PDA

View Full Version : Misuratori di consumo...


Pagine : [1] 2

Z@R
29-08-2007, 23:25
Salve a tutti...

tra le varie domande che mi sono posto seguendo le varie sezioni del forum c'è quella del consumo delle apparecchiature e in più maniere ci si trova a fare i conti di quanto si consuma.

L'operazione però più consigliata è di prendere aggeggini come il misuratore del LIDL per avere più precisione. Molti hanno espresso l'intenzione di entrarne in possesso ma sembra che sia diventato una rarità!

Mi trovo nella situazione di aver girato tutti i Lidl della zona e tutti i negozi di elettronica-materiale elettrico e sembra sempre di parlare di qualcosa di alieno perchè non c'è/non sanno... La rete non dà molto per come ho cercato io...

Qualcuno ha conoscenza di negozi e/o fornitori di tali aggeggini? Informazioni su gruppi/catene di vendita che ne sono forniti?


Spero che sia possibile recuperare più info possibile a tutto vantaggio dei tanto interessati che però, come me, non ancora ne sono entrati in possesso!


:help: :help: :help:



Ciao!


Roby



POST-EDIT: ora lo si trova qua! (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20071011.p.Misuratore_di_energia_elettrica)

[-tommi-]
30-08-2007, 01:58
cerca wattmetro sul sito delle aste, io lho preso lì per 15 euro mi pare

Z@R
30-08-2007, 08:56
Aaaaa.... e che pensi non l'abbia fatto??? :ciapet: :D

Allora: wattmetro, wattmeter, energy meter, power meter, misuratore consumo...

C'è solo un modello che tra l'altro ha caratteristiche (sembra) inferiori al lidlometro e costa quasi 4 volte tanto... :P

Sto cercando ancora... :muro: :help:

Capellone
30-08-2007, 13:29
Lidl vende quegli apparecchii nell'ambito del suo ciclo di offerte settimanali, quindi si trovano solo una o due volte all'anno e per pochi giorni; io sono riuscito ad accaparrarmene uno al momento giusto.
dovresti provare a cercare anche nei negozi di materiale per elettricisti

microcip
30-08-2007, 13:34
ma usare il contatore dell'enel?

:mbe:

stesio54
30-08-2007, 14:06
in una recensione di hwupgrade usavano un wattametro che si interponeva tra le prese della corrente e il pc.
dovrebbe stare sulle 50€ circa.

VIKKO VIKKO
30-08-2007, 14:18
in una recensione di hwupgrade usavano un wattametro che si interponeva tra le prese della corrente e il pc.
dovrebbe stare sulle 50€ circa.
certo che quasi quasi me ne compro uno anche io giusto per il gusto di girare per casa a vedere il consumo di tutti gli elettrodomestici :D

hibone
30-08-2007, 16:03
ma usare il contatore dell'enel?

:mbe:

dovresti attaccare una spina immediatamente a valle del contatore ed eliminare l'impianto elettrico di casa per eliminare perdite non previste :) ... efficace :)

deframat
30-08-2007, 16:11
Se avete dimestichezza con l'elettronica/elettrotecnica :fagiano: potete fare lo stesso con un tester/multimetro. Basterebbe prendere uno dei due cavi che alimentano il pc dalla spina, tagliarlo e metterci in mezzo il tester con funzione amperometro. Poi una volta vista quanta corrente passa si fa P=VI, dato che V=220 volt avete subito la potenza... :mc:

Certo se volete una cosa stabile, che calcola consumi, picchi ecc.. è un'altra cosa ma per vedere quanto assorbe un pc basta e avanza. Il mio pc in sign invece in idle assorbe appena 110W, poco direi :read:

hibone
30-08-2007, 16:32
Se avete dimestichezza con l'elettronica/elettrotecnica :fagiano: potete fare lo stesso con un tester/multimetro. Basterebbe prendere uno dei due cavi che alimentano il pc dalla spina, tagliarlo e metterci in mezzo il tester con funzione amperometro. Poi una volta vista quanta corrente passa si fa P=VI, dato che V=220 volt avete subito la potenza... :mc:

Certo se volete una cosa stabile, che calcola consumi, picchi ecc.. è un'altra cosa ma per vedere quanto assorbe un pc basta e avanza. Il mio pc in sign invece in idle assorbe appena 110W, poco direi :read:

considera che molta gente non sa montare una spina su un cavo, tu gli stai proponendo di realizzare l'equivalente di un reattore a fusione... :D
senza contare che l'alimentatore non è un carico lineare quindi la corrente non la misuri correttamente con l'amperometro se non è true rms... :)

cmq come ho scritto più volte

wattmetro wattametro power meter kill-a-watt killawatt sono tutti nomi per una ricerchina con gugol

microcip
30-08-2007, 16:51
dovresti attaccare una spina immediatamente a valle del contatore ed eliminare l'impianto elettrico di casa per eliminare perdite non previste :) ... efficace :)

beh se hai l'impianto elettrico che è un colabrodo che colpa ne ho:O

le perdite inoltre anche se ci fossero dubito che passano i 20w

hibone
30-08-2007, 16:56
beh se hai l'impianto elettrico che è un colabrodo che colpa ne ho:O

le perdite inoltre anche se ci fossero dubito che passano i 20w

il frigorifero l'orologio del forno la sveglia in camera, la spia della tele, il trasformatore del citofono e del campanello, sono tutti assorbimenti difficili da quantificare, da eliminare o da individuare...

anche un assorbimento di 20 watt non è una bella cosa... su 400 watt sono il 5% un po tanto per una misura :O

per carità ognuno è libero di fare come crede ci mancherebbe...
ma le difficoltà di usare il contatore come strumento non sono da poco... tra le difficoltà di lettura dei watt ( scarsa precisione di lettura ) e la presenza di assorbimenti parassiti e inquantificabili ti ritrovi con un valore tutt'altro che preciso...

microcip
30-08-2007, 17:04
si ma non ci vuole un genio....prima di accendere il pc vai e guardi la potenza assorbita dagli aggeggi che hai in casa:
il frigorifero l'orologio del forno la sveglia in camera, la spia della tele, il trasformatore del citofono e del campanello,

poi accendi il pc ritorni al contatore(fai pure un po di jogging che male non fa :D ) guardi la potenza istantanea erogata e la sottrai a quella a pc spento=consumo del pc:fagiano:

il tutto senza wattametro o amenicoli vari.:O

edit:non si edita dopo il reply altrui:nonsifa:
sostanzialmente d'accordo con quello che hai editato;)

hibone
30-08-2007, 17:08
si ma non ci vuole un genio....prima di accendere il pc vai e guardi la potenza assorbita dagli aggeggi che hai in casa:

poi accendi il pc ritorni al contatore(fai pure un po di jogging che male non fa :D ) guardi la potenza istantanea erogata e la sottrai a quella a pc spento=consumo del pc:fagiano:

il tutto senza wattametro o amenicoli vari.:O


per carità ognuno è libero di fare come crede ci mancherebbe...
ma le difficoltà di usare il contatore come strumento non sono da poco... tra le difficoltà di lettura dei watt ( scarsa precisione di lettura ) e la presenza di assorbimenti parassiti e inquantificabili ti ritrovi con un valore tutt'altro che preciso...

dejà dit...

Z@R
31-08-2007, 08:26
Rispetto quel che dite, ma...

- spendere poco per un'aggeggino con tutte quelle funzioni sarebbe già un contenere i risparmi (già 50-70-100€ per misurare come e perchè si consuma elettricità va già di controsenso...)

- un misuratore artigianale che mi dia "solo" la potenza istantanea non mi basta e anche se fossi in grado (e lo sono ndr) di costruire un misuratore molto più complesso con circuiteria dedicata e misure affidabili probabilmente più del lidlometro mi richiederebbe tempo e quindi denaro che non ha senso spendere per lo scopo a cui serve

- nei negozi sembra sia un oggetto misterioso perchè se si è fortunati, non lo tengono, altrimenti manco sanno cos'è! (anche nei centri più grossi propongono quelli per montaggio a rack/armadio che sono di dimensioni riguardevoli e dal costo insulso

- sì, il lidl manco si ricorda più di averlo venduto (mesi e mesi orsono...)



per questo cercavo di raccogliere le testimonianze di "chi l'ha visto"... in fin dei conti ne basta uno da max qualche decina di euri per andare incontro alla curiosità (giusta sottolineerei) di molte persone che vorrebbero "toccare con mano" la situazione energetica casalinga! :D


quindi grazie ancora a chi dà una mano a rintracciarli... magari ci scappa pure un gruppo di acquisto! :stordita:

:help:

Capellone
31-08-2007, 13:07
provare su E-Bay

essegi
31-08-2007, 22:38
http://www.marcucci.it/prodotti/immagini/33100390.jpg

micio61
31-08-2007, 23:09
http://www.marcucci.it/prodotti/immagini/33100390.jpg



domanda:
è lui il lidlometro?

essegi
01-09-2007, 12:14
domanda:
è lui il lidlometro?
no, non è lui, anche se le caratteristiche di uso sono simili

riferendomi alle istruzioni d'uso di un lidlometro di un paio di anni fa, questo dichiara maggiore precisione (0,20÷2% a seconda dei campi ecc. ecc., contro un 3÷5%, e più 10VA, 0,1kWh ecc. ecc. sempre a seconda dei campi di misura ed altro del lidlometro)

inoltre, pur essendo materiale cinese, viene marchiato / commercializzato da ditte (Lafayette e Marcucci) esistenti da decenni e decenni, quindi dovrebbero dare una maggiore garanzia di qualità, durata e sicurezza)
a tal proposito non solo il lidlometro, ma anche il gemello della d-mail sono spariti dalle vendite da un pezzo, e qualche sospetto ce l'avrei...)

segnalo anche che chi ha vicino un negozio GBC può vedere/comprare il modello commercializzato da loro al costo di 37,50€ (c'è anche sul sito gbconline, ma non credo sia ancora in vendita, farà parte del nuovo catalogo di settembre, ed inoltre il modello in vendita in negozio è stato "italianizzato" sostituendo presa e spina schuko con quelle italiane spina da 16A e presa bipasso 10/16A)

fabri00
01-09-2007, 13:33
....ma un tester usato come amperometro, che costa un'inezia e ad averlo in casa ci si fanno un sacco di altre cose, proprio no ?

hibone
01-09-2007, 13:50
....ma un tester usato come amperometro, che costa un'inezia e ad averlo in casa ci si fanno un sacco di altre cose, proprio no ?

non è detto che la tensione sia costantemente 220... e soprattutto l'ali introduce disturbi che falsano la lettura dell'amperometro/voltmetro..

fabri00
01-09-2007, 14:02
non è detto che la tensione sia costantemente 220... e soprattutto l'ali introduce disturbi che falsano la lettura dell'amperometro/voltmetro..

La variazione della 220 è trascurabile, e almeno a casa mia è abbastanza stabile.

L'alimentatore non mi risulta introduca nella rete nessun disturbo, che altrimenti sarebbe rilevato anche da altre apparecchiature collegate alla rete, cosa che almeno a me non è mai successa.

Piuttosto potresti obiettare che trattandosi di corrente alternata, la legge w=v*a non è lineare, e quindi c'è un errore indotto (il malefico cos-fi).

Tuttavia, anche i vari wattmetri da qualche decina di euro hanno un margine di errore abbastanza notevole, per cui alla fine per me la soluzione più pratica è un tester, che fra l'altro lo usi anche per altre 1.000 cose.

essegi
01-09-2007, 15:04
no, i tester/multimetri non sono assolutamente adatti alle misure di energia, non sono fatti per quello e ne sconsiglio l'utilizzo

primo, la misura va calcolata con formule e non è visualizzata direttamente

secondo, le portate dei tester sono di una "manciatina" di Ampere, quelli che hanno la portata da 10A è solo per tempi brevissimi, e quelli più economici addirittura non misurano gli A in corrente alternata

terzo, con un carico variabile, in tempo e/o corrente, come è la stragrande maggioranza degli apparecchi casalinghi, pc in testa, è assolutamente impossibile determinare l'energia consumata

quarto, *soprattutto*, l'inserzione di un misuratore presa/spina lo possono fare tutti, signora Maria compresa, senza errori ed in sicurezza, mentre l'inserzione di un tester come amperometro richiede di lavorare sui cavi nudi, e conoscerne il modo di inserzione: sapete quanti lo collegano in parallelo facendolo saltare?

fra l'altro, neppure con un tester/amperometro a pinza si risolvono i problemi sopra, salvo quello della portata

conclusione: un tester non sostituisce un contatore di energia, e viceversa naturalmente

fabri00
01-09-2007, 15:53
Senti ... tu rimarrai della tua idea, e io della mia, tuttavia:


no, i tester/multimetri non sono assolutamente adatti alle misure di energia, non sono fatti per quello e ne sconsiglio l'utilizzo

primo, la misura va calcolata con formule e non è visualizzata direttamente


La "formula" è W=V*A; i V sono 220, gli A li leggi nel tester, per ottenere i W devi fare una moltiplicazione; io non sono di un opinione proprio così "assolutista" come te.


secondo, le portate dei tester sono di una "manciatina" di Ampere, quelli che hanno la portata da 10A è solo per tempi brevissimi, e quelli più economici addirittura non misurano gli A in corrente alternata

Ne bastano infatti una "manciatina" di amperes.
Se consideri che un pc medio potrà assorbire sui 400/500 w., ti bastano 2,5 A di portata in alternata.
Con 10 euro prendi un tester adatto, e con quello ci misuri anche le tensioni dell'alimentatore sotto carico, che sono l'angoscia di 1.000 utenti in questo forum, che non dormono per le misurazioni errate dei sensori delle mb !!.


terzo, con un carico variabile, in tempo e/o corrente, come è la stragrande maggioranza degli apparecchi casalinghi, pc in testa, è assolutamente impossibile determinare l'energia consumata

Certamente, però il thread mi sembrava cercasse una soluzione per quantificare l'energia consumata e una o più misurazioni con un tester a mio avviso la danno in maniera almeno precisa (e comunque approssimata) del wattmetro.



quarto, *soprattutto*, l'inserzione di un misuratore presa/spina lo possono fare tutti, signora Maria compresa, senza errori ed in sicurezza, mentre l'inserzione di un tester come amperometro richiede di lavorare sui cavi nudi, e conoscerne il modo di inserzione: sapete quanti lo collegano in parallelo facendolo saltare?

Questo è fuori discussione; se leggi il forum qui c'è gente che usa ventole a 220 v nel case del pc, cosa che non farei mai, e che mi sembra molto più pericoloso che non fare una misurazione con un tester.

Ci sono anche soluzioni più facili e sicure, come farsi una prolunga corta, tagliarne un filo e usare 2 mammouth nei quali inserire i puntali dell'amperometro; ottieni qulacosa di sicuro almeno quanto il wattmetro di cui si parla, spendendo qualche euro.



fra l'altro, neppure con un tester/amperometro a pinza si risolvono i problemi sopra, salvo quello della portata

L'amperometro a pinza, a parte che è costoso (se lo vuoi che funzioni sul serio), è troppo approssimato per correnti di qualche amperes, quindi non dà una misura abbastanza precisa, sedcondo me (però non l'ho mai usato).



conclusione: un tester non sostituisce un contatore di energia, e viceversa naturalmente
Certo, però il misuratore di energia fà solo quel lavoro lì.
Il tester misura anche l'energia, e in più fà un sacco di altre cose, utili a chi in questo forum si interessa di informatica e non si vuole fermare al pannello frontale del case.

Ripeto, non dico che tu abbia torto; si tratta solo (a parte qualche passaggio in cui non sono d'accordo, e che ho evidenziato qui sopra) di due modi diversi di vedere le cose.

essegi
01-09-2007, 21:40
la mia idea è suggerita da anni di esperienza lavorativa ;)

x il punto 1, pensavo semplicemente alla facilità di una unica lettura, senza aver citato né il 220 (che ora + spesso è 230), né il cosfi (che in certe misure vale anche 0,6÷0,7, quindi vedi l'errore che ne comporta), né l'apparecchio in trms (comunque più cari, non x tutti)
x il secondo, proprio i pochi A misurabili limitano l'uso del tester che vorresti usabile x tutto, appena vuoi misurare un elettrodomestico, che so di cucina, non puoi
x il terzo, che faccio, uso anche il cronometro per il tempo in secondi a X Ampere, per quelli a Y A, per quelli a Z A, e via discorrendo? posso misurare quanto mi consuma un frigorifero in 24h? o un aspiratore a pulire casa? o una lavatrice o una lavastoviglie in un lavaggio? o un forno a cuocere un bel rosbif con patate? no... e neanche una laser a stamparmi una relazione o delle foto, ecc. ecc. ...
x il quarto, se vuoi te la fotografo una mia prolunga identica a quella da te descritta, certe volte torna comodo usarla pure a me... :D però non interponendo un tester, ma una pinza amperometrica, estermamente più sicura

pinza che può essere tutt'altro che imprecisa: fra i modelli che ho, quello che uso x le correnti disperse misura i micro-ampere... (il prezzo è inversamente proporzionale alla scala minima :( )
e poi la sicurezza a leggere il tester per un apparecchio portatile tipo trapano mentre lavora (non a vuoto)? bisogna essere in 2...

ecco, il punto è che i tester/multimetri *non* misurano mai l'energia, consentono di ricavare la potenza istantanea (non l'energia) in corrente continua, e in alternata con tutti gli errori del caso: per l'energia il valore tempo devi mettercelo tu, sommando errori a errori

ecco xché, a chi vuole sapere "i consumi", non certo esatti ma significativi in molti casi, consiglio di spendere quei 37,50€ di cui ho scritto qualche post sopra, con l'unica difficoltà di leggersi 5 minuti di istruzioni ed usare magari qualche adattatore di quelli che già tutti abbiamo in casa...

sì, sono rimasto della mia idea... :D

ciao :)

Z@R
02-09-2007, 19:12
Grazie ESSEGI, hai espresso in maniera molto chiara i perchè mi portano a cercare un aggeggino del genere invece che mettermi a misurarli a mano...

Avrei la possibilità di usare strumenti (non miei...) del valore di svariate migliaia di euro, ma una funzione come quella del controllo nell'arco di un certo lasso di tempo non ce l'hanno e dovrei metterci un pc ad immagazzinare dati e ad elaborali... insomma... sarà, ma un lidlometro fa molte cose apparentemente stupide e nn costa una follia...

Domani pomeriggio vado da un distributore di materiale elettrico e vi dico... solitamente è fornito e i prezzi son buoni!

Grazie x le segnalazioni!

Ciao! :D

MiKeLezZ
04-09-2007, 17:15
Ciao. Facciamo un po' di chiarezza.

La tensione nelle case è stata innalzata a 230V. Questo in via teorica, perchè alcune zone storiche sono ancora a 220V, e soprattutto durante il giorno possono esserci dei cali di tensione (che comunque rientrano perfettamente nella carta della qualità di ENEL) percui vi trovate ad avere effettivamente un range di tensione che variano (non secondo per secondo, per fortuna!) da 222V a 226V.
Quindi ricordate di usare 225V nelle formule, e non 220V.

Secondariamente una corrente di 5A equivale a 1125W (contando i 225V ci sui sopra), percui un tester, anche dei più scarsi, è perfettamente capace di misurarla (dato quelli di fascia bassa arrivano a 10A, se non 20A, mentre un PC ha valori nell'intorno di 0,7A).
Non solo, solitamente hanno un limite di tensione minimo a 500V (generalmente 750V), percui si è tranquilli anche sotto il punto di vista dell'isolamento.
In ogni caso resta una soluzione sconsigliata perchè se non si sa bene cosa fare è effettivamente pericoloso.
Comunque solo usando il tester è possibile avere anche la misura della tensione, e non solo della corrente (in modo da fare misurazioni più rigorose), basta prenderla dalla presa in un secondo momento :| .

Terzo, oltre ai tester esistono anche le famose pinze amperometriche. Vedo ora che con 20 euro si riesce a comprare il modello base (Lafayette PAD-266), più che sufficiente per i nostri scopi. Certo non è il massimo della precisione, ma il tutto sta anche a cosa vi serva.
In pratica la pinza amperometrica semplifica la misura in quanto basta chiuderla sopra il filo (senza spellarlo, o altro) e mostra (in modo quasi magico) la misura della corrente. Da qui si può usare il dato 225V (oppure misurarlo in un secondo momento per aver quello più corretto, ma dato l'errore della pinza sarebbe abbastanza inutile) e si ottengono i W consumati.
Fra l'altro questo è proprio quello che fa la redazione di hwupgrade.

Quarto, se la vostra preoccupazione è il fatto che l'alimentatore si comporti come un carico non lineare (quindi presumibilmente induttivo, dato che seppur contenga dei condensatori è la macchina trasformatrice che sfasa maggiormente), vi ricordo che in Europa il 99% degli alimentatori è dotato del circuito di PFC (attivo) che rende il carico quasi perfettamente ohmico (o se preferite, resistivo). Se siete pignoli, potete contare un fattore correttivo del 99%-98% (a seconda di quanto state tirando l'alimentatore, con basso carico usate il valore più conservativo).


Infine, se trovate dove comprare questo lidometro a una 15 ina di euro... fatemi un fischio. In effetti è una rottuna di palle in meno :P

essegi
04-09-2007, 17:56
i comuni tester/multimetri possono misurare continuativamente correnti di una manciata di Ampere; le portate di 10 e 20A sono fatte x misure istantanee o comunque molto brevi, questa cosa si trova scritta nelle varie istruzioni d'uso; d'altra parte chi ha un po' di pratica basta che valuti le sezioni dei cavetti di corredo, che solo nei tester migliori può arrivare a 1,5mm² e con isolamento in "gomma", mentre negli altri è molto inferiore e di PVC, ed anche può raffrontare la superficie di contatto degli spinotti delle prese, che so, da 16A con la superficie di contatto di un puntale da tester

Z@R
05-09-2007, 13:03
Trovo interessante la possibilità di avere una misura "statistica" in un arco di tempo che non mi sarebbe permesso da un multimetro/pinza amperometrica...

20 neuri per una pinza amperometrica non servirebbero come 20 neuri per un misuratore di consumo... :stordita:

;) :oink:

ronzino
05-09-2007, 17:45
SCUSATE SE MI INTROMETTO..

Io uso da 2 anni un amperometro a lancetta in alternata, comprato in un normale negozio di componenti elettronici a 8 euro.

(badate che non ho detto tester).
Ne vendono anche di digitali, ma costano assai di piu.

Bene, detto questo, il mio ha un fondo scala di 5A (lo presi cosi alto per altri motivi) ma ne esistono anche con fondo scala piu basso.

Detto ciò, con l'amperometro leggete la corrente, poi dovete moltiplicare per 220 circa.
Voi direte "e che palle fare il conto a mente !"

non ce n'è bisogno !!! :D
Infatti il vetro che ricopre l'amperometro e smontabile a pressione. Lo levate e rimuovete il cartone con la scala graduata. Lo scannerizzate, e ci cambiate i valori in watt (volt per amper). Lo stampate e lo rimette al suo posto.

Per il discorso che fate (220, 225, la tensione oscilla, non puoi moltiplicare, corrente e tensione non sono in fase ecc ecc) è tutto vero, ma stiamo parlando di errori percentuali bassissimi (1-4%).
Se a questi sommiamo gli errori di lettura eseguiti nel leggere uno strumento analogico e l'errore intrinseco dello strumento, arriviamo ad un errore massimo del 5-10%.

ORA, non so cosa ci dovete misurare voi con questi wattmetri, ma considerate che la soluzione che vi propongo io con meno di 10 euro vi dice se il vostro pc sta consumando, esempio fra i 400 e i 440watt istantanei.

Se poi prendete un amperometro con fondo scala prossimo al massimo assorbimento che ipotizzate, la sua sensibilità sarà maggiore e l'errore minore.

http://www.tecnoimpiantielettronica.it/Prodotti/Componenti_elettronici/G_AMPEROMETRO.jpg

INSOMMA RAGAZZI, nel mio caso (parlo per me, poi il discorso che faccio vale a seconda degli scopi) sapere se il mio pc consuma 20watt in piu o in meno di quanto segnato da questo rudimentale strumento, poco mi importa :)

EDIT:

ah, se poi ovviamente volete anche prender conoscenza dei consumi medi ecc ecc, beh dovete buttarvi sul digitale e su qualcosa di piu difficile reperibilità e forse piu costosa.
Se invece siete amanti del "fai da te", esistono degli integrati da 10 euro (quelli usati nei multimetri) che pilotano sia display lcd a segmenti o led a segmenti, in grado di visualizzare una tensione da 0-5 volt.
Inserendo in serie alla linea elettrica una resistenza di potenza per misure (0,05 ohm) (esistono altri modi per ovviare all'uso della resistenza) potrete misurare la caduta di tensione su di essa, risalire alla corrente e da questa al consumo in watt.
Se non volete spingervi cosi oltre, ma volete questo circuito già fatto, nei negozi di elettronica ne troverete di identici già montati a circa 4 - 15euro come in figura.

http://www.tecnoimpiantielettronica.it/Prodotti/vari/G_vdigit.jpg

potete poi far eseguire la moltiplicazione per 220 da un amplificatore operazionale (da 20 centesimi).
Non mi dilungo oltre :)

fabri00
05-09-2007, 18:48
Sei un grande !

sinergine
05-09-2007, 19:10
@ ronzino...
Davvero geniale sei un grande...

Permettimi solo una piccola considerazione...

Io uso un mulettino/server/mediacenter che sta sempre acceso e li la misurazione deve essere il più precisa possibile. Per questo sto cercando il misuratore di consumo che sia il più preciso possibile

susetto
05-09-2007, 19:13
@ ronzino...
Davvero geniale sei un grande...

Permettimi solo una piccola considerazione...

Io uso un mulettino/server/mediacenter che sta sempre acceso e li la misurazione deve essere il più precisa possibile. Per questo sto cercando il misuratore di consumo che sia il più preciso possibile

nei grossi negozi di materiale elettrico, vendono i vecchi contatori Enel revisionati
con pochi euro te lo porti a casa, lo inserisci su una prolunga e misuri quello che vuoi

MiKeLezZ
05-09-2007, 19:32
Su ebay cercando "wattmetro" ho trovato un oggetto a 26 euro + 10 euro di spedizione (PeakTech 9024).

Con "misuratore consumo" ne ho trovati un paio di più, uno da 30 euro che permette anche di misurare la frequenza della rete elettrica, un altro paio dal costo esagerato e probabilmente non giustificato, e infine un'altro molto interessante (simile al primo) che viene solo 19 euro + 7,5 euro di spedizione da un negozio (Brixtore).

Come accuratezza mi sembrano equivalenti, la presa è schuko per tutti (va bene anche per EuroPlug, ma per misurazione di apprecchi dotati di spina da 10A o 16A servirà l'adattatore). Probabilmente ora me li finirete tutti e non riuscirò a prenderlo :D

Gli altri metodi di misurazione li consiglio solo se non si vogliano spendere soldi e riutilizzare oggetti già presenti in casa.



p.s. Per ordini internazionali gli oggetti più famosi sono il Kill-A-Watt (e relative copie) e il Seasonic Power Angel. Introvabili da noi, chiaro (comunque per usarlo poi servirebbero ben due adattatori).

ronzino
05-09-2007, 19:44
@ ronzino...
Davvero geniale sei un grande...

Permettimi solo una piccola considerazione...

Io uso un mulettino/server/mediacenter che sta sempre acceso e li la misurazione deve essere il più precisa possibile. Per questo sto cercando il misuratore di consumo che sia il più preciso possibile

ok. considerate che il circuito gia montato che vi ho proposto ha la stessa precisione di quelli dei multimetri da 15 euro.

vi posto le specifiche della parte di acquisizione
Range: DC ±199.9mV ±(0.5%+2dgt) Max input 10V (partitore per tensioni maggiori)

l'errore è dello 0.5%.

Considerate che, almeno per quel che so, tutti i wattmetri eseguono la misura di potenza in questo modo

1) misurano la tensione, eventualmente ridotta tramite un partitore resistivo.
2) convertono la tensione in digitale
3) la corrente assorbita dall'utilizzatore viene fatta passare su una resistenza campione molto molto piccola (solitamente una striscia di rame sul circuito stampato stesso = poche frazioni di ohm)
4) la differenza di potenziale prodotta su questa resistenza dal passaggio di corrente verso il carico viene amplificata.
5) tale tensione (proporzionale alla corrente di un fattore R) viene convertita in digitale
6) un piccolo microcontrollore fa la moltiplicazione e restituisce il valore sul display, avendo cura di moltiplicare o dividere le due tensioni per il valore inverso del partitore e dell'amplificatore.

Io per un alimentatore da banco che ho realizzato, ho costruito (ma potevo comprarli) due voltmetri con displa a segmenti identici a quello postato.
con uno leggo la tensione vera e propria, con l'altro, tramite una resistenza (se non ricordo male) da 0,1 ohm leggo la tensione ai suoi capi (che è uguale alla corrente diviso 10), con un operazioneale da 20 centesimi (TL081) moltiplico questa tensione per 10 e entro su un altro di quei voltmetri, e cosi visualizzo la corrente.

il tutto con un errore del 0.5% sulla tensione e sulla corrente di poco più (non superiore al 0.8 - 1.0 %). (l'errore introdotto dall'incertezza del valore della resistenza è compensabile con il guadagno dell'opeazionale)

MiKeLezZ
06-09-2007, 00:24
ronzino, come già detto, ciò che hai fatto funziona fino a quando il carico misurato è prettamente resistivo, percui la potenza in gioco è solo attiva.
Su reti a corrente alternata, come quella delle nostre case, entra in gioco anche la potenza apparente, e allora cominci a leggere valori più alti di quanto siano in realtà, oltre a tutti i vari errori che stai già immettendo (220V invece che 224V-228V, deviazione dello strumento, incertezza di misurazione da strumenti analogici).
L'utilità del wattmetro è proprio questa, la capacità di legger la potenza attiva (e non apparente), il che significa che incidentalmente sarà anche un misuratore del fattore di sfasamento. Per questo, come già detto, il suo uso risulta semplicemente fondamentale per misurazioni di carichi induttivo-resistivo (qualsiasi avente una macchina elettrica al suo interno) o capacitativo-resistivo. Nell'ambito PC vengono in soccorso gli alimentatori con APFC, ma per un muletto l'errore può esser ragguardavelo (per quanto la precisione della misurazione non credo proprio sia così vitale).
La struttura di wattmetro che hai esposto è formalmente corretta (un wattmetro non è altro che un voltmetro e ampermetro messi assieme), per quanto di tipologie ne esistano diverse, ognuna con le proprie tecniche per la misurazione dei valori (vedi i vecchi elettrodinamici della ENEL).
Per gli strumenti digitali vengono usati microcontrollori con capacità di misurazione a circa 4kHz, frequenza ben più che sufficiente per estrapolare sufficienti valori di tensione e di corrente per lo studio di sistemi di distribuzione su basse frequenze (ovvero i nostri 50Hz), e calcolarne in modo preciso il loro RMS. Infine, con quelli, la potenza media (corrispondente alla potenza attiva).
Confrontando poi tale valore con quello di potenza apparente (i VA), facilmente ricavato dai valori medi di tensione e ampere (non RMS), già misurati, viene calcolato anche il fattore di sfasamento.
Opzionalmente può venir montato un misuratore di frequenza, sfruttando un circuito di comparazione con un generatore di clock interno, ma questo è a parte e oltretutto non ci interessa.

Conclusioni? Compratevi il wattmetro o la pinza amperometrica. ;)

fabri00
06-09-2007, 07:22
Confrontando poi tale valore con quello di potenza apparente (i VA), facilmente ricavato dai valori medi di tensione e ampere (non RMS), già misurati, viene calcolato anche il fattore di sfasamento.


Con uno strumento serio e costoso di sicuro.
Con uno strumento da 30 euro ho i miei dubbi che quanto tu dici, teoricamente ineccepibile, sia veramente calcolato in maniera credibile dallo strumento.
Per me i wattmetri da 30 euro hanno delle approsimazioni molto elevate, in quanto non mi risulta esista un modo economico per calcolare e tenere in debita considerazione tutte le variabili che hai giustamente citato.

antes008
08-09-2007, 21:37
segnalo anche che chi ha vicino un negozio GBC può vedere/comprare il modello commercializzato da loro al costo di 37,50€ (c'è anche sul sito gbconline, ma non credo sia ancora in vendita, farà parte del nuovo catalogo di settembre, ed inoltre il modello in vendita in negozio è stato "italianizzato" sostituendo presa e spina schuko con quelle italiane spina da 16A e presa bipasso 10/16A)


dici che è buono? dalla foto sembra la peggiore delle cineserie...
http://www.gbconline.it/content/product/images/big/49693070.jpg

Capellone
08-09-2007, 23:26
sembra un clone di quello venduto al Lidl, con la differenza che il prezzo non è da discount :asd:

antes008
08-09-2007, 23:46
beh oddio è piuttosto diverso.... forma display prese tasti... è un'altra roba.. e sul sito nn ti danno neanche le caratteristiche tecniche...

antes008
08-09-2007, 23:51
L'utilità del wattmetro è proprio questa, la capacità di legger la potenza attiva (e non apparente), il che significa che incidentalmente sarà anche un misuratore del fattore di sfasamento.

uhmmm perdonate la gnuranza.. ma la bolletta non viene calcola sulla potenza apparente?!? in tal caso se il wattmetro mi legge solo la potenza attiva va bene per fini comparativi ma non a fini di risparmio...


quante minchiate ho detto?:Prrr:

Dreadnought
09-09-2007, 00:03
La bolletta casalinga si calcola sulla potenza reale, quella industriale su quella apparente.

Cmq su ebay con la frase "pinza amperometrica" ho trovato tanta roba a 15 euro.

antes008
09-09-2007, 07:27
La bolletta casalinga si calcola sulla potenza reale, quella industriale su quella apparente.

molto molto bene!

essegi
09-09-2007, 18:49
dici che è buono? dalla foto sembra la peggiore delle cineserie...

sembra un clone di quello venduto al Lidl, con la differenza che il prezzo non è da discount :asd:

beh oddio è piuttosto diverso.... forma display prese tasti... è un'altra roba.. e sul sito nn ti danno neanche le caratteristiche tecniche...
se sia buono non lo so, non avendolo mai provato
dalle caratteristiche dichiarate, sembra che stia un pò nel mezzo fra quello lidl di qualche tempo fa e quello lafayette/marcucci
francamente uno di questi cosi :D farebbe comodo anche a me, se funzionasse decentemente... potrei pure prenderne uno e confrontarlo con le misure ottenute da una apparecchiatura professionale, però sarebbe un confronto valido x me, non è per niente detto che sarebbe valido per gli altri, sia che misuri bene che non...
sono portato a credere che comunque da nuovi rispettino tranquillamente le tolleranze, l'incognita è sapere la durata...

è da tenere presente che nel modello della gbc venduto in italia (l'ho visto dal vero) vengono cambiate sia la presa che la spina rispetto a quello in immagine (presa bipasso 10/16A - spina posteriore da 16A / "calore")

non trattandosi di indirizzo di vendita, posto il link del costruttore/importatore tedesco, da dove potete anche scaricare le istruzioni d'uso in .pdf del modello gbc (istruzioni in crucco, tulipanico, ispanico e portogallese :D , niente italiano, e va beh..., e niente inglese :eek: ...):

http://www.brennenstuhl.com
selezionate "italy"
nel campo di ricerca scrivete "pm230"
poi nella nuova pagina selezionate "dettagli"
(non riesco a mettere un link che funzioni direttamente :fagiano: , inoltre con alcuni altri stati selezionati dalla ricerca non si ottiene quello che serve)

antes008
09-09-2007, 19:43
http://www.brennenstuhl.com/content.php?Produkte%2FHome+Security+%26+Safety%2FPlug-in+Appliances%2FPlug-in+appliance+with+special+funktions%2FWattage+and+current+meter+PM+230&seite=shop/produkte.php&hauptrubrik=234&details=807


uhm mi apre una pagina vuota....

essegi
09-09-2007, 20:11
uhm mi apre una pagina vuota....
scusami, il link l'avevo pure provato e funzionava, poi mi sono accorto che se si chiude il browser non va + ...
x ora prova come ho indicato sopra, non ci vuole molto x fortuna... magari vedi se riesci tu a mettere il link corretto... :)

MiKeLezZ
09-09-2007, 20:41
mi sembrano tutti piuttosto uguali
questo fra l'altro è pure un 3% di (s)precisione, mentre gli altri solo 2%

essegi
09-09-2007, 20:59
sicuramente molto simili, x quanto riguarda la precisione dichiarata, considerando il prezzo e l'uso casalingo a cui sono destinati, direi che può essere considerata sufficiente
l'incognita può essere la durata, sia di precisione, sia "meccanica", soprattutto se vengono utilizzati spesso e/o su carichi elevati

skeips
10-09-2007, 11:09
per valutare la precisione di questi strumenti non si potrebbe fare un confronto tra la misura rilevata e quella dichiarata dal produttore sulle etichette degli elettrodomestici a consumo fisso che abbiamo in casa? (tipo un monitor, un televisore, una lampadina da tot watt....)

antes008
10-09-2007, 11:57
secondo me si... si attaca a una lampada da 100 si misura col tester e si confronta con il valore riportato dall'affare... su una lampadina nn dovrebbe sbagliare di un virgola, essendo una resistenza.
giusto?

essegi
10-09-2007, 12:10
no
un monitor ed un televisore non sono a consumo fisso, lo è la lampadina, entro certi limiti
i consumi sui cartellini sono quelli massimi, con riferimento alla tensione nominale, e va anche tenuto conto delle tolleranze industriali di costruzione, che ovviamente provocano differenze, seppur non elevate, fra ciascun apparecchio

antes008
10-09-2007, 12:18
ma appunto io dicevo di confrontare il valore trovato via tester v*A con quello misurato dalla'affare...
se siamo li proprio una ciofeca non è.. prendendo per buon il valore del tester...


per l'affar gdc ho visto che riporta anche il cos phi

fabri00
10-09-2007, 13:33
lo è la lampadina, entro certi limiti


La lampadina a incandescenza è un carico resistivo "modello".

Non è lineare magari per la frazione di secondo che passa da quando la alimenti a quando è accesa a pieno regime (..forse 1/10 di secondo...?).

hibone
10-09-2007, 13:46
La lampadina a incandescenza è un carico resistivo "modello".

Non è lineare magari per la frazione di secondo che passa da quando la alimenti a quando è accesa a pieno regime (..forse 1/10 di secondo...?).

se varia la tensione... c'è poco da fare :)

la resistenza varia enormemente con la temperatura, e se varia la tensione varia la temp...

:asd:

fabri00
10-09-2007, 13:59
se varia la tensione... c'è poco da fare :)

la resistenza varia enormemente con la temperatura, e se varia la tensione varia la temp...

:asd:

Perfetto.
Io ho detto un'altra cosa: una lampadina è un carico resistivo quasi perfetto.

Poi è del tutto ovvio, e anche parecchio scontato, che se cambia la tensione di alimentazione, variano un sacco di altre cose....

La mia risposta era per dar ragione ad antes008, che ha detto che la lampadina "è una resistenza", il che per me è corretto.

hibone
10-09-2007, 14:57
Perfetto.
Io ho detto un'altra cosa: una lampadina è un carico resistivo quasi perfetto.

Poi è del tutto ovvio, e anche parecchio scontato, che se cambia la tensione di alimentazione, variano un sacco di altre cose....

La mia risposta era per dar ragione ad antes008, che ha detto che la lampadina "è una resistenza", il che per me è corretto.

perdono... purtroppo a forza di aver subito smazzuolamenti vari.. ( non c'entra il forum s'intende ) per me carico resistivo perfetto
e carico "perfettamente resistivo" non sono la stessa cosa... :mc:

sorry per il disguido..
mi sa che essegi mi quota :fagiano:

skeips
10-09-2007, 15:37
tirando le somme, televisori e monitor hanno consumi variabili e quindi non vanno bene ma una lampadina col consumo dichiarato di n watt è utile per valutare la precisione delle rilevazioni di un wattmetro?

essegi, i 4 punti vendita GBC a Torino non hanno mai sentito parlare del wattmetro che hai indicato. Puoi fornirci il codice prodotto?
Sul catalogo dell'estate non c'è, ma forse tu parlavi di quello che ancora deve uscire.

antes008
10-09-2007, 17:12
in effetti ho sentito anche io un punto vendita qui a roma ma niente...

essegi
10-09-2007, 20:06
@hibone: sì, ma x il contrario di quello che pensi... :D a parte che non son certo un prof. di elettrotecnica, ma se ci mettiamo a discutere di definizioni tecniche e ci sommiamo l'interpretazione dell'italiano con avverbi, aggettivi e altro sai dove finiamo... meglio usare il "carico resistivo" o ohmico e basta... poi il termine usato nei testi di studio non è "perfettamente" ma "puramente"...

ma devo dire che son "perfettamente" sicuro di essere o.t. rispetto alla domanda inziale, e che gli utenti interessati a questi strumenti per uso casalingo più prima che poi ci mandano... :D

torniamo al misuratore: usando una lampadina (e che so una stufetta x portate superiori) si può vedere se lo strumento non è completamente sballato, non certo si può valutarne il margine di errore...

il titolare del negozio gbc vicino a me mi ha detto che verrà inserito nel nuovo catalogo in uscita entro settembre, ovvio con relativi prezzo e codice
a lui ne hanno già mandato uno da qualche settimana, e ce l'aveva in vetrina a 37,50€
il codice non lo so, se non lo pubblicheranno sul sito vedrò di ri-transitare in negozio...

MiKeLezZ
10-09-2007, 21:26
quelli di ebay vi fanno schifo?

skeips
10-09-2007, 23:48
a parità di prezzo con le spese di spedizione, considerando che la qualità sia la stessa, preferisco prenderlo da Gbc anzichè su ebay, se non altro per la garanzia e per la presa bipasso italiana.

Capellone
11-09-2007, 15:07
io sono iscritto alla newsletter del Lidl e quando sforneranno un nuovo stock di wattmetri (probabile in autunno) vi terrò informati.

skeips
11-09-2007, 15:08
casualmente ho trovato il modello descritto da essegi, il Brennenstuhl in un punto vendita Saturn (Beinasco - TO)

28,99 euro e vi passa u schiantu

ho già fatto qualche misurazione
è molto intuitivo
istruzioni in italiano

antes008
11-09-2007, 20:17
casualmente ho trovato il modello descritto da essegi, il Brennenstuhl in un punto vendita Saturn (Beinasco - TO)

28,99 euro e vi passa u schiantu

ho già fatto qualche misurazione
è molto intuitivo
istruzioni in italiano


uhmm interessantissimo!!

io oggi ho sentito telefonicamente un negozio gdc a roma.
dovrebbero averlo per la vendita dal 30

antes008
21-09-2007, 05:32
casualmente ho trovato il modello descritto da essegi, il Brennenstuhl in un punto vendita Saturn (Beinasco - TO)

28,99 euro e vi passa u schiantu



sono passato al negozio saturn di roma est. del misuratore neanche l'ombra, ergo evitate di andare a cercarlo li

Z@R
26-09-2007, 18:20
io sono iscritto alla newsletter del Lidl e quando sforneranno un nuovo stock di wattmetri (probabile in autunno) vi terrò informati.

..e come lo sai??? :mbe:

Arki
26-09-2007, 19:01
mi intrometto ankio :D

se avete un ups abbastanza serio... e vi installate il software di gestione/monitoraggio alcune volte vi da anke i valori elettrici

un esempio è l'APC ES500VA, con connessione usb, uitility molto spartana... pero' dice in tempo reale il valore della tensione di rete e il carico dietro l'ups in Watt

per darvi un'idea ... un amd XP 1600+ con geforce 4400agp e 3 hd sono 95-:-110W di media

MiKeLezZ
26-09-2007, 19:11
Ho anch'io l'UPS USB e la misurazione che ottengo mi sembra del tutto inaffidabile. Non voglio fare di tutta un'erba un fascio (probabilmente l'APC è migliore del mio), ma sicuramente questi misuratori di consumo sono una spanna sopra.

Koveras
27-09-2007, 09:09
@ Z@r:

Il wattametro io l'ho preso in germania da caseking. Costa leggermente di più di quello di lidl però mi ci trovo bene. Ha molte funzioni: Misura la tensione di rete e la frequenza (ovviamente), misura la corrente assorbita, ti calcola automaticamente la potenza con il fattore di potenza di quel momento, inoltre se lo lasci collegato ti misura anche i kWh: questa funzione è stata comoda per me per calcolare il consumo del congelatore che non sta acceso continuamente (come puoi immaginare) e tenendolo per un giorno ho ottenuto una stima annua relativamente buona.
Personalmente ti posso dire che è molto ben fatto pero hai il volantino delle istruzioni in tedesco e forse dovrai costruirti un adattatore shuko maschio a presa femmina in quanto venendo dalla germania è tutto shuko.

Sul libretto di istruzioni (rigorosamente in tedesco) viene indicato l'errore dello strumento che è:
- ±3% per tensione di rete;
- ±3% ±0.003A per la corrente;
- ±5% ±10VA per la potenza apparente;
- ±5% ±0.1kWh per i kilowattora

Ora non so se per te è poco preciso comunque per fare delle misurazioni dentro casa è sufficiente.

Z@R
27-09-2007, 22:20
@ Z@r:

Il wattametro io l'ho preso in germania da caseking. Costa leggermente di più di quello di lidl però mi ci trovo bene. Ha molte funzioni: Misura la tensione di rete e la frequenza (ovviamente), misura la corrente assorbita, ti calcola automaticamente la potenza con il fattore di potenza di quel momento, inoltre se lo lasci collegato ti misura anche i kWh: questa funzione è stata comoda per me per calcolare il consumo del congelatore che non sta acceso continuamente (come puoi immaginare) e tenendolo per un giorno ho ottenuto una stima annua relativamente buona.
Personalmente ti posso dire che è molto ben fatto pero hai il volantino delle istruzioni in tedesco e forse dovrai costruirti un adattatore shuko maschio a presa femmina in quanto venendo dalla germania è tutto shuko.

Sul libretto di istruzioni (rigorosamente in tedesco) viene indicato l'errore dello strumento che è:
- ±3% per tensione di rete;
- ±3% ±0.003A per la corrente;
- ±5% ±10VA per la potenza apparente;
- ±5% ±0.1kWh per i kilowattora

Ora non so se per te è poco preciso comunque per fare delle misurazioni dentro casa è sufficiente.

No no, interessante, grazie!

Infondo non si può pretendere chissà quale sovrumana precisione a questi prezzi, piuttosto la funzionalità!

Darò un'occhiata, come farò anche per il sito della Marcucci che mi hanno consigliato di visitare (mi pare di averlo già visto... ma controllerò meglio!

Ciauz! :D

albyfra78
28-09-2007, 15:44
Scusate... la mia ignoranza...

Ma per quel che ne so, la potenza si calcola in modo diverso in caso di segnale sinusoidale (rete domestica) rispetto alla formuletta P=v*i

dall'ali del computer è vero che poi la tensione esce in continua, ma in ingresso mica stanno 220V fissi!,

hibone
28-09-2007, 15:55
Scusate... la mia ignoranza...

Ma per quel che ne so, la potenza si calcola in modo diverso in caso di segnale sinusoidale (rete domestica) rispetto alla formuletta P=v*i

dall'ali del computer è vero che poi la tensione esce in continua, ma in ingresso mica stanno 220V fissi!,

senza contare che l'assorbimento è tutt'altro che uniforme :)

Pancho Villa
30-09-2007, 23:01
@ Z@r:

Il wattametro io l'ho preso in germania da caseking. Costa leggermente di più di quello di lidl però mi ci trovo bene. Ha molte funzioni: Misura la tensione di rete e la frequenza (ovviamente), misura la corrente assorbita, ti calcola automaticamente la potenza con il fattore di potenza di quel momento, inoltre se lo lasci collegato ti misura anche i kWh: questa funzione è stata comoda per me per calcolare il consumo del congelatore che non sta acceso continuamente (come puoi immaginare) e tenendolo per un giorno ho ottenuto una stima annua relativamente buona.
Personalmente ti posso dire che è molto ben fatto pero hai il volantino delle istruzioni in tedesco e forse dovrai costruirti un adattatore shuko maschio a presa femmina in quanto venendo dalla germania è tutto shuko.

Sul libretto di istruzioni (rigorosamente in tedesco) viene indicato l'errore dello strumento che è:
- ±3% per tensione di rete;
- ±3% ±0.003A per la corrente;
- ±5% ±10VA per la potenza apparente;
- ±5% ±0.1kWh per i kilowattora

Ora non so se per te è poco preciso comunque per fare delle misurazioni dentro casa è sufficiente.Scusa, il prodotto è questo (http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?cPath=32_832&products_id=3609)?

hibone
30-09-2007, 23:42
uno lo produce anche seasonic :D ma legge solo fino a 1800 watt...

antes008
01-10-2007, 05:13
Scusa, il prodotto è questo (http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?cPath=32_832&products_id=3609)?

a quel prezzo calcolando le spese di spedizione provo prima a prenderlo da gdc... oggi li chiamo che dovrebbe essere arrivato. poi vi fo sapere se interessa...

Koveras
01-10-2007, 08:13
@ Pancho Villa:
Si è quello.

Per il costo effettivamente fare un ordine solo per quello non conviene io l'ho preso aggregandomi ad altri miei amici e dividendo le spese.

[Douglas]
04-10-2007, 08:39
Se vi può interessare, da settimana prossima alla LIDL sarà di nuovo disponibile:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20071011.p.Misuratore_di_energia_elettrica

Cips, D.

PS: dall'immagine si tratta della shuko francese (con il perno della massa in mezzo), ma spero che sia solo l'immagine sbagliata.

hibone
04-10-2007, 10:35
;18994256']Se vi può interessare, da settimana prossima alla LIDL sarà di nuovo disponibile:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20071011.p.Misuratore_di_energia_elettrica

Cips, D.

PS: dall'immagine si tratta della shuko francese (con il perno della massa in mezzo), ma spero che sia solo l'immagine sbagliata.

la foto spesso è indicativa... cmq sarebbe utile sapere di più sulle prestazioni.
10 euri non è male...

speriamo però che le caratteristiche non siano quelle del sito.

la potenza in ampere e la corrente in watt mi perplimono abbastanza :D

antes008
04-10-2007, 18:19
speriamo + che altro di riuscire a prenderlo.. che alla lidl se mettono 3 pezzi 3 è tanto... mutande e stazioni meteo a vagonate ma tutto il resto....

antes008
11-10-2007, 09:21
PRESO!!! quello lidl

la presa da infilare a muro è una siemens o shuko...(non so come si chiama ma ci siamo capiti). la presa su cui infilare i componenti è la stessa ma femmina percio' credo servirà un adattatore.

essegi
11-10-2007, 09:56
... percio' credo servirà un adattatore.
questo tipo:

http://www.anfuso.it/Archivio/Articoli/020958.jpg

MiKeLezZ
11-10-2007, 10:02
PRESO!!! quello lidl

la presa da infilare a muro è una siemens o shuko...(non so come si chiama ma ci siamo capiti). la presa su cui infilare i componenti è la stessa ma femmina percio' credo servirà un adattatore.Come precisione è un 3% oppure 2%? C'è scritto?
Comunque acqua in bocca, che io al Lidl ci posso andare solo oggi :D :D :D

antes008
11-10-2007, 12:37
questo tipo:

http://www.anfuso.it/Archivio/Articoli/020958.jpg

è esattamente quello che serve

antes008
11-10-2007, 12:39
Come precisione è un 3% oppure 2%? C'è scritto?
Comunque acqua in bocca, che io al Lidl ci posso andare solo oggi


non ricordo. dopo scendo in macchina e guardo. mi ricordo solo che ti dice anche il cosphi... dopo cmq posto le specifiche. riconrdo anche un wattaggio molto alto tipo 4kw... sbrigati chedove sono andaio io (primo a entrare) ne avevano si e no una ventina e io ne ho presi 3 :D

antes008
11-10-2007, 13:14
precisione 5%:(

hibone
11-10-2007, 13:36
non ricordo. dopo scendo in macchina e guardo. mi ricordo solo che ti dice anche il cosphi... dopo cmq posto le specifiche. riconrdo anche un wattaggio molto alto tipo 4kw... sbrigati chedove sono andaio io (primo a entrare) ne avevano si e no una ventina e io ne ho presi 3 :D

la precisione è del 5% non è il massimo ma va anche bene su 500 watt un errore di 25watt ci può anche stare

Z@R
11-10-2007, 15:54
Preso... anzi presi... 2... ma ce n'erano molti a disposizione anche se ho visto che molti lo prendevano e già una 30ina erano speriti (sono entrato alle 9:01...)

Se qualcuno lo volesse ne ho uno! Ovvio che se ce lo passiamo a mano è meglio!

Cmq a Treviso c'è!



Prima impressione... non male, alla luce del prezzo, ottimo!

Ho notato che da anche il fattore di potenza istantaneo e che si aggiorna con una buona velocità!


Ora lo si prova! ;)

susetto
11-10-2007, 16:02
c'è un post parallelo in un altra sezione :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568622

susetto
11-10-2007, 16:19
ieri ho ordinato online il Lafayette PMM-200
magari posterò un confronto trà il Fluke 117, un misuratore discreto ed uno economico :p

http://www.marcucci.it/prodotti/IMMAGINI/PMM-200.jpg

hibone
11-10-2007, 17:48
ieri ho ordinato online il Lafayette PMM-200
magari posterò un confronto trà il Fluke 117, un misuratore discreto ed uno economico :p


quanto l'hai pagato il lafayette?!??!

piuttosto il fluke non è un multimetro?!

Pancho Villa
11-10-2007, 17:48
Preso! :yeah:

susetto
11-10-2007, 19:01
quanto l'hai pagato il lafayette?!??!

Lafayette PMM-200 = 42,56€ + spedizione e contrassegno = 58,35€ :cry: :cry: :cry:



piuttosto il fluke non è un multimetro?!

si, confronto tensione e corrente

MiKeLezZ
11-10-2007, 19:58
precisione 5%:(bhe è normale, il 2% o 3% era riferito ai valori di tensione o corrente, che diventano appunto 4% o 6%... il 5% è nella media. Contando i 9.99 euro va benone.

p.s. l'ho preso anche io se non si era capito :D comunque il mio LIDL ne aveva ben 37!!! Ma ci ho pure visto una massaia a rovistarci... chissà che succederà nei prossimi giorni :stordita:

essegi
11-10-2007, 20:24
...fuoco e fiamme... :D


visto il basso costo, pure io ne ho preso 1 e ho fatto 2 prove velocissime, confrontando la misura di tensione con 3 strumenti professionali, di cui 1 certificato: l'errore di tensione è + alto di quello dichiarato, circa il 4% invece del 3%; la corrente è invece molto più precisa, intorno all'1%, già partendo da 0,10÷0,15A; sotto (intorno a 0,05A) l'errore sarebbe notevole, ma comunque nei limiti dichiarati in quanto oltre al 3% ci sono da considerare anche i ± 0,03A, e questa problematica esiste x tutti alle portate minime

a livello di kW, kWh e cosfi non ho potuto fare valutazioni, mi ci vuole molto + tempo e ora non posso, magari in seguito...

chi può fare dei raffronti li posti... (oltre a susetto che ce l'ha promesso :D )

:)

Capellone
11-10-2007, 20:51
ve l'avevo detto che usciva in autunno ;)
non ho nessuno spionaggio ma ho semplicemente notato che la maggior parte degli elettrodomestici di largo consumo al Lidl escono ciclicamente un paio di volte all'anno, quindi non poteva mancare.

essegi
11-10-2007, 21:01
il fatto è che ancora alla lidl non ho capito come gestiscono...
sono andato 4 o 5 volte a cercare certe cose, ed erano sempre finite (la prima volta di sabato, poi via via ho sempre anticipato fino al martedi)
questa volta sono andato di lunedi mattina, e l'aggeggio non c'era, e neppure il cartello...
sono ripassato oggi, e ce n'erano una paccata... :boh:
x fortuna è piuttosto vicino...

:)

MiKeLezZ
11-10-2007, 21:06
il fatto è che ancora alla lidl non ho capito come gestiscono...
sono andato 4 o 5 volte a cercare certe cose, ed erano sempre finite (la prima volta di sabato, poi via via ho sempre anticipato fino al martedi)
questa volta sono andato di lunedi mattina, e l'aggeggio non c'era, e neppure il cartello...
sono ripassato oggi, e ce n'erano una paccata... :boh:
x fortuna è piuttosto vicino...

:)
Alla LIDL funziona così: il giorno dell'offerta arrivano gli oggetti. Poi stanno lì nel mucchio per un tempo indefinito. L'offerta del misuratore iniziava oggi, percui è ovvio che tu non l'abbia trovato lunedì.
Quando le cose che cerchi sono finite, è perchè sono passati magari troppi giorni (ricorda che generalmente non riforniscono), o perchè in partenza ce n'erano pochi (e questo dipende dal punto vendita, vedi il mio esempio con 37 scatole tutte disponibili.......).

Pancho Villa
11-10-2007, 21:08
A me segna solo 217 Volts... E' possibile?

essegi
11-10-2007, 21:17
...L'offerta del misuratore iniziava oggi, percui è ovvio che tu non l'abbia trovato lunedì...
:doh: non me ne ero mica accorto... :fagiano: ...meglio che stasera vada a letto presto... :D


A me segna solo 217 Volts... E' possibile? la tensione non è 220 o 230 ovunque, dovresti fare una riprova con un altro paio di strumenti...

comunque a me quel circa 4% che ho trovato è effettivamente in meno rispetto a quella reale...

susetto
11-10-2007, 21:34
il fatto è che ancora alla lidl non ho capito come gestiscono...
sono andato 4 o 5 volte a cercare certe cose, ed erano sempre finite (la prima volta di sabato, poi via via ho sempre anticipato fino al martedi)
questa volta sono andato di lunedi mattina, e l'aggeggio non c'era, e neppure il cartello...
sono ripassato oggi, e ce n'erano una paccata... :boh:
x fortuna è piuttosto vicino...

:)

basta andare sul sito online e sbirciare
è fatto molto bene, vedi giorno per giorno i prodotti in offerta ;)

hibone
11-10-2007, 21:56
Lafayette PMM-200 = 42,56€ + spedizione e contrassegno = 58,35€ :cry: :cry: :cry:

il lafayette dovrebbe essere un discreto strumentino, solo che per quello che lo uso io per me costa troppo... quello da 9.99 è perfetto, poi ho anche io un multimetro "di riferimento".
un avanzo di cavo con spina shuko e risparmio sull'adattatore :asd:

MaxT
12-10-2007, 10:16
Lidl vende quegli apparecchii nell'ambito del suo ciclo di offerte settimanali, quindi si trovano solo una o due volte all'anno e per pochi giorni; io sono riuscito ad accaparrarmene uno al momento giusto.
dovresti provare a cercare anche nei negozi di materiale per elettricisti

hai la sigla dll'apparecchio, dovrebbe essere KH seguito da un codice numerico

hibone
12-10-2007, 10:38
questo tipo:

http://www.anfuso.it/Archivio/Articoli/020958.jpg

da brico IO l'adattatore costa 2.5 euri da obi 3.20....

:asd: se tutto il lidlmetro cosa 9.90 mi chiedo gli altri quanto ci mangino sopra :asd: senza contare che è pure della vimar che costa poco...
se lo prendi della btcino la cassiera tira fuori l'affettatrice?!

jv_guano
12-10-2007, 11:04
azz, fa orario continuato la lidl??

non vedo gli orari di apertura sul sito...

===

trovato il numero verde...orario continuato 9-21 lun-sab! :D :D

ci credo che dopo i lavoratori lidl si lamentano! :D

MiKeLezZ
12-10-2007, 11:08
azz, fa orario continuato la lidl??

non vedo gli orari di apertura sul sito...La mia lo faceva, però aveva un cartello enorme con scritto "ORARIO CONTINUATO", il che forse significa che non sia così ovvio lo faccia...

antes008
12-10-2007, 13:55
mamma mia... dentro casa a detta del lidlometro ho tutto sfasatissimo...
pc lavora a 0.70 il deumdificatore a 0.6...

jv_guano
12-10-2007, 15:02
PRESO!!! :) :)

col pc sotto sforzo fa 160/170.....pensavo mooooooooolti di più!
a pc spento invece ben 14/20... :| :|

adesso temo nel misurare mulo+router vari giù in cantina.... :muro:

Fides Brasier
12-10-2007, 15:45
il fatto è che ancora alla lidl non ho capito come gestiscono...
sono andato 4 o 5 volte a cercare certe cose, ed erano sempre finite (la prima volta di sabato, poi via via ho sempre anticipato fino al martedi)
questa volta sono andato di lunedi mattina, e l'aggeggio non c'era, e neppure il cartello...
sono ripassato oggi, e ce n'erano una paccata... :boh:
x fortuna è piuttosto vicino...

:)iscriviti alla loro newsletter :O
io l'ho saputo cosi' gia' la settimana scorsa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19006938&postcount=15) :D

essegi
12-10-2007, 15:54
basta andare sul sito online e sbirciare
è fatto molto bene, vedi giorno per giorno i prodotti in offerta ;)(e @ Fides Brasier) sì sì, solo che qui il venerdi portano regolarmente i depliant x la settimana successiva, ho guardato quelli, ma ho preso fischi x fiaschi... :D


...se lo prendi della btcino la cassiera tira fuori l'affettatrice?!no, mungitrice o spremiagrumi, a seconda... :D


mamma mia... dentro casa a detta del lidlometro ho tutto sfasatissimo...
pc lavora a 0.70 il deumdificatore a 0.6...no va tutto bene, il cosfi a 1 lo leggi sulle lampadine, sulle stufine, sul boiler, sul forno e roba così... motori trasformatori reattori ecc. sfasano tutti..


PRESO!!! :) :)

col pc sotto sforzo fa 160/170.....pensavo mooooooooolti di più!
a pc spento invece ben 14/20... :| :|

adesso temo nel misurare mulo+router vari giù in cantina.... :muro:attento però che le misure sulle basse potenze tipo pc in stand-by possono dare errori molto molto grossi (in % intendo)

antes008
12-10-2007, 16:03
beh si nn pensavo arrivasse a tanto lo sfasamento....

cè pure chi dice che col nuovo contatore si paghi l'apparente, nel qualcaso diventerebbe fondamentale rifasare...

susetto
12-10-2007, 16:10
in attesa del misuratore Lafayette, ho fatto un paio di prove con il multimetro ed il misuratore economico
il Fluke 117 è un comune multimetro da elettricista con lettura T-RMS
non è uno strumento campione o da laboratorio, ma la casa dichiara una precisione entro 1%

il misuratore segna:
- tensione maggiore di circa il 2%
- corrente con lampada alogena da 500W assolutamente identica
- corrente con pc+monitor+modem di circa il 12% in meno :mad:

jv_guano
12-10-2007, 16:12
attento però che le misure sulle basse potenze tipo pc in stand-by possono dare errori molto molto grossi (in % intendo)

grazie del consiglio!!!! :cool:

uffi, l'avevo preso anche per misurare robe tipo elettrodomestici in standby!

comunque sul computer mulo ho fatto un sacco di scoperte entusiasmanti

1- non consuma davvero niente, temevo molto di più
2- con un paio di accorgimenti ho limato circa 7-10 watt (da prendere con le pinze come dici tu..anche a me paiono un poco abbondanti visto le modifiche di "poco" conto, però mi rende felice lo stesso!!! :D

domanda idiota (io e l'elettricità siam due cose distinte)
una volta che vedo secondo per secondo quanti watt consuma...per sapere quanti ne consuma in un'ora che conto devo fare??
moltiplico per 60? oppure quei numeri lì son già i "famosi" watt/ora ??

Il watt, una misura di potenza, non va confuso con il wattora che è una misura di energia. Quest'ultima corrisponde a 3600 joule, non appartiene al SI, in quanto contiene la misura del tempo in ore, ed è comunemente utilizzata per la tariffazione dell'energia stessa.

Quindi una lampadina che assorbe 100 W in due ore consuma 200 Wh (720 000 J). [wikipedia]

a parole semplici?? :D

Mulo H24 a 20 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 175 kWh

sembrerebbe semplice allora il calcolo..il discorso di wikipedia allora non lo capisco bene, ma tant'è...
questo semplice calcolo mi chairisce le idee più di mille spiegazioni!

essegi
12-10-2007, 16:40
...a parole semplici?? :D ...
a parole semplici, leggi lo strumento, te li conta lui! :D

azzeri il conteggio di potenza e energia tenendo premuto "function" x qualche secondo in ogni schermata

la 1ª sono i volt
la 2ª gli ampere
la 3ª i watt
la 4ª i watt massimi
la 5ª i kWh
la 6ª il costo se hai impostato gli € x kWh

essegi
12-10-2007, 16:56
beh si nn pensavo arrivasse a tanto lo sfasamento....

cè pure chi dice che col nuovo contatore si paghi l'apparente, nel qualcaso diventerebbe fondamentale rifasare...qui non sono aggiornatissimo, fra nuovi contratti e variazioni... comunque fino a qualche mese fa pagavi le penali su contratti non abitativi da 6kW in su (x cosfi sul consumo totale di bolletta inferiore a 0,9) - non le paghi invece sui contratti abitativi classici da 3kW (che comunque non raggiungono mai valori preoccupanti, di solito i grossi valori di kWh sono dati dagli elettrodomestici a resistenza e dalle lampade, magari alogene)

hibone
12-10-2007, 17:00
no, mungitrice o spremiagrumi, a seconda... :D


dalle mie parti va di moda la fettina di culo tagliata fina sull'osso :)

ps.

il fluke è comune fino ad un certo punto... uno che usa i fluke mediamente è un elettricista di un certo livello, considerato che costa 100 e passa euri...

io mi ero innamorato del fluke 187 ma 600 euri mi hanno spezzato il cuore... :mc:
ho ripiegato su un meterman che legge anche induttanze e verifica le porte logiche ( che quindi per elettronica è più opportuno ) e sono più che soddisfatto. :D

susetto
12-10-2007, 17:16
ps.

il fluke è comune fino ad un certo punto... uno che usa i fluke mediamente è un elettricista di un certo livello, considerato che costa 100 e passa euri...

magari, costasse circa 100€
l'ho dovuto ordinare appositamente, in un negozio di mia fiducia, pagandolo 222,08€
non essendo elettricista e non avendo P.I. non ho detratto un cent. :cry: :cry: :cry:

antes008
12-10-2007, 17:53
qui non sono aggiornatissimo, fra nuovi contratti e variazioni... comunque fino a qualche mese fa pagavi le penali su contratti non abitativi da 6kW in su (x cosfi sul consumo totale di bolletta inferiore a 0,9) - non le paghi invece sui contratti abitativi classici da 3kW (che comunque non raggiungono mai valori preoccupanti, di solito i grossi valori di kWh sono dati dagli elettrodomestici a resistenza e dalle lampade, magari alogene)


si questo la sapevo anche io.... mannaggia avevo pure letto di una polemica dei Verdi che appunto dicevano e spiegavano come i nuovi contatori elettronici "contassero" appunto l'apparente... nn trovo + niente porca miseria...

MiKeLezZ
12-10-2007, 17:58
mamma mia... dentro casa a detta del lidlometro ho tutto sfasatissimo...
pc lavora a 0.70 il deumdificatore a 0.6...Dipende dall'alimentatore, il mio segna da 0.98 a 1.00.
A proposito, ma anche i vostri variano continuamente i valori? Per esempio, anche senza far niente, il carico (oltre al già citato fattore di potenza) mi segna variazioni da 121W a 125W, quindi visualizzo anche 123W, 124W... ogni secondo mi cambia. :confused:
(comunque ottimo per un A64 2,4GHz con 7800GT, no ;) ).
si questo la sapevo anche io.... mannaggia avevo pure letto di una polemica dei Verdi che appunto dicevano e spiegavano come i nuovi contatori elettronici "contassero" appunto l'apparente... nn trovo + niente porca miseria...Il nuovo contatore elettrico conta tutto, è come il lidlometro ma in grande (e più preciso). Il discorso è che comunque per utenti residenziali la potenza apparente non si paga, quindi anche se si è sfasatissimi non importa.

hibone
12-10-2007, 18:02
magari, costasse circa 100€
l'ho dovuto ordinare appositamente, in un negozio di mia fiducia, pagandolo 222,08€
non essendo elettricista e non avendo P.I. non ho detratto un cent. :cry: :cry: :cry:

cavoli mi ricordavo meno... e per fortuna che c'è l'euro forte...

piuttosto dov'è che l'hai preso?per posta?!

susetto
12-10-2007, 18:18
piuttosto dov'è che l'hai preso?per posta?!

l'ho preso a fine giugno di quest'anno, in un negozio di materiale elettrico
ho girato vari negozi, di componenti elettrici ed elettronici, e quella è stata l'offerta migliore

p.s.
uno strumento del genere non lo prenderei mai online
il negozio può essere serio, ma il pacchetto viene sballottato troppo con i corrieri

hibone
12-10-2007, 18:23
l'ho preso a fine giugno di quest'anno, in un negozio di materiale elettrico
ho girato vari negozi, di componenti elettrici ed elettronici, e quella è stata l'offerta migliore

p.s.
uno strumento del genere non lo prenderei mai online
il negozio può essere serio, ma il pacchetto viene sballottato troppo con i corrieri

ti do ragione... anche se penso che tra distributore e rivenditore non usano il teletrasporto ;P

poi dalle mie parti chissà come mai i negozianti son tutti scorbutici sembra che gli chiedi il culo :D io ho ripiegato su distrelec ;P

jv_guano
12-10-2007, 18:39
a parole semplici, leggi lo strumento, te li conta lui! :D

azzeri il conteggio di potenza e energia tenendo premuto "function" x qualche secondo in ogni schermata

la 1ª sono i volt
la 2ª gli ampere
la 3ª i watt
la 4ª i watt massimi
la 5ª i kWh
la 6ª il costo se hai impostato gli € x kWh

grazie! ;)

Dixwell
12-10-2007, 21:06
Ciao a tutti, ieri ho comprato 2 misuratori 9194 della Paget (ma che ditta è?) al lidl vicino a me: tutti e due mi dicono che ho in casa 206 volt??? Allarmato ho preso il mio vecchio tester ICE e pure uno digitale di quelli arancione dei supermercati e questi mi danno come misura 220 volt il primo e 226 il secondo, okkei il secondo è digitale e fa il precisino, ma insomma i 220 volt in casa ce li ho.
Chiaramente tutte le misure di potenza sul 9194 sono errate! E' successo anche a qualcuno questa cosa?
Mah, meno male che il lidl rimborsa, domani glieli riporto.

hibone
12-10-2007, 21:14
Ciao a tutti, ieri ho comprato 2 misuratori 9194 della Paget (ma che ditta è?) al lidl vicino a me: tutti e due mi dicono che ho in casa 206 volt??? Allarmato ho preso il mio vecchio tester ICE e pure uno digitale di quelli arancione dei supermercati e questi mi danno come misura 220 volt il primo e 226 il secondo, okkei il secondo è digitale e fa il precisino, ma insomma i 220 volt in casa ce li ho.
Chiaramente tutte le misure di potenza sul 9194 sono errate! E' successo anche a qualcuno questa cosa?
Mah, meno male che il lidl rimborsa, domani glieli riporto.

magari è scarica la batteria... i miei son precisi di notte 240 e 227 di giorno grarra di circa 6 volt :)

jv_guano
12-10-2007, 21:29
attento però che le misure sulle basse potenze tipo pc in stand-by possono dare errori molto molto grossi (in % intendo)

ahiahiahiahi!

quando ho fatto la misura a pc di casa spento, che mi dava 14/20 watt...avevo collegato il tutto in testa alle ciabatte...
ho svelato l'arcano....è lo scanner HP che succhia come un dannato!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

10 watt tutto da solo!!! e altri 5 watt la stampante sempre HP...da spenti ovviamente...
porca zozza...
inutile dire che li ho messi in una ciabatta a parte (staccata! :D)

e le casse misurano anche loro 3/4 watt da spente...

toglietemi una curiostà: un vecchio PC AT misura 0 watt da spento, giusto??

jv_guano
12-10-2007, 21:30
Ciao a tutti, ieri ho comprato 2 misuratori 9194 della Paget (ma che ditta è?) al lidl vicino a me: tutti e due mi dicono che ho in casa 206 volt??? Allarmato ho preso il mio vecchio tester ICE e pure uno digitale di quelli arancione dei supermercati e questi mi danno come misura 220 volt il primo e 226 il secondo, okkei il secondo è digitale e fa il precisino, ma insomma i 220 volt in casa ce li ho.
Chiaramente tutte le misure di potenza sul 9194 sono errate! E' successo anche a qualcuno questa cosa?
Mah, meno male che il lidl rimborsa, domani glieli riporto.

a me dà 211 circa, dipendentemente dalla presa...forse in alcune anche io ho raggiunto i 206...mai i 220! :D

(preso oggi...ma ne sono soddisfattissimo!!)

Dixwell
12-10-2007, 21:43
a me dà 211 circa, dipendentemente dalla presa...forse in alcune anche io ho raggiunto i 206...mai i 220! :D

(preso oggi...ma ne sono soddisfattissimo!!)

Beh a te ti va bene, hai meno del 5%, sul manuale dice per la tensione la precisione è +/-3% ma sui miei due è quasi il 10% in meno; poi non mi fido delle misure di cosfi e potenza; vabbè costano poco però finora il lidl non mi aveva mai deluso.
Verrebbe voglia di aprirlo per vedere che sensori ha, che micro c'è dentro.., no, no io domani li riporto indietro.

essegi
12-10-2007, 21:46
.....
beh, tester digitale non fa sempre rima con preciso...


magari è scarica la batteria... i miei son precisi di notte 240 e 227 di giorno grarra di circa 6 volt :)sai che mi hai fatto venire un dubbio? ho fatto la verifica che ho scritto al lavoro, poi l'ho portato a casa e così "a occhio" la misura di tensione mi sembrava più precisa, adesso ripeterò la verifica pure a casa...


...toglietemi una curiostà: un vecchio PC AT misura 0 watt da spento, giusto??gli AT erano quelli senza interruttore sull'ali ma con l'interruttore sul davanti del case, ok? quindi sì, il consumo dovrebbe essere 0...

jv_guano
12-10-2007, 21:48
gli AT erano quelli senza interruttore sull'ali ma con l'interruttore sul davanti del case, ok? quindi sì, il consumo dovrebbe essere 0...

sìsì, proprio quelli...quelli sì che erano adorabili allora! :)

jv_guano
12-10-2007, 21:50
Beh a te ti va bene, hai meno del 5%, sul manuale dice per la tensione la precisione è +/-3% ma sui miei due è quasi il 10% in meno; poi non mi fido delle misure di cosfi e potenza; vabbè costano poco però finora il lidl non mi aveva mai deluso.
Verrebbe voglia di aprirlo per vedere che sensori ha, che micro c'è dentro.., no, no io domani li riporto indietro.

per quel poco che costa non mi aspettavo una precisione millimetrica...l'ho preso sapendo che mi sarebbe stato utile per "darmi un'idea"....
vedi l'esempio della stampante e lo scanner...magari non succhiano proprio quei watt, però di sicuro succhiano tanto..

lo accettano indietro anche se usato?

==
dannazione, ho sbagliato a scrivere due post..sorry...non si possono neanche cancellare [mi pare]

hibone
12-10-2007, 21:56
beh, tester digitale non fa sempre rima con preciso...


sai che mi hai fatto venire un dubbio? ho fatto la verifica che ho scritto al lavoro, poi l'ho portato a casa e così "a occhio" la misura di tensione mi sembrava più precisa, adesso ripeterò la verifica pure a casa...


gli AT erano quelli senza interruttore sull'ali ma con l'interruttore sul davanti del case, ok? quindi sì, il consumo dovrebbe essere 0...

gli AT avevano solo l'interruttore a 220 davanti al case e non esisteva il soft-off

i miei tester mesi fa mi davano 246 di tensione :eek: ma mi pare fosse notte, quindi meno utilizzatori e tensione più alta... adesso il lidlometro mi dava 240...

in ogni caso come si legge tra le leggi di murphy...

in elettronica un'arrotondamento per eccesso del 3% è sempre accettabile tranne quando si tratta dei costi :asd:

per quel poco che costa non mi aspettavo una precisione millimetrica...
---cut--
solo perchè tensione corrente e potenza non si misurano in metri :D ammettilo!

Dixwell
12-10-2007, 22:02
[QUOTE=jv_guano;19126955]
lo accettano indietro anche se usato?
Si, al lidl di cinisello basta che lo riporti con l'imballo originale non c'è problema; ti chiedono solo il motivo del reso: se e rotto o perchè non lo vuoi più perchè magari ti sei sbagliato; mi è successo con la chiave dinamometrica quando mi sono accorto che serviva solo a stringere i bulloni delle ruote della macchina e a me serviva per misurare la "stretta" di bulloni con molta meno forza.

Pancho Villa
12-10-2007, 22:41
ahiahiahiahi!

quando ho fatto la misura a pc di casa spento, che mi dava 14/20 watt...avevo collegato il tutto in testa alle ciabatte...
ho svelato l'arcano....è lo scanner HP che succhia come un dannato!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:E te ne accorgi adesso? :D
Io lo scanner l'ho sempre tenuto staccato, mi ero accorto da subito che l'alimentatore pocciava sensibilmente anche da spento, basta sentire quanto scalda... Anche il mio ho scoperto oggi che sukkia sui 10 watt in standby... Ma anche il mio vecchio televisore philips. :doh:
Un plauso invece allo stereo Sony, il consumo non viene neanche misurato dal "lidlometro" (ma qualcosa deve consumare perché rimane accesa una lucina).
Comunque è assurdo, invece di eliminare questi sprechi inutili i produttori continuano a commercializzare prodotti con alimentatori esterni che consumano anche con l'apparecchio spento e l'interruttore staccato. Che ci vorrà mai a mettere uno switch sui trasformatori? Bah..

jv_guano
13-10-2007, 08:46
E te ne accorgi adesso? :D
Io lo scanner l'ho sempre tenuto staccato, mi ero accorto da subito che l'alimentatore pocciava sensibilmente anche da spento, basta sentire quanto scalda... Anche il mio ho scoperto oggi che sukkia sui 10 watt in standby... Ma anche il mio vecchio televisore philips. :doh:
Un plauso invece allo stereo Sony, il consumo non viene neanche misurato dal "lidlometro" (ma qualcosa deve consumare perché rimane accesa una lucina).
Comunque è assurdo, invece di eliminare questi sprechi inutili i produttori continuano a commercializzare prodotti con alimentatori esterni che consumano anche con l'apparecchio spento e l'interruttore staccato. Che ci vorrà mai a mettere uno switch sui trasformatori? Bah..

me ne accorgo solo adesso sì purtroppo.. :(

invece mi son accorto con piacere che i caricabatterie dei telefoni non consumano niente quando il telefono non è attaccato...io li staccavo sempre pensando consumassero e invece...

e anche il trasformatore del lettore cd (sony)..quello lo lascio sempre attaccato perchè in posizione scomoda...e diventa tipeidino/caldino...eppure non succhia niente

(ovviamente immagino che non sia niente di niente....bensì una misura trascurabilissima!)

ScubaDuck
13-10-2007, 16:20
ottimo , presi ieri 2 EMC Paget anche io (1 x mio pà) e comprato da CASTOxxMA un paio di adattatori shuko/normale e normale/shuko GRAZIE delle info!!

susetto
13-10-2007, 16:52
il Lafayette PMM-200 è arrivato :D
è veramente un bel giocattolino, misura con valori RMS, è senza batterie (si alimenta dalla rete)
ecco le caratteristiche

http://img520.imageshack.us/img520/6369/caratteristichelafayettrv8.jpg

ho fatto una prova
alla ciabatta dell'UPS ho collegato il Fluke ed i due misuratori
ho staccato la spina dell'UPS, il Fluke ed il Lafayette sono rimasti a circa 225V, il misuratore economico è andato a circa 160V

MaxT
13-10-2007, 17:05
l'errore di tensione è + alto di quello dichiarato, circa il 4% invece del 3%;
Questo cosa significa al fine del calcolo del complessivo.
Quindi lo scarto (errore) totale è di circa il 5% (4% tensione + 1% di tensione):confused:


la corrente è invece molto più precisa, intorno all'1%, già partendo da 0,10÷0,15A;
sotto (intorno a 0,05A) l'errore sarebbe notevole, ma comunque nei limiti dichiarati in quanto oltre al 3% ci sono da considerare anche i ± 0,03A, e questa problematica esiste x tutti alle portate minime

quali oggetti possono consumare sotto gli 0,05?

ps ricordati della prova sulla MDP;)

susetto
13-10-2007, 17:10
piccolo test
i valori sono indicativi, i parametri elettrici continuavano a variare
ho dovuto usare un secondo multimetro come base di riferimento
come avevo una tensione abbastanza stabile, facevo le letture

http://img488.imageshack.us/img488/1066/tabellaconsumi2oa7.png

http://img488.imageshack.us/img488/8489/tabellaconsumi3gr1.png

http://img488.imageshack.us/img488/5074/tabellaconsumi4lg0.png

MaxT
13-10-2007, 17:22
bravo susetto

hibone
13-10-2007, 17:40
il Lafayette PMM-200 è arrivato :D
è veramente un bel giocattolino, misura con valori RMS, è senza batterie (si alimenta dalla rete)
ecco le caratteristiche
--cut--

ho fatto una prova
alla ciabatta dell'UPS ho collegato il Fluke ed i due misuratori
ho staccato la spina dell'UPS, il Fluke ed il Lafayette sono rimasti a circa 225V, il misuratore economico è andato a circa 160V

mi costringi a farti una domanda dopo la quale sarai così :sob:

:asd:

Per caso il lafayette moltiplica anche la potenza distorcente!? :D quella dovuta alla presenza di più armoniche per intenderci :D

susetto
13-10-2007, 18:13
Per caso il lafayette moltiplica anche la potenza distorcente!? :D quella dovuta alla presenza di più armoniche per intenderci :D

purtroppo, il manuale non riporta la larghezza di banda del misuratore
per quanto riguarda il Fluke 117, la banda è di 1 kHz

susetto
14-10-2007, 10:53
altro piccolo test
[edit] i valori sono una media, tensione - cosphi - potenza, variavano abbastanza (es. cosphi da 0,55 a 0,65)

http://img154.imageshack.us/img154/2284/tabellaconsumi6jp7.png

http://img152.imageshack.us/img152/6257/tabellaconsumi7ve8.png

http://img152.imageshack.us/img152/5945/tabellaconsumi8ca5.png

http://img528.imageshack.us/img528/6246/tabellaconsumi9ay7.png

Pancho Villa
15-10-2007, 18:37
questo tipo:

http://www.anfuso.it/Archivio/Articoli/020958.jpgRaga ma a voi vi riesce di trovare adattatori di questo tipo? Io niente, oggi sono anche andato in un negozio che vende materiale elettrico ma di spine senza messa a terra niente da fare :muro:.
Ho anche segato il conduttore di una spina che avevo, salvo poi scoprire che nel lidlometro non c'entra... :doh:

jv_guano
15-10-2007, 18:55
Raga ma a voi vi riesce di trovare adattatori di questo tipo? Io niente, oggi sono anche andato in un negozio che vende materiale elettrico ma di spine senza messa a terra niente da fare :muro:.
Ho anche segato il conduttore di una spina che avevo, salvo poi scoprire che nel lidlometro non c'entra... :doh:

brr, quella di segare la messa a terra mi sa tanto di cosa da non fare... :read:

comunque, per usare il lidlometro ti serve la classica spina "da crucchia"..
strano che in negozi di materiale elettrico non ne trovi..forse le trovi più facilmente nei negozi di caravan e camper..
son le comuni spine che gli italiani si portano in germania per usare i proprio apparecchi elettrici..io ne ho 3-4 in giro per casa...:mbe:

hibone
15-10-2007, 19:34
Raga ma a voi vi riesce di trovare adattatori di questo tipo? Io niente, oggi sono anche andato in un negozio che vende materiale elettrico ma di spine senza messa a terra niente da fare :muro:.
Ho anche segato il conduttore di una spina che avevo, salvo poi scoprire che nel lidlometro non c'entra... :doh:

quello è un adattatore shuko->bipasso e non un tradizionale adattatore
Bipasso->shuko...

lo trovi in tutti i brico e anche da obi...

Pancho Villa
15-10-2007, 20:23
quello è un adattatore shuko->bipasso e non un tradizionale adattatore
Bipasso->shuko...

lo trovi in tutti i brico e anche da obi...Peccato che abbia già girato diversi negozi e di quel tipo non ne abbia visti... :doh:
Domani riprovo...

EDIT: Ma comunque le shuko di quel tipo non hanno messa a terra, no?

MiKeLezZ
15-10-2007, 20:30
Peccato che abbia già girato diversi negozi e di quel tipo non ne abbia visti... :doh:
Domani riprovo...

EDIT: Ma comunque le shuko di quel tipo non hanno messa a terra, no?Il mio Briko ne aveva una cesta piena, anche se era più una promozione. Anche le Schuko hanno la messa a terra, ed è la lingua metallica a lato.

hibone
15-10-2007, 20:47
Peccato che abbia già girato diversi negozi e di quel tipo non ne abbia visti... :doh:
Domani riprovo...

EDIT: Ma comunque le shuko di quel tipo non hanno messa a terra, no?

secondo te la banda metallica tra i due perni a che serve?! :D

Pancho Villa
16-10-2007, 19:07
Trovato! :yeah: 2,20 €...

Therock2709
17-10-2007, 14:57
Ciao,
anche io ho da poco preso uno di questi misuratori di corrente su eBay.
Gli unici valori misurati di cui mi fido sono la tensione, la frequenza e la fase ( cos(phi) ), poiche' vengono rilevati valori abbastanza plausibili ( 218-225 V, 50 Hz e cos(phi) ~ 1).

PERO':
Ho provato ad attaccare l'aspirapolvere da 1800 W e metterla al massimo, ma mi dice che consuma 1080 W... Mi sembra un po' pochino :rolleyes:
Poi ho provato col phon da 1600 W: mi segna 950 W...
Questo puo' anche voler dire che gli apparecchi consumino di meno, ma mi sembra strano.
Purtroppo non ho un multimetro serio con cui provare, quindi vi chiedo:

anche a voi con carichi un po' importanti vi misura in difetto??

Pancho Villa
17-10-2007, 16:17
Io ho un phon da 1700-1900W. Alla massima potenza mi segna 1450 W. Ma potrebbero anche essere valori gonfiati.

LucaC82
31-10-2007, 12:31
Provate anche con altre cose... per i phon o le aspirapolveri potrebbere gonfiare la potenza per motivi pubblicitari... è capace che danno il valore di picco invece dell'RMS, come fanno con gli stereo....
EDIT Tra l'altro il PeakTech 9024 garantisce un'accuratezza del 2% mi pare... quindi...

fabri00
31-10-2007, 13:38
Io l'avevo detto 50 post fà che viste le variabili in gioco tipo cosphi, alla fine un tester è affidabile all'incirca quanto un wattmetro da 30 euro.

Therock2709
31-10-2007, 18:54
Provato con un saldatore da 11W: ha misurato 11W, a volte diceva 13W ma per tempi brevi, quindi per basse potenze è affidabile (d'altra parte l'errore assoluto cresce con i valori)

LucaC82
01-11-2007, 11:45
Mah, a me il discorso del cos-phi non mi convince. Tutti, e dico tutti, gli oggetti commerciali (specie quelli di potenza) che si collegano alla 220 V dovrebbero avere un cosphi praticamente unitario, dato che la potenza reattiva l'enel te la fa pagare in bolletta (è uno spreco di energia che "torna in rete"). L'inaffidabilità della misura la imputerei semplicemente all'amperometro vero e proprio. Alla fine qualunque wattmetro è ovviamente amperometro e voltmetro. Ma mentre le tensioni sono "facili" da misurare le correnti non lo sono, specie se il range di corrente da misurare è ampio, come nel nostro caso.
Qualche tempo fa ho provato a progettare un wattmetro da parete e credetemi, non si può avere una precisione elevata da 1 W a 3 KW senza spendere soldini in componenti di precisione... Cmq quando avrò l'oggetto sotto mano (PeakTech 9024) magari me lo porto in dipartimento e gli faccio un bel test di precisione, contenti?

Pancho Villa
01-11-2007, 11:55
Mah, a me il discorso del cos-phi non mi convince. Tutti, e dico tutti, gli oggetti commerciali (specie quelli di potenza) che si collegano alla 220 V dovrebbero avere un cosphi praticamente unitario, dato che la potenza reattiva l'enel te la fa pagare in bolletta (è uno spreco di energia che "torna in rete"). L'inaffidabilità della misura la imputerei semplicemente all'amperometro vero e proprio. Alla fine qualunque wattmetro è ovviamente amperometro e voltmetro. Ma mentre le tensioni sono "facili" da misurare le correnti non lo sono, specie se il range di corrente da misurare è ampio, come nel nostro caso.
Qualche tempo fa ho provato a progettare un wattmetro da parete e credetemi, non si può avere una precisione elevata da 1 W a 3 KW senza spendere soldini in componenti di precisione... Cmq quando avrò l'oggetto sotto mano (PeakTech 9024) magari me lo porto in dipartimento e gli faccio un bel test di precisione, contenti?No, la potenza reattiva la pagano solo le utenze industriali per cui scattano penali se il cos phi scende sotto un certo valore (0,8/0,7).
Sul fatto che gli elettrodomestici dovrebbero essere rifasati considera che gli alimentatori (almeno quelli di qualità) hanno la correzione del fattore di potenza e infatti sono carichi pressoché resistivi. Ho provato anche il phon e ho visto che a bassa potenza non è rifasato, alla max potenza (quasi 1500 W) sì.
Comunque per le utenze residenziali il rifasamento è puramente una questione ambientale, non di risparmio.

LucaC82
01-11-2007, 23:22
In effetti subito dopo aver postato mi sono reso conto di aver detto una caxxata... Cmq non sapevo che valesse solo per le utenze industriali...

Scusa ma cosa intendi per "questione ambientale" ?

Pancho Villa
02-11-2007, 00:20
In effetti subito dopo aver postato mi sono reso conto di aver detto una caxxata... Cmq non sapevo che valesse solo per le utenze industriali...

Scusa ma cosa intendi per "questione ambientale" ?Un carico non rifasato necessita di una corrente più alta per essere alimentato (a parità di potenza attiva, ovviamente) e una corrente più alta porta a una maggiore potenza dissipata sulla linea di trasmissione (il cavo che collega l'utente alla centrale elettrica). Quindi, complessivamente, lo stesso carico non rifasato consuma più energia.

Ciao

LucaC82
03-11-2007, 15:18
Almeno questo lo sapevo... :stordita:
Non avevo capito l'uso del termine "ambientale"...

hibone
04-11-2007, 21:40
Un carico non rifasato necessita di una corrente più alta per essere alimentato (a parità di potenza attiva, ovviamente) e una corrente più alta porta a una maggiore potenza dissipata sulla linea di trasmissione (il cavo che collega l'utente alla centrale elettrica). Quindi, complessivamente, lo stesso carico non rifasato consuma più energia.

Ciao

a dirla tutta un carico non puramente resistivo genera un'"onda di ritorno" che ripercorre la linea di trasmissione indietro fino al generatore, oltre a creare una sovracorrente e una sovratensione come giustamente sottolineato, quest'onda di ritorno deve essere abbattuta dal generatore, che quindi assorbe più potenza dalla turbina che tira il generatore.

in primis ne viene un maggiore inquinamento, in secundis ne viene che mentre l'enel non fa pagare la potenza reattiva, ma solo quella attiva, in realtà deve produrre tutta la potenza, attiva e reattiva, con ovvi costi.

Speculazioni personali
Come si recupera dalla "microeconomia" l'ambiente non ha prezzo, proprio per questo non ha costo :D; come suggerisce la firma di pancho, ( portal docet ) the cake is a lie...

MaxT
13-11-2007, 09:10
Trovato! :yeah: 2,20 €...
dove? anche in pvt

MaxT
13-11-2007, 09:14
ragazzi come si calcola la portata massima di prese e adattori, ciabatte ect.
alcune riportano ad e. 16A - 250v moltiplico A per v?

jv_guano
13-11-2007, 09:30
ragazzi come si calcola la portata massima di prese e adattori, ciabatte ect.
alcune riportano ad e. 16A - 250v moltiplico A per v?

in teoria sì..ma sono abbastanza ignoranet in materia! :P

comunque no dai..se vuoi sapere i Watt consumati da un disco per esempio, moltiplichi 12V per gli ampere succhiati, percui presumo sia giusto!

Pancho Villa
13-11-2007, 10:00
a dirla tutta un carico non puramente resistivo genera un'"onda di ritorno" che ripercorre la linea di trasmissione indietro fino al generatore, oltre a creare una sovracorrente e una sovratensione come giustamente sottolineato, quest'onda di ritorno deve essere abbattuta dal generatore, che quindi assorbe più potenza dalla turbina che tira il generatore.

in primis ne viene un maggiore inquinamento, in secundis ne viene che mentre l'enel non fa pagare la potenza reattiva, ma solo quella attiva, in realtà deve produrre tutta la potenza, attiva e reattiva, con ovvi costi.

Speculazioni personali
Come si recupera dalla "microeconomia" l'ambiente non ha prezzo, proprio per questo non ha costo :D; come suggerisce la firma di pancho, ( portal docet ) the cake is a lie...Ottima osservazione. Grazie :)

dove? anche in pvtAl Lidl dove era in offerta un mese fa, se dai una letta alla discussione qualcuno aveva detto che sul sito della catena c'è una sezione in cui vengono annunciate le offerte, magari ce lo ritrovi.

MaxT
13-11-2007, 10:16
in teoria sì..ma sono abbastanza ignoranet in materia! :P

comunque no dai..se vuoi sapere i Watt consumati da un disco per esempio, moltiplichi 12V per gli ampere succhiati, percui presumo sia giusto!

ho un paio di prese che uso per elettrodomestici che non riportano il max di watt supportati

MaxT
13-11-2007, 10:17
Ottima osservazione. Grazie :)

Al Lidl dove era in offerta un mese fa, se dai una letta alla discussione qualcuno aveva detto che sul sito della catena c'è una sezione in cui vengono annunciate le offerte, magari ce lo ritrovi.

stai parlando dell'adattatore o el wattometro?

Pancho Villa
13-11-2007, 10:45
stai parlando dell'adattatore o el wattometro?Il wattmetro.

essegi
13-11-2007, 11:09
ragazzi come si calcola la portata massima di prese e adattori, ciabatte ect.
alcune riportano ad e. 16A - 250v moltiplico A per v?

NO

quelli sono i singoli limiti massimi di "tenuta"

250V - l'isolante è garantito x una tensione massima di 250V (in realtà è un valore cautelativo, ma è opportuno rispettarlo!)

16A - (è questo il vero limite da rispettare in casa) i contatti/conduttori sono garantiti x una corrente max di 16A (ma io non farei mai lavorare una ciabatta, se non per tempi brevi e solo x quelle di qualità, con 16 A continuativi... - il primo grosso problema arriva dal gruppo presa/spina di alimentazione...)

sulla ciabatta (e/o sulle istruzioni d'uso) deve esserci riportato il valore max in watt, può andare in genere fino a 3.500, ma x uso continuativo meglio non superare i 2.000÷2.500, l'equivalente di consumo di lavatrici/lavastoviglie/forni da cucina

ma, ripeto, il valore "che conta" per la portata sono gli "A", tantevvero che sulle prese fisse "a muro" viene riportato solo quello (es. 10 e 16), mai i watt

Marco71
14-12-2007, 10:54
magari, costasse circa 100€
l'ho dovuto ordinare appositamente, in un negozio di mia fiducia, pagandolo 222,08€
non essendo elettricista e non avendo P.I. non ho detratto un cent. :cry: :cry: :cry:

...allora a quanto costava un Fluke 89 IV -> pagato quando ancora vigevano le lire 980000 lire.
Per non parlare del mio "piccolo" adorato Fluke 189 -> quasi un milione di vecchie lire...
Thanks.

Marco71.

Marco71
14-12-2007, 10:55
purtroppo, il manuale non riporta la larghezza di banda del misuratore
per quanto riguarda il Fluke 117, la banda è di 1 kHz

...per l'89 IV ed il 189 che ho io la banda passante è di 100 KHz...
Grazie.

Marco71.

chinook
22-12-2007, 09:34
Sarei interessato a questi misuratori per monitorare la tensione alla presa del pc, visto che ho rotto due alimentatori in poco tempo (ho pensato al Lafayette).
Però volevo sapere alcune cose da chi li possiede:

1. hanno un sistema di memorizzazione dei dati?
2. quanto tempo può durare?
3. come si possono visualizzare successivamente (sul pc, altro,...)?

Grazie

chinook
23-12-2007, 14:33
Up

aquar
24-12-2007, 09:06
Per Chi fosse interessato a questo link

h**p://www.amdplanet.it/tag/altre/articoli/18999/i-consumi-energetici-del-nostro-pc/

provano il PeakTech 9024....con un Opteron.

ciao..

Marco71
24-12-2007, 09:31
Sarei interessato a questi misuratori per monitorare la tensione alla presa del pc, visto che ho rotto due alimentatori in poco tempo (ho pensato al Lafayette).
Però volevo sapere alcune cose da chi li possiede:

1. hanno un sistema di memorizzazione dei dati?
2. quanto tempo può durare?
3. come si possono visualizzare successivamente (sul pc, altro,...)?

Grazie

...questa classe di strumenti misuratori di energia è dotata solo della funzione di misuratore "istantanea" non di ritenzione in memoria della storia delle misure.
Io ho da pochi giorni il Lafayette P.M.M 200...
Il tempo di durata...parli della sua durata di vita "media" ?
Sicuramente molto tempo stante il fatto che è uno strumento puramente elettronico, senza parti in movimento.
Purtroppo niente visualizzazione a posteriori...
Per questo esistono strumenti più sofisticati come ad esempio gli analizzatori di rete elettrica Fluke...non ti dico però il costo...
Grazie.

Marco71.

luke.co
05-01-2008, 16:00
Ho comprato un misuratore brennenstuhl PM230 e ho fatto alcune misurazioni del computer che però ho trovato un pò troppo basse, non che mi dispiaccia. Il mio computer è composto da un Core 2 duo 6420, 2gb di memoria, 2 hard disk, sk video 8600gt alimentatore enermax da 470watt e case xaser III con 7 ventole.
Il wattaggio varia da 65 watt in idle a 90 watt sotto sforzo (OCCT per stressare la cpu e 3dmark 2005 per la grafica in contemporanea). Escluso il monitor, misurato a parte, che consuma 15 watt.
Per voi è plausibile?
Grazie

MiKeLezZ
05-01-2008, 16:15
Ho comprato un misuratore brennenstuhl PM230 e ho fatto alcune misurazioni del computer che però ho trovato un pò troppo basse, non che mi dispiaccia. Il mio computer è composto da un Core 2 duo 6420, 2gb di memoria, 2 hard disk, sk video 8600gt alimentatore enermax da 470watt e case xaser III con 7 ventole.
Il wattaggio varia da 65 watt in idle a 90 watt sotto sforzo (OCCT per stressare la cpu e 3dmark 2005 per la grafica in contemporanea). Escluso il monitor, misurato a parte, che consuma 15 watt.
Per voi è plausibile?
Graziein idle dovresti consumare
10w cpu
5w mem
15w mb
12w hd
20w vga
15w fan
-------
77w+perdite ali
circa 95w

in full
45w cpu
10w mem
20w mb
22w hd
40w vga
15w fan
-------
152w+perdite ali
circa 180w

bho?

ciao

luke.co
06-01-2008, 12:18
in idle dovresti consumare
10w cpu
5w mem
15w mb
12w hd
20w vga
15w fan
-------
77w+perdite ali
circa 95w

in full
45w cpu
10w mem
20w mb
22w hd
40w vga
15w fan
-------
152w+perdite ali
circa 180w

bho?

ciao

Infatti è strano. Comunque ho provato a misurare uan lampadina da 25 watt e una da 40 watt e mi ha restituito i valori esatti (1 watt in + per la lampadina da 40). Con una lampada alogena da 50 watt max mi ha dato 45 watt.
Ciao

susetto
06-01-2008, 12:47
ho un Brennenstuhl PM230 ed un Lafayette PMM-200 (RMS con precisione tipica del 0,5%)
il brennenstuhl PM230 fornisce spesso indicazioni errate
anche nel mio caso, misurando i consumi del PC, indica molto meno del Lafayette

GT82
07-01-2008, 13:40
Ma il Lidlometro è preciso quanto i vari Lafayette e company?

Pancho Villa
12-01-2008, 17:00
Riordinando i segnalibri ho ritrovato questo vecchio "hack" per il lidlometro (non sono sicuro se il modello cui si riferisce è lo stesso che abbiamo comprato a ottobre, però). Se qualcuno vuole provare... ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=5873187&postcount=38Ma il Lidlometro è preciso quanto i vari Lafayette e company?Non penso proprio... :asd:

luke.co
04-03-2008, 17:50
Dato che il brennenstuhl PM230 non mi convinceva (anche in base alle vostre esperienze) ho acquistato un modello anonimo (made in china) al negozio gbc per fare un raffronto. Una lampadina da 40 watt viene vista da 38 watt dal modello anonimo e da 41 watt dal brennenstuhl PM230. Per quanto riguarda i consumi la situazione si rovescia: il brennenstuhl PM230 mi da un consumo che varia dai 60 ai 95 watt in base al carico di lavoro mentre il modello gbc va dai 115 ai 190 watt. Che dire, questo nuovo apparecchio sembra essere + affidabile.
Ciao

Capellone
06-03-2008, 22:15
Con il wattmetro del Lidl ho monitorato la mia configurazione e posto i risultati perchè possano essere utili a qualcuno.
Hardware:
Intel E4500 M0 a 2,2 GHz
A-Data Vitesta 2x1 Gb 1066@ 800 [4-4-4-12] 2.0 V
Gigabyte P35-Ds4 2.0 (tutte le periferiche attive eccetto IEEE 1394)
Gigabyte 8800 GTS 512 MB 700/1700/2000
Realtek NIC 10/100 RTL8139 pci
Sapphire Theatrix 550pro pci
2 Segate 7200.10 da 320 GB
2 Hitachi 7K250 da 80 GB
Lite-on sohc5235k
Lite-on sohw160p6s
Floppy Drive SONY
2 ventole da 120 mm
tastiera ps2
Microsoft muose ottico usb
Enermax Noisetaker 600 W
sono esclusi monitor e ogni altra periferica esterna

Idle: XP sp2, speedstep attivato --> 140 W
Stress: Orthos small FFT (cpu) + Real Time HDR IBL (gpu) --> 235 W
Game: F.E.A.R. Perseus Mandate -->190 W

adarkar
17-03-2008, 03:32
Dato che il brennenstuhl PM230 non mi convinceva (anche in base alle vostre esperienze) ho acquistato un modello anonimo (made in china) al negozio gbc per fare un raffronto. Una lampadina da 40 watt viene vista da 38 watt dal modello anonimo e da 41 watt dal brennenstuhl PM230. Per quanto riguarda i consumi la situazione si rovescia: il brennenstuhl PM230 mi da un consumo che varia dai 60 ai 95 watt in base al carico di lavoro mentre il modello gbc va dai 115 ai 190 watt. Che dire, questo nuovo apparecchio sembra essere + affidabile.
Ciao

Che modello hai preso dalla GBC? Quanto costava? Vorrei comprarne uno alla Lidl ma non ci sono più disponibili :cry:

Con il wattmetro del Lidl ho monitorato la mia configurazione e posto i risultati perchè possano essere utili a qualcuno.
Hardware:
Intel E4500 M0 a 2,2 GHz
A-Data Vitesta 2x1 Gb 1066@ 800 [4-4-4-12] 2.0 V
Gigabyte P35-Ds4 2.0 (tutte le periferiche attive eccetto IEEE 1394)
Gigabyte 8800 GTS 512 MB 700/1700/2000
Realtek NIC 10/100 RTL8139 pci
Sapphire Theatrix 550pro pci
2 Segate 7200.10 da 320 GB
2 Hitachi 7K250 da 80 GB
Lite-on sohc5235k
Lite-on sohw160p6s
Floppy Drive SONY
2 ventole da 120 mm
tastiera ps2
Microsoft muose ottico usb
Enermax Noisetaker 600 W
sono esclusi monitor e ogni altra periferica esterna

Idle: XP sp2, speedstep attivato --> 140 W
Stress: Orthos small FFT (cpu) + Real Time HDR IBL (gpu) --> 235 W
Game: F.E.A.R. Perseus Mandate -->190 W

Ti ringrazio, sono informazioni utili (almeno per me).
Appena trovo un misuratore consumi ecoomico provo anche col mio pc :D

adarkar
17-03-2008, 03:34
Dato che il brennenstuhl PM230 non mi convinceva (anche in base alle vostre esperienze) ho acquistato un modello anonimo (made in china) al negozio gbc per fare un raffronto. Una lampadina da 40 watt viene vista da 38 watt dal modello anonimo e da 41 watt dal brennenstuhl PM230. Per quanto riguarda i consumi la situazione si rovescia: il brennenstuhl PM230 mi da un consumo che varia dai 60 ai 95 watt in base al carico di lavoro mentre il modello gbc va dai 115 ai 190 watt. Che dire, questo nuovo apparecchio sembra essere + affidabile.
Ciao

Che modello hai preso dalla GBC? Quanto costava? Vorrei comprarne uno alla Lidl ma non ci sono più disponibili :cry:

Con il wattmetro del Lidl ho monitorato la mia configurazione e posto i risultati perchè possano essere utili a qualcuno.
Hardware:
Intel E4500 M0 a 2,2 GHz
A-Data Vitesta 2x1 Gb 1066@ 800 [4-4-4-12] 2.0 V
Gigabyte P35-Ds4 2.0 (tutte le periferiche attive eccetto IEEE 1394)
Gigabyte 8800 GTS 512 MB 700/1700/2000
Realtek NIC 10/100 RTL8139 pci
Sapphire Theatrix 550pro pci
2 Segate 7200.10 da 320 GB
2 Hitachi 7K250 da 80 GB
Lite-on sohc5235k
Lite-on sohw160p6s
Floppy Drive SONY
2 ventole da 120 mm
tastiera ps2
Microsoft muose ottico usb
Enermax Noisetaker 600 W
sono esclusi monitor e ogni altra periferica esterna

Idle: XP sp2, speedstep attivato --> 140 W
Stress: Orthos small FFT (cpu) + Real Time HDR IBL (gpu) --> 235 W
Game: F.E.A.R. Perseus Mandate -->190 W

Ti ringrazio, sono informazioni utili (almeno per me).
Appena trovo un misuratore consumi ecoomico provo anche col mio pc :D

illidan2000
02-10-2008, 09:00
up...dove trovarlo a roma?

antes008
02-10-2008, 09:42
io lo presi alla lidl di novembre... in genere ogni anno in quel periodo li rimettono

illidan2000
02-10-2008, 09:50
io lo presi alla lidl di novembre... in genere ogni anno in quel periodo li rimettono

manca poco. speriamo...
il primo che sa qualcosa avvisa, eh! :cool:

hibone
02-10-2008, 10:27
io li ho trovati da mediaworld...

antes008
02-10-2008, 10:49
prezzo per curiosità?

hibone
02-10-2008, 11:19
prezzo per curiosità?

10/12 euri circa mi pare...

antes008
02-10-2008, 11:51
azz ottimo! se la qualità è buona nn vale la pena di aspettare il lidl!

illidan2000
02-10-2008, 14:08
io li ho trovati da mediaworld...

ok, di mediaworld ce ne stanno un paio alla mia portata. vedo che trovo

non è che hai una foto, o il nome, o un qualcosa per spiegarglielo ai soliti commessi ignoranti?

hibone
02-10-2008, 14:38
http://www.gbconline.it/content/product/images/big/49693070.jpg

è attaccato su tra gli scaffali...
del resto non è che se gli sputi in un occhio poi ti aiutano...

la marca dovrebbe essere questa..
http://www.brennenstuhl.com
se riesci a pronunciarla senza sputazzare...

illidan2000
02-10-2008, 14:46
sì, ok, ma non è proprio quello vero? la presa cinese non ce l'abbiamo ancora!

è questo qua, no: http://tinyurl.com/2lsnqz ?

hibone
02-10-2008, 14:53
sì, ok, ma non è proprio quello vero? la presa cinese non ce l'abbiamo ancora!

è questo qua, no: http://tinyurl.com/2lsnqz ?

quella presa è britannica... e comunque no.. dovrebbe avere la tedesca... che a noi italiani piace tanto...

Marco71
02-10-2008, 14:59
...Schutz-Kontakt -> SchuKo.
Grazie.

Marco71.

illidan2000
02-10-2008, 15:06
quella presa è britannica... e comunque no.. dovrebbe avere la tedesca... che a noi italiani piace tanto...

solo per curiosità, ma in cina che presa usano?

hibone
02-10-2008, 15:07
...Schutz-Kontakt -> SchuKo.
Grazie.

Marco71.

:)

questa mi mancava...

ps.
sto thread è talmente ciclico che si ripetono anche le risposte oltre che le domande..

:asd:

hibone
02-10-2008, 15:09
solo per curiosità, ma in cina che presa usano?

quelle economiche...

:asd:

ma che importanza potrà mai avere???

http://www.viaggiatori.net/turismoestero/Cina/corrente_elettrica/

illidan2000
02-10-2008, 15:41
quelle economiche...

:asd:

ma che importanza potrà mai avere???

http://www.viaggiatori.net/turismoestero/Cina/corrente_elettrica/

eccole! tipo G sono uguali a quelle britanniche... è che gliele avevo viste l'altro giorno ad una bancarella :D
hong kong leggo...ecco spiegato

essegi
15-10-2008, 14:49
Lidlometro in vista... da domani 16 ottobre, 9,99€

frankie
01-01-2009, 18:48
ma il prezzo normale è?
ed è disponibile?

essegi
01-01-2009, 19:05
ma il prezzo normale è?
ed è disponibile?vado raramente alla Lidl, in pratica solo in occasione di qualche offerta che mi serve, ma al di fuori della "settimana" in offerta, non l'ho mai visto a "scaffale"

oltre che online, wattmetri del genere si trovano nei negozi di elettronica e simili, il prezzo di solito oscilla dai 20 ai 40 euro circa, a seconda di vari parametri che puoi immaginare...

più indietro in questo 3D dovrebbe esserci qualche link o nome di riferimento

auguri :)

frankie
01-01-2009, 20:40
Mi sono iscritto per vedere i vari aggiornamenti, tipo l'uscita del lidlmetro.

Una delle caratteristiche forse più importanti è la funzione che ti calcola il consumo totale in un tot di tempo.

Ad esempio nessuno è mai riuscito a calcolare quanto consuma la MdP (macchina del pane), tuttora in offerta alla lidl a 44€ (Discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1453117))
poichè la resistenza che scalda lo fa in maniera impulsata e non è facile misurarla. Danno 800W max ma è appunto max e non tutto il tempo, poi c'è il motore e l'elettronica.

aspetto...

essegi
02-01-2009, 09:19
..... aspetto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19251892&postcount=176

mi sembra poco, aspetta una riprova +professionale, che ri-prometto* di fare...


*un po' marinaio inside :D

pivip
12-01-2009, 22:51
Mi intrometto nella discussione perché cercavo anche io un sistema per verificare i consumi di casa e mi sono imbattuto in un apparecchio della Black & Decker sulla carta interessante. Si tratta di un rilevatore che si installa sull'uscita ottica del contatore e di un terminale remoto per le misurazioni.
Negli USA funziona sul 90% dei contatori. Non sono riuscito però a capire però se sul contatore ENEL nostrano funzionerebbe. Rimane sempre il problema che da noi, se dovesse capitare una verifica ENEL, secondo me uno dovrebbe sbrigarsi a giustificare la cosa.
Il link è
http://www.blackanddecker.com/energy/products.aspx?WT.mc_id=BD00039
Qualcuno ha approfondito?
Saluti
Paolo

hibone
12-01-2009, 23:44
Mi intrometto nella discussione perché cercavo anche io un sistema per verificare i consumi di casa e mi sono imbattuto in un apparecchio della Black & Decker sulla carta interessante. Si tratta di un rilevatore che si installa sull'uscita ottica del contatore e di un terminale remoto per le misurazioni.
Negli USA funziona sul 90% dei contatori. Non sono riuscito però a capire però se sul contatore ENEL nostrano funzionerebbe. Rimane sempre il problema che da noi, se dovesse capitare una verifica ENEL, secondo me uno dovrebbe sbrigarsi a giustificare la cosa.
Il link è
http://www.blackanddecker.com/energy/products.aspx?WT.mc_id=BD00039
Qualcuno ha approfondito?
Saluti
Paolo

il problema in quel caso è che i consumi rilevati non valgono per il singolo elettrodomestico ma per tutta la casa. Inoltre, se non sbaglio, il contatore fornisce già il consumo sul display basta pigiare il pulsantino a lato.

PS.
l'equivalente del lidlometro, quello tedesco, si trova, sempre a 10 euri al mediaworld.

illidan2000
12-01-2009, 23:58
il problema in quel caso è che i consumi rilevati non valgono per il singolo elettrodomestico ma per tutta la casa. Inoltre, se non sbaglio, il contatore fornisce già il consumo sul display basta pigiare il pulsantino a lato.

PS.
l'equivalente del lidlometro, quello tedesco, si trova, sempre a 10 euri al mediaworld.

vedo domani, thx

trunks986
13-01-2009, 09:14
vedo domani, thx

azz....al mediaworld c'è il misuratore di corrente??? io non l'ho mai visto...siete sicuri?

hibone
13-01-2009, 14:04
azz....al mediaworld c'è il misuratore di corrente??? io non l'ho mai visto...siete sicuri?

io una volta l'ho visto, diversi mesi fa a dire il vero.

frankie
29-01-2009, 20:19
Al mediaworld, al reparto del bianco non sanno nulla.

Comunque:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

non correte, occhio alla data

trunks986
29-01-2009, 20:57
Al mediaworld, al reparto del bianco non sanno nulla.

Comunque:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

non correte, occhio alla data

giovedi prossimo andrò alla lidl....cascasse il mondo.... :O

illidan2000
29-01-2009, 21:06
giovedi prossimo andrò alla lidl....cascasse il mondo.... :O

tra una settimana?
ne ho due vicini
sapete l'ora di apertura?

jv_guano
30-01-2009, 17:53
tra una settimana?
ne ho due vicini
sapete l'ora di apertura?

guardati il sito; ogni regione o provincia o forse punto di vendita fa storia a sè, non mi pare difficile

illidan2000
31-01-2009, 13:32
guardati il sito; ogni regione o provincia o forse punto di vendita fa storia a sè, non mi pare difficile

sì, le filiali hanno orari diversi, ma sul sito non ve ne è traccia.
ho mandato una mail alla Lidl e mi hanno risposto che i due che ho vicino aprono alle 9

jv_guano
31-01-2009, 13:59
sì, le filiali hanno orari diversi, ma sul sito non ve ne è traccia.
ho mandato una mail alla Lidl e mi hanno risposto che i due che ho vicino aprono alle 9

scusa se ho risposto male, ho visto il sito ed in effetti è cambiato rispetto l'ultima volta che ci son stato, mi ricordo che c'eran gli orari.

ad ogni modo, come hai fatto era la soluzione migliore, appunto perchè non sono standardizzati gli orari..

illidan2000
04-02-2009, 21:01
mi raccomando domani...

trunks986
04-02-2009, 21:34
mi raccomando domani...

io dmn vado alla lidl

cherokee80
04-02-2009, 22:31
porca miseria, questo me lo devo prendere pure io...:D

PhysX
05-02-2009, 11:11
l'ho comprato stamattina, alle 11 c'era ancora lo scaffale pieno, e io che credevo che sarebbe andato a ruba...

sto facendo un po di misure, mi sembra un buon prodotto per quel prezzo.

illidan2000
05-02-2009, 11:42
l'ho comprato stamattina, alle 11 c'era ancora lo scaffale pieno, e io che credevo che sarebbe andato a ruba...

sto facendo un po di misure, mi sembra un buon prodotto per quel prezzo.

e vai l'ho preso anche io! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet:

non sapete la soddisfazione. lo cercavo da un anno per tutti i LIDL di Cosenza e di Roma!!!

ora mi serve un adattatore schuko

scaffale pieno pure per me, Lidl Italia di roma, sulla casilina, dietro all'hotel santa maura :D

PhysX
05-02-2009, 12:02
Dite che si puo usare anche per frigoriferi, congelatori, termoventilatori o va bene solo per piccoli elettrodomestici?

C'è scritto che ha un carico massimo di 10A - 2300W.

Io ad esempio ho un termoventilatore con una potenza massima di 1800W, ce la fa a reggerlo?

Icon
05-02-2009, 12:32
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

non correte, occhio alla data
Grazie per la dritta.
Lidlometro acchiappato.
;)

trunks986
05-02-2009, 13:14
comprato stamattina...... ne avevano ancora molti a disposizione...cmq se voglio collegare altre prese non schuko come devo fare??

PhysX
05-02-2009, 13:19
Sto lidlometro pero ha una presa Schuko con solo due buchi, come questa:


http://www.elektrotresen.de/images/bilder/237/104/70903/70903.jpg


Tutti gli adattatori Italiana->Shcuko che ho invece hanno tre spine! :rolleyes:


Mi tocca prendere un adattatore Italiana->Schuko con due spine invece di tre, non so neanche se se ne trovano... al limite provo a tranciare la spina centrale da un adattatore.


In pratica serve un adattatore Schuko -> Italiana per attaccare il lidlometro alla rete e un adattatore Italiana -> Schuko a 2 poli per attaccare gli elettrodomestici da misurare al lidlometro.

trunks986
05-02-2009, 13:22
Sto lidlometro pero ha una presa Schuko con solo due buchi, come questa:


http://www.elektrotresen.de/images/bilder/237/104/70903/70903.jpg


Tutti gli adattatori Italiana->Shcuko che ho invece hanno tre spine! :rolleyes:


Mi tocca prendere un adattatore Italiana->Schuko con due spine invece di tre, non so neanche se se ne trovano... al limite provo a tranciare la spina centrale da un adattatore.


In pratica serve un adattatore Schuko -> Italiana per attaccare il lidlometro alla rete e un adattatore Italiana a 2 poli -> Schuko per attaccare gli elettrodomestici da misurare al lidlometro.

a me tocca comprare una prolunga schuko femmina maskio, in modo da poter collegare comodamente il lidlometro alla spina del pc per monitorare i consumi dello stesso (mi serve per forza la prolunga perchè la spina del pc è attaccata a una scarpetta dietro la scrivania, e quindi mi risulta molto scomodo consultarlo)

luke.co
05-02-2009, 17:33
L'ho comprato anch'io questa mattina e lo scaffale ne era pieno.
Per quel poco che l'ho testato mi sembra un buon prodotto. A dir la verità avevo gia un Brennestuhl e un Gbc e quindi posso fare delle comparazioni. Per il momento come misurazione si pone piu' o meno a metà tra i due che ho nominato prima.
Faro' qualche test + dettagliato e vi faro' sapere.

cherokee80
05-02-2009, 17:41
preso...;)

jv_guano
05-02-2009, 17:50
Dite che si puo usare anche per frigoriferi, congelatori, termoventilatori o va bene solo per piccoli elettrodomestici?

C'è scritto che ha un carico massimo di 10A - 2300W.

Io ad esempio ho un termoventilatore con una potenza massima di 1800W, ce la fa a reggerlo?

ti sei risposto da solo...

avesse una potenza massima di 2500W mi farei qualche problema, ma avendo uno scarto di ben 500W...

illidan2000
05-02-2009, 17:51
Sto lidlometro pero ha una presa Schuko con solo due buchi, come questa:


http://www.elektrotresen.de/images/bilder/237/104/70903/70903.jpg


Tutti gli adattatori Italiana->Shcuko che ho invece hanno tre spine! :rolleyes:


Mi tocca prendere un adattatore Italiana->Schuko con due spine invece di tre, non so neanche se se ne trovano... al limite provo a tranciare la spina centrale da un adattatore.


In pratica serve un adattatore Schuko -> Italiana per attaccare il lidlometro alla rete e un adattatore Italiana -> Schuko a 2 poli per attaccare gli elettrodomestici da misurare al lidlometro.

http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_5353.jpg
http://www.menoenergia.com/images/492518363.jpg

perché con due spine? queste sono universali

PhysX
06-02-2009, 11:29
Hai ragione, stavo guardato una presa sbagliata! :p


Ho misurato il termoventilatore da 1800W, con l'aria fredda segnava 280W mentre appena ho messo quella calda è partito da 1300W e in breve è arrivato a circa 6300W! :eek: Sara normale? :mbe:

trunks986
06-02-2009, 11:41
Hai ragione, stavo guardato una presa sbagliata! :p


Ho misurato il termoventilatore da 1800W, con l'aria fredda segnava 280W mentre appena ho messo quella calda è partito da 1300W e in breve è arrivato a circa 6300W! :eek: Sara normale? :mbe:

misurazione sballata....ogni tanto lo fa anche il mio...però dopo un pò si assesta

illidan2000
06-02-2009, 13:19
Hai ragione, stavo guardato una presa sbagliata! :p


Ho misurato il termoventilatore da 1800W, con l'aria fredda segnava 280W mentre appena ho messo quella calda è partito da 1300W e in breve è arrivato a circa 6300W! :eek: Sara normale? :mbe:

mi sa che stai vedendo gli ampere... devi cliccare su UP finché ti appare la W al posto della A

Vampire666
12-02-2009, 00:07
Cavoli!

Dite che sono ancora in tempo a prenderne uno, o li tolgono dagli ascaffali anche se invenduti?

Avete per caso visto se ce ne sono ancora esposti, o perdo tempo se vado a vedere?

EDIT: ma forse mi conviene prendere questo che mi sembra più preciso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19059068&postcount=17

hibone
12-02-2009, 00:20
Cavoli!

Dite che sono ancora in tempo a prenderne uno, o li tolgono dagli ascaffali anche se invenduti?

Avete per caso visto se ce ne sono ancora esposti, o perdo tempo se vado a vedere?

di solito li lasciano fino ad esaurimento, almeno mi è parso...
al limite dovrebbero averli anche da mediaworld

Vampire666
12-02-2009, 00:24
di solito li lasciano fino ad esaurimento, almeno mi è parso...
al limite dovrebbero averli anche da mediaworld

Grazie per la risposta. :)

Ho proprio il volantino della Mediaworld sotto mano. Da domani (12 febbraio) c'è proprio questo del link qui sotto a 19.90 :):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19059068&postcount=17

hibone
12-02-2009, 01:12
Grazie per la risposta. :)

Ho proprio il volantino della Mediaworld sotto mano. Da domani (12 febbraio) c'è proprio questo del link qui sotto a 19.90 :):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19059068&postcount=17

a me pareva di averlo visto in vendita a 10 euri.. e non era in offerta! :read:

illidan2000
12-02-2009, 10:01
e infatti è molto simile come caratteristiche, anche se misura 4400W al posto dei 2300W.
ma su una presa non puoi mettere più di 2500W cmq

sgabriels
23-02-2009, 16:39
ma il misuratore della lidl misura i consumi molto bassi, (es caricatore cellulare).

Navigando in rete ho trovato il Energy Logger 3500 che permette di fare il log su SD.

A quanto pare ci sono molti di questi prodotti on line,ma vorrei capire quando sono sensibili e quanto sbagliano nel conteggio (sensa spendere troppo).

ciao

jv_guano
24-02-2009, 18:58
ma il misuratore della lidl misura i consumi molto bassi, (es caricatore cellulare).

Navigando in rete ho trovato il Energy Logger 3500 che permette di fare il log su SD.

A quanto pare ci sono molti di questi prodotti on line,ma vorrei capire quando sono sensibili e quanto sbagliano nel conteggio (sensa spendere troppo).

ciao

attaccando il caricabatterie del cell non rilevava niente...
ovvero, solo caricabatterie "non consumava niente", non ricordo se ho fatto la prova anche mettendo il cell sotto carica, mi pare di sì, e che l'esito fosse comunque 0..

dopo provo se ricordo!

illidan2000
24-02-2009, 23:15
attaccando il caricabatterie del cell non rilevava niente...
ovvero, solo caricabatterie "non consumava niente", non ricordo se ho fatto la prova anche mettendo il cell sotto carica, mi pare di sì, e che l'esito fosse comunque 0..

dopo provo se ricordo!

se non lo metti in carica non può consumare alcunché, poiché il circuito non si chiude e corrente non ne passa proprio
a me misura 2.5w sotto carica

jv_guano
28-02-2009, 19:12
se non lo metti in carica non può consumare alcunché, poiché il circuito non si chiude e corrente non ne passa proprio
a me misura 2.5w sotto carica

ma non esegue comunque la trasformazione da 220V a 3.3V?
io sapevo che comunque trasformava corrente, ma non la trasmetteva a niente, non essendo collegato ad alcunchè..
e sapevo anche che con la trasformazione (ma è corretto il termine? sembra un cartone animato! :ciapet: ) un po' di corrente viene consumata...

illidan2000
28-02-2009, 20:09
ma non esegue comunque la trasformazione da 220V a 3.3V?
io sapevo che comunque trasformava corrente, ma non la trasmetteva a niente, non essendo collegato ad alcunchè..
e sapevo anche che con la trasformazione (ma è corretto il termine? sembra un cartone animato! :ciapet: ) un po' di corrente viene consumata...

no, non trasforma proprio se è aperto dall'altro lato il circuito

MiKeLezZ
01-03-2009, 10:17
ma non esegue comunque la trasformazione da 220V a 3.3V?
io sapevo che comunque trasformava corrente, ma non la trasmetteva a niente, non essendo collegato ad alcunchè..
e sapevo anche che con la trasformazione (ma è corretto il termine? sembra un cartone animato! :ciapet: ) un po' di corrente viene consumata...il primario del trasformatore comunque consuma parte di energia per gli effetti joule sulla resistenza equivalente
diciamo un 0,5W o meno, di solito è sotto al limite di capacità di misura dei misuratori di consumo, per questo segnano zero

vampirodolce1
11-03-2010, 13:24
Ho comprato questo Wattmetro:
http://www.nierle1.com/it/articolo/6060/Contatore_Energetico.html

A chi interessa riporto i consumi dei miei pc:
-fisso1: ~140W da 'fermo', monitor CRT incluso
-fisso2: ~140W da 'fermo', monitor CRT incluso
In entrambi i casi il monitor e' lo stesso e consuma circa 70W, quindi i due pc sono sui 70-80W con processore a ~0%.

-portatile1 Pentium IV HT: ~45W da 'fermo', max 100W con processore al 100%. Per portare la CPU stabilmente al 100% ho utilizzato il comando 'dd' di linux, lanciato due volte, la prima in background:

dd if=/dev/zero of=/dev/null&
dd if=/dev/zero of=/dev/null

-portatile2 Intel Centrino: ~14W da 'fermo', con solo DVD in riproduzione

Mi sono divertito a misurare i consumi di tutti gli elettrodomestici della casa, il peggiore e' l'asciugacapelli alla potenza massima, che arriva a consumare 1200-1300W, mentre le lampadine a risparmio energetico consumano veramente pochissimo!!!

Come vi sembra il wattmetro che ho comprato? Il range di misurazione e' 5W-3680W.

nicolait
11-03-2010, 14:47
Mi sfugge completamente il significato di questa frase, riportata nelle caratteristiche tecniche:

Si possono collegare solo carichi energetici con una fornitura di energia elettrica di 230V AC 50/60Hz.

illidan2000
11-03-2010, 15:07
Mi sfugge completamente il significato di questa frase, riportata nelle caratteristiche tecniche:

Si possono collegare solo carichi energetici con una fornitura di energia elettrica di 230V AC 50/60Hz.

ci sono apparecchi che funzionano a 110V (formato americano). Non se ne trovano in europa, tranquillo

nicolait
11-03-2010, 18:18
ci sono apparecchi che funzionano a 110V (formato americano). Non se ne trovano in europa, tranquillo

Io sono tranquillo, però i "carichi energetici" in quel contesto non vogliono dire nulla e non quello che dici tu.

Vampire666
11-03-2010, 20:41
[...]Mi sono divertito a misurare i consumi di tutti gli elettrodomestici della casa, il peggiore e' l'asciugacapelli alla potenza massima, che arriva a consumare 1200-1300W, mentre le lampadine a risparmio energetico consumano veramente pochissimo!!!
[...]

Il mio asciugacapelli a forza massima/ massimo calore consuma 1672watt (Braun "Creation 2" 1800), mentre il ferro da stiro 1916 (Girmi ST27)...anche se per brevi periodi.
Sono curioso di vedere quanto consuma la mia lavatrice. :rolleyes:

illidan2000
11-03-2010, 23:32
Io sono tranquillo, però i "carichi energetici" in quel contesto non vogliono dire nulla e non quello che dici tu.

!?!?!?!!