PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2A-VM HDMI - AMD 690G


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

foxmolder5
05-07-2007, 07:05
ASUS M2A-VM HDMI


http://img75.imageshack.us/img75/6915/asusm2avmhdmicqm2.jpg (http://imageshack.us)

Asustek introduce la nuova scheda madre ASUS M2A-VM HDMI.

Dotata di High Definition Multimedia Interface (HDMI) la scheda supporta, inoltre, il sistema di protezione High-Bandwidth Digital-Content Protection (HDCP), per la sicurezza dei contenuti digitali, consentendo la visione di film protetti da cifratura su supporti HD DVD e Blu-ray, senza alcuna interferenza o perdita di qualità.

Dotata di uscite DVI, RGB e TV-out, la nuova scheda firmata ASUS garantisce la riproduzione ad alta qualità di media anche direttamente dal PC e massime performance grafiche con il nuovo sistema operativo Windows Vista.

ASUS M2A-VM HDMI supporta, infine, la funzionalità Surroundview che, unitamente alla possibilità di montare due schede grafiche, consente di utilizzare fino a quattro display simultaneamente.

Ecco il layout della scheda :


http://img58.imageshack.us/img58/4526/bigimg3219hz7.jpg (http://imageshack.us)

http://img58.imageshack.us/img58/5615/bigimg3221zs5.jpg (http://imageshack.us)

http://img58.imageshack.us/img58/7213/bigimg3223ej7.jpg (http://imageshack.us)

http://img58.imageshack.us/img58/3959/bigimg3224yr2.jpg (http://imageshack.us)



Specifiche:

CPU

Support AMD® Socket AM2 Athlon64 / Athlon64 FX / Athlon64 X2 / Sempron
AMD Cool 'n' Quiet™ Technology
AMD64 architecture enables simultaneous 32-bit and 64-bit computing
AMD Live!™ Ready
Chipset

AMD 690G
ATI SB600
Front Side Bus

2000 / 1600 MT/s
Memory

Dual channel memory architecture
4 x 240-pin DIMM, support max. 8GB DDR2 800/667/533 ECC and Non-ECC,un-buffered memory
VGA


Integrated ATI Radeon X1250-based graphics
Maximum shared memory of 1024 MB
Supports HDMI™ Technology with HDCP compliant with max. resolution 1920 x 1080p
(It may not display 1080p smoothly when playing HD DVD and Blu-ray Disc due to current version player limit)
Supports YPbPr component TV-out with max. resolutions 1280 x 720p and 1920 x 1080i
Supports DVI-D with max. resolution 2560x1600 (@ 60Hz)
Supports RGB with max. resolution 2048 x 1536 (@85Hz)

Dual VGA output support:
RGB & DVI/HDMI
DVI & HDMI
TV-out(YPbPr/AV/S) & DVI/HDMI
(Simultaneous output for YPbPr, AV, S, and RGB is not supported)
Expansion Slots

1 x PCI Express x16
1 x PCI Express x1
2 x PCI
Storage

1 x UltraDMA 133/100
4 x Serial ATA 3Gb/s supporting RAID 0, RAID 1,RAID10
LAN

PCIe Gb LAN
Audio

ALC883 High Definition Audio 6-channel CODEC
Supports Jack-Sensing, Enumeration, and Jack-Retasking
Supports S/PDIF out on bundle card port
Overclocking Features

SFS (Stepless Frequency Selection) from 200MHz to 400MHz at 1MHz increment
Adjustable CPU Voltage at 0.0125V increment
ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
IEEE 1394

Supports 2 x 1394a ports
USB

10 USB2.0/1.1 ports
Special Features

ASUS MyLogo2
ASUS CrashFreeBIOS3
ASUS EZ Flash2
ASUS Q-Fan
ASUS O.C Profile
ASUS Music Alarm
Back Panel I/O Ports

1 x Parallel
1 x PS/2 Mouse
1 x PS/2 Keyboard
1 x IEEE 1394a
1 x DVI
1 x VGA
1 x RJ45
4 x USB 2.0/1.1
6-channel Audio I/O
Internal I/O Connectors

3 x USB 2.0 connector supports additional 6 USB 2.0 ports
High Definition Front panel audio connector
COM port connector
CD audio-in connector
1 x S/PDIF output connector
CPU / Chassis/ Power Fan connectors
Chassis Intrusion connector
IEEE 1394 connector
24-pin EATX power connector
4-pin ATX 12V Power connector
BIOS

8Mb Flash ROM, Award BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SMBIOS 2.3
Manageability

WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PXE, WOR by PME
O/S Compatibility

Windows Vista/XP
Support CD

Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS LiveUpdate Utility
Anti -virus software(OEM version)
Accessories

User' s manual
2 x Serial ATA cables
2 x SATA power cables
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
1 x FDD cable
1 x I/O Shield
ASUS 2in1 Q-Connector(System panel connector,USB connector)
HDMI/AV/S/SPDIF module
YPbPr cable
Form Factor

uATX Form Factor, 9.6" x 9.0" (24.5cm x 22.9cm)



Oltre al modello ASUS M2A-VM HDMI, è disponibile anche il modello M2A-VM, le cui specifiche sono riassunte nella tabella che segue.


http://img59.imageshack.us/img59/7841/immaginehd8.jpg (http://imageshack.us)

Informazioni tratte da :
http://www.asus.com.tw
Link (http://www.tomshw.it)

foxmolder5
05-07-2007, 07:10
Ulteriori Informazioni

Cpu Support (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI)

Calcolo Potenza Ali (http://support.asus.com/PowerSupplyCalculator/PSCalculator.aspx?SLanguage=en-us)



Download

Bios Ufficiali

ASUS M2A-VM



ASUS M2A-VM HDMI

0902 (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI)



Driver

Audio :

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false


Lan :

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

Linux

Chiptset + Video : Vers. 8.40.4
http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html

AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Cool'n'Quiet Driver : Vers. 1.50.03
http://vincent.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html


Windows

Chipset + Video : Vers. 8.1
http://ati.amd.com/support/drivers/xp/integrated-xp.html

AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP : Vers. 1.3.2.16
http://vincent.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html


Utility


RAM COMPATIBILI

Lista delle ram compatibili possedute dagli utenti:

Buffalo 512MB DDR2 PC4300 , voltaggio default
Corsair XMS2 1GB DDR2 PC5400, voltaggio 1,90
Corsair XMS2 512 DDR2 PC6400 Cas 5-5-5-18-23-2t, voltaggio 1,9, CM2X512A-6400
Elixir 1GB DDR2 PC6400, voltaggio default ,M2Y1G64TU8HB0B -25D
Geil Kit 2x1GB PC2-6400 ultra heat-spreader cas 4
Geil Ultra 2x1GB 667mhz cas 3 GX22GB5300SDC
Kingston Value 1GB DDRII 800
OCZ Planinum Edition XTC OCZ2P8001GK 4-5-4-15 (2x512MB)
OCZ Platinum XTC DDR2 6400 2GB Kit (1Gbx2) 4-4-4
OCZ DDR2 PC2-6400 Rev.2 1 GB
Team Value 1GB DDR2 PC6400, voltaggio 2,00

foxmolder5
05-07-2007, 07:16
Giochi provati

Splinter Cell
Need For Speed Underground (risoluzione 800x600 dettagli al minimo, e si gioca magnificamente)

FoxMolte
06-07-2007, 22:15
Ottima l'apertura di un topic ufficiale sulla m2a-vm!

Io monto da oltre 3 mesi un 3600+ x2 65nm su una m2a-vm liscia

Le uniche pecche che ho riscontrato per ora :
-difficoltà iniziale a reperire i driver dal sito asus (estenuante lentezza del download).

-problemino con l'utilizzo del software rmclock... che mi freeza il pc anche ai voltaggi standard. Non ho provato però ad utilizzarlo disabilitando il supporto cool & quiet dal bios e smanettando bene con i settaggi...

- l'audio non mi sembra il massimo.

Per il resto la scheda è stabilissima e tutto funziona alla grande!

foxmolder5
07-07-2007, 07:25
Ottima l'apertura di un topic ufficiale sulla m2a-vm!

Io monto da oltre 3 mesi un 3600+ x2 65nm su una m2a-vm liscia


io devo metterci un x2 3800+ a 65 nm.


Le uniche pecche che ho riscontrato per ora :
-difficoltà iniziale a reperire i driver dal sito asus (estenuante lentezza del download).


a che server scaricare i driver dal sito asus? io li ho sempre trovati poco aggiornati e con qualche prob ogni tanto. ho preferito sempre scaricare i singoli driver per ogni periferica dal rispettivo sito della casa madre.
per questa scheda sito ati x il video e chiptset, realtek per l'audio e mi sembra anche per la rete, amd per cool&quiet e driver x2. poi segnalerò tutte nelle pagine sopra.


-problemino con l'utilizzo del software rmclock... che mi freeza il pc anche ai voltaggi standard. Non ho provato però ad utilizzarlo disabilitando il supporto cool & quiet dal bios e smanettando bene con i settaggi...


penso che la cosa migliore sia disattivare il cool&quiet da bios poichè utilizzare cool&quiet e rmclock congiuntamente può logicamente portare a problemi.

afhaofhasofhaohfa
09-07-2007, 14:13
Salve a tutti! Qualcuno sa se con l'ultimo bios si possono settare a mano i timings delle memorie?

foxmolder5
09-07-2007, 14:33
Salve a tutti! Qualcuno sa se con l'ultimo bios si possono settare a mano i timings delle memorie?

non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo. la prox sett monto tutto e farò sapere. inoltre ho visto che sul sito asus è presente un bios beta quindi immagino che prossimamente ci sarà qualche nuova uscita.

afhaofhasofhaohfa
09-07-2007, 20:23
non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo. la prox sett monto tutto e farò sapere. inoltre ho visto che sul sito asus è presente un bios beta quindi immagino che prossimamente ci sarà qualche nuova uscita.

Ok, appena mi torna l'hard disk mi candido anch'io come cavia...

Toni85
10-07-2007, 10:20
l'hdmi ho visto nella foto che è in una scheda d'espansione( che occupa il pc-expressx16??) a parte, ma ho visto alcune che l'hanno proprio integrato??
Questa mia supposizione è vera??

Dovrei farci con questa scheda un htpc, e per problemi di spazio devo troavare la scheda con l' hdmi integrato!!

SaintDragon
10-07-2007, 10:39
Una domanda: ma quali case SFF possono montare questa scheda?

foxmolder5
10-07-2007, 10:49
l'hdmi ho visto nella foto che è in una scheda d'espansione( che occupa il pc-expressx16??) a parte, ma ho visto alcune che l'hanno proprio integrato??
Questa mia supposizione è vera??

Dovrei farci con questa scheda un htpc, e per problemi di spazio devo troavare la scheda con l' hdmi integrato!!

il connettore hdmi è presente sulla scheda d'espansione. penso che questa possa occupare uno qualsiasi degli slot, a seconda di dove la si posiziona).

@SaintDragon: mi disp ma non so risponderti.

afhaofhasofhaohfa
10-07-2007, 11:33
Una domanda: ma quali case SFF possono montare questa scheda?

Io l'ho montata su di un Lian-Li v300, ma penso che vadano bene tutti i case che possono ospitare una micro-atx.

SaintDragon
11-07-2007, 08:40
Alternative Intel con pari caratteristiche ci sono?

afhaofhasofhaohfa
11-07-2007, 10:38
Alternative Intel con pari caratteristiche ci sono?

La ABIT Fatal1ty F-I90HD, di difficile reperibilità (forse ce l'hanno su tec..computer) e senza firewire.

Toni85
11-07-2007, 18:35
con questa scheda madre qual'è la soluzione migliore per attaccarla ad una tv sony 32 pollici a tubo catodico 100 Hz?? ( fra alcuni mesi dovrei comprare una tv lcd quindi con questa non ci sono problemi..), intanto ho questo!!!:cry:

foxmolder5
11-07-2007, 18:58
con questa scheda madre qual'è la soluzione migliore per attaccarla ad una tv sony 32 pollici a tubo catodico 100 Hz?? ( fra alcuni mesi dovrei comprare una tv lcd quindi con questa non ci sono problemi..), intanto ho questo!!!:cry:

con il cavo composito, se non mi sbaglio

sinergine
11-07-2007, 23:15
Ciao ragazzi, appena arrivata e montata...

Appena accendo 1 bip lungo più 2 brevi....

Sul manuale non c'è nulla...

Nella guida errori del BIOS per il BIOS Award corrisponde a scheda video non riconosciuta... Possibile?

opendoor
12-07-2007, 00:14
il connettore hdmi è presente sulla scheda d'espansione. penso che questa possa occupare uno qualsiasi degli slot, a seconda di dove la si posiziona).

@SaintDragon: mi disp ma non so risponderti.

no, si deve connettere proprio nello slot pci-ex....

Molex
12-07-2007, 15:05
Salve ragazzi, ma questa MB è compatibile con le future CPU AMD K10?

Come prestazioni quale va meglio tra il l' AMD 690G e l'nVidia 6150 + nForce 430?

Grazie :)

opendoor
12-07-2007, 22:53
Salve ragazzi, ma questa MB è compatibile con le future CPU AMD K10?

Come prestazioni quale va meglio tra il l' AMD 690G e l'nVidia 6150 + nForce 430?

Grazie :)


le cpu k10 secondo molti sono meccanicamente compatibili con il socket am2, ma perderebbero alcune funzionalità

meglio il 690g, ma qui si parla di piattaforme multimediali ed office, non di mobo da overclock...quindi se cerchi quello orientati su altri chipset

foxmolder5
13-07-2007, 07:16
installata ieri ....quanto ho tribolato!!!
avevo acquistato 2 banchi da 1GB ognuno di Team Group DDR2 Value 6400 PC800 e all'inizio il pc non mi partiva proprio inserendo i due banchi, poi dopo innumerevoli problemi ( ho testato il funzionamento del ripristino del bios da cdrom in seguito alla sua corruzione) ho visto che funziona tutto alzando 1 pò il voltaggio della ram ( ora è a 2 volt).
a parte questo non riscontro problemi per ora (grattatina).

ps: per chi mi aveva chiesto dei timing: con l'ultimo bios 1001 i timing non sono impostabili.

Toni85
13-07-2007, 11:08
sto progettando di fare un htpc con i seguenti componenti:
_ case aspire x-qpack ( comprato :D !!)
_ scheda madre di questa discussione( ordinata :D )
_ 1 Gb ddr2 800 ( marca?? per uso htpc)
_ lettorre-masterizzatore dvd( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ disco fisso ( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ processore athlon dualcore 4000 E.E( 65 watt)
_ niente scheda video
poi cosa altro mi consigliate!!??

Può andare bene come uso htpc questa mi configurazione, deve essere abbastanza silenziosa( accorgimenti per questo!!??)

afhaofhasofhaohfa
13-07-2007, 11:35
ps: per chi mi aveva chiesto dei timing: con l'ultimo bios 1001 i timing non sono impostabili.

Peccato, speriamo che lo diventino con una prossima release!

afhaofhasofhaohfa
13-07-2007, 11:39
sto progettando di fare un htpc con i seguenti componenti:
_ case aspire x-qpack ( comprato :D !!)
_ scheda madre di questa discussione( ordinata :D )
_ 1 Gb ddr2 800 ( marca?? per uso htpc)
_ lettorre-masterizzatore dvd( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ disco fisso ( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ processore athlon dualcore 4000 E.E( 65 watt)
_ niente scheda video
poi cosa altro mi consigliate!!??

Può andare bene come uso htpc questa mi configurazione, deve essere abbastanza silenziosa( accorgimenti per questo!!??)

Riguardo al masterizzatore devi sceglierne uno abbastanza corto (come i lite-on) se vuoi sostituire l'alimentatore originale del qpack che mi sembra sia abbastaza rumoroso, poi ti consiglio di cambiare il dissi boxed con uno tipo lo zalman 8000 (io lo monto su di un 5600 x2 e le temperature in idle sono poco al di sopra della temperatura ambiente).

foxmolder5
13-07-2007, 14:02
sto progettando di fare un htpc con i seguenti componenti:
_ case aspire x-qpack ( comprato :D !!)
_ scheda madre di questa discussione( ordinata :D )
_ 1 Gb ddr2 800 ( marca?? per uso htpc)
_ lettorre-masterizzatore dvd( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ disco fisso ( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ processore athlon dualcore 4000 E.E( 65 watt)
_ niente scheda video
poi cosa altro mi consigliate!!??

Può andare bene come uso htpc questa mi configurazione, deve essere abbastanza silenziosa( accorgimenti per questo!!??)

- hd samsung ( perchè se non mi sbaglio hanno temperatura di esercizio e rumore minore
- ram kingmax o kingston ( perchè sono quelle con compatibilità maggiore, io per esempio ho messo le team group value e mi hanno dato problemi, leggi post ad inizio pagina), da verificarne la compatibilità sul sito asus

morph23
13-07-2007, 19:15
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum!
Ieri ho comprato e montato l'ASUS M2A-VM HDMI con un 3800 X2, ho un grandissimo problema non mi installa gli High Definition Audio Codecs della Realtek, ogni volta l'installazione si blocca a metà:muro:
Ho provato a scaricare di tutto ma l'audio non funziona ed ad ogni avvio di windows mi dice che harilevato un nuovo hardware ma i driver non si installano!

foxmolder5
13-07-2007, 19:20
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum!
Ieri ho comprato e montato l'ASUS M2A-VM HDMI con un 3800 X2, ho un grandissimo problema non mi installa gli High Definition Audio Codecs della Realtek, ogni volta l'installazione si blocca a metà:muro:
Ho provato a scaricare di tutto ma l'audio non funziona ed ad ogni avvio di windows mi dice che harilevato un nuovo hardware ma i driver non si installano!

io ho la tua stessa piattaforma e non ho avuto problemi simili. mi dai il link del pacchetto audio che hai scaricato?

morph23
13-07-2007, 19:59
ovviamente l'ultimo provato è quello che c'è all'inizio del thread

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

e l'errore è
"errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido"

ma è uguale in qualsiasi versione dei driver Realtek che ho provato sia quelli scaricati da internet che quelli forniti con la scheda madre

Toni85
13-07-2007, 20:13
- hd samsung ( perchè se non mi sbaglio hanno temperatura di esercizio e rumore minore
- ram kingmax o kingston ( perchè sono quelle con compatibilità maggiore, io per esempio ho messo le team group value e mi hanno dato problemi, leggi post ad inizio pagina), da verificarne la compatibilità sul sito asus

1 Gb ddr2 800 della V-data saranno compatibili??

afhaofhasofhaohfa
13-07-2007, 23:01
io ho la tua stessa piattaforma e non ho avuto problemi simili. mi dai il link del pacchetto audio che hai scaricato?

Una cosa simile è capitata anche a me. Se hai xp vai in gestione periferiche, dovresti trovare un PCI con punto di domanda, tasto destro -> aggiorna driver -> consenti connessione windows update. La periferica audio verrà rilevata e dopo potrai installare i driver realtek.

foxmolder5
14-07-2007, 08:24
1 Gb ddr2 800 della V-data saranno compatibili??

ti consiglio di fare qualche ricerca su internet, sul sito dell'asus e quindi scegliere un rivenditore che ti permetta di sostituire il banco nel caso in cui tu abbia problemi ( diciamo che questa è la prassi oramai visto che qualsiasi scheda madre problemi più o meno evidenti con le ram).

morph23
14-07-2007, 09:19
Una cosa simile è capitata anche a me. Se hai xp vai in gestione periferiche, dovresti trovare un PCI con punto di domanda, tasto destro -> aggiorna driver -> consenti connessione windows update. La periferica audio verrà rilevata e dopo potrai installare i driver realtek.

Dimenticavo il problema si verifica con Win XP
In gestione periferiche il punto esclamativo ce l'ho solo in "Controller audio, video giochi -> Audio Device on High Definition Audio Bus"
Se faccio aggiorna driver non succede niente.
Ma ho notato una cosa "bizzarra" (ovviamente l'audio non lo sento x i probleni di driver) ma se eseguo un mp3 o DivX anche con player diversi la velocità di esecuzione del file e il doppio del normale........
Adesso voglio provare a montare Ubuntu 7.10 vedere se riconosce l'audio per sapere se non sia proprio andata la scheda audio..... e poi provo anche Vista x vedere come si comporta....... :mc: :cry:

Molex
14-07-2007, 09:27
Dimenticavo il problema si verifica con Win XP
In gestione periferiche il punto esclamativo ce l'ho solo in "Controller audio, video giochi -> Audio Device on High Definition Audio Bus"
Se faccio aggiorna driver non succede niente.
Ma ho notato una cosa "bizzarra" (ovviamente l'audio non lo sento x i probleni di driver) ma se eseguo un mp3 o DivX anche con player diversi la velocità di esecuzione del file e il doppio del normale........
Adesso voglio provare a montare Ubuntu 7.10 vedere se riconosce l'audio per sapere se non sia proprio andata la scheda audio..... e poi provo anche Vista x vedere come si comporta....... :mc: :cry:

Domanda stupida, ma il SP2 l'hai installato?

morph23
14-07-2007, 11:25
Domanda stupida, ma il SP2 l'hai installato?

Si Win XP sp2.
Con Vista i driver si installano correttamente e l'audio funziona a meraviglia:confused:
Ma.......... chissà perche con XP non riesco ad installare sti benedetti driver!!!!

foxmolder5
14-07-2007, 11:35
nel montare alcune mobo con socket am2 ho avuto problemi in relazione all'installazione dei codec realtek e mi sembra che il problema si risolveva eseguendo windows update in modo tale da scaricare una patch che risolveva il problema. ora non ricordo se tale procedura deve essere effettuata PRIMA di installare i driver realtek o dopo (quando appare il punto esclamativo in gestione periferiche).

^Robbie^
14-07-2007, 13:09
Ragazzi ma come si abilitano le piene funzionalità SATA2 su questa scheda? Il mio Barracuda 7200.10 nonostante abbia rimosso il ponticello che limita le operazioni a SATA1 mi funziona sempre come ATA133 (stando ad HDTune). :confused:

Byez!

foxmolder5
14-07-2007, 13:38
io inoltre mi chiedo come è possibile vedere se il driver è rilevato come sata2 e se è attivo l'ncq.

^Robbie^
14-07-2007, 13:59
io inoltre mi chiedo come è possibile vedere se il driver è rilevato come sata2 e se è attivo l'ncq.

Io uso HDTune

afhaofhasofhaohfa
14-07-2007, 14:18
Ragazzi ma come si abilitano le piene funzionalità SATA2 su questa scheda? Il mio Barracuda 7200.10 nonostante abbia rimosso il ponticello che limita le operazioni a SATA1 mi funziona sempre come ATA133 (stando ad HDTune). :confused:

Byez!

Mi pare che nel bios si debba abilitare AHCI nel tab serial ata. Il problema è che così nessun software (hdtune, everest etc.) rileva la temperatura dell'hard disk.
Anzi, se sapete consigliarmene uno che funzioni...

foxmolder5
14-07-2007, 14:25
Mi pare che nel bios si debba abilitare AHCI nel tab serial ata. Il problema è che così nessun software (hdtune, everest etc.) rileva la temperatura dell'hard disk.
Anzi, se sapete consigliarmene uno che funzioni...

speedfan non riconosce ancora i sensori di questa mobo, infatti vede solo la temp della mobo e della cpu. niente voltaggi o regime di rotazione delle ventole.

Toni85
14-07-2007, 14:50
Riguardo al masterizzatore devi sceglierne uno abbastanza corto (come i lite-on) se vuoi sostituire l'alimentatore originale del qpack che mi sembra sia abbastaza rumoroso, poi ti consiglio di cambiare il dissi boxed con uno tipo lo zalman 8000 (io lo monto su di un 5600 x2 e le temperature in idle sono poco al di sopra della temperatura ambiente).


mi puoi dire il modello esatto del lite-on che io ho trovato solo quelli normali ossia lunghezza 17 e larghezza 14,5!!

Errik89
14-07-2007, 15:00
sto progettando di fare un htpc con i seguenti componenti:
_ case aspire x-qpack ( comprato :D !!)
_ scheda madre di questa discussione( ordinata :D )
_ 1 Gb ddr2 800 ( marca?? per uso htpc)
_ lettorre-masterizzatore dvd( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ disco fisso ( marca e modello sempre per il mio uso??)
_ processore athlon dualcore 4000 E.E( 65 watt)
_ niente scheda video
poi cosa altro mi consigliate!!??

Può andare bene come uso htpc questa mi configurazione, deve essere abbastanza silenziosa( accorgimenti per questo!!??)
ti sconsiglio il case x-qpack, ce l'ho e si è rovinato subito, infatti adesso lo cambio con un thermaltake lanbox sperando che sia meglio...

Errik89
14-07-2007, 15:05
anche io sono interessato a questa mobo per aggiornare l'HTPC (con athlon x2 be-2350). Secondo voi ci sono dei problemi con delle a-data 667mhz in dual channel?
Ma c'è un modo per collegare una tv analogica alla scheda senza una scheda video? Non esiste un adattatore VGA -> S-VIDEO/COMPOSITO?
Perchè l'unica mobo con chipset AMD 690G che ha l'uscita S-VIDEO è la BIOSTAR che però in italia è introvabile (cercata dappertutto!) e poi sinceramente non mi fido delle biostar visto che sono abituato alle mobo ASUS...

foxmolder5
14-07-2007, 15:11
Ma c'è un modo per collegare una tv analogica alla scheda senza una scheda video? Non esiste un adattatore VGA -> S-VIDEO/COMPOSITO?
Perchè l'unica mobo con chipset AMD 690G che ha l'uscita S-VIDEO è la BIOSTAR che però in italia è introvabile (cercata dappertutto!) e poi sinceramente non mi fido delle biostar visto che sono abituato alle mobo ASUS...

certo che c'è. vedi sul sito asus, scaricati il manuale e ne avrai anche la conferma:D

afhaofhasofhaohfa
14-07-2007, 15:46
speedfan non riconosce ancora i sensori di questa mobo, infatti vede solo la temp della mobo e della cpu. niente voltaggi o regime di rotazione delle ventole.

L'ultima versione di Everest riconosce tutto ad esclusione della temperatura dell'hard disk impostato su ahci, entro la prossima settimana, in occasione di una sostituzione dell'hard disk e di conseguente formattone, proverò a settarlo come ide ed a vedere se viene rilevato.

mi puoi dire il modello esatto del lite-on che io ho trovato solo quelli normali ossia lunghezza 17 e larghezza 14,5!!

Tutti i Lite-on sono lunghi 17, mentre i normali masterizzatori un paio di cm di più. Comunque potresti prendere in considerazione un case della lian-li come il mio in firma: le unità ottiche sono montate sul lato (destro o sinistro) del case e quindi si può montare qualsiasi alimentatore.

foxmolder5
14-07-2007, 16:39
L'ultima versione di Everest riconosce tutto ad esclusione della temperatura dell'hard disk impostato su ahci, entro la prossima settimana, in occasione di una sostituzione dell'hard disk e di conseguente formattone, proverò a settarlo come ide ed a vedere se viene rilevato.


everest vede la temp degli harddisk con impostazione IDE ( cioè quella che ho attualmente). domani la metto com ahci e vedo che cambia.

^Robbie^
14-07-2007, 22:37
everest vede la temp degli harddisk con impostazione IDE ( cioè quella che ho attualmente). domani la metto com ahci e vedo che cambia.

Fammi sapere se settando il controller SATA come AHCI hai dovuto reinstallare Windows. Questa per ora è l'unica cosa che mi frena dal provare a cambiare modalità, mi rompo troppo a reinstallare tutto.

Byez!

foxmolder5
15-07-2007, 08:27
Fammi sapere se settando il controller SATA come AHCI hai dovuto reinstallare Windows. Questa per ora è l'unica cosa che mi frena dal provare a cambiare modalità, mi rompo troppo a reinstallare tutto.

Byez!

neanche a farlo apposta ti dico che bisogna reinstallare windows :D ho acceso il pc, settato il controller come ahci, e al riavvio il pc è entrato in un loop poichè al momento del caricamento di window il sistema si riavviava automaticamente.
reimpostato il controller su ide, è tornato tutto a funzionare.

CONSIGLIO : smontate il dissi del northbridge+vga e mettete una buona pasta termoconduttiva perchè quella presente è pessima, anzi per essere più precisi durante la fase di montaggio hanno inserito una specie di gomma più che pasta conduttiva.:(

Toni85
15-07-2007, 10:45
ti sconsiglio il case x-qpack, ce l'ho e si è rovinato subito, infatti adesso lo cambio con un thermaltake lanbox sperando che sia meglio...

Ne ho sentito parlare bene in qualsiasi forum e orami l'ho comprato, in che senso si è rovinato??

^Robbie^
15-07-2007, 12:05
neanche a farlo apposta ti dico che bisogna reinstallare windows :D ho acceso il pc, settato il controller come ahci, e al riavvio il pc è entrato in un loop poichè al momento del caricamento di window il sistema si riavviava automaticamente.
reimpostato il controller su ide, è tornato tutto a funzionare.

Ah benone. Vuol dire che lo farò funzionare in modalità IDE fino al prossimo formattone. Ma Windows nn si riesce ad avviare neanche in modalità provvisoria?

CONSIGLIO : smontate il dissi del northbridge+vga e mettete una buona pasta termoconduttiva perchè quella presente è pessima, anzi per essere più precisi durante la fase di montaggio hanno inserito una specie di gomma più che pasta conduttiva.:(

Quotissimo. Io ho ripulito x bene quello schifo che hanno messo ed ho applicato un leggero velo di Artic Silver. Tutta un'altra cosa ;)

Byez!

foxmolder5
15-07-2007, 12:13
Ah benone. Vuol dire che lo farò funzionare in modalità IDE fino al prossimo formattone. Ma Windows nn si riesce ad avviare neanche in modalità provvisoria?


non ho provato ad avviare il pc in modalità provvisoria. in ogni caso farò anche io la stessa. al prossimo format modifico l'impostazione e vedo come si comporta il pc.


Quotissimo. Io ho ripulito x bene quello schifo che hanno messo ed ho applicato un leggero velo di Artic Silver. Tutta un'altra cosa ;)

Byez!

io artic ceramique...sono sempre stato dubbioso in merito alla silver quando utilizzavo ancora cpu "scoperchiate", ora invece avendo una cpu "coperta" penso che sia la miglior cosa!

Toni85
15-07-2007, 12:32
anche io sono interessato a questa mobo per aggiornare l'HTPC (con athlon x2 be-2350). Secondo voi ci sono dei problemi con delle a-data 667mhz in dual channel?
Ma c'è un modo per collegare una tv analogica alla scheda senza una scheda video? Non esiste un adattatore VGA -> S-VIDEO/COMPOSITO?
Perchè l'unica mobo con chipset AMD 690G che ha l'uscita S-VIDEO è la BIOSTAR che però in italia è introvabile (cercata dappertutto!) e poi sinceramente non mi fido delle biostar visto che sono abituato alle mobo ASUS...

l's-video l'asus hdmi c'è l'ha!!! Si trova nella scheda apposita dell'hdmi!!

GT82
15-07-2007, 18:32
Confermo anch'io che da molte reviews viene fatto notare un eccessivo surriscaldamento del 690G, su altre schede con lo stesso chipset il fenomeno è molto minore segno che la pasta termoconduttiva utilizzata non è un granchè...

riguardo l'overclock un ragazzo qui sul forum ha riferito di essere arrivato stabilmente a 260 mhz che su una motherboard di questo segmento sono un ottimo risultato (+30%)
su questo fronte però sono da preferire la Sapphire Pure Innovation e la Jetway..

io sono ancora indeciso se prendere una 690g oppure una Nvidia 7050pv

foxmolder5
15-07-2007, 19:17
Confermo anch'io che da molte reviews viene fatto notare un eccessivo surriscaldamento del 690G, su altre schede con lo stesso chipset il fenomeno è molto minore segno che la pasta termoconduttiva utilizzata non è un granchè...

riguardo l'overclock un ragazzo qui sul forum ha riferito di essere arrivato stabilmente a 260 mhz che su una motherboard di questo segmento sono un ottimo risultato (+30%)
su questo fronte però sono da preferire la Sapphire Pure Innovation e la Jetway..

io sono ancora indeciso se prendere una 690g oppure una Nvidia 7050pv

in rete ho trovato una comparativa tra diverse mobo aventi tali chipset. non vi sono grandi differenze se nn nel comparto video, in cui la 690g è superiore rispetto all'altra.

afhaofhasofhaohfa
15-07-2007, 19:34
Confermo anch'io che da molte reviews viene fatto notare un eccessivo surriscaldamento del 690G, su altre schede con lo stesso chipset il fenomeno è molto minore segno che la pasta termoconduttiva utilizzata non è un granchè...

riguardo l'overclock un ragazzo qui sul forum ha riferito di essere arrivato stabilmente a 260 mhz che su una motherboard di questo segmento sono un ottimo risultato (+30%)
su questo fronte però sono da preferire la Sapphire Pure Innovation e la Jetway..

io sono ancora indeciso se prendere una 690g oppure una Nvidia 7050pv

Io, con una temperatura ambiente di 26/27°, non salgo mai sopra ai 40-42°... in linea con l' intel 865 di un altro pc...

morph23
16-07-2007, 10:08
Volevo ringraziare quanti mi hanno risposto per i problemi audio realtek ma ho risolto formattando xp e rinstallando per primi i driver audio......... ha funzionato normalmente.
Però permane i problema dei file mutimediali che sono eseguti in modo "strano" cioè come se fossero playati a velocità maggiore e non si sentono..........

morph23
16-07-2007, 11:13
Allora sapete cos'era che faceva impazzire la riproduzione multimedale.........
In propietà Suoni periferiche audio -> Audio -> Riproduzione suoni -> Periferica predefinita era selezionato HD audio rear output invece di Realtek audio rear output
Selezionando il realtek audio rear output è andato tutto a posto.........
:doh:

Errik89
16-07-2007, 11:19
Ne ho sentito parlare bene in qualsiasi forum e orami l'ho comprato, in che senso si è rovinato??
bah, a me ha deluso come case e come qualità. Lo spazio all'interno è organizzato malissimo e ti trovi tutti i fili uno sopra l'altro con ricircolo dell'aria = 0, il "termometro" che misura temp di cpu e h.d. si è rotto alla prima accensione, i pannelli trasparenti in plexiglass o stai superattento a smontare il case oppure ti strisciano contro i bordi in metallo e si rigano subito e dopo nemmeno 6 mesi mi è partito anche 1 USB frontale e il led verde frontale della corrente (quello da parte a quello dell'h.d.).

Tornando IT, com'è la scheda audio integrata di questa mobo? Spero sia migliore di quella della p5b deluxe!!

Toni85
17-07-2007, 10:07
questa mobo supporta nativamente gli AMD Athlon X2 BE-2350??

Cybrpnk
17-07-2007, 14:04
Salve a tutti sono nuovo del forum.
Vi espongo subito il mio problema...ho il computer posseduto!!! eh eh eh ...:

- ALIMENTATORE PREMIER ATX 600W
- ASUS M2A-VM/HDMI (con BIOS aggiornato alla v.1001)
- ATHLON 64 BIT 4000 DUALCORE AM2
- RAM OCZ DDR2 PC2-6400 2GB KIT 2X1024MB (non sono nella lista delle compatibili per la mobo)
- HD WESTERN DIGITAL 320GB S-ATAII
- SAPPHIRE ATI X1950PRO 512 GDDR3 (Catalyst 7.6...l'ultimo in circolazione...)
- Win XP PRO x86 SP2 aggiornato.

Mi riconosce tutto (audio, video, rete,...).

L'errore si manifesta sopratutto quando gioco (in particolare con Oblivion)....di punto in bianco o si blocca o si riavvia il PC!!!
Ho provato a disabilitare tutto da BIOS (QFan, Cool'N'Quiet,...)...nulla...
A volte mi si blocca persino quando avvio da CD...alla schermata "Premere un tasto per avviare da CD" si pianta e nn accetta nulla...

Con una Knoppix 5.01 ho fatto un MEMTEST...mi da un errore quando faccio MEM SIZING -> BIOS All...mi vengono fuori degli errori di indirizzamento (penso)...come se ci fossero degli indirizzi che non riesce a leggere. Mentre eseguo un test (il test #0)

Visto che sul forum già erano stati riscontrato problemi con la memoria ho provato anche io ad aumentare un po' il voltaggio della RAM a 1,9V...senza peraltro effetto.

Il problema rimane...
Secondo voi quale potrebbe essere la causa? RAM? Scheda video? Tenendo presente che anche se non gioco a volte si blocca o si riavvia da sè...

Attendo speranzoso consigli utili...
Grazie a tutti

sinergine
17-07-2007, 14:21
questa mobo supporta nativamente gli AMD Athlon X2 BE-2350??

Dal BIOS 0603
come puoi vedere dal sito asus:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI
magari si può mettere in prima pagina sto link

Salve a tutti sono nuovo del forum.
Vi espongo subito il mio problema...ho il computer posseduto!!! eh eh eh ...:

- ALIMENTATORE PREMIER ATX 600W
- ASUS M2A-VM/HDMI (con BIOS aggiornato alla v.1001)
- ATHLON 64 BIT 4000 DUALCORE AM2
- RAM OCZ DDR2 PC2-6400 2GB KIT 2X1024MB (non sono nella lista delle compatibili per la mobo)
- HD WESTERN DIGITAL 320GB S-ATAII
- SAPPHIRE ATI X1950PRO 512 GDDR3 (Catalyst 7.6...l'ultimo in circolazione...)
- Win XP PRO x86 SP2 aggiornato.

Mi riconosce tutto (audio, video, rete,...).

L'errore si manifesta sopratutto quando gioco (in particolare con Oblivion)....di punto in bianco o si blocca o si riavvia il PC!!!
Ho provato a disabilitare tutto da BIOS (QFan, Cool'N'Quiet,...)...nulla...
A volte mi si blocca persino quando avvio da CD...alla schermata "Premere un tasto per avviare da CD" si pianta e nn accetta nulla...

Con una Knoppix 5.01 ho fatto un MEMTEST...mi da un errore quando faccio MEM SIZING -> BIOS All...mi vengono fuori degli errori di indirizzamento (penso)...come se ci fossero degli indirizzi che non riesce a leggere. Mentre eseguo un test (il test #0)

Visto che sul forum già erano stati riscontrato problemi con la memoria ho provato anche io ad aumentare un po' il voltaggio della RAM a 1,9V...senza peraltro effetto.

Il problema rimane...
Secondo voi quale potrebbe essere la causa? RAM? Scheda video? Tenendo presente che anche se non gioco a volte si blocca o si riavvia da sè...

Attendo speranzoso consigli utili...
Grazie a tutti

Ma il BIOs 1001 è l'ultimo giusto? Chissa perchè ha una data più vecchia del 0902??!!

Anche portando la RAM a 1,9 ti da l'errore con memtest?
Dopo quanto? (intendo in minuti)

Probabile sia quello il problema

foxmolder5
17-07-2007, 18:49
Salve a tutti sono nuovo del forum.
Vi espongo subito il mio problema...ho il computer posseduto!!! eh eh eh ...:

- ALIMENTATORE PREMIER ATX 600W
- ASUS M2A-VM/HDMI (con BIOS aggiornato alla v.1001)
- ATHLON 64 BIT 4000 DUALCORE AM2
- RAM OCZ DDR2 PC2-6400 2GB KIT 2X1024MB (non sono nella lista delle compatibili per la mobo)
- HD WESTERN DIGITAL 320GB S-ATAII
- SAPPHIRE ATI X1950PRO 512 GDDR3 (Catalyst 7.6...l'ultimo in circolazione...)
- Win XP PRO x86 SP2 aggiornato.

Mi riconosce tutto (audio, video, rete,...).

L'errore si manifesta sopratutto quando gioco (in particolare con Oblivion)....di punto in bianco o si blocca o si riavvia il PC!!!
Ho provato a disabilitare tutto da BIOS (QFan, Cool'N'Quiet,...)...nulla...
A volte mi si blocca persino quando avvio da CD...alla schermata "Premere un tasto per avviare da CD" si pianta e nn accetta nulla...

Con una Knoppix 5.01 ho fatto un MEMTEST...mi da un errore quando faccio MEM SIZING -> BIOS All...mi vengono fuori degli errori di indirizzamento (penso)...come se ci fossero degli indirizzi che non riesce a leggere. Mentre eseguo un test (il test #0)

Visto che sul forum già erano stati riscontrato problemi con la memoria ho provato anche io ad aumentare un po' il voltaggio della RAM a 1,9V...senza peraltro effetto.

Il problema rimane...
Secondo voi quale potrebbe essere la causa? RAM? Scheda video? Tenendo presente che anche se non gioco a volte si blocca o si riavvia da sè...

Attendo speranzoso consigli utili...
Grazie a tutti

1) prova a portare le ram a 2 volt
2) fai test utilizzando un solo banco
3) controlla i voltaggi dell'alimentatore perchè potrebbe essere scadente e quindi ti crea instabilità. ( avvia una serie di test con ortos, spero di non sbagliare il nome, e controlla contemporaneamente voltaggi e temperature).

@singergine: il link alle cpu supportate è già presente nel secondo post.

foxmolder5
18-07-2007, 09:15
qualcuno di voi ha provato a giocare utilizzando la scheda grafica integrata?se si, che giochi ha provato? su diversi siti ho visto test con giochi vecchio di 2-3 anni e la scheda integrata funzionava che era una meraviglia.

Toni85
18-07-2007, 09:59
Dal BIOS 0603
come puoi vedere dal sito asus:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI
magari si può mettere in prima pagina sto link


Grazie!!! allora per il mio htpc posso comprare questa mobo con questo processore a 45 watt.

Cybrpnk
18-07-2007, 11:00
1) prova a portare le ram a 2 volt
2) fai test utilizzando un solo banco
3) controlla i voltaggi dell'alimentatore perchè potrebbe essere scadente e quindi ti crea instabilità. ( avvia una serie di test con ortos, spero di non sbagliare il nome, e controlla contemporaneamente voltaggi e temperature).


Con le RAM a 2V Oblivion mi funzia senza problemi e pare che il problema sia risolto...
Il memtest dà sempre gli errori di indirizzamento.
Appena ho risultati con ortos vi faccio sapere...

camal
18-07-2007, 15:00
Sono un felice possessore di una Asus M2A-VM HDMI
il mio è un Pc mediacenter con Windows XP Media Center Edition 2005
la CPU è un Athlon 3800+ stepping G1 45w TDP con dissipatore e ventola originale
il mio problema è il seguente:
la ventola gira di default a 3082 rpm pertanto volendo ridurne rumore e velocità ho attivato attraverso l'utility PC probe II il Qfan,
l'attivazione del Qfan porta la ventola a circa 830 rpm, tale velocità rende inudibile la ventola e (visto il basso consumo del processore e il cool&quiet attivato) la dissipazione si rivela sufficiente in idle e ad un uso non intensivo del Pc. Facendone un uso intensivo, soprattutto in estate sarebbe utile poter disporre di una velocità di rotazione intermedia tale da grantire una discreta silenziosità e una buona dissipazione.
Credo che il Qfan debba regolare dinamicamente la velocità della ventola in relazione alla temperatura della CPU, ma non riesco ad attivare quiesta modalità.
Potete aiutarmi?
grazie

rol77
19-07-2007, 10:24
Montata ieri sera. Le prime impressioni mi suggeriscono che sia 1 buona mb per 1 HTPC. Non ho avuto ancora modo di regolare tutto alla perfezione, ma la qualità dell'immagine dall'uscita HDMI mi sembra 1 po' scarsina (i colori e la definizione non sono il massimo, anzi....) collegata ad 1 Samsung 37''. Prima di questa mb avevo 1 ASUS m2npv-vm ed il Samsung era collegato attraverso la vga standard, e la qualità dell'immagine era ottima..... Ripeto non ho avuto ancora modo di provare varie impostazioni. A voi come va in HDMI?????

sinergine
19-07-2007, 10:44
Sono un felice possessore di una Asus M2A-VM HDMI
il mio è un Pc mediacenter con Windows XP Media Center Edition 2005
la CPU è un Athlon 3800+ stepping G1 45w TDP con dissipatore e ventola originale
il mio problema è il seguente:
la ventola gira di default a 3082 rpm pertanto volendo ridurne rumore e velocità ho attivato attraverso l'utility PC probe II il Qfan,
l'attivazione del Qfan porta la ventola a circa 830 rpm, tale velocità rende inudibile la ventola e (visto il basso consumo del processore e il cool&quiet attivato) la dissipazione si rivela sufficiente in idle e ad un uso non intensivo del Pc. Facendone un uso intensivo, soprattutto in estate sarebbe utile poter disporre di una velocità di rotazione intermedia tale da grantire una discreta silenziosità e una buona dissipazione.
Credo che il Qfan debba regolare dinamicamente la velocità della ventola in relazione alla temperatura della CPU, ma non riesco ad attivare quiesta modalità.
Potete aiutarmi?
grazie

Abilitando il qfan dovrebbe fare tutto in automatico...
Se metti sotto sforzo il processore la ventola non aumenta?

stai usando un BE-2300? A che temp sta in IDLE?

adaand
21-07-2007, 13:04
Ciao a tutti, spero che qualche genio possa aiutarmi perchè non so dove sbattere la testa :muro: .
Ho preso questa scheda ed ho installato Vista, tutto ok nessun problema (a parte che ho rinunciato alla gestione del disco S-Ata in AHCI perchè non andava). Il problema lo riscontro quando collego l'uscita video HDMI o DVI al videoproiettore. Selezionando la risoluzione nativa del videoproiettore 1280x720 ( 720p) non riesco a vedere l'intera immagine del desktop, ma mi viene troncata su tutti e 4 i bordi. Premetto che un altro computer con scheda video radeon x1650 funziona tutto regolarmente quindi non è un problema del videoproiettore. Ho cercato in tutti i settaggi dei catalyst, ma nessuna delle impostazioni consente di estendere lo schermo. Ho provato anche a scaricare i driver aggiornati dal sito AMD, ma nulla; l'immagine visualizzata è tagliata ai bordi. La versione del bios è la 1001 (sarà l'ultima o la 0902 è + recente?). Mah non so cosa fare.
Grazie a chi mi sa dare un piccolo aiuto
ciao :)

foxmolder5
22-07-2007, 11:33
nella scheda di descrizione della scheda, dice riguardo hdmi

"It may not display 1080p smoothly when playing HD DVD and Blu-ray Disc due to current version player limit"


che significa? che ha una connessione hdmi castrata?

penso che i problemi si riferiscano ad eventuali limitazioni dei player ( non capisco se hd o sw).
io non ho ancora capito se l'uscita hdmi è 1.2 o 1.3. perchè da qualche parte mi sembrava di aver letto che è 1.3 però dopo aver visionato alcune recensioni mi è sorto qualche dubbio.

adaand
22-07-2007, 14:21
ciao a tutti, mi è stato detto che l'uscita s/pdif può essere o elettrica (e quindi collegabile tramite cavo coassiale) o ottica (e quindi collegabile tramite cavo ottico). ora, dato che vorrei acquistare questa mobo, la mia domanda è: di che tipo è l'uscita s/pdif?

L'uscita è solo coax (per maggiorni dettagli torvi tutto sul manuale della MB scaricabile dal sito dell'ASUS).

afhaofhasofhaohfa
22-07-2007, 14:35
nella scheda di descrizione della scheda, dice riguardo hdmi

"It may not display 1080p smoothly when playing HD DVD and Blu-ray Disc due to current version player limit"


che significa? che ha una connessione hdmi castrata?

Mi pare di aver letto in una recensione che AMD consigliasse l'uscita in 720p a causa dei limiti dell'accelerazione hardware del video integrato...

adaand
23-07-2007, 08:13
Ciao a tutti, spero che qualche genio possa aiutarmi perchè non so dove sbattere la testa :muro: .
Ho preso questa scheda ed ho installato Vista, tutto ok nessun problema (a parte che ho rinunciato alla gestione del disco S-Ata in AHCI perchè non andava). Il problema lo riscontro quando collego l'uscita video HDMI o DVI al videoproiettore. Selezionando la risoluzione nativa del videoproiettore 1280x720 ( 720p) non riesco a vedere l'intera immagine del desktop, ma mi viene troncata su tutti e 4 i bordi. Premetto che un altro computer con scheda video radeon x1650 funziona tutto regolarmente quindi non è un problema del videoproiettore. Ho cercato in tutti i settaggi dei catalyst, ma nessuna delle impostazioni consente di estendere lo schermo. Ho provato anche a scaricare i driver aggiornati dal sito AMD, ma nulla; l'immagine visualizzata è tagliata ai bordi. La versione del bios è la 1001 (sarà l'ultima o la 0902 è + recente?). Mah non so cosa fare.
Grazie a chi mi sa dare un piccolo aiuto
ciao :)


Risolto tutto, era un'impostazione del videoproiettore.
Ciao

foxmolder5
23-07-2007, 08:39
Risolto tutto, era un'impostazione del videoproiettore.
Ciao

quale impostazione? così x curiosità:D

carlstanford
24-07-2007, 10:58
Ciao,
ho preso ieri la mobo e ho montato un 4400 con 2 ddr2 a 667. Ho riscontrato diversi problemi di instabilità. Quello che succede è che di punto in bianco il sistema si inchioda e sparisce output video (rimane accesa l'alimentazione ma il pc cessa qualsiasi attività). Questo mi è successo anche mentre mi trovavo all'interno del bios, mentre semplicemente guardavo le impostazioni. Quando si manifesta il problema al riavvio ci vuole un po' perché la macchina riesca ad accendersi correttamente ed alle prime prove parte ma senza alcun beep, approdanto subito allo stato catalettico di cui sopra.
Ieri era davvero instabile il sistema, si inchiodava molto spesso, sebbene le temperature di mobo e cpu fossero del tutto regolari. Ieri sera ho ottenuto svariati minuti di stabilità puntando il ventilatore a palla dritto nel case aperto, ma dopo qualche minuto tac, non ha retto.
Oggi ho messo il voltaggio della ram a 2V leggendo i vostri consigli ed anche io sono riuscito ad avviare oblivion. Il sistema sembra stabile. Sebbene abbia avuto una ricaduta (morte del segnale video, sospensione di tutte le attività tranne alimentazione) mentre tentavo di installare i driver audio HD dall'installer del cd della mobo
Mi potreste dare un consiglio? non so se riportare o no la mobo...
Avete altri suggerimenti per dare una botta di stabilità definitiva?

Grazie
Giorgio

foxmolder5
24-07-2007, 13:21
Ciao,
ho preso ieri la mobo e ho montato un 4400 con 2 ddr2 a 667. Ho riscontrato diversi problemi di instabilità. Quello che succede è che di punto in bianco il sistema si inchioda e sparisce output video (rimane accesa l'alimentazione ma il pc cessa qualsiasi attività). Questo mi è successo anche mentre mi trovavo all'interno del bios, mentre semplicemente guardavo le impostazioni. Quando si manifesta il problema al riavvio ci vuole un po' perché la macchina riesca ad accendersi correttamente ed alle prime prove parte ma senza alcun beep, approdanto subito allo stato catalettico di cui sopra.
Ieri era davvero instabile il sistema, si inchiodava molto spesso, sebbene le temperature di mobo e cpu fossero del tutto regolari. Ieri sera ho ottenuto svariati minuti di stabilità puntando il ventilatore a palla dritto nel case aperto, ma dopo qualche minuto tac, non ha retto.
Oggi ho messo il voltaggio della ram a 2V leggendo i vostri consigli ed anche io sono riuscito ad avviare oblivion. Il sistema sembra stabile. Sebbene abbia avuto una ricaduta (morte del segnale video, sospensione di tutte le attività tranne alimentazione) mentre tentavo di installare i driver audio HD dall'installer del cd della mobo
Mi potreste dare un consiglio? non so se riportare o no la mobo...
Avete altri suggerimenti per dare una botta di stabilità definitiva?

Grazie
Giorgio

se ti è possibile prova qualche altro banco di ram, infatti l'aumento del voltaggio è un modo per aggirare eventuali prob di incompatibilità. inoltre se stai utilizzando 2 banchi, provane uno alla volta. quindi per effettuare test affidabili fai una lunga serie di test con goldmemory ( o qualcosa di simile) e orthos ( spero di aver riportato il nome correttamente).

carlstanford
25-07-2007, 09:11
Aggiornamento: tra ieri sera e stanotte ho fatto fare al pc i test sui singoli banchi. Entrambi hanno dato errori dopo minimo tre ore di stress. Ho usato sia memtest del cd di Ubuntu, che Orthos. Ho fatto anche questo esperimento: una volta ottenuti gli errori in memtest ho riavviato il pc ed eseguito immediatamente Orthos. In questo modo Orthos ha cominciato a dare errori da subito, senza riuscire ad eseguire nessun test. Altra prova che ho fatto è stato aspettare che Orthos desse l'errore e continuasse a darlo ripetendo il test, spegnere il pc e scambiare al volo le ddr: in questo modo i test ricominciano da capo regolarmente e non danno errori per un bel po'.

Dunque ragazzi: riporto le ddr lamentando instabilità/incompatibilità?

Grazie ancora a tutti.

foxmolder5
25-07-2007, 09:55
Aggiornamento: tra ieri sera e stanotte ho fatto fare al pc i test sui singoli banchi. Entrambi hanno dato errori dopo minimo tre ore di stress. Ho usato sia memtest del cd di Ubuntu, che Orthos. Ho fatto anche questo esperimento: una volta ottenuti gli errori in memtest ho riavviato il pc ed eseguito immediatamente Orthos. In questo modo Orthos ha cominciato a dare errori da subito, senza riuscire ad eseguire nessun test. Altra prova che ho fatto è stato aspettare che Orthos desse l'errore e continuasse a darlo ripetendo il test, spegnere il pc e scambiare al volo le ddr: in questo modo i test ricominciano da capo regolarmente e non danno errori per un bel po'.

Dunque ragazzi: riporto le ddr lamentando instabilità/incompatibilità?

Grazie ancora a tutti.

penso di si.

Toni85
28-07-2007, 10:28
mi è arrivata la scheda, come vedete dalla mia firma(pc media-center), mi mancano solo le ram ( devono arrivare), allora ieri ho assemblato il tutto, ma ho un piccolo problemino, il connettore fireware dell'asus hdmi è quello rosso con scritto 1394( giusto??) allora ci devo connettere il cavo della fireware del pannello frontale del mi case aspire solo che la forma del connettore del cavo( è simile a quelle dell'usb, ???), comunque il cavo entra nel connettore fireware della scheda madre solo che il connettore ha una forma a mo di incastro ed ha la parte centrale vuota a cui dovrebbe andarci una parte del cavo firware mentre nel mio caso il cavo essendo più piccolo del connettore entra dentro completamente.
Com'è la questione??? (Discorso quasi incomprensibile:mbe: )

Comunque spero che questo thread sia più popolato!!!! Questa scheda fra un pò di mesi mostrerà tutto il suo potenziale....

Vlad0
29-07-2007, 12:01
salve a tutti :)

dopo aver acquistato e essere rimasto piuttosto soddisfatto della scheda in questione, avevo deciso di effettuare un upgrade in termini video, acquistando una Ge Force 7300 GT..niente di incredibile, ma comunque una scheda video con cui poter lavorare un pizzico meglio per quanto riguarda 3d e simili :D

..il problema si pone quando collego lo schermo alla GeForce, che di rimando mi dà uno schermo nero, di tutta risposta..se provo a collegarlo all'avvio del pc, altrimenti mi presenta la schermata con le strisce di vari colori, come quando lo stesso non è collegato..

collegandolo, invece, alla video integrata tutto sembra funzionare per il meglio :confused: :muro:

ad ora ho provato a vedere su google e dintorni per quanto riguardasse la disabilitazione della seconda in favore della prima, ma le sole risposte che sono riuscito ad ottenere riguardano una possibile modifica dei jumper sulla scheda madre, una disattivazione dal bios della scheda video integrata, ed infine il semplice collegamento della Ge Force alla scheda madre, con un conseguente funzionamento..

così non è stato, in tutti e tre i casi, sopra descritti , però ..jumper ricollegabili alla scheda video non ce ne sono, manuale alla mano, per quel che riguarda il bios non c'è modo di disattivare la scheda, ma si limita alla scelta del boot dai vari slot..ed infine, il solo montare la scheda video, mi rimanda allo schermo nero di cui sopra..

premetto che ancora non ho aggiornato il bios, alle versioni qui descritte, e che prima di montare la nuova scheda, mi ero premurato di eliminare del tutto i driver della scheda integrata, per poi passare a disabilitarla del tutto tramite gestione periferiche, ma non c'è stato nulla da fare..

se collego lo schermo alla GeForce, questo è come se fosse del tutto proprio collegato, mentre se lo collego alla video integrata, tutto funziona :mbe: :muro:

qualcuno di voi potrebbe avere un idea da suggerirmi, al riguardo?

grazie per la collaborazione..

^Robbie^
30-07-2007, 09:33
Allora, nel BIOS ci dovrebbe essere una voce (nn mi ricordo il nome esatto) che indica quale scheda video utilizzare per primaria nel sistema. Devi settarla su PCI Express. Ti consiglio comunque di aggiornare il BIOS all'ultima versione (dovrebbe essere la 1001).

Byez!

Vlad0
30-07-2007, 11:50
Allora, nel BIOS ci dovrebbe essere una voce (nn mi ricordo il nome esatto) che indica quale scheda video utilizzare per primaria nel sistema. Devi settarla su PCI Express. Ti consiglio comunque di aggiornare il BIOS all'ultima versione (dovrebbe essere la 1001).

Byez!

già provato in questo senso..e non ho ottenuto risultati..proverò ad aggiornare il bios quanto prima, comunque :)

a parte questo stavo pensando di abilitare l'opzione plug & play OS..sperando che possa aiutare :mc:

..mi chiedevo..potrebbe essere un conflitto di tipo IRQ..?

grazie per la risposta :D

edit: aggiornato il bios e controllati eventuali conflitti..nessuna soluzione in entrambi i casi

l'IRQ della scheda video è il 18, mentre nel bios si arriva fino al 15..quindi nessuna possibilità di disabilitarla tramite bios..non in questo senso, almeno :stordita:

attivata l'opzione plug&play, ma ancora non viene riconosciuta la scheda..cosa posso provare, ora :D

rol77
30-07-2007, 16:52
già provato in questo senso..e non ho ottenuto risultati..proverò ad aggiornare il bios quanto prima, comunque :)

a parte questo stavo pensando di abilitare l'opzione plug & play OS..sperando che possa aiutare :mc:

..mi chiedevo..potrebbe essere un conflitto di tipo IRQ..?

grazie per la risposta :D

edit: aggiornato il bios e controllati eventuali conflitti..nessuna soluzione in entrambi i casi

l'IRQ della scheda video è il 18, mentre nel bios si arriva fino al 15..quindi nessuna possibilità di disabilitarla tramite bios..non in questo senso, almeno :stordita:

attivata l'opzione plug&play, ma ancora non viene riconosciuta la scheda..cosa posso provare, ora :D

Controlla che nel bios la voce surroudview sia impostata su off.... per sicurezza anche la voce hdmi support dovrebbe essere impostata su off

foxmolder5
30-07-2007, 19:44
come detto sopra, aggiorna il bios perchè ricordo che nell'ultima versione sono stati risolti prob relativi all'uso della scheda grafica esterna.

Vlad0
30-07-2007, 23:02
le voci sono disattivate di default, e per quel che riguarda il bios, ripeto, l'ho già aggiornato alla versione 1001..ma niente da fare..almeno per ora..la scheda non viene riconosciuta..

grazie per la collaborazione, comunque..spero si riesca ad arrivare presto ad una soluzione :)

edit: controllato da poco con everest ultimate edition, lo stato dello slot pci 16x

la riposta che ne viene è che lo slot risulta essere vuoto..ora mi viene da chiedermi se questo può essere dato da eventuali conflitti, o sè, e a questo punto inizia a sorgermi il dubbio, la scheda video sia danneggiata o mal funzionante..

nel mentre continuo nelle mie ricerche, spero di avere quanto prima un Vostro parere al riguardo

rol77
31-07-2007, 13:51
Sarà Xchè io ho montato una x550 (quindi ATI), ma non ho riscontrato nessun problema, sia in configurazione singola scheda (x550 appunto), sia in configurazione surroundview (x550 + vga onboard).....

Vic24
02-08-2007, 18:49
Ciao a tutti, come va la mobo in questione? Ci sono problemi/cose da sapere? Qualcuno di voi ha provato a collegarla in hdmi? L'audio è via hdmi? Il cavo è incluso? Grazie in anticipo delle risposte...

afhaofhasofhaohfa
03-08-2007, 09:30
Qualcuno ha già provato il bios beta 1101?
Mi interesserebbe sapere se sono diventati selezionabili i timings delle memorie...

foxmolder5
03-08-2007, 09:33
Ciao a tutti, come va la mobo in questione? Ci sono problemi/cose da sapere? Qualcuno di voi ha provato a collegarla in hdmi? L'audio è via hdmi? Il cavo è incluso? Grazie in anticipo delle risposte...

che io sappia sull'hdmi va obbligatoriamente l'audio. il cavo hdmi non è incluso nella confezione. la scheda è ottima e stabilissima se non fosse x qualche leggera incompatibilità con le ram.

Toni85
03-08-2007, 10:43
LA SCHEDA é na BOMBA!!! ( la sto usando come base media-center), molto stabile, per le ram ho preso le KINGSTON che sono 100% compatibili!!!

foxmolder5
03-08-2007, 11:11
News sul chipset AMD690G
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/video-hd-e-overclocking-per-il-chipset-amd-690g_22204.html

News:
E' presente nella sezione download del sito asus una patch per la risoluzione di un bug relativo alla connessione firewire

Vic24
03-08-2007, 11:57
LA SCHEDA é na BOMBA!!! ( la sto usando come base media-center), molto stabile, per le ram ho preso le KINGSTON che sono 100% compatibili!!!

Le V-Data vanno bene?

foxmolder5
03-08-2007, 12:24
Qualcuno ha già provato il bios beta 1101?
Mi interesserebbe sapere se sono diventati selezionabili i timings delle memorie...

devi attendere il nuovo bios fornito da amd e rilasciato dai vari produttori. info @ :
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11013

afhaofhasofhaohfa
03-08-2007, 12:36
devi attendere il nuovo bios fornito da amd e rilasciato dai vari produttori. info @ :
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11013

Grazie dell'informazione, mi era sfuggita la notizia su tomshw. Non ho capito una cosa però: i miglioramenti ci saranno anche con la nostra versione (con un aggiornamento bios) oppure solo con la nuova revisione hardware?

foxmolder5
03-08-2007, 12:38
Grazie dell'informazione, mi era sfuggita la notizia su tomshw. Non ho capito una cosa però: i miglioramenti ci saranno anche con la nostra versione (con un aggiornamento bios) oppure solo con la nuova revisione hardware?

la news parla di aggiornamenti del bios, quindi immagino che riguardino tutte le mobo, perchè altrimenti se fosse solo x le nuove penso che ci sarebbe una semplice modifica hw e non sw.

Toni85
05-08-2007, 19:49
ho collegato la scheda madre tramite s-video ( marca hama connettori dorati) alla mia tv a tubo catodico a 32 pollici 100 Hz Sony , risultato spettacolare!!!
C'è una differenza abissale tra l's-video e il composito!!

foxmolder5
06-08-2007, 11:47
ho collegato la scheda madre tramite s-video ( marca hama connettori dorati) alla mia tv a tubo catodico a 32 pollici 100 Hz Sony , risultato spettacolare!!!
C'è una differenza abissale tra l's-video e il composito!!

l'svideo è il cavo "tipo coassiale"?

Toni85
06-08-2007, 15:20
l'svideo è il cavo "tipo coassiale"?

http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video

S-video a 4 pin

foxmolder5
06-08-2007, 16:34
http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video

S-video a 4 pin


ti ringrazio

connex
07-08-2007, 03:01
Sarei interessato a questa scheda ma prima vorrei fare alcune domande a chi la sta usando:

- Ha problemi con un 3800x2 EE 35W?
- E' affidabile nell'uso server 24/7?
- RMclock funziona normalmente?
- E' possibile regolare il Vcore? (abbassarlo)
- Che memorie (2x512MB) mi consigliate?
- Dove si può comprare on-line ad un buon prezzo?

Grazie, ciao
connex

connex
07-08-2007, 03:02
Doppio post

adaand
07-08-2007, 18:07
quale impostazione? così x curiosità:D

L'impostazione riguarda la gestione dello scaler, l'ho impostato in modalità AUTO prima era in modalità NORMALE (il manuale del VPR dice che in modo normale l'area visualizzata è il 92% mentre è il 100% in PIU' GRANDE oppure in AUTO se il segnale è HDMI).

Per chi è interessato all'uso di questa MB per l'Alta definizione, informo che i filmati in HD con un AMD 4400+ si vedono benissimo senza rallentamenti o scatti. Purtroppo non mi è possibile ancora testare Blu-Ray o HD-DVD, ma fino ad ora tutti i filmati che ho visto indipendentemente dalla codifica (H264, MPEG, WMVHD) vanno che è una meraviglia e la CPU è ben al di sotto del 50% di utilizzo.

:p

Ciao

sinergine
07-08-2007, 18:33
Sarei interessato a questa scheda ma prima vorrei fare alcune domande a chi la sta usando:

- Ha problemi con un 3800x2 EE 35W?
- E' affidabile nell'uso server 24/7?
- RMclock funziona normalmente?
- E' possibile regolare il Vcore? (abbassarlo)
- Che memorie (2x512MB) mi consigliate?
- Dove si può comprare on-line ad un buon prezzo?

Grazie, ciao
connex

- Io la sto usando proprio con quel processore e non c'è nessun problema.
- Credo non ci siano problemi.
- Non so
- Dovrei controllare
- Io sto usando delle Elixir 2X1GB e non c'è nessun problema
- Prova con TrovaPrezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=m2a+vm+hdmi&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

foxmolder5
07-08-2007, 18:43
Per chi è interessato all'uso di questa MB per l'Alta definizione, informo che i filmati in HD con un AMD 4400+ si vedono benissimo senza rallentamenti o scatti. Purtroppo non mi è possibile ancora testare Blu-Ray o HD-DVD, ma fino ad ora tutti i filmati che ho visto indipendentemente dalla codifica (H264, MPEG, WMVHD) vanno che è una meraviglia e la CPU è ben al di sotto del 50% di utilizzo.

:p

Ciao

stessa cosa con un x2 3800+ . io ho provato con filmati a risoluzione 720p e 1080i e non ho riscontrato prob.

Vic24
07-08-2007, 18:59
che processore mi consigliate? qual'è quello con il rapporto calore/prestazioni migliore?

foxmolder5
07-08-2007, 20:44
che processore mi consigliate? qual'è quello con il rapporto calore/prestazioni migliore?

AMD Athlon x2 3800+. è quello consigliato dai test di hwupgrade

connex
07-08-2007, 20:58
- Io la sto usando proprio con quel processore e non c'è nessun problema.
- Credo non ci siano problemi.
- Non so
- Dovrei controllare
- Io sto usando delle Elixir 2X1GB e non c'è nessun problema

Molto bene, ero curioso di sapere se RMclock funzionava. Non c'è nessuno che lo usa?
Per quanto riguarda le frequenze delle ram quali sono le + indicate?

Grazie, ciao
connex

Vic24
07-08-2007, 21:30
AMD Athlon x2 3800+. è quello consigliato dai test di hwupgrade
Link plz

foxmolder5
07-08-2007, 22:21
Link plz

il link di hwupgrade non lo riesco a trovare però ti riporto l'analisi fatta da tomshw http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070711&page=intel_amd_efficienza_energetica-11

Toni85
08-08-2007, 09:13
scusate ma i filmati 720p o 1080i dove si possono trovare, nella videoteca del mio paese ci sono solo dvd normali???

foxmolder5
08-08-2007, 09:18
scusate ma i filmati 720p o 1080i dove si possono trovare, nella videoteca del mio paese ci sono solo dvd normali???

http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx

Toni85
08-08-2007, 09:35
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx

grazie!!

Toni85
08-08-2007, 09:39
la nostra scheda madre gestisce la risoluzione di 1920 x 1440???

Vic24
08-08-2007, 09:41
Ma possibile che nessuno l'ha collegata con il cavo hdmi-hdmi?

Toni85
08-08-2007, 09:46
Ma possibile che nessuno l'ha collegata con il cavo hdmi-hdmi?

quando comprerò il tv lcd full hd( fra 5-6 mesi :muro: :muro: ), la scheda verrà collegata tramite hdmi e ti saprò ridire i risultati!!!

Vic24
08-08-2007, 09:49
Se dovessi montare una HD2400 su questa main e poi usare l'uscita hdmi sulla main e non le uscite video sull'HD2400 secondo voi sgraverei il lavoro del processore nella visione di contenuti HD? Ovviamente no perchè è come se non fosse collegata giusto?

foxmolder5
08-08-2007, 10:58
Se dovessi montare una HD2400 su questa main e poi usare l'uscita hdmi sulla main e non le uscite video sull'HD2400 secondo voi sgraverei il lavoro del processore nella visione di contenuti HD? Ovviamente no perchè è come se non fosse collegata giusto?

tutte le schede video della serie x2000 tranne la x2900 supportano la codifica in hw dei video hd quindi permettono in modo + efficiente, rispetto al chipset integrato di questa scheda madre, la visione di filmati hd con una minima occupazione della cpu.
nel tuo caso quindi dovresti installare la hd2400 e collegarla al monitor attraverso l'apposita uscita video.

Vic24
08-08-2007, 15:35
Perdendo così l'audio via hdmi :rolleyes:

foxmolder5
08-08-2007, 18:49
Perdendo così l'audio via hdmi :rolleyes:

ah,in effetti. ma solo sulla x2900 è presente il chipset audio? o anche sulle altre?
in tal caso allora ti conviene utilizzare la scheda video integrata. purtroppo non so dirti come poter utilizzare entrambe le schede video contemporanemente.

Toni85
08-08-2007, 18:58
compra una MSI NX7600 GT che ha l'hdmi con l'audio veicolare ed è HDCP!!!

adaand
08-08-2007, 19:58
Ma possibile che nessuno l'ha collegata con il cavo hdmi-hdmi?

Io ! :D

Utilizzo questa scheda come HTPC ed è collegata in HDMI al videoproiettore HD-Ready (Epson EMP TW-600). La risoluzione è quella nativa HD-Ready ossia 720p (1280x720) . Ho provato la MB anche a 1080i (1920x1080), funziona tutto. L'unica cosa che non ho ancora provato, perchè non ho ancora un sintoaplificatore come dico io, è l'audio su HDMI.

Ciao :)

adaand
08-08-2007, 20:00
scusate ma i filmati 720p o 1080i dove si possono trovare, nella videoteca del mio paese ci sono solo dvd normali???

Anche qua:
http://www.drfoster.f2s.com/trailers_hd-dvd.shtml
Ciao

adaand
08-08-2007, 20:05
Se dovessi montare una HD2400 su questa main e poi usare l'uscita hdmi sulla main e non le uscite video sull'HD2400 secondo voi sgraverei il lavoro del processore nella visione di contenuti HD? Ovviamente no perchè è come se non fosse collegata giusto?

;) Una mia personale considerazione: questa scheda madre ha senso se si utilizza la scheda video integrata dato che il tutto ha un buon rapporto qualità prezzo. Se devo installare una scheda video alternativa meglio scegliere un'altra MB con una sezione audio migliore e priva di grafica integrata.
;)

afhaofhasofhaohfa
09-08-2007, 09:10
;) Una mia personale considerazione: questa scheda madre ha senso se si utilizza la scheda video integrata dato che il tutto ha un buon rapporto qualità prezzo. Se devo installare una scheda video alternativa meglio scegliere un'altra MB con una sezione audio migliore e priva di grafica integrata.
;)

Sono d'accordo solo in parte. Io, per esempio, l'ho presa per poter fare con calma l'upgrade della sezione audio e video in un periodo in cui stanno uscendo molte novità (vedi Ati/Amd serie HD e le nuove schede audio basate su chip c-media).

Toni85
09-08-2007, 09:54
;) Una mia personale considerazione: questa scheda madre ha senso se si utilizza la scheda video integrata dato che il tutto ha un buon rapporto qualità prezzo. Se devo installare una scheda video alternativa meglio scegliere un'altra MB con una sezione audio migliore e priva di grafica integrata.
;)

sono d'accordo, per il mio uso media-center, la scheda video integrata basta e avanza!!!

connex
09-08-2007, 10:49
Nessuno può confermare o meno il funzionamento di RMclock su questa scheda?

Grazie
connex

foxmolder5
11-08-2007, 10:23
devo acquisire alcune videocassette e mi ritrovo a dover collegare il videoregistratore al pc. è possibile collegarlo utilizzando gli ingressi forniti da tale scheda madre? oppure devo utilizzare una scheda di acquisizione?

afhaofhasofhaohfa
11-08-2007, 10:55
devo acquisire alcune videocassette e mi ritrovo a dover collegare il videoregistratore al pc. è possibile collegarlo utilizzando gli ingressi forniti da tale scheda madre? oppure devo utilizzare una scheda di acquisizione?

Sulla scheda sono presenti solo USCITE video. Dovrai comprare una scheda di acquisizione...

camal
11-08-2007, 10:55
devo acquisire alcune videocassette e mi ritrovo a dover collegare il videoregistratore al pc. è possibile collegarlo utilizzando gli ingressi forniti da tale scheda madre? oppure devo utilizzare una scheda di acquisizione?

No, la scheda ha solo uscite video.
Devi utilizzare schede di acquisizione specifiche oppure utilizzare la funzione di acquisizione da segnale video analogico che hanno alcune schede TV per PC.
Altrimenti senza utilizzare il PC è possibile digitalizzare le videocassette con lettori/registratori DVD da tavolo.

marino7
12-08-2007, 11:59
Comprata due settimane fa la mobo per un mio amico, ci ho messo sopra un sempron 2800, che volendo posso portare tranquillamente da 1600 a 2000 MHz.
La scheda mi sembra buona, l'unica cosa ho notato che nel mio piccolo case (aopen g325) tende a surriscaldarsi dopo molte ore, anche perchè la temp esterna è abbastanza alta in questo periodo, il sempron 2800 non ha il C&Q (:cry:) e poi ci ho messo dentro una vecchia scheda tv. Sul chipset una ventolina ci starebbe bene...
p.s. rmclock dovrebbe andare per tutti i proci con Cool&Quiet..

camal
12-08-2007, 21:48
La scheda mi sembra buona, l'unica cosa ho notato che nel mio piccolo case (aopen g325) tende a surriscaldarsi dopo molte ore, anche perchè la temp esterna è abbastanza alta in questo periodo, il sempron 2800 non ha il C&Q (:cry:) e poi ci ho messo dentro una vecchia scheda tv. Sul chipset una ventolina ci starebbe bene...


il chipset è decisamente bollente
se ne discute ampiamente qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=37340&postdays=0&postorder=asc&start=0

zerothehero
18-08-2007, 16:47
Una domanda, visto che mi è venuto un dubbio...ma questa scheda c'è l'ha l'S-video? :confused: o il composito è lo stesso dell's-video (dalla foto mi pare che ci sia questo s-video, mah..)

Non esiste una controparte intel con s-video + hdmi?

EDit: ho letto e pare avere s-video...

RIIIIEDIT: in che negozio posso trovarla?
Da bow (dove l'ho ordinata) è esaurita e non la trovo da nessun altra parte..

foxmolder5
21-08-2007, 14:52
AGGIORNAMENTO :

nella sezione download del sito asus è presente una patch per win xp relativa alle funzioanlità usb


DOMANDA:
siete riusciti ad applicare la patch per il firewire? io ho provato utilizzando la penna usb però quando avvio il pc, entro in modalità pseudo-dos ed avvio il file non mi appare nulla a video.

camal
21-08-2007, 15:30
Una domanda, visto che mi è venuto un dubbio...ma questa scheda c'è l'ha l'S-video? :confused: o il composito è lo stesso dell's-video (dalla foto mi pare che ci sia questo s-video, mah..)

Non esiste una controparte intel con s-video + hdmi?

EDit: ho letto e pare avere s-video...

RIIIIEDIT: in che negozio posso trovarla?
Da bow (dove l'ho ordinata) è esaurita e non la trovo da nessun altra parte..

Ha s-video, composito e anche component (Oltre a Hdmi,VGA e DVI)

Controparte Intel con hdmi e lo stesso chipset ma non s-video:
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=162197

Qui ce l'hanno 16 shop on line:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-schede_madri-m2a-vm_hdmi.html

Con l'hdmi e video integrato sono in commercio da poco le schede con il nuovo chipset "rivale" NVIDIAGeForce 7050 vedi Abit - AN-M2HD
http://www.xsreviews.co.uk/reviews/motherboards/abit-an-m2hd/
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=162605

marrakesh
28-08-2007, 15:09
Allora, il problema è il seguente: sto cercando di assemblare un HTPC basato sulla nostra scheda Asus. La configurazione prevede:

1) Cabinet Advance con telecomando iMon integrato (nuovo)
2) 2 banchi da 1 gb di ram (nuove ma di marca non menzionata sul manuale della MB)
3) Processore AMD Athlon 3800 (nuovo boxato)
4) HD seagate da 250gb ATA(Rimediato estraendolo da un case per HD esterni, che ha sempre funzionato)
5) DVD Philips

premetto che ho disconnesso la parte riguardante il ricevitore dell'iMon, le usb frontali del case, anche la scheda video col supporto hdmi per avere meno conflitti hardware possibili.
il problema è l'installazione del sistema operativo. durante i vari tentativi da i seguenti diversi errori:
1) finisce di copiare i dati sull'hard disk poi riavviandosi mi ripete "premere un tasto per avviare da cd-rom" se non lo faccio entra in loop ripetendomi sempre la stessa cosa
2) a volte non mi copia alcuni file (una 50ina) di installazione e quindi successivamente mi dice "impossibile avviare il s.o perchè manca il file tizio/caio)
3) va in schermata blu da conflitto hardware

le prove che ho fatto sono state:
1) alzare il voltaggio delle ram per aumentarne la compatibilità e staccare qualche banco per vedere se difettoso
2) installare con diversi cd di xp (alcuni professional, anche con xp home originale del notebook, tutti comunque aggiornati al sp2)
3) sostituire il lettore dvd
4) aggiornare il bios (adesso alla versione 1001)
5) effettuare l'installazione su un diverso hard disk

Cosa devo pensare ? che è la MB che da' problemi? quale altra prova potrei fare? Ho comprato la MB un mese fa c'è speranza che il rivenditore me la sostituisca oppure devo passare per i centri d'assistenza asus? Facendolo assemblare da dei professionisti quanto mi potranno chiedere ?
Grazie per ogni eventuale aiuto

sinergine
28-08-2007, 15:17
i file che non ti copia sono sempre quelli o variano?

Io proverei a testare la RAM con qualche programma apposito...

foxmolder5
28-08-2007, 16:10
i file che non ti copia sono sempre quelli o variano?

Io proverei a testare la RAM con qualche programma apposito...

quoto.

marrakesh
28-08-2007, 16:26
si sono sempre gli stessi.
per testare la ram che software mi consigliate? partono anche da disco di ripristino? conosco memtest ma senza SO installato come faccio a usarlo?

sinergine
28-08-2007, 16:36
si sono sempre gli stessi.
per testare la ram che software mi consigliate? partono anche da disco di ripristino? conosco memtest ma senza SO installato come faccio a usarlo?

Potrebbero essere i file di dimensioni più grosse che vanno in errore con le RAM...

Memtest va bene...
Devi eseguirlo da dos con un floppy/CD avviabile

foxmolder5
29-08-2007, 07:13
Potrebbero essere i file di dimensioni più grosse che vanno in errore con le RAM...

Memtest va bene...
Devi eseguirlo da dos con un floppy/CD avviabile

in ubuntu mi pare che sia presente un'opzione per eseguire un test sulle ram all'avvio oppure utilizzando i vari minipe, bartpe è possibile trovare al loro interno test per le ram e l'intero sistema.

Toni85
29-08-2007, 13:37
comunque questa scheda madre mi sta dando molte soddisfazioni!!!
E' molto stabile!!!

A voi??

foxmolder5
29-08-2007, 15:26
comunque questa scheda madre mi sta dando molte soddisfazioni!!!
E' molto stabile!!!

A voi??

stessa considerazione. tranne qualche problema iniziale con le ram, attualmente va che è una meraviglia. riesco a giocare anche a pes6 e a need for speed most wanted con la grafica integrata :D

marrakesh
30-08-2007, 10:23
Aggiornamento al mio problema di qualche post fa:
sono riuscito ad installare XP Pro ma adesso all'avvio di windows 3 volte su 4 crasha facendo intravedere (compare per meno di 1 secondo) la schermata blu di problemi hardware.
Ho provato ad eseguire memtest da dos ma la versione che ho io dice che non può essere eseguita sotto dos, me ne sapete indicare una che posso lanciare.
C'è un modo per sapere con certezza (anche con buona approssimazione) se è la MB rotta?!?! Prima di rismontare tutto vorrei essere certo che la cosa si risolva così!!

p.s.
mi fido di voi che avete grandi soddisfazioni da questa MB , a me sta facendo smadonnare ma probabilmente io ne ho un pezzo fallato

foxmolder5
30-08-2007, 14:18
Aggiornamento al mio problema di qualche post fa:
sono riuscito ad installare XP Pro ma adesso all'avvio di windows 3 volte su 4 crasha facendo intravedere (compare per meno di 1 secondo) la schermata blu di problemi hardware.
Ho provato ad eseguire memtest da dos ma la versione che ho io dice che non può essere eseguita sotto dos, me ne sapete indicare una che posso lanciare.
C'è un modo per sapere con certezza (anche con buona approssimazione) se è la MB rotta?!?! Prima di rismontare tutto vorrei essere certo che la cosa si risolva così!!

p.s.
mi fido di voi che avete grandi soddisfazioni da questa MB , a me sta facendo smadonnare ma probabilmente io ne ho un pezzo fallato

scarica qui http://www.nu2.nu/pebuilder/ l'immagine. masterizzala e quindi fai il boot da cd. all'interno di questo mini sistema c'è tutto ciò di cui hai bisogno. in ogni caso ti dico che secondo me sono le ram. non hai modo di provare il sistema con altre ram?

sinergine
30-08-2007, 15:07
Aggiornamento al mio problema di qualche post fa:
sono riuscito ad installare XP Pro ma adesso all'avvio di windows 3 volte su 4 crasha facendo intravedere (compare per meno di 1 secondo) la schermata blu di problemi hardware.
Ho provato ad eseguire memtest da dos ma la versione che ho io dice che non può essere eseguita sotto dos, me ne sapete indicare una che posso lanciare.
C'è un modo per sapere con certezza (anche con buona approssimazione) se è la MB rotta?!?! Prima di rismontare tutto vorrei essere certo che la cosa si risolva così!!

p.s.
mi fido di voi che avete grandi soddisfazioni da questa MB , a me sta facendo smadonnare ma probabilmente io ne ho un pezzo fallato

Se riesci ad avviare almeno una nelle proprieta del sistema sotto avanzate e poi avvio puoi disabilitare il riavvio automatico per vedere qual'è l'errore..

scarica qui http://www.nu2.nu/pebuilder/ l'immagine. masterizzala e quindi fai il boot da cd. all'interno di questo mini sistema c'è tutto ciò di cui hai bisogno. in ogni caso ti dico che secondo me sono le ram. non hai modo di provare il sistema con altre ram?

Anche secondo me le prime indiziate sono le RAM... puoi provare ad alzare il voltaggio per stabilizzarle anche se mi pare che l'avevi già fatto.

In questo sito (http://www.memtest.org) puoi scaricare la ISO da masterizzare su CD

mistercocacola
02-09-2007, 21:52
salve! sono un nuovo possessore della M2A-VM HDMI, e cercando tra i possibili errori che dava la scheda ho trovato un problema simile al mio, si tratta di questo citato ultimamente, la famosa schermata blu, solo che a me capita SEMPRE dall'inizio del montaggio della mb, e il testo si riferisce ad un problema del HDD (collegamento per IDE con un semplice ATA 133)

mi chiede di verificare se ci sono virus, se tutto è correttamente collegato e configurato, a me sinceramente sembra tutto apposto, ho controllato anche tutti i jumpers per sicurezza, ho provato diversi HDD con lo stesso modulo ma niente.

ora sono costretto a lavorare (spero provvisoriamente) sul mio vecchio pc, spero in un vostro aiuto, grazie

gregor202
02-09-2007, 23:51
Anche io vorrei acquistarla per un secondo pc (htpc/office/ 24/7). La configurazione sarebbe:

Ali Seasonic S12II-330HB Energy Plus Series 80-Plus - 330 Watt oppure un Fortron passivo
Mainboard...questa
Amd AM2 2350X2 BE BOX 45Watt (se lo trovo)
Dissi CPU Thermalright SI-128 SE (passivo)
HD Samsung Spinpoint 2,5" 120gb
Case Lian Li PC-V300 B

RAM a questo punto, visti i problemi di compatibilità, non saprei cosa scegliere tra OCZ, Corsair e Geil

foxmolder5
03-09-2007, 07:42
Anche io vorrei acquistarla per un secondo pc (htpc/office/ 24/7). La configurazione sarebbe:

Ali Seasonic S12II-330HB Energy Plus Series 80-Plus - 330 Watt oppure un Fortron passivo
Mainboard...questa
Amd AM2 2350X2 BE BOX 45Watt (se lo trovo)
Dissi CPU Thermalright SI-128 SE (passivo)
HD Samsung Spinpoint 2,5" 120gb
Case Lian Li PC-V300 B

RAM a questo punto, visti i problemi di compatibilità, non saprei cosa scegliere tra OCZ, Corsair e Geil

controlla la lista di compatibilità sul sito ed inoltre scegli un rivenditore che ti permetta la sostituzione delle ram così se hai prob le puoi cambiare al volo.

afhaofhasofhaohfa
03-09-2007, 09:22
RAM a questo punto, visti i problemi di compatibilità, non saprei cosa scegliere tra OCZ, Corsair e Geil

Corsair xms2 5400 (vedi firma) nessun problema. Sei sicuro che il dissipatore ci stia?

gregor202
03-09-2007, 10:32
Che ci stia nel case o sulla scheda? nel case si perchè come avrai visto nel thread ufficiale del v300 lo hanno in molti..sulla scheda in effetti non ho controllato...

Toni85
03-09-2007, 10:50
Anche io vorrei acquistarla per un secondo pc (htpc/office/ 24/7). La configurazione sarebbe:

Ali Seasonic S12II-330HB Energy Plus Series 80-Plus - 330 Watt oppure un Fortron passivo
Mainboard...questa
Amd AM2 2350X2 BE BOX 45Watt (se lo trovo)
Dissi CPU Thermalright SI-128 SE (passivo)
HD Samsung Spinpoint 2,5" 120gb
Case Lian Li PC-V300 B

RAM a questo punto, visti i problemi di compatibilità, non saprei cosa scegliere tra OCZ, Corsair e Geil

ram Kingston nessun problema!!

foxmolder5
03-09-2007, 10:59
facciamo una bella cosa. segnalate nei post successivi, marca di ram, tipo di banco ed eventuali note (voltaggio o altro) delle ram che vi funzionano senza problemi così faccio una lista di compatibilità.:D

afhaofhasofhaohfa
03-09-2007, 12:21
Che ci stia nel case o sulla scheda? nel case si perchè come avrai visto nel thread ufficiale del v300 lo hanno in molti..sulla scheda in effetti non ho controllato...

Intendevo nel case. Ho iniziato a trascurare il thread ufficiale del v300 dopo averlo comprato; sono interessato al fatto che lo sI-128 ci stia perchè il mio zalman è un po' rumoroso.

Riguardo alle ram le mie sono Corsair XMS2 PC5400, voltaggio 1,90, per adesso viaggiano con timings "conservativi" 5-5-5-15 perchè ad oggi il bios non mi permette di variarli.

gregor202
03-09-2007, 12:30
Si, nel case ci sta al millimetro (se guardi le foto si intende proprio al millimetro :D ) e con l'alimentatore sopra si riesce a sfruttare la ventola dell'ali, anche perchè una lì in mezzo non ci starebbe. Ho cercato sul sito thermalright per una lista della MB compatibili ma non c'è, però ho trovato lo schema con le varie misure del dissi. Adesso dovrei trovarne uno della MB e fare il confronto. L'unica cosa che mi preoccupa è il dissi del chipset, anche perchè avevo intenzione di cambiarlo (sempre con un thermalright) viste le vostre esperienze di temperature,ma dovrei valutare gli ingombri

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224991&page=16 <-- a metà pagina (commento 313) ci sono le foto di come ci passa il dissi

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=5417709&postcount=7254

Toni85
03-09-2007, 13:04
Si, nel case ci sta al millimetro (se guardi le foto si intende proprio al millimetro :D ) e con l'alimentatore sopra si riesce a sfruttare la ventola dell'ali, anche perchè una lì in mezzo non ci starebbe. Ho cercato sul sito thermalright per una lista della MB compatibili ma non c'è, però ho trovato lo schema con le varie misure del dissi. Adesso dovrei trovarne uno della MB e fare il confronto. L'unica cosa che mi preoccupa è il dissi del chipset, anche perchè avevo intenzione di cambiarlo (sempre con un thermalright) viste le vostre esperienze di temperature,ma dovrei valutare gli ingombri

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224991&page=16 <-- a metà pagina (commento 313) ci sono le foto di come ci passa il dissi

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=5417709&postcount=7254

Non so...., o io ho una asus m2a-vm hdmi perfetta senza nessun problema, visto che da me il dissipatore del chipset scalda pochissimo oppure voi insiete incappati in schede difettose...

Per quanto riguarda le memorie io ho 1 banco da 1 Gb di Kingston dd2 667 che sono compatibilissime, voltaggi di default come i timings.

foxmolder5
03-09-2007, 14:00
Per quanto riguarda le memorie io ho 1 banco da 1 Gb di Kingston dd2 667 che sono compatibilissime, voltaggi di default come i timings.

queste kingston hanno qualche sigla ( come Team "value" o cose simili). la mobo a che temp sta ora? io ora ho cpu a 39° e mobo a 42°.

Vic24
03-09-2007, 17:17
Da abbinare ad un 5200+ da montare su questa scheda madre è meglio utilizzare le ram 667 o 800? L'audio via HDMI come va? Qualcuno è riuscito a provarlo?

foxmolder5
04-09-2007, 08:38
Da abbinare ad un 5200+ da montare su questa scheda madre è meglio utilizzare le ram 667 o 800? L'audio via HDMI come va? Qualcuno è riuscito a provarlo?

ecco qui la risp x le ram http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-08


@TUTTI

La m2a-vm hdmi è compatibile con i nuovi processori per socket am2+.
Ecco la news dal sito asus : http://www.asus.com/news_show.aspx?id=8305

Vic24
04-09-2007, 09:02
ecco qui la risp x le ram http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-08


Ehm non ci ho capito molto... non potresti rispondermi tu direttamente? Anche perchè il 5200+ non c'è in quella tabella

Toni85
04-09-2007, 09:48
ecco qui la risp x le ram http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-08


@TUTTI

La m2a-vm hdmi è compatibile con i nuovi processori per socket am2+.
Ecco la news dal sito asus : http://www.asus.com/news_show.aspx?id=8305

OTTIMA NOTIZIA!!!

Toni85
04-09-2007, 09:50
queste kingston hanno qualche sigla ( come Team "value" o cose simili). la mobo a che temp sta ora? io ora ho cpu a 39° e mobo a 42°.

sigla KVR667D2NS/1G Value Ram

cpu 30° mobo 34° ( grazie all'ottimo case aspire ed ad una ventola noctua da 12cm super silenziosa...)

foxmolder5
04-09-2007, 11:31
Ehm non ci ho capito molto... non potresti rispondermi tu direttamente? Anche perchè il 5200+ non c'è in quella tabella

ecco qui il link corretto. http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070504&page=migliore_cpu_mainstream-03

secondo me ti conviene mettere delle ram a 800mhz.perchè quelle a 667 ti rallenterebbero ulteriormente il pc.

foxmolder5
06-09-2007, 12:51
mi date una mano a comprendere il significato di questa notizia?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11259

la m2a-vm non è vecchia di diversi mesi? xkè la dovrebbero presentare ora?

sinergine
06-09-2007, 13:15
mi date una mano a comprendere il significato di questa notizia?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11259

la m2a-vm non è vecchia di diversi mesi? xkè la dovrebbero presentare ora?

è solo per dire cha m2a-vm hdmi supporterà le future cpu phenom tramite aggiornamento del BIOS
Tutto qui

Toni85
06-09-2007, 18:00
[Le schede madri ASUS compatibili con le CPU AMD AM2+ possono essere identificate attraverso la presenza del logo "Support AM2+ CPU" sulla confezione del prodotto.]

Nella mia confezione non c'è scritto Support AM2+ CPU!!!:muro: :muro:
Basterà aggiornare il bios??

hernanpietro
08-09-2007, 11:02
Io sono fortemente intenzionato ad acquistare la scheda madre in questione, mi chiedo però se possa andar bene una ram "qualsiasi" come questa:
http://www.hardital.com/skart.php3?art_cod=35.59

Esiste qualche controindicazione nel non avere una ram di marca? Nel caso non dovessero risultare compatibili quali potrebbero essere le conseguenze?
Putroppo il budget per acquistare una ram migliore non è sufficiente...

sinergine
08-09-2007, 11:21
Io sono fortemente intenzionato ad acquistare la scheda madre in questione, mi chiedo però se possa andar bene una ram "qualsiasi" come questa:
http://www.hardital.com/skart.php3?art_cod=35.59

Esiste qualche controindicazione nel non avere una ram di marca? Nel caso non dovessero risultare compatibili quali potrebbero essere le conseguenze?
Putroppo il budget per acquistare una ram migliore non è sufficiente...

Io uso delle Elixir che non so quanto possano essere di marca ma vanno senza problemi.

Su un altro PC uso delle OCZ che su questa scheda danno errore e non vengono nemmeno rilevate

hernanpietro
08-09-2007, 11:35
Grazie mille per la risposta. Quindi non c'è modo per capire in anticipo se la ram che sto per acquistare è compatibile con questa scheda madre...
Farò da cavia e poi la settimana prossima farò sapere allora!

sinergine
08-09-2007, 11:41
Grazie mille per la risposta. Quindi non c'è modo per capire in anticipo se la ram che sto per acquistare è compatibile con questa scheda madre...
Farò da cavia e poi la settimana prossima farò sapere allora!

In prima pagina ci sono le RAM compatibili ma sono solo 2 modelli...

Io ho le Elixir: 2 X 1GB PC6400 5-5-5 e funzionano in dual channel senza problema a voltaggio default..

Dovrebbero costare piuttosto poco sui 35-40 euro a banco da 1GB

Io le ho prese qui sul mercatino a 60 spedite entrambe

Questa dobrebbe essere la sigla se la volete mettere in prima pagina:
Elixir M2Y1G64TU8HB0B -25D 400MHz (2.50ns@ CL = 6) DDR2-800 PC2-6400
Banco da 1GB

gregor202
08-09-2007, 12:26
Io uso delle Elixir che non so quanto possano essere di marca ma vanno senza problemi.

Su un altro PC uso delle OCZ che su questa scheda danno errore e non vengono nemmeno rilevate

Le OCZ non vengono riconosciute????:cry: :cry:
allora mi orienterò su queste: Corsair Twinx XMS2-6400 DDR2-800 2*1Gb EPP CAS4, mi sembra che qualcuno le avesse già provate con successo.
Qualcuno ha provato le Geil?

foxmolder5
08-09-2007, 12:59
In prima pagina ci sono le RAM compatibili ma sono solo 2 modelli...

Io ho le Elixir: 2 X 1GB PC6400 5-5-5 e funzionano in dual channel senza problema a voltaggio default..

Dovrebbero costare piuttosto poco sui 35-40 euro a banco da 1GB

Io le ho prese qui sul mercatino a 60 spedite entrambe

Questa dobrebbe essere la sigla se la volete mettere in prima pagina:
Elixir M2Y1G64TU8HB0B -25D 400MHz (2.50ns@ CL = 6) DDR2-800 PC2-6400
Banco da 1GB

ti ringrazio.così inserisco anche queste :D

vincent89
08-09-2007, 13:54
Salve.
Avrei bisogno di un informazione essenziale: l'uscita hdmi di questa scheda supporta il pcm multicanale (5.1 o 7.1)?
Grazie.

sinergine
08-09-2007, 17:48
Le OCZ non vengono riconosciute????:cry: :cry:
allora mi orienterò su queste: Corsair Twinx XMS2-6400 DDR2-800 2*1Gb EPP CAS4, mi sembra che qualcuno le avesse già provate con successo.
Qualcuno ha provato le Geil?

Precisamente sono queste:

OCZ DDR2 PC2-5400 Value Pro Series Dual Channel
Link al sito (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_5400_value_pro_series_dual_channel)

Dovrebbero montare probabilmente i Micron D9 visto che arrivano a 450 4-4-4-12

Forse ad alzare il voltaggio le riconoscerebbe...

enrico dust
09-09-2007, 06:43
ciao a tutti :) thread molto interessante
possiedo questa mobo da 3 mesi, nessun particolare problema montata su un htpc che tengo in camera.
l'unica cosa è che con i video in alta definizione spinti (tipo a 1080p o 1080i corposi) scatticchia un pò.
ho deciso allora di upgradare la ram portandola da 1 giga a 2 giga e di portare il processore da un AMD ATHLON 64 X2 3800+ DUAL-CORE AM2 a un AMD Athlon 64 Dual Core 4200+ AM2

il dubbio che ho siccome non sono espertissimo è:
la mia ram attuale sono 2 moduli da 512 kingston a 533
in rete avrei trovato sempre delle kingston 512x2 ma a 667
c'è qualche problema se le metto assieme anche se i mhz. sono differenti?

la configurazione poi del pc secondo voi sarà sufficiente per non farmi più scatticchiare i filmati in hd?

Toni85
09-09-2007, 13:19
ciao a tutti :) thread molto interessante
possiedo questa mobo da 3 mesi, nessun particolare problema montata su un htpc che tengo in camera.
l'unica cosa è che con i video in alta definizione spinti (tipo a 1080p o 1080i corposi) scatticchia un pò.
ho deciso allora di upgradare la ram portandola da 1 giga a 2 giga e di portare il processore da un AMD ATHLON 64 X2 3800+ DUAL-CORE AM2 a un AMD Athlon 64 Dual Core 4200+ AM2

il dubbio che ho siccome non sono espertissimo è:
la mia ram attuale sono 2 moduli da 512 kingston a 533
in rete avrei trovato sempre delle kingston 512x2 ma a 667
c'è qualche problema se le metto assieme anche se i mhz. sono differenti?

la configurazione poi del pc secondo voi sarà sufficiente per non farmi più scatticchiare i filmati in hd?

fai prima a comprare una scheda video medio-bassa dx10 ( che cambiare procio e ram), io ho un athlon 4000 am2 e 1 Gb di ram i video in alta definizione usando powerdvd 7.3 non mi scattano...

enrico dust
09-09-2007, 14:19
il problema è che ormai la cpu già l'ho passata a mio fratello :(
e volevo ordinare domani per cui per forza devo cambiare processore, ma prima di fare la cazzata mi era sorto sto dubbio sulla ram, posso andare tranquillo?


eventualmente poi una scheda video si può sempre rimediare, per medio bassa che intendi? come prezzi e come modello?

foxmolder5
09-09-2007, 14:33
ciao a tutti :) thread molto interessante
possiedo questa mobo da 3 mesi, nessun particolare problema montata su un htpc che tengo in camera.
l'unica cosa è che con i video in alta definizione spinti (tipo a 1080p o 1080i corposi) scatticchia un pò.
ho deciso allora di upgradare la ram portandola da 1 giga a 2 giga e di portare il processore da un AMD ATHLON 64 X2 3800+ DUAL-CORE AM2 a un AMD Athlon 64 Dual Core 4200+ AM2

il dubbio che ho siccome non sono espertissimo è:
la mia ram attuale sono 2 moduli da 512 kingston a 533
in rete avrei trovato sempre delle kingston 512x2 ma a 667
c'è qualche problema se le metto assieme anche se i mhz. sono differenti?

la configurazione poi del pc secondo voi sarà sufficiente per non farmi più scatticchiare i filmati in hd?

conf simile alla tua ed i video non mi scattano.controlla di aver installato tutti i prog correttamente. inoltre ti consiglio di installare ffdshow per risolvere qualche problema con i video in alta definizione ( a me ha risolto alcuni problemi saltuari di scattosità).

vincent89
09-09-2007, 18:41
Salve.
Avrei bisogno di un informazione essenziale: l'uscita hdmi di questa scheda supporta il pcm multicanale (5.1 o 7.1)?
Grazie.
Dai ragazzi, nessuno ha provato ad inviare un pcm multicanale via hdmi?

danispal
10-09-2007, 09:31
salve, avrei bisogno di aiuto relativamente ai collegamenti audio,microfono che si trovano sul frontale del case(anche esso asus) con la scheda in questione....
bene....dove li collego nella scheda?
nel libretto nn dice nulla al riguardo...

Toni85
10-09-2007, 13:34
nel manuale della scheda madre c'è scritto, c'è pure un'adattatore nero(mi pare) dove devi metteri i fili( di reset, accensione, speaker,ec...) e poi lo colleghi nella scheda madre!!

foxmolder5
10-09-2007, 13:54
Dai ragazzi, nessuno ha provato ad inviare un pcm multicanale via hdmi?

io no sinceramente. e se ricordo bene, sei anche il primo a porre una domanda del genere.mi disp di non poterti aiutare.

vincent89
10-09-2007, 14:00
io no sinceramente. e se ricordo bene, sei anche il primo a porre una domanda del genere.mi disp di non poterti aiutare.
Almeno puoi vedere se nel pannelo audio(o atro) cè un opzione simile?
Magari mettere un immagine, così posso vedere le opzioni?
Te ne sarei grato.

foxmolder5
10-09-2007, 15:53
Almeno puoi vedere se nel pannelo audio(o atro) cè un opzione simile?
Magari mettere un immagine, così posso vedere le opzioni?
Te ne sarei grato.

prima di venerdì non ho il pc con quella mobo sotto mano. qualcun'altro si faccia avanti altrimenti sabato provvedo io a fare il controllo che mi hai chiesto.

Zievatron
10-09-2007, 19:31
Ciao a tutti,
Ho acquistato questa mobo e devo assemblarci intorno un piccìllino
Vorrei però capire prima alcuni jumper che sul manuale sono spiegati in inglese ed io non ho capito proprio a cosa servono.
Qualcuno può spiegarmeli?
Sono:
1. Jumper relativi a "USB device wake-up":
Sono previsti due settaggi: quello di default è indicato come "+5V" ed ha a che fare con un certo "S1 sleep mode".
Quello alternativo è indicato come "+5VSB" ed ha a che fare con "S3 and S4 sleep modes".
Non capisco, in un modo o in un altro, gli USB device devono comunque dormire?! :confused:
2. Jumper relativo a Keyboard Power:
Anche qui le alternative vengono indicate come sopra e servono ad abilitare o disabilitare... "...wake-up feature".
Ma che roba è? :confused:

P.S.: Non mi ero accorto che cera già un thread ufficiale (eppure, avevo usato "cerca"). Mi scuso per averne creato un altro e passo qui

giova22
12-09-2007, 16:44
Ciao

DEvo acquistare questa scheda madre, per il fisso. All'inizio moterò un 5600+. Ma volevo sapere come si comporta con l' overclock.

Non vorrei usare programmi da windows (uso linux) e quindi mi interessava sapere se si potesse fare tutto da bios

foxmolder5
12-09-2007, 16:52
Ciao

DEvo acquistare questa scheda madre, per il fisso. All'inizio moterò un 5600+. Ma volevo sapere come si comporta con l' overclock.

Non vorrei usare programmi da windows (uso linux) e quindi mi interessava sapere se si potesse fare tutto da bios

da bios non si può fare molto. se ricordo bene è possibile l'overvolt della ram, overvolt della cpu, cambio frequenza gpu del video integrato. ora non mi viene in mente altro.

giova22
12-09-2007, 17:53
da bios non si può fare molto. se ricordo bene è possibile l'overvolt della ram, overvolt della cpu, cambio frequenza gpu del video integrato. ora non mi viene in mente altro.

e tramite jumper? A me interesserebbe solo l'overclock su processore

foxmolder5
12-09-2007, 19:27
e tramite jumper? A me interesserebbe solo l'overclock su processore

se ricordo bene, si può fare senza problemi.tutto tramite bios.

giova22
12-09-2007, 20:53
se ricordo bene, si può fare senza problemi.tutto tramite bios.

ok grazie. Quando fai un reset puoi controllare?

giova22
13-09-2007, 11:23
ordinata!!!!

Tra qualche giorno dovrebbe arrivare.

Mi potete spegare alcune cose? Ho ancora un athlon xp con abit nf7, quindi non come funzioni un dual core.

Come processore ho preso un athlon 64 x2 ENERGY EFFICENT 4000+

Dunque:

1- Installo windows
2- installo driver scheda madre
3- installo driver athlon 64 x2
4- installo driver video

Ho sbagliato qualcosa?

Ho anche un altro dubbio. Seguendo i link in prima pagina sono arrivato ai catalyst, cioè i driver del comparto video, ma non ci sono i driver anche del chipset? Nella mia abit di adesso devo installare i driver del chipset e quelli video, ma sono 2 cose separate.

Poi ci osno altri driver da installare? Quelli audio?

Grazie

Toni85
13-09-2007, 12:45
ordinata!!!!

Tra qualche giorno dovrebbe arrivare.

Mi potete spegare alcune cose? Ho ancora un athlon xp con abit nf7, quindi non come funzioni un dual core.

Come processore ho preso un athlon 64 x2 ENERGY EFFICENT 4000+

Dunque:

1- Installo windows
2- installo driver scheda madre
3- installo driver athlon 64 x2
4- installo driver video

Ho sbagliato qualcosa?

Ho anche un altro dubbio. Seguendo i link in prima pagina sono arrivato ai catalyst, cioè i driver del comparto video, ma non ci sono i driver anche del chipset? Nella mia abit di adesso devo installare i driver del chipset e quelli video, ma sono 2 cose separate.

Poi ci osno altri driver da installare? Quelli audio?

Grazie

3) I driver athlon 64 x2 io non gli ho installati...(solo i driver per il Cool'n'Quiet)
4) i driver del chipset bisogna installarli sono del cd della scheda madre
5)sì bisogna installre i driver audio

giova22
13-09-2007, 12:54
3) I driver athlon 64 x2 io non gli ho installati...(solo i driver per il Cool'n'Quiet)
4) i driver del chipset bisogna installarli sono del cd della scheda madre
5)sì bisogna installre i driver audio

ok perchè qui leggo procedimenti lunghissimi per procedere.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820

Ma non ci sono sul sito della amd i driver del chipset? Magari quelli più aggiornati....

inoltre qui
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html?redir=COGA01
non trovo i driver per il cool and quiet

afhaofhasofhaohfa
13-09-2007, 17:05
ok perchè qui leggo procedimenti lunghissimi per procedere.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820

Ma non ci sono sul sito della amd i driver del chipset? Magari quelli più aggiornati....

inoltre qui
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html?redir=COGA01
non trovo i driver per il cool and quiet

Devi installare i driver del processore (se usi xp, se usi vista non installare niente) che sono i penultimi nella pagina che hai linkato.
Segui la procedura con la patch etc. solo se hai problemi: io ho messo (con xp) nell'ordine driver per processore, dual core optimizer e non ho alcun problema (con il sistema in sign).

giova22
13-09-2007, 17:30
Devi installare i driver del processore (se usi xp, se usi vista non installare niente) che sono i penultimi nella pagina che hai linkato.
Segui la procedura con la patch etc. solo se hai problemi: io ho messo (con xp) nell'ordine driver per processore, dual core optimizer e non ho alcun problema (con il sistema in sign).

grazie mille

foxmolder5
19-09-2007, 21:46
up:help:

nessuno ha avuto questi problemi? Tra l'altro adesso con il nuovo bios (1101 riuplodato) non mi si spengono le ventole quando spengo il pc...:confused: :confused: :confused:

non sono sicuro che sia possibile utilizzare sullo stesso controller un raid di 2 hd e altri 2 hd separati. ti dovresti informare a proposito.
per quanto riguarda le ventole ti posso assicurare che non è 1 prob della mobo poichè a me funziona tutto senza problemi.

il.principino
19-09-2007, 23:29
Ragazzi voglio aggiornare il mio sistema e sono propenso ad acquistare questa mobo più un processore 5200 x2 e 2 x 1g ddr2 800mhz....

consigli e sconsigli ?

Gr8Wings
21-09-2007, 18:57
ho collegato la scheda madre tramite s-video ( marca hama connettori dorati) alla mia tv a tubo catodico a 32 pollici 100 Hz Sony , risultato spettacolare!!!
C'è una differenza abissale tra l's-video e il composito!!

Ciao, scusami vorrei acquistare la asus m2a-vm hdmi per il mio htpc nuovo, anche io vorrei collegarla a una tv a tubo catodico philips 32 pollici 100hz tramite cavo SVideo. Volevo chiederti se con questo collegamento dall'uscita della scheda aggiuntiva si mantiene attivo anche il segnale sul monitor vga del computer (anche quello a me è crt ... per ora), che collego normalmente dal connettore integrato sulla mobo.
GRAZIE ! :)

camal
21-09-2007, 20:51
Ciao, scusami vorrei acquistare la asus m2a-vm hdmi per il mio htpc nuovo, anche io vorrei collegarla a una tv a tubo catodico philips 32 pollici 100hz tramite cavo SVideo. Volevo chiederti se con questo collegamento dall'uscita della scheda aggiuntiva si mantiene attivo anche il segnale sul monitor vga del computer (anche quello a me è crt ... per ora), che collego normalmente dal connettore integrato sulla mobo.
GRAZIE ! :)

Guarda qui:

Dual display table for Asus M2A-VM HDMI
http://img106.imageshack.us/img106/8248/clipboard02ns5.png

Dual display table for Gigabyte GA-MA69GM-S2H
http://img338.imageshack.us/img338/9956/clipboard03xo6.png

il.principino
21-09-2007, 22:55
Ragazzi voglio aggiornare il mio sistema e sono propenso ad acquistare questa mobo più un processore 5200 x2 e 2 x 1g ddr2 800mhz....

consigli e sconsigli ?



:confused:

pantapei
22-09-2007, 17:15
Ciao, scusami vorrei acquistare la asus m2a-vm hdmi per il mio htpc nuovo, anche io vorrei collegarla a una tv a tubo catodico philips 32 pollici 100hz tramite cavo SVideo. Volevo chiederti se con questo collegamento dall'uscita della scheda aggiuntiva si mantiene attivo anche il segnale sul monitor vga del computer (anche quello a me è crt ... per ora), che collego normalmente dal connettore integrato sulla mobo.
GRAZIE ! :)

salve anch io sarei intenzionato a comprarmi suddetta scheda per collegarla al mio crt.........ma come è possibile che svideo sia superiore al composito????

grazie

foxmolder5
22-09-2007, 18:39
qualcuno mi aveva chiesto tempo addietro le vari possibilità di overclock. oggi ho controllato e le elenco:
- variazione voltaggio memorie
- variazione (400-600-800-1000) bus hyperthreading
- variazione vcore
- variazione "predefinita" velocità memorie ( le fai riconoscere a 533mhz, 667 e 800).
non ricordo altro.
sono certo che non si potesse variare le frequenza della cpu e delle memorie.

Gr8Wings
22-09-2007, 20:04
salve anch io sarei intenzionato a comprarmi suddetta scheda per collegarla al mio crt.........ma come è possibile che svideo sia superiore al composito????

grazie

Lo è di certo.
vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Video_composito
Il video composito o Composite Video Blanking and Sync (CVBS) è un tipo di segnale video analogico che trasporta tutte le informazioni sull'immagine in un unico segnale. Si usano i connettori RCA.

il S-Video invece tiene separati luminanza e crominanza. Per questo è migliore del video composito.
Il Separate video, abbreviato in S-Video e conosciuto anche come Y/C (o erroneamente come "S-VHS" e "super video"), è un segnale video analogico che trasporta le informazioni video attraverso due segnali separati (luminosità e colore), a differenza del video composito che trasporta le informazioni in un unico segnale.

Gr8Wings
22-09-2007, 20:13
Guarda qui:

Dual display table for Asus M2A-VM HDMI
http://img106.imageshack.us/img106/8248/clipboard02ns5.png

Dual display table for Gigabyte GA-MA69GM-S2H
http://img338.imageshack.us/img338/9956/clipboard03xo6.png

beh Tony mi ha risposto gentilmente in pvt che il display va anche su TV quando collego sia la tv col S-video che il monitor crt con RGB (a VGA o D-sub, sono la stessa cosa, il connettore blu a 15 pin) perchè il drivers ATI supportano le modalità dual e clone display.
La tabella che dà Asus direbbe che l'uscita TV va assieme alla DVI della scheda, non assieme a quella analogica (la RGB).
L'uscita DVI sulla mobo è di tipo DVD-D (digitale solo e non DVI-I che comprende assieme i segnali analogici e digitali e che si trova sulle sk video normalmente) e quindi NON è convertibile in analogica (a mano di usare convertitori costosissimi e per questo sconvenienti).
Nel momento in cui uno ha un monitor lcd con ingresso DVI è comunque a posto !
Spero di aver capito bene.

Corona-Extra
24-09-2007, 15:41
qlc ha collegato tale scheda ad una tv hdfull tramite hdmi ed ha riprodotto un film .mkv alla risoluzione 1080p?

sono indeciso tra questa mobo e l'abit AN-M2HD dotata di nforce 7050

pank
24-09-2007, 16:23
salve, avrei bisogno di aiuto relativamente ai collegamenti audio,microfono che si trovano sul frontale del case(anche esso asus) con la scheda in questione....
bene....dove li collego nella scheda?
nel libretto nn dice nulla al riguardo...

ciao hai poi risolto il problemino ?

Toni85
24-09-2007, 17:17
qlc ha collegato tale scheda ad una tv hdfull tramite hdmi ed ha riprodotto un film .mkv alla risoluzione 1080p?

sono indeciso tra questa mobo e l'abit AN-M2HD dotata di nforce 7050

lo vorrei sapere anche io.....:D :D (è da 2 mesi che lo chiedo in giro..)

Corona-Extra
24-09-2007, 17:41
la cosa che mi lascia perplesso è che la gigabyte fa una mobo molto simile, con stesso chip ati e hdmi, ma supporta la risoluzione 1080p solo per i file non protetti, mentre x i blu-ray e hd-dvd la risoluzione scende a 720p (è scritto sul manuale)


edit
dopo aver letto il manuale (pagina 48) ho riscontrato gli stessi risultati anche con questa mobo.

non ne capisco proprio il motivo.......qlc me lo può spiegare?


a sto punto rimane solo nvidia.....

camal
24-09-2007, 18:39
la cosa che mi lascia perplesso è che la gigabyte fa una mobo molto simile, con stesso chip ati e hdmi, ma supporta la risoluzione 1080p solo per i file non protetti, mentre x i blu-ray e hd-dvd la risoluzione scende a 720p (è scritto sul manuale)


edit
dopo aver letto il manuale (pagina 48) ho riscontrato gli stessi risultati anche con questa mobo.

non ne capisco proprio il motivo.......qlc me lo può spiegare?


a sto punto rimane solo nvidia.....

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/video-hd-e-overclocking-per-il-chipset-amd-690g_22204.html

Corona-Extra
24-09-2007, 18:50
quindi nel manuale c è scritto cosi poichè è stato usato un 3800+?
mentre usando una cpu + potente il limite nn esiste?

camal
24-09-2007, 20:20
quindi nel manuale c è scritto cosi poichè è stato usato un 3800+?
mentre usando una cpu + potente il limite nn esiste?


sembrerebbe di no
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12973&What=News
http://techreport.com/discussions.x/12979
http://www.pcper.com/article.php?aid=439&type=expert

comunque dovrebbero uscire nuovi bios e drive,
in ogni caso tieni presente che con il mio PC con Asus M2A-VM HDMI e 3800+ single core "Lima" 45w riproduco senza problemi i 720p

Da quanto si legge la Gigabyte MA69GM-S2H dovrebbe essere già dotata di questo piccolo upgrade che permette anche un pò di overclock
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTM4MCw3LCxoZW50aHVzaWFzdA==

overclock80
25-09-2007, 03:00
Chiedo lumi ai possessori di ai possessori di M2A-Vm HDMI riguardo a problemi di stabilità con questa mobo

Ho controllato fino a quest'ora :muro: il sistema assemblato su questa mobo, con un A64 4200 x2 brisbane a default, due banchi da 1Gb di corsair pc 6400 (5-5-5-12), un hd maxtor sata da 400gb e sv GeForce 8500GT.

In pratica con il sistema sotto stress escono degli errori. Nello specifico alla mia amica si blocca the sims 2 io ho provato con orthos che regge 15-20 minuti e superPI col quale dopo un pò escono errori tipo "Not CONVERGENT IN SQR" e "NOT EXACT in ROUND".

IL S.O è Win Xp SP2 aggiornato e patchato. Ultimi drivers disponibili, mobo con l'ultimo bios.

Nessun virus, nessuno spyware

Hd controllato due volte ed integro.

Ram controllate con memtest86 e memtest da windows nessun problema.

La Scheda video no perchè provando col video integrato il problema rimane.

L'alimentatore è un LC power 6550 v2, i voltaggi sono stabili ma per scrupolo l'ho cambiato, problema identico.

Le altre periferiche non centrano, staccando tutto il problema rimane lo stesso.

Per l'hardware rimarrebbero mobo e cpu. Le temperature della cpu sono nella norma, dissy boxed, 28° riposo, 40°a pieno carico.

Di strano la lettura con core temp che a riposo da un core a +8/10 e l'altro a -8/-10, quindi di sicuro sono sballate, ma non so se è normale che questa mobo abbia queste letture.

Ho pensato anche alla patch per i dual core ed al dual core optimizer di AMD. COn o senza non cambia nulla, l'errore rimame.

Visto che ho provato tutto quello che mi veniva in mente, avete qualche suggerimento sul come risolvere, sempre che sia possibile?:mc:

Che siano la mobo o la cpu fallati?

overclock80
25-09-2007, 10:28
Piccola aggiunta alle prove senza risultati del post precedente cui..

Provati i banchi di memoria sia singolarmente che senza il Dual channel e provando anche ad alzare di 0.1 il voltaggio, da 1.8 a 1.9, anche così l'errore sotto sforzo c'è, nonostante come già detto la ram testata con programmi appositi non dia errore.

sinergine
25-09-2007, 10:42
Dai due errori postati da te e da una ricerca su internet parrebbe la RAM il problema o anche la cpu ma in maniera minore....

Prova ad alzare a 2 volt o a rilassare i timing

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1015654

overclock80
25-09-2007, 10:55
Dai due errori postati da te e da una ricerca su internet parrebbe la RAM il problema o anche la cpu ma in maniera minore....

Prova ad alzare a 2 volt o a rilassare i timing

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1015654

Grazie per la risposta.

I timings sono quelli di default 5-5-5-12, allora provo 6-6-6-14 e se ancora non va ad alzare il voltaggio di un altro 0,1 a 2.0v.

Certo che se fosse la ram, è una delusione Corsair...

sinergine
25-09-2007, 11:03
Grazie per la risposta.

I timings sono quelli di default 5-5-5-12, allora provo 6-6-6-14 e se ancora non va ad alzare il voltaggio di un altro 0,1 a 2.0v.

Certo che se fosse la ram, è una delusione Corsair...

Dipende anche dal chipset...
Io ho delle OCZ che su una asus p5k deluxe vanno da dio mentre su questa non permettono nemmeno l'avvio della scheda... bip a tutto spiano...

Potresti provare anche con il procio...


Prova con ortos i test per la RAM e per la CPU separati

overclock80
25-09-2007, 14:31
La memoria dovrebbe essere compatibile, la versione più tirata 4-4-4 è tra quelle certificate come compatibili nel manuale della scheda madre. Mi sembrerebbe strano che lo stesso tipo ma 5-5-5 non sia supportato.

Ho provato ad alzare il voltaggio a 2.0, sembra migliorata ma aspetto gli ulteriori test (orthos con ram e memorie separate) che farò stasera per dire se è andata bene.

Certo che dover dare 2.0 a delle memorie che di default dovrebbero andare a 1.8.....

Per i timings pensavo di poter fare qualcosa da Win ma A64 tweaker che pensavo di usare è tarato sulle DDR e non sulle DDR2 quindi credo sia inutilizzabile.

Approfondendo su questa mobo ho letto del chipset che scalderebbe molto. A me non è sembrato, il dissy è caldo ma non scotta e le letture sembrano normali. Mi da 35°C con la CPU a 40° però considerando le letture sballate con CoreTemp potrebbero essere sballate pure queste...:confused:

Dimenticavo, mi è pure successo una volta il problema dello schermo nero, che in teoria dovrebbe essere stato risolto con il bios 1001... MI sa che Asus dovrebbe ricontrollare meglio, anzi farò una segnalazione in merito al supporto, sperando che lo leggano.....

foxmolder5
25-09-2007, 15:03
La memoria dovrebbe essere compatibile, la versione più tirata 4-4-4 è tra quelle certificate come compatibili nel manuale della scheda madre. Mi sembrerebbe strano che lo stesso tipo ma 5-5-5 non sia supportato.

Ho provato ad alzare il voltaggio a 2.0, sembra migliorata ma aspetto gli ulteriori test (orthos con ram e memorie separate) che farò stasera per dire se è andata bene.

Certo che dover dare 2.0 a delle memorie che di default dovrebbero andare a 1.8.....

Per i timings pensavo di poter fare qualcosa da Win ma A64 tweaker che pensavo di usare è tarato sulle DDR e non sulle DDR2 quindi credo sia inutilizzabile.

Approfondendo su questa mobo ho letto del chipset che scalderebbe molto. A me non è sembrato, il dissy è caldo ma non scotta e le letture sembrano normali. Mi da 35°C con la CPU a 40° però considerando le letture sballate con CoreTemp potrebbero essere sballate pure queste...:confused:

Dimenticavo, mi è pure successo una volta il problema dello schermo nero, che in teoria dovrebbe essere stato risolto con il bios 1001... MI sa che Asus dovrebbe ricontrollare meglio, anzi farò una segnalazione in merito al supporto, sperando che lo leggano.....

non penso che tenere i banchi a 2volt consumi molto di + , almeno sono più stabili.
io personalmente prima di installare la mobo ho provveduto a smontare il dissi del chipset, rimuovere il pad termico e metterci un bello strato di artic silver 5 ed ora le temp non mi sembrano affatto alte, anche se le dovrei monitorare dopo 1 ora di gioco a need for speed most wanted :D

overclock80
26-09-2007, 00:55
Anche a 2.0v i problemi non sono spariti seppur migliorati e mi spiego meglio.

Mi è ora venuto il dubbio che possa pure trattarsi di un problema di temperature, magari rilevate male dal bios.

Prima gli errori avvenivano comunque, a case aperto o chiuso, ora invece con le memorie a 2.0v sono riuscito ad ottenere una sessione di orthos da 4 ore senza problemi ed a portare a termine una doppia sessione del superPI a 32M.

Chiuso il case, nonostante speedfan rilevasse temperature superiori di solo 1°C per cpu e scheda madre, orthos da errore dopo un 30 minuti e superPI da 32M da errore dopo pochi minuti.

Che sia davvero necessario la pasta termoconduttiva del chipset (se il problema risiede li) oppure un intervento più deciso tipo sostituire il dissy passivo?

Foxmolder5, tu che lo hai sostituito, come è l'operazione?

Mi è capitato di cambiarne altri ma il sistema di ritenzione di questo mi sembra molto delicato...:confused:

foxmolder5
26-09-2007, 07:57
Foxmolder5, tu che lo hai sostituito, come è l'operazione?

Mi è capitato di cambiarne altri ma il sistema di ritenzione di questo mi sembra molto delicato...:confused:

l'operazione è semplicissima. se ricordo bene basta sollevare le alette che bloccano il chipset, pulire bene la parte inferiore il dissipatore dai resti del pad ( bisogna farlo bene altrimenti la pasta termoconduttiva non sortirà alcun effetto), e quindi bisogna spalmare la pasta.prova 1 pò

kkt77
29-09-2007, 18:29
Questa scheda madre offre le stesse cose di questa?
ASROCK ALIVENF7G
- HDREADY
- AM2
- NVIDIA 7050 FSB1000 4DDR2-800
- VGA+PCI-E
- SATA2 RAID MATX

Sto progettando di costruirmi un pc da collegare ad un HD ready 32'', per vedere filmati e foto..... e non so quale scheda madre prendere, tra la asrock e questa M2A- VM HDMI...
Quacuno ha lumi?
Grazie ed a presto

p.s. il costo è uguale

foxmolder5
29-09-2007, 19:32
Questa scheda madre offre le stesse cose di questa?
ASROCK ALIVENF7G
- HDREADY
- AM2
- NVIDIA 7050 FSB1000 4DDR2-800
- VGA+PCI-E
- SATA2 RAID MATX

Sto progettando di costruirmi un pc da collegare ad un HD ready 32'', per vedere filmati e foto..... e non so quale scheda madre prendere, tra la asrock e questa M2A- VM HDMI...
Quacuno ha lumi?
Grazie ed a presto

p.s. il costo è uguale

strano che il costo sia uguale poichè l'asus dovrebbe essere qualitativamente migliore rispetto all'asus. fai un raffronto delle specifiche tecniche dell'asrock con quelle dell'asus in prima pagina.

kkt77
29-09-2007, 20:24
La differenza è nel processo grafico ( e della scheda madre) montato, la asrock monta il NVIDIA® GeForce 7025, l'equivalente di nvidia al processore amd-ati 690, che è montato sulla Asus M2A-VM HDMI.
Quindi, in altre parole la domanda è su quale sia, se c'è, il processore migliore tra quello proposta da ati-amd (montata sulla Asus M2A-VM HDMI) e la soluzione nvidia montata sulla asrock, con processore NVIDIA® GeForce 7025.

afhaofhasofhaohfa
01-10-2007, 14:01
Segnalo la presenza sul sito Asus di un nuovo bios beta: 1401.
Scarico e testo...

foxmolder5
01-10-2007, 14:23
Segnalo la presenza sul sito Asus di un nuovo bios beta: 1401.
Scarico e testo...

facci sapere perchè da quanto viene riportato sul forum asus
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070930015208984&board_id=1&model=M2A-VM+HDMI&page=1&SLanguage=en-us
molta gente sta riscontrando notevoli problemi.

afhaofhasofhaohfa
01-10-2007, 15:02
facci sapere perchè da quanto viene riportato sul forum asus
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070930015208984&board_id=1&model=M2A-VM+HDMI&page=1&SLanguage=en-us
molta gente sta riscontrando notevoli problemi.

Tornato di corsa al 1001. Con il 1401 ho notato un aumento del consumo di ram: xp all'avvio occupava 200 e rotti MB rispetto ai 180 soliti.
Non hanno ancora aggiunto la possibilità di settare i timings delle ram (mi ritrovo le corsair xms che vanno come le value).

foxmolder5
01-10-2007, 15:17
Tornato di corsa al 1001. Con il 1401 ho notato un aumento del consumo di ram: xp all'avvio occupava 200 e rotti MB rispetto ai 180 soliti.
Non hanno ancora aggiunto la possibilità di settare i timings delle ram (mi ritrovo le corsair xms che vanno come le value).

hai notato solo quello?

afhaofhasofhaohfa
01-10-2007, 18:05
hai notato solo quello?

Sì. Ho letto il thread linkato ma non ho riscontrato gli altri problemi.

overclock80
02-10-2007, 08:09
Speravo molto in questo nuovo bios visto che nel pc che ho sistemato (sembrava andare bene) è ricomparso il problema dello schermo nero all'avvio.

In teoria risolto con il bios 1001...:rolleyes: e aggiornare al 1101 non ha cambiato la situazione.

Visti i problemi di questo 1401 lascio perdere. :muro:

Suggerimenti per avere ragione di questo bug? Per il resto la mobo andrebbe pure bene.

aragorn19
03-10-2007, 22:20
Ciao ragazzi!

Ho preso da una settimana questa scheda madre, abbinata ad un x2 Be-2350 (0,825V @ 1000mhz) e 2x512mb ram vdata pc-667.

Inoltre ho installato una scheda dvb-t (terratec ht pci), una scheda di rete netgear sempre pci, ed una scheda audio esterna usb (creative audigy2 nx).

1) ho un case CM media 250 (con display vfd), appena monto, connetto il cavo per la presa frontale firewire, accendo, fiammatona e puzza di bruciato, il cavo che veniva dal case si è sciolto.. iniziamo bene.. non sembra essersi rotto nulla cmq, anche se un chip (credo il modulo firewire aggiuntivo) si è praticamente sciolto..

2) scheda di rete agere et1310 su slot pci-e x1, non la riconosce.. vabbè monto la pci netgear, peccato eprò per lo slot pci buttato via.. tale scheda agere cmq funzia sull'altro pc di casa..

3) installo tutto, solo che mi rimangono 2 periferiche sconosciute, una appartenente all'acpi, l'altra situata su zoccolo pci, ma di entrambe non so nulla e non so che installare dato che ho montato tutti i driver possibili (compresi i vari alive ati/amd e i driver del processore)

4) ma la funzione qfan da bios non dovrebbe anche dare la possibilità di impostare quando e come regolare la tensione della ventola? io posso solo attivare o no questa opzione.. c'è un modo per poterla personalizzare?


Avete qualche commento, soluzione, pensiero riguardo a questi problemi??

Per il resto il sistema costruito è una vera e propria bomba, sono proprio felice!

Ciao!

il.principino
04-10-2007, 10:29
Chi ha avuto problemi d'audio ?

Parlando al microfono sento l'eco e non riesco a modificare i vari settaggi perchè bloccati , inoltre non mi fa accedere ai controlli avanzati.....:confused: :confused: :confused:

afhaofhasofhaohfa
04-10-2007, 13:30
3) installo tutto, solo che mi rimangono 2 periferiche sconosciute, una appartenente all'acpi, l'altra situata su zoccolo pci, ma di entrambe non so nulla e non so che installare dato che ho montato tutti i driver possibili (compresi i vari alive ati/amd e i driver del processore)



Per l'acpi non so aiutarti... per la voce sul pci sei sicuro di aver disabilitato la scheda audio integrata?

Silencer
04-10-2007, 15:27
aiuto ragazzi, urgente :( : le GEIL ULTRA DDR2 800 2x1GB Hanno problemi di compatibilità con questa scheda?

il.principino
04-10-2007, 16:14
Per l'acpi non so aiutarti... per la voce sul pci sei sicuro di aver disabilitato la scheda audio integrata?

anche io ho una pci in sospeso nonostante abbia installato tutto alla perfezione...

afhaofhasofhaohfa
04-10-2007, 17:45
anche io ho una pci in sospeso nonostante abbia installato tutto alla perfezione...

Con xp fresco di installazione avevo anch'io un pci "con punto di domanda": ho fatto fare al sistema operativo il windows update del driver della periferica e mi ha installato un "microsoft UAA Bus Driver for High Definition Audio".

Silencer
05-10-2007, 18:38
Nessuno sa se le GEIL ULTRA DDR2 800 2x1GB Hanno problemi di compatibilità con questa scheda? :(

DavidGT
06-10-2007, 21:58
Qualcuno sa se entra il un Thermaltake Mozart SX?
Non vorrei che la staffetta verticale da dove escono i 3 cavetti sia troppo alta, il case è alto 9cm.

Tra l'altro cos'è quella PCI?


Thx

il.principino
06-10-2007, 23:22
Qualcuno sa se entra il un Thermaltake Mozart SX?
Non vorrei che la staffetta verticale da dove escono i 3 cavetti sia troppo alta, il case è alto 9cm.

Tra l'altro cos'è quella PCI?


Thx

Secondo me ci va...La scheda madre è davvero piccola....

mele90
07-10-2007, 09:50
Ciao a tutti...
Ma nel bios di questa scheda madre ci sono i fix per l'overclock???

afhaofhasofhaohfa
07-10-2007, 10:54
Ciao a tutti...
Ma nel bios di questa scheda madre ci sono i fix per l'overclock???

No :(

mele90
07-10-2007, 11:03
E quindi come si overclocka la CPU..???

foxmolder5
07-10-2007, 13:54
E quindi come si overclocka la CPU..???

non lo si può fare da bios. solo da windows con rmclock x esempio (da me non testato).

DavidGT
07-10-2007, 18:44
Potrei avere qualche altra opinione sul fatto che questa scheda madre stia o meno in un case THERMALTAKE MOZART SX?

E' l'unico scoglio che mi ferma dal comprarla...

Qualcuno ce l'ha?

Inoltre come elabora film in alta definizione? Sempre fluido o fa fatica? (Nel mio caso abbinata a un AMD be 2350)
Devo fare un media center.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569991

Thx:D

foxmolder5
07-10-2007, 18:52
Inoltre come elabora film in alta definizione? Sempre fluido o fa fatica? (Nel mio caso abbinata a un AMD be 2350)
Devo fare un media center.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569991

Thx:D

su emule o sul sito della microsoft sono presenti video in alta definizione. io li ho provati e con la conf in sign è andato tutto ok. l'importante è avere tutti i codec giusti.

DavidGT
07-10-2007, 18:55
su emule o sul sito della microsoft sono presenti video in alta definizione. io li ho provati e con la conf in sign è andato tutto ok. l'importante è avere tutti i codec giusti.

Ma serve un procio potente o un dual core 2.0 Ghz basta?

navarre63
07-10-2007, 19:20
avevo letto da qualche parte che del 690g esisteva anche la versione senza video integrato qualcuno sa qualcosa a riguardo?

zerothehero
07-10-2007, 20:23
Chiedo lumi ai possessori di ai possessori di M2A-Vm HDMI riguardo a problemi di stabilità con questa mobo



In pratica con il sistema sotto stress escono degli errori. Nello specifico alla mia amica si blocca the sims 2 io ho provato con orthos che regge 15-20 minuti e superPI col quale dopo un pò escono errori tipo "Not CONVERGENT IN SQR" e "NOT EXACT in ROUND".


No, in tutta probabilità (al 99.9999%) hai ram incompatibile con la scheda madre..
A mio avviso MAI abbinare ram e scheda madre che non siano certificati (o dal produttore della ram o dal produttore della scheda madre..)
Personalmente ho preso con questa scheda madre 2giga di ram ddr 667 (pagandole meno di 80euro) ed essendo certificate non ho mai avuto alcun problema...è un mese e mezzo che la scheda madre codifica ininterrottamente da mpg@h264 senza aver mai avuto alcun blocco...
Il 4000+ EE l'ho pure downvoltato @1.1volt...e col dissipatore originale non scalda un cazzo.
Scheda madre consigliatissima come mediacenter.....

zerothehero
07-10-2007, 20:29
Ma serve un procio potente o un dual core 2.0 Ghz basta?

Un dual core 2.0 giga E' un procio potente.. :D
Per i 720p non avrai alcun problema (testato personalmente con decine di film@720p)..con alcuni 1080p (codificati in modo assassino in h264) corri il rischio di avere qualche rallentamento...(li ho io con un x2@2800mhz)...

zerothehero
07-10-2007, 20:30
su emule o sul sito della microsoft sono presenti video in alta definizione. io li ho provati e con la conf in sign è andato tutto ok. l'importante è avere tutti i codec giusti.


Occhio però che i *.vmw Hd sono più leggeri di un *.mkv in H264...

afhaofhasofhaohfa
07-10-2007, 21:27
Occhio però che i *.vmw Hd sono più leggeri di un *.mkv in H264...

Con il processore in sign gli mkv in h264 720p vanno fluidissimi, penso anche quelli a 1080.

kkt77
07-10-2007, 21:29
A questa pagina si elencano i requisti del sistema:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/video-hd-e-overclocking-per-il-chipset-amd-690g_22204.html

"AMD ha specificato alcuni requisiti minimi per poter garantire una riproduzione fluida dei flussi video in alta definizione con questi chipset; alla base l'utilizzo di un quantitativo minimo di memoria di sistema pari a 1 Gbyte, con un processore Athlon 64 X2 dalla frequenza di clock massima differente a seconda del tipo di formato video utilizzato dal supporto HD.

Parlando di video 1080p, utilizzando la compressione MPEG2 il processore Athlon 64 X2 deve avere frequenza di clock minima di 1,8 GHz; tale soglia si alza sino a 2,2 GHz per il formato VC-1 e raggiunge 2,4 GHz per quello H.264. Di conseguenza, stando a quanto indicato da AMD, un processore Athlon 64 X2 5.000+, con frequenza di clock di 2,6 GHz, è tale da garantire riproduzione video fluida di contenuti a 1080 pixel di risoluzione verticale in tutti e 3 i possibili tipi di formato utilizzati dai flussi video ad alta definizione."