View Full Version : . . . Foto digitali, Profili di Colore e Calibrazione Monitor . . .
code010101
02-02-2008, 14:41
Ciao ragazzi,
visto che con la nostra comune passione per la fotografia, abbiamo sempre a che fare con i colori
e la resa degli stessi effettuata dai nostri monitor e nelle stampe, credo sarebbe interessante
uno scambio di opinioni sul tema, dal momento che è tutt'altro che scontato, imho!
Devo ammettere che prima di affettuare la prima calibrazione "vera" dei miei monitor, non è che
ne sapessi molto sul tema e non ne sentivo neanche tanto la necessità di approfondirlo...
Su internet ho trovato molte cose sull'argomento, tra cui questa guida (QUI (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/008Gestione%20del%20colore%20in%20photoshop/Gestione%20Colore%20in%20Photoshop.asp), su www.photoactivity.com),
la quale mi sembra molto chiara e ben fatta (anche in formato PDF (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/008Gestione%20del%20colore%20in%20photoshop/Gestione%20del%20Colore%20in%20Photoshop%20(Printable%20Version).pdf))
Vi inviterei a leggerla, pregando chi è ben informato di indicare eventuali errori e/o mancanze.
Dunque, vediamo i punti fermi a cui credo di essere giunto:
1) la calibrazione di un monitor tramite sondina ed apposito software serve per settare al meglio i tre canali RGB,
contrasto e luminosità (da ripetere nel tempo, ad es. 1 volta al mese)
2) viene anche creato un profilo di colore (ICC) che viene caricato da un apposito programmino
all'avvio del SO (bisogna eventualmente disablitare Adobe Gamma).
Tale profilo contiene anche la curva di calibrazione necessaria per "tradurre" lo spazio di colore ad esempio
di una foto (solitamanete sRGB) che stiamo visualizzando in quella del monitor (profilo ICC dato dalla taratura).
3) per far questo bisogna esser certi che il programma di visualizzazione che utilizziamo sia in grado
di gestire i profili di colore e che questa opzione venga correttamente configurata.
4) infatti se visualizzo un'immagine sRGB, ProPhotoRGB, AdobeRGB, senza prima convertirla
nel profilo del mio monitor, i colori risulteranno falsati.
5) programmi come ACDSee, Adobe Photoshop, Adobe LightRoom gestiscono i profili di colori,
MA devono essere opportunamente configurati.
Detto questo vi rimando alla guida suddetta che spiega questi punti ed altro ancora, come:
la converione dai RAW, la pubblicazione sul Web e la stampa.
6) ultimo punto fermo: quando CS mi dice che il profilo embedded in un file non corrisponde allo spazio predefinito,
e mi chiede che fare, al 99% bisogna dirgli di mantenere il profilo originale e NON di convertirlo,
in quanto la necessaria conversione nel profilo ICC del monitor per la visulaizzazione viene effettuata in maniera automatica.
Se ho scritto qualche cretinata, ditemi, voglio imparare :fagiano:
Stefano
Chissa' se questa volta FreeMan sara' piu' buono :D
Ricordo di almeno un'altra discussione sulla calibrazione del monitor chiusa dal nostro mod.
code010101
02-02-2008, 14:58
Chissa' se questa volta FreeMan sara' piu' buono :D
Ricordo di almeno un'altra discussione sulla calibrazione del monitor chiusa dal nostro mod.
azz! si speriamo sia più comprensivo :D
ma perchè? era OT o affrontava un tema già largamente discusso? :fagiano:
ma perchè? era OT o affrontava un tema già largamente discusso? :fagiano:
Il fatto e' che questo argomento e', diciamo, borderline, attenendo sia all'ambito della fotografia digitale che a quello dei monitor. Ed alla sezione relativa ai monitor, per l'appunto, generalmente FM rimanda.
code010101
02-02-2008, 16:14
Il fatto e' che questo argomento e', diciamo, borderline, attenendo sia all'ambito della fotografia digitale che a quello dei monitor. Ed alla sezione relativa ai monitor, per l'appunto, generalmente FM rimanda.
non ne sono del tutto convinto:
già nel menu di una digitale bisogna scegliere tra vari profili di colore,
nella mia Nikon sono ben 3, scelte analoghe devono essere fatte in
PhotoShop, LightRoom, e poi quanti conoscono effettivamente come
il profilo di colore che esce dalla calibrazione del monitor "entra" nel
gioco della resa cromatica di una fotografia? nonchè della sua stampa
e/o pubblicazione sul web?
Sarebbe fondamentale che tutti ne avessero un'idea, anzi, secondo
me una guida, anche molto succinta, non guasterebbe affatto :fagiano:
Ste
code010101
02-02-2008, 17:15
... lo sento, la tensione è alta, si taglia con il coltello...
molte visite, nessuna risposta, a parte quella dell'intrepido Luca,
vi ho annichilito con questa storia dei profili di colore, eh?!
non sapete che dire, non ne avete idea, eh?!!! :Perfido:
AarnMunro
02-02-2008, 19:32
Ma! Ieri l'altro era quasi pentito! Tu no?
Quali differenze hai trovato con la NON calibrazione che avevi prima?
Quali differenze hai trovato con la NON calibrazione che avevi prima?
Mi intrometto non invitato :D
per farvi vedere l'effetto che ha avuto la calibrazione sul mio sistema.
PRIMA:
http://www.pbase.com/lucabh/image/92429533.jpg
DOPO:
http://www.pbase.com/image/92429536.jpg
C'e' un generale guadagno di contrasto ed una maggiore saturazione dei colori (a confronto, quelli di prima appaiono decisamente slavati).
Sarebbe fondamentale che tutti ne avessero un'idea, anzi, secondo
me una guida, anche molto succinta, non guasterebbe affatto :fagiano:
fate fate.. :D
>bYeZ<
AarnMunro
03-02-2008, 09:57
Luca, magari la sua NON-calibrazione era opposta alla tua...dipende da millemila fattori...
Avrai la certezza che quello che vedi è vero, ma se poi non ti piace? :cry:
code010101
03-02-2008, 12:06
fate fate.. :D
>bYeZ<
graziato! :nonio:
quando avrò le idee chiare posso farmi carico di scrivere una mini-guida
Ma! Ieri l'altro era quasi pentito! Tu no?
Quali differenze hai trovato con la NON calibrazione che avevi prima?
lo so che "l'altro" s'è pentito, ma penso abbia qualche problema tecnico,
tipo sondino nato male, qualcosa che non va nella scheda video... boh!?
io ti dico che ho calibrato 3 monitor:
quello del mio portatilone (17" wide) che uso a casa, non è cambiato quasi nulla,
fortunatamente, visto che è quello che uso per gestire tutte le mie foto,
in particolare quelle che preparo per il forum,
sul portatilino (12") di lavoro la calibrazione ha eliminato l'evidente dominante
azzurrina che aveva quando me l'hanno consegnato e che non avevo alcun
modo di correggere visto che non ci sono comandi ne hardware ne software
per correggere la resa dello schermo
sul nuovo LCD Samsung che ho in ufficio (21" wide) è dove ho ottenuto la
correzione maggiore: infatti, nonostante avessi smanettato sul menu non ero
riuscito a tirar via una certa dominante violacea e la cosa era addirittura
peggiorata utilizzando il sedicente sofware di calibrazione fornito dalla casa,
la dominante viola era aumentata :muro:
ora con la calibrazione i colori sono perfetti e poi mi ha settato adeguatamente
la temperatura del bianco, contrasto e luminosità, in particolare mi ha fatto
più che dimezzare la luminosità, ora osservare i B/N è un piacere :cool:
Luca, magari la sua NON-calibrazione era opposta alla tua...dipende da millemila fattori...
Avrai la certezza che quello che vedi è vero, ma se poi non ti piace? :cry:
se quello che vedi non ti piace è probabile che tu abbia sempre lavorato
con un monitor sballato...
Cmq calibrazione del monitor a parte, i problemi principali nascono quando
bisogna fare delle scelte "consapevoli" sui vari profili di colore, quello che
si imposta nella fotocamera, quello con cui si convertono i raw...
Ste
AarnMunro
03-02-2008, 14:46
...
Cmq calibrazione del monitor a parte, i problemi principali nascono quando
bisogna fare delle scelte "consapevoli" sui vari profili di colore, quello che
si imposta nella fotocamera, quello con cui si convertono i raw...
Quindi?
Sei passato allo spazio Adobe o sei rimasto in sRGB?
Hai anche toccato qualcosa in CS3 o sulla Nikon o sulla stampante?
marklevi
03-02-2008, 17:04
...ma se poi non ti piace? :cry:
allora.. per prima cosa sono stato felice dell'acquisto dello spyder perchè mi ha permesso di avere i 2 monitor (desktop e portatile) su cui lavoro con simile risposta in termini di luminosità, colori ec...
prima avevo una differenza sostanziale e ad occhio non riuscivo a renderli simili.
dopo la calibrazione mi sono trovato un po smarrito perchè le mie foto precedenti apparivano tutte troppo luminose e, di conseguenza, rumorose (mi era stato detto + volte ma io non lo vedevo sto rumore..).
ora, dopo alcuni giorni non ricordi + com'era la tua visione pre-calibrazione però sai che hai un punto di certezza: il tuo monitor è, entro limiti accettabili, regolato bene. tutto il resto deve (o dovrebbe..) adeguarsi.
code010101
03-02-2008, 21:58
Quindi?
Sei passato allo spazio Adobe o sei rimasto in sRGB?
Hai anche toccato qualcosa in CS3 o sulla Nikon o sulla stampante?
su CS3 ho messo i settaggi consigliati dalla guida, sulla Nikon
ho lasciato sRGB perchè avevo letto che AdobeRGB era sconsigliata,
però ... boh ... non ho ancora le idee chiare-chiare
speravo che la discussione potesse aiutare, ma la vedo dura :rolleyes:
però sai che hai un punto di certezza: il tuo monitor è, entro limiti accettabili, regolato bene. tutto il resto deve (o dovrebbe..) adeguarsi.
già! :fagiano:
Ste
Sempre e solo adobeRBG :doh: MAI usare sRBG, ha una gamma di colori molto più ridotta! cambia il profilo sia sulla Nikon che su CS3; inutile scattare in adobeRGB e poi lavorare e salvare in sRBG :O
code010101
04-02-2008, 08:27
Sempre e solo adobeRBG :doh: MAI usare sRBG, ha una gamma di colori molto più ridotta! cambia il profilo sia sulla Nikon che su CS3; inutile scattare in adobeRGB e poi lavorare e salvare in sRBG :O
mi sembra di aver capito leggendo qua e la, che essendo sRGB uno standard
molto diffuso, salvando in sRGB si ha una automaticamente una compatibilità
maggiore rispetto ad AdobeRGB o ProPhotoRGB, senza dover stare attenti
alle conversioni necessarie:
http://www.earthboundlight.com/phototips/srgb-versus-adobe-rgb-debate.html
tra l'altro c'è anche il problema che AdobeRGB e ProPhotoRGB hanno spazi
di colori superiori (come estensione) a quello che possono restituire monitor
e stampanti...
Ste
Sempre e solo adobeRBG :doh: MAI usare sRBG, ha una gamma di colori molto più ridotta! cambia il profilo sia sulla Nikon che su CS3; inutile scattare in adobeRGB e poi lavorare e salvare in sRBG :O
lavorando in raw non cambia nulla. E immagino che si stia parlando di raw.
E altra cosa: lavorare un raw ed esportarlo in adobergb o prophotorgb ha senso solo se dove le fai stampare usano quei profili (e non é scontato lo facciano). Se é per vederli a video, o si usa un ambiente che gestisce gli ICC oppure conviene usare l' srgb (che a video non dà differenza)
mi sembra di aver capito leggendo qua e la, che essendo sRGB uno standard
molto diffuso, salvando in sRGB si ha una automaticamente una compatibilità
maggiore rispetto ad AdobeRGB o ProPhotoRGB, senza dover stare attenti
alle conversioni necessarie:
Non riesco a trovare un filo logico... Mi pare ci sia un po' di confusione ;) Vediamo se riesco a dare un utile contributo (almeno ci provo) :)
(Premessa: qui parlo solo dei profili colore dell'immagine, NON del profilo colore del monitor.)
Allora. La scelta del modo in cui un'immagine viene codificata, ed eventualmente del profilo colore, dipende da diversi elementi.
Innanzitutto farei la seguente distinzione sul processo di generazione dell'immagine:
A) solo scatto
oppure
B) scatto + pp.
Quindi distinguerei sulla destinazione d'uso dell'immagine:
1) Internet
oppure
2) Stampa.
Qui ho semplificato, indicando con Stampa tutti gli usi in cui e' necessario conservare la maggiore fedelta' possibile.
Secondo me, le diverse combinazioni impongono scelte differenti, anche circa la scelta del formato digitale dell'immagine al momento dello scatto:
(A) + (1) => sRGB & JPG
(A) + (2) => AdobeRGB o ProPhotoRGB (ammesso che sia possibile scegliere on-camera quest'ultimo profilo) & JPG
(B) + (1) == (A) + (2) oppure RAW
(B) + (2) => RAW, solo RAW, fortissimamente RAW :D
Faccio le seguenti osservazioni:
-) Scattare in formato RAW permette di catturare il maggior dettaglio cromatico possibile, spostando alla successiva ed inevitabile fase di pp tutte le altre scelte, compresa quella dello spazio di colore in cui codificare il risultato finale JPG.
-) Quando si decide di stampare, e' imho necessario avere i JPG codificati nei profili colore + ampi possibili, di modo da introdurre la minore approssimazione possibile. Naturalmente, lo stampatore deve essere in grado di gestire bene i profili colore, implementando la traduzione del profilo colore dell'immagine nel profilo colore nel macchinario di stampa. Questa e' la premessa che ho avuto in mente nel definire il caso (A) + (2).
-) Se si pensa di fare pp, imho bisogna salvare il maggior numero possibile di informazioni in fase di scatto. Ecco quindi le scelte che ho fatto in (A) + (2) e (B) + (2).
-) Il file RAW e' semplicemente la risposta del sensore alla luce. Non dipende da alcun profilo colore.
Chissa' se mi son perso qualche informazione per strada... :D
Ciao a tutti...
sono: 'l'altro'.... :D
allora, ho grosse novità... almeno da chi ha seguito la cosa.
tra sabato e ieri ho provveduto a fare varie prove e alla fine ho ottenuto il risultato sperato.
1 - Tarati per ora 3 monitor di casa e domani o dopo farò anche in ufficio...
2 - Risultato: i 3 monitor di casa (2 lap e 1 portatile) sono adesso allineati tutti come risposta del colore UGUALE..:cool: e piccole variazioni della luminosità, sul portatile per via dello schermo lucido.
3 - Motivo dei problemi di prima: bisogna assolutamente che il monitor sia acceso SENZA SALVASCHERMO da almeno 1 ora! Poi va portato il contrasto al valore di fabbrica, poi VANNO SPENTE LE LUCI AMBIENTE e lasciato solo una lieve illuminazione (avevo quella dalla finestra, di sera dei lampioni dalla strada)
4 - a questo punto, dopo la calibrazione del primo, avevo i colori tutti gialli/rossastri e non mi piaceva, beh, bisogna aspettare un paio di giorni che l'occhio si adatti....:rolleyes:
5 - ora che tutti e tre sono a posto e mi sono abituato, stamattina arrivo in ufficio e .... CRIBBIO HO IL MONITOR AZZURRO! CHE SCHIFO! cosa che non avevo mai notato prima...
6 - Dopo la calibrazione le immagini salvate a colori sembrano tutte troppo magenta... purtroppo aveva ragione lo stampatore.. ero io che gliele mandavo magenta! Vabbè poco male, quelle che manderò da ora in poi andranno bene... e quelle vecchie che rimanderò , le metterò a posto prima coi nuovi valori.
7 - Settaggio monitor: Tolto ovviamente dall'esecuzione automatica il profilo Adobe e inserito il profilo Spyder2.
8 - In PS2 e PS3 inserita gestione monitor Spyder2, mentre gestione colore in apertura dal RAW (via ACR)... ho messo Srgb perchè il mio stampatore usa quello...
9 - I bn sono spettacolari....
10 - Azz, non sapevo che l'occhio umano si abituava così facilmente alle variazioni cromatiche...:rolleyes:
Spero sia utile un pò... boh ditemi voi
cialbus
code010101
04-02-2008, 10:28
ciao Albe, sono contento che tu sia riuscito a risolvere i tuoi problemi ;)
... ero io che gliele mandavo magenta!
è colpa delle troppe birre tracannate al bar Magenta :D
8 - In PS2 e PS3 inserita gestione monitor Spyder2, mentre gestione colore in apertura dal RAW (via ACR)... ho messo Srgb perchè il mio stampatore usa quello...
cioè hai messo il profilo del monitor come ambiente di default di Photoshop? :fagiano:
hai dato una letta alla guida?
Ste
sì letta guida, molto interessante, grazie di averla postata..:D
che poi era quella che mi avevi mandato via PM...
intendo dire che tutta la catena è in srgb, per via dello stampatore...
cioè : RAW in camera, srgb from ACR, srgb in PS, monitor setting spyder2...
cialbus
AarnMunro
04-02-2008, 11:05
...Quante birre è il noleggio del caghino?
AarnMunro
04-02-2008, 11:06
...
è colpa delle troppe birre tracannate al bar Magenta :D ...
Abbiamo cambiato sede proprio per quello!!! :D :D :D
Due domande:
intendo dire che tutta la catena è in srgb, per via dello stampatore...
E' obbligatorio "esportare" da ACR in sRGB? Non potresti esportare, chesso', in ProPhotoRGB (x avere il minor errore possibile in questa fase) e salvare l'ultimo jpg (quello destinato allo stampatore) in sRGB?
cioè : RAW in camera, srgb from ACR, srgb in PS, monitor setting spyder2...
Scattando in raw, non sarebbe piu' efficace usare Lightroom (+PS) invece di PS + ACR?
code010101
04-02-2008, 11:17
sarebbe interessante fare delle prove pratiche:
1) scattando una foto in JPEG, con il profilo della fotocamera settato sia su sRGB che su AdobeRGB,
2) scattare in RAW, salvare nei due profili di cui sopra,
quindi confrontarle a monitor e su stampa.
Anche se gli spazi AdobeRGB e ProPhotoRGB sono teoricamente migliori,
bisognarebbe capire se nei fatti, oggettivamente, ci sono delle differenze
di resa "apprezzabili", altrimenti... chissene!
Ste
Due domande:
E' obbligatorio "esportare" da ACR in sRGB? Non potresti esportare, chesso', in ProPhotoRGB (x avere il minor errore possibile in questa fase) e salvare l'ultimo jpg (quello destinato allo stampatore) in sRGB?
Scattando in raw, non sarebbe piu' efficace usare Lightroom (+PS) invece di PS + ACR?
ciao Luca, prima seguivo un'altra catena che era:
- RAW dalla camera, apertura in in Lightroom, poi passaggio in Tiff a 16bit in PS in AdobeRGB, lavorazione in Tiff 16, salvataggio in Jpg sempre in Adobe RGB (che è lo spazio colore che preferisco per motivi 'storici'...)
- con l'avvento di PS3 e il relativo ACR ho provato questo:
RAW dalla macchina, apertura in Bridge, passaggio a ACR in ProPhotoRGB e Tiff 16, lavorazione a 16, salvataggio JPG in sRGB. (non è male)
- però adesso ho provato tutto come sopra, ma in sRGB e ti dico che dopo la taratura del monitor, non mi dispiace... mi sembra di lavorare più spedito (non dico una fregnaccia, dato che ho saltato Lighroom, ma mi trovo meglio così, ho più feeling con Bridge e ACR nuovo, simile a Lightroom..:rolleyes: )
ho mandato in stampa le foto in 50*75 per una richiesta, poi vi saprò dire...
cialbus
code010101
05-02-2008, 21:52
ragazzi una cosa strana:
ora che ho settato Photoshop come suggerito dalla guida, ovvero con tutti i warning attivati,
ad es. laddove manca il profilo di colore, quando apro una delle mie foto mi dice
sempre che non esiste un profile di colore "embedded" nel file...
ora la cosa strana è che se apro gli stessi file con Bridge o con LR il profilo lo vede :doh:
Why? pecchè?
pure a voi fa lo stesso? :confused:
inizio a non capirci più una beata, come dice il saggio Aarn :D
Ste
Ste, una mezza idea potrei averla... Dovresti essere solo un po' piu' preciso (anche xche' non lavorando con PS faccio a volte fatica a seguirti :)): che significa "lo vede", riferendoti al profilo colore?
A me LR non ha mai dato avvisi del genere.
code010101
05-02-2008, 22:41
Ste, una mezza idea potrei averla... Dovresti essere solo un po' piu' preciso (anche xche' non lavorando con PS faccio a volte fatica a seguirti :)): che significa "lo vede", riferendoti al profilo colore?
A me LR non ha mai dato avvisi del genere.
lo vede, nel senso che capisce che profilo ha e lo visualizza di conseguenza.
Guarda, ho scattato 2 foto identiche con la D70s, in formato JPEG, la prima
selezionando come ColorMode (nel menu) sRGB, nella seconda AdobeRGB.
Se le apro in Photoshop, mi dice che non hanno un profilo RGB.
Alllora quando mi chiede se: a) aprirla facendo finta di niente (nessuna
gestione del colore), b) quale profilo RGB voglio usare,
io gli dico quello con cui le ho scattate, poi le risalvo con un nome diverso.
Se vado a riaprire le immagini così salvate, non mi da nessun warning
e le visualizza correttamente.
La cosa buffa è che visualizzando queste coppie di immagini (le originali + quelle ri-salvate)
con LR, Bridge, o anche ACDSee, le vedo uguali (a coppie),
cioè questi programmi "vedono" il profilo giusto.
ACDSee ha una cosa utilissima, premendo un tasto (ovvero "[") è possibile
abilitare/disabilitare la gestione dei profili al volo.
La cosa assurda è che Photoshop, Bridge e LR sono tutti Adobe :doh:
Poi c'è un altro problema ... ma di questo ne parliamo domani :fagiano:
ciao, Stefano
Allora,
da quanto ho capito dai miei smanettamenti home-made (e gia' questo ti lascia intuire l'accuratezza di quanto sto per dirti :D), una immagine, relativamente al profilo colore, puo':
1) Non indicarne nessuno (nel campo relativo del file)
2) Indicare quello nel quale e' codificato
3) Indicare quello nel quale e' codificato + averlo salvato (tutto) nel file.
Non vorrei (sto ipotizzando a manetta) che il file, uscito dalla D70, ricada nel caso 2 (e che quindi, in effetti, il file non abbia "embedded" alcun profilo) e PS s'incazzi per questo.
Il fatto che altri programmi, invece, rilevino correttamente l'impostazione del file originario mi spinge verso quest'ipotesi.
Mi manderesti via email uno di questi jpg usciti dalla D70? Cosi' a casa me li spupazzo un po' e vedo di capirci un po' di piu'.
code010101
06-02-2008, 07:50
Allora,
da quanto ho capito dai miei smanettamenti home-made (e gia' questo ti lascia intuire l'accuratezza di quanto sto per dirti :D), una immagine, relativamente al profilo colore, puo':
1) Non indicarne nessuno (nel campo relativo del file)
2) Indicare quello nel quale e' codificato
3) Indicare quello nel quale e' codificato + averlo salvato (tutto) nel file.
Non vorrei (sto ipotizzando a manetta) che il file, uscito dalla D70, ricada nel caso 2 (e che quindi, in effetti, il file non abbia "embedded" alcun profilo) e PS s'incazzi per questo.
è lo stesso che ho pensato io, del resto perchè aumentare le dimensioni dei
files per appiccicarci un elemento uguale per tutti? (NB: i files jpeg salvati
nel ColorMode AdobeRGB hanno l'underscore all'inizio del nome del file, mentre
quelli in sRGB nel mezzo).
Certo che è strano assai che i programmi Adobe si comportino in maniera
diversa mi piacerebbe capire se è un problema mio o di tutti.
Chi ha Photoshop CS3 perchè non fa una prova e ci dice?
I files te li mando stasera ;)
Ste
PS: ah, e poi ci sarebbe anche il secondo problema... :rolleyes:
PS: ah, e poi ci sarebbe anche il secondo problema... :rolleyes:
Parla, parla, che ti fa bene :friend:
code010101
06-02-2008, 09:09
Parla, parla, che ti fa bene :friend:
grazie Luca :D
Dunque, da quello che ho capito sinora, indipendentemente dallo spazio di colore
con cui è stata scattata una foto, un software che implementa l'uso dei profili di
colore (e.g. LR) al momento della visualizzazione converte l'immagine nel profilo
del monitor (o in quello della stampante, se di stampa si tratta). Quindi che sia sRGB,
AdobeRGB, ProPhotoRGB tutto viene convertito nel profilo del monitor.
Io ho fatto questa prova: ho preso un mio scatto in RAW (che NON contiene
profili) e con LR l'ho salvato in tre file JPEG utilizzando sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB.
Riaprendoli in LR, sono uguali come mi aspetto.
Anche con ACDSee li vedo identici, mentre disabilitando la gestione dei profili,
quello con sRGB si vede bene, quello in AdobeRGB con colori desaturati e
quello in ProPhotoRGB ancor più desaturato. Ciò è in linea con la progressiva
maggior ampiezza (gamut) del relativo spazio colore.
Ora però, quando osservo le foto salvate dalla mia D70s nei due formati
sRGB ed AdobeRGB, sono diverse, notevolemte diverse! Perchè? :confused:
E' colpa della mia Nikon che sbarella nella conversione nei due profili? :fagiano:
Mi piacerebbe molto sapere se questo si verifica anche in altri modelli...
Magari posto lo stesso dilemma nel 3d Nikon :rolleyes:
Stefano
Continuo ad ipotizzare spannometricamente (almeno ti faccio da sparring partner) ;)
Primo tuo esperimento: da raw a sRGB, AdobeRGB o ProPhotoRGB.
Succede che LR, nella fase di esportazione, analizza i dati del raw e li converte in modo tale da trovarne la migliore approssimazione possibile rispetto allo spazio colore di destinazione.
Ergo i tre file jpg finali, visualizzati con un programma che gestisce correttamente gli spazi colore, appaiono molto simili (ricordiamoci anche che i monitor hanno spazi colore molto stretti (approx sRGB) e che quindi molte delle sfumature contenute nei file codificati in AdobeRGB e ProPhotoRGB non sono visualizzabili).
Secondo tuo esperimento: due jpg direttamente dalla D70 codificati in sRGB e AdobeRGB.
Qui non sappiamo come il motore della D70 converta i dati letti dal sensore in valori compatibili con lo spazio di colore di destinazione. Ragionevolmente, la conversione e' meno raffinata di quella di LR (che puo' contare su una potenza di elaborazione enormemente superiore), l'approssimazione molto piu' grezza e, quindi, le differenze molto piu' evidenti.
Come ti suonano queste ipotesi?
Anche qui, se riesci a mandarmi il raw & i 2 jpg posso ragionarci meglio.
code010101
06-02-2008, 09:39
Continuo ad ipotizzare spannometricamente (almeno ti faccio da sparring partner) ;)
...
Come ti suonano queste ipotesi?
Anche qui, se riesci a mandarmi il raw & i 2 jpg posso ragionarci meglio.
OK, a mio avviso due foto scattate incondizioni uguali, a parte lo spazio di colore,
dovrebbero essere assai simili anche se non proprio identiche!
Stasera cerco di mandarti tutto.
Cmq mi piacerebbe se tu facessi una prova con la tua D50.
Grazie per il supporto morale ;)
Ste
continuiamocosì
06-02-2008, 19:02
ho fatto delle prove ed ho avuto la riconferma di quello che ho scritto nel 3d sulle Nikon e cioè:
variando il Colormode da Ia a II a IIIa si va a variare il modo o la maniera (non mi viene il termine corretto :fagiano: ) di applicare il colore facendo si di esaltare il soggetto in foto.
Con la modalità II AdobeRGB si ottengono colori più puliti e neutri, secondo me adatti per un ritratto, mentre nel mode IIIa si hanno colori più saturi ideali per i paesaggi.
Quindi è normale ottenere risultati diversi a seconda dell'applicazione di Colormode.
In conclusione bisogna segliere il modo colore migliore in funzione della foto che si scatta.
continuiamocosì
06-02-2008, 20:24
posto un paio di link che ho trovato per far capire meglio il mio discorso sintetico:
http://lucieonde.blogspot.com/2006/06/profili-di-colore-adobe-vs-srgb.html
qui l'esempio del tipo è il medesimo di quello ottenuto da me
http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=33172&st=30
code010101
06-02-2008, 22:42
Ragazzi ho risolto almeno 1 dei problemi:
il problema del profilo mancante nelle mie foto, che mi veniva segnalato da CS3, è dovuto - come fatto argutamente notare da Luca-BH - che il profilo non è incluso nel file, ma in esso vi è solo l'indicazione del profilo usato...
colpa mia, nel programma PictureProject non evevo spuntato l'opzione di includere il profilo nella foto :rolleyes: :doh: :muro:
NB: se i files vengono copiati direttamente dalla macchina o dalla memory card senza passare da PictureProject essi saranno salvati senza profilo di colore associato!!!
ho fatto delle prove ed ho avuto la riconferma di quello che ho scritto nel 3d sulle Nikon e cioè:
variando il Colormode da Ia a II a IIIa si va a variare il modo o la maniera (non mi viene il termine corretto :fagiano: ) di applicare il colore facendo si di esaltare il soggetto in foto.
...
In conclusione bisogna segliere il modo colore migliore in funzione della foto che si scatta.
Il manuale della mia D70s, sotto ColorMode recita:
Modes Ia and IIIa are recommended for photographs that will be printed without
modification or viewed in applications that do not support color management
Questo perchè gli spazi di colore di monitor e stampanti generalmente somigliano molto al sRGB.
Le applicazioni che gestiscono i profili di colore "dovrebbero" restituire immagini simili sia che siano codificate in sRGB ed AdobeRGB.
Ho scattato una immagine in RAW (che quindi NON contiene alcun profilo) e poi lo convertita in JPEG con profilo sRGB e con profilo AdobeRGB, sia tramite LightRoom, sia tramite Capture NX (il software ufficiale di Nikon), ottenendo quindi in totale 4 file distinti.
Bene queste 4 immagini viste con una applicazione che supporta i profili sono virtualmente indistinguibili.
Mentre scattando direttamente in JPEG, con sRGB e poi con AdobeRGB (in realtà la versione Nikon di questi due profili) esse risultano essere diverse tra loro, ma soprattutto entrambi meno fedeli ai colori originali della scena, di quanto non siano i JPEG derivati dal RAW indipendentemente dal profilo utilizzato.
Ergo, per avere colori fedeli, meglio scattare in RAW e convertire dopo.
Mi riprometto di fare altre prove, in altre condizioni di luce e con altri soggetti...
Stefano
PS: rileggendo all'indietro il 3d, mi sono accorto di essere giunto essenzialmente
alle stesse considerazioni espresse da Luca-BH nei suoi post #18 e #34 ;)
PS2: caro Luca, i file che ti avevo promesso te li mando domani...
Ragazzi ho risolto almeno 1 dei problemi:
il problema del profilo mancante nelle mie foto, che mi veniva segnalato da CS3, è dovuto - come fatto argutamente notare da Luca-BH - che il profilo non è incluso nel file, ma in esso vi è solo l'indicazione del profilo usato...
:sofico:
Anche perche' in quanto ad argutezza, io.... :D
colpa mia, nel programma PictureProject non evevo spuntato l'opzione di includere il profilo nella foto :rolleyes: :doh: :muro:
NB: se i files vengono copiati direttamente dalla macchina o dalla memory card senza passare da PictureProject essi saranno salvati senza profilo di colore associato!!!
Questo xche' comincio a pensare che i profili colore usati da Nikon non siano proprio "standard" - tant'e' che si parla di Ia, IIa e IIIa. Ecco quindi che c'e' bisogno di includerli nel file.
...
Mentre scattando direttamente in JPEG, con sRGB e poi con AdobeRGB (in realtà la versione Nikon di questi due profili) esse risultano essere diverse tra loro, ma soprattutto entrambi meno fedeli ai colori originali della scena, di quanto non siano i JPEG derivati dal RAW indipendentemente dal profilo utilizzato.
Ergo, per avere colori fedeli, meglio scattare in RAW e convertire dopo.
Mi riprometto di fare altre prove, in altre condizioni di luce e con altri soggetti...
Stefano
Sai cosa penso?
Penso che, scegliendo un modo colore particolare, il firmware della macchina tenti di "sfruttare" al meglio lo spazio colore che le dai a disposizione codificando opportunamente i colori. Inoltre la scelta dello spazio colore sembra essere associata ad uno scopo riproduttivo (dei colori, che avete capito! :D) particolare. E quindi hai una rappresentazione differente passando da Ia, IIa e IIIa. Questo grazie anche alle osservazioni di Federico poco su.
Insomma, comincio a pensare che l'uso dello spazio colore che fa la macchina sia diverso da quello che fai tu con PS e LR e che a te sembra, giustamente, naturale.
Io, per evitare a pie' pari questi e molti altri casini, ho deciso sin da subito di scattare sempre direttamente in raw... ;)
code010101
06-02-2008, 23:05
posto un paio di link che ho trovato per far capire meglio il mio discorso sintetico:
http://lucieonde.blogspot.com/2006/06/profili-di-colore-adobe-vs-srgb.html
le cose scritte nel link che hai postato essenzialmente concordano con
quello che sono riuscito a capire io.
Quello che sinceramente non comprendo è questa affermazione:
"La soluzione che ho adottato io lavorando in RAW è quellla di usare nella macchina l'sRGB (MODO Ia) con
contrasto settato a -1 per poi passare, nelle foto di paesaggio o ad oggetti, a MODO II tramite Nikon Capture.
In questo modo non si perde nulla."
se il tizio usa il RAW come afferma, che senso ha parlare di modi di colore?
visto che il RAW li ignora (vedi manuale Nikon)?
:confused:
se il tizio usa il RAW come afferma, che senso ha parlare di modi di colore?
visto che il RAW li ignora (vedi manuale Nikon)?
Perche' tutte le impostazioni in-camera vengono salvate nel NEF e poi correttamente interpretate ed applicate dal software Nikon.
Relativamente allo spazio colore, probabilmente, e' un'impostazione usata per la produzione del jpg.
continuiamocosì
07-02-2008, 07:26
esatto, è come dice Luca.
Anche se scatti in nef, quindi grezzo, nella fotocamera cmq imposti valori di default come il Colormode, il contrasto, la nitidezza, ecc.... che vengono applicati immediatamente al nef appena questo viene aperto con NX o altro software.
Poi ovviamente tu decidi di salvare applicando questi profili oppure cambiarli senza perdere in qualità d'immagine.
Non sono d'accordo col tizio che dice di utilizzare il contrasto a -1 (a meno che non sui ritratti o in forti contrasti di luci e ombre) infatti di default tengo impostato contrasto +1 nitidezza +2 colormode IIIa perchè sono i valori che utilizzo per la maggiore.
code010101
07-02-2008, 07:51
Perche' tutte le impostazioni in-camera vengono salvate nel NEF e poi correttamente interpretate ed applicate dal software Nikon.
esatto, è come dice Luca.
ok, vi credo :)
buona giornata!
Ste
code010101
11-02-2008, 09:54
quando stampo una foto con la mia epson stylus photo i colori e la luminosità sono molto distanti da come vedo la foto nel monitor.
eppure ho messo sempre il profilo adobergb e stampo con photoshop dicendo di usare il profilo colore del software e non della stampante: ma i colori sono orrendi e è molto scura. se invece lascio fare alla stampante, i colori sono molto più relai anche se la foto è sempre un po' scura.
mi aiutate a risolvere il problema? o almeno a provarci insieme per fare 2 chiacchiere sull'argomento... grazie
credo che il tuo problema sia proprio quello, devi utilizzare il profilo della
stampante per fare in modo che lo spazio di colore della foto sia convertito
in quello della pariferica che tu stai usando
il fatto che anche con il profilo della stampante ti venga un po' scura penso
dipenda dalla calibrazione del monitor, tu ce l'hai calibrato?
Ste
... tu ce l'hai calibrato?
.... l'aalito! :asd:
Ciao ste,
sai che ieri ho stampato in casa un paio di foto con la mia canon e, dopo aver tarato il monitor come tu sai e avendo regolato i colori di conseguenza, la stampa è quasi perfettamente uguale al monitor? :D :D :D
senza fare nulla se non inviare, e usando 'stampa' da PS ovviamente...
grande! :cool:
cialbus
andreasperelli
11-02-2008, 10:15
Ciao, intervengo un po' in-topic e un po' semi-off-topic approfittando della presenza su questo thread di persone competenti:
- in topic: da un po' di giorni ho fatto il grande passo della calibrazione del monitor, alla fine il calibratore l'ho pagato 76€ su ebay, direi un prezzo più che accettabile. Ora leggerò con calma questo thread per capire al meglio come sfruttare il mio monitor calibrato.
- semi-off-topic: vorrei comprare una stampante economica (sotto i 100€) per stamparmi qualche foto a casa, so che non conviene ma ne avrei bisogno. Cosa mi potete consigliare tra Epson e HP che supporti un buon processo di gestione del colore e che dia buoni risultati?
GRAZIE!
- semi-off-topic: vorrei comprare una stampante economica (sotto i 100€) per stamparmi qualche foto a casa, so che non conviene ma ne avrei bisogno. Cosa mi potete consigliare tra Epson e HP che supporti un buon processo di gestione del colore e che dia buoni risultati?
GRAZIE!
Andrea, dopo averle provate tutte quante, personalmente ti consiglio Canon.
E' almeno una spanna sopra le altre. :cool:
cialbus
Cosa mi potete consigliare tra Epson e HP che supporti un buon processo di gestione del colore e che dia buoni risultati?
Why not Canon?
Le Canon vengono provviste (non so le altre) gia' con profili colore per diverse modalita' di stampa. Usando la carta Canon appropriata, piu' i settaggi giusti ed un sw che gestisca opportunamente i profili colore (PS o LR) puoi avere stampe piuttosto fedeli.
andreasperelli
11-02-2008, 10:56
Andrea, dopo averle provate tutte quante, personalmente ti consiglio Canon.
E' almeno una spanna sopra le altre. :cool:
cialbus
Why not Canon?
Le Canon vengono provviste (non so le altre) gia' con profili colore per diverse modalita' di stampa. Usando la carta Canon appropriata, piu' i settaggi giusti ed un sw che gestisca opportunamente i profili colore (PS o LR) puoi avere stampe piuttosto fedeli.
Allora... la ragione è che l'ultima stampante che ho avuto è una canon i560 (4 colori) mi ha dato buoni risultati ma si è rotta dopo 4 anni.
Ora sto usando la Pixma ip3000 (in pratica una i560 ricarrozzata) di mio padre... ed ho avuto molti problemi. Gl'inchiostri s'intasano in continuazione rendendo vane tutte le mie prove di stampa. In più i profili colore canon non coprono la carta (canon originale) che ho.
Facendo un po' di prove con i profili in LR, con la foto di prova di Colorvision, ho visto che la gamma cromatica è abbastanza limitata... e che la corrispondenza è problematica pure usando Lightroom, monitor calibrato e profili di stampa.
Per questo pensavo di passare ad HP o Epson. Ma sono cmq disposto a cambiare idea se voi mi dite che le nuove canon sono meglio ;)
Eventualmente quale mi consigliate? iP4500? iP3500?
code010101
11-02-2008, 12:37
Ciao ste,
sai che ieri ho stampato in casa un paio di foto con la mia canon e, dopo aver tarato il monitor come tu sai e avendo regolato i colori di conseguenza, la stampa è quasi perfettamente uguale al monitor? :D :D :D
senza fare nulla se non inviare, e usando 'stampa' da PS ovviamente...
grande! :cool:
cialbus
fantastico!
dopo i primi momenti di titubanza sulla cromia del monitor calibrato... ;)
Ste
Paglia80
11-02-2008, 13:01
Non so voi ma io ho avuto una Epson Stylus ed era sempre intasata, impossibile fare una stampa decente a meno che non la si utilizzava tutti i giorni!
andreasperelli
11-02-2008, 13:03
Non so voi ma io ho avuto una Epson Stylus ed era sempre intasata, impossibile fare una stampa decente a meno che non la si utilizzava tutti i giorni!
che è il motivo per cui buttai la mia Epson Photo 750... ma era più di 6 anni fa, ora saranno cambiate le Epson... o forse no?
Per questo pensavo di passare ad HP o Epson. Ma sono cmq disposto a cambiare idea se voi mi dite che le nuove canon sono meglio ;)
Eventualmente quale mi consigliate? iP4500? iP3500?
Andrea,
l'unica cosa che ti posso dire e' che ho una Pixma 4200 di due anni. A parte la qualita' immensamente piu' scadente delle plastiche (rispetto alle stampanti di qualche anno fa - avevo una Epson 600 il cui chassis era una roccia a confronto :(), la qualita' di stampa mi trova decisamente soddisfatto. Ho avuto pochi problemi con l'otturamento degli ugelli, i profili colore coprono la stampa fotografica (alla max qualita') su carta Canon.
Stampo (raramente) da LR (facendo gestire il colore da LR stesso, e quindi usando i profili forniti da Canon) e, con monitor calibrato, ho una buona corrispondenza con quanto vedo a video.
andreasperelli
11-02-2008, 13:19
Andrea,
l'unica cosa che ti posso dire e' che ho una Pixma 4200 di due anni. A parte la qualita' immensamente piu' scadente delle plastiche (rispetto alle stampanti di qualche anno fa - avevo una Epson 600 il cui chassis era una roccia a confronto :(), la qualita' di stampa mi trova decisamente soddisfatto. Ho avuto pochi problemi con l'otturamento degli ugelli, i profili colore coprono la stampa fotografica (alla max qualita') su carta Canon.
Stampo (raramente) da LR (facendo gestire il colore da LR stesso, e quindi usando i profili forniti da Canon) e, con monitor calibrato, ho una buona corrispondenza con quanto vedo a video.
grazie del tuo parere :) la 4200 sarebbe la precorritrice della 4500 (5 inchiostri), e mi permetterebbe di continuare ad usare la carta canon che ho.
Il problema è che ho comprato una carta canon "Glossy Photo Paper" per il quale non c'è profilo.
(forse stiamo andando un po' OT, ma penso che l'argomento possa interessare altri)
Andrea,
l'unica cosa che ti posso dire e' che ho una Pixma 4200 di due anni. A parte la qualita' immensamente piu' scadente delle plastiche (rispetto alle stampanti di qualche anno fa - avevo una Epson 600 il cui chassis era una roccia a confronto :(), la qualita' di stampa mi trova decisamente soddisfatto. Ho avuto pochi problemi con l'otturamento degli ugelli, i profili colore coprono la stampa fotografica (alla max qualita') su carta Canon.
Stampo (raramente) da LR (facendo gestire il colore da LR stesso, e quindi usando i profili forniti da Canon) e, con monitor calibrato, ho una buona corrispondenza con quanto vedo a video.
Quoto Luca,
io ho preso 3 anni fa la Pixma 4000 e oltre alla qualità di stampa veramente buona, le plastiche e l'assemblaggio sono ottimi.
Inoltre può stampare sui CD/DVD e lo fa egregiamente. La meccanica è davvero ottima.
Questa è la mia esperienza, se può servire.
cialbus
steve_guitar
11-02-2008, 15:51
Stampo (raramente) da LR (facendo gestire il colore da LR stesso, e quindi usando i profili forniti da Canon) e, con monitor calibrato, ho una buona corrispondenza con quanto vedo a video.
non riesco a capire questo: se fai gestire i colori a LR, non usi quelli forniti da Canon. o c'è qualcosa che mi sfugge?
c'è un programma per tarare il monitor tipo adobe gamma? con cs3 non riesco più a trovarlo!
code010101
11-02-2008, 17:38
non riesco a capire questo: se fai gestire i colori a LR, non usi quelli forniti da Canon. o c'è qualcosa che mi sfugge?
lo spazio di colore della foto, es. AdobeRGB, per essere visualizzato al monitor
correttamente deve essere convertito nel profilo del monitor stesso, e questo
LR lo fa automaticamente (leggi l'help), per la stampa invece deve essere
convertito nell'apposito profilo di quella stampante (es. Canon, ecc...)
c'è un programma per tarare il monitor tipo adobe gamma? con cs3 non riesco più a trovarlo!
per esperienza diretta ti posso dire che le tarature via fotware, tipo Adobe
Gamma, lasciano il tempo che trovano, l'unica per avere la cose fatte bene
è prendere un calibratore ;)
Ste
steve_guitar
12-02-2008, 08:32
), per la stampa invece deve essere
convertito nell'apposito profilo di quella stampante (es. Canon, ecc...)
Ste
ti rompo le scatole, lo so... ma mi spieghi come devo fare? devo impostare il profilo della mia stampante detro LR? quando dentro color management metto il profilo other, mi si apre una finestra bianca e quindi l'unico modo è lasciare " managed by printer". è qui che sbaglio?
code010101
12-02-2008, 08:54
ti rompo le scatole, lo so... ma mi spieghi come devo fare? devo impostare il profilo della mia stampante detro LR? quando dentro color management metto il profilo other, mi si apre una finestra bianca e quindi l'unico modo è lasciare " managed by printer". è qui che sbaglio?
se tu avessi installato un profilo specifico per la tua stampante lo protresti
scegliere in "other" e lasciare la gestione del colore ad LR (disabilitando al
contempo la gestione nella stampante, vedi manuale di LR)
dal momento che questo non è il tuo caso, hai come unica scelta quella di
lasciar gestire il colore dalla stampante, e devi abilitare "ICM Method" nelle
proprietà della stampante, prima di stampare.
La resa finale dipenderà dalla bontà della stampante, e come ti dissi dal fatto
che il tuo monitor sia calibrato, altrimenti non è affatto detto che i colori corrispondano
Ste
steve_guitar
12-02-2008, 16:45
la domanda sorge spontanea: come installo il profilo della mia stampante epson? (e grazie ancora)
ma che "ragnino" consigliate per la calibrazione del monitor? I ragnetti vanno bene anche sugli lcd dei portatili (vedasi macbook)?
ma che "ragnino" consigliate per la calibrazione del monitor? I ragnetti vanno bene anche sugli lcd dei portatili (vedasi macbook)?
Ho lo spyder2express e mi ci trovo bene.
Con le sonde puoi calibrare sia monitor lcd che crt.
andreasperelli
12-02-2008, 21:48
ma che "ragnino" consigliate per la calibrazione del monitor? I ragnetti vanno bene anche sugli lcd dei portatili (vedasi macbook)?
Se ne è parlato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1658395
Io l'avevo chiesto per un Mac, ma penso il discorso si applichi anche a Windows. In generale volendo spendere poco va bene lo Spyder2express.
Unica cosa che segnalo è che un mio amico non è riuscito a calibrarci un iMac... sarà forse per colpa di quel bellissimo ma odioso vetro lucido sopra l'LCD? boh!
code010101
13-02-2008, 08:11
Unica cosa che segnalo è che un mio amico non è riuscito a calibrarci un iMac... sarà forse per colpa di quel bellissimo ma odioso vetro lucido sopra l'LCD? boh!
no, non credo, il monitor del mio portatile è lucido (glossy)
e la calibrazione è venuta OK!
Per il calibratore, io ho usato EyeOne della Gretag Macbeth
(vedi ad es. http://boscarol.com/pages/cms/306-monitor+i1ds+cm.html)
che davano in bundle con uno scanner HP.
Ste
andreasperelli
13-02-2008, 08:14
no, non credo, il monitor del mio portatile è lucido (glossy)
e la calibrazione è venuta OK!
il monitor dell'iMac non è semplicemente glossy ha proprio un vetro aggiuntivo dinanzi... penso sia quello il problema, ma è solo una mia ipotesi.
code010101
13-02-2008, 10:12
il monitor dell'iMac non è semplicemente glossy ha proprio un vetro aggiuntivo dinanzi... penso sia quello il problema, ma è solo una mia ipotesi.
ok, allora forse si
il mio calibratore (eyeone) ha una gommina nera dove il sondino appoggia
sul monitor, immagino per non far passare luce ambientale,
se il vetro del iMac è molto spesso allora della luce può entrare per rifrazione
ed invalidare le misure. Forse si potrebbe ottenere qualcosa di meglio calibrando in una stanza buia...
Ste
Unica cosa che segnalo è che un mio amico non è riuscito a calibrarci un iMac... sarà forse per colpa di quel bellissimo ma odioso vetro lucido sopra l'LCD? boh!
Per capire meglio. Cosa intendi per "non è riuscito a calibrarci un iMac"? la procedura di calibrazione e' partita? Come si e' conclusa? Quale errore ha eventualmente generato?
andreasperelli
13-02-2008, 10:32
Per capire meglio. Cosa intendi per "non è riuscito a calibrarci un iMac"? la procedura di calibrazione e' partita? Come si e' conclusa? Quale errore ha eventualmente generato?
Allora, lui non è un esperto ma la calibrazione con lo Spyder è abbastanza banale. Ha fatto la calibrazione per due volte al buio ottenendo colori totalmente sballati, da come me l'ha raccontato erano veramente sballati non semplicemente "strani".
Cmq non voglio creare allarme, voglio solo dire che forse potrebbe avere problemi con il vetro dell'iMac.
code010101
13-02-2008, 10:35
Cmq non voglio creare allarme, voglio solo dire che forse potrebbe avere problemi con il vetro dell'iMac.
una piccola martellatina (data con grazia) e via! :D
Allora, lui non è un esperto ma la calibrazione con lo Spyder è abbastanza banale. Ha fatto la calibrazione per due volte al buio ottenendo colori totalmente sballati, da come me l'ha raccontato erano veramente sballati non semplicemente "strani".
Cmq non voglio creare allarme, voglio solo dire che forse potrebbe avere problemi con il vetro dell'iMac.
Sei sicuro che abbia fatto le cose per bene? Tipo disattivare il salvaschermo & il risparmio energetico? Cmq ti consiglierei, se puoi, di darci uno sguardo direttamente.
una piccola martellatina (data con grazia) e via! :D
E se la martellatina la dessimo noi (e non Grazia) a te???? :huh:
andreasperelli
13-02-2008, 12:20
una piccola martellatina (data con grazia) e via! :D
Tu ci scherzi... ma sui forum c'è gente che progetta di rimuovere il vetro. Fortunatamente io non sono interessato ad un computer fisso, ma se lo fossi stato sarei stato delusissimo dalla scelta di Apple di mettere solo lo schermo superlucido. :rolleyes:
Sei sicuro che abbia fatto le cose per bene? Tipo disattivare il salvaschermo & il risparmio energetico? Cmq ti consiglierei, se puoi, di darci uno sguardo direttamente.
Sì, a questo è stato attento. No, non posso darci uno sguardo direttamente.
Eventualmente chi avesse l'iMac nuovo farebbe bene ad informarsi nella sezione Apple del forum, per scegliere il calibratore.
andreasperelli
17-02-2008, 18:45
Per chiudere il discorso sulla stampante, mi è arrivata la ip4500 e devo dire che mi ha dato ottime stampe. Putroppo però non esiste un profilo predefinito per la carta che ho comprato (la GP 401, un po' più economica della PR 101) a questo punto su Lightroom imposto "managed by printer" per ottenere i migliori risultati... non è il massimo dal punto di vista della gestione del colore ma dà buoni risultati. Per le stampe più importanti mi comprerò della carta di cui ho il profilo colore (tipo appunto la PR 101).
L'ideale sarebbe potersi fare il profilo colore della propria carta... ma per questo ho capito che ci vogliono strumenti più costosi del calibratore per lo schermo.
marklevi
17-02-2008, 20:42
.. (la GP 401, un po' più economica della PR 101)..
come carta valuta la PP101. io ho provato la gp e mi è sembrata scadente. la PP on line la trovi a 10€ 20 fogli. io mi trovo bene
andreasperelli
17-02-2008, 20:49
come carta valuta la PP101. io ho provato la gp e mi è sembrata scadente. la PP on line la trovi a 10€ 20 fogli. io mi trovo bene
La GP401 è stata una prova per vedere come andava, per stampare un po' di foto senza pretese va bene ma già il fatto che non ha un profilo preclude ogni impiego "impegnato".
Per la PP101 ci sono invece i profili denominati SP1/SP3.
mi mandi in PVT il link del negozio per la PP101?
Grazie!
andreasperelli
19-02-2008, 21:10
come carta valuta la PP101. io ho provato la gp e mi è sembrata scadente. la PP on line la trovi a 10€ 20 fogli. io mi trovo bene
ho trovato la PR101 in un negozio (8€ per 15 fogli)... e ho provato una stampa, a occhio la corrispondenza dei colori è molto buona (da lightroom con i profili colore della carta e lo schermo calibrato).
Ottima stampante quindi, grazie a tutti dei consigli. :)
code010101
20-02-2008, 09:43
ho trovato la PR101 in un negozio (8€ per 15 fogli)... e ho provato una stampa, a occhio la corrispondenza dei colori è molto buona (da lightroom con i profili colore della carta e lo schermo calibrato).
Ottima stampante quindi, grazie a tutti dei consigli. :)
sono ignorante in proposito, i profili per la carta vengono dati con
la stampante? poi bisogna comprare una carta che rientra tra i profili disponibili? :fagiano:
Ste
andreasperelli
20-02-2008, 09:50
sono ignorante in proposito, i profili per la carta vengono dati con
la stampante? poi bisogna comprare una carta che rientra tra i profili disponibili? :fagiano:
Ste
Per ogni combinazione carta/stampante/inchiostro c'è bisogno di un profilo colore. Questi profili in teoria sarebbe meglio farseli da soli, ma da quello che ho capito è costoso e difficile, c'è un articolo al riguardo su photocity, il sito citato nel primo post.
Allora per gente come me conviene usare i profili "preconfezionati" che possono venire dal fornitore della carta o dal produttore della stampante. Nel caso di Canon i profili sono forniti con i driver ma ovviamente sono relativi solo ad alcune carte di loro produzione usate con i loro inchiostri originali;)
Se non hai il profilo giusto puoi affidare la gestione colore ai driver di stampa, e i risultati (nel caso della iP4500) sono accettabili. Il problema ovviamente è che i drivers hanno dei settaggi solo per le carte Canon.
Quello che mi sto chiedendo è se è possibile calibrare la carta usando lo scanner (che andrebba a sua volta calibrato) invece che costosi apparecchi... qualcuno ne sa qualcosa?
code010101
23-02-2008, 12:59
AAARGHHH!!! :nera:
IE internet explorer NON supporta i profili di colore... :muro: :muro: :muro:
da un programma Adobe (CS3, LR) salvate una foto in sRGB, clikkate con il
tasto destro scegliete "apri con", selezionate Internet Explorer e ... :rolleyes:
la differenza a tanto maggiore quanto più il profilo del vostro monitor si discosta dal profilo sRGB standard...
guardate qui -> http://www.color.org/version4html.xalter :fagiano:
mi sto scaricando Safari (http://www.apple.com/safari/download/) :doh:
:oink: Ste
Code,
e' cosa nota ;)
L'avro' sicuramente detto in qualche altro thread, l'unico browser che ad oggi supporta i profili colore e' Safari (a proposito, ora che lo provi, fai attenzione ad osservare quanto e' veloce nel fare il rendering ;)).
Il fatto che IE non supporti i profili vuol dire che interpreta tutte le immagini come codificate in sRGB.
Se la tua immagine e' codificata in questo spazio colore non dovrebbero esserci problemi. Al contrario, ci sono piu' o meno errori in fase di rendering se l'immagine e' codificata in un profilo diverso da sRGB.
Il profilo colore del monitor non c'entra nulla in questo caso :)
Piuttosto qui credo sei di fronte ad un problema di sistema operativo, in quanto e' Windows (se ricordo bene) a non supportare i profili colore (e, quindi, a non utilizzare il profilo colore del monitor per rappresentare correttamente le immagini).
P.S. Quand'e' che mi dai un feedback? ;)
code010101
23-02-2008, 13:41
mi sto scaricando Safari (http://www.apple.com/safari/download/) :doh:
fatto!!! SAFARI gestisce correttamente i profili di colore e le foto si vedono così
come appaiono nella applicazioni Adobe ... :yeah:
la maggior parte dei browser, Firefox compreso a quanto ho capito,
semplicemente skippano del tutto il problema dei colori... :mbe:
:eek:
Ste
code010101
23-02-2008, 13:47
Code,
e' cosa nota ;)
L'avro' sicuramente detto in qualche altro thread, l'unico browser che ad oggi supporta i profili colore e' Safari (a proposito, ora che lo provi, fai attenzione ad osservare quanto e' veloce nel fare il rendering ;)).
Il fatto che IE non supporti i profili vuol dire che interpreta tutte le immagini come codificate in sRGB.
Se la tua immagine e' codificata in questo spazio colore non dovrebbero esserci problemi. Al contrario, ci sono piu' o meno errori in fase di rendering se l'immagine e' codificata in un profilo diverso da sRGB.
Il profilo colore del monitor non c'entra nulla in questo caso :)
Piuttosto qui credo sei di fronte ad un problema di sistema operativo, in quanto e' Windows (se ricordo bene) a non supportare i profili colore (e, quindi, a non utilizzare il profilo colore del monitor per rappresentare correttamente le immagini).
P.S. Quand'e' che mi dai un feedback? ;)
... già tu hai il Mac... i soliti aristocratici ricconi... :D
IE non converte lo spazio sRGB, con cui salvo ed uploado le foto, al momento in
cui carica un'immagine (utilizzando il profilo del mio monitor) -> ergo fanno schifo!
scusa per il mancato feedback, ho avuto altre cose da fare e rimandavo,
ottimo lavoro! io sarei per mantenere una prima parte EASY e poi una
seconda a paragrafi dove si analizzano i concetti fondamentali,
come si era detto mi pare :fagiano:
Esiste un modo per spostare la cache di Safari dove voglio io?
Ste
... già tu hai il Mac... i soliti aristocratici ricconi... :D
:ciapet:
Cmq devo dire che feci una scelta imho felicissima quando un anno fa circa decisi di comprarmi il mio primo Apple. La gestione del colore di OS X e' favolosa.
IE non converte lo spazio sRGB, con cui salvo ed uploado le foto, al momento in
cui carica un'immagine (utilizzando il profilo del mio monitor) -> ergo fanno schifo!
Guarda, sta cosa mi suona stranissima... Se l'immagine e' codificata sRGB non ci dovrebbero essere problemi di rendering.
scusa per il mancato feedback, ho avuto altre cose da fare e rimandavo,
ottimo lavoro! io sarei per mantenere una prima parte EASY e poi una
seconda a paragrafi dove si analizzano i concetti fondamentali,
come si era detto mi pare :fagiano:
Concordo! :D
Esiste un modo per spostare la cache di Safari dove voglio io?
Non saprei :fagiano:
code010101
23-02-2008, 14:02
Guarda, sta cosa mi suona stranissima... Se l'immagine e' codificata sRGB non ci dovrebbero essere problemi di rendering.
se il profilo del monitor si discosta dallo standard sRGB, vengono diverse,
IE non traduce lo spazio sRGB della foto in quello del monitor al momento
della visualizzazione... ma che caZZ... :muro:
Non saprei :fagiano:
fagiano, ma aristocratico...
con IE si può :Prrr:
se il profilo del monitor si discosta dallo standard sRGB, vengono diverse,
IE non traduce lo spazio sRGB della foto in quello del monitor al momento
della visualizzazione... ma che caZZ... :muro:
Ma questo non dovrebbe essere un compito del browser, ma del sistema operativo.
Il browser e' (semplificando) un motore di rendering. Prende il file grafico, ne legge le proprieta' e lo "scrive" sulla pagina. E' il sistema operativo che dovrebbe prendere gli elementi grafici e gestirne la corretta rappresentazione sul monitor (= gestire il suo profilo colore).
Quello che credo io e': da qualche parte in Windows c'e' indicato il profilo colore del monitor (quello generato da te con il sw di calobrazione). Ma Windows, nella gestione della grafica, se ne sbatte altamente. Mentre i sw adobe no. Siccome IE segue Win nello sbattimento, tu hai differenze di visualizzazione.
Safari invece, che essendo Apple e' molto piu' intelligente di IE che e' Microsoft :D :D :D, e' bello cazzuto e va a reperire da Windows qual'e' il profilo colore del monitor, sopperendo alle mancanze del s.o.
Ripeto. Imho il tuo problema e' principalmente di sistema operativo. E' Windows che se ne sbatte allegramente del profilo colore del monitor, tant'e' che gli applicativi adobe su di esso devono incaricarsi anche di questo compito.
Per inciso, su OS X, che al contrario di Windows ha embedded la gestione dei profilo colore, gli applicativi adobe non implementano questa gestione, lasciano fare tutto al s.o.
code010101
23-02-2008, 14:38
Ma questo non dovrebbe essere un compito del browser, ma del sistema operativo.
...
Ripeto. Imho il tuo problema e' principalmente di sistema operativo. E' Windows che se ne sbatte allegramente del profilo colore del monitor, tant'e' che gli applicativi adobe su di esso devono incaricarsi anche di questo compito.
mi sa che hai ragione :rolleyes:
mi sambra di aver letto che Vista ora dovrebbe implementare
la gestione dei profili... se non mi sbaglio
mo' faccio causa al sig Windows :read: :D
mi sa che hai ragione :rolleyes:
:sofico:
mi sambra di aver letto che Vista ora dovrebbe implementare
la gestione dei profili... se non mi sbaglio
Now, you have reason (mo c'hai ragione).
Da qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Color_management):
Beginning with Windows Vista, color management in Windows will be handled at the OS level through an ICC V4-compatible color management standard and API known as Windows Color System. Apple's Mac OS X and the classic Mac OS have long been capable of such color management which is called ColorSync.
Da qui (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=22876&p=247105):
Usare come sistema operativo Windows Vista o Mac OS. Se si usa Windows XP si devono utilizzare programmi che consentano il Color managment system. Usando Windows Vista o Mac OS non ci sono problemi per visualizzare correttamente le immagini in quanto il sistema operativo gestisce la compensazione a monitor. Windows XP non ha questa possibilità e la compensazione a monitor è fatta solo a livello di applicazione, quindi se osserviamo una foto con Photoshop (che gestisce il monitor facendo le giuste conversioni tra i profili) la vediamo con i colori corretti, se la stiamo osservando con il visualizzatore di Windows XP o Internet Explorer no, perché questi, come molti altri programmi, ignorano il profilo incorporato nell'immagine e mandano al monitor le coordinate RGB così come sono.
code010101
23-02-2008, 14:58
ce so' delle (belle?) foto de Roma su GV...
come le vedi? :fagiano:
il prossimo firefox dovrebbe gestire i colori.
code010101
23-02-2008, 17:57
da ragazzino avevo una polaroid
e la vita era più semplice... :D
AarnMunro
23-02-2008, 18:09
ce so' delle (belle?) foto de Roma su GV...
Dove dove?
Mi sa che ti sbagli...Oltre alle tue non ce stanno mica...
code010101
23-02-2008, 18:36
Dove dove?
Mi sa che ti sbagli...Oltre alle tue non ce stanno mica...
:huh:
Riporto su il thread.
Nella sezione Experience dedel sito Nital, di cui molti probabilmente ignorano anche l'esistenza :D , ci sono alcuni articoli interessanti sulla gestione del colore e argomenti collegati:
Gestione del colore e Capture NX (http://www.nital.it/experience/colore-capturenx.php)
Calibriamo il monitor con Spyder3Elite (http://www.nital.it/experience/spyder3elite.php)
Garantire la coerenza dei colori nelle stampe (http://www.nital.it/experience/colori-stampe.php)
segnalo questo ottimo software gratuito della EIZO per una calibrazione di massima via software.
http://www.eizo.it/supporto/downloads/eizo-monitor-test.html
:)
andyweb79
08-03-2008, 12:55
io ho dei dubbi su CS3.
Partiamo che scattavo in jpeg e come profilo avevo in macchina srgb, ora scatto in raw e assegno come profilo adobe rgb ( lo imposto da lightroom o camera raw )
Fatto questo, se apro la foto in photo shop, nel menù modifica > assegna profilo ho queste impostazioni:
http://img247.imageshack.us/img247/1637/assprofeb4.jpg
mentre in imposta colore, ho queste
http://img247.imageshack.us/img247/4396/impcolocopiazb6.jpg
Ora mi chiedo: per ogni foto devo comunque andare ad impostare il profilo per la stampa vero ?
Di conseguenza non capisco se... devo prima assegnare un profilo e poi elaborare la foto per avere colori reali o no. E poi, assegna profilo o converti in profilo ? MAh... ho scaricato anche i profili di digitalpix per provare dei 20X30 in futuro e mi pare minima la differenza con adobe, mentre con un profilo della mia canon i colori sparano malissimo...
io ho dei dubbi su CS3.
Partiamo che scattavo in jpeg e come profilo avevo in macchina srgb, ora scatto in raw e assegno come profilo adobe rgb ( lo imposto da lightroom o camera raw )
Fatto questo, se apro la foto in photo shop, nel menù modifica > assegna profilo ho queste impostazioni:
http://img247.imageshack.us/img247/1637/assprofeb4.jpg[...]
Credo che tu non debba assegnare un profilo all'inizio, ma semmai alla fine convertire, il perchè però ... te lo spiegheranno code & Luca :D
[...]
Quello che credo io e': da qualche parte in Windows c'e' indicato il profilo colore del monitor (quello generato da te con il sw di calobrazione). Ma Windows, nella gestione della grafica, se ne sbatte altamente. Mentre i sw adobe no. [...]
[...]Ripeto. Imho il tuo problema e' principalmente di sistema operativo. E' Windows che se ne sbatte allegramente del profilo colore del monitor, tant'e' che gli applicativi adobe su di esso devono incaricarsi anche di questo compito.[...]
A proposito di questo e del fatto che Vista dovrebbe avere la gestione del colore, in realtà anche con XP dalle impostazioni dello schermo si accede a una finestra di "gestione colori" in cui si possono inserire dei profili colore (di default non c'è nessun profilo), ... a qualcosa servirà ... :stordita:
code010101
08-03-2008, 13:52
... te lo spiegheranno code & Luca :D
il post di Andy non mi è molto chiaro, ma ci provo :fagiano:
io ho dei dubbi su CS3.
Partiamo che scattavo in jpeg e come profilo avevo in macchina srgb, ora scatto in raw e assegno come profilo adobe rgb ( lo imposto da lightroom o camera raw )
nelle Nikon, anche scattando in RAW, viene memorizzato quale spazio colore è impostato sulla macchina, e questo sarà lo spazio di riferimento qualora non se ne indichi uno diverso in fase di apertura.
Sinceramente non so se anche sulle Canon è così, prob. si, ma non ci giurerei
Fatto questo, se apro la foto in photo shop, nel menù modifica > assegna profilo ho queste impostazioni:
per le impostazioni di Photoshop dai una letta qui:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/008Gestione%20del%20colore%20in%20photoshop/Gestione%20Colore%20in%20Photoshop.asp
quasi a metà pagina c'è: "Photoshop, le Preferenza Colore"
Ora mi chiedo: per ogni foto devo comunque andare ad impostare il profilo per la stampa vero ?
dovresti usare il profilo spampante + carta, appropriato per il tuo caso!
Di conseguenza non capisco se... devo prima assegnare un profilo e poi elaborare la foto per avere colori reali o no. E poi, assegna profilo o converti in profilo ? MAh... ho scaricato anche i profili di digitalpix per provare dei 20X30 in futuro e mi pare minima la differenza con adobe, mentre con un profilo della mia canon i colori sparano malissimo...
se la foto è JPEG, NON devi assegnarle un profilo diverso da quello con cui è stata salvata, ma casomai convertire se questo è necessario...
se è RAW, e vuoi convertirle in JPEG per archiviarle, ti conviene salvarle con il profilo AdobeRGB o ProPhotoRGB, che sono quelli con il gamut più ampio
per la stampa, come già detto devi usare il profilo adatto per la tua stampante (e la carta)...
Ste
PS: hai letto la nostra mini-GUIDA? :read:
andyweb79
09-03-2008, 10:29
Grazie per la corposa spiegazione. Mi hai chiarito un po' di cose.
Ultima domanda, prima della stampa, mettiamo che mi trovo con il mio jpeg e spazio colore adobeRGB, io vorrei capire se il profilo della stampante lo devo impostare solo al momento di stampa o se devo elaborare la foto assegnandole subito dopo aver esportato il raw. Perchè usando adobergb o srgb le differenze son minime, pure con il profilo di digitalpix mi pare minima la cosa, ma se uso un profilo che ho con la mia canon pixma 4500 i colori cambiano e di molto.
Andy,
premetto che non ho capito al 100% la tua domanda :fagiano:
Provo quindi a risponderti "a spanne". Eventualmente, prova a rifare la domanda ;)
I profili colore per le immagini ed i profili delle periferiche di output hanno scopi differenti, e per questo non possono essere usati "indifferentemente".
I primi servono per dare un sistema di riferimento ai numeri contenuti dentro un file (jpg ad esempio), in modo che sia possibile, da questi, recuperare con precisione le coordinate cromatiche (i.e. il colore) dei singoli pixel.
I secondi ci dicono qual'e' l'intervallo di colori riproducibile dalla periferica.
Quindi, i profili colori delle periferiche non vanno assegnati alle immagini, e' una cosa che ha poco senso ;)
Come usare il profilo di una stampante, quindi? Due i modi che IO conosco:
1) DOPO aver fatto tutta la pp, indichi al programma di pp (photoshop mettiamo) che vuoi stampare facendo gestire a lui la conversione dei colori. Devi, quindi, dire a PS quale profilo colore usare, ed azzerare qualsiasi trattamento colore fatto dal driver della stampante. PS mandera' quindi alla stampante dei colori opportunamente convertiti (usando il cosiddetto intento di rendering associato al profilo della stampante) in modo che in stampa siano "simili" ai colori dell'immagine digitale.
2) Dici al solito programma di PP di SIMULARE a video come verrebbero i colori in stampa (dicendogli, anche questa volta, quale profilo di stampante vuoi usare). Non c'e' nessuna assegnazione di profilo all'immagine.
Risposto? :)
andyweb79
10-03-2008, 09:36
Si, molto gentile... mi avete tolto parecchi dubbi al riguardo.
Grazie.
La gestione del colore è uno degli argomenti più appassionanti ed entusiasmanti :sofico: per coloro che hanno a che fare con immagini digitali. Su tutti i forum della rete prolificano quindi interminabili discussioni sul tema. A questo proposito segnalo un interessante (e lungo) contributo di un utente di dpreview (il testo è diviso in 5 post) :
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=27177698
P.S. per code & Luca: la seconda parte della guida? :fagiano:
P.S. per code & Luca: la seconda parte della guida? :fagiano:
Posso chiedere l'aiuto del pubblico? :stordita:
code010101
29-03-2008, 17:13
Posso chiedere l'aiuto del pubblico? :stordita:
magari puoi telefonare a casa di un amico! :read:
certo, visto la "calorosa" accoglienza che ha ricevuto la prima versione... :rolleyes:
Quindi, i profili colori delle periferiche non vanno assegnati alle immagini, e' una cosa che ha poco senso ;)
...dipende...
Come usare il profilo di una stampante, quindi? Due i modi che IO conosco:
1) DOPO aver fatto tutta la pp, indichi al programma di pp (photoshop mettiamo) che vuoi stampare facendo gestire a lui la conversione dei colori. Devi, quindi, dire a PS quale profilo colore usare, ed azzerare qualsiasi trattamento colore fatto dal driver della stampante. PS mandera' quindi alla stampante dei colori opportunamente convertiti (usando il cosiddetto intento di rendering associato al profilo della stampante) in modo che in stampa siano "simili" ai colori dell'immagine digitale.
...così facendo quello che Photoshop esegue è una conversione al profilo indicato con l'intento scelto ed invia il file alla stampante... sarebbe la stessa identica cosa eseguire la conversione a mano e stampare dicendo di non gestire i colori... è più una questione di praticità, il risultato è il medesimo...
2) Dici al solito programma di PP di SIMULARE a video come verrebbero i colori in stampa (dicendogli, anche questa volta, quale profilo di stampante vuoi usare). Non c'e' nessuna assegnazione di profilo all'immagine.
...le prove di stampa non sono legate in alcun modo alla fase di stampa... mi spiego, quando fai una prova di stampa indichi il profilo della stampante, l'intento che andrai ad utilizzare e scegli se adattare i punti di bianco e di nero... Photoshop provvede ad addattare il gamut visualizzato a video qualora eccedesse rispetto al gamut del profilo della stampante e varia i punti di bianco e di nero se impostato... questa però è solo un'anteprima, la fase di stampa è assolutamente indipendente e si svolge nelle medesime modalità di prima: conversione al profilo della stampante in PS secondo le impostazioni ed invio in stampa... la conversione c'è comunque...
frankieta
03-09-2008, 11:52
il post di Andy non mi è molto chiaro, ma ci provo :fagiano:
nelle Nikon, anche scattando in RAW, viene memorizzato quale spazio colore è impostato sulla macchina, e questo sarà lo spazio di riferimento qualora non se ne indichi uno diverso in fase di apertura.
Sinceramente non so se anche sulle Canon è così, prob. si, ma non ci giurerei
Sì, è proprio così anche per le Canon. ;)
il prossimo firefox dovrebbe gestire i colori.
Firefox 3 gestisce già i colori, attivando l'apposita opzione.
Qui le info su come fare:
http://www.pics36.com/2008/06/25/appunti-e-tecniche-di-fotografia/profili-colore-e-firefox-3/
AAARGHHH!!! :nera:
IE internet explorer NON supporta i profili di colore... :muro: :muro: :muro:
da un programma Adobe (CS3, LR) salvate una foto in sRGB, clikkate con il
tasto destro scegliete "apri con", selezionate Internet Explorer e ... :rolleyes:
la differenza a tanto maggiore quanto più il profilo del vostro monitor si discosta dal profilo sRGB standard...
guardate qui -> http://www.color.org/version4html.xalter :fagiano:
mi sto scaricando Safari (http://www.apple.com/safari/download/) :doh:
:oink: Ste
Ecco come vedo io il test:
Firefox 3 con gestione profili attivata
http://lh5.ggpht.com/frankieta/SL5rEHrOsFI/AAAAAAAAAK0/KddUMtdJ9bQ/s144/ff3%20active.jpg
Firefox 3 con gestione profili disattivata
http://lh6.ggpht.com/frankieta/SL5rELx3-WI/AAAAAAAAAK8/PYGb9Nl9qCQ/s144/ff%20not%20active.jpg
Google Chrome
http://lh5.ggpht.com/frankieta/SL5rEVB5zUI/AAAAAAAAALE/TJFM4ia_RNY/s144/google%20chrome.jpg
Internet Explorer
http://lh5.ggpht.com/frankieta/SL5rEV6d2CI/AAAAAAAAALM/tkjc10rsu6M/s144/ie.jpg
Opera 9.51
http://lh6.ggpht.com/frankieta/SL5rEZnWBaI/AAAAAAAAALU/5uPL7S0AOvo/s144/opera.jpg
Mi manca solo Safari, ma quello pare che funzioni :D
Ps: la guida l'ho letta. E qualche dubbio me lo sono tolto, ma la questione pare sia molto estesa...Poi ho cmq capito che finchè sarò costretto a guardarmi le immagini sullo schermo del portatile, potrò sbattere quanto voglio, ma sarà abbastanza inutile.. :(
code010101
03-09-2008, 12:35
Firefox 3 gestisce già i colori, attivando l'apposita opzione.
Qui le info su come fare:
grazie per la preziosa dritta Frank ;)
Poi ho cmq capito che finchè sarò costretto a guardarmi le immagini sullo schermo del portatile, potrò sbattere quanto voglio, ma sarà abbastanza inutile.. :(
perchè? basta che lo calibri, a meno che no nsia proprio una ciofeca,
sul mio le foto si vedono benone :oink:
frankieta
03-09-2008, 12:45
grazie per la preziosa dritta Frank ;)
perchè? basta che lo calibri, a meno che no nsia proprio una ciofeca,
sul mio le foto si vedono benone :oink:
E' che non so mai bene quanto inclinarlo, la luminosità cambia abbastanza, ...non penso sia male come qualità, il portatile è abbastanza recente, qualche mese.
code010101
03-09-2008, 13:14
E' che non so mai bene quanto inclinarlo, la luminosità cambia abbastanza, ...non penso sia male come qualità, il portatile è abbastanza recente, qualche mese.
idealmente dovresti osservarlo perpendicolarmente,
evitando per quanto possibile riflessi dall'ambiente circostante
un ottimo set-up, alla sera con un faretto da scrivania
puntato verso il soffitto e la stanza in penombra
(a meno che tu non abbia il soffitto dipinto a strisce
fucsia e verde smeraldo :asd:)
Perdonate l'intromissione, purtroppo non ho molto tempo da dedicare ad internet. Ieri ho formattato e reinstallato Vista SP1, tutto bene poi oggi ho installato CS3 come solito e mi ha chiesto una cosa, che erroneamente ho risposto SI (parlava della calibrazione del monitor danneggiata) ed ora mi ritrovo che quando apro l'anteprima di una qualunque foto, c'è un'evidente dominante arancione. Disinstallando CS3 non ho risolto, c'è modo di portarlo a com'era prima? La dominante arancione la vedo solo nell'anteprima di windows, il resto (desktop, barra e puntatore del mouse) rimangono normali
Grazie a tutti
code010101
29-09-2008, 16:07
Perdonate l'intromissione, purtroppo non ho molto tempo da dedicare ad internet. Ieri ho formattato e reinstallato Vista SP1,
...
La dominante arancione la vedo solo nell'anteprima di windows, il resto (desktop, barra e puntatore del mouse) rimangono normali
non conosco Vista, ma da come hai scritto sembrerebbe che CS3 ti ha
ammazzato il profilo del monitor caricato di default da Windows,
credo dovresti andare sul pannello di controllo del monitor e caricare
il profilo di colore di base, cioè "sRGB_IEC61966-2-1.icc"
non conosco Vista, ma da come hai scritto sembrerebbe che CS3 ti ha
ammazzato il profilo del monitor caricato di default da Windows,
credo dovresti andare sul pannello di controllo del monitor e caricare
il profilo di colore di base, cioè "sRGB_IEC61966-2-1.icc"
Ok proverò stasera appena rientro :) grazie mille!
85kimeruccio
29-09-2008, 18:53
oggi mi sono appena regalato li spyder :D ghghghgh
code010101
30-09-2008, 17:56
oggi mi sono appena regalato li spyder :D ghghghgh
facci sapere come va ;)
85kimeruccio
30-09-2008, 21:58
andare non và male.. però non capisco alcune cose per usarlo al meglio.. sigh sigh..
e poi non capisco bene l'interazione che deve avere con photoshop.. è un casino...
c'è magari qualcuno di preparato?
...cosa vuoi sapere di preciso?
code010101
01-10-2008, 08:01
andare non và male.. però non capisco alcune cose per usarlo al meglio.. sigh sigh..
e poi non capisco bene l'interazione che deve avere con photoshop.. è un casino...
c'è magari qualcuno di preparato?
l'interazione con PS è molto semplice, una volta calibrato e profilato il monitor,
il software dello Spider dovrebbe provvedere a far si che il profilo venga caricato
all'avvio del sistema operativo (NB: Adobe Gamma va disabilitato),
a questo punto PS "vede" il profilo giusto e non c'è altro da fare
devi solo fare attenzione a che le immagini che tu manipoli in PS abbiano un
loro profilo assegnato (solitamente sRGB o AdobeRGB per le foto digitali),
in caso non lo avessero devi assegnarglio tu, in genere sRGB.
Quando salvi per il Web, sempre sRGB...
Ste
85kimeruccio
01-10-2008, 16:56
...cosa vuoi sapere di preciso?
infatti... mi dice di mettere i settaggi di partenza che ho sul monito da fabbrica.
peccato che la luminosità sia al 80% e il contrasto 80%.
ora.. se la mia conoscenza non è errata dovrei tenere piu bassa la lumen e in contrasto a palla...
sbaglio qualcosa o è meglio seguire qll che dice lo spyder? lui però non regola la lumen e il contrasto.. ma solo calibra i colori...
e poi si, infatti.. l'interazione con photoshop... devo tenere il profilo nativo per ogni foto, convertirlo al mio o cosa?.. perche io pensavo di settare in questo modo photoshop e di convertire tutte le foto che eventualmente aprirò, col mio profilo dello spyder.... ma forse sbaglio qualcosa io..
http://img443.imageshack.us/img443/5716/27679929mo6.jpg
ps. adobe gamma non ce l'ho, però photoshop l'ho installato.
io cmq ho creato il profilo e l'ho messo come unico e di default nelle impostazioni dello schermo (gestione colori) del pannello di controllo.
85kimeruccio
01-10-2008, 17:04
l'interazione con PS è molto semplice, una volta calibrato e profilato il monitor,
il software dello Spider dovrebbe provvedere a far si che il profilo venga caricato
all'avvio del sistema operativo (NB: Adobe Gamma va disabilitato),
a questo punto PS "vede" il profilo giusto e non c'è altro da fare
devi solo fare attenzione a che le immagini che tu manipoli in PS abbiano un
loro profilo assegnato (solitamente sRGB o AdobeRGB per le foto digitali),
in caso non lo avessero devi assegnarglio tu, in genere sRGB.
Quando salvi per il Web, sempre sRGB...
Ste
si.. il profilo viene caricato all'avvio del sys.
infatti il problema è sul fatto delle immagini che manipolo o... devo tenere il loro profilo nativo? cmq leggi il mex sopra ;)
...devi assolutamente lasciare il profilo nativo, AdobeRGB o sRGB che sia... il profilo che hai creato è il profilo del tuo monitor e basta, non devi utilizzarlo con altro, sarà Photoshop a sfruttarlo automaticamente effettuando una compensazione a monitor...
...nella finstra che mostri devi mettere quindi nel campo RGB il profilo che utlizzi nelle foto...
...riguardo a luminosità e contrasto hai la versione base dello Spyder vero? Se è così dovrai regolarle ad occhio, tieni comunque il contrsto al massimo e regola la luminosità alzandola quel tanto che basta per avere tutte le ombre aperte, ma senza esagerare... cerca semmai un qualche gradienta sul web per regolarti meglio...
85kimeruccio
01-10-2008, 17:17
...devi assolutamente lasciare il profilo nativo, AdobeRGB o sRGB che sia... il profilo che hai creato è il profilo del tuo monitor e basta, non devi utilizzarlo con altro, sarà Photoshop a sfruttarlo automaticamente effettuando una compensazione a monitor...
...nella finstra che mostri devi mettere quindi nel campo RGB il profilo che utlizzi nelle foto...
non ho ben capito se parli della sezione Working space o Color management.. o tutti e due ;)
...riguardo a luminosità e contrasto hai la versione base dello Spyder vero? Se è così dovrai regolarle ad occhio, tieni comunque il contrsto al massimo e regola la luminosità alzandola quel tanto che basta per avere tutte le ombre aperte, ma senza esagerare... cerca semmai un qualche gradienta sul web per regolarti meglio...
si ho l'express ;) infatti pensavo di tenere il contrasto al massimo e la lumen a poco piu della metà come facevo prima...
...in working space... dove hai messo il profilo dello Spyder deve esserci il profilo delle foto...
Ciao aaron, premesso che i tuoi interventi sono sempre illuminanti, mi riferisco soprattutto a quelli su photo4u dove scrivi più frequentemente, vorrei chiederti: ma nelle impostazioni di Photoshop di cui si parlava non conviene mettere di default uno spazio colore ampio e decidere di volta in volta cosa fare ... ? :help:
85kimeruccio
01-10-2008, 17:26
...in working space... dove hai messo il profilo dello Spyder deve esserci il profilo delle foto...
ok capisco...
io le immagini che scatto di solito le scatto in raw (o cmq se uso il jpg uso come spazio colore l'AdobeRGB).. ora che ho il monitor calibrato tengo sempre questo modo di lavorare.. right?
così è settato giusto photshop?
http://img394.imageshack.us/img394/457/82265457je6.jpg
Ciao aaron, premesso che i tuoi interventi sono sempre illuminanti, mi riferisco soprattutto a quelli su photo4u dove scrivi più frequentemente, vorrei chiederti: ma nelle impostazioni di Photoshop di cui si parlava non conviene mettere di default uno spazio colore ampio e decidere di volta in volta cosa fare ... ? :help:
...si, in linea teorica sarebbe meglio ma c'è anche da essere in grado di gestire correttamente il colore durante tutto il flusso di lavoro e se tale operazione sia poi apprezzabile a lavoro finito... non che sia un qualcosa di particolarmente difficile ma ci sono comunque un paio di concetti da apprendere bene... diciamo che usare sRGB è un modo per andare sul sicuro, non certo per avere i risultati migliori... se lo scopo è una foto che renda bene sul web allora una gestione del colore più articolata è inutile...
...io personalemnte uso ProPhotoRGB ma perchè il tutto è finalizzato ad un certo tipo di stampa...
ok capisco...
io le immagini che scatto di solito le scatto in raw (o cmq se uso il jpg uso come spazio colore l'AdobeRGB).. ora che ho il monitor calibrato tengo sempre questo modo di lavorare.. right?
così è settato giusto photshop?
http://img394.imageshack.us/img394/457/82265457je6.jpg
...si, così è giusto, ricordati però di impostare AdobeRGB anche nel raw converter...
85kimeruccio
01-10-2008, 17:33
...si, così è giusto, ricordati però di impostare AdobeRGB anche nel raw converter...
si, giustamente ;)
grazie del supporto.
ah altra cosa.. lo spyder lo uso sull'lcd percui senza le ventose.. ma non è molto attaccato alla superficie.. anche con i pesi si inclina sempre un po. consigli magari di "spingerlo" io contro il monitor con le mani e lasciarlo fisso lì.. o dici che conta poco come cosa?
...deve rimanere aderente al monitor e la calibrazione deve avvenire in un ambiente molto poco illuminato... per aiutarlo a rimanere aderente inclina il monitor...
raffaele75
01-10-2008, 17:45
io ho utilizzato questa immagine per regolare contrasto e luminosità...
http://img515.imageshack.us/img515/7687/monitorcalibrationchartmf0.jpg
85kimeruccio
01-10-2008, 17:53
...deve rimanere aderente al monitor e la calibrazione deve avvenire in un ambiente molto poco illuminato... per aiutarlo a rimanere aderente inclina il monitor...
aderente? percui posso benissimo tenerlo fisso con un dito no?
molto poco illuminato l'ambiente?... percui di sera senza luce accesa in camera sarebbe ottimale?
aderente? percui posso benissimo tenerlo fisso con un dito no?
molto poco illuminato l'ambiente?... percui di sera senza luce accesa in camera sarebbe ottimale?
...no, il dito meglio di no perchè rischieresti di fare pressione e falsare l'output del monitor... la cosa migliore è se lo lasci aderire col proprio peso inclinando un po' il monitor orizzontalmente...
85kimeruccio
01-10-2008, 18:08
...no, il dito meglio di no perchè rischieresti di fare pressione e falsare l'output del monitor... la cosa migliore è se lo lasci aderire col proprio peso inclinando un po' il monitor orizzontalmente...
ottimo ottimo.. grazie per le delucidazioni
andreasperelli
01-10-2008, 18:12
aderente? percui posso benissimo tenerlo fisso con un dito no?
molto poco illuminato l'ambiente?... percui di sera senza luce accesa in camera sarebbe ottimale?
più che senza la luce cercherei di farlo con la luce con la quale solitamente lavori, che chiaramente sarà bassa e non diretta sul monitor.
ilguercio
01-10-2008, 19:29
Ragazzi,avete scritto troppo.Una guida semplice per configurare il mio Dell Vostro?(mio non vostro)...:sofico:Il monitor ovviamente...
più che senza la luce cercherei di farlo con la luce con la quale solitamente lavori, che chiaramente sarà bassa e non diretta sul monitor.
...no, l'ideale è farlo in una situazione più prossima al buio in quanto ogni eventuale infiltrazione di luce ambiente nell'area di lettura del colorimetro porterebbe ad uno sballamento delle letture... va fatta invece nelle normali condizioni di lavoro la regolazione della luminosità...
ilguercio
07-10-2008, 14:31
Ragazzi,avete scritto troppo.Una guida semplice per configurare il mio Dell Vostro?(mio non vostro)...:sofico:Il monitor ovviamente...
Up,ancora non ho capito come si fa praticamente...
code010101
07-10-2008, 15:10
Up,ancora non ho capito come si fa praticamente...
cosa? la calibrazione? hai un calibratore hardware (tipo spider) o intenderesti farlo ad occhio?
andreasperelli
07-10-2008, 15:11
...no, l'ideale è farlo in una situazione più prossima al buio in quanto ogni eventuale infiltrazione di luce ambiente nell'area di lettura del colorimetro porterebbe ad uno sballamento delle letture... va fatta invece nelle normali condizioni di lavoro la regolazione della luminosità...
sì, mi sembra sensato... la prossima taratura la faccio così ;)
raffaele75
07-10-2008, 15:34
sulla guida dello spyder si dice di farlo senza alcuna fonte di luce diretta... penso che eventuali riflessi, ombre, ecc possano "confonderlo".
ilguercio
07-10-2008, 15:50
cosa? la calibrazione? hai un calibratore hardware (tipo spider) o intenderesti farlo ad occhio?
Ad occhio già sarebbe qualcosa...ma ho un notebook,non so quanto possa riuscire come operazione.
code010101
07-10-2008, 16:28
Ad occhio già sarebbe qualcosa...ma ho un notebook,non so quanto possa riuscire come operazione.
con un notebook, dal momento che l'unico controllo che esiste è la regolazione della luminosità, ti serve un profilatore hardware tipo spider ;)
Code potresti ripostare il link che avevi in firma per la valutazione della luminosità?
grazie
code010101
07-10-2008, 16:55
Code potresti ripostare il link che avevi in firma per la valutazione della luminosità?
grazie
guarda, su questa pagina ce ne sono vari
http://www.yourimagemasters.com/monitor/monitor.html
Ste
85kimeruccio
07-10-2008, 18:36
sulla guida dello spyder si dice di farlo senza alcuna fonte di luce diretta... penso che eventuali riflessi, ombre, ecc possano "confonderlo".
questa potrebbe essere una lettura sensata.. ;)
Ma lo spider sotto linux funziona? E' possibile eseguire la calibrazione? Oppure bisogna farla sotto win e poi importare il profilo colore??? Chi riesce a darmi due dritte? grazie! :D (almeno ho qualcosa da fare intanto che la 5d e' dal dottore :muro: )
code010101
08-10-2008, 09:27
questa potrebbe essere una lettura sensata.. ;)
assolutamente si,
cmq il nuovo sensore Eye-One Display 2, consente anche di misurare la luce ambiente
e di tenerne conto durante la calibrazione/profilazione del monitor (con il software i1Match,
dove "i1" sta appunto per Eye-One, NdR)
ad ogni modo, la situazione migliore per vedere le foto a monitor si ha tenendo una luce
diffusa possibilmente puntata verso il soffitto
Ma lo spider sotto linux funziona? E' possibile eseguire la calibrazione? Oppure bisogna farla sotto win e poi importare il profilo colore??? Chi riesce a darmi due dritte? grazie! :D (almeno ho qualcosa da fare intanto che la 5d e' dal dottore :muro: )
dovresti fare una ricerca su internet, io ho trovato questo non so se può essere utile
-> http://jcornuz.wordpress.com/2007/11/18/use-colorvision-spyder-to-produce-an-icc-monitor-profile-under-argyllcms-linux/
Ste
AarnMunro
08-10-2008, 09:44
Mi state convincendo che è cosa buona e giusta regolare e calibrare i monitors (ne ho due a L in unico desktop...uno orizzontale per le foto orizzontali ed uno in verticale...:D )...
E' uscito lo Spaider 3. Ne vale la pena o cerco il 2 che sicuramente costa meno?
Può essere conveniente farselo prestare, tarare i due monitors e restituirlo?
Grazie cari!
Può essere conveniente farselo prestare, tarare i due monitors e restituirlo?
Si, se riesci a fartelo prestare di tanto in tanto ...
code010101
08-10-2008, 09:58
Può essere conveniente farselo prestare, tarare i due monitors e restituirlo?
che domanda sarebbe? :rolleyes:
sei poi riesci anche a farti invitare a cena da chi te lo presta ancora meglio :D
AarnMunro
08-10-2008, 11:07
che domanda sarebbe? :rolleyes:
sei poi riesci anche a farti invitare a cena da chi te lo presta ancora meglio :D
:mad: :mad: :mad: ...intendo dire che... basta calibrarlo una volta sola o il monitor , pur se dopo un periodo di rodaggio, tende a modificarsi invecchiarsi rovinarsi in modo da necessitare un'ulteriore taratura dopo un mese od un anno?
di volta in volta va tarato
...un lcd lo puoi tarare tranquillamente anche ogni 6 mesi... sono i CRT che vanno tarati spesso...
AarnMunro
08-10-2008, 12:06
che domanda sarebbe? :rolleyes:
sei poi riesci anche a farti invitare a cena da chi te lo presta ancora meglio :D
Ok Stefano, sono io che non avevo capito! :doh: :muro: :muro: :muro:
Allora, visto che dovrò tarare i miei 2 LCDs 2 volte all'anno, accetto il tuo invito a cena e ti annuncio che il 21 di ogni inizio stagione sarò da te.
Perchè 4 volte? 2 monitor 2 volte all'anno...fa 4!
Ci vediamo il 21 Dicembre (ti porto il carbone? Ed alla Simo che porto?):D
Grazie ad Aaron da Aarn!
85kimeruccio
08-10-2008, 13:23
andrebbero continuamente tarati con lo spyder almeno 1 volta al mese..
code010101
08-10-2008, 13:47
Perchè 4 volte? 2 monitor 2 volte all'anno...fa 4!
Ci vediamo il 21 Dicembre (ti porto il carbone? Ed alla Simo che porto?):D
ovviamente, calibrare 2 monitor assieme potrebbe essere un'esperienza sfibrante da cui potresti non riprenderti più :D
vada per il 21, ti aspettiamo, a Simona, come a tutte le donne, piacciono cose tipo diamanti, smeraldi, fa tu... :sofico:
per la taratura io procedo così: prendo il telefono, compongo il numero dell'assistenza teNNica e il sistemista di turno viene e sistema, e questo tutte le volte che voglio :D
comunque visto che vi divertite con la taratura del monitor, vi segnalo questo:
http://www.xrite.com/custom_page.aspx?PageID=77
rubato direttamente da photo4u (visto che aaron legge e scrive anche qui, citiamo almeno il forum! ;) )
comunque visto che vi divertite con la taratura del monitor, vi segnalo questo:
http://www.xrite.com/custom_page.aspx?PageID=77
rubato direttamente da photo4u (visto che aaron legge e scrive anche qui, citiamo almeno il forum! ;) )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1830977
ilguercio
08-10-2008, 14:30
L'ho fatto qualche giorno fa e mi pare di aver fatto 18:cry: .Accecandomi pure e cercando le migliori inclinazioni del pannello come trucchetto.
Ma lo spider sotto linux funziona? E' possibile eseguire la calibrazione? Oppure bisogna farla sotto win e poi importare il profilo colore??? Chi riesce a darmi due dritte? grazie! :D (almeno ho qualcosa da fare intanto che la 5d e' dal dottore :muro: )
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=324598
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1830977
ops, non l'avevo proprio visto... :stordita:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=324598
grazie mille! :)
AarnMunro
08-10-2008, 17:45
Ho fatto 4!
Ho fatto 4!
Ho fatto 4!
Vuol dire che ho il monitor tarato? ...non credo!
Chelidon
08-10-2008, 20:57
Anch'io! io io io :p Zona dei blu scuri, per me.. ;)
Comunque questo con un CRT in prova per PP (non calibrato :eek: se non qualche correzione fatta così a occhio :eek: con l'utility dei driver nvidia per la tinta verdastra e il basso contrasto (gamma) che mi mostrava quando l'ho usato la prima volta.. non ha nemmeno un profilo icc quindi avete già capito di che genere di monitor possa stare parlando.. :rolleyes: ) dico tutto questo perché dopo aver provato questo al posto di un LCD mi sono accorto che i cristalli liquidi sembrino molto problematici, più che sul colore sulla luminosità relativa (mi sembravano più chiare cose sottoesposte! :eek: anzi a dire il vero lo notavo pure sullo schermo della compatta molto di più :doh: ) è anche vero che pure l'LCD è del tipo non professionale come il CRT ovviamente.. :stordita:
Scusate, potete dirmi dove posso trovare e a che prezzo (più o meno) il Colorvision Spyder 3 (in tutte le salse)?
Se non potete postare link mandatemelo in pm.
Grazie mille a tutti in anticipo!
ilguercio
23-10-2008, 17:48
Ho provato questo stamattina e devo dire che la situazione è migliorata un bel pò.
http://www.calibrize.com/
Per chi ha un notebook...i controlli del pannello li trovate nelle impostazioni della scheda video.
Aprite calibrize e seguite le istruzioni,aggiustando i settaggi del contrasto e luminosità dallè proprietà dello schermo e la gamma per ogni colore dallo stesso calibrize.Alla fine salvate il tutto.E' una calibrazione ad occhio alla fine,ma la cosa migliora un bel pò dopo aver fatto sto giochino.
Ora vedo tutto sotto un'altra luce:sofico:
Ragazzi, ho un ENORME bisogno del vostro aiuto :(
Ho comprato lo spyder2express per il mio mac ed ho calibrato il monitor. Molto bene, i colori sono molto più naturali; se visualizzo in iPhoto foto che ho fatto stampare da digitalpix, blurb o altri laboratori noto una corrispondenza decisamente migliore tra i colori a monitor e quelli sulla carta.
Fin qui tutto bene.
In safari, tutto bene.
Apro Gimp per il mio solito editing delle foto. Il calibratore mi ha creato il profilo "spyder2express", che inserisco come profilo monitor (non come spazio colore di lavoro!) in Gimp. Con gimp visualizzo i colori che vedo anche in iPhoto ed in Safari, ed anche in anteprima. Tutto bene.
Modifico la foto, la carico sul web, col profilo embedded (che è comunque l'sRGB standard, lo stesso che ho mantenuto in macchina fotografica, GIMP e iPhoto). Apro firefox e vedo che i colori sono totalmente diversi.. nonostante il mio firefox 3 sia settato in modo da riconoscere i profili colore embedded. Disattivo il riconoscimento dei profili colore, riportandolo allo standard: i colori in firefox non cambiano (eggià, è un sRGB, quindi più standard di così.), però continuano ad essere diversi da quelli che ho "preparato" e ritoccato io.
Per fare apparire la foto "normale" in Firefox devo abilitare la gestione dei profili colore ed anche dire a firefox qual è il profilo del monitor: così facendo le foto appaiono "giuste", ma tutti gli altri colori delle pagine si sballano (ad esempio il forum, da color puffo, diventa lilla..).
Ancora peggio: se prendo la foto e la apro con anteprima appare "giusta". Se visualizzo l'anteprima veloce con leopard, o vedo la preview come icona in iPhoto o nel finder, i colori sono "sballati".
Vi allego una schermata del mac che mostra contemporaneamente:
- a sinistra: le proprietà della foto (il profilo colore dovrebbe essere standard che più standard non si può.. ed è anche lo spazio colore predefinito di the Gimp). Nell'anteprima relativa i colori sono più "rossicci"
- più in mezzo: la foto aperta col programma "anteprima". QUesti sono i colori che per me sono "giusti".
- poco più a destra, sullo sfondo: la foto aperta in iPhoto: colori "giusti" (ed uguali al programma Anteprima). Però nella thumbnail nell'angolino in alto a destra, sempre in iPhoto, riecco i colori rossicci..
- all'estrema destra, la preview veloce della stessa foto da Finder: di nuovo, colori rossicci.
Ora, mi aiutate a venire a capo di 'sto casino??
Ho comprato un calibratore per avere maggiore uniformità di colore e risultati di visualizzazione più prevedibili; invece non è così.
Avete idee?
http://img66.imageshack.us/img66/3962/schermatajb8.jpg (http://imageshack.us)
http://img66.imageshack.us/img66/schermatajb8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img66/schermatajb8.jpg/1/)
code010101
09-11-2008, 20:55
Per fare apparire la foto "normale" in Firefox devo abilitare la gestione dei profili colore ed anche dire a firefox qual è il profilo del monitor: così facendo le foto appaiono "giuste", ma tutti gli altri colori delle pagine si sballano (ad esempio il forum, da color puffo, diventa lilla..).
confrontando Firefox con Safari, sono giunto alla conclusione che la gestione
del colore in FF ha qualche lacuna, anche a me le pagine del forum virano
sul lilla (cosi come la foto di Aarn Twilight)
io ho risolto settando il profilo colore di FF su sRGB... (ma mettendo il profilo
giusto per il SO)
Ancora peggio: se prendo la foto e la apro con anteprima appare "giusta". Se visualizzo l'anteprima veloce con leopard, o vedo la preview come icona in iPhoto o nel finder, i colori sono "sballati".
...
questo "potrebbe" dipendere dal fatto che alcuni programmi non aggiornano
le anteprime "al volo", se ne hanno una copia nel loro database, creata
prima del cambio del profilo, la visualizzeranno con colori sbagliati...
prova e ricrearle
è solo un'idea :fagiano:
Ste
io ho risolto settando il profilo colore di FF su sRGB... (ma mettendo il profilo
giusto per il SO)
I colori della pagina tornano azzurrini. Le immagini restano "sbagliate" (simili alla "rossiccia").
questo "potrebbe" dipendere dal fatto che alcuni programmi non aggiornano
le anteprime "al volo", se ne hanno una copia nel loro database, creata
prima del cambio del profilo, la visualizzeranno con colori sbagliati...
prova e ricrearle
In effetti ho creato una nuova immagine di prova con un nuovo nome per fare gli esperimenti :(
Hai altre idee?
code010101
09-11-2008, 21:59
Hai altre idee?
no, ma io faccio affidamento su Safari, che mi sembra dia sempre immagini
correte, x Firefox non saprei, a me ora va bene così
riguardo le anteprime, hai provato a cancellare la cache?
i files sono raw o jepeg?
Cancellata la cache di immagini e colorsync con onyx, riavviato; ora i colori delle varie anteprime e di iPhoto si somigliano.
In firefox, invece, permangono diversi.
Nonostante la foto sia in sRGB.
Eppure prima, col monitor non calibrato, e con firefox settato per riconoscere i profili colore, non mi capitava; eppure non avevo il browser lilla..
Ah, faccio notare che gli RGB messi sul web da altri li vedo uguali con firefox e con safari.. anche senza gestione spazi colore..
i miei no (sono jpeg, Code).
AarnMunro
09-11-2008, 22:17
Ah, faccio notare che gli RGB messi sul web da altri li vedo uguali con firefox e con safari.. anche senza gestione spazi colore..
i miei no.
Perchè non ti prendi uno Spiderino e ti risolvi i problemi una volta per tutte?
Proprio dall'aver calibrato con lo spider nasce il problema.. :(
AarnMunro
09-11-2008, 22:27
Proprio dall'aver calibrato con lo spider nasce il problema.. :(
Lo so, la mia era ironia e bastardaggine! :ciapet:
Lo so, la mia era ironia e bastardaggine! :ciapet:
:ahahah: :bsod:
Ehi, ma tu sei un ingegnere!!
Aarnuuuuccio, mi aggiusti il piccì? Mi fa dei colori strani.. non so bene perchè..
Ragazzi, ho un ENORME bisogno del vostro aiuto :(
...
Cemb... Pur lavorando su OS X anch'io non so esserti d'aiuto, mi spiace! :(
Uso ancora Tiger, ho anch'io lo spiderino, ma cose che tu dici non mi sono mai capitate. Giusto ieri sera ho visto un'anteprima (mela+i) di una foto codificata ProPhotoRGB e non c'erano differenze con la visualizzazione con Anteprima (il programma).
iPhoto pero' non lo uso.
Prova eventualmente a chiedere nella sezione Apple Software di HwUp. Magari li' c'e' gente esperta che non frequenta questa sezione.
code010101
10-11-2008, 10:31
Ragazzi, credo di aver finalmente capito la causa della posterizzazione delle ombre in LR2!!!
Facciamo un passo indietro, ho scoperto - per caso - che il tipo che mi rispondeva in maniera
evasiva sul forum della Adobe, Eric Chan, è uno dei responsabili del "Camera Raw Engineering" :eek:
(vedi "show full credits" sulla schermata "About" di LR) :read:
il che mi fa davvero pensare che alla Adobe abbiano un po' la coda di paglia...
Ora, in questo documento DNG Profiles: FAQ (http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles_FAQ#WhatNow), alla domanda "Qual'è la differenza tra i vecchi ed i nuovi profili?"
ho trovato le seguenti frasi:
Our earlier camera profiles (in CR 4.4.1 / LR 1.4.1 and earlier) only use color matrices to perform the colorimetric characterization of digital image sensors.
...
The DNG 1.2 specification expands and formalizes the concept of a camera profile. In addition to color matrices, profiles may now contain a set of color lookup
tables and an optional tone curve. The new AS and CM profiles are using these additional features to improve color rendering in CR 4.5 / LR 2.0.
quindi c'è una differenza sostanziale i nuovi profili (LR2.0 in avanti), possono possedere anche una Tone Curve,
mentre prima c'erano solo matrici di conversione, questo per poter riprodurre in maniera più accurata la
risposta delle varie fotocamere.
Ora sono assolutamente convinto che il problema della posterizzazione sia dovuto proprio a questo,
le curve introdotte nei nuovi profili, possono spingere schede video e/o monitor oltre le proprie
capacità, sopratutto se si tratta di modelli di fascia medio-bassa.
L'effetto può magari insorgere/peggiorare in combinazione con l'eventuale calibrazione-profilazione dei
monitor: infatti tanto più un monitor è starato dalla nascita, tanto più pesante sarà la correzione
necessaria per poterlo riportare verso una rappresentazione "corretta" dei colori, cosa che tra l'altro
potrebbe non sempre essere possibile. Su vari forum ho trovato indicazioni sul fatto che già la semplice
calibrazione può causare di per se la posterizzazione, sia calibrazioni sballate di monitor buoni, sia
calibrazioni "buone" di monitor di bassa qualità.
A conferma di quanto detto ho provato a cambiare al volo (tramite apposito programmino) i vari profili monitor
che ho tirato fuori in questi mesi con i1Match della GretagMacbeth, mantenendo la stessa immagine aperta nel
modulo Develop di LR2.1: ebbene la posterizzazione nelle zone scure cambia al cambiare del profilo che applico...
Conclusione: le curve tonali dei nuovi profili Adobe, possono spingere monitor mal calibrati e/o di scarsa qualità
(forse anche con il contributo di schede video non all'altezza) oltre le proprie capacità di risposta...
A quanto ne so, le possibili soluzioni al momento sono:
1) cambiare monitor,
2) non usare i nuovi profili Adobe,
3) utilizzare i nuovi profili, ma settare Blacks ai valori minimi in cui la posterizzazione
non appare ed usare il pannello "Tone Curve" per scurire le ombre come desiderato,
4) modificare i profili Adobe tramite il DNG Profile Editor.
EDIT: opss! ho sbagliato volevo metterlo nel 3d di LR... ora lo posto anche li,
qui lo lascio xchè comunque è attinente, per la discussione andate nell'altro 3d!
scusate ragazzi io ho fatto delle foto che poi ieri sera ho aggiustato con photoshop e mac-book e mi risulavano troppo esposte, quindi ho tolto luminosità e corretto il contrasto.
stamani da lavoro sul pc le vedo tutte molto scure.
e come altre volte ho quindi problemi a rielaborare foto con il mac , perchè mi pare che il monitor sia troppo luminoso e quindi tende a renderle piu esposte del reale.
come faccio a calibrare un pò alla meglio la luminosità del notebook per renderlo il piu vicino alla realtà in modo anche grossolano senza modofiche hardware ?
p.s. queste sono le foto incrimnate...(sono scure vero ?)
foto (http://picasaweb.google.com/andreagove/Catria#)
grazie
Cemb... Pur lavorando su OS X anch'io non so esserti d'aiuto, mi spiace! :(
Uso ancora Tiger, ho anch'io lo spiderino, ma cose che tu dici non mi sono mai capitate. Giusto ieri sera ho visto un'anteprima (mela+i) di una foto codificata ProPhotoRGB e non c'erano differenze con la visualizzazione con Anteprima (il programma).
iPhoto pero' non lo uso.
Prova eventualmente a chiedere nella sezione Apple Software di HwUp. Magari li' c'e' gente esperta che non frequenta questa sezione.
Mi spieghi passo passo cosa hai fatto tu?? Io non capisco più niente..
Adesso ricalibro, ma mi sa che i casini permarranno. Il mio flusso di lavoro è il seguente:
1) importazione delle foto dalla fotocamera a iPhoto. NON ho messo la spunta su "profilo ColorSync incorporato" nelle opzioni -> avanzate, per evitare che iPhoto modifichi il profilo colore delle mie foto (che è sRGB sulla fotocamera, per mantenermi più standard possibile). Di fatto però quando esporto una foto e la apro con GIMP (che è il punto..
..2) del mio flusso di lavoro, gimp mi avvisa che l'immagine non è in sRGB, ma ha un "camera color profile embedded". Ho scoperto che "camera color profile" è il profilo generico che iPhoto attribuisce alle immagini (ma perchè lo fa??). E mi chiede se convertire le immagini a sRGB o mantenere il profilo colore: visivamente non noto nessuna differenza scegliendo una o l'altra delle due opzioni.
3) edito la foto in GIMP, la salvo e la riimporto in iPhoto, o la salvo per il web, e ci faccio tutte le mie cosine.
Però..
ci sono discrepanze tra i vari aspetti della foto.
In GIMP ho impostato come profilo del monitor lo stesso che ho impostato in OsX (profilo calibrato con lo spyder dell'LCD).
In iPhoto non c'è alcuna gestione dello spazio colore, ma credo che legga i profili colore incorporati nelle immagini.
Tutte le immagini che salvo con questo flusso di lavoro hanno nelle informazioni sul profilo colore "sRGB". Anche quelle che esporto da iPhoto (ma allora perchè GIMP mi dice che contengono il "camera color profile"?).
I programmi Apple (safari, anteprima, iPhoto, e anche GIMP una volta impostato il profilo del monitor) vedono le immagini nella stessa maniera: perfino eccessivamente calde e saturate.
Firefox, se impostato di default o con la gestione dei profili colore attiva ma impostata con profilo sRGB, le vede più slavate, desaturate e fredde (e per alcune vecchie immagini che ho stampato questo aspetto sembra più corrispondente alla stampa). Se imposto la gestione colore impostando come profilo quello del monitor, mi fa vedere le foto create da me come le vedono iPhoto, Safari, ecc, ma mi sballa tutti i colori del web (il forum, ad esempio, diventa lilla). E ciò è strano, perchè se le mie foto fossero davvero degli sRGB dovrebbero apparire uguali sia con la gestione dei profili colore che senza (sRGB è "standard", e questo comportamento era quello che osservavo prima di lanciarmi nelle calibrazioni).
Riuscite a dirmi secondo voi da che parte sbaglio?
Conviene che apra una discussione nella sezione Apple?
Grazie!
Ah, aggiungo che adesso se apro le mie foto caricate su flickr, l'anteprima safari me la visualizza desaturata esattamente come firefox (quindi, diversa da come la vedo in iPhoto).
Ma perchè la gestione colore dev'essere così un casino???
code010101
10-11-2008, 22:41
e come altre volte ho quindi problemi a rielaborare foto con il mac , perchè mi pare che il monitor sia troppo luminoso e quindi tende a renderle piu esposte del reale.
come faccio a calibrare un pò alla meglio la luminosità del notebook per renderlo il piu vicino alla realtà in modo anche grossolano senza modofiche hardware ?
ciao gove,
a quanto ne so i Mac nascono con un monitor tarato su gamma pari a 1.8,
almeno quelli più vecchi, mentre i PC utilizzano gamma = 2.2
questo potrebbe essere il motivo per cui portate dal primo sistema al secondo ti appaiono troppo luminose,
oppure semplicemente uno dei due, o tutti e due, i computer non sono calibrati correttamente
dovresti calibrare entrambi i monitor, scegliendo uin gamma pari a 2.2 per il Mac, cosa del resto suggerita da più parti
(http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html)
code010101
10-11-2008, 22:53
1) importazione delle foto dalla fotocamera a iPhoto. NON ho messo la spunta su "profilo ColorSync incorporato" nelle opzioni -> avanzate, per evitare che iPhoto modifichi il profilo colore delle mie foto (che è sRGB sulla fotocamera, per mantenermi più standard possibile). Di fatto però quando esporto una foto e la apro con GIMP (che è il punto..
..2) del mio flusso di lavoro, gimp mi avvisa che l'immagine non è in sRGB, ma ha un "camera color profile embedded". Ho scoperto che "camera color profile" è il profilo generico che iPhoto attribuisce alle immagini (ma perchè lo fa??). E mi chiede se convertire le immagini a sRGB o mantenere il profilo colore: visivamente non noto nessuna differenza scegliendo una o l'altra delle due opzioni.
dunque, le Nikon al momento dello scatto salvano le foto SENZA aggiungere
il profilo di colore alla foto, ma semplicemente scrivendo nei metadata quale
profilo è stato usato
una foto che ha il profilo all'interno del file stesso di dice che ha il profilo embedded,
mentre se è solo riportato nei metadata, si dice tagged
sempre con Nikon, per fare in modo che ogni foto abbia il profilo di colore embedded,
bisogna spuntare un'apposita opzione nel software proprietario
di trasferimento Nikon Transfer. In qualsiasi altro modo si copino le foto
sull'harddisc, queste NON avranno un profilo embedded, ma solo tagged.
Ora è consigliato, molto consigliato, fare in modo che le foto abbiano il loro
profilo di colore embedded, perchè molti software se ne fregano del "tag"
presente nei metadata e pensano che la foto non abbia un profilo.
Solitamente di default gli viene appioppato il profilo sRGB, il che se uno scatta
in sRGB dovrebbe comunque andar bene.
Non conoscendo ne il Mac ne i tuoi programmi non posso dirti molto di più :fagiano:
vedi se riesci a capire come fare in modo che le tue foto abbiano il giusto
profile embedded e controlla se hai ancora il problema
Ste
Ah, aggiungo che adesso se apro le mie foto caricate su flickr, l'anteprima safari me la visualizza desaturata esattamente come firefox (quindi, diversa da come la vedo in iPhoto).
Ma perchè la gestione colore dev'essere così un casino???
da questo che dici sembrerebbe che iPhoto associ alle tue foto un profilo di colore
con un gamut più ampio di quello sRGB, la desaturazione è il tipico effetto che si
ha quando si visualizzano ad es. foto con profilo AdobeRGB su web (che usa sRGB)
il profilo con gamut di colori + ampio, invece di venir convertito in sRGB (con una
perdita del numero di colori visualizzati), viene troncato, con il risultato che la
parte + satura dei colori viene persa
Dunque, teoricamente, visto che il mio flusso di lavoro è tutto in sRGB, posso impostare iPhoto per aggiungere a tutte le foto il profilo colore sRGB IEC61966-2.2. Si può fare. Dici che conviene?
Ciao!
code010101
11-11-2008, 07:51
Dunque, teoricamente, visto che il mio flusso di lavoro è tutto in sRGB, posso impostare iPhoto per aggiungere a tutte le foto il profilo colore sRGB IEC61966-2.2. Si può fare. Dici che conviene?
Ciao!
in linea di principio il massimo sarebbe utilizzare il software proprietario della
tua macchina che "dovrebbe" avere questa opzione
comunque, si, se lavori sempre in sRGB credo tu possa far associare questo profilo direttamente da iPhoto
fai delle prove per controllare, la gestione dei profili di colore è infida e piena di trabocchetti... :D
ciao gove,
a quanto ne so i Mac nascono con un monitor tarato su gamma pari a 1.8,
almeno quelli più vecchi, mentre i PC utilizzano gamma = 2.2
questo potrebbe essere il motivo per cui portate dal primo sistema al secondo ti appaiono troppo luminose,
oppure semplicemente uno dei due, o tutti e due, i computer non sono calibrati correttamente
dovresti calibrare entrambi i monitor, scegliendo uin gamma pari a 2.2 per il Mac, cosa del resto suggerita da più parti
(http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html)
per calibrare il monitor mi serve una sonda ?
code010101
11-11-2008, 10:45
per calibrare il monitor mi serve una sonda ?
si, magari vedi se riesci a trovare qualcuno che te la presta,
se non ti va di comprarla
in linea di principio il massimo sarebbe utilizzare il software proprietario della
tua macchina che "dovrebbe" avere questa opzione
comunque, si, se lavori sempre in sRGB credo tu possa far associare questo profilo direttamente da iPhoto
fai delle prove per controllare, la gestione dei profili di colore è infida e piena di trabocchetti... :D
Capisco..
Comunque, mi domandavo. Perchè anche se assegno da GIMP manualmente come profilo colore sRGB firefox e safari mi vedono la foto con colori diversi??
code010101
11-11-2008, 15:52
Capisco..
Comunque, mi domandavo. Perchè anche se assegno da GIMP manualmente come profilo colore sRGB firefox e safari mi vedono la foto con colori diversi??
hai abilitato la gestione del colore in FF3? non è abilitata di default
Code, la situazione resta la medesima che ho descritto sopra anche assegnando il profilo colore sRGB standard alle foto.
In pratica: firefox con gestione colore abilitata e profilo del monitor come profilo di default vede le foto "giuste" ma altera tutti gli altri colori delle pagine web.
Safari le vede "giuste" e basta.
In teoria (ed era ciò che accadeva prima di profilare il monitor) le foto in RGB dovrebbero essere viste correttamente anche con firefox senza gestione del colore..
code010101
11-11-2008, 16:33
Code, la situazione resta la medesima che ho descritto sopra anche assegnando il profilo colore sRGB standard alle foto.
In pratica: firefox con gestione colore abilitata e profilo del monitor come profilo di default vede le foto "giuste" ma altera tutti gli altri colori delle pagine web.
Safari le vede "giuste" e basta.
In teoria (ed era ciò che accadeva prima di profilare il monitor) le foto in RGB dovrebbero essere viste correttamente anche con firefox senza gestione del colore..
dipende da quanto il tuo monitor si discosta dal profilo sRGB standard,
se devia significativamente, il browser convertendo l'immagine sRGB
nello spazio colore reale del monitor te la mostrerà con i colori giusti,
ma se la gestione dei colori è disabilitata la vedrai sballata.
Il fatto che con il monitor profilato, tu veda le foto giuste, ma i colori
della pagina sballati è dovuto al fatto che l'HTML non è color managed!
Ste
Ma perchè Safari, invece, non lo fa (sballare i colori del web, intendo)?
il mio monitor si discosta parecchio dal profilo RGB standard, ti assicuro.
Detto questo.
Ho provato diverse soluzioni.
1) Importazione con PictureProject della nikon con profilo sRGB embedded: il profilo incluso nelle immagini ovviamente è proprietario nikon, ma non sembra discostarsi molto dall'sRGB standard.
In picture project vedo le immagini come sull'LCD della fotocamera; se le importo in iPhoto le ombre si schiariscono notevolmente (in alcuni punti tendono alla posterizzazione).
2) importazione con iPhoto (in pratica, acquisizione immagine di osx) con profilo sRGB "standard" embedded: l'immagine viene vista come sul display della fotocamera (correttamente?) anche in iPhoto e in picture project. Peccato che safari e Gimp adesso la vedono come la vedeva prima iPhoto, ovvero con le ombre decisamente schiarite!! :mad:
Insomma, l'inclusione del profilo colore all'atto dell'importazione aggiunge altre variabili, ma anche altri problemi..
Il mio intento è:
1) avere una coerenza di visualizzazione tra tutti i programmi del mac
2) mettere sul web delle foto che potrebbero anche essere viste da un browser che non gestisce i profili colore, mantenere una certa fedeltà (insomma, sRGB viene letto come sRGB anche se non c'è profilo incluso!!)
Chiedo troppo?
Ho aperto una discussione anche nella sezione software apple, ma le risposte più interessanti finora sono state le tue..
code010101
11-11-2008, 17:33
Ho aperto una discussione anche nella sezione software apple, ma le risposte più interessanti finora sono state le tue..
bella forza! :sborone:
:D
ho mandato questo link pure a gove
http://www.gballard.net/psd/go_live_page_profile/embeddedJPEGprofiles.html
scendi nella pagina e vai alla sezione "APPLE RGB 1.8 gamma", controlla che il
tuo monitor non sia settato con gamma = 1.8, invece che 2.2...
Settato a 2.2 (peraltro, in automatico dallo spyder).
Non è che le altre applicazioni settano la gamma come gli pare?
Il topic che ho aperto in Apple: software e osx è stato chiuso per crossposting. Dunque per il momento continuo qui..
Code e tutti gli altri estensori di questa discussione semi-ufficiale sulla calibrazione ed i profili colore, se ritenete che qui sia off topic con il mio problema ditemelo, che eventualmente chiedo a macneo se non è il caso di riaprire di là (e mi ci sposto..).
Grazie per il momento per i pareri, continuo a fare tentativi..
Aggiorno la situazione: l'unico modo per avere le immagini caricate dalla fotocamera uguali in tutte le applicazioni con gestione dei profili colore (iPhoto, GIMP, anteprima, safari, firefox con gestione profili colore attivata e profilo calibrato del monitor selezionato) è lasciarle senza profilo colore embedded. iPhoto attribuisce all'atto dell'esportazione un profilo chiamato "camera RGB profile", che di fatto sembra non modificare lo spazio colore.
Nelle applicazioni senza gestione dei profili colore, come Camino, le foto appaiono leggermente più spente, ma non di molto; e questo avviene anche se converto l'immagine in sRGB standard con GIMP.
Aggiungo: probabilmente il flusso di lavoro sembra funzionare perchè tutte le manipolazioni avvengono in spazio colore sRGB (e le immagini sono riprese in sRGB).
Non so però se il mio operare è corretto: non sarebbe meglio includere da subito il profilo sRGB nelle foto, oltre che taggarle con sRGB come fa la fotocamera?
Ciao e grazie per la pazienza.
code010101
12-11-2008, 07:50
il tuo problema mi sembra perfettamente in-topic, l'unica cosa è che qui
di utenti Mac ce ne son pochini, a Parte Luca-BH non so chi altri...
Aggiorno la situazione: l'unico modo per avere le immagini caricate dalla fotocamera uguali in tutte le applicazioni con gestione dei profili colore (iPhoto, GIMP, anteprima, safari, firefox con gestione profili colore attivata e profilo calibrato del monitor selezionato) è lasciarle senza profilo colore embedded. iPhoto attribuisce all'atto dell'esportazione un profilo chiamato "camera RGB profile", che di fatto sembra non modificare lo spazio colore.
Non so però se il mio operare è corretto: non sarebbe meglio includere da subito il profilo sRGB nelle foto, oltre che taggarle con sRGB come fa la fotocamera?
la risposta è: si, sarebbe sempre meglio includere il profilo nella foto (embedded), sopratutto per evitare che applicazione un po' "tonte"
non trovandolo gli affibbino d'ufficio sRGB (il che, come già detto, se nascono sRGB va bene lo stesso...)
il fatto che a te tutto funziona bene solo se NON includi il profilo è molto strano, dovrebbe succedere esattamente il contrario :fagiano:
comunque, attenzione, attribuire un profilo (assign) è ben diverso da convertire in quel profilo, nel primo caso attribuendo un profilo sbagliato
si otterrà una foto con colori sballati (immagino tu lo sappia, però sempre meglio ribadire)
il tuo problema mi sembra perfettamente in-topic, l'unica cosa è che qui
di utenti Mac ce ne son pochini, a Parte Luca-BH non so chi altri...
Cemb, pur avendo un Mac anch'io, il mio workflow e' radicalmente diverso dal tuo, per cui mi e' praticamente impossibile darti qualche utile suggerimento.
Quello che posso fare e' darmi disponibile per qualche prova circostanziata ai singoli passi del tuo workflow, per confrontare i tuoi risultati con i miei. Sottolineo "singoli passi" perche' il tuo workflow mi pare piuttosto lungo, e mi e' difficile capire come contribuisce ciascun passaggio al risultato finale.
Iniziero' con il brower. Ho qualche ipotesi che mi gira per la testa circa firefox, devo verificarlo a casa. In caso di considerazioni interessanti, le posto qui.
già che ci siamo provo a infilarmi pure io.
è possibile che la carta influenzi in modo così radicale?
fotografia in bianco e nero, proprio in modalità Greyscale di Lightroom (quindi non dovrebbero proprio esserci colori).
http://img.skitch.com/20081112-m7cxdijawb6hqfc3xcn25sddsm.jpg
(scansione delle tre versioni affiancate)
stampate in copisteria/fotografo vengono corrette, come le vedevo a monitor.
stampate sulla mia MP600 con carta Kodak, vengono simili ma leggermente virate all'azzurro.
stampate sulla mia MP600 con carta Canon, vengono virate al rosa/rosso.
ora io mi dico: passi pure che vengono diverse rispetto a quelle del fotografo/copisteria… ma neanche fra le mie due riesco a stamparle uguali?
Firefox, se impostato di default o con la gestione dei profili colore attiva ma impostata con profilo sRGB, le vede più slavate, desaturate e fredde (e per alcune vecchie immagini che ho stampato questo aspetto sembra più corrispondente alla stampa). Se imposto la gestione colore impostando come profilo quello del monitor, mi fa vedere le foto create da me come le vedono iPhoto, Safari, ecc, ma mi sballa tutti i colori del web (il forum, ad esempio, diventa lilla). E ciò è strano, perchè se le mie foto fossero davvero degli sRGB dovrebbero apparire uguali sia con la gestione dei profili colore che senza (sRGB è "standard", e questo comportamento era quello che osservavo prima di lanciarmi nelle calibrazioni).
Ho cercato un po' circa il color management in firefox.
Questi sono i link + significativi:
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-9311-9478
http://west-penwith.org.uk/blog/archives/category/technical/mac
Come immaginavo, in OS X non c'e' bisogno di impostare il profilo monitor, il browser lo dovrebbe ricavare automaticamente. Questa opzione serve (ipotizzo) in windows, dove il s.o. non provvede alla visualizzazione corretta dei colori in base al profilo colore monitor.
Quindi un elemento imprescindibile dovrebbe essere settare in firefox gfx.color_management.enabled=true e basta.
Quello che dici tu, e cioe' che le foto sRGB dovrebbero apparire uguali con o senza la gestione colore attivata non e' vero. Non so se Stefano ti ha gia' risposto a questo, comunque la visualizzazione corretta di un'immagine richiede due passaggi: (per ogni pixel) determinazione del colore assoluto (tramite profilo colore embedded nel jpg), visualizzazione di tale colore (tramite il profilo colore del monitor). Con profilo colore immagine impostato ad sRGB, il primo passaggio e' automatico, e non richiede gestione dei colori attivata. Senza gestione colori attiva viene a mancare il secondo passaggio, da cui la visualizzazione comuque errata.
Ma perchè Safari, invece, non lo fa (sballare i colori del web, intendo)?
il mio monitor si discosta parecchio dal profilo RGB standard, ti assicuro.
Eh, bella questione questa...
Il fatto che il comportamento del tuo monitor sia molto diverso dallo sRGB mi porta a dire che e' questa la causa del fatto che ti si sballano i colori delle pagine web, impostando la gestione colore in firefox - ff applica una traduzione nel secondo passaggio molto forte.
Perche' sta cosa con Safari non succede? Non riesco a spiegarmelo :oink: Siccome pero' ho letto (nell'estratto del tuo messaggio che ho quotato) uno strano passaggio ("Firefox, se impostato di default o con la gestione dei profili colore attiva ma impostata con profilo sRGB"), che descrive tra l'altro una procedura errata, proviamo ad andare con ordine.
Impostando in firefox la gestione colore, senza indicare il profilo monitor, le foto le vedi bene? Com'e' il rendering delle pagine web confrontato con quello di Safari?
già che ci siamo provo a infilarmi pure io.
è possibile che la carta influenzi in modo così radicale?
fotografia in bianco e nero, proprio in modalità Greyscale di Lightroom (quindi non dovrebbero proprio esserci colori).
...
ora io mi dico: passi pure che vengono diverse rispetto a quelle del fotografo/copisteria… ma neanche fra le mie due riesco a stamparle uguali?
Analogamente a quanto succede per il monitor, anche nella stampa intervengono i profili. Questi servono per convertire i colori assoluti in opportune combinazioni di inchiostri che, usate dalla stampante, riprodurranno i colori originari.
I profili colore per le stampanti dipendono da tanti fattori, fra cui la carta. Per una stessa stampante, per ogni tipologia di carta corrisponde un profilo diverso.
MacNeo, in Lightroom, quando si stampa, e' possibile specificare il profilo colore stampante: sara' quindi il programma a fare la conversione colore assoluto -> colore relativo da inviare alla stampante per una stampa fedele. Ma se non hai il profilo colore per l'accoppiata stampante/carta, la stampa (anche quella bn) rischia di non essere fedele.
E, per finire, le cose diventano addirittura piu' incasinate se non hai un monitor calibrato (xche' quello che vedi a video non e' la "vera" immagine).
MacNeo, in Lightroom, quando si stampa, e' possibile specificare il profilo colore stampante: sara' quindi il programma a fare la conversione colore assoluto -> colore relativo da inviare alla stampante per una stampa fedele. Ma se non hai il profilo colore per l'accoppiata stampante/carta, la stampa (anche quella bn) rischia di non essere fedele.eh appunto, come immaginavo. Ma questi profili stampante/carta dove li dovrei trovare? Ho guardato sul sito Canon ad esempio, per vedere se c'era qualcosa riguardo a questa carta (GP-501) ma non vedo niente. E meno male che è la carta che ti danno abbinata alle cartucce della stampante stessa :rolleyes:
La foto in se dovrebbe essere tutto sommato corretta (anche se non ho il monitor calibrato), e la conferma viene dal fatto che la versione stampata dal fotografo è venuta coi colori (in questo caso i grigi) giusti. Se il monitor fosse totalmente sballato, allora anche le versione del fotografo o delle copisterie sarebbero venute sbarellate, no?
Stampante Canon, cartucce Canon e carta Canon… più di così non so cosa si aspettino che faccia :p
eh appunto, come immaginavo. Ma questi profili stampante/carta dove li dovrei trovare? Ho guardato sul sito Canon ad esempio, per vedere se c'era qualcosa riguardo a questa carta (GP-501) ma non vedo niente. E meno male che è la carta che ti danno abbinata alle cartucce della stampante stessa :rolleyes:
Hai provato a vedere sul CD che accompagna la stampante?
Io ho la Pixma iP 4200, e con l'installazione dei driver mi si sono installati anche i profili per le diverse carte e le diverse risoluzioni (si', anche la risoluzione impatta sul profilo da usare).
proviamo ad andare con ordine.
Impostando in firefox la gestione colore, senza indicare il profilo monitor, le foto le vedi bene? Com'e' il rendering delle pagine web confrontato con quello di Safari?
Grazie davvero ragazzi per il vostro aiuto! :)
Provo a seguirti nelle tue istruzioni: in firefox, in effetti, non ho avuto bisogno di indicare il profilo del monitor, perchè prende lui quello di default del sistema operativo che è appunto quello calibrato del monitor.
Le foto le vedo giustissime. Le pagine web virano i colori.. il forum diventa sul lilla (diciamo bilanciamento colore su "carinissimo" :D ), contrariamente a quanto accade in safari. Se specifico il profilo calibrato del monitor nelle preferenze della gestione colore di firefox non cambia un bel niente (anche perchè il profilo utilizzato è lo stesso).
Il discorso di ciò che accade se non abilito la gestione colore in firefox mi è ora molto più chiaro: la differenza che vedo è quella tra la foto vista con profilo non calibrato rispetto al resto del sistema operativo, calibrato. Quindi, normale che accada così e credo di non dovermene preoccupare più di tanto.
E, in effetti, ho provato ad aprire il mio topic di foto più recente su un pc con XP e explorer dal lavoro e le foto non vengono visualizzate in maniera molto differente rispetto a quanto vedo io a casa (sì, forse qualche colore è un po' più spento, ma dipende dalla qualità di monitor e scheda video.. e rientra nelle normali variazioni visibili da un monitor all'altro).
Per il resto del discorso.
Il mio flusso di lavoro si basa sul fatto che le mie foto in origine sono scattate in sRGB standard. Quindi anche senza profilo vengono ben processate da tutte le applicazioni che uso.. Non sapendo "che profilo colore hanno", con GIMP credo che al termine dell'elaborazione per il web sia possibile, con uguale risultato, sia convertirle in RGB che assegnare il profilo RGB (sbaglio, Code?). Se dovessi stamparle, invece, dovrei convertirle al profilo colore di stampante e carta utilizzati, giusto?
Ciao e grazie per la pazienza!
Hai provato a vedere sul CD che accompagna la stampante?
Io ho la Pixma iP 4200, e con l'installazione dei driver mi si sono installati anche i profili per le diverse carte e le diverse risoluzioni (si', anche la risoluzione impatta sul profilo da usare).ho i normali preset per carta normale, fotografica opaca/glossy, professionale… ma niente di specifico su marche/modelli. Le mie carte Kodac e Canon erano entrambe fotografiche glossy, quindi ho usato lo stesso preset.
code010101
12-11-2008, 21:51
la butto li: che Firefox sia cosi scemo da convertire tutti i colori della pagina,
testo, grafica e foto, con il profilo di colore impostato?
se su FF3 setto come profilo sRGB, HWU lo vedo azzurro carta da zucchero,
se metto il profilo del mio monitor vien fuori sul lilla anche a me :oink:
è evidente che cmq preferisco vedere le foto corrette e sopportare la grafica lilla in HWU
Safari sembrerebbe invece più intelligente (è Apple :D ), converte solo le foto...
ho i normali preset per carta normale, fotografica opaca/glossy, professionale… ma niente di specifico su marche/modelli. Le mie carte Kodac e Canon erano entrambe fotografiche glossy, quindi ho usato lo stesso preset.
credo che la leggera viratura che noti sulla tua stampa in scala di grigi,
sia dovuta alla diversa "risposta" della carta, in pratica come diceva Luca
il profilo utilizzato non è corretto al 100%
tieni presente che se avessi stampato una foto a colori, l'effetto sarebbe stato molto meno evidente
la butto li: che Firefox sia cosi scemo da convertire tutti i colori della pagina,
testo, grafica e foto, con il profilo di colore impostato?
Sì, penso sia proprio così..
Detto questo.
Qual è il modo corretto di applicare il profilo colore per la stampa? Col comando "converti profilo colore"? E poi l'immagine la do in pasto così come viene (cioè coi colori falsati) alla stampante, o devo ri-correggerla?
la butto li: che Firefox sia cosi scemo da convertire tutti i colori della pagina,
testo, grafica e foto, con il profilo di colore impostato?
E' venuta anche a me la stessa identica considerazione... Credo che Safari converta i colori degli elementi grafici per fare in modo che, a valle della conversione tramite profilo colore monitor, il colore visualizzato sia quello effettivamente specificato. Firefox, invece, fa la cosa inversa, converte, tramite profilo colore monitor, il colore specificato nell'elemento grafico.
Che cavolate............
Safari sembrerebbe invece più intelligente (è Apple :D ), converte solo le foto...
:read:
Qual è il modo corretto di applicare il profilo colore per la stampa? Col comando "converti profilo colore"? E poi l'immagine la do in pasto così come viene (cioè coi colori falsati) alla stampante, o devo ri-correggerla?
Con LR funziona cosi'. LR converte la foto tramite il profilo colore stampante, sfigurando i colori :D e manda questa conversione alla stampante: il risultato (esperienza personale) e' una buona resa fedele.
Capito!
Quindi prendo il profilo colore di digitalpix per il loro tipo di carta e gli mando il file così modificato per stamparlo direttamente.. anche se io lo vedo con colori orrendi ed assurdi.. ma ci saranno differenze con la loro stampa normale? Boh?
Capito!
Quindi prendo il profilo colore di digitalpix per il loro tipo di carta e gli mando il file così modificato per stamparlo direttamente.. anche se io lo vedo con colori orrendi ed assurdi.. ma ci saranno differenze con la loro stampa normale? Boh?
Con digitalpix hai due possibilita' in fase di ordine:
-) Selezionare la modalita' di stampa Standard: loro prendono la foto, e la convertono nel profilo colore della loro stampante. I tuoi jpg e' quindi consigliabile abbiano il profilo colore nel quale sono codificate embedded.
-) Selezionare la modalita' di stampa Nativa: non fanno nessuna conversione, presuppongono che abbia gia' fatto tutto tu. Quindi trattano il file come se fosse gia' stato codificato secondo il profilo colore della loro stampante.
Io ho sempre usato la prima modalita', inviando loro file jpg codificati secondo sRGB e ProPhotoRGB... Con l'ultimo ordine (148 foto codificate ProPhoto!), modalita' di stampa standard, ho avuto un grossissimo problema - che sto ancora cercando di risolvere -, ma vabbe' sorvolo per brevita'.
Io a te consiglio di inviare i tuoi jpg codificati sRGB (cosa che gia' hai) ma impostando nell'ordine la modalita' di stampa Standard.
Ok, questo e' detto, e ti risolve alla radice tutti i tuoi problemi di colori orrendi. Ma ho una curiosita': quando prendi il profilo colore della loro stampante, lo applichi e vedi colori sballati, quale operazione precisamente fai? In Anteprima: "Match color profile" o "Assign color profile"?
Io a te consiglio di inviare i tuoi jpg codificati sRGB (cosa che gia' hai) ma impostando nell'ordine la modalita' di stampa Standard.
Ok, questo e' detto, e ti risolve alla radice tutti i tuoi problemi di colori orrendi. Ma ho una curiosita': quando prendi il profilo colore della loro stampante, lo applichi e vedi colori sballati, quale operazione precisamente fai? In Anteprima: "Match color profile" o "Assign color profile"?
Ok, grazie del consiglio! :)
In effetti è ciò che ho fatto finora, e mi sono sempre trovato bene (devo dire che la qualità di digitalpix non è niente male, rispetto ad altri servizi online; e, cosa molto importante, gli imballaggi sono a prova di postino! ;) )
Quando prendo il profilo colore della loro stampante, lo applico alla foto da GIMP.. dunque faccio immagine->modalità->converti il profilo di colore (e non "assegna profilo di colore").
Ciao!
AarnMunro
14-11-2008, 08:42
Adesso tocca a me fare una domanda tosta!
Più che per i colori parlerei di dinamica: esiste un profilo di qualche genere che mi simuli la dinamica relativamente ridotta di una foto stampata?
Vi spiego:
in molte foto, istogrammi alla mano, tiro di le luci e le ombre per non clippare o saturare...ed a monitor riesco quasi a godermele tutte...nel senso che riesco ad apprezzare luci ed ombre senza vedere roba indistinta.
Poi mando a stampare e vedo poi le foto con i bianchi bruciati ed le ombre piatte, nere. Questo scegliendo la stampa senza correzioni da parte loro (esplicitamente!).
Ne deduco che la stampa ha meno dinamica. Quanto meno? Per la luminosità invece che andare da 0 a 255....mi fermo ad un 10-220... mi muovo in ques'intorno?
Avete idee? Ve ne sono grato.
Quando prendo il profilo colore della loro stampante, lo applico alla foto da GIMP.. dunque faccio immagine->modalità->converti il profilo di colore (e non "assegna profilo di colore").
Ciao!
Mi sembra corretto. :)
Adesso tocca a me fare una domanda tosta!
Più che per i colori parlerei di dinamica: esiste un profilo di qualche genere che mi simuli la dinamica relativamente ridotta di una foto stampata?
Vi spiego:
in molte foto, istogrammi alla mano, tiro di le luci e le ombre per non clippare o saturare...ed a monitor riesco quasi a godermele tutte...nel senso che riesco ad apprezzare luci ed ombre senza vedere roba indistinta.
Poi mando a stampare e vedo poi le foto con i bianchi bruciati ed le ombre piatte, nere. Questo scegliendo la stampa senza correzioni da parte loro (esplicitamente!).
Ne deduco che la stampa ha meno dinamica. Quanto meno? Per la luminosità invece che andare da 0 a 255....mi fermo ad un 10-220... mi muovo in ques'intorno?
Avete idee? Ve ne sono grato.
Il modo piu' semplice che mi viene in mente e' usare il profilo colore per la stampa/stampatrice che si andranno ad usare. Applicandolo alla foto puoi visivamente avere un'idea delle differenze che avrai in stampa. Usando PS (se ricordo bene dai tempi remoti) puoi usare l'anteprima a video dei colori fuori gamut della foto rispetto al profilo colore della stampante.
Se usi lab on line per la stampa, non tutti mettono a disposizione i profili colore delle loro stampatrici. Ti posso consigliare www.digitalpix.it Loro non fanno nessun foto-ritocco, eventualmente convertono le foto dal profilo colore embedded al profilo della loro stampante (profilo che puoi anche scaricare dal loro sito).
code010101
14-11-2008, 09:51
Usando PS (se ricordo bene dai tempi remoti) puoi usare l'anteprima a video dei colori fuori gamut della foto rispetto al profilo colore della stampante.
esatto, View -> Proof Colors (si può scegliere il profilo del device da simulare)
AarnMunro
14-11-2008, 10:19
Ma il profilo colore contiene anche la dinamica? delle luci...o solo i colori?
Ma il profilo colore contiene anche la dinamica? delle luci...o solo i colori?
Ma la luce non e' colore? :confused:
ciao a tutti. Ho letto la prima pagina ma mi è venuto un dubbio. Non è possibile tarare il monitor con dei software creati apposta? Bisogna usare per forza degli spettometri o altra roba esterna?
AarnMunro
14-11-2008, 19:50
Ma la luce non e' colore? :confused:
:doh:
code010101
15-11-2008, 10:25
ciao a tutti. Ho letto la prima pagina ma mi è venuto un dubbio. Non è possibile tarare il monitor con dei software creati apposta? Bisogna usare per forza degli spettometri o altra roba esterna?
per calibrare e profilare (sono 2 cose diverse) come si deve è necessario un colorimetro,
i vari programmini che si trovano in giro o vengono venduti con i monitor danno dei
risultati assai approssimativi (e soggettivi)
Vendicatore
17-11-2008, 22:03
Ho appena finito di calibrare la catena monitor/stampante (anche se dovrò rifarlo grazie alla fantastica funzione di ripristino automatico di windows, che mi ha cancellato i profili ICC dopo un quarto d'ora...) e i risultati sono notevoli.
Per eseguire il tutto ho usato il kit di datacolor (Spyder 3 Studio) con Spyder3Elite per il monitor e spettrocolorimetro per la stampante.
Ho calibrato il monitor del fisso (Benq G2400W) e quello del "portatile" (Sony Vaio AW11S) e ora hanno una resa cromatica pressochè uguale (anche se forse è un po' meglio il secondo), entrambi calibrati gamma 2.2, 6500K.
Calibrare la stampante è stato più laborioso, visto che richiede un sacco di pazienza: la calibrazione intermedia richiede 255 campioni, passarli col colorimetro è uno spasso, spece se poi devi rifare il lavoro (2 volte, la prima ho avuto la pretesa di stampare il riferimento su un 10x15, con ovvie mischiature di colore...).
I test di stampa li ho fatti con viewNX usando il profilo creato in modalità percettiva, e le differenze a video sono abbastanza impercettibili.
Se qualcuno ha intenzione di calibrare come ho fatto io gli consiglio caldamente di copiarsi i profili una volta creati.
Mi aspettano altri 40 minuti di lavoro...
code010101
17-11-2008, 22:23
Se qualcuno ha intenzione di calibrare come ho fatto io gli consiglio caldamente di copiarsi i profili una volta creati.
Mi aspettano altri 40 minuti di lavoro...
ottimo consiglio :asd:
Cryingcrow
20-11-2008, 11:31
Ciao a tutti,
Ho da poco comprato una canon 450D e fin qui tutto ok, ora ho colorplus per calibrare il monitor così ieri mi sono deciso a fare la calibrazione del mio notebook.
Ora risulta tutto più contrastato e luminoso, color plus mi ha anche creato un profilo ICC.
Io scatto in RAW e utilizzo il software della canon digital photo professional, apro le mie immagini e ovviamente essendo cambiate le impostazioni del monitor vedo tutto più "naturale" rispetto a prima. A questo punto sorgono i problemi (o meglio non ho capito bene il funzionamento del tutto):
Nelle impostazioni imposto come spazio colore srgb (come nella fotocamera), ma cosa imposto come profilo di visualizzazione? Se metto il profilo del monitor il risultato è che le immagini appaiono ancora più contrastate, come se il profilo del monitor fosse applicato 2 volte. Da questo deduco che devo lasciare anche qua sRGB giusto?
Grazie
code010101
20-11-2008, 12:41
Nelle impostazioni imposto come spazio colore srgb (come nella fotocamera), ma cosa imposto come profilo di visualizzazione? Se metto il profilo del monitor il risultato è che le immagini appaiono ancora più contrastate, come se il profilo del monitor fosse applicato 2 volte. Da questo deduco che devo lasciare anche qua sRGB giusto?
ciao e complimenti per l'acquisto ;)
avendo Nikon, non conosco il software della Canon, ma se mi dici esattamente
la dizione delle diverse opzioni vedo se posso aiutarti
Cryingcrow
20-11-2008, 13:19
ciao e complimenti per l'acquisto ;)
avendo Nikon, non conosco il software della Canon, ma se mi dici esattamente
la dizione delle diverse opzioni vedo se posso aiutarti
Grazie mille! Allego uno screenshot:
Da quello che ho capito il primo è meglio impostarlo sullo spazio colori usato al momento dello scatto. Per il secondo dopo un pò di prove secondo me è giusto lasciarlo su sRGB (se il profilo del monitor è caricato in memoria).
A questo punto mi chiedo in photoshop cosa succede visto che il profilo del monitor viene applicato automaticamente..
Marco
code010101
20-11-2008, 14:04
purtroppo spesso traduzioni approssimative dall'inglese rendono difficile capire di cosa si sta parlando esattamente:
la prima è OK, è lo spazio di colore usato di default dal programma nel caso la fotografia
non abbia un suo profilo incluso (con Nikon se non si scaricano le foto
con il prog apposito e si spunta un opzione, le foto NON hanno un profilo embedded!)
la seconda è assai vaga... che significa esattamente "Impostazioni corrispondenza colore"?
la cosa più ovvia sarebbe lo spazio colore del device (es. monitor) su cui si
vuole che lo spazio nativo della foto (sRGB, nel tuo caso) sia tradotto per
la visualizzazione
in tal caso dovresti mettere il profilo del tuo monitor, a meno che il software
Canon non faccia ciò automaticamente, dovresti leggere nell'help se c'è qualche
riferimento al Colour Management
come riferimento, potresti scaricarti il browser Safari della Apple, che gestisce
automaticamente i profili di colore: visualizzi un'immagine jpeg sia con il prog.
Canon sia con Safari e controlli se i colori sono gli stessi
Cryingcrow
21-11-2008, 08:36
Ciao e grazie ancora per l'aiuto,
Allora ho letto il manuale e non c'è molto, però sono giunto alla conclusione che mettendo il profilo del monitor come impostazione mi applica il profilo 2 volte (il risultato sono colori troppo saturi).
Una volta che ho il monitor calibrato le foto che guardo con un visualizzatore esterno (ad esempio quello di win) dovrebbero risultare unguali a quelle che vedo in DPP o Photoshop giusto? In photoshop ho messo come spazio colori lo stesso del monitor (quindi con la gestione del colore disattivata) in questo modo le foto le vedo uguali con qualsiasi applicazione.
Però a questo punto mi chiedo, a cosa serve avere il profilo del monitor?
code010101
21-11-2008, 09:06
Una volta che ho il monitor calibrato le foto che guardo con un visualizzatore esterno (ad esempio quello di win) dovrebbero risultare unguali a quelle che vedo in DPP o Photoshop giusto?
a priori, no
tieni presente che non tutte le applicazioni gestiscono i profili di colore,
ad esempio Internet Explorer (su Win XP) non lo fa, cosi come vari visualizzatori
In photoshop ho messo come spazio colori lo stesso del monitor (quindi con la gestione del colore disattivata) in questo modo le foto le vedo uguali con qualsiasi applicazione.
cioè?
l'iimpostazione corretta è mettere in Working Space (Spazio di Lavoro) sRGB,
a meno che non si abbiano esigenze particolari per usare spazi colore più ampi (es. AdobeRGB)
in Color Management Policies usare Preserve Embedded Profile (usa profilo contenuto nella foto)
e quindi spuntare tutte e tre le caselle sottostanti: ovvero avvisami se manca il profilo o se c'è un conflitto
in Conversion Options (opzioni di conversione), scegliere "Intent" = Perceptual
e spuntare usa compensazione del punto di nero
Però a questo punto mi chiedo, a cosa serve avere il profilo del monitor?
il profilo del monitor contiene le "regole" (matrici numeriche) che consentono di
tradurre lo spazio colore in uso (es, sRGB) in quello del monitor
Ste
Cryingcrow
21-11-2008, 10:08
a priori, no
tieni presente che non tutte le applicazioni gestiscono i profili di colore,
ad esempio Internet Explorer (su Win XP) non lo fa, cosi come vari visualizzatori
cioè?
l'iimpostazione corretta è mettere in Working Space (Spazio di Lavoro) sRGB,
a meno che non si abbiano esigenze particolari per usare spazi colore più ampi (es. AdobeRGB)
in Color Management Policies usare Preserve Embedded Profile (usa profilo contenuto nella foto)
e quindi spuntare tutte e tre le caselle sottostanti: ovvero avvisami se manca il profilo o se c'è un conflitto
in Conversion Options (opzioni di conversione), scegliere "Intent" = Perceptual
e spuntare usa compensazione del punto di nero
il profilo del monitor contiene le "regole" (matrici numeriche) che consentono di
tradurre lo spazio colore in uso (es, sRGB) in quello del monitor
Ste
Grazie mille per la spiegazione, ora mi è più chiaro.
Photoshop mi gestisce in questo modo la compensazione con il profilo del monitor rispetto allo spazio colori di riferimento. In questo modo su qualsiasi applicazione che abbia la gestione dei colori su un monitor correttamente calibrato e profilato le immagini saranno uguali.
Ma c'è un ma, se io apro la stessa immagine su un monitor calibrato ma con un software che non possiede la gestione dei colori questa risulterà completamente falsata (ho provato e vengono colori completamente diversi).
code010101
21-11-2008, 10:45
Ma c'è un ma, se io apro la stessa immagine su un monitor calibrato ma con un software che non possiede la gestione dei colori questa risulterà completamente falsata (ho provato e vengono colori completamente diversi).
esatto: il "quanto" sarà falsata dipende dalla differenza che esiste tra lo
spazio colore di origine (cioè la foto, ad es. sRGB) e lo spazio colore del
monitor. Quelli di qualità medio-bassa hanno uno spazio colore più piccolo
del sRGB standard
qua è graficata la differenza tra lo spazio colore del mio monitor (colore)
e quello sRGB (grigio), si vede che il mio monitor non copre tutto lo spazio sRGB
http://img141.imageshack.us/img141/7095/profilomonitorov0.jpg
Cryingcrow
21-11-2008, 11:58
Ah ok. Un'ultima domanda, c'è un modo per salvare la foto includendo la compensazione? Ad esempio se io volessi vedere la stessa foto con la gestione colore attivate come immagine di background sul desktop? Perchè a questo punto tutte le mie regolazioni vanno un pò a farsi benedire, con photoshop vedo una cosa, sul desktop vedo colori diversi...
code010101
21-11-2008, 12:25
Ah ok. Un'ultima domanda, c'è un modo per salvare la foto includendo la compensazione? Ad esempio se io volessi vedere la stessa foto con la gestione colore attivate come immagine di background sul desktop? Perchè a questo punto tutte le mie regolazioni vanno un pò a farsi benedire, con photoshop vedo una cosa, sul desktop vedo colori diversi...
bella domanda, non l'ho mai fatto ma direi che con Photoshop devi convertire
la foto nel profilo del monitor con Edit -> Convert to profile...
PS ha anche un potente strumento che consente di simulare come l'immagine
verrebbe vista su un device diverso da quello in uso:
View -> Proof Colors
mentre in View -> Proof Setup, puoi scegliere il profilo del device da simulare.
In particolare, se scegli "monitor RGB", potrai testare esattamente quello che dici tu,
cioè come verrà visualizzata la tua foto sul tuo monitor senza conversione dello spazio colore
(è spiegato abbastanza bene nell'help)
Ste
Cryingcrow
21-11-2008, 13:24
Esattamente! Comunque ho fatto un pò di prove: convertendo al profilo del monitor e poi attivando il proof setup su monitor RGB i colori restano uguali, in realtà il visualizzatore di windows mostra sempre i soliti colori diversi.
Quindi se io voglio fare PP per visualizzazione con applicazioni senza color management non mi resta altro che attivare il proof setup sul monitorRGB però, correggiimi se sbaglio, in questa maniera è come se lavorassi con la gestione colore disattivata..
E' un pò tragica..:( nel senso che purtroppo la differenza è notevole e per condividere foto con altre persone non va bene, probabilmente il monitor del mio portatile è un pò scadente o non correttamente calibrato...
code010101
21-11-2008, 14:03
E' un pò tragica..:( nel senso che purtroppo la differenza è notevole e per condividere foto con altre persone non va bene, probabilmente il monitor del mio portatile è un pò scadente o non correttamente calibrato...
questo è un problema comune più o meno a tutti, l'unico modo corretto
per trattare la cosa è includere il profilo di colore nelle foto e utilizzare
un viewer con gestione del colore (tipo Faststone che è freeware)
Cryingcrow
22-11-2008, 16:53
Purtroppo mi sono accorto che la calibrazione del mio monitor è un pò (tanto) sballata..ho utilizzato colorplus (penso sia la prima versione di spyder) sul monitor lucido del notebook e probabilmente non riesce a calibrarlo bene.
Lunedì mi portano lo spyder2, sperando che vada un pò meglio.
Sarebbe interessante capire in quale modo è possibile giudicare se una calibrazione è buona o no.
Così molto empiricamente e senza pretese guardando le foto sul'lcd della macchina fotografica (che suppongo sia già calibrato) e confrontandole con quello che vedo sul monitor non calibrato direi che manca di luminosità, contrasto e saturazione..mentre con il monitor "calibrato" con colorplus le immagini sono tendenti (molto) al giallo/verde (anche se i punti bianco e nero sembrano a posto).
Anzi ho provato a scaricare faststone però sembra che la gestione del colore non sia applicata (ho attivato il CMS).
Sarebbe interessante capire in quale modo è possibile giudicare se una calibrazione è buona o no.
Mah, secondo me dipende da qual è il tuo scopo.
Se il fine dell'elaborazione dell'immagine è la stampa, la calibrazione è buona quando i colori e la luminosità delle stampe sono ben corrispondenti a quelle a schermo (ciò è molto più vero per me dopo la calibrazione che prima, quindi sono soddisfatto).
Se invece il fine è la condivisione sul web, beh, contando che la percentuale di monitor calibrati è estremamente bassa tra gli utenti di internet, non sarà facile avere rispondenza tra tutti i computer su cui saranno visualizzate le foto..
Ciao! :)
code010101
23-11-2008, 11:53
Così molto empiricamente e senza pretese guardando le foto sul'lcd della macchina fotografica (che suppongo sia già calibrato)
solo sulle reflex digitali di fascia alta farei affidamento sulla calibrazione del LCD
e comunque non è garantito, guarda qui
http://www.kenrockwell.com/tech/dslr-comparison/lcds-2006/index.htm
Ho comprato una stampantina fotografica Canon Selphy CP760, qualcuno ha il profilo colore da passarmi?
Le foto rispetto a come le vedo sul monitor sono un po' piu' fredde.. e' anche vero che devo profilare pure il monitor... :|
code010101
23-11-2008, 14:20
Le foto rispetto a come le vedo sul monitor sono un po' piu' fredde.. e' anche vero che devo profilare pure il monitor... :|
il primo step è calibrare il monitor, altrimenti non ha senso fare confronti
con la resa della stampa
Cryingcrow
24-11-2008, 12:23
Segnalo un interessante tool disponibile per windows XP che attiva (almeno dovrebbe) la gestione dei colori:
http://www.microsoft.com/prophoto/downloads/colorcontrol.aspx
code010101
24-11-2008, 13:22
Segnalo un interessante tool disponibile per windows XP che attiva (almeno dovrebbe) la gestione dei colori:
questo è un applet che consente di selezionare, visualizzare e confrontare
i profili di colori in Win XP, non "attiva" la gestione dei colori nel SO, che
nella versione XP è delegata alle singole applicazioni
Cryingcrow
24-11-2008, 16:43
Si hai ragione, in effetti non è chiarissimo, anche nel readme fanno riferimento alla gestione colori ICM 2 di windows explorer, ma in realtà non viene fatta la conversione tra uno spazio e l'altro.
Vendicatore
26-11-2008, 08:55
Calibrazione catena monitor - stampante, puntata numero 2
Dopo aver perso i profili grazie alla simpatica funzione di ripristino di Windows Vista ho pensato di rifare il lavoro utilizzando la massima qualità possibile, conscio del fatto che poi sarebbe andato tutto per il meglio.
Ovviamente non avevo considerato la leggedi di Murphy, che in questi casi è sempre pronta ad entrare in gioco.
Sono circa 10 giorni che lotto con la calibrazione della stampante, visto che ottenevo risultati molto diversi dalla prima calibrazione (che invece era pressochè perfetta).
Per rifare il lavoro avevo settato i driver della mia stampante (Photosmat 7820) per operare alla massima qualità possibile senza correzioni software (in modo che fosse l'applicazione a modificare i parametri di stampa).
Ottenevo sempre prove di strampe molto sature di colore e con i passaggi tonali molto scuri, non capendo il perchè.
Ieri sera la svolta.
All'ennesimo tentativo mi sono accorto che l'opzione dei driver HP inerente alla risoluzione di stampa, in realtà serviva a controllare il tipo di carta usata.
Io inserivo "Qualità massima" convinto che questo avrebbe migliorato l'output della stessa.
Peccato che ci fosse nello stesso menù anche una scelta chiamata "altra carta", che ha innescato dubbi a catena e la mia conseguente ilarità sulla qualità dei traduttori HP.
Selezionando "Altra carta" i colori sono diventati coerenti permettendo al colorimetro di operare correttamente e creare un profilo "sensato".
Quindi se avete una stampante HP e volete calibrarla non fate come me (ho calcolato di aver speso circa 50€ in prove di stampa tra carta e inchiostro), non fatevi ingannare dai drivers...
code010101
26-11-2008, 12:36
vi segnalo un programmino free sul sito della Eizo
che consente di fare alcuni semplici test per valutare
la qualità del vs. monitor
http://www.eizo.it/pool/files/it/Eizo_Monitortest.zip
dentro c'è un exe che non necessita di installazione, basta lanciarlo ;)
Ste
Vendicatore
28-11-2008, 08:23
Terza puntata della mia saga di calibrazione (con cui probabilmente sto annoiando e tediando i frequentatori di questo thread :sofico: )
Nemmeno le modifiche sul tipo di carta hanno dato i risultato sperati: parlando con il supporto HP ho scoperto che non è possibile disabiliare la gestione colori della mia stampante (operazione richiesta dal colorimetro).
La stampante continuerà sempre ad applicare o sRGB, o AdobeRGB, ovviamente con risultati approssimativi (rispetto a quello che voglio ottenere).
Senza contare che applicando un doppio profilo non si ha nessun tipo di controllo su quello che verrà in output.
Conclusioni: vendo la HP e prendo una Stylus Photo, che invece ha la possibilità di disabilitare la gestione colore del driver.
Qualcuno sa se per caso anche le Pixma di Canon lo fanno?
Conclusioni: vendo la HP e prendo una Stylus Photo, che invece ha la possibilità di disabilitare la gestione colore del driver.
Qualcuno sa se per caso anche le Pixma di Canon lo fanno?
La mia Pixma iP4200 permette di disabilitare la gestione colore da driver.
Ciao a tutti,
ho un problema enorme che porto avanti da mesi e che non riesco a risolvere, ho provato a postare il problema sul forum della nital ma purtroppo non ne sono venuto a capo, poi cercando su google ho trovato questa discussione e quindi ho pensato di sottoporre il problema anche a voi. Vi riporto il problema così come lo ho già descritto.
Possiedo un monitor LCD Lacie 324 con sonda di calibrazione, questa mattina dato che avevo un pò di tempo ho installato il software della sonda e ho calibrato il monitor impostando i seguenti parametri: gamma 2.2 Temperatura 6500K Luminosità 120cd
Dopo aver effettuato la calibrazione la luminosità del monitor è leggermente calata ma non ho visto grandi cambiamenti per quanto riguarda i colori, evidentemente anche il monitor come calibrato da fabbrica non era male.
Dopo aver fatto la calibrazione però sono iniziati i problemi.
Aprendo sia con Capture che con PS che con lightroom delle foto fatte ieri queste appaiono con colori molto slavati e con una dominante azzurro verdognola mentre con il visualizzatore di windows appaiono perfette. Le miniature di Capture sono perfette mentre la foto aperta è slavata.
Premetto che ho scattato in raw con modo colore Ia.
L'unico modo per ottenere in Capture la foto così come la vedo con il visualizzatore di windows è applicare il profilo colore del monitor alla foto tramite il comando "Regola". Questo tuttavia non mi sembra una cosa molto astuta da fare.
Ho provato a togliere il profilo colore creato dal calibratore nella scheda "Gestione colori" del monitor, ho riavviato il pc e ora funziona tutto.
Come mai se calibro il monitor mi si sballano tutti i colori nei programmi di fotoritocco?
Grazie mille!!
A questo aggiungo che ho fatto le seguenti prove:
provato a ricalibrare e non cambia nulla, utilizzato il profilo fornito nel cd e non cambia nulla. Praticamente nel momento in cui richiamo con il programma lacie un profilo colore, e quindi appare nella scheda di windows "gestione colore", programmi come PS, LR e NX mi mostrano le foto completamente falsate, in particolare per quanto riguarda rossi e gialli.
Sto impazzendo!!
Secondo me.. semplicemente perchè probabilmente le foto non sono in sRGB standard e il programma di fotoritocco applica il profilo colore giusto mostrandoti i colori reali; mentre windows le tratta come se fossero tutte srgb, anche nel suo visualizzatore.
In alternativa, non hai detto al tuo programma di fotoritocco qual è il profilo del tuo monitor..
Intanto grazie della risposta :-)
La cosa accade sia con foto in sRGB sia con foto in Adobe RGB, nella scheda "preferenza colore" come spazio colore ho messo AdobeRGB e comunque gli ho detto di avvertirmi su come procedere quando si aprono foto con spazi diversi. L'unico modo che ho per vedere le foto come dovrebbero essere è dicendogli di buttare via il profilo dell'immagine (la terza opzione per intenderci)
Per la seconda ipotesi, PS non se lo pesca in automatico il profilo del monitor?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.