei purtroppo costretto da certi applicativi... ma al di là di autocad e simili (sui quali non c'è nulla da fare; o meglio: c'è e consiste nell'usare vmware che rende addirittura meglio a volte di un pc nativo), non ditemi che office non funziona... io lo uso da anni e i problemi sono quasi inesistenti... stiamo parlando a volte di una riga che finisce in un apagina piuttosto che in un'altra... chiaramente il tutto dipende da chi ha fatto il programma, cioè da microsoft... :)
sì, è vero... se usi macro etc etc si sballa tutto... ma a quel punto io penserei a non usare word, in quanto obiettivamente tutta questa necessità non esiste...
sì, è vero... mi direte: ma le aziende con cui tratto lo usano etc etc... ma allora siamo arrivati al capolinea... non solo il lavoro mi rompe le scatole, mi usccide, mi stressa... ma ora anche mi impone che computer usare... etc etc...

no, io non ci sto...

think different  :)

AndreaSga
27-05-2009, 19:00
ragazzi, sia chiaro... io non sono un apple boy maniacale... :)

ho 15 anni di passato win alle spalle...
ma non posso nascondere i pregi di mac, sarei un pazzo... ed è anche chiaro che avrà i suoi difetti , altrimenti lo avrebbero tutti...

ma se mi dite che i pregi di windows sono:
- msn
- office
- la ricevuta di ritorno

beh, allora è sbagliato l'approccio...

partiamo da un presupposto...

se uso il computer per divertimento, uso quello che mi regala più facilità d'uso, emozioni e possibilità... ora, onestamente, da qui a dire che un pc è meglio di un mac ce ne passa... vorrei prove... e dopo 15 anni di win e 2 di mac, posso garantire che queste prove non esistono...

adium è 10 volte meglio di msn... l'unica cosa che non fa è la videochat, e ciò dipende dal fatto che microsoft non vuole diffondere le API per la videochat e dal fatto che la libreria che usa adium ancora non ha raggiunto qui livelli di compatibilità... ma ripeto: skype è meglio, si sente meglio, si vede meglio, etc etc... lo hanno tutti... esiste un database per gli utenti iscritti...trovi facile chiunque... msn è diffusissimo tra i ragazzi giovani, ma non ditemi che è essenziale... semplicemente non lo è... e poi con adium, volendo, gestisci contemporaneamente anche 10 account di vari servizi (skype, msn, facebook, irc, etc etc)...

sulla ricevuta di ritorno non cambio idea... se io voglio dire a uno che ho ricevuto la mail, glielo scrivo... se non voglio no... che mi compaia qualcosa che me lo chieda è fuori dal mondo... che poi non è neanche vero che cliccare sulla ricevuta di ritorno significa che uno ha letto l'email... perché il 99% delle volte una la clicca appena la riceve e quel momento non coincide con la lettura! allora che stiamo cercando: la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio? ripeto: quella è certa nel momento in cui non arriva un messaggio d'errore...

se lo usi per lavoro, sei purtroppo costretto da certi applicativi... ma al di là di autocad e simili (sui quali non c'è nulla da fare; o meglio: c'è e consiste nell'usare vmware che rende addirittura meglio a volte di un pc nativo), non ditemi che office non funziona... io lo uso da anni e i problemi sono quasi inesistenti... stiamo parlando a volte di una riga che finisce in un apagina piuttosto che in un'altra... chiaramente il tutto dipende da chi ha fatto il programma, cioè da microsoft... :)
sì, è vero... se usi macro etc etc si sballa tutto... ma a quel punto io penserei a non usare word, in quanto obiettivamente tutta questa necessità non esiste...
sì, è vero... mi direte: ma le aziende con cui tratto lo usano etc etc... ma allora siamo arrivati al capolinea... non solo il lavoro mi rompe le scatole, mi usccide, mi stressa... ma ora anche mi impone che computer usare... etc etc...

no, io non ci sto...

think different  :)

ehi.....ti stimo....:D :D :D :D

Dott.Wisem
27-05-2009, 19:51
il taglia/incolla non esiste su mac per precisa scelta tecnica... leggevo tempo addietro una motivazione unix sul perché, ma ora non la ricordo... mi pare fosse legata al fatto che se il computer si blocca dopo il taglia, tu hai perso i dati definitivamente... :)Il file originale non viene cancellato finché il sistema operativo non riceve la notifica di avvenuta copia completa, quindi i dati originali non li potrai mai perdere... In caso di problemi, infatti, il processo di copia si interromperebbe ed il file originale rimarrebbe intatto.

La verità, è che per i designer del MacOSX, il Taglia&Incolla applicato a file e cartelle è "concettualmente" sbagliato. Quando tu "tagli" qualcosa in un programma di fotoritocco, quella cosa viene già eliminata, indipendentemente se poi la incolli o meno da qualche parte. Se non la incolli da nessuna parte sono fatti tuoi... Magari volevi soltanto eliminare la porzione di immagine originale. In ogni caso, il contenuto del clipboard buffer è perduto nel momento in cui lo sovrascrivi con dell'altra roba che hai tagliato.

In ambito file e cartelle, se nel tagliare un file si seguisse la stessa filosofia del Taglia&Incolla nel fotoritocco, il file dovrebbe essere eliminato nel momento stesso del taglio, anche se poi non lo si dovesse incollare da nessuna parte. Tale cosa non solo è pericolosa, ma potrebbe anche essere impossibile da fare, poiché se i file da tagliare sono molti (ad esempio 40GB di roba), come fai a metterli nel clipboard buffer? Dovresti usare il file di paginazione per bufferizzarli, causando un notevole, nonché inutile trashing dell'hard disk. Così, nel dubbio amletico, i designer di MacOSX hanno deciso di rimuovere questa feature, perché non implementabile in maniera coerente con il paradigma generico del classico Taglia&Incolla.

Eppure tutto questo è stato risolto eoni fa in maniera brillante dai sistemi Windows (ma onestamente non so se è da attribuire a Windows questo sistema), che nel momento in cui "tagli" un file, questo viene fisicamente eliminato "se e soltanto se" esso viene poi effettivamente incollato da qualche parte, cosa che anche se non è propriamente aderente allo schema del Taglia&Incolla, è decisamente ragionevole se applicato a file e cartelle. E in ogni caso, la cancellazione avviene solo alla fine della copia.
Accade esattamente la stessa cosa quando in Windows o MacOSX sposti un file in un'altra locazione, "trascinandolo" manualmente col mouse.

Insomma, su Mac ci sono altri modi per spostare un file, ma Windows e tutti i desktop manager di Linux (Gnome, KDE, ecc.) ne hanno uno in più (molto usato, fra l'altro). Non volerlo implementare per una questione di principio, su MacOSX, per quanto mi riguarda, è una decisione stupida.

Dott.Wisem
27-05-2009, 20:08
[...]se uso il computer per divertimento, uso quello che mi regala più facilità d'uso, emozioni e possibilità... ora, onestamente, da qui a dire che un pc è meglio di un mac ce ne passa... vorrei prove... e dopo 15 anni di win e 2 di mac, posso garantire che queste prove non esistono...Se per divertimento intendi navigare in internet, leggere la posta, fare un po' di fotoritocco e qualche video, puoi anche aver ragione, ma se intendi "videogiochi" allora non c'è proprio storia. E non mi dire che per i videogiochi ci sono le console, perché non a tutti piace usare il joypad o altri sistemi di controllo atipici e non tutti i videogiochi esistono anche su console (e viceversa, ovviamente). E poi, per farti un esempio: ho comprato Mass Effect su un PC recente e me lo sono goduto ad un livello di fluidità e tempi di caricamento che la XBOX360 se li sogna...

adium è 10 volte meglio di msn...Dipende da cosa intendi per "meglio". Ma l'hai usato recentemente un MSN, o ti riferisci all'MSN di 4-5 anni fa?

[...]sulla ricevuta di ritorno non cambio idea... se io voglio dire a uno che ho ricevuto la mail, glielo scrivo...[...]A ragà, finitela di arrampicarvi sugli specchi... La funzione di notifica di ricezione email non è indispensabile e non è affidabilissima, ma in tanti ambiti (specie lavorativi) è davvero utilissima. Mail dell'OSX non ce l'ha. Punto. Ma si può sempre usare Thunderbird. ;)
se lo usi per lavoro, sei purtroppo costretto da certi applicativi... ma al di là di autocad e simili (sui quali non c'è nulla da fare; o meglio: c'è e consiste nell'usare vmware che rende addirittura meglio a volte di un pc nativo)Mi spieghi come farebbe una macchina virtuale a girare meglio dell'ambiente nativo? A meno che non confronti le prestazioni di un vmware in un moderno computer Core2Duo con un PentiumII 400MHz nativo... [...]sì, è vero... mi direte: ma le aziende con cui tratto lo usano etc etc... ma allora siamo arrivati al capolinea... non solo il lavoro mi rompe le scatole, mi usccide, mi stressa... ma ora anche mi impone che computer usare... etc etc...

no, io non ci sto...

think differentSe non ci stai, non lavori, c'è poco da fare e poco da pensare different... :stordita:

gpat
27-05-2009, 20:12
ragazzi, sia chiaro... io non sono un apple boy maniacale... :)

ho 15 anni di passato win alle spalle...
ma non posso nascondere i pregi di mac, sarei un pazzo... ed è anche chiaro che avrà i suoi difetti , altrimenti lo avrebbero tutti...

ma se mi dite che i pregi di windows sono:
- msn
- office
- la ricevuta di ritorno

beh, allora è sbagliato l'approccio...

partiamo da un presupposto...

se uso il computer per divertimento, uso quello che mi regala più facilità d'uso, emozioni e possibilità... ora, onestamente, da qui a dire che un pc è meglio di un mac ce ne passa... vorrei prove... e dopo 15 anni di win e 2 di mac, posso garantire che queste prove non esistono...

adium è 10 volte meglio di msn... l'unica cosa che non fa è la videochat, e ciò dipende dal fatto che microsoft non vuole diffondere le API per la videochat e dal fatto che la libreria che usa adium ancora non ha raggiunto qui livelli di compatibilità... ma ripeto: skype è meglio, si sente meglio, si vede meglio, etc etc... lo hanno tutti... esiste un database per gli utenti iscritti...trovi facile chiunque... msn è diffusissimo tra i ragazzi giovani, ma non ditemi che è essenziale... semplicemente non lo è... e poi con adium, volendo, gestisci contemporaneamente anche 10 account di vari servizi (skype, msn, facebook, irc, etc etc)...

sulla ricevuta di ritorno non cambio idea... se io voglio dire a uno che ho ricevuto la mail, glielo scrivo... se non voglio no... che mi compaia qualcosa che me lo chieda è fuori dal mondo... che poi non è neanche vero che cliccare sulla ricevuta di ritorno significa che uno ha letto l'email... perché il 99% delle volte una la clicca appena la riceve e quel momento non coincide con la lettura! allora che stiamo cercando: la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio? ripeto: quella è certa nel momento in cui non arriva un messaggio d'errore...

se lo usi per lavoro, sei purtroppo costretto da certi applicativi... ma al di là di autocad e simili (sui quali non c'è nulla da fare; o meglio: c'è e consiste nell'usare vmware che rende addirittura meglio a volte di un pc nativo), non ditemi che office non funziona... io lo uso da anni e i problemi sono quasi inesistenti... stiamo parlando a volte di una riga che finisce in un apagina piuttosto che in un'altra... chiaramente il tutto dipende da chi ha fatto il programma, cioè da microsoft... :)
sì, è vero... se usi macro etc etc si sballa tutto... ma a quel punto io penserei a non usare word, in quanto obiettivamente tutta questa necessità non esiste...
sì, è vero... mi direte: ma le aziende con cui tratto lo usano etc etc... ma allora siamo arrivati al capolinea... non solo il lavoro mi rompe le scatole, mi usccide, mi stressa... ma ora anche mi impone che computer usare... etc etc...

no, io non ci sto...

think different  :)

Se ti dico che durante i 15 anni in cui usavi il PC, in realtà i Mac erano i più sviluppati, mentre dopo il tuo switch a mac i PC hanno recuperato di brutto, tu ci credi? No, perchè è così... ;)

A parte la videochat di MSN (della quale comunque sento il bisogno, nessuno che conosco ha Skype e di certo non li faccio registrare per una videochat ogni chissà quando) e Office (che comunque è superiore su Windows), Windows con VISTA ha recuperato di brutto sotto il punto di vista della sicurezza (e pensare che c'è gente che insiste con XP... chissà perchè) e il LEGGERO degrado delle prestazioni (che comunque si verifica solo su PC vecchi, sui nuovi le prestazioni in realtà aumentano) verrà ampiamente superato con l'uscita di Seven. La sicurezza c'è eccome, basta lasciare UAC, defender eccetera come sono, senza disattivarli per usare chissà quale utility terrona, e se non si è idioti assoluti nel campo dei PC (parlo di aprire file del tipo video_porno.exe) si può tirare avanti anche senza antivirus. Faccio così da quando ho cambiato pc, e ZERO virus, neanche l'ombra.
IE, ora come ora, è un browser molto sicuro grazie alla protect mode, e sarebbe perfetto se non fosse visibilmente più lento nel caricamento delle pagine. Infatti uso Google Chrome. Ma IE è comunque anni luce avanti come Firefox (che è DAVVERO il peggior browser esistente, altro che IE)
Se per te il "PC" è quello con XP e colline verdi, ti consiglio di aggiornare la tua visione, magari con la RC di Windows 7 ;) .
Ora non voglio far esplodere nessun flame, sia chiaro, ho detto solo quello che penso.

Children of Bodom
27-05-2009, 20:20
Se ti dico che durante i 15 anni in cui usavi il PC, in realtà i Mac erano i più sviluppati, mentre dopo il tuo switch a mac i PC hanno recuperato di brutto, tu ci credi? No, perchè è così... ;)

A parte la videochat di MSN (della quale comunque sento il bisogno, nessuno che conosco ha Skype e di certo non li faccio registrare per una videochat ogni chissà quando) e Office (che comunque è superiore su Windows), Windows con VISTA ha recuperato di brutto sotto il punto di vista della sicurezza (e pensare che c'è gente che insiste con XP... chissà perchè) e il LEGGERO degrado delle prestazioni (che comunque si verifica solo su PC vecchi, sui nuovi le prestazioni in realtà aumentano) verrà ampiamente superato con l'uscita di Seven. La sicurezza c'è eccome, basta lasciare UAC, defender eccetera come sono, senza disattivarli per usare chissà quale utility terrona, e se non si è idioti assoluti nel campo dei PC (parlo di aprire file del tipo video_porno.exe) si può tirare avanti anche senza antivirus. Faccio così da quando ho cambiato pc, e ZERO virus, neanche l'ombra.
IE, ora come ora, è un browser molto sicuro grazie alla protect mode, e sarebbe perfetto se non fosse visibilmente più lento nel caricamento delle pagine. Infatti uso Google Chrome. Ma IE è comunque anni luce avanti come Firefox (che è DAVVERO il peggior browser esistente, altro che IE)
Se per te il "PC" è quello con XP e colline verdi, ti consiglio di aggiornare la tua visione, magari con la RC di Windows 7 ;) .
Ora non voglio far esplodere nessun flame, sia chiaro, ho detto solo quello che penso.ahahaha firefox peggior browser esistente :D ma non dire eresie perfavore ( per non usare un termine piu volgare,mi stava scappando :rolleyes: )

simon71
27-05-2009, 20:46
ehi.....ti stimo....:D :D :D :D

No, qua non sono d'accordo...Messenger è uno standard, da anni...Punto...
Non ha importanza se Audium è meglio o no...(meglio?:stordita: )...Msn è ciò che ti chiederebbe dalla casalinga di voghera, alla tipa conosciuta nel locale, alla tabaccaia con la quale hai una torbida relazione:)
MSN ha un parco utenti che credo Audium, Skype e tutti gli altri programmi messi insieme non arriverebbero a fargli il solletico....
Come "client" è ottimo....altro che....non diamo addosso a Ms per sport, anche quando fa cose buone.... Mai avuto un problema con Messenger in 6 anni di uso (anni fa) anche smodato...Mai.... Video e audio idem....

Ciao

gpat
27-05-2009, 20:50
ahahaha firefox peggior browser esistente :D ma non dire eresie perfavore ( per non usare un termine piu volgare,mi stava scappando :rolleyes: )

Ci sono benchmark che dicono che è più lento di Safari, Opera e Chrome, ci sono dati che dicono che ha un casino di vulnerabilità, basta aprirlo con qualche tab più del solito e si impalla (se hai un dual core + 2gb ram va bene, ci mancherebbe :rotfl:), consuma talmente tanta RAM che solo Safari su Windows è peggio... dimmi tu se non è il peggior browser.
Poi se ti trovi bene con Firefox OK, ma significa che ti troveresti comunque meglio con un altro browser.

franklar
27-05-2009, 21:00
consuma talmente tanta RAM che solo Safari su Windows è peggio... dimmi tu se non è il peggior browser.

Loal, da quanti anni non provi Safari su Win? :asd:

Firefox non è la perfezione ma è parecchio sicuro (certo più di IE :stordita: ), è migliorato in termini di consumo ram e crash improvvisi rispetto alla 2.x, ha una estendibilità e personalizzabilità senza pari, rispetta da sempre gli standard meglio di IE, che arrivato alla versione 8 ha ancora bisogno di un Compatibility Mode per essere sicuro di non scazzare con i css.

Children of Bodom
27-05-2009, 21:00
Ci sono benchmark che dicono che è più lento di Safari, Opera e Chrome, ci sono dati che dicono che ha un casino di vulnerabilità, basta aprirlo con qualche tab più del solito e si impalla (se hai un dual core + 2gb ram va bene, ci mancherebbe :rotfl:), consuma talmente tanta RAM che solo Safari su Windows è peggio... dimmi tu se non è il peggior browser.
Poi se ti trovi bene con Firefox OK, ma significa che ti troveresti comunque meglio con un altro browser.i benchmark lasciali fare alla gente che non capisce un tubo,io lo uso da anni ed è ottimo,velocissimo e non si impalla mai :rolleyes:

franklar
27-05-2009, 21:09
ci sono dati che dicono che ha un casino di vulnerabilità

Vulnerabilità di Firefox irrisolte 0%

http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=19089

Vulnerabilità di IE7 rimaste irrisolte 26%

http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics



Vulnerabilità estremamente critiche di Firefox: 0%

http://secunia.com/advisories/graph/?type=cri&period=all&prod=19089

Vulnerabilità estremamente critiche di IE7: 9%

http://secunia.com/advisories/graph/?type=cri&period=all&prod=12366



erano questi i "dati"? :stordita:

gpat
27-05-2009, 21:18
Loal, da quanti anni non provi Safari su Win? :asd:

Firefox non è la perfezione ma è parecchio sicuro (certo più di IE :stordita: ), è migliorato in termini di consumo ram e crash improvvisi rispetto alla 2.x, ha una estendibilità e personalizzabilità senza pari, rispetta da sempre gli standard meglio di IE, che arrivato alla versione 8 ha ancora bisogno di un Compatibility Mode per essere sicuro di non scazzare con i css.

Boh, Safari 4 devo dire che è molto buono come velocità (dopotutto è basato su Webkit, che è ottimo) ma resta ancora abbastanza pesante, solo per il fatto che si porta dietro l'apple software updater più tutta l'altra roba apple... Fatto sta che su Mac è un'ottima scelta.

IE è più sicuro di Firefox su Windows Vista e 7, dove ha la modalità protetta, che è stata riconosciuta come una buona misura di sicurezza anche dagli sviluppatori di Google Chrome (che è, ad oggi, sicuramente il browser più blindato disponibile). OK, su Windows XP non hai la modalità protetta di IE, ma secondo me XP è un sistema che non merita considerazione a priori. La compatibility mode è stata una scelta di Microsoft per aderire agli standard, abbastanza lodevole secondo me anche se per il momento scazza abbastanza l'utente medio. Io userei IE se non fosse così LENTO (il suo vero difetto) e quindi per il momento continuo con Opera o Chrome.

i benchmark lasciali fare alla gente che non capisce un tubo,io lo uso da anni ed è ottimo,velocissimo e non si impalla mai

L'esperienza di un singolo utente non serve a rendere un browser buono o cattivo, anche io uso Opera dai tempi in cui era a pagamento (non so se hai presente l'epoca) e non mi ha mai deluso, per valutare un software servono delle prove oggettive fatte in rapporto ad altri prodotti dello stesso genere.

gpat
27-05-2009, 21:21
Vulnerabilità di Firefox irrisolte 0%

http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=19089

Vulnerabilità di IE7 rimaste irrisolte 26%

http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics



Vulnerabilità estremamente critiche di Firefox: 0%

http://secunia.com/advisories/graph/?type=cri&period=all&prod=19089

Vulnerabilità estremamente critiche di IE7: 9%

http://secunia.com/advisories/graph/?type=cri&period=all&prod=12366



erano questi i "dati"? :stordita:

Mi riferisco a come ha chiuso in bellezza il 2008 http://www.vnunet.com/vnunet/news/2232492/firefox-tops-app-vulnerability. Poi ovvio che le vulnerabilità prima o poi vengono risolte, ci mancherebbe che restano scoperte a vita. Per quanto riguarda IE, dubito che tutte quelle vulnerabilità siano state rilevate con la protect mode attiva (al massimo ne può scappare qualcuna, ma è estremamente difficile bucare la protect mode in tutti quei modi, considerando che blocca l'accesso in scrittura a praticamente tutto il sistema)

AndreaSga
27-05-2009, 21:35
No, qua non sono d'accordo...Messenger è uno standard, da anni...Punto...
Non ha importanza se Audium è meglio o no...(meglio?:stordita: )...Msn è ciò che ti chiederebbe dalla casalinga di voghera, alla tipa conosciuta nel locale, alla tabaccaia con la quale hai una torbida relazione:)
MSN ha un parco utenti che credo Audium, Skype e tutti gli altri programmi messi insieme non arriverebbero a fargli il solletico....
Come "client" è ottimo....altro che....non diamo addosso a Ms per sport, anche quando fa cose buone.... Mai avuto un problema con Messenger in 6 anni di uso (anni fa) anche smodato...Mai.... Video e audio idem....

Ciao

te lo dico spontaneamente: io ho 15 anni, e nessuno usa messenger tanto quanto quelli della mia età.....premetto che non sono un accanito utente msn, non ho liste di 5 mila contatti, ma ti assicuro che per quello che può servire msn su windows su mac c'è il suo corrispettivo......oramai anche msn sta diventando un servizio basato sul browser......da quest'anno, infatti, non esistono nemmeno più le cartelle condivise, si fa tutto tramite web......anche questo è un passo avanti, per eliminare le differenze tra mac e windows.....

raffobaffo
27-05-2009, 23:57
te lo dico spontaneamente: io ho 15 anni, e nessuno usa messenger tanto quanto quelli della mia età.....premetto che non sono un accanito utente msn, non ho liste di 5 mila contatti, ma ti assicuro che per quello che può servire msn su windows su mac c'è il suo corrispettivo......oramai anche msn sta diventando un servizio basato sul browser......da quest'anno, infatti, non esistono nemmeno più le cartelle condivise, si fa tutto tramite web......anche questo è un passo avanti, per eliminare le differenze tra mac e windows.....

concordo... msn è molto generazionale come app...
chiaro che la usano un po' tutti, ma il suo target rimane quello 14-25 come età...

cmq alla fine ognuno di noi rimarrà della sua posizione, perché altrimenti non staremmo usando il computer che stiamo usando...

io continuerò a non ricevere e vedere richieste di ricezione conferma lettura... voi continuerete ad aspettare avvii del pc lenti lenti lenti... :)

dai scherzo!!!!!!!! :)

simon71
28-05-2009, 01:18
il taglia/incolla non esiste su mac per precisa scelta tecnica... leggevo tempo addietro una motivazione unix sul perché, ma ora non la ricordo... mi pare fosse legata al fatto che se il computer si blocca dopo il taglia, tu hai perso i dati definitivamente... :)

Ti ricordo che su Linux esiste il taglia...;)

simon71
28-05-2009, 01:29
Ci sono benchmark che dicono che è più lento di Safari, Opera e Chrome, ci sono dati che dicono che ha un casino di vulnerabilità, basta aprirlo con qualche tab più del solito e si impalla (se hai un dual core + 2gb ram va bene, ci mancherebbe :rotfl:), consuma talmente tanta RAM che solo Safari su Windows è peggio... dimmi tu se non è il peggior browser.
Poi se ti trovi bene con Firefox OK, ma significa che ti troveresti comunque meglio con un altro browser.

Ci sono milioni di utenti che in questo momento si stanno ammazzando dalle risate:asd:

simon71
28-05-2009, 01:33
te lo dico spontaneamente: io ho 15 anni, e nessuno usa messenger tanto quanto quelli della mia età.....premetto che non sono un accanito utente msn, non ho liste di 5 mila contatti, ma ti assicuro che per quello che può servire msn su windows su mac c'è il suo corrispettivo......oramai anche msn sta diventando un servizio basato sul browser......da quest'anno, infatti, non esistono nemmeno più le cartelle condivise, si fa tutto tramite web......anche questo è un passo avanti, per eliminare le differenze tra mac e windows.....

Anch'io te lo dico spontaneamente....Ho 40 anni e per "noi" Messenger è uno standard....Lo usava già mio padre 10 anni fa...:) Miei a mici, tutte le persone che conosco.....Se dici Messenger chiunque sa cos'è....Almeno per sentito dire....:)

raffobaffo
28-05-2009, 01:59
Anch'io te lo dico spontaneamente....Ho 40 anni e per "noi" Messenger è uno standard....Lo usava già mio padre 10 anni fa...:) Miei a mici, tutte le persone che conosco.....Se dici Messenger chiunque sa cos'è....Almeno per sentito dire....:)

sì, vero...
anche se dici windows tutti sanno che (schifo) è... :)

dai passate tutti a mac!!! :D

pierodj
28-05-2009, 07:30
sì, vero...
anche se dici windows tutti sanno che (schifo) è... :)

dai passate tutti a mac!!! :D

vabbè mo non scadiamo nei fanboysmi...
windows avrà pure i suoi difetti, ma ha anche tanti pregi...
il messenger è sicuramente uno di questi, sul mac un'applicazione di messaggistica così completa ce la sognamo... (e non mi dite adium, per favore :asd: )

quanto al taglia, secondo me si potrebbe implementare tranquillamente, tutte ste paranoie sulle perdite di dati mi sembrano delle grandi cazzate, su windows e linux il taglia c'è da secoli...
secondo me lo rimetteranno semplicemente in qualche versione successiva, come faranno col "put back" in snow leopard spacciandolo per grande innovazione :asd:

patanfrana
28-05-2009, 07:45
Ora, tutto quello che volete, ma dirmi che preferite Windows per Msn fa abbastanza sorridere..

L'idea di messaggistica che Microsoft ci ha propinato in questi anni, fatta di faccine, animazioni, musichette e colori vivaci, non corrisponde troppo all'innovazione e alla qualità.

Come qualcuno faceva notare, dal punto di vista tecnico, di ottimizzazione e di qualità audio/video Skype (ma anche iChat) sono anni e anni avanti. Solo che non sbrilluccinano e non sembrano una sala giochi anni '90.. :doh:

Msn è molto usato, certo, ma io vedo sempre più gente (adulta nel senso pieno del termine.. non adolescenti quindi) che, stufa di mille brillini colorati (che distraggono, incasinano le comunicazioni e appesantiscono il tutto), passano a Skype o altro. Provate anche solo a paragonare una videochiamata tra i due servizi: non c'è storia.

Sarebbe importante guardare alla sostanza delle applicazioni, non alla patina soprastante.. poi dicono che sono i MacUser quelli che guardano alle apparenze.. :rolleyes:

AlexSwitch
28-05-2009, 07:50
Come non quotarti patanfrana..... :)

Sinceramente, leggendo gli ultimi post di questo thread, mi sembra che si stia cercando la classica pagliuzza nell'occhio., senza tener conto della sostanza.
Non mi stupirei che tra poco si leggerà che Windows suona una melodia durante durante l'avvio, mentre OS X no..... Mah!!!

Dott.Wisem
28-05-2009, 11:58
Ora, tutto quello che volete, ma dirmi che preferite Windows per Msn fa abbastanza sorridere..Non mi pare che qualcuno abbia detto che è preferibile Windows semplicemente perché ha MSN... Così come non è preferibile MacOSX semplicemente perché ha, non so, ad esempio GarageBand.
Dipende sempre dalle esigenze personali.

raffobaffo
28-05-2009, 12:42
vabbè mo non scadiamo nei fanboysmi...
windows avrà pure i suoi difetti, ma ha anche tanti pregi...
il messenger è sicuramente uno di questi, sul mac un'applicazione di messaggistica così completa ce la sognamo... (e non mi dite adium, per favore :asd: )

quanto al taglia, secondo me si potrebbe implementare tranquillamente, tutte ste paranoie sulle perdite di dati mi sembrano delle grandi cazzate, su windows e linux il taglia c'è da secoli...
secondo me lo rimetteranno semplicemente in qualche versione successiva, come faranno col "put back" in snow leopard spacciandolo per grande innovazione :asd:

il put back era una funzione presente nei mac fin dal classic 9... onn è certo una invenzione di windows... :)

pierodj
28-05-2009, 13:38
il put back era una funzione presente nei mac fin dal classic 9... onn è certo una invenzione di windows... :)

il classic 9 non l'ho mai usato, ma rimango del parere che tirare via delle funzioni così basilari per poi rimetterle non ha molto senso...

sono d'accordissimo col semplificare le interfacce (del resto è uno dei motivi per cui mi piace il mac), ma togliere cose come il put back o il taglia non mi sembra una mossa molto sensata :fagiano:

Dott.Wisem
28-05-2009, 13:50
il put back era una funzione presente nei mac fin dal classic 9... onn è certo una invenzione di windows... :)Difficile risalire a chi l'abbia inventata per primo ma poi, alla fine, che importanza avrebbe?

raffobaffo
28-05-2009, 13:53
Difficile risalire a chi l'abbia inventata per primo ma poi, alla fine, che importanza avrebbe?

nessuna, la mia era solo una risposta a una precedente affermazione...

raffobaffo
28-05-2009, 14:13
dopo questo
http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_27/cuba_microsoft_525572b6-4af0-11de-90df-00144f02aabc.shtml

non potete sostenere ancora msn... :)

last boy scout
28-05-2009, 14:45
Mi intrometto pure io...:)

IMHO il taglia per i files è una funzione tranquillamente inutile...:p Io preferisco aprire 2 finestrelle del finder e trascinare tutto quello che voglio....:cool:

MSN è un ottimo client, con grandi doti ludico-comunicative... Io però preferisco iChat: pensate solo, in ambito lavorativo, condividere quello che viene visualizzato sul desktop del contatto!:eek: o la semplicità della condivisione documenti!;)

Che poi Firefox sia il peggior browser...:confused: mi sembra un po' troppo critica come posizione... All'ultimo pwn2own sono stati bucati tutti, tranne Chrome...solo che erano tutti "puliti"... Se si aggiungono componenti come noscript, adblock plus, betterprivacy e altri a firefox penso che diventi un po' più sicuro....Non si può considerare un browser del genere senza dare peso alle estensioni sviluppate dalla sua comunità...che ne diventano parte integrante...:)

Fil9998
28-05-2009, 15:29
imho win per certi applicativi che son solo per win è obbligatorio.

detto questo da linux si ottiene esttamente qeullo ceh si ottiene da OSX, e non di più... ma SUDANDO E SMANETTANDO.

non tutti son in grado o vogliono sudare e smanettare...



sui fissi uso linux, sui portatili apple-OSX ... win virtualizzato solo e sempre per le rare cose insostituibili.

amen

pierodj
28-05-2009, 15:47
sui fissi uso linux, sui portatili apple-OSX ... win virtualizzato solo e sempre per le rare cose insostituibili.

amen

idem... anche se cerco di aprirlo il meno possibile...
di solito quando lo faccio è per Internet Explorer, il che equivale a bestemmie a livello agonistico :asd:

sesshoumaru
28-05-2009, 15:58
idem... anche se cerco di aprirlo il meno possibile...
di solito quando lo faccio è per Internet Explorer, il che equivale a bestemmie a livello agonistico :asd:

Beh! Se è solo per quello, c'è il modo di far girare tutti gli internet explorer (dal 6 all'8) nativamente sotto Leopard.
Ci sono delle guide online per farlo, io non mi ci sono mai messo per ovvi motivi.

pierodj
28-05-2009, 16:04
Beh! Se è solo per quello, c'è il modo di far girare tutti gli internet explorer (dal 6 all'8) nativamente sotto Leopard.
Ci sono delle guide online per farlo, io non mi ci sono mai messo per ovvi motivi.

se ti riferisci a ie4osX è una schifezza... crasha spesso, manda la cpu a palla (riesce e far arrivare la ventolina del macbook oltre i 6000 rpm :muro: ) e non supporta alcune cose... ad esempio gli .htc (per gli hack delle png o altro)

simon71
28-05-2009, 16:24
Io npn capisco perché ci si debba sempre accapigliare...IE è pietoso e le alternative valide esistono per Mac, Win o Linux....
Per quanto concerne Messenger quando conoscerò persone che mi diranno dammi pure il contatto Me, Mac, Skype, ecc...ecc...Ben venga....Fino a quando continuerò a conoscere gente che mi dice: il mio contatto è xyz@hotmail.com beh...userò messenger:)
Ah, allora se le faccine sono così infantili, smettiamola di usarle anche nei forum!
saluti

pierodj
28-05-2009, 16:28
Io npn capisco perché ci si debba sempre accapigliare...IE è pietoso e le alternative valide esistono per Mac, Win o Linux....
Per quanto concerne Messenger quando conoscerò persone che mi diranno dammi pure il contatto Me, Mac, Skype, ecc...ecc...Ben venga....Fino a quando continuerò a conoscere gente che mi dice: il mio contatto è xyz@hotmail.com beh...userò messenger:)
Ah, allora se le faccine sono così infantili, smettiamola di usarle anche nei forum!
saluti

ie fa cagare (ripeto, ha ancora bachi del 1999), purtroppo mi serve per lavoro (test durante sviluppo siti) :cry:

per il messenger, sono faccinadipendente :D :D :D

Fil9998
29-05-2009, 10:13
Beh! Se è solo per quello, c'è il modo di far girare tutti gli internet explorer (dal 6 all'8) nativamente sotto Leopard.
Ci sono delle guide online per farlo, io non mi ci sono mai messo per ovvi motivi.

si, IE4lin che è per far girare internet explorer sotto linux ha il port pure per OSX IE4OSX (imho funziano un po' peggio che IE4lin) ...

purtroppo per certi siti istituzionali (:muro: :muro: :muro: ) è indispensabile perchè funzionano solo con IE (:muro: :muro: :muro: ) fortunatamente le banche han cambiato registro e ora da safari o firefox i loro siti funzionano (almeno quelli ech uso/usavo io).