View Full Version : Euro3 o Euro4 ... FAP sì o FAP no?
Ciao a tutti, volevo sottoporvi un dubbio riguardo l'acquisto (si spera prossimo) di una nuova auto.
Il modello verso cui mi sarei orientato è la Volvo V50 2.0d che viene proposta originariamente come euro3. Con l'aggiunta di 550€ in fase di acquisto è possibile installare un filtro antiparticolato e in tal modo omologare l'auto secondo lo standard euro4.
Io ho individuato una serie di pro e contro rispetto questa scelta, e volevo sapere cosa ne pensavate voi:
PRO:
_ Abitando in una città come Ferrara, allo stato ATTUALE delle cose potrei girare tranquillamente anche con il blocco del traffico
_ Il valore dell'auto dovrebbe essere maggiore per un eventuale vendita in futuro come usato
CONTRO:
_ Spesa iniziale non trascurabile
_ Spese di manutenzione incognite (non sono riuscito a farmi dire quanto costa la rigenerazione di questo fantomatico filtro da nessuna concessionaria a cui mi sono rivolto ... e non solo Volvo.
_ Si tratta in ogni caso di un filtro sullo scarico con la conseguente perdita sulle prestazioni dell'auto (che dovrebbe essere sempre più "importante" con il costante depositarsi di particolato nel filtro stesso)
_ Per quanto potrò comunque girare in centro nei giorni di blocco? Essendo una scelta che la giunta rinnova di anno in anno non so quanto vale la pena di fare questa spesa.
Cosa consigliereste?
Grazie anticipatamente!
p.s.
Se qualcuno ha questo modello di auto sarebbero ben accette osservazioni e giudizi ;) (l'allestimento che avrei addocchiato è il Momentum a cui aggiungerei cerchi da 17'' e forse assetto sport con 2cm di ribassamento)
Coyote74
16-03-2005, 20:15
Originariamente inviato da Minax79
Ciao a tutti, volevo sottoporvi un dubbio riguardo l'acquisto (si spera prossimo) di una nuova auto.
Il modello verso cui mi sarei orientato è la Volvo V50 2.0d che viene proposta originariamente come euro3. Con l'aggiunta di 550€ in fase di acquisto è possibile installare un filtro antiparticolato e in tal modo omologare l'auto secondo lo standard euro4.
Io ho individuato una serie di pro e contro rispetto questa scelta, e volevo sapere cosa ne pensavate voi:
PRO:
_ Abitando in una città come Ferrara, allo stato ATTUALE delle cose potrei girare tranquillamente anche con il blocco del traffico
_ Il valore dell'auto dovrebbe essere maggiore per un eventuale vendita in futuro come usato
CONTRO:
_ Spesa iniziale non trascurabile
_ Spese di manutenzione incognite (non sono riuscito a farmi dire quanto costa la rigenerazione di questo fantomatico filtro da nessuna concessionaria a cui mi sono rivolto ... e non solo Volvo.
_ Si tratta in ogni caso di un filtro sullo scarico con la conseguente perdita sulle prestazioni dell'auto (che dovrebbe essere sempre più "importante" con il costante depositarsi di particolato nel filtro stesso)
_ Per quanto potrò comunque girare in centro nei giorni di blocco? Essendo una scelta che la giunta rinnova di anno in anno non so quanto vale la pena di fare questa spesa.
Cosa consigliereste?
Grazie anticipatamente!
p.s.
Se qualcuno ha questo modello di auto sarebbero ben accette osservazioni e giudizi ;) (l'allestimento che avrei addocchiato è il Momentum a cui aggiungerei cerchi da 17'' e forse assetto sport con 2cm di ribassamento)
Io lascerei perdere, i contro sono sicuri, mentre i vantaggi ancora tutti da verificare;)
simone1980
16-03-2005, 20:18
Originariamente inviato da Minax79
Ciao a tutti, volevo sottoporvi un dubbio riguardo l'acquisto (si spera prossimo) di una nuova auto.
Il modello verso cui mi sarei orientato è la Volvo V50 2.0d che viene proposta originariamente come euro3. Con l'aggiunta di 550€ in fase di acquisto è possibile installare un filtro antiparticolato e in tal modo omologare l'auto secondo lo standard euro4.
Io ho individuato una serie di pro e contro rispetto questa scelta, e volevo sapere cosa ne pensavate voi:
PRO:
_ Abitando in una città come Ferrara, allo stato ATTUALE delle cose potrei girare tranquillamente anche con il blocco del traffico
_ Il valore dell'auto dovrebbe essere maggiore per un eventuale vendita in futuro come usato
CONTRO:
_ Spesa iniziale non trascurabile
_ Spese di manutenzione incognite (non sono riuscito a farmi dire quanto costa la rigenerazione di questo fantomatico filtro da nessuna concessionaria a cui mi sono rivolto ... e non solo Volvo.
_ Si tratta in ogni caso di un filtro sullo scarico con la conseguente perdita sulle prestazioni dell'auto (che dovrebbe essere sempre più "importante" con il costante depositarsi di particolato nel filtro stesso)
_ Per quanto potrò comunque girare in centro nei giorni di blocco? Essendo una scelta che la giunta rinnova di anno in anno non so quanto vale la pena di fare questa spesa.
Cosa consigliereste?
Grazie anticipatamente!
p.s.
Se qualcuno ha questo modello di auto sarebbero ben accette osservazioni e giudizi ;) (l'allestimento che avrei addocchiato è il Momentum a cui aggiungerei cerchi da 17'' e forse assetto sport con 2cm di ribassamento)
beh io non so cosa dirti su questa rigenerazione............
sul versante dei camion per esempio qualche anno fa la volvo offriva il Cityfilter, dall'economicissimo costo di 12 milioni di lire, e si doveva collegare ogni sera alla presa di corrente per rigenerarsi.
per la nuova direttiva euro 4 sugli autocarri ho sentito dire che sarà necessario un filtro o qualcosa del genere che consuma urea, tipo un litro ogni 100 km.
quel che è certo è che adesso entra l'euro 4 ma a ruota c'è l'euro 5, e le amministrazioni non so cosa decideranno.
assurdo per conto mio è l'atteggiamento di fiat che su alcuni modelli chiede il "pizzo" di 100-130 euro per omologare l'auto euro4.
mpattera
16-03-2005, 20:38
i fap si autorigenerano bruciando il particolato che accumulano quando sono pieni
Maurizio XP
16-03-2005, 20:52
che io sappia il fap o dpf non strozza le prestazioni, diminuisce anzi la manuntezione richiesta dal motore e si autorigenera da solo ogni tot km bruciando il particolato.
il poter circolare sempre è un grosso vantaggio senza contare la rivendibilità futura.
A torino non gira nulla che non sia almeno euro4 fap 2 gg a settimana, è vero che ogni anno la scelta cambia ma secondo me peggiorerà solo.
In conclusione io lo metterei a scatola chiusa.
Su auto di questo mese nella sezione politecnico c'è un bellissimo articolo sul diesel e si parla anche del dpf.
Maurizio XP
16-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da simone1980
quel che è certo è che adesso entra l'euro 4 ma a ruota c'è l'euro 5, e le amministrazioni non so cosa decideranno.
assurdo per conto mio è l'atteggiamento di fiat che su alcuni modelli chiede il "pizzo" di 100-130 euro per omologare l'auto euro4.
l'euro 5 uscirà nel 2010.
il cosiddetto pizzo come lo chiami tu è dovuto al fatto che si devono montare componenti diversi su motori progettati quando manco si parlava di euro3... (vedi il 1.1 della seicento ed i due 1.2) e se non altro ti da la possibilità di avere una macchina euro 4 che non tutti i concorrenti forniscono.
Originariamente inviato da mpattera
i fap si autorigenerano bruciando il particolato che accumulano quando sono pieni
Non tutti ... mi risulta che allo stato attuale solo la Saab 9-3 monti tale sistema di rigenerazione automatica del filtro.
I FAP "tradizionali" vanno smontati e rigenerati.
montando la V50 un motore peugeot credo proprio che il fap sia auto-rigenerante
Originariamente inviato da Maurizio XP
l'euro 5 uscirà nel 2010.
Correggo, nel 2008.
Originariamente inviato da max1123
Correggo, nel 2008.
quasi 2009 :D
PRO:
_ Abitando in una città come Ferrara, allo stato ATTUALE delle cose potrei girare tranquillamente anche con il blocco del traffico
_ Il valore dell'auto dovrebbe essere maggiore per un eventuale vendita in futuro come usato
:asd:
Si certo come no fino a che nn si deciderà di passare all'€ 5 oppure a qlche altra diavoleria.........
Se volete girare in città fino a che nn cambiate macchina e senza svalutazione le risposte sono solo 2 e si chiamano Metano o GPL!
E' inutile comprare e spendere soldi in 1 macchina x poter girare dove nn si può se a breve nn potrà cmq + farlo!
Basti pensare all'inculata che hanno preso tutti i possessori di Euro 3 durato 1 anno e subito sostituito dall'Euro 4,cmq anche se fossero 3 anni cioè 2008 poco cambia il costo dell'intera macchina nn viene ammortizzato xchè ci si ritroverebbe a punto e a capo col crollo del valore dell'usato e dovendo comprarne 1 nuova......... :rolleyes:
ciao
Originariamente inviato da kikki2
quasi 2009 :D
Che sia diverso tra veicoli commerciali e non? :confused:
Io sto deliberando motori (diesel) Euro5 "anticipo" in ottica ottobre 2008! :wtf:
appunto ottobre 2008, quasi 2009 ;)
simone1980
17-03-2005, 18:07
Originariamente inviato da max1123
Che sia diverso tra veicoli commerciali e non? :confused:
Io sto deliberando motori (diesel) Euro5 "anticipo" in ottica ottobre 2008! :wtf:
sono per caso evoluzione dei cursor e tector di iveco?
Originariamente inviato da simone1980
sono per caso evoluzione dei cursor e tector di iveco?
Sì. Segnatamente i Cursor (nel mio caso).
simone1980
17-03-2005, 18:12
Originariamente inviato da max1123
Sì. Segnatamente i Cursor (nel mio caso).
dimmi dimmi, come vanno?
i cursor mi piacciono un sacco, hanno una turbina a geometria variabile enorme...................
hai mai avuto esperienze con i motori volvo?
Originariamente inviato da kikki2
appunto ottobre 2008, quasi 2009 ;)
Ah, no. Mi starò SFizzerizzando, ma quattro mesi sono una grossa differenza! Di ossigeno! :D
Originariamente inviato da simone1980
dimmi dimmi, come vanno?
i cursor mi piacciono un sacco, hanno una turbina a geometria variabile enorme...................
hai mai avuto esperienze con i motori volvo?
No, perché se così fosse potrei essere accusato di spionaggio industriale! :D
Diciamo che vanno bene (non proprio tutti gli on road montano la VGT, alcuni - dipende dal mercato - hanno anche la waste gate). In generale, dipende da che punto di vita me lo chiedi; ci sono dei problemi più o meno ovviabili (che ovviamente non posso riportare), alcuni un po' più seri, nel complesso ci stiamo avviando a coprire un bel range di potenze. Presto uscirà il primo cursor common rail (stiamo ultiando lo sviluppo meccanico del progetto, poi inizieremo con applicazioni agricultural pesanti).
simone1980
17-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da max1123
No, perché se così fosse potrei essere accusato di spionaggio industriale! :D
Diciamo che vanno bene (non proprio tutti gli on road montano la VGT, alcuni - dipende dal mercato - hanno anche la waste gate). In generale, dipende da che punto di vita me lo chiedi; ci sono dei problemi più o meno ovviabili (che ovviamente non posso riportare), alcuni un po' più seri, nel complesso ci stiamo avviando a coprire un bel range di potenze. Presto uscirà il primo cursor common rail (stiamo ultiando lo sviluppo meccanico del progetto, poi inizieremo con applicazioni agricultural pesanti).
sono solo appassionato di camion........
una cosa che non so è cosa sia e come funge la waste gate.
denghiu
SOLOOCCHI
17-03-2005, 18:24
ragazzi piantatela di farvi tutte ste seghe mentali!!!
se vedete un auto,ha un buon prezzo,magari ce l'ho sconto,e in più vi piace molto...compratela subito!!!
e nn fondetevi il cervello a pensare già a quando la rivenderete!!!
un atteggiamento del genere x me è squallido,cavolo..già prima di comprarla!!!!
tanto nn ci si può stare dietro,inventeranno sempre qualke caxxata x far girare il mercato,e stupido ki ci sta dietro secondo me...
e prima la benzina,poi il diesel,ora il gpl/metano...
euro 1,poi 2,anke 3,e 4,e 5,e 6,e via dicendo!!!
SOLOOCCHI
17-03-2005, 18:25
ah,cmq a torino nn si può girare manco cn l'euro 4:ATTENZIONE!!
Originariamente inviato da simone1980
sono solo appassionato di camion........
una cosa che non so è cosa sia e come funge la waste gate.
denghiu
In pratica è l'alternativa dei poveri alla VGT. :D
Senza farla tanto lunga: se con la VGT il set point di pressione è regolato più o meno continuamente tramite la posizione delle palette della turbina (dipende dai regimi), con la WG la regolazione avviene attraverso una valvola di bypass (wastegate, appunto) tra turbina e collettore di scarico, non appena la pressione di sovralimentazione supera il set point desiderato.
Maurizio XP
17-03-2005, 20:32
Originariamente inviato da SOLOOCCHI
ragazzi piantatela di farvi tutte ste seghe mentali!!!
se vedete un auto,ha un buon prezzo,magari ce l'ho sconto,e in più vi piace molto...compratela subito!!!
e nn fondetevi il cervello a pensare già a quando la rivenderete!!!
un atteggiamento del genere x me è squallido,cavolo..già prima di comprarla!!!!
tanto nn ci si può stare dietro,inventeranno sempre qualke caxxata x far girare il mercato,e stupido ki ci sta dietro secondo me...
e prima la benzina,poi il diesel,ora il gpl/metano...
euro 1,poi 2,anke 3,e 4,e 5,e 6,e via dicendo!!!
a torino euro4 fap girano.
Certo prendere 1 euro 3 più avanti magari farà risparmiare qualcosa ma personalmente se dovvessi scegliere fra 2 macchine una euro 3 ed una euro4 occhi chiusa sulla 4.
Stupido chi ci stà dietro... almeno sì può circolare 7 giorni su 7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.