PDA

View Full Version : acer Aspire 3020 e Sempron 3000+ NON Low power


lucanonno
09-10-2006, 12:11
Buon giorno a tutti, mi rivolgo a voi per n°2 consigli:

1) un mese fà ho acquistato un ASPIRE 3020WLMI che, a parte lo scaldare molto, và molto bene. Eseguendo un test con CPU-Z 1.37 (appena uscito) ho scoperto con enorme stupore che il portatile monta il - Mobile Sempron "Albany" 3000+ (Socket 754, 90 nm, Desktop replacement)- che va a 62 W come nei Destop.......
cioè NON il Mobile Sempron "Roma" (Socket 754, 90 nm, Low power) cioè quello publicizzato come "AMD Sempron Mobile 3000+ (25W) Socket754"

Siccome questo portatile è una piccola stufetta di calore POSSO chiedere la sostituzione in garanzia per vendita di prodotto errato e non conforme alle specifiche tecniche dichiarate dal produttore (nelle pubblicità dicevano espressamente che montava il Sempron Mobile 3000+ (25W))???

2) posso, nel caso non mi andasse bene la sostituzione di cui al punto 1), installare autonomamente un AMD Turion 64 Mobile ML-34 (chiaramente immagino giocandomi la garanzia)?? Ci sono probblemi col bios o di altro tipo nel trasformarlo in un Aspite 5020? La scheda ed il resto dovrebbero essere gli stessi.

Ho già scritto al cento assistenza Acer ma non rispondono.

NB sono all'estero e non posso essere spesso il internet, ma ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti... (è il mio primo portatile).

Grazie

CarloR1t
09-10-2006, 13:35
Ciao :) devo dire che il tuo caso mi sembra assurdo :mbe: perchè questa serie ha sempre avuto il sempron mobile da 25w, non è neanche costruito per reggere una cpu sempron da 65w, che sono scomparsi l'anno scorso sui notebook.
Potresti specificare queste cose?
1 che modello esatto di 302x si tratta?
2 la sigla LX.........
3 Che tensioni rileva cpu-z, qunando la cpu va alla minima e massima velocità di clock.
4 Le temperature rilevate da mobmeter:
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/
in idle, non facendo niente dopo avviato, scrivendo, navigando, tenendo il powerplay ati su bilanciato.
5 Dove l'hai comprato e a che prezzo?

Il resto lo vediamo dopo...
il thread ufficiale dei 3020 è qui se ti può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=971474

lucanonno
09-10-2006, 15:43
Per prima cosa grazie dell'aiuto.....

1) è Acer Aspire 3020 ma dietro c'è sull'etichetta ASPIRE 3023WLMi

2) la sigla è LXA480501354807546KS00

3)Core speed 800 MHz Voltage 1.075 v
Core speed 1800 MHz Voltage 1.300 v

Mobile AMD Semptron 3000+
Core Name "Albany" Brand ID 35
Socket 754
Technology 90 mm Voltage 1.300 v
Family F Model C Stepping 2
Ext Family F Ext. Model 2C Revision DH-E6

CPU-Z 1.37

4) le temperature sono di:
- con Notebook Hardware Control 2.0 (che uso io) dopo 15 minuti navigando in internet (scrivendo) : HD 48° CPU 53°
- con mm0310 (che ho scaricato) : HD 47 CPU 53 (credo sia quella subito sotto la frequenza della cpu)

5) l'ho comperato a Trento al Computer System (un normale negozio) che me lo ha ordinato da un loro grossista, non sò quale però... (se interessa è un amico e chiamandolo me lo dice)
pagati 650 euro l'uno (iva compresa)
NB-- i portatili presi sono 2 uguali (uno per me ed uno per mio padre che si è aggiunto preso dall'entusiasmo) solo che per visionare il secondo (di mio padre) posso farlo solo il 24 ottobre quando rientro in Italia.....

PS. quello che mi ha allarmato è il nome della cpu "Albany" che per quanto riportato quì..... è una "Desktop replacement"

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors#Mobile_Sempron_.22Albany.22_.28Socket_754.2C_90_nm.2C_Desktop_replacement.29

Mobile Sempron "Albany" (Socket 754, 90 nm, Desktop replacement)
Mobile Sempron 3000+ 1800 MHz 128 KiB 800 MHz 9x 0.95-1.4 V 62 W

Spero di aver fornito tutti gli elementi necessari per aiutarmi.
Grazie

CarloR1t
09-10-2006, 17:26
Ok Grazie tutto chiarito! ;)

Il tuo è un sempron mobile core Sonora da 25w, è cpuz che si sbaglia, quanto alle tensioni mi era successo altrettanto usando cpuz assieme a rmclock(lo usi anche tu per caso?) mi indicava i tuoi valori e non sapevo se erano reali (cpu overvoltata) o solo una lettura sbagliata, rmclock ha causato simili problemi anche ad altri per cui se lo usi ti consiglierei di levarlo perchè quasi completamente inutile su questo notebook. Dopo che ho ripristinato coi cd in dotazione il problema è scomparso e da allora anche cpuz (1.33) legge 1,250-0.950v corretti.

Se proprio vuoi prova un'altra utility o un'altra versione di cpuz, se ti indica una diversa cpu e tensioni, la prima versione che avevo usato di cpuz mi indicava giustamente un core Sonora, la versione che ho adesso (1.33) mi indica Georgetown (62w!) e a te (1.37) Albany, per non parlare dei voltaggi errati, quindi come vedi le utlity a volte danno i numeri e tutto l'alfabeto. :D

Per le temperature 40-60 gradi sono più che normali sui notebook, sul nostro notebook è un po' caldo l'hd essendo vicino al chipset ma per il resto non è dei più caldi, molti notebook con centrino e turion vanno anche a 70-80°, purtroppo scaldano tutti di sotto e in qualche punto particolare sopra, per il nostro notebook è sopra e sotto il touchpad sul lato sinistro.
Tutti i notebook che scaldano molto, tranne forse i vecchi con centrino banias, non sono per niente salutari da tenere sulle gambe! Se vi può servire in viaggio vedi questo accessorio (http://www.expansys.it/zoompic.asp?type=item&code=116229).

Altrimenti per la scrivania potete usare uno stand (alcuni esempi... (http://www.laptopstands.co.uk)) che rende il notebook più ergonomico oltre ad essere più arieggiato e meno caldo. O un cooler ventilato (http://images.google.it/images?q=laptop+cooler&hl=it&btnG=Cerca+immagini) se uno di voi gioca per ore a giochi che scaldano molto.


Prima di tutto però:

Controlla che la gestione risparmio energetico di windows sia su portatile-laptop e non altro, e vedi col grafico di mobmeter se il clock varia in continuazione da 800 a 1800, restando prevalentememnte a 800 se non ha niente da fare.

Il powerplay Ati tenetelo sempre su bilanciato, normalmente è impostato su massime prestazioni con il trasformatore ma è inutile se non si gioca a un gioco pesante o non si guarda un video in alta definizione 720-1080p, quindi di solito conviene tenerlo su bilanciato per il trasformatore e portarlo su massime prestazioni solo quando le prestazioni video non bastano.

La pulizia della griglia di aspirazione della ventola sotto a sinista, ogni 2-4 settimane una soffiatina o la bocchetta dell'aspirapolvere al minimo per un secondo evita che si ostruisca di pelucchi che farebbero salire la temperatura.

La ventolina interna può essere impostata su sempre attiva, ma così disturba e va sempre a una velocità media anche quando cpu e gpu sono sotto stress, per cui non conviene, meglio lasciarla variabile.

In mobmeter (una delle poche utility affidabili nel leggere le temperature) nella scheda ACPI abilita tutte le 'thermal zones' disponibili del menù a tendina (TZS0-1-V) in ordine dall'alto in basso nel grafico oltre al clock potrai leggere le temperature di cpu, chipset, scheda video, hd. L'hd che hai trovato è un 100gb/5400?

Vedi nella mia firma se vi interessa fare l'estensione di garanzia a 3 anni e riparazione in 5g (aceradvantage light, da attvare entro 360g) o anche contro i danni accidentali (new edition, entro 90g) quest'ultima è altamente consigliabile perchè non costa molto (sui 120-130€) mentre i prezzi di riparazione dei notebook fuori garanzia o in caso di cadute, liquidi versati, fulmini, ecc. sono proibitivi e di solito si deve rottamare il portatile.

Se ti servono altri chiarimenti chiedi pure, anche in privato. A me personalmente non interessava dove l'hai comprato, te lo chiedevo per escludere che provenisse dall'estero o da ebay e ci fosse dietro qualche fregatura o un modello diverso dai nostri con cpu da 62w. Ma non è così. Il prezzo che avete trovato è ottimo e se si trova ancora ci sono alcuni nel thread ufficiale che sarebbero molto interessati, se continuiamo di là sarai due volte benvenuto!

lucanonno
09-10-2006, 21:56
Buona sera e grazie mille per la risposta.

In effetti non uso, ma avevo provato rmclock per vedere come funzionava.... mi fa piacere che il sempron mobile sia core Sonora da 25w anche se sicuramente alla prima reistallazione vado a controllare (per la pace con me stesso)
Ho provato cpu- 1.30 1.31 1.33 ma sempre con medesimi risultati... ma quello che dici è plausibile e sicuramente valido: mi metto il cuore in pace. Grazie mille perchè non l'avevo presa molto bene.

Per la ventilazione ti ringrazio per le dritte sui siti, ma purtroppo il portatile lo porto sempre in giro ed un volume superiore pesa-incide molto nello zaino, cioè mi trovo ad usarlo in situazioni varie (in auto, in biblioteca, su prati, in treno....)
Personalmente avevo pensato di sostituire il pannello dell' HD e RAM che è in plastica con uno artigianale in rame bucherellato per aumentare la dispersione termica dell'HD che senò viene cotto alla bracie dal calore che non ha vie di sfogo, MA aprendolo mi sono reso conto che dietro il pannello in plastica scura c'è un pannello in latta con strani contatti (come se fosse un ponte fra altri pannelli interni). Secondo la tua esperienza comprometto qualche cosa se eseguo la sostituzione del pannello originale con uno in rame ??

Si l'HD che ho trovato è da 100 Gb da 5400 giri.
Il prezzo è dovuto al fatto che lui "Computers System" di Trento è un installatore e non ha un negozio con bancone con commessi e quindi il ricarico (credo) sia inferiore. Ad fine luglio (prima della chiusura dei grossisti) lo vendeva anche a meno (610 euro circa) mi ha detto, ma con la riapertura di settembre la stessa Acer ha riaumentato i prezzi ai grossisti. (NB io ne ho ordinato uno il 28 agosto a 650 euro ed il secondo il 01 settembre volevano già 720, ma dopo una telefonata col grossista mi ha fatto 650 anche per il secondo!! )
Non ha un sito ma chi è in regione penso lo possa rintracciare, o mi scriva che gli dò l'indirizzo.
Ti ringrazio per l'invito sul thread ufficiale (che in parte ho già letto), ma volevo riproprti un'ultima domanda....

- posso installare (chiaramente un domani visto che abbiamo appurato che la cpu è apposto) autonomamente un AMD Turion 64 Mobile ML-34 (chiaramente immagino giocandomi la garanzia)?? Ci sono probblemi col bios o di altro tipo nel trasformarlo in un Aspite 5020? La scheda ed il resto dovrebbero essere gli stessi.

Grazie sinceramente per la cortesia e la pazienza.
Non so come, ma a buon rendere.
Luca

CarloR1t
09-10-2006, 22:50
Di niente :) ti ringrazio delle informazioni sui grossisti, ci chiedevamo il perchè di certe altalene, è dunque acer che alza e abbassa i prezzi a monte non i negozi.

Ti rispondo subito sulla cpu. Decade la garanzia a cambiarla (anche se nulla vieta di rimettere tutto com'è era...) ma non è consigliabile mettere il turion dei 5024 perchè è un ML da 35W, mentre ci sono gli MT da 25W, che costano solo poco di più, in particolare se vedi nel forum del 5024 sono già riusciti a farlo andare senza problemi tramite rmclock con un turion MT40 da 2,2GHz con temperature anche più basse del nostro sempron.

Questo perchè ovviamente già che si apre il portatile si può cambiare la pasta con dell'ottima arctic silver, che migliora le cose, e fare una particolare 'modifica' al dissipatore della gpu che ne abbassa notevolmente la temperatura (sostituendo i pad termici con spessorini di rame e ottima pasta) anche se questa modifica è più indicata per chi usa il notebook per gioco.

Insomma possibilità di upgrade e 'migliorie' ce ne sono ma per quanto riguarda il calore che senti sotto il notebook e il touchpad purtroppo non si può fare granchè, le abbiamo tentate tutte anche togliere lo sportellino. Le lamine di schermatura non sono indispensabili per il funzionamento sono la norma per evitare le emissioni rf che i clock dei chip causerebbero ad apparecchi esterni. Ma non credo che s avrebbe un miglioramento (come sensazioni di calore sotto) con uno sportello di rame, anzi scalderebbe di più le gambe perchè permetterebbe una maggiore fuoriuscita del calore.
Ho un vecchio note con sportellino metallico sulle ram che diventa rovente in confronto a questo. La plastica semmai lo trattiene un po' dentro.

Per questo la sola soluzione se lo devi usare in viaggio è metterci sotto qualcosa, per l'uso sulle gambe mi sembra ottima la base che ti ho suggerito sopra anche se non l'ho mai comperata e non so di nessuno che l'abbia fatto per dirci se è buona, ma a me sembra molto valida per come è fatta:
http://www.expansys.it/zoompic.asp?type=item&code=116229
provvisoriamente va bene anche una lastra di plastica tipo vassoio o 5cm di compensato leggero per non scaldare le gambe.

Di stand da scrivania invece ce ne sono tanti, anche molto portatili e leggerissimi come questi:
http://www.tecnostyl.it/index.asp?inc=scheda&id=4&idscheda=272&nomesc=BASE+RIALZA+NOTE+BOOK+SM301&gruppo=ACCESSORI+PER+INFORMATICA&stgruppo=ACCESSORI+PER+PDA+E+NOTEBOOK&idst=23&lang=ITA (io ho questo lo tiene dmail e misco a 9€)
http://www.laptopstands.co.uk/cool.shtml
http://www.keyboardco.com/keyboard_data.asp?PRODUCT=287

oppure meno rialzati:
http://www.mobilitysite.com/2006/04/aviator_laptop_stand_simple_effective_er.php

Ce ne sono di tanti tipi costosi e sofisticati o minimali economici, se ne hai bisogno urgente ti aiutiamo a cercare quello più adatto, sempre meglio che manipolare il portatile.

Una cosa importante il notebook e i componenti si raffreddano molto quando vanno in standby, nel risparmio energetico di windows metti un tempo minimo (3min) per lo stadby dell'hd sia a batteria che collegato al trasformatore e un tempo di standby di 5-10minuti a batteria se non ti è di nessun problema (connessione che cade ecc.)

kakaroth1977
10-10-2006, 07:20
Ciao Carlo,
il 3023 di un mio amico dove non si è mai installato Rmclock ha voltaggi di 1,075v a 800mhz ????

come mai???

CarloR1t
10-10-2006, 19:34
Ciao Carlo,
il 3023 di un mio amico dove non si è mai installato Rmclock ha voltaggi di 1,075v a 800mhz ????

come mai???
Se permane dopo un ripristino da cd è l'utility che si sbaglia al 100%, ormai non ci credo più alle tensioni errate, almeno sui 3023, vedi sopra cosa si inventa cpuz, ma solo se qualcuno prova coi puntali del tester sul socket.

A proposito di upgrade della cpu, leggete qui!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/turion-64-x2-a-65-nanometri-per-la-prima-meta-del-2007_18858.html
Assieme a queste nuove cpu AMD presenterà anche soluzioni Mobile Sempron costruite con tecnologia a 65 nanometri, in modo parallelo a quella che è l'attuale offerta di prodotti del produttore americano per il segmento notebook.

Secondo te ci starà un sempron mobile veloce da 65nm sul nostro socket? Non specificano il tdp ma dovrebbe consumare ancora di meno no? :)

CarloR1t
10-10-2006, 20:06
Come non detto, rimpiazza il core keene socket s1...