View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
Eccole, ma non trovo nessuno che abbia quel dissipatore con questo case.
http://www.shoppydoo.it/offerte-case_alimentatore-cooler_master_centurion_534.html#sheet_box
e allora? prendi il metro e misura.
se il problema è lo spazio puoi sempre valutare anche l'arctic Freezer 7 PRO Rev.2
PS: teoricamente non credo ci sia problemi se monti il CM 212 ma per essere sicuro al 100% devi misurare anche perchè nelle specifiche non c'è la max altezza di dissipatore supportata.
El Alquimista
03-06-2017, 08:20
prendi il metro e misura.
link: Hyper 212 EVO (http://lmgtfy.com/?q=Hyper+212+EVO)
http://i.ebayimg.com/00/s/MzY2WDUwMA==/z/rxUAAOSwZd1VY9tz/$_35.JPG
http://www.coolermaster.com/upload/product_feature/Hyper212_Plus_2D_drawing.jpg
tutte 'ste fatiche
per non misurare direttamente ?
:rolleyes:
che fatica ....
Giusto. :p
Giusto. :p
Non è una questione di fatica, ho già visto l'ingombro e secondo me è troppo vicino al case, senza contare che ho le ram con dissipatore, dunque altro problema.
Volevo semplicemente un vostro parere.
Non è una questione di fatica, ho già visto l'ingombro e secondo me è troppo vicino al case, senza contare che ho le ram con dissipatore, dunque altro problema.
Volevo semplicemente un vostro parere.
Purtroppo come vedi dopo giorni nessuno ha saputo aiutarti.
Il post che ho quotato prima, peraltro, faceva la "predica" a me. E tu la fai a me.
Ti basta un metro per verificare. Se anche c'è solo 1mm di spazio in più, vuol dire che ci sta. Idem per le ram con dissipatore. Non vedo il problema.
Se no cambia case. O modello di dissi.
John_Mat82
05-06-2017, 23:07
Allora orientati su un modello con ventola da 92mm (noctua nh-u9 o simili), l'arctic freezer pro 7.. il tuo case è spesso 20cm, contando che un paio andranno persi per la piastra di supporto della motherboard e ne perdi altri per lo spessore della stessa (intendo la motherboard) e cpu sei al pelo.
L'unica è misurare dalla cpu al limite del case. Altrimenti prendi un modello di cooler top down compatibile con gli inutili dissipatori delle ram (c'è un motivo percui io ad esempio prendo solo ram senza quegli inutili baffi/corna/caxxate varie che non servono a nulla) oppure appunto un modello con ventola da 92mm e sei a posto.. o cambi il case.
Allora orientati su un modello con ventola da 92mm (noctua nh-u9 o simili), l'arctic freezer pro 7.. il tuo case è spesso 20cm, contando che un paio andranno persi per la piastra di supporto della motherboard e ne perdi altri per lo spessore della stessa (intendo la motherboard) e cpu sei al pelo.
L'unica è misurare dalla cpu al limite del case. Altrimenti prendi un modello di cooler top down compatibile con gli inutili dissipatori delle ram (c'è un motivo percui io ad esempio prendo solo ram senza quegli inutili baffi/corna/caxxate varie che non servono a nulla) oppure appunto un modello con ventola da 92mm e sei a posto.. o cambi il case.
Domanda, Artic Freezer pro 7, Artic Freezer 13 o Cooler Master Hyper TX3Evo?
John_Mat82
07-06-2017, 17:37
il freezer 7 è quello lavorato peggio.. gli altri due sono meglio, forse un filo meglio l'arctic lato silenziosità
il freezer 7 è quello lavorato peggio.. gli altri due sono meglio, forse un filo meglio l'arctic lato silenziosità
Ok grazie......:)
marioshi
09-06-2017, 13:34
Domandone:
Ho un 3570k (tutto stock compreso il dissi e per ora niente overclock) che durante l'ultima sessione di need for speed ha raggiunto gli 86gradi.
Che ne pensate del Deepcool Gammaxx 400 a 23euro? (nuovo a prezzo di favore da un amico)
Domandone:
Ho un 3570k (tutto stock compreso il dissi e per ora niente overclock) che durante l'ultima sessione di need for speed ha raggiunto gli 86gradi.
Che ne pensate del Deepcool Gammaxx 400 a 23euro? (nuovo a prezzo di favore da un amico)
controlla la pasta termica e pulisci bene il dissipatore.
marioshi
09-06-2017, 14:16
In full load...a quanti gradi max dovrebbe arrivare?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
In full load...a quanti gradi max dovrebbe arrivare?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
non conosco quanto spinge sulla cpu need for speed però 90° in game non è mai normale per la cpu.
marioshi
12-06-2017, 09:01
Cambiata la pasta....il dissi e il pc in generale era pulitissimo..ma la situazione è rimasta invariata.
Case itek ninja con 1 ventola anteriore che immette aria e una posteriore che la espelle.
Dopo 30 secondi di intel burn test sono a 85/86 gradi.
Pasta mx-4 messa con la tecnica del chicco al centro, provo a spalmarla?
Il dissi deepcool gammax 400 a 23 euro come lo vedete?
Thanks
Roland74Fun
12-06-2017, 09:24
Dopo 30 secondi di intel burn test sono a 85/86 gradi.
Non cambierà granché.
Che scheda video hai? Se produce molto calore se lo succhia il dissipatore.
Hai provato col case aperto?
marioshi
12-06-2017, 09:30
Si ho provato...ma la situazione resta invariata.
La scheda è una gigabyte gtx 780 oc windforce 3
Che in game è stabile sugli 80/85 gradi con le ventole al 60% (tutto in automatico)
Dici che è quello il problema?
Cambio case?
Alternativa potrebbe essere un aio della deepcool...maelstorm 120t (sempre by negozietto amico) a 45euro.
Roland74Fun
12-06-2017, 10:52
Beh 45 euro è buono. Tieni presente che un AIO 120 non è che ti permetta poi overclock poderosi.
Sinceramente non so quanto scaldi la scheda video, sto vedendo comunque che in questo periodo le temperature si alzano un po' per tutti.
E comunque i dissipatore stock non sono il massimo, spesso sono tirati. Qualsiasi cosa di diverso tu ci metta dovresti avere dei miglioramenti. Tipo un CM212evo da 30 euro.
La ventola che immette l'aria sul davanti deve essere ad altra pressione statica per riuscire a spingere bene l'aria oltre la griglia.
Se hai la possibilità di aggiungere una ventola sul tetto del case è una cosa che aiuta molto. Alcuni praticano addirittura inveito colla sega circolare per metterci una ventola in estrazione.
marioshi
12-06-2017, 10:59
Perdonami...ma col dissi stock se non faccio overclock, non dovrei essere ok per un qualsiasi tipo di utilizzo? Gli 85/87 gradi che raggiungo non sono la "norma" col dissi stock? Se così non è...vorrei prima capire qual è il problema...visto che (per ora) non mi interessa overclock...gira tutto benone.
Roland74Fun
12-06-2017, 11:15
Si dovrebbereo essere alte. almeno stando a questo test a 4.0 GHz col dissipatore stock.
http://i.imgur.com/DAqTQ6w.png
il freezer 7 è quello lavorato peggio.. gli altri due sono meglio, forse un filo meglio l'arctic lato silenziosità
Acquistato Cooler Master Hyper TX3Evo.
E' atteso per giovedì la consegna. :)
marioshi
12-06-2017, 16:02
Si dovrebbereo essere alte. almeno stando a questo test a 4.0 GHz col dissipatore stock.
http://i.imgur.com/DAqTQ6w.png
Bene..grazie!
marioshi
13-06-2017, 08:22
Mi sa che ho qualche problema...forse è il case.
Ieri sera...sono riuscito a montare (non senza difficoltà) il mio vecchio dissi...un thermalright ultra 120.
Appena acceso il pc sono sui 43/45 gradi.
Dopo 10 minuti di IBT sono sui 75/78...
La situazione rispetto al dissi stock è sicuramente migliore, ma con un dissi abnorme come quello, il gap non dovrebbe essere maggiore?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Montato Hyper TX3 Evo, ma a primo impatto la temperatura sembrava buona, poi una volta chiuso il case, la temperatura è tornata in Idle è 47°!! :eek: :eek:
Questo col programma Asus AI Suite 3. :stordita:
Come posso verificare se la temperatura della CPU è corretta? :help:
EDIT. aggiornamento, la temperatura rimane sempre a 47° in Idle, con la ventola al minimo, ora provo ad alzare la ventola e vedere quanto scende, basterebbe quei 4-5° in meno.
Buondì, posso fare domande su dissipazione in questo post oppure devo creare un thread apparte?
vi espongo, nel caso sposto:
Ho una cpu i5-6500 con dissipatore base. Abbinata a una GPU GTX 1080. Come ho letto in altro posto, non è l'abbinamento perfetto e infatti lo sto notando durante utilizzo. Quindi cambierò la cpu, adesso però cosa prendo un i7 al posto di questo? non credo valga la pena.
Comunque, in questi giorni di caldo raggiungo temperature massime di 65°C con il dissipatore stock. meglio abbassarle?
e poi quella ventolina del dissipatore fa un bel rumore, vorrei diminuire anche quello.
Se prendo un dissipatore custom avrò grossi benefici? caldo, rumore.
Sul sito del mio case, dice altezza massima 170mm , ma sono andato a misurare e mi trovo con un altezza massima di 160mm, quindi secondo la guida ai dissipatori, ho scartato il Cooler Master Hyper 212 Evo troppo alto e sto valutando invece l' Arctic Freezer 33 Plus.
Ho molti dubbi essendo il mio primo dissipatore custom.
1) Dissipatore pesa ben 750g, può provocare danni con il tempo dato che sarà posizionato in verticale?
2) come altezza ci siamo, come larghezza chissà se tocca le ram?
3) meglio un dissipatore aio a liquido?, tipo il cooler master SEIDON 120V V3 PLUS
boo, sono molto nubbio su questo argomento :)
Buondì, posso fare domande su dissipazione in questo post oppure devo creare un thread apparte?
vi espongo, nel caso sposto:
Ho una cpu i5-6500 con dissipatore base. Abbinata a una GPU GTX 1080. Come ho letto in altro posto, non è l'abbinamento perfetto e infatti lo sto notando durante utilizzo. Quindi cambierò la cpu, adesso però cosa prendo un i7 al posto di questo? non credo valga la pena.
Comunque, in questi giorni di caldo raggiungo temperature massime di 65°C con il dissipatore stock. meglio abbassarle?
e poi quella ventolina del dissipatore fa un bel rumore, vorrei diminuire anche quello.
Se prendo un dissipatore custom avrò grossi benefici? caldo, rumore.
Sul sito del mio case, dice altezza massima 170mm , ma sono andato a misurare e mi trovo con un altezza massima di 160mm, quindi secondo la guida ai dissipatori, ho scartato il Cooler Master Hyper 212 Evo troppo alto e sto valutando invece l' Arctic Freezer 33 Plus.
Ho molti dubbi essendo il mio primo dissipatore custom.
1) Dissipatore pesa ben 750g, può provocare danni con il tempo dato che sarà posizionato in verticale?
2) come altezza ci siamo, come larghezza chissà se tocca le ram?
3) meglio un dissipatore aio a liquido?, tipo il cooler master SEIDON 120V V3 PLUS
boo, sono molto nubbio su questo argomento :)
Mi sembra strano che la CPU non vada bene per quella VGA
Un dissipatore aftermarket sicuramente abbassa sia il calore che il rumore, è molto più efficiente. Alcuni sono davvero grossi, è vero, ma puoi stare tranquillo, basta ancorarli per bene e non ci sono problemi.
Che case hai? Mi sembra strano che il Cooler Master non ci entri...è abbastanza "piccolo" e basilare.
Gli AIO a liquido che citi di solito sono meno performanti di un dissipatore a torre ad aria di alto livello, sia come temperature che come rumore, ma su alcuni puoi cambiare le ventole per ottenere maggiore silenzio.
Mi sembra strano che la CPU non vada bene per quella VGA
Un dissipatore aftermarket sicuramente abbassa sia il calore che il rumore, è molto più efficiente. Alcuni sono davvero grossi, è vero, ma puoi stare tranquillo, basta ancorarli per bene e non ci sono problemi.
Che case hai? Mi sembra strano che il Cooler Master non ci entri...è abbastanza "piccolo" e basilare.
Gli AIO a liquido che citi di solito sono meno performanti di un dissipatore a torre ad aria di alto livello, sia come temperature che come rumore, ma su alcuni puoi cambiare le ventole per ottenere maggiore silenzio.
Grazie, ho risolto sostituendo la ventola frontale con una della noctua e sostituendo il dissipatore cpu stock con uno a liquido "Enermax liquimaz II 120s".
Ho letto tardi la risposta altrimenti avrei approfondito sulla tua affermazione, cioè che un dissipatore ad aria sarebbe stato ancora più efficiente.
Cmq case base, da cambiare presto: ITEK ZEERO GAMING MIDI TOWER CASE NERO.
Grazie, ho risolto sostituendo la ventola frontale con una della noctua e sostituendo il dissipatore cpu stock con uno a liquido "Enermax liquimaz II 120s".
Ho letto tardi la risposta altrimenti avrei approfondito sulla tua affermazione, cioè che un dissipatore ad aria sarebbe stato ancora più efficiente.
Cmq case base, da cambiare presto: ITEK ZEERO GAMING MIDI TOWER CASE NERO.
Diciamo che gli AIO fanno il loro, ma sono un po' più rumorosi. Per ovviare a questo alcuni permettono la sostituzione delle ventole.
Se non fai OC spinto vanno benissimo. Diversamente conviene puntare ad un dissi ad aria top di gamma, insomma quelli da oltre 50€.
marKolino
10-07-2017, 07:11
ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il mio i5 3450S con dissipatore stock con un 3770. Ho una mb mini-it asus p8h77-i e un case Core v1 di thermaltake
Vorrei montare un noctua L9i, può bastare o è meglio optare per il modello L9 standard?
Udo Kuoio
10-07-2017, 16:19
ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il mio i5 3450S con dissipatore stock con un 3770. Ho una mb mini-it asus p8h77-i e un case Core v1 di thermaltake
Vorrei montare un noctua L9i, può bastare o è meglio optare per il modello L9 standard?
Tra i due non c'è differenza, tranne che nelle dimensioni. Montano entrambi la stessa ventola.
marKolino
11-07-2017, 07:52
Tra i due non c'è differenza, tranne che nelle dimensioni. Montano entrambi la stessa ventola.
l' L9 più "alto" in teoria dovrebbe mantenere più fresco il processore...?
Udo Kuoio
11-07-2017, 16:54
l' L9 più "alto" in teoria dovrebbe mantenere più fresco il processore...?
No, quello che conta è la ventola. E come ti ho detto, montano tutti e due la stessa.
Anzi, con la versione L9i se hai un case piccolo ci guadagni in spazio e il case riceve più aria.
Ragazzi un consiglio al volo...
...mi serve un dissipatore per socket am3 e fm2+ che sia soprattutto silenzioso. Ho sentito parlare bene del 212 evo ma, davvero, a me interessa solo la rumorosità bassa poi la cpu può lavorare anche ad 80 gradi.
Inoltre ho sentito parlare di un dissipatore con ventola regolabile meccanicamente tramite levetta, ma non ricordo quale fosse.
Quale modello può realizzare i miei sogni di pace?
P.S.: budget 30-40 euro
Roland74Fun
15-07-2017, 22:33
Si si, quello va bene. Se fai lavorare un processore AMD ad 80 gradi diventa silenzioso all'istante. Perché si spegne tutto. Non è detto che si riaccenda poi. :D
...[CUT]...
Inoltre ho sentito parlare di un dissipatore con ventola regolabile meccanicamente tramite levetta, ma non ricordo quale fosse.
Quella è una caratteristica delle ventole. Ed è opzionale e si può fare con tutti i dissipatori. Basta montarci una (o più in base alle esigenze e dove previsto dal dissi) ventola che prevede questa caratteristica. Un esempio sono le MasterFan della Cooler Master.
Quella è una caratteristica delle ventole. Ed è opzionale e si può fare con tutti i dissipatori. Basta montarci una (o più in base alle esigenze e dove previsto dal dissi) ventola che prevede questa caratteristica. Un esempio sono le MasterFan della Cooler Master.
ok...sai se qualche dissipatore le monta già?
ok...sai se qualche dissipatore le monta già?
Che io sappia, attualmente in commercio, non mi risulta nessun prodotto che di fabbrica abbia già quella caratteristica. O meglio, non danno in bundle quel tipo di ventole....
redmeteor
16-07-2017, 18:45
Un buon dissipatore x il rysen 1600x?
Un buon dissipatore x il rysen 1600x?
Quanto vuoi spendere e che case hai?
redmeteor
16-07-2017, 20:08
NZXT 450W
Spesa max 100€
Se non hai esigenze particolari e non fai OC al limite, in questo caso ti basta anche un buon dissi da 30/40€. Se poi vuoi spendere tutto il budget, allora vai sui soliti top di gamna a doppia torre.
redmeteor
16-07-2017, 21:07
Se non hai esigenze particolari e non fai OC al limite, in questo caso ti basta anche un buon dissi da 30/40€. Se poi vuoi spendere tutto il budget, allora vai sui soliti top di gamna a doppia torre.
Grazie x la risposta potresti indicarmi qualche nome compatibile con il rysen 1660x xche su amazon io non netrovo
;44890559']Buonasera ragazzi!
Ho ordinato presso l'amazzone un RAIJINTEK Themis per raffreddare un po' di più il mio G4560 (col dissy stock sto a circa 68°, verificato con Prime95): secondo voi è un buon dissy? La temperatura della CPU scenderà in modo notevole?
Si, per i tuoi usi va bene. In full dovresti scendere circa 10°
Grazie x la risposta potresti indicarmi qualche nome compatibile con il rysen 1660x xche su amazon io non netrovo
Puoi valutare ad esempio i vari Arctic 13-CO 33/Plus etc... Hanno un buon rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
redmeteor
16-07-2017, 21:36
Nel caso volessi spingere un po con OC che dissipatore mi consigli?
Ho un R1 Ultimate Cryorig,nulla da dire,molto molto bello e performante,se non che' e' sorto un problema,le alette nella parte argentata hanno fatto ossidazione,cosi dal nulla
http://i.imgur.com/wMlmM9Xm.jpg (http://imgur.com/wMlmM9X)
ho scritto a Cryorig e sapete quale e' stata la risposta?Che e' tutto normale e che non devo preoccuparmi :rotfl:
"Ciao Gaetano,
La ringraziamo per averci contattato e per il vostro sostegno in prodotti di Cryorig.
Bianco ossidazione all'interno alette del R1 è una sostanza normale quando le alette di alluminio si ossidano dopo un periodo di tempo di utilizzo, specialmente in un ambiente di umidità. Tuttavia, l'ossidazione non influisce sulle prestazioni di raffreddamento del vostro R1 universale quindi non c'è bisogno di preoccuparsi.
Grazie.
-
E-mail: support@cryorig.com "
Ho chiesto la sostituzione in garanzia del prodotto e gli ho anche detto che ho avuto decine di noctua ,mai mai mai nessun problema.....
giuseppesole
07-08-2017, 10:51
Io comunque spruzzerei un antiossidante. L' ossido cammina e corrode, quindi prima o poi fora. Questo a prescindere dalle prestazioni.
Io comunque spruzzerei un antiossidante. L' ossido cammina e corrode, quindi prima o poi fora. Questo a prescindere dalle prestazioni.
Ho del wd40 e dell'alcool isopropilico spray,uno di questi prodotti potrebbe funzionare?
giuseppesole
08-08-2017, 09:08
Non ti so consigliare nello specifico. Deve essere un prodotto apposito per la lega incriminata.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Niente da fare ragazzi,per Cryorig sono io che devo dimostrargli che il dissipatore perde in performance con il problema che ho,se riesco a farlo mi mandano un dissi nuovo,non so se ridere o piangere,una settimana a discutere se si tratta di ossidazione o di corrosione :rotfl:
Cioe',ho perso il conto dei dissipatori che ho avuto,decine e decine e mai avuto problemi di questo tipo,ho avuto 2 cryorig e 2 problemi e questi invece di scusarsi parlano di normalita' e di problema solo estetico su un prodotto che costa piu' della concorrenza,che schifo,mai piu' Cryorig in vita mia.
"Innanzitutto, l'ossidazione non è la stessa con la corrosione. E sulla base dei dati attuali che abbiamo, l'ossidazione influirà a malapena sulle prestazioni di raffreddamento di un dissipatore.
Saremo più che felici di aiutarti o offrire una nuova sostituzione se la tua situazione è coperta dalla garanzia dichiarata. Quindi, ti preghiamo di rivolgervi a noi con qualsiasi prova o informazione che dimostri che la situazione ossidata influisce sulle prestazioni del tuo R1, quindi ti invieremo immediatamente un'unità di ricambio. Grazie."
salve, cercavo un dissipatore per cpu con la funzione di spegnimento sotto certi carichi, fin ora ho trovato il Freezer 33 Plus a 31 euro che sotto il 30% di WPM si disattiva da solo, volevo qualche parere su altri modelli ma non riesco a trovare niente del genere su questa fascia di prezzo
altramente, esiste un modo per avere la stessa funzione su altri dissi PWM? ci sono i fan controller ma sono capaci di riconoscere la temperatura interna e agire di conseguenza?
Grazie
In realtà non è una funzione del dissi, ma della ventola. Quindi puoi acquistare il dissi che vuoi e poi eventualmente metterci la ventola adatta. Ad esempio recentemente EK ha presentato delle nuove ventole proprio con le caratteristiche che tu cerchi. Oppure poi ci sono ventole con controller manuali come ad esempio le CM MasterFan.
Cmq per quanto riguarda le EK,vedi qui:
https://www.ekwb.com/news/ek-launches-new-ek-vardar-evo-fan-lineup-0db-technology/
DanieleRC5
12-08-2017, 20:17
Niente da fare ragazzi,per Cryorig sono io che devo dimostrargli che il dissipatore perde in performance con il problema che ho,se riesco a farlo mi mandano un dissi nuovo,non so se ridere o piangere,una settimana a discutere se si tratta di ossidazione o di corrosione :rotfl:
Cioe',ho perso il conto dei dissipatori che ho avuto,decine e decine e mai avuto problemi di questo tipo,ho avuto 2 cryorig e 2 problemi e questi invece di scusarsi parlano di normalita' e di problema solo estetico su un prodotto che costa piu' della concorrenza,che schifo,mai piu' Cryorig in vita mia.
"Innanzitutto, l'ossidazione non è la stessa con la corrosione. E sulla base dei dati attuali che abbiamo, l'ossidazione influirà a malapena sulle prestazioni di raffreddamento di un dissipatore.
Saremo più che felici di aiutarti o offrire una nuova sostituzione se la tua situazione è coperta dalla garanzia dichiarata. Quindi, ti preghiamo di rivolgervi a noi con qualsiasi prova o informazione che dimostri che la situazione ossidata influisce sulle prestazioni del tuo R1, quindi ti invieremo immediatamente un'unità di ricambio. Grazie."
Ho anche io un Cryorig R1 (Ultimate) preso nel 2014 ma nonostante lo abbia sempre tenuto un po' male non ha segni cosi' evidenti di ossidazione; non ho letto i tuoi post piu' vecchi ma come ti sri accorto di questo problema di prestazioni? Di quanto si tratta? C'e' qualcosa che posso fare per aiutarti nelle verifiche delle performance?
Inviato da mTalk
El Alquimista
12-08-2017, 20:31
In realtà non è una funzione del dissi, ma della ventola. Quindi puoi acquistare il dissi che vuoi e poi eventualmente metterci la ventola adatta. Ad esempio recentemente EK ha presentato delle nuove ventole proprio con le caratteristiche che tu cerchi. Oppure poi ci sono ventole con controller manuali come ad esempio le CM MasterFan.
Cmq per quanto riguarda le EK,vedi qui:
https://www.ekwb.com/news/ek-launches-new-ek-vardar-evo-fan-lineup-0db-technology/
ottimo grazie
In realtà non è una funzione del dissi, ma della ventola. Quindi puoi acquistare il dissi che vuoi e poi eventualmente metterci la ventola adatta. Ad esempio recentemente EK ha presentato delle nuove ventole proprio con le caratteristiche che tu cerchi. Oppure poi ci sono ventole con controller manuali come ad esempio le CM MasterFan.
Cmq per quanto riguarda le EK,vedi qui:
https://www.ekwb.com/news/ek-launches-new-ek-vardar-evo-fan-lineup-0db-technology/
mica male, ma non penso sia compatibile con il dissi che ho ora, ha una forma particolare
grazie mille
Quelle ventole hanno attacchi/fori normali/standard. quindi non ci sono problemi in tal senso. se tu intendi la conformazione delle pale, quello non c'entra nulla.
Poi se invece possiedi un dissi che non ha le apposite staffe e/o gommini di aggancio, ma monta una ventola ''fuori standard'' ed incorporata/incastrata, allora quello è un problema del dissi che non ti permette di cambiare facilmente la ventola con una normale. E in questo caso vale per tutte le ventole.
nah, è proprio un modello non standard, dovrei attaccarla con le fascette, non mi dispiacerebbe ma voglio cambiare dissi in primo luogo perchè mi ruba uno slot per le ram
ok ok. quindi rientra nella mia parte finale del discorso che, aldilà di tutto, è il dissi il problema e relativo aggancio per le ventole
giuseppesole
13-08-2017, 10:23
Ho anche io un Cryorig R1 (Ultimate) preso nel 2014 ma nonostante lo abbia sempre tenuto un po' male non ha segni cosi' evidenti di ossidazione; non ho letto i tuoi post piu' vecchi ma come ti sri accorto di questo problema di prestazioni? Di quanto si tratta? C'e' qualcosa che posso fare per aiutarti nelle verifiche delle performance?
Inviato da mTalkCome vi dicevo secondo me il problema non è in una riduzione delle performance, quanto in una progressiva corrosione futura che potrebbe sfociare in un foro.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ho anche io un Cryorig R1 (Ultimate) preso nel 2014 ma nonostante lo abbia sempre tenuto un po' male non ha segni cosi' evidenti di ossidazione; non ho letto i tuoi post piu' vecchi ma come ti sri accorto di questo problema di prestazioni? Di quanto si tratta? C'e' qualcosa che posso fare per aiutarti nelle verifiche delle performance?
Inviato da mTalk
Ti ringrazio ,sono in contatto con Cryorig,forse me lo sostituiscono,il problema non e' di performance ,almeno non riesco a misurare come va ora rispetto a prima,abbiamo discusso una settimana se si trattasse di ossidazione o corrosione,so solo che la parte nera e' rimasta perfetta mentre quella grigia si e' macchiata e non so come andra' in futuro ma, a parte tutto,loro non posssono dirmi "dimostraci che le prestazioni sono peggiorate" perche' io gli ho risposto che non avanzero' piu' pretese di rma se saranno loro a dimostrarmi che non ci sono o non ci saranno cali di prestazione,tutto questo e' ridicolo,voglio dire,uno decide di premiare Cryorig per un prodotto eccellente pagando quanto o piu' della concorrenza e con quei soldi avrei potuto prendere un d15 quasi avendo pero' la sicurezza Noctua ed alla fine mi dicono "dimostraci che ha perdite di prestazioni"?Ho comprato il loro prodotto pagandolo profumatamente e voglio che sia perfetto in tutto e per tutto,pure lo scatolo deve essere perfetto altrimenti da me non vedono piu' un centesimo.
Ti ringrazio ,sono in contatto con Cryorig,forse me lo sostituiscono,il problema non e' di performance ,almeno non riesco a misurare come va ora rispetto a prima,abbiamo discusso una settimana se si trattasse di ossidazione o corrosione,so solo che la parte nera e' rimasta perfetta mentre quella grigia si e' macchiata e non so come andra' in futuro ma, a parte tutto,loro non posssono dirmi "dimostraci che le prestazioni sono peggiorate" perche' io gli ho risposto che non avanzero' piu' pretese di rma se saranno loro a dimostrarmi che non ci sono o non ci saranno cali di prestazione,tutto questo e' ridicolo,voglio dire,uno decide di premiare Cryorig per un prodotto eccellente pagando quanto o piu' della concorrenza e con quei soldi avrei potuto prendere un d15 quasi avendo pero' la sicurezza Noctua ed alla fine mi dicono "dimostraci che ha perdite di prestazioni"?Ho comprato il loro prodotto pagandolo profumatamente e voglio che sia perfetto in tutto e per tutto,pure lo scatolo deve essere perfetto altrimenti da me non vedono piu' un centesimo.
Io avevo un nhu12s che si era ossidato.
Esattamente stesso problema del tuo.
noctua ha fatto orecchie da mercante, nonostante fossi un ottimo cliente (avrò 10 ventole noctua, avuto vari dissipatori tra cui d14 e nhu12s) incolpando il fatto che io viva a 100 metri dal mare.
preso un r1 universal e mi sto trovando bene, 0 segni di ossidazione.
comunque non preoccuparti per le prestazioni, non decadono, è solo un fatto estetico.
Alla fine Cryorig mi inviera' un R1 ultimate facendolo rientrare in rma,ero un po deluso dal loro comportamento e non gliel ho nascosto ma tutto sommato devo dire che si sono comportati benissimo.
elgabro.
31-08-2017, 13:14
Salve, vorrei fare una domanda, nel lontano 2010 acquistai un
Prolimatech Megahalems per il un i7 860, ho visto che tale dissipatore è ancora venduto su amazon, ma alla revisione C, probabilmente il mio è una revisione B.
Sarà monetabile sui nuovi core i7 8xxx?
I dissipatori compatibili con il primo socket 115x (1156) lo sono anche per i successivi, visto che almeno al momento fino all'1151 hanno mantenuto lo stesso interasse.
elgabro.
31-08-2017, 13:57
Grazie, finalmente una buona notizia. :)
Ciao a tutti ragazzi, ho praticamente un IFX-14 nell'armadio, inutilizzabile perchè la staffa si è spezzata ma di recente ho notato che thermalright spedisce gratuitamente i kit AM4 (http://thermalright.com/2017/02/21/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/), quindi ho inviato una mail per conferma ma non sembra sia gratuito:
thank you for choosing a Thermalright cooler. In order to use the Venomous-X on an AM4 CPU, you will need to get yourself the True Bolt Through Kit. We can send it to you for 9.99 Euro plus shipping.
You can choose between either unregistered mail, which would cost 5 Euro, with no tracking and insurance. Or you could opt for a registered letter, which would then cost 10 Euro, but include both tracking and insurance.
Kind regards,
Björn Schmidt
Thermalright Europe Team
In totale se non erro mi verrebbe a fare 10€ per il kit + 5-10 di spedizione, che dite?
Anche se la pagassi, ne varrebbe cmq la pena per quel dissipatore (ottimo) E certamente per 20€ non prendi un dissipatore di quella qualità.
Per cui (almeno per quanto mi riguarda) se ti serve io la prenderei
Anche se la pagassi, ne varrebbe cmq la pena per quel dissipatore (ottimo) E certamente per 20€ non prendi un dissipatore di quella qualità.
Per cui (almeno per quanto mi riguarda) se ti serve io la prenderei
Servire no, perchè ho un raijintek triton, però sta comunque nell'armadio inutilizzato e inutilizzabile senza staffe...
Allora queste sono cose che devi valutare tu. Ma certamente ne varrebbe la pena. Sia come sostituto/emergenza per il tuo pc principale, ma puo' essere utile anche nel caso in cui assembleresti un'altra config. AM4. Ti ritrovi così un eccellente dissipatore. Inoltre acquisterà valore anche nel caso vorresti venderlo.
Grazie dei consigli, mi sa che lo prendo, può sempre tornare utile :)
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
giuseppesole
19-09-2017, 17:27
Devi vedere se l' usato su ebay vende a più di 20€ + ss.
NathanDrake
27-09-2017, 20:01
mi sapete consigliare un dissipatore economico ma efficace compatibile con Ryzen 5 1600X?
mi sapete consigliare un dissipatore economico ma efficace compatibile con Ryzen 5 1600X?
Arctic Freezer 33
NathanDrake
27-09-2017, 22:39
Arctic Freezer 33
Visto ora! ti ringrazio sembra ottimo per l'uso che ne devo fare!!
Ho visto anche il Cooler Master Hyper 212 LED, mi sai dire se è anche questo compatibile con Ryzen? chiedo perché avendo intenzione di prendere la Gygabyte GA-AB350-Gaming 3 che ha i led per un fattore estetico mi sarebbe piaciuto un dissipatore a led ;)
Se ne conosci qualcuno anche di questi Arctic a led fammi sapere te ne sarei grato
Per quanto riguarda il CM 212 LED e relativa compatibilità, leggi qui:
http://coolermaster.force.com/pkb/articles/en_US/FAQ/Hyper-212-LED-AMD-AM4-Compatibility
Cmq in generale, almeno personalmente, lo eviterei e ha dato anche qualche problema al sistema di aggancio. Non so se poi è stato coretto con una nuova revisione e se la versione led è esente.
Giusto per farti capire di cosa parlo:
https://www.youtube.com/watch?v=E7qAql2BYvw
NathanDrake
28-09-2017, 00:14
Per quanto riguarda il CM 212 LED e relativa compatibilità, leggi qui:
http://coolermaster.force.com/pkb/articles/en_US/FAQ/Hyper-212-LED-AMD-AM4-Compatibility
Cmq in generale, almeno personalmente, lo eviterei e ha dato anche qualche problema al sistema di aggancio. Non so se poi è stato coretto con una nuova revisione e se la versione led è esente.
Giusto per farti capire di cosa parlo:
https://www.youtube.com/watch?v=E7qAql2BYvw
Non me la rischio allora! a meno che non hanno risolto come dici tu o proprio non ne è affetta la versione a LED...!
Se t'interessa questo aspetto, potresti valutare i dissi della Enermax, perché ha a catalogo alcuni dissipatori con ventole a led già incluse.
Da un'occhiata sul loro sito per vedere quelli compatibili. anche se molto probabilmente dovrai prenderti anche la staffa apposita, perché molti dissi attualmente in commercio non supportano ancora l'AM4. Nel senso sono venduti senza l'apposita staffa compatibile.
alexis1980
10-10-2017, 10:30
Buongiorno a tutti!
Case Coolermaster N300, due ventole 120mm frontali in immissione, una laterale 140 in immissione, una 120 posteriore in immissione.
Cerco un buon dissi per KabyLake 7600K che vorrei pian piano overclockare.
Che mi consigliate? Noctua da 90 euro? :D :D
Ciao,
Cosa consigliate per raffreddare un ryzen 1700 facendo un oc. leggero su una MB. Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 che stia sotto le 40 €
Arctic Freezer 33. Qualità/prezzo è uno dei migliori nella fascia 30/40€.
Arctic Freezer 33. Qualità/prezzo è uno dei migliori nella fascia 30/40€.
Riesco a trovare la versione CO del dissipatore a meno della standard secondo te ne vale la pena ? Come rumorosità a medio carico della ventola sarà uguale ?
Sono sostanzialmente uguali. Cambia che nella versione CO, la ventola monta dei particolari cuscinetti giapponesi che, riducono l'attrito dovuto alla rotazione, sono meno sensibili alla polvere e ad alle alte temperature.
In sostanza sono più resistenti dei normali cuscinetti standard.
Diciamo che la versione CO a parità di prezzo è da preferire. Nel tuo caso, ancora meglio visto che lo trovi a meno della versione ''normale''
Per la rumorosità, rimane uguale, essendo che la ventola e relativo motore è il medesimo. E Tra l'altro, in tutte e due le versioni del dissi, hanno anche la caratteristica di essere semi-passivi.
peppecbr
13-10-2017, 10:02
ciao mi servirebbe un dissipatore alto massimo 12 cm per overclock cpu i5 7600k cosa mi potete consigliare? :D
McRooster23
16-10-2017, 22:54
Salve, attualmente ho un i7-7700 con dissipatore stock ed un case Cooler Master Silencio 452.
Vorrei cambiare dissi, ma non facendo overclock, vorrei qualcosa di economico ma che soprattutto non richieda lo smontaggio del pc (attacco coi piedini).
Avevo adocchiato il cooler master tx3evo ed il tx3i. Qual è il migliore tra i due?
Ovviamente se esiste di meglio proponete pure
DAVIDE183
01-12-2017, 18:03
Ciao a tutti
Ho questa configurazione di prossimo assemblaggio :
Intel I7-8700K + MB Gigabyte 1151 Intel Z370 HD3P ATX + GEIL 32GB (4x8GB) PC4 2400MHz POTENZA + Case CM 590 III Black
Mi consigliate un sistema di raffreddamento molto potente, affidabile e adatto al tutto, il pc verrà lasciato acceso 24 ore al giorno tutti i giorni...
Grazie mille !!!
Davide
cloud_2004
01-12-2017, 18:39
Ciao a tutti
Ho questa configurazione di prossimo assemblaggio :
Intel I7-8700K + MB Gigabyte 1151 Intel Z370 HD3P ATX + GEIL 32GB (4x8GB) PC4 2400MHz POTENZA + Case CM 590 III Black
Mi consigliate un sistema di raffreddamento molto potente, affidabile e adatto al tutto, il pc verrà lasciato acceso 24 ore al giorno tutti i giorni...
Grazie mille !!!
Davide
noctua nh-d15.attento all'altezza delle ram,potrebbero toccare con la ventola esterna al dissipatore
Mc_Sturl4
20-01-2018, 12:09
Ciao a tutti,
a breve monterò un i5-6400 sulla mia Asus Prime B250 Plus con case Corsair Cardibe 100R Silent Edition, con le due ventole stock da 120 mm.
Non ho intenzione di fare overclock, ma avrei piacere di sostituire il dissipatore stock intel con qualche cosa di più silenzioso. Il mio budget si aggira intorno ai 30 euro e ho visto i seguenti dissipatori:
- ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2, circa 24 euro
- ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2, circa 35 euro
- Cooler Master Hyper 212X, circa 36 euro
- Cooler Master Hyper 212 EVO, circa 32 euro (sembra il miglior canditato considerata la ventola da 120 mm e la base tutta in rame)
Considerando che mi interessa più la silenzionsità che altro, cosa mi consigliate?
Roland74Fun
20-01-2018, 14:09
Ciao a tutti,
a breve monterò un i5-6400 sulla mia Asus Prime B250 Plus con case Corsair Cardibe 100R Silent Edition, con le due ventole stock da 120 mm.
Non ho intenzione di fare overclock, ma avrei piacere di sostituire il dissipatore stock intel con qualche cosa di più silenzioso.
L'i5 4460 che ho in ufficio seppur col dissipatore stock anche se ha un TDP superiore al tuo, stressato per mezz'ora, a stento arriva a 50 gradi e risulta inudibile.
Considerando che comunque anche volendo non potresti fare overclock perché il processore è bloccato ed anche la scheda madre non lo consente potresti anche risparmiare la spesa.
Mc_Sturl4
20-01-2018, 15:11
Dici? Non ho ancora esperienza con questo i5, per cui non ho idea quanto possa scaldare. Grazie per la dritta. Monto, provo e nel caso compro.
In questa evenienza quale dissipatore converrebbe comprare?
L'i5 4460 che ho in ufficio seppur col dissipatore stock anche se ha un TDP superiore al tuo, stressato per mezz'ora, a stento arriva a 50 gradi e risulta inudibile.
Considerando che comunque anche volendo non potresti fare overclock perché il processore è bloccato ed anche la scheda madre non lo consente potresti anche risparmiare la spesa.
okprova123
05-02-2018, 16:38
Chiedo un cosiglio;
Un noctua NH U14s potrebbe andare bene per fare OC ad un 8600K?
Come si comporta sotto stress?
grazie
BlackEagleX
11-05-2018, 17:27
Cosa ne pensate di questo dissipatore al posto del mio originale? Freezer 33 eSports Edition.. esiste anche Freezer 33 eSports One, ma non so che cambia.. ci capite qualcosa? mi piace davvero parecchio. Ah forse nel one c'è solo una ventola.
supertir
06-06-2018, 10:46
Ragazzi, buongiorno.
Dovrei dissipare un ryzen 5 1400 @3.6. Meglio il dissipatore stock o un (vecchio) Asus Triton 77
Nel link una vecchia recensione del Triton.
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_triton_77/4.htm
Vorrei aggiungere inoltre che la ventola del Triton mi ha quasi abbandonato e dovrei sostituirla (l'attuale viaggia a 2300RPM), va bene qualsiasi ventola per pc ad alte prestazioni (a quale dovrei solo cambiare l'attacco)?
Grazie mille.
Ragazzi avete qualche info in merito ai nuovi dissipatori che Noctua ha presentato ultimamente?
Mi è morto il dissipatore a liquido e torno ad aria ma a questo punto aspetto i nuovi Noctua...che dite voi?
non mi interessano luci lucine e lucette...colori in tema al case...e simili :D
Roland74Fun
03-10-2018, 22:35
Fai bene. Io avevo messo un AIO 120 e per un anno e mezzo tutto spendido poi ho cominciato a trovarmi ogni tanto con temperature assurde ed infine era peggio che col dissipatore stock.
Ho ritirato fuori il buon vecchio Artic freezer13 CO e sono rinato. Anche la silenziosità poi è eccellente persino a pieno regime.
Noctua a Giugno ha presentato dei nuovi prototipi e si parla del successore del d15 con accorgimenti con l'aggiunta del settimo heatpipe con superficie dissipante aumentata del 16%.
Il problema è che non si sa nulla sulla data di uscita diamine..
certo mi seccherebbe spendere 90 euro per poi vedermi passare sotto il naso il modello migliorato.
Sono io a non trovare info o proprio non si sono fatti scappare altro?
appena acquistato un dark rock pro 4, ultra consigliato anche per l'oc!
Io invece ho preso un Archon ibe x2,anche io ve lo consiglio,davvero un gran bel dissi.
Io sono tornato ad aria con il Noctua d15. Temperatura mediamente più alte rispetto al liquido ma dormo tranquillo.
FxTheMad
25-10-2018, 00:28
Domandona:
E' in arrivo a breve un Ryzen 5 2600 a cui ho intenzione di abbinare un bel dissipatore ad aria al posto di quello stock. Come case ho un Define R5 e la mia indecisione era tra due dissi con due costi differenti:
- Arctic Freezer 33 nella versione eSports One (consigliato da molti)
- Noctua NH-U14S con adattatore AM4 (gratis by noctua)
Non ho intenzione di fare OC, aiutatemi a decidere se questi 30 euro in più valgono la pena :D
Roland74Fun
25-10-2018, 09:20
Domandona:
E' in arrivo a breve un Ryzen 5 2600
- Arctic Freezer 33 nella versione eSports One (consigliato da molti)
- Noctua NH-U14S con adattatore AM4 (gratis by noctua)
Non ho intenzione di fare OC......
Io prenderei l'adattatore gratis.
Ma alla fine potresti lasciare anche il dissipatore di fabbrica.
Sera a tutti, per un ryzen 3 2200g il dissipatore stock va bene considerando che non farò oc?
Ad occhio lo vedo fatto bene rispetto alla schifezza che mettevano tempo fa. In caso come altezza massima posso arrivare a 155mm.
Ciao a tutti, una persona che conosco ha acquistato un ryzen 5 2600x e vorrebbe consiglio su che dissipatore scegliere.
E' anche indeciso se prendere un Aio o un buon dissipatore ad aria, anche a causa delle ram.
La scheda madre è una Gigabyte B450 Aorus Pro e le ram sono le G.Skill Ripjaws DDR 4 da 3200 (8gb x 2). Il case è un Corsair 500r.
Grazie in anticipo
Salve devo prendere un'artic freezer 11lp ma non capisco se sono inclusi i gancetti per la mobo, mi sapete aiutare!?
Grazie
Chiedo un consiglio a chi ha già provato, ho il dissi in firma, e per le ram alte devo mettere il dissipatore al contrario con le due ventole che sparano verso il sopra case, oppure per stare con il flusso orizzontale con uscita classica devo mettere una ventola da 12 e una da 14, com'è meglio? devo dire che una di quelle del dissi l avrei sostituita comunque, perché sono un po' rumorose, farei una del dissi e una NOCTUA da 14 sparando sopra il case, mentre orizzontale una da 12 e una 14 del dissi
arcofreccia
30-03-2019, 13:12
edit
cambiato oggi il dissi stock di AMD con un Bequiet shadow rock TF2
differenza di temperature di circa 12°
buono, ma quello che mi piace è la silenziosità... non è adatto per oc, ma per chi vuole meno rumore possibile è il top :cool:
stefano192
19-06-2019, 14:00
Buondì, con l'arrivo di ryzen 3000, vorrei fare un bell'aggiornamento del mio pc. In attesa stavo già dando comunque un'occhiata ad alcuni componenti, tipo appunto il dissipatore. Per un 3600/x 3700x, quale dissipatore ad aria consigliereste? So che non sono ancora usciti quindi non si conoscono le reali temperature, anche se penso saranno simili alle ultime generazioni di ryzen.
Si può portare a casa qualcosa di buono attorno ai 40€? Io ho visto attorno ai 70, il Be Quiet! dark rock pro 4, oppure il noctua nh u14s, (i noctua ho visto che ce ne sono molti, ma con le sigle è un po' un casino :D).
ps: Ne vorrei uno a liquido per una "pulizia" migliore all'interno del case visto che il lato è trasparente, però mi pare che costino sui 100-120€.
È giusto per iniziare a fare due conti :D
TnS|Supremo
26-07-2019, 18:23
Sto per passare dal 1600 al 3600, sapete consigliarmi un buon dissi per sostituire il mio vecchio Cooler Master Hyper 412S (con ventola noctua nf 12 da poter riutilizzare) max 50€?
Grazie
wolverine
26-07-2019, 18:32
Buondì, con l'arrivo di ryzen 3000, vorrei fare un bell'aggiornamento del mio pc. In attesa stavo già dando comunque un'occhiata ad alcuni componenti, tipo appunto il dissipatore. Per un 3600/x 3700x, quale dissipatore ad aria consigliereste? So che non sono ancora usciti quindi non si conoscono le reali temperature, anche se penso saranno simili alle ultime generazioni di ryzen.
Si può portare a casa qualcosa di buono attorno ai 40€? Io ho visto attorno ai 70, il Be Quiet! dark rock pro 4, oppure il noctua nh u14s, (i noctua ho visto che ce ne sono molti, ma con le sigle è un po' un casino :D).
ps: Ne vorrei uno a liquido per una "pulizia" migliore all'interno del case visto che il lato è trasparente, però mi pare che costino sui 100-120€.
È giusto per iniziare a fare due conti :D
Ciao, sui 40/45 euro trovi l'Enermax ETS-T50 Axe Silent Edition (1 ventola 140mm) o il Raijintek Leto Pro Black/RGB (2 ventole 120mm). :)
John_Mat82
27-07-2019, 16:14
Sto per passare dal 1600 al 3600, sapete consigliarmi un buon dissi per sostituire il mio vecchio Cooler Master Hyper 412S (con ventola noctua nf 12 da poter riutilizzare) max 50€?
Grazie
Per me gli sta dietro ugualmente, sempre meglio del dissi in bundle e col plus dato dalla NF F12. Male che va ne aggiungi una seconda in pull, dubito abbia problemi. Tanto overcloccare quei cosi non aggiunge nulla se non voltaggi e temperature, si spingono al massimo già da soli col loro boost.
TnS|Supremo
27-07-2019, 17:19
Per me gli sta dietro ugualmente, sempre meglio del dissi in bundle e col plus dato dalla NF F12. Male che va ne aggiungi una seconda in pull, dubito abbia problemi. Tanto overcloccare quei cosi non aggiunge nulla se non voltaggi e temperature, si spingono al massimo già da soli col loro boost.
In realtà volevo cambiarlo anche per il fatto che con la staffa am4 che mimandarono posso montarlo solo verso la parte superiore e non in modo che prenda l'aria lateralmente
John_Mat82
27-07-2019, 22:38
In realtà volevo cambiarlo anche per il fatto che con la staffa am4 che mimandarono posso montarlo solo verso la parte superiore e non in modo che prenda l'aria lateralmente
Ah quindi tirerebbe su l'aria dalla scheda video? Hmm e allora prova a dare un occhio all'enermax consigliato prima, al be quiet dark shadow rock tf2..
Se no stira un attimo il budget e prenditi un noctua NH-U12S SE-AM4. Hai già una NF F12, quello costa un po' meno perché viene venduto con una sola NF-F12, ma dentro dovrebbe avere le staffe per metter la seconda in pull.
TnS|Supremo
28-07-2019, 03:24
Grazie!
questo dissipato Arctic Freezer 33 eSports One è valido?
dovrei sostituire il dissy stock ad un ryzen 5 2600....senza pretese di oc
È discreto sicuramente migliore di quello stock.
Quanto puoi spendere? Vediamo se c'è di meglio
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
È discreto sicuramente migliore di quello stock.
Quanto puoi spendere? Vediamo se c'è di meglio
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
una trentina?
wolverine
10-08-2019, 19:21
una trentina?
Sui 35 euro trovi il Cooler Master Hyper 212 Black Edition fino a 135W o 150W di TDP il tuo 2600 a default è 65W.
una trentina?Ci sarebbe il Be quiet Pure Rock sui 35€ oppure il cooler master hyper 212x 30€
Io prenderei il be quiet oppure Arctic Freezer 33 eSPORTS che avevi visto te.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ci sarebbe il Be quiet Pure Rock sui 35€ oppure il cooler master hyper 212x 30€
Io prenderei il be quiet oppure Arctic Freezer 33 eSPORTS che avevi visto te.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
se è indifferente prenderei arctic che costa un pò meno...
Sulla stessa cifra ho visto questo https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/ che gestisce fino a 200w di tdp... Non dovrebbe essere male....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Apple_81
23-01-2020, 19:58
buonasera, ho da poco assemblato un pc con case Case Sharkoon Night Shark Lite rgb, gigabyte aorus b450 elite, amd ryzen 3400g, HyperX Fury HX432C16FB3K2/DDR4 2x8 GB 3200 MHz, CL15 ...
vorrei montare un dissipatore ad aria più performente e più silenzionso di quello stock che veramente è snervante, e mantare Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition ...
monta nel mio case Sharkoon ? :confused:
Io sono tornato ad aria con il Noctua d15. Temperatura mediamente più alte rispetto al liquido ma dormo tranquillo.
Cosa intendi per liquido, il custom (ovvio, direi) o aio?
Io dovrei raffreddare un 3900x e l'intenzione è di prendere un nh-d15 anziché prendere un aio 360 che per quanto possano essere buoni le prestazioni non sembrano essere da prodotti di 130/170€.
son rimasto un po indietro :eek: un buon dissipatore niente di superlativo per 9700k (il raffreddamento da oc verrà dopo...non pemmia:O )
LuCiolla90
20-03-2020, 11:53
Giorno ragazzi.
Mi permetto di scrivere qua perché da me ho trovato qualcosina ma non sono sicuro di riuscire a spendere "bene".
Ho un case CM 690 II (che ha una paratia dietro all'altezza della cpu) in cui c'è una mobo MSI A88X-G41 PC Mate (MS-7793) (P0) con una cpu AMD FM2+ A10-7850K dissipata da un AIO CM Seidon 120V V3 Plus.
Mi sono accorto che le temperature sono, ormai, sempre abbastanza altine e, sinceramente, vorrei tagliare la testa al toro e passare ad un dissi ad aria, senza svenarmi col prezzo e da riutilizzare in futuro su socket AM4, e su una ottima pasta termica.
Ho notato che ci sono svariati modelli compatibili con FM2+, neanche tanti però, ma, non essendomi mai occupato io, ora ho dei dubbi.
Buon dissi ad aria per FM2+ e riutilizzabile poi su AM4?
Buona pasta termica?
Grazie mille.
Buongiorno a tutti,
il dissipatore stock del mio ryzen 3600 fa il suo dovere, ma in vista dell'estate sto pensando di sostituirlo con qualcosa di più performante e futuribile in caso di cambio CPU.
sono indeciso tra l'Arctic freezer 34 esports duo a 40 euro circa o il Noctua NH-U12S black a 70 euro circa.
Le domande che mi pongo sono le seguenti:
- La differenza di prezzo di 30 euro (riducibile a 20 se prendo la versione classica marrone del noctua) è giustificata? Il freezer ha già due ventole, il noctua una sola (se ne può aggiungere un'altra con altri 20-25 euro circa).
- Se volessi mettere un 3800x (o un ipotetico 4800x) tra qualche anno, sarebbero entrambi sufficienti? Parlo di processori a frequenza stock sotto carico gaming standard, non credo che farò OC
Grazie a tutti
Il Noctua è di una qualità superiore e dispone anche di un Heatsink in più 4vs5 del noctua.
Questo ti garantisce sicuramente temp più basse.
Se non farai mai OC non credo ti serva ma credo che OC sui ryzen non sia complicato ma aspetta altri utenti più informati di me su questo aspetto.
Oltre questo un prodotto noctua è garantito 6 anni e se in futuro cambi mobo con un socket non compatibile inizialmente con il tuo dissi ti spediscono a casa gratuitamente il kit di montaggio (basta dimostrare di aver preso il dissipatore e la mobo con il nuovo socket)
Unisci tutto questo e ti sei già spiegato perché costa 30€ in più
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sono pochi i Ryzen fortunati in oc,calcola che è già difficile riuscire a fargli tenere le frequenze dichiarate su tutti i core,io ho un Archon,il mio 3600x passando dal dissi stock all'archon guadagna ZERO in oc e forse 100 MHz di frequenza massima a default , naturalmente guadagna in temperatura ma valutando il tutto io opterei per quello che costa meno.
Ciao,
suggerimenti per un dissipatore per AMD 3700X? Il mio case ha CPU Clearance di 145mm e vorrei spendere possibilmente più o meno 30 euro. Attualmente ho il dissipatore stock.
oggi mi è arrivato il ryzen 3600,
lo uso su una scheda madre b450 itx di gigabyte.
dissipatore Noctua NH-L12S
in idle sta sui 36-40 in load ( cinebench r20 multi ) 69-70
come vi sembrano ?
ventola sotto.
domanda, le Heat Pipe "curvate" presenti su quasi tutti i dissipatori si possono ulteriormente curvare o c'è pericolo che si "aprano" ?
se si posano curvare, c'è una modalità preferibile ?
Ciao, sapete consigliarmi quali siano i migliori dissipatori per un 3600x in oc?
Case ad aria (5 ventole), budget 70 euro in su.
John_Mat82
26-04-2020, 13:43
Ciao,
suggerimenti per un dissipatore per AMD 3700X? Il mio case ha CPU Clearance di 145mm e vorrei spendere possibilmente più o meno 30 euro. Attualmente ho il dissipatore stock.
Arcric freezer 34 o un hyper 212x.. quello che costa meno. L'Arctic è + performante in teoria.
oggi mi è arrivato il ryzen 3600,
lo uso su una scheda madre b450 itx di gigabyte.
dissipatore Noctua NH-L12S
in idle sta sui 36-40 in load ( cinebench r20 multi ) 69-70
come vi sembrano ?
ventola sotto.
domanda, le Heat Pipe "curvate" presenti su quasi tutti i dissipatori si possono ulteriormente curvare o c'è pericolo che si "aprano" ?
se si posano curvare, c'è una modalità preferibile ?
Io non le toccherei.. hai problemi di clearance?
70°C in load vanno bene. Iniziano a degradare oltre i 75 le frequenze dei ryzen (almeno col bios Agesa 1004b).
Ciao, sapete consigliarmi quali siano i migliori dissipatori per un 3600x in oc?
Case ad aria (5 ventole), budget 70 euro in su.
Noctua, Be Quiet, Scythe.. Nh u14s, Shadow Rock, Mugen 5.. Se vuoi andare di overkill visto il budget.
Io stavo meditando uno Scythe Fuma 2 ma per il 3700x.
Io non le toccherei.. hai problemi di clearance?
70°C in load vanno bene. Iniziano a degradare oltre i 75 le frequenze dei ryzen (almeno col bios Agesa 1004b).
volevo capire se prendendo un dissipatore tower posso "orizzontalizzarlo" :D per farcelo stare nel case.
John_Mat82
26-04-2020, 14:02
volevo capire se prendendo un dissipatore tower posso "orizzontalizzarlo" :D per farcelo stare nel case.
No direi che è meglio prendi un tower + piccolo od un orizzontale direttamente (c14, scythe shuriken etc).
No direi che è meglio prendi un tower + piccolo od un orizzontale direttamente (c14, scythe shuriken etc).
ho già un noctua nh-l12s , ergo devo stare nei 70mm
Buongiorno ragazzi.
Visto questo bel periodo di blocco totale sto rispolverando le mie vecchie abitudini: spendere soldi per rifarmi il sistema :D
Sono fuori dal giro da un po' di tempo quindi non sono molto aggiornato: qual'è il miglior dissipatore alto non più di 148 mm?
Per me l' imperativo è che deve essere mooooolto silenzioso.
Grazie mille
Ciauz;)
John_Mat82
01-05-2020, 17:23
Buongiorno ragazzi.
Visto questo bel periodo di blocco totale sto rispolverando le mie vecchie abitudini: spendere soldi per rifarmi il sistema :D
Sono fuori dal giro da un po' di tempo quindi non sono molto aggiornato: qual'è il miglior dissipatore alto non più di 148 mm?
Per me l' imperativo è che deve essere mooooolto silenzioso.
Grazie mille
Ciauz;)
https://pcpartpicker.com/products/cpu-cooler/#H=135000000,150000000
Magari un Arctic freezer esports? Penso tutti i 120mm siano entro i 150mm..
Dispiace dirlo ma ho cercato in lungo e in largo ma non è semplice trovarli ( io non li ho trovati ).
Per esempio l' esport dell'artic sul sito lo danno alto 157 mm
Ciauz;)
John_Mat82
02-05-2020, 20:18
Dispiace dirlo ma ho cercato in lungo e in largo ma non è semplice trovarli ( io non li ho trovati ).
Per esempio l' esport dell'artic sul sito lo danno alto 157 mm
Ciauz;)
Un noctua C14?
Infatti ho visto questo genere di dissipatori ma al momento non mi convincono lato estetico.:(
Ciauz;)
thekazar
04-05-2020, 16:40
Ciao, volevo un parere. devo inserire un dissipatore su un tvbox,leggermente fuori contesto ma la fisica é la stessa.
Ho la cpu che scalda abbastanza e i chip di memoria volatile sono posti di lato. Vorrei sapere se conviene mettere un unico dissipatore sulla cpu(praticamente uguale di dimensioni ma piú alto) e poi altri sulle memorie o fare un unico dissipatore che comprenda anche la ram.
il dubbio mi é venuto perché la cpu sta sui 70C e si sente al tatto mentre la ram é decisamente piú fredda(sembre calda) peró senza dissipatore...non vorrei trasferire calore alle ram inutilmente. voi che fareste?
John_Mat82
04-05-2020, 17:35
Ciao, volevo un parere. devo inserire un dissipatore su un tvbox,leggermente fuori contesto ma la fisica é la stessa.
Ho la cpu che scalda abbastanza e i chip di memoria volatile sono posti di lato. Vorrei sapere se conviene mettere un unico dissipatore sulla cpu(praticamente uguale di dimensioni ma piú alto) e poi altri sulle memorie o fare un unico dissipatore che comprenda anche la ram.
il dubbio mi é venuto perché la cpu sta sui 70C e si sente al tatto mentre la ram é decisamente piú fredda(sembre calda) peró senza dissipatore...non vorrei trasferire calore alle ram inutilmente. voi che fareste?
Preoccupati eventualmente solo della cpu. Le ram vengono "cotte" a 105°C, a meno che tu non faccia overclock con valori di volt totalmente fuori da ogni grazia divina, le ram non le prendere nemmeno in considerazione..
thekazar
05-05-2020, 07:37
quindi dici che é meglio sistemare un dissipatore unico sulla cpu/gpu piuttosto che unico come in foto?
https://i.ibb.co/t2y2ZXd/MVIMG-20200426-173426-2.jpg
nel primo caso da 28x28x5mm passerei a 30x30x11mm(l'altezza esiste anche da 25 ma non vorrei uscisse troppo dal case che devo tagliare) aggiungendo anche mini dissipatori su ram e rom. Nel secondo caso piastra unica cpu/gpu/ram 30x45x11 + dissipatore rom. Sono in dubbio perché sul rasp fanno anche dissipatori unici.
Inveve di comprare la colla termica stavo anche pensando di fare come il signore di mvblog: pasta termica buona+attack negli angoli 😂
John_Mat82
05-05-2020, 20:19
quindi dici che é meglio sistemare un dissipatore unico sulla cpu/gpu piuttosto che unico come in foto?
https://i.ibb.co/t2y2ZXd/MVIMG-20200426-173426-2.jpg
nel primo caso da 28x28x5mm passerei a 30x30x11mm(l'altezza esiste anche da 25 ma non vorrei uscisse troppo dal case che devo tagliare) aggiungendo anche mini dissipatori su ram e rom. Nel secondo caso piastra unica cpu/gpu/ram 30x45x11 + dissipatore rom. Sono in dubbio perché sul rasp fanno anche dissipatori unici.
Inveve di comprare la colla termica stavo anche pensando di fare come il signore di mvblog: pasta termica buona+attack negli angoli 😂
Puoi anche prendere dei piccoli dissipatorini per le ram, magari ne trovi su aliexpress (o cerca Easycargo 30pcs raspberry..).
Se non li trovi con già il biadesivo termico preapplicato, prendi un termal pad biadesivo, un foglietto che poi ti tagli tu a mano nelle dimensioni che ti servono.
Io ne ho uno della Akasa, lo uso tutt'ora dopo anni e non l'ho ancora finito.. giusto recentemente mi sono fatto un mini dissi passivo per l'ssd nvme, appiccicato sopra all'adesivo dell'ssd senza manco togliere lo sticker originale, temperature passate da 73C a max 57 :sofico:
Col metodo che dici tu un domani se mai dovessi smontare i dissini ti viene via anche il chip assieme, forse meglio di no x :stordita: D.
Burn_Out
07-05-2020, 20:10
Ragazzi posso chiedere consiglio per un ryzen 5 2600? vorrei sostituire il dissi stock con qualcosa di più performante, considerato anche che il case è un poco sacrificato (Sharkoon V1000). In questo momento ci sono 2 ventole, una in immissione anteriore ed una in estrazione posteriore. Pensavo ad un Noctua NH-L9a-AM4.
Grazie!
John_Mat82
07-05-2020, 20:24
Ragazzi posso chiedere consiglio per un ryzen 5 2600? vorrei sostituire il dissi stock con qualcosa di più performante, considerato anche che il case è un poco sacrificato (Sharkoon V1000). In questo momento ci sono 2 ventole, una in immissione anteriore ed una in estrazione posteriore. Pensavo ad un Noctua NH-L9a-AM4.
Grazie!
Se ti ci sta uno Scythe Big Shuriken.. a parità di prezzo non sono nemmeno lontanamente paragonabili. Chiaro è alto più del doppio del noctua..
Burn_Out
07-05-2020, 20:51
Se ti ci sta uno Scythe Big Shuriken.. a parità di prezzo non sono nemmeno lontanamente paragonabili. Chiaro è alto più del doppio del noctua..
in altezza dovrebbe stare senza problemi. la motherboard è una MSI B450M PRO-M2, mi sta venendo qualche fisima rispetto alla ram, mi sembra molto vicina al socket
John_Mat82
07-05-2020, 23:24
in altezza dovrebbe stare senza problemi. la motherboard è una MSI B450M PRO-M2, mi sta venendo qualche fisima rispetto alla ram, mi sembra molto vicina al socket
https://i.imgur.com/nkDJGvo.jpg
Ci sta su una itx.. penso ci stia su una matx?
Burn_Out
08-05-2020, 07:25
Grazie!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Teamprotein
19-05-2020, 09:03
Ciao ragazzi ho un 9900k raffreddato da un h100i pro xt il tutto in un antec nx1000 mi sta venendo voglia di provare a dissiparlo ad aria avevo adocchiato il noctua nh dh15 cosa ne pensate?
La cpu per ora la tengo a default in oc è stabile a 5ghz con 1.32v
Grazie a tutti
bmw320d150cv
22-05-2020, 00:06
https://i.ibb.co/VjBqtsh/aria.jpg (https://ibb.co/Fx7DKFf)
Ragazzi approfittando del passaggio ad am4 avevo in mente di "cambiare" la circolazione della aria nel mio case...premetto che il case rimane sempre aperto
come dissipatore ho un thermalright macho che ha una bella ventola silenziosa da 140mm... pero volevo sapere se "invertendo" i flussi di aria e quindi facendo passare l'aria attraverso le heatpipe si migliora la sua efficienza
Caso 1 Quindi utilizzando la ventola del case che "butta" aria sul dissipatore da dietro , e la ventola del dissipatore che "risucchia" l'aria calda e la butta in avanti
Caso 2 invece lascio la fan dissipatore in configurazione originale quindi che butta aria sul dissipatore e quella del case che la risucchia e la butta fuori
ho fatto un disegnino a paint (si i bimbi lo fanno meglio :stordita: ) per fare capire meglio quello che voglio dire... a me sembra/penso sia meglio il 1...
voi cosa dite? :help:
Daigoro87
25-05-2020, 22:04
Salve a tutti, ho assemblato il mio primo pc ed al momento ho un ryzen 7 3700X con dissipatore stock. E' troppo rumoroso e non saprei se armeggiando con le impostazioni delle ventole potrei risolvere o sbagliando qualcosa incasinare la CPU.
Anche le temperature non è che siano così basse, almeno credo; a pc a riposo è sui 47°-51° anche se difficile dire quali siano visto che questo processore da un secondo all'altro varia di anche di 12/13°, ma in linea di massima con un utilizzo medio (diverse pagine aperte + download) la temperatura oscilla in media sui 63°. Facendo uno stress test di 20 minuti la temperatura era sui 76°.
Le temperature seppur sopra la media non credo siano preoccupanti, ma il rumore del dissipatore è insopportabile, aumenta e diminuisce continuamente.
Il case è uno zalman S2 con4 ventole da 120mm: due frontali, una posteriore e una superiore.Sapreste consigliarmi un modo per risolvere oppure se comprando Scythe Mugen MAX SCMGD-1000 andrei a colpo sicuro per risolvere?
I ryzen 3000 scaldano abbastanza e sono ballerini con le temperature. Per fare si che la ventola non cambi di velocità in continuazione puoi impostare un profilo custom delle ventole nel bios. Io ho fatto 30% fisso fino a 70°C e poi al massimo.
Per quanto riguarda le temperature in generale, ho sostituito ieri il mio dissipatore stock sul ryzen 3600 (che è anche peggio del tuo) con un Noctua nh-u12S.
Temperatura ambientale 26-28°C, prime95 smalFFT con AVX attive (temperatura rilevata su CPU Package da hwinfo64, quelle effettive dovrebbero essere minori).
Dissipatore stock wraith stealth 93°C
Noctua NH-U12S 78°C
questo nelle peggiori condizioni possibili di temperatura per un processore (non esiste un carico che le faccia andare più in alto).
In gaming sono 10-15°C in meno.
Salve.
In questo periodo sono combattuto su cosa mettere per tenere fresco il 9600K, senza spendere in modo eccessivo.
Cosa ne pensate dell'arctic Freezer 34 eSports duo?
Andrebbe bene anche per fare overclock con un 9600K?
Salve.
In questo periodo sono combattuto su cosa mettere per tenere fresco il 9600K, senza spendere in modo eccessivo.
Cosa ne pensate dell'arctic Freezer 34 eSports duo?
Andrebbe bene anche per fare overclock con un 9600K?Il Freezer 34 eSports va bene è un ottimo dissipatore per quello che costa e ci puoi fare anche un leggero oc ma non di più.
Se vuoi fare OC come si deve almeno vai su un Noctua NH-U14S oppure scythe fuma 2
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il Freezer 34 eSports va bene è un ottimo dissipatore per quello che costa e ci puoi fare anche un leggero oc ma non di più.
Se vuoi fare OC come si deve almeno vai su un Noctua NH-U14S oppure scythe fuma 2
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie, mi hai tolto gli ultimi dubbi.
Il noctua è proprio il dissipatore a cui puntavo, ma è un po' caro.
Però pensandoci bene sarebbe un costo da sostenere e poi non ci si pensa più, magari andrebbe ancora bene qualora in futuro passassi ad un 9700k o 9900k.
https://i.ibb.co/VjBqtsh/aria.jpg (https://ibb.co/Fx7DKFf)
[cut]
Caso 1 Quindi utilizzando la ventola del case che "butta" aria sul dissipatore da dietro , e la ventola del dissipatore che "risucchia" l'aria calda e la butta in avanti
Caso 2 invece lascio la fan dissipatore in configurazione originale quindi che butta aria sul dissipatore e quella del case che la risucchia e la butta fuori
ho fatto un disegnino a paint (si i bimbi lo fanno meglio :stordita: ) per fare capire meglio quello che voglio dire... a me sembra/penso sia meglio il 1...
voi cosa dite? :help:
So che è controintuitiva, ma la soluzione 2 è la migliore.
L'aria esterna si suppone più fredda di quella interna. L'aria che viene espulsa viene sostituita con quella fresca proveniente dall'esterno (in maniera automatica) perchè con una normale ventola non è possibile creare il vuoto ossia la stessa quantità di aria che esce deve essere compensata con quella che entra. Quindi espellere aria (soluzione 2) è meglio che inserirla (soluzione 1).
John_Mat82
20-06-2020, 11:20
Grazie, mi hai tolto gli ultimi dubbi.
Il noctua è proprio il dissipatore a cui puntavo, ma è un po' caro.
Però pensandoci bene sarebbe un costo da sostenere e poi non ci si pensa più, magari andrebbe ancora bene qualora in futuro passassi ad un 9700k o 9900k.
Molti produttori fanno i bracket anche per i dissipatori vecchi. Noctua poi.. il mio nh 12p ormai è vecchiotto ma l'ho potuto montare su AM4. Cooler Master col cavolo che ha prodotto un bracket per il mio 612s, idem Zalman per un 10x Quiet.. entrambi migliori del Noctua ma tant'è. La prossima volta col cavolo che do fiducia ad altri.. Quindi si è un investimento.
Potrei prendere il bracket AM4 per un Hyper 412s, solo non so quanto possa esser più efficace del u12p, mi sa non molto..
Bhe sicuramente noctua è un investimento e offre supporto anche a lungo termine su dissipatori abbastanza vecchia.
Basta compilare il modulo online. Dimostrando di possedere una mobo am4 e dissi noctua e ti mandano il sistema di montaggio a casa gratis.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
20-06-2020, 19:59
Bhe sicuramente noctua è un investimento e offre supporto anche a lungo termine su dissipatori abbastanza vecchia.
Basta compilare il modulo online. Dimostrando di possedere una mobo am4 e dissi noctua e ti mandano il sistema di montaggio a casa gratis.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Si il mio era ex review il kit l'ho preso per credo 12 euro su amazon, nulla di trascendentale.. sto solo ponderando se non sia il caso di lappargli la base visto che tanto di nh-t1 non ne ho più (ed è un po' segnata).
Skelevra
25-06-2020, 23:35
Consiglio per un dissipatore per un case itx per un 3800x? Il l9x65 basterebbe?
John_Mat82
26-06-2020, 08:52
Consiglio per un dissipatore per un case itx per un 3800x? Il l9x65 basterebbe?
Non saprei, magari un big shuriken Scythe?
Locketto
30-06-2020, 19:53
domanda, per un 3900x vorrei un noctua dh 15 ce la faccio a metterlo dentro ad un antec twelwe hundred? 4 banchi di ram
Non farò overclock e posso recuperare un Cooler Master Hyper 212 EVO
A giorni mi dovrebbe arrivare un Thermalright Macho Rev.A, preso usato.
Spero sia come dicono le recensioni, quasi all'altezza di un Noctua Nh-D15.
John_Mat82
07-07-2020, 14:00
domanda, per un 3900x vorrei un noctua dh 15 ce la faccio a metterlo dentro ad un antec twelwe hundred? 4 banchi di ram
Non farò overclock e posso recuperare un Cooler Master Hyper 212 EVO
LEggo sia largo 213mm.. supponendo 2 anche 3cm per il tray motherboard penso ti ci stia. Usa quello che un 3900x scaldicchia.
A giorni mi dovrebbe arrivare un Thermalright Macho Rev.A, preso usato.
Spero sia come dicono le recensioni, quasi all'altezza di un Noctua Nh-D15.
Non ne ho mai avuto uno ma è un bel bestione.
un Thermalright Silver Arrow ITX-R ce la farebbe con un 10900k + 280x crystal?
Non ne ho mai avuto uno ma è un bel bestione.
In effetti.
Ho controllato più volte le specifiche per essere sicuro di poterlo installare sul PC1 in firma, ma finché non lo monto non ci credo :fagiano:
Comunque per soli 20 euro, se funziona come deve essere, è un affare.
Mi aspetto sostanziosi miglioramenti rispetto al mio LC-CC-100, che comunque si comporta già bene, circa 35°C in idle con il caldo che c'è ora (26°C Tamb) e 82°C massimi con 20 minuti di prime95.
Il macho dovrebbe farmi guadagnare almeno una decina di gradi in meno sulla massima temperatura, spero.
Aggiornamento: thermalright macho rev.a arrivato e installato.
Non ho guadagnato i 10 gradi che speravo, comunque dopo 20 minuti di prime95 non supera i 75° (con Tamb 26,5°C), mentre in idle si assesta sui 32°-33°C.
Ancora da testare in gaming.
Locketto
10-07-2020, 12:42
LEggo sia largo 213mm.. supponendo 2 anche 3cm per il tray motherboard penso ti ci stia. Usa quello che un 3900x scaldicchia.
Non ne ho mai avuto uno ma è un bel bestione.
Siamo sicuri convenga il Noctua d 15 al posto del AMD WRAIT PRISM? su un 3900x no overclock?
https://i.imgur.com/cGouwqu.png
Mi pare strana sta poca differenza onestamente.
Siamo sicuri convenga il Noctua d 15 al posto del AMD WRAIT PRISM? su un 3900x no overclock?
Mi pare strana sta poca differenza onestamente.
Dipende molto anche dal case e dal flusso d'aria che vi circola.
Ad esempio, con quello del PC1 in firma, guadagno 3-4 gradi tenendo le ventole del case (2 IN da 120 e 1 OUT da 140) al massimo rispetto che tenendole al minimo (mediante apposito controller potenziometrico) a parità di tutto il resto.
RoUge.boh
10-07-2020, 13:56
dipende anche dal rumore che ogni dissipatore produce... senza tenere conto del rumore sono un pò cifre cosi...campate...
Teamprotein
10-07-2020, 16:12
Signori state del top ad aria ma pur sempre un dissipatore che per raffreddare ha bisogno di un case con un buon flusso d'aria costante discorso diverso se si usa un aio soprattutto con radiatore montato frontalmente
Il dh1t lo uso per raffreddare un 9900k che non è proprio fresca come cpu
dipende anche dal rumore che ogni dissipatore produce... senza tenere conto del rumore sono un pò cifre cosi...campate...
La ventola del Thermalright Macho rev.a praticamente non si sente (max 1250-1300 rpm) tant'è che la tengo min al 70% a salire.
John_Mat82
10-07-2020, 19:43
Siamo sicuri convenga il Noctua d 15 al posto del AMD WRAIT PRISM? su un 3900x no overclock?
Mi pare strana sta poca differenza onestamente.
Mi sembra strano. Però ho fatto montare ad un amico un 3600 in un Pure Base 500DX (be quiet) con 2x140 intake (silentwings) e altrettante in exhaust, con un Be quiet Dark rock (il singola torre "grosso"), ha comunque raggiunto i 70C sotto stress test (c'è anche da dire che ho visto un 85% di power deviation -Msi b550M Mortar). Domani monto un 3700x su un Freezer Esports Duo in un Fractal Define R7, vediamo come se la cava.. Se no ha un NH-U14S in caso swappo i due cooler.
Questa sera che l'aria è più fresca e lasciando aperta la finestra (quindi parliamo di 22°C come Tamb) in idle mi segnava 27-28°C, non male.
Ora provo a far girare Prey un paio d'ore e poi ripasso di qui.
Aggiornamento: in gaming (2 ore di Prey) la cpu non ha superato i 58°C con temperatura stanza di 25,5°C (finestra chiusa).
In compenso la scheda video ha toccato i 69°C.
Direi che il Macho lavora bene.
placidomaio
27-07-2020, 15:54
Buonasera
Il mio pc appena acceso nel bios parte da 30 gradi ed arriva a 65 gradi senza far nulla stando nel bios mentre avviando il sistema operativo arriva fino a 100 gradi vorrei un consiglio per un dissipatore nuovo migliore di quello stock intel che monta.
Budget 50-70 euro
CASE:
ITEK PIRATE - MIDI TOWER - CASE PER PC 500W NERO mATX DESKTOP COMPUTER
CPU:
Intel Core i7 4790 @ 3.60GHz Haswell 22nm Technology
MOTHERBOARD:
ASUSTeK COMPUTER INC. H81M-K (SOCKET 1150)
RAM:
KINGSTON 2x8GB Dual-Channel DDR3 @ 798MHz (11-11-11-28)
Ringrazio
Ho un case non troppo grande quindi ero molto interessato al Noctua NH-U9S per un i5 9600kf. E' adeguato anche per un leggero OC ?
John_Mat82
29-07-2020, 20:02
Ho un case non troppo grande quindi ero molto interessato al Noctua NH-U9S per un i5 9600kf. E' adeguato anche per un leggero OC ?
Se ti ci stessero, valuta dei top down 120 o 140mm, tipo NH C14, Scythe Big Shuriken e simili, penso alla fine possano essere più performanti, aiutare anche i vrm della motherboard ed essere più silenziosi di una 92mm (ok che ha rpm minimi a 400 via pwm, però resta da vedere quanto ci resta a quegli rpm..).
Non voglio urtare la sensibilità di nessuno, ma c'è qualche dissi ad aria che abbia un minimo di estetica.
La maggior parte dei dissi consigliati come i Noctua o Scythe sono sicuramente performanti e validi, però esteticamente non sembrano, almeno per i miei gusti, offrire un design pulito alla configurazione.
Quelli con un minimo di design che ho visto sono i Core Frozr di MSI che però come qualità/prezzo sono pessimi, anche la versione XL non sembra granchè.
Io ho il cryorig r1 ed esteticamente mi piace.
Se no be quiet dark rock imho.
Non voglio urtare la sensibilità di nessuno, ma c'è qualche dissi ad aria che abbia un minimo di estetica.
La maggior parte dei dissi consigliati come i Noctua o Scythe sono sicuramente performanti e validi, però esteticamente non sembrano, almeno per i miei gusti, offrire un design pulito alla configurazione.
Quelli con un minimo di design che ho visto sono i Core Frozr di MSI che però come qualità/prezzo sono pessimi, anche la versione XL non sembra granchè.Alcuni modelli noctua li fanno anche completamente neri.
Altrimenti pre chi possiede le versioni normali vendono delle placche in metallo da applicare sopra ( di diversi colori) proprio per migliorare l'estetica
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Alcuni modelli noctua li fanno anche completamente neri.
Altrimenti pre chi possiede le versioni normali vendono delle placche in metallo da applicare sopra ( di diversi colori) proprio per migliorare l'estetica
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkInteressante, ho visto il kit chromax White che sul dissi da un bell'effetto molto sobrio e pulito.
https://youtu.be/tDEtCvM0o_M
Certo che si fa pagare solo il kit chromax sono 30€ però bell'effetto, stavo vedendo anche l'Assassin III che ha già delle placchette preinstallate e non é male mi sembra però piu grosso nel noctua e peccato non ci sia in versione White.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Interessante, ho visto il kit chromax White che sul dissi da un bell'effetto molto sobrio e pulito.
https://youtu.be/tDEtCvM0o_M
Certo che si fa pagare solo il kit chromax sono 30€ però bell'effetto, stavo vedendo anche l'Assassin III che ha già delle placchette preinstallate e non é male mi sembra però piu grosso nel noctua e peccato non ci sia in versione White.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si diciamo che non sono kit economici ma se consideriamo che un dissi come nh-d15 ci dura parecchi anni una spesa di 30€ spalmata in vari anni di utilizzo è abbastanza bassa se lo scopo è migliorare l'estetica.
L'assassin III è leggermente più grosso del d15 quindi occhio alle ram ad alto profilo
Altrimenti se puoi aspettare verso le fine 2020 dovrebbe uscire la versione nera del d15s e con quello non ci sono problemi anche con ram ad alto profilo
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il fatto é che il mio Raijintek Triton sta iniziando ad avere perdite di liquido, quindi dovrei sostituirlo, e sono molto indeciso se tornare ad aria o considerare la proposta di Raijintek:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2918519
Ad aria credo che per prestazioni e rumore sia decisamente meglio, pero esteticamente si fatica a trovare dissi che lascino un design pulito e anche come prezzi si alza molto il target rispetto un AIO.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
31-07-2020, 09:33
Il fatto é che il mio Raijintek Triton sta iniziando ad avere perdite di liquido, quindi dovrei sostituirlo, e sono molto indeciso se tornare ad aria o considerare la proposta di Raijintek:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2918519
Ad aria credo che per prestazioni e rumore sia decisamente meglio, pero esteticamente si fatica a trovare dissi che lascino un design pulito e anche come prezzi si alza molto il target rispetto un AIO.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Guarda questo, shythe fuma 2 senza ventola frontale non è cosi grosso è lavora benissimo
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/615X%2BPe%2BCoL._AC_SL1200_.jpg
Grazie, però esteticamente fa un pò effetto carro armato, cercavo qualcosa con un design più pulito per farti capire il top per i miei gusti è il Noctua con kit chromax white.
Però devo vedere le dimensioni, eventualmente ci sarebbe anche il NH-12s compatibile con il chromax, ma facendo due conti tra acquisto ventole dato che quelle marroni di noctua sono un pò... e kit estetico chromax il prezzo sale troppo e siamo ai livelli del d15/d15s.
Il fatto é che il mio Raijintek Triton sta iniziando ad avere perdite di liquido, quindi dovrei sostituirlo, e sono molto indeciso se tornare ad aria o considerare la proposta di Raijintek:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2918519
Ad aria credo che per prestazioni e rumore sia decisamente meglio, pero esteticamente si fatica a trovare dissi che lascino un design pulito e anche come prezzi si alza molto il target rispetto un AIO.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkIo sono sempre andato su dissipatori ad aria diciamo che avere del liquido dentro al pc non mi piace Propio.
Ovviamente devi sacrificio un pochino l'estetica perché tutti i dissipatori top aria sono doppia torre
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
31-07-2020, 17:25
Dell'estetica frega poco e un cavolo, non sono uno di quelli che ha il case fenestrato con le lucine e che se lo luma piazzandolo sulla scrivania. I miei stanno a terra, non li senti e non li vedi.
Comunque stavo guardando per il 3700x (che tra nh u12p o hyper 412s comunque i sui 77 78C li prende) che quasi quasi proverò ad avventurarmi con un Gelid Phantom. Diamine 7 heatpipe per 40€ e doppia torre. L'unica roba sono le ventole (rpm minimi 750 meh) ma potrei buttarci su due NF-F12 Noctua che sicuramente vanno meglio ed hanno rpm minimi ridicoli.
Dell'estetica frega poco e un cavolo, non sono uno di quelli che ha il case fenestrato con le lucine e che se lo luma piazzandolo sulla scrivania. I miei stanno a terra, non li senti e non li vedi.
Comunque stavo guardando per il 3700x (che tra nh u12p o hyper 412s comunque i sui 77 78C li prende) che quasi quasi proverò ad avventurarmi con un Gelid Phantom. Diamine 7 heatpipe per 40 e doppia torre. L'unica roba sono le ventole (rpm minimi 750 meh) ma potrei buttarci su due NF-F12 Noctua che sicuramente vanno meglio ed hanno rpm minimi ridicoli.
Se ci devi mettere due nf-f12 che costano 20€ l'una tanto vale prendere direttamente un d15s o d15
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
01-08-2020, 00:20
Se ci devi mettere due nf-f12 che costano 20€ l'una tanto vale prendere direttamente un d15s o d15
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Forse perché le due NF F12 le ho già in casa :sofico:
Le uso sul CM 612 in firma in push pull, ma levando quelle e piazzando la singola NF A12 che ho sull'altro (presa per vedere se il buon vecchio U12p ce la facesse :muro: because reasons), penso vada pure meglio il vecchio Hyper 612s, con la singola A12.
Se solo potessi usare sto 612s o lo Zalman 10x Quiet con la NF A12 su AM4, ma non hanno mai fatto i bracket per renderli compatibili :muro: :muro: :muro: :mad:
Forse perché le due NF F12 le ho già in casa :sofico:
Le uso sul CM 612 in firma in push pull, ma levando quelle e piazzando la singola NF A12 che ho sull'altro (presa per vedere se il buon vecchio U12p ce la facesse :muro: because reasons), penso vada pure meglio il vecchio Hyper 612s, con la singola A12.
Se solo potessi usare sto 612s o lo Zalman 10x Quiet con la NF A12 su AM4, ma non hanno mai fatto i bracket per renderli compatibili :muro: :muro: :muro: :mad:
Ahah ok così mi torna tutto
Quello del bracket è un problema comune su dissipatori vecchi questo è uno dei motivi che alla fine mi porta sempre a scegliere un noctua.
La possibilità di usare un dissi di 4/5anni fa su un sistema nuova non a prezzo secondo me.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
01-08-2020, 15:27
Ahah ok così mi torna tutto
Quello del bracket è un problema comune su dissipatori vecchi questo è uno dei motivi che alla fine mi porta sempre a scegliere un noctua.
La possibilità di usare un dissi di 4/5anni fa su un sistema nuova non a prezzo secondo me.
Si Noctua ha quel plus, però ho dei "trascorsi". Infatti non so bene Be Quiet, Scythe (come disponibilità, se non altro), Cooler Master non mi vede più (anche se per l'Hyper 412s il bracket AM4 c'è e l'ho trovato), Zalman va bè esiste ancora ma è come se fosse fallita.. come stiano messe a compatibilità future. Dubito AMD comunque cambi ancora da AM4 ad AM5 fori o simili ed Intel bene o male l'ha capita di smetterla di variare quel parametro, percui magari una volta.. ero interessato o ad un grosso single tower o un dual compatto. D15 o Dark rock pro sono dei gargantua, U14S o 12S costano davvero una fucilata e si ok hanno performance ma un costo nel quale ce ne prendi 2 di Phantom.. partendo da 0 vale come investimento.. e poi magari ti ritrovi come me con l'u12p che ormai per quanto lo abbia il bracket, è rimasto meno efficace ed anche col bracket non basta..
Si Noctua ha quel plus, però ho dei "trascorsi". Infatti non so bene Be Quiet, Scythe (come disponibilità, se non altro), Cooler Master non mi vede più (anche se per l'Hyper 412s il bracket AM4 c'è e l'ho trovato), Zalman va bè esiste ancora ma è come se fosse fallita.. come stiano messe a compatibilità future. Dubito AMD comunque cambi ancora da AM4 ad AM5 fori o simili ed Intel bene o male l'ha capita di smetterla di variare quel parametro, percui magari una volta.. ero interessato o ad un grosso single tower o un dual compatto. D15 o Dark rock pro sono dei gargantua, U14S o 12S costano davvero una fucilata e si ok hanno performance ma un costo nel quale ce ne prendi 2 di Phantom.. partendo da 0 vale come investimento.. e poi magari ti ritrovi come me con l'u12p che ormai per quanto lo abbia il bracket, è rimasto meno efficace ed anche col bracket non basta..
Dimentichi thermalright che anche lei in EU anni fa andava veramente forte poi è praticamente sparita come zalman.
Di be quiet e Scythe se ne parla bene peccato per la disponibilità abbastanza risicata soprattutto per scythe.
Bhe non si può sapere cosa vogliono fare amd e intel, secondo me con il socket 1700 Intel cambierà fori anche perché qualsiasi sicuramente sarà più grande di quello attuale.
Per am5 può essere che i fori siamo uguali ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Per u12p sia meno efficace non ci sono dubbi ma resta il fatto che cmq lo puoi utilizzare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Zalman non direi proprio che sia fallita, c'è il cnps20x che ancora oggi é tra i migliori dissi ad aria.
Thermalright dipende, io ebbi in passato l'IFX-14 ed era veramente il top all'epoca, vedendo i prodotti attuali mi sembra tutto tranne che morente il problema sono i prezzi decisamente aumentati e poco competitivi...
Tra l'altro ho ancora l'IFX-14 a casa ma le staffe sono andate dovrei richiedere un kit staffe completo ma non vale neanche la pena considerando che dovrei comprare anche delle ventole ed esteticamente é in buone condizioni ma non perfetto.
Comunque sto valutando il Cryorg R1 che é venduto anche in versione White.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
02-08-2020, 10:48
Zalman non direi proprio che sia fallita, c'è il cnps20x che ancora oggi é tra i migliori dissi ad aria.
Fallita nel senso che ripresa la proprietà si è "dimenticata" dei bracket per i prodotti vecchi. Qualcosa è stato fatto ma solo per mercato USA e Asia, ma hanno tagliato sul supporto legacy diciamo. Comunque i nuovi CPNS hanno quelle ventole strane con gli attacchi dedicati, che mi fanno un po' specie, ti si dovessero rompere, penso sei obbligato a usare sempre quelle anzichè una ventola qualsiasi.
Fallita nel senso che ripresa la proprietà si è "dimenticata" dei bracket per i prodotti vecchi. Qualcosa è stato fatto ma solo per mercato USA e Asia, ma hanno tagliato sul supporto legacy diciamo. Comunque i nuovi CPNS hanno quelle ventole strane con gli attacchi dedicati, che mi fanno un po' specie, ti si dovessero rompere, penso sei obbligato a usare sempre quelle anzichè una ventola qualsiasi.
Ma guarda che un pò tutti è cosi, anche con il mio IFX-14, thermalright si fa pagare le staffe per i socket nuovi ed è il motivo per cui ho lasciato stare se non erro mi chiesero 20€ + spedizioni solo per il kit.
Poi dipende anche dalla struttura dell'attacco, con alcuni dissi basta una nuova staffa con altri invece va cambiato tutto il blocco di aggancio, con il mio raijintek Triton che è un AIO, raijintek mi ha inviato gratuitamente le staffe AM4 e come plus anche dei coloranti per il liquido un paio d'anni fa e credo che mantenga la stessa politica anche per i dissipatori ad aria.
Comunque per Zalman cambia solo il design della ventola, ma l'attacco è di una normalissima ventola da 140mm adattarlo non è problematico nell'eventualità.
John_Mat82
02-08-2020, 11:34
Comunque per Zalman cambia solo il design della ventola, ma l'attacco è di una normalissima ventola da 140mm adattarlo non è problematico nell'eventualità.
Mi sembravano abbastanza dedicati, di lì un po' di dubbi :)
Zalman non direi proprio che sia fallita, c'è il cnps20x che ancora oggi é tra i migliori dissi ad aria.
Thermalright dipende, io ebbi in passato l'IFX-14 ed era veramente il top all'epoca, vedendo i prodotti attuali mi sembra tutto tranne che morente il problema sono i prezzi decisamente aumentati e poco competitivi...
Tra l'altro ho ancora l'IFX-14 a casa ma le staffe sono andate dovrei richiedere un kit staffe completo ma non vale neanche la pena considerando che dovrei comprare anche delle ventole ed esteticamente é in buone condizioni ma non perfetto.
Comunque sto valutando il Cryorg R1 che é venduto anche in versione White.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkNon stiamo dicendo che siano fallite ma hanno ridotto di molto il loro mercato qui in Europa.
Se pensiamo che nel 2009/2013 zalman e thermalright andavano molto forte e la disponibilità era più che buona.
Attualmente su Amazon di dissipatori thermalright ce ne sono si e no 5/6 a prezzi abbastanza alti.
Zalman praticamente ancora peggio si e no ce ne sono due.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Non stiamo dicendo che siano fallite ma hanno ridotto di molto il loro mercato qui in Europa.
Se pensiamo che nel 2009/2013 zalman e thermalright andavano molto forte e la disponibilità era più che buona.
Attualmente su Amazon di dissipatori thermalright ce ne sono si e no 5/6 a prezzi abbastanza alti.
Zalman praticamente ancora peggio si e no ce ne sono due.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Si effettivamente stavo occhiando un pò e le soluzioni ci sono ma le loro proposte medio gamma da quello che vedo si basano sui vecchi progetti e non sembrano essere stati molto modernizzati forse è per questo che c'è un calo vendite e poche disponibilità dei pezzi.
Ma lo stesso Silver Arrow T8 è praticamente una copia sputata dell'IFX14 dissipatore di 10 anni fa, solo che al tempo te ne uscivi con 60-70€ oggi sta 120€ spero che almeno abbiano migliorato la base, sul vecchi IFX lappandolo si prendevano più di 10-15° :fagiano:
Invece Zalman mi sembra che la nuova serie già abbia più successo e anche i prezzi sono fattibili paragonati a Noctua, cryorg o deep cool nella fascia top di gamma, ma rimane poco competitiva quando si scende sotto.
Io comunque devo rifare l'intero PC, se non avessi questo problema francamente aspetterei i ryzen 4000 e mi terrei il dissipatore in bundle, dato che per le mie esigenze l'OC non mi servirebbe e da quello che vedo il Wraith prism non è cosi pessimo sopratutto unito a un buon undervolt.
Solo che il mio AIO dopo quasi 5 anni ha deciso di fare il birbante a qualche mese dell'upgrade...
Secondo me finisce che lo smonto e lo riparo isolando la perdita, anche perchè non ci sono spaccature delle plastiche, ho la sensazione che sia un problema derivato dalle guarnizioni che uniscono le due plastiche della vaschetta e della parte alta nera, in quanto in condizioni idle non c'è perdita solo quando i regimi della pompa aumentano scende qualche gocciolina.
John_Mat82
02-08-2020, 13:31
Io comunque devo rifare l'intero PC, se non avessi questo problema francamente aspetterei i ryzen 4000 e mi terrei il dissi in bundle dato che per le mie esigenze l'OC non mi servirebbe.
Guarda, come ti dicevo ho un 3700x ed il cooler boxato dubito fosse particolarmente efficace (confesso di non averlo provato).
Un Nh u12p con una NF A12 comunque lo lascia salire fino a 77C in gaming a default (e questo finché avevo 26C in camera, ora a 30+°C sono sull'altro PC e non voglio manco sapere a che temperature andrebbe) e per quanto vecchio, è tower, pesa di più e la ventola non si discute, ergo sicuramente è più efficace.
PBO Auto OC con +200mhz lo faceva andare a 80+ e già a 75C inizia a perdere 25-50mhz di boost percui PBO auto OC sono sostanzialmente inutili da attivare.
Guarda, come ti dicevo ho un 3700x ed il cooler boxato dubito fosse particolarmente efficace (confesso di non averlo provato).
Un Nh u12p con una NF A12 comunque lo lascia salire fino a 77C in gaming a default (e questo finché avevo 26C in camera, ora a 30+°C sono sull'altro PC e non voglio manco sapere a che temperature andrebbe) e per quanto vecchio, è tower, pesa di più e la ventola non si discute, ergo sicuramente è più efficace.
PBO Auto OC con +200mhz lo faceva andare a 80+ e già a 75C inizia a perdere 25-50mhz di boost percui PBO auto OC sono sostanzialmente inutili da attivare.
Bisogna anche considerare la ventilazione del case, nel tuo caso vedo che hai un Fractal DefineR4 che non mi sembra il top in termini di ventilazione ma potrei sbagliarmi e potrebbe incidere anche la stessa localizzazione del case se non è posto in un punto in cui c'è un discreto ciclo d'aria, però che la serie 3000 scaldi non è una novità sopratutto in estate, io mi riferisco a Zen 3 in arrivo entro l'anno dove dovrebbe esserci un pp più maturo e un architettura più snella, e in base ai rumors le performance di un 3700x potrebbero essere ottenute anche dal prossimo 6c/12t o andarci molto vicino come attualmente fa il 3600x nei confronti del 2700/1800x.
Ma attendo i bench per valutare la cosa.
Buongiorno, per evitare ulteriori OT nel thread Ryzen chiedo consiglio ed esperienze a voi qui.
Sto passando dal 9600K ad un Ryzen 3800X e mi manca la scelta sul dissipatore, visto che il Wraith mi sembra avere prestazioni abbastanza scadenti (attualmente sul 9600K ho un Cooler master di qualità simile al Wraith quindi inutile pensare di riutilizzarlo).
Che consigliate ?
Qualcuno mi ha già detto il “classico” Noctua D15 ma... mi ha sempre convinto poco. Non perchè non sia il migliore, ma un pò lato estetico (lo trovo solo beige) un pò per ingombro mostruoso, e per il costo abbastanza vergognoso (lo pagherei 90€) avrei preferito evitare.
Alcune scelte alternative, magari meno buone ma efficaci, che mi hanno suggerito sono il Gelid Solutions Phantom 120mm (sui 40€) oppure un Scythe Fuma 2 (sui 55€). Entrambi meno ingombranti del colosso Noctua.
Cosa mi consigliate di fare ?
Non cerco record in OC ma solo un sistema ottimizzato che servirà soprattutto per gaming ma non solo.
Anche altri modelli consigliabili sono benvenuti, grazie.
John_Mat82
02-08-2020, 16:03
Bisogna anche considerare la ventilazione del case, nel tuo caso vedo che hai un Fractal DefineR4 che non mi sembra il top in termini di ventilazione ma potrei sbagliarmi e potrebbe incidere anche la stessa localizzazione del case se non è posto in un punto in cui c'è un discreto ciclo d'aria, però che la serie 3000 scaldi non è una novità sopratutto in estate, io mi riferisco a Zen 3 in arrivo entro l'anno dove dovrebbe esserci un pp più maturo e un architettura più snella, e in base ai rumors le performance di un 3700x potrebbero essere ottenute anche dal prossimo 6c/12t o andarci molto vicino come attualmente fa il 3600x nei confronti del 2700/1800x.
Ma attendo i bench per valutare la cosa.
Define 4 con 4x140 (2 intake NF A14, due NF P14r una in cima e una retro case + una 120mm alla base come intake), rimosso tutta la cover davanti al filtro (e lasciato solo quelli antipolvere).
Non è così male ad esser sincero. Comunque l'nh u12p dovrei lapparlo che è stato maciullato a furia di review, ora ho messo su brevemente un 412S per provarlo dato che ha le heatpipe direct contact (avendo una heatpipe che passa proprio sul die) ma è simile come performance alla fine della fiera.
Buongiorno, per evitare ulteriori OT nel thread Ryzen chiedo consiglio ed esperienze a voi qui.
Sto passando dal 9600K ad un Ryzen 3800X e mi manca la scelta sul dissipatore, visto che il Wraith mi sembra avere prestazioni abbastanza scadenti (attualmente sul 9600K ho un Cooler master di qualità simile al Wraith quindi inutile pensare di riutilizzarlo).
Che consigliate ?
Qualcuno mi ha già detto il “classico” Noctua D15 ma... mi ha sempre convinto poco. Non perchè non sia il migliore, ma un pò lato estetico (lo trovo solo beige) un pò per ingombro mostruoso, e per il costo abbastanza vergognoso (lo pagherei 90€) avrei preferito evitare.
Alcune scelte alternative, magari meno buone ma efficaci, che mi hanno suggerito sono il Gelid Solutions Phantom 120mm (sui 40€) oppure un Scythe Fuma 2 (sui 55€). Entrambi meno ingombranti del colosso Noctua.
Cosa mi consigliate di fare ?
Non cerco record in OC ma solo un sistema ottimizzato che servirà soprattutto per gaming ma non solo.
Anche altri modelli consigliabili sono benvenuti, grazie.
Come dicevamo di là Scythe Fuma 2, Gelid Phantom (ma le ventole sono un po' meh), un Dark Rock 4 (però è 140, ma single tower), Noctua Nh U14s magari riesce a starci dietro a un 3900x.
Come dicevamo di là Scythe Fuma 2, Gelid Phantom (ma le ventole sono un po' meh), un Dark Rock 4 (però è 140, ma single tower), Noctua Nh U14s magari riesce a starci dietro a un 3900x.
Ora cerco il Dark Rock 4 (mai sentito :mbe: ), ma il Fuma 2 lo trovo a 49€ in negozio in Olanda se mi dici che è di buon livello, io il marchio lo conosco bene ed è sempre stato sinonimo di qualità.
Interessante il Dark Rock 4 (be quiet, la marca la conosco)... come ingombri me gusta.
Costa 64€, un pò più del Fuma 2.
A livello di performance siamo alla pari ?
Interessante il Dark Rock 4 (be quiet, la marca la conosco)... come ingombri me gusta.
Costa 64, un pò più del Fuma 2.
A livello di performance siamo alla pari ?Si come prestazioni il Dark Rock 4 è paragonabile ad un d15 che a sua volta sono paragonabili al fuma 2
Il vantaggio del Dark Rock 4 sono le ventole molto silenziose in stile noctua ma senza colori stravaganti.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Si come prestazioni il Dark Rock 4 è paragonabile ad un d15 che a sua volta sono paragonabili al fuma 2
Il vantaggio del Dark Rock 4 sono le ventole molto silenziose in stile noctua ma senza colori stravaganti.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sto cercando dati sugli ingombri ma mi sembra meno ingombrante ancora del Fuma 2.
Avrei la possibilità di ricevere un Noctua D15 a prezzo super scontato dall’estero, ma non prima del 25 agosto.
Potrei decidere di usare il prism fino ad allora ma... è così scadente come dicono ? Associato al 3900X che ho appena preso intendo.
Ho guardato bene le dimensioni ed il Dark Rock 4 è nettamente più compatto... lo trovo sui 60€ e sono molto molto tentato.
Gli ingombri del Noctua mi spaventano anche se il mio case è spazioso, ed il costo è enorme (se lo voglio subito sono 90€).
Mi fido di voi sull’efficacia... non devo fare overclock eccessivi (qualcosina proverò...) ma sono uno che gioca molto e le temp possono essere un limite da quanto leggo sui Ryzen.
Kostanz77
02-08-2020, 17:57
Ho guardato bene le dimensioni ed il Dark Rock 4 è nettamente più compatto... lo trovo sui 60 e sono molto molto tentato.
Gli ingombri del Noctua mi spaventano anche se il mio case è spazioso, ed il costo è enorme (se lo voglio subito sono 90).
Mi fido di voi sullefficacia... non devo fare overclock eccessivi (qualcosina proverò...) ma sono uno che gioca molto e le temp possono essere un limite da quanto leggo sui Ryzen.
se puoi fai lo sforzo e prendi il D15.....o in alternativa il nuovo Noctua NH-U12A che è molto compatto ma prestante
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200802/f60b1a7d1f85704f0e44df982d187c12.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
U12A costa 10€ più del D15 :D :sofico: :sofico: :sofico:
Sto cercando prove sul Dark4 ma mi sembra la migliore soluzione.
Kostanz77
02-08-2020, 18:27
U12A costa 10 più del D15 :D :sofico: :sofico: :sofico:
Sto cercando prove sul Dark4 ma mi sembra la migliore soluzione.
andrei di Noctua....però anche il Dark4 non è male
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
andrei di Noctua....però anche il Dark4 non è male
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Grazie ai tuoi “consigli” ho già forato abbondantemente il budget che mi ero auto-imposto :D
Rinuncerò al Noctua :ciapet:
Ora cerco recensioni sul Dark 4 e vediamo se mi convince.
Kostanz77
02-08-2020, 18:31
Grazie ai tuoi consigli ho già forato abbondantemente il budget che mi ero auto-imposto :D
Rinuncerò al Noctua :ciapet:
Ora cerco recensioni sul Dark 4 e vediamo se mi convince.
ma io ti consiglio e lo faccio per il tuo bene😀....un po’ come i consigli che do al vecio sicofante sul versante Apple(ma lui non ascolta mai)😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ho guardato bene le dimensioni ed il Dark Rock 4 è nettamente più compatto... lo trovo sui 60 e sono molto molto tentato.
Gli ingombri del Noctua mi spaventano anche se il mio case è spazioso, ed il costo è enorme (se lo voglio subito sono 90).
Mi fido di voi sullefficacia... non devo fare overclock eccessivi (qualcosina proverò...) ma sono uno che gioca molto e le temp possono essere un limite da quanto leggo sui Ryzen.Se il Dark Rock 4 lo trovi a 60€ prendi quello e sicuramente non ti deluderà.. È cmq uno dei top 5 dissipatore ad aria quindi vai tranquillo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Se il Dark Rock 4 lo trovi a 60€ prendi quello e sicuramente non ti deluderà.. È cmq uno dei top 5 dissipatore ad aria quindi vai tranquillo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ma dove avevi letto della versione Black del D15s?
John_Mat82
02-08-2020, 20:20
Ma dove avevi letto della versione Black del D15s?
C'è la chromax, era stata lanciata inizialmente per Linustechtips ma poi dovrebbe esser disponibile da mo.
Io invece ho appena preso il Gelid Phantom (non il black). Per 39 euro ivati mi è salita la scimmia di provarlo.
Proverò con le ventole incluse, se davvero non startano prima dei 750rpm, se così fosse le due NF F12 o provo con una singola A12 tra le due torri a vedere come va e le due ventole gelid le uso come case fan in qualche altra build. E vi farò sapere come va, quando avrò tempo di montarlo e se avrò sbatta di fare i test a 30°C :doh:
Ma dove avevi letto della versione Black del D15s?Nella Roadmap ufficiale di noctua
https://noctua.at/en/product-roadmap
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Nella Roadmap ufficiale di noctua
https://noctua.at/en/product-roadmap
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkOttimo thanks!
Vedo che nel 2021 é previsto anche un restyling del D15!
Comunque hanno messo su Amazon un offerta per l'Assassin III a 81€ spedito, non é male, anche se credo che date le dimensioni convenga togliere una ventola e lasciare solo quella centrale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ottimo thanks!
Vedo che nel 2021 é previsto anche un restyling del D15!
Comunque hanno messo su Amazon un offerta per l'Assassin III a 81€ spedito, non é male, anche se credo che date le dimensioni convenga togliere una ventola e lasciare solo quella centrale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkSi puoi fare anche così per ottimizzare lo spazio.
Io il d15s lo uso da sempre solo con la ventola centrale e zero problemi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Si puoi fare anche così per ottimizzare lo spazio.
Io il d15s lo uso da sempre solo con la ventola centrale e zero problemi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
In giornata prendo una decisione definitiva, ma credo che per 80€ non c'è di meglio come compromesso estetico e performance.
https://www.youtube.com/watch?v=nA5gJV34Mlk
EDIT: Fatto l'ordine, spero di non pentirmi con l'Assassin III :sperem:
John_Mat82
04-08-2020, 20:57
Update sul Gelid Phantom.
Dissipatore di fattura discreta (meglio di alcuni Arctic del tempo che fu), non mi sono tagliato o squarciato con le lamelle, ad esempio. Rilevata qualche leggera abrasione della copertura al nickel presso i punti di piega di un paio di heatpipe. Base apparentemente piatta, non perfettamente a specchio ma nemmeno "ruvida" come certi Noctua.
Le ventole non hanno cavi sleeved, ma sono entrambe PWM, con un cavo ad Y (sempre unsleeved) fornito in confezione. L'opzione per la terza ventola è evidentemente a parte perché non sono forniti i relativi bracket. Ahimè partono effettivamente a 700rpm col 20% di PWM. In idle sono rumorosette per i miei standard, infatti come già detto le sostituisco con due NF F12.
L'altro backplate in confezione per Socket intel e simili, è letteralmente un backplate Noctua Securfirm 2 senza i relativi marking. :mbe:
Detto questo, la parte critica del montaggio è questa:
https://i.imgur.com/gHifLVXm.jpg
In pratica le viti che vanno a lavorare sulla barra non hanno ritenzione e vanno infilate dall'alto tra le due torri. L'offset per favorire l'installazione delle ram rende difficoltosa l'operazione senza un decente cacciavite a stella magnetizzato extralungo. Che non avevo. Percui improperi :sofico:
Segnalo (come anche col kit Cooler Master per il 412s) che non c'è modo di far ritenere in posizione il backplate originale di AMD. Avrebbero dovuto mettere degli spaziatori di teflon tra motherboard e viti di ritenzione per far aderire il backplate AMD, che invece così va tenuto o con uno spessore sotto la motherboard o a mano "a tenaglia". Farlo come ho fatto io da dentro il case è operazione laboriosa, che ha portato ad una discreta sudata.
Salvo il discorso rumorosità in idle, le ventole a mid e full load non sono così terribili (la singola NF A12 risulta + rumorosa anche se fa 400 rpm extra), anzi.
Per le performance ho usato pasta Arctic MX2, il dissi va pressoché un po' meglio sia del NH u12p sia del 412s (68-69C vs 71-72), però la Tamb era un po più bassa dei test che avevo fatto in precedenza con gli altri due dissipatori e vedrò meglio a parità di ventole usate (gli altri due sempre usati o con NF F12 o A12). Magari prima di toglierle provo a ridurle con i cavi LNA o ULNA di Noctua, per curiosità a vedere se hanno un voltaggio di spunto più basso. Inoltre col mio 3700x ho sempre rilevato temperature massime assai maggiori in gioco, che stressando con cinebench o cpuz, ma non ho avuto modo di fare ulteriori test. L'idle è di secco più basso di quasi 4C, ma è anche vero che le Noctua le tengo a 3-400rpm in idle, queste avendo + rpm saranno più efficaci.
Detto questo se montato fuori dal case, senza gpu e paratia superiore del case tra le scatole, non è così terribile per il prezzo, anzi, ottimo prezzo performance. Chiaro se poi si dovesse procedere ad una riapplicazione della pasta senza apposito cacciavite, sono dolori..
Per quello che costa direi niente male anche se da un doppia torre mi aspettavo qualcosina di meno in termini di temp
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Per quello che costa direi niente male anche se da un doppia torre mi aspettavo qualcosina di meno in termini di temp
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho la sensazione che molto dipenda dalla base di contatto, forse non è stata lavorata benissimo, quasi sicuro lappandola si recuperano 7-8°.
John_Mat82
05-08-2020, 07:58
Ho la sensazione che molto dipenda dalla base di contatto, forse non è stata lavorata benissimo, quasi sicuro lappandola si recuperano 7-8°.In realtà era bella piatta, la superficie al tatto era liscia e a specchio, ma in controluce si potevano notare delle curve di lavorazione concentriche.
Inoltre a parte provare con altre ventole e nelle condizioni di uso normale, probabilmente riapplicherò la pasta.. mi si sarà mosso per un bel po'di volte e l'ho lasciato appoggiato quasi 2 ore prima di poterlo stringere definitivamente (non trovavo un cacciavite adatto).. per me la pasta non è perfettamente al centro.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
In realtà era bella piatta, la superficie al tatto era liscia e a specchio, ma in controluce si potevano notare delle curve di lavorazione concentriche.
Inoltre a parte provare con altre ventole e nelle condizioni di uso normale, probabilmente riapplicherò la pasta.. mi si sarà mosso per un bel po'di volte e l'ho lasciato appoggiato quasi 2 ore prima di poterlo stringere definitivamente (non trovavo un cacciavite adatto).. per me la pasta non è perfettamente al centro.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Lo dico per l'esperienza con l'IFX-14, che aveva la base leggermente irregolare (non perfettamente piana, a occhio non si nota) e non a specchio, infatti chi al tempo si diede al lapping guadagnò anche più di 15°
Comunque vedi un pò, per un doppia torre le prestazioni sono sotto tono, sicuramente c'è qualcosa che limita lo scambio di calore tra la base e le torri.
John_Mat82
05-08-2020, 09:42
Lo dico per l'esperienza con l'IFX-14, che aveva la base leggermente irregolare (non perfettamente piana, a occhio non si nota) e non a specchio, infatti chi al tempo si diede al lapping guadagnò anche più di 15°
Comunque vedi un pò, per un doppia torre le prestazioni sono sotto tono, sicuramente c'è qualcosa che limita lo scambio di calore tra la base e le torri.
Probabilmente lo smonterò e riapplicherò la pasta. La base (almeno al test "righello") era bella piana.
Comunque ribadisco, le temperature rispetto agli altri 2 cooler vanno sempre riparametrate alle ventole Noctua che ci usavo.
L'hyper 412s non ho mai avuto la sua ventola originale (era un recuperato da una build di un amico cui probabilmente si è rotta o se l'era tenuta come case fan); ci ho sempre usato una NF F12 negli altri pc dove lo usavo o la A12 che avevo su fino a ieri (ma sul 3700x è andato solo con la A12).
Il noctua u12p con DUE p12 push pull perdeva un sacco rispetto ad usare una singola NF F12 (quasi 4 °C meglio con una NF f12 che due p12), a sua volta le temperature che riporto sono con l'u12p con la A12, che era un ulteriore miglioramento (mi pare di ricordare che con la F12 sul 3700x arrivavo a 77-78, con la A12 sui 73-4, questo dopo lunghe sessioni di gaming).
Non ho Due A12 per provarlo (magari la metto comunque per sfizio al centro tra le due torri prima di mettere le due F12), ma penso che con le due F12 cavo almeno altri 2-3C o più.
Nel senso, il confronto con gli altri a singola torre sarebbe assai + favorevole per il gelid, se ci stessi usando le loro rispettive ventole originali.
EDIT: l'Hyper 412S credo fosse venduto con la medesima PWM 120mm che ci sarebbe stata sul mio altro CM Hyper 612S. Quest'ultimo con la ventola originale è un agnellino in confronto alla combo con due NF F12 o la A12. Con due NF F12 ci tengo a bada un 4770k non deliddato a 1,315v(!) 4,4ghz (ahimè qualsiasi altra frequenza oltre mura anche a 1,35v). Che è un piccolo reattore nucleare..
Io sto aspettando l'Assassin III dovrebbe arrivare tra oggi e domani, se mi tiene a bada il 3930K@4.5Ghz posso usarlo su qualunque cpu :sofico:
Spero solo che esteticamente non mi faccia venire fitte al cuore dopo anni di AIO :fagiano:
Però come design mi sembrato tra i più validi, secondo solo a Noctua Chromax Black più kit cover bianche che però costava esageratamente troppo quasi il doppio di quanto ho pagato questo...
Io sto aspettando l'Assassin III dovrebbe arrivare tra oggi e domani, se mi tiene a bada il 3930K@4.5Ghz posso usarlo su qualunque cpu :sofico:
Spero solo che esteticamente non mi faccia venire fitte al cuore dopo anni di AIO :fagiano:
Però come design mi sembrato tra i più validi, secondo solo a Noctua Chromax Black più kit cover bianche che però costava esageratamente troppo quasi il doppio di quanto ho pagato questo...
A bhe la combo noctua nero e cover bianca è veramente bella.. Però superi facilmente i 130€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
A bhe la combo noctua nero e cover bianca è veramente bella.. Però superi facilmente i 130€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Infatti troppi, questo dalle review ho visto che prestazionalmente se la gioca, e alla fine l'ho pagato 80€ spedito, di cui amazon mi ha anche dato un buono di 5€ per la ricarica in cassa quindi diciamo è venuto 75€ rispetto ai 130€ è una bella differenza :sofico:
Tra l'altro senza la ventola laterale, le due torri hanno la stessa larghezza del D15s quindi è forse anche meglio quando aggiornerò piattaforma.
A bhe la combo noctua nero e cover bianca è veramente bella.. Però superi facilmente i 130€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Secondo me 130 euro per un dissipatore ad aria, per bello e funzionale che sia, sono veramente eccessivi.
Non dico che devono costare 20 euro (prezzo di un usato medio), però dovrebbero assestarsi sui 70-80 euro al massimo.
Ad esempio, io ero stato tentato da un Noctua NH-U14S che si trova a 70 euro, ma alla fine per 20 euro (più spedizione) mi son portato a casa un Thermalright Macho Rev.A usato che va altrettanto bene :D
Secondo me 130 euro per un dissipatore ad aria, per bello e funzionale che sia, sono veramente eccessivi.
Non dico che devono costare 20 euro (prezzo di un usato medio), però dovrebbero assestarsi sui 70-80 euro al massimo.
Ad esempio, io ero stato tentato da un Noctua NH-U14S che si trova a 70 euro, ma alla fine per 20 euro (più spedizione) mi son portato a casa un Thermalright Macho Rev.A usato che va altrettanto bene :DSi bhe che siano tanto non c'è dubbio ma come sempre la qualità si paga e anche il servizio post vendita che offre noctua non lo offre nessuno.
Poi ovvio quando ci sono offerte particolari come in questo caso l'assasin III a 80€ che di solito viene sui 90/95€ è un caso particolare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Secondo me 130 euro per un dissipatore ad aria, per bello e funzionale che sia, sono veramente eccessivi.
Non dico che devono costare 20 euro (prezzo di un usato medio), però dovrebbero assestarsi sui 70-80 euro al massimo.
Ad esempio, io ero stato tentato da un Noctua NH-U14S che si trova a 70 euro, ma alla fine per 20 euro (più spedizione) mi son portato a casa un Thermalright Macho Rev.A usato che va altrettanto bene :D
Concordo, il fatto in se è che noctua si fa pagare a peso d'oro sopratutto gli accessori extra, solo le placchette colorate costano sui 25-35€ ma il dissi in se costa sui 100€ nella versione black, e circa 80-90€ in quella classica marrone.
Il D15s come prezzo è più accessibile, solo che la versione black non è ancora in vendita, se devo essere onesto se non fosse per quell'obbrobrio di ventola marrone l'avrei considerato anche normale + kit ma dovendo acquistare anche una ventola sostitutiva ho lasciato stare.
Probabilmente per chi non acquista tutto subito ammortizza meglio la spesa, tipo compra oggi il dissi approfittando di qualche offerta e in futuro se gli gira prende il kit estetico per dargli una rinfrescata alla build.
Probabilmente per chi non acquista tutto subito ammortizza meglio la spesa, tipo compra oggi il dissi approfittando di qualche offerta e in futuro se gli gira prende il kit estetico per dargli una rinfrescata alla build.
Si infatti io il d15s me lo sono preso nel 2016 e le cover nere nel 2018 quando sono uscite.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
05-08-2020, 18:09
Piccolo add sul Gelid, ho provato con due adattatori Noctua LNA sulle ventole originali e si fermano circa a 1050rpm vs 1550-1600. L'idle rpm è passato da 700 a 800:confused: . Stesse impostazioni del bios..
Come temperature ambientali rispetto a ieri siamo uguali (anche se meno umido), coi riduttori LNA ho perso per strada circa 1,5°C.
Provato per curiosità anche con la singola NF A12, assai più silenziosa in idle, in stress la temperatura di picco è stata grossomodo simile alle due ventole originali Gelid, pur se con 400 RPM extra. L'idle (essendoci una ventola sola e che gira a 250-300rpm più piano delle stock) è peggiorato di 3°C, ma sotto cinebench non saliva oltre i 65°C mentre con le sue originali 67-68 li prendeva.
Ora come ora sono nell'inconcludenza, mi sembra gestisca meglio i picchi tipici del medio carico dei Ryzen (nel senso sia con la A12 che con le due stock rimangono fisse al regime di idle senza aumentare gli rpm durante browsing o youtube), ma come temperature di picco sotto stress sintetici non ho tolto poi molto.
Domani testo con le due NF F12, una ventola sola, per quanto coi controkaizen, sembra essere un fattore limitante (almeno a giudicare dall'idle più elevato).
EDIT: Visto che è l'ultimo messaggio.
Ho testato con le due NF F12 in condizioni di uso reali, ove giocando ero solito vedere facilmente i 75-77C sia col Nh U12p che col 412s + NF A12 entrambi, questo con 22-23°C di tamb di media. Ebbene con le due NF F12, non ho superato i 70C con le ventole al 85-90% (le ventole non hanno mai superato i 1300rpm, in fondo la mia max temp è 75°C, vanno a 1500 come picco massimo). Questo con 26 di temperatura ambiente. Quindi una differenza sugli 11°C rispetto ai due singola torre. Non ho testato con le sue ventole originali in queste condizioni. Proverò col PBO ed auto OC, che prima mi erano inarrivabili.
Assassin III arrivato ieri, appena montato e devo dire che sono soddisfatto, montaggio semplicissimo, dotazione di accessori assurda, varie staffe, adattatori e limitatori per le ventole, siringa di pasta termica e persino un cacciavite :sofico:
Esteticamente bello, design molto pulito, minimale ed elegante.
Onestamente dalle review pensavo fosse molto più grosso, le temperature sono buone, al pari del raijintek forse giusto 2-3" gradi in più, ma nonostante il caldo la cpu non supera i 72° sul core più caldo, ma in gaming sta sotto i 60° meglio del raijintek, tra l'altro con un'unica ventola centrale anzichè le due in bundle, va considerato che sta raffreddando un 3930K occato, con le cpu più recenti penso che non abbia il benchè minimo problema.
Anche con le ram non sembrano esserci problemi, però è da vedere, la mia piattaforma è Quad Channel e ha un orientamento diverso delle stesse rispetto i classici desktop.
Nel complesso davvero soddisfatto, come qualità prezzo è davvero un prodotto valido, e anche come silenziosità è tutta un'altra cosa, con l'AIO per quanto valido e neanche troppo rumoroso, la sera si sentiva sempre la pompetta pompare XD
https://i.postimg.cc/2Vv7Nx75/IMG-20200807-083051.jpg (https://postimg.cc/2Vv7Nx75) https://i.postimg.cc/XXtkPPFh/IMG-20200807-090608.jpg (https://postimg.cc/XXtkPPFh)
https://i.postimg.cc/ZB2p1993/IMG-20200807-002016.jpg (https://postimg.cc/ZB2p1993) https://i.postimg.cc/SjYWcG5G/IMG-20200807-002045.jpg (https://postimg.cc/SjYWcG5G) https://i.postimg.cc/RJtK9MfY/IMG-20200807-002056.jpg (https://postimg.cc/RJtK9MfY)
Ottimo gran bel dissipatore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ad un amico ho fatto prendere questo: https://www.enermaxeu.com/it/products/cpu-cooling/air-cooling/ets-t50-axe/
per raffreddare un ryzen 3900x
ottimo:O
Piccolo aggiornamento.
Alla fine, avendo forato ampiamente il budget previsto grazie ai consigli degli “amici” del forum :D , ho rinunciato al Noctua per scegliere il BeQuiet! Dark Rock 4.
https://i.ibb.co/fSMKT8Z/43-A4-BEEA-0748-4-B9-A-BB43-57-A75-F92-F99-D.jpg (https://ibb.co/fSMKT8Z)
Montaggio semplicissimo, accessori AM4 presenti ed operazione velocissima. Unica cosa che non ho usato è stata la pasta termica (ho la mia Kryonaut).
Ingombri molto inferiori al colosso Noctua, come immaginavo.
https://i.ibb.co/cxvcqgj/4-C119-B7-B-8-B3-E-45-A6-989-C-C1928-E84497-C.jpg (https://ibb.co/cxvcqgj)
Il dissi è silenziosissimo, anche al massimo si sentono più le ventole del case e della GPU :p
Come prestazioni lo sto mettendo sotto stress tra il caldo anomalo di questo agosto olandese (in stanza 30 gradi :eek: ) ed il 3900X che è un fornelletto.
Diciamo che ad idle sto sui 44°, in gaming sui 63°, in Cinebench ST sui 60° ed in Cinebench MT sugli 80° (ma si stabilizza a 78.5°).
RISULTATI ? Buoni:
https://i.ibb.co/Csjg6Ny/160-FA9-CB-77-D7-494-D-8502-535-DB31-E0831.jpg (https://ibb.co/Csjg6Ny) https://i.ibb.co/rtqwp65/5-A7415-CD-4-C0-B-41-AE-8541-E7-CFE93-A6-DA8.jpg (https://ibb.co/rtqwp65)
Tenete conto che se non alimentato e raffreddato bene il 3900X non boosta e resta indietro. Il mio è sopra la media di CPU-Z.
Direi ottimo risultato.
Considera che la temp ambientale di 30 gradi è abbastanza alta secondo me quando le temp ambientali in stanza sono sui classici 24/25 perdi almeno 7/8 gradi
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Direi ottimo risultato.
Considera che la temp ambientale di 30 gradi è abbastanza alta secondo me quando le temp ambientali in stanza sono sui classici 24/25 perdi almeno 7/8 gradi
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
La Tamb da me normalmente è sui 20/21º... già da domani avremo un calo di almeno 5º e mi renderò conto meglio della differenza.
É un ottimo risultato per un 3900x che di per sé é decisamente calorosa come CPU.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Nel mio vecchio pc da 10 anni fa il suo onesto lavoro il Thermalright AXP-140 RT (http://thermalright.com/product/axp-140-rt/) con ventola da 140mm. su di un i5 750.
Vorrei upgraddare con il Ryzen 9 3900, e forse è meglio non abbandonare la vecchia strada come si dice, qualche decibel in più ma senza i rischi del sistema a liquido, che mi stuzzicava come idea di cui nutro dubbi e timori.
Per cui avrei deciso di abbinare al Ryzen il Thermalright ARO-M14O (http://thermalright.com/product/aro-m14o/) costo circa 74 eurozzi.
https://i.postimg.cc/QdMtW03z/Screenshot-002.png
Cosa ne pensate, può essere una buona soluzione?
Grazie
Nel mio vecchio pc da 10 anni fa il suo onesto lavoro il Thermalright AXP-140 RT con ventola da 140mm. su di un i5 750.
Vorrei upgraddare con il Ryzen 9 3900, e forse è meglio non abbandonare la vecchia strada come si dice, qualche decibel in più ma senza i rischi del sistema a liquido che mi stuzzicava come idea.
Per cui avrei deciso per il Ryzen il Thermalright ARO-M14O (http://thermalright.com/product/aro-m14o/) costo circa 74 eurozzi.
https://i.postimg.cc/QdMtW03z/Screenshot-002.png
Cosa ne pensate, può essere una buona soluzione?
GrazieLe prestazioni saranno sicuramente in linea con un noctua u14s quindi ottime.
Anche se io sinceramente attualmente punterei su altri marchi che vanno per la maggiore tipo noctua - be quiet
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mi ero orientato su Thermalright , in quanto già in possesso da 10 anni, per cui ho una certa fiducia.
Buongiorno.
Nel mio vecchio pc da 10 anni fa il suo onesto lavoro il Thermalright AXP-140 RT (http://thermalright.com/product/axp-140-rt/) con ventola da 140mm. su di un i5 750.
Vorrei upgraddare con il Ryzen 9 3900, e forse è meglio non abbandonare la vecchia strada come si dice, qualche decibel in più ma senza i rischi del sistema a liquido, che mi stuzzicava come idea di cui nutro dubbi e timori.
Per cui avrei deciso di abbinare al Ryzen il Thermalright ARO-M14O (http://thermalright.com/product/aro-m14o/) costo circa 74 eurozzi.
Cosa ne pensate, può essere una buona soluzione?
Grazie
Sarebbe la versione AMD del Macho Rev.A (o B che è uguale).
Secondo me va molto bene :)
Sarebbe la versione AMD del Macho Rev.A (o B che è uguale).
Secondo me va molto bene :)
Ti ringrazio per la conferma.
Colgo l'occasione e approfitto per chiedere un buon analogo dissipatore per il socket FCLGA1200 (i9 10900).
Dato che sono ancora nell'incertezza del processore.
Grazie.
John_Mat82
14-08-2020, 16:38
Mi ero orientato su Thermalright , in quanto già in possesso da 10 anni, per cui ho una certa fiducia.
E' tutt'ora un ottimo cooler, salvo il fatto che la disponibilità è risibile ormai.. magari hanno anche fatto un bracket per AM4 per il tuo, il problema è trovarlo?
Le marche consigliabili atm sono appunto Noctua o Be Quiet, se non altro per disponibilità di mercato (noctua Austria, Be Quiet li fa fare sicuramente altrove ma perlomeno sono "tecnicamente" tedeschi), in futuro, dovessero uscire nuove piattaforme molto probabilmente produrranno i bracket necessari alle nuove motherboard.
E' tutt'ora un ottimo cooler, salvo il fatto che la disponibilità è risibile ormai.. magari hanno anche fatto un bracket per AM4 per il tuo, il problema è trovarlo?
Le marche consigliabili atm sono appunto Noctua o Be Quiet, se non altro per disponibilità di mercato (noctua Austria, Be Quiet li fa fare sicuramente altrove ma perlomeno sono "tecnicamente" tedeschi), in futuro, dovessero uscire nuove piattaforme molto probabilmente produrranno i bracket necessari alle nuove motherboard.
Grazie.
Stavo appunto osservando l'NH-D15 per il soket FCLGA1200
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15
John_Mat82
14-08-2020, 16:55
Grazie.
Stavo appunto osservando l'NH-D15 per il soket FCLGA1200
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15
Per un 3900x penso un dual torre possa andare benone, sia esso il D15 o un Dark rock pro 4.
Grazie.
Stavo appunto osservando l'NH-D15 per il soket FCLGA1200
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15Sicuramente il d15 ti basta essendo uno dei top dissipatori ad aria in commercio.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.