View Full Version : Laurea a 26 anni.
XRyoSaeba
19-08-2005, 18:32
Mi laureerò a 26 anni esatti.. proprio nel giorno che li compio o comunque vicino. Ho impiegato 2 anni in piu' della durata normale del mio cdl, ingegneria meccanica, con una media del 26.5/30.
A voi i pareri sull'iter. Mi fossi laureato in corso, neanche avrei visto il paradiso, mi sa. Certo qualche occasione in piu' sarebbe scappata, ma pazienza. :)
ah, una domanda: come mai col VO non contava molto il tempo di laurea? Ora conta MOLTO all'avviso un pò di tutti. I nostri figli tutti laureati in 5 anni, metterò la bacchetta di bambu' dietro la porta per fargli raggiungere l'obiettivo.
e che te devo dì? siamo in due... ma io ho iniziato un anno dopo.... non che cambi molto ma vabbè :D
gEst a milano però ( NON ORGANIZZATIVO E NE VADO FIERO)
XRyoSaeba
19-08-2005, 18:44
ripeto a parte il fare figo, tutta questa differenza tra me e alcune persone che si sono già laureate non ce la vedo, per nulla.
ci sono asini in disegno che si sono già laureati che voglio vedere che produttività avranno in ambito progettuale. io in disegno me la cavo benone.
chi vivrà, vedrà.
Espinado
19-08-2005, 19:12
cosa vuoi farci, poca offerta tanta domanda. Cmq già in passato era considerato "fisiologico" metterci 6 anni. per essere un meccanico la media è buona, preoccupati di laurearti e poi fai tutte le domande che puoi, tanto quello che è stato è stato ;)
XRyoSaeba
19-08-2005, 20:39
ho chattato un pò su irc con uno studente di dottorato che conosco da anni che ha definito gli ingegneri come principi degli sfigati...
pare che chi faccia ingegneria sia sfigato per definizione, ben lontano dallo stronzo/fighetto che fa giurisprudenza :help: :)
ma questo un po' si sa e almeno per me è a malincuore...
ho chattato un pò su irc con uno studente di dottorato che conosco da anni che ha definito gli ingegneri come principi degli sfigati...
pare che chi faccia ingegneria sia sfigato per definizione, ben lontano dallo stronzo/fighetto che fa giurisprudenza :help: :)
ma questo un po' si sa e almeno per me è a malincuore...
vabbè grazie al cazzo, hai visto la gente che c'è nei politecnici? non mi sento di dare loro torto.
Espinado
20-08-2005, 19:50
vabbè grazie al cazzo, hai visto la gente che c'è nei politecnici? non mi sento di dare loro torto.
siete sempre dei cattivoni voi gestionali con i colleghi, non si fa!
:cool:
siete sempre dei cattivoni voi gestionali con i colleghi, non si fa!
:cool:
ambè, ci dicono sempre che siamo ingegneri fasulli, sarà pur vero :D
a veder i veri ingegneri però vado fierissimo di essere fasullo :asd:
dai, quando ho corsi con meccanici o automatici è una disperazione, non ti dico poi le donne... al primo semestre ne avevamo ben due in corso, stazza complessiva 500 kg a coppia... e se non fosse stato scritto sula carta d'identità avrei faticato a discernere il sesso
baaaahhh :D
Espinado
20-08-2005, 20:01
conosco benissimo meccanici, aerospaziali, telco, etc etc però loro hanno la dignità dell'ingegnere, i gestionali non sono né carne né pesce. A vostra discolpa devo però dire che di solito ci si parla abbastanza decentemente con voi, dovrebbero usarvi come interpreti per la comunicazione top-down :D
XRyoSaeba
20-08-2005, 20:14
si parlava di ingegneri in generale... i gestionali, forse, escono dalla sfigaggine... ma meccanici (industriali in generale) c'è un livello di sfigame incredibile.
non dico tutti ma buona parte delle persone sono molto superficiali e con una cultura, al di fuori dei conticini, pari a 0. Infatti credo che anche un ingegnere oltre a saper far di conto, deve essere una persona poliedrica e non solo con l'interesse verso gli esami, altrimenti non va, ragazzi...
si suppone che dopo la laurea un ingegnere deve anche stilare relazioni ecc... non solo far di conto.
Dalla vivacità intellettuale discerne l'intuizione e il far bene. Chi è sfigato difficilmente farà una gran carriera, rispetto a chi oltre agli esamini, coltiva altri interessi, e di quest'ultima categoria ad ingegneria ci sono pochissime persone, ergo il considerare sfigato lo studente medio di ingegneria rispetto allo studente stronzo/figo/bastardo di medicina o di legge o ancora di economia. :sofico:
conosco benissimo meccanici, aerospaziali, telco, etc etc però loro hanno la dignità dell'ingegnere, i gestionali non sono né carne né pesce. A vostra discolpa devo però dire che di solito ci si parla abbastanza decentemente con voi, dovrebbero usarvi come interpreti per la comunicazione top-down :D
io miro a fare il consulente,non l'ingegnere. voglio girare un pò il mondo e affrontare realtà differenti. ho fatto lo stage della triennale in un ufficio R&D ed è stato illuminante :D
non per niente ho fatto gestionale, che appunto non è carne ne pesce ma mi consent di barcamenarmi un pò tra i due mondi :p
XRyoSaeba
20-08-2005, 23:27
ma in generale credo che con il 3+2, a meno di non stare in un esamificio e a meno di non fare i monaci, il laurearsi a 26 anni come età non è male. Certo non è brillantissimo.
che ne pensate?
p.s: il fatto che il 40% si laurei a 26 anni non vuol dire che il traguardo è da buttare :mbe:
conosco benissimo meccanici, aerospaziali, telco, etc etc però loro hanno la dignità dell'ingegnere, i gestionali non sono né carne né pesce. A vostra discolpa devo però dire che di solito ci si parla abbastanza decentemente con voi, dovrebbero usarvi come interpreti per la comunicazione top-down :D
Esatto, top-down: dalla direzione generale ai subordinati delle funzioni R&D e controllo di gestione. :D
dario amd
21-08-2005, 04:17
Anche se non centra con la meccanica, mi sono laureato a 26 anni in ing. informatica e ho trovato un lavoro ben pagato ancor prima di terminare gli studi.
Nel mio caso voto di laurea ed età non sono stati presi in considerazione dall' azienda dove lavoravo (fa parte del gruppo TELECOM).
che bello quello che volevo sentir dire
di cosa ti occupi anche io vorrei iscrivermi a ingegneria informatica
la figura del programmatore non ha quasi più senso di esistere. Un informatico deve avere delle competenze manageriali
perchè?
perchè?
perchè ci sono eserciti di persone che per avere fatto un corso in visual basic si spacciano per tali, e molte volte all'azienda bastano...
si ma le aziende sapranno distinguere tra uno che ha fatto un corso e un laureato con un certo background...
se invece gli basta significa che il problema è che non gli serve uno che sappia far eun lavoro piu specialistico
Espinado
22-08-2005, 19:25
Esatto, top-down: dalla direzione generale ai subordinati delle funzioni R&D e controllo di gestione. :D
beati loro :cool:
Scoperchiatore
22-08-2005, 19:41
ho chattato un pò su irc con uno studente di dottorato che conosco da anni che ha definito gli ingegneri come principi degli sfigati...
pare che chi faccia ingegneria sia sfigato per definizione, ben lontano dallo stronzo/fighetto che fa giurisprudenza :help: :)
ma questo un po' si sa e almeno per me è a malincuore...
Si sa, il mondo è diviso in due categorie: quelli che scopano, e gli ingegneri :D
Cmq, che siamo sfigati è una certezza. Basta fregarsene del giudizio altrui :cool:
XRyoSaeba
22-08-2005, 19:51
Si sa, il mondo è diviso in due categorie: quelli che scopano, e gli ingegneri :D
Cmq, che siamo sfigati è una certezza. Basta fregarsene del giudizio altrui :cool:
già.. dico sul serio! e mi sento anche un pò sfigato a dire di fare ingegneria :cool:
già.. dico sul serio! e mi sento anche un pò sfigato a dire di fare ingegneria :cool:
basta non dirlo :O
XRyoSaeba
22-08-2005, 19:55
:cool: se ti chiedono: che studi? che rispondi? :cool:
:cool: se ti chiedono: che studi? che rispondi? :cool:
che vivo di rendita :stordita: :stordita: :stordita:
o facco l'evasivo.. dai se esci con una dire che studi ingegneria è come andrsi a cercare il il two of picche :D
XRyoSaeba
22-08-2005, 20:03
infatti, neanche le + sveglie (leggasi troiette) paiono simpatizzare per questa facoltà. vi può sembrare strano, probabilmente perché frequentando un forum di hardware tutto appare magico appena di legge ingegneria... ma il gentil sesso ti licenzia in pochi minuti... probabilmente perché già sei sfigato un pò di tuo poi dici anche di fare ingegneria e il gioco è fatto :sofico: ;) :cool:
infatti, neanche le + sveglie (leggasi troiette) paiono simpatizzare per questa facoltà. vi può sembrare strano, probabilmente perché frequentando un forum di hardware tutto appare magico appena di legge ingegneria... ma il gentil sesso ti licenzia in pochi minuti... probabilmente perché già sei sfigato un pò di tuo poi dici anche di fare ingegneria e il gioco è fatto :sofico: ;) :cool:
ti dirò, quando facevo l'istruttore in palestra i chiesero cosa studiassi... non ci credevano facessi il politecnico.. vabbè :mbe:
ti dirò, quando facevo l'istruttore in palestra i chiesero cosa studiassi... non ci credevano facessi il politecnico.. vabbè :mbe:
forse perchè pare strano che l'istruttore tutto muscoli abbia anche il cervello per studiare ingegneria
Espinado
23-08-2005, 20:31
vi stupirete ma tra le mie conoscenze ingegneristiche un buo0n 30% sono decisamente "palestrati", quello che manca sono i tipi "normali" (ok, un po' i gestionali si avvicinano ;) )
XRyoSaeba
26-08-2005, 10:47
Il mestiere dell'ingegnere per me è un qualcosa che dipende fortemente dalle attitudini personali, da quel qualcosa in piu' che si deve avere, specie nell'intuito e nella creatività. Non lo valuto attraverso il tempo di laurea, che nulla dice sulla bravura di un individuo. In altre parole l'averci messo esattamente 5 anni denota grande costanza, impegno e menate simili ma non denota il tratto essenziale della figura ingegnere: creatività, intuizione, capacità di applicare teoria alla pratica, un pizzico di genio. Queste cose la laurea non le da. Queste cose le hanno alcuni ragazzi, e ci ho fatto caso, al di là del tempo di laurea.
Non rosico perché ci ho messo 2 anni in piu' credetemi stringendo i pantaloni avrei finito tranquillamente in 6 anni o chiudendomi dentro come un monaco, anche in 5 anni. Ma qualcuno mi deve pur spiegare se avessi raggiunto il traguardo prima cos'avrei di piu' in termini ''ingegneristici''. perciò la vecchia figura dell'ingegnere sapientone si è persa. La gente si laureava un pò + tardi ma uscivano degli ingegneri vagamente geniali; ora esce gente ''volenterosa'' che nella maggior parte delle volte ha solo la buona volontà e niente ''ingegno''.
Sì, paradossalmente sono piu' fiero di uscire due anni dopo che se fossi uscito in tempo. In altre parole le aziende devono smetterla di vedere il numero d'anni di laurea...che certo non deve essere superiore ai 7-8 anni altrimenti ciccia, e devono valutare le attitudini, l'ingegno.
Farsi chiamare ingegnere essendo solo molto volenterosi, con un'intelligenza medio/bassa è un controsenso. Di ingegneri capre ce n'è tanti in giro. Alziamo un pò il livello culturale invece di pressare psicologicamente sugli allievi affinché finiscano presto.
Espinado
28-08-2005, 12:14
quello che dici è fondamentalmente vero per tutte le professioni. E il tuo assunto sarebbe condivisibile in un mercato del lavoro sano. Il ragazzo dotato ma di scarsi risultati scolastici inizialmente si inserirebbe a un livello più basso del collega "di successo" e poi sul lavoro recuperebbe velocemente le posizioni. Il problema è che al momento vista la vasta domanda e la poca offerta di lavoro c'è il rischio che il nostro bravo ingegnere non riesca mai ad avvicinarsi al circuito "pro" e finisca per accettare il lavoro in tuta blu nel capannone a due passi da casa e da lì difficilmente se ne vada (almeno di sua volontà).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.